04.06.2014 Views

Una ricerca di confronto sulla normativa europea per la sicurezza in ...

Una ricerca di confronto sulla normativa europea per la sicurezza in ...

Una ricerca di confronto sulla normativa europea per la sicurezza in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Articolo<br />

ILSOLE24ORE 46<br />

re piena col<strong>la</strong>borazione <strong>in</strong> merito al<strong>la</strong> redazione<br />

del fascicolo del fabbricato <strong>di</strong> cui deve<br />

curare <strong>la</strong> redazione (healthandsafetyfile).<br />

La nom<strong>in</strong>a del coor<strong>di</strong>natore deve essere tempestiva.<br />

Per i cantieri che hanno durata su<strong>per</strong>iore<br />

a 30 giorni il Par<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> Westm<strong>in</strong>ster<br />

ha previsto, una volta redatto il progetto prelim<strong>in</strong>are<br />

dal progettista, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> procedere<br />

negli ulteriori passaggi <strong>di</strong> progettazione se<br />

non è presente <strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a del coor<strong>di</strong>natore.<br />

A queste con<strong>di</strong>zioni è probabile che nel Regno<br />

Unito l’<strong>in</strong>terazione tra il progettista e il<br />

coor<strong>di</strong>natore sia effettiva e non accada, come<br />

ancora succede a volte <strong>in</strong> Italia, che il coor<strong>di</strong>natore<br />

sia nom<strong>in</strong>ato a progetto esecutivo già<br />

redatto, <strong>in</strong> netto contrasto con <strong>la</strong> filosofia del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rettiva <strong>europea</strong>.<br />

Altrettante nette <strong>di</strong>fferenze possono essere<br />

rilevate tra <strong>la</strong> <strong>normativa</strong> britannica e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

altri paesi europei, tra i quali l’Italia, <strong>in</strong> merito<br />

al<strong>la</strong> redazione dei piani <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

gestione del cantiere.<br />

Infatti, mentre <strong>in</strong> Italia il piano <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> e<br />

coor<strong>di</strong>namento è pre<strong>di</strong>sposto dal coor<strong>di</strong>natore,<br />

<strong>in</strong> Gran Bretagna è <strong>di</strong>rettamente il committente<br />

a fornire <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> “pre­costruzione“,<br />

f<strong>in</strong>alizzate a mettere a conoscenza il progettista,<br />

l’affidataria (pr<strong>in</strong>cipal contractor) e le<br />

imprese esecutrici degli elementi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse<br />

riguardanti <strong>la</strong> futura o<strong>per</strong>a, <strong>la</strong> sua costruzione,<br />

il sito <strong>in</strong>teressato dal cantiere. Il coor<strong>di</strong>natore,<br />

con funzione decisamente e prevalentemente<br />

manageriale, deve occuparsi del corretto passaggio<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni tra i <strong>di</strong>versi soggetti<br />

citati e del costante corretto aggiornamento<br />

dei documenti riferiti al<strong>la</strong> stessa.<br />

Un altro aspetto gestito <strong>in</strong> modo completamente<br />

<strong>di</strong>verso rispetto a quanto avviene negli<br />

altri paesi riguarda <strong>la</strong> funzione del coor<strong>di</strong>natore<br />

<strong>in</strong> fase <strong>di</strong> esecuzione, che <strong>in</strong> Gran Bretagna<br />

non esiste come tale <strong>in</strong> quanto è <strong>di</strong>rettamente<br />

il pr<strong>in</strong>cipal contractor (l’affidataria) a<br />

occuparsi del<strong>la</strong> redazione del piano <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>,<br />

il construction phase p<strong>la</strong>n, e a essere<br />

<strong>in</strong>vestito del<strong>la</strong> responsabilità del<strong>la</strong> gestione <strong>in</strong><br />

<strong>sicurezza</strong> del cantiere, compresi tutti i necessari<br />

controlli e garanzie sull’o<strong>per</strong>ato <strong>di</strong> tutti gli<br />

appaltatori e i subappaltatori che saranno presenti<br />

<strong>in</strong> cantiere.<br />

Il coor<strong>di</strong>natore, una volta assicuratosi che siano<br />

state consegnate le “pre­construction<strong>in</strong>formations”<br />

all’impresa affidataria, ha pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

il ruolo <strong>di</strong> rimanere a <strong>di</strong>sposizione del<br />

www.ambiente<strong>sicurezza</strong>.ilsole24ore.com<br />

committente <strong>per</strong> far sì che siano rispettati gli<br />

stessi criteri obbligatori <strong>per</strong> <strong>la</strong> progettazione,<br />

anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> ogni eventuale variazione<br />

<strong>in</strong> corso d’o<strong>per</strong>a, assicurando che sia<br />

messo <strong>in</strong> atto il necessario coor<strong>di</strong>namento tra<br />

il progettista e l’impresa affidataria.<br />

Per quanto riguarda i requisiti <strong>di</strong> idoneità dei<br />

professionisti e delle imprese, <strong>in</strong> Gran Bretagna<br />

non esistono regole precise <strong>in</strong> quanto <strong>la</strong><br />

<strong>normativa</strong> ha previsto esclusivamente, come<br />

obbligo a carico <strong>di</strong> questi soggetti, il possesso<br />

<strong>di</strong> adeguate competenze. È evidente che questa<br />

<strong>di</strong>fferenza rispetto agli or<strong>di</strong>namenti degli<br />

altri Paesi europei è derivata da un <strong>di</strong>verso<br />

approccio sociale alle regole del mercato che<br />

qui, a fronte <strong>di</strong> una totalederegu<strong>la</strong>tion, ha attribuito<br />

un altissimo valore aggiunto alle garanzie<br />

<strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> alto livello prestazionale che i<br />

professionisti e le imprese possono offrire.<br />

Questi parametri hanno compreso, non solo il<br />

livello qualitativo del progetto e delle modalità<br />

<strong>di</strong> realizzazione dell’o<strong>per</strong>a, ma sono estese anche<br />

al<strong>la</strong> corretta gestione del<strong>la</strong> <strong>sicurezza</strong>, al<strong>la</strong><br />

formazione e alle competenze <strong>di</strong> tutto il <strong>per</strong>sonale<br />

co<strong>in</strong>volto, f<strong>in</strong>o al pieno rispetto delle<br />

ACOP (approved code of practice) corrispondenti<br />

ai co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> buona pratica <strong>in</strong> Gran Bretagna<br />

pubblicati solo a seguito <strong>di</strong> approvazione<br />

ufficiale da parte degli organi <strong>di</strong> governo.<br />

La stessa situazione è estesa anche al ruolo<br />

dei professionisti, prevalentemente architetti<br />

o <strong>in</strong>gegneri, <strong>in</strong>caricati del<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natori.<br />

Occorre tenere presente che, <strong>in</strong>fatti,<br />

a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene negli altri Paesi<br />

europei, <strong>in</strong> Gran Bretagna questa figura non è<br />

soggetta a una formazione obbligatoria e non<br />

esistono neppure <strong>per</strong>corsi formativi vivamente<br />

consigliabili (come, <strong>per</strong> esempio, <strong>in</strong> Spagna).<br />

È necessario aggiungere che, <strong>in</strong>oltre,<br />

non esistono or<strong>di</strong>ni professionali simili a quelli<br />

presenti <strong>in</strong> Italia. Tuttavia, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

numerose istituzioni private come, <strong>per</strong> esempio,<br />

l’ICE (Institution of civil eng<strong>in</strong>eers), che<br />

sono garanti delle competenze e del<strong>la</strong> qualità<br />

dei propri associati, <strong>in</strong>vitati a impegnarsi <strong>in</strong><br />

una costante attività <strong>di</strong> aggiornamento professionale,<br />

ha fornito al committente utili strumenti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta del soggetto più adatto al<br />

quale affidarsi.<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> mantenere elevato il livello dei propri<br />

iscritti, <strong>la</strong> stessa ICE ha istituito, proprio da<br />

quest’anno, una forma <strong>di</strong> controllo sull’attività<br />

<strong>di</strong> formazione volontaria.<br />

27novembre2012­N.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!