09.03.2014 Views

Le Telecomunicazioni e le Trasmissioni in Onde Medie con il DRM

Le Telecomunicazioni e le Trasmissioni in Onde Medie con il DRM

Le Telecomunicazioni e le Trasmissioni in Onde Medie con il DRM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pier V<strong>in</strong>cenzo Giudici<br />

RAG (Radiocommunication Advisory Group) ITU<br />

Alfredo Magenta<br />

RRB (Radio Regulation Board) ITU<br />

LE TELECOMUNICAZIONI E LE TRASMISSIONI IN ONDE MEDIE CON IL <strong>DRM</strong><br />

(TELECOMMUNICATIONS AND BROADCASTING IN MEDIUM WAVES WITH <strong>DRM</strong>)<br />

Sommario<br />

Nell’articolo, dopo un rapido excursus storico sul<strong>le</strong><br />

<strong>Te<strong>le</strong>comunicazioni</strong> ed una breve esposizione dei benefici che la<br />

digitalizzazione offre, si traccia un panorama dell’attua<strong>le</strong><br />

situazione del<strong>le</strong> Radio <strong>Te<strong>le</strong>comunicazioni</strong>.<br />

Alla luce del suddetto preambolo si analizzano i motivi<br />

per cui, a nostro avviso, è opportuno <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uare a trasmettere<br />

programmi radiofonici <strong>in</strong> OM e si sottol<strong>in</strong>eano i pro ed i <strong>con</strong>tro<br />

di ta<strong>le</strong> soluzione tecnologica.<br />

I risultati dell’analisi sono e<strong>le</strong>ncati nel<strong>le</strong> Conclusioni.<br />

Tutto l’articolo richiama <strong>le</strong> basi per una Società Globa<strong>le</strong><br />

dell’Informazione. (GIS - Global Information Society)<br />

Abstract<br />

In the artic<strong>le</strong>, after a brief historical overview of<br />

Te<strong>le</strong>communications and a brief statement of the benefits that<br />

digitization offers, it gives an overview of the current state of<br />

Radio Te<strong>le</strong>communications.<br />

In light of the above preamb<strong>le</strong> analyze the reasons why, <strong>in</strong><br />

our op<strong>in</strong>ion, it is appropriate to <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ue to broadcast radio <strong>in</strong><br />

OM and highlight the pros and <strong>con</strong>s of such a technological<br />

solution.<br />

The analysis results are listed <strong>in</strong> the Conclusions.<br />

All artic<strong>le</strong> addresses the foundations for a Global<br />

Information Society. (GIS - Global Information Society).<br />

1. Introduzione<br />

Parafrasando l’<strong>in</strong>cipit del Vangelo di Giovanni<br />

<strong>con</strong>sentiteci di dire:<br />

«In pr<strong>in</strong>cipio era la COMUNICAZIONE, basata<br />

sui SERVIZI.»<br />

Primi Servizi furono <strong>il</strong> “L<strong>in</strong>guaggio”, <strong>il</strong> “Graffito<br />

Mura<strong>le</strong>”, <strong>il</strong> “Geroglifico” che orig<strong>in</strong>ò la scrittura.<br />

Tutti servizi “INTERATTIVI”.<br />

La p<strong>il</strong>a di VOLTA ed <strong>il</strong> rocchetto di RUHM-<br />

KORFF resero possibi<strong>le</strong> la creazione dei servizi di<br />

TELECOMUNICAZIONE Te<strong>le</strong>grafici e Te<strong>le</strong>fonici,<br />

da cui si è sv<strong>il</strong>uppata la Radiodiffusione sonora e<br />

te<strong>le</strong>visiva, cioè l’<strong>in</strong>vio di <strong>in</strong>formazioni da un soggetto<br />

trasmittente a tanti altri soggetti riceventi.<br />

<strong>Le</strong> nuove tecnologie del<strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni ed i<br />

nuovi sistemi usati per <strong>le</strong> <strong>Onde</strong> E<strong>le</strong>ttromagnetiche<br />

(oem), ad esempio la digitalizzazione, hanno <strong>con</strong>sentito<br />

la creazione di “INTERNET” ed una “CON-<br />

VERGENZA” dei Servizi.<br />

Alla nascita ed allo sv<strong>il</strong>uppo del<strong>le</strong><br />

<strong>Te<strong>le</strong>comunicazioni</strong>, <strong>le</strong> persone più importanti che<br />

hanno <strong>con</strong>tribuito <strong>in</strong> maniera determ<strong>in</strong>ante sono<br />

state, oltre a VOLTA e RUHMKORFF, i teorici<br />

La Comunicazione 2012<br />

HERTZ, MAXWELL e SHANNON <strong>con</strong> <strong>le</strong> prime<br />

teoria del<strong>le</strong> oem e del<strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni. MARCO-<br />

NI ha realizzato <strong>le</strong> prime apparecchiature per la trasmissione<br />

e ricezione pratica del<strong>le</strong> oem.<br />

I risultati di questi studi e queste applicazioni<br />

hanno agevolato, all’<strong>in</strong>izio del XX secolo, la realizzazione<br />

di sistemi Analogici per la radiodiffusione del<br />

Suono e del<strong>le</strong> Immag<strong>in</strong>i. Studi successivi hanno prodotto<br />

sistemi Digitali per Radiofonia e Te<strong>le</strong>visione e<br />

Testi scritti.<br />

Questa nuova situazione ha dato <strong>il</strong> via ad un processo<br />

di migrazione, detto ‘switchover’ dal<strong>le</strong> tecniche<br />

analogiche a quel<strong>le</strong> digitali.<br />

Per questo processo sono possib<strong>il</strong>i molte strade<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di rapidità e parti co<strong>in</strong>volte, <strong>in</strong>cluso <strong>il</strong><br />

grado di co<strong>in</strong>volgimento di governi e di popolazioni<br />

Ogni Nazione vorrà seguire <strong>il</strong> proprio piano di<br />

migrazione, che spesso è <strong>con</strong>dizionato dal<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi<br />

locali di radiodiffusione, <strong>in</strong> quanto la migrazione non<br />

è soltanto una questione tecnica. Considerando <strong>il</strong><br />

ruolo della Radiodiffusione nel<strong>le</strong> società moderne, <strong>il</strong><br />

suo impatto è e<strong>con</strong>omico, socia<strong>le</strong> e politico. La<br />

migrazione <strong>in</strong>oltre tocca tutti i segmenti della catenadei-valori<br />

della radiodiffusione: <strong>con</strong>tenuti, produzio-<br />

161


Pier V<strong>in</strong>cenzo Giudici, Alfredo Magenta<br />

ne, trasmissione e ricezione, ciascuno dei quali richiede<br />

un miglioramento tecnico <strong>in</strong> grado di sostenere la<br />

radiodiffusione digita<strong>le</strong>.<br />

È importante ricordare che <strong>il</strong> cambiamento è<br />

stato fac<strong>il</strong>itato dallo sv<strong>il</strong>uppo tecnico e tecnologico.<br />

Nella radiodiffusione, così come <strong>in</strong> molti altri settori<br />

<strong>in</strong>dustriali, i cambiamenti sono avvenuti o attraverso<br />

emergenze e sperimentazione di nuove tecnologie o<br />

da richieste commerciali. La sp<strong>in</strong>ta del mercato e la<br />

domanda del <strong>con</strong>sumatore guidano la digitalizzazione<br />

della Radiodiffusione.<br />

Con questo excursus <strong>in</strong> mente facciamo una<br />

prima breve analisi dei benefici che la digitalizzazione<br />

offre.<br />

2. Considerazioni Tecniche<br />

Il beneficio primario della Radiodiffusione<br />

Digita<strong>le</strong> è <strong>il</strong> <strong>con</strong>trollo che si può effettuare sul<strong>le</strong> prestazioni<br />

del cana<strong>le</strong>.<br />

Mentre l’<strong>in</strong>tero <strong>con</strong>trollo di un cana<strong>le</strong> di comunicazione<br />

analogica è largamente dettato dal<strong>le</strong> caratteristiche<br />

del cana<strong>le</strong> stesso, la prestazione globa<strong>le</strong> di un<br />

sistema digita<strong>le</strong> è, al <strong>con</strong>trario, preva<strong>le</strong>ntemente un<br />

fattore di qualità del processo di <strong>con</strong>versione (da analogico<br />

a digita<strong>le</strong> e viceversa), a patto che si <strong>con</strong>trolli<br />

che <strong>le</strong> capacità del cana<strong>le</strong> non siano superate. Come<br />

risultato la performance di un sistema analogico<br />

tende a deteriorarsi mentre un sistema digita<strong>le</strong> rimane<br />

sempre come def<strong>in</strong>ito dal processo di <strong>con</strong>versione<br />

f<strong>in</strong>ché non cade comp<strong>le</strong>tamente la sua ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>ità<br />

(non gaceful degradation).<br />

Sfortunatamente ciò significa che l’effetto soggettivo<br />

della performance del cana<strong>le</strong> digita<strong>le</strong> è molto più<br />

<strong>in</strong>vasivo quando si lavora vic<strong>in</strong>o alla sua capacità<br />

massima.<br />

L’ab<strong>il</strong>ità dei sistemi digitali di comprimere i dati <strong>in</strong><br />

un piccolo spazio spettra<strong>le</strong> è un altro fattore ri<strong>le</strong>vante.<br />

Nel <strong>con</strong>testo della Radiofonia questo significa che<br />

l’uso della tecnica di codifica e della compressione,<br />

permette ad una relativamente alta qualità dei segnali<br />

di essere accomodata <strong>in</strong> una più piccola larghezza<br />

di banda del cana<strong>le</strong>. Un beneficio <strong>con</strong>nesso è l’ab<strong>il</strong>ità<br />

di lavorare tra la qualità, <strong>il</strong> grado di compressione e<br />

l’occupazione dello spettro, maggiore o m<strong>in</strong>ore a<br />

se<strong>con</strong>da del<strong>le</strong> necessità. Prendendo i due fattori <strong>in</strong>sieme,<br />

<strong>in</strong> certe <strong>con</strong>dizioni, un maggior numero di canali,<br />

<strong>in</strong>clusi gli anc<strong>il</strong>lary-data, occupano lo stesso<br />

ammontare di spettro di un cana<strong>le</strong> analogico.<br />

In aggiunta, la potenza trasmessa per cana<strong>le</strong> può<br />

essere ridotta ad esempio ad un sesto di quella di un<br />

cana<strong>le</strong> analogico.<br />

Oltre a queste fac<strong>il</strong>itazioni del sistema digita<strong>le</strong>, la<br />

relativa faci<strong>le</strong> aggiunta degli anc<strong>il</strong>lary-data del servizio<br />

permette alcune caratteristiche come la s<strong>in</strong>tonizzazione<br />

automatica o semiautomatica, l’accesso <strong>con</strong>dizionato<br />

e l’<strong>in</strong>clusione di supp<strong>le</strong>mentari data-streams,<br />

anche comp<strong>le</strong>tamente non correlati.<br />

La rete a frequenza s<strong>in</strong>gola SFN (S<strong>in</strong>g<strong>le</strong> Frequency<br />

Network) e la Correzione degli errori sono altre due<br />

caratteristiche proprie dei sistemi digitali.<br />

Purtroppo la scelta della tecnologia digita<strong>le</strong> può<br />

creare alcuni prob<strong>le</strong>mi per la piccolissima compatib<strong>il</strong>ità<br />

tra i sistemi di trasmissione di radiodiffusione<br />

digita<strong>le</strong> e quella analogica. Anche se per un po’ questa<br />

<strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>ità può causare alcuni prob<strong>le</strong>mi alla<br />

transizione, <strong>in</strong> genera<strong>le</strong> essa è vantaggiosa perché i<br />

sistemi digitali sono stati ottimizzati <strong>con</strong> <strong>con</strong>siderazioni<br />

tecniche e f<strong>in</strong>anziarie che non sono compromesse<br />

dal dover essere compatib<strong>il</strong>i <strong>con</strong> <strong>le</strong> tecnologie<br />

meno avanzate esistenti.<br />

Considerando che qualsiasi strategia tecnica di<br />

transizione (‘Switchover’), deve lavorare entro imperative<br />

<strong>con</strong>dizioni commerciali e regolamentari, una<br />

faci<strong>le</strong> soluzione potrebbe essere l’assegnare nuove<br />

bande di spettro <strong>in</strong> cui accomodare i programmi digitalizzati.<br />

Alla f<strong>in</strong>e del processo si può, se necessario,<br />

assegnare loro <strong>il</strong> vecchio spettro. In esso, <strong>con</strong> una<br />

oculata progettazione, può essere possibi<strong>le</strong> trasferire<br />

i servizi digitali nel<strong>le</strong> bande orig<strong>in</strong>ariamente pianificate<br />

per i canali analogici, <strong>con</strong> <strong>in</strong>cremento notevo<strong>le</strong> del<br />

numero di programmi per cana<strong>le</strong>.<br />

3. Panorama attua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Radiote<strong>le</strong>comunicazioni<br />

Attualmente si ut<strong>il</strong>izzano <strong>in</strong> genera<strong>le</strong> tre sistemi: <strong>il</strong><br />

Satellitare, <strong>il</strong> Terrestre e l’Internet.<br />

3.1. Sistema satellitare<br />

Nella se<strong>con</strong>da metà del m<strong>il</strong><strong>le</strong>novecento si è diffuso,<br />

a livello mondia<strong>le</strong>, <strong>il</strong> sistema di trasmissione del<strong>le</strong><br />

<strong>Te<strong>le</strong>comunicazioni</strong> che si serve di trasmettitori <strong>in</strong>stallati<br />

a bordo di satelliti artificiali, che percorrono orbite<br />

di tipo sia geostazionarie i GEO (Geostationary<br />

Earth Orbit), sia ellittiche i LEO (Low Earth Orbit).<br />

Tali sistemi sono molto vantaggiosi per: l’area di<br />

copertura molto estesa, la ridottissima rete di <strong>in</strong>frastrutture<br />

(se si escludono i GAP-FILERS); un livello<br />

di potenza istallato a bordo del satellite, sufficientemente<br />

basso da ridurre qu<strong>in</strong>di i prob<strong>le</strong>mi di <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>a-<br />

162 La Comunicazione 2012


LE TELECOMUNICAZIONI E LE TRASMISSIONI IN ONDE MEDIE CON IL <strong>DRM</strong><br />

TELECOMMUNICATIONS AND BRAODCASTING IN MEDIUM WAVES WITH <strong>DRM</strong><br />

mento e<strong>le</strong>ttromagnetico; l’ut<strong>il</strong>izzo di frequenze e<strong>le</strong>vatissime<br />

che richiedono sistemi di antenne di<br />

dimensioni ridotte; l’uso della tecnica di modulazione<br />

digita<strong>le</strong> che <strong>con</strong>sente una buona qualità del segna<strong>le</strong><br />

ed un ridotto livello di <strong>in</strong>terferenze.<br />

Il costo della costruzione e del lancio del satellite<br />

ed <strong>il</strong> tempo della sua permanenza e funzionamento<br />

<strong>in</strong> orbita (dell’ord<strong>in</strong>e di 15 anni), sono i punti più<br />

delicati di questi sistemi. Inoltre, <strong>il</strong> numero di satelliti<br />

<strong>in</strong> orbita <strong>in</strong>torno alla Terra com<strong>in</strong>cia a creare prob<strong>le</strong>mi<br />

di <strong>con</strong>gestione e di s<strong>con</strong>tri pericolosi che, col<br />

passar del tempo, ridu<strong>con</strong>o l’affidab<strong>il</strong>ità dei sistemi.<br />

In f<strong>in</strong>e i due punti più delicati risultano esser l’impossib<strong>il</strong>ità<br />

di riparare eventuali guasti sul satellite <strong>in</strong><br />

orbita e la loro vulnerab<strong>il</strong>ità ad eventuali sabotaggi<br />

operati da soggetti ost<strong>il</strong>i.<br />

3.2. Sistemi terrestri<br />

La Comunicazione 2012<br />

I sistemi terrestri, creati f<strong>in</strong> dagli albori dell’uso<br />

del<strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni, agli <strong>in</strong>izi del m<strong>il</strong><strong>le</strong>ottocento<br />

<strong>con</strong> <strong>le</strong> prime reti te<strong>le</strong>grafiche e, alla f<strong>in</strong>e del secolo,<br />

<strong>con</strong> <strong>le</strong> primissime reti te<strong>le</strong>foniche, <strong>con</strong>obbero <strong>il</strong> loro<br />

momento d’oro nei primi anni del m<strong>il</strong><strong>le</strong>novecento<br />

<strong>con</strong> la nascita e la diffusione del te<strong>le</strong>grafo senza f<strong>il</strong>i e<br />

della radiodiffusione. Questi sistemi ut<strong>il</strong>izzavano <strong>le</strong><br />

frequenze del<strong>le</strong> famose <strong>Onde</strong> Lunghe (OL), <strong>Onde</strong><br />

<strong>Medie</strong> (OM) ed <strong>Onde</strong> Corte (OC), che presentano<br />

una serie di svantaggi.<br />

Primo fra tutti la dimensione notevo<strong>le</strong> dei sistemi<br />

di antenna, compresa tra <strong>le</strong> dec<strong>in</strong>e e <strong>le</strong> cent<strong>in</strong>aia di<br />

metri. Un se<strong>con</strong>do svantaggio la potenza richiesta<br />

per coprire un’ampia area di servizio, che è dell’ord<strong>in</strong>e<br />

del<strong>le</strong> dec<strong>in</strong>e o cent<strong>in</strong>aia di K<strong>il</strong>owatt. Un servizio<br />

naziona<strong>le</strong> di buon livello richiede qu<strong>in</strong>di una rete di<br />

<strong>in</strong>frastrutture, che comprende apparati trasmittenti,<br />

antenne e l<strong>in</strong>ee e<strong>le</strong>ttriche, abbastanza costosi ed <strong>in</strong><br />

numero piuttosto alto a se<strong>con</strong>do della superficie territoria<strong>le</strong><br />

da servire. Inoltre <strong>il</strong> sistema analogico <strong>in</strong><br />

OM risente dei disturbi creati dall’uomo, mentre <strong>in</strong><br />

OC risente del fad<strong>in</strong>g ionosferico che riduce la qualità<br />

del segna<strong>le</strong>. Un ulteriore svantaggio è <strong>le</strong>gato<br />

all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento e<strong>le</strong>ttromagnetico causato dal<strong>le</strong> e<strong>le</strong>vate<br />

potenze necessarie <strong>in</strong> trasmissione per ottenere<br />

un buon servizio ad ampia copertura.<br />

I maggiori vantaggi dei sistemi terrestri sono: la<br />

fac<strong>il</strong>ità di riparazione degli apparati <strong>in</strong> avaria; <strong>il</strong> ridotto<br />

costo e<strong>con</strong>omico della loro realizzazione, se <strong>con</strong>frontato<br />

<strong>con</strong> quello dei satelliti; la loro durata di esercizio<br />

che supera <strong>in</strong> alcuni casi i c<strong>in</strong>quanta anni; la<br />

ridotta vulnerab<strong>il</strong>ità agli attacchi di soggetti ost<strong>il</strong>i; <strong>il</strong><br />

faci<strong>le</strong> adeguamento al<strong>le</strong> necessità orografiche del servizio<br />

e la faci<strong>le</strong> realizzab<strong>il</strong>ità dei ricevitori.<br />

3.3. Internet<br />

Il sistema, nato <strong>in</strong>torno al m<strong>il</strong><strong>le</strong>novecentoc<strong>in</strong>quanta,<br />

era <strong>con</strong>dizionato dal fatto di dover disporre<br />

di una l<strong>in</strong>ea te<strong>le</strong>fonica per <strong>il</strong> suo funzionamento. Con<br />

l’<strong>in</strong>troduzione dei sistemi wire<strong>le</strong>ss e satellitari, la sua<br />

diffusione si è talmente ampliata e semplificata al<br />

punto da diventare <strong>il</strong> miglior candidato per <strong>il</strong> sistema<br />

UMTS (Universal Mobi<strong>le</strong> Te<strong>le</strong>communication System) del<br />

futuro.<br />

Attualmente l’amplissima diffusione dei PC e la<br />

grande disponib<strong>il</strong>ità di reti di <strong>con</strong>nessione locali<br />

(LAN) anche <strong>in</strong> fibra ottica, la realizzazione di schermi<br />

piatti di grandi dimensioni e la trasmissione molto<br />

veloce di dati, <strong>con</strong>sentono di offrire un servizio<br />

diversificato f<strong>le</strong>ssibi<strong>le</strong> e fac<strong>il</strong>mente raggiungibi<strong>le</strong> <strong>in</strong><br />

tante parti del Globo.<br />

Inf<strong>in</strong>e, i costi di esercizio risulterebbero <strong>con</strong>tenuti<br />

e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>teressanti per una sua diffusione globa<strong>le</strong>,<br />

anche se Internet è fac<strong>il</strong>mente disturbabi<strong>le</strong> e non<br />

fac<strong>il</strong>mente <strong>con</strong>trollabi<strong>le</strong> perché i servizi reti ed i<br />

Server non sono gestiti dai radiodiffusori.<br />

4. Perché <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uare <strong>le</strong> trasmissioni <strong>in</strong> O.M.<br />

Alla luce del preambolo precedente risulta ovvio<br />

porsi la domanda “Perché <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uare <strong>le</strong> trasmissioni<br />

<strong>in</strong> OM?”.<br />

I motivi pr<strong>in</strong>cipali sono di tre tipi: Tecnico;<br />

Politico-E<strong>con</strong>omico; Regolamentare.<br />

4.1. Motivi tecnici<br />

4.1.1. Propagazione di terra e ionosferica<br />

<strong>Le</strong> <strong>Onde</strong> <strong>Medie</strong> hanno proprietà fisiche che <strong>le</strong><br />

<strong>con</strong>traddist<strong>in</strong>guono <strong>in</strong> maniera peculiare dal<strong>le</strong> altre<br />

onde e<strong>le</strong>ttromagnetiche. Esse <strong>in</strong>fatti sono <strong>in</strong> grado di<br />

propagarsi sul terreno <strong>in</strong> maniera di gran lunga superiore<br />

al<strong>le</strong> altre onde e<strong>le</strong>ttromagnetiche di frequenza<br />

maggiore. Questa peculiarità <strong>le</strong> rende adatte a coprire<br />

aree di servizio comparab<strong>il</strong>i <strong>con</strong> quel<strong>le</strong> satellitari di<br />

tipo LEO. Inoltre durante la notte <strong>le</strong> OM vengono<br />

rif<strong>le</strong>sse dalla ionosfera effettuando un vero e proprio<br />

servizio simi<strong>le</strong> a quello satellitare, ut<strong>il</strong>izzando sia<br />

l’onda di terra sia l’onda ionosferica. Inf<strong>in</strong>e, sul<strong>le</strong><br />

superfici di mari o laghi, la loro propagazione<br />

aumenta <strong>in</strong> maniera <strong>con</strong>siderevo<strong>le</strong> <strong>con</strong>sentendo un<br />

servizio ai naviganti di ottima qualità. Inoltre <strong>il</strong> movi-<br />

163


Pier V<strong>in</strong>cenzo Giudici, Alfredo Magenta<br />

mento ad alta velocità del ricevitore praticamente<br />

non <strong>in</strong>troduce fad<strong>in</strong>g.<br />

4.1.2. Aree di servizio<br />

<strong>Le</strong> aree di servizio variano al variare della potenza<br />

irradiata. Con potenze dell’ord<strong>in</strong>e del cent<strong>in</strong>aio di<br />

K<strong>il</strong>owatt si coprono aree pianeggianti dell’ord<strong>in</strong>e dei<br />

duecento ch<strong>il</strong>ometri di diametro. Queste aree ben si<br />

prestano per <strong>il</strong> servizio rura<strong>le</strong> o <strong>in</strong> zone poco popolate,<br />

oltre ovviamente a coprire anche aree cittad<strong>in</strong>e<br />

di grandi dimensioni, anche se l’attenuazione e <strong>le</strong><br />

rif<strong>le</strong>ssioni nel<strong>le</strong> aree cittad<strong>in</strong>e ridu<strong>con</strong>o la qualità del<br />

servizio. Sul mare l’area di servizio mediamente raddoppia.<br />

4.1.3. Servizio Naziona<strong>le</strong> e Internaziona<strong>le</strong><br />

Queste caratteristiche tecniche rendono particolarmente<br />

idoneo l’uso dei trasmettitori terrestri <strong>in</strong><br />

OM per effettuare sia trasmissioni locali, sia regionali,<br />

sia nazionali. Di notte <strong>le</strong> OM si prestano anche per<br />

<strong>le</strong> trasmissioni Internazionali, servizio quest’ultimo<br />

ottimamente <strong>in</strong>tegrato dal<strong>le</strong> trasmissioni <strong>in</strong> OC, la cui<br />

vocazione pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong> è proprio quella di effettuare<br />

trasmissioni Internazionali, che possono essere soffocate<br />

solo <strong>con</strong> trasmissioni <strong>in</strong>terferenti.<br />

4.2. Motivi politici e<strong>con</strong>omici<br />

• Il primo e più importante motivo dal punto di<br />

vista squisitamente politico a lungo term<strong>in</strong>e è<br />

la diversificazione dei sistemi di trasmissione.<br />

La diversificazione, di cui è sempre opportuno<br />

disporre, <strong>con</strong>sente <strong>in</strong>fatti sia la f<strong>le</strong>ssib<strong>il</strong>ità del<br />

servizio, sia la disponib<strong>il</strong>ità della tecnologia più<br />

appropriata al<strong>le</strong> <strong>con</strong>dizioni <strong>in</strong> cui la società e<br />

l’utente possono venirsi a trovare al mutare<br />

del<strong>le</strong> <strong>con</strong>dizioni e<strong>con</strong>omiche e sociali. Ta<strong>le</strong><br />

diversificazione dei sistemi e del<strong>le</strong> tecnologie<br />

permette ad una società avanzata ad esempio<br />

di non perdere la memoria dei vecchi mezzi e<br />

del<strong>le</strong> vecchie tecnologie, di disporre sempre di<br />

esperti del settore e di <strong>con</strong>sentire alla società di<br />

<strong>con</strong>t<strong>in</strong>uare lavori e specializzazioni che altrimenti<br />

andrebbero perduti, <strong>con</strong>sentendo l’adattab<strong>il</strong>ità<br />

ai <strong>con</strong>dizionamenti esteriori.<br />

• Il se<strong>con</strong>do è <strong>il</strong> vantaggio tecnologico ed e<strong>con</strong>omico<br />

che tali trasmissioni <strong>in</strong> OM hanno<br />

rispetto sia ai sistemi satellitari, sia ad <strong>in</strong>ternet.<br />

Infatti la realizzazione degli apparati trasmittenti<br />

e riceventi <strong>in</strong> OM è diventata poco costosa,<br />

se <strong>con</strong>frontata <strong>con</strong> la tecnologia satellitare<br />

o di <strong>in</strong>ternet, grazie alla semplicità di costruzione<br />

resa possibi<strong>le</strong> dalla maturità tecnologica<br />

già raggiunta <strong>in</strong> questo campo.<br />

• Il terzo vantaggio che tali sistemi offrono è, sia<br />

<strong>il</strong> loro faci<strong>le</strong> <strong>con</strong>trollo politico e m<strong>il</strong>itare, sia la<br />

ridotta vulnerab<strong>il</strong>ità del sistema agli atti ost<strong>il</strong>i,<br />

sia la loro quasi immediata riparab<strong>il</strong>ità e rimessa<br />

<strong>in</strong> funzione.<br />

• Il quarto e non ultimo, è la vivacizzazione e<strong>con</strong>omica<br />

che l’<strong>in</strong>troduzione dei sistemi digitali,<br />

come <strong>il</strong> <strong>DRM</strong>, produrrebbe nel mercato del<strong>le</strong><br />

te<strong>le</strong>comunicazioni.<br />

4.3. Motivi regolamentari<br />

La regolamentazione Internaziona<strong>le</strong> è <strong>in</strong>iziata nel<br />

1865 <strong>con</strong> la creazione dell’Unione Internaziona<strong>le</strong><br />

Te<strong>le</strong>grafica, ed è proseguita nel 1947 <strong>con</strong> l’Unione<br />

Internaziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>Te<strong>le</strong>comunicazioni</strong> (ITU) creata<br />

dalla Conferenza dei P<strong>le</strong>nipotenziari di Atlantic City,<br />

nella forma moderna.<br />

Il suo compito istituziona<strong>le</strong> è: seguire <strong>le</strong> attività e<br />

gli studi relativi al<strong>le</strong> <strong>Te<strong>le</strong>comunicazioni</strong> ed alla<br />

Radiodiffusione, procedere alla standardizzazione<br />

del<strong>le</strong> relative tecnologie e regolamentare l’uso <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong><br />

dello spettro e<strong>le</strong>ttromagnetico.<br />

Un dibattito sugli aspetti dello switchover è già<br />

stato lanciato da varie Amm<strong>in</strong>istrazioni circa la struttura<br />

della politica dello spettro, <strong>con</strong> l’obiettivo di<br />

<strong>in</strong>coraggiare l’efficienza e la f<strong>le</strong>ssib<strong>il</strong>ità dell’uso dello<br />

spettro stesso, preservando nel <strong>con</strong>tempo, la missione<br />

del servizio di radiodiffusione.<br />

Inoltre è anche da <strong>con</strong>siderare <strong>il</strong> valore e<strong>con</strong>omico<br />

dello spettro allocato ai sistemi terrestri pianificati.<br />

Adeguarsi alla regolamentazione dell’ITU a livello<br />

naziona<strong>le</strong> è <strong>con</strong>veniente per non dover ripianificare <strong>le</strong><br />

bande nel caso venga <strong>in</strong>detta una Conferenza<br />

Mondia<strong>le</strong> che riesam<strong>in</strong>i la vecchia pianificazione analogica,<br />

risa<strong>le</strong>nte agli anni settanta del XX secolo per<br />

<strong>le</strong> onde medie.<br />

5. Perché passare alla digitalizzazione<br />

I sistemi digitali, furono tra i primi sistemi <strong>in</strong>ventati<br />

per <strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni te<strong>le</strong>grafiche. Si trasmettevano<br />

<strong>in</strong>fatti impulsi o digit, che facevano chiudere<br />

un relè al loro arrivo (presenza assenza di segna<strong>le</strong>,<br />

on-off, 0-1) <strong>in</strong> ricezione.<br />

Con la radiofonia andò <strong>in</strong> auge <strong>il</strong> sistema analogi-<br />

164 La Comunicazione 2012


LE TELECOMUNICAZIONI E LE TRASMISSIONI IN ONDE MEDIE CON IL <strong>DRM</strong><br />

TELECOMMUNICATIONS AND BRAODCASTING IN MEDIUM WAVES WITH <strong>DRM</strong><br />

co che sembrava dare la qualità auspicata, seguendo<br />

fedelmente <strong>il</strong> segna<strong>le</strong> <strong>in</strong> uscita dal microfono.<br />

Purtroppo, sia i disturbi <strong>in</strong>trodotti nel sistema, sia i<br />

limiti tecnologici degli apparecchi riproduttori, come<br />

gli altoparlanti, sia i disturbi <strong>in</strong>terferenti locali prodotti<br />

dall’uomo o dalla natura, ridu<strong>con</strong>o la qualità<br />

della ricezione analogica.<br />

La creazione di nuovi sistemi digitali a più portanti<br />

e più ripetizioni del segna<strong>le</strong> <strong>in</strong><br />

trasmissione/ricezione, e la creazione di ricevitori<br />

<strong>in</strong>telligenti capaci di <strong>con</strong>frontare <strong>in</strong> tempi brevissimi<br />

i diversi segnali, diretti o rif<strong>le</strong>ssi, ricevuti ed immagazz<strong>in</strong>ati<br />

<strong>in</strong> memoria, hanno reso molto più affidabi<strong>le</strong><br />

<strong>il</strong> sistema digita<strong>le</strong> rispetto a quello analogico. F<strong>in</strong><br />

dal loro esordio i sistemi satellitari, per motivi di<br />

peso e di potenza furono progettati ed equipaggiati<br />

<strong>con</strong> sistemi digitali. Quasi tutti i sistemi terrestri,<br />

tranne <strong>le</strong> trasmissioni radiofoniche, hanno adottato i<br />

sistemi digitali preva<strong>le</strong>ntemente per motivi di pianificazione,<br />

com<strong>in</strong>ciando a scarseggiare la disponib<strong>il</strong>ità<br />

di bande per tutti i richiedenti e per tutti i servizi<br />

<strong>in</strong>clusi i nuovi.<br />

L’armonizzazione di tutti i sistemi di radiodiffusione,<br />

che sono ormai di tipo digita<strong>le</strong> tranne i sistemi<br />

della radiofonia ancora analogici, <strong>con</strong> tutte <strong>le</strong> <strong>con</strong>seguenze<br />

di spreco di spettro e ridotta qualità del servizio<br />

che tali sistemi comportano, richiede un ultimo<br />

sforzo <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong>.<br />

Analizzando i vantaggi della digitalizzazione possiamo<br />

affermare che ve ne sono parecchi, i più ri<strong>le</strong>vanti<br />

dei quali cercheremo di <strong>in</strong>dicarli qui di seguito.<br />

Nella digitalizzazione i sistemi operano <strong>in</strong> regime<br />

di saturazione ed <strong>in</strong>terdizione, qu<strong>in</strong>di non è più<br />

importante la loro l<strong>in</strong>earità. Tali caratteristiche portano<br />

per esempio ad una riduzione dei costi e dei <strong>con</strong>sumi<br />

energetici.<br />

Come <strong>con</strong>seguenza del<strong>le</strong> caratteristiche <strong>in</strong>site nei<br />

sistemi digitali i vantaggi e<strong>con</strong>omici risultano evidenti<br />

sia per gli apparati, sia per la possibi<strong>le</strong> <strong>con</strong>versione<br />

dei trasmettitori analogici rendendoli digitali, per<br />

esempio <strong>con</strong> alcune modifiche circuitali.<br />

I vantaggi per la pianificazione sono una <strong>con</strong>seguenza<br />

della ridotta occupazione di banda dei sistemi<br />

digitali se <strong>con</strong>frontati <strong>con</strong> quelli analogici.<br />

Un motivo attualmente dom<strong>in</strong>ante è la necessità<br />

di ridurre l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento e<strong>le</strong>ttromagnetico. Questo<br />

obiettivo può essere fac<strong>il</strong>mente raggiunto, a parità di<br />

servizio, usando reti digitali di potenza ridotta ad<br />

esempio ad un sesto di quella analogica.<br />

Un ulteriore vantaggio e<strong>con</strong>omico e di gestione, è<br />

la possib<strong>il</strong>ità, offerta dai sistemi digitali, di realizzare<br />

fac<strong>il</strong>mente reti SFN (S<strong>in</strong>g<strong>le</strong> Frequency Network). Con<br />

La Comunicazione 2012<br />

ta<strong>le</strong> tecnica si ridu<strong>con</strong>o <strong>le</strong> frequenze da usare <strong>con</strong><br />

<strong>con</strong>seguente riduzione del<strong>le</strong> apparecchiature da<br />

<strong>in</strong>stallare sul territorio e si fac<strong>il</strong>ita all’utente la ricezione<br />

di un programma senza dover cambiare s<strong>in</strong>tonia<br />

ogni volta che si affievolisce <strong>il</strong> segna<strong>le</strong> proveniente<br />

da un trasmettitore. Si attenuano i prob<strong>le</strong>mi di<br />

<strong>in</strong>terferenza e di battimento tra due trasmettitori<br />

vic<strong>in</strong>i od isocana<strong>le</strong>.<br />

Non dimentichiamo <strong>il</strong> vantaggio del loro <strong>con</strong>trollo<br />

politico m<strong>il</strong>itare sia nella meno faci<strong>le</strong> vulnerab<strong>il</strong>ità<br />

del sistema agli atti ost<strong>il</strong>i, sia nella sua quasi immediata<br />

riparab<strong>il</strong>ità.<br />

Inf<strong>in</strong>e, è opportuno ricordarsi della possib<strong>il</strong>ità di<br />

effettuare <strong>il</strong> servizio per i naviganti: essi furono i<br />

primi a beneficiare della radiote<strong>le</strong>grafia e della radiodiffusione.<br />

6. Il Sistema <strong>DRM</strong><br />

Il sistema <strong>DRM</strong> (Digital Radio Mondia<strong>le</strong>) realizzato<br />

<strong>in</strong> Europa, <strong>con</strong>sente, mantenendo la canalizzazione<br />

della attua<strong>le</strong> pianificazione analogica, di <strong>con</strong>servare a<br />

ciascun operatore l’uso della sua frequenza, <strong>in</strong>tervenendo<br />

sul bit-rate e sulla compressione e di passare<br />

ad un servizio digita<strong>le</strong> di Alta Qualità, Ridotta<br />

Potenza, Ridotte Interferenze, non risentendo dei<br />

disturbi analogici prodotti da apparecchiature<br />

umane, come <strong>le</strong> l<strong>in</strong>ee e<strong>le</strong>ttriche di alta tensione o<br />

lampade a scarica stradali, o naturali come i fulm<strong>in</strong>i.<br />

Il sistema offre anche una grande f<strong>le</strong>ssib<strong>il</strong>ità di progettazione,<br />

potendo usare un solo apparato trasmittente<br />

di media potenza per servire grandi aree,<br />

coadiuvato da una rete SFN di piccoli ripetitori di<br />

bassa potenza. In tal modo si riesce a disporre di una<br />

Grande Audience. Il sistema è <strong>in</strong>oltre capace di effettuare<br />

trasmissioni simul-cast, cioè può trasmettere<br />

<strong>con</strong>temporaneamente lo stesso programma <strong>in</strong> una<br />

porzione del cana<strong>le</strong> <strong>in</strong> analogico e l’altra <strong>in</strong> digita<strong>le</strong>,<br />

<strong>con</strong>sentendo di <strong>con</strong>servare l’“Audience” del<strong>le</strong> persone<br />

che non hanno ancora provveduto a dotarsi di<br />

apparecchi idonei a ricevere <strong>le</strong> trasmissioni digitali.<br />

Uno dei motivi per cui a tuttora non ha avuto una<br />

grande fortuna presso i privati, è <strong>le</strong>gato alla serie di<br />

<strong>in</strong><strong>con</strong>venienti che l’uso del<strong>le</strong> OM porta <strong>con</strong> se a<br />

causa del<strong>le</strong> frequenze usate. Infatti per un servizio di<br />

radiodiffusione <strong>in</strong> OM servono Antenne costituite<br />

da tralicci di grandi dimensioni, dell’ord<strong>in</strong>e di cento<br />

duecento metri. Ta<strong>le</strong> <strong>con</strong>dizione tecnica impone la<br />

necessità di usare aree di terreno abbastanza grandi,<br />

e vic<strong>in</strong>e alla zona da servire, dove <strong>in</strong>stallare i tralicci.<br />

Inoltre la necessità di usare potenze e<strong>le</strong>vate per<br />

165


Pier V<strong>in</strong>cenzo Giudici, Alfredo Magenta<br />

aumentare <strong>il</strong> più possibi<strong>le</strong> l’area di servizio, richiede la<br />

costruzione di l<strong>in</strong>ee e<strong>le</strong>ttriche per alimentare gli<br />

impianti, appositamente dedicate.<br />

Ma la stab<strong>il</strong>ità del segna<strong>le</strong> <strong>in</strong> ricezione, la piccola<br />

larghezza di banda necessaria per ogni cana<strong>le</strong>/programma,<br />

rendono l’onda media <strong>con</strong> <strong>DRM</strong> adatta ad<br />

essere ricevuta ad esempio da cellulari opportunamente<br />

equipaggiati, e molto adatta alla ricezione su<br />

mezzi mob<strong>il</strong>i <strong>con</strong> alta velocità (auto, treni).<br />

Inoltre la gestione dei trasmettitori, <strong>in</strong> genere, è<br />

propria del radiodiffusore, <strong>con</strong>sentendo qu<strong>in</strong>di grande<br />

affidab<strong>il</strong>ità e <strong>con</strong>trollab<strong>il</strong>ità del servizio.<br />

Conclusioni<br />

L’analisi fatta f<strong>in</strong>ora fa subito nascere la domanda<br />

ovvia:<br />

A chi <strong>con</strong>viene trasmettere <strong>in</strong> O.M.?<br />

La risposta più ovvia è:<br />

A chi ha già <strong>le</strong> <strong>in</strong>frastrutture!<br />

La risposta più ponderata è:<br />

A chi ha <strong>in</strong>teresse a fare un servizio Naziona<strong>le</strong> ed<br />

Internaziona<strong>le</strong> poco costoso, molto vantaggioso ed<br />

affidabi<strong>le</strong>: cioè ai Cittad<strong>in</strong>i ed al loro STATO.<br />

Il servizio è importante per tutti gli utenti e specialmente<br />

adatto per i cittad<strong>in</strong>i poco ab<strong>il</strong>i come gli<br />

anziani (oggi tanto numerosi ed <strong>in</strong> aumento): essi<br />

non hanno grande dimestichezza <strong>con</strong> <strong>le</strong> tecnologie<br />

da computer, ma sono <strong>in</strong> grado di gestire un ricevitore<br />

semplice per ricevere un programma su una frequenza,<br />

o gestire un cellulare.<br />

Inoltre, è possibi<strong>le</strong> la <strong>con</strong>versione di apparati trasmittenti<br />

analogici <strong>in</strong> onda media esistenti <strong>con</strong> una<br />

spesa ridotta <strong>in</strong> quanto i costi di apparato sono <strong>le</strong>gati<br />

al cambio del modulatore di ciascun trasmettitore.<br />

La riduzione della potenza irradiata, per effettuare<br />

lo steso servizio fatto <strong>con</strong> apparati digitali, porta<br />

alla riduzione della spesa di energia e<strong>le</strong>ttrica e dei disturbi,<br />

e maggior rispetto per i cittad<strong>in</strong>i e per l’ecologia<br />

ambienta<strong>le</strong>.<br />

Inf<strong>in</strong>e, a causa del<strong>le</strong> caratteristiche <strong>in</strong>site nei sistemi<br />

digitali, <strong>il</strong> servizio per gli utenti diventa Ottimo<br />

<strong>in</strong>cludendo un servizio equiva<strong>le</strong>nte per gli automob<strong>il</strong>isti<br />

nel<strong>le</strong> larghe aree di servizio <strong>in</strong> onda media.<br />

La Convergenza dei diversi servizi, che la tecnologia<br />

digita<strong>le</strong> <strong>con</strong>sente, e la fattib<strong>il</strong>ità di un s<strong>in</strong>golo<br />

ricevitore <strong>in</strong>telligente che copra tutte <strong>le</strong> bande della<br />

radiodiffusione e tutti i sistemi, ad un prezzo accettabi<strong>le</strong>,<br />

può dare l’impulso ad un nuovo modo di <strong>con</strong>cepire<br />

<strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni.<br />

Un alto numero di ricevitori venduti può ridurne<br />

drasticamente <strong>il</strong> costo, <strong>in</strong>crementando <strong>le</strong> fac<strong>il</strong>ities e <strong>le</strong><br />

possib<strong>il</strong>ità degli utenti ed aprendo <strong>le</strong> porte al Sistema<br />

Mobi<strong>le</strong> Universa<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>Te<strong>le</strong>comunicazioni</strong> (UMTS)<br />

<strong>in</strong>tegrato <strong>con</strong> tutti gli altri servizi che potrebbe creare<br />

una nuova generazione di sistemi ed una uova<br />

generazione di servizi.<br />

In tutte <strong>le</strong> transizioni vi sono un gran numero di<br />

attori, ma <strong>il</strong> passato ha mostrato che l’attore pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong><br />

è l’utente. La sua decisione è <strong>in</strong> ogni caso orientata<br />

dalla forza del mercato, guidato dal<strong>le</strong><br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni e dal<strong>le</strong> Industrie sostenute dai<br />

Radiodiffusori, che possono promuovere l’op<strong>in</strong>ione<br />

di cambiare i vecchi sistemi analogici e comprare <strong>le</strong><br />

nuove apparecchiature digitali.<br />

Ciò che è veramente importante ed urgente è <strong>il</strong><br />

coord<strong>in</strong>amento tra i diversi attori.<br />

Infatti, se gli ut<strong>il</strong>izzatori sono pronti a comprare i<br />

nuovi apparati e <strong>le</strong> <strong>in</strong>dustrie hanno prodotto <strong>le</strong> apparecchiature,<br />

è veramente importante avere un programma<br />

dell’uso del<strong>le</strong> frequenze, preparato dal<strong>le</strong><br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni, e <strong>con</strong>temporaneamente un sufficiente<br />

numero di programmi irradiati, <strong>con</strong> <strong>con</strong>tenuti<br />

<strong>in</strong>teressanti per attirare l’attenzione degli utenti e promuovere<br />

<strong>il</strong> cambiamento. Questi sv<strong>il</strong>uppi ed azioni<br />

coord<strong>in</strong>ate <strong>con</strong>dizionerebbero <strong>il</strong> periodo di transizione<br />

e guiderebbero la scelta dei <strong>con</strong>sumatori <strong>con</strong> una<br />

competizione avanzata. È molto importante avere un<br />

ricevitore poco costoso ed una Convergenza tecnologica.<br />

Quando <strong>il</strong> ponte del “digital divide” sarà comp<strong>le</strong>tato<br />

ed i m<strong>il</strong>ioni di ricevitori saranno totalmente<br />

sostituiti, allora la rea<strong>le</strong> <strong>con</strong>vergenza tra i servizi sarà<br />

comp<strong>le</strong>ta. Questa sarà la base per <strong>il</strong> vero sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’UMTS e di <strong>con</strong>seguenza disporremo della possib<strong>il</strong>ità<br />

di <strong>in</strong>viare e ricevere <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> ogni punto<br />

della Terra, a qualsiasi ora, fermi o <strong>in</strong> movimento, <strong>in</strong><br />

qualsiasi l<strong>in</strong>gua, mantenendo la protezione ecologica<br />

del <strong>con</strong>sumatore e <strong>le</strong> <strong>in</strong>formazioni da lui trasferite, ed<br />

<strong>in</strong>oltre disporre del <strong>con</strong>trollo remoto e l’<strong>in</strong>terazione<br />

automatica del dispositivo d’utente che fornisce <strong>il</strong><br />

servizio d’<strong>in</strong>formazione.<br />

Tutto questo pone <strong>le</strong> basi per una Società Globa<strong>le</strong><br />

dell’Informazione. (GIS - Global Information Society).<br />

166 La Comunicazione 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!