22.05.2014 Views

corso di fisica della materia condensata 2 - i semiconduttori

corso di fisica della materia condensata 2 - i semiconduttori

corso di fisica della materia condensata 2 - i semiconduttori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

CORSO DI<br />

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA<br />

2 - I SEMICONDUTTORI<br />

Appunti dalle lezioni del Prof. P. Calvani<br />

A. A. 2013-14<br />

Tratte dai testi:<br />

C. Kittel - Introduzione alla <strong>fisica</strong> dello stato solido<br />

G. Burns- Solid State Physics<br />

Questi appunti sono per solo uso interno e<br />

riservati agli studenti che frequentano il <strong>corso</strong>.


2<br />

I SEMICONDUTTORI<br />

A 300 K hanno resistività ρ interme<strong>di</strong>e fra i metalli e gli isolanti.<br />

Inoltre ρ(T) è fortemente decrescente all'aumentare <strong>di</strong> T, mentre nei metalli è crescente.<br />

Nascita <strong>della</strong> gap tra BV e BC nel Silicio<br />

Il Si ha la stessa configurazione elettronica del C, spostata in alto <strong>di</strong> un ottetto:<br />

[Ne] 3s 2 3p 2 che dà luogo a 3 P 0<br />

Cristallizza nella struttura del <strong>di</strong>amante, che si ottiene intersecando 2 reticoli fcc spostati l’uno<br />

rispetto all’altro <strong>di</strong> (1/4)a (a = lato del cubo ) lungo la <strong>di</strong>agonale principale del cubo. Nella Fig. a<br />

sinistra si vede la loro proiezione su una faccia del cubo, con in<strong>di</strong>cate le altezze rispetto alla faccia<br />

medesima in unità a. L’atomo rosso mostra la coor<strong>di</strong>nazione tetraedrica con i primi vicini.<br />

•<br />

Per costruire nel solido la funzione <strong>di</strong> Bloch degli elettroni del Si<br />

" k<br />

( r ! ) = e i" k # R<br />

$ !<br />

$ b n<br />

% n<br />

( r ! & R !<br />

)<br />

!<br />

R<br />

n<br />

!


3<br />

bisogna combinare insieme n=4 orbitali atomici: s, p x , p y , p z . Infatti al <strong>di</strong>minuire <strong>della</strong><br />

costante reticolare gli orbitali atomici si mescolano come mostrato nella Figura sotto,<br />

formando 4 legami sp 3 ibri<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong>sposti in simmetria tetraedrica come nella<br />

molecola CH 4 .<br />

Distanza interatomica →<br />

Misura <strong>della</strong> gap dal coefficiente <strong>di</strong> assorbimento α<br />

Gap<br />

N. B. Si ricorda che " = # 1 d ln I<br />

I 0<br />

I quella trasmessa dopo aver attraversato un suo spessore d .<br />

dove I 0<br />

è l’intensità <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>azione che è entrata nel campione, e<br />

!<br />

!<br />

!


4<br />

LE LACUNE NEI SEMICONDUTTORI<br />

!<br />

!<br />

!<br />

Nella fig. 1 si vede un banda <strong>di</strong> valenza BV inizialmente piena: per ogni elettrone con vettore d’onda<br />

!<br />

!<br />

!<br />

k e<br />

ce ne è un altro con - k e<br />

e quin<strong>di</strong> " k = 0.<br />

Un fotone assorbito,<br />

!<br />

o una fluttuazione termica, promuove un elettrone<br />

con vettore d’onda k e<br />

alla banda <strong>di</strong> conduzione BC creando<br />

uno stato vuoto<br />

!<br />

all’energia !" e<br />

. Perciò ora<br />

BV<br />

!<br />

" k = # k !<br />

! e<br />

= k !<br />

b<br />

BV<br />

!<br />

!<br />

dove k b<br />

è il vettore d’onda <strong>di</strong> una nuova particella che<br />

chiamiamo buca o lacuna e che assume su <strong>di</strong> sé<br />

il vettore d’onda totale <strong>della</strong> banda cambiato <strong>di</strong> segno.<br />

Esso si trova nello spazio k dalla parte opposta <strong>di</strong> quello fig. 1<br />

dell’elettrone mancante (v. figura).<br />

Poiché lo zero dell’energia è in cima a BV, la rimozione dell’elettrone aumenta l’energia <strong>di</strong> BV.<br />

Perciò la buca ha un’energia positiva " b<br />

= #" e<br />

. Si può quin<strong>di</strong> costruire una banda delle buche<br />

ribaltando BV rispetto allo zero. L’effetto sullo stato elettrone-lacuna è mostrato in fig. 2.<br />

Dalle pendenze si vede che, poiché<br />

"# b<br />

( !<br />

k b<br />

) = "# e<br />

( !<br />

k e<br />

),<br />

!<br />

!<br />

!<br />

per la velocità <strong>di</strong> gruppo <strong>della</strong> buca si ha v b<br />

= v !<br />

e<br />

mentre la sua massa efficace è (opposta<br />

a quella dell’elettrone mancante e) positiva.<br />

Infatti, supponendola isotropa per ! semplicità,<br />

" 2 # b<br />

(k)<br />

"k 2 = - " 2 # e<br />

(k)<br />

"k 2 .<br />

!<br />

!<br />

k e<br />

," e<br />

Banda delle buche<br />

Banda degli elettroni<br />

!<br />

fig. 2<br />

!<br />

k b<br />

," b<br />

!<br />

!<br />

L' equazione del moto in un campo e. m. per l’elettrone è<br />

! d" k e<br />

dt<br />

Poiché<br />

$<br />

= "e E "<br />

+ 1 "<br />

v<br />

c<br />

e<br />

# B<br />

" '<br />

& )<br />

% (<br />

d !<br />

k b<br />

dt<br />

= " d! k e<br />

dt<br />

e<br />

!<br />

v b<br />

= v !<br />

e<br />

,<br />

!<br />

! d" k b<br />

dt<br />

#<br />

= e E "<br />

!<br />

+ 1 "<br />

c v b<br />

" B<br />

" &<br />

% (<br />

$ '<br />

!


5<br />

e quin<strong>di</strong> la buca si comporta come una particella <strong>di</strong> carica +e.<br />

LA DENSITA’ DEI PORTATORI IN UN SEMICONDUTTORE INTRINSECO<br />

In un semiconduttore intrinseco, cioè privo <strong>di</strong> impurezze, il numero p <strong>di</strong> lacune/cm 3 in BV è<br />

evidentemente uguale a quello n <strong>di</strong> elettroni in BC:<br />

p = n<br />

Per calcolare n si può integrare dal fondo <strong>di</strong> BC - che si trova all’energia <strong>della</strong> gap " g<br />

- a<br />

prodotto <strong>della</strong> probabilità <strong>di</strong> occupazione ! <strong>di</strong> Fermi-Dirac<br />

1<br />

f (") =<br />

1+ exp[(" # µ)/k B<br />

T]<br />

!<br />

!<br />

" il<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

per la densità degli stati (per unità <strong>di</strong> volume del campione)<br />

g(") = dN<br />

d" = 1 $ *<br />

2m e<br />

&<br />

2# 2 % ! 2<br />

'<br />

)<br />

(<br />

3<br />

2<br />

(" *"g )1<br />

2<br />

Si ottiene, per<br />

#<br />

1 & *<br />

2m<br />

n(T) = $ f (")g(")d" =<br />

e<br />

) 2 #<br />

(" ," g<br />

) 2<br />

d"<br />

" g<br />

2% 2 (<br />

' ! 2 + $<br />

* exp[(" , µ) !/k B<br />

T] =<br />

" g<br />

3<br />

= 1 & *<br />

2m e<br />

) 2 3<br />

2% 2 (<br />

' ! 2 + exp(µ /kB T)- (k B<br />

T) 2<br />

exp(," g<br />

/k B<br />

T)<br />

*<br />

3<br />

3<br />

1<br />

#<br />

$<br />

" g<br />

&" ," g<br />

)<br />

( +<br />

' k B<br />

T *<br />

= 1 & *<br />

2m e<br />

) 2 3 # 1<br />

( + exp[(µ<br />

2% 2 ' ! 2<br />

2 2<br />

,"g ) /k B<br />

T]- (k B<br />

T) $ x exp(,x)dx =<br />

*<br />

3<br />

= 1 & 2m * e<br />

k B<br />

T ) 2<br />

( + exp[(µ<br />

2% 2 ' ! 2<br />

,"g ) /k B<br />

T]<br />

*<br />

0<br />

3<br />

(" # µ) /k B<br />

T >>1<br />

1<br />

2<br />

exp{,[(" ," g<br />

) /k B<br />

T]}d[(" ," g<br />

) /k B<br />

T] =<br />

%<br />

2 = 2 & m * ek B<br />

T ) 2<br />

( + exp[(µ<br />

' 2%! 2 ,"g ) /k B<br />

T] = N C<br />

exp[(µ ," g<br />

) /k B<br />

T]<br />

*<br />

Qui, perciò, N C<br />

ha il significato <strong>di</strong> una densità degli stati in banda <strong>di</strong> conduzione. La<br />

concentrazione <strong>di</strong> buche p si ricava analogamente, considerando che però il fondo <strong>della</strong> banda si trova<br />

a " = 0 e la probabilità <strong>di</strong> trovarvi uno stato occupato è<br />

!<br />

1<br />

f "(#) =1$<br />

1+ exp(# $ µ) /k B<br />

T = 1<br />

1+ exp(µ $#) /k B<br />

T % exp(# $ µ)/k T B<br />

Si ottiene infine<br />

3<br />

#<br />

p(T) = 2 m * bk B<br />

T & 2<br />

% ( exp[)µ<br />

$ 2"! 2 /kB T] = N V<br />

exp[)µ /k B<br />

T]<br />

'<br />

dove N V<br />

ha il significato <strong>di</strong> una densità degli stati in banda <strong>di</strong> valenza.<br />

Poiché, a ogni T, p(T) = n(T), uguagliando le due formule si ottiene<br />

la <strong>di</strong>pendenza dalla temperatura del potenziale chimico: fig. 3<br />

!


6<br />

µ = " g<br />

2 + 3 4 k BT ln m *<br />

b<br />

*<br />

m e<br />

Esso quin<strong>di</strong> si trova all’interno <strong>della</strong> gap (fig. 3) , ed esattamente a metà:<br />

a) se T = 0;<br />

!<br />

b) a ogni T, se le masse efficaci <strong>di</strong> elettroni e lacune sono uguali.<br />

In questi casi dunque, nelle formule per n(T) e p(T) si può sostituire µ con " g<br />

/2.<br />

Dalle stesse equazioni si ricava anche la legge <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> massa per un semiconduttore<br />

qualunque, intrinseco o drogato con impurezze (v. oltre):<br />

3<br />

3<br />

# k<br />

np = n 2 i<br />

= 4(m * e<br />

m * 2<br />

b<br />

) B<br />

T &<br />

% ( exp[)*<br />

$ 2"! 2 '<br />

g<br />

/k B<br />

T]<br />

!<br />

!<br />

dove n i è la concentrazione dei portatori intrinseci (nel Si a 300 K,<br />

np dunque <strong>di</strong>pende<br />

!<br />

soltanto dalla temperatura.<br />

np = 2,1"10 19 /cm 3 ). Il prodotto<br />

LA CONDUCIBILITA’ ELETTRICA DEI ! SEMICONDUTTORI<br />

!<br />

Siano µ e<br />

= e" e<br />

m e *<br />

µ b<br />

= e" b<br />

*<br />

rispettivamente la mobilità degli elettroni e quella delle buche.<br />

e<br />

m e<br />

!<br />

Applicando al semiconduttore un campo elettrico E , vengono messi in moto gli elettroni <strong>della</strong> banda<br />

<strong>di</strong> conduzione con velocità <strong>di</strong> drift < ! !<br />

!<br />

v e<br />

>= "µ e<br />

E (da non confondere con la velocità <strong>di</strong> gruppo)<br />

opposta<br />

!<br />

a E e le lacune <strong>della</strong> banda <strong>di</strong> valenza con velocità < ! !<br />

!<br />

v b<br />

>= µ b<br />

E concorde con E . Tuttavia,<br />

poiché i portatori hanno cariche rispettive ! -e e +e, i loro contributi alla densità <strong>di</strong> corrente si<br />

sommano:<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

j tot<br />

= ! j e<br />

+ ! j b<br />

= "ne < v !<br />

e<br />

> +pe < v !<br />

b<br />

>= (neµ e<br />

+ peµ b<br />

) E<br />

!<br />

e la conducibilità elettrica totale è<br />

!<br />

" = neµ e<br />

+ peµ b<br />

L’EFFETTO HALL NEI SEMICONDUTTORI<br />

!<br />

La geometria dell’esperimento è la stessa del caso metallico. Il campo applicato lungo x però<br />

produce una corrente, in base alla formula precedente,<br />

j x<br />

= j e<br />

+ j b<br />

= (neµ e<br />

+ peµ b<br />

)E x<br />

Prima <strong>di</strong> raggiungere l’equilibrio, l’azione simultanea del campo B genera una corrente lungo y data da<br />

!<br />

j y<br />

= (neµ e<br />

+ peµ b<br />

)E y<br />

dove E y è il campo prodotto dall’accumulo <strong>di</strong> cariche <strong>di</strong> segno opposto su superfici opposte del<br />

campione. All’equilibrio,<br />

!<br />

tra i due campi si stabiliscono gli angoli <strong>di</strong> Hall


7<br />

Sostituendo,<br />

" e<br />

= # Bµ e<br />

c ;<br />

" b<br />

= Bµ b<br />

c<br />

j y<br />

= (neµ e<br />

" e<br />

+ peµ b<br />

" b<br />

)E x<br />

! !<br />

Uguagliando questa equazione con la penultima,<br />

! E y<br />

= B pµ 2 2<br />

b<br />

" nµ<br />

e<br />

E<br />

c pµ b<br />

+ nµ<br />

x<br />

e<br />

La costante <strong>di</strong> Hall del semiconduttore è quin<strong>di</strong><br />

!<br />

R H<br />

= E y<br />

j x<br />

B = 1 ec<br />

pµ<br />

b 2 " nµ<br />

e<br />

2<br />

(pµ b<br />

+ nµ e<br />

) 2<br />

Essa non fornisce quin<strong>di</strong> più <strong>di</strong>rettamente, come nel metallo, la densità dei portatori. Se è misurata<br />

nel SI, non vi compare c.<br />

!<br />

I SEMICONDUTTORI DROGATI<br />

!<br />

!<br />

Si e Ge sono atomi tetravalenti. Nei loro reticoli si possono inserire per sostituzione atomi donori <strong>di</strong><br />

valenza 5 (As, P) oppure atomi accettori (B, Al) <strong>di</strong> valenza 3. Si ottengono così <strong>semiconduttori</strong><br />

drogati, che hanno rispettivamente elettroni e lacune in eccesso.<br />

Infatti il cristallo deve rimanere neutro. Perciò, prendendo ad esempio,<br />

un donore As in Si, 4 dei suoi elettroni saturano i legami con<br />

altrettanti atomi <strong>di</strong> Si (v. fig. 4) mentre il quinto rimane legato<br />

allo ione As + su un’ampia orbita idrogenoide. Raggio r d ed energia<br />

dello stato fondamentale " d<br />

si ricavano da quelli dell’atomo <strong>di</strong><br />

idrogeno sostituendo alla massa m dell’elettrone la sua massa<br />

efficace m * e<br />

e alla costante <strong>di</strong>elettrica del vuoto " 0<br />

quella del Si,<br />

" = " r<br />

" 0<br />

. Quest’ultima ! ipotesi è giustificata dall’ampiezza dell’orbita,<br />

che consente <strong>di</strong> rappresentare il reticolo come un continuo. Si ottiene<br />

e 4 *<br />

m<br />

" d<br />

= # e<br />

2$ (4%"!) J = #13.6<br />

2 2<br />

" r<br />

m e<br />

*<br />

m<br />

!<br />

eV fig. 4<br />

!<br />

dove lo zero dell’energia è sul fondo <strong>della</strong> banda <strong>di</strong> conduzione<br />

del Si (v. fig. 5). Inoltre<br />

r d<br />

= 4"#!2<br />

m e * e 2 m = 0.53# r<br />

m e * /m Å !<br />

" d<br />

BC<br />

0<br />

fig. 5<br />

!<br />

!<br />

Lo stato fondamentale dell’impurezza è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo s: gli stati eccitati seguono la classificazione <strong>di</strong><br />

quelli dell’idrogeno. Per il Si, con " r<br />

=11,7 e (m * e<br />

/m) " 0,2, si ottiene r d<br />

" 30 Å e<br />

" d<br />

# 0,02 eV # 200 K (in unità k B ). Quin<strong>di</strong> l'energia <strong>di</strong> legame è inferiore all’energia termica a T<br />

ambiente (25 meV) e la grande maggioranza dei donori è ionizzata. Siccome la loro concentrazione<br />

!<br />

!<br />

!


8<br />

N d si può fissare a piacere (entro certi limiti) durante la crescita del cristallo <strong>di</strong> Si, con il drogaggio si<br />

può ottenere la concentrazione <strong>di</strong> portatori ottimale – <strong>di</strong> entrambi i segni - per i <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>spositivi<br />

elettronici, cosa impossibile con un semiconduttore intrinseco.<br />

Le equazioni che regolano l’equilibrio tra elettroni e lacune nel semiconduttore drogato sono due: la<br />

legge <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> massa<br />

2<br />

np = n i<br />

e la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> neutralità del semiconduttore:<br />

p " n + N + d<br />

= 0 # n = n i<br />

! n " N + d<br />

# n 2 " N + d<br />

n " n 2 i<br />

= 0<br />

che dà come unica soluzione <strong>fisica</strong>mente accettabile<br />

2<br />

!<br />

n = N +<br />

d<br />

2 + " +<br />

N d<br />

$<br />

# 2<br />

%<br />

'<br />

&<br />

2<br />

+ n i<br />

2<br />

Perciò con drogaggio per donori si ha sempre n > n i<br />

e, per drogaggio forte ( N d<br />

>> n i<br />

),<br />

In questo caso le lacune invece<br />

!<br />

saranno<br />

p = n 2<br />

i<br />

! n " n 2<br />

i<br />

N


9<br />

Si <strong>di</strong>ce che l’impurezza trivalente è un accettore. La lacuna può essere trattata come una<br />

carica positiva legata all’accettore (fig. 6), che è carico negativamente.<br />

L’energia <strong>di</strong> ionizzazione " a<br />

del boro in Si è pari a circa<br />

45 meV (quin<strong>di</strong> maggiore dell’energia termica a 300 K, 25 meV).<br />

Il comportamento delle buche introdotte per drogaggio è<br />

speculare a quello<br />

!<br />

degli elettroni. Lo stato fondamentale<br />

si trova poco al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> BV, come mostra la fig. 7<br />

(ovvero subito sotto la banda delle buche).<br />

A drogaggio forte, p " N # a<br />

; le buche sono dominanti e il<br />

semiconduttore si <strong>di</strong>ce drogato <strong>di</strong> tipo p.<br />

" a<br />

!<br />

!<br />

fig. 7<br />

BV<br />

LA CONCENTRAZIONE DEI PORTATORI NEL SEMICONDUTTORE DROGATO<br />

In un semiconduttore drogato per donori, a T " 0 il potenziale chimico µ si trova tra " d<br />

e BC, in<br />

uno drogato per buche tra " a<br />

e BV. Nel primo caso, assumendo per un momento che lo zero<br />

dell’energia si trovi sul fondo <strong>di</strong> BC, la densità <strong>di</strong> donori ionizzati è pari a quella totale per la<br />

probabilità che uno stato legato non sia ! occupato da un elettrone, ! cioè !<br />

!<br />

*<br />

-<br />

,<br />

/<br />

1<br />

N + d<br />

= N<br />

,<br />

d<br />

1 "<br />

/ N<br />

$<br />

1+ exp # " µ =<br />

d<br />

,<br />

'/<br />

$<br />

d<br />

, & )/<br />

exp µ "# '<br />

d<br />

& ) +1<br />

+ % k B<br />

T (.<br />

% k B<br />

T (<br />

Se invece lo zero dell’energia è fissato come negli intrinseci in cima a BV, e si considera che a T<br />

ambiente e per drogaggio forte n " N<br />

!<br />

+ d<br />

, ricordando l’espressione <strong>di</strong> n(T) si ottiene<br />

!<br />

$<br />

n = N C<br />

exp µ "# '<br />

g<br />

N<br />

& ) =<br />

d<br />

% k B<br />

T ( *<br />

exp µ " (# g<br />

"# d<br />

)-<br />

,<br />

/ +1<br />

+ k B<br />

T .<br />

!<br />

Qui l’unica incognita è µ, che si può ricavare risolvendo con meto<strong>di</strong> numerici. Come detto, a basse T<br />

µ si trova tra " d<br />

e BC e vale l’approssimazione<br />

!<br />

$<br />

! n = N C<br />

exp µ "# ' +<br />

g<br />

& ) * N<br />

!<br />

% k B<br />

T<br />

d<br />

exp "(µ "# ) . +<br />

g<br />

- 0 exp "# .<br />

d<br />

- 0<br />

( , k B<br />

T / , k B<br />

T /<br />

+<br />

1 exp 2(µ "# ) .<br />

g<br />

- 0 * N +<br />

d<br />

exp "# .<br />

1<br />

+<br />

d<br />

- 0 1 n * (N<br />

, k B<br />

T / N C , k B<br />

T<br />

C<br />

N d<br />

) 2<br />

exp "# .<br />

d<br />

- 0<br />

/<br />

, 2k B<br />

T /<br />

!


10<br />

Invece per T >> " d<br />

/k B<br />

, a mano a mano che gli elettroni intrinseci aumentano, µ scende verso la<br />

metà <strong>della</strong> gap e si <strong>di</strong>ce che il semiconduttore drogato si trova in regime intrinseco.<br />

Un calcolo analogo per i drogati <strong>di</strong> tipo p fornisce, a bassa T,<br />

!<br />

1<br />

%<br />

p " (N V<br />

N a<br />

) 2<br />

exp #$ a<br />

'<br />

& 2k B<br />

T<br />

LA GIUNZIONE p-n<br />

!<br />

La giunzione tra due <strong>semiconduttori</strong> con drogaggio opposto è alla base <strong>della</strong> maggior parte dei<br />

<strong>di</strong>spositivi elettronici a stato solido. Si può realizzare con <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> preparazione:<br />

1. Crescita dal fuso. Il semiconduttore allo stato fuso nel crogiolo contiene Si e, ad es.,<br />

10 14 /cm 3 donori <strong>di</strong> P. Il cristallo cresciuto intorno al seme, ed estratto dal crogiolo<br />

raffreddandolo gradualmente, cresce con tale concentrazione ed è drogato n. Poi la crescita<br />

viene arrestata e si aggiungono al fuso, ad es., 3x10 14 /cm 3 accettori. Quin<strong>di</strong> si riprende la<br />

crescita e l’estrazione dal fuso. Perciò la metà inferiore del cristallo contiene 2x10 14 /cm 3<br />

accettori in eccesso, sufficienti a drogarla p.<br />

2. Crescita epitassiale. Dalla fase liquida o <strong>di</strong> vapore si depositano su un substrato <strong>di</strong> Si<br />

prima Si+P, poi Si+Al. Poiché le costanti reticolari dei tre sistemi sono circa uguali, si forma<br />

un unico cristallo che contiene la giunzione p-n.<br />

3. Diffusione. Un substrato <strong>di</strong> Si drogato n viene scaldato a 1000 °C in un forno contenente<br />

vapori <strong>di</strong> B. Il B penetra nella superficie esposta compensando i donori e creando un eccesso<br />

<strong>di</strong> accettori, per una profon<strong>di</strong>tà d che cresce nel tempo. A <strong>di</strong>stanza d dalla superficie si crea<br />

la giunzione.<br />

4. Impiantazione ionica. Un substrato <strong>di</strong> Si drogato p (o n) viene esposto a un flusso <strong>di</strong> ioni<br />

<strong>di</strong> drogante opposto, accelerati a una energia E che varia fra il keV e il MeV. La loro<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> penetrazione, e quin<strong>di</strong> quella a cui si forma la giunzione, è regolata da E e dalla<br />

massa degli ioni.<br />

LA GIUNZIONE p-n ALL’EQUILIBRIO<br />

Per capire come funziona una giunzione, supponiamo <strong>di</strong> avere due <strong>semiconduttori</strong> drogati p e n,<br />

inizialmente separati, e <strong>di</strong> unirli idealmente in un secondo momento.<br />

(<br />

*<br />

)<br />

!<br />

PRIMA<br />

DOPO<br />

fig. 8<br />

zona <strong>di</strong> svuotamento


11<br />

Lo schizzo in fig. 8 mostra come, mettendo a contatto i due <strong>semiconduttori</strong>, i portatori <strong>di</strong><br />

maggioranza <strong>di</strong> una zona (ad es. le lacune del semic. p, aventi densità p p ) migrino nell’altro, dove<br />

<strong>di</strong>ventano portatori <strong>di</strong> minoranza (<strong>di</strong> densità p n ). Qui in parte si ricombinano con i portatori <strong>di</strong><br />

segno opposto, lasciando donori nu<strong>di</strong> nella zona n e accettori nu<strong>di</strong> nella zona p.<br />

Questo doppio strato crea alla giunzione una barriera <strong>di</strong> potenziale che cresce finché non è<br />

abbastanza alta da impe<strong>di</strong>re la migrazione <strong>di</strong> altri portatori in entrambi i sensi. All’equilibrio, la sua<br />

altezza in energia è eV c<br />

, dove V c<br />

si chiama potenziale <strong>di</strong> contatto.<br />

L’evoluzione del <strong>di</strong>agramma dell’energia è mostrato nella stessa fig. 8. In basso a sinistra c’è la<br />

situazione prima del contatto: il potenziale chimico µ si trova presso BV dalla parte p e presso BC<br />

dalla parte<br />

!<br />

n. All’equilibrio<br />

!<br />

µ deve essere uguale dalle due parti, come in tutti i sistemi<br />

termo<strong>di</strong>namici che permettono lo scambio <strong>di</strong> particelle; quin<strong>di</strong> si spostano “trascinando con sé” le<br />

bande, e creando tra le due BC e tra le due BV dei <strong>semiconduttori</strong> la barriera <strong>di</strong> altezza eV<br />

!<br />

c<br />

. Quella<br />

mostrata in fig. 8 è<br />

!<br />

la situazione vista dagli elettroni; per ottenere quella vista dalle lacune è<br />

sufficiente effettuare una riflessione rispetto alla linea orizzontale <strong>di</strong> µ.<br />

La zona occupata dalla barriera, cioè dalle impurezze nude, si chiama zona <strong>di</strong><br />

!<br />

svuotamento perché<br />

all’equilibrio è priva <strong>di</strong> portatori. Le sue larghezze, dalla parte p e dalla parte n, sono<br />

rispettivamente d p e d n .<br />

!<br />

IL CALCOLO DI V C<br />

Prima <strong>di</strong> arrivare all’equilibrio, la corrente che attraversa la barriera è la somma <strong>di</strong> due correnti.<br />

Prendendo ad es. gli elettroni, quella dovuta alla <strong>di</strong>ffusione spontanea delle cariche è<br />

j <strong>di</strong>ff<br />

= eD dn<br />

dx<br />

!<br />

dove D = µ e<br />

k B<br />

T /e (legge <strong>di</strong> Nernst-Einstein) è la costante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, x la <strong>di</strong>rezione in cui avviene<br />

dn<br />

la migrazione e il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> ! concentrazione. Quella dovuta al campo elettrico che si va creando<br />

dx<br />

alla barriera è<br />

!<br />

j deriva<br />

= neµ e<br />

E<br />

All’equilibrio la corrente totale è nulla. Dunque<br />

!<br />

"<br />

j <strong>di</strong>ff<br />

+ j deriva<br />

= µ e<br />

neE + k B<br />

T dn %<br />

$<br />

' = 0 ( E = ) k T B<br />

# dx &<br />

e<br />

1 dn<br />

n dx<br />

V c<br />

è il lavoro – cambiato <strong>di</strong> segno - fatto da E per portare una carica unitaria che si trovava a<br />

<strong>di</strong>stanza infinita ! dalla barriera a <strong>di</strong>stanza infinita dalla parte opposta, quin<strong>di</strong><br />

!<br />

Poiché<br />

!<br />

V c<br />

= "<br />

+#<br />

$<br />

"#<br />

Edx = k B T<br />

e<br />

n(+#)<br />

dn<br />

$ = k T B<br />

n e<br />

n("#)<br />

ln<br />

n(+#)<br />

n("#)<br />

n(+") = n n<br />

# N d<br />

; n($") = n p<br />

# n i<br />

2<br />

N a<br />

!


12<br />

V c<br />

" k T B<br />

e ln N N a d<br />

2<br />

n i<br />

!<br />

Per il Si a 300 K, con drogaggi standard, V c<br />

" 0,72 V . Altri parametri importanti sono: la vita me<strong>di</strong>a<br />

" delle cariche prima <strong>di</strong> ricombinarsi ! e la <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a L che riescono a percorrere, chiamata<br />

lunghezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. Esse sono legate dalla relazione L " 4D# .<br />

!<br />

LA ZONA DI SVUOTAMENTO<br />

!<br />

Calcoliamo lo spessore delle due zone <strong>di</strong> svuotamento dai lati n e p (ma spesso si considera un’unica<br />

zona <strong>di</strong> svuotamento formata dalla somma delle due parti) fissando a x = 0 l’interfaccia <strong>fisica</strong> tra i<br />

due <strong>semiconduttori</strong> e assumendo una densità <strong>di</strong> impurezze in<strong>di</strong>pendente da x con N a<br />

> N d<br />

. La<br />

densità <strong>di</strong> carica è perciò (v. fig. 9)<br />

"(x) = #eN a<br />

per - d p<br />

$ x $ 0<br />

"(x) = +eN d<br />

per 0 $ x $ d n<br />

!<br />

!<br />

!<br />

!<br />

Per il teorema <strong>di</strong> Gauss<br />

<strong>di</strong>v E !<br />

= " 4#$(x) . Integrando,<br />

%<br />

E(x) = " 4#<br />

$<br />

E(x) = " 4#<br />

$<br />

"d p<br />

&<br />

x<br />

x<br />

d n<br />

&<br />

%(x) dx = " 4#eN a<br />

(d<br />

$<br />

p<br />

+ x) (x ' 0)<br />

%(x) dx = " 4#eN d<br />

(d<br />

$<br />

n<br />

" x) (x ( 0)<br />

Integrando <strong>di</strong> nuovo e prendendo lo zero del potenziale a sinistra, oltre<br />

V (x) = V ("d p<br />

) +<br />

"d p<br />

%<br />

x<br />

E(x)dx = 0 " 4#eN a<br />

$<br />

"d p<br />

% (d p<br />

+ x)dx =<br />

x<br />

!<br />

fig. 9<br />

- d p<br />

, si ottiene<br />

!<br />

= " 4#eN a<br />

$<br />

0<br />

% ydy = 2#eN a<br />

$<br />

d p +x<br />

( d p<br />

+ x) 2 (x & 0); e<br />

!<br />

!<br />

!<br />

V (x) = V (d n<br />

) +<br />

= V c<br />

+ 4"eN d<br />

#<br />

d n<br />

%<br />

x<br />

0<br />

E(x)dx = V c<br />

" 4#eN d<br />

$<br />

% ydy = V c<br />

$ 2"eN d<br />

#<br />

d n $x<br />

d n<br />

% (d n<br />

" x)dx =<br />

x<br />

( d n<br />

$ x) 2 (x > 0);<br />

Per la continuità del campo elettrico all’interfaccia:<br />

si ricava<br />

N a<br />

d p<br />

= N d<br />

d n<br />

" d p<br />

d n<br />

= N d<br />

N a<br />

!<br />

lim E(x) = lim E(x),<br />

x " 0+<br />

x " 0#<br />

!


13<br />

Le larghezze delle zone <strong>di</strong> svuotamento sono inversamente proporzionali<br />

ai drogaggi dei rispettivi <strong>semiconduttori</strong>.<br />

I loro valori si ottengono dalla continuità del potenziale lim V (x) = lim V (x).<br />

x " 0+<br />

x " 0#<br />

Di qui,<br />

V c<br />

= 2"eN a<br />

#<br />

( d p ) 2 + 2"eN d<br />

#<br />

1<br />

( d n ) 2 = 2"eN a<br />

#<br />

$ d n<br />

N d<br />

'<br />

& )<br />

% ! (<br />

N a<br />

$ #V<br />

d n<br />

= c<br />

N a<br />

' 2 $ #V<br />

&<br />

) ; dp = c<br />

N d<br />

'<br />

&<br />

)<br />

% 2"eN d<br />

N a<br />

+ N d ( % 2"eN a<br />

N a<br />

+ N d (<br />

1<br />

2<br />

2<br />

+ 2"eN d<br />

#<br />

( d n ) 2 *<br />

!<br />

!<br />

LA GIUNZIONE POLARIZZATA<br />

Va notato che la zona <strong>di</strong> svuotamento, essendo priva <strong>di</strong><br />

cariche libere, è una regione <strong>di</strong> resistenza elettrica molto<br />

maggiore del resto del semiconduttore, da entrambe le<br />

parti. Quin<strong>di</strong> la caduta <strong>di</strong> potenziale V c<br />

è quasi interamente<br />

al suo interno: la barriera è “ripida”. Ora, essa può venire<br />

abbassata applicandole (fig. 10) una d. d. p. V con il<br />

polo positivo sulla zona p<br />

!<br />

(polarizzazione <strong>di</strong>retta<br />

<strong>della</strong> giunzione) o alzata applicandole una d. d. p.<br />

con il polo positivo sulla zona n (polarizzazione inversa).<br />

Il sistema non è più in equilibrio e µ non è più lo<br />

stesso dalle due parti.<br />

All’equilibrio (V=0), la corrente che attraversa la giunzione<br />

è I " 0 perché solo i portatori <strong>di</strong> minoranza dalle due parti<br />

!<br />

possono superare la barriera (che li accelera come fig. 10<br />

su un piano inclinato).<br />

In polarizzazione <strong>di</strong>retta la probabilità <strong>di</strong> superare la barriera, e quin<strong>di</strong> la corrente, è data<br />

da una legge alla Boltzmann:<br />

I " exp[#e(V c<br />

#V ) /k B<br />

T] " exp(eV /k B<br />

T)<br />

dove il secondo passaggio vale non appena V supera un paio <strong>di</strong> volt.<br />

In polarizzazione inversa,<br />

!<br />

analogamente,<br />

I " exp(eV /k B<br />

T)<br />

dove però V


14<br />

dove I 0<br />

è la piccola corrente dei portatori <strong>di</strong> minoranza in polarizzazione inversa. La legge è graficata<br />

nella fig. 11.<br />

!<br />

I<br />

fig. 11<br />

I 0<br />

V<br />

!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!