05.03.2014 Views

Prof.ssa Luisa Saiani Professione infermieristica e Formazione

Prof.ssa Luisa Saiani Professione infermieristica e Formazione

Prof.ssa Luisa Saiani Professione infermieristica e Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLLEGIO IPASVI DI BRESCIA<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA<br />

ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELLA PROFESSIONE<br />

INFERMIERISTICA<br />

Convegno per Infermieri, Assistenti sanitari, Infermieri pediatrici<br />

<strong>Prof</strong>essione Infermieristica e <strong>Formazione</strong><br />

<strong>Luisa</strong> <strong>Saiani</strong> - Università degli Studi di Verona<br />

20 marzo 2010


Tematiche affrontate<br />

• La laurea triennale i rapporti tra i neolaureati e<br />

la professione<br />

• Laurea Magistrale e master verso la competenza<br />

avanzata<br />

• Nuovi orientamenti nell’educazione continua<br />

• Guardare indietro per muoversi nel futuro


Dottorato di ricerca<br />

60<br />

Master di II livello<br />

120<br />

Laurea magistrale<br />

Scienze Inferm e ostetriche<br />

60<br />

Master di I livello<br />

180<br />

Laurea in Infermieristica


PERCORSI PER LO SVILUPPO DI<br />

COMPETENZE PROFESSIONALI<br />

di base<br />

Estensione<br />

ruolo<br />

esperte<br />

Evoluzione<br />

ruolo<br />

Master coordinamento<br />

Master clinici<br />

Laurea Magistrale<br />

avanzate


Facoltà di Medicina e Chirurgia e<br />

C.L. Triennali Area Sanitaria andamento annuale<br />

2008-09<br />

2007-08<br />

2006-07<br />

2005-06<br />

2004-05<br />

2003-04<br />

22%<br />

22%<br />

22%<br />

23%<br />

24%<br />

25%<br />

78%<br />

78%<br />

78%<br />

77%<br />

76%<br />

75%<br />

2002-03<br />

2001-02<br />

2000-01<br />

1999-00<br />

1998-99<br />

1997-98<br />

26%<br />

30%<br />

31%<br />

37%<br />

37%<br />

43%<br />

57%<br />

63%<br />

63%<br />

74%<br />

70%<br />

69%<br />

C.L. Triennali<br />

C.L. Medicina<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%<br />

Fonte A. Mastrillo 200


Facoltà di Medicina e Chirurgia e<br />

C.L. Triennali in Infermieristica andamento annuale<br />

2008-09<br />

2007-08<br />

2006-07<br />

2005-06<br />

2004-05<br />

2003-04<br />

2002-03<br />

2001-02<br />

2000-01<br />

1999-00<br />

1998-99<br />

1997-98<br />

7366<br />

7402<br />

7424<br />

7466<br />

7481<br />

7482<br />

7294<br />

7106<br />

7788<br />

6932<br />

7205<br />

6016<br />

6080<br />

6462<br />

4862<br />

10164<br />

10105<br />

14849<br />

13975<br />

13423<br />

12740<br />

12571<br />

12081<br />

11639<br />

C.L. Medicina<br />

C.L. Infermieristica<br />

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000<br />

Fonte A. Mastrillo 200


Rapporti con la professione<br />

<strong>Formazione</strong> deve anticipare o accompagnare i processi di<br />

ricerca - innovazione che coinvolgono l’assistenza ?<br />

Team multigenerazionali – scontro o tolleranza per le<br />

attitudini diverse ?<br />

Tirocini – campo di battaglia o sede di integrazione tra<br />

saperi formali e saperi taciti degli esperti ?


I SAPERI DEI PROFESSIONISTI<br />

Sapere tecnico e<br />

formale<br />

• Situazioni problematiche<br />

prevedibili<br />

• Attiva procedure<br />

• Sistema codificato di<br />

strategie risolutive<br />

• E’ un sapere di regole<br />

generali<br />

Sapere pratico degli<br />

esperti<br />

• Casi unici differenti uno<br />

dall’altro<br />

• Non esistono procedure<br />

di azione precodificate<br />

• Comprensione<br />

contestuale della situazione<br />

• E’ un sapere tacito<br />

(“saggezza”)


Problemi e strategie di sviluppo della<br />

formazione <strong>infermieristica</strong> di base<br />

• Variabilità dei piani di studio e della qualità formativa a<br />

livello nazionale<br />

• Mancanza di un consenso sulle competenze core con<br />

relativo accertamento con un esame abilitante nazionale<br />

• Crisi del sistema universitario che rallenta lo sviluppo del<br />

settore scientifico disciplinare (docenti strutturati e<br />

docenti del SSN)


Corsi Master e<br />

Corsi di Laurea Magistrale<br />

Master si propone di<br />

sviluppare<br />

• Competenze<br />

avanzate e<br />

contestuali e<br />

rispetto ad un’area<br />

specifica<br />

Laurea Magistrale si<br />

propone di sviluppare<br />

• Offrire una visione<br />

sistemica dei fenomeni<br />

organizzativi, tecnici, di<br />

qualità e formativi<br />

• Favorire i processi di<br />

sviluppo disciplinare e di<br />

ricerca<br />

• Fornire competenze<br />

spendibili in posizioni<br />

strategiche e progettuali


Master 1° livello area <strong>infermieristica</strong><br />

Offerta Formativa 2007 - 2009<br />

53%<br />

2%<br />

6%<br />

28%<br />

2%<br />

1%<br />

5% 2% 1%<br />

Area critica Didattica/<strong>Formazione</strong> Geriatria<br />

Management Medicina legale e forense Pediatria<br />

Psichiatria Ricerca Sanità pubblica<br />

Ministero dell’Università e della Ricerca – sezione Postlaurea


Lauree<br />

Magistrali<br />

Scienze<br />

Infermieristi<br />

che e<br />

Ostetriche<br />

2009<br />

CAGLIARI<br />

CATANIA


Master e Laurea Magiostrale sviluppano<br />

competenze professionali avanzate<br />

La competenza avanzata :<br />

• Che cos’è ?<br />

• È efficace ?<br />

• Quali problematiche ?


Infermiere con competenze avanzate<br />

è un infermiere abilitato che ha acquisito<br />

• la base di conoscenze dell’esperto<br />

• la capacità di prendere decisioni complesse<br />

• le competenze cliniche per una pratica allargata,<br />

le caratteristiche della quale sono determinate<br />

dal contesto e/o dal paese in cui è titolato a<br />

esercitare.<br />

(International Council of Nurses www.icn.ch,2004)


Quali sono le funzioni avanzate<br />

• Personalizzazione dell’assistenza<br />

• Monitoraggio e gestione del percorso del caso<br />

• Collaborazione e coordinamento del team<br />

• Gestione delle situazioni complesse<br />

• Interventi educativi<br />

• Consulenza per i colleghi e gli assistiti<br />

• Ricerca e formazione<br />

• ……Esercitate con crescente autonomia, abilità<br />

progettuali e decisionali<br />

(Meretoja, Adv J Nurs, 2002)


Competenza professionale avanzata<br />

• Che cos’è?<br />

• È efficace?<br />

• Quali problematiche ?


Effetti della competenza <strong>infermieristica</strong><br />

avanzata sui pazienti -1<br />

Migliore monitoraggio dei pazienti<br />

Maggiore vicinanza emotiva<br />

Maggiore efficacia nella raccolta di informazioni sui<br />

pazienti<br />

Maggiori possibilità per i pazienti di comunicare e di<br />

percepire una regia


Effetti della competenza <strong>infermieristica</strong><br />

avanzata sui pazienti- 2<br />

Minore durata della degenza<br />

Riduzione riammissioni non programmate<br />

Riduzione mortalita’ dei pazienti<br />

Riduzione complicanze, errori terapia<br />

)<br />

= migliori condizioni di salute (soggettive e<br />

oggettive) al follow-up<br />

(Mundiger et al 2000; Venning et al 2000, Seago 2001; Needleman et al 2002; Aiken 2003


Effetti della competenza avanzata sugli<br />

infermieri<br />

Aumenta la capacità di trattenere gli infermieri<br />

esperti<br />

Aumenta la soddisfazione e le performance<br />

lavorative<br />

Riduce lo stress e il turn-over<br />

Migliora l’atteggiamento verso l’ autoformazione<br />

Aumenta l’attrazione e il reclutamento dei giovani<br />

(Watson, 2007; Whoule, 2008)


Pratica <strong>infermieristica</strong> avanzata<br />

• Che cos’è?<br />

• È efficace?<br />

• Quali le problematiche ?


Problematiche attuali e implicazioni della<br />

pratica <strong>infermieristica</strong> avanzata<br />

• Modelli organizzativi dell’assistenza innovativi<br />

• Relazioni interprofessionali<br />

• Aspetti filosofici<br />

• Qualità dei Corsi di Laurea specialistica e dei<br />

Master<br />

• Certificazione delle competenze e accreditamento<br />

professionale nel tempo


Educazione continua o sviluppo professionale<br />

• educazione continua (ECM)<br />

• formazione accademica (Master..)<br />

• strategie di sviluppo organizzativo<br />

Ma soprattutto ……..L’infermiere deve avere<br />

avere un suo progetto di sviluppo<br />

un format di portfolio nazionale per<br />

documentare l’evoluzione delle competenze


ECM - Tipologie Eventi Formativi<br />

• <strong>Formazione</strong> Residenziale (in aula )<br />

• <strong>Formazione</strong> Sul campo<br />

(Progetti di miglioramento, audit, stage, progetti di<br />

ricerca,partecipazione a commissioni e gruppi di lavoro,<br />

Tutorato degli studenti, mentorato progetti di<br />

inserimento,discussione casi, journal club,<br />

<strong>Formazione</strong> a distanza (FAD)


Quali modalità formative sono più efficaci<br />

•Lezioni<br />

•Corsi brevi<br />

•Conferenze formali<br />

•Presentazioni didattiche<br />

•Articoli<br />

le conoscenze<br />

non modificano la<br />

pratica professionale<br />

•Seminari interattivi<br />

•Esercitazioni pratiche<br />

•Sessioni di follow up<br />

efficaci nel migliorare<br />

comportamenti<br />

professionali<br />

non complessi


Strategie di educazione continua più efficaci<br />

•<strong>Formazione</strong> – Intervento<br />

•Ricerca – Intervento<br />

•Audit<br />

modificano comportamenti<br />

professionali anche<br />

complessi<br />

Stabilità team<br />

•Programmi di ec sul campo con<br />

metodologie diversificate associate<br />

ad Interventi Organizzativi<br />

producono effetti sugli esiti<br />

dei pazienti e sui costi


L’educazione continua ritorna sul posto di<br />

lavoro<br />

• Il luogo di lavoro diventa il setting privilegiato per<br />

l’educazione continua<br />

• Le proposte formative nascono dagli stessi destinatari ,<br />

sono flessibili , e quindi compatibili con il lavoro<br />

• I conduttori e progettisti sono spesso i responsabili e i<br />

colleghi più esperti<br />

• Diventano rilevanti le funzioni tutoriali diffuse più che di<br />

docenza<br />

L’ambiente può favorire l’incontro tra lavorare e apprendere o<br />

ostacolarlo …


Per concludere<br />

Alcune sfide per gli infermieri<br />

• Non Rappresentarsi esecutori di una sanità<br />

decisa da altri ma Soggetti che affermano uno<br />

sguardo proprio e utile<br />

• Guardare indietro per muoversi nel futuro<br />

….capaci di declinare le migliori evidenze<br />

scientifiche , le innovazioni organizzative con i<br />

diritti dei pazienti , con le variabili soft e l’essenza<br />

dell’assistere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!