17.01.2014 Views

Le pulsar binarie ai raggi X - IASF Palermo

Le pulsar binarie ai raggi X - IASF Palermo

Le pulsar binarie ai raggi X - IASF Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carlo Ferrigno<br />

<strong>IASF</strong>­Pa – Istituto di astrofisica spaziale e<br />

fisica cosmica di <strong>Palermo</strong><br />

U n e s e m p i o d i a n a l i s i<br />

<strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong><br />

<strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X


S o m m a r i o<br />

Un po' di storia.<br />

Cosa sono le stelle di neutroni.<br />

Stelle di neutroni che ruotano: le <strong>pulsar</strong>.<br />

Pulsar in sistemi binari.<br />

Gli strumenti che raccolgono i dati.<br />

Scopi dell'analisi.<br />

Fase di studio.<br />

Analisi temporale e spettrale.<br />

La scrittura di un articolo e la sua<br />

pubblicazione.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


A l c u n e n o t e d i s t o r i a<br />

1932: scoperta del neutrone da parte di<br />

James Chadwick.<br />

1933: Walter Baade e Fritz Zwicky proposero<br />

l'esistenza delle Stelle di Neutroni.<br />

1967: Jocelyn Bell e Antony Hewish<br />

scoprirono i primi segnali radio da una <strong>pulsar</strong><br />

isolata.<br />

1971: Riccardo Giacconi et al scoprirono una<br />

pulsazione con periodo 4.8 secondi nella<br />

sorgente di <strong>raggi</strong> X Cen X-3, <strong>pulsar</strong> binaria.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


L e s t e l l e d i n e u t r o n i<br />

Provengono dal collasso della parte centrale di<br />

una stella massiccia dopo un'esplosione di<br />

supernova.<br />

Massa una volta e mezzo la massa del sole in<br />

un <strong>raggi</strong>o di ~10 km<br />

Densità 10 15 g/cm 3 pari a quella del nucleo<br />

atomico.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


P r o p r i e t à d e l l e s t e l l e d i n e u t r o n i<br />

<strong>Le</strong> NS ruotano molto velocemente con periodi da<br />

ms a ks. Velocità è acquisita nel collasso per la<br />

conservazione del momento angolare.<br />

Per sfuggire dalla superficie di una NS, occorre<br />

metà della velocità della luce 150 000 km/s, sulla<br />

Terra “solo” 0.011 km/s. Il gas in caduta libera ha<br />

la stessa velocità!<br />

Hanno campi magnetici del GigaTesla rispetto al<br />

campo terrestre di 60 microtesla o al campo di<br />

magneti naturali rari di un tesla.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


L e p u l s a r<br />

Radio <strong>pulsar</strong> sono isolate ed emettono grazie al<br />

rallentamento.<br />

Pulsar in accrescimento emettono grazie alla<br />

materia che cade su di esse.<br />

La materia che cade è nello stato di plasma, quindi<br />

segue le linee del campo magnetico.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


P u l s a r i n s i s t e m i b i n a r i<br />

Sottraggono massa alla compagna tramite un<br />

disco o tramite il suo vento stellare.<br />

Quando il plasma sbatte sulla superficie, o<br />

arriva appena sopra ad essa emette <strong>raggi</strong> X<br />

e Gamma, osservabili solo dallo spazio.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


S t r u m e n t i – 2 d e l p a s s a t o<br />

HEAO-3 americano<br />

1979 – 6 mesi<br />

Beppo­SAX Italo­<br />

Olandese 1996­2002<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


S t r u m e n t i i n v o l o 1<br />

XMM Newton 1999<br />

Europa<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


S t r u m e n t i i n v o l o 2<br />

INTEGRAL -2002<br />

Europa SWIFT -2004<br />

USA-Europa Suzaku -2005<br />

Giappone -USA<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


S c o p i d e l l ' a n a l i s i - 1<br />

Velocità di pulsazione e la sua<br />

variazione. Informazioni sul<br />

trasferimento di massa.<br />

Forma del profilo dell'impulso.<br />

Propagazione della<br />

radiazione in forti campi<br />

magnetici e gravitazionali.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


S c o p i d e l l ' a n a l i s i - 2<br />

I meccanismi di emissione non sono ancora<br />

spiegati completamente.<br />

La forma spettrale può dare importanti<br />

informazioni sulla densità della materia e<br />

sull'intensità del campo magnetico.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


F a s e d i S t u d i o - T e o r i a<br />

Teoria<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


F a s e d i s t u d i o – O s s e r v a z i o n i f a t t e<br />

<strong>Le</strong>ggere e studiare<br />

quello che si sa già.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


I d a t i g r e z z i<br />

Sui satelliti i fotoni X producono impulsi<br />

elettrici.<br />

Gli impulsi vengono digitalizzati e<br />

trasmessi a terra.<br />

Noi studiamo dei lunghi elenchi in cui<br />

appare il tempo di arrivo di un fotone,<br />

la sua posizione sul detector, da cui si<br />

ricava la direzione di arrivo, e la sua<br />

energia.<br />

Da questi elenchi si ricavano le varie<br />

informazioni utili per un'analisi<br />

scientifica dei dati.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


P o s i z i o n a m e n t o d e l l a s o r g e n t e<br />

Immagine del cielo nella zona di<br />

interesse.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


A n a l i s i t e m p o r a l e<br />

I fotoni X possono essere<br />

contati uno a uno.<br />

Si possono fare delle curve<br />

di luce con risoluzione di<br />

alcune decine di<br />

microsecondi.<br />

Una <strong>pulsar</strong> produce un<br />

segnale periodico:<br />

misurando la distanza<br />

temporale dei massimi si<br />

può capire se accelera o<br />

rallenta.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


A n a l i s i s p e t t r a l e<br />

I fotoni hanno diverse<br />

energie.<br />

Lo spettro di una<br />

sorgente descrive se<br />

arrivano più fotoni di<br />

alta energia o di<br />

bassa energia.<br />

Diversi meccanismi di<br />

emissione producono<br />

una forma diversa<br />

dello spettro.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


V a l u t a z i o n e d e i r i s u l t a t i - e s e m p i o<br />

Nel caso delle<br />

<strong>pulsar</strong> in<br />

accrescimento<br />

è importante<br />

studiare<br />

l'evoluzione dei<br />

parametri fisici<br />

in funzione<br />

della fase<br />

dell'impulso.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


P u b b l i c a z i o n e d e i r i s u l t a t i<br />

Si organizzano i risultati<br />

seguendo lo schema:<br />

introduzione<br />

dell'argomento con<br />

riassunto delle<br />

conoscenze attuali;<br />

risultati dell'analisi;<br />

discussione dei risultati<br />

evidenziando le novità<br />

trovate in relazione alle<br />

scoperte precedenti;<br />

conclusioni.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa


C o n c l u s i o n i<br />

Con il costante lavoro di molti scienziati si<br />

aggiungono importanti conoscenze su<br />

mondi lontani e misteriosi.<br />

Ogni tanto qualcuno particolarmente<br />

geniale ha idee brillanti che prevedono<br />

fenomeni ancora da osservare.<br />

Più spesso la costruzione di un nuovo e più<br />

potente strumento produce risultati<br />

inaspettati che diventano subito eccitanti<br />

e stimolano la fantasia degli scienziati<br />

che tentano si spiegarli.<br />

24/03/2007 <strong>Le</strong> <strong>pulsar</strong> <strong>binarie</strong> <strong>ai</strong> <strong>raggi</strong> X Carlo Ferrigno ­ <strong>IASF</strong>­Pa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!