19.02.2014 Views

kerabuild® ancoraggi - Kerakoll - Kerakoll S.p.A.

kerabuild® ancoraggi - Kerakoll - Kerakoll S.p.A.

kerabuild® ancoraggi - Kerakoll - Kerakoll S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecupero calcestruzzo<br />

MALTE TECNOLOGICHE STRUTTURALI ad alta resistenza chimica<br />

LINEA costruzioni<br />

kerabuild ®<br />

<strong>ancoraggi</strong><br />

Malta tecnologica strutturale iperfluida ad alta resistenza chimica (Classe AARS) idonea per <strong>ancoraggi</strong> di<br />

zanche, basamenti, tiranti su strutture portanti in cemento armato e murature. Per applicazioni in sezioni<br />

contrastate e sottopiastra. Espansiva ad elevato R ck iniziale. Superiore resistenza a carbonatazione e aggressione<br />

di nitrati, solfati e cloruri.<br />

BLOCCAGGIO RAPIDO – La tecnologia KERABUILD ® ANCORAGGI agisce sull’espansione e sull’elevato<br />

R ck iniziale sviluppando rapida precompressione e superiore resistenza del riporto nella sezione di contrasto.<br />

Polimeri a reticolazione chimica rigida, mix di leganti rapidi ad alte prestazioni e agenti minerali espansivi conferiscono<br />

a KERABUILD ® ANCORAGGI le resistenze superiori di un calcestruzzo strutturale precompresso.<br />

DURABILITà GARANTITA – La durabilità dell’<strong>ancoraggi</strong>o strutturale in KERABUILD ® ANCORAGGI è garantita<br />

dagli alti livelli di resistenza alla carbonatazione e alle aggressioni chimiche (Classe AARS), ai cicli di<br />

gelo-disgelo e dalla collaudata stabilità dimensionale dopo espansione. L’impiego di fluidificanti a riduzione<br />

del rapporto acqua/cemento e di agenti di cristallizzazione interstiziale ad effetto espansivo completano il mix<br />

design di KERABUILD ® ANCORAGGI garantendo superiore compattezza e monoliticità dell’<strong>ancoraggi</strong>o.<br />

AZIONE REOPLASTICA PROLUNGATA – Il comportamento reoplastico prolungato dell’impasto è garantito<br />

dall’impiego di iperfluidificanti ad effetto progressivo che permettono l’applicazione manuale o meccanizzata<br />

di KERABUILD ® ANCORAGGI e assicurano una fluidità di massa per ottenere un completo spandimento anche<br />

su grandi superfici.<br />

Progettato da Dipartimento Ricerca e Sviluppo e Garantito da Centrostudi.<br />

Conforme al Progetto CARE di Tutela Ambiente e Salute:<br />

Metodo M1 – Azione E507.<br />

Code E516 2008/08<br />

pagina 1/6


kerabuild ®<br />

<strong>ancoraggi</strong><br />

CAMPI D’APPLICAZIONE<br />

Inghisaggio di:<br />

- tiranti in tondino di acciaio ad aderenza migliorata in murature portanti<br />

- perni collaboranti per armatura di solette e volte con caldana collaborante<br />

- armature sussidiarie collaboranti all’interno di murature lesionate<br />

Ancoraggio contrastato di:<br />

- piastre di fondazione in carpenteria metallica<br />

- sezioni di riempimento di sottomurazioni<br />

- riempimenti di cavità e fessure su calcestruzzo e roccia<br />

Destinazioni d’uso<br />

Interni ed esterni su strutture in calcestruzzo, cemento armato, roccia e all’interno di murature portanti.<br />

Non utilizzare<br />

Su supporti in gesso o malte pronte a base gesso, su supporti sporchi, con incrostazioni di disarmanti, vecchie pitture o<br />

rasature, su supporti inconsistenti, per livellamenti o riporti a spessore non contrastati e privi di armature collaboranti.<br />

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI<br />

Nella realizzazione di <strong>ancoraggi</strong> collaboranti, oltre all’inserimento delle armature richieste, il fondo deve essere perfettamente<br />

stagionato, esente da ritiri igrometrici, consistente, privo cioè di parti friabili o facilmente asportabili, pulito, scabro,<br />

possibilmente sabbiato o martellinato a sasso vivo.<br />

Quando l’<strong>ancoraggi</strong>o viene praticato in fori, insufflare aria a pressione nei medesimi per asportare tutta la polvere di perforazione.<br />

Realizzare diametri di perforazione sempre superiori di almeno 20 mm rispetto al diametro dell’armatura da inserire.<br />

L’inserimento di reti o tondini d’armatura va effettuato in modo tale da garantire uno spessore di copriferro minimo di 10 mm.<br />

Accertarsi che siano sempre presenti ed eventualmente predisporre aperture o fori di sfiato opposti al punto di colatura o<br />

iniezione di KERABUILD ® ANCORAGGI per impedire la formazione interna di sacche d’aria.<br />

Per iniezioni in crepe e fessure verticali eseguire preventivamente una sigillatura superficiale delle lesione con malta tecnica<br />

a basso modulo elastico KERABUILD ® RAPIDO inserendo tubi di iniezione in asse alla lesione. Iniettare sempre dal basso<br />

verso l’alto per favorire la fuoriuscita dell’aria e garantire la continuità della saldatura strutturale.<br />

Bagnare sempre a rifiuto i fondi e i fori di <strong>ancoraggi</strong>o.<br />

VOCE DI CAPITOLATO<br />

Code E516 2008/08<br />

Preparare i supporti da inghisare o su cui andrà eseguito l’<strong>ancoraggi</strong>o con l’asportazione delle parti incoerenti e della<br />

polvere ed irruvidire il fondo a sasso vivo. Inserire la nuova armatura collaborante, bagnare i supporti, eseguire il riempimento<br />

dei fori o il getto con una malta reoplastica strutturale iperfluida espansiva con caratteristiche di resistenza ai<br />

solfati classe AARS tipo KERABUILD ® ANCORAGGI della Compagnia <strong>Kerakoll</strong>.<br />

pagina 2/6


kerabuild ®<br />

<strong>ancoraggi</strong><br />

MODALITÀ D’USO<br />

Preparazione<br />

KERABUILD ® ANCORAGGI si prepara impastando 25 kg di polvere con circa 3,8 litri d’acqua pulita. L’impasto si ottiene<br />

versando l’acqua nel recipiente pulito ed aggiungendo la polvere in modo graduale. La miscelazione può avvenire in betoniera,<br />

in secchio (a mano o con agitatore meccanico a basso numero di giri) o con impastatrice in continuo fino ad ottenere<br />

una malta omogenea e priva di grumi. È anche possibile impiegare un’intonacatrice per miscelare e pompare contemporaneamente<br />

il prodotto impiegando uno statore-rotore idoneo alla granulometria dell’impasto.<br />

Nel caso si effettuino riporti o riempimenti ad elevato spessore il prodotto può essere miscelato in cantiere con ghiaietto<br />

lavato avente un intervallo granulometrico compreso da un minimo di 4 mm ad un massimo di 16 mm in ragione del 30%<br />

max in volume.<br />

Tenere il materiale immagazzinato in luoghi protetti dal caldo estivo o dal freddo invernale.<br />

Impiegare acqua corrente non soggetta all’influenza delle temperature esterne.<br />

Applicazione<br />

KERABUILD ® ANCORAGGI si applica per colatura o per pompaggio in unica soluzione, in presenza di armatura collaborante<br />

e in sezioni contrastate di larghezza minima di 10 mm. Per spessori superiori a 80 mm miscelare il prodotto con ghiaietto<br />

4-16 mm in ragione del 30% max in volume. Deve essere garantito il riempimento di tutte le cavità, l’avvolgimento dei ferri<br />

d’armatura e la compattezza del riporto di malta eseguendo la posa in continuo. KERABUILD® ANCORAGGI si applica<br />

dopo aver asportato accuratamente la polvere con soffiatura ad aria compressa ed aver bagnato a rifiuto il supporto. Il<br />

getto non deve essere vibrato in quanto la malta possiede una reologia iperfluida ottimale per distribuirsi all’interno degli<br />

<strong>ancoraggi</strong>, autolivellarsi e compattarsi con una viscosità appositamente studiata per impedire la segregazione. Le riprese di<br />

getto strutturali su superfici in calcestruzzo particolarmente liscie, compatte e inassorbenti si ottengono con la preventiva<br />

stesura a pennello di sistema tecnologico epossidico fluido KERABUILD ® EPORIPRESA idoneo per riprese di getto ad alta<br />

resistenza con tempi di sovrapplicazione superiori a 30 minuti.<br />

I riempimenti che presentano estese superfici piane a vista vanno eseguiti in assenza di ventilazione o ricoprendo il rappezzo<br />

con teli antievaporanti.<br />

Curare la stagionatura del prodotto inumidendolo nelle prime 24 ore dopo il getto.<br />

Pulizia<br />

La pulizia degli attrezzi da residui di KERABUILD ® ANCORAGGI si effettua con acqua prima dell’indurimento.del prodotto.<br />

ALTRE INDICAZIONI<br />

Code E516 2008/08<br />

Nei riporti orizzontali KERABUILD ® ANCORAGGI deve essere applicato in spessori pari o superiori ad ¼ della dimensione<br />

massima del riporto.<br />

è sempre richiesto l’inserimento di una idonea armatura ancorata al sottofondo con fissaggi meccanici. Posizionare l’armatura<br />

con i relativi <strong>ancoraggi</strong> richiesti dal progetto rispettando uno strato copriferro minimo di 10 mm, quindi realizzare<br />

l’<strong>ancoraggi</strong>o in malta strutturale.<br />

Per eseguire <strong>ancoraggi</strong> in sezioni sommerse (pali) iniettare dal fondo dell’<strong>ancoraggi</strong>o facendo risalire KERABUILD ®<br />

ANCORAGGI in continuo verso la superficie. Procedere con l’iniezione fino ad ottenere una quota di getto superiore a<br />

quella definita pari ad almeno il diametro del getto stesso. Ad indurimento avvenuto capitozzare la parte eccedente.<br />

pagina 3/6


kerabuild ®<br />

<strong>ancoraggi</strong><br />

DATI CARATTERISTICI<br />

Aspetto<br />

Premiscelato<br />

Massa volumica apparente ≈ 1,41 kg/dm 3 UEAtc<br />

Natura mineralogica inerte<br />

Silicatica - carbonatica cristallina<br />

Intervallo granulometrico ≈ 0 - 2,5 mm UNI 10111<br />

CARE<br />

Metodo M1 - Azione E507<br />

Conservazione<br />

≈ 12 mesi nella confezione originale in luogo asciutto<br />

Confezione<br />

Sacchi 25 kg<br />

DATI TECNICI secondo Norma di Qualità <strong>Kerakoll</strong><br />

Acqua d’impasto<br />

≈ 3,8 l / 1 sacco 25 kg<br />

Spandimento impasto ≈ 200% EN 13395-1<br />

Peso specifico impasto ≈ 2,29 kg/dm 3 UNI 7121<br />

pH impasto ≥ 12<br />

Durata dell’impasto (pot life)<br />

≥ 30 min.<br />

Temperature limite di applicazione da +5 °C a +35 °C<br />

Espansione in fase plastica ≥ 0,5% UNI 8996<br />

Spessore minimo<br />

≥ 1 cm<br />

Spessore max realizzabile<br />

≤ 8 cm<br />

Resa<br />

≈ 2 kg/dm 3 (≈ 20 kg/m 2 per cm di spessore)<br />

Rilevazione dati a +23 °C di temperatura, 50% U.R. e assenza di ventilazione.<br />

PRESTAZIONI FINALI<br />

Modulo elastico statico a 28 gg ≈ 32500 N/mm 2 EN 13412<br />

Adesione su calcestruzzo a 28 gg ≥ 2 N/mm 2 EN 1542<br />

Resistenza a compressione a 24 h R ck 33 N/mm 2 EN 12190<br />

Resistenza a compressione a 3 gg R ck 43 N/mm 2 EN 12190<br />

Resistenza a compressione a 28 gg R ck 60 N/mm 2 EN 12190<br />

Resistenza al taglio a 28 gg ≥ 10 N/mm 2 EN 12615<br />

Resistenza alla carbonatazione K ≤ 0,6 mm anno -0,5 Boll.cem 8/88- ICTS/TFB<br />

Resistenza ai solfati (espansione) ≤ 0,04%<br />

Resistenza a gelo-disgelo con sali disgelanti:<br />

- perdita in peso a 25 cicli ≤ 1 mg/mm 2 RILEM CDC 2/77<br />

- profondità scagliettatura a 25 cicli ≤ 2 mm RILEM CDC 2/77<br />

Rilevazione dati a +23 °C di temperatura, 50% U.R. e assenza di ventilazione. Possono variare in funzione delle specifiche condizioni di cantiere.<br />

AVVERTENZE<br />

Code E516 2008/08<br />

- Prodotto per uso professionale<br />

- operare a temperature comprese tra +5 °C e +35 °C<br />

- verificare che il supporto non sia gelato<br />

- proteggere le superfici dal sole battente e dal vento<br />

- non aggiungere leganti o additivi diversi all’impasto<br />

- non aggiungere acqua al prodotto già in fase di indurimento<br />

- non applicare su superfici sporche o incoerenti<br />

- curare la stagionatura inumidendo il prodotto indurito nelle prime 24 ore<br />

- in caso di necessità richiedere la scheda di sicurezza<br />

- per quanto non previsto consultare il <strong>Kerakoll</strong> Worldwide Global Service 0536.811.516 - globalservice@kerakoll.com<br />

pagina 4/6


CENTRALE IDROELETTRICA<br />

ENEL - S. GIACOMO<br />

Teramo - ITALIA<br />

IDROBUILD ® ULTRACEM<br />

Impermeabilizzante tecnologico a presa<br />

istantanea per il bloccaggio immediato<br />

d’infiltrazioni puntuali d’acqua in controspinta<br />

IDROBUILD ® OSMOCEM<br />

Impermeabilizzante tecnologico monocomponente<br />

ad azione osmotica, per il<br />

contenimento d’acqua in spinta positivanegativa,<br />

in strutture di calcestruzzo<br />

KERABUILD ® ANCORAGGI<br />

Malta tecnologica strutturale iperfluida<br />

espansiva, ad alta resistenza chimica<br />

(Classe AARS) per <strong>ancoraggi</strong> di zanche<br />

e tiranti, su strutture in cemento armato<br />

KERABUILD ® EPOADESIVO<br />

Sistema tecnologico epossidico bicomponente<br />

in pasta per saldature ad alta<br />

resistenza di calcestruzzo-acciaio tipo<br />

beton plaqué<br />

Code E516 2008/08<br />

pagina 5/6


kerabuild ®<br />

<strong>ancoraggi</strong><br />

SERVIZIO GLOBALE KERAKOLL<br />

Ovunque siate e qualunque sia il vostro progetto potete sempre fidarvi<br />

del servizio <strong>Kerakoll</strong>: per noi un’assistenza globale e perfetta è scontata<br />

come la qualità dei nostri prodotti.<br />

Technical Service - Consulenza tecnica in tempo reale<br />

tel: 0536.811.516 - mail: globalservice@kerakoll.com<br />

Customer Service - Assistenza tecnica in cantiere entro 24 ore<br />

Training Service - Formazione professionale a supporto della qualità<br />

Guarantee Service - La garanzia che dura nel tempo<br />

<strong>Kerakoll</strong>.com - Il canale preferenziale per i vostri progetti.<br />

NORMA DI QUALITÀ KERAKOLL<br />

In tutte le unità del Gruppo <strong>Kerakoll</strong>, prima di ottenere l’idoneità alla produzione,<br />

i prodotti vengono sottoposti ad elevatissimi standard di collaudo<br />

denominati Norma di Qualità <strong>Kerakoll</strong>, all’interno della quale il Centro<br />

di Tecnologie Applicate coadiuva con sofisticate strumentazioni il lavoro<br />

dei Ricercatori: grazie ad esso è possibile scomporre ogni formulazione in<br />

singoli elementi, di individuare i possibili punti deboli mediante simulazioni<br />

di cantiere mirate e infine di eliminarli. Dopo questi cicli di prova i nuovi<br />

prodotti vengono sottoposti alle sollecitazioni più estreme: i Safety-Test.<br />

SICUREZZA SALUTE AMBIENTE<br />

Per un sistema industriale come <strong>Kerakoll</strong> l’attenzione alla sicurezza intesa<br />

come tutela della salute dell’uomo e salvaguardia dell’ambiente è prima<br />

di tutto un atteggiamento di pensiero, che si concretizza in precise regole<br />

e metodologie, applicate ad ogni livello dell’organizzazione. Il Progetto<br />

CARE è nato con questi obiettivi: far nascere prodotti sicuri, in un ambiente<br />

di lavoro sicuro, con processi che tutelano l’ambiente e la salute prima,<br />

durante e dopo il loro utilizzo.<br />

Le presenti informazioni sono aggiornate ad Agosto 2008; si precisa che esse possono essere soggette ad integrazioni e/o variazioni nel tempo<br />

da parte di KERAKOLL SpA; per tali eventuali aggiornamenti, si potrà consultare il sito www.kerakoll.com. KERAKOLL SpA risponde, pertanto,<br />

della validità, attualità ed aggiornamento delle proprie informazioni solo se estrapolate direttamente dal suo sito.<br />

La scheda tecnica è redatta in base alle nostre migliori conoscenze tecniche e applicative. Non potendo tuttavia intervenire direttamente sulle<br />

condizioni dei cantieri e sull’esecuzione dei lavori, esse rappresentano indicazioni di carattere generale che non vincolano in alcun modo la nostra<br />

Compagnia. Si consiglia pertanto una prova preventiva al fine di verificare l’idoneità del prodotto all’impiego previsto.<br />

pagina 6/6<br />

<strong>Kerakoll</strong> S.p.a.<br />

Via dell’Artigianato, 9 - 41049 Sassuolo (MO) Italy<br />

Tel +39 0536 816 511 - Fax +39 0536 816 581<br />

info@kerakoll.com - www.kerakoll.com<br />

Code E516 2008/08

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!