08.05.2014 Views

al via il parco eolico in “portovesme srl” - Gazzetta del Sulcis Iglesiente

al via il parco eolico in “portovesme srl” - Gazzetta del Sulcis Iglesiente

al via il parco eolico in “portovesme srl” - Gazzetta del Sulcis Iglesiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Portovesme srl<br />

SETTIMANALE D’INFORMAZIONE DELLA PROVINCIA SULCIS-IGLESIENTE<br />

www.gazzetta<strong>del</strong>sulcis.it · e-ma<strong>il</strong>: gazzetta<strong>del</strong>sulcis@tisc<strong>al</strong>i.it<br />

Poste It<strong>al</strong>iane S.p.A. - Spedizione A.P. D.L. 24/12/2003, n. 353, conv. <strong>in</strong> L. 27/02/2004 n. 46 - Cagliari<br />

Carbonia·Anno XXI numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010 ·Euro 1,00<br />

AL VIA IL PARCO EOLICO<br />

IN “PORTOVESME SRL”<br />

FORMUFFICIO.IT<br />

Rag. Francesco Manca<br />

Concessionario Buffetti<br />

Forniture<br />

articoli per ufficio<br />

Libri giuridici e per corsi<br />

Vendita assistenza<br />

person<strong>al</strong> computer<br />

Via Gramsci, 31 - Carbonia<br />

Tel. 0781.671162<br />

Fax 0781.675299<br />

La Regione Sardegna ha<br />

r<strong>il</strong>asciato l’autorizzazione<br />

unica per <strong>il</strong> primo step<br />

<strong>del</strong> progetto per l’autoproduzione<br />

di energia da fonti r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i<br />

da parte <strong>del</strong>la Portovesme<br />

srl. L’impianto sarà costituito<br />

da 22 aerogeneratori da 3<br />

MW cadauno, di potenza complessiva<br />

pari a 66 MW, e produrrà<br />

142 m<strong>il</strong>ioni di KWh annui<br />

equiv<strong>al</strong>enti <strong>al</strong> 23% <strong>del</strong>l’attu<strong>al</strong>e<br />

consumo di energia da<br />

parte <strong>del</strong>la Portovesme. La<br />

quantità di energia prodotta<br />

consentirà di abbattere 120.000<br />

tonnellate di emissioni di CO 2<br />

<strong>in</strong> atmosfera. “La Regione - ha<br />

commentato <strong>il</strong> presidente <strong>del</strong>la<br />

Regione Ugo Cappellacci -<br />

mantiene gli impegni presi e<br />

compie un ulteriore passo <strong>in</strong><br />

avanti <strong>in</strong> un percorso virtuoso,<br />

f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzato a s<strong>al</strong>vaguardare i livelli<br />

occupativi e ad aprire prospettive<br />

nuove per <strong>il</strong> territorio”.<br />

Dello stesso avviso l’assessore<br />

<strong>al</strong>l’Industria, Oscar Cherchi:<br />

“Quello di oggi è un passaggio<br />

importante, frutto di un lavoro<br />

costante e determ<strong>in</strong>ato”.<br />

Dei 22 aerogeneratori <strong>in</strong> progetto,<br />

19 saranno re<strong>al</strong>izzati <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>del</strong>l’area <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e<br />

di Portovesme e 3 saranno re<strong>al</strong>izzati<br />

nel territorio <strong>del</strong> Comune<br />

di Gonnesa. Come evidenziato<br />

negli accordi siglati, la riduzione<br />

<strong>del</strong> costo <strong>del</strong>l’energia<br />

per la Portovesme rappresenta<br />

la condizione per poter procedere<br />

con <strong>il</strong> piano <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e,<br />

che prevede complessivamente<br />

350 m<strong>il</strong>ioni di euro di <strong>in</strong>vestimenti.<br />

BUONE FESTE<br />

“<strong>Gazzetta</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> <strong>Iglesiente</strong>”<br />

per f<strong>in</strong>e anno, concomitante<br />

con la chiusura<br />

<strong>del</strong>la tipografia, sospende<br />

per una settimana<br />

l’uscita <strong>in</strong> edicola.<br />

Il giorn<strong>al</strong>e riuscirà,<br />

regolarmente, <strong>il</strong> giorno<br />

6 gennaio 2011. Ai Lettori<br />

e Inserzionisti vada l’augurio<br />

di un sereno Nat<strong>al</strong>e<br />

e un felice 2011 da parte<br />

<strong>del</strong>l’Editore, <strong>del</strong> Direttore<br />

e di tutti i Collaboratori.<br />

Si svolgera’ 14 gennaio la<br />

prossima riunione <strong>al</strong> M<strong>in</strong>istero<br />

<strong>del</strong>lo Sv<strong>il</strong>uppo Economico per<br />

la vertenza <strong>del</strong>l’Eur<strong>al</strong>lum<strong>in</strong>a.<br />

L’ha annunciato l’assessore region<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>l’Industria Oscar<br />

Cherchi, <strong>in</strong>contrando, <strong>in</strong>sieme<br />

con l’assessore <strong>del</strong> Lavoro<br />

Franco Manca, una <strong>del</strong>egazione<br />

di lavoratori <strong>del</strong>l’azienda. “F<strong>in</strong><strong>al</strong>mente<br />

è stata fissata la data.<br />

Dico f<strong>in</strong><strong>al</strong>mente - ha spiegato<br />

l’esponente <strong>del</strong>la Giunta Cappellacci<br />

- non perché si sia perso<br />

tempo, ma perché nonostante<br />

i contatti quasi quotidiani<br />

con <strong>il</strong> m<strong>in</strong>istro Romani e i suoi<br />

collaboratori, c’era una difficoltà<br />

oggettiva a <strong>in</strong>dividuare una<br />

data per <strong>via</strong> <strong>del</strong> gran numero di<br />

vertenze a cui <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istro deve<br />

far fronte”. Dopo un <strong>in</strong>contro<br />

con i s<strong>in</strong>dacati, e dopo aver<br />

preso atto <strong>del</strong>la tot<strong>al</strong>e disponib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>del</strong>la Regione Sardegna<br />

per qu<strong>al</strong>unque data, purché<br />

CONCESSIONARIA PER IL SULCIS-IGLESIENTE<br />

Via Nazion<strong>al</strong>e, zona PIP - Carbonia<br />

Tel. 0781.64324 - 674922<br />

ANCHE LA CURATELA FALLIMENTARE EX ILA<br />

DEVE CURARE GLI INTERESSI DEI LAVORATORI<br />

‘Se l’ostacolo per la curatela f<strong>al</strong>limentare che si<br />

occupa <strong>del</strong>la vicenda ex-Ila era rappresentato d<strong>al</strong>la<br />

mancanza, a corredo <strong>del</strong>la manifestazione di<br />

<strong>in</strong>teresse, <strong>del</strong>la cauzione a garanzia <strong>del</strong>la serietà<br />

<strong>del</strong>l’offerta, <strong>il</strong> problema sembrerebbe praticamente<br />

superato: la cauzione, così afferma l’imprenditore<br />

<strong>in</strong>teressato, sarà versata. Ma l’<strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e<br />

chiederà uffici<strong>al</strong>mente che prima lo stesso<br />

collegio dei curatori si pronunci sull’accettazione<br />

o meno <strong>del</strong>l’offerta di 5.200.000 euro già presentata<br />

ad ottobre’.<br />

Con queste affermazioni, l’assessore <strong>al</strong>l’Industria<br />

Oscar Cherchi ha riassunto <strong>il</strong> contenuto di un <strong>in</strong>contro<br />

che si è svolto <strong>in</strong> più fasi tra l’assessorato<br />

<strong>al</strong>l’Industria e la sede <strong>del</strong>la Sfirs. L’<strong>in</strong>tenzione<br />

<strong>del</strong>l’assessore Cherchi, <strong>in</strong> concerto con <strong>il</strong> suo collega<br />

Franco Manca <strong>del</strong>l’assessorato <strong>al</strong> lavoro, è<br />

quello di favorire un avvic<strong>in</strong>amento <strong>del</strong>le parti<br />

dopo che le affermazioni <strong>del</strong>la curatela <strong>del</strong>l’Ex<br />

Ila avevano un po’ turbato le trattative rischiando<br />

anche un ritiro <strong>del</strong>l‘offerta. L’imprenditore bergamasco<br />

Roberto Piazz<strong>al</strong>unga, tramite <strong>il</strong> suo commerci<strong>al</strong>ista<br />

dott Luigi Crippa, ha <strong>in</strong>vece confermato<br />

l’<strong>in</strong>teresse per l’acquisizione <strong>del</strong>lo stab<strong>il</strong>imento<br />

ex-Ila e si dice pronto ad offrire la cauzione,<br />

proporzionata <strong>al</strong>l’offerta, appena la curatela si<br />

sarà pronunciata favorevolmente. Nella sede <strong>del</strong>la<br />

Sfirs l’imprenditore <strong>in</strong>teressato <strong>al</strong>la fabbrica di<br />

lam<strong>in</strong>ati ha ottenuto ampie rassicurazioni circa la<br />

disponib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>la Regione ad offrire tutti gli<br />

strumenti necessari ad agevolare la ripresa <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>del</strong>la fabbrica ormai ferma da troppo<br />

tempo. Nel corso <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro fra i lavoratori, la<br />

curatela e gli assessori Cherchi e Manca, i curatori<br />

hanno confermato i loro dubbi sulla possib<strong>il</strong>ità<br />

che l’offerta possa essere accettata <strong>in</strong> quanto ritenuta<br />

troppo distante d<strong>al</strong>la v<strong>al</strong>utazione che loro ritengono<br />

giusta, e cioè 8.100.000 euro. Questa v<strong>al</strong>utazione<br />

però ris<strong>al</strong>e ad oltre un anno fa ed evidentemente<br />

viene considerata eccessiva dato che<br />

nessun imprenditore si è mai sentito <strong>in</strong>vogliato a<br />

farsi avanti. Neppure ora che è stata resa pubblica<br />

la manifestazione di <strong>in</strong>teresse con un offerta di<br />

5.200.000 euro nessun <strong>al</strong>tro si è fatto avanti per<br />

r<strong>il</strong>anciare su questa base di partenza. Ora toccherà<br />

ai curatori decidere se è meglio accettare l’offerta<br />

<strong>del</strong>l’imprenditore bergamasco o rischiare di<br />

perdere anche quella per attendere una ipotetica<br />

<strong>al</strong>tra manifestazione di <strong>in</strong>teresse che <strong>al</strong> momento<br />

appare solo una pia <strong>il</strong>lusione.<br />

INCONTRO EURALLUMINA<br />

A META’ GENNAIO 2011<br />

Eur<strong>al</strong>lum<strong>in</strong>a<br />

tempor<strong>al</strong>mente vic<strong>in</strong>a, è stato<br />

c<strong>al</strong>endarizzato <strong>il</strong> prossimo <strong>in</strong>contro<br />

<strong>al</strong> Mise.<br />

CANTINA DI CALASETTA - SOC. COOP. AGRICOLA<br />

SEDE IN CALASETTA (CI), VIA ROMA N. 134<br />

Carignano <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong><br />

GRANDE PROMOZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2010<br />

La Cant<strong>in</strong>a Soci<strong>al</strong>e di C<strong>al</strong>asetta propone a tutti i clienti<br />

la vendita promozion<strong>al</strong>e presso <strong>il</strong> punto vendita<br />

<strong>del</strong>la cant<strong>in</strong>a: V<strong>in</strong>i confezionati:<br />

prendi 6 bottiglie e paghi 5 (anche assortite)<br />

V<strong>in</strong>i sfusi (rosso e rosato): prendi 5 litri e paghi 4.<br />

Assaggio dei v<strong>in</strong>i <strong>in</strong> vendita.<br />

La Direzione aziend<strong>al</strong>e <strong>in</strong>vita i clienti a comp<strong>il</strong>are <strong>il</strong> modulo<br />

sulla soddisfazione <strong>del</strong> cliente presente nel punto vendita.<br />

Recapiti:<br />

Tel. 0781 88413<br />

ma<strong>il</strong>to: <strong>in</strong>fo@cant<strong>in</strong>ac<strong>al</strong>asetta.com<br />

LA SANITÀ NELL’ASL 7<br />

VOLTA PAGINA<br />

Maurizio C<strong>al</strong>amida


2 numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010 Regione<br />

PARTONO GLI INTERVENTI SU ZONE A RISCHIO<br />

REGIONE-MINISTERO STANZIANO 70 MILIONI<br />

Firmati a Roma d<strong>al</strong>l’Assessore<br />

dei Lavori pubblici Sebastiano<br />

Sannitu, e d<strong>al</strong> Direttore<br />

gener<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> territorio<br />

e <strong>del</strong>le risorse idriche <strong>del</strong><br />

M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’Ambiente Marco<br />

Lupo, tutti gli atti relativi<br />

<strong>al</strong>l’accordo di programma per<br />

<strong>il</strong> f<strong>in</strong>anziamento di <strong>in</strong>terventi<br />

urgenti nelle zone a rischio<br />

idrogeologico <strong>in</strong> Sardegna.<br />

Approvata d<strong>al</strong>la Giunta <strong>il</strong> 6<br />

dicembre scorso, l’<strong>in</strong>tesa prevede<br />

la disponib<strong>il</strong>ità di 70 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro, 36 dei qu<strong>al</strong>i a carico<br />

<strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

e 34 a carico <strong>del</strong>la Regione.<br />

Il testo <strong>in</strong>dividua i lavori prioritari<br />

da effettuare o da completare<br />

<strong>in</strong> zone <strong>in</strong>teressate d<strong>al</strong>le<br />

<strong>al</strong>luvioni o comunque a elevato<br />

rischio. Sono stati <strong>in</strong>dicati<br />

17 <strong>in</strong>terventi, tra i qu<strong>al</strong>i i<br />

pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i sono quelli da re<strong>al</strong>izzare<br />

<strong>in</strong> G<strong>al</strong>lura (Comuni di<br />

Budoni, Cardedu, El<strong>in</strong>i, Loiri<br />

Porto San Paolo, Padru, San<br />

Teodoro, S<strong>in</strong>iscola: 5 m<strong>il</strong>ioni<br />

di stanziamento), V<strong>il</strong>lagrande<br />

Strisa<strong>il</strong>i (13,4 m<strong>il</strong>ioni) e Capoterra<br />

(29,5 m<strong>il</strong>ioni). Altri<br />

territori <strong>in</strong>teressati sono quelli<br />

LA SARDEGNA VA INCONTRO AL MERCATO<br />

PROMUOVENDO NUOVI TIPI DI FORMAGGIO<br />

Nuovi formaggi pecor<strong>in</strong>i già<br />

d<strong>al</strong> prossimo anno per ampliare<br />

l’offerta, aumentare i consumi<br />

<strong>in</strong>terni e soddisfare le esigenze<br />

dei consumatori. Un <strong>al</strong>tro passo<br />

necessario verso la diversificazione<br />

produttiva e per uscire<br />

d<strong>al</strong>la monocoltura di un unico<br />

formaggio e d<strong>al</strong>la crisi <strong>del</strong> nostro<br />

comparto lattiero-caseario,<br />

secondo quanto prevedono le<br />

leggi region<strong>al</strong>i 1 e 15 <strong>del</strong><br />

2010”. L’annuncio è stato dato<br />

nella sede istituzion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l’agenzia<br />

Agris, a Bonassai<br />

(Sassari), d<strong>al</strong>l’assessore <strong>del</strong>l’Agricoltura<br />

Andrea Prato <strong>in</strong><br />

un vertice <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e hanno partecipato<br />

<strong>il</strong> commissario Agris Efisio<br />

Floris, i rappresentanti di<br />

Laore, <strong>del</strong> Consorzio Latte e<br />

<strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la produzione.<br />

Al centro <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro le due<br />

l<strong>in</strong>ee strategiche che hanno l’<strong>in</strong>tento<br />

di arrivare a breve a nuovi<br />

prodotti, migliorando un’offerta<br />

oggi troppo sb<strong>il</strong>anciata su un<br />

unico formaggio e dando nuove<br />

opportunità <strong>al</strong>le imprese di trasformazione,<br />

specie quelle cooperative,<br />

di <strong>in</strong>novarsi. Senza<br />

contare i vantaggi per i consumatori,<br />

che potranno contare su<br />

formaggi con un sapore più vi-<br />

Caseificio Donori<br />

La pubblicità su<br />

c<strong>in</strong>o ai gusti di oggi. “L’obiettivo<br />

a breve term<strong>in</strong>e – ha spiegato<br />

l’assessore Prato - è di sottrarre<br />

<strong>al</strong>la produzione di Pecor<strong>in</strong>o<br />

Romano Dop una quota pari<br />

a circa 10 m<strong>il</strong>ioni di litri di latte<br />

ov<strong>in</strong>o, che sarà dest<strong>in</strong>ata prev<strong>al</strong>entemente<br />

<strong>al</strong>la produzione di<br />

un nuovo formaggio ov<strong>in</strong>o a<br />

lunga stagionatura e a quella di<br />

Pecor<strong>in</strong>o sardo Dop. In un secondo<br />

tempo, prevediamo di<br />

sottrarre un’ulteriore quota di<br />

latte ov<strong>in</strong>o, dest<strong>in</strong>andola <strong>al</strong>la<br />

produzione dei formaggi <strong>in</strong>novativi.<br />

In questo caso, creeremo<br />

le premesse per successivi ulteriori<br />

sv<strong>il</strong>uppi e applicazioni di<br />

tecnologie <strong>in</strong>novative anche a<br />

NON VA MAI A VUOTO<br />

Telefona<br />

0781.671271 - 333.6077645<br />

livello <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e”.<br />

Nello specifico, la prima l<strong>in</strong>ea<br />

riguarda la produzione di un<br />

formaggio ov<strong>in</strong>o a lunga stagionatura<br />

da re<strong>al</strong>izzare nella nuova<br />

campagna casearia e l’<strong>in</strong>cremento<br />

<strong>del</strong>la produzione di Pecor<strong>in</strong>o<br />

Sardo Dop. L’<strong>in</strong>tervento<br />

sarà attuato d<strong>al</strong>le cooperative<br />

aggregate anche <strong>al</strong>la luce dei<br />

provvedimenti contenuti nelle<br />

leggi region<strong>al</strong>i 1 e 15 approvate<br />

d<strong>al</strong> Consiglio nel corso di quest’anno.<br />

La seconda mod<strong>al</strong>ità di <strong>in</strong>tervento<br />

riguarda la produzione di<br />

<strong>in</strong>novative e speriment<strong>al</strong>i tipologie<br />

di formaggio. In questo<br />

caso, saranno i m<strong>in</strong>i caseifici<br />

sardi a curarne la produzione<br />

che, sempre secondo le strategie<br />

region<strong>al</strong>i, dovranno essere<br />

associati <strong>in</strong> Organizzazioni produttori<br />

(Op). La Regione garantirà<br />

<strong>in</strong>oltre <strong>il</strong> supporto scientifico<br />

e tecnologico da parte di<br />

Agris. Ogni m<strong>in</strong>i caseificio potrà<br />

speci<strong>al</strong>izzarsi <strong>in</strong> un’unica tipologia<br />

di formaggio e l’aggregazione<br />

si occuperà di commerci<strong>al</strong>izzare<br />

i nuovi prodotti <strong>in</strong><br />

It<strong>al</strong>ia e nel mondo.<br />

di Muros (per la frana sulla l<strong>in</strong>ea<br />

ferro<strong>via</strong>ria Sassari-Ch<strong>il</strong>ivani),<br />

Irgoli e paesi vic<strong>in</strong>i (sistemazione<br />

<strong>del</strong> fiume Cedr<strong>in</strong>o),<br />

Posada e Torpè (<strong>in</strong>tervento<br />

sul rio Posada), Bosa (mitigazione<br />

rischio idraulico), Cagliari<br />

(cedimenti <strong>in</strong> piazza<br />

d’Armi). E ancora: Lanusei,<br />

Gairo, Aritzo, Belvì, Illorai,<br />

Tiana, Chiaramonti, Sorso e<br />

Carbonia-Iglesias. La convenzione<br />

istituisce anche un Comitato<br />

di <strong>in</strong>dirizzo e controllo<br />

per la gestione <strong>del</strong>l’accordo<br />

composto dai Direttori gener<strong>al</strong>i<br />

<strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

e <strong>del</strong>l’Assessorato dei<br />

Lavori pubblici. Tra gli <strong>al</strong>tri<br />

compiti <strong>il</strong> Comitato deve assicurare<br />

<strong>il</strong> 30 giugno e <strong>il</strong> 31 dicembre<br />

di ogni annu<strong>al</strong>ità, sulla<br />

base dei risultati di monitoraggio,<br />

una ricognizione sull’attuazione<br />

degli <strong>in</strong>terventi<br />

evidenziando eventu<strong>al</strong>i criticità.<br />

Soddisfazione è stata<br />

espressa da parte <strong>del</strong>l’Assessore<br />

Sannitu, “anche perché -<br />

ha spiegato - a marg<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l’accordo<br />

<strong>il</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

ha garantito un<br />

impegno <strong>in</strong>tegrativo di <strong>al</strong>tri 20<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro, che sarà ratificato<br />

prossimamente con un<br />

medesimo stanziamento da<br />

parte <strong>del</strong>la Regione e che prevede<br />

una ulteriore ricognizione<br />

su siti sensib<strong>il</strong>i che necessitano<br />

di <strong>in</strong>terventi urgenti”. Tra<br />

questi vi sono zone di Cagliari<br />

soggette a cedimenti e diverse<br />

aree nel resto <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI<br />

E DELLE IDENTITA’ LOCALI<br />

La commissione Sanità, presieduta<br />

da Felice Contu (Udc),<br />

ha espresso parere favorevole,<br />

a maggioranza e con l’astensione<br />

<strong>del</strong>l’opposizione, sulla<br />

proposta di <strong>del</strong>ibera di Giunta<br />

che modifica i criteri <strong>del</strong>la legge<br />

162/98 presentata d<strong>al</strong>l’assessore<br />

region<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la Sanità,<br />

Antonangelo Liori.<br />

È stato <strong>in</strong>vece approvato unitariamente<br />

<strong>il</strong> decreto che prevede<br />

“un assegno di cura per <strong>il</strong><br />

2011 di 3000 euro per le famiglie<br />

<strong>al</strong> cui <strong>in</strong>terno ci sia più di<br />

una persona con una grave disab<strong>il</strong>ità”.<br />

La proposta di <strong>del</strong>ibera<br />

presentata d<strong>al</strong>l’assessorato<br />

<strong>al</strong>la Sanità accoglie <strong>al</strong>cune<br />

<strong>del</strong>le richieste di modifica dei<br />

criteri <strong>del</strong>la legge che norma i<br />

piani di f<strong>in</strong>anziamento per le<br />

persone affette da handicap<br />

La Prov<strong>in</strong>cia Carbonia Iglesias<br />

ha approvato <strong>il</strong> Protocollo di<br />

Intesa per l’attivazione <strong>del</strong> laboratorio<br />

region<strong>al</strong>e per la v<strong>al</strong>orizzazione<br />

dei paesaggi e <strong>del</strong>le<br />

identità loc<strong>al</strong>i e la def<strong>in</strong>izione<br />

di progetti condivisi e partecipati<br />

di sv<strong>il</strong>uppo loc<strong>al</strong>e sostenib<strong>il</strong>e.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa rientra nell’ambito<br />

<strong>del</strong> progetto LAB.net<br />

PLUS: è stata la Regione Toscana,<br />

Autorità Unica di Gestione<br />

<strong>del</strong> Programma di Cooperazione<br />

Transfront<strong>al</strong>iera It<strong>al</strong>ia-Francia<br />

“Marittimo”, ad<br />

ammettere a f<strong>in</strong>anziamento <strong>il</strong><br />

progetto LAB.net PLUS – Rete<br />

transfront<strong>al</strong>iera per la v<strong>al</strong>orizzazione<br />

dei paesaggi e <strong>del</strong>le<br />

identità loc<strong>al</strong>i, <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e prevede<br />

l’attivazione di tre “antenne” di<br />

sv<strong>il</strong>uppo loc<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno di<br />

un unico Laboratorio region<strong>al</strong>e<br />

per la v<strong>al</strong>orizzazione dei paesaggi<br />

e <strong>del</strong>le identità loc<strong>al</strong>i.<br />

Le azioni <strong>del</strong> progetto LAB-net<br />

PLUS co<strong>in</strong>volgono direttamente<br />

la Regione Sardegna, i Comuni<br />

che <strong>in</strong> sede di presentazione<br />

<strong>del</strong> progetto sono stati <strong>in</strong>dividuati<br />

qu<strong>al</strong>i aree <strong>in</strong> cui attivare<br />

le “antenne” di sv<strong>il</strong>uppo<br />

loc<strong>al</strong>e, l’ANCI e le Prov<strong>in</strong>ce,<br />

chiamate ad <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> qu<strong>al</strong>ità<br />

di soggetti cui è attribuita la<br />

competenza nella programmazione,<br />

gestione e coord<strong>in</strong>amento<br />

di attività di carattere sovra<br />

comun<strong>al</strong>e.<br />

Tra le f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità c’è, qu<strong>in</strong>di, anche<br />

quella di <strong>in</strong>traprendere una<br />

collaborazione tra le Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

a vario titolo co<strong>in</strong>volte,<br />

ciascuno nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

proprie competenze, per l’attivazione<br />

<strong>del</strong> Laboratorio region<strong>al</strong>e<br />

per la v<strong>al</strong>orizzazione dei<br />

Paesaggi e <strong>del</strong>le Identità loc<strong>al</strong>i,<br />

con particolare riguardo <strong>al</strong> tema<br />

dei “Centri storici e paesaggio<br />

rur<strong>al</strong>e”, e per l’elaborazione<br />

di progetti condivisi e partecipati<br />

di sv<strong>il</strong>uppo loc<strong>al</strong>e sostenib<strong>il</strong>e.<br />

Con la firma <strong>del</strong> Protocollo<br />

di Intesa, la Prov<strong>in</strong>cia si impegna<br />

a costituire parte attiva<br />

nell’attuazione <strong>del</strong> progetto,<br />

partecipando <strong>al</strong>la fase programmatoria<br />

e di monitoraggio di<br />

tutte le attività <strong>del</strong> Laboratorio.<br />

L’adesione <strong>al</strong> Progetto LABnet<br />

PLUS da parte <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia<br />

potrà tradursi <strong>in</strong> future<br />

occasioni di partecipazione a<br />

progetti di sv<strong>il</strong>uppo loc<strong>al</strong>e e di<br />

cooperazione particolarmente<br />

r<strong>il</strong>evanti, anche <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità<br />

con le azioni <strong>del</strong> Progetto strategico<br />

It<strong>al</strong>ia-Francia “Marittimo”.<br />

MODIFICA LEGGE 162 PER I DISABILI<br />

grave avanzate d<strong>al</strong> Consiglio<br />

region<strong>al</strong>e lo scorso 18 novembre.<br />

“Molte <strong>del</strong>le proposte di<br />

modifica – ha dichiarato Liori<br />

– presentate d<strong>al</strong> Consiglio sono<br />

state accolte perché ritenute<br />

v<strong>al</strong>ide”. L’assessore ha qu<strong>in</strong>di<br />

precisato che <strong>il</strong> requisito richiesto<br />

per presentare <strong>il</strong> f<strong>in</strong>anziamento<br />

dei piani person<strong>al</strong>izzati<br />

resterà quello <strong>del</strong> riconoscimento<br />

<strong>del</strong>lo stato di handicap<br />

grave – secondo quanto<br />

stab<strong>il</strong>ito d<strong>al</strong>la legge 104/ 1992<br />

art. 3 comma 3 - f<strong>in</strong>o a quando<br />

un’apposita commissione non<br />

ne dichiari la decadenza. È elim<strong>in</strong>ato,<br />

pertanto, <strong>il</strong> criterio per<br />

cui la revisione comporterebbe<br />

un’automatica decadenza <strong>del</strong>l’accesso<br />

<strong>al</strong> f<strong>in</strong>anziamento. “È<br />

stato <strong>in</strong>oltre accolta la richiesta<br />

di dare maggiore attenzione <strong>al</strong>la<br />

fascia d’età tra gli zero e i<br />

tre anni, elim<strong>in</strong>ando la certificazione<br />

medica di grave patologia<br />

e stab<strong>il</strong>endo <strong>in</strong>vece la<br />

presentazione automaticamente<br />

<strong>del</strong> piano con attribuzione di<br />

punteggio a seconda <strong>del</strong>la gravità<br />

<strong>del</strong>l’handicap”. Tra le modifiche,<br />

oltre a quelle apportate<br />

ai criteri di attribuzione dei<br />

punteggi - che hanno <strong>in</strong>oltre<br />

determ<strong>in</strong>ato la creazione di<br />

una nuova fascia dedicata <strong>al</strong>la<br />

persone con handicap grave<br />

che vivono da sole - le più significative<br />

riguardano la riduzione<br />

<strong>in</strong> percentu<strong>al</strong>e dei f<strong>in</strong>anziamenti,<br />

che prevede anche<br />

una mod<strong>al</strong>ità di compartecipazione<br />

da parte dei soggetti beneficiari<br />

e la proroga <strong>del</strong>la presentazione<br />

<strong>del</strong>le domande f<strong>in</strong>o<br />

<strong>al</strong> 31 dicembre.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e: MASSIMO CARTA<br />

e-ma<strong>il</strong>: gazzetta<strong>del</strong>sulcis@tisc<strong>al</strong>i.it www.gazzetta<strong>del</strong>sulcis.it<br />

Edizioni <strong>Sulcis</strong> di S<strong>al</strong>is Rosanna & C. sas<br />

Sede leg<strong>al</strong>e: Via D<strong>al</strong>mazia 135 - Carbonia<br />

registrazione Tribun<strong>al</strong>e Cagliari: decreto 15/1990<br />

Iscriz. Registro Nazion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Stampa n. 5184 <strong>del</strong> 10 Giugno 1996<br />

ROC 3802 Settiman<strong>al</strong>e <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> - <strong>Iglesiente</strong><br />

CCIAA Reg. Imprese REA 217220 - P. IVA 02691930925<br />

Abbonamento Annuo (48 numeri)<br />

ITALIA: Euro 40 - PAESI CEE: Euro 80 - PAESI EXTRACOMUNITARI: Euro 160<br />

CC. n° 43296169<br />

Edizioni sulcis sas - Via Bandiera, 1 - 09010 CORTOGHIANA<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Gianni Podda, Alessandro Carta, Sergio Rombi, Armando Cusa,<br />

Marco Massa, Alfio Gessa, Elena Cossu, Sabr<strong>in</strong>a Carta, P<strong>in</strong>o Piras, Giovanni Fiabane,<br />

Marcello Murru, Claudio Moica.<br />

Direzione - Redazione - Pubblicità: Via Gramsci, 199 - Carbonia (CA)<br />

Tel. 333.6077645 0781.675289 Fax 178.2282316<br />

Foto e articoli <strong>in</strong><strong>via</strong>ti <strong>al</strong> giorn<strong>al</strong>e, anche <strong>via</strong> e-ma<strong>il</strong>, sono da <strong>in</strong>tendersi a titolo gratuito.<br />

La Direzione ne diviene proprietaria e si riserva la facoltà di pubblicarli.<br />

Responsab<strong>il</strong>e Pubblicità: ROBERTO CARTA tel. 338.3592915<br />

Grafica, impag<strong>in</strong>azione, stampa e <strong>al</strong>lestimento:<br />

CTE Iglesias Z.Ind. Sa Stoia Tel. e fax 0781.21086<br />

Distribuzione:<br />

Fant<strong>in</strong>i - Agenzia di distribuzione stampa s.r.l. - Km 2.400 str. Prov. 120 Sestu Elmas - Tel. 070.262 699<br />

STEA SRL


Lavoro numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010<br />

3<br />

VERSO IL NUOVO PIANO ENERGETICO AMBIENTALE<br />

La Giunta region<strong>al</strong>e ha dato <strong>in</strong>carico<br />

<strong>al</strong>l’Assessore <strong>del</strong>l’Industria<br />

di predisporre <strong>il</strong> nuovo<br />

Piano Energetico Ambient<strong>al</strong>e<br />

region<strong>al</strong>e (Pear) adeguando così<br />

la Sardegna ai criteri imposti<br />

d<strong>al</strong> programma comunitario. Il<br />

documento dovrà comprendere<br />

anche l’<strong>in</strong>dirizzo sulle fonti<br />

energetiche r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i.<br />

Già nel mese di agosto scorso,<br />

la Giunta aveva approvato le l<strong>in</strong>ee<br />

guida per la v<strong>al</strong>utazione<br />

ambient<strong>al</strong>e strategica (VAS). In<br />

sede di v<strong>al</strong>utazione ambient<strong>al</strong>e<br />

strategica, <strong>in</strong> considerazione<br />

<strong>del</strong>le osservazioni pervenute e<br />

di differenti <strong>in</strong>dirizzi pianificatori<br />

approvati d<strong>al</strong>l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

region<strong>al</strong>e successivamente<br />

<strong>al</strong>l’adozione <strong>del</strong> Piano, sono<br />

state proposte le opportune modifiche<br />

<strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di determ<strong>in</strong>are <strong>il</strong><br />

necessario aggiornamento.<br />

Al riguardo, l’Assessore ha riferito<br />

che, tutta<strong>via</strong>, nell’ambito<br />

<strong>del</strong> procedimento di VAS è<br />

emersa da ultimo la necessità di<br />

procedere ad una ridef<strong>in</strong>izione<br />

organica <strong>del</strong> Piano che tenga<br />

conto <strong>del</strong>le novità legislative e<br />

regolamentari <strong>in</strong>tervenute a livello<br />

nazion<strong>al</strong>e, degli <strong>in</strong>dirizzi<br />

di pianificazione di livello <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e<br />

e comunitario, <strong>del</strong><br />

mutamento degli orizzonti tempor<strong>al</strong>i<br />

<strong>al</strong> 2020 (a fronte <strong>del</strong>lo<br />

scenario <strong>al</strong> 2015 <strong>del</strong> piano region<strong>al</strong>e).<br />

L’Assessore ha fatto presente,<br />

<strong>in</strong>oltre, che con la direttiva <strong>del</strong><br />

Parlamento Europeo e <strong>il</strong> Consiglio<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea, è stato<br />

def<strong>in</strong>ito un quadro comune<br />

per la promozione <strong>del</strong>l’energia<br />

da fonti r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i e fissato<br />

obiettivi nazion<strong>al</strong>i obbligatori<br />

per la quota complessiva di<br />

energia da fonti r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i, sia<br />

sul consumo f<strong>in</strong><strong>al</strong>e lordo di<br />

energia, sia per la quota di energia<br />

da fonti r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i da ut<strong>il</strong>izzare<br />

nei trasporti. Allo stesso<br />

tempo, hanno previsto che ciascuno<br />

Stato membro predisponga<br />

un piano di azione nazion<strong>al</strong>e<br />

per le r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i.<br />

T<strong>al</strong>e piano, adottato d<strong>al</strong>lo Stato<br />

it<strong>al</strong>iano nel giugno 2010, stab<strong>il</strong>isce<br />

gli obiettivi nazion<strong>al</strong>i per<br />

la quota di energia da fonti r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i<br />

consumata nel settore<br />

L’Assessorato <strong>al</strong>le Politiche per<br />

i Giovani <strong>del</strong> Comune di Carbonia,<br />

nell’annu<strong>al</strong>ità 2009-<br />

2010, ha predisposto e attuato,<br />

grazie ad un f<strong>in</strong>anziamento region<strong>al</strong>e<br />

<strong>in</strong>tegrato con fondi comun<strong>al</strong>i,<br />

<strong>il</strong> Piano Loc<strong>al</strong>e per<br />

l’Occupazione Giovan<strong>il</strong>e che<br />

ha previsto la re<strong>al</strong>izzazione di<br />

c<strong>in</strong>que progetti. Nell’ambito<br />

dei progetti “Civica”, “Digit<strong>al</strong>”,<br />

“Immag<strong>in</strong>a” e “P.A.E.” le domande<br />

di partecipazione <strong>al</strong>la<br />

selezione pubblica sono state<br />

265, sono stati assunti 30 giovani<br />

che prestano servizio presso<br />

<strong>il</strong> Comune di Carbonia, con<br />

contratto di lavoro a tempo determ<strong>in</strong>ato<br />

<strong>del</strong>la durata di sei<br />

mesi (<strong>il</strong> contratto avrà term<strong>in</strong>e<br />

nel mese di dicembre 2010). Il<br />

“Progetto CAR.LA” (Progetto<br />

CARbonia LAvora), che ha<br />

previsto l’assegnazione di contributi<br />

<strong>al</strong>le imprese per l’<strong>in</strong>serimento<br />

lavorativo di giovani, ha<br />

consentito l’assunzione di 15<br />

giovani.<br />

Considerati ottimi i risultati<br />

conseguiti con la prima annu<strong>al</strong>ità<br />

<strong>del</strong> Piano, sia per <strong>il</strong> numero<br />

dei giovani co<strong>in</strong>volti, ai qu<strong>al</strong>i è<br />

stata data una opportunità lavorativa,<br />

sia per la qu<strong>al</strong>ità dei servizi<br />

erogati con la re<strong>al</strong>izzazione<br />

dei progetti, l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comun<strong>al</strong>e <strong>in</strong>tende nuovamente<br />

<strong>in</strong>vestire sugli <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzati<br />

<strong>al</strong>l’occupazione dei giovani.<br />

Il Piano Loc<strong>al</strong>e per l’occupazione<br />

giovan<strong>il</strong>e 2010-2011<br />

sarà re<strong>al</strong>izzato con un f<strong>in</strong>anziamento<br />

region<strong>al</strong>e di 177.338 euro<br />

(stanziato con i fondi previsti<br />

d<strong>al</strong>la L.R.<br />

1/2009 e <strong>al</strong>la L.R. 3/2009) <strong>in</strong>tegrato<br />

con una quota di competenza<br />

<strong>del</strong> Comune di 89.661 euro.<br />

Il Piano prevede la prosecuzione<br />

dei Progetti <strong>del</strong>l’annu<strong>al</strong>ità<br />

2009-2010, rimodulati sulla base<br />

dei risultati da conseguire,<br />

nonché la predisposizione di<br />

nuovi progetti, <strong>al</strong>la cui attuazione<br />

collaboreranno gli Assessorati<br />

<strong>al</strong>le Attività Produttive, ai<br />

Servizi Soci<strong>al</strong>i, agli Affari Gener<strong>al</strong>i,<br />

<strong>al</strong> Turismo e <strong>al</strong>la Cultura.<br />

Con la re<strong>al</strong>izzazione dei<br />

progetti “Civica”, “Immag<strong>in</strong>a<br />

Hyperl<strong>in</strong>k”, “Digit<strong>al</strong>” e<br />

“P.A.E.” l’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>tende<br />

creare occupazione potenziando<br />

o erogando nuovi<br />

servizi comun<strong>al</strong>i: saranno occupati<br />

30 giovani con contratto di<br />

lavoro part-time <strong>del</strong>la durata di<br />

sei mesi. I progetti gemelli<br />

Car.La e Car.O.La. prevedono,<br />

Bar Ristorante Pizzeria<br />

Argentaria<br />

di Cosimo e Giovanni Cui<br />

NUOVI LOCALI<br />

CON SALA RICEVIMENTI SINO A 300 POSTI<br />

(Matrimoni - S<strong>al</strong>a da Thé - Convegni - Riunioni di vario genere)<br />

Tabacchi - Lotto - Totoc<strong>al</strong>cio<br />

ARGENTARIA - Via Tasso Goldoni - Tel. 0781.30216 - IGLESIAS<br />

(angolo retro Osped<strong>al</strong>e CTO)<br />

Oscar Cherchi<br />

dei trasporti, <strong>del</strong>l’elettricità, <strong>del</strong><br />

risc<strong>al</strong>damento e <strong>del</strong> raffreddamento<br />

nel 2020, tenendo conto<br />

degli effetti di <strong>al</strong>tre misure politiche<br />

relative <strong>al</strong>l’efficienza<br />

energetica sul consumo f<strong>in</strong><strong>al</strong>e<br />

di energia e <strong>del</strong>le misure appropriate<br />

da adottare per raggiungere<br />

detti obiettivi nazion<strong>al</strong>i gener<strong>al</strong>i.<br />

L’Assessore ha ancora ricordato<br />

che, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 6, comma<br />

7, <strong>del</strong>la legge region<strong>al</strong>e n.<br />

3/2009, nel rispetto <strong>del</strong>la legislazione<br />

nazion<strong>al</strong>e e comunitaria,<br />

la Regione adotta un Piano<br />

region<strong>al</strong>e di sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le tecnologie<br />

e degli impianti per la<br />

produzione di energia da fonti<br />

r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i.<br />

<strong>in</strong>vece, l’<strong>in</strong>serimento di giovani<br />

nelle aziende private con <strong>in</strong>terventi<br />

f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzati a consolidare le<br />

<strong>in</strong>iziative imprenditori<strong>al</strong>i esistenti<br />

nel territorio comun<strong>al</strong>e.<br />

In particolare <strong>il</strong> Progetto<br />

CAR.LA” prevede l’assunzione<br />

di 7 giovani con contratto di lavoro<br />

a tempo parzi<strong>al</strong>e e determ<strong>in</strong>ato<br />

di <strong>al</strong>meno 18 mesi,<br />

mentre con <strong>il</strong> “Progetto<br />

CAR.O.LA.” si <strong>in</strong>tendono attivare<br />

18 tiroc<strong>in</strong>i formativi e di<br />

orientamento con borsa lavoro.<br />

Il “Progetto CAR.LA” (Progetto<br />

Carbonia Lavora) prevede<br />

per l’annu<strong>al</strong>ità 2010-2011 l’assegnazione<br />

di contributi <strong>al</strong>le<br />

imprese per l’assunzione a tempo<br />

determ<strong>in</strong>ato di sette giovani.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

assegnerà <strong>al</strong>le imprese private,<br />

che già operano nel tessuto economico<br />

loc<strong>al</strong>e, un contributo a<br />

fondo perduto (cumulab<strong>il</strong>e con<br />

le riduzioni contributive eventu<strong>al</strong>mente<br />

spettanti <strong>al</strong>l’azienda)<br />

pari ad 6.000 euro, <strong>al</strong> lordo <strong>del</strong>le<br />

ritenute fisc<strong>al</strong>i di legge, per<br />

ogni giovane assunto con contratto<br />

di lavoro a tempo parzi<strong>al</strong>e<br />

e determ<strong>in</strong>ato di <strong>al</strong>meno 18 mesi.<br />

Potranno presentare domanda<br />

di contributo le piccole e<br />

medie imprese, con sede operativa<br />

presso <strong>il</strong> Comune di Carbonia<br />

e che present<strong>in</strong>o la forma<br />

giuridica <strong>del</strong>le imprese <strong>in</strong>dividu<strong>al</strong>i,<br />

società di persone, società<br />

a responsab<strong>il</strong>ità limitata, società<br />

cooperative. I giovani che<br />

le imprese <strong>in</strong>tendono <strong>in</strong>serire<br />

dovranno essere residenti nel<br />

Comune di Carbonia, avere<br />

un’età compresa tra 18 e 35 anni,<br />

essere <strong>in</strong> possesso di diploma<br />

di scuola media <strong>in</strong>feriore, o<br />

diploma di scuola media superiore,<br />

o laurea trienn<strong>al</strong>e o speci<strong>al</strong>istica,<br />

ed essere iscritti <strong>al</strong><br />

Centro Servizi per <strong>il</strong> Lavoro<br />

(CSL) come disoccupati o <strong>in</strong>occupati.<br />

Il “Progetto<br />

CAR.O.LA.” (Progetto CARbonia<br />

Orienta <strong>al</strong> LAvoro) prevede<br />

di offrire a<br />

18 giovani, residenti nel Comune<br />

di Carbonia, un’esperienza<br />

L’Assessore ritiene strategico<br />

che, a livello region<strong>al</strong>e, <strong>il</strong> sopraccitato<br />

Piano region<strong>al</strong>e di<br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le tecnologie e degli<br />

impianti per la produzione<br />

di energia da fonti r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i<br />

possa, tra l’<strong>al</strong>tro, def<strong>in</strong>ire <strong>il</strong><br />

contributo region<strong>al</strong>e agli obiettivi<br />

nazion<strong>al</strong>i <strong>in</strong>dicati nel piano<br />

adottato d<strong>al</strong>lo Stato it<strong>al</strong>iano a<br />

giugno 2010. Si ritiene, comunque,<br />

che lo stesso non possa<br />

che trovare collocazione <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>del</strong> Piano Energetico Ambient<strong>al</strong>e<br />

region<strong>al</strong>e.<br />

Tutta<strong>via</strong>, nelle more di def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>del</strong> nuovo Piano Energetico<br />

Ambient<strong>al</strong>e region<strong>al</strong>e, considerato<br />

<strong>il</strong> notevole e rapido<br />

sv<strong>il</strong>uppo di impianti da fonti<br />

r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i nel territorio region<strong>al</strong>e,<br />

è stato ritenuto prioritario<br />

che la Regione predisponga, nel<br />

più breve tempo possib<strong>il</strong>e, un<br />

Documento di <strong>in</strong>dirizzo sulle<br />

fonti energetiche r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i<br />

che <strong>in</strong>dividui, sulla base <strong>del</strong>le<br />

peculiarità struttur<strong>al</strong>i <strong>del</strong> sistema<br />

energetico region<strong>al</strong>e, per<br />

ciascuna fonte, le potenzi<strong>al</strong>ità<br />

rispetto ai possib<strong>il</strong>i scenari s<strong>in</strong>o<br />

CARBONIA<br />

IL COMUNE CONFERMA PER IL 2011<br />

IL PIANO OCCUPAZIONE GIOVANILE<br />

Pietro Morittu<br />

di formazione e di orientamento<br />

attraverso l’<strong>in</strong>serimento lavorativo<br />

<strong>in</strong> una azienda. “Attraverso<br />

lo strumento dei tiroc<strong>in</strong>i<br />

formativi e di orientamento, ha<br />

spiegato l’Assessore Pietro<br />

Morittu, l’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>tende<br />

agevolare le scelte profession<strong>al</strong>i<br />

dei giovani mediante<br />

la conoscenza diretta <strong>del</strong> mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro e <strong>in</strong>crementare la<br />

loro presenza nel mercato <strong>del</strong><br />

lavoro. I tiroc<strong>in</strong>i formativi e di<br />

orientamento avranno la durata<br />

di 6 mesi e prevedono uno specifico<br />

progetto formativo <strong>in</strong> cui<br />

saranno def<strong>in</strong>iti gli orari di frequenza.<br />

Ai giovani <strong>in</strong>seriti sarà<br />

assicurata una borsa lavoro pari<br />

a 400 euro mens<strong>il</strong>i <strong>al</strong> lordo <strong>del</strong>le<br />

ritenute di legge. A seguito<br />

<strong>del</strong>la pubblicazione <strong>del</strong> bando<br />

di selezione, potranno presentare<br />

domanda di partecipazione <strong>al</strong><br />

progetto i giovani di età compresa<br />

tra 18 e 35 anni residenti<br />

nel Comune di Carbonia, disoccupati<br />

o <strong>in</strong>occupati, <strong>in</strong> possesso<br />

di diploma di scuola media <strong>in</strong>feriore,<br />

o diploma di scuola<br />

media superiore, o laurea trienn<strong>al</strong>e<br />

o speci<strong>al</strong>istica. Una percentu<strong>al</strong>e<br />

di posti disponib<strong>il</strong>i sarà<br />

riservato a giovani disab<strong>il</strong>i<br />

iscritti negli elenchi <strong>del</strong>la L.<br />

68/99 <strong>del</strong> Centro Servizi per <strong>il</strong><br />

Lavoro di Carbonia. Le imprese<br />

con sede operativa presso <strong>il</strong><br />

Comune di Carbonia e <strong>al</strong>meno<br />

un dipendente a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato<br />

potranno dichiarare <strong>il</strong><br />

proprio <strong>in</strong>teresse ad ospitare i<br />

giovani tiroc<strong>in</strong>anti.<br />

La scelta <strong>del</strong>le aziende sarà effettuata<br />

sulla base <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>crocio<br />

con i prof<strong>il</strong>i profession<strong>al</strong>i dei<br />

giovani candidati. Al f<strong>in</strong>e di garantire<br />

l’efficacia <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento<br />

<strong>il</strong> progetto prevede azioni di<br />

promozione, di orientamento<br />

pre-<strong>in</strong>serimento, di tutoraggio e<br />

monitoraggio.<br />

La modulistica <strong>del</strong>la domanda è<br />

disponib<strong>il</strong>e presso: <strong>il</strong> Ces<strong>il</strong> <strong>in</strong><br />

Piazza Repubblica, 21 - Carbonia;<br />

l’Informagiovani <strong>in</strong> Via<br />

<strong>del</strong>le Cernitrici – Carbonia; <strong>il</strong><br />

Sito <strong>in</strong>ternet <strong>del</strong> Comune di<br />

Carbonia: www.comune.carbonia.ca.it.<br />

La domanda, accompagnata<br />

d<strong>al</strong>la documentazione<br />

richiesta e redatta <strong>in</strong> carta semplice,<br />

dovrà essere <strong>in</strong>dirizzata<br />

<strong>al</strong> Comune di Carbonia, Piazza<br />

Roma 1, 09013 CARBONIA e<br />

<strong>in</strong><strong>via</strong>ta a mezzo di Raccomandata<br />

con avviso di ricevimento,<br />

oppure consegnata a mano <strong>al</strong><br />

Protocollo <strong>del</strong>l’Ente, entro e<br />

non oltre, a pena di <strong>in</strong>ammissib<strong>il</strong>ità,<br />

<strong>il</strong> 29 gennaio 2011.<br />

<strong>al</strong> 2020, nuovo orizzonte tempor<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>la pianificazione comunitaria<br />

<strong>in</strong> campo energetico<br />

ambient<strong>al</strong>e.<br />

Considerato <strong>il</strong> ruolo strategico<br />

<strong>del</strong>la pianificazione <strong>in</strong> ambito<br />

energetico, l’Assessore <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria<br />

ha proposto la costituzione<br />

di un gruppo di lavoro<br />

tecnico-amm<strong>in</strong>istrativo <strong>in</strong>terassessori<strong>al</strong>e<br />

composto da rappresentanti<br />

degli Assessorati <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria,<br />

<strong>del</strong>la difesa <strong>del</strong>l’ambiente,<br />

dei trasporti, degli enti<br />

loc<strong>al</strong>i e <strong>del</strong>l’agricoltura e riforma<br />

agro-pastor<strong>al</strong>e, da <strong>in</strong>dividuarsi<br />

secondo le previsioni<br />

<strong>del</strong>la Delib.G.R. n. 10/59 <strong>del</strong> 12<br />

marzo 2010 e f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>la<br />

predisposizione <strong>del</strong> Documento<br />

di <strong>in</strong>dirizzo sulle fonti energetiche<br />

r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i e <strong>del</strong>la nuova<br />

proposta di Piano Energetico<br />

Ambient<strong>al</strong>e region<strong>al</strong>e.<br />

Campagana abbonamenti 2011<br />

Reg<strong>al</strong>a l’abbonamento ad un amico<br />

o parente lontano<br />

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS<br />

SEDE DI CARBONIA<br />

09013 Via Fert<strong>il</strong>ia, 40 - Tel. 0781.66951 telefax 0781.670821<br />

SEDE DI IGLESIAS<br />

09016 Via Argentaria, 14 - Tel. 0781.31095 telefax 0781.33025<br />

e-ma<strong>il</strong>: provcarboniaiglesias@tisc<strong>al</strong>i.it<br />

Presidente: S<strong>al</strong>vatore Cherchi<br />

ASSESSORI:<br />

ALBERTO PILI: Politiche <strong>del</strong> lavoro-Attività Produttive-Form.Profes.<br />

GUIDO VACCA: Pianificazione territori<strong>al</strong>e e settori<strong>al</strong>e<br />

CARLA CICILLONI: Ambiente e Protezione civ<strong>il</strong>e<br />

MARCO SIMEONE: Lavori Pubblici-Viab<strong>il</strong>ità- Manutenzioni<br />

MARINELLA GROSSO: Turismo-Eventi-Sport<br />

LUCA PIZZUTO: Politiche soci<strong>al</strong>i e giovan<strong>il</strong>i<br />

ALESSANDRA PINTUS: Istruzione-Alta Formazione-Università<br />

FORNITURE ELETTRICHE


4 numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010 Lavoro<br />

SOTTERRANEE MANOVRE PER IMPEDIRE IL RECUPERO<br />

DELLO STABILIMENTO EX ROCKWOOL DI IGLESIAS<br />

Massimo Carta<br />

La Prov<strong>in</strong>cia promuoverà<br />

un’<strong>in</strong>tesa fra tutti i Comuni<br />

<strong>del</strong> territorio perché si proceda<br />

con la re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>la<br />

rete di nuova generazione a<br />

banda ultr<strong>al</strong>arga (MGM), f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzata<br />

a consentire una velocità<br />

di connessione di 100<br />

M Bit <strong>in</strong> modo coord<strong>in</strong>ato e<br />

con caratteristiche omogenee.<br />

Infatti, l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>le tecnologie<br />

<strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni e <strong>del</strong>le<br />

comunicazioni rappresenta,<br />

per la comunità, un fondament<strong>al</strong>e<br />

elemento di sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico e soci<strong>al</strong>e e <strong>al</strong>cune<br />

zone <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> <strong>Iglesiente</strong>, per<br />

conformazioni geografiche e<br />

per dimensioni demografiche,<br />

risultano ancora prive di <strong>al</strong>cuni<br />

servizi essenzi<strong>al</strong>i.<br />

“L’obiettivo – ha spiegato<br />

l’assessore prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la<br />

Pianificazione territori<strong>al</strong>e,<br />

Sarà bene riprendere gli antefatti.<br />

La Rockwool, società danese<br />

impegnata nella produzione<br />

di lana di roccia sfruttando<br />

i bas<strong>al</strong>ti <strong>del</strong> centro Sardegna,<br />

aveva ereditato gli impianti<br />

re<strong>al</strong>izzati da un’ex società<br />

<strong>del</strong>l’Ente m<strong>in</strong>erario sardo<br />

ut<strong>il</strong>izzando i fondi <strong>del</strong>la legge<br />

221 programmati per le zone<br />

ex m<strong>in</strong>erarie. T<strong>al</strong>e cessione<br />

avvenne quasi a costo zero, <strong>in</strong><br />

cambio <strong>del</strong>l’occupazione <strong>del</strong>le<br />

maestranze iscritte <strong>al</strong> libro paga.<br />

Le produzioni <strong>del</strong>la lana di<br />

roccia sono andate avanti per<br />

circa dieci anni, non senza<br />

problemi, soprattutto di carattere<br />

ambient<strong>al</strong>e. Da due anni a<br />

questa parte la stessa società<br />

danese ha mostrato <strong>in</strong>teresse a<br />

costruire un an<strong>al</strong>ogo stab<strong>il</strong>imento<br />

<strong>in</strong> Croazia, mandando<br />

maestranze <strong>del</strong>lo stab<strong>il</strong>imento<br />

iglesiente a seguire le fasi di<br />

montaggio <strong>del</strong>l’impianto. Per<br />

la Rockwool la Croazia appariva<br />

molto più economica <strong>del</strong>la<br />

piana <strong>del</strong> Cixerri per cui ha<br />

deciso di cambiare latitud<strong>in</strong>e:<br />

av<strong>via</strong>re le produzioni <strong>in</strong> Croazia<br />

e chiudere contestu<strong>al</strong>mente<br />

Iglesias. Quest’ultima operazione<br />

ha comportato la messa<br />

ai cancelli di poco meno di<br />

cento unità lavorative che per<br />

diverse settimane hanno eretto<br />

<strong>il</strong> blocco <strong>in</strong> entrata e uscita<br />

d<strong>al</strong>lo stab<strong>il</strong>imento chiedendo <strong>il</strong><br />

re<strong>in</strong>tegro <strong>al</strong> lavoro. Poiché però<br />

buona parte dei pezzi <strong>del</strong>la<br />

Rockwool di Iglesias dovevano<br />

servire a un <strong>al</strong>tro impianto<br />

<strong>in</strong> India e non potendo <strong>in</strong> <strong>al</strong>cun<br />

modo smuovere <strong>il</strong> presidio<br />

posto <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>gresso, la società<br />

ha giocato la carta <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

<strong>al</strong>l’assegno di<br />

CIG dei lavoratori fuori dei<br />

cancelli. L’impegno però era<br />

di lasciare libero l’<strong>in</strong>gresso<br />

<strong>del</strong>lo stab<strong>il</strong>imento t<strong>al</strong>e da consentire<br />

<strong>al</strong>le squadre di <strong>in</strong>dianipakistani<br />

di procedere a smontare<br />

i pezzi dest<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> India.<br />

Così i lavoratori <strong>in</strong> CIG si sono<br />

spostati davanti ai cancelli<br />

Igea.<br />

Del vecchio organico Rockwool<br />

iglesiente solo una persona<br />

è rimasta a stipendio pieno,<br />

<strong>al</strong>meno f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> 31 dicembre<br />

prossimo. Si tratta di una<br />

persona assai <strong>in</strong>fluente politicamente<br />

a Iglesias, ma non si<br />

sa cosa succederà a <strong>in</strong>izio<br />

d’anno.<br />

Le magagne stanno venendo<br />

fuori adesso, nel momento <strong>in</strong><br />

cui qu<strong>al</strong>cuno ha deciso di<br />

chiedere <strong>il</strong> sito abbandonato<br />

da Rockwool, che presso <strong>il</strong><br />

M<strong>in</strong>istero competente si è mostrato<br />

positivamente propenso<br />

a liberarsi di t<strong>al</strong>e far<strong>del</strong>lo sardo.<br />

L’<strong>in</strong>teresse è stato mostrato<br />

da parte di una Cooperativa<br />

soci<strong>al</strong>e per av<strong>via</strong>re produzioni<br />

nel campo <strong>del</strong>la bioed<strong>il</strong>izia. Si<br />

tratterebbe di un procedimento<br />

rivoluzionario, capace di dare<br />

occupazione anche a diverse<br />

dec<strong>in</strong>e di unità ex Rockwool<br />

che ancora stazionano fuori<br />

dai cancelli Igea.<br />

La novità nascerebbe proprio<br />

<strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia d<strong>al</strong> cui ambito sarebbe<br />

stata sollevata l’obiezione<br />

di un presunto <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

dei suoli. D<strong>al</strong> canto suo la<br />

società danese avrebbe presentato<br />

<strong>al</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

la caratterizzazione <strong>del</strong> sito<br />

d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e risulterebbe un leggero<br />

superamento dei limiti di<br />

legge di met<strong>al</strong>li pesanti, comunque<br />

non addebitab<strong>il</strong>i a<br />

Rockwool, ma a materi<strong>al</strong>e di<br />

riempimento <strong>in</strong> fase di costruzione<br />

<strong>del</strong>l’impianto. Questa<br />

caratterizzazione, che mostrerebbe<br />

un tasso d’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

trascurab<strong>il</strong>e rispetto a quanto<br />

presente nel resto <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>in</strong>teressato da <strong>in</strong>sediamenti <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i,<br />

starebbe creando r<strong>al</strong>lentamenti<br />

nella cessione <strong>del</strong><br />

sito <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e ormai ex<br />

Rockwool e <strong>del</strong>l’area circostante<br />

che la Cooperativa soci<strong>al</strong>e<br />

vorrebbe dest<strong>in</strong>are <strong>al</strong>la<br />

bioed<strong>il</strong>izia, con annesso centro<br />

ricerche.<br />

Qu<strong>al</strong>e sia l’obiettivo di chi, <strong>in</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia, starebbe r<strong>al</strong>lentando<br />

le operazioni di cessione<br />

non è dato di conoscere con<br />

certezza. Tutta<strong>via</strong>, appare abbastanza<br />

verosim<strong>il</strong>e che si<br />

tratti di un atteggiamento discutib<strong>il</strong>e,<br />

ammantato d<strong>al</strong> presunto<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento. Stando a<br />

quanto è sulla bocca di tutti, <strong>il</strong><br />

sito farebbe gola ad imprenditori<br />

<strong>del</strong>la grossa distribuzione<br />

che, coperta da connotati politici,<br />

vorrebbe mettere le mani<br />

laddove f<strong>in</strong>o a ieri era <strong>in</strong> funzione<br />

un’<strong>in</strong>dustria primaria.<br />

Si tratterà di vedere se certe<br />

logiche troveranno strade spianate<br />

oppure se <strong>in</strong>iziative serie,<br />

INTERNET A BANDA ULTRALARGA<br />

PER L’INTERO SULCIS IGLESIENTE<br />

Guido Vacca – è quello di garantire<br />

a tutti i cittad<strong>in</strong>i <strong>del</strong><br />

territorio una velocità di connessione<br />

<strong>al</strong> passo con i tempi,<br />

attraverso la re<strong>al</strong>izzazione di<br />

un impianto <strong>in</strong> correlazione<br />

<strong>al</strong>la posa <strong>del</strong>la rete di distribuzione<br />

<strong>del</strong> metano, che ci<br />

può consentire di dotarci di<br />

un’<strong>in</strong>frastruttura con v<strong>al</strong>idità<br />

per i prossimi trent’anni”.<br />

Ex Rockwool<br />

per<strong>al</strong>tro col patroc<strong>in</strong>io e la collaborazione<br />

<strong>del</strong>la stessa Università,<br />

riusciranno ad av<strong>via</strong>re<br />

nuove <strong>in</strong>traprese produttive,<br />

anche per arg<strong>in</strong>are le conseguenze<br />

di <strong>al</strong>tri imprenditori<br />

venuti da fuori Sardegna e<br />

che, una volta divorati i contributi<br />

pubblici, hanno impunemente,<br />

abbandonato la piana<br />

<strong>del</strong> Cixerri, mettendo <strong>in</strong><br />

strada cent<strong>in</strong>aia di padri di famiglia.<br />

Campagana<br />

abbonamenti<br />

2011<br />

Reg<strong>al</strong>a<br />

l’abbonamento<br />

ad un amico<br />

o parente<br />

lontano<br />

Via Su Pranu, 12<br />

09010 Santadi (CA)<br />

tel. 0781.950127<br />

fax 0781.950012<br />

www.cant<strong>in</strong>asantadi.it


Lavoro numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010<br />

5<br />

COLLABORAZIONE PER VALORIZZARE IL CARBONE<br />

TRA CARBOSULCIS E SOCIETA’ DI RICERCA SOTACARBO<br />

Sergio Rombi<br />

La Giunta region<strong>al</strong>e ha deciso<br />

di affidare a Sotacarbo l’approfondimento<br />

<strong>del</strong>lo studio di fattib<strong>il</strong>ità,<br />

già messo a punto qu<strong>al</strong>che<br />

anno fa, per l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong><br />

carbone <strong>Sulcis</strong> ai f<strong>in</strong>i energetici,<br />

nell’ambito di un programma<br />

<strong>in</strong>tegrato m<strong>in</strong>iera-centr<strong>al</strong>e elettrica.<br />

Con lo stesso atto ha nom<strong>in</strong>ato<br />

la Sfirs “advisor” <strong>del</strong><br />

Piano, <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di accelerare <strong>al</strong><br />

massimo le procedure burocratiche.<br />

L’atto adottato d<strong>al</strong>l’Esecutivo<br />

region<strong>al</strong>e prevede di chiedere<br />

<strong>al</strong>la Carbosulcis, società<br />

controllata d<strong>al</strong>la stessa Regione,<br />

di collaborare per la più celere<br />

e migliore riuscita <strong>del</strong> lavoro<br />

affidato a Sotacarbo, “data la<br />

necessità di disporre di uno studio<br />

prelim<strong>in</strong>are di fattib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong><br />

Progetto Integrato <strong>Sulcis</strong> nei<br />

tempi più brevi <strong>al</strong> f<strong>in</strong>e di rispettare<br />

la scadenza prevista <strong>del</strong> 31<br />

dicembre 2011 per l’assegnazione<br />

<strong>del</strong>la concessione <strong>in</strong>tegrata.<br />

Sotacarbo ha già re<strong>al</strong>izzato<br />

lo “Studio di fattib<strong>il</strong>ità” e dispone<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>del</strong>le competenze e<br />

<strong>del</strong>le conoscenze necessarie <strong>al</strong>l’aggiornamento<br />

<strong>del</strong>lo studio<br />

predetto, dato, <strong>al</strong>tresì, che la<br />

parte governativa si è già<br />

Carbosulcis<br />

espressa <strong>in</strong> t<strong>al</strong> senso, come risulta<br />

nella nota <strong>in</strong>dirizzata <strong>al</strong><br />

Commissario ENEA <strong>in</strong> data 4<br />

novembre 2010”.<br />

Il relativo onere per questa fase<br />

sarà determ<strong>in</strong>ato sulla base di<br />

un programma di lavori concordato<br />

tra le suddette società e<br />

l’Assessorato e graverà sul B<strong>il</strong>ancio<br />

region<strong>al</strong>e.<br />

Inoltre, come già accennato, la<br />

Giunta ha deciso di affidare, anche<br />

per accelerare le procedure<br />

di assegnazione <strong>del</strong>la concessione<br />

<strong>in</strong>tegrata, direttamente <strong>al</strong>la<br />

Sfirs, <strong>in</strong> quanto società <strong>in</strong> house<br />

<strong>del</strong>la Regione, l’<strong>in</strong>carico di “advisor”<br />

relativo <strong>al</strong>la procedura<br />

per assegnare la concessione <strong>in</strong>tegrata<br />

per la gestione <strong>del</strong>la m<strong>in</strong>iera<br />

di carbone <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> e la<br />

produzione di energia elettrica<br />

con la cattura e lo stoccaggio<br />

<strong>del</strong>l’anidride carbonica prodotta<br />

<strong>in</strong> fase di trasformazione <strong>del</strong><br />

carbone <strong>in</strong> energia elettrica. Và<br />

ricordato, a t<strong>al</strong>e proposito, che<br />

con Decreto <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>lo<br />

Sv<strong>il</strong>uppo Economico <strong>del</strong> 4 agosto<br />

2010 è stato costituito, <strong>il</strong><br />

“Gruppo di lavoro Progetto <strong>Sulcis</strong>”,<br />

coord<strong>in</strong>ato d<strong>al</strong> Sottosegretario<br />

di Stato Saglia, avente per<br />

mandato l’avvio e la messa <strong>in</strong><br />

atto di tutte le azioni necessarie<br />

per l’attuazione <strong>del</strong> Progetto.<br />

Tenuto conto di queste nuove<br />

condizioni, l’Assessore region<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>l’Industria, <strong>in</strong> sede di<br />

Giunta, ha evidenziato che la<br />

re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong> Progetto <strong>Sulcis</strong><br />

consentirebbe da un lato la<br />

duplice s<strong>in</strong>ergia m<strong>in</strong>iera – centr<strong>al</strong>e<br />

elettrica (carbone) e centr<strong>al</strong>e<br />

elettrica – m<strong>in</strong>iera (CO2) e<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro la sperimentazione di<br />

tecnologie <strong>al</strong>tamente replicab<strong>il</strong>i<br />

a livello mondi<strong>al</strong>e per <strong>il</strong> suo carattere<br />

<strong>in</strong>novativo.<br />

L’Assessore ha sottol<strong>in</strong>eato che<br />

l’<strong>in</strong>teresse per <strong>il</strong> progetto <strong>Sulcis</strong>,<br />

per <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e la costituzione <strong>del</strong><br />

sopraddetto Gruppo di lavoro<br />

costituisce positivo riscontro<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>teresse a livello governativo,<br />

permane r<strong>il</strong>evante per tre<br />

ord<strong>in</strong>i di motivi:<br />

1. <strong>il</strong> progetto <strong>in</strong>tegrato consentirebbe<br />

di sperimentare ed approfondire<br />

soluzioni tecnologiche e<br />

impiantistiche <strong>in</strong>novative per la<br />

cattura e lo stoccaggio <strong>del</strong>l’anidride<br />

carbonica che potrebbero<br />

avere dei positivi effetti con riferimento<br />

ad una posizione di<br />

leadership it<strong>al</strong>iana <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

know how tecnologico;<br />

2. <strong>il</strong> progetto darebbe, <strong>in</strong>oltre,<br />

un forte impulso <strong>al</strong>l’economia<br />

loc<strong>al</strong>e e nazion<strong>al</strong>e, impiegando<br />

manodopera con diversi livelli<br />

di qu<strong>al</strong>ificazione nella progettazione,<br />

re<strong>al</strong>izzazione ed esercizio<br />

degli impianti e nell’<strong>in</strong>dotto;<br />

3. <strong>il</strong> progetto consentirebbe di<br />

dare una prospettiva <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e<br />

e di mercato ai programmi di<br />

ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong> giacimento <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>.<br />

L’Assessore ha ricordato,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che <strong>il</strong> Progetto <strong>Sulcis</strong> per<br />

<strong>il</strong> suo carattere <strong>in</strong>novativo è stato<br />

<strong>in</strong>serito tra i possib<strong>il</strong>i progetti<br />

dimostrativi europei, nonché nel<br />

quadro <strong>del</strong>l’accordo di collaborazione<br />

sulle tecnologie <strong>del</strong> carbone<br />

e <strong>del</strong>la “Carbon capture<br />

and storage” (CCS) firmato d<strong>al</strong><br />

<strong>il</strong> MISE e <strong>il</strong><br />

Dipartimento <strong>del</strong>l’energia degli<br />

USA <strong>in</strong> data 23 maggio 2009.<br />

COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Carbonia Iglesias<br />

BANDO DI GARA<br />

SISTEMAZIONE ACCESSI A MARE<br />

E SENTIERI SIC CAPO PECORA<br />

Importo complessivo <strong>del</strong>l’app<strong>al</strong>to compresi oneri per la sicurezza:<br />

€ 138.000,00 (euro centotrentottom<strong>il</strong>a/ 00) di cui € 55.049,00 a<br />

corpo e € 82 951,00 a misura; PREZZO A BASE DI GARA <strong>al</strong><br />

netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza €<br />

130.627,40 (euro centotrentasettem<strong>il</strong>aseicentoventisette/40); Oneri<br />

per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: €<br />

7.372,60 (euro settem<strong>il</strong>atrecentosettantadue/60) Term<strong>in</strong>i ultimo e<br />

<strong>in</strong>dirizzo di ricezione <strong>del</strong>le offerte e l<strong>in</strong>gua di redazione: 5.a<br />

Term<strong>in</strong>e ultimo: entro le ore 12.00 <strong>del</strong> giorno 3 gennaio 2011 a<br />

pena d’esclusione e a esclusivo rischio <strong>del</strong> mittente. Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la<br />

verifica <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e di ricevimento <strong>del</strong>l’offerta farà fede <strong>il</strong> timbro<br />

<strong>del</strong>l’Ufficio protocollo <strong>del</strong> Comune di Flum<strong>in</strong>imaggiore; 5.b Indirizzo<br />

di ricezione: Comune di Flum<strong>in</strong>imaggiore, <strong>via</strong> Vittorio<br />

Emanuele, 200 - 09010 Flum<strong>in</strong>imaggiore (CI).<br />

IL RESPONSABILE DEL SETTORE<br />

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA<br />

INTERPELLANZA AGUS, BRUNO, P. COCCO , G. DIANA,<br />

M. MELONI, LOTTO, A. SOLINAS, SULLE BONIFICHE AMBIENTALI<br />

DEL SULCIS - IGLESIENTE E GUSPINESE<br />

I sottoscritti,<br />

Premesso che:<br />

<strong>in</strong> questi giorni le ex aeree m<strong>in</strong>erarie<br />

stanno facendo parlare di<br />

se, non certo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i positivi<br />

per i tanto agognati <strong>in</strong>terventi di<br />

bonifica, attesi ormai da molti<br />

anni e mai concretamente av<strong>via</strong>ti<br />

, ma su <strong>in</strong>quietanti <strong>in</strong>teressi<br />

economici speculativi che co<strong>in</strong>volgono<br />

due importanti istituti<br />

region<strong>al</strong>i: l’Arpas ed <strong>il</strong> Consorzio<br />

Tea ;<br />

I suddetti istituti risultano beneficiari<br />

di fondi region<strong>al</strong>i , l’Arpas<br />

per l’attuazione <strong>del</strong>le procedure<br />

di “caratterizzazione”, <strong>il</strong><br />

Consorzio Tea costituito d<strong>al</strong>l’unione<br />

di privati ( Ati - Ifras),<br />

già beneficiari di fondi nazion<strong>al</strong>i<br />

per le bonifiche e d<strong>al</strong>l’Igea<br />

S.p.a;<br />

Preso atto che:<br />

la Legge 23 dicembre 2000, n.<br />

388 “Disposizioni per la formazione<br />

<strong>del</strong> b<strong>il</strong>ancio annu<strong>al</strong>e e plurienn<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>lo Stato (Legge F<strong>in</strong>anziaria<br />

2001)” (G.U. <strong>del</strong>la Repubblica<br />

It<strong>al</strong>iana n. 302 <strong>del</strong> 29<br />

dicembre 2000-Supplemento<br />

Ord<strong>in</strong>ario n. 219) Art. 114 (Dis<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento,<br />

bonifica e riprist<strong>in</strong>o<br />

ambient<strong>al</strong>e) con <strong>il</strong> comma<br />

10, veniva istituito e f<strong>in</strong>anziato<br />

<strong>il</strong> Parco geom<strong>in</strong>erario Storico e<br />

Ambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Sardegna: “Al<br />

f<strong>in</strong>e di conservare e v<strong>al</strong>orizzare,<br />

anche per f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità soci<strong>al</strong>i e produttive,<br />

i siti e i beni <strong>del</strong>l’attività<br />

m<strong>in</strong>eraria con r<strong>il</strong>evante v<strong>al</strong>ore<br />

storico, cultur<strong>al</strong>e ed ambient<strong>al</strong>e,<br />

è assegnato un f<strong>in</strong>anziamento di<br />

lire 3 m<strong>il</strong>iardi per l’anno 2001 e<br />

di lire 6 m<strong>il</strong>iardi a decorrere<br />

d<strong>al</strong>l’anno 2002 <strong>al</strong> Parco geom<strong>in</strong>erario<br />

<strong>del</strong>la Sardegna,....” ;<br />

Considerato che:<br />

col Decreto <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’<br />

Ambiente 18 settembre 2001, n.<br />

468 (Programma nazion<strong>al</strong>e di<br />

bonifica e riprist<strong>in</strong>o ambient<strong>al</strong>e<br />

dei siti <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ati) <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istero<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong><br />

territorio, dichiara e riconosce <strong>il</strong><br />

<strong>Sulcis</strong> - <strong>Iglesiente</strong> e Gusp<strong>in</strong>ese,<br />

sito di bonifica di <strong>in</strong>teresse nazion<strong>al</strong>e,<br />

disponendo un primo f<strong>in</strong>anziamento<br />

con uno stanziamento<br />

tot<strong>al</strong>e di 63,6 m<strong>il</strong>iardi di<br />

euro così ripartiti negli anni :<br />

2001: 39,66 m<strong>il</strong>iardi di euro,<br />

2002: 12 m<strong>il</strong>iardi di euro, 2003:<br />

12 m<strong>il</strong>iardi di euro;<br />

<strong>il</strong> suddetto stanziamento, <strong>in</strong> parte<br />

ut<strong>il</strong>izzato solo recentemente,<br />

grazie <strong>al</strong>la costituzione <strong>del</strong> Consorzio<br />

Tea (Territorio, Ambiente,<br />

Sv<strong>il</strong>uppo), mentre per anni l’Ati<br />

ha operato con le sole risorse di<br />

parte region<strong>al</strong>e e <strong>in</strong> buona parte<br />

con <strong>in</strong>terventi estranei <strong>al</strong>le bonifiche,<br />

a seguito <strong>del</strong>l’irrisolto<br />

conflitto di competenze fra <strong>il</strong> titolare<br />

<strong>del</strong>le aree <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ate da bonificare<br />

Igea e l’Ati, titolare <strong>del</strong>le<br />

bonifiche;<br />

<strong>il</strong> conflitto fra l’Ati ed IGEA risulta<br />

<strong>in</strong> parte superato con la costituzione<br />

<strong>del</strong> Consorzio Tea,<br />

oggetto recentemente di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

da parte <strong>del</strong>la Procura <strong>del</strong>la Repubblica<br />

di Cagliari e s<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>adempiente<br />

sulla spesa dei fondi<br />

nazion<strong>al</strong>i;<br />

R<strong>il</strong>evato che:<br />

<strong>in</strong> Sardegna è istituito <strong>il</strong> Commissario<br />

per l’emergenza ambient<strong>al</strong>e,<br />

relativamente <strong>al</strong>le aree<br />

m<strong>in</strong>erarie <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>, <strong>Iglesiente</strong> e<br />

<strong>del</strong> Gusp<strong>in</strong>ese, <strong>in</strong> capo <strong>al</strong> Governatore<br />

Ugo Cappellacci ;<br />

Chiedono di <strong>in</strong>terpellare <strong>il</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong>la Giunta, l’Assessore<br />

region<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’Ambiente e l’Assessore<br />

region<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>dustria<br />

per sapere se non sia urgente ed<br />

opportuno :<br />

1) Completare l’iter per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio<br />

<strong>del</strong> Parco Geom<strong>in</strong>erario Storico<br />

e Ambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Sardegna,<br />

ultimamente s<strong>al</strong>vato d<strong>al</strong>la<br />

lista di proscrizione dei parchi<br />

nazion<strong>al</strong>i, grazie <strong>al</strong> riconoscimento<br />

<strong>del</strong>l’UNESCO, superando<br />

<strong>il</strong> Commissariamento e affidando<br />

ai Comuni m<strong>in</strong>erari <strong>il</strong><br />

ruolo primario di gestione e controllo;<br />

2) Riportare <strong>in</strong> capo <strong>al</strong> Commissario<br />

per l’emergenza ambient<strong>al</strong>e<br />

i fondi per le bonifiche con<br />

una nuova <strong>in</strong>tesa con lo Stato,<br />

che consenta di av<strong>via</strong>re e attuare<br />

l’ Intesa RAS - M<strong>in</strong>isteri <strong>del</strong>l’Ambiente,<br />

dei Beni Cultur<strong>al</strong>i e<br />

<strong>del</strong>l’Industria, sottoscritta <strong>in</strong> data<br />

10.12.97); operazione che<br />

consentirebbe un flusso di f<strong>in</strong>anziamento<br />

costante dei fondi, s<strong>in</strong>o<br />

<strong>al</strong>la tot<strong>al</strong>e bonifica dei siti,<br />

come previsto d<strong>al</strong> D.M. Ambiente<br />

<strong>del</strong> 18 Settembre 2001, n.<br />

468;<br />

3) Lo scioglimento <strong>del</strong> Consorzio<br />

Tea e affidamento progettu<strong>al</strong>e<br />

ed esecutivo <strong>del</strong>le opere<br />

<strong>al</strong>l’ Igea S.p.a, già Società <strong>in</strong><br />

house region<strong>al</strong>e e titolare dei beni,<br />

consentendo da subito di superare<br />

i conflitti che hanno reso<br />

vano <strong>il</strong> DM 468, e <strong>al</strong>la Regione<br />

Sardegna di scaricare sui fondi<br />

nazion<strong>al</strong>i i costi <strong>del</strong>l’ Igea e gestire<br />

la stab<strong>il</strong>izzazione degli<br />

LSU rimasti <strong>in</strong> capo <strong>al</strong>l’Ati e<br />

mai stab<strong>il</strong>izzati;<br />

4) Av<strong>via</strong>re un nuovo processo di<br />

<strong>in</strong>terazione tra Parco Geom<strong>in</strong>erario<br />

Storico e Ambient<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la<br />

Sardegna, Igea S.p.a e Comuni<br />

ex M<strong>in</strong>erari, perché si promuova<br />

e si re<strong>al</strong>izzi <strong>il</strong> più grande Parco<br />

Nazion<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la storia, d<strong>al</strong>le m<strong>in</strong>iere<br />

met<strong>al</strong>lifere e quella carbonifera,<br />

qu<strong>al</strong>e importante segmento<br />

storico, economico, soci<strong>al</strong>e<br />

e cultur<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Sardegna,<br />

unico <strong>al</strong> mondo.


6 numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010 Politica<br />

NEL SULCIS IGLESIENTE PARTE LO SCREENING<br />

PER PREVENIRE ALCUNE FORME DI TUMORE<br />

Marco Massa<br />

C’era quasi voglia di sotterrare<br />

le polemiche che hanno tenuto<br />

banco negli ultimi mesi e<br />

sentir parlare di autentica sanità<br />

verso <strong>il</strong> territorio. L’ha<br />

fatto Maurizio C<strong>al</strong>amida,<br />

Commissario <strong>del</strong>la ASL 7 <strong>del</strong><br />

<strong>Sulcis</strong> <strong>Iglesiente</strong>, <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e ha<br />

reso noto che nel territorio è<br />

già <strong>in</strong> atto, unica <strong>in</strong> Sardegna<br />

per progetto, uno screen<strong>in</strong>g<br />

sulla popolazione adulta (circa<br />

88 m<strong>il</strong>a unità dissem<strong>in</strong>ate nel<br />

territorio dei 23 Comuni compresi<br />

nella ASL 7) che riguarderà<br />

la prevenzione <strong>del</strong> tumore<br />

<strong>del</strong>l’utero (33 m<strong>il</strong>a donne<br />

dai 24 ai 64 anni), <strong>del</strong> colon<br />

retto (tutta la popolazione<br />

compresa tra i 50 e 69 anni,<br />

pari a circa 37 m<strong>il</strong>a unità) e<br />

contro <strong>il</strong> tumore <strong>del</strong>la mammella<br />

(10 m<strong>il</strong>a donne di età<br />

compresa tra i 50 e i 69 anni).<br />

Alla presentazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>iziativa,<br />

con <strong>il</strong> Commissario Maurizio<br />

C<strong>al</strong>amida e <strong>il</strong> Direttore<br />

sanitario Antonio Farci, erano<br />

presenti i referenti sanitari <strong>del</strong><br />

progetto Antonio Onnis e Luciano<br />

Gambula.<br />

“Si tratta di un progetto, ha<br />

spiegato <strong>il</strong> Commissario C<strong>al</strong>amida,<br />

che ha avuto <strong>al</strong>cuni stop<br />

<strong>in</strong> fase progettu<strong>al</strong>e, ma che ora<br />

è già entrato <strong>in</strong> fase operativa<br />

e che sta riscontrando <strong>il</strong> più<br />

vivo <strong>in</strong>teresse <strong>del</strong>la popolazione.<br />

Prevenire, oltre che curare,<br />

è <strong>il</strong> compito <strong>del</strong>la ASL ed <strong>in</strong>tendiamo<br />

attuare la missione<br />

grazie anche <strong>al</strong> contributo <strong>del</strong>la<br />

Regione che ha messo a disposizione,<br />

sp<strong>al</strong>mati <strong>in</strong> tre anni,<br />

1,400 m<strong>il</strong>ioni di euro”.<br />

L’obiettivo è quello di prevenire<br />

l’<strong>in</strong>sorgere di certe forme<br />

tumor<strong>al</strong>i che oggi sono quelle<br />

Il presidente <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia ha<br />

riunito la conferenza socio-sanitaria<br />

degli Amm<strong>in</strong>istratori loc<strong>al</strong>i<br />

con la partecipazione <strong>del</strong>l’Assessore<br />

region<strong>al</strong>e Antonello<br />

Liori. Oltre la Prov<strong>in</strong>cia,<br />

hanno partecipato 17 Comuni.<br />

Ha giustificato l’assenza <strong>il</strong><br />

Commissario di Iglesias per <strong>al</strong>tri<br />

concomitanti impegni. Hanno<br />

deciso di non partecipare <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>contro,<br />

per protesta contro<br />

la gestione <strong>del</strong>la Sanità, i s<strong>in</strong>daci<br />

di V<strong>il</strong>lamassargia, Domusnovas,<br />

Buggerru e Gonnesa. Hanno<br />

partecipato anche <strong>il</strong> consigliere<br />

region<strong>al</strong>e Giorgio Locci<br />

e i s<strong>in</strong>dacati.<br />

“La riunione, durata circa tre<br />

ore e mezza, si legge <strong>in</strong> unanota<br />

<strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia, si è svolta <strong>in</strong><br />

più frequenti: tumore <strong>al</strong>l’utero,<br />

<strong>al</strong> colon retto e <strong>al</strong>la mammella.<br />

“Per primo abbiamo av<strong>via</strong>to <strong>il</strong><br />

progetto di prevenzione <strong>del</strong><br />

tumore <strong>del</strong>la “cervice uter<strong>in</strong>a”,<br />

ha spiegato Antonio Onnis.<br />

La risposta, <strong>al</strong>le convocazioni<br />

per posta, è stata <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni<br />

casi di circa 45%. Coloro<br />

che non hanno aderito <strong>al</strong>la prima<br />

chiamata verranno riconvocate<br />

perché magari avevano<br />

impegni precedentemente assunti<br />

o perché colti di sorpresa.<br />

Su 2.300 chiamate hanno<br />

risposto <strong>in</strong> 664, tra le qu<strong>al</strong>i si<br />

sono presentati già due-tre casi<br />

sospetti le cui condizioni<br />

verranno an<strong>al</strong>izzate <strong>in</strong> “secondo<br />

livello” giusto per prevenire<br />

ulteriori e più gravi complicanze”.<br />

Il sistema adottato, che potrà<br />

anche essere esportato nelle<br />

<strong>al</strong>tre ASL sarde, è quello <strong>del</strong>la<br />

convocazione person<strong>al</strong>e per<br />

iscritto. I centri dove le donne,<br />

co<strong>in</strong>volte nello screen<strong>in</strong>g, possono<br />

rivolgersi sono gli osped<strong>al</strong>i<br />

di Carbonia e Iglesias, oltre<br />

<strong>al</strong>cuni <strong>al</strong>tri punti decentrati<br />

come Carloforte, Portoscuso,<br />

Giba, Flum<strong>in</strong>imaggiore, Domusnovas,<br />

V<strong>il</strong>lamassargia.<br />

“Dai primi di gennaio, ha<br />

spiegato ancora Antonio Onnis,<br />

partirà anche lo screen<strong>in</strong>g<br />

per la prevenzione <strong>del</strong> tumore<br />

<strong>del</strong> colon retto. In questa fase<br />

gli <strong>in</strong>teressati, avvertiti per<br />

lettera, dovranno andare <strong>in</strong><br />

farmacia e ritirare (gratuitamente)<br />

<strong>il</strong> kit per la raccolta<br />

<strong>del</strong>le feci che verranno riconsegnate<br />

sempre <strong>in</strong> farmacia.<br />

Le feci raccolte servono per<br />

<strong>in</strong>dividuare eventu<strong>al</strong>i presenze<br />

un clima di rispetto reciproco,<br />

fatto importante dopo le provocazioni<br />

<strong>del</strong> Commissario <strong>del</strong>la<br />

ASL 7.<br />

Il primo punto ha riguardato la<br />

necessità di superare la gestione<br />

commissari<strong>al</strong>e, con l’impegno<br />

<strong>del</strong>l’Assessore a nom<strong>in</strong>are<br />

<strong>il</strong> direttore gener<strong>al</strong>e entro <strong>il</strong> mese<br />

di dicembre. L’Assessore ha<br />

affermato che <strong>il</strong> Commissario<br />

non è ab<strong>il</strong>itato a fare la pianificazione<br />

che compete <strong>al</strong>la gestione<br />

ord<strong>in</strong>aria. Gli Amm<strong>in</strong>istratori<br />

hanno contestato che <strong>il</strong><br />

Commissario non si limita <strong>al</strong>la<br />

gestione, ma pratica la politica<br />

dei fatti compiuti.<br />

Sulla lunghezza <strong>del</strong>le liste d’attesa,<br />

per la cui riduzione a tempi<br />

accettab<strong>il</strong>i, nulla propone <strong>il</strong><br />

di sangue occulto che sono <strong>il</strong><br />

s<strong>in</strong>tomo di anom<strong>al</strong>ia che andrà<br />

immediatamente verificata ed<br />

eventu<strong>al</strong>mente passare l’<strong>in</strong>dividuo<br />

ad accertamenti di “secondo<br />

livello”. Stando ai dati<br />

statistici nazion<strong>al</strong>i, d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

che andremo a condurre<br />

a tappeto potrebbero venir<br />

fuori dai 380 ai 450 casi sospetti<br />

cui occorrerà <strong>in</strong>tervenire<br />

subito per evitare lo sv<strong>il</strong>upparsi<br />

<strong>del</strong> tumore che <strong>in</strong>vece, con<br />

l’azione preventiva, può essere<br />

aggredito sul nascere. Tutta<strong>via</strong>,<br />

và precisato, che la presenza<br />

di sangue nelle faci può<br />

essere anche di <strong>al</strong>tra natura,<br />

che comunque andrà verificata”.<br />

La terza fase <strong>del</strong> progetto riguarderà<br />

lo screen<strong>in</strong>g per la<br />

prevenzione <strong>del</strong> tumore <strong>del</strong>la<br />

mammella.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso verrà seguito<br />

un protocollo che servirà<br />

ad avere un quadro complessivo<br />

e che richiederà una più<br />

consistente attenzione. Per<br />

quanto riguarda lo screen<strong>in</strong>g<br />

sull’utero e sulla mammella<br />

sono co<strong>in</strong>volti anche i centri<br />

consultori. “A riguardo <strong>del</strong> tumore<br />

<strong>del</strong>la cervice uter<strong>in</strong>a, ha<br />

spiegato Luciano Gambula,<br />

andrà contestu<strong>al</strong>mente sensib<strong>il</strong>izzata<br />

la popolazione femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e<br />

adolescente, ad <strong>in</strong>iziare<br />

dai dodici anni, perché assumano<br />

<strong>il</strong> vacc<strong>in</strong>o (gratuito)<br />

contro l’HPV che è <strong>il</strong> virus<br />

che si contrae nei rapporti sessu<strong>al</strong>i<br />

ed è la causa prima <strong>del</strong><br />

tumore <strong>del</strong>l’utero. Il vacc<strong>in</strong>o<br />

ha <strong>il</strong> potere di abbattere <strong>del</strong><br />

95% l’<strong>in</strong>sorgenza <strong>del</strong> tumore”.<br />

SANITA’ NEL SULCIS IGLESIENTE<br />

PREOCCUPAZIONE TRA LE ISTITUZIONI<br />

Piano <strong>del</strong> Commissario, l’Assessore,<br />

riconosciuto <strong>il</strong> problema,<br />

ha r<strong>in</strong><strong>via</strong>to ad un Piano region<strong>al</strong>e.<br />

Non sono positive le notizie per<br />

<strong>il</strong> territorio: gli <strong>in</strong>vestimenti per<br />

i poliambulatori di Flum<strong>in</strong>imaggiore,<br />

Giba, Sant’Antioco<br />

e Carloforte, già <strong>del</strong>iberati, sono<br />

revocati <strong>in</strong> dubbio a causa<br />

<strong>del</strong>la <strong>in</strong>certezza sulla disponib<strong>il</strong>ità<br />

f<strong>in</strong>anziaria.<br />

Più <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e, tutto l’<strong>in</strong>vestimento<br />

nell’ed<strong>il</strong>izia sanitaria<br />

(oltre 42 m<strong>il</strong>ioni di euro iscritti<br />

nel b<strong>il</strong>ancio trienn<strong>al</strong>e ASL) è<br />

diventato <strong>al</strong>eatorio. A dire <strong>il</strong> vero,<br />

questo vizio <strong>del</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

preventivo ASL 7 è una <strong>del</strong>le<br />

ragioni <strong>del</strong> voto negativo <strong>del</strong>la<br />

Conferenza. In questo contesto<br />

Momento Conferenza Stampa<br />

COMMISSIONE MEDICA PER RILASCIO<br />

DELLE PATENTI SPECIALI NEL SULCIS<br />

di <strong>in</strong>certezza <strong>del</strong>le risorse un<br />

tempo assegnate <strong>al</strong> <strong>Sulcis</strong> <strong>Iglesiente</strong>,<br />

la stessa discussione sull’osped<strong>al</strong>e<br />

unico si rivela come<br />

un diversivo senza <strong>al</strong>cuna base<br />

concreta.<br />

Quanto ai servizi osped<strong>al</strong>ieri,<br />

l’Assessore condivide la proposta<br />

commissari<strong>al</strong>e di elim<strong>in</strong>are<br />

<strong>il</strong> servizio per le nascite a Carbonia<br />

e di trasferirlo su Iglesias<br />

e ha prospettato un potenziamento<br />

di <strong>al</strong>tri sevizi <strong>al</strong> Sirai, s<strong>in</strong>o<br />

a farne un Centro di secondo<br />

livello <strong>in</strong>tegrato con l’osped<strong>al</strong>e<br />

Brotzu di Cagliari. Sul<br />

piano degli accorpamenti, i presenti,<br />

e <strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> s<strong>in</strong>daco<br />

di Carbonia, hanno avanzato<br />

forti riserve.<br />

Il Presidente <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia,<br />

S<strong>al</strong>vatore Cherchi, e l’Assessore<br />

<strong>al</strong>le Politiche soci<strong>al</strong>i, Luca<br />

Pizzuto, hanno dichiarato che,<br />

<strong>al</strong> di là <strong>del</strong> clima <strong>del</strong> confronto,<br />

l’<strong>in</strong>contro ha confermato che i<br />

problemi posti d<strong>al</strong>la Prov<strong>in</strong>cia,<br />

dai Comuni e dai S<strong>in</strong>dacati sono<br />

fondati su questioni molto<br />

serie e riguardano la qu<strong>al</strong>ità dei<br />

servizi sanitari: bisogna partire<br />

da obiettivi di servizio che garantiscano<br />

<strong>il</strong> diritto <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>ute e<br />

ricercare l’efficienza <strong>in</strong> questo<br />

ambito. Gli Amm<strong>in</strong>istratori loc<strong>al</strong>i<br />

non si sottraggono <strong>al</strong>la lotta<br />

contro gli sprechi chiaramente<br />

<strong>in</strong>dividuati. In def<strong>in</strong>itiva, occorre<br />

un vero Piano: quello <strong>del</strong><br />

Commissario è largamente <strong>in</strong>adeguato,<br />

poiché neppure affronta<br />

questioni essenzi<strong>al</strong>i e<br />

neppure risolve i problemi di<br />

b<strong>il</strong>ancio, anzi <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio trienn<strong>al</strong>e<br />

è una pura f<strong>in</strong>zione contab<strong>il</strong>e,<br />

poiché semplicemente rib<strong>al</strong>ta<br />

nel 2012 e nel 2013 i dati<br />

prevision<strong>al</strong>i <strong>del</strong> 2011. I problemi<br />

sono aperti e l’Assessore ha<br />

riconosciuto questo fatto, impegnandosi<br />

ad un nuovo ravvic<strong>in</strong>ato<br />

<strong>in</strong>contro con gli Amm<strong>in</strong>istratori<br />

<strong>del</strong> territorio”.<br />

Non sarà più necessario, a mut<strong>il</strong>ati<br />

o <strong>in</strong>v<strong>al</strong>idi, recarsi a Cagliari<br />

per sottoporsi a visita medica<br />

per ottenere la patente di<br />

guida. La ASL 7 ha istituito,<br />

dopo anni d’attesa, la speci<strong>al</strong>e<br />

Commissione medica loc<strong>al</strong>e,<br />

competente, come prescrive <strong>il</strong><br />

codice <strong>del</strong>la strada, per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio<br />

<strong>del</strong>le patenti speci<strong>al</strong>i per<br />

coloro che sono affetti da m<strong>al</strong>attia,<br />

fisica o psichica, deficienza<br />

organica o m<strong>in</strong>orazione<br />

psichica, anatomica, funzion<strong>al</strong>e<br />

t<strong>al</strong>e da impedire la conduzione<br />

sicura dei veicoli per cui viene<br />

ab<strong>il</strong>itato <strong>al</strong>la guida. La stessa<br />

Commissione ab<strong>il</strong>iterà coloro<br />

che possono condurre un’autovettura<br />

modificata <strong>in</strong> modo t<strong>al</strong>e<br />

che la relativa funzione perduta<br />

possa essere vicaria o assistita<br />

con l’adozione di adeguati<br />

mezzi di protesi o adattamenti<br />

particolari ai veicoli da condurre.<br />

In particolare sono <strong>in</strong>teressati<br />

i:<br />

1) mut<strong>il</strong>ati e m<strong>in</strong>orati fisici. Nel<br />

caso <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> giudizio d’idoneità<br />

non possa essere formulato<br />

<strong>in</strong> base ai soli accertamenti cl<strong>in</strong>ici<br />

si dovrà procedere ad una<br />

prova, pratica di guida su veicolo<br />

adattato <strong>in</strong> relazione <strong>al</strong>le<br />

particolari esigenze;<br />

2) soggetti monocoli, anatomici,<br />

funzion<strong>al</strong>i e assim<strong>il</strong>ati;<br />

3) soggetti ipoacustici quando<br />

<strong>il</strong> deficit uditivo non sia adeguatamente<br />

corretto da idonee<br />

protesi acustiche;<br />

4) coloro che abbiano superato<br />

i sessantac<strong>in</strong>que anni di età ed<br />

abbiano titolo a guidare autocarri<br />

di massa complessiva, a<br />

pieno carico, superiore a 3,5 t.,<br />

autotreni ed autoarticolati, adibiti<br />

<strong>al</strong> trasporto di cose, la cui<br />

massa complessiva, a pieno carico,<br />

non sia, superiore a 20 t..<br />

macch<strong>in</strong>e operatrici;<br />

5) coloro che abbiano superato<br />

i sessanta anni per poter guidare<br />

autobus, autocarri, autotreni,<br />

autoarticolati, autosnodati, adibiti<br />

<strong>al</strong> trasporto di persone;<br />

6) coloro per i qu<strong>al</strong>i è fatta richiesta<br />

d<strong>al</strong> Prefetto o d<strong>al</strong>l’Ufficio<br />

Prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Direzione<br />

Gener<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la M.C.T.C.;<br />

7) coloro nei confronti dei qu<strong>al</strong>i<br />

l’esito degli accertamenti cl<strong>in</strong>ici,<br />

strument<strong>al</strong>i e di laboratorio<br />

faccia sorgere <strong>al</strong> medico dubbi<br />

circa l’idoneità e la sicurezza<br />

<strong>del</strong>la guida;<br />

8) soggetti affetti da diabete per<br />

<strong>il</strong> conseguimento, la revisione<br />

o la conferma, <strong>del</strong>le patenti C,<br />

D, CE, DE. In t<strong>al</strong> caso la Commissione<br />

Medica è <strong>in</strong>tegrata, da<br />

un Medico speci<strong>al</strong>ista Diabetologo,<br />

ai f<strong>in</strong>i degli accertamenti<br />

relativi <strong>al</strong>la specifica. Patologia.<br />

9) le persone che l’anno compiuto<br />

80 anni e desiderano r<strong>in</strong>novare<br />

la patente di guida.<br />

COMUNE DI DOMUSNOVAS<br />

PROV. CARBONIA IGLESIAS<br />

BANDO DI GARA<br />

PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZ-<br />

ZAZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICA-<br />

ZIONE DEI PERCORSI URBANI STORICI<br />

RESTAURO CASA UCCHEDDU COME<br />

PUNTO INFORMATIVO ESPOSITIVO<br />

DELLA RETE DELL’OSPITALITÀ DIFFUSA.<br />

Importo <strong>del</strong>l’app<strong>al</strong>to posto a base <strong>del</strong>l’affidamento: Importo lavori<br />

a corpo (soggetto a ribasso) € 849.998,00 Importo per la redazione<br />

<strong>del</strong> progetto esecutivo (soggetto a ribasso) € 29.00000 Oneri per la sicurezza,<br />

non soggetti a ribasso € 16.000,00 Tot<strong>al</strong>e importo d’app<strong>al</strong>to<br />

€ 894.998,00 Term<strong>in</strong>e per <strong>il</strong> ricevimento <strong>del</strong>le offerte o <strong>del</strong>le domande<br />

di partecipazione: 19.01.2011 – Ore 12:00.<br />

Il Dirigente <strong>del</strong>l’Unione di Comuni<br />

Ing. Franco Vigna


Politica numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010<br />

7<br />

La Prov<strong>in</strong>cia ha approvato lo<br />

schema di convenzione con la<br />

Diocesi di Iglesias, f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzato<br />

<strong>al</strong>lo scambio, a mezzo di reciproca<br />

donazione, <strong>del</strong>le superfici<br />

<strong>del</strong>la Chiesa <strong>del</strong>la Purissima<br />

e <strong>del</strong> Liceo Artistico.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e<br />

è <strong>in</strong>fatti proprietaria <strong>del</strong>l’immob<strong>il</strong>e<br />

sito <strong>in</strong> Iglesias, <strong>in</strong> piazza<br />

Collegio, attu<strong>al</strong>mente adibito<br />

a sede <strong>del</strong> liceo Artistico,<br />

che fa parte di un più vasto<br />

complesso ed<strong>il</strong>izio, già sede<br />

<strong>del</strong> Sem<strong>in</strong>ario Diocesano, conf<strong>in</strong>ante<br />

con la chiesa <strong>del</strong>la Purissima,<br />

di proprietà <strong>del</strong>la Diocesi<br />

di Iglesias. L’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e e la Diocesi<br />

di Iglesias avevano presentato,<br />

<strong>al</strong>la Regione Sardegna, una richiesta<br />

congiunta di contributo<br />

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE IN SARDEGNA<br />

OLTRE 5600 RICHIESTE- +11% RISPETTO A 2009<br />

La Sardegna è una <strong>del</strong>le dieci<br />

regioni it<strong>al</strong>iane che da gennaio<br />

a ottobre di quest’anno segnano<br />

un <strong>in</strong>cremento di oltre <strong>il</strong><br />

10% <strong>del</strong>le richieste di bonus<br />

fisc<strong>al</strong>i per la ristrutturazione<br />

L’ABBONAMENTO A<br />

ed<strong>il</strong>izie rispetto <strong>al</strong>lo stesso periodo<br />

<strong>del</strong> 2009. In l<strong>in</strong>ea con<br />

l’andamento positivo registrato<br />

a livello nazion<strong>al</strong>e, sono state<br />

5.643 le domande di agevolazione<br />

<strong>in</strong><strong>via</strong>te dai contribuenti<br />

sardi <strong>al</strong> Centro Operativo di<br />

Pescara <strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate.<br />

Il trend annu<strong>al</strong>e risulta <strong>in</strong><br />

costante crescita, partendo d<strong>al</strong>le<br />

311 domande spedite a gennaio<br />

f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> picco di ottobre,<br />

con 742 comunicazioni di <strong>in</strong>izio<br />

lavori, a eccezione <strong>del</strong> c<strong>al</strong>o<br />

fisiologico (contenuto nel mese<br />

di luglio, con 675 richieste,<br />

più marcato <strong>in</strong> agosto, con<br />

493) registrato con l’<strong>in</strong>izio<br />

<strong>del</strong>le vacanze estive. La prov<strong>in</strong>cia<br />

da cui proviene la maggior<br />

parte <strong>del</strong>le richieste è<br />

quella di Cagliari, con 1.989<br />

comunicazioni <strong>in</strong><strong>via</strong>te, seguita<br />

da Sassari con 1.374 e Oristano<br />

con 639.<br />

È LA MIGLIORE FORMA<br />

PER RESPIRARE SEMPRE<br />

ARIA E PROBLEMI DI CASA<br />

SCAMBIO DI PERTINENZE<br />

TRA PROVINCIA E DIOCESI<br />

per la re<strong>al</strong>izzazione di <strong>in</strong>terventi<br />

di recupero <strong>del</strong> complesso<br />

ed<strong>il</strong>izio nel suo <strong>in</strong>sieme, a<br />

cui ha fatto seguito un f<strong>in</strong>anziamento<br />

per la re<strong>al</strong>izzazione<br />

di t<strong>al</strong>i <strong>in</strong>terventi. Necessitando,<br />

per <strong>il</strong> completamento degli<br />

<strong>in</strong>terventi di competenza <strong>del</strong>la<br />

Prov<strong>in</strong>cia e <strong>del</strong>la Diocesi, uno<br />

scambio di superfici fra <strong>il</strong> Liceo<br />

e la Chiesa, la Giunta ha<br />

approvato lo schema di convenzione,<br />

che viene trasmessa<br />

<strong>al</strong> Consiglio prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e per gli<br />

adempimenti di competenza<br />

f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzati <strong>al</strong>la effettuazione ed<br />

<strong>al</strong>la accettazione <strong>del</strong>le reciproche<br />

donazioni. Infatti, ai f<strong>in</strong>i<br />

<strong>del</strong> restauro e <strong>del</strong>l’adeguamento<br />

<strong>del</strong>l’edificio scolastico, risulta<br />

necessario entrare <strong>in</strong> possesso<br />

di una porzione dei loc<strong>al</strong>i<br />

<strong>del</strong>la Chiesa <strong>del</strong>la Purissima<br />

di proprietà <strong>del</strong>la Curia Vescov<strong>il</strong>e<br />

di Iglesias, conf<strong>in</strong>ante<br />

con l’edificio oggetto di <strong>in</strong>tervento;<br />

par<strong>al</strong>lelamente, la Curia<br />

Vescov<strong>il</strong>e, ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la re<strong>al</strong>izzazione<br />

di un “percorso muse<strong>al</strong>e”<br />

per la visitazione dei<br />

matronei presenti <strong>al</strong> piano primo<br />

<strong>del</strong>la Chiesa, ha avanzato<br />

richiesta <strong>al</strong>l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e di Carbonia - Iglesias,<br />

f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzata <strong>al</strong>l’acquisizione<br />

di <strong>al</strong>cune parti <strong>del</strong>l’edificio<br />

scolastico. A seguito di uno<br />

specifico sopr<strong>al</strong>luogo, <strong>al</strong>la presenza<br />

di rappresentanti <strong>del</strong>la<br />

Prov<strong>in</strong>cia e <strong>del</strong>la Curia, è stata<br />

accertata la disponib<strong>il</strong>ità a trovare<br />

un accordo per <strong>il</strong> migliore<br />

ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>le due strutture.<br />

L’Amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e,<br />

qu<strong>in</strong>di, donerà liberamente<br />

<strong>al</strong>la Curia di Iglesias <strong>al</strong>cune<br />

porzioni <strong>del</strong>l’immob<strong>il</strong>e di sua<br />

proprietà, attu<strong>al</strong>mente adibito<br />

a Liceo artistico, conf<strong>in</strong>ante<br />

con la Chiesa <strong>del</strong>la Purissima<br />

di proprietà <strong>del</strong>la Curia Arcivescov<strong>il</strong>e<br />

di Iglesias, mentre<br />

quest’ultima donerà liberamente<br />

<strong>al</strong>la Prov<strong>in</strong>cia una porzione<br />

<strong>del</strong>la Chiesa <strong>del</strong>la Purissima.<br />

L’agevolazione fisc<strong>al</strong>e per chi<br />

ristruttura <strong>il</strong> proprio appartamento,<br />

ma anche per <strong>il</strong> rifacimento<br />

<strong>del</strong>le parti <strong>in</strong> comune<br />

dei condom<strong>in</strong>i (sostituzione di<br />

grondaie, sistemazione di cornicioni<br />

pericolanti e ascensori<br />

nuovi, per esempio) si conferma,<br />

qu<strong>in</strong>di, sempre gradita ai<br />

contribuenti sardi. Per usufruire<br />

<strong>del</strong>la detrazione Irpef <strong>del</strong> 36<br />

per cento e <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>iquota Iva<br />

agevolata <strong>del</strong> 10 per cento <strong>il</strong><br />

contribuente deve <strong>in</strong><strong>via</strong>re <strong>al</strong><br />

Centro Operativo di Pescara la<br />

comunicazione di <strong>in</strong>izio lavori<br />

e la relativa documentazione,<br />

comp<strong>il</strong>ando <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo reperib<strong>il</strong>e<br />

presso gli uffici <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

<strong>del</strong>le Entrate o sul<br />

sito Internet www.agenziaentrate.gov.it,<br />

ed effettuare <strong>il</strong> pagamento<br />

<strong>del</strong>le spese tramite<br />

bonifico bancario.<br />

Per i condom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>vece, provvede<br />

l’amm<strong>in</strong>istratore che, d<strong>al</strong><br />

1° luglio, non dovrà più c<strong>al</strong>colare<br />

la ritenuta <strong>del</strong> 4% sui corrispettivi<br />

pagati per la ristrutturazione<br />

ed<strong>il</strong>izia, per evitare<br />

che le imprese che effettuano i<br />

lavori subiscano una “doppia”<br />

trattenuta. Infatti, <strong>il</strong> dl 78 <strong>del</strong><br />

31 maggio 2010 ha <strong>in</strong>trodotto<br />

l’obbligo da parte di banche e<br />

uffici post<strong>al</strong>i di applicare una<br />

ritenuta d’acconto <strong>del</strong> 10% sui<br />

bonifici relativi <strong>al</strong> pagamento<br />

di <strong>in</strong>terventi di recupero <strong>del</strong><br />

patrimonio ed<strong>il</strong>izio o di risparmio<br />

energetico, c<strong>al</strong>colata sul<br />

tot<strong>al</strong>e <strong>del</strong> bonifico scorporato<br />

<strong>del</strong>l’Iva <strong>del</strong> 20%.<br />

COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Carbonia Iglesias<br />

BANDO DI GARA<br />

Lavori di SISTEMAZIONE STRADA PERDAS<br />

ARBAS - FLUMINIMAGGIORE<br />

PREZZO A BASE DI GARA<br />

<strong>al</strong> netto degli oneri per l’attuazione<br />

dei piani di sicurezza €<br />

90.625,52 (euro novntam<strong>il</strong>aseicentovntic<strong>in</strong>que<br />

/ 52). Oneri<br />

per l’attuazione dei piani di sicurezza<br />

non soggetti a ribasso:<br />

€ 1.374,48 (euro m<strong>il</strong>letrecentosettantaquattro<br />

/ 48). Term<strong>in</strong>i<br />

ultimo e <strong>in</strong>dirizzo di ricezione<br />

<strong>del</strong>le offerte e l<strong>in</strong>gua di redazione:<br />

5.a Term<strong>in</strong>e ultimo:<br />

entro le ore 12.00 <strong>del</strong> giorno 27<br />

dicembre 2010 a pena d’esclusione<br />

e a esclusivo rischio <strong>del</strong><br />

mittente. Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la verifica<br />

<strong>del</strong> term<strong>in</strong>e di ricevimento <strong>del</strong>l’offerta<br />

farà fede <strong>il</strong> timbro <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

protocollo <strong>del</strong> Comune<br />

di Flum<strong>in</strong>imaggiore; 5.b Indirizzo<br />

di ricezione: Comune<br />

di Flum<strong>in</strong>imaggiore, <strong>via</strong> Vittorio<br />

Emanuele, 200 - 09010<br />

Flum<strong>in</strong>imaggiore (CI).<br />

IL RESPONSABILE<br />

DEL SETTORE<br />

ABBANOA SPA<br />

BANDO DI GARA<br />

PROGETTAZIONE ESECUTIVA<br />

E L’ESECUZIONE DEI LAVORI<br />

DI “ADEGUAMENTO SCHEMA<br />

FOGNARIO DEPURATIVO<br />

N°316 GIBA MASAINAS”.<br />

Importo complessivo <strong>del</strong>l’app<strong>al</strong>to:<br />

€ 402.855,00 +<br />

IVA di cui € 391.245,00 +<br />

IVA soggetto a ribasso<br />

d’asta ( € 375.000,00 + IVA<br />

per i lavori +€ 12.745,00+<br />

IVA per oneri di progettazione<br />

e coord<strong>in</strong>amento sicurezza<br />

+ € 1.500,00 + IVA<br />

per pratiche espropri + €<br />

2.000,00 + IVA per oneri di<br />

capitolato) e € 11.610,00 +<br />

IVA per oneri per l’attuazione<br />

dei piani di sicurezza<br />

non soggetti a ribasso<br />

d’asta. Term<strong>in</strong>e per <strong>il</strong> ricevimento<br />

<strong>del</strong>le offerte e<br />

<strong>del</strong>le domande di partecipazione<br />

Data 29/12/2010 Ora:<br />

12,00.<br />

Il Direttore Gener<strong>al</strong>e<br />

Dott. Sandro Murtas<br />

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2011<br />

NON PERDERE TEMPO E ABBONATI<br />

AL GIORNALE<br />

CHE ANCHE NEL 2010 È CRESCIUTO<br />

GRAZIE AL TUO CONTRIBUTO<br />

RICEVERAI IL GIORNALE<br />

A CASA TUA E RISPARMIERAI<br />

SE HAI UN PARENTE O AMICO<br />

FUORI SARDEGNA REGALAGLI<br />

UN ABBONAMENTO<br />

CHE FARA’ SEMPRE PIACERE<br />

ABBONAMENTI ANNUALI:<br />

e 40,00 per l’It<strong>al</strong>ia<br />

e 80,00 Paesi CEE<br />

e 160,00 Paesi extracomunitari<br />

EDIZIONI SULCIS sas<br />

<strong>via</strong> Bandiera 1 - 09010 Cortoghiana-CI<br />

ccp n° 43296169<br />

LOGAL srl<br />

SOCIETÀ UNIPERSONALE<br />

· Costruzioni meccaniche met<strong>al</strong>liche<br />

· Costruzioni e manutenzioni impianti <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>i<br />

· Automazione <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e elettrica ed elettronica<br />

Sede Leg<strong>al</strong>e: Via Roma, 50 - 09013 Carbonia (CA)<br />

Ufficio e stab<strong>il</strong>imento:<br />

Loc. Pozzo Nuovo - 09010 Bacu Abis - Carbonia (CA)<br />

Tel. 0781.658007 - Fax 0781.658149<br />

e-ma<strong>il</strong>: log<strong>al</strong>srl@tisc<strong>al</strong>i.it<br />

Matrimoni, Cresime, Battesimi, Convegni,<br />

Spot pubblicitari, Montaggi, F<strong>il</strong>mati amatori<strong>al</strong>i,<br />

Travasi da pellicole <strong>in</strong> DvD, Regia mob<strong>il</strong>e per eventi<br />

Comune di Domusnovas<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Carbonia Iglesias<br />

P.zza Caduti di Nassirya, 1 - Tel. 0781 70771 - Fax 0781 72368<br />

S<strong>in</strong>daco<br />

Angelo Deidda<br />

Vices<strong>in</strong>daco<br />

Marco Cuccu<br />

Assessori<br />

Luigi Bacchis, Giampaolo Garau, Alessio Mura,<br />

Gianfranco Tolu, Att<strong>il</strong>io Stera<br />

Presidente <strong>del</strong> Consiglio comun<strong>al</strong>e<br />

Erizio Pranteddu<br />

Consiglieri<br />

Luigi Bacchis, Stefania Cabboi, Sergio Cadoni, Mario Cera,<br />

Marco Cuccu, Isacco Demarchi, Pietro Angelo Fonnesu,<br />

Gianluigi Fonnesu, Gianpaolo Garau, Alessio Mura, Maria<br />

Carmela P<strong>il</strong>loni, Erizio Pranteddu, Att<strong>il</strong>io Stera,<br />

S<strong>il</strong>vana Usai, Massim<strong>il</strong>iano Ventura


8<br />

numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010<br />

Re<strong>al</strong>tà Loc<strong>al</strong>e<br />

CARBONIA CITTA’ SOSTENIBILE<br />

L’Assessore ai lavori pubblici<br />

<strong>del</strong> comune di Carbonia, Bruno<br />

Angioni, comunica che è stato<br />

approvato <strong>il</strong> progetto def<strong>in</strong>itivo<br />

“Carbonia città sostenib<strong>il</strong>e”. Nel<br />

suo complesso <strong>il</strong><br />

progetto prevede una serie di <strong>in</strong>terventi<br />

mirati <strong>al</strong>la creazione di<br />

uno schema organizzativo <strong>del</strong> sistema<br />

di trasporto urbano <strong>al</strong>ternativo<br />

<strong>al</strong> trasporto privato che<br />

prevede l’<strong>in</strong>terazione tra le diverse<br />

mod<strong>al</strong>ità di trasporto. Nel<br />

dettaglio <strong>il</strong> progetto prevede:<br />

- Ridef<strong>in</strong>izione e l’<strong>in</strong>frastrutturazione<br />

<strong>del</strong>la rotatoria tra <strong>via</strong> <strong>del</strong><br />

M<strong>in</strong>atore, <strong>via</strong> Stazione e la strada<br />

di accesso <strong>al</strong>la stazione ferro<strong>via</strong>ria,<br />

compreso <strong>il</strong> rifacimento<br />

dei marciapiedi e <strong>del</strong> parcheggio<br />

antistante la stazione ferro<strong>via</strong>ria.<br />

T<strong>al</strong>e <strong>in</strong>tervento sarà funzion<strong>al</strong>e a<br />

rendere <strong>il</strong> traffico più scorrevole<br />

e a garantire una maggiore sicurezza<br />

dei cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> una <strong>del</strong>le<br />

aree a più <strong>al</strong>ta densità di traffico<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera città;<br />

- Re<strong>al</strong>izzazione di un percorso<br />

ciclab<strong>il</strong>e lungo la <strong>via</strong> Costituente,<br />

nel tratto tra <strong>via</strong> Gramsci e<br />

piazza Repubblica, rientrante nel<br />

percorso che <strong>in</strong>teressa <strong>il</strong> centro<br />

città. La re<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>la pista<br />

La Giunta prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e ha <strong>del</strong>iberato<br />

una serie di <strong>in</strong>terventi<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>lo Sport,<br />

sulla base <strong>del</strong> Piano strategico<br />

prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e. Attraverso un apposito<br />

bando, che metterà a<br />

disposizione <strong>del</strong> territorio<br />

700.000 euro, si erogheranno<br />

contributi ut<strong>il</strong>i a favorire l’attività<br />

motoria e sportiva nonché<br />

l’aggregazione soci<strong>al</strong>e.<br />

“La Prov<strong>in</strong>cia – ha spiegato<br />

l’assessore prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e <strong>al</strong>lo<br />

Sport, Mar<strong>in</strong>ella Grosso – cof<strong>in</strong>anzierà<br />

i Comuni e le<br />

Unioni di Comuni <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong><br />

<strong>Iglesiente</strong> per la re<strong>al</strong>izzazione<br />

di impianti sportivi di modeste<br />

dimensioni, denom<strong>in</strong>ati<br />

“punti sport”, che <strong>in</strong>centiveranno<br />

non soltanto la discipl<strong>in</strong>a<br />

sportiva <strong>in</strong> se, ma anche la<br />

soci<strong>al</strong>izzazione”.<br />

Sarà sostenuta la costruzione<br />

di: campi di c<strong>al</strong>cio a 5 <strong>in</strong> terra<br />

battuta o <strong>in</strong> erba artifici<strong>al</strong>e<br />

(preferib<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> erba artifici<strong>al</strong>e);<br />

campetti da p<strong>al</strong>lacanestro/p<strong>al</strong>lavolo/tennis;<br />

aree attrezzate<br />

con tavoli da tennistavolo;<br />

percorsi per BMX,<br />

mounta<strong>in</strong> bike e cross; aree<br />

Carbonia<br />

ciclab<strong>il</strong>e permetterà anche <strong>il</strong> rifacimento<br />

dei marciapiedi. Attraverso<br />

questo progetto, <strong>in</strong>oltre,<br />

la rete di mob<strong>il</strong>ità ciclab<strong>il</strong>e sarà<br />

corredata di spazi attrezzati per<br />

<strong>il</strong> parcheggio <strong>del</strong>le biciclette, attraverso<br />

l’<strong>in</strong>st<strong>al</strong>lazione di rastrelliere<br />

<strong>in</strong> corrispondenze <strong>del</strong>le<br />

fermate di trasporto pubblico.<br />

Sempre con questo progetto è<br />

prevista l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong> servizio<br />

di bike shar<strong>in</strong>g, attraverso<br />

l’<strong>in</strong>st<strong>al</strong>lazione di 4 postazioni<br />

per skate e/o patt<strong>in</strong>aggio;<br />

percorsi s<strong>al</strong>ute con serie d’attrezzature<br />

per attività g<strong>in</strong>nica<br />

<strong>al</strong>l’aperto.<br />

E’ previsto <strong>il</strong> cof<strong>in</strong>anziamento<br />

di un massimo di 3 progetti<br />

per Comune / Unione di Comuni,<br />

<strong>in</strong> proporzione <strong>al</strong> numero<br />

di abitanti, per una quota<br />

massima <strong>del</strong>l’80% <strong>del</strong>la<br />

spesa (da erogare a stati di<br />

avanzamento dei lavori) e per<br />

un importo massimo di euro<br />

40.000 per ciascun progetto,<br />

f<strong>in</strong>o ad esaurimento dei fondi<br />

disponib<strong>il</strong>i.<br />

Sarà data priorità, nella v<strong>al</strong>utazione<br />

<strong>del</strong>le istanze, ai seguenti<br />

criteri:<br />

re<strong>al</strong>izzazione di spazi dest<strong>in</strong>ati<br />

<strong>al</strong>l’attività motorio-sportiva<br />

ritenuti essenzi<strong>al</strong>i <strong>in</strong> Comuni<br />

che ne siano molto carenti,<br />

anche con riferimento <strong>al</strong>le<br />

esigenze <strong>del</strong>la popolazione<br />

giovane; disponib<strong>il</strong>ità immediata<br />

<strong>del</strong> suolo; <strong>in</strong>terventi<br />

eco-sostenib<strong>il</strong>i sia d<strong>al</strong> punto<br />

di vista energetico che dei<br />

materi<strong>al</strong>i ut<strong>il</strong>izzati; elevato<br />

impatto socio-ambient<strong>al</strong>e <strong>in</strong><br />

aree di marg<strong>in</strong><strong>al</strong>ità urbana, <strong>in</strong><br />

automatizzate per <strong>il</strong> noleggio<br />

<strong>del</strong>le biciclette.<br />

“Il progetto, ha spiegato l’Assessore,è<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di tempo l’ultimo<br />

<strong>in</strong>tervento per armonizzare<br />

le varie forme di trasporto urbano.<br />

Di particolare r<strong>il</strong>ievo l’attenzione<br />

verso l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>le biciclette<br />

qu<strong>al</strong>e mezzo di trasporto<br />

<strong>al</strong>ternativo. Questo impegno <strong>del</strong>l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comun<strong>al</strong>e è<br />

stato favorito, anche, d<strong>al</strong>le proposte<br />

dei consiglieri comun<strong>al</strong>i”.<br />

LA COSTRUZIONE DEI PUNTI SPORT<br />

aree ad <strong>al</strong>ta densità abitativa<br />

ovvero <strong>in</strong> zone montane;<br />

maggiore quota percentu<strong>al</strong>e<br />

di cof<strong>in</strong>anziamento disponib<strong>il</strong>e<br />

a carico <strong>del</strong> soggetto richiedente;<br />

ut<strong>il</strong>izzazione consort<strong>il</strong>e<br />

da parte di vari Comuni;<br />

disponib<strong>il</strong>ità di un livello di<br />

progettazione superiore a<br />

quello m<strong>in</strong>imo richiesto per<br />

l’accesso (prelim<strong>in</strong>are) e celerità<br />

nella re<strong>al</strong>izzazione complessiva<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento.<br />

COSACEM<br />

• INGEGNERIA - FORNITURE<br />

• ENGINEERING - SUPPLIES<br />

• MONTAGGI MECCANICI<br />

ED ELETTROSTRUMENTALI<br />

• MECHANICAL AND ELECTRICAL<br />

INSTRUMENTATION ASSEMBLIES<br />

• MANUTENZIONI<br />

• MAINTENANCE<br />

• GLOBAL SERVICE<br />

• GLOBAL SERVICES<br />

ARTISTICA MOSTRA DI PRESEPI A NURAXI FIGUS<br />

REALIZZATI CON MATERIE NATURALI DEL LUOGO<br />

Alessandro Carta<br />

Resterà aperta f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> 6 gennaio<br />

2011 l’artistica mostra di<br />

Presepi, <strong>al</strong>lestita nell’Oratorio<br />

S.Isidoro di Nuraxi Figus, e<br />

re<strong>al</strong>izzati tutti con materie natur<strong>al</strong>i,<br />

qu<strong>al</strong>i pane, biscotti, legno,<br />

pasta di mais, gesso,<br />

canne e bastonc<strong>in</strong>i di lentischio.<br />

C’è pers<strong>in</strong>o un Presepe<br />

re<strong>al</strong>izzato dentro l’elmetto di<br />

m<strong>in</strong>atore, che richiama la vocazione<br />

carbonifera <strong>del</strong> posto.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa, organizzata d<strong>al</strong>la<br />

Parrocchia <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la loc<strong>al</strong>e Polisportiva-<br />

Gruppo Cultur<strong>al</strong>e e Gruppo<br />

Folk, ha messo <strong>in</strong>sieme una<br />

trent<strong>in</strong>a di Presepi. Particolarmente<br />

attivi, <strong>in</strong> questa fase, si<br />

sono mostrati i giovani <strong>del</strong><br />

Nuraxi Figus<br />

Nuraxi Figus - Presepe <strong>in</strong> biscotti<br />

paese che, sempre più numerosi,<br />

stanno contribuendo a riscattare<br />

pag<strong>in</strong>e cultur<strong>al</strong>i e di<br />

tradizione di questo antico<br />

centro abitato, che fa parte <strong>del</strong><br />

Comune di Gonnesa.<br />

Costruttori soc. coop.<br />

PORTOSCUSO Zona Industri<strong>al</strong>e Strada per Par<strong>in</strong>gianu<br />

Tel. +39.0781.510065 - Fax +39.0781.510604<br />

e-ma<strong>il</strong>: cosacem@tisc<strong>al</strong>i.it


Re<strong>al</strong>tà Loc<strong>al</strong>e numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010<br />

9<br />

Sergio Bariosco<br />

SITI MINERARI<br />

IGEA, f<strong>in</strong> d<strong>al</strong>la sua fondazione,<br />

custodisce siti di elevato <strong>in</strong>teresse<br />

turistico, archeologico e<br />

m<strong>in</strong>erario.<br />

Con i tecnici, nei giorni scorsi,<br />

siamo <strong>in</strong>sieme rimasti a bocca<br />

aperta, osservando <strong>il</strong> risultato<br />

f<strong>in</strong><strong>al</strong>e ottenuto <strong>in</strong> Grotta di Santa<br />

Barbara.<br />

Rigorosamente <strong>in</strong> anteprima,<br />

occorrerà aspettare ancora un<br />

poch<strong>in</strong>o, gennaio 2011, per conoscere<br />

i nuovi risultati: ora la<br />

grotta è dotata di un nuovissimo<br />

sistema di <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione temporizzato<br />

a led.<br />

Nel piano lavori abbiamo <strong>in</strong>serito<br />

<strong>in</strong> sequenza Porto Fla<strong>via</strong> e<br />

G<strong>al</strong>leria Henry, da oggi a primavera<br />

2011.<br />

Senza rov<strong>in</strong>are l’effetto sorpresa,<br />

sarà quanto mai spettacolare<br />

<strong>il</strong> percorso <strong>in</strong> g<strong>al</strong>leria, mentre <strong>in</strong><br />

Porto Fla<strong>via</strong> sarà data luce <strong>al</strong><br />

torr<strong>in</strong>o, <strong>al</strong>le strutture esterne a<br />

strapiombo.3<br />

Questo mese di dicembre 2010<br />

si completerà l’attività di riprist<strong>in</strong>o<br />

<strong>del</strong>l’argano di Pozzo Vittorio<br />

(unico <strong>in</strong> attività <strong>in</strong>sieme a<br />

quello di Lula).<br />

A proposito proprio di Lula è<br />

stato <strong>in</strong>augurato <strong>il</strong> sito questa<br />

estate, un percorso <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno<br />

di un ciclo completo m<strong>in</strong>erario.<br />

D<strong>al</strong>la prossima estate sarà attivo<br />

anche un ristorant<strong>in</strong>o.<br />

Funtanaram<strong>in</strong>osa<br />

Sos Enattos<br />

D<strong>al</strong>le statistiche 2010 è evidente<br />

l’aumento visitatori più o<br />

meno <strong>in</strong> tutti i Siti: bei dati <strong>in</strong><br />

area <strong>Iglesiente</strong>, bellissimo <strong>il</strong> dato<br />

anche a Montevecchio<br />

2009<br />

visitatori 30.772<br />

<strong>in</strong>cassi 213.670<br />

2010<br />

visitatori 34.423<br />

<strong>in</strong>cassi 243.008<br />

PATRIMONIO<br />

DOCUMENTALE<br />

Parliamo ora di un patrimonio<br />

<strong>al</strong>trettanto importante, quello<br />

document<strong>al</strong>e. Abbiamo <strong>in</strong>iziato<br />

<strong>in</strong> estate un laboratorio studio<br />

con nostri graditi ospiti, <strong>in</strong> formula<br />

Master and Back.<br />

Dopo tanti mesi, <strong>in</strong>crociamo le<br />

dita, abbiamo ora condiviso gli<br />

<strong>in</strong>gredienti, siamo davvero vic<strong>in</strong>i<br />

<strong>al</strong>l’accordo di programma<br />

per la gestione <strong>in</strong>tegrata <strong>del</strong>l’archivio<br />

storico m<strong>in</strong>erario a Monteponi,<br />

grazie <strong>al</strong> Comune di<br />

Iglesias e <strong>al</strong> Parco GeoM<strong>in</strong>erario<br />

<strong>del</strong>la Sardegna.<br />

RISANAMENTO<br />

AMBIENTALE<br />

Oltre <strong>al</strong>l’attento presidio e mantenimento<br />

<strong>in</strong> sicurezza <strong>del</strong>le<br />

aree classiche <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> <strong>Iglesiente</strong><br />

Gusp<strong>in</strong>ese e Arburese e<br />

IGEA SI PREPARA ALLA GRANDE SFIDA<br />

OPPORTUNITA’ PER LA SARDEGNA<br />

Sergio Bariosco*<br />

<strong>del</strong> Nuorese, oggi IGEA si sta<br />

espandendo <strong>in</strong> modo gradu<strong>al</strong>e e<br />

sostenib<strong>il</strong>e nel settore m<strong>in</strong>eroambient<strong>al</strong>e<br />

verso aree <strong>del</strong> Medio<br />

Campidano, f<strong>in</strong>o a Furtei, e<br />

<strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>, da Orbai f<strong>in</strong>o <strong>al</strong> mare<br />

di Portoscuso e Sant’Antioco.<br />

Per le aree m<strong>in</strong>erarie <strong>del</strong><br />

Rio San Giorgio (Monteponi,<br />

Campo Pisano, San Giovanni,<br />

Monte Agruxau, Seddas Modizzis),<br />

Masua, Nebida e Montevecchio<br />

Levante abbiamo ultimato,<br />

qu<strong>in</strong>di siamo <strong>in</strong> fase autorizzativa,<br />

e stiamo ultimando<br />

i piani di <strong>in</strong>vestigazione, con i<br />

qu<strong>al</strong>i si passa <strong>al</strong>la fase di progettazione<br />

esecutiva, <strong>in</strong>tervento<br />

per <strong>in</strong>tervento.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’importante e<br />

vasta area di San Giorgio si sta<br />

f<strong>in</strong><strong>al</strong>izzando la progettazione<br />

esecutiva <strong>del</strong> nuovo sito di raccolta<br />

nel qu<strong>al</strong>e verranno così<br />

conferiti parte dei residui di lavorazione<br />

<strong>del</strong>le aree ex produttive<br />

prospicienti.<br />

Per Furtei, è stato av<strong>via</strong>to un<br />

percorso, già da f<strong>in</strong>e 2009, piuttosto<br />

Complesso, ma molto <strong>in</strong>teressante<br />

e ut<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> nostro<br />

territorio d<strong>al</strong> punto vista socio<br />

tecnico economico ambient<strong>al</strong>e.<br />

Qui c’è da risanare un ben noto<br />

territorio ex produttivo. E’ stato<br />

<strong>in</strong>iziato e completato <strong>il</strong> piano di<br />

caratterizzazione, ora siamo<br />

pronti per <strong>il</strong> piano di <strong>in</strong>vestigazione<br />

che ci porterà <strong>al</strong>la progettazione,<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>al</strong>la bonifica.<br />

Lungo tutto <strong>il</strong> percorso si è collaborato<br />

con gli Assessorati Region<strong>al</strong>i<br />

preposti, le rappresentanze<br />

s<strong>in</strong>dac<strong>al</strong>i <strong>in</strong> senso ampio e<br />

i dipendenti che possiedono<br />

competenze m<strong>in</strong>erarie e che<br />

ora, attraverso un processo formativo<br />

curato <strong>in</strong> casa nostra,<br />

stanno acquisendo competenze<br />

nel settore geo ambient<strong>al</strong>e.<br />

COME IGEA SI PREPARA<br />

Com’è fac<strong>il</strong>e comprendere, <strong>in</strong><br />

un clima non certo favorevole<br />

<strong>in</strong> senso gener<strong>al</strong>e, si sono poste<br />

le basi per un primo semestre<br />

2011 pieno di opportunità da<br />

affrontare e aggredire con serietà<br />

e grande responsab<strong>il</strong>ità.<br />

Il grande volume produttivo di<br />

studio si sta razion<strong>al</strong>izzando e<br />

spostando sempre più d<strong>al</strong>la fase<br />

di <strong>in</strong>vestigazione <strong>al</strong>la fase di<br />

progettazione esecutiva, sempre<br />

più d<strong>al</strong> saper fare <strong>al</strong> fare, bonifica<br />

<strong>in</strong> campo, a stretto contatto<br />

<strong>in</strong> particolare con Assessorato<br />

<strong>del</strong>la Difesa <strong>del</strong>l’Ambiente.<br />

6<br />

PREPARAZIONE DELLA<br />

STRUTTURA<br />

A t<strong>al</strong> proposito si è attuato da<br />

<strong>in</strong>izio 2010 un piano di <strong>in</strong>vestimenti<br />

che ha consentito ad Igea<br />

di dotarsi di nuove macch<strong>in</strong>e<br />

operatrici, tutto ciò associato ad<br />

un piano di revisione di quelle<br />

esistenti.<br />

In questi giorni sono arrivate le<br />

prime autovetture che costituiranno<br />

<strong>il</strong> <strong>parco</strong> unico. Regolamento<br />

procedure e poi si parte.<br />

Abbiamo <strong>in</strong>iziato a ristrutturare<br />

gli edifici di lavoro a Campo<br />

Pisano, <strong>il</strong> piano complessivo<br />

comprende anche <strong>in</strong>terventi a<br />

Masua e Monte Agruxau: ambiente<br />

di lavoro e logistica da<br />

curare attentamente. Abbiamo<br />

collegato <strong>in</strong>formaticamente ai<br />

sistemi di gestione centr<strong>al</strong>e di<br />

Campo Pisano, i siti di Lula,<br />

presto anche Furtei ed <strong>al</strong>tri ancora.<br />

Imbocco G<strong>al</strong>leria Henry<br />

PRONTI CON PROFESSIO-<br />

NALITA’ ALLA GRANDE<br />

SFIDA<br />

Siamo ora società <strong>in</strong> house, <strong>in</strong><br />

casa <strong>del</strong>la Regione: siamo lo<br />

strumento tecnico speci<strong>al</strong>istico<br />

operativo region<strong>al</strong>e. Questo ci<br />

responsab<strong>il</strong>izza ulteriormente<br />

nell’aumentare <strong>il</strong> fattore di servizio,<br />

<strong>il</strong> fare più da noi.<br />

Oltre <strong>al</strong>la formazione profession<strong>al</strong>e<br />

dei nostri dipendenti si è<br />

pensato e attuato un processo<br />

per l’ottenimento di iscrizioni e<br />

certificazioni aziend<strong>al</strong>i.<br />

Siamo ora iscritti <strong>al</strong>l’ Albo Gestori<br />

Ambient<strong>al</strong>i per lavorare direttamente<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>iera<br />

rimozione materi<strong>al</strong>i <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ati<br />

base amianto.<br />

Dopo uno stimolante periodo<br />

che ha co<strong>in</strong>volto tutti noi abbiamo<br />

ottenuto la certificazione<br />

qu<strong>al</strong>ità <strong>del</strong> laboratorio chimico<br />

ISO 9001<br />

PROGETTAZIONE<br />

E REALIZZAZIONE<br />

INTEGRATA<br />

E SOSTENIBILE<br />

Ho parlato di saper fare, fare,<br />

struttura, efficienza, profession<strong>al</strong>ità<br />

ma tutto ciò a mio modesto<br />

parere non basta. E’ importante<br />

crescere <strong>in</strong> questi nuovi<br />

scenari con um<strong>il</strong>tà condividendo<br />

obiettivi, tutti <strong>in</strong>sieme, <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>del</strong>l’azienda ma anche<br />

tra politiche region<strong>al</strong>i e tecniche<br />

progettu<strong>al</strong>i e re<strong>al</strong>izzative, tra<br />

pubblico e privato, tra Sardegna<br />

e fuori Sardegna, tra sistemi e<br />

sistemi <strong>in</strong> quanto un risanamento<br />

lungimirante produce v<strong>al</strong>ore<br />

ambient<strong>al</strong>e soci<strong>al</strong>e ed economico<br />

se concepito come sistema<br />

da tutti gli <strong>in</strong>teressati <strong>al</strong> processo,<br />

questo se possib<strong>il</strong>e f<strong>in</strong> d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>izio.<br />

UN IDEA PROGETTUALE<br />

Una considerazione e v<strong>al</strong>utazione<br />

f<strong>in</strong><strong>al</strong>e. Oggi spendiamo più<br />

di 500.000 Euro/anno di bolletta<br />

di energia elettrica, consumiamo<br />

circa 4.5 Gwh / anno.<br />

La maggior parte <strong>del</strong> consumo<br />

è per l’eduzione <strong>del</strong>l’acqua di<br />

elevata qu<strong>al</strong>ità e quantità; forniamo<br />

quest’acqua quasi esclusivamente<br />

ad Abbanoa a fronte<br />

di un accordo ormai datato ad<br />

un prezzo oggi fuori mercato,<br />

<strong>al</strong>to proprio per <strong>il</strong> costo energetico.<br />

A monte paghiamo a privato<br />

l’energia e ci tro<strong>via</strong>mo <strong>in</strong><br />

imbarazzo tra società pubbliche<br />

sarde su costi che ov<strong>via</strong>mente,<br />

per la severa legge <strong>del</strong> mercato,<br />

fanno si che i volumi scendano,<br />

rendendo un po meno strategica<br />

e prestigiosa questa l<strong>in</strong>ea produttiva.<br />

Và tenuto conto che noi abbiamo<br />

un secondo tesoro, già <strong>in</strong><br />

casa Igea. Abbiamo ereditato e<br />

tenuto <strong>in</strong> funzione sottostazioni<br />

di <strong>al</strong>ta e media tensione che,<br />

non estraendo più m<strong>in</strong>er<strong>al</strong>e, sono<br />

oggi sovra dimensionate.<br />

Esse sono preziose per acquisire<br />

e distribuire energia da fonti<br />

r<strong>in</strong>novab<strong>il</strong>i.<br />

Re<strong>al</strong>izzando una centr<strong>al</strong>e fotovoltaica<br />

di medie dimensioni,<br />

<strong>in</strong>vestimento che si ripaga da se<br />

<strong>in</strong> pochi anni, grazie agli <strong>al</strong>ti <strong>in</strong>centivi<br />

e <strong>al</strong> fatto che siamo <strong>in</strong><br />

Sardegna. Basterebbero, per<br />

ora, solo le coperture di tetti<br />

piani e parcheggi coperti aziend<strong>al</strong>i,<br />

niente di <strong>in</strong>vasivo, Igea<br />

non pagherebbe più un centesimo<br />

di bolletta e potremmo fornire<br />

tanta acqua ad un costo super<br />

conveniente per Abbanoa,<br />

qu<strong>in</strong>di per i Sardi, che ha già dichiarato<br />

di volerne <strong>il</strong> max possib<strong>il</strong>e,<br />

ci mancherebbe!!<br />

E’ un progetto che <strong>al</strong> netto dei<br />

materi<strong>al</strong>i potremmo fare tutto <strong>in</strong><br />

casa generando posti di lavoro<br />

per massimizzare la l<strong>in</strong>ea produttiva<br />

ambiente, tecnologia,<br />

aspetto soci<strong>al</strong>e e immag<strong>in</strong>e<br />

aziend<strong>al</strong>e che opera nel settore<br />

risanamento ambient<strong>al</strong>e.<br />

Abbiamo pensato di chiamarlo<br />

se diventasse, spero presto re<strong>al</strong>tà,<br />

“sole m<strong>in</strong>iera acqua”. Ovvio,<br />

si accettano consigli per titoli<br />

Pozzo Sant’Antonio<br />

Grotta Santa Barbara<br />

migliori.<br />

PORTALE WEB<br />

& COMUNICAZIONE<br />

L’avanzamento dei lavori Igea,<br />

<strong>in</strong>teso come sistema aperto, potrà<br />

essere seguito sul nostro<br />

nuovo port<strong>al</strong>e web che sarà<br />

pronto, se tutto andrà come ci<br />

auguriamo, a febbraio 2011. La<br />

l<strong>in</strong>ea editori<strong>al</strong>e sarà: CONO-<br />

SCERE – COMUNICARE –<br />

PROGETTARE – REALIZZA-<br />

RE – PRESIDIARE – MAN-<br />

TENERE – SVILUPPARE .<br />

*Direttore Gener<strong>al</strong>e Igea spa


10 numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010 Re<strong>al</strong>tà Loc<strong>al</strong>e<br />

La Cooperativa Archeotur di<br />

Sant’Antioco a conclusione di<br />

un anno di attività svolta nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la v<strong>al</strong>orizzazione<br />

dei Beni Cultur<strong>al</strong>i, l’11 dicembre<br />

scorso, ha organizzato, <strong>in</strong><br />

collaborazione con l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comun<strong>al</strong>e di Sant’Antioco,<br />

<strong>il</strong> Sem<strong>in</strong>ario-Convegno<br />

“ Il Museo e Il Territorio”,<br />

tenutosi nella S<strong>al</strong>a dei<br />

Leoni <strong>del</strong> Museo Archeologico<br />

“Ferruccio Barreca” con<br />

l’obiettivo di esporre le attività<br />

didattiche, gli eventi, le manifestazioni<br />

svolte nell’anno<br />

2010. Nella s<strong>al</strong>a affollata,<br />

maggiormente da studenti ed<br />

addetti ai lavori, ha aperto i lavori<br />

<strong>il</strong> primo cittad<strong>in</strong>o, Mario<br />

Corongiu, che dopo i s<strong>al</strong>uti di<br />

rito ha sottol<strong>in</strong>eato l’importanza<br />

<strong>del</strong>la struttura cultur<strong>al</strong>e def<strong>in</strong>endolo<br />

“luogo dove ci si <strong>in</strong>contra<br />

per vivere <strong>in</strong>teramente<br />

<strong>il</strong> Museo e fare cultura <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e”.<br />

Al direttore <strong>del</strong> Museo,<br />

Piero Bartoloni, <strong>il</strong> compito<br />

di relazionare partendo d<strong>al</strong><br />

momento <strong>in</strong> cui gli sono state<br />

consegnate “le chiavi”, 2 marzo<br />

2005, ad oggi. “E’ stato<br />

emozionante ospitare per dieci<br />

SANT’ANTIOCO<br />

SEMINARIO CONVEGNO SUL MUSEO ARCHEOLOGICO<br />

Claudio Moica<br />

mesi gli studenti che hanno lavorato<br />

per consentire l’apertura<br />

<strong>del</strong> Museo <strong>il</strong> 9 gennaio <strong>del</strong><br />

2006 – racconta Bartoloni -<br />

Insieme abbiamo <strong>al</strong>lestito le<br />

s<strong>al</strong>e e person<strong>al</strong>mente ho piantato<br />

anche i chiodi nel muro.”<br />

Dopo 4 anni restano ancora<br />

molte cose da fare e <strong>il</strong> professore<br />

ha tenuto a ribadire con<br />

forza che “<strong>il</strong> museo sarà t<strong>al</strong>e<br />

solo dopo <strong>il</strong> passaggio amm<strong>in</strong>istrativo<br />

<strong>del</strong> materi<strong>al</strong>e custodito<br />

d<strong>al</strong>lo Stato <strong>al</strong> Comune.”<br />

Entusiasta comunque dei risultati<br />

ottenuti ha concluso elencando<br />

tutte le nuove <strong>in</strong>iziative<br />

che partiranno d<strong>al</strong>l’anno successivo<br />

(costruzione dei magazz<strong>in</strong>i,<br />

due nuove guide,<br />

apertura dei laboratori ai visitatori,<br />

didasc<strong>al</strong>ie <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera).<br />

Prima di entrare nel vivo<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>contro si sono succeduti<br />

<strong>al</strong> microfono l’assessore<br />

<strong>al</strong> turismo <strong>del</strong>la Prov<strong>in</strong>cia,<br />

Mar<strong>in</strong>ella Grosso, e <strong>il</strong> Presidente<br />

S<strong>al</strong>vatore Cherchi. E’ la<br />

vice presidente <strong>del</strong>la cooperativa,<br />

Susanna Mura, che <strong>del</strong><strong>in</strong>ea<br />

le l<strong>in</strong>ee guida <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

e gli obiettivi f<strong>in</strong>ora<br />

raggiunti. Costituita nel 1984<br />

per <strong>in</strong>iziativa di dieci giovani<br />

diplomati disoccupati di Sant’Antioco,<br />

i qu<strong>al</strong>i avendo frequentato<br />

un corso di formazione<br />

profession<strong>al</strong>e ENAP mirato<br />

a creare operatori turistici con<br />

formazione archeologica, con<br />

l’<strong>in</strong>tento prioritario di dare<br />

piena e stab<strong>il</strong>e occupazione ai<br />

soci, <strong>in</strong>izia ad occuparsi <strong>del</strong>l’area<br />

archeologica di Sant’Antioco<br />

<strong>del</strong> comune di Sant’Antioco<br />

ideando e presentando<br />

progetti per la v<strong>al</strong>orizzazione.<br />

Tante le attività poste <strong>in</strong> essere:<br />

la gestione <strong>del</strong> Parco archeologico,<br />

la v<strong>al</strong>orizzazione<br />

<strong>del</strong> Museo etnografico e d<strong>al</strong><br />

2008 attività didattiche rivolte<br />

<strong>al</strong>le scuole primarie, secondarie<br />

e <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>fanzia. I laboratori<br />

didattico - educativi vengono<br />

condotti da person<strong>al</strong>e speci<strong>al</strong>izzato<br />

<strong>in</strong> possesso <strong>del</strong> titolo di<br />

“Tecnico dei sevizi educativi “<br />

e si svolgono negli spazi appositamente<br />

creati presso i<br />

musei Archeologico, Etnografico<br />

e presso l’Aula didattica<br />

di proprietà <strong>del</strong>la cooperativa<br />

Archeotur. Ogni s<strong>in</strong>golo laboratorio<br />

propone una parte propedeutica<br />

ed una parte pratica.<br />

L’Obiettivo dei laboratori mira<br />

ad avvic<strong>in</strong>are <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong>la<br />

scuola <strong>al</strong>le tradizioni ed <strong>al</strong>la<br />

storia loc<strong>al</strong>e: scoprire la Sardegna<br />

significa conoscerne la<br />

cultura, le tradizioni ed i prodotti<br />

che rendono unica questa<br />

regione. Anche le statistiche<br />

fornite evidenziano un successo<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua ascesa: 70.000<br />

visitatori, 1455 pasti forniti <strong>al</strong>le<br />

scolaresche, sei ragazzi che<br />

hanno svolto un tiroc<strong>in</strong>io formativo<br />

e sette matrimoni celebrati<br />

nella location muse<strong>al</strong>e<br />

con <strong>il</strong> rito civ<strong>il</strong>e. L’<strong>in</strong>tensa<br />

matt<strong>in</strong>ata si è conclusa con le<br />

testimonianze degli <strong>in</strong>segnanti<br />

e dei ragazzi che hanno descritto<br />

la loro esperienza fornendo<br />

un importante contributo<br />

<strong>al</strong> miglioramento dei servizi<br />

offerti e <strong>al</strong> rafforzamento <strong>del</strong>la<br />

collaborazione tra <strong>il</strong> mondo<br />

<strong>del</strong>la scuola e <strong>il</strong> Museo. Sicuramente<br />

un punto di partenza<br />

per <strong>il</strong> territorio, quello raggiunto<br />

d<strong>al</strong>la cooperativa, teso<br />

non solo a v<strong>al</strong>orizzare i siti archeologici<br />

ma anche a produrre<br />

cultura e creare sv<strong>il</strong>uppo <strong>al</strong>ternativo,<br />

con l’augurio che le<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>o<br />

con gli sforzi profusi f<strong>in</strong>o ad<br />

ora perché <strong>in</strong> questo caso con<br />

la cultura si potrebbe davvero<br />

mangiare, smentendo cosi le<br />

affermazioni r<strong>il</strong>asciate d<strong>al</strong> M<strong>in</strong>istro<br />

<strong>del</strong>l’Economia!<br />

REALTÀ EDITORIALE<br />

APPREZZATA IN TUTTA LA SARDEGNA<br />

(Prov. Carbonia Iglesias)<br />

“Su Nuraghe”<br />

ARTIGIANATO SARDO<br />

E’ INIZIATA LA GRANDE VENDITA<br />

DI NATALE<br />

FILIGRANA IN ARGENTO- FEDE SARDA- SPILE E<br />

BOTTONI PER COSTUMI SARDI-CORALLO-<br />

TAPPETI- CERAMICHE E TANTI ALTRI ARTICOLI.<br />

SCONTI FINO A NATALE: DAL 10 AL 50%<br />

IL SABATO MATTINA SCONTO 20%<br />

SU TUTTI GLI ARTICOLI.<br />

V.le Gramsci, 195 - 09013 CARBONIA - CI - Tel. 329.8839715<br />

Tel. 0781.674480<br />

a 200 metri d<strong>al</strong> centro (fronte Farmacia)<br />

SINDACO<br />

0781.887811<br />

Vice SINDACO<br />

0781.887828<br />

UFFICIO TURISMO<br />

SERVIZI SOCIALI<br />

SPORT SPETTACOLO<br />

0781.887813<br />

UFFICIO ASSESSORI<br />

0781.887827<br />

CALASETTA - Piazza Belly - Centr<strong>al</strong><strong>in</strong>o - 0781.88780 www.comune.c<strong>al</strong>asetta.ca.it<br />

AL PREMIO NAZIONALE “CITTA’ DI FUCECCHIO”<br />

TERZO PREMIO ALLA SARDA-LIGURE<br />

LAURA FICCO<br />

Cristoforo Puddu<br />

Laura Ficco<br />

Ancora un riconoscimento<br />

nazion<strong>al</strong>e per Laura Ficco,<br />

poetessa di orig<strong>in</strong>i liguri, da<br />

anni residente ad Assem<strong>in</strong>i.<br />

La giuria <strong>del</strong>la 35° edizione<br />

<strong>del</strong> Premio Nazion<strong>al</strong>e di Poesia<br />

e Narrativa “Città di Fucecchio”<br />

-presieduta d<strong>al</strong> Prof.<br />

Aldo Onorati e composta da<br />

Nicla Morletti, Anna Maria<br />

Sp<strong>il</strong>la, Lorella Nardi, Luciano<br />

Gianfranceschi, Carlo Taramelli,<br />

Doretta Boretti, V<strong>al</strong>eria<br />

Serof<strong>il</strong>li e <strong>il</strong> giorn<strong>al</strong>ista <strong>del</strong>la<br />

Nazione di Firenze Giulio<br />

Panzani- gli ha assegnato <strong>il</strong><br />

Terzo Premio nella sezione libri<br />

editi per l’opera lirica “SE<br />

PARLA L’ANIMA”. Il prestigioso<br />

riconoscimento è un ulteriore<br />

attestato <strong>al</strong> lavorio<br />

creativo dei diversi componimenti,<br />

capaci di trasmettere<br />

emozioni, ed <strong>in</strong>centrati nello<br />

sv<strong>il</strong>uppo di tematiche e v<strong>al</strong>ori<br />

fondanti <strong>del</strong>le nostre esistenze.<br />

Il l<strong>in</strong>guaggio diretto <strong>del</strong>la<br />

poesia di Laura Ficco, evocativo<br />

di sentimenti che germogliano<br />

d<strong>al</strong> profondo <strong>del</strong>l’anima,<br />

scolpisce atmosfere significative<br />

<strong>in</strong> immag<strong>in</strong>i essenzi<strong>al</strong>i<br />

di estremo fasc<strong>in</strong>o ed<br />

armonia. Il concorso di Fucecchio,<br />

patroc<strong>in</strong>ato d<strong>al</strong> Comune<br />

e già <strong>in</strong>signito <strong>del</strong> “Premio<br />

Cultura <strong>del</strong>la Presidenza<br />

<strong>del</strong> Consiglio 1980”, è organizzato<br />

d<strong>al</strong> centro cultur<strong>al</strong>e<br />

Capit, d<strong>al</strong>la Mpv, d<strong>al</strong>la Panathlon,<br />

d<strong>al</strong> circolo Marita<strong>in</strong>,<br />

d<strong>al</strong> Rotary Club e si colloca<br />

tra le massime manifestazioni<br />

letterarie per l’eccellente livello<br />

qu<strong>al</strong>itativo <strong>del</strong>le opere<br />

partecipanti <strong>al</strong>la severa e attenta<br />

selezione di una commissione<br />

che è <strong>in</strong> parte la medesima<br />

<strong>del</strong> Premio di Letteratura<br />

“Il Mol<strong>in</strong>ello”. La premiazione<br />

si svolgerà nell’Auditorium<br />

<strong>del</strong> Poggio S<strong>al</strong>amartano<br />

di Fucecchio, sabato 4<br />

dicembre 2010. Il “raccolto”<br />

poetico di Laura Ficco, che<br />

conta numerosi componimenti<br />

<strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> antologie di prestigio<br />

nazion<strong>al</strong>e e pubblicazioni<br />

<strong>in</strong> diverse riviste e giorn<strong>al</strong>i,<br />

registra <strong>il</strong> conseguimento<br />

di recenti ed importanti riconoscimenti<br />

<strong>al</strong> Premio Artecultura<br />

<strong>del</strong>l’Accademia di<br />

Brera (MI) e <strong>al</strong> Premio Internazion<strong>al</strong>e<br />

di Poesia “A.L.I.<br />

Penna d’autore” di Tor<strong>in</strong>o. La<br />

città di Fucecchio ha dato i<br />

nat<strong>al</strong>i ad Indro Montanelli e<br />

nell’occasione, previsto d<strong>al</strong><br />

ricco programma cultur<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>le manifestazioni collegate<br />

<strong>al</strong> premio di poesia e narrativa,<br />

sarà possib<strong>il</strong>e visitare la<br />

casa museo <strong>del</strong>l’<strong>il</strong>lustre giorn<strong>al</strong>ista.<br />

La biografia di Montanelli<br />

(come riportato <strong>in</strong> un<br />

articolo <strong>del</strong> l<strong>in</strong>guista nuorese<br />

Massimo Pittau) conta anche<br />

un determ<strong>in</strong>ante periodo formativo<br />

adolescenzi<strong>al</strong>e “derivato<br />

d<strong>al</strong>la frequenza coi ragazzi<br />

di Nuoro” nel periodo<br />

<strong>in</strong> cui <strong>il</strong> padre Sest<strong>il</strong>io “era<br />

stato mandato a fare <strong>il</strong> preside<br />

nella Scuola Norm<strong>al</strong>e di Nuoro<br />

nel 1920 e vi rimase per<br />

c<strong>in</strong>que anni e per <strong>al</strong>trettanti<br />

suo figlio frequentò a Nuoro<br />

gli ultimi due anni <strong>del</strong>le scuole<br />

elementari e i primi tre <strong>del</strong><br />

G<strong>in</strong>nasio”.


Re<strong>al</strong>tà Loc<strong>al</strong>e numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010<br />

11<br />

LETTERA DI GIOVANI LAUREATI<br />

Gent<strong>il</strong>issimi Pres. Cappellacci<br />

Ass.ri Manca e La Spisa<br />

Dir.ri Mascia e Tunis,<br />

COMUNE DI TERRALBA<br />

(Prov<strong>in</strong>cia di Oristano)<br />

AVVISO D’ASTA PUBBLICA<br />

LAVORI DI:<br />

“RISTRUTTURAZIONE<br />

ED ADEGUAMENTO ALLE<br />

NORME DEL PORTICCIOLO<br />

DA PESCA DI MARCEDDI”<br />

L’importo complessivo netto <strong>del</strong>l’app<strong>al</strong>to, comprensivo degli oneri<br />

per la sicurezza, è pari a ? 463.939,86 (diconsi euro quattrocentosessantatrem<strong>il</strong>a<br />

novecentotrentanove/86), ed è così determ<strong>in</strong>ato:<br />

€ 454.843,00 (diconsi euro quattrocentoc<strong>in</strong>quantaquattrom<strong>il</strong>a ottocentoquarantatre/00)<br />

per lavori a corpo soggetti a ribasso d’asta €<br />

9.096,86 (diconsi euro novem<strong>il</strong>anovantasei/86) per oneri per la sicurezza<br />

non soggetti a ribasso d’asta.<br />

La documentazione richiesta per la partecipazione <strong>al</strong>la gara, redatta<br />

esclusivamente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua it<strong>al</strong>iana o corredata da traduzione giurata,<br />

dovrà pervenire <strong>al</strong>l’ufficio protocollo di questo Ente “Comune di Terr<strong>al</strong>ba<br />

(OR)” ubicato <strong>al</strong> piano terra <strong>in</strong> Via Baccelli n. 1, non più tardi<br />

<strong>del</strong>le ore dodici <strong>del</strong> giorno VENTOTTO <strong>del</strong> mese di DICEMBRE<br />

<strong>del</strong>l’anno DUEMILADIECI (28.12.2010).<br />

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO<br />

(f.to Geom. Romano Pitzus)<br />

Siamo un gruppo di giovani<br />

meritevoli che oggi cercano<br />

un’affermazione nel mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro, scri<strong>via</strong>mo con la<br />

speranza di essere ascoltati, facendoci<br />

portavoce dei non pochi<br />

giovani che come noi non<br />

avranno quest’anno la possib<strong>il</strong>ità<br />

di partecipare <strong>al</strong> bando<br />

Master and Back 2010/2011 né<br />

per quanto riguarda la parte<br />

dedicata <strong>al</strong>l’Alta Formazione<br />

(emessi esageratamente <strong>in</strong> ritardo,<br />

senza per<strong>al</strong>tro consentirci<br />

di poter avere una borsa di<br />

studio <strong>in</strong> tempi ut<strong>il</strong>i per affrontare<br />

i costi dei corsi stessi e di<br />

sopravvivenza lontani d<strong>al</strong>le<br />

nostre famiglie e per di più<br />

con una regolamentazione di<br />

partecipazione <strong>al</strong> bando che<br />

suscita non poche perplessità!)<br />

ne <strong>al</strong>ternativamente per quello<br />

dei tiroc<strong>in</strong>i, soppresso con la<br />

giustificazione di aver r<strong>il</strong>evato<br />

che <strong>il</strong> tiroc<strong>in</strong>ante veniva sottout<strong>il</strong>izzato<br />

o adibito a mansioni<br />

<strong>in</strong>feriori rispetto <strong>al</strong>le sue competenze<br />

e che qu<strong>in</strong>di l’<strong>in</strong>vestimento<br />

sul percorso non avrebbe<br />

portato i risultati sperati <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di occupazione.<br />

Noi sappiamo che non è proprio<br />

così. I tiroc<strong>in</strong>i sono uno<br />

strumento essenzi<strong>al</strong>e di av<strong>via</strong>mento<br />

qu<strong>al</strong>ificato <strong>al</strong> lavoro per<br />

un laureato, qu<strong>al</strong>unque sia la<br />

sua discipl<strong>in</strong>a di studi conseguita.<br />

Là dove <strong>il</strong> “soggetto<br />

ospitante” è profession<strong>al</strong>e e serio,<br />

<strong>il</strong> tiroc<strong>in</strong>ante non potrà che<br />

trovare un v<strong>al</strong>ido supporto che<br />

gli consenta di ampliare le proprie<br />

conoscenze, person<strong>al</strong>izzare<br />

la dimestichezza <strong>del</strong>le mansioni<br />

pratiche, acquisire esperienza,<br />

relazionarsi ad un ambiente<br />

lavorativo nel quadro<br />

dei meccanismi che esso comporta.<br />

La risposta che avreste potuto<br />

pensare qu<strong>in</strong>di per migliorare<br />

<strong>il</strong> percorso formativo dei tiroc<strong>in</strong>i,<br />

una volta effettuata la selezione<br />

dei candidati, sarebbe<br />

stata quella di <strong>in</strong>tegrare nel<br />

bando l’opzione per <strong>il</strong> tiroc<strong>in</strong>ante<br />

di trasferimento <strong>in</strong> <strong>al</strong>tra<br />

sede ospitante durante <strong>il</strong> percorso<br />

formativo, nel momento<br />

<strong>in</strong> cui ne avvertisse la necessità<br />

perché <strong>in</strong>soddisfatto!<br />

Chi di Voi Illustrissimi a cui<br />

stiamo rivolgendo questa lettera,<br />

ha avuto la fortuna di com<strong>in</strong>ciare<br />

a lavorare da laureato<br />

senza mai svolgere un tiroc<strong>in</strong>io?<br />

Esprimiamo pertanto la nostra<br />

profonda <strong>del</strong>usione e con questa<br />

lo sconcerto nell’apprendere<br />

che i tiroc<strong>in</strong>i sono stati elim<strong>in</strong>ati<br />

con un colpo di spugna<br />

o forse neanche di questa c’è<br />

stato bisogno.<br />

La decisione toglie a noi, giovani<br />

meritevoli, un’ulteriore<br />

possib<strong>il</strong>ità di entrare nel mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro soprattutto ora,<br />

<strong>in</strong> questo periodo di crisi e di<br />

grande <strong>in</strong>certezza e ci dà la riprova<br />

che, nonostante le promesse<br />

fatte, noi giovani non<br />

siamo tutelati.<br />

Occorrerà ricordarsene <strong>al</strong> momento<br />

<strong>del</strong>le elezioni, noi, le<br />

nostre famiglie, parenti, amici,<br />

persone che credono nell’onestà<br />

e nell’impegno.<br />

Teniamo a far notare <strong>in</strong>oltre<br />

che nella maggior parte dei<br />

colloqui uno dei requisiti a cui<br />

si presta maggiore attenzione,<br />

che assieme <strong>al</strong>la conoscenza<br />

base di una l<strong>in</strong>gua straniera è <strong>il</strong><br />

più <strong>del</strong>le volte determ<strong>in</strong>ante, è<br />

l’esperienza lavorativa pregressa<br />

nonchè l’attività prestata<br />

a titolo di tiroc<strong>in</strong>ante (non<br />

retribuito nemmeno di un esiguo<br />

rimborso) o di volontariato<br />

(queste ultime non considerate<br />

m<strong>in</strong>imamente nei requisiti<br />

dei bandi <strong>del</strong> progetto region<strong>al</strong>e)<br />

e non <strong>il</strong> voto di laurea ed <strong>il</strong><br />

tempo per conseguirla, ancor<br />

più quando <strong>al</strong>la laurea segue<br />

<strong>al</strong>tro titolo superiore!!<br />

Nonostante poi <strong>il</strong> master and<br />

back sia volto a laureati s<strong>in</strong>o <strong>al</strong><br />

36 anno di età, la regione v<strong>al</strong>uta<br />

con punti aggiuntivi chi è di<br />

età <strong>in</strong>feriore, trasc<strong>in</strong>ando <strong>il</strong><br />

giovane 30enni nel tunnel <strong>del</strong>la<br />

disoccupazione senza <strong>via</strong> di<br />

uscita poiché oramai “vecchio”!<br />

Aggiungeteci anche che<br />

siamo da “eutanasia” e poi<br />

mettetevi una mano nella coscienza<br />

e chiedetevi perché dai<br />

30 anni <strong>in</strong> su siamo disoccupati<br />

<strong>in</strong> Sardegna!<br />

Il bando 2010 emesso per <strong>il</strong><br />

percorso di “Alta Formazione”<br />

non <strong>in</strong>centiva ma mortifica la<br />

Cultura e la Formazione che<br />

dovrebbero essere messe <strong>al</strong><br />

primo posto <strong>in</strong> un Paese come<br />

l’It<strong>al</strong>ia che si def<strong>in</strong>isce civ<strong>il</strong>e!!<br />

Ribadiamo dunque che <strong>il</strong> tiroc<strong>in</strong>io<br />

rappresenta l’unico vero<br />

contatto con <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro<br />

e non capirne l’importanza<br />

ci pen<strong>al</strong>izza: per questo motivo<br />

ci sentiamo violati nel nostro<br />

diritto a un maggior accrescimento<br />

person<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>la possib<strong>il</strong>ità<br />

di diventare competitivi<br />

nel mercato <strong>del</strong> lavoro, nonché<br />

nella possib<strong>il</strong>ità di scelta riguardo<br />

<strong>al</strong>la fruizione <strong>del</strong>la preziosa<br />

possib<strong>il</strong>ità garantita ai<br />

laureati degli anni precedenti e<br />

a noi negata: riteniamo che la<br />

questione non sia stata compresa<br />

appieno oppure – ma<br />

non vogliamo crederlo – che si<br />

volesse favorire la partecipazione<br />

a Master costosissimi<br />

solo a chi i mezzi economici li<br />

possiede e se così fosse sarebbe<br />

non solo <strong>in</strong>giusto ed eticamente<br />

<strong>in</strong>accettab<strong>il</strong>e, ma profondamente<br />

disonesto.<br />

Chiediamo <strong>in</strong> conclusione a<br />

Voi Tutti un <strong>in</strong>tervento urgente<br />

aff<strong>in</strong>chè l’amm<strong>in</strong>istrazione region<strong>al</strong>e<br />

possa <strong>in</strong>vitarci ad <strong>in</strong>terloquire<br />

con essa nell’auspicio<br />

di trovare un’apertura per<br />

riprist<strong>in</strong>are i dovuti fondi per<br />

una risorsa così importate,<br />

quella dei Tiroc<strong>in</strong>i Formativi, e<br />

che potrebbe aprirci le porte di<br />

un avvenire oggi sempre più<br />

diffic<strong>il</strong>e anche solo da immag<strong>in</strong>are!<br />

In attesa di un Vostro cortese<br />

riscontro e restando a disposizione<br />

per qu<strong>al</strong>siasi precisazione<br />

ci è gradita l’occasione per<br />

porgere cordi<strong>al</strong>i s<strong>al</strong>uti.<br />

F.to<br />

Elisabetta Caredda, Sonia<br />

Casu, Rafaela Casu, S<strong>il</strong><strong>via</strong><br />

Durzu, Andrea V<strong>al</strong>lascas,<br />

Luisa P<strong>al</strong>mas, Debora Loru,<br />

Elisa Comparetti, Marta Garof<strong>al</strong>o,<br />

Davide Mulargia,<br />

Giuliana Mandas, Andrea<br />

Piras, Nadia Corda, Claudio<br />

Mazzella, Daria Russo, Elena<br />

Piseddu, Francesca Aresu,<br />

Elisabetta Mas<strong>al</strong>a, Marta<br />

Vargiu, Matteo Serri, Tiziana<br />

Casti, Veronica Laconi,<br />

Maria Madd<strong>al</strong>ena P<strong>al</strong>mas,<br />

Donatella Porceddu, Elisa<br />

<strong>Sulcis</strong>, Maria Cater<strong>in</strong>a Fosci,<br />

Trogu Maria Grazia, C<strong>in</strong>us<br />

Rita, Cerulli Tiziano, Claudia<br />

Meleddu, Aramu Giorgia,<br />

Erdas Andrea, Pitz<strong>al</strong>is<br />

Mariangela, Giulia Melis,<br />

S<strong>il</strong><strong>via</strong> Farigu, Piredda Maria<br />

L<strong>il</strong>iana, V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>a Ternullo,<br />

Daniela Orgiu, Francesca<br />

Murgia, Michela Marcis,<br />

Maria Luisa Diana, Michela<br />

Cotza, Federica Melis, V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>a<br />

Zucca, Claudia Sanna,<br />

Thomas Melis, Pierluigi<br />

Lai, Marco Useli, S<strong>il</strong><strong>via</strong> Mattana,<br />

Claudia Castangia, V<strong>al</strong>erio<br />

Cadeddu, Maria Giovanna<br />

Fara, Piera Giovanna<br />

Serra, Maria Grazia Serra,<br />

Giulia Biancu, Laura Piga,<br />

Federico Mullanu, Giorgia<br />

Cossu, Michele Vascellari,<br />

Alessandra Sc<strong>al</strong>as, S<strong>il</strong><strong>via</strong><br />

Exana, Carla Vargiu, Laura<br />

Atzori, Felice Mottura, M.<br />

Carmela P<strong>il</strong>loni, Li<strong>via</strong>na Garau,<br />

Lara Perrotta, Davide<br />

Paba, Patrizia Staffa, Monica<br />

Perra, Mario Manunta,<br />

Stefania Pasc<strong>al</strong>is, Maria Elena<br />

Mura, Laura Carcangiu,<br />

Daria Uccheddu, Pierfrancesco<br />

Sechi, Marta Panu, Sara<br />

Deiana, Letizia P<strong>il</strong>eri, Giulia<br />

Melis, V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>a Poddi, Marco<br />

Pisano, Mereu F<strong>il</strong>ippo,<br />

Marco Pontis, Andrea Crisponi,<br />

Manuela Erriu, Daniela<br />

Soru, Lorenza Bon<strong>in</strong>u,<br />

Grazia Brocca, Francesca<br />

Vargiu, Lucia Doro, Claudia<br />

Carboni, Chiara Saccu,<br />

Francesca Sirigu, Giacomo<br />

Mulas, Serena Lampus, Carla<br />

Ceravola, Mauro Fanari,<br />

Lorenza Bon<strong>in</strong>u, Giuditta<br />

Serci, Elena Fadda, S<strong>il</strong><strong>via</strong><br />

Paita, Antonella P<strong>il</strong>ia, Emanuela<br />

Tore, Manuela Bellizzi,<br />

Irene Serrau.


12 numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010 Re<strong>al</strong>tà Loc<strong>al</strong>e<br />

LEGAMBIENTE E CONFINDUSTRIA PREMIANO<br />

LA ESSEDI srl “EDILATTE” DI GUSPINI<br />

“Green economy a sud. Riflessioni<br />

e storie sul Meridione che<br />

ce l’ha fatta”: questo <strong>il</strong> titolo<br />

<strong>del</strong> convegno che si è svolto a<br />

Napoli durante <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e sono<br />

state segn<strong>al</strong>ate e premiate le<br />

aziende <strong>del</strong> Sud che hanno partecipato<br />

<strong>al</strong> Premio <strong>al</strong>l’Innovazione<br />

Amica <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

2010 che giunge quest’anno <strong>al</strong>la<br />

sua decima edizione. Sono<br />

stati ben 230 i progetti <strong>in</strong> tutta<br />

It<strong>al</strong>ia che hanno partecipato<br />

quest’anno <strong>al</strong>la selezione. Ciò<br />

significa che, nonostante le difficoltà,<br />

<strong>il</strong> paese re<strong>al</strong>e si muove.<br />

Le imprese più lungimiranti,<br />

ut<strong>il</strong>izzando nuove tecnologie,<br />

sono riuscite a collocare beni <strong>in</strong><br />

segmenti nuovi di mercato o a<br />

re<strong>al</strong>izzare maggiore efficienza<br />

nell’uso e nel riut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>le risorse.<br />

Tra le aziende premiate a Napoli<br />

nel corso <strong>del</strong> convegno<br />

sulla Green Economy anche un<br />

progetto proveniente da una<br />

azienda <strong>del</strong> comune di Gusp<strong>in</strong>i<br />

la ESSEDI S.r.l. con “EDI-<br />

LATTE”, già v<strong>in</strong>citrice <strong>del</strong>lo<br />

stesso premio nel 2008 con <strong>il</strong><br />

progetto “EDILANA”<br />

I temi scelti per questa edizione<br />

<strong>del</strong> Premio <strong>al</strong>l’Innovazione<br />

Amica <strong>del</strong>l’Ambiente erano 4:<br />

Ciclo chiuso <strong>del</strong>le risorse e<br />

nuovi materi<strong>al</strong>i. Dedicato <strong>al</strong>le<br />

imprese che hanno ridef<strong>in</strong>ito i<br />

loro processi produttivi migliorandone<br />

l’efficienza energetica<br />

o adoperandosi per la riduzione<br />

<strong>del</strong>le emissioni di CO2; che<br />

hanno av<strong>via</strong>to <strong>il</strong> riut<strong>il</strong>izzo di<br />

scarti di processo <strong>in</strong> maniera<br />

<strong>in</strong>novativa; brevettato e av<strong>via</strong>to<br />

la produzione di materi<strong>al</strong>i sostitutivi<br />

non pericolosi; attivato<br />

s<strong>in</strong>ergie con <strong>il</strong> territorio per<br />

l’acquisizione <strong>del</strong>le materie<br />

Bonifiche<br />

S. Giovanni M<strong>in</strong>iera bonifica discarica<br />

prime e <strong>del</strong>le conoscenze.<br />

“Il successo <strong>del</strong> nostro premio,<br />

anche <strong>al</strong> Sud - osserva Andrea<br />

Poggio, vicedirettore gener<strong>al</strong>e<br />

di Legambiente - é la prova che<br />

per la Green Economy la crisi<br />

ha rappresentato solo un r<strong>al</strong>lentamento<br />

nella crescita. E’ dunque<br />

da qui che <strong>in</strong>izierà la ripresa.<br />

Ci domandiamo quanto<br />

tempo ci vorrà perché <strong>il</strong> governo<br />

se ne accorga e scommetta,<br />

come fa l’Europa, <strong>in</strong> una It<strong>al</strong>ia<br />

sempre più verde.”<br />

Il Sud ha le caratteristiche, le<br />

eccellenze, la capacità e le profession<strong>al</strong>ità<br />

per accreditarsi come<br />

regione capof<strong>il</strong>a e porta <strong>del</strong><br />

Mediterraneo sulla Green economy<br />

e i risultati di questo premio<br />

testimoniano che <strong>il</strong> cambiamento<br />

è <strong>in</strong> atto.<br />

Le ‘eco<strong>in</strong>dustrie’ da sole fatturano<br />

<strong>in</strong> Europa 319 m<strong>il</strong>iardi di<br />

euro (2,5% <strong>del</strong>la produzione<br />

complessiva): un <strong>in</strong>cremento<br />

annuo <strong>del</strong>l’ 8% che rende questo<br />

settore uno dei più d<strong>in</strong>amici<br />

<strong>del</strong> cont<strong>in</strong>ente .<br />

“Questo premio – ha cont<strong>in</strong>uato<br />

Cristiana Coppola, vice presidente<br />

per <strong>il</strong> Mezzogiorno di<br />

Conf<strong>in</strong>dustria – è lo specchio<br />

di quella che sarà l’imprenditoria<br />

di domani: attenta <strong>al</strong>la sostenib<strong>il</strong>ità<br />

dei processi produttivi,<br />

<strong>al</strong> rapporto con <strong>il</strong> territorio,<br />

<strong>al</strong>l’efficienza energetica, pronta<br />

a cogliere le opportunità di crescita<br />

e di bus<strong>in</strong>ess nei settori di<br />

punta <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>novazione e a <strong>in</strong>novare<br />

<strong>in</strong> quelli tradizion<strong>al</strong>i.<br />

Soprattutto per le economie più<br />

avanzate, quella <strong>del</strong>la sostenib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>del</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo sta diventando<br />

la sfida che non solo le<br />

imprese, ma i sistemi paese devono<br />

affrontare: lo hanno capito<br />

gli Stati Uniti, lo ha capito<br />

l’Unione Europea, con la strategia<br />

di Europa 2020, lo hanno<br />

capito i nostri pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i competitor.<br />

Anche le imprese <strong>del</strong><br />

Sud, che operano spesso <strong>in</strong> un<br />

contesto più diffic<strong>il</strong>e e complesso,<br />

hanno raccolto questa<br />

sfida e molte di loro riescono a<br />

ridef<strong>in</strong>ire i propri processi produttivi<br />

proprio <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segna <strong>del</strong>la<br />

sostenib<strong>il</strong>ità”.<br />

Quelli di Ed<strong>il</strong>atte, <strong>del</strong>la Essedi<br />

srl di Gusp<strong>in</strong>i, sono i primi prodotti<br />

di eccellenza per l’architettura<br />

free water e so<strong>il</strong> friendly,<br />

re<strong>al</strong>izzati <strong>in</strong> Europa. I prodotti<br />

Ed<strong>il</strong>atte sono free water,<br />

non hanno acqua aggiunta e<br />

nessun <strong>al</strong>tro solvente. Ad esempio,<br />

nella l<strong>in</strong>ea pittura, <strong>il</strong> t<strong>in</strong>teggio<br />

di 91 mq si re<strong>al</strong>izza con<br />

l’acquisto di una confezione di<br />

3 k<strong>il</strong>i scarsi di prodotto e non di<br />

14 k<strong>il</strong>i di prodotto come avviene<br />

comunemente. Oltre a non<br />

necessitare di acqua di solvenza<br />

per <strong>il</strong> confezionamento (che<br />

significa riduzione <strong>del</strong> 70% dei<br />

volumi di imb<strong>al</strong>laggio e dei costi<br />

economici ambient<strong>al</strong>i e di<br />

trasporto) comporta anche <strong>al</strong>tri<br />

benefici, come l’elim<strong>in</strong>azione<br />

<strong>del</strong>l’effetto spolvero causa di<br />

rischio asmogeno che t<strong>al</strong>volta<br />

si riscontra soprattutto nelle<br />

pitture a c<strong>al</strong>ce dopo qu<strong>al</strong>che<br />

tempo d<strong>al</strong>la posa. Questi sono<br />

anche prodotti so<strong>il</strong> friendly: se<br />

immag<strong>in</strong>assimo di sostituire fibre<br />

colori e additivi chimici<br />

con quelli natur<strong>al</strong>i veget<strong>al</strong>i <strong>in</strong><br />

sc<strong>al</strong>a <strong>in</strong>dustri<strong>al</strong>e (<strong>in</strong> ed<strong>il</strong>izia, nel<br />

tess<strong>il</strong>e ecc.) dovremmo av<strong>via</strong>re<br />

coltivazioni t<strong>al</strong>mente estese da<br />

creare una detrazione troppo<br />

consistente di suolo agricolo e<br />

di risorse idriche, gli <strong>in</strong>gredienti<br />

m<strong>in</strong>er<strong>al</strong>i veget<strong>al</strong>i anim<strong>al</strong>i sono<br />

ottenuti senza <strong>il</strong> consumo<br />

<strong>del</strong>la montagna, <strong>del</strong> suolo e<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche e senza<br />

coltivazioni. Ut<strong>il</strong>izzano <strong>in</strong>fatti<br />

solo eccedenze e surplus agricolo<br />

boschivo o sottolavorazioni<br />

(di latte, olio di oliva ecc.)<br />

<strong>al</strong>trimenti dest<strong>in</strong>ate ad uno<br />

sm<strong>al</strong>timento come rifiuti speci<strong>al</strong>i<br />

con <strong>al</strong>ti costi energetici. Il<br />

progetto si è concretizzato grazie<br />

<strong>al</strong>lo scambio dei saperi, <strong>al</strong>la<br />

multidiscipl<strong>in</strong>arietà <strong>del</strong>le<br />

competenze di tecnici di diversi<br />

ambiti (geologia, biologia,<br />

agronomia, <strong>in</strong>gegneria, architettura,<br />

musica, gastronomia,<br />

archeologia, chimica) <strong>al</strong>la s<strong>in</strong>ergia<br />

tra imprese.<br />

Tra gli <strong>in</strong>gredienti più ut<strong>il</strong>izzati:<br />

latte di pecora, miele, olio di<br />

oliva, v<strong>in</strong>acce che si sostituiscono<br />

ai polimeri di orig<strong>in</strong>e petrolchimica<br />

additivi questi tra<br />

più usati <strong>in</strong> ed<strong>il</strong>izia.<br />

SPAZIO AGLI EMIGRATI<br />

L’8 MAGGIO 2011 OTTAVA EDIZIONE A MONZA<br />

DE “SA DIE DE SA SARDIGNA” CON GLI EMIGRATI<br />

Massim<strong>il</strong>iano Perlato<br />

Ultimo appuntamento per i <strong>del</strong>egati<br />

dei circoli degli emigrati<br />

sardi <strong>del</strong>la Lombardia per <strong>il</strong><br />

2010, ma estremamente importante,<br />

<strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi, perché concretizza<br />

nelle sue parti gener<strong>al</strong>i la<br />

manifestazione simbolo <strong>del</strong>la<br />

Circoscrizione Lombardia <strong>del</strong>la<br />

F.A.S.I. per <strong>il</strong> 2011. Si terrà a<br />

Monza, l’8 maggio l’ottava edizione<br />

programmata dai sod<strong>al</strong>izi<br />

lombardi de “Sa die de sa Sardigna”.<br />

La giornata, così come ha<br />

schematizzato <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>atore<br />

Antonello Argiolas, si frazionerà<br />

<strong>in</strong> differenti momenti. La matt<strong>in</strong>ata<br />

sarà dest<strong>in</strong>ata <strong>al</strong>la visita<br />

guidata <strong>del</strong> centro storico <strong>del</strong>la<br />

città: d<strong>al</strong>l’Arengario <strong>al</strong> Duomo<br />

dove è conservato <strong>il</strong> Tesoro di<br />

Teodol<strong>in</strong>da, la famosa corona<br />

ferrea, fulcro <strong>del</strong>la storia cittad<strong>in</strong>a<br />

e d’It<strong>al</strong>ia nell’epoca longobarda,<br />

cuore pulsante <strong>del</strong>la religiosità<br />

cristiana. In contemporanea,<br />

sarà visitab<strong>il</strong>e la mostra<br />

“Fratelli d’It<strong>al</strong>ia” che commemora<br />

per immag<strong>in</strong>i, la ricorrenza<br />

<strong>del</strong> 150° anniversario <strong>del</strong>l’Unità<br />

nazion<strong>al</strong>e. Questa mostra,<br />

sarà <strong>al</strong>lestita per una qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>a<br />

di giorni presso l’Urban<br />

Center di Monza, ed è un progetto<br />

concorso <strong>del</strong>la F.A.S.I.,<br />

che nel 2011 sarà presente <strong>in</strong><br />

luoghi di assoluto prestigio, come<br />

a Montecitorio a Roma nel<br />

mese di febbraio, per toccare <strong>in</strong><br />

Bas<strong>il</strong>ea, Losanna, G<strong>in</strong>evra, Zurigo,<br />

Lucerna, Bodio. E poi, dopo<br />

la Svizzera, l’It<strong>al</strong>ia: M<strong>il</strong>ano, Pisa,<br />

Piacenza, Rovereto e Gorizia.<br />

Un biennio elettrizzante per<br />

la giorn<strong>al</strong>ista Mariella Cortès e<br />

lo storico <strong>del</strong>l’arte Francesco<br />

Ledda, anima e cuore <strong>del</strong> progetto<br />

“Le strade <strong>del</strong> tempo” che<br />

<strong>in</strong> due anni lo hanno proposto<br />

nei circoli degli emigrati sardi<br />

<strong>del</strong>le città sopra elencate. L’ultimo<br />

atto, <strong>al</strong> circolo AMIS di C<strong>in</strong>isello<br />

B<strong>al</strong>samo, proprio <strong>in</strong> contiguità<br />

<strong>al</strong> Nat<strong>al</strong>e 2010. “Le strade<br />

<strong>del</strong> tempo”, hanno dichiarato<br />

i due giovani protagonisti, è un<br />

programma fatto di ricerche,<br />

personaggi, percorsi e scoperte<br />

che rivelano nozioni di una Sardegna<br />

nelle sue varie epoche. Il<br />

punto di partenza e di arrivo sono<br />

sempre le strade: sentieri nuragici,<br />

vie marittime, tragitti<br />

commerci<strong>al</strong>i romani o ferrovie,<br />

mete di culto e <strong>al</strong>tri luoghi, più o<br />

meno conosciuti, che nei secoli<br />

sono stati <strong>in</strong>terpreti <strong>del</strong>l’evoluzione<br />

storica ed <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la<br />

Sardegna. Le strade <strong>del</strong> tempo<br />

possono essere viste <strong>in</strong> senso<br />

astratto come lo scorrere dei<br />

giorni <strong>del</strong> c<strong>al</strong>endario, <strong>il</strong> passare<br />

<strong>del</strong>le ere ma anche <strong>in</strong> maniera<br />

più fisica e qu<strong>in</strong>di meditate come<br />

i passi degli uom<strong>in</strong>i lungo la<br />

vegetazione ancora selvaggia<br />

<strong>del</strong>l’Isola o ancora come <strong>il</strong> progresso<br />

tecnologico con le sue<br />

strade ferrate o autostrade. Si<br />

tratta <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva di un’idea che<br />

vuole abbracciare un vasto arco<br />

spazio tempor<strong>al</strong>e con l’<strong>in</strong>tento<br />

di riportare l’Isola nel cuore di<br />

chi è partito e di farla conoscere<br />

<strong>al</strong>l’estero attraverso un racconto<br />

che va oltre stereotipi e luoghi<br />

comuni. Le parole di Francesco<br />

Duomo Monza<br />

rapida successione città come<br />

Firenze, Cagliari e Tor<strong>in</strong>o. Da<br />

mettere ancora a punto <strong>il</strong> rendez-vous<br />

susseguente <strong>in</strong> cui<br />

presso <strong>il</strong> Teatro V<strong>il</strong>loresi si terrà<br />

un convegno per la celebrazione<br />

<strong>del</strong>la ricorrenza storica di “Sa<br />

die de sa Sardigna”. Relatori e<br />

tematiche, verranno stab<strong>il</strong>iti <strong>in</strong><br />

un secondo tempo, così come,<br />

l’atto conclusivo <strong>del</strong>la giornata,<br />

che si dipanerà sempre presso <strong>il</strong><br />

medesimo teatro, con <strong>il</strong> classico<br />

concerto music<strong>al</strong>e. Nel mezzo,<br />

si svolgerà presso <strong>il</strong> Duomo, la<br />

Santa Messa, con canti <strong>del</strong>la liturgia<br />

sarda, <strong>il</strong> momento ricreativo<br />

con <strong>il</strong> pranzo soci<strong>al</strong>e, e nel<br />

pomeriggio, <strong>in</strong> piazza Carrobiolo,<br />

la sf<strong>il</strong>ata e gli spettacoli folkloristici<br />

dei gruppi <strong>del</strong>la Lombardia<br />

e <strong>del</strong>la Sardegna e l’eventu<strong>al</strong>e<br />

esposizione di prodotti artigian<strong>al</strong>i<br />

e agro<strong>al</strong>imentari <strong>del</strong><br />

luogo (brianzoli) e sardi.<br />

CINISELLO BALSAMO<br />

IL PROGETTO “LE STRADE DEL TEMPO”<br />

Massim<strong>il</strong>iano Perlato<br />

Mariella Cortès e Francesco Ledda<br />

e Mariella sono colme di entusiasmo,<br />

anche <strong>in</strong> virtù <strong>del</strong>le <strong>in</strong>numerevoli<br />

esperienze acquisite<br />

tra <strong>il</strong> 2009 e <strong>il</strong> 2010. Relazioni<br />

ed aneddoti piacevoli per ogni<br />

loc<strong>al</strong>ità visitata, per ogni <strong>in</strong>dividuo<br />

conosciuto <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le<br />

associazioni degli emigrati sardi.<br />

Anche perché, <strong>il</strong> progetto è<br />

snodato <strong>in</strong> una sequenza di meet<strong>in</strong>g<br />

rivolti proprio ai sod<strong>al</strong>izi<br />

dei sardi che hanno confutato<br />

d<strong>in</strong>amicamente e con partecipazione.<br />

E’ stato questo, bas<strong>il</strong>armente,<br />

l’obiettivo di Mariella<br />

Cortès, che con <strong>il</strong> mondo migratorio<br />

sardo organizzato è da<br />

tempo entrata <strong>in</strong> grande s<strong>in</strong>tonia,<br />

tanto più che ha recentemente<br />

conseguito la laurea a<br />

pieni voti a Sassari <strong>in</strong> “Lettere e<br />

Produzione Multimedi<strong>al</strong>e” con<br />

una tesi d<strong>al</strong> titolo “Con noi solo<br />

una v<strong>al</strong>igia di cartone” sulla storia<br />

<strong>del</strong>l’emigrazione sarda e sul<br />

nuovo ruolo dei sardi <strong>al</strong>l’estero.<br />

La rosa degli argomenti <strong>del</strong>le<br />

conferenze avvolge <strong>il</strong> lasso di<br />

tempo che va d<strong>al</strong>la Sardegna<br />

Prenuragica a quella Moderna<br />

facendo ris<strong>al</strong>tare le peculiarità e<br />

le specificità di ogni s<strong>in</strong>gola<br />

epoca che hanno dato fisionomia<br />

<strong>al</strong>l’Isola lasciando una traccia<br />

<strong>in</strong><strong>del</strong>eb<strong>il</strong>e nel suo volto. Vi<br />

sono <strong>in</strong>oltre percorsi tematici<br />

dedicati a personaggi particolari<br />

<strong>del</strong>la Sardegna, ai pellegr<strong>in</strong>aggi<br />

dei fe<strong>del</strong>i cristiani e <strong>al</strong>le relazioni<br />

storiche - cultur<strong>al</strong>i nei quattro<br />

elementi natur<strong>al</strong>i: aria, acqua,<br />

terra e fuoco. L’argomento sv<strong>il</strong>uppato<br />

<strong>al</strong> circolo AMIS, dopo<br />

l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>la presidente<br />

<strong>del</strong>l’associazione di C<strong>in</strong>isello<br />

B<strong>al</strong>samo, Carla Civid<strong>in</strong>i, riesam<strong>in</strong>ava<br />

la storia dei 120 Castelli<br />

presenti sul territorio <strong>del</strong>la Sardegna:<br />

simbolo <strong>del</strong> potere, sedi<br />

di considerevoli assemblee e di<br />

rappresentanza ma anche eccellenti<br />

sistemi di difesa e attacco,<br />

Francesco Ledda ne ha sapientemente<br />

<strong>il</strong>lustrato le vicende documentate.<br />

Uno straord<strong>in</strong>ario it<strong>in</strong>erario<br />

che muove le pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i vie<br />

di percorrenza <strong>del</strong>l’isola, che ha<br />

visto ogni pietra di ogni fortezza<br />

raccontarsi, anche grazie ai rimandi<br />

letterari giunti s<strong>in</strong>o a noi.<br />

Per le prenotazioni<br />

telefonare <strong>al</strong> servizio visite:<br />

tel. 0781.491300 - fax 0781.491395<br />

o <strong>via</strong> e-ma<strong>il</strong>: segr.dir@igeam<strong>in</strong>iere.it<br />

Redazione - Via Gramsci, 199 - Carbonia - Sede Leg<strong>al</strong>e - Via D<strong>al</strong>mazia, 135 - Carbonia<br />

Tel. 0781.675289 - Fax 0781.1864436 - E-ma<strong>il</strong>: gazzetta<strong>del</strong>sulcis@tisc<strong>al</strong>i.it<br />

Tel. 0781.671271 - Cell. 333.6077645 - www.gazzetta<strong>del</strong>sulcis.it


Storia e Personaggi numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010<br />

13<br />

CONCLUSA LA 3ª EDIZIONE DEL PREMIO<br />

INTITOLATO AD ANDREA PARODI<br />

Giulia Marcias<br />

Battista Dagn<strong>in</strong>o<br />

“Anò <strong>in</strong> deré“, cioè “Andare<br />

<strong>in</strong>dietro”, è <strong>il</strong> titolo <strong>del</strong>la canzone<br />

con la qu<strong>al</strong>e <strong>il</strong> gruppo<br />

carlofort<strong>in</strong>o “Dagn<strong>in</strong>o &<br />

friends”, si è presentato <strong>al</strong>la<br />

terza edizione <strong>del</strong> Premio <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e<br />

Andrea Parodi<br />

“World Music <strong>in</strong> Sardegna”,<br />

dedicato <strong>al</strong>la memoria <strong>del</strong><br />

grande artista ligure scomparso.<br />

“Se puesse turnò <strong>in</strong> deré ma la<br />

viè ciu votte e muén…E “foscia<br />

foscia” aviè avuu ciu fortuna<br />

a nasce figgia…Turnò,<br />

turnò turnò <strong>in</strong> deré, pe nu arese<br />

ciu a candaia. Perché a vitta a<br />

l’è di lèsti, saiè u primmu a isò<br />

a vàia…” Sono solo <strong>al</strong>cune<br />

<strong>del</strong>le frasi <strong>del</strong>la canzone tabark<strong>in</strong>a,<br />

<strong>in</strong> cui ci si chiede se si<br />

possa tornare <strong>in</strong>dietro. “Ciascuno<br />

di noi più volte durante<br />

la vita, nei momenti più impensab<strong>il</strong>i<br />

fa un b<strong>il</strong>ancio person<strong>al</strong>e”,<br />

spiega Battista Dagn<strong>in</strong>o,<br />

leader, chitarra e voce <strong>del</strong><br />

qu<strong>in</strong>tetto, formato anche da<br />

Antonello Aversano basso e<br />

voce; Claudio P<strong>in</strong>tus, tastiera e<br />

voce; Riccardo Loi, percussioni;<br />

Nicola Argiento, fisarmonica.<br />

“Io stesso mi sono trovato<br />

più volte <strong>in</strong> quella situazione,<br />

soprattutto quando vent’anni fa<br />

ero emigrato a M<strong>il</strong>ano, <strong>in</strong> cui<br />

vivevo di musica. Suonavo con<br />

vari gruppi e lavoravo come<br />

fonico essendo tecnico accordatore<br />

per Mauro Pagani. Grazie<br />

a lui ho com<strong>in</strong>ciato a conoscere<br />

gli strumenti etnici d<strong>al</strong><br />

bouzuki <strong>al</strong> mandol<strong>in</strong>o per arrivare<br />

<strong>al</strong> digeridou solo per citarne<br />

<strong>al</strong>cuni. Da qui la canzone<br />

che abbiamo proposto che <strong>al</strong>tro<br />

non è se non una riflessione<br />

person<strong>al</strong>e…“E <strong>al</strong>lora voltandomi<br />

<strong>in</strong>dietro mi chiedo e ipotizzo<br />

ciò che avrei potuto fare e<br />

non ho fatto, e – rifacendosi a<br />

un tipico modo di dire du paise<br />

– aggiunge che forse forse<br />

avrebbe avuto più fortuna a<br />

nascere femm<strong>in</strong>a, visto che le<br />

ragazze <strong>in</strong> una famiglia sono le<br />

più coccolate e hanno priv<strong>il</strong>egi<br />

non riconosciuti agli uom<strong>in</strong>i…<br />

Se tornassi, tornassi, tornassi<br />

<strong>in</strong>dietro non suonerei più la<br />

chitarra facendo la can<strong>del</strong>a <strong>al</strong>le<br />

<strong>al</strong>tre coppie che si formano anche<br />

grazie <strong>al</strong> sottofondo <strong>del</strong>le<br />

corde <strong>del</strong> mio strumento, perché<br />

la vita è dei veloci e sarei<br />

più furbo, <strong>al</strong>zando la vela per<br />

primo. Perché? Perché se <strong>al</strong>zo<br />

la vela, la barca parte”. Nella<br />

vita non si può tornare <strong>in</strong>dietro,<br />

l’unico modo per farlo è<br />

attraverso la musica. “Proprio<br />

per questo – conclude Dagn<strong>in</strong>o<br />

– l’ultima parte <strong>del</strong> pezzo ha<br />

una sezione ritmica che cambia<br />

<strong>del</strong> tutto. Ci sono degli accenni<br />

di trib<strong>al</strong>e nella voce e<br />

nelle percussioni, che entrano<br />

con <strong>al</strong>tri disegni”.<br />

D<strong>al</strong> punto di vista strettamente<br />

music<strong>al</strong>e la canzone è molto<br />

diversa d<strong>al</strong>le classiche musiche<br />

popolari carlofort<strong>in</strong>e, per capirci<br />

d<strong>al</strong>le serenate che si suonano<br />

durante le notti estive per<br />

le vie <strong>del</strong>l’unico centro abitato<br />

<strong>del</strong>l’Isola di San Pietro. “Anò<br />

<strong>in</strong> deré” è una versione pop, <strong>in</strong><br />

cui s’<strong>in</strong>trecciano ritmi etnici e<br />

la ricerca l<strong>in</strong>guistica: non si<br />

parla di amore e di passione.<br />

Traspare la re<strong>al</strong>tà <strong>del</strong>l’emigrato<br />

Battista Dagn<strong>in</strong>o, sempre legato<br />

<strong>al</strong>le sue orig<strong>in</strong>i di isolano di<br />

cui la “vela” è senza dubbio<br />

l’emblema. I carlofort<strong>in</strong>i vivono<br />

soprattutto di mare e pesca,<br />

tra loro sono tanti i maestri<br />

d’ascia, si dice che i bimbi impar<strong>in</strong>o<br />

prima a nuotare che a<br />

camm<strong>in</strong>are.<br />

Il brano che ha superato la preselezione,<br />

fa parte di un progetto<br />

che grazie <strong>al</strong>lo studio di<br />

registrazione “Clan Music Industry”,<br />

sarà tabark<strong>in</strong>o <strong>in</strong> toto.<br />

“I gruppi <strong>in</strong> gara erano otto,<br />

selezionati tra una rosa di una<br />

c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a, tra cui un’orchestra<br />

argent<strong>in</strong>a e un’<strong>al</strong>tra slovena<br />

- precisa sorridente e solare<br />

V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>a Cas<strong>al</strong>ena Parodi,<br />

presidentessa <strong>del</strong>la Fondazione<br />

Parodi, che mira a promuovere<br />

giovani emergenti che possono<br />

cantare nel loro di<strong>al</strong>etto le proprie<br />

canzoni”. Tra questi solo<br />

quattro passavano <strong>al</strong>la f<strong>in</strong><strong>al</strong>e,<br />

così come è capitato ai “Dagn<strong>in</strong>o<br />

& friends”.<br />

Ma cosa vuol dire “World Music<br />

<strong>in</strong> Sardegna”? “Non è solo<br />

l’es<strong>al</strong>tazione <strong>del</strong>la musica folkloristica<br />

– precisa V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>a<br />

Parodi – ma una ricerca che att<strong>in</strong>ge<br />

d<strong>al</strong>le proprie tradizioni<br />

per r<strong>in</strong>novarle, ed è questo che<br />

è stato riconosciuto <strong>al</strong> qu<strong>in</strong>tetto<br />

tabark<strong>in</strong>o, che è stato scelto<br />

d<strong>al</strong>la giuria proprio come rappresentazione<br />

più eclatante<br />

<strong>del</strong>la f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità <strong>del</strong> Premio. Tra<br />

l’<strong>al</strong>tro è la prima volta nelle tre<br />

edizioni, che i carlofort<strong>in</strong>i <strong>in</strong>tervengono<br />

come concorrenti.<br />

Speriamo che siano una sorta<br />

di apripista aff<strong>in</strong>ché, vista la<br />

caratteristica di questo popolo,<br />

isolano nell’Isola, ci siano<br />

sempre più candidati <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i”.<br />

I “Dagn<strong>in</strong>o & friends”, sono<br />

arrivati <strong>al</strong>la f<strong>in</strong><strong>al</strong>e con i “Triace”<br />

di Lecce, “Yasm<strong>in</strong> Bradi”<br />

di Alghero e la “Compagnia<br />

Triskele” di Enna, che con<br />

“Fimm<strong>in</strong>i” si è aggiudicata <strong>il</strong><br />

primo premio, seguita “Yasm<strong>in</strong><br />

Bradi”.<br />

Non sono mancati gli ospiti,<br />

tutti amici <strong>del</strong> tanto amato Andrea<br />

Parodi, che come è stato<br />

più volte ricordato da Red<br />

Ronnie era considerato una<br />

<strong>del</strong>le “Voci” più belle <strong>al</strong> mondo.<br />

Sono perciò s<strong>al</strong>iti sul p<strong>al</strong>co i<br />

Fratelli Mancuso <strong>del</strong>la Sic<strong>il</strong>ia,<br />

i Marlevar con Luisa Cattifogli<br />

<strong>del</strong>la Provenza It<strong>al</strong>iana, <strong>il</strong> v<strong>in</strong>citore<br />

<strong>del</strong>l’edizione 2009 Francesco<br />

Sossio <strong>del</strong>la Puglia.<br />

Fra <strong>il</strong> pubblico anche Mario<br />

Brai l’amico viol<strong>in</strong>ista carlofort<strong>in</strong>o<br />

<strong>del</strong> grande Parodi.<br />

Assegnatario <strong>del</strong> Premio Albo<br />

d’Oro, riconoscimento assegnato<br />

periodicamente a una<br />

person<strong>al</strong>ità <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la<br />

cultura che ha avuto un ruolo<br />

importante per la Sardegna è<br />

stato quest’anno Mauro Pagani,<br />

che si è esibito <strong>in</strong> veste di<br />

musicista con Gerardo Ferrara<br />

di Radio Onda d’Urto di<br />

Brescia, che ha fatto da voce<br />

narrante dedicando <strong>al</strong>l’amico<br />

scomparso <strong>al</strong>cuni brani d<strong>al</strong> libro<br />

“I storie o Cafè di lu forestiero”<br />

<strong>del</strong>lo scrittore e musicista<br />

di orig<strong>in</strong>e sic<strong>il</strong>iana Bob<br />

S<strong>al</strong>mieri. Ancora una volta i<br />

versi parlavano <strong>del</strong>la triste re<strong>al</strong>tà<br />

dei migranti personificati<br />

<strong>in</strong> tutte le vittime degli scafisti,<br />

che arrivano nelle nostre coste<br />

<strong>in</strong> barche troppo piccole per<br />

contenere troppi tra uom<strong>in</strong>i,<br />

donne e bamb<strong>in</strong>i, soccorsi d<strong>al</strong>la<br />

Guardia Costiera, mai <strong>in</strong>dicata<br />

<strong>in</strong> modo specifico, ma riconoscib<strong>il</strong>e<br />

attraverso la descrizione<br />

di uno di quei disperati,<br />

che parla di uom<strong>in</strong>i con i<br />

guanti <strong>in</strong> lattice, che li accolgono,<br />

portando <strong>in</strong> s<strong>al</strong>vo tanti di<br />

loro, offrendogli ristoro e qu<strong>al</strong>cosa<br />

di c<strong>al</strong>do da bere, come se<br />

li conoscessero da sempre…<br />

Un ulteriore modo, quello di<br />

Gerardo Ferrara, di ricordare<br />

l’impegno civ<strong>il</strong>e di Andrea Parodi.<br />

Il premio assegnato a Mauro<br />

Pagani consisteva <strong>in</strong> una pietra<br />

sonante offerta da P<strong>in</strong>uccio<br />

Sciola.<br />

La gara canora, svoltasi attraverso<br />

una semif<strong>in</strong><strong>al</strong>e e f<strong>in</strong><strong>al</strong>e, è<br />

stata trasmessa <strong>in</strong> diretta mondi<strong>al</strong>e<br />

grazie a Videol<strong>in</strong>a e Radiol<strong>in</strong>a,<br />

d<strong>al</strong>la Fiera Internazion<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>la Sardegna di Cagliari.<br />

La manifestazione è stata<br />

condotta da Red Ronnie.<br />

Tra i giurati nomi di spicco <strong>del</strong><br />

panorama music<strong>al</strong>e e giorn<strong>al</strong>istico:<br />

l’artista, rappresentante<br />

<strong>del</strong>la World Music Sardegna<br />

Elena Ledda, Mario Luzzatto<br />

Fegiz <strong>del</strong> Corriere <strong>del</strong>la Sera,<br />

Carlo Argiolas giorn<strong>al</strong>ista de<br />

L’Unione Sarda, Gerardo Ferrara<br />

di Radio Onda D’Urto di<br />

Brescia, e ancora <strong>il</strong> cantautore<br />

Gigi Marras, Giacomo Serreli<br />

giorn<strong>al</strong>ista di Videol<strong>in</strong>a, <strong>il</strong> chitarrista<br />

Gianluca Corona, Gesu<strong>in</strong>o<br />

Deiana chitarrista dei<br />

“Cordas e Cannas” nonché<br />

rappresentante womad di Peter<br />

Gabriel, Cristiano Sanna giorn<strong>al</strong>ista<br />

di Tisc<strong>al</strong>i, Michele P<strong>al</strong>mas<br />

direttore artistico European’s<br />

jazz music expo e coproduttore<br />

con V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>a Cas<strong>al</strong>ese<br />

di Rosa Resolza.<br />

Piccoli <strong>in</strong>consapevoli personaggi<br />

<strong>del</strong>le serate sono stati<br />

anche i bamb<strong>in</strong>i, prime fra tutte<br />

Antea e Lara Parodi con<br />

Francesca, Edoardo, Andrea,<br />

Eugenia che hanno corso per<br />

tutta la s<strong>al</strong>a, giocato sul tappeto,<br />

t<strong>al</strong>volta dormito nonostante<br />

le melodie suonate d<strong>al</strong> basso<br />

piuttosto che dai tamburi sic<strong>il</strong>iani.<br />

Ma, <strong>del</strong> resto si sa, la<br />

musica fa parte di noi, la musica<br />

è gioia e dolore, la musica<br />

ci appartiene e noi apparteniamo<br />

a lei f<strong>in</strong> da quando piccolissimi<br />

sentiamo le rassicuranti<br />

n<strong>in</strong>nananne <strong>del</strong>la mamma… se<br />

poi vogliamo dirla <strong>al</strong>la Andrea<br />

Parodi, nella versione Tazenda<br />

e Pierangelo Bertoli possiamo<br />

fare riferimento a quei famosi<br />

“bimbi festanti <strong>in</strong> un prato…”<br />

IL PARCO GEOMINERARIO STORICO AMBIENTALE DELLA SARDEGNA<br />

NELLA RETE DEI GEOPARCHI EUROPEI UNESCO<br />

EUROPEAN GEOPARKS NETWORK<br />

COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE<br />

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS<br />

BANDO DI GARA<br />

CONSOLIDAMENTO VERSANTI FRANOSI S.S. 126<br />

– TRATTO S. BENEDETTOFLUMINIMAGGIORE –<br />

OPERE DI COMPLETAMENTO<br />

PREZZO A BASE DI GARA <strong>al</strong> netto degli oneri per l’attuazione dei<br />

piani di sicurezza € 96.466,00 (euro novantaseim<strong>il</strong>aquattrocentosessantasei/00)<br />

Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso:<br />

€ 2.881,06 (euro duem<strong>il</strong>aottocentottantuno/06). Term<strong>in</strong>i ultimo<br />

e <strong>in</strong>dirizzo di ricezione <strong>del</strong>le offerte e l<strong>in</strong>gua di redazione: 5.a Term<strong>in</strong>e<br />

ultimo: entro le ore 12.00 <strong>del</strong> giorno 27 dicembre 2010 a pena<br />

d’esclusione e a esclusivo rischio <strong>del</strong> mittente. Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la verifica <strong>del</strong><br />

term<strong>in</strong>e di ricevimento <strong>del</strong>l’offerta farà fede <strong>il</strong> timbro <strong>del</strong>l’Ufficio protocollo<br />

<strong>del</strong> Comune di Flum<strong>in</strong>imaggiore; Indirizzo di ricezione: Comune<br />

di Flum<strong>in</strong>imaggiore, <strong>via</strong> Vittorio Emanuele, 200 - 09010 Flum<strong>in</strong>imaggiore<br />

(CI).<br />

IL RESPONSABILE DEL SETTORE<br />

1 Réserve Géologique de Haute Provence – FRANCE<br />

2 Vulkaneifel European Geopark – GERMANY<br />

3 Petrified Forest of Lesvos – GREECE<br />

4 Maestrazgo Cultur<strong>al</strong> Park – Aragon, SPAIN<br />

5 Ps<strong>il</strong>oritis Nature Park – GREECE<br />

6 Terra.Vita Nature Park – GERMANY<br />

7 Copper Coast Geopark– IRELAND<br />

8 Marble Arch Caves European Geopark – IRELAND and UK<br />

9 Madonie Geopark – ITALY<br />

10 Rocca Di Cerere Geopark – ITALY<br />

11 Nature Park Steirische Eisenwurzen – AUSTRIA<br />

12 Nature Park Bergstrasse Odenw<strong>al</strong>d – GERMANY<br />

13 North Penn<strong>in</strong>es AONB – ENGLAND, UK<br />

14 Park Naturel Région<strong>al</strong> du Luberon – FRANCE<br />

15 North West Highlands – SCOTLAND, UK<br />

16 Geopark Swabian Albs – GERMANY<br />

17 Geopark Harz Braunschweiger Land Ostf<strong>al</strong>en Geopark – GERMANY<br />

18 Mecklenburg Ice Age Park – GERMANY<br />

19 Hateg Country D<strong>in</strong>osaurs Geopark – ROMANIA<br />

20 Beigua Geopark - ITALY<br />

21 Fforest Fawr Geopark – WALES, UK<br />

22 Bohemian Paradise Geopark – CZECH REPUBLIC<br />

23 Cabo de Gata – Nijar Nature Park – And<strong>al</strong>ucia, SPAIN<br />

24 Naturtejo Geopark – PORTUGAL<br />

25 Sierras Subbeticas Nature Park – And<strong>al</strong>ucia, SPAIN<br />

26 Sobrarbe Geopark – Aragon, SPAIN<br />

27 Gea Norvegica – NORWAY<br />

28 Geologic<strong>al</strong>, M<strong>in</strong><strong>in</strong>g Park of Sard<strong>in</strong>ia – ITALY<br />

29 Papuk Geopark - CROATIA<br />

30 Lochaber Geopark – SCOTLAND, UK<br />

31 English Riviera Geopark – ENGLAND, UK<br />

32 Adamello – Brenta Nature Park - ITALY


14 numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010 Cultura<br />

Libero Angel<strong>il</strong>lis<br />

COMUNE DI IGLESIAS<br />

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS<br />

ESITO DI GARA<br />

1) COMUNE DI IGLESIAS - Centro Direzion<strong>al</strong>e Amm<strong>in</strong>istrativo –<br />

Via Isonzo 5 09016 IGLESIAS (CI) ITALIA; Prof<strong>il</strong>o committente:<br />

www.comune.iglesias.ca.it;<br />

2) Procedura Aperta ai sensi <strong>del</strong>l’art. 3 comma 37 <strong>del</strong> D. Lgs. N.<br />

163/2006;<br />

3) SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA PER I DIPENDENTI DEL<br />

COMUNE DI IGLESIAS MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRO-<br />

NICI TRIENNIO 2011/2013 - Categoria di servizi n° 27 – CPV n.<br />

30199770. Il servizio prevede l’affidamento <strong>del</strong> servizio sostitutivo di<br />

mensa per i dipendenti <strong>del</strong> Comune di Iglesias da fornirsi mediante<br />

buoni pasto elettronici. Importo complessivo <strong>del</strong>l'app<strong>al</strong>to Euro<br />

282.600,00 Iva esclusa;<br />

4) Data aggiudicazione: Determ<strong>in</strong>a n° 311/1 <strong>del</strong> 01.12.2010;<br />

5) Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa<br />

ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 83 <strong>del</strong> D. Lgs. 163/2006;<br />

6) Offerte ricevute: 3 (tre);<br />

7) Aggiudicatario: Impresa EDENRED ITALIA S.rl con sede <strong>in</strong> <strong>via</strong><br />

G.B. Pirelli n° 8 MILANO;<br />

8) Prezzo offerto: Euro 253.718,00 Iva esclusa;<br />

9) Bando di gara pubblicato <strong>il</strong> 28/07/2010<br />

10) Data di <strong>in</strong>vio <strong>del</strong> presente avviso <strong>al</strong>la Comunità Europea:<br />

09.12.2010<br />

11) Tribun<strong>al</strong>e Amm<strong>in</strong>istrativo Region<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la Sardegna, Via Sassari<br />

CAGLIARI.<br />

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO APPALTI E CONTRATTI:<br />

Dott.ssa Bonaria Uccheddu.<br />

LE ADESIONI A “FISCO & SCUOLA”<br />

PIU’ DI CENTO SCUOLE NELL’ISOLA<br />

<strong>Gazzetta</strong><br />

<strong>del</strong><br />

<strong>Sulcis</strong> <strong>Iglesiente</strong><br />

augura a tutti<br />

Sereno e Felice<br />

Nat<strong>al</strong>e<br />

e Buon 2011<br />

Sono oltre cento le scuole<br />

sarde che hanno aderito <strong>al</strong>la<br />

settima edizione di “Fisco &<br />

Scuola”, <strong>il</strong> progetto nato d<strong>al</strong>l’Intesa<br />

fra l’Agenzia <strong>del</strong>le<br />

Entrate e <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’Istruzione,<br />

<strong>del</strong>l’Università e<br />

<strong>del</strong>la Ricerca per diffondere<br />

tra le giovani generazioni la<br />

cultura <strong>del</strong>la leg<strong>al</strong>ità fisc<strong>al</strong>e.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa, che si svolge <strong>in</strong><br />

collaborazione con l’Ufficio<br />

Scolastico Region<strong>al</strong>e, co<strong>in</strong>volgerà<br />

51 istituti superiori,<br />

28 scuole medie e 28 elementari<br />

di tutte le prov<strong>in</strong>ce <strong>del</strong>la<br />

Sardegna.<br />

In tutto 6.000 ragazzi.<br />

“Il considerevole numero di<br />

adesioni da parte <strong>del</strong>le scuole<br />

di ogni ord<strong>in</strong>e e grado - commenta<br />

<strong>il</strong> Direttore Region<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia, Libero Angel<strong>il</strong>lis<br />

– è significativo <strong>del</strong>la v<strong>al</strong>enza<br />

univers<strong>al</strong>e <strong>del</strong> messaggio<br />

educativo e <strong>del</strong>la proficua<br />

collaborazione tra <strong>il</strong> mondo<br />

scolastico e quello <strong>del</strong>la fisc<strong>al</strong>ità<br />

nella diffusione dei v<strong>al</strong>ori<br />

etici e costituzion<strong>al</strong>i <strong>al</strong>la<br />

base <strong>del</strong> dovere di compartecipazione<br />

<strong>al</strong>la spesa pubblica”.<br />

Il programma, che prevede<br />

<strong>in</strong>contri nelle scuole con i<br />

funzionari <strong>del</strong> Fisco e visite<br />

guidate degli studenti agli uffici<br />

f<strong>in</strong>anziari, sarà arricchito<br />

d<strong>al</strong> Kit multimedi<strong>al</strong>e “Insieme<br />

per la leg<strong>al</strong>ità fisc<strong>al</strong>e”.<br />

Fra poster, pieghevoli ed opuscoli,<br />

anche <strong>il</strong> DVD di “Pag<br />

& Tax”, i simpatici personaggi<br />

che spiegano con semplicità<br />

perché nel “Paese <strong>del</strong>le regole”<br />

chi paga i tributi ha tutto<br />

da guadagnare, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di benessere collettivo.<br />

Confermata, anche per la<br />

nuova edizione, la formula<br />

<strong>del</strong> concorso f<strong>in</strong><strong>al</strong>e che premierà<br />

i migliori elaborati re<strong>al</strong>izzati<br />

dai ragazzi – uno per<br />

ogni ord<strong>in</strong>e e grado di scuole<br />

– sulle tematiche trattate nel<br />

corso <strong>del</strong>le <strong>in</strong>iziative.<br />

Il progetto nazion<strong>al</strong>e “Fisco<br />

& Scuola”, che rappresenta<br />

uno dei f<strong>in</strong>i istituzion<strong>al</strong>i <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

<strong>del</strong>le Entrate, ha<br />

v<strong>in</strong>to <strong>il</strong> premio “Aretè” 2010<br />

per la Comunicazione Responsab<strong>il</strong>e.<br />

Informazioni sulle <strong>in</strong>iziative<br />

<strong>in</strong> Sardegna, sul sito <strong>in</strong>ternet:<br />

http://sardegna.agenziaentrate.it<br />

WEEKEND ROMANTICO<br />

“SAN VALENTINO TUTTO L’ANNO”<br />

Welcome <strong>in</strong> camera<br />

1 notte da sabato a domenica o da venerdì a sabato<br />

Pensione completa* e late check out<br />

Percorso Via <strong>del</strong>le Acque (Idromassaggio - Saune<br />

Doccia emozion<strong>al</strong>e - Percorso Kneipp)<br />

E 159,00 a coppia<br />

* Il Menu <strong>del</strong>la<br />

Cena prevede:<br />

Antipasto<br />

Primo<br />

Secondo<br />

Contorno<br />

Acqua e v<strong>in</strong>o<br />

Scopri tutte le <strong>al</strong>tre offerte su www.letourhotel.it<br />

Le Tour Hotel<br />

Via Carlo Alberto D<strong>al</strong>la Chiesa, 20 - 09016 Iglesias (CI)<br />

Tel +39.0781.33330 Fax +39.0781.32059<br />

www.letourhotel.it <strong>in</strong>fo@letourhotel.it<br />

Il Menu <strong>del</strong><br />

pranzo prevede:<br />

Antipasto<br />

o primo<br />

Secondo<br />

Contorno<br />

Acqua e v<strong>in</strong>o


Cultura<br />

numero 515 <strong>del</strong> 23 Dicembre 2010<br />

15<br />

Una serie di quadretti appesi <strong>al</strong>la<br />

parete <strong>del</strong>la memoria m<strong>in</strong>eraria<br />

di Montevecchio. Questa è<br />

l’immag<strong>in</strong>e che viene fuori d<strong>al</strong>l’ultimo<br />

libro scritto da Iride<br />

Peis Concas “Contus de mena”<br />

(Racconti di m<strong>in</strong>iera). “L’umanità<br />

<strong>del</strong>la gente di m<strong>in</strong>iera, scrive<br />

nella prefazione l’autrice, è<br />

qu<strong>al</strong>cosa di straord<strong>in</strong>ario. Il duro<br />

lavoro <strong>in</strong> g<strong>al</strong>leria, la necessità<br />

di aiutarsi nel pericolo, <strong>il</strong> condividere<br />

le sofferenze, l’<strong>in</strong>coraggiarsi<br />

per <strong>al</strong>le<strong>via</strong>re le ansie <strong>del</strong>la<br />

famiglia e <strong>il</strong> piacere di trascorrere<br />

<strong>al</strong>legramente <strong>il</strong> tempo libero<br />

con i vic<strong>in</strong>i di casa, ha favorito,<br />

<strong>in</strong> questi luoghi lontani dagli affetti<br />

e pers<strong>in</strong>o dimenticati da<br />

Dio, la stima reciproca, l’amicizia<br />

e <strong>il</strong> legame sacro fra compari”.<br />

In due parole potrebbe def<strong>in</strong>irsi:<br />

la m<strong>in</strong>iera, qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> pericolo,<br />

affratella più di ogni <strong>al</strong>tra<br />

vicenda umana. Iride Peis Concas,<br />

già <strong>in</strong>segnante e moglie di<br />

un medico <strong>del</strong>la m<strong>in</strong>iera di<br />

Montevecchio, ha raccolto <strong>in</strong><br />

“Contus de mena” diverse di<br />

quelle pag<strong>in</strong>e che hanno caratterizzato<br />

la vita di m<strong>in</strong>iera a Montevecchio,<br />

dove la solidarietà tra<br />

famiglie legate <strong>al</strong>la m<strong>in</strong>iera era<br />

l’applicazione pratica di un Vangelo<br />

laico.<br />

Vita stentata e scandita d<strong>al</strong> pericolo,<br />

che t<strong>al</strong>volta i m<strong>in</strong>atori coprivano<br />

con l’ebbrezza di un<br />

bicchiere di v<strong>in</strong>o. Pers<strong>in</strong>o le<br />

giornate <strong>del</strong>le famiglie erano regolate<br />

dai turni di lavoro e evidenziati<br />

d<strong>al</strong>l’ululato <strong>del</strong>la sirena<br />

aziend<strong>al</strong>e, anch’essa <strong>in</strong>tonata ad<br />

una condizione grigia. “Zio Virg<strong>il</strong>io<br />

aveva i polmoni bucati come<br />

un colabrodo, <strong>il</strong> respiro pesante<br />

non gli permetteva di parlare<br />

a lungo perché <strong>il</strong> petto gli si<br />

sollevava e si abbassava come<br />

un mantice. Se si spostava di<br />

qu<strong>al</strong>che passo era costretto a sedersi<br />

perché le gambe non lo<br />

reggevano, <strong>il</strong> pasto doveva essere<br />

sm<strong>in</strong>uzzato <strong>al</strong>trimenti si <strong>in</strong>cagliava<br />

nella gola e se la briciola<br />

SARDEGNA IN LIBRERIA<br />

IRIDE PEIS CONCAS RIPERCORRE CON “CONTUS DE MENA”<br />

LA GRAMA VITA DELLE FAMIGLIE DI MONTEVECCHIO<br />

Alessandro Carta<br />

Il “vizio” di scrivere di Paolo<br />

Pul<strong>in</strong>a (Ploaghe 1948) affonda<br />

radici <strong>in</strong> una passione adolescenzi<strong>al</strong>e<br />

che lo vede già nel<br />

1966 precoce corrispondente<br />

sportivo loc<strong>al</strong>e - con puntu<strong>al</strong>i telefonate<br />

la domenica sera <strong>al</strong>la<br />

redazione <strong>del</strong> settiman<strong>al</strong>e sassarese<br />

<strong>del</strong> lunedì “<strong>Gazzetta</strong> Sarda”<br />

gli andava storta <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciava a<br />

tossire e <strong>il</strong> pranzo era bello e f<strong>in</strong>ito…Un<br />

brutto giorno, non<br />

perché la pioggia fosse violenta<br />

e <strong>il</strong> vento si portasse tutti i diavoli,<br />

ma perché Virg<strong>il</strong>io si era<br />

trovato la bocca piena di sangue<br />

e, <strong>il</strong> fazzoletto che aveva <strong>in</strong> tasca,<br />

era stato <strong>in</strong>sufficiente a contenerlo…”.<br />

Queste erano le conseguenze e<br />

l’effetto <strong>del</strong>la s<strong>il</strong>icosi cui ogni<br />

lavoratore <strong>del</strong>la m<strong>in</strong>iera, comprese<br />

le donne cernitrici e le ragazze<br />

che prestavano la loro<br />

opera nei piazz<strong>al</strong>i, andavano <strong>in</strong>contro.<br />

Nel libro di Iride Peis Concas<br />

trovano ricordo i momenti di<br />

m<strong>in</strong>iera, con: can<strong>del</strong>a a carburo,<br />

<strong>il</strong> capor<strong>al</strong>e, i bar<strong>del</strong>lanti, la vedova,<br />

l’ora <strong>del</strong> riposo, <strong>il</strong> camerone,<br />

la m<strong>al</strong>attia <strong>del</strong>la m<strong>in</strong>iera.<br />

Vi trovano spazio anche momenti<br />

e condizione di stenti: fame,<br />

<strong>il</strong> bicchiere, i pidocchi, gente<br />

di m<strong>in</strong>iera. Così pure, ancorchè<br />

stentati e diffic<strong>il</strong>i da ritagliare,<br />

i momenti di soci<strong>al</strong>ità: bamb<strong>in</strong>e,<br />

<strong>il</strong> m<strong>in</strong>atore soldato, le comari,<br />

<strong>in</strong>c<strong>in</strong>ta, anni prestati, tr<strong>al</strong>l<strong>al</strong>leru,<br />

la sorgente, i sulcitani, la<br />

cant<strong>in</strong>a, le partite di c<strong>al</strong>cio,<br />

compagne d’avventura e <strong>il</strong> cam<strong>in</strong>etto.<br />

“In famiglia eravamo <strong>in</strong> sette,<br />

mia sorella la maggiore aveva<br />

dodici anni e <strong>il</strong> più piccolo otto<br />

mesi, mamma gli dava la tetta,<br />

ma latte non ne scendeva. Era<br />

magra come un ramo secco.<br />

Eravamo sempre morti di fame,<br />

la sera era <strong>in</strong>term<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>e nell’attesa<br />

di babbo per la cena e <strong>il</strong> pasto<br />

non era <strong>al</strong>tro che una m<strong>in</strong>estra<br />

brodosa con una fetta di pane<br />

di crusca. …Spesso mamma<br />

per farci stare tranqu<strong>il</strong>li, ci metteva<br />

<strong>in</strong> bocca una fava arrostita<br />

e ci raccomandava di ammorbidirla<br />

piano piano con la s<strong>al</strong>iva<br />

f<strong>in</strong>o a farla diventare morbida<br />

come la schiuma e saporita come<br />

lo zucchero. Avevamo le<br />

mascelle stanche a furia di spostare<br />

la fava da una parte <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra<br />

<strong>del</strong>la bocca, ma sapore buono<br />

come lo zucchero non ne<br />

sentivamo e, la schiuma, non sapevamo<br />

neppure cosa fosse…”.<br />

Scene e momenti diffic<strong>il</strong>i da capire<br />

e tanto meno da credere per<br />

- e prosegue plasmata e coltivata<br />

<strong>in</strong> ide<strong>al</strong>ità d<strong>al</strong> mèntore prof.<br />

Manlio Brigaglia, negli anni di<br />

frequentazione pre-Sessantotto,<br />

a Sassari, <strong>del</strong>lo storico Liceo<br />

classico stat<strong>al</strong>e “Domenico Alberto<br />

Azuni”. Brigaglia ora, con<br />

segno di cont<strong>in</strong>uità, scrive<br />

un’ampia e affettuosa prefazione<br />

<strong>al</strong>l’ ultima, recentissima fatica<br />

letteraria di Pul<strong>in</strong>a, titolata “SU<br />

PLOAGHE” (Edizioni Nuova<br />

Tipografia Popolare di Pa<strong>via</strong>,<br />

pp. 208, euro 20,00: <strong>in</strong>fo@tipografia-popolare.it).<br />

L’opera,<br />

specificatamente dedicata <strong>al</strong> ricordo<br />

dei nonni, dei genitori e<br />

<strong>del</strong> fratello Mauccio, propone un<br />

<strong>via</strong>ggio impareggiab<strong>il</strong>e attraverso<br />

<strong>il</strong> sentiero identitario, la cultura<br />

e le emozioni <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>i<br />

att<strong>in</strong>te d<strong>al</strong>le proprie orig<strong>in</strong>i, d<strong>al</strong>l’appartenenza<br />

a una comunità<br />

ricca di fermenti <strong>in</strong>tellettu<strong>al</strong>i e di<br />

saperi. L’omaggio di Paolo Pul<strong>in</strong>a<br />

<strong>al</strong> suo paese nat<strong>al</strong>e si apre<br />

con la proposizione degli importanti<br />

scritti ottocenteschi di Vittorio<br />

Angius e di Enrico Costa,<br />

pubblicati <strong>in</strong>tegr<strong>al</strong>mente; l’approfondito<br />

studio <strong>del</strong> ploaghese<br />

Antonio Francesco (“Cicciu”)<br />

Scanu Uleri, per 40 anni emigrato<br />

a Barcellona, relativo <strong>al</strong> periodo<br />

spagnolo e riferito ad <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

su documenti che vanno d<strong>al</strong><br />

1650 <strong>al</strong> 1706; la relazione <strong>del</strong> viceré<br />

Vittorio-Lodovico d’H<strong>al</strong>lot,<br />

conte des Hayes, <strong>in</strong> visita <strong>al</strong>la<br />

“V<strong>il</strong>la di Ploaga” nel 1770 e <strong>il</strong><br />

non id<strong>il</strong>liaco quadro di Ploaghe,<br />

nella seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento<br />

(1875), dip<strong>in</strong>to d<strong>al</strong> natur<strong>al</strong>ista<br />

tedesco Ernst Haeckel.<br />

Nelle successive 130 pag<strong>in</strong>e Pul<strong>in</strong>a<br />

riporta l’ampia pubblicistica,<br />

di primario <strong>in</strong>teresse, che negli<br />

ultimi 15 anni ha prodotto su<br />

Ploaghe, d<strong>al</strong> suo osservatorio <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Pa<strong>via</strong> (dove risiede<br />

e lavora d<strong>al</strong> 1974, dopo la laurea<br />

<strong>in</strong> Lettere Moderne presso<br />

l’Università Stat<strong>al</strong>e di M<strong>il</strong>ano).<br />

Da profondo e appassionato studioso<br />

offre una trattazione documentata<br />

di storia e costumi; la<br />

rievocazione dei legami storici,<br />

cultur<strong>al</strong>i e affettivi di tanti personaggi<br />

di r<strong>il</strong>ievo nazion<strong>al</strong>e cun sa<br />

’idda de Piaghe (come l’impresc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>e<br />

“genio <strong>del</strong> luogo”, <strong>il</strong><br />

canonico Giovanni Spano, di cui<br />

viene pubblicato quanto arrivato<br />

a noi <strong>del</strong> carteggio con Giorgio<br />

Asproni; ma anche Eva Mameli<br />

C<strong>al</strong>v<strong>in</strong>o, madre di It<strong>al</strong>o C<strong>al</strong>v<strong>in</strong>o,<br />

figlia <strong>del</strong>la ploaghese Madd<strong>al</strong>ena<br />

Cubeddu).<br />

Paolo Pul<strong>in</strong>a, essendo un amante<br />

<strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>la tradizione<br />

poetica, nel suo “peregr<strong>in</strong>are” su<br />

Ploaghe ci conduce a scoprire le<br />

figure e l’esercizio di creatività<br />

lirica di quattro poeti loc<strong>al</strong>i che<br />

hanno “sconf<strong>in</strong>ato” per la dimensione<br />

non prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e dei loro<br />

versi: sono <strong>il</strong> poeta estemporaneo<br />

Giommaria Pul<strong>in</strong>a “Ranzolu”,<br />

di cui propone <strong>il</strong> testo di<br />

Iride Peis Concas<br />

chi non abbia avuto l’opportunità<br />

(fortuna sua!) di conoscere<br />

certe re<strong>al</strong>tà. Ma ripassando le<br />

pag<strong>in</strong>e di “Contus de mena” tra<br />

le righe di Iride Peis Concas si<br />

avverte non certamente la nost<strong>al</strong>gia<br />

di certi momenti o di dolorosa<br />

condizione. Semmai una<br />

riflessione sì: d<strong>al</strong>le righe si scorge<br />

<strong>il</strong> senso <strong>del</strong>la riflessione su<br />

quelle re<strong>al</strong>tà, perché re<strong>al</strong>tà lo<br />

erano, e come!, oggi che <strong>il</strong> mondo<br />

appiattito d<strong>al</strong>la glob<strong>al</strong>izzazione<br />

sta cancellando molti v<strong>al</strong>ori.<br />

In ultima an<strong>al</strong>isi chi è sopravvissuto<br />

agli stenti e <strong>al</strong>la s<strong>il</strong>icosi<br />

ha vissuto due volte.<br />

“SU PLOAGHE”:<br />

IL NUOVO LIBRO DI PAOLO PULINA<br />

Cristoforo Puddu<br />

un’<strong>in</strong>tervista re<strong>al</strong>izzata nell’estate<br />

<strong>del</strong> 1966; <strong>il</strong> “Tr<strong>il</strong>ussa sardo”<br />

Lorenzo Ilieschi, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e nel<br />

2010 è stato dedicato un premio<br />

letterario di poesia satirica; <strong>il</strong><br />

poeta-saggista Antonio Spensatello<br />

Fais e <strong>il</strong> poeta-scrittore Antonio<br />

(“Giorgio”) Satta.<br />

Un plus v<strong>al</strong>ore <strong>al</strong>l’opera è dato<br />

d<strong>al</strong>la ricchissima bibliografia,<br />

costituita d<strong>al</strong> Cat<strong>al</strong>ogo <strong>del</strong>le<br />

opere su Ploaghe (1814-2010) e<br />

d<strong>al</strong> Cat<strong>al</strong>ogo <strong>del</strong>le opere su Giovanni<br />

Spano (1868-2010): <strong>in</strong> 12<br />

fittissime pag<strong>in</strong>e viene offerta la<br />

base documentaria per un prosieguo<br />

approfondito di studi e ricerche.<br />

Il libro, di oltre 200 dense<br />

e <strong>in</strong>tense pag<strong>in</strong>e, con pregevoli<br />

<strong>il</strong>lustrazioni etnografiche e<br />

foto di Vittorio Castell<strong>in</strong>i, oltre<br />

<strong>al</strong>la partecipata prefazione <strong>del</strong><br />

prof. Manlio Brigaglia, ospita le<br />

presentazioni istituzion<strong>al</strong>i <strong>del</strong><br />

s<strong>in</strong>daco di Ploaghe, Francesco<br />

Baule, e di S<strong>al</strong>vatore Patatu, presidente<br />

<strong>del</strong> Comitato per <strong>il</strong> canto<br />

sardo “Antonio Desole” di Ploaghe.<br />

Il volume si dimostra fondament<strong>al</strong>e<br />

per riuscire a comprendere<br />

e a “far parlare” una<br />

cultura loc<strong>al</strong>e di grande tradizione,<br />

che, ancor oggi, si sp<strong>al</strong>anca<br />

partecipe e vit<strong>al</strong>e agli orizzonti<br />

<strong>del</strong> mondo con un contributo di<br />

v<strong>al</strong>ori segnati d<strong>al</strong>l’appartenenza<br />

e d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>esaurib<strong>il</strong>e risorsa <strong>del</strong>la<br />

memoria. La prima presentazione<br />

<strong>del</strong> libro, con la partecipazione<br />

<strong>del</strong>l’autore e degli assessori<br />

<strong>del</strong> Comune di Ploaghe Pasqu<strong>al</strong>e<br />

Demurtas e Gian F<strong>il</strong>ippo Sechi,<br />

si è tenuta l’8 dicembre<br />

2010 <strong>al</strong> Circolo “Quattro Mori”<br />

di Rivoli (Tor<strong>in</strong>o), presieduto da<br />

Gian Paolo Collu.<br />

SULCIS - IGLESIENTE: TURNI DEL 25 DICEMBRE 2010<br />

a cura di Franco Airi<br />

SULCIS - IGLESIENTE: TURNI DEL 26 DICEMBRE 2010<br />

FARMACIE:<br />

IGLESIAS: CADDEO, <strong>via</strong> Emanuela Loi, tel. 0781.31552<br />

CARBONIA: TURACCHI, <strong>via</strong> Liguria, tel. 0781.61294<br />

CARLOFORTE: PICCALUGA, <strong>via</strong> XX Settembre, tel. 0781.854011<br />

SANT’ANTIOCO: RUBISSE, piazza Umberto, tel. 0781.83031<br />

VILLAMASSARGIA: MASSIDDA, <strong>via</strong> Eleonora, tel. 0781.74008<br />

GIBA: COMUNALE, <strong>via</strong> Pr<strong>in</strong>cipe Piemonte, tel. 0781.964051<br />

PORTOSCUSO: PUSCEDDU, <strong>via</strong> Sardegna, tel. 0781.509713<br />

BENZINAI:<br />

IGLESIAS: TAMOIL-STOCHINO, <strong>via</strong> San S<strong>al</strong>vatore<br />

CARBONIA:<br />

Paolo Pul<strong>in</strong>a<br />

FARMACIE:<br />

IGLESIAS: CADDEO, <strong>via</strong> Emanuela Loi, tel. 0781.31552<br />

CARBONIA: TURACCHI, <strong>via</strong> Liguria, tel. 0781.61294<br />

CARLOFORTE: PICCALUGA, <strong>via</strong> XX Settembre, tel. 0781.854011<br />

SANT’ANTIOCO: RUBISSE, piazza Umberto, tel. 0781.83031<br />

VILLAMASSARGIA: MASSIDDA, <strong>via</strong> Eleonora, tel. 0781.74008<br />

GIBA: COMUNALE, <strong>via</strong> Pr<strong>in</strong>cipe Piemonte, tel. 0781.964051<br />

PORTOSCUSO: PUSCEDDU, <strong>via</strong> Sardegna, tel. 0781.509713<br />

BENZINAI:<br />

IGLESIAS: AGIP-LODDO, vi<strong>al</strong>e V<strong>il</strong>la di Chiesa<br />

CARBONIA:<br />

Q8-PINNA, <strong>via</strong> D<strong>al</strong>mazia<br />

ESSO-MELIS, <strong>via</strong> Nazion<strong>al</strong>e<br />

IP-MAGGI, <strong>via</strong> <strong>del</strong>la Vittoria<br />

VILLAMASSARGIA: Q8-PAU, prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e per Carbonia<br />

GONNESA: ESSO-DEMURO, <strong>via</strong> Iglesias<br />

SANT’ANTIOCO: AGIP-MARONGIU, lungomare Caduti di Nassiriya<br />

CARLOFORTE: Q8-LUXORO, corso Cavour<br />

PORTOSCUSO: TAMOIL-MARONGIU, <strong>via</strong> Giulio Cesare<br />

SAN GIOVANNI SUERGIU: AGIP-SECHI, <strong>via</strong> Portobotte<br />

SANTADI: TAMOIL-PORCINA, stat<strong>al</strong>e prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e 1<br />

LECLERC-COCCINELLA, <strong>via</strong> <strong>del</strong> M<strong>in</strong>atore<br />

AGIP-COSSU, <strong>via</strong> Lubiana<br />

Q8-MAGGI, Cortoghiana<br />

VILLAMASSARGIA: Q8-MURGIA, <strong>via</strong> Stazione<br />

GONNESA: Q8-MAMELI, corso Matteotti<br />

SANT’ANTIOCO: AGIP-PINNA, <strong>via</strong> Nazion<strong>al</strong>e<br />

CARLOFORTE: AGIP-REPETTO, <strong>via</strong> Porticciolo Pescherecci<br />

SANTADI: ESSO-SECCI, strada prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e n°1<br />

PORTOSCUSO: TAMOIL-PORTAS, <strong>via</strong> Dante<br />

SAN GIOVANNI SUERGIU: AGIP-MASSENTI, stat<strong>al</strong>e 126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!