15.01.2014 Views

STUDI E SAGGI LINGUISTICI

STUDI E SAGGI LINGUISTICI

STUDI E SAGGI LINGUISTICI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

184 GIOVANNA MAROTTA [4]<br />

cietà cittadina. In primo luogo, la religione cattolica contribuiva ad aumentare<br />

la distanza rispetto agli altri gruppi etnici, anche immigrati, nonostante tra coloro<br />

che provenivano dall’Irlanda vi fossero dei protestanti. In secondo luogo,<br />

la lingua era un ulteriore rilevante elemento di differenziazione, dal momento<br />

che gli irlandesi immigrati parlavano una varietà di inglese che risentiva fortemente<br />

dell’interferenza con l’irlandese, che per molti rappresentava ancora la<br />

lingua-madre, specialmente nei secoli XVI e XVII. D’altra parte, gli stessi tratti<br />

sociofonetici che rendevano facilmente riconoscibile un parlante come immigrato<br />

irlandese finivano per costituire uno strumento essenziale per l’identità<br />

sociale della comunità di immigrati (cfr. LE PAGE e TABOURET KELLER,<br />

1985). Sul piano strettamente culturale, la comunità degli irlandesi era del pari<br />

omogenea e marcata verso il polo basso della società, essendo in genere costituita<br />

da persone incolte e prive di istruzione.<br />

Poiché la comunità immigrata irlandese era relativamente chiusa e caratterizzata<br />

da legami interni forti, ha potuto conservare facilmente e a lungo i tratti<br />

distintivi della propria pronuncia dell’inglese, riducendo al massimo la contaminazione<br />

con la popolazione autoctona. La varietà di inglese parlato dagli immigrati<br />

irlandesi, lingua non standard e non prestigiosa, coesisteva e al tempo<br />

stesso si opponeva all’inglese locale, varietà di prestigio. Ed è proprio questa<br />

forma speciale di inglese, intriso di tracce di Irish English, che a nostro parere<br />

costituisce la base dello Scouse accent.<br />

Soltanto nel corso del XX secolo le condizioni socio-economiche e, di<br />

conseguenza, anche quelle latamente culturali della comunità irlandese a Liverpool<br />

hanno conosciuto un sensibile miglioramento. L’incremento degli<br />

scambi commerciali marittimi e l’importante sviluppo dell’industria manifatturiera<br />

in città modificarono pesantemente il quadro sociologico della città,<br />

rendendolo più dinamico. Soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, l’integrazione<br />

sociale tra gli immigrati irlandesi, molti dei quali ormai non più di prima<br />

o seconda generazione, e gli altri abitanti di Liverpool aumentò in misura<br />

significativa e finì con l’alterare in modo irreversibile la struttura delle reti sociali,<br />

garantendo allo Scouse non solo la sua sopravvivenza, ma addirittura la<br />

sua espansione.<br />

Vari fattori hanno contribuito alla diffusione dell’accento Scouse a Liverpool<br />

come pure nel repertorio inglese. Avendo già trattato altrove e più diffusamente<br />

questo tema (cfr. MAROTTA, 2004), ci limitiamo qui a ricordare le trasmissioni<br />

radiofoniche della BBC condotte da una vasta serie di comici inglesi<br />

che parlavano Scouse in quanto nativi di Liverpool; né possiamo evitare di fare<br />

riferimento ancora una volta alla band musicale dei Beatles, originaria proprio<br />

di questa città, che con il suo successo planetario ha di certo giocato un ruolo<br />

non marginale nel favorire un mutamento di giudizio nei confronti di Liverpool<br />

nel suo complesso, e del suo accent in particolare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!