19.02.2014 Views

MPT- Calore specifico e latente Serie 2 5.La ... - Ticino.com

MPT- Calore specifico e latente Serie 2 5.La ... - Ticino.com

MPT- Calore specifico e latente Serie 2 5.La ... - Ticino.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>MPT</strong>- <strong>Calore</strong> <strong>specifico</strong> e <strong>latente</strong><br />

<strong>Serie</strong> 2<br />

1<br />

1.Che cosa è un passaggio di stato?<br />

2.Qual è il cambiamento di stato che avviene quando una sostanza liquida viene raffreddata fino ad una<br />

temperatura minore della sua temperatura di fusione?<br />

3.In relazione alle caratteristiche dei passaggi di stato di aggregazione, indica l'unica affermazione<br />

SBAGLIATA:<br />

A) Un passaggio di stato è un fenomeno chimico che cambia l'identità delle sostanze e dei materiali.<br />

B) Lo stato di aggregazione di un materiale o di una sostanza non è una caratteristica immutabile, ma<br />

dipende dalla temperatura.<br />

C) Durante il passaggio di stato di una sostanza si ha una sosta termica, cioè il cambiamento dello stato<br />

di aggregazione avviene a temperatura costante.<br />

D) La temperatura a cui avvengono i passaggi di stato delle sostanze è una temperatura caratteristica<br />

sempre uguale che non dipende dalla quantità di sostanza.<br />

E) I cambiamenti di stato dei miscugli avvengono a temperature che non sono ben definite e che non<br />

rimangono costanti.<br />

4.La temperatura alla quale una sostanza passa dallo stato liquido a quello solido è:<br />

A) maggiore di quella di condensazione<br />

B) sempre minore di quella di ebollizione<br />

C) maggiore della temperatura di fusione<br />

D) sempre minore di O °C<br />

E) uguale a quella di ebollizione<br />

<strong>5.La</strong> temperatura alla quale una sostanza passa dallo stato liquido a quello solido è uguale alla<br />

temperatura alla quale la sostanza:<br />

A condensa<br />

B fonde<br />

C sublima<br />

D evapora<br />

E bolle<br />

6.La temperatura di ebollizione del bromo è 59 °C. Qual è la sua temperatura di condensazione?<br />

7.Una fialetta contenente aldeide formica è posta in una stufa dove la temperatura passa da 20 °C a 95 °C.<br />

Dato che la temperatura di ebollizione dell'aldeide formica è -21 °C e la temperatura di solidificazione è -92<br />

°C, quali cambiamenti di stato avvengono nella fialetta?<br />

8.Durante il riscaldamento a bagnomaria di un solido, avviene un cambiamento di stato; il grafico mostra le<br />

variazioni della temperatura dell'acqua e del solido in funzione del tempo. In base al grafico rispondi alle<br />

seguenti cinque domande:<br />

(a) il cambiamento di stato si riferisce all'acqua o al<br />

solido?<br />

(b) di quale trasformazione si tratta?<br />

(c) a quale temperatura avviene?<br />

(d) dopo quanto tempo inizia la trasformazione?<br />

(e) qual è la temperatura dell'ambiente in cui si<br />

svolge l'esperienza?<br />

9.II grafico è stato ottenuto misurando le variazioni di temperatura di una sostanza gassosa durante il


<strong>MPT</strong>- <strong>Calore</strong> <strong>specifico</strong> e <strong>latente</strong><br />

<strong>Serie</strong> 2<br />

2<br />

raffreddamento.<br />

(a) che cosa succede nel tratto 2?<br />

(b) che cosa succede nel tratto 3 ?<br />

(c) perché il tratto 4 è orizzontale?<br />

(d) quale grandezza caratteristica è associata al<br />

tratto 4?<br />

(e) in quale tratto di curva la sostanza possiede<br />

minore energia termica?<br />

10.Due liquidi (A e B) sono lasciati raffreddare fino alla temperatura ambiente: in base al grafico mostrato<br />

in figura indica la sola affermazione corretta.<br />

A) A e B non possono essere acqua<br />

B) soltanto il liquido B può essere acqua<br />

C) soltanto il liquido A può essere acqua<br />

D) entrambi i liquidi possono essere acqua<br />

E) il liquido B è acqua<br />

11. Per determinare con certezza la temperatura di fusione (Tf) della canfora, due studenti eseguono in<br />

laboratorio due prove ciascuno; il primo studente ne riscalda in una provetta 1,00 g mentre l'altro 2,00 g.<br />

Ogni studente dispone di un termometro con sensibilità 1°C. Tra le considerazioni che seguono QUALI sono<br />

SBAGLIATE?<br />

A) i due studenti determinano la stessa temperatura di fusione.<br />

B) il primo studente determina una // che è la metà di quella determinata dal secondo.<br />

C) è sbagliato che gli studenti facciano due prove ciascuno, è sufficiente farne una soltanto.<br />

D) è possibile che gli studenti determinino temperature di fusione che differiscono tra loro di 1°C.<br />

E) per avere un valore più attendibile occorre fare la media tra i quattro risultati ottenuti.<br />

12. II butano è un <strong>com</strong>posto che fonde a -138 °C e bolle a -1 °C. Qual è lo stato di aggregazione del butano a<br />

temperatura ambiente?<br />

13. In base alla tua esperienza (o aiutandoti con qualche libro) indica lo stato di aggregazione delle seguenti<br />

sostanze a temperatura e a pressione ambiente:<br />

(a) ozono<br />

(b) litio<br />

(e) mercurio<br />

(e) bromo<br />

(/) ammoniaca<br />

(g) uranio<br />

d) acetone (h) metano<br />

(per quante risposte hai dovuto ricorrere all'aiuto?)<br />

14. In relazione alle caratteristiche dei passaggi di stato di aggregazione che coinvolgono sostanze allo stato<br />

aeriforme, indica l'unica affermazione SBAGLIATA:<br />

A) la pressione atmosferica influenza sensibilmente la temperatura di ebollizione dei liquidi.


<strong>MPT</strong>- <strong>Calore</strong> <strong>specifico</strong> e <strong>latente</strong><br />

<strong>Serie</strong> 2<br />

3<br />

B) se si diminuisce la pressione che agisce su un liquido, la sua temperatura di ebollizione si abbassa.<br />

C) anche se si varia la pressione che agisce su un materiale allo stato gassoso, la sua temperatura di<br />

ebollizione non varia assolutamente.<br />

D) se si aumenta la pressione che agisce su un liquido, la sua temperatura di ebollizione cresce.<br />

E) nelle pentole a pressione l'acqua bolle ad una temperatura più alta di 100 °C a causa della pressione<br />

che si crea internamente, pressione che è sempre molto maggiore della pressione atmosferica.<br />

15. È vero che a livello del mare l'acqua ha una temperatura di ebollizione maggiore che in alta montagna?<br />

A) no, perché l'acqua è sempre la stessa sia a livello del mare che in alta montagna<br />

B) sì, perché a livello del mare la pressione atmosferica è maggiore che in alta montagna<br />

C) sì, perché a livello del mare la pressione atmosferica è minore che in alta montagna<br />

D) non si può dire nulla se non viene precisata la temperatura della fonte di calore utilizzata per portare<br />

l'acqua all'ebollizione<br />

E) sì, perché in alta montagna la temperatura esterna è normalmente più bassa che a livello, del mare<br />

16. Che cosa significa affermare che la densità è una proprietà caratteristica e intensiva di un materiale?<br />

17. II petrolio galleggia sull'acqua di mare perché:<br />

A) il petrolio ha una densità maggiore di quella dell'acqua marina<br />

B) il petrolio versato ha ovviamente una massa minore dell'acqua del mare<br />

C) un litro di petrolio pesa meno di un litro d'acqua di mare<br />

D) il petrolio evapora più facilmente dell'acqua di mare<br />

18. Tra quelle che seguono, indica l'unica affermazione SBAGLIATA. La densità:<br />

A) indica il rapporto tra la massa e il volume di un materiale •<br />

B) è una proprietà intensiva di un materiale<br />

C) può essere espressa in kilogrammi al metro Cubo<br />

D) non dipende dallo stato di aggregazione del materiale •<br />

E) è una proprietà che caratteristica e identifica i materiali<br />

19. In un bicchiere sono contenuti 45 cm3 di un liquido A che ha densità 1,4 g/cm3; in un altro bicchiere ci<br />

sono 35 cm3 di un liquido B che ha densità 1,8 g/cm3. Tra le affermazioni che seguono indica l'unica esatta:<br />

A) la massa di B è maggiore della massa di A dato che la densità di B è maggiore.<br />

B) i due liquidi possono essere uguali.<br />

C) la massa di B è sicuramente minore della massa di A.<br />

D) la massa di B è esattamente uguale alla massa di A. .<br />

E) non è possibile confrontare la massa dei due liquidi se non si dispone di una bilancia.<br />

20. In relazione alle caratteristiche dei passaggi di stato di aggregazione, indica l'unica affermazione<br />

SBAGLIATA:<br />

A) in tutti i cambiamenti dello stato di aggregazione la massa della materia resta invariata.<br />

B) in tutti i cambiamenti dello stato di aggregazione la massa e il volume dei materiali non cambiano.<br />

C) i materiali, quando passano dallo stato liquido a quello gassoso, aumentano moltissimo il loro<br />

volume.<br />

D) i materiali, quando passano dallo stato liquido a quello gassoso, diminuiscono la loro densità.<br />

21. Che cosa si fa di solito per cambiare l'energia termica di un sistema?<br />

22. Che cosa esprime il calore <strong>specifico</strong> di un materiale?<br />

23. In relazione al calore e all'energia coinvolti nel riscaldamento e nel raffreddamento di un materiale,<br />

indica l'unica affermazione SBAGLIATA:


<strong>MPT</strong>- <strong>Calore</strong> <strong>specifico</strong> e <strong>latente</strong><br />

<strong>Serie</strong> 2<br />

4<br />

A) la temperatura di un corpo è un indice del suo patrimonio di energia termica.<br />

B) la capacità termica dipende dalla quantità e dal tipo di materiale utilizzato.<br />

C) il calore <strong>specifico</strong> di un materiale è la quantità di calore che 1 Kg di materiale assorbe (o cede)<br />

quando la sua temperatura aumenta (o diminuisce) di 1 °C.<br />

D) il calore accumulato o ceduto durante la sosta termica va ad aumentare l'energia termica del<br />

materiale che <strong>com</strong>pie il passaggio di stato.<br />

E) il calore <strong>latente</strong> di un materiale è la quantità di calore che 1 Kg di materiale assorbe (o cede) quando<br />

avviene un passaggio di stato.<br />

24. In relazione ai diversi tipi di energia coinvolti nel riscaldamento e raffreddamento di un materiale, indica<br />

l'unica affermazione SBAGLIATA:<br />

A) il movimento delle particelle di un sistema è la misura a livello particellare del suo contenuto di<br />

energia termica<br />

B) l'energia chimica è la forma di energia associata al movimento disordinato e casuale delle particelle<br />

che costituiscono la materia<br />

C) un aumento dell'energia termica di un dato corpo causa un aumento di temperatura<br />

D) un aumento di temperatura di un sistema fa sì che le sue particelle si muovono (o vibrano) più<br />

velocemente.<br />

25. Riferendoti allo stesso materiale, è maggiore il calore <strong>latente</strong> di fusione o quello di solidificazione?<br />

26. Un becker di acqua scaldata fino a 70 °C è posto sul banco di laboratorio a temperatura ambiente (20<br />

°C). Quale affermazione è SBAGLIATA?<br />

A) la temperatura passa dal sistema all'ambiente<br />

B) la temperatura del sistema diminuisce<br />

C) il calore passa dal sistema all'ambiente<br />

D) la temperatura dell'ambiente aumenta in modo non misurabile<br />

E) l'energia termica posseduta dal sistema diminuisce<br />

27. Passando dallo stato di aggregazione liquido a quello gassoso:<br />

A) un sistema cede calore e quindi la sua massa diminuisce<br />

B) un sistema cede energia e il suo volume diminuisce<br />

C) un sistema assorbe calore e la sua massa aumenta<br />

D) un sistema assorbe energia e aumenta il suo volume<br />

28. Un sistema (X) è costituito da 1 kg di acqua a 20 °C e un altro (Y) è costituito da 2 kg di acqua a 20 °C.<br />

In base a questi dati, individua QUALI affermazioni sono SBAGLIATE:<br />

A) X è più caldo di Y<br />

B) X ha lo stesso calore <strong>specifico</strong> di Y<br />

C) Y ha la stessa energia termica di X<br />

D) X ha una capacità termica minore di Y<br />

E) Y ha un calore <strong>latente</strong> di ebollizione maggiore di X<br />

F) Y ha la stessa temperatura di fusione di X<br />

Soluzioni: Cap. 2 Libro Bagatti, Chimica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!