29.10.2012 Views

Lo sbarramento mobile di foce Nel presente articolo si analizzano le ...

Lo sbarramento mobile di foce Nel presente articolo si analizzano le ...

Lo sbarramento mobile di foce Nel presente articolo si analizzano le ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rassegna|Acqua: raccolta, sol<strong>le</strong>vamento e trasporto dei reflui urbani e industriali<br />

tubazione coRRugata<br />

Negli ultimi me<strong>si</strong> Polieco, punto <strong>di</strong> riferimento nella produzione <strong>di</strong> tubi corrugati per reti<br />

fognarie, ha presentato al mercato europeo la soluzione idea<strong>le</strong> per <strong>le</strong> reti fognarie <strong>di</strong> acque<br />

nere: il tubo corrugato SN16 in polipropi<strong>le</strong>ne ad alto modulo elastico con la guarnizione<br />

no-loss. Tali tubazioni abbinano al<strong>le</strong> caratteristiche del<strong>le</strong> tubazioni corrugate in polieti<strong>le</strong>ne<br />

(re<strong>si</strong>stenza all’abra<strong>si</strong>one, re<strong>si</strong>stenza agli agenti chimici, f<strong>le</strong>s<strong>si</strong>bilità, <strong>le</strong>ggerezza, versatilità)<br />

<strong>le</strong> qualità <strong>di</strong> un materia<strong>le</strong> che presenta un modulo elastico e<strong>le</strong>vato. In questo modo, <strong>si</strong> è<br />

sod<strong>di</strong>sfatta l’e<strong>si</strong>genza espressa da alcuni enti gestori italiani <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>spo<strong>si</strong>zione una<br />

tubazione con caratteristiche <strong>di</strong> re<strong>si</strong>stenza ai carichi superiori rispetto a quel<strong>le</strong> attualmente<br />

presenti sul mercato, permettendo quin<strong>di</strong> anche l’utilizzo a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> interramento limitate<br />

o e<strong>le</strong>vate. Le tubazioni corrugate <strong>di</strong> classe SN 16 sono <strong>di</strong>sponibili a partire dal <strong>di</strong>ametro<br />

DN/OD 160 e sono prodotte in base alla normativa europea UNI EN 13476. A comp<strong>le</strong>tare<br />

il <strong>si</strong>stema ideato da Polieco vi è la guarnizione ‘no-loss’. Ta<strong>le</strong> guarnizione in gomma idrofila<br />

pos<strong>si</strong>ede la capacità, a contatto con l’acqua, <strong>di</strong> espandere il<br />

proprio volume <strong>di</strong> oltre tre volte; grazie a questa proprietà, in<br />

presenza <strong>di</strong> acqua, occupa tutto lo spazio <strong>presente</strong> tra <strong>le</strong> corrugazioni<br />

del tubo e la parete interna del manicotto, intervenendo<br />

a garantire la tenuta idraulica del <strong>si</strong>stema, laddove per <strong>le</strong> più<br />

svariate ragioni la norma<strong>le</strong> soluzione costituita dalla guarnizione<br />

in EPDM non garantisca la perfetta tenuta idraulica.<br />

Industrie Polieco - Cazzago S.Martino (BS)<br />

Tubi corrugati per reti fognarie <strong>di</strong> Industrie Polieco<br />

Raccolta del<strong>le</strong> acque<br />

La gamma Montini Tecno è caratterizzata da un incremento della luce netta <strong>di</strong> passaggio<br />

che consente <strong>di</strong> velocizzare <strong>le</strong> operazioni in cantiere e migliorare gli acces<strong>si</strong><br />

per manutenzioni o interventi. Un risultato ottenuto senza incrementi <strong>di</strong> peso e spesso<br />

incrementando la maneggevo<strong>le</strong>zza del prodotto. È stato introdotto un innovativo<br />

concetto <strong>di</strong> raccolta del<strong>le</strong> acque meteoriche; questo <strong>si</strong>stema permette <strong>di</strong> aumentare<br />

me<strong>di</strong>amente del 30% la superficie drenante prevista dalla norma EN124, a tutto<br />

vantaggio della capacità <strong>di</strong> raccolta e deflusso dei liqui<strong>di</strong>, contribuendo a ridurre la<br />

pos<strong>si</strong>bilità del verifica<strong>si</strong> <strong>di</strong> pos<strong>si</strong>bili allagamenti. Inoltre, la gamma è comp<strong>le</strong>tamente<br />

<strong>si</strong>fonabi<strong>le</strong> per evitare pos<strong>si</strong>bili odori ed ostruzioni del<strong>le</strong> vie <strong>di</strong> scarico. I punti <strong>di</strong> forza<br />

<strong>di</strong> questa nuova gamma <strong>si</strong> spingono ad un livello <strong>di</strong> rapporto peso/stabilità mai raggiunto<br />

prima. È stata stu<strong>di</strong>ata una ri<strong>di</strong>stribuzione dei pe<strong>si</strong> e del<strong>le</strong> masse per togliere<br />

materia<strong>le</strong> in eccesso e rinforzare <strong>le</strong> zone maggiormente sol<strong>le</strong>citate. Grazie a questa<br />

nuova geometria a ‘rombo’, la ca<strong>di</strong>toia è in grado <strong>di</strong> scaricare in modo più efficiente<br />

<strong>le</strong> sol<strong>le</strong>citazioni provocate dal traffico. Le performance in termini <strong>di</strong> logistica, movimentazione<br />

e maneggevo<strong>le</strong>zza, sono evidenti. Tutti i prodotti sono realizzati con materiali<br />

non inquinanti, eco-compatibili e riutilizzabili nel ciclo produttivo.<br />

Montini - Roncadel<strong>le</strong> (BS)<br />

54 Acqua&Aria l nr.2 l 2010<br />

La gamma Concava<br />

<strong>di</strong> Montini<br />

sol<strong>le</strong>vamento fognaRio<br />

Alla fine del 1999 veniva lanciata sul mercato l’innovativa girante antintasamento inventata<br />

da Flygt: la girante N. La girante N introdotta dalla ITT Water & Wastewater ha prodotto<br />

una piccola rivoluzione nel settore degli impianti <strong>di</strong> sol<strong>le</strong>vamento fognari. Ma l’evoluzione<br />

continua ancora. Per i modelli più piccoli della gamma del<strong>le</strong> pompe N 3085, ITT Water &<br />

Wastewater ha voluto compiere un ulteriore passo in avanti, potenziando ulteriormente<br />

la caratteristiche <strong>di</strong> inintasabilità con la nuovis<strong>si</strong>ma pompa N adattiva. Nei rari ca<strong>si</strong> in<br />

cui la potenza del<strong>le</strong> picco<strong>le</strong> pompe non è sufficiente a trascinare nella scanalatura guida<br />

della voluta gli stracci o corpi soli<strong>di</strong> particolarmente volumino<strong>si</strong>, intervie la tecnologia<br />

Flygt adattiva. In pratica la girante N adattiva <strong>si</strong> sol<strong>le</strong>va per un breve periodo nella voluta<br />

creando lo spazio sufficiente per far passare il corpo solido e poi torna imme<strong>di</strong>atamente<br />

nella sua po<strong>si</strong>zione originaria <strong>di</strong> funzionamento. Senza causare per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> efficienza<br />

idraulica, la girante N adattiva risponde a questi eventi eccezionali sol<strong>le</strong>vando<strong>si</strong> in modo<br />

as<strong>si</strong>a<strong>le</strong> per pochis<strong>si</strong>me rotazioni. La girante torna poi imme<strong>di</strong>atamente alla sua po<strong>si</strong>zione<br />

origina<strong>le</strong> riprendendo in pieno la sua efficienza idraulica con un notevo<strong>le</strong> beneficio in<br />

termini <strong>di</strong> riduzione del<strong>le</strong> sol<strong>le</strong>citazioni a cui sono sottoposte la pompa e tutti gli e<strong>le</strong>menti<br />

in rotazione e <strong>si</strong> ottengono riduzioni sui consumi <strong>di</strong> energia e sui costi del<strong>le</strong> manutenzioni.<br />

Ancora una volta ITT Water & Wastewater anticipa il futuro e definisce un nuovo standard<br />

per <strong>le</strong> pompe inintasabili per reflui.<br />

ITT Water & Wastewater - Cusago (MI)<br />

imPianti <strong>di</strong> laminazione<br />

Pircher, costantemente impegnata nella ricerca e nello sviluppo <strong>di</strong> nuovi <strong>si</strong>stemi de<strong>di</strong>cati<br />

alla raccolta dell’acqua e ai suoi succes<strong>si</strong>vi impieghi, propone il nuovo impianto <strong>di</strong> laminazione<br />

(o bacino volano). L’impianto <strong>di</strong> laminazione, realizzato secondo <strong>le</strong> specifiche<br />

richieste dagli Enti, nasce dall’e<strong>si</strong>genza <strong>di</strong> stoccare temporaneamente gran<strong>di</strong> volumi<br />

d’acqua derivanti da eccezionali precipitazioni atmosferiche e <strong>di</strong> immetterli gradualmente<br />

nei recettori finali, quali fognature, torrenti, fiumi e sottosuolo, evitandone così<br />

lo straripamento. Gli impianti <strong>di</strong> laminazione permettono infatti <strong>di</strong> calibrare una portata<br />

standard allo scarico e, tramite ripartitore <strong>di</strong> portata, inviare l’eccedenza nel<strong>le</strong> vasche <strong>di</strong><br />

laminazione. Da qui, al termine dell’evento <strong>di</strong> punta, l’eccedenza verrà smaltita a portata<br />

costante tramite l’immis<strong>si</strong>one nei recettori. Gli impianti <strong>di</strong> laminazione Pircher sono realizzati<br />

me<strong>di</strong>ante l’impiego del<strong>le</strong> vasche monolitiche in calcestruzzo, circolari o rettangolari,<br />

con capacità che varia da 1.000 a 50.000 litri per sod<strong>di</strong>sfare qualunque e<strong>si</strong>genza <strong>si</strong>a <strong>di</strong><br />

posa che <strong>di</strong> volume. Gli impianti, corredati da piastre <strong>di</strong> copertura, chiu<strong>si</strong>ni d’ispezione<br />

e apparecchiature e<strong>le</strong>ttroniche comp<strong>le</strong>te<br />

per la gestione e il monitoraggio<br />

automatici, sono realizzati nel rispetto<br />

del<strong>le</strong> normative vigenti.<br />

Pircher - Gazzuolo (MN)<br />

Impianti <strong>di</strong> laminazione circolare Pircher<br />

Adaptive N <strong>di</strong> ITT Water & Wastewater

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!