19.04.2014 Views

CAVALLER I Cavaller di Cagliari sembrano appartenere e due ...

CAVALLER I Cavaller di Cagliari sembrano appartenere e due ...

CAVALLER I Cavaller di Cagliari sembrano appartenere e due ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>CAVALLER</strong><br />

I <strong>Cavaller</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> <strong>sembrano</strong> <strong>appartenere</strong> e <strong>due</strong> <strong>di</strong>verse famiglie. La prima <strong>di</strong> origine<br />

spagnola (valenciana o catalana) vivente in Sardegna dal secolo XV. I dati in nostro possesso si<br />

possono descrivere in cinque generazioni.<br />

PRIMA GENERAZIONE<br />

Appartenne alla prima generazione<br />

Vincenzo <strong>Cavaller</strong> fu sindaco della città <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> al Parlamendo de Rebolledo. Il 7 maggio<br />

1509 partecipò alla sezione che il Viceré de Rebolledo vole fosse tenuta a Sassari. Vincenzo<br />

<strong>Cavaller</strong> protestò per l’irrituale e pregiu<strong>di</strong>zievole per la città <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, trasferimento del<br />

Parlamento a Sassari, chiedendo la nullità degli atti e il rientro del Parlamento nella sua sede<br />

naturale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Partecipò alle sedute del 1509 e del 1510, sempre protestando con il Viceré.<br />

SECONDA GENERAZIONE<br />

Alla seconda generazione appartenne, forse suo figlio <strong>di</strong> Vincenzo<br />

Mattia <strong>Cavaller</strong>, Ricevitore del Riservato nel 1535 e nel 1540. Partecipò ai profitti del gruppo <strong>di</strong><br />

affaristi guidati da Salvatore Aymerich acquistando, nel 1543, i feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Samassi e Serrenti, già<br />

appartenuti ai d’Eril. Mattia <strong>Cavaller</strong> sposò Anna Torrents dalla quale ebbe <strong>due</strong> figlie, Anna e<br />

Albina. Mattia <strong>Cavaller</strong> morì il il 12 settembre 1547, lasciando erede dei feu<strong>di</strong> la figlia primogenita<br />

Anna.Anna Torrents, vedova <strong>di</strong> Mattia <strong>Cavaller</strong>, morì il 24 settembre 1591.<br />

TERZA GENERAZIONE<br />

Alla TERZA generazione appartennero<br />

Anna <strong>Cavaller</strong> y Torrents, superata l’opposizione del Fisco, venne riconosciuta nel feudo <strong>di</strong><br />

Samassi e Serrenti il 24 <strong>di</strong>cembre 1649. Aveva sposato don Emanuele de Castelvì y Alagon, figlio<br />

<strong>di</strong> Giacomo de Castelvì, 2° visconte <strong>di</strong> Sanluri, e <strong>di</strong> Aldonça de Alagon. Anna de Castelvì y<br />

<strong>Cavaller</strong> morì il 10 <strong>di</strong>cembre 1594 lasciando per testamento, redatto il 26 novembre precedente, il<br />

feudo <strong>di</strong> Samassi e Serrenti al figlio primogenito Giovanni de Castelvì y <strong>Cavaller</strong>, che <strong>di</strong>venne 1°<br />

barone <strong>di</strong> Samassi della nuova linea Castelvì.<br />

Albina <strong>Cavaller</strong> y Torrents sposò in prime nozze Dalmazzo Sanjust y Boter e, in seconde nozze,<br />

Luigi de Castelvì y Alagon, fratello <strong>di</strong> Emanuele de Castelvì y Alagon. Non pare abbia avuto figli.<br />

Andrea <strong>Cavaller</strong>. Appartenne alla stessa generazione <strong>di</strong> Anna e Albina, ma non pare fosse loro<br />

fratello 1 . Sposò Anna Sant Marty. I loro figli appartennero alla terza generazione.<br />

QUARTA GENERAZIONE<br />

Appartennero alla quarta generazione i figli <strong>di</strong> Andrea <strong>Cavaller</strong> e Anna Sant Marty<br />

Maria Anna <strong>Cavaller</strong> y Sant Marty, battezzata il 27 febbraio 1572 dai padrini Tomaso de Ruecas<br />

e Marchesa Comprat y Aymerich.<br />

Salvatore <strong>Cavaller</strong> y Sant Marty battezzato il 10 novembre 1575 dai padrini Antonio Fere<br />

(Ferrer?) e Leonora Busquets.<br />

Francesco <strong>Cavaller</strong> y Sant Marty, cresimato nel 1588.<br />

Grazia <strong>Cavaller</strong> y Sant Marty, cresimata nel 1588.<br />

QUINTA GENERAZIONE<br />

Ad una successiva generazione appartennero, senza che sia possibile in<strong>di</strong>carne la paternità<br />

Caterina <strong>Cavaller</strong>, che il domer <strong>di</strong>ce “naturale <strong>di</strong> Castello” il 19 novembre 1649 e fu sepolta in<br />

duomo.<br />

Angela <strong>Cavaller</strong>, anch’essa “naturale <strong>di</strong> Castello” morì il 16 luglio 1655 e fu sepolta in duomo.<br />

La seconda famiglia <strong>Cavaller</strong>, o <strong>Cavaller</strong>o, comparve a <strong>Cagliari</strong> alla metà del XVII secolo,<br />

proveniente dalla città <strong>di</strong> Cortason in Castiglia. Il primo ad essere registrato fu Pere <strong>Cavaller</strong>, che<br />

consideriamo <strong>appartenere</strong> alla prima generazione <strong>di</strong> questa nuova famiglia .<br />

PRIMA GENERAZIONEAlla prima generazione appartenne<br />

Pere <strong>Cavaller</strong>, originario <strong>di</strong> Cortason, in Castiglia, residente a Caglioari circa alla metà del XVI<br />

secolo. Era sposato con Maria Lopez, anch’essa <strong>di</strong> Cortason 2 . Il loro figlio appartenne alla<br />

seconda generazione.<br />

1 Se figlio <strong>di</strong> Mattia avrebbe ere<strong>di</strong>tato lui il feudo.<br />

2 Non è sicuro che Pere <strong>Cavaller</strong> e sua moglie abitassero a <strong>Cagliari</strong>. E’ probabile che il primo a venire in<br />

Sardegna sia stato il loro figlio Giovanni.


SECONDA GENERAZIONE<br />

Giovanni <strong>Cavaller</strong> y Lopez nel 1644 fu scrivano del registro del Razionale e dal 1650 al 1682<br />

Coa<strong>di</strong>utore del Maestro Razionale. Il 31 luglio 1650 sposò Maria Caterina Assator, genovese,<br />

figlia <strong>di</strong> Giovanni Battista Assator, genovese, e <strong>di</strong> Geronima Asquer, anch’essa genovese, ma<br />

residente a <strong>Cagliari</strong>. Li sposò in casa dello sposo il reverendo Joan Amoreto avendo per testimoni<br />

don Gavino Aquena, <strong>di</strong> Sassari, assessore al Real Patrimonio,e don Monserrato Vacca, <strong>di</strong><br />

Oristano. Giovanni <strong>Cavaller</strong> morì il 26 <strong>di</strong>cembre 1690 e fu sepolto nella chiesa del Santo Sepolcro.<br />

Maria caterina Assator y <strong>Cavaller</strong> morì il 19 <strong>di</strong>cembre 1688 (o il 2 marzo 1695?).I loro figli<br />

appartennero alla terza generazione.<br />

TERZA GENERAZIONE.<br />

Alla terza generazione appartennero i figli <strong>di</strong> Giovanni <strong>Cavaller</strong> e Maria caterina Assator.<br />

Geronima Maria <strong>Cavaller</strong> y Assator battezzata il 19 marzo 1653 dal canonico Domenico Martì<br />

con padrini don Sadorro Zatrillas e donna Geronima Zatrillas. Morì il 7 maggio 1661 e fu sepolta<br />

nella chiesa <strong>di</strong> San Francesco.<br />

Maria Monserrata <strong>Cavaller</strong> y Assator, battezzata l’8 settembre 1654 dai padrini Giovanni<br />

Battista Asquer e donna Maria Morisana, sua moglie. Il 29 luglio 1668 sposò Salvatore Lecca,<br />

figlio <strong>di</strong> Salvatore Lecca e <strong>di</strong> Onofria Ordà, naturali <strong>di</strong> Stampace. Celebrò le nozze il canonico<br />

Diego Cugia con testimoni don Francesco Asquer, don Domenico Cugia e Giovanni Battista Cutis.<br />

Rimasta vedova Maria Monserrata <strong>Cavaller</strong> si risposò il 5 maggio 1675 con Carlos Moiran y<br />

Segura, vedovo <strong>di</strong> Polonia Rocca, e figlio <strong>di</strong> Juan Antoni Moiran e Isabella Segura.<br />

Anna Maria <strong>Cavaller</strong> y Assator, battezzata il 19 settembre 1655 dal reverendo Giovanni<br />

Battista Rachis e padrini Alessandro Fornari, naturale <strong>di</strong> San Remo, e Maria Caterina Fornari <strong>di</strong><br />

Castello. Anna Maria <strong>Cavaller</strong> morì il 25 maggio 1660.<br />

Efisio Felice <strong>Cavaller</strong> y Assator battezzato il 24 maggio 1657 da don Lorenzo Sporrino e padrini<br />

Tomas Sporrino e donna Clementa Sanna.<br />

Giovanni Battista <strong>Cavaller</strong> y Assator battezzato il 16 settembre 1658 da don Francesco<br />

Esquirro e donna Clara Lecca.<br />

Maria Giuseppa <strong>Cavaller</strong> y Assator battezzata il 28 febbraio 1660 da don Agostino Martì e<br />

donna Marinagela Matta.<br />

Anna Maria <strong>Cavaller</strong> y Assator battezzata il 2 agosto 1661 dal canonico Pere Melas con padrinoi<br />

don Pere Corbello e Maria teresa Angioy y Asquer.<br />

Geronima Tomasa <strong>Cavaller</strong> Y Assator battezzata il 17 marzo 1663 dai padrini canonico Luxori<br />

Roger e donna Angelica Asquer. Sposò Asgostino Terragona y Millacho.<br />

Pere Maria <strong>Cavaller</strong> y Assator battezzato il 3 febbraio1671 dai padrini Giovanni Battista Cutis e<br />

Maria Monserrata Lecca y <strong>Cavaller</strong>. Morì il 2 febbraio 1671.<br />

Maria Maddalena <strong>Cavaller</strong> y Assator battezzata il 29 settembre 1673 dal canonico Sadorro<br />

Cucuru er padrini don Giovanni Battista Cutis e sua moglie Maria Caterina Ross.<br />

Margalida Maria <strong>Cavaller</strong> y Assator battezzata il 22 luglio 1677 dai padrini Carlos Antoni Moiran<br />

e Angelica Asquer y Borro.<br />

Maria Caterina <strong>Cavaller</strong>, morta il 25 settembre 1684. Il domer la <strong>di</strong>ce figlia <strong>di</strong> famiglia.<br />

Luis <strong>Cavaller</strong>, morto il 23 gennaio 1689. Il domer lo <strong>di</strong>sse figlio <strong>di</strong> famiglia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!