04.06.2014 Views

Una ricerca di confronto sulla normativa europea per la sicurezza in ...

Una ricerca di confronto sulla normativa europea per la sicurezza in ...

Una ricerca di confronto sulla normativa europea per la sicurezza in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

ILSOLE24ORE 44<br />

gere nessun altro tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>carico all’<strong>in</strong>terno<br />

del cantiere.<br />

Ilmaitred’ouvrage deve preparare e <strong>in</strong>viare <strong>la</strong><br />

notifica prelim<strong>in</strong>are (a enti simi<strong>la</strong>ri a quelli<br />

italiani quali l’ispettorato del <strong>la</strong>voro, l’AUSL<br />

servizio prevenzione, l’ente concedente l’autorizzazione<br />

a costruire). In Francia <strong>la</strong> notifica<br />

non deve essere aggiornata e non contiene i<br />

nom<strong>in</strong>ativi <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>tte e i <strong>la</strong>voratori autonomi<br />

presenti. Diversamente, <strong>in</strong> Italia, il committente<br />

deve trasmetter<strong>la</strong> all’AUSL, all’ispettorato<br />

del <strong>la</strong>voro e all’ente concedente l’autorizzazione<br />

all’attività e <strong>la</strong> deve mantenere<br />

aggiornata.<br />

Il coor<strong>di</strong>natore del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> francese deve<br />

pre<strong>di</strong>sporre il PGC (p<strong>la</strong>n général de coor<strong>di</strong>nation)<br />

che è l’equivalente del nostro PSC (piano<br />

<strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> e coor<strong>di</strong>namento), <strong>in</strong>oltre, deve re<strong>di</strong>gere<br />

anche il DIUO (dossier <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervention<br />

ultérieuresurl’ouvrage) equivalente del fascicolo<br />

dell’o<strong>per</strong>a italiano. Le imprese devono essere<br />

<strong>in</strong> possesso del PPSPS (p<strong>la</strong>nparticulierdesecuritéetprotectiondel<strong>la</strong>santé)<br />

che è l’equivalente<br />

del POS (piano o<strong>per</strong>ativo <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>).<br />

In Francia è presente l’obbligo <strong>per</strong> il coor<strong>di</strong>natore<br />

del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>di</strong> effettuare una riunione<br />

con l’impresa illustrando il PGC e le partico<strong>la</strong>rità<br />

del cantiere e del<strong>la</strong> sua organizzazione,<br />

rapportando i contenuti sul “registro giornale”<br />

(documento obbligatorio da tenere <strong>in</strong> cantiere).<br />

Solo successivamente a questa riunione<br />

l’impresa consegnerà il suo PPSPS.<br />

In Italia è presente l’obbligo <strong>di</strong> trasmettere il<br />

PSC alle imprese, che a loro volta consegnano<br />

il POS prima dell’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> cantiere, al coor<strong>di</strong>natore<br />

del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong>, che ne effettua <strong>la</strong><br />

verifica.<br />

Re<strong>la</strong>tivamente al DIUO non è necessario <strong>per</strong><br />

le unità immobiliari s<strong>in</strong>gole (villetta) mentre<br />

lo è <strong>per</strong> le altre costruzioni.<br />

Se l’e<strong>di</strong>ficio non è dest<strong>in</strong>ato al terziario o<br />

all’attività <strong>la</strong>vorativa questo documento può<br />

essere sviluppato <strong>in</strong> forma semplificata che<br />

miri a dare le <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> veramente<br />

utili ai f<strong>in</strong>i delle attività che deve essere<br />

svolta sull’o<strong>per</strong>a.<br />

In Italia il corrispondente fascicolo deve essere<br />

redatto secondo i contenuti dell’Allegato<br />

XVI al D.Lgs. n. 81/2008 e non sono previste<br />

semplificazioni <strong>per</strong> le costruzioni più semplici.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> Francia, notevole <strong>di</strong>fferenza rispetto<br />

al nostro or<strong>di</strong>namento, il DIUO deve essere<br />

allegato all’atto notarile al momento del<strong>la</strong><br />

www.ambiente<strong>sicurezza</strong>.ilsole24ore.com<br />

ven<strong>di</strong>ta delle unità immobiliari mentre <strong>in</strong> Italia<br />

non vi è una reale formalità sul passaggio<br />

<strong>di</strong> questo documento.<br />

In Francia il bureau de controle è un ente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile negli appalti pubblici (si tratta<br />

<strong>di</strong> un ente terzo chiamato a control<strong>la</strong>re<br />

con propri es<strong>per</strong>ti tutto il processo progettuale<br />

e costruttivo) ma non esercita potere <strong>di</strong><br />

controllo sull’attività del coor<strong>di</strong>natore del<strong>la</strong><br />

<strong>sicurezza</strong> sia <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> progetto sia <strong>di</strong> esecuzione.<br />

In Italia non esiste alcun ente analogo<br />

aibureaudecontrôle.<br />

Spagna:le<strong>di</strong>fferenze<br />

conilrealdecreton.1627/1997<br />

In Spagna il coor<strong>di</strong>natore <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> progettazione<br />

è nom<strong>in</strong>ato solo nel caso <strong>in</strong> cui siano<br />

presenti più progettisti che non abbiano fra<br />

loro v<strong>in</strong>coli societari, ovvero più liberi professionisti,<br />

più stu<strong>di</strong> associati oppure più società<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria ecc.<br />

Nel<strong>la</strong> pratica, essendo frequenti gli <strong>in</strong>carichi<br />

professionali a importanti società <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria<br />

o a stu<strong>di</strong> professionali, soprattutto <strong>per</strong> le<br />

gran<strong>di</strong> o<strong>per</strong>e, ne consegue che il coor<strong>di</strong>natore<br />

<strong>in</strong> fase <strong>di</strong> progettazione non sia quasi mai<br />

nom<strong>in</strong>ato, né <strong>per</strong> piccoli cantieri né <strong>per</strong> cantieri<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Diversamente, ma analogamente a quanto<br />

accade <strong>in</strong> Italia, il coor<strong>di</strong>natore <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> esecuzione<br />

è nom<strong>in</strong>ato quando nel cantiere sono<br />

previste più imprese.<br />

In Spagna, <strong>per</strong>tanto, il committente fa pre<strong>di</strong>sporre<br />

il piano <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> (estu<strong>di</strong>o de seguridad<br />

y salud ­ ESS) <strong>di</strong>rettamente dal tecnico<br />

che sarà <strong>in</strong>caricato <strong>di</strong> fare il coor<strong>di</strong>namento <strong>in</strong><br />

fase <strong>di</strong> esecuzione, con <strong>la</strong> conseguenza <strong>di</strong> ottenere<br />

un documento redatto a posteriori rispetto<br />

al progetto e, <strong>per</strong>tanto, privo <strong>di</strong> contenuti<br />

progettuali significativi f<strong>in</strong>alizzati al<strong>la</strong><br />

prevenzione del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong>.<br />

L’estu<strong>di</strong>o de seguridad y salud deve prevedere<br />

alcuni contenuti comuni a quanto previsto <strong>in</strong><br />

Italia anche se si <strong>di</strong>fferenzia dal PSC <strong>per</strong>ché<br />

contiene al suo <strong>in</strong>terno una sorta <strong>di</strong> capito<strong>la</strong>to<br />

dell’o<strong>per</strong>a, un computo economico, i <strong>di</strong>segni<br />

architettonici; <strong>in</strong> questo modo assume <strong>la</strong> fisionomia<br />

<strong>di</strong> un vero e proprio progetto, f<strong>in</strong> troppo<br />

corposo, <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> avere caratteristiche <strong>di</strong><br />

snellezza e specificità tali da renderlo utile a<br />

livello o<strong>per</strong>ativo.<br />

Inoltre, non essendo obbligatorio l’aggiornamento<br />

<strong>in</strong> corso d’o<strong>per</strong>a, il piano <strong>per</strong>de parec­<br />

27novembre2012­N.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!