13.05.2014 Views

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

Scarica il pdf - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

studi / fatturati 2012<br />

(+18,8%) che tirano la volata, mentre<br />

Inditex-Zara segue a ruota con un progresso<br />

del 15,6 per cento. Nel campione<br />

considerato, c’è un solo segno negativo,<br />

quello di Guess che ha registrato un arretramento<br />

dell’1,1% dei ricavi.<br />

In termini di dimensioni, <strong>il</strong> colosso del<br />

lusso Lvmh mantiene la leadership assoluta<br />

con un giro d’affari di 28,1 m<strong>il</strong>iardi<br />

di euro (tabella 3). Alle sue spalle<br />

ci sono quattro giganti oltre i 10 m<strong>il</strong>iardi<br />

attivi nello sportswear o nella moda<br />

accessib<strong>il</strong>e. Nell’ordine: Inditex, Adidas,<br />

H&M e Gap.<br />

Il confronto tra Italia ed estero si ribalta a<br />

favore delle aziende nazionali in termini<br />

di redditività: i competitor di oltre confine<br />

lasciano <strong>il</strong> primato ai marchi italiani<br />

(tabella 5). A livello internazionale, infatti,<br />

l’ebitda degli 11 gruppi su 14 che hanno<br />

diffuso i dati è stato del 19,4% sul fatturato<br />

(era <strong>il</strong> 19,1% nel 2011). Per quanto<br />

sia un risultato inferiore rispetto a quello<br />

italiano, è senza dubbio un risultato notevole,<br />

anche perché registrato su fatturati<br />

di grandi dimensioni. A guidare la classifica<br />

(tabella 4) sono stati Lvmh (ebitda al<br />

25% del fatturato) seguito da Inditex-Zara<br />

(24,5%) e Burberry (22,9%).<br />

cambio di scenario nel 2013<br />

In generale, “<strong>il</strong> 2012 è stato un ottimo<br />

anno – ha commentato Carlo Pambianco,<br />

fondatore e presidente dell’omonima<br />

società di analisi e consulenza – grazie<br />

principalmente alle strategie di sv<strong>il</strong>uppo<br />

nei Paesi emergenti. Per giunta, le aziende<br />

hanno saputo cogliere al massimo le opportunità<br />

su quei mercati attraverso l’apertura<br />

di negozi diretti”. In altre parole,<br />

c’è stata la massima valorizzazione delle<br />

posizioni estere, per <strong>il</strong> fatto di essere state<br />

conquistate, non con piani estemporanei,<br />

bensì attraverso campagne di espansione<br />

strutturate e articolate su orizzonti di<br />

medio lungo termine.<br />

Le cose potrebbero complicarsi sul 2013.<br />

“Per l’esercizio in corso – riprende Pambianco<br />

– prevediamo un rallentamento<br />

della crescita per effetto di un calo sui<br />

mercati emergenti. Questo calo è in qualche<br />

modo già incorporato nelle previsioni<br />

di diversi analisti, e risulta evidente dai risultati<br />

del primo trimestre di quest’anno”.<br />

Secondo la ricerca, sia per i gruppi italiani<br />

sia per quelli internazionali si attende<br />

“una crescita del fatturato di appena 3-4<br />

punti percentuali e una redditività in calo<br />

probab<strong>il</strong>mente di 1-2 punti percentuali”.<br />

Una prima occhiata ai risultati del primo<br />

trimestre ha già evidenziato un netto arretramento<br />

dei due colossi di Francia, Ppr<br />

(oggi Kering) e Lvmh. Ma segnali di cautela<br />

arrivano anche dai brand del made<br />

in Italy: Ferragamo, Tod’s, Luxottica e<br />

Zegna.<br />

ESTERO<br />

I PRINCIPALI GRUPPI PER DIMENSIONE tabella 3<br />

Fatturato 2012 (mln €) e crescita % su 2011<br />

chi ha guadagnato di più tabella 4<br />

Ebitda in % su fatturato<br />

lvmh<br />

inditex<br />

adidas<br />

hennes & mauritz<br />

gap<br />

vf corp<br />

swatch<br />

hermes<br />

abercrombie & fitch<br />

puma<br />

tiffany<br />

hugo boss<br />

burberry<br />

guess<br />

28.103<br />

15.946<br />

14.883<br />

13.288<br />

11.582<br />

8.051<br />

6.003<br />

3.484 22,6<br />

3.338 8,5<br />

3.271 8,7<br />

2.808 4,2<br />

2.346 13,9<br />

2.199 7,6<br />

1.967 -1,1<br />

15,6<br />

11,7<br />

9,8<br />

7,6<br />

15,0<br />

15,3<br />

18,8<br />

lvmh<br />

inditex<br />

burberry<br />

hugo boss<br />

hennes & mauritz<br />

tiffany<br />

gap<br />

vf corp<br />

abercrombie & fitch<br />

puma<br />

adidas<br />

25,0<br />

24,5<br />

22,9<br />

22,6<br />

21,1<br />

17,4<br />

15,5<br />

14,8<br />

13,3<br />

10,7<br />

9,7<br />

un esercizio in numeri tabella 5<br />

Dati aggregati in mln di euro<br />

ITALIA<br />

ESTERO<br />

Fatturato totale 33.208 117.268<br />

Variazione % 12,0 13,2<br />

Ebitda* totale 6.247 20.499<br />

Ebitda* in % ricavi 20,6 19,4<br />

*Per l’Italia l’ebitda si riferisce ai 23 gruppi<br />

su 26 che hanno fornito i dati; per l’estero<br />

a 11 gruppi su 14<br />

Fonte: PAMBIANCO Strategie di Impresa<br />

18 giugno 2013 pambianco magazine 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!