09.05.2014 Views

22/23 di Opere - Ordine architetti di Firenze

22/23 di Opere - Ordine architetti di Firenze

22/23 di Opere - Ordine architetti di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OPERE <strong>22</strong>|<strong>23</strong><br />

OPERE<br />

Piazza Stazione, 1<br />

501<strong>23</strong> <strong>Firenze</strong><br />

tel 055-2608671<br />

fax 055-290525<br />

e-mail opere@architoscana.org<br />

rivista toscana <strong>di</strong> architettura<br />

ISSN 17<strong>23</strong>-1906<br />

Pubblicazione trimestrale<br />

Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale<br />

45% - art. 1, comma 1, CB <strong>Firenze</strong>.<br />

D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/04 n. 46)<br />

Registrazione tribunale <strong>Firenze</strong><br />

n. 5266 del 15 aprile 2003<br />

Proprietà<br />

Fondazione Professione Architetto<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne degli Architetti Pianificatori<br />

Paesaggisti e Conservatori della Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Firenze</strong> e dell’Or<strong>di</strong>ne degli Architetti<br />

Pianificatori Paesaggisti e Conservatori<br />

della Provincia <strong>di</strong> Prato<br />

Prezzo <strong>di</strong> copertina<br />

numero singolo € 7,50<br />

numero monografico € 7,50<br />

arretrati € 10,00<br />

Abbonamento annuale (Italia)<br />

(4+1 numero monografico) € 30<br />

Abbonamento annuale (estero) € 60<br />

Garanzia <strong>di</strong> riservatezza per gli abbonati<br />

L’e<strong>di</strong>tore garantisce la massima riservatezza<br />

dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità<br />

<strong>di</strong> richiederne gratuitamente la rettifica o la<br />

cancellazione scrivendo a: Licosa S.p.A.,<br />

via Duca <strong>di</strong> Calabria 1/1 - 50125 <strong>Firenze</strong><br />

(L. 675/96 tutela dei dati personali).<br />

Stampato da<br />

Tibergraph e<strong>di</strong>trice, Città <strong>di</strong> Castello (PG)<br />

Copyright © 2008<br />

Fondazione Professione Architetto<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà letteraria e artistica<br />

riservati.<br />

Manoscritti e foto, anche se non pubblicati,<br />

non vengono restituiti.<br />

rivista trimestrale<br />

anno VI - n. 3/4<br />

<strong>di</strong>cembre 2008<br />

chiuso in redazione il 19/12/2008<br />

Direttore<br />

Maurizio De Vita<br />

Coor<strong>di</strong>natore e<strong>di</strong>toriale e<br />

vice<strong>di</strong>rettore<br />

Maria Dambrosio<br />

Redazione<br />

Angelo Bizzarri<br />

Duccio Brunelli<br />

Marco Ferri<br />

Cristian Gentile<br />

Adriana Toti<br />

Ippolita Zetti<br />

Ru<strong>di</strong> Ulivi<br />

Giovanni Voto<br />

Luigi Zola<br />

Segreteria <strong>di</strong> redazione<br />

Graziella Sini<br />

Comitato <strong>di</strong> redazione<br />

Andrea Branzi<br />

Giancarlo Cauteruccio<br />

Bruno Corà<br />

Francesco Gurrieri<br />

Mario Lolli Ghetti<br />

Riccardo Mariani<br />

Ines Romitti<br />

Vittorio Savi<br />

Progetto grafico<br />

e impaginazione<br />

Stu<strong>di</strong>o Grafico Norfini<br />

In copertina:<br />

Elaborazione grafica da<br />

Vittorio Tognetti, Il quartiere<br />

industriale <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />

(Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>)<br />

EDITORIALE 5<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

Maria Grazia Mura, 8<br />

Egi<strong>di</strong>o Raimon<strong>di</strong>, Giulia Romeo,<br />

Gianni Vannetti, Filippo Zoccoli<br />

Dentro la sostenibilità<br />

Gianni Vannetti 9<br />

Come non farsi con<strong>di</strong>zionare<br />

Il raffrescamento naturale degli e<strong>di</strong>fici<br />

Piero Funis 11<br />

Attualità del raffrescamento naturale<br />

degli e<strong>di</strong>fici<br />

Paolo Puccetti 12<br />

Cenni <strong>di</strong> bioclimatologia<br />

e stress climatici estivi in Toscana<br />

Paolo Puccetti 15<br />

Uso dei <strong>di</strong>agrammi del comfort<br />

Letizia Longo, Gianni Vannetti 16<br />

Fattori da prendere in<br />

considerazione per valutare<br />

le potenzialità <strong>di</strong> raffrescamento<br />

naturale <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio esistente<br />

Analisi e strategie<br />

Enrico Bottai, Barbara Gaballo 18<br />

Principi funzionali per il<br />

raffrescamento naturale<br />

Letizia Longo, Gianni Vannetti 20<br />

Applicazioni ed efficienza<br />

della bioclimatica<br />

nelle realizzazioni attuali<br />

• Biblioteca Comunale 21<br />

San Giorgio a Pistoia<br />

• Nuovo Palazzo <strong>di</strong> Giustizia ad Arezzo <strong>22</strong><br />

• Recupero <strong>di</strong> un complesso rurale 24<br />

a Castellarano (RE)<br />

Paolo Puccetti 26<br />

Selezione <strong>di</strong> voci rilevanti nel<br />

raffrescamento naturale<br />

Bibliografia 30<br />

a cura <strong>di</strong> Francesca Ricca<br />

Giulia Romeo 32<br />

Il “clima” dei maestri<br />

Egi<strong>di</strong>o Raimon<strong>di</strong> 35<br />

Costruire senz’acqua<br />

• Ospedale <strong>di</strong> Pistoia, 38<br />

Nuovo Pa<strong>di</strong>glione Dialisi<br />

• Bar ristoro “i 2 ponti” a Campi Bisenzio 40<br />

• Abitazione plurifamiliare 42<br />

a Montopoli V.no<br />

• Ristrutturazione con sopraelevazione 44<br />

dello stabilimento balneare denominato<br />

“Sole” al Lido <strong>di</strong> Camaiore (LU)<br />

• ECO-LOGICA, abitazione unifamiliare 46<br />

a Reggio Emilia<br />

Maria Grazia Mura 47<br />

Il contesto sostenibile: soluzioni ver<strong>di</strong><br />

e strade ecologiche<br />

Rita Baral<strong>di</strong>, Francesca Rapparini, 48<br />

Maria Teresa Salomoni<br />

Strategie vegetali<br />

<strong>di</strong> mitigazione e compensazione<br />

dell’ambiente urbano<br />

Mariantonietta Del Sole 50<br />

Strade bianche e pavimentazioni<br />

stradali tra tutela e funzionalità<br />

• Strada bianca <strong>di</strong> accesso 52<br />

al Cimitero <strong>di</strong> Calci (PI)<br />

• Piazzale per parcheggio al Golf Club 53<br />

La Pievaccina a Montecatini (PT)<br />

• Pavimento fotocatalitico 54<br />

su strada pubblica a Segrate (MI)<br />

Elena Ciappi 56<br />

La fitodepurazione<br />

• Il biolago balneabile 58<br />

• Impianto <strong>di</strong> fitodepurazione 60<br />

al Galluzzo, <strong>Firenze</strong><br />

Franca Cecilia Franchi 61<br />

Elementi vegetali sugli involucri<br />

e<strong>di</strong>lizi: considerazioni tecniche<br />

• Copertura locali spogliatoi e annessi 64<br />

della Club House del Golf Club<br />

“Poggio dei Me<strong>di</strong>ci” a Scarperia (FI)<br />

• Copertura a verde pensile non 65<br />

praticabile <strong>di</strong> struttura commerciale<br />

a Lucca<br />

• Centro commerciale e <strong>di</strong>rezionale 66<br />

Forum a Rimini<br />

• Parete verde all’hotel 68<br />

Montebello Splen<strong>di</strong>d a <strong>Firenze</strong><br />

Leonardo De Cristofaro, 71<br />

Dafne Fontana, Mariangela Martellotta,<br />

Leonardo Scalpellini, Filippo Zoccoli<br />

Costruire con gli scarti:<br />

il flusso dei rifiuti e<strong>di</strong>li<br />

Duccio Brunelli 80<br />

Eco-Design<br />

per gli allestimenti temporanei<br />

SPORT<br />

Sport per tutti 82<br />

Intervista a Filippo Fossati<br />

PROGETTI<br />

Maurizio Barabesi 86<br />

Piazza Antonelli a <strong>Firenze</strong><br />

MOSTRE<br />

Maria Dambrosio 88<br />

Immaginare <strong>Firenze</strong>: opzioni<br />

Ru<strong>di</strong> Ulivi 96<br />

OpenArch. Opera Prima<br />

LIBRI 108<br />

CONVEGNI 110<br />

PREFERITI 111


EDITORIALE<br />

Sembra che <strong>di</strong> sostenibilità e <strong>di</strong> architettura<br />

sostenibile sia <strong>di</strong>ventato<br />

<strong>di</strong>fficile parlare, visto l’affollatissimo<br />

scenario che ci si prospetta non<br />

appena i termini sono solo sfiorati,<br />

già da <strong>di</strong>verso tempo. Ogni spazio<br />

sembra essere stato riempito, vuoi<br />

per convinzione etica o scientifica,<br />

vuoi per opportunità e spesso anche<br />

per opportunismo, soprattutto,<br />

<strong>di</strong>rei, per l’evidente delinearsi <strong>di</strong> una<br />

frontiera che coincide con una prateria<br />

<strong>di</strong> possibilità per il sempre vigile<br />

“mercato”.<br />

La realtà dei fatti rivela che questa<br />

prateria è ancora in gran parte da<br />

esplorare, nel vero senso <strong>di</strong> questa<br />

parola, che contiene gli etimi<br />

della ricerca paziente e meticolosa,<br />

dell’esperire anche per tentativi ancorati<br />

a convincimenti e principi, del<br />

procedere per confronto critico delle<br />

esperienze.<br />

Soprattutto vorrei <strong>di</strong>re che questa ricerca<br />

implica la complessità del problema<br />

e la capacità <strong>di</strong> ricomprendere<br />

in essa tutti gli aspetti e le criticità<br />

della costruzione, anche e soprattutto<br />

nel suo <strong>di</strong>venire storico come nella<br />

pre<strong>di</strong>zione del suo futuro, alle <strong>di</strong>verse<br />

scale che la coinvolgono.<br />

Ancora una volta il fuoco del panopticon<br />

critico specifico è nelle corde<br />

degli <strong>architetti</strong>, che possono e debbono<br />

in<strong>di</strong>viduare le linee <strong>di</strong> indagine<br />

a partire dai problemi legati alla<br />

sostenibilità per ripensare il ruolo e<br />

lo svolgimento del progetto, sottraendo<br />

il processo alle scorciatoie<br />

della “produzione” e ai monotematismi<br />

apparentemente salvifici della<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei prodotti <strong>di</strong> settore.<br />

Quest’ultima peraltro, ma soprattutto<br />

la sua componente legata alle<br />

ricerca che spesso è alle sue spalle,<br />

può essere eccellente partner nel<br />

percorso <strong>di</strong> avvicinamento alla sostenibilità,<br />

se effettivamente <strong>di</strong>sponibile<br />

al confronto con l’impostazione pluritematica<br />

e pluri<strong>di</strong>sciplinare che la<br />

visione degli <strong>architetti</strong> mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

anche della sperimentazione<br />

industriale.<br />

L’incontro <strong>di</strong> OPERE con il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Architettura Sostenibile<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne degli Architetti <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong><br />

veste <strong>di</strong> concretezza questa riflessione<br />

iniziale, in un quadro <strong>di</strong> felicissima<br />

complementarità operativa e <strong>di</strong><br />

una sostanziale con<strong>di</strong>visione tanto<br />

dei processi conoscitivi quanto degli<br />

obiettivi <strong>di</strong>chiarati. Il lavoro <strong>di</strong> questo<br />

gruppo <strong>di</strong> colleghi va ben oltre quel<br />

che la rivista ha potuto e voluto ospitare<br />

in questo numero e soprattutto<br />

nelle premesse come nello svolgimento<br />

dell’opera del DAS vogliamo<br />

riconoscere un “farsi carico” <strong>di</strong> questioni<br />

tecniche e proprie del nostro<br />

mestiere che cerca <strong>di</strong> ristabilire, con<br />

artigianale perseveranza, l’or<strong>di</strong>ne<br />

delle cose nel panorama della sostenibilità<br />

in architettura.<br />

In primo luogo, dunque, la ricerca<br />

per un’architettura sostenibile deve<br />

ritrovare il significato stesso e primo<br />

del senso del luogo, senso che assume<br />

finalmente il volto specifico <strong>di</strong> un<br />

territorio, delle sue rughe e del suo<br />

tempo, del suo sole e del suo vento,<br />

nei quali si posa la costruzione<br />

secondo la sapienza del progetto;<br />

quin<strong>di</strong> la natura stessa <strong>di</strong> ogni architettura,<br />

la sua struttura, i materiali, la<br />

sua costruzione, la sua permanenza<br />

e il suo avvicendarsi con altre, formano<br />

gli accor<strong>di</strong> della sostenibilità; il<br />

perimetro e l’intorno <strong>di</strong> ogni e<strong>di</strong>ficazione,<br />

quin<strong>di</strong> il naturale limite denso<br />

inteso, con Heidegger, come punto<br />

<strong>di</strong> contatto con il resto del mondo, è<br />

un campo <strong>di</strong> applicazione del progetto<br />

<strong>di</strong> architettura che deve assumersi<br />

le responsabilità dello scambio<br />

e del nutrimento a partire dalle energie<br />

rinnovabili offerte dalla natura; la<br />

produzione residuale legata alla pratica<br />

inse<strong>di</strong>ativa è un piano <strong>di</strong> ribaltamento,<br />

concettuale e concreto al<br />

tempo stesso, dell’idea consolidata<br />

<strong>di</strong> rifiuto, anzi è spazio <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong><br />

un’entropia doverosa e realizzabile.<br />

Tutto questo si collega inoltre, nella<br />

mia personale riflessione sul tema, a<br />

due considerazioni che vorrei riportare<br />

in chiusura <strong>di</strong> queste mie note.<br />

La prima riprende un concetto già<br />

accennato, ossia quello della necessità<br />

<strong>di</strong> una regia del problema a partire<br />

dalla conoscenza e dalla ricerca sulla<br />

natura dei manufatti e del luogo che<br />

occupano, per una sostanziale correttezza<br />

del processo e per evitare o<br />

limitare le deviazioni veramente insostenibili<br />

del percorso dovute alla costante<br />

offerta <strong>di</strong> prodotti “tecnologicamente<br />

avanzati” quanto organicamente<br />

ancorati soprattutto a logiche<br />

produttive e commerciali. A queste<br />

con<strong>di</strong>zioni, ossia partendo dall’elaborazione<br />

<strong>di</strong> concetti <strong>di</strong>sciplinari affinati<br />

con la conoscenza tecnica e testati<br />

su basi autenticamente sperimentali,<br />

per gli operatori <strong>di</strong> settore e per la<br />

“produzione” oltretutto si possono<br />

aprire opportunità <strong>di</strong> grande respiro<br />

e si possono realizzare complementarità<br />

<strong>di</strong> reale efficacia.<br />

La seconda rimanda allo straor<strong>di</strong>nario<br />

contributo alla questione della<br />

sostenibilità che va ancora estratto<br />

dalla conoscenza dell’architettura e<br />

della città storica. I mo<strong>di</strong> e i processi<br />

della costruzione tra<strong>di</strong>zionale, i suoi<br />

spessori, la sua materia, il suo rapporto<br />

fra pieni e vuoti, la <strong>di</strong>sposizione e<br />

la natura dei suoi spazi aperti, delle<br />

sue strade e delle sue piazze, l’orientamento<br />

e la forma dei suoi porticati,<br />

delle sue corti e delle sue logge, le<br />

potenzialità del suo sottosuolo e<br />

molto altro ancora, rappresentano<br />

un’atlante <strong>di</strong> possibili riferimenti – criticamente<br />

tradotti al presente – per il<br />

nuovo modo <strong>di</strong> occupare il territorio<br />

e impegnare le risorse <strong>di</strong>sponibili, ma<br />

anche l’impegno doveroso e urgente<br />

della ricerca sulla sostenibilità riferito<br />

agli interventi sull’esistente, anche<br />

storicizzato.<br />

Maurizio De Vita<br />

5<br />

OPERE EDITORIALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!