20.02.2014 Views

GUIDA ALLE VISURE NOMINATIVE - Network Uffici Provinciali ACI

GUIDA ALLE VISURE NOMINATIVE - Network Uffici Provinciali ACI

GUIDA ALLE VISURE NOMINATIVE - Network Uffici Provinciali ACI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Uffici</strong>o Provinciale di Pesaro (P.R.A.)<br />

via S. Francesco d’Assisi, 44<br />

tel. 0721 688911 - fax 0721 688922<br />

www.up.aci.it/pesaro/<br />

e-mail: urppesarourbino@aci.it<br />

Orari di sportello: dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 12,15 (il giovedì fino alle 13,00)<br />

<strong>GUIDA</strong><br />

<strong>ALLE</strong> <strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong><br />

per privati, persone giuridiche, avvocati, C.T.U,<br />

curatori fallimentari e/o testamentari, ufficiali Giudiziari<br />

- gennaio 2012 -<br />

III EDIZIONE<br />

Questa guida è anche scaricabile dal sito dell’<strong>Uffici</strong>o Provinciale di Pesaro all’indirizzo: www.up.aci.it/pesaro/ ; sullo stesso sito sono<br />

inoltre disponibili i modelli (allegato A e allegato B) per presentare istanza di visura nominativa allo stato attuale o storica.


Chi può richiedere la visura<br />

In via generale la richiesta nominativa allo stato attuale o storica può essere effettuata dai seguenti<br />

soggetti:<br />

a) Avvocati / Curatori fallimentari e/o testamentari / <strong>Uffici</strong>ali Giudiziari / C.T.U.);<br />

b) Privati / Società (persone giuridiche);<br />

(per i soggetti indicati alle lettere: a) e b) il servizio viene erogato a titolo oneroso )<br />

c) Autorità Giudiziaria (Tribunale, Procura della Repubblica, Corte dei Conti, ecc...);<br />

d) Agenzie Fiscali / Agenti della riscossione;<br />

e) Organi di Polizia Giudiziaria (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato);<br />

f) Prefettura / Questura.<br />

(Per i soggetti rimanenti, di cui alle lettere: c), d), e) e f), la richiesta viene invece evasa a titolo<br />

gratuito ai sensi delle vigenti disposizioni di legge)<br />

Tipologia delle richieste<br />

1) VISURA NOMINATIVA ALLO STATO ATTUALE – E' la richiesta di voler conoscere tutti i<br />

veicoli intestati ad un determinato soggetto, persona fisica o persona giuridica, alla data della<br />

richiesta (utilizzare il modello: Allegato A).<br />

2) VISURA NOMINATIVA STORICA: E' la richiesta di voler conoscere tutti i veicoli intestati nel<br />

tempo ad un determinato soggetto (persona fisica o persona giuridica), indipendentemente da ev.<br />

variazioni dello stato giuridico del veicolo risultante in archivio (utilizzare il modello: Allegato B).<br />

3) VISURA NOMINATIVA STORICA ALLA DATA – E' la richiesta di voler conoscere tutti i<br />

veicoli intestati ad un determinato soggetto (persona fisica o persona giuridica) in un preciso arco<br />

temporale, indipendentemente da eventuali variazioni dello stato giuridico del veicolo risultante in<br />

archivio (utilizzare il modello: Allegato B).<br />

Devi anche sapere che:<br />

L'esito della richiesta di visura nominativa allo stato attuale viene rilasciato a vista.<br />

Invece l'esito della ricerca di visura nominativa storica non può essere rilasciata a vista per<br />

evidenti motivi legati alla tipologia della richiesta. L'<strong>Uffici</strong>o Provinciale del P.R.A. provvederà ad<br />

inoltrare la richiesta per via telematica ad <strong>ACI</strong>NFORMATICA, la quale rilascerà allo stesso ufficio il<br />

risultato successivamente alle due settimane lavorative. Lo stesso <strong>Uffici</strong>o Provinciale provvederà poi a<br />

rilasciare all'utente l'esito della ricerca secondo le seguenti modalità che andranno preventivamente<br />

concordate all'atto della presentazione della richiesta:<br />

• in formato cartaceo, tramite consegna allo sportello, invio tramite fax o via posta ordinaria;<br />

• in formato elettronico, inviate via posta elettronica.<br />

Dove andare?<br />

Basta recarsi presso uno sportello del Pubblico Registro Automobilistico. Per conoscere la<br />

dislocazione sul territorio nazionale dei 109 <strong>Uffici</strong> provinciali dell’ <strong>ACI</strong> basta collegarsi al sito<br />

www.up.aci.it .<br />

<strong>GUIDA</strong> <strong>ALLE</strong> <strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong> – III edizione pag. 2 di 6


<strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong> ALLO STATO ATTUALE<br />

RICHIESTE DA: AVVOCATI, CURATORI FALLIMENTARI E C.T.U.<br />

DEVI SAPERE CHE<br />

La visura nominativa allo stato attuale è il risultato della richiesta effettuata sia per nominativo<br />

sia per codice fiscale/partita iva , di tutti i veicoli intestati ad un determinato soggetto (intestati a<br />

persona fisica oppure ad una persona giuridica) alla data della richiesta, indipendentemente dalla<br />

residenza del nominativo su cui si effettua la ricerca..<br />

Se la richiesta viene fatta da un avvocato la stessa deve essere finalizzata alternativamente:<br />

a) a supportare gli atti da produrre in procedimenti già instaurati;<br />

b) alla instaurazione di un procedimento giudiziario.<br />

Se invece la richiesta viene fatta dal curatore fallimentare o dal C.T.U. la stessa deve essere<br />

finalizzata alla gestione della curatela, ai fini della ricostruzione del patrimonio del fallito o del de<br />

cuius, della trascrizione della sentenza dichiarativa del fallimento etc..<br />

COSA FARE PER OTTENERE LA VISURA<br />

Compilare il modulo di richiesta (All. A ) nel quale riportare sempre, oltre ai dati anagrafici<br />

completi del richiedente, i dati anagrafici e la partita i.v.a./Codice Fiscale del soggetto per il quale è<br />

richiesta la consultazione (se la consultazione è richiesta per un soggetto diverso dal fallito ma comunque<br />

collegato al fallimento – es. debitori del fallito - dovrà essere prodotta anche una motivata dichiarazione sostitutiva di<br />

atto notorio);<br />

Copia dell'atto del procedimento giudiziario dal quale si evinca l'interesse alla cognizione delle<br />

informazioni richieste oppure dichiarazione sostitutiva di atto notorio contenente le medesime<br />

informazioni nonché le finalità per cui viene richiesta la Visura nominativa (Per gli avvocati: la<br />

dichiarazione sostitutiva dovrà essere prodotta anche nel caso in cui, in assenza di un procedimento in sede giudiziaria,<br />

l'avvocato abbia avuto mandato dal Cliente per l'attivazione dell'azione giudiziaria);<br />

Copia del documento di iscrizione all'Albo oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione;<br />

Copia dell'ordinanza del Giudice del fallimento con cui viene conferito l'incarico contenente i<br />

riferimenti del fallimento o in alternativa dichiarazione sostitutiva di atto notorio;<br />

Compilare l'eventuale delega all'incaricato dell'Avvocato/Curatore/C.t.u. che richiede la visura<br />

e copia del documento del delegante;<br />

Copia del documento di riconoscimento in corso di validità della persona fisica che presenta la<br />

richiesta;<br />

MA QUANTO MI COSTA?<br />

€ 2,84 per ogni nominativo richiesto anche in caso di esito negativo;<br />

€ 2,84 per ogni targa estratta intestata al nominativo richiesto;<br />

L'esito della richiesta di visura nominativa allo stato attuale viene rilasciato a vista.<br />

L'<strong>ACI</strong> ha sottoscritto una convenzione con la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense<br />

in base alla quale gli aderenti a tale associazione possono essere abilitati ad interrogare direttamente<br />

dal proprio studio, tramite PC, la banca dati P.R.A. ad un costo più favorevole.<br />

Per ulteriori informazioni contattare <strong>ACI</strong>-DSD alla e-mail aci-dsd-fornituradati@aci.it .<br />

<strong>GUIDA</strong> <strong>ALLE</strong> <strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong> – III edizione pag. 3 di 6


<strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong> STORICHE<br />

RICHIESTE DA AVVOCATI, CURATORI FALLIMENTARI O DA C.T.U.<br />

DEVI SAPERE CHE<br />

La visura nominativa storica è il risultato della richiesta effettuata sia per nominativo sia per<br />

Codice fiscale/partita i.v.a., di tutti i veicoli intestati nel tempo ad un determinato soggetto ( persona<br />

fisica o persona giuridica) che alla data della consultazione non sono più in possesso dello stesso,<br />

indipendentemente dalla residenze del nominativo su cui si effettua la ricerca<br />

Se la richiesta viene fatta da un avvocato la stessa deve essere finalizzata alternativamente:<br />

a) a supportare gli atti da produrre in procedimenti già instaurati;<br />

b) alla instaurazione di un procedimento giudiziario.<br />

Se invece la richiesta viene fatta dal curatore fallimentare o dal C.T.U. la stessa deve essere<br />

finalizzata alla gestione della curatela, ai fini della ricostruzione del patrimonio del fallito o del de<br />

cuius, della trascrizione della sentenza dichiarativa del fallimento etc..<br />

COSA FARE PER OTTENERE LA VISURA<br />

Compilare il modulo di richiesta, (All. B ) nel quale riportare sempre, oltre ai dati anagrafici<br />

completi del richiedente, i dati anagrafici e la partita i.v.a./Codice Fiscale del soggetto per il quale<br />

è richiesta la consultazione (se la consultazione è richiesta per un soggetto diverso dal fallito ma comunque<br />

collegato al fallimento – es. debitori del fallito - dovrà essere prodotta anche una motivata dichiarazione<br />

sostitutiva di atto notorio);<br />

Copia dell'atto del procedimento giudiziario dal quale si evinca l'interesse alla cognizione<br />

delle informazioni richieste oppure dichiarazione sostitutiva di atto notorio contenente le<br />

medesime informazioni nonché le finalità per cui viene richiesta la Visura nominativa (Per gli<br />

avvocati: la dichiarazione sostitutiva dovrà essere prodotta anche nel caso in cui, in assenza di un procedimento in<br />

sede giudiziaria, l'avvocato abbia avuto mandato dal Cliente per l'attivazione dell'azione giudiziaria);<br />

Copia dell'ordinanza del Giudice del fallimento con cui viene conferito l'incarico contenente i<br />

riferimenti del fallimento o in alternativa dichiarazione sostitutiva di atto notorio;<br />

Compilare nel modulo di richiesta l'eventuale delega all'incaricato dell'Avvocato / Curatore /<br />

C.t.u. che richiede la visura e copia del documento del delegante;<br />

Copia del documento di riconoscimento in corso di validità della persona fisica che presenta la<br />

richiesta;<br />

Attestazione del versamento.<br />

QUANTO MI COSTA<br />

€ 24,56 f.c. iva, mediante versamento su c/c postale 25226002 intestato a “Automobile<br />

Club d'Italia”, per ogni nominativo richiesto anche in caso di esito negativo (indicando nella<br />

causale: il nominativo di cui si chiede la visura e il codice fiscale del richiedente).<br />

Si segnala che non essendo la cifra suddetta soggetta a I.V.A., non si procederà a emissione<br />

di fattura.<br />

Lo stesso <strong>Uffici</strong>o Provinciale provvederà poi a rilasciare all'utente l'esito della ricerca secondo<br />

le seguenti modalità che andranno preventivamente concordate all'atto della presentazione della<br />

richiesta:<br />

• in formato cartaceo, tramite consegna allo sportello, invio tramite posta ordinaria (le spese di<br />

spedizione sono a carico del richiedente) oppure via fax;<br />

• in formato elettronico, inviato via posta elettronica.<br />

<strong>GUIDA</strong> <strong>ALLE</strong> <strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong> – III edizione pag. 4 di 6


<strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong> ALLO STATO ATTUALE<br />

RICHIESTE DA PRIVATI o da PERSONE GIURIDICHE<br />

DEVI SAPERE CHE:<br />

La visura nominativa allo stato attuale è il risultato della richiesta effettuata sia per<br />

nominativo sia per codice fiscale/partita iva , di tutti i veicoli intestati ad un determinato soggetto<br />

(intestati a se stessi oppure ad una persona giuridica) alla data della richiesta, indipendentemente<br />

dalla residenza del nominativo su cui si effettua la ricerca.<br />

COSA FARE PER OTTENERE LA VISURA<br />

Se la richiesta è effettuata da un privato<br />

a) il richiedente fa la richiesta per se stesso:<br />

Compilare il modulo di richiesta (All. A ) nel quale riportare sempre i dati anagrafici completi<br />

del richiedente, che coincidono con i dati anagrafici e la partita i.v.a. o il Codice Fiscale del soggetto<br />

per il quale è richiesta la consultazione;<br />

Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e, nel caso di delega,<br />

anche del delegato (il richiedente può delegare per la sola presentazione allo sportello).<br />

b) la richiesta è effettuata da uno degli eredi del nominativo per il quale si richiede la<br />

visura:<br />

Compilare il modulo di richiesta (All. A ) nel quale riportare sempre i dati anagrafici completi<br />

del richiedente, nonché i dati anagrafici e la partita i.v.a. o il Codice Fiscale del soggetto per il quale è<br />

richiesta la consultazione;<br />

allegare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio con la quale si dichiara di essere erede<br />

del defunto;<br />

Copia del documento di riconoscimento in corso di validità dell'erede richiedente e, nel caso di<br />

delega, anche del delegato (l'erede può delegare per la sola presentazione allo sportello).<br />

Se la richiesta è effettuata da una persona giuridica per se stessa<br />

Compilare il modulo di richiesta (All. A ) nel quale riportare sempre i dati anagrafici completi<br />

del richiedente, che coincidono con i dati anagrafici e la partita i.v.a. o il Codice Fiscale del soggetto<br />

per il quale è richiesta la consultazione;<br />

Visura camerale ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la qualità di<br />

legale rappresentante del richiedente;<br />

Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente/legale<br />

rappresentante e, nel caso di delega, anche del delegato (il legale rappresentante può delegare per<br />

la sola presentazione allo sportello).<br />

QUANTO MI COSTA<br />

€ 2,84 per ogni nominativo richiesto (anche in caso di esito negativo);<br />

€ 2,84 per ogni targa estratta.<br />

L'esito della richiesta di visura nominativa allo stato attuale viene rilasciato a vista.<br />

<strong>GUIDA</strong> <strong>ALLE</strong> <strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong> – III edizione pag. 5 di 6


<strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong> STORICHE<br />

RICHIESTE DA PRIVATI o da PERSONE GIURIDICHE<br />

DEVI SAPERE CHE<br />

La visura nominativa storica è il risultato della richiesta effettuata sia per nominativo sia per Codice<br />

fiscale/partita i.v.a., di tutti i veicoli intestati nel tempo ad un determinato soggetto (intestati a se<br />

stessi oppure ad una persona giuridica)che alla data della consultazione non sono più in possesso dello<br />

stesso, indipendentemente dalla residenze del nominativo su cui si effettua la ricerca<br />

QUANTO MI COSTA?<br />

€ 24,56 f.c. iva, mediante il versamento sul c/c postale n. 25226002 intestato a: “Automobile Club<br />

d'Italia – Roma”, per ogni nominativo richiesto, anche con esito negativo, indicando nella causale oltre il<br />

nominativo di cui si chiede la visura anche il codice fiscale del richiedente.<br />

Si segnala che non essendo la cifra suddetta soggetta a IVA, non si procederà a emissione di fattura.<br />

COSA FARE<br />

Se la richiesta è effettuata da un privato<br />

a) Se il richiedente fa la richiesta per se stesso:<br />

Compilare il modulo di richiesta (All. B ) nel quale riportare sempre i dati anagrafici completi del<br />

richiedente, che coincidono con i dati anagrafici e la partita i.v.a. o il Codice Fiscale del soggetto per il<br />

quale è richiesta la consultazione;<br />

il richiedente può eventualmente delegare un incaricato per la presentazione allo sportello della<br />

visura nominativa;<br />

Allegare copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e, nel caso di<br />

delega, anche del delegato.<br />

Attestazione del versamento.<br />

b) Se la richiesta è effettuata da uno degli eredi del nominativo per il quale si richiede la visura:<br />

Compilare il modulo di richiesta (All. B ) nel quale riportare sempre i dati anagrafici completi del<br />

richiedente, nonché i dati anagrafici e la partita i.v.a. o il Codice Fiscale del soggetto per il quale è<br />

richiesta la consultazione;<br />

una dichiarazione sostitutiva di certificazione con la quale si dichiara di essere erede del defunto;<br />

Copia del documento di riconoscimento in corso di validità dell'erede richiedente e, nel caso di<br />

delega, anche del delegato (l'erede può delegare per la sola presentazione allo sportello).<br />

Attestazione del versamento.<br />

Se la richiesta è effettuata da una persona giuridica per se stessa<br />

Compilare il modulo di richiesta (All. B ) nel quale riportare sempre i dati anagrafici completi del<br />

richiedente, che coincidono con i dati anagrafici e la partita i.v.a. o il Codice Fiscale del soggetto per il<br />

quale è richiesta la consultazione;<br />

Visura camerale ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la qualità di legale<br />

rappresentante della ditta richiedente;<br />

Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente/legale rappresentante e,<br />

nel caso di delega, anche del delegato (il legale rappresentante può delegare per la sola presentazione allo<br />

sportello).<br />

Attestazione del versamento.<br />

Lo stesso <strong>Uffici</strong>o Provinciale provvederà poi a rilasciare all'utente l'esito della ricerca secondo le<br />

seguenti modalità che andranno preventivamente concordate all'atto della presentazione della richiesta:<br />

• in formato cartaceo, tramite consegna allo sportello. invio con posta ordinaria (le spese di<br />

spedizione sono a carico del richiedente) oppure via fax;<br />

• in formato elettronico, inviato via posta elettronica.<br />

<strong>GUIDA</strong> <strong>ALLE</strong> <strong>VISURE</strong> <strong>NOMINATIVE</strong> – III edizione pag. 6 di 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!