04.02.2014 Views

Bando di Ammissione - Università di Pisa

Bando di Ammissione - Università di Pisa

Bando di Ammissione - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Procedura <strong>di</strong> ammissione ai master a.a. 2012/2013 – Pag. 1<br />

Allegato al Decreto Rettorale Prot. I/1 n.11913 del 19/09/2012<br />

<strong>Ammissione</strong> ai Master <strong>di</strong> I e II Livello – Anno accademico 2012/2013<br />

Articolo 1 - <strong>Ammissione</strong><br />

Per l'anno accademico 2012/2013 sono indette le procedure per l’ammissione ai master<br />

<strong>di</strong> I e II livello presso l’Università <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>.<br />

Le tabelle relative ai singoli master, allegate al presente provve<strong>di</strong>mento (Allegati A) ne<br />

costituiscono parte integrante.<br />

Le tabelle dei master, sono pubblicate alla pagina web<br />

http://www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm e riportano:<br />

• la data <strong>di</strong> inizio dei corsi;<br />

• il numero <strong>di</strong> posti <strong>di</strong>sponibili per gli allievi or<strong>di</strong>nari;<br />

• il numero minimo <strong>di</strong> iscrizioni <strong>di</strong> allievi or<strong>di</strong>nari necessario per l’attivazione del<br />

master;<br />

• il numero <strong>di</strong> posti eventualmente <strong>di</strong>sponibili per gli allievi u<strong>di</strong>tori;<br />

• i requisiti per l’ammissione;<br />

• i termini per la presentazione della domanda;<br />

• le modalità <strong>di</strong> verifica per l’ammissione al master;<br />

• la contribuzione prevista e l’eventuale sud<strong>di</strong>visione in rate;<br />

• l’erogazione <strong>di</strong> “agevolazioni per la contribuzione” e le modalità <strong>di</strong> attribuzione;<br />

Articolo 2 - Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

Possono presentare domanda <strong>di</strong> ammissione coloro che sono in possesso dei seguenti<br />

titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

• per l’accesso ai master <strong>di</strong> I Livello: almeno laurea triennale;<br />

• per l’accesso ai master <strong>di</strong> II livello: laurea specialistica (D.M. 509/1999), laurea<br />

magistrale (D.M. 270/2004), laurea “Vecchio Or<strong>di</strong>namento (L. 341/1990).<br />

Per i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguiti all’estero si rimanda al successivo articolo 3.<br />

I competenti organi deliberanti <strong>di</strong> ciascun master potranno prevedere per l’accesso<br />

ulteriori requisiti curriculari oltre a quelli sopra previsti in considerazione della particolarità del<br />

percorso teorico-pratico specifico del corso.<br />

Sono inoltre ammessi con riserva al master coloro che conseguono il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

richiesto per l’ammissione prima della data <strong>di</strong> inizio del master in<strong>di</strong>cata nella relativa<br />

tabella, data entro la quale dovranno produrre alla Segreteria <strong>di</strong>dattica del master un<br />

certificato o un’autocertificazione relativa al conseguimento del titolo.<br />

L’Amministrazione può <strong>di</strong>sporre in qualsiasi momento, con provve<strong>di</strong>mento motivato,<br />

l’esclusione per <strong>di</strong>fetto dei requisiti prescritti.<br />

Articolo 3 – Partecipazione da parte <strong>di</strong> possessori <strong>di</strong> titolo straniero<br />

Possono presentare domanda on-line per l’ammissione ai master, ai sensi dell’art.4:<br />

1. citta<strong>di</strong>ni che siano comunitari o extracomunitari regolarmente soggiornanti<br />

in Italia, possessori <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all’estero che sarà valutato dal<br />

competente organo accademico come equiparabile, per durata e contenuto, ai titoli accademici<br />

italiani richiesti per l’accesso al Master.


Procedura <strong>di</strong> ammissione ai master a.a. 2012/2013 – Pag. 2<br />

2. I citta<strong>di</strong>ni extracomunitari residenti all’estero, in possesso <strong>di</strong> un titolo<br />

italiano oppure <strong>di</strong> un titolo straniero che sarà valutato dal competente organo accademico,<br />

come equiparabile, per durata e contenuto ai titoli accademici italiani richiesti per l’accesso al<br />

Master.<br />

In quest’ultimo caso l’'Università comunicherà l'esito della selezione per l’accesso al<br />

master alle Rappresentanze <strong>di</strong>plomatiche competenti, per il rilascio del visto <strong>di</strong> lungo<br />

soggiorno.<br />

I can<strong>di</strong>dati possessori <strong>di</strong> titoli stranieri dovranno produrre, entro la scadenza della<br />

domanda <strong>di</strong> ammissione al master, i seguenti documenti:<br />

1) Diploma <strong>di</strong> Laurea tradotto e legalizzato da parte della Rappresentanza italiana<br />

competente per territorio nel Paese al cui or<strong>di</strong>namento appartiene l’istituzione che ha rilasciato<br />

il titolo;<br />

2) “<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> valore in loco” sul titolo rilasciata dalla Rappresentanza<br />

medesima.<br />

3) Certificato con l’elenco degli esami sostenuti tradotto e legalizzato da parte della<br />

Rappresentanza medesima;<br />

La documentazione dovrà essere inviata a: Università <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong> – “Direzione <strong>di</strong>dattica e<br />

servizi agli studenti” - Master, Via E. Fermi, 8 - 56126 <strong>Pisa</strong>. In caso <strong>di</strong> impossibilità motivata a<br />

far pervenire la predetta documentazione, entro la scadenza per la presentazione della<br />

domanda <strong>di</strong> ammissione al master, i can<strong>di</strong>dati saranno ammessi alla procedura <strong>di</strong> valutazione<br />

“con riserva”.<br />

Gli interessati possono fare altresì riferimento al Servizio “Welcome point, per tutte le<br />

informazioni relative al rilascio <strong>di</strong> visti e permessi <strong>di</strong> soggiorno e altri servizi offerti in merito<br />

all’accoglienza <strong>di</strong> studenti stranieri (welcomepoint@adm.unipi.it) .<br />

L’iscrizione resta tuttavia subor<strong>di</strong>nata alla valutazione dell’idoneità del titolo da parte del<br />

Consiglio del master ai soli fini dell’iscrizione allo stesso. Pertanto nel caso che entro i termini<br />

<strong>di</strong> scadenza del bando non fosse possibile, per l’interessato, produrre la documentazione<br />

richiesta, lo stesso dovrà anticipare una copia del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o posseduto nonché un<br />

certificato con l'elenco degli esami sostenuti. I predetti documenti dovranno essere tradotti in<br />

lingua italiana e trasmessi al seguente in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica: master@adm.unipi.it .<br />

Ulteriori informazioni sulle casistiche predette sono reperibili alla pagina web del<br />

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca www.stu<strong>di</strong>are-initalia.it/studentistranieri/5.html.<br />

Articolo 4 – Domanda <strong>di</strong> ammissione ai master - Adempimenti -<br />

Tutti coloro che intendono concorrere per l’ammissione al master devono:<br />

a) presentare domanda unicamente on-line, provvedendo all’inserimento dei dati richiesti<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo web http://www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm entro il<br />

termine fissato nelle tabelle relative a ciascun master e seguendo le istruzioni riportate<br />

nella “Guida pratica” a cui si accede dalla pagina web<br />

http://www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm .<br />

Al termine della procedura <strong>di</strong> iscrizione telematica il sistema genera un documento che il<br />

can<strong>di</strong>dato deve stampare per comprovare l’avvenuta preiscrizione al corso;<br />

b) pagare presso qualsiasi banca nazionale, entro il termine fissato per la<br />

presentazione delle domande (in<strong>di</strong>cato nella tabella relativa al master cui si intende<br />

partecipare) la tassa concorsuale <strong>di</strong> Euro 60,00 pena l’esclusione. Per il pagamento va<br />

utilizzato esclusivamente il MAV personalizzato, stampabile al termine della<br />

procedura <strong>di</strong> iscrizione telematica al concorso.


Procedura <strong>di</strong> ammissione ai master a.a. 2012/2013 – Pag. 3<br />

Solo per i pagamenti dall’estero occorre eseguire un versamento sul conto corrente<br />

bancario intestato: a Università <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong> – presso Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>, Lucca e Livorno -<br />

piazza Dante 1 - <strong>Pisa</strong>, BIC o SWIFT: BAPPIT21T51, CODICE IBAN:<br />

IT66L0503414011000000365212.<br />

Il can<strong>di</strong>dato che non abbia pagato la tassa, o il cui pagamento non risulti perfezionato<br />

entro il termine previsto (anche se ciò derivi da cause imputabili all’istituto bancario<br />

accettante), sarà escluso dall’ammissione al master. Si raccomanda <strong>di</strong> conservare con cura la<br />

ricevuta <strong>di</strong> avvenuto pagamento <strong>di</strong> tale tassa.<br />

Eventuali proroghe dei termini utili per la presentazione delle domande, con eventuale<br />

spostamento delle date previste, saranno comunicate esclusivamente tramite pubblicazione sul<br />

sito <strong>di</strong> Ateneo all’in<strong>di</strong>rizzo web predetto.<br />

Ai sensi della legge n. 104/1992, come mo<strong>di</strong>ficata dalla legge n. 17/1999, il can<strong>di</strong>dato<br />

in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità che per lo svolgimento delle prove <strong>di</strong> concorso intenda chiedere<br />

ausili (trasporto e accompagnamento, assistenza alla persona, tutor in aula, supporti tecnici<br />

specifici quali video ingran<strong>di</strong>tore, p.c. portatile con sintesi vocale, ecc...) o tempi aggiuntivi,<br />

deve:<br />

1. in<strong>di</strong>carlo in fase <strong>di</strong> iscrizione on-line al concorso, compilando l’apposita sezione della<br />

domanda;<br />

2. presentare entro la scadenza del bando alla “Direzione Didattica e servizi agli<br />

studenti” - USID – Largo Bruno Pontecorvo 3, 56127 <strong>Pisa</strong> - l’apposito modulo<br />

debitamente compilato, allegandovi la certificazione me<strong>di</strong>ca attestante la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità rilasciata dalle competenti autorità sanitarie;<br />

3. in caso <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> tempi aggiuntivi per lo svolgimento della prova, allegare inoltre<br />

una certificazione della commissione me<strong>di</strong>co legale competente per territorio, in cui, in<br />

relazione alla tipologia <strong>di</strong> prova e alla <strong>di</strong>sabilità, sia quantificato il tempo aggiuntivo.<br />

Le istanze – se documentate come sopra richiesto - saranno valutate dal Delegato del<br />

Rettore per la <strong>di</strong>sabilità che decide <strong>di</strong> concerto con la Commissione giu<strong>di</strong>catrice.<br />

Articolo 5 – U<strong>di</strong>tori<br />

I master possono prevedere la possibilità <strong>di</strong> iscriversi al corso in qualità <strong>di</strong> u<strong>di</strong>tore. In<br />

questo caso non è necessario, essere in possesso del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o richiesto per l’ammissione.<br />

L’u<strong>di</strong>tore può frequentare anche parzialmente, dove previsto, le attività <strong>di</strong>dattiche del<br />

master, ma non può sostenere le verifiche interme<strong>di</strong>e, né frequentare le attività <strong>di</strong> tirocinio.<br />

La partecipazione come u<strong>di</strong>tore non comporta, in ogni caso, l’acquisizione del titolo né il<br />

conseguimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

L’u<strong>di</strong>tore ottiene, a firma del Direttore del master, un attestato <strong>di</strong> partecipazione per le<br />

attività <strong>di</strong>dattiche frequentate.<br />

Si rimanda alle tabelle allegate <strong>di</strong> ciascun master per le norme specifiche <strong>di</strong> accesso al<br />

corso da parte degli u<strong>di</strong>tori, laddove previsti.<br />

Gli u<strong>di</strong>tori devono presentare la domanda <strong>di</strong> ammissione unicamente compilando il<br />

modulo allegato (Allegato B), scaricabile dalla pagina web<br />

http://www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm .<br />

La domanda deve pervenire alla “Direzione Didattica e servizi agli studenti” – Master -<br />

Via E. Fermi, 8 - 56126 <strong>Pisa</strong>, entro i termini in<strong>di</strong>cati nella specifica scheda relativa al master <strong>di</strong><br />

interesse, pena l’esclusione dall’ammissione.<br />

Nel caso che il numero delle domande <strong>di</strong> partecipazione come u<strong>di</strong>tore sia maggiore del<br />

numero massimo previsto, il Consiglio delibererà sulla loro ammissione sulla base <strong>di</strong> criteri<br />

oggettivi <strong>di</strong> merito che dovranno essere esplicitati nella propria delibera.<br />

Articolo 6 – <strong>Ammissione</strong> <strong>di</strong> appartenenti al personale tecnico-amministrativo<br />

E’ concessa la possibilità, <strong>di</strong> accogliere nel master personale tecnico-amministrativo<br />

dell’Ateneo, che sia in possesso dei requisiti <strong>di</strong> ammissione previsti, selezionato sulla base <strong>di</strong><br />

uno specifico bando pubblicato sul sito all’in<strong>di</strong>rizzo: http://www.unipi.it/ateneo/personale/ta/formazione/attivita/index.htm.<br />

Il personale vincitore della selezione potrà iscriversi al master<br />

richiesto usufruendo <strong>di</strong> una riduzione della contribuzione prevista.


Procedura <strong>di</strong> ammissione ai master a.a. 2012/2013 – Pag. 4<br />

Articolo 7 – Procedura <strong>di</strong> ammissione<br />

La procedura <strong>di</strong> ammissione si svolgerà secondo le modalità ed il calendario in<strong>di</strong>cati, per<br />

ciascun master, nella relativa tabella allegata.<br />

La verifica per l’ammissione potrà consistere in una valutazione complessiva del<br />

curriculum e/o in una prova scritta e/o in un colloquio.<br />

A seguito della verifica prevista per l’ammissione, comunque articolata, sarà attribuito<br />

un punteggio complessivo, superiore ad un minimo previsto per l’idoneità all’accesso, derivante<br />

dalla somma dei voti ottenuti per ciascun tipo <strong>di</strong> verifica finalizzato anche alla formazione <strong>di</strong><br />

una graduatoria, dalla quale, nel caso che il numero dei posti sia inferiore al numero degli<br />

idonei, saranno attinti i vincitori nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> merito. La commissione giu<strong>di</strong>catrice può stabilire<br />

nella riunione per i criteri preliminari che vi sia un punteggio minimo anche per il superamento<br />

della prova scritta o colloquio. La predetta graduatoria potrà essere utilizzata, quando<br />

espressamente previsto nella tabella relativa a ciascun master, anche per l’attribuzione delle<br />

agevolazioni alla contribuzione. A parità <strong>di</strong> merito, ha la precedenza il can<strong>di</strong>dato più giovane <strong>di</strong><br />

età.<br />

Nel caso in cui la procedura <strong>di</strong> ammissione preveda la valutazione complessiva del<br />

curriculum, il can<strong>di</strong>dato deve compilare il relativo modulo allegato al presente provve<strong>di</strong>mento<br />

(allegato C per il curriculum). Il modulo è scaricabile dalla pagina web<br />

http://www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm . Il can<strong>di</strong>dato può allegare al<br />

curriculum anche la documentazione che ritiene opportuna, compresa quella consigliata nella<br />

tabella.<br />

La documentazione suddetta deve essere spe<strong>di</strong>ta alla Segreteria Didattica del<br />

master, il cui recapito è in<strong>di</strong>cato nella relativa tabella, entro il termine perentorio <strong>di</strong><br />

presentazione della preiscrizione on-line. A tale riguardo, tesi e pubblicazioni, laddove<br />

richieste, vanno prodotte in versione integrale e in formato cartaceo. Qualora l’interessato<br />

abbia inoltrato domande <strong>di</strong> preiscrizione per più master non potrà fare riferimento a documenti<br />

e pubblicazioni allegati a domande presentate. La Commissione non prenderà in considerazione<br />

<strong>di</strong>chiarazioni, titoli e pubblicazioni conseguiti dopo la scadenza dei termini del bando.<br />

Articolo 8 – Iscrizione<br />

Il mancato raggiungimento del numero minimo <strong>di</strong> iscritti, previsto per ciascun master,<br />

potrebbe non consentire l’attivazione del corso. In caso <strong>di</strong> mancata attivazione, verrà data<br />

comunicazione agli interessati che saranno rimborsati della tassa concorsuale e della<br />

contribuzione eventualmente versata.<br />

Art.8.1 - Pubblicazione “Avviso” elenco idonei<br />

Dopo l’espletamento della verifica per l’ammissione a ciascun master, la graduatoria<br />

degli ammessi sarà pubblicata sul sito web dell’Ateneo all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm .<br />

All’atto dell’iscrizione al corso, nel caso in cui si accertino <strong>di</strong>chiarazioni false o mendaci<br />

del can<strong>di</strong>dato, ferme restando le sanzioni previste dal co<strong>di</strong>ce penale e dalle leggi speciali in<br />

materia (artt.75 e 76 DPR n. 445/2000), lo stesso decade d’ufficio dall’eventuale<br />

immatricolazione. L’amministrazione universitaria provvederà al recupero degli eventuali<br />

benefici concessi e non saranno rimborsate le tasse pagate. L’Università può comunque<br />

escludere in ogni momento chi risulti privo dei requisiti richiesti.<br />

E' ammessa la contemporanea iscrizione ad altro master o ad altri corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>, purché le normative relative a questi ultimi lo consentano e sia<br />

rispettata l’eventuale obbligatorietà <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi. Nel caso invece che la<br />

contemporaneità <strong>di</strong> iscrizione riguar<strong>di</strong> un master dell’Università <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong> con un corso<br />

universitario <strong>di</strong> altri Atenei occorrerà rispettare anche le <strong>di</strong>sposizioni regolamentari dell’Ateneo<br />

coinvolto.


Procedura <strong>di</strong> ammissione ai master a.a. 2012/2013 – Pag. 5<br />

Art. 8.2 – Immatricolazione<br />

I can<strong>di</strong>dati che hanno acquisito il <strong>di</strong>ritto all’ammissione sono tenuti ad immatricolarsi,<br />

entro il termine e con le modalità che saranno in<strong>di</strong>cate all’atto della pubblicazione dell’elenco<br />

degli idonei producendo:<br />

1. formulario <strong>di</strong> immatricolazione, sul quale va applicata una marca da bollo da € 14,62;<br />

2. fotocopia <strong>di</strong> un documento in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà;<br />

3. una foto, formato tessera;<br />

4. attestazione <strong>di</strong> pagamento della prevista contribuzione;<br />

5. per i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> paesi non appartenenti all’Unione europea residenti all’estero: copia del<br />

permesso <strong>di</strong> soggiorno.<br />

I moduli necessari per l’immatricolazione saranno <strong>di</strong>sponibili all’in<strong>di</strong>rizzo web<br />

soprain<strong>di</strong>cato, al momento della pubblicazione dell’elenco degli idonei.<br />

Nel caso in cui, al termine delle procedure <strong>di</strong> ammissione, si verifichi una residuale<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti, potranno essere accolte, in or<strong>di</strong>ne cronologico, istanze <strong>di</strong>rette <strong>di</strong><br />

ammissione al corso, previa verifica del possesso dei requisiti <strong>di</strong> ammissione e superamento<br />

della verifica <strong>di</strong> idoneità prevista per il master.<br />

Articolo 9 - Agevolazioni per la contribuzione<br />

Le agevolazioni per la contribuzione sono previste a parziale o totale copertura della<br />

stessa. Nelle tabelle sono specificate numero e ammontare delle agevolazioni nonché le<br />

modalità <strong>di</strong> attribuzione delle stesse.<br />

Enti pubblici e privati possono altresì finanziare agevolazioni per la contribuzione a<br />

propri <strong>di</strong>pendenti al fine <strong>di</strong> garantire agli stessi formazione e aggiornamento.<br />

Le agevolazioni <strong>di</strong> cui al presente articolo sono incompatibili con qualsiasi altra forma <strong>di</strong><br />

beneficio economico finalizzato all’iscrizione al master. Nel caso pertanto che l’allievo sia<br />

risultato beneficiario <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un’agevolazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza, dovrà optare per quella<br />

che ritiene più favorevole, anche tramite restituzione <strong>di</strong> quanto già eventualmente erogato.<br />

L’allievo, titolare <strong>di</strong> un’agevolazione alla contribuzione, che rinunci al master dovrà<br />

contestualmente restituire quanto già percepito. In tal caso l’agevolazione sarà attribuita al<br />

successivo allievo avente titolo in base alla graduatoria con la quale sono state attribuite le<br />

agevolazioni.<br />

Quando trattasi <strong>di</strong> agevolazioni a copertura totale della contribuzione attribuite sulla<br />

base della graduatoria elaborata per l’ammissione al master, l’allievo è esentato dal<br />

pagamento della stessa. Quando si tratta invece <strong>di</strong> agevolazione a copertura parziale o <strong>di</strong><br />

agevolazioni attribuite con specifica selezione successivamente all’iscrizione, l’allievo sarà<br />

tenuto a pagare le rate previste che le saranno preventivamente riconosciute o<br />

successivamente rimborsate dal Dipartimento <strong>di</strong> afferenza del master.<br />

Articolo 10 - Contribuzione universitaria<br />

La contribuzione prevista per ciascun master può essere pagata in unica soluzione o in<br />

più rate. Nelle tabelle sarà specificato l’ammontare della stessa ed il numero <strong>di</strong> rate<br />

in<strong>di</strong>viduate. Le scadenze invece saranno in<strong>di</strong>cate insieme alle modalità e ai termini per<br />

l’iscrizione al master <strong>di</strong> cui al precedente art. 8.2.<br />

Articolo 11 - Trattamento dei dati personali<br />

Con riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 “Co<strong>di</strong>ce in materia<br />

<strong>di</strong> protezione dei dati personali” concernente la tutela delle persone e <strong>di</strong> altri soggetti rispetto<br />

al trattamento dei dati personali e, in particolare, alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’art. 13, i dati<br />

personali forniti dai partecipanti alla procedura <strong>di</strong> ammissione saranno raccolti presso<br />

l’Università <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong> per le finalità <strong>di</strong> gestione della procedura stessa e saranno trattati anche in<br />

forma automatizzata. Il trattamento degli stessi, per gli ammessi al corso, proseguirà anche<br />

successivamente all’avvenuta iscrizione per le finalità inerenti alla gestione della carriera<br />

universitaria.


Procedura <strong>di</strong> ammissione ai master a.a. 2012/2013 – Pag. 6<br />

Il conferimento <strong>di</strong> tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti <strong>di</strong><br />

partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura <strong>di</strong> ammissione.<br />

Le informazioni fornite potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni<br />

pubbliche <strong>di</strong>rettamente interessate alla posizione universitaria dei can<strong>di</strong>dati o allo svolgimento<br />

della procedura <strong>di</strong> ammissione.<br />

Gli interessati sono titolari dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui agli artt. 7, 8, 9 e 10 del citato Decreto<br />

Legislativo, tra i quali figura il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni <strong>di</strong>ritti<br />

complementari tra cui il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei,<br />

incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> opporsi al loro<br />

trattamento per motivi legittimi.<br />

Per quanto non specificato nel presente provve<strong>di</strong>mento si fa riferimento alla normativa<br />

vigente.<br />

Articolo 12 – Pubblicità, ulteriori informazioni e responsabile del proce<strong>di</strong>mento<br />

Il presente provve<strong>di</strong>mento è pubblicato all’albo ufficiale dell’Ateneo<br />

http://alboufficiale.unipi.it/<br />

e alla pagina web http://www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm<br />

Responsabile del proce<strong>di</strong>mento per l’emanazione del presente provve<strong>di</strong>mento, per la<br />

procedura <strong>di</strong> preiscrizione on-line e, per le procedure <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> iscrizione, è la<br />

Dott.ssa Franca Cancherini.<br />

Eventuali informazioni possono essere richieste tramite il Portale on-line<br />

http://sportellovirtuale.unipi.it<br />

Orario al pubblico della “Direzione Didattica e servizi agli studenti” – Master - Via E.<br />

Fermi, 8 - 56126 <strong>Pisa</strong>:<br />

lunedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00<br />

mercoledì dalle 11,00 alle 13,00<br />

venerdì dalle ore 9,00 alle ore 11,00<br />

Per l'appuntamento agli sportelli nei giorni <strong>di</strong> martedì e giovedì è necessario prenotarsi<br />

on-line tramite l’agenda virtuale alla pagina http://sportellovirtuale.unipi.it/<br />

Per informazioni <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>dattico e per il reperimento dei recapiti delle segreterie<br />

<strong>di</strong>dattiche dei master, consultare la pagina web:<br />

http://www.unipi.it/studenti/offerta/master/index.htm.<br />

Nelle pagine relative a ciascun master possono essere reperite informazioni su: sede del<br />

master; Direttore; obiettivo e durata del master; cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (CFU) rilasciati;<br />

contatti per eventuali informazioni.<br />

Il Regolamento sui master universitari è consultabile alla pagina web<br />

http://www.unipi.it/ateneo/governo/regolament/ateneo/<strong>di</strong>d-ric/Regmaster.pdf

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!