24.05.2014 Views

Giugno 2007 - ANA Sezione di Pinerolo - Associazione Nazionale ...

Giugno 2007 - ANA Sezione di Pinerolo - Associazione Nazionale ...

Giugno 2007 - ANA Sezione di Pinerolo - Associazione Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13<br />

Mons. Pier Giorgio Debernar<strong>di</strong> e<br />

don Francesco Granero<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> Cavour prepara il pranzo<br />

Annalisa, a Giovanni e le sue Mule, ed in ultimo alla<br />

nostra SEZIONE.<br />

Cristian Massimino<br />

LA MIA PRIMA ADUNATA<br />

Sono un militare effettivo al 3° Reggimento Alpini<br />

e dopo nove anni <strong>di</strong> servizio negli Alpini, per la prima<br />

volta quest’anno, ho partecipato all’Adunata <strong>Nazionale</strong><br />

in Cuneo. Innanzitutto c’è da <strong>di</strong>re che eravamo<br />

206 persone (202 Alpini e 4 ragazze) che siamo partiti<br />

a pie<strong>di</strong> da <strong>Pinerolo</strong> (Piazza Vittorio Veneto) giovedì<br />

10 maggio alle ore 07.00 per giungere il<br />

venerdì sera intorno alle 18.30 a Cuneo<br />

dopo circa 70 Km <strong>di</strong> marcia attraversando<br />

i paesi <strong>di</strong> Osasco, Cavour (dove si sono<br />

aggiunti 3 muli), Saluzzo, Costigliole Saluzzo,<br />

Busca, San Pietro del Gallo e poi<br />

finalmente Cuneo.<br />

L’accoglienza nei vari paesini ed in<br />

alcune frazioni è stata clamorosa, ricordando<br />

in particolar modo Cavour e le sue<br />

scolaresche nonché il rinfresco organizzato<br />

dall’A.N.A., la bocciofila <strong>di</strong> Saluzzo<br />

dove abbiamo pernottato, il Sindaco ed il<br />

coro dei bambini <strong>di</strong> Costigliole Saluzzo e<br />

le brave donne <strong>di</strong> San Pietro del Gallo che<br />

avendo preparato un bel banchetto pieno<br />

<strong>di</strong> ogni delizia casalinga e dell’ottimo<br />

vino rosso locale, ci hanno gentilmente<br />

“obbligati” a rifocillarci.<br />

Ho raggiunto Cuneo a pie<strong>di</strong> con la marcia<br />

in ricordo della Cuneense partendo da<br />

<strong>Pinerolo</strong> il giovedì mattina. Memorabili i momenti <strong>di</strong><br />

marcia sull’asfalto ad una temperatura che superava i<br />

30° C soprattutto nei tratti dove era stato asfaltato da<br />

poche ore dove gli stivaletti s’incollavano a terra, ma<br />

si andava avanti intonando canzoni alpine <strong>di</strong> epoche<br />

passate che rallegravano i nostri cuori facendoci <strong>di</strong>menticare<br />

il bruciore dei pie<strong>di</strong> così l’unico pensiero<br />

era quello <strong>di</strong> raggiungere al più presto Cuneo.<br />

L’arrivo in città, poi, in una miria<strong>di</strong> <strong>di</strong> tricolori,<br />

il giro in piazza tra gente arrivata da tutte le regioni<br />

d’Italia ed anche dall’estero, che applau<strong>di</strong>va gridando<br />

“Viva gli Alpini”, in un secondo è svanita la stanchezza<br />

e l’emozione ha preso il sopravvento.<br />

In città sono stato ospitato da un gruppo <strong>di</strong> ragaz-<br />

Verde, bianco e rosso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!