16.04.2014 Views

SILVESTRE Famiglia residente a Cagliari dalla fine del XVI secolo ...

SILVESTRE Famiglia residente a Cagliari dalla fine del XVI secolo ...

SILVESTRE Famiglia residente a Cagliari dalla fine del XVI secolo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SILVESTRE</strong><br />

<strong>Famiglia</strong> <strong>residente</strong> a <strong>Cagliari</strong> <strong>dalla</strong> <strong>fine</strong> <strong>del</strong> <strong>XVI</strong> <strong>secolo</strong>. La più nota risiedeva in Castello I dati da noi<br />

trovati cominciano con Giovanni Silvestre che appartenne alla prima generazione.<br />

PRIMA GENERAZIONE<br />

Alla prima generazione appartenne<br />

Giovanni Silvestre sposato con Martina Torrella, figlia di Melchiorre Torrella, 3° barone di<br />

Capoterra, e di Marchesa Gessa. I loro figli costituirono la seconda generazione.<br />

SECONDA GENERAZIONE<br />

Alla seconda generazione appartennero i figli di Giovanni Silvestre e di Martina Torrella<br />

Caterina Silvestre y Torrella, cresimata il 21 dicembre 1584 da monsignor Gaspare Novella Il 9<br />

maggio 1596 sposò don Pedro de Castelvì, figlio di don Emanuele de Castelvì e di donna Anna<br />

Cavaller. Celebrò le nozze il decano canonico Giovanni Tomaso Caldentey davanti ai testimoni<br />

don Antonio Coloma, Viceré di Sardegna, don Giaime de Aragall, Governatore <strong>del</strong> Capo di <strong>Cagliari</strong><br />

e Gallura, Michele Angelo Cani che quell’anno era Consigliere Civico in Capo a <strong>Cagliari</strong>. Si trattò<br />

forse di matrimonio riparatore giacché Caterina Silvestre quattro mesi dopo le nozze si sgravò di<br />

una bambina che il 3 settembre 1596 fu battezzata con discrezione e venne chiamata Caterina.<br />

Pietro de Castelvì morì il 7 febbraio 1601 e la vedova relicta, che aveva avuto il tempo di dare al<br />

marito altri tre figli, il 10 marzo 1607 sposò il dottor Salvatore Carcassona, naturale di Alghero,<br />

vedovo di Giovanna Aleo e figlio di Angelo Carcassona e di Giovanna Guerau de Piña. Alle nozze<br />

fece da testimoni don Giacomo de Aragall, Governatore <strong>del</strong> Capo di <strong>Cagliari</strong> e di Gallura. Il domer<br />

Michele Murgia annotò che gli sposi erano in 4° grado di affinità. Caterina Silvestre morì il 13 luglio<br />

1632.<br />

Questo è un esempio di quel che dovevano fare, e sapere, i domer quando si trovavano a<br />

registrare nozze in cui gli sposi erano tra di loro parenti. Nel caso in questione si trattava di<br />

un’affinità di 4° grado, il che significava che gli sposi avevano in comune un avo collaterale a<br />

livello di bisnonni. Partendo perciò dagli sposi, e risalendo a ritroso sino alla quarta generazione, si<br />

individua la collateralità in Isabella e Caterina Margens, sorelle, figlie di Michele Margens che<br />

avevano sposato, la prima Pietro Fortesa, bisnonno, tramite i Guerau de Piña, di Salvatore<br />

Carcassona, e la seconda, Caterina, seconda moglie di Melchiorre Torrellas, nonno di Caterina<br />

Silvestre. Questa, però, non era nipote di Caterina Margens, ma di Marchesa Gessa, prima moglie<br />

di Melchiorre Torrellas. L’affinità, dunque, stava nella relazione tra Marchesa Gessa e Isabella<br />

Margens, tramite Caterina Margens<br />

Michele Margens<br />

________________________|_____________<br />

. 4° Isabella Margens Caterina Margens<br />

sp.Pietro Fortesa<br />

2ªsp. Melchiorre Torrellas<br />

! 1ªsp. Marchesa Gessa<br />

| |<br />

3° Isabella Fortesa Martina Torrella y Gessa<br />

sp.Francesco Guerau de Piña<br />

sp. Giovanni Silvestre<br />

| !<br />

2° Giovanna Guerau de Piña |<br />

sp. Angelo Carcassona |<br />

| |<br />

Salvatore Carcassona sp.1607 Caterina Silvestre<br />

Filippo Silvestre y Torrella, cresimato il 21 dicembre 1584 da monsignor Gaspare Novella.<br />

Sposò Simona Aragoni, figlia di Pietro Aragoni. Simona Silvestre y Aragoni morì il 31 gennaio<br />

1614, ebbe ufficio canonicale dal canonico Antoni Tola che l’accompagnò sino alla porta di<br />

Castello e fu sepolta in San Francesco. Nel 1626 Filippo Silvestre fu Consigliere Civico in 2ª e in


tale veste partecipò al Parlamento Bayona, nel Braccio Reale. Il 22 agosto 1621 Filippo Silvestre si<br />

risposò con Maria Atzori, figlia di Antioco Atzori e di Elena Montells, vedova di Nicola Torrellas y<br />

Basqui, morto nel 1619. Le nozze furono celebrate in duomo dal decano canonico Giovanni Atzori<br />

davanti ai testimoni reverendo Francesco Piu e Domenico Gardei. Filippo Silvestre morì il 12<br />

novembre 1636 e fu sepolto nella chiesa dei frati Cappuccini. Maria Silvestre y Atzori morì il 9<br />

aprile 1639 e fu sepolta in San Domenico 1 .<br />

Anna Silvestre y Torrella, nubile, il 16 ottobre 1588 sposò Melchiorre Garçet, celibe, figlio di<br />

Gerolamo Garçet e di Benedetta Moiran. Le nozze furono celebrate in duomo dal canonico<br />

Gregorio Cani, Vicario Generale. Anna Garçet y Silvestre morì il 17 settembre 1591 e Melchiorre<br />

Garçet si risposò con Michela Aragoni, sorella di Simona, prima moglie di Filippo Silvestre.<br />

Maddalena Silvestre y Torrella il 24 febbraio 1591 sposò Francesco Dessì, figlio di Sebastiano<br />

Dessì e di Anna Fortesa. Celebrò le nozze il canonico Giovanni Michele Dessì, zio <strong>del</strong>la sposa.<br />

Maddalena Dessì morì probabilmente nel 1593 2 e Francesco Dessì si risposò il 23 ottobre 1594<br />

con Marianna Nin y Fogondo.<br />

Giovanna Silvestre y Torrella sposò Pietro Blancafort. Morì il 13 febbraio 1642, ebbe ufficio<br />

canonicale con accompagnamento sino alla porta di Castello e fu sepolta nella chiesa di Jesus.<br />

Suo marito era morto nel 1638.<br />

Giovanni Antonio Silvestre (y Torrella?) il 19 aprile 1600 sposò in duomo Giovanna Vinxis,<br />

entrambi in prime nozze. Il canonico Monserrato Ravena diede la benedizione nuziale. Giovanni<br />

Antonio Silvestre morì il 27 dicembre 1601 e fu sepolto nella chiesa di Sant’Anna di Stampace 3 .<br />

TERZA GENERAZIONE<br />

Appartennero alla terza generazione i figli di Filippo Silvestre<br />

Antioco Francesco Giacinto Silvestre y Aragoni, battezzato il 20 febbraio 1600. Fecero da<br />

padrini il segretario <strong>del</strong> Viceré Coloma e donna Elena de Castelvì.<br />

Maria Elena Silvestre y Aragoni, battezzata il 18 agosto 1601 dai padrini canonico Salvatore<br />

Constanti e Anna Torrella 4 . Il 6 ottobre 1624 sposò Baldassare Ortolà, figlio di Giacomo Ortolà e di<br />

Violante Vives. Li sposò in duomo monsignor Giovanni Atzori, vescovo di Bosa davanti ai testimoni<br />

dottor Giovanni Carniçer, Giacomo Dessì e altri. Donna Maria Ortolà y Silvestre morì il 5 maggio<br />

1654 e fu sepolta in San Domenico.<br />

Angelo Gabriele Nicola Silvestre y Aragoni, battezzato il 7 dicembre 1602 dal reverendo<br />

Camillo Bilancia, beneficiato <strong>del</strong> duomo, e padrini Nicola Porcella e donna Anna de Castelvì. Morì<br />

il 7 agosto 1623 e fu sepolto nella chiesa di Jesus.<br />

Francesca Leonarda Silvestre y Aragoni, battezzata l’8 novembre 1604 dai padrini il dottor<br />

Gaspare Pira e Maria Lucia Pira y Basqui. Morì forse il 29 aprile 1607.<br />

Tito Gaspare Silvestre y Aragoni, battezzato il 6 gennaio 1607 dai padrini dottor Melchiorre<br />

Garçet e Giovanna Silvestre, moglie di Pietro Blancafort. Morì forse il 2 gennaio 1612 e fu sepolto<br />

nella chiesa di Sant’Anna di Stampace.<br />

Maria Silvestre (y Aragoni?), morta il 9 novembre 1620. Ebbe solo il sacramento <strong>del</strong>la estrema<br />

unzione “per essere caduta in frenesia”:Il domer Francesco Tolu le fece ufficio semplice e<br />

l’accompagnò sino alla porta di Castello. Fu sepolta in San Francesco.<br />

Giovanni Silvestre (y Aragoni?) il 15 dicembre 1624 sposò in duomo Francesca Carcassona y<br />

Aleu, figlia di Salvatore Carcassona e di Giovanna Aleu, sua prima moglie. Le nozze furono<br />

celebrate dal canonico Giacomo Spiga. Il dottor Giovanni Andrea Silvestre morì il 23 ottobre 1659<br />

e fu sepolto nella chiesa di Santa Caterina di Castello.<br />

ALTRI <strong>SILVESTRE</strong><br />

Nei Libri consultati vi sono tracce di altri Silvestre non riconducibili alla famiglia descritta sopra.<br />

Angelo Silvestre, genovese, morto a <strong>Cagliari</strong> il 17 settembre 1621. Morì improvvisamente e fu<br />

sepolto nella chiesa di Santa Caterina dei Genovesi.<br />

Isabella Giovanna Silvestre y Esquirro, figlia di Giovanni Andrea Silvestre e di Maria Esquirro fu<br />

battezzata in duomo il 28 maggio 1631 dai padrini il reverendo Antioco Curques, beneficiato <strong>del</strong><br />

duomo, e Margerita Cani.<br />

1 Il domer, dimenticando il secondo marito, la chiama Maria Torrella y Atzori.<br />

2 Non conosciamo la data di morte, ma il 28 novembre 1593 Francesco Dessì perdette un figlio albat e,<br />

probabilmente, anche la moglie.<br />

3 Non è certa l’appartenenza di Giovanni Antonio alla famiglia Silvestre di Castello.<br />

4 Forse Anna Leonel, moglie di Gerolamo Torrella.


Maria Francesca Silvestre, naturale di Alassio, riviera di Genova, morì a <strong>Cagliari</strong> il 5 dicembre<br />

1663 e fu sepolta nella chiesa di Santa Caterina dei Genovesi.<br />

Francesco Silvestre, naturale di Alassio, sposò una Anastasia da cui ebbe<br />

Giovanni Battista Silvestre, naturale di Alassio. Il 28 settembre 1671 sposò nel duomo di <strong>Cagliari</strong><br />

Giuseppa Velasquez, naturale di Madrid, figlia di Giovanni e Anna Velasquez. Fecero da testimoni<br />

alle nozze don Diego Lombardo, Capitano di fanteria e naturale di Irlanda (?), Gerolamo Niche, di<br />

Irlanda (?), e don Agostino Carcassona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!