02.02.2014 Views

Capitolo II - Dipartimento di Matematica

Capitolo II - Dipartimento di Matematica

Capitolo II - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 CAPITOLO 2. MENO PER MENO FA PIÙ<br />

D<br />

2<br />

F<br />

7<br />

5 10 35 5<br />

B<br />

G<br />

3 6 21 3<br />

A<br />

2<br />

C<br />

7<br />

E<br />

Figura2.1: ArgomentogeometricoutilizzatodaStevinoasupportodellavali<strong>di</strong>tà<br />

della regola dei segni ([24], p. 561).<br />

prodotto richiesto è l’area del rettangolo <strong>di</strong> lati AB e BC, il cui valore 6 è ciò<br />

che serve da aggiungere alle aree dei rettangoli CG e BF per ottenere l’area del<br />

rettangolo ED.<br />

Non vi sono, in questa spiegazione, numeri negativi ma la regola serve per<br />

ricomporre il risultato <strong>di</strong> un prodotto tra quantità positive che vengono viste<br />

come <strong>di</strong>fferenze tra quantità positive.<br />

Attorno al 1690, Michel Rolle pubblicò un Traité d’Algèbre dove, dopo aver<br />

spiegato con i consueti modelli finanziari o cinematici il senso dell’essere una<br />

quantità minore <strong>di</strong> nulla, egli offre tre argomenti per illustrare un punto che<br />

creava molte <strong>di</strong>fficoltà nei principianti:<br />

I principianti fanno fatica a capire perché il segno − si cambi in + nella sottrazione<br />

dei numeri negativi e perché il numero che resta superi quello dal quale si<br />

è partiti per la sottrrazione. Ecco <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> per spiegarlo. ([20], pp. 16-17)<br />

Rolle utilizza la regola sull’esempio numerico 14 − (−2) = 16 con questi tre<br />

argomenti<br />

1) Si suppone dapprima <strong>di</strong> dover sottrarre da 14 il numero 5-2: 14−(5−2).<br />

Rolle osserva, come Viète, che se si sottrae 5 da 14 si sottraggono due unità <strong>di</strong><br />

troppo che vanno ripristinate per cui 14−(5−2) = 14−5+2.<br />

Se si sopprime il 5, ovvero se si suppone che al posto del 5 non vi sia niente,<br />

allora il 5-2 da sottrarre si cambia in -2 e la sottrazione passa da 14−5+2 a<br />

14+2, cioè 16. ([20] p. 16)<br />

2) Il secondo argomento si basa sull’introduzione dello 0: la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

14 e 0 è 14; quella tra 0 e −2 è 2 e dunque la <strong>di</strong>fferenza tra 14v e −2 è 16.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!