28.01.2014 Views

Riduzione del fenomeno delle isole di calore urbane - Index S.p.A.

Riduzione del fenomeno delle isole di calore urbane - Index S.p.A.

Riduzione del fenomeno delle isole di calore urbane - Index S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S.p.A.<br />

<strong>Riduzione</strong> <strong>del</strong> <strong>fenomeno</strong><br />

<strong>del</strong>le <strong>isole</strong> <strong>di</strong> <strong>calore</strong> <strong>urbane</strong><br />

Influenza <strong>del</strong>la protezione <strong>del</strong> manto impermeabile<br />

sul risparmio energetico e sull’inquinamento<br />

socio <strong>del</strong> GBC Italia<br />

Le “<strong>isole</strong> <strong>di</strong> <strong>calore</strong>”...<br />

L’EPA (Environmental Protection Agency), l’ente statunitense<br />

per la protezione <strong>del</strong>l’ambiente, ha da tempo lanciato una<br />

campagna per la riduzione <strong>del</strong>l’ Heat Island Effect, così viene<br />

definito il <strong>fenomeno</strong> <strong>del</strong>l’innalzamento <strong>del</strong>la temperatura che<br />

si genera nelle aeree <strong>urbane</strong> rispetto la temperatura <strong>del</strong>le aree<br />

rurali.<br />

Si tratta <strong>di</strong> vere e proprie “Isole <strong>di</strong> Calore” che sovrastano le<br />

città, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura può essere compresa fra 1 e<br />

6° C con conseguenze sulla comunità in termini <strong>di</strong> incremento<br />

<strong>del</strong> picco <strong>di</strong> assorbimento elettrico e rischio <strong>di</strong> black out, incremento<br />

<strong>del</strong> costo <strong>del</strong> con<strong>di</strong>zionamento, innalzamento <strong>del</strong> livello<br />

<strong>di</strong> inquinamento e aumento <strong>del</strong>le malattie e <strong>del</strong>la mortalità.<br />

L’EPA ha in<strong>di</strong>viduato le strategie per ridurre il <strong>fenomeno</strong> <strong>del</strong>le<br />

<strong>isole</strong> <strong>di</strong> <strong>calore</strong> riassunte nei seguenti punti principali:<br />

• aumento <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong>, tetti compresi (Green Roofs)<br />

Isole <strong>di</strong> <strong>calore</strong> <strong>urbane</strong><br />

• raffreddamento dei tetti degli e<strong>di</strong>fici con pitture o membrane<br />

riflettenti (Cool Roofs)<br />

• raffreddamento <strong>del</strong>le pavimentazioni <strong>urbane</strong>,terrazze comprese<br />

(Cool Pavements)<br />

... e la lungimiranza INDEX<br />

Ogni anno INDEX stampa un calendario che contiene una sezione<br />

centrale nella quale la società anticipa i temi che man<br />

mano intende sviluppare.<br />

Già nel calendario “2000” INDEX anticipava gli obbiettivi per<br />

uno sviluppo sostenibile che intendeva prefiggersi nel nuovo millennio.<br />

Da allora è stata promossa una intensa campagna <strong>di</strong><br />

ricerca e sviluppo <strong>di</strong> nuovi materiali e sistemi che potessero<br />

ridurre l’impatto ambientale dei prodotti per la costruzione.<br />

Successivamente, nel calendario “2008” si era<br />

sentita l’esigenza <strong>di</strong> fissare l’attenzione su materiali e sistemi<br />

appositamente stu<strong>di</strong>ati per la riduzione <strong>del</strong> <strong>fenomeno</strong><br />

<strong>del</strong>le “ISOLE DI CALORE URBANE” volendo riba<strong>di</strong>re<br />

l’importanza <strong>del</strong>la ricerca <strong>di</strong> “materiali e sistemi per l’e<strong>di</strong>lizia<br />

sostenibile” fissando l’attenzione su uno dei principali<br />

settori <strong>di</strong> ricerca degli ultimi anni.<br />

L’innovazione in atto riguarderà anche per gli anni futuri<br />

l’isolamento dei fabbricati e la riduzione <strong>del</strong>l’impatto ambientale<br />

dei prodotti, dei sistemi e <strong>del</strong>le tecniche <strong>di</strong> posa,<br />

sia in fase <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio, sia in esercizio, sia<br />

durante la fase <strong>di</strong> smontaggio o <strong>di</strong> demolizione.<br />

Pienamente nell’ottica <strong>di</strong> un nuovo mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo:<br />

lo “sviluppo sostenibile”.<br />

2008<br />

Gennaio January<br />

L M<br />

M T<br />

M W<br />

G T<br />

V F<br />

S S<br />

D S<br />

Febbraio February<br />

L M<br />

M T<br />

M W<br />

G T<br />

V F<br />

S S<br />

D S<br />

Marzo March<br />

L M<br />

M T<br />

M W<br />

G T<br />

V F<br />

S S<br />

D S<br />

Aprile April<br />

L M<br />

M T<br />

M W<br />

G T<br />

V F<br />

S S<br />

D S<br />

7 14 21 28<br />

1 8 15 22 29<br />

12<br />

19 16 23 30 <br />

3 10 17 24 31<br />

4 11 18 25<br />

15<br />

12 19 26<br />

6 13 20 27<br />

4 11 18 25<br />

5 12 19 26<br />

1 6 13 20 27<br />

7 14 21 28<br />

1 8 15 22 29 <br />

2 9 16 23<br />

3 10 17 24<br />

1 3 10 17 24 31<br />

1 4 11 18 25<br />

1 5 12 19 26<br />

1 6 13 20 27<br />

1 7 14 21 28<br />

1 8 15 22 29 <br />

2 9 16 23 30<br />

Maggio May Giugno June<br />

7 14 21 28 1 15 12 19 26 1 12 19 16<br />

1 8 15 22 29<br />

16 13 20 27 1 13 10 17<br />

2 9 16 23 30<br />

17 14 21 28 14 11 18 <br />

3 10 17 24<br />

11 18 15 22 29 1 15 12 19<br />

4 11 18 25<br />

12 19 16 23 30 1 16 13 20<br />

5 12 19 26<br />

13 10 17 24 31 1 17 14 21<br />

6 13 20 27<br />

14 11 18 25<br />

1118<br />

15 22<br />

L<br />

M<br />

M<br />

G<br />

V<br />

S<br />

D<br />

M<br />

T<br />

W<br />

T<br />

F<br />

S<br />

S<br />

L<br />

M<br />

M<br />

G<br />

V<br />

S<br />

D<br />

M<br />

T<br />

W<br />

T<br />

F<br />

S<br />

S<br />

23 30<br />

24<br />

25<br />

26 <br />

27<br />

28<br />

29<br />

Luglio July<br />

L M<br />

M T<br />

M W<br />

G T<br />

V F<br />

S S<br />

D S<br />

Dicembre December<br />

L<br />

M<br />

M<br />

G<br />

V<br />

S<br />

D<br />

Novembre November<br />

L<br />

M<br />

M<br />

G<br />

V<br />

S<br />

D<br />

M<br />

T<br />

W<br />

T<br />

F<br />

S<br />

S<br />

M<br />

T<br />

W<br />

T<br />

F<br />

S<br />

S<br />

1 8 15 22 29<br />

2 9 16 23 30<br />

3 10 17 24 31<br />

4 11 18 25<br />

5 12 19 26<br />

6 13 20 27 <br />

7 14 21 28<br />

13 10 17 24<br />

14 11 18 25<br />

15 12 19 26<br />

16 13 20 27 <br />

1 17 14 21 28<br />

11 18 15 22 29<br />

12 19 16 23 30<br />

Ottobre October<br />

L<br />

M<br />

M<br />

G<br />

V<br />

S<br />

D<br />

17 14 21 28<br />

1 18 15 22 29<br />

2 19 16 23 30<br />

3 10 17 24 31<br />

4 11 18 25 <br />

5 12 19 26<br />

6 13 20 27<br />

M<br />

T<br />

W<br />

T<br />

F<br />

S<br />

S<br />

Settembre September<br />

L M<br />

M T<br />

M W<br />

G T<br />

V F<br />

S S<br />

D S<br />

Agosto August<br />

L<br />

M<br />

M<br />

G<br />

V<br />

S<br />

D<br />

11<br />

12<br />

13<br />

4<br />

5<br />

M<br />

T<br />

W<br />

T<br />

F<br />

S<br />

S<br />

16 13 20 27<br />

17 14 21 28<br />

18 15 22 29 <br />

19 16 23 30<br />

10 17 24 31<br />

11 18 25<br />

12 19 26<br />

1 18 15 22 29 <br />

2 19 16 23 30<br />

3 10 17 24<br />

4 11 18 25<br />

5 12 19 26<br />

6 13 20 27<br />

7 14 21 28<br />

14 11 18 25<br />

1 15 12 19 26<br />

16 13 20 27<br />

17 14 21 28<br />

11 18 15 22 29<br />

12 19 16 23 30 <br />

13 10 17 24 31<br />

37060 castel d’azzano (vr) • italy • via g. rossini 22 • tel. 045.8546201 • fax 045.518390 • INTERNET: www.indexspa.it • e-mail: index@indexspa.it


GREEN ROOFS<br />

Il beneficio apportato dall’incremento <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong> <strong>del</strong>le città<br />

è noto a tutti ma spesso scarseggia lo spazio <strong>di</strong>sponibile, così<br />

può risultare conveniente la destinazione iniziale o la trasformazione<br />

<strong>di</strong> un tetto a “tetto verde intensivo” (giar<strong>di</strong>no pensile) o a<br />

“tetto verde estensivo”.<br />

Il primo è caratterizzato da un peso superiore e richiede<br />

uno spessore minimo <strong>del</strong> terreno <strong>di</strong> almeno 30 cm contro i<br />

5-12 cm <strong>del</strong> secondo e sulla struttura <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio si deve<br />

prevedere un sovraccarico <strong>di</strong> 400-750 kg/m², nel caso <strong>di</strong><br />

giar<strong>di</strong>no pensile, e <strong>di</strong> 60-250 kg/m² nel caso <strong>di</strong> tetto verde<br />

estensivo.<br />

I VANTAGGI ECOLOGICI DEL TETTO VERDE<br />

Assorbe temporaneamente<br />

l’acqua piovana e la rilascia<br />

lentamente per cui evita gli<br />

allagamenti per tracimazione<br />

<strong>del</strong>la rete fognaria e ne rallenta<br />

l’obsolescenza a fronte dei<br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti urbani<br />

TETTO VERDE INTENSIVO<br />

STRATIGRAFIA<br />

1. Solaio<br />

2. Impermeabilizzazione antira<strong>di</strong>ce<br />

3. Strato drenante<br />

4. Strato filtrante<br />

5. Terra <strong>di</strong> coltura<br />

5. Terra <strong>di</strong> coltura<br />

4. Strato filtrante<br />

3. Estrato de drenaje<br />

2. Impermeabilizzazione<br />

antira<strong>di</strong>ce<br />

1. Solaio<br />

TETTO VERDE ESTENSIVO<br />

5. Terra <strong>di</strong> coltura<br />

4. Strato filtrante<br />

3. Elemento <strong>di</strong> accumulo e<br />

drenagio acqua piovana<br />

2. Impermeabilizzazione<br />

antira<strong>di</strong>ce<br />

1. Solaio<br />

STRATIGRAFIA<br />

1. Solaio<br />

2. Impermeabilizzazione antira<strong>di</strong>ce<br />

3. Elemento <strong>di</strong> accumulo e drenagio acqua piovana<br />

4. Strato filtrante<br />

5. Terra <strong>di</strong> coltura<br />

Favorisce l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> ecosistemi animali<br />

Nel primo però sono possibili coltivazioni <strong>di</strong> cespugli e <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong><br />

una certa <strong>di</strong>mensione e si realizza un vero e proprio giar<strong>di</strong>no accessibile<br />

che richiede una adeguata irrigazione e manutenzione mentre<br />

nell’altro caso si coltivano unicamente piante <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

che trattengono la terra, generalmente non è accessibile ma il grado<br />

<strong>di</strong> manutenzione è più ridotto ed il sistema <strong>di</strong> irrigazione più semplice.<br />

RISPARMIO ENERGETICO<br />

Si calcola che un tetto verde consenta un risparmio energetico sul<br />

con<strong>di</strong>zionamento estivo <strong>del</strong> 25%, senza poi considerare che la resistenza<br />

termica <strong>del</strong>la copertura a verde è più elevata e se ne potrà<br />

beneficiare anche sul riscaldamento invernale. In Germania più <strong>del</strong><br />

10% dei tetti è destinato a verde. Nella sola città <strong>di</strong> Chicago uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Weston Design Consultants stima in $ 100 000 000 il risparmio<br />

energetico annuo ricavabile dalla trasformazione a verde<br />

dei tetti <strong>del</strong>la città.<br />

BILANCIO ECONOMICO GLOBALE<br />

La città <strong>di</strong> Toronto, in Canada, ha calcolato i potenziali benefici economici<br />

complessivi se il 75% <strong>del</strong>le coperture degli e<strong>di</strong>fici maggiori<br />

<strong>di</strong> 350 m² fossero destinate a verde ed è risultato un risparmio iniziale<br />

<strong>di</strong> 313 milioni <strong>di</strong> $ ed un beneficio annuo <strong>di</strong> 37 milioni <strong>di</strong> $.<br />

RISPARMIO ECONOMICO<br />

Isole <strong>di</strong> <strong>calore</strong> urbano - 25%<br />

$ 79.800.000 Precipitazioni<br />

temporalesche - 38%<br />

$ 116.000.000<br />

Costo energetico<br />

degli e<strong>di</strong>fici - 22%<br />

$ 68.700.000<br />

Risparmio iniziale<br />

Tracimazioni<br />

rete fognaria (CSO) - 15%<br />

$ 46.600.000<br />

LA CERTIFICAZIONE DEL PROGETTO<br />

In Italia i regolamenti in vigore per l’attestazione<br />

<strong>del</strong>le qualità ambientale <strong>del</strong>la costruzione sono<br />

frammentari e si riferiscono principalmente ai consumi<br />

energetici, mancano gli strumenti per una valutazione<br />

olistica <strong>del</strong>l’impatto ambientale <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>fi-<br />

socio <strong>del</strong> GBC Italia<br />

cio. Da tempo in tutto il mondo si sta <strong>di</strong>ffondendo la certificazione<br />

LEED <strong>di</strong> ispirazione statunitense che nel nostro paese è promossa<br />

dal GBC Italia e che ha come principale scopo la promozione<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia sostenibile nel mercato italiano attraverso il sistema<br />

LEED, sviluppato durante una esperienza più che decennale da<br />

USGBC. In questo senso GBC Italia si propone <strong>di</strong> raccogliere il risultato<br />

<strong>del</strong> lavoro svolto da USGBC negli Stati Uniti e adattarne i<br />

vari aspetti trattati alla realtà italiana.<br />

VOLANO IDRAULICO<br />

Risparmio annuale<br />

Tracimazioni<br />

rete fognaria (CSO) - 2%<br />

$ 750.000 Qualità <strong>del</strong>l’aria - 7%<br />

$ 2.500.000<br />

Isole <strong>di</strong> <strong>calore</strong> urbano - 33%<br />

$ 12.320.000<br />

Costo energetico<br />

degli e<strong>di</strong>fici - 58%<br />

$ 21.560.000<br />

Filtra l’inquinamento<br />

urbano e riduce l’anidride<br />

carbonica<br />

Riduce la trasmissione<br />

dei rumori all’interno<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio<br />

Filtra l’acqua piovana inquinata<br />

Prolunga la durata <strong>del</strong> manto<br />

impermeabile


DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE: la membrana per i tetti ver<strong>di</strong><br />

Per garantire la tenuta all’acqua nel tempo <strong>del</strong> tetto verde sarà in<strong>di</strong>spensabile<br />

prevedere l’utilizzo <strong>di</strong> DEFEND ANTIRADICE POLIE-<br />

STERE· una membrana impermeabilizzante resistente alle ra<strong>di</strong>ci.<br />

La caratteristica antira<strong>di</strong>ce è ottenuta ad<strong>di</strong>tivando la mescola bitume<br />

<strong>di</strong>stillato polimero, con specifico agente antira<strong>di</strong>ce, phenoxifatty<br />

acid ester.<br />

Viene sempre applicato come ultimo strato controterra nell’impermeabilizzazione<br />

<strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni. Nella impermeabilizzazione dei giar<strong>di</strong>ni<br />

pensili, ad esempio, viene impiegato come ultimo strato <strong>di</strong> un<br />

manto costituito da un primo strato <strong>di</strong> membrana bitume <strong>di</strong>stillato<br />

polimero armata con “tessuto non tessuto” <strong>di</strong> poliestere e da un<br />

secondo costituito da DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE incollato<br />

completamente a fiamma, a cavallo <strong>del</strong>le sovrapposizioni <strong>del</strong><br />

precedente (ve<strong>di</strong> capitolato tecnico n° 10 Giar<strong>di</strong>ni Pensili).<br />

È certificata CE ed ha superato il test conforme il metodo europeo<br />

EN 13948 unitamente al test tedesto secondo le FLL-Verfahren dal<br />

FORSCHUNGSANSTALT GEISENHEIM come resistente alle ra<strong>di</strong>ci.<br />

STRATIGRAFIA<br />

1. Supporto<br />

2. Primer INDEVER o ECOVER<br />

3. FLEXTER TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE<br />

4. DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE<br />

5. Strato drenante<br />

6. Strato filtrante<br />

7. Terra <strong>di</strong> coltura<br />

2. Primer<br />

INDEVER<br />

o ECOVER<br />

3. FLEXTER TESTUDO<br />

SPUNBOND POLIESTERE<br />

4. DEFEND ANTIRADICE<br />

POLIESTERE<br />

1. Supporto<br />

7. Terra <strong>di</strong> coltura<br />

6. Strato<br />

filtrante<br />

5. Strato<br />

drenante<br />

4. DEFEND<br />

ANTIRADICE<br />

POLIESTERE<br />

CERTIFICAZIONE EN 13948<br />

Membrana<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

senza ad<strong>di</strong>tivo<br />

antira<strong>di</strong>ce né<br />

armatura continua<br />

1. Applicazione <strong>di</strong> DEFEND ANTIRADICE nel <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>di</strong> prova<br />

2. Vasche <strong>di</strong> prova impermeabilizzate<br />

DEFEND ANTIRADICE<br />

3. Prova in bianco 4. Stesura <strong>del</strong> terriccio <strong>di</strong> coltura<br />

COPERTURA A VERDE IMPERMEABILIZZATA<br />

CON DEFEND ANTIRADICE POLIESTERE<br />

DOPO DUE ANNI<br />

5. Impianto <strong>del</strong>la vegetazione<br />

6. Sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione dopo due anni<br />

7. Sviluppo <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ci 8. Faccia superiore <strong>di</strong> DEFEND ANTIRADICE dopo<br />

il test<br />

9. Faccia inferiore <strong>di</strong> DEFEND ANTIRADICE inalterata<br />

dopo il test<br />

Certificazione<br />

FORSCHUNGSANSTALT<br />

GEISENHEIM<br />

che attesta la resistenza<br />

alle ra<strong>di</strong>ci conforme il<br />

metodo <strong>di</strong> prova<br />

europeo EN-13948.


COOL ROOFS<br />

Più <strong>del</strong> 90% dei tetti sono <strong>di</strong> colore scuro e la superficie <strong>del</strong>la<br />

copertura sotto l’irra<strong>di</strong>azione solare raggiunge temperature intorno<br />

gli 80°C con effetti negativi anche sulla durata dei manti<br />

Livelli <strong>di</strong> temperatura raggiunti dal manto<br />

impermeabile con <strong>di</strong>verse finiture superficiali<br />

esposto nelle medesime con<strong>di</strong>zioni alla<br />

irra<strong>di</strong>azione solare estiva<br />

Finitura superficiale<br />

Membrana bituminosa nera<br />

Membrana ardesiata grigia<br />

Membrana ardesiata bianca<br />

Temp. max<br />

78°C<br />

Membrana bituminosa verniciata<br />

alluminio<br />

67°C<br />

Membrana con finitura<br />

MINERAL REFLEX WHITE 65°C<br />

Membrana con lamina <strong>di</strong> rame<br />

Membrana con lamina d’alluminio<br />

Membrana bituminosa con pittura<br />

WHITE REFLEX<br />

74°C<br />

70°C<br />

60°C<br />

55°C<br />

42°C<br />

impermeabili.<br />

Nella tabella a<br />

lato sono riportate<br />

le temperature registrate<br />

nel Nord<br />

Italia nel mese <strong>di</strong><br />

luglio 2007 sotto<br />

superfici bituminose<br />

<strong>di</strong>versamente<br />

protette con<br />

rilevatori <strong>di</strong> temperatura<br />

interposti<br />

fra manto impermeabile<br />

ed isolante<br />

termico.<br />

L’incremento <strong>del</strong>la<br />

riflettività solare<br />

<strong>del</strong> tetto con specifiche<br />

pitture <strong>di</strong> colore bianco ne riduce la temperatura anche<br />

<strong>di</strong> 40°C e l’EPA calcola che la riduzione <strong>del</strong>la trasmissione <strong>del</strong><br />

<strong>calore</strong> estivo verso l’interno <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio è <strong>del</strong>l’80% ca.<br />

Si può notare come la membrana con finitura REFLEX WHITE<br />

possa ottenere già <strong>di</strong>screti risultati, ma ancor più interessante<br />

è notare l’elevata protezione fornita dalla verniciatura con pittura<br />

WHITE REFLEX <strong>di</strong> INDEX, pigmentata in bianco, in grado<br />

<strong>di</strong> ridurre la temperatura più <strong>del</strong>le membrane autoprotette con<br />

lamina metallica.<br />

Influenza <strong>del</strong>la finitura <strong>del</strong> manto impermeabile<br />

Le membrane autoprotette con lamina metallica fino a che la<br />

superficie è lucente hanno una elevata riflettanza solare ma<br />

bassa emissività all’infrarosso e una volta ossidate aumenta<br />

l’emissività IR ma contemporaneamente si riduce la riflettanza<br />

solare mentre le vernici all’alluminio hanno una durata modesta.<br />

Un manto <strong>di</strong> colore scuro ha una bassissima riflessione solare<br />

e durante il giorno assorbe molto <strong>calore</strong> che non è sufficientemente<br />

smaltito durante la notte anche se è dotato <strong>di</strong> una elevata<br />

emissività all’infrarosso. Un manto con superficie metallica ha<br />

una buona riflessione solare che riduce l’assorbimento <strong>di</strong> <strong>calore</strong><br />

durante il giorno ma <strong>di</strong> notte lo smaltimento <strong>di</strong> <strong>calore</strong> è lento perché<br />

ha una bassa emissività IR. Un manto pitturato con pitture<br />

riflettenti, come WHITE REFLEX - <strong>Index</strong>, è dotato sia <strong>di</strong> una elevata<br />

riflessione <strong>di</strong>urna sia <strong>di</strong> una elevata emissione notturna che<br />

determinano un più basso assorbimento <strong>di</strong> <strong>calore</strong>.<br />

GRAFICO DELLA RIFLESSIONE<br />

SRI è il Solar Reflectance <strong>Index</strong>, ossia il parametro introdotto<br />

dal GBC che tiene conto <strong>di</strong> riflettività ed emissività per determinarne<br />

l’effetto sulla temperatura superficiale.<br />

CONFRONTO TRA LE VARIE FINITURE SUPERFICIALI<br />

Temperatura superficiale (Ts)<br />

Temperatura superficiale (Ts)<br />

Mattina<br />

Temperatura iniziale<br />

Tempo (t)<br />

Bassa riflessione<br />

Alta riflessione<br />

Pomeriggio<br />

GRAFICO DELL’EMISSIONE<br />

Alta emissione agli infrarossi<br />

Sera<br />

Temperatura iniziale<br />

Bassa emissione agli infrarossi<br />

Tempo (t)<br />

Mattina<br />

67°C<br />

65°C<br />

52°C 42°C<br />

42°C<br />

39°C<br />

Calore<br />

accumulato<br />

e trasmesso<br />

alla struttura<br />

Calore<br />

accumulato<br />

e trasmesso<br />

alla struttura<br />

Membrana<br />

con ardesia grigia<br />

Emissività<br />

termica<br />

Riflettanza<br />

solare<br />

Membrana<br />

MINERAL REFLEX<br />

WHITE<br />

Emissività<br />

termica<br />

Riflettanza<br />

solare<br />

INDECOLOR COOL REFLEX<br />

>0,80 0,40÷0,45<br />

WHITE REFLEX SV<br />

WHITE REFLEX<br />

WHITE REFLEX ULTRA<br />

80%


MINERAL REFLEX WHITE: la membrana ardesiata per i tetti fred<strong>di</strong><br />

Il trattamento MINERAL REFLEX WHITE <strong>del</strong>le membrane<br />

<strong>del</strong>la serie MINERAL si basa sull’impiego <strong>di</strong> una autoprotezione<br />

minerale speciale bianca ad alta saturazione e luminosità che<br />

consente la realizzazione <strong>di</strong> coperture ad alta riflettanza solare<br />

unita ad una elevatissima emissività termica.<br />

Un manto <strong>di</strong> colore scuro ha una bassissima riflessione solare<br />

e durante il giorno assorbe molto <strong>calore</strong> che non è sufficientemente<br />

smaltito durante la notte anche se è dotato <strong>di</strong> una elevata<br />

emissività all’infrarosso. Un manto con vernice alluminio ha<br />

L’incremento <strong>del</strong>la riflettanza solare e <strong>del</strong>la<br />

emissività termica apportato dalla finitura MINERAL<br />

REFLEX WHITE <strong>del</strong>le membrane ardesiate<br />

Superficie<br />

Membrana<br />

bituminosa nera<br />

Membrana bit.<br />

verniciata alluminio<br />

Membrana<br />

con finitura<br />

MINERAL<br />

REFLEX WHITE<br />

Riflettanza<br />

0,8)<br />


WHITE REFLEX: la pittura bianca per i tetti fred<strong>di</strong><br />

L’incremento <strong>del</strong>la riflettanza solare e <strong>del</strong>la<br />

emissività termica apportato dalla pittura<br />

WHITE REFLEX stesa sul manto impermeabile<br />

Superficie<br />

Membrana<br />

bituminosa nera<br />

Membrana bit.<br />

verniciata alluminio<br />

Membrana bit.<br />

con pittura<br />

WHITE REFLEX<br />

Riflettanza<br />

0,80)<br />

Emissività<br />

>80% (>0,8)<br />

0,90)<br />

Il Reparto Ricerca e Sviluppo <strong>di</strong> INDEX ha messo a punto la<br />

nuova pittura all’acqua WHITE REFLEX che applicata sulle<br />

membrane impermeabili <strong>del</strong>le coperture con manto impermeabile<br />

a vista ne riduce la temperatura <strong>di</strong>urna e ne consente un<br />

veloce raffreddamento notturno riducendo la trasmissione <strong>del</strong><br />

<strong>calore</strong> negli ambienti abitati, il consumo energetico per il con<strong>di</strong>zionamento<br />

estivo<br />

e il surriscaldamento<br />

urbano.<br />

WHITE REFLEX<br />

aumenta sia la riflettanza<br />

solare che<br />

l’emissività termica<br />

<strong>del</strong>le superfici su<br />

cui è applicata.<br />

La pittura WHITE<br />

REFLEX, con una<br />

speciale pigmento<br />

bianco, riduce la temperatura più <strong>del</strong>le membrane autoprotette<br />

con metallo e, come si può vedere dalla tabella sopra, è ancora<br />

più efficace <strong>del</strong> trattamento MINERAL REFLEX WHITE.<br />

La gamma <strong>del</strong>le pitture WHITE REFLEX è composta inoltre da<br />

WHITE REFLEX ULTRA, pittura bianca all’acqua che raggiunge<br />

elevati valori <strong>di</strong> SRI≥110. Inoltre è <strong>di</strong>sponibile una versione<br />

al solvente: WHITE REFLEX SV, che mantenendo le caratteristiche<br />

prestazionali <strong>di</strong> WHITE REFLEX permette l’applicazione<br />

anche nelle situazioni tipiche dei prodotti al solvente.<br />

Conforme i criteri <strong>del</strong> Green Buil<strong>di</strong>ng Council la membrana è<br />

pertanto in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare ampiamente l’esigenza SRI>29<br />

relativa ai Cre<strong>di</strong>ti LEED:<br />

EA Cre<strong>di</strong>to 1: Ottimizzazione Delle Prestazioni Energetiche<br />

Tetti fred<strong>di</strong> con WHITE REFLEX possono essere mo<strong>del</strong>lati nel<br />

progetto proposto per mostrare l’impatto nella riduzione degli<br />

apporti gratuiti <strong>di</strong> <strong>calore</strong>. Se la copertura proposta ha inizialmente<br />

una riflettanza solare <strong>di</strong> almeno 0,70 e una emissività<br />

termica pari ad almeno a 0,75, il progetto proposto può utilizzare<br />

una riflettanza solare mo<strong>del</strong>lata <strong>di</strong> 0,45, tenendo conto<br />

così <strong>del</strong> degradamento <strong>del</strong>la stessa, contro il valore <strong>di</strong> default<br />

<strong>di</strong> 0,30 che verrà mo<strong>del</strong>lato per l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> riferimento.<br />

SS Cre<strong>di</strong>to 7.2. Effetto Isola Di Calore - Coperture<br />

Le coperture pitturate con WHITE REFLEX riducono gli effetti<br />

<strong>del</strong>le “<strong>isole</strong> <strong>di</strong> <strong>calore</strong>” (<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ente termico fra aree<br />

urbanizzate e aree ver<strong>di</strong>) e minimizzano l’impatto sul microclima<br />

e sull’habitat<br />

umano e animale. Il manto verniciato con WHITE REFLEX<br />

conforme i dettami <strong>del</strong> Green Buil<strong>di</strong>ng Council<br />

Opzione 1: si devono<br />

usare materiali LEED-SS Cre<strong>di</strong>t 7.2-Heat Island Effect:<br />

risponde al requisito<br />

Roof, 1 Point per le Options 1 e 3 per i tetti piani<br />

<strong>di</strong> copertura che<br />

abbiano un In<strong>di</strong>ce<br />

Requisito LEED SRI≥78<br />

d i R i f l e s s i o n e<br />

Solare SRI (Solar<br />

Membrana<br />

Reflectance <strong>Index</strong>)<br />

bituminosa con SRI<br />

maggiore o uguale SRI<br />

pittura WHITE<br />

REFLEX ≥100<br />

(Solar<br />

al valore riportato<br />

Reflectance Membrana<br />

nella tabella sottostante<br />

per un mini-<br />

<strong>Index</strong>) bituminosa con SRI<br />

pittura WHITE<br />

REFLEX ULTRA ≥110<br />

mo <strong>del</strong> 75% <strong>del</strong>la<br />

Membrana<br />

superficie <strong>del</strong> tetto.<br />

bituminosa con SRI<br />

pittura WHITE<br />

Opzione 3: Installare<br />

REFLEX SV ≥100<br />

superfici ad elevata<br />

albedo e coperture<br />

a verde che, in combinazione, sod<strong>di</strong>sfino il seguente criterio:<br />

(Area tetto che sod<strong>di</strong>sfa il criterio SRI / 0.75) + (Area tetto verde<br />

/ 0.5) ≥ Area totale <strong>del</strong> tetto<br />

EA Cre<strong>di</strong>to 2: Energie Rinnovabili In Sito<br />

WHITE REFLEX incrementa il ren<strong>di</strong>mento dei pannelli solari<br />

fotovoltaici, uno dei sistemi <strong>di</strong> produzioni energetica da fonti rinnovabili<br />

in sito, ammessi al punto EA 2, usati per compensare i<br />

consumi energetici <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio (si stima un aumento <strong>del</strong> 4÷10%,<br />

sono in corso verifiche su impianti installati in copertura).<br />

Le pitture WHITE REFLEX prolungano la durata dei manti impermeabili,<br />

riducendo i costi <strong>di</strong> manutenzione dei tetti e <strong>di</strong>luendo<br />

nel tempo il volume dei rifiuti da demolizione degli stessi. WHITE<br />

REFLEX riflette meglio <strong>di</strong> una vernice all’alluminio e possiede<br />

una maggiore emissività che ne consigliano l’utilizzo anche su<br />

vecchie superfici bituminose pitturate con vernici all’alluminio<br />

sulle quali aderisce tenacemente. Un altro vantaggio nell’uso<br />

<strong>del</strong>le pitture WHITE REFLEX è quello <strong>di</strong> poter verniciare a posteriori<br />

le superfici bituminose anche <strong>di</strong> vecchi manti senza dover<br />

impiegare membrane speciali con rivestimento riflettente incorporato<br />

o membrane sintetiche colorate la cui posa è riservata ad<br />

applicatori esperti.<br />

REFERENZE<br />

Facile applicazione


Risparmio energetico<br />

Il monitoraggio condotto su 10 e<strong>di</strong>fici in California ed in Florida<br />

ha mostrato una riduzione dal 25% al 70% <strong>del</strong>l’energia consumata<br />

per il con<strong>di</strong>zionamento e la pitturazione dei tetti degli<br />

e<strong>di</strong>fici non con<strong>di</strong>zionati aumenta comunque il confort estivo<br />

interno. Le ricerche hanno evidenziato che nella maggioranza<br />

<strong>del</strong>le zone climatiche degli USA il risparmio energetico sul<br />

con<strong>di</strong>zionamento estivo che si ottiene con la pittura è significativamente<br />

più importante <strong>del</strong>la penalizzazione energetica<br />

invernale dovuta all’inferiore assorbimento <strong>del</strong> <strong>calore</strong> solare<br />

nella stagione fredda.<br />

$ 35<br />

Los<br />

Angeles<br />

$ 37<br />

Phoenix<br />

RISPARMIO ENERGETICO<br />

$ 16<br />

$ 20 $ 27 $ 10<br />

$ 9<br />

$ 20 $ 3 New York<br />

$ 9<br />

Chicago<br />

Phila<strong>del</strong>phia<br />

$ 9<br />

Baltimora<br />

Dallas<br />

Atlanta<br />

Houston<br />

New Orleans<br />

Miami<br />

< 400 cooling hours<br />

> 400 to 800<br />

> 800 to 1200<br />

> 1200 to 1600<br />

> 1600 to 2000<br />

> 2000 to 2400<br />

> 2400 to 2800<br />

> 2800<br />

BILANCIO ENERGETICO ESTATE/INVERNO<br />

Phoenix<br />

El Paso<br />

Albuquerque<br />

Honolulu<br />

Lake Charles<br />

Nashville<br />

Charleston<br />

Denver<br />

Washington<br />

Minneapolis<br />

Syracuse<br />

Minot<br />

-6 -2 0 2 4 6 8 10 12 14<br />

Riscaldamento<br />

Raffrescamento<br />

La stima <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>l’energia che potrebbe essere potenzialmente<br />

risparmiata <strong>di</strong>pingendo i tetti degli e<strong>di</strong>fici residenziali<br />

e commerciali, calcolata per 11 città americane rappresentative<br />

dei <strong>di</strong>versi climi (Los Angeles, Phoenix, Dallas, Houston,<br />

Chicago, New Orleans, Atlanta, Miami, Baltimora, Phila<strong>del</strong>phia,<br />

New York), ammonta a 195 Milioni <strong>di</strong> $ all’anno.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’ENEA stima una <strong>di</strong>minuzione fino a 22 kWh/m 2<br />

annui <strong>del</strong>l’energia spesa per raffrescare un e<strong>di</strong>ficio a basso livello<br />

<strong>di</strong> isolamento, passando ad un “cool roof”.<br />

La durata nel tempo<br />

Solamente negli USA sono stati condotti stu<strong>di</strong> sistematici in più<br />

zone climatiche e per perio<strong>di</strong> prolungati. In Europa non c’è ancora<br />

nessuno stu<strong>di</strong>o validato, stanno iniziando nell’ultimo periodo<br />

e INDEX sta partecipando allo stu<strong>di</strong>o con la gamma completa <strong>di</strong><br />

pitture riflettenti.<br />

Dopo 3 anni, la <strong>di</strong>minuzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> riflettività solare è <strong>del</strong> 10%<br />

in gran parte entro il primo anno.<br />

INDECOLOR COOL REFLEX: l’alternativa<br />

I migliori risultati <strong>di</strong> “Cool Roof” si ottengono con i materiali <strong>di</strong> colore<br />

bianco, ma ci sono pitture colorate in grado <strong>di</strong> aumentare la riflettività<br />

solare rispetto alle pitture tra<strong>di</strong>zionali. Le superfici colorate (non<br />

bianche) hanno una riflettività relativamente bassa (in genere 0,8).<br />

Nel regolamento LEED al seguente punto è previsto l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

riflessione solare:<br />

• SS Cre<strong>di</strong>to 7.1: Effetto Isola Di Calore: Superfici Esterne Non Coperte<br />

Opzione 2 - Porre sotto copertura almeno il 70% degli spazi a<strong>di</strong>biti<br />

a parcheggio (si definiscono parcheggi sotto copertura quelli<br />

interrati o dentro l’e<strong>di</strong>ficio o sotto tettoie). Ogni copertura utilizzata<br />

per ombreggiare o coprire i parcheggi, nel caso in cui non<br />

sia realizzata con strutture <strong>di</strong> supporto ricoperte da vegetazione,<br />

deve avere un SRI superiore a 29.<br />

Le membrane pitturate con INDECOLOR COOL REFLEX sono<br />

dotate <strong>di</strong> un Solar <strong>Index</strong> Reflectance SRI ≥ 29 che consentono <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare il punto SS – 7.1<br />

• SS Cre<strong>di</strong>to 7.2: Effetto Isola Di Calore: Coperture<br />

Opzione 1 - Utilizzare<br />

materiali <strong>di</strong> copertura<br />

che abbiano<br />

un SRI maggiore<br />

o uguale al valore<br />

riportato nella tabella<br />

sottostante.<br />

Opzione 3 - Installare<br />

superfici ad elevata<br />

albedo e coperture a<br />

verde che, in combinazione,<br />

sod<strong>di</strong>sfino<br />

Il manto verniciato con INDECOLOR COOL<br />

REFLEX conforme i dettami <strong>del</strong> Green Buil<strong>di</strong>ng<br />

Council risponde al requisito<br />

LEED-SS Cre<strong>di</strong>t 7.2-Heat Island Effect:<br />

Roof, 1 Point per le Options 1 e 3 per i tetti piani<br />

SRI<br />

(Solar<br />

Reflectance<br />

<strong>Index</strong>)<br />

Requisito LEED<br />

Membrana<br />

bituminosa con<br />

pittura INDECOLOR<br />

COOL REFLEX<br />

SRI≥29<br />

SRI<br />

≥29<br />

il seguente criterio: (Area tetto che sod<strong>di</strong>sfa il criterio SRI / 0.75) +<br />

(Area tetto verde / 0.5) ≥ Area totale <strong>del</strong> tetto<br />

Le membrane pitturate con INDECOLOR COOL REFLEX sono<br />

dotate <strong>di</strong> un SRI ≥ 29<br />

• EA Cre<strong>di</strong>t 2: On-site Renewable Energy<br />

Aumenta l’efficienza dei pannelli solari fotovoltaici installati sul tetto.<br />

Dal 2010 WHITE REFLEX è presente nel database “COOL ROOF<br />

COUNCIL”, il sito europeo dei prodotti per “cool roofs”.<br />

Il sito è il seguente: http://coolroofs-eu-crc.eu/<br />

In questo sito si trova un elenco <strong>di</strong> tutti i prodotti con caratteristiche<br />

idonee per “cool roofs” , secondo le misure svolte da una<br />

serie <strong>di</strong> laboratori. È il primo tentativo <strong>di</strong> costruire un quadro normativo<br />

per il settore dei “cool roofs”. È già stata fatta richiesta <strong>di</strong><br />

inserimento nel prossimo aggiornamento anche per WHITE RE-<br />

FLEX ULTRA, WHITE REFLEX SV e COLORACTIV.


COLORACTIV: pittura fotocatalitica per la riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento<br />

L’inquinamento atmosferico, <strong>del</strong>le aree <strong>urbane</strong> e non, è tra<br />

i problemi più importanti <strong>del</strong> nostro tempo e <strong>del</strong>le generazioni<br />

future, per le conseguenze sia sull’ambiente che sulla<br />

salute <strong>del</strong>l’uomo. Nell’aria che respiriamo sono presenti<br />

sostanze inquinanti prodotte da automobili, riscaldamento,<br />

climatizzatori, fabbriche.<br />

COLORACTIV è una pittura silossanica, con ad<strong>di</strong>tivi speciali<br />

e pigmenti ad azione fotocatalitica. È in grado <strong>di</strong> ridurre<br />

sensibilmente le sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera<br />

e favorire l’autopulizia <strong>del</strong>le superfici sulle quali è<br />

applicato.<br />

La fotocatalisi è definita come l’accelerazione <strong>del</strong> processo<br />

<strong>di</strong> ossidazione <strong>del</strong>le sostanze organiche, in presenza <strong>del</strong>la<br />

luce solare. Una varietà speciale <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> titanio è<br />

un ottimo catalizzatore per questa reazione, che agisce su<br />

molti inquinanti presenti<br />

nell’atmosfera,<br />

trasformandoli in<br />

sostanze non nocive.<br />

Queste sostanze<br />

UV<br />

vengono poi <strong>di</strong>lavate<br />

dalla pioggia, im-<br />

NOx<br />

pedendo così l’accumulo<br />

<strong>di</strong> sporco e<br />

COOL PAVEMENTS<br />

Se il colore <strong>del</strong>le pavimentazioni stradali può essere migliorato<br />

usando leganti a base <strong>di</strong> bitumi “albini”e inerti <strong>di</strong> colore<br />

chiaro anche il colore <strong>del</strong>le pavimentazioni <strong>del</strong>le terrazze<br />

può contribuire alla riduzione <strong>del</strong>la temperatura <strong>del</strong> tetto.<br />

STRATIGRAFIA DI UN PAVIMENTO<br />

GETTATO IN OPERA, CON QUADROTTI IN CLS<br />

SU HELASTORING, PROTETTO CON GHIAIA<br />

Pavimento<br />

gettato<br />

in opera<br />

Pavimentazione<br />

Ghiaia<br />

Protezione<br />

pesante<br />

Manto imp<br />

Isolante<br />

termico<br />

Barriera al vap.<br />

Solaio<br />

Il manto impermeabile non è esposto agli agenti atmosferici ed è<br />

protetto da vento e gran<strong>di</strong>ne. Il livello <strong>di</strong> temperatura e gli sbalzi termici<br />

sono modesti.<br />

(nota: nel <strong>di</strong>segno l’efficacia <strong>del</strong>la protezione è crescente da destra<br />

verso sinistra)<br />

smog sulle superfici stesse. Altrettanto importante è il fatto<br />

che il catalizzatore<br />

non si consuma,<br />

mantenendo<br />

così la superficie<br />

pulita nel tempo.<br />

All’azione fotocatalitica<br />

si aggiungono<br />

i vantaggi<br />

<strong>del</strong>le pitture silossaniche,<br />

quali<br />

ottima idrorepellenza<br />

ed elevata<br />

permeabilità al<br />

Riflettanza solare ed emissività termica<br />

<strong>del</strong>la pittura COLORACTIV<br />

Superficie<br />

Membrana<br />

bituminosa con<br />

pittura<br />

COLORACTIV<br />

SRI<br />

(Solar<br />

Reflectance<br />

<strong>Index</strong>)<br />

Riflettanza<br />

84%<br />

(0,84)<br />

SRI <strong>di</strong> COLORACTIV<br />

Membrana<br />

bituminosa con<br />

pittura<br />

COLORACTIV<br />

Emissività<br />

>90%<br />

(0,90)<br />

SRI<br />

>105<br />

vapore acqueo.<br />

Inoltre la finitura<br />

bianca e gli ad<strong>di</strong>tivi<br />

speciali conferiscono elevate riflettanza solare (0,84)<br />

ed emissività nell’infrarosso (>0,9), con conseguente sensibile<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> temperatura e consistente risparmio<br />

energetico per il con<strong>di</strong>zionamento degli e<strong>di</strong>fici.<br />

COLORACTIV è utilizzato nella verniciatura protettiva <strong>di</strong><br />

superfici esterne minerali e cementizie, e <strong>di</strong> manti bituminosi<br />

con finitura ardesiata.<br />

Un’altra tecnica per raffreddare il tetto e aumentarne la riflessione<br />

è quella <strong>di</strong> stendere sul vecchio manto uno strato<br />

<strong>di</strong> ghiaia <strong>di</strong> colore chiaro (riflettività: ghiaia grigia: 0,25,<br />

lastrico solare in cls: 0,35, ghiaia bianca: 0,50) oppure pavimentarlo<br />

con lastre in cls, rivestite con ghiaino bianco<br />

(riflettività: 0,50), che appoggiano su supporti in plastica<br />

HELASTORING prodotti da INDEX.<br />

La ghiaia o la pavimentazione incrementano il peso e quin<strong>di</strong><br />

anche la capacità termica <strong>del</strong>la stratigrafia, d’estate immagazzinano<br />

<strong>calore</strong> durante il giorno riducendone il flusso<br />

verso i locali abitati e d’inverno all’inverso rallentano la <strong>di</strong>spersione<br />

termica dei vani riscaldati attraverso il tetto, entrambi<br />

prolungano la durata <strong>del</strong> manto impermeabile e lo<br />

proteggono dal vento e dalla gran<strong>di</strong>ne.<br />

e le utilizzazioni <strong>del</strong> prodotto. Considerate le numerose possibilità d’impiego<br />

e la possibile interferenza <strong>di</strong> elementi da noi non <strong>di</strong>pendenti, non ci assumiamo<br />

responsabilità in merito ai risultati. L’Acquirente è tenuto a stabilire<br />

sotto la propria responsabilità l’idoneità <strong>del</strong> prodotto all’impiego previsto.<br />

I dati esposti sono dati me<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cativi relativi alla produzione attuale<br />

e possono essere cambiati e aggiornati dalla INDEX in qualsiasi<br />

momento senza preavviso. I suggerimenti e le informazioni tecniche<br />

fornite rappresentano le nostre migliori conoscenze riguardo le proprietà<br />

• per un corretto uso dei nostri prodotti consultare i capitolati tecnici index • PER ULTERIORI INFORMAZIONI O USI PARTICOLARI CONSULTARE IL NOSTRO UFFICIO TECNICO •<br />

G.St. - 1.000 - 7/2012 ita<br />

Internet: www.indexspa.it<br />

Informazioni Tecniche Commerciali<br />

tecom@indexspa.it<br />

Amministrazione e Segreteria<br />

index@indexspa.it<br />

Via G. Rossini, 22 - 37060 Castel D’Azzano (VR) - Italy - C.P.67 <strong>Index</strong> Export Dept.<br />

Tel. (+39)045.8546201 - Fax (+39)045.518390<br />

index.export@indexspa.it<br />

© INDEX<br />

socio <strong>del</strong> GBC Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!