09.03.2014 Views

Le Telecomunicazioni e le Trasmissioni in Onde Medie con il DRM

Le Telecomunicazioni e le Trasmissioni in Onde Medie con il DRM

Le Telecomunicazioni e le Trasmissioni in Onde Medie con il DRM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pier V<strong>in</strong>cenzo Giudici, Alfredo Magenta<br />

mento ad alta velocità del ricevitore praticamente<br />

non <strong>in</strong>troduce fad<strong>in</strong>g.<br />

4.1.2. Aree di servizio<br />

<strong>Le</strong> aree di servizio variano al variare della potenza<br />

irradiata. Con potenze dell’ord<strong>in</strong>e del cent<strong>in</strong>aio di<br />

K<strong>il</strong>owatt si coprono aree pianeggianti dell’ord<strong>in</strong>e dei<br />

duecento ch<strong>il</strong>ometri di diametro. Queste aree ben si<br />

prestano per <strong>il</strong> servizio rura<strong>le</strong> o <strong>in</strong> zone poco popolate,<br />

oltre ovviamente a coprire anche aree cittad<strong>in</strong>e<br />

di grandi dimensioni, anche se l’attenuazione e <strong>le</strong><br />

rif<strong>le</strong>ssioni nel<strong>le</strong> aree cittad<strong>in</strong>e ridu<strong>con</strong>o la qualità del<br />

servizio. Sul mare l’area di servizio mediamente raddoppia.<br />

4.1.3. Servizio Naziona<strong>le</strong> e Internaziona<strong>le</strong><br />

Queste caratteristiche tecniche rendono particolarmente<br />

idoneo l’uso dei trasmettitori terrestri <strong>in</strong><br />

OM per effettuare sia trasmissioni locali, sia regionali,<br />

sia nazionali. Di notte <strong>le</strong> OM si prestano anche per<br />

<strong>le</strong> trasmissioni Internazionali, servizio quest’ultimo<br />

ottimamente <strong>in</strong>tegrato dal<strong>le</strong> trasmissioni <strong>in</strong> OC, la cui<br />

vocazione pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong> è proprio quella di effettuare<br />

trasmissioni Internazionali, che possono essere soffocate<br />

solo <strong>con</strong> trasmissioni <strong>in</strong>terferenti.<br />

4.2. Motivi politici e<strong>con</strong>omici<br />

• Il primo e più importante motivo dal punto di<br />

vista squisitamente politico a lungo term<strong>in</strong>e è<br />

la diversificazione dei sistemi di trasmissione.<br />

La diversificazione, di cui è sempre opportuno<br />

disporre, <strong>con</strong>sente <strong>in</strong>fatti sia la f<strong>le</strong>ssib<strong>il</strong>ità del<br />

servizio, sia la disponib<strong>il</strong>ità della tecnologia più<br />

appropriata al<strong>le</strong> <strong>con</strong>dizioni <strong>in</strong> cui la società e<br />

l’utente possono venirsi a trovare al mutare<br />

del<strong>le</strong> <strong>con</strong>dizioni e<strong>con</strong>omiche e sociali. Ta<strong>le</strong><br />

diversificazione dei sistemi e del<strong>le</strong> tecnologie<br />

permette ad una società avanzata ad esempio<br />

di non perdere la memoria dei vecchi mezzi e<br />

del<strong>le</strong> vecchie tecnologie, di disporre sempre di<br />

esperti del settore e di <strong>con</strong>sentire alla società di<br />

<strong>con</strong>t<strong>in</strong>uare lavori e specializzazioni che altrimenti<br />

andrebbero perduti, <strong>con</strong>sentendo l’adattab<strong>il</strong>ità<br />

ai <strong>con</strong>dizionamenti esteriori.<br />

• Il se<strong>con</strong>do è <strong>il</strong> vantaggio tecnologico ed e<strong>con</strong>omico<br />

che tali trasmissioni <strong>in</strong> OM hanno<br />

rispetto sia ai sistemi satellitari, sia ad <strong>in</strong>ternet.<br />

Infatti la realizzazione degli apparati trasmittenti<br />

e riceventi <strong>in</strong> OM è diventata poco costosa,<br />

se <strong>con</strong>frontata <strong>con</strong> la tecnologia satellitare<br />

o di <strong>in</strong>ternet, grazie alla semplicità di costruzione<br />

resa possibi<strong>le</strong> dalla maturità tecnologica<br />

già raggiunta <strong>in</strong> questo campo.<br />

• Il terzo vantaggio che tali sistemi offrono è, sia<br />

<strong>il</strong> loro faci<strong>le</strong> <strong>con</strong>trollo politico e m<strong>il</strong>itare, sia la<br />

ridotta vulnerab<strong>il</strong>ità del sistema agli atti ost<strong>il</strong>i,<br />

sia la loro quasi immediata riparab<strong>il</strong>ità e rimessa<br />

<strong>in</strong> funzione.<br />

• Il quarto e non ultimo, è la vivacizzazione e<strong>con</strong>omica<br />

che l’<strong>in</strong>troduzione dei sistemi digitali,<br />

come <strong>il</strong> <strong>DRM</strong>, produrrebbe nel mercato del<strong>le</strong><br />

te<strong>le</strong>comunicazioni.<br />

4.3. Motivi regolamentari<br />

La regolamentazione Internaziona<strong>le</strong> è <strong>in</strong>iziata nel<br />

1865 <strong>con</strong> la creazione dell’Unione Internaziona<strong>le</strong><br />

Te<strong>le</strong>grafica, ed è proseguita nel 1947 <strong>con</strong> l’Unione<br />

Internaziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>Te<strong>le</strong>comunicazioni</strong> (ITU) creata<br />

dalla Conferenza dei P<strong>le</strong>nipotenziari di Atlantic City,<br />

nella forma moderna.<br />

Il suo compito istituziona<strong>le</strong> è: seguire <strong>le</strong> attività e<br />

gli studi relativi al<strong>le</strong> <strong>Te<strong>le</strong>comunicazioni</strong> ed alla<br />

Radiodiffusione, procedere alla standardizzazione<br />

del<strong>le</strong> relative tecnologie e regolamentare l’uso <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong><br />

dello spettro e<strong>le</strong>ttromagnetico.<br />

Un dibattito sugli aspetti dello switchover è già<br />

stato lanciato da varie Amm<strong>in</strong>istrazioni circa la struttura<br />

della politica dello spettro, <strong>con</strong> l’obiettivo di<br />

<strong>in</strong>coraggiare l’efficienza e la f<strong>le</strong>ssib<strong>il</strong>ità dell’uso dello<br />

spettro stesso, preservando nel <strong>con</strong>tempo, la missione<br />

del servizio di radiodiffusione.<br />

Inoltre è anche da <strong>con</strong>siderare <strong>il</strong> valore e<strong>con</strong>omico<br />

dello spettro allocato ai sistemi terrestri pianificati.<br />

Adeguarsi alla regolamentazione dell’ITU a livello<br />

naziona<strong>le</strong> è <strong>con</strong>veniente per non dover ripianificare <strong>le</strong><br />

bande nel caso venga <strong>in</strong>detta una Conferenza<br />

Mondia<strong>le</strong> che riesam<strong>in</strong>i la vecchia pianificazione analogica,<br />

risa<strong>le</strong>nte agli anni settanta del XX secolo per<br />

<strong>le</strong> onde medie.<br />

5. Perché passare alla digitalizzazione<br />

I sistemi digitali, furono tra i primi sistemi <strong>in</strong>ventati<br />

per <strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni te<strong>le</strong>grafiche. Si trasmettevano<br />

<strong>in</strong>fatti impulsi o digit, che facevano chiudere<br />

un relè al loro arrivo (presenza assenza di segna<strong>le</strong>,<br />

on-off, 0-1) <strong>in</strong> ricezione.<br />

Con la radiofonia andò <strong>in</strong> auge <strong>il</strong> sistema analogi-<br />

164 La Comunicazione 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!