08.06.2014 Views

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

Sicilia da leggere 1977 - Regione Siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA<br />

SICILIA DA LEGGERE<br />

<strong>1977</strong>-2001<br />

A cura di Enza Zacco, Margherita Teresi, Daniela Campisi<br />

1


<strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong> <strong>leggere</strong> <strong>1977</strong>-2001<br />

Nota tecnica<br />

Questo catalogo aggiorna e completa il catalogo cumulativo <strong>1977</strong>-1995, pubblicato nel 1996,<br />

registrando la produzione assessoriale del 2001 pervenuta presso la Biblioteca centrale della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana alla <strong>da</strong>ta del 30 giugno 2001.<br />

Le descrizioni sono ordinate alfabeticamente secondo le intestazioni previste <strong>da</strong>lle “Regole<br />

italiane di catalogazione per autori” (RICA).<br />

Ciascuna descrizione comprende, nell’ordine, i seguenti elementi:<br />

autore principale (intestazione)<br />

titolo<br />

sottotitolo<br />

responsabilità ulteriori a quella espressa nell’intestazione<br />

numero di edizione, se presente<br />

luogo di pubblicazione<br />

editore<br />

anno di pubblicazione<br />

luogo di stampa (nei casi previsti <strong>da</strong>lle regole)<br />

tipografo (nei casi previsti <strong>da</strong>lle regole)<br />

paginazione<br />

collezione<br />

note<br />

Lo stan<strong>da</strong>rd seguito è quello delle “Regole italiane di catalogazione per autori”, sia per la<br />

descrizione delle pubblicazioni, che per la scelta e la forma dell’intestazione. All’interno della<br />

descrizione, per agevolare la consultazione, sono stati utilizzati degli artifici grafici: l’autore è<br />

stato trascritto in maiuscoletto. Il titolo ed il sottotitolo in corsivo, il resto in tondo. Il campo note<br />

inizia in un nuovo capoverso ed è trascritto con un corpo inferiore rispetto alla descrizione. E’<br />

un campo particolarmente ricco, in quanto è qui che sono state riportate tutte le informazioni<br />

ritenute utili a meglio comprendere l’appartenenza del testo a questa raccolta che riunisce tutte<br />

le pubblicazioni direttamente realizzate <strong>da</strong>ll’Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I. – nei suoi<br />

organi centrali e periferici -, nonché tutte le pubblicazioni prodotte a cura di enti, associazioni,<br />

istituzioni culturali che a vario titolo fruiscono di contributi <strong>da</strong> parte del citato Assessorato per la<br />

realizzazione di tali prodotti. Sono quindi presenti in questo campo, per esempio, i nomi di tutti<br />

gli enti che hanno in qualche modo contribuito alla realizzazione del testo oggetto di<br />

descrizione.<br />

Sono state applicate le regole in tutta la descrizione, tranne che nel luogo di pubblicazione che,<br />

anche se non presente nella pubblicazione, ma riferentesi ad un’ente istituzionale con sede<br />

fissa e nota (vedi ad esempio l’Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I.), è stato trascritto<br />

senza utilizzare le parentesi quadre.<br />

Alcune descrizioni sono mancanti di alcuni elementi, come ad esempio l’editore o la<br />

paginazione. Ciò perché le descrizioni sono state riprese <strong>da</strong>i precedenti aggiornamenti, che<br />

usavano uno star<strong>da</strong>rd descrittivo molto più ridotto, ed il testo non è stato reperito in Biblioteca.<br />

2


A<br />

ABBADESSA, ANTONINO. Tre allievi di Giuseppe Venanzio Marvuglia. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni<br />

culturali e ambientali di Palermo, 1999. 128 p. (Beni culturali Palermo).<br />

ABITARE il Settecento: Val di Noto e le sue nobili dimore. Siracusa, Cripta del Collegio, 14-20<br />

dicembre 1999. [Catalogo a cura di] Rita Cedrini, Giovanni Tortorici Montaperto. S.l., s.e., 1999<br />

(Palermo, Nuova graphicadue). 51 p.<br />

Mostra realizzata con la collaborazione di : Assessorato ai beni culturali ed ambientali e pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana; Provincia regionale di Siracusa; Associazione dimore storiche italiane,<br />

Sez. <strong>Sicilia</strong>; Università di Palermo, Facoltà di architettura, Istituto di disegno industriale, Cattedra di<br />

antropologia culturale; Ente nazionale democratico di azione sociale, Sez. <strong>Sicilia</strong>.<br />

ACCADEMIA COSTANTINIANA DI LETTERE, ARTI E SCIENZE. Vita accademica. Notiziario anno accademico<br />

1998-1999. Palermo, Accademia costantiniana di lettere, arti e scienze, 1999. 191 p.<br />

In testa al front.: ENDAS, Palermo; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali anbientali e pubblica<br />

istruzione.<br />

ACCADEMIA LETTERARIA DEI RINNOVATI DELLA FENICE. Accademia letteraria dei Rinnovati della Fenice.<br />

[Rist. anast. a cura dell’Associazione culturale Il confronto]. Catania, Centro studi Il confronto,<br />

1998. 24, XXIII p.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Catania, per Francesco Pastore, 1793.<br />

ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE E ARTI, PALERMO. Inaugurazione dell’anno accademico 1998-<br />

99, 281° <strong>da</strong>lla fon<strong>da</strong>zione. Palermo, s.n., 1998. 131 p.<br />

In testa al front.: Accademia nazionale di scienze lettere e arti già del Buon gusto di Palermo.<br />

L’ACCADEMIA selinuntina di scienze lettere arti di Mazara del Vallo ed il premio Sélinon 1981.<br />

Anno 220 ab Accademia instituta. Mazara del Vallo, Accademia selinuntina di scienze lettere<br />

arti, 1982. 68 p.<br />

Sul dorso: 2.<br />

L’ACCADEMIA selinuntina di scienze lettere arti di Mazara del Vallo ed il premio Sélinon 1982.<br />

Anno 221 ab Accademia instituta. Mazara del Vallo, Accademia selinuntina di scienze lettere<br />

arti, 1983. 67 p.<br />

Sul dorso: 3.<br />

L’ ACCADEMIA selinuntina di scienze lettere arti di Mazara del Vallo ed il premio Sélinon 1983.<br />

Anno 222 ab Accademia instituta. Mazara del Vallo, Accademia selinuntina di scienze lettere<br />

arti, 1984. 84 p.<br />

Sul dorso: 4.<br />

L’ ACCADEMIA selinuntina di scienze lettere arti di Mazara del Vallo ed il premio Sélinon 1984.<br />

Anno 223 ab Accademia instituta. Mazara del Vallo, Accademia selinuntina di scienze lettere<br />

arti, 1985. 83 p.<br />

Sul dorso: 5.<br />

L’ ACCADEMIA selinuntina di scienze lettere arti di Mazara del Vallo ed il premio Sélinon 1985.<br />

Anno 224 ab Accademia instituta. Mazara del Vallo, Accademia selinuntina di scienze lettere<br />

arti, 1986. 89 p.<br />

Sul dorso: 6.<br />

3


L’ ACCADEMIA selinuntina di scienze lettere arti di Mazara del Vallo ed il premio Sélinon 1986.<br />

Anno 225 ab Accademia instituta. Mazara del Vallo, Accademia selinuntina di scienze lettere<br />

arti, 1987. 73 p.<br />

Sul dorso: 7.<br />

L’ ACCADEMIA selinuntina di scienze lettere arti di Mazara del Vallo ed il premio Sélinon 1987.<br />

Anno 226 ab Accademia instituta. Mazara del Vallo, Accademia selinuntina di scienze lettere<br />

arti, 1988. 124 p.<br />

Sul dorso: 8.<br />

L’ ACCADEMIA selinuntina di scienze lettere arti di Mazara del Vallo ed il premio Sélinon 1988.<br />

Anno 227 ab Accademia instituta. Mazara del Vallo, Accademia selinuntina di scienze lettere<br />

arti, 1989. 127 p.<br />

Sul dorso: 9.<br />

ACCADEMIA SICILIANA DISCIPLINE ANESTESIOLOGICHE. II Congresso regionale, 12-13-14 maggio 1994,<br />

Catania. Atti. A cura di G. Palazzo. S.l., s.e., 1994 (Agrigento, Siculgrafica Scarl). 308 p.<br />

Suppl. a: Trimestrale scientifico-sanitario, 8(1994), Progetto salute n.1.<br />

ACHILLES TATIUS, astronomo. Achillis quae feruntur astronomica et in aratum opuscola. Edidit<br />

Georgius Di Maria. Palermo, s.e., 1996 (Palermo, Luxograph). XXXIV, 97 p. (Annali della<br />

Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 27).<br />

Contiene: De universo; De Arati vita; De phaenomenorum interpretatione.<br />

ACQUEDOTTO romano. Tratto ricadente nel territorio di Paternò. Attività 1996/97. [A cura del] 23°<br />

Distretto scolastico, Paternò. Con la collaborazione della Soprintendenza ai BB.CC. e AA. di<br />

Catania e dello studio di architettura S.E.A. di Santa Maria di Licodia. Santa Maria di Licodia,<br />

Studio S.E.A., c1997. 127 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale BB.CC.AA e P.I.<br />

ADOTTA un monumento. Itinerari di<strong>da</strong>ttici e turistici per conoscere meglio il nostro territorio:<br />

Badia di Sant’Agata, Casa degli esercizi spirituali, Duomo di Catania, Fontana dell’Amenano,<br />

Fontane di Cerere e Proserpina, San Benedetto, Santa Chiara, Santa Maria dell’Indirizzo, San<br />

Nicolò, Terme della Roton<strong>da</strong>. Anno scolastico 1996/97. [A cura del] XIII Distretto scolastico di<br />

Catania. S.l., s.e., [1997?] (Catania, G. Urzì). 1 cartella (10 c. ripieg.).<br />

Progetto elaborato nell’ambito delle attività di educazione permanente approvate <strong>da</strong>ll’Assessorato<br />

BB.CC.AA. e P.I. In testa al front.: XIII Distretto scolastico di Catania; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

BB.CC.AA. e P.I.<br />

ADOTTA un monumento. Itinerari di<strong>da</strong>ttici e turistici per conoscere meglio il nostro territorio:<br />

Castello Ursino, Odeon e Teatro greco-romano, Terme dell’Indirizzo, Neck-Dongione<br />

Normanno, Motta S. Anastasia. [A cura del] XIII Distretto scolastico di Catania. S.l., s.e.,<br />

[1996?] (Catania, Tip. Coniglione). 1 cartella (12 c.).<br />

Progetto elaborato nell’ambito delle attività di educazione permanente approvate <strong>da</strong>ll’Assessorato<br />

regionale BB.CC.AA. e P.I. In testa al front.: XIII Distretto scolastico di Catania; <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato BB.CC.AA. e P.I.<br />

ADRAGNA, VINCENZO. Erice e il suo territorio. Struttura e sviluppo della proprietà fondiaria (1600-<br />

1850). Palermo, Istituto siciliano studi politici ed economici, 1997. 239 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e<br />

antica,6).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto siciliano studi politici ed economici con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

4


L’AFFAIRE Malagri<strong>da</strong>. L’incriminazione, il processo e la con<strong>da</strong>nna del gesuita Malagri<strong>da</strong> (1758-<br />

1761). [Di] Carlo Majorana, Carmelo Spa<strong>da</strong>ro di Passanitello. [S.l.], Centro di ricerca<br />

economica e scientifica, 1996. 255 p. (Letteratura e saggi del terrore - errore - orrore).<br />

L’AFRICA ritrovata. Antiche carte geografiche <strong>da</strong>l XVI al XIX secolo. Premessa Antonino Buttitta.<br />

Testi Rita Cedrini e altri. Schede Girolamo Cusimano, Gabriella D’Agostino. S.l., s.e., 1986<br />

(Palermo, STASS). 230 p. (Quaderni del Servizio museografico della Facoltà di lettere e<br />

filosofia dell’Università di Palermo, 3).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1986 promossa <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione. Catalogo a cura di Girolamo Cusimano, Gabriella<br />

D’Agostino.<br />

AGLI albori della ricerca archeologica nelle Eolie. Scavi e scoperte a Lipari nel XIX secolo. A<br />

cura di M. A. Mastelloni e U. Spigo. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1998. 47 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Museo archeologico regionale eoliano.<br />

AGRIGENTO paleocristiana. Zona archeologica ed Antiquarium. A cura di Rosa Maria Bonacasa<br />

Carra. Palermo, s.e., 1987 (Palermo, STASS). 67 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali ambientali e P.I., Soprintendenza ai beni culturali e<br />

ambientali di Agrigento.<br />

AHMAD AMIN. La mia vita. Introduzione, versione <strong>da</strong>ll’arabo e note a cura di Andrea Borruso e<br />

Maria Teresa Mascari. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1996. 249 p.<br />

(Quaderni del corso “Al-Imam al-Mazari”, 26).<br />

AIELLO, SALVATORE. In nome della Mazzoleni. [Di] S. Aiello, G. Albergamo. S.l., s.e., 1994<br />

(Palermo, Tipolitografia artigiana grafica). 275 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Associazione Amici dell’opera lirica “E. Mazzoleni”<br />

AIELLO, TOMMASO. Partinico antica (<strong>da</strong>lle origini fino alla dominazione romana). Partinico, Distretto<br />

scolastico n.6/44, [198.]. 1 v.<br />

ALBANESE, GIOVANNA. Pragmatica e logica intensionale in Richard Montague. S.l., s.e., 1980<br />

(Palermo, STASS). 59 p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 14).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

ALBERTO Burri: opere grafiche. A cura di Lucio Barbera. Messina, Sicania, [1991?]. 277 p.<br />

(Cataloghi, 6).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Messina nel 1991, organizzata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, con la collaborazione di: Università degli studi di<br />

Messina, Facoltà di lettere e filosofia; Provincia regionale di Messina, Ente Teatro di Messina. Contributi<br />

di Lucio Barbera, Giovanni Carandente. Tit. in cop.: Burri: opere grafiche. Testo inglese a fronte.<br />

L’ALBUM japonais. Vincent Van Gogh. Sguardo su sei disegni ritrovati: catalogo. Esposizione<br />

organizzata <strong>da</strong>ll’Acta <strong>Sicilia</strong> con il patrocinio della presidenza <strong>Regione</strong> siciliana e Assessorato<br />

dei BB.CC.AA. e della P.I., Palermo. Palermo, Acta <strong>Sicilia</strong>-Arte, 1995. 93 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta <strong>da</strong>l I al 9 luglio 1995 con il patrocinio del Comune di Monreale, della<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Presidenza della Camera e del Senato, della Presidenza della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, del Ministero della pubblica istruzione, del Ministero delle poste e telecomunicazioni,<br />

dello Stato maggiore della Marina militare, dell'Assessorato del turismo, della Presidenza della Provincia<br />

regionale di Palermo e del Comune di Palermo.<br />

5


ALDO Pecoraino. Civica Galleria d’arte moderna Empedocle Restivo, Palermo 4-26 novembre<br />

1989. Palermo, Sellerio, c1989. 266 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ISBN 8876810471.<br />

ALESSI, BIAGIO. Gli ex voto marinari dell’agrigentino. Agrigento, Lega navale italiana, Sezione di<br />

Agrigento, 1995. 103 p. (Quaderno, Lega navale italiana, 62).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ALESSI, ENZO. Memoria. Viaggio tra ragione e sentimento per i sentieri della tradizione popolare.<br />

[Di] Enzo Alessi, Tonina Rampello. Agrigento, AICS, Comitato provinciale; s.e., L’officina, 1996.<br />

203 p.<br />

ALESSI, TERESA. Viaggio nei beni culturali della <strong>Sicilia</strong>. Il Convento di S. Maria di Gesù dei PP.<br />

Minori riformati a Mazzarino: studi e ipotesi di restauro. Mazzarino, Arci, Associazione Calimero;<br />

Comune di Mazzarino; Palermo, Assessorato regionale BB.CC., 1998. 167 p.<br />

ALESSIO Di Giovanni, anima della profon<strong>da</strong> <strong>Sicilia</strong>. Atti del Convegno di studi del 29 aprile 1995.<br />

Cianciana, Biblioteca comunale, [1996?]. 87 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei BB.CC.AA. e della pubblica istruzione; Comune di<br />

Cianciana, Assessorato alla cultura.<br />

L’ALFABETO del cambiamento. Appunti primi, primi appunti. A cura di G. Ancona e A. Foti. S.l.,<br />

s.e., 1998 (Agrigento, T. Sarcuto). 36 p.<br />

In testa al front.: Arci <strong>Sicilia</strong>; <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e pubblica istruzione.<br />

…ALLA ricerca del passato. Canicattì ieri. [A cura del] 7° Distretto scolastico di Canicattì. Con il<br />

contributo dell’Assessorato BB.CC.AA.-P.I. della <strong>Regione</strong> siciliana. Da un’idea di Raimondo<br />

Lorefice. Testi a cura di Raimondo Lorefice, Carmelo Vella. Regia Angelo Amato. Canicattì,<br />

Distretto scolastico n.7, 1996. 1 videocassetta (VHS).<br />

ALLA ricerca delle radici culturali: Museo regionale di Messina. Regia di Saro Anastasi. Testi,<br />

gui<strong>da</strong> artistica di Maria Abbadessa. Messina, Thauma, 1994. 1 videocassetta (VHS).<br />

In cop.: 29° Distretto scolastico, Messina sud, con il patrocinio dell’assessorato ai BB.CC.AA. P.I.,<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>.<br />

ALLE radici del teatro amatoriale filippese. S.l., s.e., 1995 (Milazzo, Litografia Lombardo). 33 p.<br />

In testa al front.: Università popolare comprensoriale filippese, Dipartimento di storia e cultura popolare. .<br />

ALLOTTA, GAETANO. Archeologia marina e diritto del mare. [Di] Gaetano Allotta, Domenico<br />

Macaluso. Agrigento, AICS, 1998. 48 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

ALLOTTA, GAETANO. Archeologia marina nel Mediterraneo. Agrigento, AICS, Associazione italiana<br />

cultura sport, Comitato regionale siciliano, Comitato provinciale, 1995. 33 p.<br />

ALLOTTA, GAETANO. Le barche di ieri. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1998. 96 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ALLOTTA, GAETANO. Il faro. Agrigento, AICS, Comitato provinciale di Agrigento, 1997. 47 p.<br />

6


ALLOTTA, GAETANO. Il guardiano del faro. Agrigento, AICS, Comitato provinciale; Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato beni culturali, 1999. 94 p.<br />

ALLOTTA, GAETANO. Patrioti girgentini esuli a Malta. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 2000.<br />

78 p.<br />

ALLOTTA, GAETANO. Tutela del patrimonio archeologico subacqueo. Agrigento, Centro studi Giulio<br />

Pastore, 2000. 94 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica<br />

istruzione.<br />

ALLOTTA, GAETANO. Viaggio sentimentale sui treni della <strong>Sicilia</strong>. [Di] Gaetano Allotta di Belmonte.<br />

Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 2000. 135 p.<br />

L’ALTRA città: i cimiteri monumentali della provincia di Siracusa. [A cura del] Gruppo di<br />

catalogazione Sezione beni paesistici architettonici ed urbanistici Siracusa. Introduzioni di<br />

Francesco Santalucia, Gioacchino Barbera. Palermo, A. Lombardi, 1999. 151 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Siracusa nel 1997.<br />

L’ALUNNO sin<strong>da</strong>co di Calamonaci. A cura di Enzo Minio. Calamonaci, Scuola media statale V.<br />

Spataro; Ribera, Distretto scolastico n.2, 1994. 32 p.<br />

ALVAREZ CORA, ENRIQUE. La produccion normativa bajomedieval sugun las compilaciones de<br />

<strong>Sicilia</strong>, Argon y Castilla. Con prefazione di Andrea Romano. Milano, Giuffrè, 1998. XV, 216 p.<br />

(Studi storico giuridici, Università degli studi di Messina, Facoltà di scienze politiche; 6).<br />

ISBN 8814072604.<br />

AMATO, MARIA. Amor ch’a nullo… Scritto ed interpretato <strong>da</strong> Maria Amato. Libero a<strong>da</strong>ttamento dei<br />

“Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes. A cura dell’Associazione culturale<br />

Maya. Palermo, Agricantus, [1999?]. 1 videocassetta (VHS).<br />

Con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali, ambientali e pubblica istruzione.<br />

AMBIENTE <strong>Sicilia</strong>. I parchi, le riserve, la tutela della natura. Progetto curato <strong>da</strong>ll’Università degli<br />

studi di Palermo, Facoltà di scienze della formazione. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione; Università degli studi, Facoltà di<br />

scienze della formazione, [1999?]. 1 compact disc.<br />

AMERICAN COLLEGE OF SURGEON. ITALIAN CHAPTER. VIII Congresso: Attuali progressi in chirurgia<br />

digestiva. Corso di aggiornamento: Innovazioni tecnologiche in chirurgia. Catania, 27-28-29<br />

maggio 1994. Atti a cura di G. Catania, F. Cardì, G. Petralia. S.l., s.e., [1994?]. 184 p.<br />

In testa al front.: Università di Catania, Dipartimento di chirurgia.<br />

AMITRANO SAVARESE, ANNAMARIA. L’archivio audiovisivo delle culture dell’area del Mediterraneo<br />

dell’Università di Palermo. Indice tematico. A cura di Lore<strong>da</strong>na Bellantonio. Comiso,<br />

Documenta, 2000. 105 p. (Infodi<strong>da</strong>ttica, 4).<br />

AMODEI, CATALDO. Cantate a voce sola, 1685. A cura di Giuseppe Collisani. Trascrizioni di Daniela<br />

Geria. Firenze, L.S. Olschki, 1992. XXII, 137 p. (Musiche rinascimentali siciliane; 13. Scylla<br />

et Charybdis; 13).<br />

ISBN 8822240197.<br />

L’AMORE ai tempi dell’AIDS. Per una critica della ricerca scientifica e della medicina moderna.<br />

Agrigento, Arci, 1995. 30 p.<br />

7


AMORE e culture. Rivitalizzazione e socializzazione dell’eros. A cura di Salvatore D’Onofrio. S.l.,<br />

s.e., 1989 (Palermo, STASS). VII, 444 p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 28-29).<br />

Atti del VI Congresso internazionale di studi antropologici tenuto a Palermo nel 1984. Pubblicazione<br />

realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato regionale dei<br />

beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

AMORELLI. Palazzo Steri, Palermo, 14 febbraio-8 marzo 1997. A cura di Anna Maria Schmidt.<br />

Palermo, Università, Facoltà di lettere e filosofia, 1997. 97 p.<br />

Catalogo della Mostra antologica. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ANALECTA papyrologica. Messina, Sicania, 1989-<br />

Annuale. A cura dell’Università degli studi di Messina, Facoltà di lettere e filosofia, Centro di studi<br />

umanistici.<br />

ANCONA, GIUSEPPINA. Dal gesto universale al linguaggio delle differenze. Le esperienze di<br />

<strong>da</strong>nzaterapia in Arci. S.l., a cura del Settore formazione Arci <strong>Sicilia</strong>, 1997 (Agrigento,<br />

T.Sarcuto). 20 p.<br />

Pubblicazione realizzata <strong>da</strong>ll’Arci, Nuova associazione <strong>Sicilia</strong>, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

L’ANGELO del Monte Pellegrino. Saggio bibliografico sulla “Santuzza”. A cura di Carlo Pàstena,<br />

Antonino Perniciaro, Enza Zacco. Schede di Cinzia Ciraulo e altri. Presentazione di Adele<br />

Mormino. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e<br />

della pubblica istruzione, 1997. XIV, 198 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 38).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo.<br />

ANNALI [del] Centro studi Feliciano Rossitto. Ragusa, Centro studi Feliciano Rossitto, 1985-<br />

Annuale.<br />

ANNALI del Liceo Gian Giacomo Adria. A cura di Gianni Di Stefano. Mazara del Vallo, Liceo<br />

Ginnasio “Gian Giacomo Adria”, 1988. 301 p. (Quaderni del corso “Al-Imam al-Mazari”, 5).<br />

N’ANNATA. Mostra etnografica, Pezzolo, Plesso scolastico, 31 agosto-13 settembre 1987. [A cura<br />

della] Cooperativa Kratemene. S.l., s.e., 1987 (Messina, Tip. Litografia Eurografica). 32 p.<br />

Mostra 12. Catalogo a cura di Donatella Cuomo, Ettore Gullo, Domenica Mancuso.<br />

Gli ANNI di Sciascia e Bufalino. Fotografie di Giuseppe Leone con un testo di Bruno caruso. Note<br />

di Antonio Di Grado, Nunzio Zago. Racalmuto, Fon<strong>da</strong>zione Leonardo Sciascia; Palermo, Kalos,<br />

2001. 118 p. (Arte & immagini)<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 2001. Pubblicazione realizzata con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

Gli ANNI dimenticati. Pittori a Messina tra Otto e Novecento. A cura di Gioacchino Barbera.<br />

Messina, Sicania, c1998. 222 p. (Cataloghi, 8).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Museo regionale di Messina. ISBN 8872680816.<br />

ANNUARIO-gui<strong>da</strong> commerciale, professionale ed amministrativa della città di Messina. Con<br />

annunzî speciali delle ditte più raccoman<strong>da</strong>te della <strong>Sicilia</strong> e del continente. 1902. Rist. anast. a<br />

cura e con introduzione di Giovanni Molonia. Messina, G.B.M., 1996. XIV, 199 p.<br />

Pubblicazione realizzata per l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Messina con il contributo della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione. Tit. sul<br />

8


dorso: Annuario gui<strong>da</strong> della città di Messina 1902. Ripr. facs. dell’ed.: Messina, Agenzia di pubblicità La<br />

<strong>Sicilia</strong>, 1902.<br />

ANNUARIO musicale siciliano. Roma, Cidim, Comitato nazionale italiano musica, c1983-<br />

Annuale.<br />

ANTICHE musiche elleniche. A cura di Paolo Emilio Carapezza. Con la ricostruzione integrale<br />

dell’Ode olimpica prima di Pin<strong>da</strong>ro. Palermo, Alfieri & Ranieri, 1997. 99 p. (Dafni, 4).<br />

ISBN 888161006X.<br />

ANTICHI organi e nuovi musici in <strong>Sicilia</strong>. [III settimana dei beni musicali, 17-24 novembre 1996].<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1998. 150 p. + 1 compact disc.<br />

Pubblicazione realizzata a cura del CIMS, Centro per le iniziative musicali in <strong>Sicilia</strong>. Traduzioni di Denis<br />

Gailor. Testo anche in inglese.<br />

ANTICHITÀ etnomusicali siciliane. [A cura di] Paolo Emilio Carapezza. Palermo, s.e., <strong>1977</strong><br />

(Palermo, STASS). 43 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 1)<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

ANTIQUA Abola. Le pietre e i dipinti prima del 1693. A cura di Francesca Gringeri Pantano.<br />

Fotografie di Carlo Restuccia, Franco Riscica. Palermo, A.Lombardi, c1993, stampa 1995.<br />

130 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Avola nel 1993-1994, promossa <strong>da</strong>ll’Associazione turistica pro-loco di<br />

Avola con il patrocinio di: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali; Provincia regionale di<br />

Siracusa, Assessorato alla cultura; Azien<strong>da</strong> provinciale per l’incremento turistico, Siracusa; Comune di<br />

Avola, Assessorato alla cultura. Saggi di Bruno d’Aragona e altri.<br />

ANTOCI, FRANCESCO. Natura iblea. Ragusa, Distretto scolastico 52, [1984?]. 86 p. + 1 c.<br />

orografica. (Itinerari di<strong>da</strong>ttici, 2).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Un’ANTOLOGIA di frammenti. Dipinti secenteschi inediti o poco noti delle collezioni del Museo di<br />

Messina. A cura di Francesca Campagna Cicala. Messina, Sicania, 1990. 149 p. (Cataloghi,<br />

4).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Messina.<br />

ANTOLOGIA di restauri. A cura di Francesca Campagna Cicala. S.l., s.e., 1990 (Messina, Industria<br />

poligrafica della <strong>Sicilia</strong>). 75 p. (Quaderni dell’attività di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale di<br />

Messina).<br />

Sul front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I., Museo regionale di<br />

Messina.<br />

ANTON Webern. A cura di Piero Violante. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 1995. 248 p.<br />

Nell’occhietto: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica istruzione;<br />

EAOSS, Ente autonomo Orchestra sinfonica siciliana; in collaborazione con Associazione siciliana amici<br />

della musica, Palermo.<br />

ANTONELLO <strong>da</strong> Messina. Atti del Convegno di studi tenuto a Messina <strong>da</strong>l 29 novembre al 2<br />

dicembre 1981. Messina, Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, Centro di studi<br />

umanistici, 1987. 547 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I<br />

9


ANTONELLO <strong>da</strong> Messina. Messina, Museo regionale, 22 ottobre 1981 - 31 gennaio 1982. Roma,<br />

De Luca, 1981. 265 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione.<br />

ANTONIO Canova e le stele Mellerio. Il neoclassicismo a Palermo. Palermo, s.e., 1992 (Palermo,<br />

Nuova graphicadue). 113 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza beni culturali e ambientali, Palermo, Sezione beni storico artistici ed iconografici. Testi di<br />

Silvana Riccobono e Giulia Davì.<br />

ANTONIO Freiles. Il respiro del colore. Milano, Mazzotta, 1986. 116 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Messina <strong>da</strong>l 23 aprile al 25 maggio 1986, realizzata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, con la<br />

partecipazione di: Università di Messina, Facoltà di lettere e filosofia; Amministrazione provinciale di<br />

Messina; Amministrazione comunale di Messina; Ente provinciale per il turismo di Messina; Azien<strong>da</strong><br />

autonoma di soggiorno e turismo di Messina. ISBN 8820206692.<br />

ANTONIO Scontrino. Ricerca musicologica e catalogo delle opere. Contributi critici: Anna Lisa<br />

Braschi e altri. Catalogo delle opere a cura di: Dario A<strong>da</strong>mo e altri. Trapani, Edizioni dell’Ente<br />

Luglio musicale trapanese, 1999. 180 p.<br />

In testa al front.: Ente Luglio musicale trapanese.<br />

Le APERTURE del testo. Studi per Maria Carmela Coco Davani. A cura di Mirella Billi e altri.<br />

Palermo, s.e., 1995 (Palermo, Tipolitografia Luxograph). 476 p. (Annali della Facoltà di<br />

lettere e filosofia dell’Università di Palermo. La memoria, 8).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

APPUNTI 1998: N, note, riflessioni e normative per le associazioni Arci. Palermo,<br />

ARCI/Arcipelago, 1998. 134 p.<br />

A cura di Michele Carelli. Pubblicato nell’ambito dei seminari formativi programmati <strong>da</strong>ll’Arci e curati <strong>da</strong>lla<br />

Arcipelago soc. coop. a r.l., Palermo.<br />

APPUNTI 1999: note, riflessioni e normative per le associazioni Arci in <strong>Sicilia</strong>. Palermo,<br />

Arcipelago, 1999. 87 p.<br />

In testa al front.: Arci <strong>Sicilia</strong>, Ufficio studi & consulenza; Arcipelago s.c.a r.l. A cura di Michele Carelli, con<br />

il contributo di Grazia Ricci, Mad<strong>da</strong>lena Morgantini. Opuscolo informativo pubblicato nell’ambito dei<br />

seminari formativi programmati <strong>da</strong>ll’Arci e gestiti <strong>da</strong>lla Arcipelago soc. coop. a r.l., Palermo.<br />

AQUAE. Torrenti, fiumi e sorgenti. Organizzazione generale Valeria Calandra. Regia Rolando<br />

Menardi. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e P.I.,<br />

Soprintendenza beni culturali e ambientali di Palermo, Sezione beni naturali e naturalistici,<br />

c1997. 2 videocassette (VHS).<br />

Gli ARABI nel Sud dell’Europa. Mazara del Vallo, Liceo ginnasio Gian Giacomo Adria, 1998. 211<br />

p. (Quaderni del corso “Al-Imam al-Mazari”, 28).<br />

In testa al front.: Istituto tecnico industriale statale Leonardo Da Vinci, Trapani; Liceo scientifico statale<br />

G.P. Ballatore, Mazara del Vallo.<br />

ARCHEOLOGIA, architettura e civiltà contadina. Itinerari. Contributo alla conoscenza dei beni<br />

ambientali. S.l., s.e., 1983 (Modica, Litostampa La grafica). 173 p.<br />

In cop.: 54° Distretto scolastico-Modica; Assessorato regionale ai beni culturali e alla pubblica istruzione. .<br />

10


ARCHEOLOGIA e papiri nel Fayyum. Storia della ricerca, problemi e prospettive. Atti del Convegno<br />

internazionale, Siracusa, 24-25 maggio 1996. Siracusa, Istituto internazionale del papiro, 1997.<br />

295 p. (Quaderni dell’Associazione Istituto internazionale del papiro, Siracusa, 8).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione; della Provincia di Siracusa; del Comune di Siracusa; dell’Azien<strong>da</strong> provinciale turismo<br />

di Siracusa.<br />

ARCHEOLOGIA e territorio. Palermo, G.B. Palumbo, 1997. XVI, 508 p. (Beni culturali Palermo).<br />

Nella pag. contro il front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione; Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo.<br />

ARCHEOLOGIA iblea. Scavi e musei nella provincia di Ragusa. Comiso, Tip. Baglieri, [<strong>1977</strong>?]. 50<br />

p.<br />

In cop.: Centro di cultura Ippari, Comiso.<br />

ARCHEOLOGIA iblea 1987. A cura di Giovanni Di Stefano. Ragusa, Distretto scolastico n.52, 1987.<br />

246 p.<br />

ARCHEOLOGIA industriale e storia del lavoro in <strong>Sicilia</strong>. Roma, 25-30 marzo 1996, Complesso<br />

monumentale S. Michele, Sala degli Aranci. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale<br />

dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 1996. 31 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza beni culturali e ambientali di Palermo; in collaborazione con Università degli studi di<br />

Palermo, Facoltà di architettura; Comune di Palermo, Assessorato ai beni e alle attività culturali;<br />

Assessorato ai lavori pubblici. Catalogo della Mostra organizzata in occasione della "Settimana per i beni<br />

culturali industriali e per l'archeologia industriale" indetta <strong>da</strong>l Ministero dei beni culturali e ambientali a cura<br />

della Commissione nazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale<br />

industriale. Organizzazione e coordinamento generale Maria Carcasio.<br />

ARCHEOLOGIA urbana e centri storici negli Iblei. S.l., s.e., 1998 (Ragusa, Coop. C.D.B.). 133 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico di Ragusa.<br />

ARCHIMEDE e la storia delle matematiche nella Galleria degli Uffizi. S.l., A.Lombardi, [1990?]<br />

(Palermo, Priulla). 18 p.<br />

In cop.: Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della P.I., Soprintendenza ai beni culturali<br />

di Siracusa.<br />

L’ARCHITETTURA medievale in <strong>Sicilia</strong>: la Cattedrale di Palermo. A cura di Angiola Maria Romanini e<br />

Antonio Cadei. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1994. 370 p.<br />

Atti del Convegno internazionale su "I restauri della Cattedrale di Palermo" tenuto a Palermo <strong>da</strong>ll'11 al 13<br />

aprile 1991, promosso <strong>da</strong>lla Presidenza della <strong>Regione</strong> siciliana, <strong>da</strong>ll'Assessorato regionale dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione, <strong>da</strong>lal Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di<br />

Palermo, <strong>da</strong>l Banco di <strong>Sicilia</strong> e <strong>da</strong>ll'Istituto della Enciclopedia italiana, in collaborazione con la Curia<br />

arcivescovile di Palermo.<br />

L'ARCHITETTURA normanna in <strong>Sicilia</strong>. Mostra di materiali iconografici 1987-1990. [A cura di] Paolo<br />

Giansiracusa. S.l., Associazione italiana cultura e sport, Comitato regionale siciliano, [198.?]<br />

(Trapani, Lamia). [24] p.<br />

Mostra itinerante realizzata ad Agrigento, Mantova, Gubbio e Trapani.<br />

ARCHITETTURA rurale nel territorio degli Iblei. A cura di Salvatore Tringali e altri. Ispica, L.C.T.,<br />

[1999?]. 59 p.<br />

Catalogo della Mostra promossa e curata <strong>da</strong>l Centro studi ibleo e tenuta a Ragusa nel 1999.<br />

Nell’occhietto: 7.<br />

11


Gli ARCHIVI delle confraternite e delle opere pie del palermitano. A cura di Umberto Balistreri.<br />

Palermo, Circolo culturale mediterraneo, 1999. 110 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione. Contiene contributi forniti durante il Convegno "Gli archivi delle<br />

confraternite e delle opere pie del palermitano".<br />

Gli ARCHIVI storici comunali della Valle del Belice. A cura di Francesco Vergara. Palermo, s.e.,<br />

1999 (Palermo, Arti grafiche S.Pezzino). 2 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali e ambientali e pubblica istruzione.<br />

1.: 1999. 622 p.<br />

2. 1999. P.631-1123. In appendice: Titolario d’archivio allegato alla C.M. 1/2/1897 n. 17100 del<br />

Ministero dell’interno.<br />

ARCHIVIO della editoria siciliana. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1994-<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

I: Editori. [A cura di Denise Gargano, Anna Gatto, Marina Minissale. Coordinamento e revisione<br />

di Carlo Pastena]. 1994. 229 p. (Quaderni della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

2).<br />

I: Editori. 2. ed. riveduta ed aggiornata di Carlo Pastena e Fabrizio Romeo. 1995. 269 p.<br />

(Quaderni della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 6).<br />

ARCHIVIO dello spettacolo. Cattedre di storia del teatro e dello spettacolo e storia e critica del cinema,<br />

Facoltà di magistero, Università degli studi di Palermo. Catalogo generale 1995. A cura di Rino<br />

Schembri. Palermo, s.e., 1995. 72 p.<br />

ARCHIVIO musiche del XX secolo. Annuario del Centro di documentazione della musica<br />

contemporanea. Palermo, CIMS, Centro per le iniziative musicali in <strong>Sicilia</strong>, 1991-<br />

Annuale. Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione Dal II numero il sottotitolo varia in: Studi e ricerche del Centro di<br />

documentazione della musica contemporanea.<br />

Pubblicati i seguenti numeri monografici:<br />

Francesco Pennisi. Palermo, CIMS, 1992.<br />

Domenico Guaccero. Palermo, CIMS, 1995.<br />

Egisto Macchi. Palermo, CIMS, 1996. Pubblicazione realizzata in collaborazione con l’Associazione<br />

Nuova Consonanza<br />

ARCHIVIO storico per la <strong>Sicilia</strong> Orientale. [A cura della] Società di Storia patria per la <strong>Sicilia</strong><br />

orientale. Catania, Giannotta; [poi] Società di Storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale, 1904-<br />

ARCI 2000. Strade di libertà. Palermo, Arci <strong>Sicilia</strong>, 2000. 39 p.<br />

Pubblicazione realizzata con in contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA. A cura di Alfio<br />

Foti e altri.<br />

ARCI servizio civile. 1981-1996. Un concreto percorso dentro il servizio civile italiano: le idee, il<br />

ruolo politico, la formazione, i risultati, le prospettive. Palermo, Warp 7/Arcipelago, c1996. 16<br />

p.<br />

ARCI SICILIA. L’associazionismo e la qualità del sistema Arci. La gratuità e le differenze. II Panel<br />

Arci <strong>Sicilia</strong>. A cura di G. Ancona, C. Speranza. Contributi di C. Barbaro e altri. Palermo, Arci<br />

<strong>Sicilia</strong>, ArciForm, 1999. 75 p.<br />

12


ARCI SICILIA. Il sistema complesso in ARCI, la produzione di beni relazionali. 1° Panel Arci <strong>Sicilia</strong>.<br />

Mazara del Vallo, 17-20 settembre 1998. Contributi di G. Ancona e altri. Palermo, <strong>Sicilia</strong>,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e pubblica istruzione, 1998. 66 p.<br />

ARCI SICILIA. Cittadinanzattiva, comunità soli<strong>da</strong>le, molteplicità. Palermo, Arci <strong>Sicilia</strong>, [1998?]. 1<br />

carpetta (10 cartoline).<br />

ARCOLEO, GIORGIO. Palermo e la coltura in <strong>Sicilia</strong>. Rist. anast. Catania, a cura dell’Associazione<br />

culturale Il confronto, 1997. 86 p.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Milano, Fratelli Treves, 1897. Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ARDITO, ANTONINA. Scuola e formazione dell’educatore nell’esperienza pe<strong>da</strong>gogica di Don Milani.<br />

Palermo, Edizioni della Fon<strong>da</strong>zione nazionale “Vito Fazio-Allmayer”, 2000. 75 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

ARENA, EUGENIO. Attività corale a Messina nel ventesimo secolo. Messina, Filarmonica Lau<strong>da</strong>no,<br />

1993. 134 p.<br />

ARGO. Osservatorio tiflotecnologico del Mediterraneo. Quaderno dell’Istituto professionale per<br />

ciechi Florio e Salamone, Palermo. S.l., s.e., 1984- (Palermo, STASS)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

[1].: 1984. 81 p.<br />

2.: Atti delle manifestazioni nel 175° anniversario della nascita di Louis Braille. Documenti e<br />

immagini. 1985. 154 p.<br />

3.: Atti del Convegno internazionale di studio con particolare attenzione all’area del<br />

Mediterraneo sul tema: La formazione professionale e l’inserimento lavorativo degli<br />

handicappati della vista. Palermo, 28-29-30 novembre 1985. A cura di Gioacchino Di Trapani.<br />

1988. 243 p.<br />

ARISTOTELES. La poetica. Traduzione, introduzione e notazioni di Vito Fazio-Allmayer. 2. ed.<br />

Palermo, Edizioni della Fon<strong>da</strong>zione nazionale Vito Fazio-Allmayer, 1997. 41 p. (Letture<br />

filosofiche).<br />

ARMETTA, FRANCESCO. Santino Caramella. Per una società in dialogo. Torino, SEI, 1995. VII, 362<br />

p. (I cattolici nella società siciliana).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Centro siciliano Sturzo di Palermo con il contributo della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione. Con una scelta di<br />

testi di S. Caramella. ISBN 8805055328.<br />

L’ARTE del corallo in <strong>Sicilia</strong>. Mostra internazionale, Trapani, Museo regionale Pepoli 1 marzo - 1<br />

giugno 1986. Palermo, Novecento, 1986. 439 p.<br />

Catalogo a cura di Corrado Maltese con la collaborazione di Maria Concetta Di Natale. In testa al front.:<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ARTE e spiritualità nella terra dei Tomasi di Lampedusa. Il monastero benedettino del Rosario di<br />

Palma di Montechiaro. A cura di Maria Concetta Di Natale, Fabrizio Messina Cicchetti.<br />

Fotografie di Enzo Brai. San Martino delle Scale, Officina della memoria, c1999. 228 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palma di Montechiaro nel 1999. ISBN 887727023.<br />

ARTE popolare in <strong>Sicilia</strong>. Le tecniche i temi i simboli. A cura di Gabriella D’Agostino. Palermo,<br />

Flaccovio, c1991. XVI, 428 p.<br />

13


Catalogo della Mostra tenuta a Santa Maria di Montevergine nel 1992 e organizzata <strong>da</strong>: Università di<br />

Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, Istituto di scienze antropologiche e geografiche; Soprintendenza ai<br />

beni culturali e ambientali di Siracusa; Comune di Siracusa; Italter. Pubblicazione realizzata con il<br />

contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana. ISBN 8878040649.<br />

ARTEAGA, ESTEBAN DE. La bellezza ideale. A cura di Elena Carpi Schirone. Presentazione di Paolo<br />

D’Angelo. Palermo, Aesthetica, 1993. 159 p. (Aesthetica, 38).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Centro internazionale studi di estetica di Palermo. ISBN 8877260297.<br />

Le ARTI decorative del Quattrocento in <strong>Sicilia</strong>. Messina, Chiesa dell’Annunziata dei Catalani 28<br />

novembre 1981 - 31 gennaio 1982. Roma, De Luca, 1981. 157 p.<br />

Catalogo della Mostra organizzata <strong>da</strong>l Museo regionale di Messina nell’ambito delle Manifestazioni<br />

antonelliane svoltesi a Messina <strong>da</strong>l 22 ottobre 1981 al 31 gennaio 1982. Catalogo a cura di Giuseppe<br />

Cantelli. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

Le ARTI del fuoco. I carbonari dei Nebrodi. [A cura di] Salvatore D'Onofrio. Palermo,<br />

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1984. 63 p. (Studi e materiali per<br />

la storia della cultura popolare, 16).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo negli anni 1984-1985. Pubblicazione realizzata sotto gli auspici<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, a cura<br />

dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.<br />

ARTI e mestieri nella Valle del Belice. Il cuoio, il legno, il ferro. [A cura di] Antonino Cusumano.<br />

Palermo, Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1983. 68 p. (Studi e<br />

materiali per la storia della cultura popolare, 13).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Gibellina e a Campobello di Mazara nel 1983. Pubblicazione realizzata<br />

sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione, a cura dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.<br />

ARTI e mestieri nella Valle del Belice. La cor<strong>da</strong>, la canna, l’intreccio. [Testi e foto di] Antonino<br />

Cusumano. Palermo, Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1985. 98 p.<br />

(Studi e materiali per la storia della cultura popolare, 17).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Campobello di Mazara <strong>da</strong>l 2 maggio al 30 giugno 1985 ed a Gibellina <strong>da</strong>l<br />

15 settembre al 15 novembre 1985 per iniziativa del Museo della vite e del lavoro contadino di<br />

Campobello di Ma zara e del Museo etnoantropologico della Valle del Belice di Ghibellina, sotto gli auspici<br />

dei Comuni di Campobello di Mazara e di Gibellina, della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo e dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari. Catalogo acura di Gabriella<br />

D’Agostino, Livia Titi, Janne Vibaek. Pubblicazione realizzata sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Le ARTI in <strong>Sicilia</strong> nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina. <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1985. 637 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Istituto di storia moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Palermo.<br />

Le ARTI in <strong>Sicilia</strong> nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina. 2. ed. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1992. 637 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Istituto di storia moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Palermo.<br />

ARTIFICIO e realtà. Collages palermitani del tardo Settecento. Palazzo Abatellis, Palermo, 21<br />

novembre 1992-31 gennaio 1993. A cura di Vincenzo Abbate ed Elvira D’Amico. Palermo,<br />

Sellerio, 1992. 165 p.<br />

14


Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e<br />

della pubblica istruzione, Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>. ISBN 887681838.<br />

L’ARTIGIANATO a Sciacca: corallo e ceramica tra storia e tradizione. [A cura del] Distretto<br />

scolastico n.1, Sciacca. Sciacca, G.Aulino, c1999, stampa 2000. 77 p.<br />

Sul front.: Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione. ISBN 8886911130.<br />

L’ARTIGIANATO artistico. I mestieri che scompaiono nei quartieri Zisa - Noce. Riscoperta,<br />

valorizzazione, fruizione. Anno scolastico 1996-97. S.l., s.e., 1997 (Palermo, Tip. Bonfardino).<br />

27 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA.; Distretto scolastico 1/39; S.M.S. Antonio<br />

Ugo, Palermo.<br />

L’ARTIGIANATO artistico. I mestieri che scompaiono nei quartieri Zisa - Noce. Riscoperta,<br />

valorizzazione, fruizione. Anno scolastico 1997-98. S.l., s.e., 1998 (Palermo, Tipografia<br />

Bonfardino). 82 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA.; Distretto scolastico 1/39; S.M.S. Antonio<br />

Ugo, Palermo.<br />

ARTIGIANATO e antichi saperi. S.l., s.e., 1999 (Nicolosi, Tipolitografia F.lli Chiesa). 101 p.<br />

In testa al front.: 23° Distretto scolastico, Paternò; Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I., Palermo.<br />

ARTIGIANATO e antichi saperi. S.l., s.e., 1999. 1 videocassetta<br />

In testa al front.: 23° Distretto scolastico, Paternò; Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I., Palermo.<br />

ARTIGIANATO scuola società. Ricerca sui mestieri e sull’artigianato nel territorio. Nicosia, s.e., 1988. 1<br />

v.<br />

L’ARTIGIANO-artista dei Nebrodi occidentali. Forme ed espressioni di artigianato artistico nei<br />

comuni del Distretto. Attività di educazione permanente anno scolastico 1998/99. S. Stefano di<br />

Camastra, Distretto scolastico 030; Palermo, Assessorato BB.CC.AA. e P.I., 1999. 94 p.<br />

Un’ARULA tra Heidelberg e Naxos. Atti del Seminario di studi, Giardini Naxos 18-19 ottobre 1990.<br />

Arule di <strong>Sicilia</strong> e di Magna Grecia. Museo di Naxos 18 ottobre-19 novembre 1990. A cura di<br />

M.C. Lentini. Prato, Giunti, c1993. 142 p. (Archeologia viva).<br />

Atti del Seminario e catalogo della Mostra tenuti a Naxos nel 1990. Sul fornt.: <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza dei beni culturali e<br />

ambientali di Messina, Sezione archeologica.<br />

ASPETTI del collezionismo in Italia <strong>da</strong> Federico II al primo Novecento. Scritti di Maria Stella Calò<br />

Mariani e altri. Premessa di Vincenzo Abbate. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali, ambientali e della P.I., c1993. 204 p. (Quaderni, Museo regionale Pepoli).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Museo regionale Pepoli, Trapani.<br />

ASPETTI della pittura a Messina nel Cinquecento. Interventi di restauro e acquisizioni culturali.<br />

Messina, Museo regionale, 29 marzo-31 maggio 1996. [Mostra e catalogo a cura di] Francesca<br />

Campagna Cicala. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e<br />

P.I., 1996. 63 p.<br />

Catalogo della Mostra.<br />

ASPRA e il suo territorio. Ricerche e testimonianze a cura di Umberto Balistreri. Palermo, Istituto<br />

siciliano di studi politici ed economici, 1995. 221 p. (Territorio e lavoro, 5).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

15


ASSENZA, CARMELO. Modi di dire e voci di paragone negli Iblei. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato ai beni culturali; Modica, Distretto scolastico 54, 1987. 69 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ASSOCIARSI in Italia. Le norme, la legislazione, la giurisprudenza che regolano l’associazionismo<br />

in Italia. Liberi spunti tratti <strong>da</strong>ll’esperienza. [A cura di Michele Carelli, Grazia Ricci]. Palermo,<br />

Warp 7/Arcipelago, c1996. 64 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell'Arci <strong>Sicilia</strong> con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ASSOCIAZIONE AMICO ALBERO. Etna e turismo naturalistico. S.l., s.e., 1995 (Catania, Tipolitografia<br />

Anfuso). 46 p.<br />

ASSOCIAZIONE ARTISTICO-CULTURALE SCUOLA MUSICALE CITTADINA RICCARDO CASALAINA. Ban<strong>da</strong> musicale “M.<br />

Settimo Sardo”, città di Castroreale. Vicende ultrasecolari di una gloriosa istituzione. [Ricerca,<br />

elaborazione e stesura di Guglielmo Rao]. S.l., s.e., 1999 (Merì, Pubblisud). 101 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana, Amministrazione comunale di Castroreale.<br />

ASSOCIAZIONE ARTISTICO-CULTURALE SCUOLA MUSICALE CITTADINA RICCARDO CASALAINA. La storia della Ban<strong>da</strong><br />

musicale “M. Settimo Sardo”, città di Castroreale. Ricerca documentaria su una istituzione<br />

plurisecolare. [Ricerca, elaborazione e stesura di Guglielmo Rao. Consulenza storica e artistica<br />

di Antonino Bilardo]. S.l., s.e., 2001 (Merì, Pubblisud). 211 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana, Amministrazione comunale di Castroreale.<br />

ASSOCIAZIONE CIELOZERO. Nino Orsini voce poetica siciliana. Atti del I Convegno dell’Associazione<br />

Cielozero sulla poesia siciliana del ‘900. Palermo, s.e., 1995 (Palermo, Pezzino). 276 p.<br />

Atti del Convegno tenuto a Palermo nel 1995.<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE. La cooperazione: il Servizio bibliotecario nazionale. Atti del XXX<br />

Congresso nazionale della Associazione italiana biblioteche. Giardini Naxos, 21-24 novembre<br />

1982. Messina, Università, Facoltà di lettere e filosofia, Centro studi umanistici, 1986. 246 p.<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE. Cultura organizzativa e pianificazione. Ruolo e prospettive per le<br />

biblioteche nel mercato dell’informazione. Atti del XXXV Congresso nazionale dell’Associazione<br />

italiana biblioteche, Cefalù 30 settembre-4 ottobre 1989. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1990. 264 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 18).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, Palermo.<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE. Sezione <strong>Sicilia</strong>. Biblioteche siciliane: costruire un servizio. Atti del<br />

Convegno regionale dell'Associazione italiana biblioteche - Sezione <strong>Sicilia</strong>, Agrigento, 13-15<br />

dicembre 1990. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1991. 169 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 22).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, Palermo.<br />

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE CONTRO LE RADIAZIONI. Atti del XXVIII Congresso nazionale.<br />

Taormina, 13-16 ottobre 1993. Edizione curata <strong>da</strong> Antonello Antonelli e altri. Palermo,<br />

Università, Istituto di biocomunicazione, Cattedra di fisica medica, 1995. XX, 574 p.<br />

16


ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEL MOSAICO. Atti del IV Colloquio<br />

dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Palermo 9-13 dicembre<br />

1996. A cura di Maria Rosa Carrà Bonacasa e Federico Guidobaldi. Ravenna, Edizioni del<br />

girasole, c1997. VII, 1079 p.<br />

In testa al front.: AISCOM. ISBN 8875673306.<br />

ASSOCIAZIONISMO come fattore educativo permanente. Convegno regionale, atti. S.l., s.e., 1999<br />

(Agrigento, Sarcuto). 59 p.<br />

Convegno tenuto ad Agrigento nel 1997. In cop.: AICS, Associazione italiana cultura e sport, Comitato<br />

provinciale di Agrigento; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale BB.CC. e P.I.<br />

ASTROLOGIA e fisiognomica medievale. Due testi spagnoli. A cura di Michelina Patania. Palermo,<br />

Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, 1995.<br />

ATLANTE dei beni etno-antropologici eoliani. A cura di Sergio Todesco. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali, Sezione per i beni etno antropologici,<br />

c1995. 599 p.<br />

In testa al front.: Comunità economica europea; Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione<br />

per i beni etno antropologici.<br />

ATLANTE dei beni storico-artistici delle isole Eolie. A cura di Caterina Ciolino. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

sicilianam Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della P.I., [1995?]. XL, 373 p.<br />

In testa al front.: Comunità economica europea; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione; Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Messina, Sezione<br />

V, beni storici, artistici e iconografici.<br />

ATLANTE LINGUISTICO DEI LAGHI ITALIANI. Ornitonimia e fitonimia lacustri. Atti del III convegno<br />

dell’Atlante linguistico dei laghi italiani (ALLI). Siracusa (Fontanebianche), 16-19 maggio 1991.<br />

A cura di Salvatore C. Trovato. Enna, Il lunario, 1995. 523 p. (Il cirneco. Serie saggi, 2).<br />

In testa al front.: Ente fauna siciliana; Atlante linguistico dei laghi italiani (ALLI).<br />

ATTARD, GIORGIO. Il “Cimitero degli inglesi”. Appunti, epigrafi, elenchi. A cura e con introduzione di<br />

Michela D’Angelo. Messina, Perna, 1995. 93 p. (Stampe anastatiche).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Messina con il<br />

contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

ATTARDO DE VAGNOLI, MARCELLO. Poesie sacre, profane, eroiche. A cura di Joseph Pace Asciak.<br />

Prefazione di Franco Lanza. Catania, Società di storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale, 1994. 163<br />

p. (Pubblicazioni, Società di storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale. Serie testi).<br />

Edizione di 500 copie numerate fuori commercio. Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione e dell’Università di<br />

Catania.<br />

ATTI dei seminari di studi musicali, anni 1994-95-96. S.l., s.e., 1996 (Trapani, Lamia). [8] c.<br />

In testa al front.: AICS, Associazione italiana cultura e sport, Comitato regionale <strong>Sicilia</strong>, Comitato<br />

provinciale Trapani; Assessorato regionale BB.CC.<br />

ATTI dell’Accademia delle scienze mediche di Palermo. Palermo, Accademia delle scienze<br />

mediche, 1890-<br />

Annuale. ISSN 03948811.<br />

ATTI dell’Accademia di scienze lettere e arti di Palermo. Palermo, Accademia nazionale di<br />

scienze lettere e arti.<br />

17


ATTI della commemorazione avvenuta a Corleone di Pio La Torre nel XVII anniversario del suo<br />

assassinio. S.l., s.e., 1999 (Palermo, Renna). 81 p. (Centro di studi ed iniziative culturali Pio<br />

La Torre, 3).<br />

In testa al front.: Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre.<br />

ATTI della commemorazione di Pio La Torre nel XVI anniversario del suo assassinio. S.l., s.e.,<br />

1998 (Palermo, Renna). 59 p. (Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2).<br />

In testa al front.: Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre.<br />

AU bout du fil, de i pupi siciliani à Tadeusz Kantor. All’estremità del filo, <strong>da</strong>i pupi siciliani a<br />

Tadeusz Kantor. Sous la direction de Roberto Andò, Antonio Pasqualino e Janne Vibaek.<br />

Palermo, Museo internazionale delle marionette, [1993?]. 112 p. (Gli archivi di Morgana.<br />

Mostre, 2).<br />

Catalogo della Mostra realizzata <strong>da</strong>l Museo internazionale delle marionette di Palermo presso l’Istituto<br />

italiano di cultura a Parigi <strong>da</strong>l 30 aprile al 31 dicembre 1993 e promossa <strong>da</strong> Istituto italiano di cultura;<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato del turismo delle comunicazioni e dei trasporti; Assessorato dei beni<br />

culturali ambientali e della pubblica istruzione; Università di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia. Testo<br />

anche in francese.<br />

AUGUSTA e il suo territorio. Elementi per una carta archeologica. Testi di Rosa Lanteri. Catania,<br />

Maimone, c1997. 122 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.58 (Augusta, Melilli, Sortino). ISBN 8877511206.<br />

AUGUSTA nell’antico regime. Sussidiario di storia locale. A cura di Francesco Benigno e Enrico<br />

Iachello. Coordinamento di<strong>da</strong>ttico di Antonino Indelicato. Catania, G. Maimone, 1992. 139 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.58 (Augusta-Melilli-Sortino).<br />

AUGUSTA nell’età contemporanea. Sussidiario di storia locale. A cura di Francesco Benigno e Enrico<br />

Iachello. Coordinamento di<strong>da</strong>ttico di Antonino Indelicato. Catania, Maimone, 1994. 220 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.58 (Augusta-Melilli-Sortino).<br />

AUGUSTA nell’età medievale. Sussidiario di storia locale. A cura di Giuseppe M. Agnello.<br />

Coordinamento di<strong>da</strong>ttico di Antonino Indelicato. Catania, Maimone, c1995. 220 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n. 58 (Augusta-Melilli-Sortino).<br />

AUTERI, LAURA. Elogio dell’armonia. Christoph Martin Wieland e il suo ruolo nel dibattito culturale<br />

tedesco della secon<strong>da</strong> metà del Settecento. Palermo, Flaccovio, 1995. 174 p. (Linguaggi<br />

incrociati, 4).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di lingue e letterature straniere, Facoltà di lettere e<br />

filosofia, Università degli studi di Palermo, con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e pubblica istruzione. ISBN 887804119X<br />

AUTOBIOGRAFIE e contesti culturali. Ibri<strong>da</strong>zioni, generi e alterità. A cura di Daniela Corona.<br />

Palermo, s.e., 1999 (Palermo, Luxograph). 269 p. (Annali della Facoltà di lettere e filosofia<br />

dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 31)<br />

Atti del seminario tenuto a Palermo nel 1999.<br />

L’AUTONOMIA siciliana oggi. (Atti del Convegno e della Tavola roton<strong>da</strong>). Palermo, Palazzo dei<br />

Normanni, 31 maggio-1 giugno 1982. Atti, note, interventi raccolti <strong>da</strong> Corrado Catania.<br />

Palermo, Centro siciliano Sturzo, 1983. 166 p.<br />

Convegno realizzato con la collaborazione dell’Assessorato regionale ai beni culturali e ambientali.<br />

18


AUTORI donne nella <strong>Sicilia</strong> del ‘900. Salone del libro, Torino, 16-21 maggio 1996. S.l., s.e., [1996]<br />

(Palermo, La tipolitografica). 47 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Catalogo presentato nell’ambito della Sezione Donna ed<br />

etnografia del Salone del libro 1996. A cura delle Sezioni Sche<strong>da</strong>tura ed Informazioni bibliografiche della<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

AVVENTURA e amori cercando. Ugo Attardi, opere 1946-1994. A cura di Mario Bertin. Palermo, A.<br />

Lombardi, 1994. 172 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1994 per iniziativa della Facoltà di magistero dell’Università<br />

degli studi di Palermo. ISBN 8831725564.<br />

AZHAR. Studi arabo-islamici in memoria di Umberto Rizzitano (1913-1980). A cura di Antonino<br />

Pellitteri e Giovanni Montaina. Palermo, s.e., 1995 (Palermo, Tipolitografia Luxograph). 239 p.<br />

(Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Palermo. Studi e ricerche, 23).<br />

19


B<br />

B.C.A. Bollettino d’informazione trimestrale per la divulgazione dell’attività degli organi<br />

dell’Amministrazione per i beni culturali e ambientali della <strong>Regione</strong> siciliana. Palermo, a cura<br />

dell’Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1980-1990; n.s. 1(1991)-<br />

Tit. in cop.: B.C.A. <strong>Sicilia</strong>. Pubblicato anche un numero speciale sulla legislazione dei BB.CC.AA.<br />

B.C.A. <strong>Sicilia</strong>. 1980-1989. Dieci anni di informazione. Palermo, a cura dell’Accademia nazionale<br />

di scienze lettere e arti, 1990. 37 p.<br />

BACHI, filande e tessuti a Messina. Messina, P&M, 1985. 78 p.<br />

Catalogo a cura di Michele Sciacca. Testi di Caterina Ciolino Maugeri e altri. Contiene parte delle<br />

relazioni presentate al Convegno su “Bachi, filande e tessuti a Messina”, tenuto a Messina il 30 dicembre<br />

1984. Sul front.: Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della P.I.; Istituto di studi economici<br />

e ricerche per la promozione dell’agricoltura e la cooperazione.<br />

BACON, FRANCIS. Novum organum.Traduzione, introduzione e note di Vito Fazio-Allmayer. 4. ed.<br />

Palermo, Edizioni della Fon<strong>da</strong>zione Vito Fazio-Allmayer, 1996. 90 p. (Letture filosofiche).<br />

BAHR, EGON. Stabilità e sicurezza in Europa. Palermo, Istituto Gramsci siciliano, 1994. 52 p.<br />

(Commenti, 6).<br />

BAIAMONTE, GIUSTO. “Tien An Men: la spiaggia. Una nuova cultura balneare”. Testo di Giulio<br />

Baiamonte. Foto di Antonio Vassallo, Antonio La Venia. S.l., s.e., 1997 (Palermo, La<br />

tipolitografica). 33 p.<br />

In cop.: Arci, Gruppo Giovanile ’88; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e pubblica<br />

istruzione.<br />

BALDANZA, BARTOLOMEO. Le miniere dei monti Peloritani. Materiali per una storia delle ricerche di<br />

archeologia industriale della <strong>Sicilia</strong> nord-orientale. [Di] Bartolomeo Bal<strong>da</strong>nza, Maurizio Triscari.<br />

In appendice la memoria di C.A. Lippi edita a Vienna nel 1798 ed un coevo manoscritto di P.<br />

Gamba<strong>da</strong>uro, Barcellona, Messina. Messina, Società messinese di storia patria, 1987. 283 p.<br />

(Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 8. Analecta, 2).<br />

BALDASSANO, ANTONELLA. Vite di carta. Agrigento, AICS, Associazione italiana cultura e sport,<br />

Comitato provinciale di Agrigento; Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato beni culturali, 2000.<br />

55 p.<br />

BALISTRERI, UMBERTO. Pirriere e pirriatori nel bagherese. Palermo, Istituto siciliano studi politici ed<br />

economici, 2000. 91 p. Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BALSAMO, FRANCESCO. Noto <strong>da</strong>l disastro dell’Alveria alla ricostruzione sul Meti (1693-1712). [Di]<br />

Francesco Balsamo, Salvatore Maiore. Noto, ISVNA, 1995. 127 p. .<br />

I BALTI. Alle origini dei Prussiani, degli Iatvinghi, dei Lituani e dei Lettoni. Dal V secolo a.C. al<br />

XVI secolo. Palermo, Albergo dei poveri 1 febbraio-31 maggio 1992. Firenze, Cantini, c1992.<br />

158 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e<br />

della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo; Museo archeologico<br />

di stato di Varsavia. ISBN 8877371455.<br />

Il BANCO dell’orientatore. Fare orientamento a scuola. A cura di Giovanni Cacioppo. Scritti di<br />

Giovanni Cacioppo e altri. Milano, F. Angeli, c1996. 128 p.<br />

20


Contiene alcuni contributi relativi al Corso semiresidenziale di aggiornamento sull’orientamento tenuto a<br />

Cefalù nell’anno scolastico 1994-95. Pubblicazione realizzata con il contributo del Distretto scolastico<br />

10/48 di Cefalù. ISBN 8820495783.<br />

Le BANDE musicali nella provincia di Messina. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali e P.I., 1996. 109 p.<br />

In testa al front.: Associazione culturale “Ban<strong>da</strong> musicale di Salice”.<br />

BARBA, ANGELO. Le feste religiose nei comuni dell’Alto Platani. Fotografie di Melo Minnella.<br />

Caltanissetta-Roma, S.Sciascia, c1990. 159 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.8, Mussomeli.<br />

BARBATO, NICOLA. Scritti e documenti. Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1995. 2 v.<br />

In testa al front.: Comune di Piana degli Albanesi, Centenario dei Fasci dei lavoratori. Pubblicazione<br />

realizzata a cura della Biblioteca comunale “G. Schirò” di Piana degli Albanesi, con il contributo della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e della P.I.<br />

Scritti. A cura di Pietro Manali. Saggio introduttivo di Santi Fedele. 1995. LXIV, 396 p.<br />

Documenti. A cura di Pietro Manali e Michela Schillaci. 1995. 339 p.<br />

BARBERA, GIUSEPPE. L’orto di Pomona. Sistemi tradizionali dell’arboricoltura <strong>da</strong> frutto in <strong>Sicilia</strong>.<br />

Palermo, L’Epos, 2000. 141 p. (Flora & Pomona tra cultura e coltura, 1).<br />

Contiene la rielaborazione o riscrittura di libri, relazioni a convegni, articoli apparsi in riviste scientifiche.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana e dell’Università degli studi di Palermo, Istituto di coltivazioni arboree.<br />

ISBN 888302141X.<br />

BAROCCO e tardo barocco negli Iblei occidentali. A cura di Marco Rosario Nobile. Ragusa,<br />

Distretto scolastico 52; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali ambientali e<br />

alla P.I., 1997. 117 p.<br />

Il “BAROCCO monrealese” e di <strong>Sicilia</strong> fra mito e storia di Girolamo Di Cara. Aula consiliare –<br />

Antivilla belvedere, <strong>da</strong>l 5 al 17 dicembre 1992. Monreale, Assessorato dei beni culturali e della<br />

pubblica istruzione, 1992. 75 p.<br />

Catalogo della Mostra patrocinata <strong>da</strong>l Comune di Monreale. Sul front.: Presidenza del Consiglio dei<br />

ministri; Ministero della pubblica istruzione; Assessorato regionale dei beni culturali. Ed. di 1000 copie<br />

fuori commercio.<br />

BARTOLOTTA, ANTONIO. Museo del tesoro della Cattedrale di Palermo. Studio delle condizioni<br />

termoigrometriche e di illuminazione: stabilizzazione dell’umidità relativa all’interno delle vetrine<br />

espositive. [Di] Antonio Bartolotta, Vittorio Caputo. Premessa di Giulia Davì. Palermo, s.e.,<br />

1990, stampa 1991 (Palermo, Arti grafiche siciliane). 20 p. (Quaderni di lavoro. Ser.2, Cause<br />

fisiche di degra<strong>da</strong>zione dei beni culturali).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze<br />

naturali ed applicate ai beni culturali.<br />

La BASILICA Cattedrale di Cefalù. Materiali per la conoscenza storica e il restauro.<br />

[Coordinamento generale di Vincenzo Scuderi]. Palermo, Epos; Siracusa, Ediprint, 1985-<br />

1989. 8 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale. In cofanetto.<br />

1.: Il progetto della Cattedrale normanna. Considerazioni introduttive. A cura di C. Filangeri. Il<br />

cantiere della Cattedrale di Cefalù ed i suoi costruttori. A cura di V. Zoric. La Cattedrale di<br />

Cefalù tra programma, progetto e realizzazione. Sulle problematiche di un progetto<br />

architettonico nel Medioevo. A cura di V. Brunazzi. Siracusa, Ediprint, 1989. 387 p.<br />

21


2.: Aggiunte, modifiche e restauri degli ultimi sette secoli. A cura di R. Calandra. Siracusa,<br />

Ediprint, 1987. 106 p.<br />

3.: La ricerca archeologica. Preesistenze e materiali reimpiegati. A cura di N. Bonacasa e altri.<br />

Palermo, Epos, 1985. 175 p.<br />

4.: La basilica ruggeriana di Cefalù nei documenti d’archivio e nelle epigrafi. A cura di C.<br />

Valenziano. Palermo, Epos, 1987. 80 p.<br />

5.: Lettura liturgico-teologica della basilica ruggeriana. A cura di C. Valenziano. Palermo, Epos,<br />

1985. 37 p.<br />

6.1.: Studio delle condizioni statiche del Duomo di Cefalù A cura di C. Polizzotto e altri. 2.: Il<br />

Chiostro del Duomo di Cefalù. Cause ed effetti del degrado. A cura di M. Carapezza, R. Alaimo,<br />

S. Calderone. Palermo, Epos, 1985. 97 p.<br />

7.: Contributi di storia e storia dell’arte. A cura di V. D’Alessandro e altri. Palermo, Epos, 1985.<br />

157 p.<br />

8.: Il rilevamento metrico morfologico e la sua rappresentazione. A cura di S. Prescia. Studio di<br />

P. Culotta e altri. Studio fotogrammetrico R. Benvenuti. Siracusa, Ediprint, 1988. 40 p. + 36 c.<br />

sciolte.<br />

BASSO, PIO SALVATORE. Militello in Val di Catania. [A cura del Comune di Militello Val di Catania.<br />

Testi di Pio Salvatore Basso]. Militello in Val di Catania, Comune, 1994. 15 p.<br />

Testo anche in inglese e tedesco.<br />

BATTERE la mafia per la rinascita della <strong>Sicilia</strong>. Conferenza-dibattito, Palermo, Palazzo dei<br />

Normanni, 11 dicembre 1995. Palermo, ISSPE, 1995. 90 p. (Quaderni dell’Istituto siciliano di<br />

studi politici ed economici, Palermo. 4. Ser., 5).<br />

BAUDO, ADELE. Tracce di memoria. S.l., s.e., 1998 (Palermo, La Tipolitografica). 457 p.<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Settore legalità dell’Arci <strong>Sicilia</strong>.<br />

BAZAN, ERNESTO. L’eroe nel testo. [Di] Ernesto Bazan, Giovanni Marrone. S.l., s.e., stampa 1982<br />

(Palermo, STASS). 56 p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 19).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BECTHOLD, BABETTE. La necropoli di Lylibaeum. Con appendici di Susanne Frey-Kupper, Marco<br />

Madella, Antonietta Brugnone. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1999. 473 p. + 6 c. ripieg. in tasca.<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani, Sezione per i beni<br />

archeologici.<br />

La BELLA pittura: Leonardo Sciascia e le arti figurative. A cura di Paolo Nifosì. Comiso, Salarchi<br />

Immagini, c1999. 111 p.<br />

In testa al front.: Fon<strong>da</strong>zione Leonardo Sciascia. Catalogo della Mostra tenuta a Racalmuto nel 1999.<br />

BELLISARIO, SESTO. Cava d’Ispica (la città delle caverne). Modica, Distretto scolastico n.54, 1987-<br />

1.: 1987. 363 p. Con traduzione inglese.<br />

I BENI culturali. La Soprintendenza e la scuola. Progetto Antiqua: i beni culturali e la scuola. S.l.,<br />

s.e., [1996?] (Caltanissetta, Lussografica). 14 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza beni culturali e ambientali ed educazione permanente, Caltanissetta.<br />

I BENI culturali di Riesi, Mazzarino, Sommatino. [Dal passato per il futuro]. S.l., s.e., [198.?].<br />

(Caltanissetta, Lussografica). 106 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.11, Riesi.<br />

22


I BENI culturali nei comuni del distretto scolastico dell’Alto Platani. Itinerari turistici e di<strong>da</strong>ttici. [A<br />

cura del] Distretto scolastico n.8, Mussomeli (CL). Palermo, Assessorato regionale ai beni<br />

culturali, ambientali e alla pubblica istruzione, 1996. 214 p.<br />

BENI monumentali e ambientali di Partinico. Proposte per il recupero e la salvaguardia. A cura di<br />

Tommaso Aiello e Toti Costanzo. Partinico, s.e., 1982 (Palermo, LIS). 47 p. (Serie quaderni<br />

di<strong>da</strong>ttici).<br />

In testa al front.: Comune di Partinico.<br />

BEPPE Vesco. Palermo, Albergo dei poveri 6-31 dicembre 1991. Palermo, S.F. Flaccovio, c1991.<br />

105 p.<br />

Catalogo della Mostra realizzata <strong>da</strong>lla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. In testa al<br />

front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BERNABÒ BREA, LUIGI. Meligunìs Lipàra. [Di] Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier. Palermo,<br />

S.F. Flaccovio; [poi] Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1960-<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

6.: Filicudi, insediamenti dell’età del bronzo. Appendici di Rosa Maria Albanese Procelli e altri.<br />

Disegni di Rosario Giardina. c1991. XVI, 352 p. ;<br />

7.: Lipari, Contra<strong>da</strong> Diana. Scavo XXXVI in proprietà Zagami (1975-1984). Con contributi di<br />

S.L. Agnello e F. Villard. Appendici di S. Verga e altri. Rilievi e disegni di Rosario Giardina.<br />

c1994. XIV, 288 p. ;<br />

8.1.: Salina. Ricerche archeologiche (1989-1993). Appendici di John L. Williams e Sara T. Levi<br />

e di Maria Clara Martinelli. 1995. 190 p.<br />

8.2.: Fonti per la storia dell'arcipelago eoliano in età greca. Con un'appendice sull'epoca<br />

romana. [Di] Alessandro Pagliara. 1995. X, 128 p. ;<br />

9.: Topografia di Lipari in età greca e romana. 2 v.<br />

1.: L’Acropoli. [Di] Luigi Bernabò-Brea, Madeleine Cavalier, Francois Villard. Disegni di<br />

Rosario Giardina. Palermo, 1998. 265 p. .<br />

2.: La città bassa. Di Luigi Bernabò-Brea, Madeleine Cavalier. Con la collaborazione di<br />

Filippo Famularo. Appendici di Maria Amalia Mastelloni e altri. Disegni di Rosario Giardina.<br />

Palermo, 1998. 421 p.<br />

11.1-2.: Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell’area del terreno vescovile. Parte<br />

II. [Di] Luigi Bernabò Brea, Madeleine Cavalier, François Villard. Con la collaborazione<br />

scientifica di Maria Grazia Vanaria e con la collaborazione tecnica di Filippo Famularo. Disegni<br />

di Rosario Giardina. 2001. 2 v. (870 p. ccompless.).<br />

BERNARDI, NARA. Le vampe di Palermo. [Di] Nara Bernardi, Orietta Sorgi. Palermo, s.e., 1985<br />

(Palermo, STASS). 89 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 12)<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BIANCHINI, LODOVICO. L’amministrazione finanziaria nel regno delle due Sicilie nell’ultima epoca<br />

borbonica. Padova, Ce<strong>da</strong>m, 1995. XXV, 424 p. (L’ordinamento finanziario italiano. Serie<br />

storica).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Università degli studi di Palermo, Istituto di scienze finanziarie e<br />

dell’Istituto di studi politici ed economici. In cop.: Storia della finanza pubblica, 1. Ripr. dell’ed.: Padova,<br />

Ce<strong>da</strong>m, 1960. ISBN 8813195893.<br />

BIASINI, ORAZIO. Cenni biografici degl’illustri contemporanei messinesi compilati ad uso del<br />

popolo. Rist. anast. a cura e con introduzione di Giovanni Molonia. Messina, Perna, 1995. XI,<br />

75 p. (Stampe anastatiche).<br />

23


Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Messina. Ripr. facs.<br />

dell’ed.: Messina, Tip. dell’Avvenire, 1877.<br />

BIBLIOGRAFIA del libro per ragazzi 1988-1992. A cura di Antonella Agnoli. Con la collaborazione<br />

dell’Editrice Bibliografica. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1992. VII; 338 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 23)<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, Trapani.<br />

BIBLIOGRAFIA delle edizioni palermitane antiche. BEPA. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1998-<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della regione siciliana già Biblioteca nazionale, Palermo.<br />

1.: Edizioni del XVI secolo. A cura di Carlo Pàstena, Angela Anselmo, Maria Carmela Zimmardi.<br />

Presentazione di Adele Mormino. 1998. 253 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 42).<br />

BIBLIOGRAFIA sulla mafia. A cura di Giocon<strong>da</strong> Chindemi e Mimma Corso. Presentazione di C.<br />

Perretta. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1987. 101 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 3).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Biblioteconomia e documentazione. Opere possedute<br />

<strong>da</strong>lla Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1970-1986. A cura di Piera Casile, Giuditta<br />

Cimino, Anna Maria Grasso. Presentazione di Carmela Perretta. Palermo, Biblioteca centrale<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, 1987. 171 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 8).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Carta dei servizi. S.l., s.e., 1999 (Palermo, AGS). 22<br />

p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione. ;<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Catalogo dei manoscritti del “Fondo Monreale” della<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana già Biblioteca nazionale. Dati elaborati con la<br />

procedura MANUS dell’ICCU. Catalogo a cura di Carlo Pàstena. Schede di Maria Mad<strong>da</strong>lena<br />

Milazzo e Giuseppina Sinagra. Presentazione di Adele Mormino. Premessa di Massimo Menna.<br />

Contributo di Silvana Masone Barreca. Saggio introduttivo di Diego Ciccarelli. Palermo,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 1998. XLVI,<br />

48 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 39).<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Catalogo dei periodici correnti della Biblioteca centrale<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana. A cura di Elvira Giacalone e Enza Zacco. Saggio introduttivo di<br />

Ermelin<strong>da</strong> Pasanisi. Presentazione di C. Perretta. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, 1987. 215 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 2).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Edizioni del XVI secolo. A cura di Silvana Barreca e<br />

Piera Casile. Presentazione di C.Perretta. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

1986-<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: Edizioni siciliane. 1986. 118 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 1).<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Le edizioni in facsimile possedute <strong>da</strong>lla Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. A cura di Antonino Perniciaro. Presentazione di Carmela<br />

Perretta. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1987. 45 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche,<br />

7).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

24


BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Excerpta di marche e immagini delle cinquecentine<br />

siciliane della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. A cura di Concetta Fiorani e altri.<br />

Introduzione di Adele Mormino e Carmela Perretta. Presentazione di Silvana Masone Barreca.<br />

Foto di Giovanni Calò. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1997. 334 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 35).<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Gui<strong>da</strong> alle principali raccolte bibliografiche della<br />

B.C.R.S. [A cura di C. Pastena e altri]. Palermo, 1993. 140 p. (Quaderni della Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1).<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. La linguistica nelle raccolte della Biblioteca centrale<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana. A cura di Antonio Insinga con la collaborazione di Gabriella Cal<strong>da</strong>rella.<br />

Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1995. 139 p. (Quaderni della Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 4).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Le opere di Leonardo Sciascia possedute <strong>da</strong>lla<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. [Catalogo a cura di Denise Gargano e altri.].<br />

Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1993. 66 p.<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Pubblicato in occasione dell’esposizione <strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong> <strong>leggere</strong> ’93, Biblioteca<br />

nazionale centrale, Roma, 12-21 novembre 1993.<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Le opere di Leonardo Sciascia possedute <strong>da</strong>lla<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

1994. 66 p.<br />

Catalogo. In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Pubblicato in occasione della Festa del libro 1994.<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Le opere di Leonardo Sciascia possedute <strong>da</strong>lla<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. 2. ed. riveduta e aggiornata. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1999. 87 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 40).<br />

Catalogo di Carlo Pàstena. Aggiornamento bibliografico a cura della Sezione sche<strong>da</strong>tura della Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Palermo nelle raccolte della B.C.R.S. A cura di<br />

Marilin<strong>da</strong> Moavero e Gisella Cuffaro e altri. Con la collaborazione di Emilia Cardella. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 2000.<br />

2 v.<br />

1.: 2000. 442 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 51.1).<br />

2.: 2000. 427 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 51.2).<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. I periodici correnti della Biblioteca centrale della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana. Catalogo a cura di Enza Zacco con la collaborazione di Elvira Giacalone.<br />

Schede di Gabriella Cal<strong>da</strong>rella e altri. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei<br />

beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 2000, stampa 2001. 323 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 44).<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Proposta per una bibliografia di orientamento sul libro<br />

antico nelle raccolte della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. [A cura di] Carlo Pastena.<br />

25


Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1995. 154 p. (Quaderni della Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 5).<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Restaurando. L’attività del Laboratorio di restauro,<br />

1987-1998. Catalogo a cura di Carlo Pàstena. Introduzione di Adele Mormino. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 1999. XI,<br />

167 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 47).<br />

BIBLIOTECA CENTRALE DELLA REGIONE SICILIANA. Settimana di studi sulla tutela e la valorizzazione del<br />

patrimonio culturale industriale. Rassegna bibliografica. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e P.I., 1996. 4 c.<br />

La BIBLIOTECA centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1782-1995. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 1995-<br />

1.: Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana: il Collegio Massimo<br />

della Compagnia di Gesù a Palermo. Di Giuseppe e Vincenzo Scuderi. Presentazione di<br />

Carmela Perretta. 1995, stampa 1996. 173 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 30.1).<br />

BIBLIOTECA CENTRALE PER LE CHIESE DI SICILIA. Excerpta di cinquecentine della Biblioteca centrale per<br />

le chiese di <strong>Sicilia</strong>. A cura di Rita Di Natale. Presentazione di Vincenzo Scuderi. Introduzione di<br />

Adele Mormino Ippolito. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1987, stampa 1992. 124 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 5).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici.<br />

BIBLIOTECA CENTRALE PER LE CHIESE DI SICILIA. Gli incunaboli della Biblioteca centrale per le chiese di<br />

<strong>Sicilia</strong>. A cura di Rita Di Natale. Presentazione di Paolo Veneziani. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1995. 75 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche; 26).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici.<br />

BIBLIOTECA COMUNALE, Agrigento. Lettere a G.A.Peritore, Biblioteca comunale di Agrigento.<br />

Inventario a cura di Maria Carmela Barbagallo. Profilo biografico e nota bibliografica di Rocco<br />

Mario Morano. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1995. 399 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 29).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici,<br />

Agrigento.<br />

BIBLIOTECA di Giovanni Verga. Catalogo a cura di Concetta Lanza, Sebastiana Giarratana e<br />

Concetta Reitano. Introduzione di Salvatore S. Nigro. Catania, s.e., 1985 (Catania, Edigraf).<br />

XXIII, 494 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della P.I., Soprintendenza ai beni<br />

librari per la <strong>Sicilia</strong> orientale.<br />

BIBLIOTECA FARDELLIANA. Descrizione dei manoscritti della Biblioteca Fardelliana. [A cura di]<br />

Salvatore Fugaldi. Premessa di Ettore Paratore. Palermo, s.e., 1978-<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

I corali, i codici, i volumi, le carte. [A cura di] Salvatore Fugaldi. Premessa di Ettore<br />

Paratore. 1978. 416 p.<br />

BIBLIOTECA FARDELLIANA. Gli incunaboli della Biblioteca Fardelliana. A cura di Margherita Giacalone<br />

e Maria Rosaria Merca<strong>da</strong>nte. Contributi di Salvatore Costanza, Margherita Giacalone, Gaetano<br />

Bongiovanni. Trapani, Biblioteca Fardelliana, c1998. 82, [11] p.<br />

26


La BIBLIOTECA francescana di Palermo. A cura di Diego Ciccarelli. Palermo, E.B.F., Biblioteca<br />

francescana di Palermo, Officina di studi medievali, [1995?]. 356 p. (Franciscana, 4).<br />

N. 26-27/1994 del periodico Schede medievali.<br />

BIBLIOTECA-MUSEO LUIGI PIRANDELLO. Bibliografia pirandelliana. Atti di convegni e articoli di riviste<br />

sull’opera e la figura di Luigi Pirandello, 1937-1995. A cura di Lucia Tardino. Presentazione di<br />

Giuseppe Lo Iacono. Agrigento, Biblioteca-Museo Luigi Pirandello, 1996. 189 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/biblioteche, 36).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca-Museo Luigi Pirandello. ISBN 8881810158.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Catania. Catalogo dei manoscritti greci e latini del Fondo<br />

ventimiliano della Biblioteca regionale universitaria di Catania, con sussidi bibliografici. Primo<br />

aggiornamento. A cura di Maria Stelladoro. Presentazione di Ugo Gioviale. Prefazione di<br />

Gianvito Resta. Catania, Biblioteca regionale universitaria, 1996. XXV, 114 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 32).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Catania. Catalogo dei periodici della Biblioteca regionale<br />

universitaria di Catania. [A cura di] E. Visalli, G. Bonomo. Catania, s.e., 1979, stampa 1980.<br />

232 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Catania. Catalogo dei periodici della Biblioteca regionale<br />

universitaria di Catania: primo aggiornamento. A cura di Maria Rosa Profeta. Presentazione di<br />

Salvatore Mirone. Catania, Biblioteca regionale universitaria, 1988. X, 142 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 11).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. Catalogo dei manoscritti del Fondo La Corte Cailler<br />

nella Biblioteca regionale universitaria di Messina. [A cura di] A.M. Sgrò. Messina, Società<br />

messinese di storia patria, 1985. 393 p. (Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 4.<br />

Strumenti, 2).<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. Catalogo dei manoscritti del Fondo nuovo della<br />

Biblioteca regionale di Messina. A cura di Anna Maria Sgrò. Messina, Biblioteca regionale<br />

universitaria, 1996. 192 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 10).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. Catalogo del fondo musicale della Biblioteca regionale<br />

di Messina. A cura di Sandra Conti. Presentazione di Maria Rosaria Russo. Messina, Biblioteca<br />

regionale universitaria, 1994. 2 v.<br />

1.: 1994. XVI, 478 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 27.1).<br />

2.: 1994. P.485-826 (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 27.2).<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. Catalogo del fondo musicale della Biblioteca regionale<br />

di Messina. Primo aggiornamento. A cura di Sandra Conti. Schede di Vito Savoca e altri.<br />

Messina, Biblioteca regionale universitaria, 1995. VIII, 246 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 27.3).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. Catalogo delle edizioni messinesi dei secoli XV-XVIII.<br />

A cura di Maria Teresa Rodriquez. Collaborazione di Giuseppe Repici, Antonella Piazza,<br />

27


Francesco Catania. Presentazione di Sandra Conti. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1997. 334 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche,<br />

43).<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. Catalogo delle monografie di interesse calabrese<br />

edite dopo il 1830. [Collezione messano - calabrese della Biblioteca regionale universitaria di<br />

Messina]. A cura di Sandra Conti. Collaborazione di Andrea Savoca e Francesco Catania.<br />

Schede di Giuseppina Scarso e Rosalba Russo. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1996. XV, 476 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche,<br />

33).<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. Elenco classificato delle monografie relative all’arte<br />

possedute <strong>da</strong>lla Biblioteca regionale universitaria di Messina. A cura di Sandra Conti. Schede di<br />

Francesca Cannuli e Amelia Parisi. Trattamento informatico dei <strong>da</strong>ti di Francesco Catania.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1999, stampa 2000. 517 p.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. I giornali microfilmati del fondo “messano calabrese”<br />

della Biblioteca regionale di Messina. A cura di Francesco Peschiera e Maria Giuseppina<br />

Scaffidi. Messina, Biblioteca regionale universitaria, 1988. 67 p.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. La raccolta di stampe della Biblioteca regionale di<br />

Messina. A cura di Maria Teresa Rodriquez e Giuseppe Repici. Schede di Luigi Giacobbe.<br />

Presentazione di Maria Rosaria Russo Pettineo. Messina, Biblioteca regionale universitaria,<br />

1994. 334 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 28).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. Il terremoto del 28 dicembre 1908. Testimonianze<br />

della Biblioteca regionale Messina. Messina, Biblioteca regionale, 1988. 45 p.<br />

In testa al front.: Messina 1908-1988.<br />

BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA, Messina. Il terremoto del 28 dicembre 1908. Testimonianze<br />

della Biblioteca regionale universitaria di Messina. Nuova ed. aggiornata. Messina, Biblioteca<br />

regionale universitaria, 1996. 45 p.<br />

In testa al front.: Messina 1908-1988.<br />

BIBLIOTECHE e archivi storici. Anno scolastico 1996/97. Rielaborazione scritta e grafica a cura di<br />

Federica Sergi e altri. Milazzo, Distretto scolastico 037, 1997. 156 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BIBLIOTECHE RIUNITE CIVICA E A. URSINO RECUPERO. Catalogo dei periodici delle Biblioteche riunite<br />

Civica e A. Ursino Recupero di Catania. Catania, Soprintendenza per i beni culturali e<br />

ambientali, Sezione per i beni bibliografici, 1992-1996. 3 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: Periodici dei secoli XVIII e XIX. A cura di Maria Salmeri. Premessa di Giuseppe Giarrizzo.<br />

Presentazioni di Alberto Bombace e Antonino Blandini. 1992. 170, V p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche,<br />

25.1).<br />

2.: Periodici <strong>da</strong>l 1901 al 1945. A cura di Maria Salmeri. Con un intervento di Giovanna<br />

Finocchiaro Chimirri. 1993. 220, V p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 25.2).<br />

3.: Periodici <strong>da</strong>l 1946 al 1990. A cura di Maria Salmeri. 1996. 201, V p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche,<br />

25.3).<br />

28


BIBLIOTECHE RIUNITE CIVICA E A. URSINO RECUPERO. Catalogo dei periodici delle Biblioteche riunite<br />

Civica e A. Ursino Recupero di Catania. Primo aggiornamento: periodici dei secoli XVII-XX,<br />

avvisi a stampa. A cura di Maria Salmeri. Con un intervento di Antonio Rocca. Catania,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, 1996. 146, V<br />

p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 25.4).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BIBLIOTECHE RIUNITE CIVICA E A. URSINO RECUPERO. I disegni del Fondo Sa<strong>da</strong> delle Biblioteche riunite<br />

Civica e A. Ursino Recupero di Catania. Catania, Soprintendenza per i beni culturali e<br />

ambientali, Sezione per i beni bibliografici, 1990-<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: I teatri. Le abitazioni a Catania (1874-1890). A cura di Zaira Dato Toscano, Francesco<br />

Imbrosciano, Umberto Ro<strong>da</strong>nò. Con un intervento di Giuseppe Giarrizzo. Presentazione di<br />

Antonino Blandini. Introduzione di Maria Salmeri. 1990. 290 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 19/1).<br />

2.: Le abitazioni a Catania (1891-1915) e negli altri centri. A cura di Zaira Dato Toscano,<br />

Francesco Imbronciano, Umberto Rodonò. Presentazione di Antonio Di Grado. Premessa di<br />

Antonino Blandini, Antonio P.Pavone. Introduzione di Ugo Cantone. 1996. 342, V p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/biblioteche, 19/2).<br />

BIBLIOTHECA Lucchesiana publico donata. Storia e immagini di un recupero. Biblioteca<br />

Lucchesiana, Agrigento, 15 dicembre 1990-15 febbraio 1991. A cura di Marina Grasso.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica<br />

istruzione, c1990. 133 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Agrigento; Biblioteca<br />

Lucchesiana.<br />

BIONDO, LUIGI. La Chiesa del Purgatorio di Santa Ninfa. [Storia di un restauro]. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione; Trapani,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, c1996. 35 p. (Quaderni di restauro, 2).<br />

BIONDO, MARGHERITA. La collina. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 2000. 94 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica<br />

istruzione.<br />

BIONDO, MARGHERITA. Squarci nella notte. Agrigento, AICS, Comitato provinciale di Agrigento;<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato reg.le BB.CC., 1999. 34 p.<br />

Sul front.: Collana di poesie curata <strong>da</strong>ll’AICS di Agrigento.<br />

BIONDO, STEFANO. Mozia tra storia e progetto per l’ampliamento della sua fruizione turistica. Di<br />

Stefano Biondo e Giuditta Fanelli. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti,<br />

c1993. 131 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 15).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BLASBAND, PHILIPPE. Una cosa intima. Traduzione di Nicolò Stabile. Palermo, Theatrum mundi,<br />

1994. 48 p. (Collana del Teatro libero Palermo, 10).<br />

In testa al front.: Teatro libero, Palermo.<br />

BLOC-DURAFFOUR, CATHÉRINE. Logique des roles narratifs <strong>da</strong>ns les proverbes italiens. S.l., s.e.,<br />

1989 (Palermo, STASS). 108 p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 36).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BOCCONEA. Palermo, Herbarium Mediterraneum panormitanum, [199.?] -<br />

29


Periodicità non determinata.<br />

BOGNANNI: opere 1992-1996. [A cura di] Ester Monachino. Agrigento, Centro studi Giulio<br />

Pastore, c1996. 54 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta ad Agrigento nel 1996, a cura del Centro studi Giulio Pastore di Agricento.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BOLLETTINO del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Diretto <strong>da</strong> Ettore Li Gotti. Firenze,<br />

Sansoni antiquariato, 1953-<br />

Periodicità non determinata.<br />

BOLLETTINO dell’Accademia Gioenia di scienze naturali. Catania, Accademia Gioenia di scienze<br />

naturali, [19..]-<br />

Periodicità non determinata. ISSN 03937143.<br />

BOLLETTINO [dell’] Istituto Gramsci siciliano. Palermo, Istituto Gramsci siciliano, 1982-<br />

Annuale.<br />

BOLLETTINO siciliano del Movimento di cooperazione educativa. Terrasini, s.e., 1994-<br />

Semestrale.<br />

BOMPIETRO. Viaggio tra le immagini. Palermo, Antiterra, 1995. 83 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali; Amministrazione comunale<br />

Bompietro. Realizzato per iniziativa dell’Associazione culturale Antiterra.<br />

BONANZINGA, SERGIO. Forme sonore e spazio simbolico. Tradizioni musicali in <strong>Sicilia</strong>. Palermo,<br />

s.e., 1992, stampa 1993 (Palermo, Nuova Graphicadue). 133 p. (Archivio delle tradizioni<br />

popolari siciliane, 31-32).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BONO, GIUSEPPE. La presunzione d’innocenza. Un principio ignorato. Agrigento, Centro studi<br />

Giulio Pastore, c1999. 85 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BONO, SALVATORE. <strong>Sicilia</strong>ni nel Maghreb. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria",<br />

1989. 155 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 19).<br />

Bono, Salvatore. <strong>Sicilia</strong>ni nel Maghreb. [2. ed.]. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian<br />

Giacomo Adria", 1992. III, 153 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 23).<br />

BONOMO, MAURIZIO. I problemi dell’apprendimento nei bambini handicappati. Agrigento, a cura del<br />

Centro studi Giulio Pastore, 1994. 86 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale beni culturali e pubblica istruzione<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BORRUSO, ANDREA. Al-Imàm al-Màzari. Un mazarese del medioevo arabo-islamico. Mazara, Liceo<br />

Ginnasio “Gian Giacomo Adria”, 1978. 57 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari”, 1).<br />

BORRUSO, ANDREA. Al-Imàm al-Màzari. Un mazarese del medioevo arabo-islamico. 2. ed. riveduta<br />

ed accresciuta. Mazara, Liceo Ginnasio “Gian Giacomo Adria”, 1983. 70 p. (Quaderni del<br />

corso "Al-Imàm al-Màzari”, 6).<br />

30


BORRUSO, ANDREA. Islàm e Occidente. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria",<br />

1984. 170 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 10).<br />

BORRUSO, ANDREA. Saggi di cultura e letteratura araba. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian<br />

Giacomo Adria", 1995. 165 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 25).<br />

BORZOMATI, PIETRO. I cattolici e il Mezzogiorno. Roma, Studium, c1995. 263 p. (Il pensiero<br />

politico e sociale dei cattolici italiani, 23).<br />

Pubblicazione realizzata con l’auspicio del Centro siciliano Sturzo e con il contributo della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione. ISBN<br />

8838237468<br />

Il BOSCO: dieci incisori siciliani. Petralia Soprana, 12-31 agosto 1995, Galleria Falcone. S.l., s.e.,<br />

1995 (Palermo, Arti grafiche S. Pezzino & f.). 31 p.<br />

Catalogo della Mostra organizzata <strong>da</strong> IM, Incontri mediterranei, Palermo, e promossa <strong>da</strong>ll’Accademia di<br />

belle arti di Palermo. Sul front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della<br />

pubblica istruzione; Comune di Petralia Soprana, Assessorato alla cultura.<br />

BRANCATO, FRANCESCO. Il Caracciolo e il suo tentativo di riforme in <strong>Sicilia</strong>. Palermo, Società<br />

siciliana per la storia patria, 1995. 242 p. (Documenti per servire alla storia di <strong>Sicilia</strong>. Ser. 4,<br />

14).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

BRANCATO, FRANCESCO. Sette giorni di repubblica a Palermo. La rivolta del settembre 1866.<br />

Messina, Sicania, 1993. 181 p. (Historica, 7).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro regionale per lo studio della cultura siciliana, Messina,<br />

con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione. ISBN 8872680425.<br />

BRESC, HENRI. Un monde méditerranéen. Economie et société en Sicile, 1300-1450. Palermo,<br />

Accademia di scienze, lettere e arti; Roma, Ecole française de Rome, 1986. 2 v.<br />

(Bibliothéque des écoles française d’Athénes et de Rome, 262).<br />

1.: 1986. IV, 578 p. ISBN 272830128X<br />

2.: 1986. P. 582-981 ISBN 2728301298<br />

BREVE profilo biografico di Lorenzo Panepinto. A cura di Evelyn Pitisci e Ignazio Scolaro.<br />

Prefazione di Eugenio Giannone. Bivona, a cura dell’ITCG Lorenzo Panepinto, [dopo il 1997].<br />

32 p.<br />

In testa al front.: Istituto tecnico commerciale per geometri “Lorenzo Panepinto”, Bivona, Progetto<br />

educazione alla legalità Scuola contro la mafia. Pubblicato col contributo dell’Assessorato ai BB.CC.AA. e<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana. Versi italiani di Salvatore Quasimodo. Disegni di Renato<br />

Guttuso.<br />

BREZZI, PAOLO. Itinerari medievali fra storia e storiografia. Messina, Sicania, 1995. 352 p.<br />

(Historica, 12).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro regionale per lo studio della cultura siciliana, Messina,<br />

con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione. ISBN 8872680573.<br />

BRUHL, CARLRICHARD. Diplomi e cancelleria di Ruggero II. Con un contributo sui diplomi arabi di<br />

Albrecht Noth. Palermo, Accademia di scienze lettere e arti, 1983. XIII, 271 p.<br />

31


In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Tit. orig.: Urkunden und Kanzlei König Rogers II von Sizilien. Ed. italiana a cura di Maria Vittoria Strazzeri<br />

Enzensberger. Traduzione di Giovanni Vitolo.<br />

BRUNDU, ANTONIO. Eolie, meridiano Salina. S.l., s.e., 1995 (Milazzo, Litografia Lombardo). 102 p.<br />

In testa al front.: Comune di Malfa (Eolie-Messina); Assessorato per i beni culturali, ambientali e pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BRUNO Caruso: disegni e dipinti. [A cura di] Natale Tedesco. Siracusa, Ediprint, c1986. 133 p.<br />

(Cataloghi, Ediprint, 7).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1987.<br />

BRUNO Caruso: mitologia. Testo di Gesualdo Bufalino. Siracusa, A. Lombardi, 1989. [86] p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Siracusa nel 1989.<br />

BUDA, VIRGINIA. Scuola e museo. Itinerari di<strong>da</strong>ttici al Museo regionale per la scuola dell’obbligo.<br />

Scuola media. A cura di Maria Pia Pavone Alajmo. Testi di Virginia Bu<strong>da</strong>, Stefania Lanuzza.<br />

S.l., s.e., 1998 (Messina, Industria poligrafica della <strong>Sicilia</strong>). 69 p.<br />

BUFFA, MICHELE. Ustica. Analisi delle biocenosi finalizzata alla pianificazione paesistica. [Di]<br />

Michele Buffa, Maria Gabriella Di Palma. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e<br />

arti, c1990. 92 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 10).<br />

In testa al front.: Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, Sezione per i beni naturali e naturalistici, Palermo.<br />

BURGIO, SANTO. Teologia barocca. Il probabilismo in <strong>Sicilia</strong> nell’epoca di Filippo IV. Catania,<br />

Società di storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale, 1998. 205 p. (Biblioteca della Società di storia<br />

patria. Ser. 2, Monografie storiche).<br />

BURGIO, TIZIANA. William Beckford e il mondo arabo-islamico. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio<br />

"Gian Giacomo Adria", 1997. 121 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 27).<br />

BUTERA, GIUSEPPINA. Gui<strong>da</strong> breve all’uso dei servizi bibliotecari. [Di] Giuseppina Butera, Vito<br />

Fortezza. Progetto grafico di Laura Zanca. Illustrazioni di Gabriella Saladino. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1998.<br />

31 p.<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici,<br />

Agrigento.<br />

BUTTITTA, ANTONINO. Il mastro di campo a Mezzojuso. [Di] Antonino Buttitta, Antonio Pasqualino.<br />

Con testi di Salvatore Raccuglia e Ignazio Gattuso. Palermo, Associazione per la<br />

conservazione delle tradizioni popolari, 1984. 55 p. (Studi e materiali per la storia della<br />

cultura popolare, 14).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari,<br />

sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione e del Comune di Mezzojuso. Scritti già pubblicati.<br />

BUTTITTA, IGNAZIO. Lu pani si chiama pani. A cura di Gaetana Maria Rinaldi. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione; Università di<br />

Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, 1999. 159 p.<br />

Testo in lingua siciliana e traduzione italiana a fronte. Versi italiani di Salvatore Quasimodo. Disegni di<br />

Renato Guttuso. Ristampa dell’edizione originale. Pubblicata in occasione della manifestazione “Per<br />

Ignazio Buttitta nel centesimo anniversario della nascita”.<br />

32


BUTTITTA, IGNAZIO E. Feste dell’alloro in <strong>Sicilia</strong>. Palermo, s.e., 1992 (Palermo, Nuova<br />

Graphicadue). 106 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 29-30).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

BYZANTINO-Sicula III. Miscellanea di scritti in memoria di Bruno Lavagnini. Palermo, Istituto<br />

siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini, 2000. L, 358 p. (Istituto siciliano di<br />

studi bizantini e neoellenici. Quaderni, 14).<br />

33


C<br />

C’ERA una volta… c’è oggi… la valle dell’Alcantara. Anni scolastici 1998/99 e 1999/2000. [A cura<br />

del] Liceo scientifico statale C. Caminiti, Santa Teresa di Riva (ME), Sezione di Francavilla di<br />

<strong>Sicilia</strong>. Messina, A.<strong>Sicilia</strong>no, c2000. 127 p.<br />

Sul front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei BB.CC.AA. e pubblica istruzione; Distretto scolastico n.34,<br />

Francavilla di <strong>Sicilia</strong>.<br />

CACCAMO, SANTO. Immobili questioni. [Studi e progetti in tre aree urbane di Modica]. [Di] Santo<br />

Caccamo, Stefania Cassarino. S.l., a cura del Settore formazione Arci <strong>Sicilia</strong>, 1997. 63 p.<br />

Pubblicazione promossa <strong>da</strong>: Settore formazione Arci <strong>Sicilia</strong>; Associazione culturale Il cinabro, Modica;<br />

Assessorato BB.CC.AA. della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

CAETANI, LEONE. L’Islàm dei primi tempi. A cura di Mirella Cassarino. Mazara del Vallo, Liceo<br />

Ginnasio Gian Giacomo Adria, 1990. 183 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari”, 22).<br />

CALCARA, FRANCESCO SAVERIO. Turchi, torri e torrari. La difesa del litorale tra Mazara, Castelvetrano<br />

e Sciacca nei secc. XVI-XIX. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, 1995. 83<br />

p. (Territorio e lavoro, 3).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CALCARA, MARIA TERESA. Palermo una piccola Venezia. Storia di una città tra due fiumi. Palermo,<br />

Vision, [199?]. 1 videocassetta (VHS).<br />

In cop.: Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione; Gruppo italiano di<br />

studio per la qualità della vita.<br />

CALDERARO, ELIO. Studio delle possibilità di penetrazione delle tecnologie di irraggiamento<br />

gamma per il trattamento di prodotti agro-alimentari. [Di] E. Calderaro, F. Castiglia. S.l., s.e.,<br />

1996. (Palermo, La tipolitografica). 117 p.<br />

In testa al front.: Università degli studi di Palermo, Facoltà di ingegneria, Dipartimento di ingegneria<br />

nucleare.<br />

CALÌ, SANTO. I diavoli del Gebel. Leggen<strong>da</strong>rio dell’Etna. A cura di Marinella Fiume. Prefazione di<br />

Nicolò Mineo. Palermo, Gelka, c1995. 164 p. (Letteratura, 4).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa della Società cooperativa Gelkamar. ISBN 887162016X<br />

CALIA, ROBERTO. La biblioteca comunale “Sebastiano Bagolino” di Alcamo. Notizie storiche e<br />

bibliografiche. Alcamo, Distretto scolastico n.62, 2000. 174 p.<br />

Sul front.: Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I., Palermo.<br />

CALIRI, AURELIO. Paesaggi del ricordo. Presentazione di Francesco Gallo. Osnago, Morell, c1995.<br />

[21] c.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione in occasione della mostra tenuta a Siracusa nel 1995.<br />

CALTANISSETTA a perdere. Un caso emblematico: la valle dell’Imera. A cura di Leopoldo Lomaglio,<br />

Salvatore Parenti. Caltanissetta, Arci; Palermo, Assessorato BB.CC., c1997. 167 p.<br />

CAMPAGNA CICALA, FRANCESCA. Il Museo regionale di Messina. Breve gui<strong>da</strong> alla lettura delle opere.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I.; Catania,<br />

Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici artistici e storici, 1984. 64 p.<br />

34


CANDIDO, SALVATORE. I giornali palermitani del biennio liberale (gennaio 1848–maggio 1849).<br />

Prefazione di Massimo Ganci. Nota di Pino Giacopelli. Palermo, Società siciliana per la storia<br />

patria, 1999. 516 p.<br />

CANNIZZO, PIETRO MARIA. Licodia Eubea. Le sue origini e la sua storia nel contesto della storia<br />

della <strong>Sicilia</strong>. Licodia Eubea, Comune; Associazione pro-loco, 1995. 255 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

CANONICO. Messina, Sicania, [1988?]. 198 p. (Cataloghi, 1)<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Messina nel 1988, organizzata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni<br />

culturali ambientali e pubblica istruzione, con la partecipazione dell’Università degli studi di Messina,<br />

Facoltà di lettere e filosofia, e dell’Amministrazione comunale di Messina. Segue antologia critica.<br />

CANZONERI. Lo spazio è la luce più sottile. Testo di Franco Rella. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione; Università di Palermo,<br />

Facoltà di lettere e filosofia; Goethe Institut, 1998. 78 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 20 maggio al 10 giugno 1998. Testo anche in inglese e<br />

tedesco.<br />

CAPIZZI, ELOISA. Il vissuto emozionale del post-partum. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore,<br />

1997. 112 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro studi Giulio Pastore, Agrigento con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

CAPRARO, CALOGERO. Il servizio di tesoreria degli enti locali alla luce dell’ordinamento finanziario e<br />

contabile approvato con D.Lgs n.77 del 25 febbraio 1995. Agrigento, Centro studi Giulio<br />

Pastore, 1995. 66 p.<br />

CAPUANA, MARIO. Messe <strong>da</strong> requiem di Mario Capuana (1650) e Bonaventura Rubino (1653). A<br />

cura di Luciano Buono, Niccolò Maccavino e Gianfranco Nicoletti. Palermo, Alfieri & Ranieri,<br />

1999. 72 p. (Dafni, 7).<br />

In cop.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo; Centro di studi musicali per il meridione.<br />

Con partitura.<br />

CAPUANA, MARIO. Mottetti concertati a due, tre, quattro e cinque voci: opera terza (Venezia,<br />

Alessandro Vincenti, 1649). A cura di Livio Girgenti. Firenze, L.S.Olschki, 1998. 1 partitura<br />

(XVII, 141 p.). (Musiche rinascimentali siciliane, 18).<br />

In cop.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo; Centro di studi musicali per il Meridione.<br />

ISBN 8822245997.<br />

CAPUANA verista. Atti dell’Incontro di studio, Catania, 29-30 ottobre 1982. Catania, Fon<strong>da</strong>zione<br />

Verga, 1984. 310 p. (Convegni. Biblioteca della Fon<strong>da</strong>zione Verga, 4).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

CARACAUSI, GIROLAMO. Lessico greco della <strong>Sicilia</strong> e dell’Italia meridionale. Secoli X-XIV. Palermo,<br />

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1990. XXXIV, 633 p. (Lessici siciliani, 6).<br />

CARAVAGGIO in <strong>Sicilia</strong>, il suo tempo, il suo influsso. Siracusa, Museo regionale di Palazzo Bellomo<br />

10 dicembre 1984-28 febbraio 1985. Palermo, Sellerio, 1984. 306 p.<br />

Catalogo a cura di Vincenzo Abbate e altri. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione ISBN 8876810056.<br />

35


CARDINALE, ADELFIO ELIO. Nel segno della memoria. Di Adelfio Elio Cardinale, Marcello De Maria.<br />

S.l., s.e., [1995?]. 22 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione in occasione del centenario della scoperta dei raggi X e dell’inaugurazione del Museo<br />

di radiologia presso l’Istituto di radiologia, a cura della Scuola radiologica di Palermo.<br />

CARLO Scarpa a Palazzo Abatellis. L’allestimento della Galleria nazionale della <strong>Sicilia</strong>, 1953-54.<br />

[Scritti di] Sergio Polano e altri. Milano, Electa, c1991. 118 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Bologna nel 1989 ed a Palermo nel 1991. ISBN 8843535528.<br />

I CARRETTIERI. A cura di Elsa Guggino. [Scritti di] M.R. Cangialosi e altri. Palermo, s.e., 1978,<br />

stampa 1979 (Palermo, STASS). 59 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 3).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

I CARRETTIERI. A cura di Elsa Guggino. [Scritti di] M.R. Cangialosi e altri. Rist. riveduta e<br />

aggiornata dell’ed. del 1978. Palermo, Folkstudio, 1991. 85 p. (Archivio delle tradizioni<br />

popolari siciliane, 25).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

Il CARRO del 2000. S.l., s.e., [1996?]. 32 p.<br />

Ed. 1995 della Mostra concorso sui pannelli pittorici del carro trionfale di Gesù nazareno. In testa al front.:<br />

Comune di San Giovanni Gemini; Provincia di Agrigento, Assessorato alla cultura.<br />

CARTA dei sentieri e del paesaggio. [I ed. di studio a cura dell’]Azien<strong>da</strong> autonoma provinciale per<br />

l’incremento turistico di Palermo. Palermo, AAPIT, 1994. 1 contenitore (7 c. geogr. sciolte).<br />

CARTA dei siti archeologici della <strong>Sicilia</strong>. Contributo alla formazione del piano urbanistico<br />

regionale. A cura di Vincenzo Cabianca e Ignazia Pinzello. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato del territorio e dell’ambiente, [dopo il 1991]. 1 contenitore (8 c. geogr. sciolte) + 1<br />

fasc. ([8] p.).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato del territorio e dell’ambiente; Cattedra di pianificazione<br />

territoriale urbanistica, Dipartimento Città e territorio, Facoltà di architettura, Università di Palermo;<br />

Soprintendenza archeologica <strong>Sicilia</strong> orientale; Soprintendenza archeologica <strong>Sicilia</strong> occidentale;<br />

Soprintendenza archeologica <strong>Sicilia</strong> centro-meridionale.<br />

La CARTA del lettore. [A cura della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Agrigento, Sezione<br />

per i beni bibliografici]. S.l., s.e., 1995 (Agrigento, Sarcuto). 16 p.<br />

Le CARTE dei musei regionali siciliani. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali<br />

ed ambientali e della pubblica istruzione, 1996-<br />

1.: I musei a gestione autonoma. c1996. 1 cartella ([10] c. ripieg.). A cura della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Direzione regionale dei beni<br />

culturali, ambientali e dell’educazione permanente con la collaborazione di: Centro regionale per<br />

l’inventario, la catalogazione e la documentazione dei beni culturali e ambientali; Museo archeologico<br />

regionale di Agrigento; Museo regionale della ceramica di Caltagirone; Museo regionale di Camarina;<br />

Museo archeologico regionale eoliano di Lipari; Museo regionale di Messina; Museo archeologico<br />

regionale Antonino Salinas di Palermo; Galleria regionale Palazzo Abatellis di Palermo; Museo<br />

archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa; Galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa; Museo<br />

regionale Agostino Pepoli di Trapani.<br />

Pubblicate anche le seguenti edizioni in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola:<br />

1.: Autonomous museums. c1996. 1 cartella ([10] c. ripieg.).<br />

36


1.: Los museos de gestion autonoma. c1996. 1 cartella ([10] c. ripieg.).<br />

1.: Die selbststandig gefurthen Museen. c1996. 1 cartella ([10] c. ripieg.).<br />

1.: Les musees a gestion autonome. c1996. 1 cartella ([10] c. ripieg.).<br />

2.: I musei della Soprintendenza. Breve gui<strong>da</strong> alla visita. c1997. 1 cartella ([14] c. ripieg.). A<br />

cura della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Direzione regionale dei beni culturali, ambientali e dell’educazione permanente con la collaborazione di:<br />

Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione dei beni culturali e ambientali;<br />

Soprintendenze ai beni culturali ed ambientali di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna,<br />

Messina, Ragusa, Siracusa, Trapani; Biblioteca-museo Luigi Pirandello di Agrigento.<br />

La CARTOGRAFIA europea tra il XVI e il XVIII secolo. Palermo, Museo archeologico regionale, 15<br />

novembre-12 dicembre 1984. S.l., s.e., 1984 (Palermo, Graphicadue). 153 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza ai beni librari per la <strong>Sicilia</strong> occidentale, Palermo. Catalogo a cura di Angela Tarantino.<br />

Contributi di Vincenzo Abbate e altri.<br />

La CASA di Barbara. A cura di Salvatore Ferruccio Puglisi. Francavilla di <strong>Sicilia</strong>,<br />

Studiofotograficoliveri, [1997?]. 1 videocassetta (VHS)<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione; Distretto<br />

scolastico n.34, Francavilla di <strong>Sicilia</strong>. Audiovisivo liberamente tratto <strong>da</strong>ll'omonimo libro di Giuseppina<br />

Silvestro.<br />

La CASA tra Otto e Novecento. Spunti storici per lo studio dell’abitare e del vivere in città e in<br />

campagna tra Vittoria, Comiso ed Acate. A cura di Paolo Monello. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato ai beni culturali ambientali e della P.I., 1999. 190 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n. 53, Vittoria. Pubblicazione realizzata nell'ambito del progetto di<br />

educazione permanente per l'anno scolastico 1998/99 con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CASBA. Palermo, s.e., 1992-<br />

Periodicità non determinata.<br />

CASCIO, ANGELO. Allume e le sue miniere. Enna, Il lunario, c1995. 85 p. (Crisoroa, 3).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo culturale “Pro Allume” di Roccalumera, con il contributo<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Ed. di 1000 esemplari.<br />

Le CASE romane di Piazza della Vittoria. A cura di Rosalia Camerata Scorazzo. Palermo,<br />

Edizioni di Salvare Palermo, 1992. [28] p. (Conoscere e tutelare, 3).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Associazione Salvare Palermo con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale per i beni culturali ambientali e la P.I.<br />

CASIMIRO, PAOLO. I dieci coman<strong>da</strong>menti. Commento di Paolo Casimiro. Agrigento, Centro studi<br />

Giulio Pastore, 1995. 31 p.<br />

Un CASTAGNO, una regina: la leggen<strong>da</strong> del Castagno dei cento cavalli nei racconti dei viaggiatori<br />

del ’700 e ‘800. Sant’Alfio, Comune; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali<br />

ambientali e della P.I., c2000. 63 p.<br />

CASTELLAMMARE del Golfo. Storia, fantasia, attualità. Anno scolastico 1987/88. Lavoro di ricerca<br />

degli alunni della Scuola elementare L. Pirandello di Castellammare del Golfo, gui<strong>da</strong>ti dell'ins.<br />

Carmela Vivona. Castellammare del Golfo, s.e., 1988.<br />

CASTELLANA, GIUSEPPE. La cultura del Medio bronzo nell’agrigentino ed i rapporti con il mondo<br />

miceneo. Contributi di Giampaolo Graziadio e altri. Progetto grafico e impaginazione Paolo<br />

37


Licata. Fotografie Angelo Pitrone. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione; Agrigento, Museo archeologico regionale, 2000. 291 p.<br />

Sul dorso: 5.<br />

CASTELLANA, GIUSEPPE. La grotta Ticchiara ed il castellucciano agrigentino. Contributi di Vincenzo<br />

Tinè, Francesco Mallegni. Progetto grafico e impaginazione Paolo Licata. Fotografie materiali<br />

del catalogo Angelo Pitrone. Agrigento, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato beni culturali e ambientali<br />

e della pubblica istruzione, 1997. 236 p.<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza beni culturali e ambientali; Museo archeologico regionale, Agrigento.<br />

CASTELLANA, GIUSEPPE. Il santuario castellucciano di Monte Grande e l’approvvigionamento dello<br />

zolfo nel Mediterraneo nell’età del bronzo. Contributi di Massimiliano Marazzi e altri. Progetto<br />

grafico e impaginazione Paolo Licata. Fotografie Angelo Pitrone. Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>,<br />

Assessorato beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 1998. 458 p.<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza beni culturali e ambientali; Museo archeologico regionale, Agrigento.<br />

CASTELLANA, GIUSEPPE. La stipe votiva del Ciavolaro nel quadro del bronzo antico siciliano.<br />

Contributi di Francesco Mallegni e altri. Progetto grafico Paolo Licata. Fotografie materiali della<br />

stipe Angelo Pitrone. Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato beni culturali ed ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1996. 281 p.<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza beni culturali e ambientali; Museo archeologico regionale, Agrigento.<br />

CASTELLANA, MARIA TERESA. Approdi siciliani. [Poesie di] M. T. Castellana. [Disegni di] A. Cicala.<br />

Agrigento, Centro studi G. Pastore, [1995?]. 1 cartella (14 c. sciolte).<br />

CASTELLI, GABRIELE LANCILLOTTO, PRINCIPE DI TORREMUZZA. Storia di Alesa, Palermo 1753. Premessa di<br />

Giuseppe Giarrizzo. Rist. anast. Messina, Società messinese di storia patria, 1989. 200 p.<br />

(Reprint. Monumenta sicula bibliographica, 1).<br />

Ripr. facs. dell’ed.: In Palermo, nella stamperia de’ SS. Apostoli, 1753. Pubblicazione realizzata per<br />

iniziativa della Società messinese di storia patria.<br />

I CASTELLI peloritani del versante tirrenico. Anno scolastico 1990/91. [A cura del] Distretto<br />

scolastico 37, Milazzo. Schede a cura dell'arch. Pietro Cono Terranova. S.l., s.e., [1991?]<br />

(Milazzo, Tipolito Lombardo). 47 p.<br />

Mostra fotografica itinerante realizzata <strong>da</strong>l Distretto scolastico 37 di Milazzo nell’ambito delle attività di<br />

educazione permanente. In testa al front.: Assessorato regionale BB.CC.AA e P.I.<br />

CASTIGLIONE, MARINA. Parole del sottosuolo. Lingua e cultura delle zolfare nissene. Palermo,<br />

Centro studi filologici e linguistici siciliani; Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche,<br />

Università di Palermo, 1999. 156 p. (Materiali e ricerche dell’Atlante linguistico della <strong>Sicilia</strong>,<br />

8).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione. .<br />

CASTRONOVO, SALVATORE ARMANDO. Studio di microeconomia stilizzato sulla piccola e media<br />

impresa manifatturiera di un’area depressa: la <strong>Sicilia</strong>. Napoli, Liguori, 1999. 101, [154] p.<br />

(Domini. Rapporti di ricerca, 3).<br />

ISBN 8820730405.<br />

CATALOGO del Centro di documentazione della musica contemporanea. Palermo, CIMS, 1992-<br />

Annuale.<br />

38


CATALOGO della collezione ornitologica Angelo Priolo. [A cura di Angelo Priolo, Maria Gabriella Di<br />

Palma]. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, c1995. 225 p. (Quaderno del<br />

B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 19).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali, ambientali e P.I., Soprintendenza ai beni<br />

culturali e ambientali, Sezione per i beni naturali e naturalistici, Palermo.<br />

CATALOGO della collezione ornitologica Antonio Trischitta. [A cura di Maria Gabriella Di Palma e<br />

altri]. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, c1989. 111 p. (Quaderno del<br />

B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 8).<br />

In testa al front.: Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, Sezione per i beni naturali e naturalistici, Palermo.<br />

CATALOGO delle collezioni di vertebrati fossili di Monte Pellegrino. [Testi di Carolina Di Patti,<br />

Matilde Fiore]. Palermo, a cura di GEA, Servizi scientifici coop a r. l., 1998. 88 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali e ambientali, Soprintendenza beni<br />

culturali e ambientali, Sezione per i beni naturali e naturalistici, Palermo.<br />

CATANIA oggi (l’edilizia come cultura). A cura della Associazione culturale Il confronto. Catania,<br />

Associazione culturale Il confronto, 1989. 188 p.<br />

CATANZARO, PIPPO. La musica nera <strong>da</strong>l vecchio al nuovo mondo. Appunti per una musicologia<br />

afroamericana. Palermo, Associazione musicale Alea, 1997. 55 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CAVALERI, LILIA. Due compositori agrigentini: Ignazio Lauria (1859-1929) e Michele Lizzi (1915-<br />

1972). Agrigento, Centro studi G. Pastore, 1995. 77 p.<br />

CAVALLARO, CONSOLATO. Donazione di sangue e diagnosi precoce delle epatiti virali. Prefazione del<br />

prof. F. Romeo. Catania, Associazione culturale Il confronto, [198.?]. 18 p.<br />

CEDRINI, RITA. La vita sceneggiata. Palermo, Laboratorio antropologico universitario, c1990. 186<br />

p. (Quaderni del Laboratorio antropologico universitario, 5).<br />

CELESCHI, MARCO. Il disegno tecnico a rilievo. Primo corso per non vedenti in rappresentazione e<br />

progetto. Catania, CRES, c1999. XII, 211 p.<br />

Il CENTENARIO del “Mastro-Don Gesualdo”. Atti del Congresso internazionale di studi, Catania, 15-<br />

18 marzo 1989. Catania, Fon<strong>da</strong>zione Verga, 1991. 2 v. (Convegni. Biblioteca della<br />

Fon<strong>da</strong>zione Verga, 6).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato ai beni culturali, ambientali e pubblica istruzione<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

1.: 1991. 346 p.<br />

2.: 1991. P.357-675.<br />

CENTO anni <strong>da</strong>lla scoperta dei raggi X, 1895-1995. [A cura dell’]Istituto di radiologia<br />

dell’Università di Palermo. Palermo, s.e., 1995. 20 p.<br />

150° anniversario della rivoluzione del 1848 in <strong>Sicilia</strong>. Convegno di studi, Palermo, 25-26-27<br />

marzo 1998. A cura di Massimo Ganci, Rosa Scaglione Guccione. Palermo, Società siciliana<br />

per la storia patria, 1999, stampa 2000. 414 p.<br />

Pubblicato come Ser. 4, 25(1999) di Archivio storico siciliano.<br />

39


CENTRI storici: prospettive. Atti. Ragusa 20/27 novembre-4 dicembre 1990. S.l., s.e., 1991. 79 p.<br />

Atti del Convegno organizzato <strong>da</strong>: Distretto scolastico n. 52, Ragusa; Italia nostra; Association europeenne des<br />

enseignants; Movimento federalista europeo; Casa d’Europa iblea, con il patrocinio dell’Assessorato regionale<br />

P.I. e del Comune di Ragusa.<br />

CENTRO DI RICERCA SUL NEOPLATONISMO. Dunamis nel neoplatonismo. Atti del II Colloquio<br />

internazionale del Centro di ricerca sul neoplatonismo. Università degli studi di Catania, 6-8<br />

ottobre 1994. A cura di Francesco Romano e R. Lore<strong>da</strong>na Cardullo. Firenze, La nuova Italia,<br />

1996. 217 p. (Symbolon, 16).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell'Università degli studi di Catania, Dipartimento di studi antichi e<br />

tardoantichi, con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione. ISBN 8822117506.<br />

CENTRO REGIONALE DI SERVIZIO CULTURALE PER I NON VEDENTI, Messina. Catalogo dei testi in braille, in<br />

nero, registrati su nastro e dei dischi. Messina, Tip. Urzì, [1987?]. 154 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per i beni culturali ed ambientali e per la pubblica<br />

istruzione.<br />

CENTRO REGIONALE DI SERVIZIO CULTURALE PER I NON VEDENTI, Messina. Gui<strong>da</strong> alla conoscenza del Centro<br />

regionale di servizio culturale per i non vedenti. Manuale per gli utenti. Messina, Centro<br />

regionale di servizio culturale per i non vedenti, [dopo il 1978]. [16] p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per i beni culturali ed ambientali e per la pubblica<br />

istruzione.<br />

CENTRO REGIONALE DI SERVIZIO CULTURALE PER I NON VEDENTI, Palermo. Gui<strong>da</strong> alla conoscenza del Centro<br />

regionale di servizio culturale per i non vedenti. Manuale per gli utenti. Palermo, Centro<br />

regionale di servizio culturale per i non vedenti, [1978?]. [20] p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per i beni culturali ed ambientali e per la pubblica<br />

istruzione.<br />

CENTRO REGIONALE PER L'INVENTARIO, LA CATALOGAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE GRAFICA, FOTOGRAFICA,<br />

AEROFOTOGRAFIA, FOTOGRAMMETRICA E AUDIOVISIVA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. Atlante dei beni culturali<br />

siciliani 1988. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1991. 549 p.<br />

CENTRO REGIONALE PER L'INVENTARIO, LA CATALOGAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE GRAFICA, FOTOGRAFICA,<br />

AEROFOTOGRAFIA, FOTOGRAMMETRICA E AUDIOVISIVA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. Bollettino della fototeca:<br />

attività e consistenza. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione, 2000. 131 p.<br />

CENTRO REGIONALE PER L'INVENTARIO, LA CATALOGAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE GRAFICA, FOTOGRAFICA,<br />

AEROFOTOGRAFIA, FOTOGRAMMETRICA E AUDIOVISIVA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. Castelli medievali di<br />

<strong>Sicilia</strong>. Gui<strong>da</strong> agli itinerari castellani dell’isola. Palermo, Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e pubblica istruzione, 2001. 478 p.<br />

Coordinamento generale e direzione scientifica di Ferdinando Maurici.<br />

CENTRO REGIONALE PER L'INVENTARIO, LA CATALOGAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE GRAFICA, FOTOGRAFICA,<br />

AEROFOTOGRAFIA, FOTOGRAMMETRICA E AUDIOVISIVA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. Centro regionale per<br />

l’inventario la catalogazione e la documentazione dei beni culturali e ambientali. S.l., s.e.,<br />

[1991?] (Palermo, Arti grafiche siciliane). 1 cartella (11 c.).<br />

CENTRO REGIONALE PER L'INVENTARIO, LA CATALOGAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE GRAFICA, FOTOGRAFICA,<br />

AEROFOTOGRAFIA, FOTOGRAMMETRICA E AUDIOVISIVA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. Per una catalogazione<br />

dei beni archivistici. Progetto Scripta: sche<strong>da</strong>tura materiale archivistico conservato presso<br />

40


archivi ecclesiastici siciliani. A cura di G.M. Spanò. Attività catalografica realizzata <strong>da</strong>l<br />

Consorzio Pinacos. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e<br />

della pubblica istruzione, 1999. 102 p.<br />

CENTRO REGIONALE PER L'INVENTARIO, LA CATALOGAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE GRAFICA, FOTOGRAFICA,<br />

AEROFOTOGRAFIA, FOTOGRAMMETRICA E AUDIOVISIVA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. Per una catalogazione<br />

dei beni naturali e naturalistici. 388 schede catalografiche di minerali conservati presso il<br />

Dipartimento di chimica e fisica della terra dell’Università di Palermo. A cura di Valeria<br />

Calandra. Elaborazione e realizzazione del progetto di Rita Princiotta. Presentazione di<br />

Gioacchino Vaccaro. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e<br />

della pubblica istruzione, 1998. 3 v.<br />

1.: 1998. 413 p.<br />

2.: 1998. 389 p.<br />

3.: Appendice. 1998. 1 cartella (27 c.).<br />

CENTRO REGIONALE PER L'INVENTARIO, LA CATALOGAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE GRAFICA, FOTOGRAFICA,<br />

AEROFOTOGRAFIA, FOTOGRAMMETRICA E AUDIOVISIVA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. Per una catalogazione di<br />

antichi organi siciliani. 10 schede catalografiche <strong>da</strong> una in<strong>da</strong>gine sul patrimonio organario della<br />

Diocesi di Acireale realizzate <strong>da</strong>lla Società meridionale per gli studi musicali di Catania ex L.r.<br />

44/85. A cura di Giovanna Cassata. Schede di Luciano Buono, Giusy Larinà, Gianfranco<br />

Nicoletti. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, c1991. 95 p.<br />

Volume presentato nell’ambito della II settimana dei beni musicali, Palermo, Palazzo Tumminello, 22-29<br />

novembre 1991.<br />

CENTRO REGIONALE PER LA PROGETTAZIONE E IL RESTAURO E PER LE SCIENZE NATURALI E APPLICATE AI BENI<br />

CULTURALI. Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze naturali e applicate<br />

ai beni culturali. S.l., s.e., [1995?] (Palermo, Grafiche Flaccomio). 1 pieghevole (6 p. + 14 c. in<br />

tasca).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

CENTRO REGIONALE PER LA PROGETTAZIONE E IL RESTAURO E PER LE SCIENZE NATURALI E APPLICATE AI BENI<br />

CULTURALI. Percorso di<strong>da</strong>ttico divulgativo sul degrado e il restauro dei disegni. A cura del Centro<br />

regionale per la progettazione e il restauro con la collaborazione del Laboratorio di simulazione<br />

del DAEST, Istituto universitario di architettura di Venezia. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1995. 1<br />

compact disc.<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e P.I.; Galleria regionale di Palazzo Abatellis.<br />

CENTRO SICILIANO STURZO. Catalogo, Biblioteca del Centro siciliano Sturzo. Palermo, Centro<br />

siciliano Sturzo, 1994-1995. 4 v.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: Autori. 1994. 215 p.<br />

2.: Titoli. 1995. 222 p.<br />

3.: Soggetti. 1995. 283 p.<br />

4.: Dewey. 1995. 217 p.<br />

CENTRO SICILIANO STURZO. Catalogo miscellanea, Biblioteca del Centro siciliano Sturzo. Palermo,<br />

Centro siciliano Sturzo, 1998. 2 v.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: Autori. 1998. 351 p.<br />

41


2.: Argomenti. 1998. 478 p.<br />

CENTRO SICILIANO STURZO. Rassegna 1996. Palermo, Centro siciliano Sturzo, 1997. 218 p.<br />

CHI è Arci servizio civile. Palermo, Warp 7/Arcipelago, c1996. 20 p.<br />

In testa al front.: Arci <strong>Sicilia</strong>; Arci Servizio civile, Gruppo formazione.<br />

La CHIESA di Santa Chiara di Palermo. Ricerche e restauri. Attività divulgativa e di<strong>da</strong>ttica 1986.<br />

Saggi a cura di V. Abbate e altri. Introduzione di V. Scuderi. S.l., s.e., 1986 (Palermo, Arti<br />

grafiche siciliane). 110 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1986. In testa al front.: Assessorato regionale ai beni<br />

culturali, ambientali e pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong><br />

occidentali, Palermo.<br />

Le CHIESE di Ragusa Ibla. Aspetti artistici e spirituali. [Di] Enzo Agosta e altri. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato ai beni culturali e P.I., 1995. 77 p.<br />

In testa al front.: AICS, Comitato regionale siciliano, Comitato provinciale Ragusa.<br />

CHIESE ed edicole sacre raffa<strong>da</strong>lesi. Ricerche e lavori di gruppo curati <strong>da</strong>l prof. Filippo Galletto.<br />

Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1998. 99 p.<br />

In testa al front.: S.M.S. G.Galilei, Raffa<strong>da</strong>li.<br />

CIANCIANA. Ambiente, cultura, tradizioni. [A cura di Giovanni Alessi, Agostino D’Ascoli e Filippo<br />

Mattaliano]. S.l., s.e., 1997 (Agrigento, Sarcuto). [36] p.<br />

In cop.: Arci Valplatani, Cianciana; <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato BB.CC. e ambientali, P.I.<br />

CIANCIANA cunta. [A cura di] Francesco Cannatella. Prefazione di Giovanni Ruffino. Introduzione<br />

di Salvatore D’Onofrio. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 2000-<br />

1.: 2000. 357 p. Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali<br />

e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana. .<br />

CIGNI, CINZIA. Taormina. Il Palazzo dei Duchi di Santo Stefano. Messina, Società messinese di<br />

storia patria, 1996. 222 p. (Monumenti di <strong>Sicilia</strong>. Valdemone).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CILONA, PAOLO. J.W. Goethe nella Valle dei Templi. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1999.<br />

74 p.<br />

CIMINO, MICHELE. Il passato come risorsa. La scommessa del parco archeologico della Valle dei<br />

Templi. Agrigento, a cura del Centro Giulio Pastore, 1999. 103 p.<br />

Il CINEMA di Vittorio De Seta. The films of Vittorio De Seta. A cura di Alessandro Rais. Con saggi<br />

di Jean-Louis Comolli e altri. Catania, Maimone, c1995, stampa 1996. 381 p.<br />

Pubblicato in occazione della retrospettiva Il cinema di Vittorio De Seta tenuto a Palermo <strong>da</strong>l 18 al 26<br />

ottobre 1995, ad Erice <strong>da</strong>l 26 al 29 ottobre 1995, a Taormina <strong>da</strong>l 30 ottobre al 2 novembre 1995. In testa<br />

al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, Centro<br />

regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione dei beni culturali ed ambientali. ISBN<br />

8877510889.<br />

50 anni di fotografia sperimentale in Italia 1935-1985. Agrigento, Centro editoriale Pier Paolo<br />

Pasolini, [1988?]. 1 v. (senza paginazione).<br />

Catalogo della Mostra tenuta ad Agrigento <strong>da</strong>l 20 maggio al giugno 1988.<br />

42


CINQUEMANI, TIZIANA. Adolescenza e handicap. Legge 5 febbraio 1992, n.104 per l’assistenza,<br />

l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Agrigento, Centro studi Giulio<br />

Pastore, 1996. 70 p.<br />

CINQUEMANI, TIZIANA. Analisi della famiglia e politiche sociali. Servizi offerti e bisogni latenti nel<br />

territorio agrigentino. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1996. 75 p.<br />

CIOTTA, GIANLUIGI. La cultura architettonica normanna in <strong>Sicilia</strong>. Rassegna delle fonti e degli studi<br />

per nuove prospettive di ricerca. Messina, Società messinese di storia patria, 1992. 452 p.<br />

(Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 18. Analecta, 7).<br />

CIPOLLA, GIUSEPPE. Le famiglie di Vallelunga. Genealogia <strong>da</strong>lle origini al 1990. Vallelunga<br />

Platameno, Comune, c1995. 2 v.<br />

1.: Abbate-Lo Destro. 1995. 845 p.<br />

2.: Lo Iacono-Zuzzè. 1995. 715 p.<br />

CIPOLLA, GIUSEPPE. Fra Giuseppe Di Maggio uomo libero, apostolo della carità. Partinico, Centro<br />

jatino di studi e promozione culturale Nicolò Barbato, 1995. 255 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CITTÀ accessibile. Catania. Prima, secon<strong>da</strong>, terza municipalità. Catania, Arci, Nuova<br />

associazione; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e pubblica<br />

istruzione; Catania, Comune di Catania, [1997?]. 1 pieghevole<br />

La CITTÀ di Naro e i suoi monumenti. A.s. 1996/97. [A cura della] Scuola media S. Agostino”.<br />

Patrocinio del Distretto scolastico di Canicattì. Con il contributo dell’Assessorato ai BB.CC.AA.-<br />

P.I. della <strong>Regione</strong> siciliana. S.l., s.e., [1997?]. 1 videocassetta (VHS).<br />

La CITTÀ invisibile: tra luoghi e non luoghi quali spazio per l’agire politico? Agrigento, Collettivo<br />

politico Vernice fresca; Arci, Comitato territoriale di Agrigento, 1997. 63 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione. Contiene parte del materiale relativo ad un Incontro organizzato nel<br />

marzo 1996 ad Agrigento <strong>da</strong>l Collettivo Vernice Fresca.<br />

CIVELLO, CASTRENSE. Castrense Civello: l’uomo e il poeta. A cura di Antonino Russo. Palermo,<br />

Istituto siciliano di studi politici ed economici, 1997. 130 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 9).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CIVILTÀ indigene e città greche nella regione iblea. A cura di Lorenzo Guzzardi. Ragusa,<br />

Distretto scolastico 52; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali ambientali e<br />

alla P.I., 1996. 85 p.<br />

CLASSICITÀ di un poeta moderno: Arcangelo Blandini. A cura di Paolo Marletta. Acireale,<br />

Bonanno, c1993. 105 p. (Società di storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale, Catania).<br />

Ed. di 500 esemplari numerati fuori commercio destinati alla Società di Storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale<br />

di Catania. Pubblicazione realizzata per iniziativa della Società di Storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale con<br />

il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

CLASSIFICAZIONE decimale Dewey. Introduzione alla 19a edizione. Traduzione di Angela Tarantino.<br />

Presentazione di Luciano Ordile. Introduzione di Gioacchino Vaccaro. Prefazione di Adele<br />

Mormino Ippolito. S.l., s.e., 1985 (Palermo, Arti grafiche siciliane). 109 p.<br />

43


In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza ai beni librari per la <strong>Sicilia</strong> occidentale. In appendice: Indice alfabetico del catalogo<br />

sistematico del fondo bibliografico della biblioteca della Soprintendenza ai beni archeologici per la <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale.<br />

COCCHIARA, FRANCESCA. Cenni storici di Calamonici. Aggiornamenti e ricerca fotografica di Enzo<br />

Minio. Ribera, s.e., 1993.<br />

I CODICI basiliani del Fondo del SS. Salvatore. Catalogo della mostra. A cura di Maria Bianca<br />

Foti. Messina, Centro di studi umanistici, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi,<br />

1979. 98 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Messina <strong>da</strong>l 5 al 20 dicembre 1979. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ed ambientali e P.I., Biblioteca regionale universitaria di Messina.<br />

COLAJANNI, NAPOLEONE. Gli avvenimenti di <strong>Sicilia</strong> e le loro cause. Ristampa anastatica a cura e con<br />

introduzione di Santi Fedele. Messina, Perna, 1995. XX, 508 p. (Stampe anastatiche).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Messina, con il<br />

contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione. Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, R.Sandron, 1895.<br />

COLLE Madore. Un caso di ellenizzazione in terra sicana. A cura di Stefano Vassallo. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1999.<br />

XXXIII, 331 p. (Beni culturali Palermo).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo.<br />

La COLLEZIONE Sinatra. Paesaggi di Francesco Lojacono e altri temi della pittura siciliana tra ‘800<br />

e ‘900 in allievi e epigoni. A cura di Gabriella Costantino. Contributi di Graziella Fiorentini e altri.<br />

Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, c1997. 198 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza beni culturali e ambientali, Agrigento.<br />

COLLOQUIO CALABRO SICULO. 1., Reggio Calabria-Messina, 1986. Messina e la Calabria nelle<br />

rispettive fonti documentarie <strong>da</strong>l basso Medioevo all’età contemporanea. Atti del 1° Colloquio<br />

calabro siculo, Reggio Calabria-Messina, 21-23 novembre 1986. Messina, Società messinese<br />

di storia patria, 1988. 683 p. (Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 11. Acta fretensia,<br />

1).<br />

In testa al front.: Deputazione di storia patria per la Calabria; Società messinese di storia patria.<br />

COLONIALISMO e fotografia. Il caso italiano. Messina, Sicania, [1989?]. 354 p. (L’album, 1).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Messina nel 1989 organizzata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali ambientali e della pubblica istruzione con la partecipazione di: Ministero per i beni culturali e<br />

ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici; Università degli studi di Messina, Facoltà di lettere e<br />

filosofia.<br />

I COLORI del fuoco. [A cura di] Antonino Buttitta, Salvatore D’Onofrio. Palermo, Associazione per<br />

la conservazione delle tradizioni popolari, 1989. 67 p. (Studi e materiali per la storia della<br />

cultura popolare, 20).<br />

Catalogo della Mostra tenuta ad Alia <strong>da</strong>l 4 al 26 marzo 1989, sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, per iniziativa della Bblioteca<br />

comunale di Alia, in collaborazione con la Cattedra di antropologia culturale ed il Servizio museografico<br />

dell’Università degli studi di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia.<br />

I COLORI del sole. [A cura di] Antonino Buttitta. Presentazione di Luciano Ordile. Palermo,<br />

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1982. 17 p. (Studi e materiali per<br />

la storia della cultura popolare, 11).<br />

44


Catalogo della Mostra organizzata a Palermo <strong>da</strong>l 30 maggio al 4 giugno 1982, in occasione della Festa<br />

della Pace 1982, e allestita <strong>da</strong>l Servizio museografico della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo. Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Associaizone per la conservazione delle tradizioni<br />

popolari.<br />

COLUMBA, GAETANO MARIO. I porti della <strong>Sicilia</strong>. Presentazione di Giuseppe La Grutta. Introduzione<br />

di Sabatino Moscati. Rist. anast. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti già del<br />

buongusto, 1991. XII, 154 p.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Roma, Officina poligrafica italiana, 1906.<br />

COME dipingeva il Caravaggio. Le opere messinesi. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali e ambientali e della P.I.; Messina, Museo regionale, 1994. 86 p. (Quaderni<br />

dell’attività di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale di Messina, 4). ;<br />

COMPOSITORI del nostro tempo, 30 maggio-2 giugno 1997. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, [1997?]. 31 p.<br />

COMUNE di S. Stefano di Camastra: itinerario storico culturale del territorio stefanese. [A cura del<br />

Comune di Santo Stefano di Camastra col patrocinio dell’Ass. Reg. BB.CC. e P.I.]. S.l., s.e.,<br />

[1995?] (Mistretta, Modul grafica). 27 p.<br />

COMUNITÀ di <strong>Sicilia</strong>. Fon<strong>da</strong>zioni, patti, riveli. [Saggi di] D. Ligresti e altri. A cura di Domenico<br />

Ligresti. Catania, CUECM, 1995. 251 p. (Materiali per lo studio delle comunità siciliane in età<br />

moderna).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa della Facoltà di magistero, Università di Catania con il contributo<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

COMUNITÀ fra memoria e futuro. Beni culturali ed ambientali dei centri storici del territorio<br />

distrettuale 10/48 di Cefalù. Notizie sui comuni, adozioni, approfondimenti, contributi. A cura di<br />

Vincenzo Fertitta. Cefalù, Distretto scolastico 10/48, 1997. 215 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

CON arte. [A cura di] Francesco Gallo. Catania, Cooperativa La porta rossa, [1994?]. [46] c.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Paternò nel 1993 con il patrocinio di: Assessorato regionale beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione; Comune di Catania, Assessorato alla cultura; Provincia regionale di<br />

Catania, Assessorato P.I. e BB.CC.; Associazione culturale Arte in bottega; Azien<strong>da</strong> autonoma di<br />

soggiorno e turismo di Catania e Acireale. Testo critico Enzo Battara e altri. Con traduzione in inglese.<br />

CONCHIGLIE ed arte primitiva. Cefalù, 11-25 settembre 1994, Museo Mandralisca. Mostra<br />

mondiale malacologica, Cupra Larittima. Ancona, L’informatore piceno, 1994. [64] p.<br />

Catalogo della VI Mostra malacologica Mandralisca. In testa al front.: Assessorato beni culturali e<br />

pubblica istruzione <strong>Regione</strong> siciliana; Fon<strong>da</strong>zione culturale Mandralisca.<br />

CONFERENZA MUSICALE MEDITERRANEA. Palermo, 1992. La musica in Grecia oggi. Attività e ricerca.<br />

Palermo, 21-25 maggio 1992. [Atti della] Conferenza musicale mediterranea. S.l., s.e., 1992<br />

(Palermo, Arti grafiche Pezzino). 90 p.<br />

A cura di Valeria Balsamo, Cristina Gargano, Luciana Restivo Conferenza realizzata per iniziativa del<br />

CIMS, Centro per le iniziative musicali in <strong>Sicilia</strong>, promossa <strong>da</strong>ll’Assessorato dei beni culturali ed ambientali<br />

e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana. Testo anche in inglese.<br />

CONFERENZA PROGRAMMATICA SCUOLA E TERRITORIO: PROSPETTIVE ANNI ’90. Enna, 1985. Conferenza<br />

programmatica Scuola e territorio: prospettive anni ‘90. 28-29 maggio 1985. Atti [a cura del]<br />

XXV Distretto scolastico, Agira. S.l., s.e., [1985?]. [116 c.].<br />

45


In testa al front.: Provveditorato agli studi, Enna.<br />

CONFERENZA REGIONALE SUI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. 1., Palermo, 1991. Opportunità <strong>Sicilia</strong> memoria<br />

& sviluppo. Prima conferenza regionale sui beni culturali e ambientali, Palermo 17/20 aprile<br />

1991, Albergo dei poveri. [A cura della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione]. S.l., s.e., 1992 (Milano, Centro stampa Agip). 234 p. .<br />

Il CONFINE. Il ruolo della cultura e i nuovi confini del Mediterraneo. Catalogo della manifestazione<br />

tenutasi a Mazara del Vallo il 25 e 26 settembre 1999. A cura di Laura Cappugi. Foto di Tano<br />

D’Amico e Fabio Caramaschi. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1999. 113 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza beni culturali ed ambientali, Sezione beni<br />

bibliografici, Trapani.<br />

CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO. 25., Taormina, 1989. L’Italia che cambia: il contributo della<br />

geografia. Atti del XXV Congresso geografico italiano. A cura di Alberto Di Blasi. Catania,<br />

Università, Dipartimento di scienze storiche antropologiche e geografiche, Sezione di geografia,<br />

1989. 4 v.<br />

Congresso organizzato <strong>da</strong>lla Sezione di geografia del Dipartimento di scienze storiche, antropologiche e<br />

geografiche dell’Università di CataniaIn testa al front.: A.GE.I.<br />

1.: Sezioni congressuali. Interventi e dibattiti. Appendice: ordinamento, elenco iscritti, cronaca,<br />

mostre, relazioni Enti, escursioni postcongressuali. 1989. 862 p.<br />

2.: Contributi.. 1989. 519 p.<br />

3.: Contributi. 1989. 684 p.<br />

4.: Contributi. 1989. 648 p.<br />

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI ALBANESI. 9., Palermo, 1981. Etnia albanese e minoranze<br />

linguistiche in Italia. Atti del IX Congresso internazionale di studi albanesi, Palermo 25-28<br />

novembre 1981. A cura di Antonino Guzzetta. S.l., s.e., 1983 (Palermo, Tipolito Bellanca). 446<br />

p.<br />

Atti del Congresso organizzato <strong>da</strong>ll’Istituto di lingua e letteratura albanese dell’Università di Palermo e <strong>da</strong>l<br />

Centro internazionale di studi albanesi R. Petrotta, sotto gli auspici della Eparchia di Piana degli Albanesi,<br />

della Presidenza della <strong>Regione</strong> siciliana, dell’Assessorato regionale ai beni culturali ambientali e alla<br />

pubblica istruzione, dell’Assessorato provinciale al turismo, sport e spettacolo, del Comune di Palermo,<br />

della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Palermo, dell’ASACEL, dell’Azien<strong>da</strong><br />

autonoma di turismo di Palermo e Monreale.<br />

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI ALBANESI. 11., Palermo, 1983. Demetrio Camar<strong>da</strong> e la linguistica<br />

albanese. Atti dell’XI Congresso internazionale di studi albanesi, Palermo, 20-22 aprile 1983. A<br />

cura di Antonino Guzzetta. S.l., s.e., 1984 (Palermo, Tipolito Bellanca). 177 p. (Atti del Centro<br />

internazionale di studi albanesi e dell’Istituto di lingua e letteratura albanese, 6).<br />

Convegno organizzato <strong>da</strong>l Centro internazionale di studi albanesi Rosolino Petrotta, in collaborazione con<br />

l’Istituto di lingua e letteratura albanese, Università di Palermo, con il contributo dell’Amministrazione<br />

provinciale di Palermo e dell’Assessorato regionale BB.CC.AA. e pubblica istruzione.<br />

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI ALBANESI. 13., Palermo, 1987. Il contributo degli albanesi d’Italia<br />

allo sviluppo della cultura e della civiltà albanese. Atti del XIII Congresso internazionale di studi<br />

albanesi, Palermo 26-28 novembre 1987.A cura di Antonino Guzzetta. S.l., s.e., 1989<br />

(Palermo, Tipolito Bellanca). 267 p. (Atti del Centro internazionale di studi albanesi e<br />

dell’Istituto di lingua e letteratura albanese, 9).<br />

In testa al front.: Istituto di lingua e letteratura albanese, Facoltà di lettere e filosofia; Centro internazionale<br />

di studi albanesi Rosolino Petrotta. Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

46


CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI ALBANESI. 17., Palermo, 1991. Lingua mito storia religione cultura<br />

tradizionale nella letteratura albanese della Rilindja. Il contributo degli Albanesi d’Italia. Atti del<br />

XVII Congresso internazionale di studi albanesi, Palermo 25-28 novembre 1991. A cura di<br />

Antonino Gazzetta. S.l., s.e., 1995 (Palermo, Poligraf). 2 v.<br />

In testa al front.: Istituto di lingua e letteratura albanese, Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo; Nuovo centro internazionale di studi albanesi R.Petrotta. Pubblicazione realizzata con il<br />

patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione<br />

[1].: [1995]. 200 p.<br />

[2].: 1995. P.212-411.<br />

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI ALBANESI. 18., Palermo, 1992. Nuovi orientamenti della linguistica<br />

e della letteratura albanesi. Atti del XVIII Congresso internazionale di studi albanesi. Palermo,<br />

24-28 novembre 1992. A cura di Antonino Guzzetta. Palermo, s.e., 1996 (Palermo, Tipolito<br />

Alaimo Carmela & c.). 216 p.<br />

In testa al front.: Istituto di lingua e letteratura albanese, Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo; Nuovo centro internazionale di studi albanesi R.Petrotta. Pubblicazione realizzata con il<br />

patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione<br />

CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SUL DRAMMA ANTICO. 16., Siracusa, 1997. XVI Congresso<br />

internazionale di studi sul dramma antico La violenza nel teatro antico greco e latino. Siracusa,<br />

11-13 settembre 1997. Siracusa, Istituto nazionale del dramma antico, c1997. 31 p.<br />

CONGRESSO NAZIONALE DI CHIMICA SUPRAMOLECOLARE. 4., Catania, 1999. IV Congresso nazionale di<br />

chimica supramolecolare. Progressi teorici e applicativi. 5-8 settembre 1999, Catania. Attiproceedings.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali, 1999.<br />

120 p.<br />

Convegno realizzato per iniziativa dell’Università degli studi di Catania.<br />

CONGRESSO NAZIONALE SU ATTUALITÀ NELLA DIAGNOSTICA E NELLA TERAPIA CHIRURGICA DELLA PATOLOGIA TIROIDEA.<br />

6., Terrasini, 1994. Atti del VI congresso nazionale su Attualità nella diagnostica e nella terapia<br />

chirurgica della patologia tiroidea. VI Corso di perfezionamento in fisiopatologia clinica e terapia<br />

chirurgica. Terrasini, 18-20 novembre 1994. Palermo, Comitato organizzatore per la<br />

promozione dello studio e della ricerca in fisiopatologia clinica e terapia chirurgica, 1995. 2 v.<br />

1.: Idea e prassi della progettualità riformatrice di Federico II nello studio e nell’esercizio della<br />

medicina. A cura di Giuseppe Di Gesù. 1995. 156 p. Suppl. a: Atti dell’Accademia delle scienze<br />

mediche, n.s., 29.<br />

2.: Attualità nella diagnostica e nella terapia chirurgica della patologia tiroidea. A cura di<br />

Giuseppe Di Gesù. 1995. 359 p.<br />

CONOSCENZA e valorizzazione delle strutture culturali locali. Le rovine di Solunto, le ville<br />

settecentesche del distretto. [A cura del] Distretto scolastico 7/45, Bagheria. Bagheria, Distretto<br />

scolastico 7/45, 1996. 279 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CONOSCENZA e valorizzazione delle strutture culturali locali. Nascita e trasformazione di torri e<br />

bagli fortificati. Origini, sviluppo ed evoluzione dei centri abitati del distretto. [A cura di Gaetano<br />

Aurelio Bombagini e Maria Giovanna Di Martino]. Bagheria, Distretto scolastico 7/45, c1997.<br />

289 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e della P.I.<br />

CONSAGRA colore. Palazzo Steri, Palermo 27 aprile-27 maggio 1991. A cura di Eva Di Stefano.<br />

Palermo, Sellerio, 1991. 109 p.<br />

47


Catalogo della Mostra a cura della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. In testa al front.:<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione; Banco di <strong>Sicilia</strong>.<br />

ISBN 8876810741 (errato).<br />

CONSERVATORIO DI MUSICA, Palermo. Catalogo delle cantate del fondo Pisani del Conservatorio<br />

“V.Bellini” di Palermo. [A cura di] Nicolò Maccavino. Introduzione di Roberto Pagano. Palermo,<br />

s.e., 1990 (Palermo, S.Pezzino). 175 p.<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Conservatorio di musica di stato Vincenzo Bellini, Palermo.<br />

CONSERVAZIONE e restauro del patrimonio bibliografico. Mostra di pergamene e libri restaurati.<br />

Messina, Palazzo municipale, 20 novembre-11 dicembre 1983. S.l., s.e., 1983. 71 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale ai beni culturali ambientali e alla P.I., Biblioteca<br />

regionale universitaria di Messina; Università degli studi di Messina, Facoltà di lettere e filosofia;<br />

Amministrazione comunale e provinciale.<br />

CONSOLO LANGHER, SEBASTIANA NERINA. Siracusa e la <strong>Sicilia</strong> greca tra età arcaica ed alto ellenismo.<br />

Messina, Società messinese di storia patria, 1996. XVIII, 796 p. (Biblioteca dell’Archivio<br />

storico messinese, 23. Storia antica, 1).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione e dell’Università degli studi di Messina.<br />

CONSOLO LANGHER, SEBASTIANA NERINA. Stati federali greci. Focesi, Calcidesi di Tracia, Acarnani.<br />

(Storia e istituzioni). Messina, Sicania, 1996. XXVI, 362 p. (Quaderni di Messana, 4).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Università degli studi di Messina, Facoltà di lettere e filosofia.<br />

ISBN 8872690700.<br />

La CONTINUITÀ nell’insegnamento della progettazione architettonica. Seminari di studio del<br />

dottorato e compendio dell’attività svolta <strong>da</strong>i dottorandi dei cicli X, XI e XII. Palermo, L’Epos,<br />

2000. 2000 p. (Quaderni del dottorato di ricerca in progettazione architettonica, 3)<br />

ISBN 8883021320.<br />

CONTRIBUTI per un inventario dei beni culturali. Acate, Comiso, Vittoria. [Acate], 53. Distretto<br />

scolastico, 1981, stampa 1982. 144 p.<br />

CONTRIBUTO alla fruizione dei beni culturali. [A cura del] Distretto scolastico n.52, Ragusa. Rist.<br />

S.l., s.e., 1984 (Ragusa, Leggio e Di Quattro). 63 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e all’educazione permanente.<br />

CONTRO i segni del tempo. Incontri con i medici: Mario Barbagallo, Salvatore Chessari, Giuseppe<br />

Costanza, Gianfranco Cupidi, Ettore D’Alia, Domenico Giacalone, Claudio Ragno. A cura di<br />

Salvatore Chessari, Marcello Sajeva e altri. Palermo, AICS, Associazione italiana cultura e<br />

sport; Centro d’incontro degli anziani, 1998. 92 p.<br />

CONVEGNO DEI POETI E SCRITTORI DIALETTALI SICILIANI, 10., Catania, 1995. Atti del X Convegno dei poeti<br />

e scrittori dialettali siciliani. Catania, Arte e folklore di <strong>Sicilia</strong>, 1995. 172 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per i beni culturali ambientali e per la pubblica istruzione;<br />

Arte e folklore di <strong>Sicilia</strong>.<br />

CONVEGNO DI STUDI LA VIA CRUCIS DI BUSETO PALIZZOLO NEL CONTESTO DELLA SICILIA OCCIDENTALE, 9., Buseto<br />

Palizzolo, 1991. La Via Crucis di Buseto Palizzolo nel contesto culturale della <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale. Aspetti etno-antropologici, di fede, devozionali. IX Convegno di studi, 16 aprile<br />

1991. [Promosso <strong>da</strong>lla] Scuola Media “A.Manzoni”, Buseto Palizzolo. S.l., s.e., 1992 (Alcamo,<br />

Tip. Moderna). 47 p. (Quaderno, 11).<br />

48


Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, e del Distretto scolastico n.61.<br />

CONVEGNO DI STUDI SU IL DEGRADO AMBIENTALE E I PROBLEMI ECOLOGICI URBANI E TERRITORIALI DEL TERRITORIO<br />

IBLEO, Palazzolo Acreide, 1988. Atti del Convegno di studi su Il degrado ambientale e i problemi<br />

ecologici urbani e territoriali del comprensorio ibleo. 24-25-26 novembre 1989, Palazzo<br />

municipale di Palazzolo Acreide (Siracusa). A cura di Paolo Giansiracusa. Palazzolo Acreide,<br />

Distretto scolastico 55°, [1988?]. 101 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico 55°, Palazzolo Acreide; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni<br />

culturali ambientali e P.I.<br />

CONVEGNO DI STUDI SU LA DOCUMENTAZIONE DEL DIALETTO DI NOVARA DI SICILIA, Novara di <strong>Sicilia</strong>, 1995.<br />

Convegno di studi su La documentazione del dialetto di Novara di <strong>Sicilia</strong>. Novara, 16 dicembre<br />

1995. A cura di Salvatore C. Trovato. Enna, Il lunario, 1995. 95 p. (Saggi e materiali, 4).<br />

Realizzato per iniziativa del Comune di Novara di <strong>Sicilia</strong> con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione nell’ambito del Progetto<br />

galloitalici.<br />

CONVEGNO HANDICAP?. LA FAMIGLIA, LA SCUOLA, IL TERRITORIO, Villabate, 1992. Atti del Convegno<br />

Handicap? La famiglia, la scuola, il territorio. Svoltosi al Cine teatro delle Palme, Villabate,<br />

nei giorni 15 e 16 dicembre 1992. S.l., s.e., 1993. 46 p.<br />

In testa al front.: Comune di Villabate; <strong>Regione</strong> siciliana, Ass.to BB.CC. e P.I.; Università di Palermo,<br />

Cattedra di psicologia applicata; Associazione culturale villabatese.<br />

CONVEGNO I BENI CULTURALI SICILIANI IN VISTA DELL'EUROPA DEL 2000, Palermo, 1994. Atti del Convegno I<br />

beni culturali siciliani in vista dell’Europa del 2000. Palermo, 29 novembre 1994. [Organizzato<br />

<strong>da</strong>] Acos, Associazione culturale officina <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali,<br />

ambientali e pubblica istruzione. In collaborazione con Kalos, Arte in <strong>Sicilia</strong>; con il patrocinio<br />

della Fon<strong>da</strong>zione Giuseppe Whitaker. S.l., s.e., 1995 (Palermo, Agaf). 67 p.<br />

CONVEGNO IL PROBLEMA MINORI: QUALI PROSPETTIVE PER UNA REALTÀ A RISCHIO?, Agrigento, 1995. Atti del<br />

Convegno Il problema minori: quali prospettive per una realtà a rischio? Favara: i risultati di una<br />

ricerca e ipotesi di intervento. Agrigento, 12/13 maggio 1995. S.l., s.e., [1995?]. 118 p.<br />

In testa al front.: Associazione socio assistenziale e di volontariato “Itala, l’isola che non c’è”. Sul front.:<br />

Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CONVEGNO IL RUOLO SOCIALE DELLA CANZONE, Palermo, 1998. (Non) sono solo canzonette. Atti del<br />

Convegno Il ruolo sociale della canzone e della Rassegna Nel blu dipinto di blu. A cura di<br />

Marcello Saieva. Palermo, AICS, 1998. 79 p.<br />

In testa al front.: <strong>Sicilia</strong>, Assessorato beni culturali, ambientali e pubblica istruzione; AICS, Associazione<br />

italiana cultura sport.<br />

CONVEGNO INTERNAZIONALE LA DONNA E I DIRITTI UMANI, Agrigento, 1998. Atti del Convegno<br />

internazionale La donna e i diritti umani. Aspetti religiosi e giuridici. Palazzo vescovile – Sala del<br />

trono, Agrigento 26-27-28 novembre 1998. [Organizzato <strong>da</strong>lla] Accademia di studi mediterranei<br />

Lorenzo Gioeni, Agrigento. S.l., s.e., [1998?] (Agrigento, T.Sarcuto). 224 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL TEMA: IL GIUDICE DI PACE IN EUROPA, Palermo, 1998. Atti del Convegno<br />

internazionale sul tema: Il giudice di pace in Europa. Palermo, Palazzo di giustizia, 11-12-13<br />

settembre 1998. Organizzato <strong>da</strong>ll’Avv. Antonino Cassaniti. Presieduto <strong>da</strong> S.E. Prof. Salvatore<br />

Palazzolo. Palermo, Publisicula, 1999. 158 p.<br />

In testa al front.: AN.CO., Associazione conciliatori giudici di pace europei.<br />

49


CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL TEMA L'EDUCAZIONE ALLA PACE, 2., Priolo Gargallo, 1989. L'umanità al<br />

bivio. Atti del Convegno internazionale sul tema L’educazione alla pace. 23-24-25 novembre<br />

1989. A cura di Bruno Ficili. Siracusa, Romeo, 1995. 157 p. (Prometeo, 2).<br />

Convegno organizzato <strong>da</strong>lla Sezione siracusana dell’Associazione pe<strong>da</strong>gogica italiana, con il patrocinio<br />

dell’Unesco, della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione, della Provincia regionale di Siracusa, dei comuni di Siracusa, Priolo, Melilli.<br />

CONVEGNO INTERNAZIONALE TOMASI E LA CULTURA EUROPEA, Palermo, 1996. Tomasi e la cultura europea.<br />

Palermo, Real Albergo dei Poveri, 25-26 maggio 1996. Atti del Convegno internazionale. A cura<br />

di Giuseppe Giarrizzo. Catania, Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, 1996-1998.<br />

2 v. (Collana di pubblicazioni della Facoltà di lettere dell’Università di Catania).<br />

[1].: 1996. 293 p.<br />

[2].: Variabilità testuale e plurilinguismo del Gattopardo. [Di] Salvatore Claudio Sgroi. 1998.<br />

287 p.<br />

CONVEGNO LA FIGURA E L’OPERA DI FRANCESCO PAOLO PEREZ, Palermo, 1997. La figura e l’opera di<br />

Francesco Paolo Perez. Atti del Convegno, Palermo, Palazzo dei Normanni, 13 ottobre 1997.<br />

[A cura di Antonino Marotta]. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, 1998. 149<br />

p.<br />

Atti del Convegno realizzato <strong>da</strong>ll’ISSPE, organizzato <strong>da</strong>ll’Associazione culturale Primo sole e<br />

<strong>da</strong>ll’Accademia di <strong>Sicilia</strong>, con il patrocinio di: Ministero per i beni culturali e ambientali, Sovrintendenza<br />

archivistica della <strong>Sicilia</strong>, Presidenza Assemblea regionale siciliana, Assessorato per i beni culturali,<br />

ambientali e P.I. della <strong>Regione</strong> siciliana, Città di Palermo.<br />

CONVEGNO LA LIBERTÀ NEL GIOCO, Cammarata, 1999. Convegno La libertà nel gioco. Le ragioni dei<br />

bambini, il ruolo degli adulti. Atti del Convegno, 18-19 settembre 1999, Cammarata. A cura di<br />

Maria Lena, Gabriella Giambrone, Rosanna Scirè. S. Giovanni Gemini, Tipolitografia RS,<br />

stampa 2000. 79 p.<br />

In testa al front.: Gres associazione; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

CONVEGNO LA NUOVA FRONTIERA DEI BENI CULTURALI IN SICILIA. Palermo, 2001. Gli atti del Convegno La<br />

nuova frontiera dei beni culturali in <strong>Sicilia</strong>. Stati generali dei beni culturali ed ambientali in <strong>Sicilia</strong><br />

a 25 anni <strong>da</strong>ll’avvio della gestione autonoma regionale. Palermo, s.e., 2001 (Palermo,<br />

Tipografia A.C.) 227 p.<br />

Convegno tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 19 al 20 gennaio 2001, promosso <strong>da</strong>lla Arte Vita S.p.A., Società per la<br />

valorizzazione e la fruizione dei beni culturali, con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CONVEGNO LE TRADIZIONI LIRICHE NELLA CITTÀ DI TRAPANI E PROSPETTIVE, Trapani, 1995. Atti del Convegno:<br />

Le tradizioni liriche nella città di Trapani e prospettive. Trapani, Aula consiliare della Provincia<br />

regionale, 15/16 maggio 1995. [Organizzato <strong>da</strong> Ente Luglio musicale trapanese]. S.l., s.e.,<br />

[1995?] (Trapani, Litotipografia Grillo). 112, LXXVI p.<br />

CONVEGNO LO SPORT COME STRUMENTO DI PREVENZIONE AL DISAGIO MINORILE, Paceco, 1995. Atti del<br />

Convegno Lo sport come strumento di prevenzione al disagio minorile. [Paceco, Scuola<br />

elementare Giovanni XXIII, sabato 17 giugno 1995]. S.l., s.e., 1996 (Paceco, Litotipografia<br />

Abate). 39 p.<br />

In cop.: Comune di Paceco; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.; AICS, Associazione italiana cultura<br />

sport. Suppl. al n.2-3/1996 di Aicsicilia.<br />

CONVEGNO NAZIONALE DA MOZIA A MARSALA: UN CROCEVIA DELLA CIVILTÀ MEDITERRANEA. Marsala, 1987.<br />

Convegno nazionale Da Mozia a Marsala. Un crocevia della civiltà mediterranea. Marsala, 4-5<br />

aprile 1987. S.l., s.e., [1987?] (Roma, La roccia). 186 p.<br />

50


In testa al front.: Rotary club Marsala. Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. Catalogo a cura di Giovanna<br />

Pisano.<br />

CONVEGNO NAZIONALE TEOCRITO NELLA STORIA DELLA POESIA BUCOLICA. Milazzo, 1998. Atti del Convegno<br />

nazionale Teocrito nella storia della poesia bucolica. Milazzo, 7-8 novembre 1998. A cura di<br />

Giuseppe Ramires. Milazzo, SPES, 1999. X,197 p.<br />

In testa al front.: Associazione di cultura classica, Delegazione “Manara Valgimigli”, Milazzo.<br />

Il CONVEGNO Niceno II (787) e il culto delle immagini. A cura di S. Lenza. Messina, Sicania, 1994.<br />

325 p.<br />

Convegno di studi per il XII centenario del Concilio Niceno II, Messina – settembre 1987.<br />

CONVEGNO REGIONALE DI STUDIO SU FENOMENI CELESTI ANOMALI. 2., Palermo, 1981. Atti II Convegno<br />

regionale di studio su: Fenomeni celesti anomali, Palermo, 13-14-15 novembre 1981. Palermo,<br />

Bellanca, 1982. 171 p.<br />

Sul front.: C.U.N., Centro ufologico nazionale, sede di Palermo; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni<br />

culturali e ambientali e pubblica istruzione.<br />

CONVEGNO SCENARI DELLA PAURA. Messina, 1993. Il piacere della paura: Dracula e il crepuscolo della<br />

dignità umana. Atti del Convegno “Scenari della paura”. Università di Messina, 25-26 marzo<br />

1993. A cura di Giulio Schiavoni. Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995. XIV, 130 p.<br />

Atti del Convegno organizzato <strong>da</strong>lla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università de Messina, con il<br />

contributo del CNR e dell’Assessorato ai beni culturali ambientali e P.I. della <strong>Regione</strong> siciliana. ISBN<br />

88766942149.<br />

CONVEGNO SU LA QUESTIONE MERIDIONALE E L’EUROPA. Barcellona Pozzo di Gotto, 1994. Atti Convegno<br />

su La questione meridionale e l’Europa. Barcellona P.G., Sala Biblioteca comunale 1 e 2<br />

ottobre 1994. [Organizzato <strong>da</strong>l] Centro studi Longania, Barcellona P.G.. S.l., s.e., c1994<br />

(Barcellona P.G., Tipolitografia Ambra). 83 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CONVEGNO SULLA STORIA DELLE TECNICHE DI PRODUZIONE NELL’AREA IBLEA. Ragusa, 1992. I segni dell’uomo<br />

nel territorio ragusano. Convegno sulla storia delle tecniche di produzione nell’area iblea. Atti,<br />

novembre 1992. Ragusa, Distretto scolastico n.52, Italia nostra, 1994. 83 p.<br />

Il CONVENTO dei Cappuccini. Anni scolastici 1992-93 e 1995-96. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei BB.CC.AA. e P.I.; Francavilla di <strong>Sicilia</strong>, Distretto scolastico n.34, c1996. 111 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione a cura del Liceo scientifico “C.Caminiti” di Francavilla di <strong>Sicilia</strong> e con<br />

il patrocinio del Distretto scolastico n.34.<br />

COPPOLINO, ANTONINO. Merì nella storia. S.l., s.e., 1995 (Merì, Publisud). 181 p.<br />

Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Merì e dell’Assessorato regionale beni culturali<br />

ambientali e P.I.<br />

CORALLI. Catalogo della Mostra L’arte del corallo un <strong>Sicilia</strong>. Trapani, Museo regionale Pepoli 1<br />

marzo-1 giugno 1986. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e<br />

della pubblica istruzione; Novecento, 1986. 439 p.<br />

Catalogo a cura di Corrado Maltese con la collaborazione di Maria Concetta Di Natale. Re<strong>da</strong>zione del<br />

catalogo Maria Concetta Di Natale e Vincenzo Abbate.<br />

51


CORALLI, talismani sacri e profani. Catalogo della Mostra L’arte del corallo un <strong>Sicilia</strong>. Trapani,<br />

Museo regionale Pepoli 1 marzo-1 giugno 1986. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali ambientali e della pubblica istruzione; Novecento, 1986. 439 p.<br />

Catalogo a cura di Corrado Maltese con la collaborazione di Maria Concetta Di Natale. Re<strong>da</strong>zione del<br />

catalogo Maria Concetta Di Natale e Vincenzo Abbate.<br />

CORRAO, FRANCESCA MARIA. La rinascita islamica. Il nazionalismo di Muhammad Farid. Palermo,<br />

Laboratorio antropologico universitario, 1985. 135 p. (Quaderni del Laboratorio antropologico<br />

universitario, 2).<br />

Il CORSO "Al-Imàm al-Màzari " di lingua araba e civiltà islamica ed i "Quaderni" mazaresi.<br />

Cronistoria di una iniziativa culturale. A cura di Pietro Pisciotta. Mazara del Vallo, Liceo<br />

Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1989. 135 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari”, 21).<br />

CORSO socio-familiare per adulti. Palazzolo Acreide, 1986. Atti del corso socio-familiare per<br />

adulti. Palazzolo Acreide, 6-29 gennaio 1986. [Organizzato <strong>da</strong>l] Distretto scolastico 55°,<br />

Palazzolo A. S.l., s.e., [1986?] (Noto, Arti grafiche S.Corrado). 94 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato alla pubblica istruzione, Palermo; Provveditorato agli studi<br />

di Siracusa.<br />

La CORTE penale internazionale. Lo statuto. [A cura di] Carola Parano. Palermo, Istituto siciliano<br />

studi politici ed economici, 1998. 103 p.<br />

La COSMESI nell’antichità. Enna, Museo archeologico, Palazzo Varisano, 4 luglio - 4 agosto 1988.<br />

S.l., s.e., [1988?] (Caltanissetta, Lussografica). 11 p.<br />

Catalogo della Mostra realizzata con il patrocinio del Ministero beni culturali e ambientali, Assessorato<br />

regionale beni culturali e ambientali, Provincia regionale di Enna, Comune di Enna, in collaborazione con<br />

Centro nazionale delle ricerche, Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali Montelibretti (Roma);<br />

Soprintendenza beni culturali e ambientali per la <strong>Sicilia</strong> centro-meridionale, Sezione archeologica di Enna.<br />

COSMOGONIE. Mostra di Disma Tumminello. Palazzo delle Aquile, 14 luglio-8 agosto 1999.<br />

Palermo, Alea, 1999. [12] c.<br />

Mostra organizzata <strong>da</strong>ll’Associazione ALEA, Palermo. Pubblicazione realizzata con il patrocinio della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

COSTANZA, SALVATORE. La libertà e la roba. L’età del Risorgimento nella <strong>Sicilia</strong> estremo<br />

occidentale. Trapani, Comitato provinciale di Trapani dell’Istituto per la storia del Risorgimento<br />

italiano, 1999. 309 p.<br />

Edito in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della rivoluzione siciliana del 1848/49, col<br />

contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

COSTI e benefici dell’Unione monetaria europea (UME).A cura di Donatella Di Bella. Catania,<br />

CESAPS, Centro di studi e di azione politica e sociale, 2000. 89 c.<br />

Ricerca realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale beni culturali e della pubblica istruzione.<br />

LS.E.1852.<br />

La COSTRUZIONE del paesaggio siciliano: geografi e scrittori a confronto. A cura di Girolamo<br />

Cusimano. Palermo, s.e., 1999 (Palermo, Luxograph). 339 p. (Annali della Facoltà di lettere<br />

e filosofia dell’Università di Palermo. La memoria, 12).<br />

Atti del Convegno tenuto a Palermo <strong>da</strong>l 18 al 20 marzo 1998, organizzato <strong>da</strong>ll’Istituto di scienze<br />

antropologiche e geografiche della Facoltà di lettere e filosofia dell’Ateneo di Palermo e <strong>da</strong>lla casa editrice<br />

Alloro di Palermo, con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Palermo e dell’Università,<br />

con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

52


COTTONE, GIUSEPPE. Libri, pagine di vita. Palermo, ISSPE, 1998. 150 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e antica,<br />

12).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

COZZO, ANDREA. Se fossimo come la terra... Nietzsche e la saggezza della complessità. Palermo,<br />

s.e., 1995 (Palermo, Tipolitografia Luxograph). 68 p. (Annali della Facoltà di lettere e filosofia<br />

dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 24).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

La CREAZIONE d’impresa: leggi a sostegno dell’imprenditoria. A cura di Angela Reale. [Catania],<br />

CESAPS, Centro di studi e di azione politica e sociale, 2000. 54 c.<br />

Ricerca realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

CRISTALDI, NICOLA. Il bisturi e i tagliaborse. Anatomia di una regione malata. Prefazione di<br />

Pietrangelo Buttafuoco. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, 1995. 209 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici con il contributo<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CRISTIANESIMO e democrazia nel pensiero dei cattolici siciliani del Novecento. Atti del Convegno di<br />

studi nel 90° della lettera pastorale dei vescovi siciliani La Democrazia cristiana nel 1903. Palermo,<br />

1994. Introduzione di Franco Bruno. A cura di Cataldo Naro. Palermo, Centro <strong>Sicilia</strong>no Sturzo,<br />

c1994. 428 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CROCE, MARCELLA. L’epica cavalleresca nelle tradizioni popolari siciliane. Palermo, Distretto<br />

scolastico 4/42, 1997. 135 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e pubblica istruzione.<br />

CRONOS e Mitia giganti a Mistretta. A cura di Sergio Todesco e Nuccio Lo Castro. Messina,<br />

Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali, Sezione per i beni etno-antropologici, 1990.<br />

30 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione.<br />

La CUBA. Un palais <strong>da</strong>ns un jardin de paradis. [A cura della] Soprintendenza dei bani culturali ed<br />

ambientali di Palermo, Sezione per i beni culturali ed ambientali di Palermo, Sezione per i beni<br />

paesaggistici, architettonici ed urbanistici. Coordinamento scientifico e testi: Franco Tomaselli.<br />

Regia: Giovanna Buongiorno. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali, 1998. 1 viseocassetta (VHS).<br />

La CUBA. Un palazzo nel giardino del paradiso. [A cura della] Soprintendenza dei bani culturali<br />

ed ambientali di Palermo, Sezione per i beni culturali ed ambientali di Palermo, Sezione per i<br />

beni paesaggistici, architettonici ed urbanistici. Ideazione, progetto della mostra, ricerche e testi<br />

di Franco Tomaselli. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali;<br />

Kronos, [1999?]. 1 compact disc.<br />

CUCINOTTA, FILIPPO SANTI. Un vescovo armeno al Vaticano II. Le memorie di mons. Cirillo<br />

Zohrabian. Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1998. 158 p. (Studi. Facoltà teologica di <strong>Sicilia</strong>,<br />

3).<br />

In testa al front.: Facoltà teologica di <strong>Sicilia</strong> “S. Giovanni evangelista”. Pubblicazione realizzata per<br />

iniziativa dell’Associazione culturale per la promozione degli studi e delle ricerche teologiche e sociali in<br />

53


<strong>Sicilia</strong>, con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione. ISBN 8882410285.<br />

CULTURA arte e società a Messina nel Seicento. Messina-Gesso, 29-30 ottobre 1983. S.l., s.e.,<br />

1984 (Messina, Industria poligrafica della <strong>Sicilia</strong>). 167, [22] p.<br />

Atti del Convegno. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione; Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici di Catania;<br />

Comune di Messina, quartiere XIII; Museo regionale di Messina; Università di Messina, Facoltà di Lettere<br />

e filosofia; Amministrazione provinciale di Messina.<br />

CULTURA, culture, dinamiche sociali, educazione interculturale. Atti del convegno, Palermo, 4,5,6<br />

ottobre 1995. Palermo, Fon<strong>da</strong>zione nazionale Vito Fazio-Allmayer, c1997. 358 p.<br />

La CULTURA degli arazzi fiamminghi di Marsala tra Fiandre, Spagna e Italia. Atti del Convegno<br />

internazionale, Marsala, Auditorium di S. Cecilia, 7-9 luglio 1986. Palermo, s.e., 1988 (Palermo,<br />

STASS). 143 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per i beni culturali, ambientali e P.I., Soprintendenza per i beni<br />

artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale; Associazione Amici del Museo degli arazzi di Marsala.<br />

La CULTURA del bosco. A cura di Salvatore D’Onofrio. Palermo, Laboratorio antropologico<br />

universitario, 1993. 304 p. (Laboratorio antropologico universitario. Atti e materiali, 2).<br />

Atti del Convegno tenuto a Caronia <strong>da</strong>l 2 al 4 ottobre 1987, organizzato <strong>da</strong>lla Facoltà di lettere e filosofia<br />

dell’Università di Palermo e <strong>da</strong>l Laboratorio antropologico universitario, sotto gli auspici del Comune di<br />

Baronia, dell’ Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione,<br />

dell’Assessorato Agricoltura e foreste e dell’Azien<strong>da</strong> foreste demaniali. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CULTURA, economia, politica, momenti e figure nell’area degli Iblei <strong>da</strong>l XVI al XX sec. Convegnocorso<br />

di aggiornamento, atti. S.l., s.e., 1994 (Ragusa, Coop. CI.DI.BI.). 145 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.52 di Ragusa con la collaborazione del Centro studi Feliciano<br />

Rossitto. Titolo sulla cop.: Iblei, riflessioni sulle origini.<br />

La CULTURA in <strong>Sicilia</strong> nel Quattrocento. Messina, Salone del Comune, 20 febbraio-7 marzo 1982.<br />

Roma, De Luca, 1982. 192 p.<br />

Catalogo della Mostra realizzata nell’ambito della Manifestazioni antonelliane tenute a Messina <strong>da</strong>l 22<br />

ottobre 1981 al 18 aprile 1982, organizzata <strong>da</strong>lla Facoltà di lettere e filosofia delle Università di Messina,<br />

Palermo e Catania e <strong>da</strong>lla Biblioteca regionale di Messina. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. Catalogo a cura di Giacomo<br />

Ferraù.<br />

La CULTURA materiale in <strong>Sicilia</strong>. Palermo, STASS, 1980. 1 v. (Quaderni del Circolo semiologico<br />

siciliano, 3).<br />

Atti del I Convegno internazionale di studi antropologici tenuto a Palermo <strong>da</strong>l 12 al 15 gennaio 1978.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

La CULTURA spagnola degli anni ottanta. Atti del Convegno internazionale, Palermo 4-6 maggio<br />

1995. A cura di Carla Prestigiacomo e M. Caterina Ruta. Palermo, S.F. Flaccovio, c1995. 141<br />

p. (Linguaggi incrociati, 7).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di lingue e letterature straniere, Facoltà di lettere e<br />

filosofia, Università degli studi di Palermo, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale<br />

dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione. ISBN 8878041254.<br />

CULTURE zingare in <strong>Sicilia</strong>. [A cura di ArciForm]. Palermo, Arci <strong>Sicilia</strong>, 1999. 95 p.<br />

54


CUMBO, GIACOMO. Immagini e storia nei comuni dell’Alto Platani. Ricerche storiche: G. Cumbo, L.<br />

Nicastro. Foto: P. Piccica e altri. Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1988. 48 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.8, Mussomeli.<br />

CUMBO, GIACOMO. Storia, poesia, folklore dei comuni dell’Alto Platani. Indicazioni bibliografiche.<br />

Testi: Giacomo Cumbo. Foto: Nino Di Prima. Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1988. 57 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.8, Mussomeli.<br />

CUORE di <strong>Sicilia</strong>. Antologia di versi siciliani a cura del Centro studi Il confronto. Traduzione di<br />

Cristina Torfano. Grafica di Gianni Nicolosi. Catania, Centro studi Il confronto, 1995. 198 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

CURATO, FEDERICO. Il regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1859). A cura di<br />

Salvatore Candido. Presentazione di Massimo Ganci. Palermo, Società siciliana per la storia<br />

patria, 1995. XII, 395 p.<br />

CURMONA, MARCO. L’ingegnere trasportista ed il restauro ambientale di un’opera stra<strong>da</strong>le. Il caso<br />

del Viadotto Morandi. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1998. 82 p.<br />

CURMONA, MASSIMILIANO. Criteri di qualità dei corsi d’acqua. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore,<br />

1996. 77 p.<br />

Lu CURTIGGHIU di li Raunisi. [Di] Anonimo. Introduzione e note di Giovanni Isgrò. Palermo,<br />

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1980. 60 p. (Studi e materiali per<br />

la storia della cultura popolare, 6).<br />

Pubblicazione realizzata sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione, a cura dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.<br />

CUSTONACI, identità di un territorio. 50° anno dell’autonomia del Comune. Atti della Settimana<br />

16/26 settembre 1999: convegno, visite gui<strong>da</strong>te, celebrazioni religiose, mostre, spettacoli. A<br />

cura di Salvatore Corso. Custonaci, Parrocchia santuario Maria SS. di Custonaci, 2000. 249 p.<br />

In cop.: Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali; Comune di Custonaci.<br />

CUSUMANO, ANTONINO. Il museo etnoantropologico della Valle del Belice. A cura di Gabriella<br />

D’Agostino e Janne Vibaek. Palermo, Laboratorio antropologico universitario, c1986. X, 160 p.<br />

(Laboratorio antropologico universitario. Guide, 1).<br />

55


D<br />

DA Antonello a Paladino. Pittori messinesi nel siracusano <strong>da</strong>l XV al XVIII secolo. A cura di<br />

Gioacchino Barbera. Siracusa, Ediprint; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 1996. 124 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Siracusa, Galleria regionale di Palazzo Bellomo, <strong>da</strong>l 14 dicembre 1996 al<br />

28 febbraio 1997.<br />

DA Eschilo a Menandro. Due secoli di teatro greco attraverso i reperti archeologici liparesi.<br />

Lipari, Chiesa di Maria SS. delle Grazie, agosto - ottobre 1987. S.l., s.e., [1987?] (Milazzo, Arte<br />

photo graphic Oreste Ragusi). 64 p.<br />

Schede di Luigi Bernabò-Brea, Umberto Spigo. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni<br />

culturali e ambientali e alla pubblica istruzione, Museo regionale eoliano di Lipari.<br />

DA Naxos alla Val d’Agrò. [A cura del] 35° Distretto scolastico, Taormina, con il contributo di<br />

Assessorato ai BB.CC.AA.-P.I. della <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, e con il patrocinio di Assessorato<br />

promozione sociale e P.I. della Provincia regionale di Messina, Provveditorato agli studi di<br />

Messina. Regia Rosanna Melgiovanni, Rosario Messina. Messina, Thauma, 1997. 1<br />

videocassetta (VHS).<br />

DA Nissa a Maktorion. Nuovi contributi per l’archeologia della provincia di Caltanissetta.<br />

Caltanissetta, Museo Civico 23 giugno - 30 settembre 1990. [Testi di Rosalba PanVini e altri].<br />

S.l., s.e., 1990 (Palermo,Nuova graphicadue). 78 p.<br />

Catalogo delle Mostra. In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali, ambientali e P.I.;<br />

Soprintendenza BB.CC.AA. per le province di Agrigento-Caltanissetta.<br />

DA Occhiolà a Grammichele. Viaggio nella città dell’esagono. [S.l.], a cura del Settore<br />

formazione Arci <strong>Sicilia</strong>, 1997. 1 pieghevole (4 p.)<br />

In cop.: Viaggio nei beni culturali – Granmichele.<br />

DA porta a porta. Una passeggiata "curiosa" per l’Albergheria. A cura di Anna Maria Ruta.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della publica istruzione;<br />

Distretto scolastico 1/39, c1996. 205 p.<br />

In testa al front.: Istituto magistrale Regina Margherita; Liceo scientifico Benedetto Croce; Liceo Ginnasio<br />

Vittorio Emanuele II. Ricerca realizzata con il patrocinio del Comune di Palermo.<br />

DAGLI scavi di Montevago e di Rocca di Entella un contributo di conoscenze per la storia dei<br />

musulmani della Valle del Belice <strong>da</strong>l X al XIII secolo. Atti del convegno nazionale, Sala<br />

consiliare del comune di Montevago, 27-28 ottobre 1990. A cura di Giuseppe Castellana. S.l.,<br />

s.e., 1992 (Agrigento, T. Sarcuto). 284 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e P.I., Soprintendenza per i<br />

beni culturali ed ambientali di Agrigento; Comune di Montevago.<br />

D’AGOSTINO, GABRIELLA. La scoperta delle arti applicate. Nota su William Morris. Palermo,<br />

Laboratoro antropologico universitario, c1985. 38 p. (Quaderni del Laboratorio antropologico<br />

universitario, 3).<br />

D’AGOSTINO, MARI. Per una sociolinguistica spaziale. Modelli e rappresentazioni della variabilità<br />

linguistica nell’Esperienza dell’ALS. [Di] Mari D’Agostino e Antonino Pennisi. Palermo, Centro di<br />

studi filologici e linguistici siciliani; Istituto di filologia e linguistica, Facoltà di lettere e filosofia,<br />

1995. 279 p. (Materiali e ricerche dell’Atlante linguistico della <strong>Sicilia</strong>, 4).<br />

56


DAI modernismi alle avanguardie. Atti del Convegno dell’Associazione degli ispanisti italiani.<br />

Palermo, 18-20 maggio 1990. A cura di Carla Prestigiacomo e M. Caterina Ruta. Palermo,<br />

Flaccovio, 1991. 212 p. (Linguaggi incrociati, 1).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di lingue e letterature straniere, Facoltà di lettere e<br />

filosofia, Università degli studi di Palermo, con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali<br />

e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong> e dell’Ambasciata di Spagna il Italia. ISBN 887804069X.<br />

DAL “buio” alla fantasia. Riflessioni ed esperienze sull’infanzia e i suoi contesti educativi. A cura<br />

di Ignazio Licciardi. Palermo, L’Epos, c1999. 183 p. (Formazione e culture, 3).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione. ISBN 8883021037<br />

DAL “Constitutum” alle “controversie liparitane”. Le chiavi di lettura della storia eoliana nell’ultimo<br />

millennio. A cura di Umberto Spigo, Angelo Raffa e Marcello Saija. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1998. 159 p. (Quaderni<br />

del Museo archeologico regionale eoliano, 2).<br />

DAL Manzanares all’Oreto. Due realtà a confronto per un progetto di parco fluviale a Palermo.<br />

[Scritti di G. Castellese e altri. A cura di Ignazio Pinzello]. Palermo, Accademia nazionale di<br />

scienze lettere e arti, c1993. 181 p.<br />

DAL museo ai siti: Augusta, Melilli e Sortino. A cura del Cidi di Siracusa. Palermo, Assessorato<br />

regionale BB.CC.P.I.; Augusta, Comune, c1995. IX, 148 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.58.<br />

DAL testo alla rappresentazione. Le prime imprese di Carlo Magno. A cura di Antonio<br />

Pasqualino. Palermo, Laboratorio antropologico universitario, c1986. 468 p. (Laboratorio<br />

antropologico universitario. Atti e materiali, 1)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Pubblicato in occasione del I Convegno internazionale sul teatro di figura tenuto a Palermo nel 1983.<br />

D’ALESSANDRO, NICOLÒ. La situazione dell’arte in <strong>Sicilia</strong> (1940-1988). Catania, Centro studi Il<br />

confronto, 1991. 326 p.<br />

DALL’artigianato all’industria. L’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891-1892. A cura di<br />

Massimo Ganci e Maria Giuffrè. Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1994. 350 p.<br />

DANEU LATTANZI, ANGELA. I manoscritti ed incunaboli miniati della <strong>Sicilia</strong>. Palermo, Istituto<br />

poligrafico dello Stato; [poi] Palermo, Accademia di scienze lettere, 1965-<br />

2.: 1984. 406 p. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e ambientali e alla<br />

pubblica istruzione.<br />

Il I vol. <strong>da</strong>l tit.: Biblioteca nazionale di Palermo, pubblicato nel 1965 <strong>da</strong>ll’Istituto poligrafico dello<br />

Stato, Roma.<br />

DANILE, LOREDANA. La condizione dell’anziano. Legislazione dei servizi socio-assistenziali a favore<br />

degli anziani nella <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>. Agrigento, a cura del Centro studi Giulio Pastore, 1994. 81 p.<br />

DANILE, LOREDANA. La figura dell’anziano nella società moderna. La tipologia dei servizi socioassistenziali<br />

e il ruolo del volontariato nell’attuazione dei servizi a favore della terza età nella<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>. Agrigento, a cura del Centro studi Giulio Pastore, 1994. 30 p.<br />

DANILE, LOREDANA. Legislazione dei servizi socio-assistenziali con particolare riferimento alla<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1994. 84 p.<br />

57


D’ASARO, FRANZ MARIA. Evola: profeta del futuro. Introduzione di Dino Grammatico. Nota di<br />

Umberto Balistreri. Palermo, Istituto siciliano studi politici ed economici, 2000. 47 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato beni culturali, ambientali e della P.I. della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana.<br />

DE reedificatione monasterii Sancti Martini de Scalis. A cura di Diego Ciccarelli. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e P.I., 1997. 105 p.<br />

Trascrizione del manoscritto originale. Pubblicato nell'ambito delle celebrazioni per il 650° anniversario<br />

dell'Abbazia di S. Martino delle Scale (1347-1997). In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni<br />

culturali, ambientali e P.I.; Università di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia.<br />

DE CASTRO, EVELINA. I luoghi del Novelli. Itinerario per gli affreschi. S.l., s.e., [1990?] (Palermo,<br />

Nuova Graphicadue). 47 p.<br />

Un DECENNIO di ricerche preistoriche e protostoriche nel territorio agrigentino. Agrigento, Museo<br />

archeologico regionale 16 giugno - 30 settembre 1990. [Testi di Giuseppe Castellana]. S.l., s.e.,<br />

[1990?] (Palermo, Priulla). 63 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali, ambientali e pubblica<br />

istruzione; Soprintendenza beni culturali ed ambientali di Agrigento; Museo archeologico regionale di<br />

Agrigento.<br />

DEDICATO a Iqbal. Dossier sul lavoro minorile. S.l., ArciForm, 1999 (Canicattì, Tip. Aurora). 48 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo Arci “Le nuvole” di Gela. A cura degli studenti della<br />

Scuola Media San Francesco d’Assisi di Gela e della ArciForm. Sul front.: Mini TG; UNICEF.<br />

DE GREGORIO, DOMENICO. Biblioteca Lucchesiana Agrigento. Presentazione di Graziella Fiorentini.<br />

Introduzione di Marina Grasso. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1993. 329 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 24).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici,<br />

Agrigento.<br />

DEL Giudizio. Michele Canzoneri. Palermo, L’Epos, c1994. 86 p. (Talismani, 1)<br />

Mostra tenuta a Gibilmanna <strong>da</strong>l 25 giugno al 25 ottobre 1994, patrocinata <strong>da</strong>lla Provincia regionale,<br />

Palermo; <strong>da</strong>l Centro Duns Scoto, Gibilmenna, con la collaborazione di: Facoltà di lettere e filosofia,<br />

Palermo; Goethe Institut, Palermo; Obere Galerie, Berlino; Galleria Maestri incisori, Milano..<br />

DELLA CASA, CARLO. Scritti scelti di Carlo Della Casa. A cura di Agata Pellegrini Sannino.<br />

Palermo, s.e., 1998, stampa 1999 (Palermo, Luxograph). 310 p. (Annali della Facoltà di<br />

lettere e filosofia dell’Università di Palermo. La memoria, 11).<br />

DE MARCO, VITTORIO. Sturzo e la <strong>Sicilia</strong> nel secondo dopoguerra (1943-1959). Torino, Società<br />

editrice internazionale, 1996. VIII, 368 p. (I cattolici nella società siciliana. Storia e testi).<br />

Con una scelta di testi di Luigi Sturzo. Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro siciliano Sturzo di<br />

Palermo, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e<br />

della pubblica istruzione. ISBN 8805056634<br />

DE MIRO, ERNESTO. Agrigento. Roma, L’Erma di Bretschneider, c2000. 2 v. (Biblioteca<br />

archaeologica, 28).<br />

1.: I santuari urbani. L’area sacra tra il tempio di Zeus e Porta V. [Catalogo a cura di V. Calì a<br />

altri]. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e P.I., Soprintendenza<br />

beni culturali e ambientali di Agrigento.<br />

1.: Testo. 2000. 338 p.<br />

2.: Figure e tavole. 2000. P.343-354, [64] c.<br />

58


DE MIRO, ERNESTO. Introduzione al Museo di Morgantina. S.l., s.e., 1984 (Palermo, STASS). 16<br />

p., [13] c.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali, ambientali e P.I.; Soprintendenza archeologica<br />

<strong>Sicilia</strong> centro-meridionale.<br />

DE MIRO, ERNESTO. Introduzione al Museo di Morgantina. S.l., s.e., 1985 (Palermo, STASS). 28<br />

p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali, ambientali e P.I.; Soprintendenza archeologica<br />

<strong>Sicilia</strong> centro-meridionale.<br />

La DEMOCRAZIA Cristiana. Lettera pastorale dell’episcopato siculo, 1903. A cura di Francesco<br />

Michele Stabile. Palermo, 1993. (Fonti per la storia della chiesa e del movimento cattolico in<br />

<strong>Sicilia</strong> in epoca contemporanea, 1).<br />

DENNIS, JOHN. Critica della poesia. A cura di Giuseppe Sertoli. Traduzione di Goffredo Miglietta.<br />

Palermo, Aesthetica, 1994. 131 p. (Aesthetica, 40).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro internazionale di studi di estetica.<br />

DI terra in terra: nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo. Dal 18 aprile al 30<br />

giugno 1991, Museo archeologico di Palermo. [Depliant]. Palermo, Museo archeologico,<br />

[1991?]. [11] c.<br />

DI terra in terra: nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo.18 aprile 1991,<br />

Museo archeologico regionale di Palermo. Palermo, Museo archeologico regionale, 1993. XI,<br />

316 p.<br />

Catalogo della Mostra a cura di Amalia Marotta e altri. In testa al front.: Assessorato regionale dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di<br />

Palermo.<br />

DI tuttu ni fazzu puisia. Atti del Convegno sulla poesia di Ciccio Carrà Tringali. Lentini 3 giugno<br />

1995. A cura del Kiwanis Club di Lentini. Catania, Greco, 1995. 263 p.<br />

DIANA, ULDERIGO. Iò staiu a Nizza vicinu Missina. Enna, Il lunario, 1995-<br />

1995. 254 p. (Crisoroa, 2). Ed. di 1000 esemplari. Pubblicazione realizzata per iniziativa del<br />

Comune di Nizza di <strong>Sicilia</strong> con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

DI BELLA, SEBASTIANO. Alì, la chiesa madre: la cultura artistica. Messina, Società messinese di<br />

storia patria, 1994. 191 p. (Monumenti di <strong>Sicilia</strong>. Valdemone).<br />

DI BLASI BURZOTTA, ROSALIA. Palermo fra Arabi e Normanni. Proposte di lavoro per la scuola<br />

media al Museo di Palazzo Abatellis. Coordinamento Angela Maria Riccobono. Palermo,<br />

Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>-Palazzo Abatellis, 1996. 48 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali, ambientali e P.I., Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>-<br />

Palazzo Abatellis; ANISA - Per l'educazione all'arte. Pubblicato nell’ambito del progetto di educazione<br />

permanente Scuola e museo.<br />

DIDIER, CHARLES. La <strong>Sicilia</strong> pittoresca. Traduzione di Roberto Volpes. Introduzione di Maria Clara<br />

Ruggieri Tricoli. Palermo, La ginestra, 1989. 101 p.<br />

Prima trad. della parte riguar<strong>da</strong>nte la <strong>Sicilia</strong> dell’opera: Italie pittoresque, Paris, Amable Costes 1834-1836<br />

e A. Pigareau, 1846. Ed. italiana a cura del Centro studi Il confronto.<br />

DIECI anni al Museo eoliano, 1987-1996. Ricerche e studi. A cura di Umberto Spigo e Maria<br />

Clara Martinelli. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali<br />

59


e della P.I.; Lipari, Museo archeologico regionale oliano, 1996. 173 p. (Quaderni del Museo<br />

archeologico regionale eoliano, 1).<br />

DIECI anni di tradizioni e… Balli, canti, rime della nostra gente, 1988/99. [A cura della Scuola<br />

Media statale “F. Butta”, Naso (ME), Gruppo folk]. S.l., s.e., stampa 2000. 99 p.<br />

DI FATTA, DOMENICO. Ordinamento degli enti locali della <strong>Regione</strong> siciliana. Introduzione di Dino<br />

Grammatico. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, 1994. 183 p. (Quaderni<br />

dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici, Palermo. 4. Ser., 3).<br />

DI FAZIO, GIUSEPPE. Giuseppe Di Stefano. Cattolici e mondo operaio a Catania. Torino, Società<br />

editrice internazionale, 1997. VI, 148 p. (I cattolici nella società siciliana. Storia e testi).<br />

Con una scelta di testi di G. Di Stefano. Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro siciliano Sturzo<br />

di Palermo, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e<br />

della pubblica istruzione. ISBN 8805057274.<br />

DI GESÙ, GIUSEPPE. Medico, malato, malattia nel pensiero scientifico moderno <strong>da</strong>lle origini alle<br />

soglie del terzo millennio. Palermo, Accademia delle scienze mediche, 1994. 109 p.<br />

In testa al front.: Accademia delle scienze mediche, Palermo. Suppl. di: Atti dell'Accademia delle scienze<br />

mediche, N.s., vol.28. 1.<br />

DI GESÙ, GIUSEPPE. La storia della Scuola chirurgica palermitana. Palermo, s.e., 1997 (Palermo,<br />

Luxograph). II, 138 p.<br />

Suppl. di: Atti dell’Accademia delle scienze mediche, n.s. n.30(1996).<br />

DI GIOVANNI, VINCENZO. La topografia antica di Palermo <strong>da</strong>l secolo X al XV. Rist. anast. Palermo,<br />

Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1995. 2 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: 1995. 512 p. Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Tipografia e legatoria del Boccone del povero, 1889.<br />

2.: 1995. 470, 18 p. Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Tipografia e legatoria del Boccone del povero, 1890.<br />

DI GRADO, ANTONIO. “Quale in lui stesso alfine l’eternità lo muta…”. Per Sciascia, dieci anni dopo.<br />

Caltanissetta, S.Sciascia, c1999. 147 p. (Fon<strong>da</strong>zione Leonardo Sciascia, 3).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa della Fon<strong>da</strong>zione Leonardo Sciascia di Racalmuto. ISBN<br />

8882410447<br />

DI GRADO, ANTONIO. La vita, le carte, i turbamenti di Federico De Roberto, gentiluomo. Catania,<br />

Biblioteca della Fon<strong>da</strong>zione Verga, 1998. 420 p. (Studi. Biblioteca della Fon<strong>da</strong>zione Verga,<br />

7).<br />

DI MAGGIO, VINCENZO. Altarini. Le edicole votive nel contesto socio - urbano e rurale di Giarre. S.l.,<br />

s.e., 1996 (Giarre, Litografia La Rocca). 127 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione. In testa al front.: 20° distretto scolastico, Giarre.<br />

DI MATTEO, SALVO. Viaggiatori stranieri in <strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong>gli Arabi alla secon<strong>da</strong> metà del XX secolo.<br />

Repertorio, analisi, bibliografia. Presentazione di Dino Grammatico. Introduzione di Orazio<br />

Cancila. Palermo, ISSPE, 2000. 3 v. In custodia.<br />

1.: A-G. c1999, stampa 2000. 510 p.<br />

2.: H-Q. 2000. 454 p.<br />

3.: R-Z. 2000. 501 p.<br />

D’INDIA, SIGISMONDO. Le musiche a una e due voci: libri I, II, III, IV e V, 1609-1623. Firenze, L.S.<br />

Olschki, 1989. 2 v. (Musiche rinascimentali siciliane, 9). ISBN 8822236866<br />

60


In testa al front.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo.<br />

1.: Introduction by John Joyce. LVI, 27 p. Con i testi.<br />

2.: Trascription by John Joyce. 1 partitura (333 p.).<br />

D’INDIA, SIGISMONDO. Il terzo libro dei madrigali a cinque voci. Con il suo basso continuo <strong>da</strong> sonar<br />

con diversi instromenti <strong>da</strong> corpo a beneplacito; ma necessariamente per gli otto ultimi (1615).<br />

Transcription and introduction by Glenn Watkins. Firenze, L.S. Olschki, 1995. 1 partitura<br />

(XXVIII, 113 p.) (Musiche rinascimentali siciliane, 15).<br />

In testa al front.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo. ISBN 8822243471<br />

DIOGUARDI, AURORA. Bibliografia sulla mafia 1987-2000. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 2000. 169 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 53).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo.<br />

DIONISO. Bollettino dell’Istituto nazionale del dramma antico. Siracusa, Istituto nazionale del<br />

dramma antico, 1931-<br />

Dal 1989 semestrale. Il sottotitolo varia. Posseduto <strong>da</strong>: 63(1993)-<br />

DI PAOLA, MARIA TERESA. La democrazia dei galantuomini. Le carte Fabiano e l’Esperienza del<br />

Comitato di liberazione nazionale di Messina, 1943-1945. Messina, E<strong>da</strong>s, 1998. 356 p.<br />

ISBN 8878201340.<br />

DIPINTI e sculture tra Quattro e Cinquecento nella <strong>Sicilia</strong> occidentale. Ritrovamenti e restauri.<br />

Attività divulgativa e di<strong>da</strong>ttica 1982. Schede a cura di V. Abbate, V. Scuderi, T. Viscuso. S.l.,<br />

s.e., 1982 (Palermo, STASS). 47 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali ambientali e pubblica<br />

istruzione, Soprintendenza per i beni artistici e storici; Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>, Palermo. Catalogo<br />

a cura di V. Abbate e M.G. Aurigemma.<br />

DIPINTO mediterraneo. Omaggio a Mimmo Germanà. A cura di Achille Bonito Oliva. Gibellina,<br />

Fon<strong>da</strong>zione Orestiadi di Gibellina, 1994. 1 v.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Gibellina <strong>da</strong>l 16 luglio al 15 agosto 1994.<br />

DIPRIMA, STEFANO. Ricerca su scuola secon<strong>da</strong>ria superiore e pendolarismo nel distretto scolastico<br />

“Alto Platani”. Anno scolastico 1978-79. [Ricerca di Stefano Di Prima, con la collaborazione di<br />

Giuseppe Bruno]. S.l., s.e., 1980 (Palermo, Luxograph). 77 p.<br />

In testa al front.: Repubblica italiana, <strong>Regione</strong> siciliana, Distretto scolastico n.8, Mussomeli (CL).<br />

DIRITTO alla riservatezza e libertà di informazione. Messina, 29-30 maggio 1998. Torino,<br />

Giappichelli, 1999. 225 p.<br />

In testa al front.: Centro internazionale di ricerche e studi sociologici, penali e penitenziari. ISBN<br />

8834893220<br />

Il DISEGNO dell’antico. Rilievi archeologici e architettonici di Giovanni Ioppolo architetto. Ragusa,<br />

L.C.T., 1995. 109 p.<br />

Catalogo della Mostra organizzato <strong>da</strong>l Centro studi ibleo, Ragusa, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione e della Presidenza della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana. Nell’occhietto: 4.<br />

DI SILVESTRO, ANTONIO. Le intermittenze del cuore. Verga e il linguaggio dell’interiorità. Catania,<br />

Biblioteca della Fon<strong>da</strong>zione Verga, 2000. 248 p. (Studi. Biblioteca della Fon<strong>da</strong>zione Verga,<br />

9).<br />

DI SIMONE, IOLE. L’innovazione nelle attività rurali. Tutore prof. Giovanni Montemagno. Catania,<br />

CE.S.A.P.S., 1995. 78 p. (Quaderno. CE.S.A.P.S., 5).<br />

61


Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro di studi e di azione politica e sociale, Catania, con il<br />

contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

DI SPARTI, ANTONINO. Lingue a metà. Plurilinguismo e emigrazione di ritorno in <strong>Sicilia</strong>. Palermo,<br />

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1993. XVI, 312 p. (Osservatorio linguistico<br />

siciliano, 5).<br />

DISPENSA ZACCARIA, GIUSEPPE. Organi e organari in <strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong>l ‘400 al ‘900. Palermo, Accademia<br />

nazionale di scienze lettere e arti, c1988. 324 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 6)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

DI STEFANO, CARMELA ANGELA. Carta archeologica della <strong>Sicilia</strong>. Carta d’Italia F.249. [Di] Carmela<br />

Angela Di Stefano, Giovanni Mannino. Palermo, a cura dell’Accademia di scienze, lettere e arti,<br />

1983. 122 p. (Quaderno del Bollettino B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 2)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e ambientali e alla pubblica istruzione.<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. Camarina. Cento anni di paesaggio storico. [Di] Giovanni Di Stefano, Paola<br />

Pelagatti. Presentazione di Giuseppe Voza. Con una nota introduttiva di Antonino Di Vita.<br />

Palermo, Sellerio, c1998. 89 p.<br />

Nell’occhietto: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali, ambientali e alla pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di Ragusa. ISBN 8876811214<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. Camarina. Gui<strong>da</strong> al museo e alla città antica. S.l., s.e., 1996 (Ragusa, T.<br />

Barone, Bella & c.). 68 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali, Museo regionale di Camarina.<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. Camarina. Gui<strong>da</strong> alla necropoli di Passo Marinaro. Palermo, Assessorato<br />

regionale ai beni culturali ed ambientali; Ragusa, Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali,<br />

1997. 121 p. (Monografie della Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di Ragusa).<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. Cava Ispica. Città nella roccia. Testi G. Distefano. Riprese e montaggio<br />

video M. Russo, S. Scarnato. Ragusa, Archeo imaging; Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, c1997. 1<br />

videocassetta (VHS).<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale ai beni culturali ed ambientali, Soprintendenza di<br />

Ragusa.<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. Cava Ispica. I monumenti. Palermo, Sellerio, c1997. 81 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione nell’ambito delle attività della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di<br />

Ragusa. ISBN 8876811117<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. Cava Ispica. Recenti scavi e scoperte. Testo di G. Di Stefano. Disegni di<br />

D. Belgiorno. Modica, Pro loco, 1983. 103 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. L’emporio greco dell’Irminio. Risultati preliminari della prima campagna di<br />

scavi. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali; Modica, Distretto scolastico 54,<br />

1986. 53 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. Gui<strong>da</strong> al Museo archeologico ibleo di Ragusa. S.l., s.e., 1995 (Modica,<br />

Tipolitografia moderna). 32 p.<br />

62


In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali e ambientali, Soprintendenza ai beni culturali<br />

Ragusa.<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. Piccola gui<strong>da</strong> delle stazioni preistoriche degli Iblei. Contributo alla<br />

sche<strong>da</strong>tura topografica per la carta archeologica. Ragusa, a cura del Distretto scolastico 52,<br />

1984. 159 p. + 1 carta archeologica (Itinerari di<strong>da</strong>ttici).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione. Tit. sul dorso: Stazioni preistoriche degli Iblei.<br />

DI STEFANO, GIOVANNI. Il ripostiglio di bronzi di Castelluccio. Firenze, Giunti, c1995, stampa 1996.<br />

60 p. (Archeologia viva).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale ai beni culturali e ambientali, Soprintendenza ai<br />

beni culturali di Ragusa.<br />

DIZIONARIO dei culti e miti nella <strong>Sicilia</strong> antica. [Di] G. Martorana e altri. Palermo, Istituto di storia<br />

antica, Università di Palermo, 1996-<br />

Fonti letterarie. 1996. 142 p.<br />

12 interventi di restauro nella provincia di Agrigento. Mostra grafica e fotografica. Sciacca,<br />

Convento di S.Francesco, 7 giugno 1990. S.l., s.e., 1990 (Sciacca, tipolitografia Ingoglia). 42<br />

p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali ed ambientali; Soprintendenza beni culturali ed<br />

ambientali di Agrigento.<br />

Il DOLORE. Pratiche e segni. A cura di Gabriella D’Agostino e Janne Vibaek. S.l., s.e., 1989<br />

(Palermo, Grafiche Flaccomio). 298 p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano ,32-33).<br />

Atti del VII Congresso internazionale di studi antropologici (Palermo 11/13 dicembre 1986), organizzato<br />

<strong>da</strong>ll’Istituto di scienze antropologiche e geografiche, Cattedra di antropologia culturale, <strong>da</strong>lla Facoltà di<br />

lettere e filosofia dell’Università di Palermo; in collaborazione con la Società siciliana per la storia patria, il<br />

Circolo semiologico siciliano, il Folkstudio, sotto gli auspici della Presidenza dell’Assemblea regionale<br />

siciliana, dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana e dell’Ente provinciale per il turismo di Palermo.<br />

DOMENICO Zora. Omaggio a Carla Fracci. Palazzo Steri. Testi di Dario Micacchi e Giovanni<br />

Bonanno. S.l., s.e., 1993 (Palermo, Grafiche Renna). 95 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 9 marzo al 4 aprile 1993 a cura della Presidenza della Facoltà<br />

di magistero dell’Università di Palermo, con il patrocinio di: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione; Provincia regionale di Palermo, Assessorato ai beni<br />

culturali; Azien<strong>da</strong> autonoma soggiorno e turismo di Palermo e Monreale.<br />

DONNA e società. A cura di Janne Vibaek. S.l., s.e., 1987 (Palermo, Arti grafiche siciliane). 654<br />

p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 26-27).<br />

Atti del IV Congresso internazionale di studi antropologici (Palermo 25-27 novembre 1982), organizzato<br />

<strong>da</strong>ll’Istituto di scienze antropologiche e geografiche, Cattedra di antropologia culturale, <strong>da</strong>lla Facoltà di<br />

lettere e filosofia dell’Università di Palermo; in collaborazione con la Società siciliana per la storia patria,<br />

l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, il Circolo semiologico siciliano, il Folkstudio,<br />

sotto gli auspici della Presidenza dell’Assemblea regionale siciliana e dell’Assessorato regionale dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

D’ONOFRIO, SALVATORE. ‘U liettu santu. Un pellegrinaggio sui Nebrodi. Palermo, s.e., 1983<br />

(Palermo, STASS). 49 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 7).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

63


D’ONOFRIO, SALVATORE. Il museo civico di Bisacquino. Introduzione di Janne Vibaek. Testi di<br />

Salvatore D’Onofrio. Palermo Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1984.<br />

47 p. (Studi e materiali per la storia della cultura popolare, 15).<br />

Pubblicazione realizzata sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione, a cura dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.<br />

D’ONOFRIO, SALVATORE. La trottola. Fascicolo di saggio del Lessico dei giochi fanciulleschi.<br />

Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1997. X, 76 p. (Lessici siciliani).<br />

DORMIENTE, GRAZIA. Il museo ibleo delle arti e tradizioni popolari “S.A. Guastella”. Palermo, 1986.<br />

1 v.<br />

DOVE va la semiotica? [Scritti di Karl O. Apel e altri]. A cura di Gianfranco Marrone. Interviste di<br />

Marcello La Matina e altri. S.l., s.e., 1986 (Palermo, STASS). 174 p. (Quaderni del Circolo<br />

semiologico siciliano, 24).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

DRAGO, DOMENICO. Tonnare. Testi di Folco Quilici, Renato Tomasino, Giampiero Finocchiaro.<br />

Palermo, L’EPOS, c1999. 269 p.<br />

ISBN 8883021215<br />

DRAMMATIZZAZIONI ed espressione corporea. Progetto di studi diretto <strong>da</strong>l Dr. Gioacchino Palumbo.<br />

S.l., s.e., [198.] (Catania, G.Idonea). [18] p.<br />

In testa al front.: Gruppo Elema I.D.E.C., Istituto di discipline espressive e corporee in pe<strong>da</strong>gogia e<br />

psicologia. Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei<br />

beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

I DUE volti della libertà. [Saggi di] Piero A<strong>da</strong>mo e altri. Milano, Volontà, 1995. 208 p.<br />

Numero monografico di Volontà: laboratorio di ricerche anarchiche, 49(1995), n.4. Contiene gli atti del<br />

Convegno “Pensiero liberale e pensiero libertario”, organizzato <strong>da</strong>lla Cattedra di storia della filosofia della<br />

Facoltà di magistero dell’Università di Palermo.<br />

2000 Erice 2000. A cura del II Circolo di<strong>da</strong>ttico di Erice-Trentapiedi. Palermo, Assessorato ai<br />

beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, [2000?]. [11] c.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio di UNICEF, Comitato provinciale di Trapani; Comune di Erice.<br />

DÜRER e dintorni. Incisioni dei Musei civici di Padova, itinerario siciliano: Biblioteca centrale della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Palermo; Galleria regionale di Palazzo Abatellis, Palermo; Museo diocesano<br />

del seminario, Caltanissetta. A cura di Silvana Masone Barreca. Milano, Electa; Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica<br />

istruzione, c1997. 258 p.<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Caltanissetta; Musei civici di Padova.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Caltanissetta negli anni 1996-1997. ISBN 8843560441<br />

64


E<br />

E il buio albeggia <strong>da</strong> Oriente. Aspetti d’orientalismo in <strong>Sicilia</strong> tra riferimenti all’Islam ed allo<br />

specifico siculo-islamico, l’esotismo. Atti della giornata di studio, Palermo, Facoltà di lettere e<br />

filosofia, 29 novembre 1999. A cura di Antonino Pellitteri. Palermo, s.e., 1999 (Palermo,<br />

Luxograph). 166 p.<br />

In testa al front.: Università di Palermo, Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche, Storia della civiltà<br />

arabo-islamica.<br />

È spuntato il sole... a Gela, bambini andiamo in ludoteca. Le speranze e i sogni dei bambini.<br />

Progetti per Gela. Palermo, Assessorato regionale beni culturali; Gela, Associazione Arci Le<br />

nuvole, [1997?]. 27 p.<br />

ECCO, sono uscita di casa… Rassegna fotografica, Agrigento, aprile-giugno 1994. Catalogo a<br />

cura di Angelo Pitrone. Agrigento, Centro culturale editoriale Pier Paolo Pasolini, 1994. [36] p.<br />

In testa al front.: Master lab.<br />

ECHOS. Inventario di materiali sonori 1986-1987. A cura di Giampiero Finocchiaro. S.l., s.e.,<br />

1991. (Palermo, STASS). IX, 180 p. (Quaderni dell’Istituto di scienze antropologiche e<br />

geografiche, 2).<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali, anbientali e della pubblica istruzione; Università<br />

di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, Istituto di scienze antropologiche e geografiche.<br />

ECHOS. Inventario di materiali sonori 1988. A cura di Giampiero Finocchiaro. S.l., s.e., 1993<br />

(Palermo, STASS). 66 p. (Quaderni dell’Istituto di scienze antropologiche e geografiche, 3).<br />

Materiali raccolti nel corso triennale peorico-pratico Echos: metori e ricerche dell'in<strong>da</strong>gine<br />

etnomusicologica, tenute <strong>da</strong>l 1986 al 1988 <strong>da</strong>ll'Istituto di scienze antropologiche e geografiche con il<br />

patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione. In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione; Università di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, Istituto di scienze antropologiche e<br />

geografiche.<br />

ECHOS. L’in<strong>da</strong>gine etnomusicologica. A cura di Girolamo Garofalo. S.l., s.e., 1990 (Palermo,<br />

STASS). 159 p. (Quaderni dell’Istituto di scienze antropologiche e geografiche, 1).<br />

Atti di un Corso tenuto a Palermo nel 1987. In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione; Università di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, Istituto di scienze<br />

antropologiche e geografiche.<br />

ECLISSI dell’utopia e ruolo dello scrittore. A cura di L. Mario Rubino. Palermo, s.e., 1995<br />

(Palermo, Luxograph). 167 p. (Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo. Studi e ricerche, 19).<br />

Atti del Convegno tenuto a Mondello <strong>da</strong>l 23 al 25 ottobre 1992, organizzato <strong>da</strong>l Goethe Institut di Palermo,<br />

<strong>da</strong>lla II Cattedra di lingua e letteratura tedesca della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo,<br />

e <strong>da</strong>l Literarisches Colloquium di Berlino, con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

L’ECOLOGIA negata. Strumenti di prevenzione e controllo degli incendi boschivi. Palermo, Villa<br />

Malfitano 19 maggio 1995. Atti del Convegno. Palermo, Edizioni Etna Madonie, 1996. 86 p.<br />

L’ECONOMIA mafiosa <strong>da</strong>i confini regionali al mercato mondiale. Atti del convegno. S.l., s.e., 1998<br />

(Palermo, Renna). 59 p. (Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 1).<br />

Convegno tenuto a Palermo nel 1997. In testa al front.: Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre.<br />

Tit. della cop.: Economia e criminalità.<br />

65


Gli EDIFICI pubblici civili di Agrigento antica. Agrigento, Museo archeologico regionale 16 giugno-<br />

30 settembre 1990. [Testi di Salvatore Calderone e altri]. S.l., s.e., [1990?] (Palermo, Priulla).<br />

47 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali, ambientali e pubblica<br />

istruzione; Soprintendenza beni culturali ed ambientali di Agrigento, Museo archeologico regionale di<br />

Agrigento.<br />

L’EDILIZIA sanitaria a Palermo <strong>da</strong>l XVI al XIX secolo. Parte secon<strong>da</strong>. A cura di Angela Mazzè.<br />

Palermo, Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Palermo già del buon gusto, 1998.<br />

596 p.<br />

Edizione di 500 esemplari realizzati con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei<br />

beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. La I parte pubblicata nel 1992 per cura<br />

dell'Accademia delle scienze mediche di Palermo.<br />

Les EDITEURS du soleil. La découverte de l’Italie par les voyageurs étrangers. Morceaux choisis at<br />

introduction par Atanasio e Giovanna Mozzillo e altri. Napoli, <strong>Regione</strong> Campania, Assessorato<br />

Istruzione e cultura; Cagliari, <strong>Regione</strong> automa della Sardegna, Assessorato della Pubblica<br />

istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e pubblica istruzione, 2001. 127 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Parigi <strong>da</strong>l 16 al 21 marzo 2001, in occasione del 21e Salon du livre. Testo<br />

anche in francese.<br />

Gli EDITORI del sole. <strong>Sicilia</strong>.Catalogo delle opere sui beni culturali. 21eme Salon du livre, Paris,<br />

mars 2001, Fiera del libro, Torino, maggio 2001. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali ed ambientali e pubblica istruzione, 2001. 142 p.<br />

Catalogo a cura di Gaetano Dolcemascolo, Vito Ippolito, Francesca Palazzolo.<br />

EDUCAZIONE alla parola. Ricor<strong>da</strong>ndo Cino Cipolla. A cura di Antonino Di Sparti. Palermo, L’Epos,<br />

c1994. 97 p. (Working papers, 6).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

EFFETTI superficiali. 14-28 febbraio 1996. A cura di Alfonso Leto. [Mostra di] Giovanni Tedesco.<br />

Agrigento, S.l., s.e., c1996 (Agrigento, Sarcuto). [36] p.<br />

Catalogo pubblicato in occasione della Mostra tenuta ad Agrigento nel febbraio 1996. Sul front.:<br />

Assessorato regionale beni culturali; Centro culturale Pier Paolo Pasolini; Associazione italiana cultura e<br />

sport.<br />

Gli ELIMI. A cura di Sebastiano Tusa e Renzo Vento. Trapani, s.e., 1989 (Alcamo, Grafiche<br />

Campo). 186 p.<br />

In testa al front.: Associazione nazionale Ludi di Enea.<br />

ELITES e potere in <strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong>l medioevo ad oggi. [Saggi di] Barone e altri. A cura di Francesco<br />

Benigno e Claudio Torrisi. Catanzaro, Meridiana libri, 1995. XI, 175 p. (Saggi, 9).<br />

Atti del Seminario tenuto a Catanissetta <strong>da</strong>l 16 al 18 dicembre 1993. Pubblicazione realizzata con il<br />

contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione. ISBN 8886175108<br />

ENCICLOPEDIA della natura. En kai pan. Orto botanico di Palermo, Serra Carolina - Sala Mostre.<br />

S.l., s.e., 1996 (Palermo, Offset Studio). 47 p.<br />

Catalogo della Mostra di fotografie, installazioni, dipinti, terracotte e libri rari tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 10<br />

maggio al 10 giugno 1996 a cura del Dipartimento di scienze botaniche dell’Università di Palermo<br />

nell’ambito delle manifestazioni celebrative del bicentenario dell’Orto botanico (1795-1995), e promossa<br />

<strong>da</strong>ll’Assessorato ai beni culturali ambientali e pubblica istruzione delle <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

66


ENRICO Pirajno di Mandralisca. Umanità, scienza e cultura in una grande collezione siciliana.<br />

Venezia, Palazzo Querini Stampalia, 18 ottobre - 23 novembre 1997. Palermo, Publisicula,<br />

c1997. 125 p.<br />

Catalogo della Mostra. In cop.: Fon<strong>da</strong>zione Mandralisca Cefalù.<br />

ENZO Patti. Siracusa, Ediprint, 1986. 64 p. (Cataloghi, Ediprint, 2).<br />

Pubblicato in occasione della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 27 marzo al 12 aprile 1986, organizzato <strong>da</strong>lla<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Università di Palermo, Facoltà di magistero. Con testi di Massimo Ganci, Enrico Crispolti, Eduardo<br />

Rebulla. Contiene anche 7 p. tratte <strong>da</strong>: Odori di Enzo Patti ed Eduardo Rebulla.<br />

Gli EOLI in Occidente. Catalogo della mostra fotografica degli scavi di Capo Graziano (Filicudi).<br />

Palermo, 23 ottobre 1993, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Lipari, 15-31 luglio 1998<br />

Seminario di lettere. Vulcano, 8-30 agosto 1998, Palloni Enel. Filicudi, agosto 1999 (in<br />

allestimento). [A cura di Vittorio Giustolisi]. Palermo, Centro di- documentazione e ricerca per la<br />

<strong>Sicilia</strong> antica P. Orsi-ONLUS, 1999. 62 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I.<br />

Gli EOLI in Occidente. Presentazione del volume Meligunìs Lipàra. 6. di Luigi Bernabò Brea e<br />

Madeleine Cavalier. Palermo, 23 ottobre 1993, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere ed arti; Assessorato regionale dei beni<br />

culturali ed ambientali, 1993. 29 p.<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana; Centro di documentazione e ricerca per la<br />

<strong>Sicilia</strong> antica “Paolo Orsi”.<br />

L’EREDITÀ di Angelo Sinisio. L’abbazia di San Martino delle Scale <strong>da</strong>l XIV al XX secolo. Abbazia<br />

di San Martino delle Scale 23 novembre 1997- 13 gennaio 1998. A cura di Maria Concetta Di<br />

Natale e Fabrizio Messina Cicchetti. Fotografie di Enzo Brai. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 1997. 348 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a San Martino delle Scale <strong>da</strong>l 23 novembre 1997 al 13 gennaio 1998,<br />

organizzata <strong>da</strong>: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Università di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia; Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di<br />

Palermo; Abbazia di San Martino delle Scale, in occasione del 650° anniversario della riedificazione<br />

dell’Abbazia.<br />

ERICE. La cultura materiale. Uomini, materiali, strumenti, tecniche, prodotti, usi. Numero unico<br />

de Il Giornalino di Trentapiedi. [A cura del] 2° Circolo di<strong>da</strong>ttico di Erice. Trapani, s.n., 1989.<br />

ERICE tra segni e simboli. S.l., s.e, 1992 (Trapani, tipo-litografia Cartograf). 41 p.<br />

Numero unico del Giornalino di Trentapiedi del 2° Circolo di<strong>da</strong>ttico di Erice-Trentapiedi. Ed. di 2100<br />

esemplari.<br />

“ESPLORAZIONI geografiche e immagini del mondo nei secoli XV e XVI”. Messina, 14-15 ottobre<br />

1993. A cura di Simonetta Ballo Alagna. Messina, Grafo, 1994. 328 p.<br />

Atti del Convegno organizzato con il patrocinio di: Presidenza della <strong>Regione</strong> siciliana; Provincia regionale<br />

di Messina; Associazione dei geografi italiani; Associazione italiana insegnanti di geografia; Società<br />

geografica italiana; Società di studi geografici e con il contributo di: Assessorato della <strong>Regione</strong> siciliana<br />

dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione; Azien<strong>da</strong> autonoma provinciale per l’incremento<br />

turistico di Messina; Istituto bancario S. Paolo di Torino; Presidenza della <strong>Regione</strong> siciliana. Sul front.:<br />

Accademia peloritana dei pericolanti, Classe di scienze giuridiche, economiche e politiche, Classe di<br />

lettere, filosofia e BB.AA.; Università di Messina, Facoltà di economia e commercio, Istituto di scienze<br />

economiche, sociali e finanziarie; Centro italiano per gli studi storico-geografici.<br />

67


L’ESTETICA nella poesia del Mediterraneo. Atti del convegno, Mazara del Vallo, 20-23 maggio<br />

1999. A cura di Francesca Maria Corrao. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio “Gian Giacomo<br />

Adria”, 1999. 244 p. (Quaderni del corso “al-Imàm al-Mazàri”, 29).<br />

L’ETÀ di Federico II nella <strong>Sicilia</strong> centro-meridionale. Città, monumenti, reperti. Atti delle giornate<br />

di studio. Gela, 8-9 dicembre 1990. A cura di Salvatore Scuto. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1991. 354 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e P.I., Soprintendenza per i<br />

beni culturali e ambientali Agrigento, Sezione beni paesistici architettonici e urbanistici di Caltanissetta.<br />

L’ETNA e la sua lava. Mostra fotografica, 14-28 novembre 1992. [A cura del] Centro studi Il<br />

confronto. S.l., s.e., [1994?] (San Giovanni La Punta, Tip. S. Carciotto). [11] c.<br />

Fotografie di F. Scandurra e altri.<br />

EUROPEAN MEETING ON SOLAR PHYSICS, 7., Catania, 1993. Poster papers. Presented at the seventh<br />

European meeting on solar physics. Catania, Italy, 11-15 May 1993. Edited by G. Belvedere e<br />

altri. S.l., s.e., 1994 (Catania, Arti grafiche Signorello). XVII, 220 p.<br />

Atti del Convegno organizzato <strong>da</strong>lla Sezione di fisica solare della Divisione di astronomia e astrofisica<br />

della Società fisica europea. In testa al front.: Catania astrophisical observatory.<br />

EUROPEISMO ieri e oggi: la Costituzione e le strutture dello Stato. Il pensiero di Gaspare<br />

Ambrosini. Atti del Convegno, Palermo, 12 dicembre 1995. S.l., s.e., 1995 (Palermo, Grafiche<br />

Renna). XXIV, 230 p.<br />

Contiene la ristampa anastatica di Autonomia regionale e federalismo: Austria, Spagna, Germania,<br />

URSS, di Gaspare Ambrosini. Roma, Edizioni italiane, 1935.<br />

EUSTACHIO Catalano 1893-1975. Testi di Antonello Trombadori, Francesco Giunta, Leonardo<br />

Sciascia. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1985. 123 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 5 febbraio al 9 marzo 1985, realizzata <strong>da</strong>lla Facoltà di lettere<br />

e filosofia dell’Università di Palermo, con la collaborazione di: Città di Palermo, Assessorato al turismo e ai<br />

beni culturali; Azien<strong>da</strong> autonoma di Turismo per Palermo e Monreale; Ente provinciale per il turismo..<br />

EVANGELARIO. Mostra atrio aula Paolo 6. Città del Vaticano, 26 marzo - 26 aprile 1987. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e pubblica istruzione, Facoltà teologica di <strong>Sicilia</strong>,<br />

c1987. 20 c. sciolte in cartella<br />

68


F<br />

FABBRI, PAOLO. La luce del Sud. Analisi semiotica di un frammento di “Paolo il caldo” di Vitaliano<br />

Brancati. [Di] Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone. Palermo, 1992. 1 v.<br />

La FABBRICA del pensiero <strong>da</strong>ll’arte della memoria alle neuroscienze. A cura di Lina Bolzoni, Pietro<br />

Corsi. Palermo, A. Lombardi, c1992. 106 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Catania nel 1992. Nell’occhietto: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali ambientali e P.I.; Università di Catania, Facoltà di Lettere e filosofia; Istituto e Museo di storia<br />

della scienza, Firenze.<br />

FALCONE, ACHILLE. Madrigali, mottetti e ricercari. Madrigali a cinque voci, con alcune opere fatte<br />

all’improviso a competenza con Sebastian Raval, maestro della Cappella reale di <strong>Sicilia</strong>, con<br />

una narrazione come veramente il fatto seguisse. Venezia, Giacomo Vincenti 1603. A cura di<br />

Massimo Privitera con i canoni enigmatici risolti <strong>da</strong> Giovanni Doro. Firenze, L.S.Olschki, 2000.<br />

1 partitura (XLIII, 145 p.) + 1 c. (Musiche rinascimentali siciliane, 21)<br />

In testa al front.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo. ISBN 8822248384<br />

FALZONE, MARIA TERESA. Giacomo Cusmano. La diaconìa del povero e la “carità cittadina”. Torino,<br />

Società editrice internazionale, 1995. VIII, 288 p. (I cattolici nella società siciliana, Storia e<br />

testi).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro siciliano Sturzo di Palermo, con il contributo della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione. ISBN<br />

880505531X<br />

FAMIGLIA: nuovi modelli e nuove aggregazioni culturali. Interventi di Barba e altri. Palermo, s.e.,<br />

[1995?] (Palermo, Poligraf). 65 p. (Tiresia).<br />

Atti del Convegno tenuto il 28/6/1993, organizzato <strong>da</strong> Arcigay-Arcilesbica Palermo, Movimento libertà civili<br />

con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

FANELLI, GIUDITTA. I Quattro Canti di Palermo. Il cantiere barocco nella cultura architettonica ed<br />

urbanistica della capitale vicereale. Fotografie di Paolo Cigno. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni<br />

culturali e ambientali, 1998. XIV, 183 p. (Beni culturali Palermo).<br />

FARE scuola al Museo archeologico “Antonino Salinas” di Palermo. Proposte di 5 itinerari<br />

di<strong>da</strong>ttici. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Museo archeologico Antonino Salinas, 2000. 1 cartella (6 fasc.).<br />

Titolo dei fascicoli: Il ritratto romano nelle collezioni del Museo archeologico “Antonino Salinas”, di Roberta<br />

Benincasa; Museo archeologico “Antonino Salinas” di Palermo, di Laura di Leonardo, Donatella Metalli; Le<br />

gron<strong>da</strong>ie leonine <strong>da</strong> Himera e gli elementi costitutitvi del tempio greco, di Amedeo Tullio; Il “contenitore”<br />

Museo e i servizi al tessuto urbanistico, di Gabriella Salvaggio; Il mito della Metopa di Selinunte, di C.<br />

Palma.<br />

I FASCI dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo (1892-1894). Atti del Convegno per il<br />

centenario (Palermo-Piana degli Albanesi, 21-24 settembre 1994). [Saggi di] Ren<strong>da</strong> e altri. A<br />

cura di Pietro Manali. Caltanissetta-Roma, S.Sciascia, 1995. 495 p.<br />

Convegno promosso <strong>da</strong>l Comune di Piana degli Albanesi con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato beni culturali ambientali e P.I. Catalogo realizzato a cura della Biblioteca comunale G.<br />

Schirò di Piana degli Albanesi.<br />

69


FASCINO e mistero di una singolare scoperta. A cura di Anna Micalizzi e Salvatore Ferruccio Pugliesi.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei BB.CC.AA. e P.I.; Francavilla di <strong>Sicilia</strong>, Distretto<br />

scolastico n.34, c1996. 33 p.<br />

In testa al front.: Scuola media “Goffredo Mameli” di Francavilla di <strong>Sicilia</strong>, anni scolastici 1992-93.<br />

Il FATTORE religioso fra vecchie e nuove tensioni. Messina, 14-15 marzo 1997. A cura di S.<br />

Berlingo. Torino, Giappichelli, [1998?]. 397 p.<br />

ISBN 8834891953<br />

FAZELLO, TOMMASO. Storia di <strong>Sicilia</strong>. Presentazione di Massimo Ganci. Introduzione, traduzione e<br />

note di Antonino De Rosalia e Gianfranco Nuzzo. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1990. 2 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Istituto di storia moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Palermo. Tit. orig.: Thomae Fazelli<br />

De rebus Siculis.<br />

1.: 1990. 492 p.<br />

2.: 1990. 819 p.<br />

FAZELLO, TOMMASO. Storia di <strong>Sicilia</strong>. Presentazione di Massimo Ganci. Introduzione, traduzione e<br />

note di Antonino De Rosalia e Gianfranco Nuzzo. 2. ed. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1992. 2 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Istituto di storia moderna, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Palermo. Tit. orig.: Thomae Fazelli<br />

De rebus Siculis.<br />

1.: 1992. 492 p.<br />

2.: 1992. 819 p.<br />

FAZIO-ALLMAYER, BRUNA. L’uomo nella storia in Vladimir Jankelevitch. 2.ed. con aggiornamenti<br />

bibliografici. Palermo, Edizioni della Fon<strong>da</strong>zione nazionale Vito Fazio-Allmayer, c1997. 77 p.<br />

FEDELE, SANTI. I Fasci siciliani dei lavoratori (1891-1894). A cura di Santi Fedele. Soneria Mannelli,<br />

Rubettino, 1994. 304 p.<br />

Pubblicazione realizzata sotto gli auspici dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Messina. ISBN<br />

887284293X.<br />

FEDERICO e la <strong>Sicilia</strong>. Vivit et non vivit. Palermo, Enna, Catania, 19-25 settembre 1994. S.l., s.e.,<br />

1994 (Roma, Arti grafiche Tris). [12] p.<br />

Programma del II convegno internazionale di studi Giornate medievali in <strong>Sicilia</strong> promosso<br />

<strong>da</strong>ll’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana in<br />

collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia italiana nell’ambito delle celebrazioni per l’ottavo centenario<br />

della nascita di Federico II, 1194-1994.<br />

FEDERICO e la <strong>Sicilia</strong>: <strong>da</strong>lla terra alla corona. Siracusa, Ediprint, 1995. 2 v.<br />

[1.]: Archeologia e architettura. A cura di Carmela Angela Di Stefano, Angelo Cadei. 1995.<br />

XXVIII, 706 p.<br />

[2.]: Arti figurative ed arti suntuarie. A cura di Maria An<strong>da</strong>loro. 1995. XXVII, 561 p.<br />

FEDERICO e la <strong>Sicilia</strong>: <strong>da</strong>lla terra alla corona. 2. ed. Siracusa, A. Lombardi, 2000. 2 v.<br />

ISBN 8872600650.<br />

[1.]: Archeologia e architettura. A cura di Carmela Angela Di Stefano, Angelo Cadei. 2000.<br />

XXVIII, 706 p.<br />

[2.]: Arti figurative ed arti suntuarie. A cura di Maria An<strong>da</strong>loro. 2000. XXVII, 561 p.<br />

70


FEDERICO e la <strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong>lla terra alla corona. Archeologia, architettura e arti della <strong>Sicilia</strong> in età<br />

sveva. Palermo, Real Albergo dei poveri, 16 dicembre 1994-18 aprile 1995. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 1994. XV, 103 p.<br />

In testa al front.: Celebrazioni per l’ottavo centenario della nascita di Federico II, 1194-1994; <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni<br />

culturali ed ambientali di Palermo.<br />

FEDERICO Incardona. [Catalogo re<strong>da</strong>tto <strong>da</strong> Tonin Tarnaku in collaborazione con Guido Peri e<br />

Rosi Pollara. Fotografie di Enrico Spe<strong>da</strong>le]. Palermo, CIMS, c1999. 33 p. (Catalogo, 3).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali<br />

e della pubblica istruzione.<br />

FEDERICO Siracusa alla bottega del Marabutti nella <strong>Sicilia</strong> del XVIII secolo. Mostra storicofotografica,<br />

Palermo Biblioteca francescana 17-31 luglio 1999. [A cura di] Giovanna Lopes.<br />

Fotografie di Fabrizio Porcaro. Palermo, Associazione turistica e culturale Post meridiem, 1999.<br />

84 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

FERRACANE, NINO. Teatro Selinus e Palazzo Pignatelli di Castelvetrano. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Ass. regionale BB.CC.AA. e P.I.; Castelvetrano, Distretto scolastico n.65, 1996. 71 p.<br />

FERRARO, ANTONIO. Mottetti concertati ad una, due, tre e quattro voci. Liber primis, nunc primum<br />

in lucem editus, com basso pro organo (Roma, Bartolomeo Zannetti, 1617). A cura di Rosalba<br />

Musumeci. Firenze, Olschki, 1999. 1 partitura (XVII, 116 p.). (Musiche rinascimentali, 20.<br />

Cantando discitur, 4).<br />

In testa al front.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo. ISBN 8822248376<br />

FERRERI, GIUSEPPE. Viabilità nazionale e rete stra<strong>da</strong>le siciliana. Palermo, Istituto siciliano di studi<br />

politici ed economici, 1995. 92 p. (Territorio e lavoro, 4).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

FERRERI, SILVANA. Lessico colloquiale. Una in<strong>da</strong>gine sul campo. Palermo, Centro di studi filologici<br />

e linguistici siciliani, c1983. 117 p. (Osservatorio linguistico siciliano, 2).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, con il contributo<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

La FESTA di San Giovanni Battista a Napoli nella prima metà del Seicento. Percorso macchine<br />

immagini scrittura. [Idea espositiva di] Valerio Petrarca. S.l., s.e., 1986 (Palermo, STASS). 59<br />

p. (Quaderni del Servizio museografico della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo, 4)<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 3 al 18 dicembre 1986, realizzata <strong>da</strong>ll’Associazione per la<br />

conservazione delle tradizioni popolari, in collaborazione con il Servizio museografico della Facoltà di<br />

lettere e filosofia dell’Università di Palermo, con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni<br />

culturali ambientali e P.I.<br />

FESTIVAL del cortometraggio italiano. Camporeale, 2., 1999. Paesaggi del Corto. Festival del<br />

cortometraggio italiano, II edizione. Camporeale, Palazzo del Principe 18 e 19 novembre 1999.<br />

Camporeale, Comune, [1999?]. 27 p.<br />

Manifestazione realizzata <strong>da</strong>lla Associazione turistica Pro-loco di Camporeale, con il patrocinio<br />

dell’assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali, dell’Azien<strong>da</strong> provinciale per il turismo di<br />

Palermo e del Comune di Camporeale, Assessorato alla cultura.<br />

71


FIGLIA, NICOLÒ. Il codice chieutino. Edizione critica e concor<strong>da</strong>nza a cura di Matteo Man<strong>da</strong>là.<br />

Mezzojuso, Comune, 1995. XCVIII, 606 p<br />

In testa al front.: Istituto di lingua e letteratura albanese, Facoltà di lettere e filosofia di Palermo.<br />

Pubblicazione realizzata a cura della Biblioteca comunale G. Buccola di Mezzojusocon il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

La FIGURA e l’opera di Giuseppe Rovella: testimonianze. Atti convegni Siracusa - Palazzolo<br />

Acreide [organizzati <strong>da</strong>ll’] Associazione amici di Giuseppe Rovella. Siracusa, AICS; Ediprint,<br />

1992. 113 p.<br />

FIGURE dell’immaginario. Cento anni di mitologie del cinema. A cura di Renato Tomasino.<br />

Palermo, L’Epos, c1998. 198 p. + 1 CD-ROM. (Fiction saggi, 4).<br />

Atti della Manifestazione tenuta a Palermo il 12-14 aprile 1996, realizzata a cura dell’Archivio dello<br />

spettacolo della Facoltà di scienze della formazione dell’Università di Palermo, con il patrocinio della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e P.I., Direzione regionale beni culturali.<br />

FIGURE della soggettività. A cura di Elio Cappuccio e Roberto Fai. Scritti di Elio Cappuccio e altri.<br />

Siracusa, Collegio siciliano di filosofia sociale, 1995. 127 p.<br />

Contiene le relazioni presentate al Convegno di studi “Tempo esistenza progetto: forme di pensiero e<br />

percorsi della soggettività” svoltosi a Siracusa nel 1955 per iniziativa del CESIC (Centro studi iniziative<br />

culturali), del Collegio siciliano di filosofia sociale e dell’Istituto Gramsci veneto, con il contributo<br />

dell’Assessorato ai beni culturali della <strong>Regione</strong> siciliana e dell’Assessorato ai servizi culturali del Comune<br />

di Siracusa.<br />

FIGURE e miti della <strong>Sicilia</strong> e del Mediterraneo nelle letterature europee moderne. A cura di<br />

Giuliana Costa Ragusa. Palermo, S.F. Flaccovio, 2001. 143 p. (Linguaggi incrociati, 12).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Università degli studi di Palermo, Dipartimento di scienze<br />

filologiche e linguistiche, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione e dell’Università di Palermo. ISBN 8878041890<br />

FILIPPINI DI CARO, MARIA STELLA. Simùn, il vento. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1998. 123<br />

p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

I FILOSOFI e l’uguaglianza. Messina, Sicania , 1991-1992. 2 v.<br />

Relazioni presentate al XXX Congresso nazionale della Società filosofica italiana tenuto a Messina nel<br />

1989.<br />

1.: 1991. 227 p. ISBN 8872680301<br />

2.: 1992. 591 p. ISBN 8872680352<br />

I FILOSOFI greci e il piacere. [Saggi di] E. Berti e altri. A cura di Luciano Montoneri. Roma-Bari,<br />

Laterza, 1994. VII, 209 p. (Biblioteca di cultura moderna Laterza, 1068).<br />

Atti del Convegno di studi sul tema “Antropologia e ontologia del piacere nel pensiero antico” tenuto a<br />

Messina <strong>da</strong>l 30 novembre al 2 dicembre 1992, organizzato <strong>da</strong>lla Cattedra di storia della filosofia della<br />

Facoltà di lettere dell’Università di Messina, con la collaborazione della sezione messinese della Società<br />

filosofica italiana (SFI) e col patrocinio dell’Accademia peloritana dei pericolanti. ISBN 8842045535.<br />

FILOSOFIA e scienze nella <strong>Sicilia</strong> dei secoli XVI e XVII.A cura di Corrado Dollo. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Ass. ai BB.CC.AA. e P.I.; Catania, Università di Catania, Dipartimento di scienze<br />

storiche; Centro di studi per la storia della filosofia in <strong>Sicilia</strong>, 1996. 2 v.<br />

1.: Le idee. Relazioni di G. Giarrizzo e altri. A cura di Corrado Dollo. 252 p. (Pubblicazioni del<br />

Centro di studi per la storia della filosofia in <strong>Sicilia</strong>, 6).<br />

72


2.: Testi. Consigli politico-medici. [Di] Marco Antonio Alaymo. Introduzione e cura di Corrado<br />

Dollo. 258 p. (Pubblicazioni del Centro di studi per la storia della filosofia in <strong>Sicilia</strong>, 7).<br />

FIORELLINI, EMANUELE. Ricordi in rosso e in nero. A cura di Giuseppe Miccichè. Ragusa, Centro<br />

studi Feliciano Rossitto, 2000. 140 p.<br />

FIORENTINI, GRAZIELLA. Breve gui<strong>da</strong> del Museo archeologico regionale di Agrigento. Palermo,<br />

Assessorato regionale beni culturali ed ambientali; Agrigento, Museo archeologico regionale,<br />

[1995?]. 40 p.<br />

FIORENTINI, GRAZIELLA. Gela, la città antica e il suo territorio. Il museo. S.l., s.e., 1985 (Palermo,<br />

STASS). V, 62 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali, ambientali e pubblica istruzione; Soprintendenza<br />

archeologica <strong>Sicilia</strong> centro-meridionale.<br />

FIORI <strong>da</strong>l giardino della mente. Poeti verso il 2000. Trapani, AICS, Associazione italiana cultura<br />

e sport, 1999. 50 p.<br />

Sul front.: Concorso di narrativa Novelle e racconti AICS 2000 anno 1998, I edizione; Concorso di<br />

estemporanea di pittura AICS anno 2000 anno 1998, I edizione.<br />

FIORILLA, SALVINA. Gela. Le ceramiche medievali <strong>da</strong>i pozzi di Piazza S. Giacomo. Presentazione di<br />

Graziella Fiorentini. Messina, Società messinese di storia patria, 1996. 476 p. (Monumenti di<br />

<strong>Sicilia</strong>. Val di Noto).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

FIUME a Siracusa. Pitture, sculture, disegni. Ortigia, Museo archeologico. Siracusa, Ediprint,<br />

1986. 28 p. (Cataloghi, Ediprint, 4).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Ortigia <strong>da</strong>l 10 maggio al 30 settembre 1986, organizzata <strong>da</strong>: <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e P.I., Soprintendenza archeologica della <strong>Sicilia</strong><br />

orientale; Comune di Siracusa, Assessorato ai beni culturali; Amministrazione provinciale di Siracusa;<br />

Ente provinciale per il turismo e azien<strong>da</strong> autonoma soggiorno e turismo di Siracusa.<br />

FIUME e la <strong>Sicilia</strong>. Siracusa, Ediprint, [1985?]. 132 p. (Cataloghi, Ediprint. 1).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Messina <strong>da</strong>l 21 dicembre 1985 al 19 gennaio 1986, organizzata <strong>da</strong>lla<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali ambientali e pubblica istruzione, con la partecipazione di<br />

Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia; Amministrazione provinciale; amministrazione<br />

comunale; Ente provinciale per il turismo; Azien<strong>da</strong> autonoma soggiorno e turismo di Messina. Con un<br />

fascicolo <strong>da</strong>l tit.: Che ansia quel Natale!<br />

FIUMI boschi e coste <strong>da</strong> Milazzo a Villafranca. Ambiente storia ed equilibrio ecologico. Anno<br />

scolastico 1991/92. [A cura del] Distretto scolastico 037, Milazzo. S.l., s.e., stampa 1992<br />

(Milazzo, Tipolitografia Lombardo). 63 p.<br />

Catalogo della Mostra realizzata nell’ambito delle attività di educazione permanente, con il contributo della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

FLOMARIA morendinorum. A cura di Maria Carcasio. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Centro regionale per la progettazione e il<br />

restauro e per le scienze naturali e applicate ai beni culturali, 2000. 214 p.<br />

In testa al front.: Commissione europea DGX, Programma Raffaello 1997-1999, Progetto Potamos: i<br />

mulini ad acqua: tecnologia e tradizioni culturali.<br />

FLORA fauna e ambiente nell’altopiano ibleo. Antologia di testi e immagini a cura di Paolo<br />

Giansiracusa. Noto, s.e., 1990 (Noto, Arti grafiche S.Corrado). 59 p.<br />

73


In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai BB.CC. e P.I.; Distretto scolastico 55°, Palazzolo<br />

Acreide.<br />

FODERÀ, FRANCO. 6 piccoli pezzi per pianoforte: marcetta, valzer triste, <strong>da</strong>nza araba, <strong>da</strong>nza<br />

cinese, barcarola, <strong>da</strong>nza russa. Trapani, AICS, Comitato provinciale Trapani; Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato beni culturali, [19..]. [15] p.<br />

FOLKSTUDIO. Venticinque anni. A cura di Elsa Guggino. Palermo, s.e., 1994, stampa 1995. 152 p.<br />

(Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 35-36).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

FOLLARI, SANDRO. Storia di Belmonte Mezzagno. Palermo, Centro siciliano Sturzo, 1996. 148 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione, in collaborazione con il Centro studi “Giorgio La Pira” di Belmonte<br />

Mezzano.<br />

I FONDALI di Pantelleria. Trapani, AICS, Comitato provinciale, [1995?]. [16] p.<br />

La FONTANA di Palazzo Mirto. S.l., s.e., 1994 (Palermo, Arti grafiche siciliane). 19 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali e ambientali, Soprintendenza beni<br />

culturali e ambientali, Sezione storico artistica. Testo di Giulia Davì. Tit. in cop.: Palazzo Mirto.<br />

La FONTANA Diana, Siracusa. Il restauro. A cura di Carmela Vella. Siracusa, Soprintendenza ai<br />

beni culturali e ambientali, c1996. 61 p.<br />

Sul front.: Comune di Siracusa; Sogeas S.p.A., Siracusa; Soprintendenza ai beni culturali e ambientali,<br />

Siracusa.<br />

FONTANA Pretoria: studi per un progetto di restauro. Palermo, Centro regionale per la<br />

progettazione ed il restauro e per le scienze naturali ed applicate ai beni culturali, 1995. 155 p.<br />

(Quaderni di lavoro).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

FONTE, FABRIZIO. La destra a Custonaci. Breve storia di una sezione politica, fiore all’occhiello del<br />

partito. Prefazione di Nino Cristaldi. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici,<br />

2000. 113 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 18).<br />

Le FONTI di Pirandello. A cura di Antonio Alessio e Giuliana Sanguinetti Katz. Palermo, Palumbo,<br />

1996. 196 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione, a cura del Centro studi Giulio Pastore, Agrigento. Contiene gli atti<br />

del Convegno internazionale "Le fonti di Pirandello", svoltosi a Toronto <strong>da</strong>l 21 al 23 ottobre 1994. ISBN<br />

8880201476<br />

FONTI per la storia del corallo nel Medioevo mediterraneo. A cura di Aldo Sparti. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 1986.<br />

XIII, 370 p.<br />

Volume pubblicato in occasione della Mostra internazionale su L’arte del corallo in <strong>Sicilia</strong>, Trapani, Museo<br />

regionale Pepoli, 1 marzo-31 dicembre 1986. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

FORMA e colore del carretto siciliano: i fratelli Ducato. [Saggi di Renato Guttuso, Antonino<br />

Buttitta]. Palermo, Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1978. 18 p.<br />

(Studi e materiali per la storia della cultura popolare, 4).<br />

74


Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 18 luglio al 30 settembre 1978. Re<strong>da</strong>zione del catalogo<br />

Janne Vibaek. Pubblicazione realizzata sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali ambientali e della pubblica istruzione, a cura dell’Associazione per la conservazione delle<br />

tradizioni popolari.<br />

FORMARE al servizio civile. Gioco, teatro e comunicazione ecologica nei percorsi formativi. Piste<br />

di lettura e di riflessione per la gestione dei gruppi. Palermo, Warp 7/Arcipelago, c1996. 114 p.<br />

In testa al front.: Arci <strong>Sicilia</strong>; Arci servizio civile, Gruppo formazione.<br />

Le FORME del lavoro: mestieri tradizionali in <strong>Sicilia</strong>. Introduzione: Antonino Buttitta. Testi:<br />

Antonino Cusumano. Schede: Isidoro Passante. S.l., s.e., 1986 (Palermo, STASS). 191 p.<br />

(Quaderni del Servizio museografico della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo, 1).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1986, promossa <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione e realizzata <strong>da</strong>l Servizio museografico della Facoltà di<br />

lettere e filosofia dell’Università di Palermo.<br />

FORNACI, castelli & pozzi dell’età di mezzo. Primi contributi di archeologia medievale nella <strong>Sicilia</strong><br />

centro-meridionale. Museo archeologico di Gela, 9 giugno - 31 dicembre 1990. [A cura di]<br />

Salvatore Scuto. Schede di Salvina Fiorilla. Palermo, Assessorato dei beni culturali e ambientali<br />

e della pubblica istruzione; Agrigento, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali<br />

Agrigento, Sezione beni paesistici, architettonici e urbanistici di Caltanissetta, 1990. XIX, 233 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e P.I.,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali Agrigento, Sezione beni paesaggistici, architettonici e<br />

urbanistici di Caltanissetta.<br />

La FORZA dei simboli. Studi sulla religiosità popolare. A cura di Ignazio E. Buttitta e Rosario<br />

Perricone. Palermo, Folkstudio, 2000. 331 p.<br />

Atti del Convegno di studi tenuto a Palermo <strong>da</strong>l 16 al 17 ottobre 1999, organizzato <strong>da</strong>ll’Associaizone<br />

Folkstudio, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione. .<br />

I FOSSILI di <strong>Sicilia</strong>. S.l., s.e., [1985?]. 1 pieghevole.<br />

Catalogo della Mostra svoltasi a Palermo <strong>da</strong>l febbraio al maggio 1985. In cop.: Università degli studi di<br />

Palermo, Istituto di geologia; Museo di paleontologia G.G. Gemmellaro; Assessorato regionale ai beni<br />

culturali e ambientali e P.I.<br />

FOSSILIA Sicula. Cronache di un trapassato remoto. Mostra paleontologica. Palermo, Palazzo<br />

Branciforte, 5 dicembre 1994 - 21 gennaio 1995. S.l., s.e., 1995 (Palermo, La tipolitografica).<br />

69 p.<br />

Catalogo della Mostra promossa <strong>da</strong>ll'Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della P.I.,<br />

realizzata <strong>da</strong>ll'Osservatorio paleontologico Gemmellaro in collaborazione con la Fon<strong>da</strong>zione culturale<br />

Lauro Chiazzese.<br />

FRAMMENTI d’Europa in <strong>Sicilia</strong>. Secoli XIX e XX. Mostra documentaria, Palermo, Villa Malfitano<br />

12-18 maggio 1997. Catalogo a cura di Vincenza Mazzola e Renata De Simone. Palermo,<br />

1997. S.l., s.e., 1997 (Palermo, Kefagrafica Lo Giudice). 77 p.<br />

In testa al front.: Ministero per i beni culturali e ambientali; Sovrintendenza archivistica per la <strong>Sicilia</strong>;<br />

Archivio di stato di Caltanissetta; Archivio di stato di Palermo; Archivio di stato di Trapani; Fon<strong>da</strong>zione<br />

Giuseppe Whitaker.<br />

FRAMMENTI di una storia: <strong>da</strong>l Constitutum ai comuni eoliani. Museo archeologico regionale<br />

eoliano e Chiesa di S.Maria delle Grazie, 4-9 maggio 1995. S.l., s.e., [1995?] (Messina,<br />

Industria poligrafica della <strong>Sicilia</strong>). 11 p.<br />

75


Mostra organizzata <strong>da</strong>l Museo archeologico regionale oliano in occasione della celebrazione del 900°<br />

anniversario del “Constitutum eoliano”.<br />

FRANCESCANESIMO e cultura in <strong>Sicilia</strong> (secc. XIII-XVI). Atti del Convegno internazionale di studio<br />

nell’ottavo centenario della nascita di San Francesco d’Assisi, Palermo 7-12 maggio 1982.<br />

Palermo, Officina di studi medievali, 1987. [8], 491 p.<br />

N. 7/1987 del periodico Schede medievali.<br />

FRANCO Palmieri. Sala delle mostre del Teatro Vittorio Emanuele. Messina, 21 marzo-5 aprile<br />

1987. S.l., Sicania, 1987 (Messina, Industria poligrafica della <strong>Sicilia</strong>). 36 p. (Sicania mostre, 1)<br />

FROM Sicily. [A cura di Francesco Gallo]. Blufi, s.e., 1996 (Caltanissetta, Lito Art). 39 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziiativa del Centro studi, ricerche e documentazione Godranopoli di<br />

Godrano, per cura di Qal'at artecontemporanea di Caltanissetta.<br />

FUNDARÒ, ANNA MARIA. Design e musei. I musei siciliani: allestimenti e museografia. Palermo,<br />

Libreria Dante, 1992. 79 p. (Architettura e design, 7. Quaderni, 3).<br />

Pubblicazione elaborata nell’ambito del corso di allestimento e museografia dell’Istituto di disegno<br />

industriale della Facoltà di architettura e realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale ai beni<br />

culturali ambientali e della P.I. della regione siciliana. In cop.: ADS (Annuario design <strong>Sicilia</strong>).<br />

FURET, FRANÇOIS. Il passato di un’illusione. Osservazioni sulla immaginazione democratica del<br />

20° secolo. Traduzione di Giuseppina Macaluso. Palermo, Istituto Gramsci siciliano, 1996. 55<br />

p. (Commenti, 8).<br />

Tit. orig.: Le passe d’une illusion. Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei<br />

beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Il FUTURISMO, la <strong>Sicilia</strong>. Atti del Convegno di studi organizzato <strong>da</strong>ll’Istituto siciliano di studi politici<br />

ed economici. A cura di Umberto Balistreri e Tommaso Romano. Palermo, Istituto siciliano di<br />

studi politici ed economici, 1997. 202 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 8).<br />

FUTURISMO siciliano. Mostra documentaria. Bagheria, Hotel ‘A Zabara, 2-3 dicembre 1996; Liceo<br />

Classico F.Scaduto, 4-14 dicembre 1996. Catalogo a cura di Umberto Balistreri. Palermo,<br />

ISSPE, 1996. 53 p.<br />

In testa al front.: Istituto siciliano di studi politici ed economici; Ministero per i beni culturali e ambientali,<br />

Sovrintendenza archivistica per la <strong>Sicilia</strong>. Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

76


G<br />

GABRICI, ETTORE. Lo Steri di Palermo e le sue pitture. A cura di Ettore Gabrici, Ezio Levi. Rist.<br />

anast. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere ed arti, 1993. 150 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Milano, Treves-Treccani-Tumminelli; Ed. Bestetti e Tumminelli, 1932.<br />

GABRIELI, FRANCESCO. Pagine arabo-siciliane. Scelta e introduzione di Andrea Borruso. Mazara<br />

del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1986. 131 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm<br />

al-màzari", 15).<br />

GABRIELLA Pompei. Le pietre e l’anima. Palermo, Palazzo Chiaramonte detto Lo Steri, 28<br />

settembre-28 ottobre 1992. Palermo, A. Lombardi, [1992?]. 47 p.<br />

Catalogo della Mostra promossa <strong>da</strong>ll’Assessorato ai beni culturali e ambientali e alla pubblica istruzione<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana e organizzata <strong>da</strong>lla Presidenza della Facoltà di magistero dell’Università di<br />

Palermo. Testo anche in inglese.<br />

GAETANO Cingari. L’uomo, lo storico. A cura di Rosario Battaglia, Michela D’Angelo, Santi<br />

Fedele. Manduria, P. Lacaita, 1996. 185 p. (Società e cultura, 14).<br />

Contiene gli atti delle giornate di studio tenute a Messina-Reggio Catabria <strong>da</strong>l 28 al 29 settembre 1995,<br />

promosse <strong>da</strong>: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Messina; Associazione nazionale per gli interessi<br />

del Mezzogiorno d’Italia, Roma; Fon<strong>da</strong>zione di studi storici Filippo Turati, Firenze; Istituto socialista di<br />

studi storici, Firenze. Pubblicazione realizzata col patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>.<br />

GAETANO Magazzù. A cura di Lucio Barbera. Messina, Sicania, [1993?]. 149 p. (Cataloghi, 7)<br />

Catalogo della Mostra antologica tenuta a Messina <strong>da</strong>l 15 maggio al 15 giugno 1993, promossa <strong>da</strong>lla<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione con la<br />

collaborazione di: Università degli studi di Messina, Facoltà di lettere e filosofia; Provincia regionale di<br />

Messina; Ente teatro di Messina.<br />

GAETANO Testa. [Legni, disegni, smalti, tecniche miste di Gaetano Testa]. Palermo, 1995. [10] c.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1995.<br />

GAETANO Tranchino. Presentazione di Antonello Trombadori. Nota di Luciana Giunta. Siracusa,<br />

Ediprint, 1986. [104] p. (Cataloghi, Ediprint, 5).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 24 maggio al 20 giugno 1986, promossa <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione e realizzata <strong>da</strong>ll’Università di<br />

Palermo, Facoltà di lettere e filosofia.<br />

GAGLIO, ALFONSO. Allena il cervello (Train the brain). Agrigento, Centro studi G. Pastore, 1998.<br />

121 p.<br />

GAGLIO, SEBASTIANO. Una comunità in cammino… Un progetto di parrocchia sul solco teresiano.<br />

Monreale, Centro siciliano Sturzo, 1998. 192 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

GALATI, VINCENZO. Jacques Maritain: verso la società non-violenta. Palermo, Centro siciliano<br />

Sturzo, 1994. 126 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

77


GALLERIA REGIONALE DELLA SICILIA. I metalli mamelucchi del periodo bahri. [A cura di] Ursula Staacke.<br />

Con un contributo di M. Amalia De Luca. Premessa di Vincenzo Abbate. Palermo, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 1997. 157 p. (Palazzo<br />

Abatellis collezioni, 3).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>.<br />

GALLERIA REGIONALE DELLA SICILIA. I paramenti sacri. [A cura di] Elvira D’Amico Del Rosso.<br />

Presentazione di Vincenzo Abbate. Introduzione di Roberta Orsi Landini. Palermo, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, 1997. 159 p. (Palazzo<br />

Abatellis collezioni, 2).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>.<br />

GALLERIA REGIONALE DELLA SICILIA. Il piviale di Sisto IV a Palermo. Studi e interventi conservativi. A<br />

cura di Vincenzo Abbate, Elvira D’Amico, Francesco Pertegato. Con un saggio di Crispino<br />

Valenziano. Palermo, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1998. (Palazzo Abatellis restauri, 2).<br />

GALLETTO, DOMENICO ALVISE. Aria di prima matina. Poesie in dialetto raffa<strong>da</strong>lese. 2. ed. Agrigento,<br />

AICS, Comitato provinciale, 1992. 105 p.<br />

GALLIGANI, MAURO. Rosso che era. [Viaggio a colori nel tempo che fu comunista]. Testo di<br />

Roberto Gritti. Palermo, ILA Palma, 1995. 118 p.<br />

La I edizione pubblicata nel 1993. Pubblicazione realizzata per iniziativa del NEF, Centro nuova<br />

espressione fotografica, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione. ISBN 8877041803<br />

GALLO, AGOSTINO. I manoscritti di Agostino Gallo. A cura di Carlo Pastena. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, 2000-<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo.<br />

1.: Notamento alfabetico di pittori, e musaicisti siciliani, ed esteri che hanno lavorato pure per la<br />

<strong>Sicilia</strong> ricavato in rari mss <strong>da</strong>l Mongitore nella biblioteca del Senato in Palermo, con aggiunte di<br />

Agostino Gallo (MS. XV.H.17). Trascrizione e note di Maria Mad<strong>da</strong>lena Milazzo e Giuseppina<br />

Sinagra. Presentazione di Marco Salerno. 2000. VIII, 87 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 48.1).<br />

2.: Notizie intorno agli architetti siciliani e agli esteri soggiornanti in <strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong>’ tempi più antichi<br />

fino al corrente anno 1838. Raccolte diligentemente <strong>da</strong> Agostino Gallo palermitano per formar<br />

parte della sua Storia delle belle arti in <strong>Sicilia</strong> (MS.XV.H.14.). Trascrizione e note di Angela<br />

Mazzè. 2000. LIII, 226 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 48.2).<br />

3.: Notizie intorno agli incisori siciliani diligentemente raccolte <strong>da</strong> Agostino Gallo (MS.XV.H.16).<br />

Trascrizione e note di Angela Anselmo e Maria Carmela Zimmardi. 2000. 133 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 48.3).<br />

GALLO, VINCENZO. Salmi del re David che ordinariamente canta Santa Chiesa ne i Vesperi. Libro<br />

primo a otto voci con il suo partimento per commodità degli organisti (1608).A cura di Maria<br />

Antonella Balsamo e Giuseppe Cossisani. Firenze, L.S. Olschki, 1996. 1 partitura (XIX, 100<br />

p.). (Musiche rinascimentali siciliane, 17. Cantando discitur, 1).<br />

ISBN 8822244621<br />

GANCI, MASSIMO. Eventi e personaggi di ieri e di oggi visti <strong>da</strong> un osservatorio siciliano. Palermo,<br />

Società siciliana per la storia patria, 2000. 655 p.<br />

GANGEMI, ATTILIO. I racconti post-pasquali nel Vangelo di S.Giovanni. Acireale, Galatea, [199?]-<br />

78


3.: Gesù si manifesta presso il lago (Gv 21,1-14). 1993. 523 p. (Documenti e studi di Synaxis,<br />

5). Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto per la documentazione e la ricerca S. Paolo,<br />

Catania, con il contributo dell’Assessorato regionale per i beni culturali ambientali e P.I.<br />

GARIBALDI e garibaldini. Atti del Convegno, Roccapalumba, sabato 16 dicembre 1995.<br />

[Organizzato <strong>da</strong>l] Comune di Roccapalumba in collaborazione con Biblioteca comunale,<br />

Assessorato regionale ai beni culturali ed ambientali e pubblica istruzione. S.l., s.e., c1995<br />

(Bagheria, Zangara). 95 p.<br />

GARIBALDI e la <strong>Sicilia</strong> nel 1860. Mostra bibliografico-documentaria. Palermo, Salone del Museo<br />

del Risorgimento, 6 aprile - 7 maggio 1983. [A cura della] Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Società siciliana per la storia patria, con il patrocinio dell’Assessorato ai beni culturali e<br />

ambientali del comune di Palermo. Palermo, s.e., 1983 (Palermo, La tipolitografica). 48 p.<br />

GARILLI, ALESSANDRO. Prospettive di riforma del mercato del lavoro in <strong>Sicilia</strong>. Ricerca diretta <strong>da</strong>l<br />

prof. Alessandro Garilli. S.l., s.e., 2000 (Palermo, Tipografia A.C.). 139 p.<br />

In testa al front.: Università degli studi di Palermo, Dipartimento di diritto privato generale. Ricerca<br />

finanziato con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica<br />

istruzione per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica.<br />

GAROFALO, ANNA. Flora e vegetazione del territorio di Modica. Modica, 1992.<br />

GENCHI, MASSIMO. Lessico del dialetto di Castelbuono. [Di] Massimo Genchi e Gioacchino<br />

Cannizzaro. Palermo, Centro studi filologici e linguistici siciliani; Università, Dipartimento di<br />

scienze filologiche e linguistiche, 2000. XXVI, 409 p. (Materiali e ricerche dell’Atlante<br />

linguistico della <strong>Sicilia</strong>, 9).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GENCO, MARIO. Repulisti ebraico. (Le leggi razziali in <strong>Sicilia</strong>: 1938-1943). Con una nota<br />

introduttiva di Piero Violante. Palermo, Istituto Gramsci siciliano, 2000. 141 p. (Linee di<br />

confine, 3).<br />

Elaborazione di articoli pubblicati <strong>da</strong>ll’A. sul Giornale di <strong>Sicilia</strong>. Pubblicazione realizzata con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

GENNARO, IGNAZIO. Manuale delle nuove autonomie locali. I testi aggiornati e coordinati delle<br />

principali leggi nazionali e regionali, corre<strong>da</strong>ti di decreti, circolari, annotazioni e pareri.<br />

Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1994. 582 p.<br />

GENNARO, IGNAZIO. Personale e concorsi. Legislazione nazionale e regionale corre<strong>da</strong>ta di decreti,<br />

circolari e annotazioni. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1996. 253 p.<br />

GENTILE, RAFFAELE. Valutazione impatto ambientale. Metodologie e applicazione geotecnica nella<br />

valle del fiume Modica. [S.l.], Centro di ricerca economica e scientifica, 1995. 98 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

GERMANÀ, MIMMO. Mimmo Germanà. Trasparenza teorica all’ombra del disegno. [A cura di]<br />

Achille Bonito Oliva. Gibellina, Fon<strong>da</strong>zione Orestiadi di Ghibellina, 1994. 96 p.<br />

GHERSI. Cartoni e disegni preparatori per le pitture murali dell’Università di Messina. Messina,<br />

Sicania, c1990. 135 p.<br />

Mostra tenuta a Messina <strong>da</strong>l 16 dicembre 1989 al 21 gennaio 1990, promossa <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, con la partecipazione di:<br />

79


Università degli studi di Messina, Facoltà di lettere e filosofia; Provincia regionale di Messina;<br />

Amministrazione regionale di Messina; Sicilcassa.<br />

GHERSI. Palazzo Steri, Palermo, 29 giugno-29 luglio 1993. Testi di Guido Giuffrè. Napoli, Gui<strong>da</strong>,<br />

1993. 117 p.<br />

Catalogo della Mostra realizzata a cura della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. In<br />

testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ISBN 8885900186<br />

GIACOBELLO, GIUSEPPE. Il paternoster di San Giuliano. Recitazioni ritmiche e simbolismo divinatorio<br />

in <strong>Sicilia</strong>. Palermo, Folkstudio, 1999, stampa 2000 180 p. (Archivio delle tradizioni popolari<br />

siciliane, 37-38).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GIACOMARRA, MARIO. I pastori delle Madonie. Ambiente tecniche società. Palermo, Folkstudio,<br />

1983. 145 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 8-10).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GIACOMO Serpotta. Architettura e apparati decorativi settecenteschi a Palermo. A cura di<br />

Leonardo Foderà. Fotografie di Melo Minnella. Palermo, Flaccovio, 1996. 118 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Parigi <strong>da</strong>l 21 al 25 ottobre 1996, promossa <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione e <strong>da</strong>ll’Università di Palermo, Facoltà di<br />

architettura, e organizzata <strong>da</strong>ll’Istituto italiano di cultura di Parigi; Chambre de commerce italienne en<br />

France; Centre de musique baroque, Versailles.<br />

GIALLOMBARDO, FATIMA. La festa di San Giuseppe in <strong>Sicilia</strong>. Palermo, Folkstudio, 1981-<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

1.: 1981. 47 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 5).<br />

2.: L’area del trapanese. 1990. 60 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 23).<br />

GIALLOMBARDO, FATIMA. La settimana santa a Alimena. Palermo, Folkstudio, <strong>1977</strong>. 41 p. (Archivio<br />

delle tradizioni popolari siciliane, 2).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GIAMBALVO, MARGHERITA. Umberto Canotti Bianco e la colonia di Capri. Dal mito della Russia alla<br />

sua dissoluzione. Palermo, Fon<strong>da</strong>zione nazionale Vito Fazio-Allmayer, 1998. 92 p.<br />

GIANGRECO, SALVATORE. Cc’era l’amuri e Mumenti di puisia. [Versi in dialetto siciliano]. [Di]<br />

Salvatore Giangreco e Silvio Pino. Catania, Il confronto, 1999. 91 p.<br />

Con testo siciliano a fronte. Trad. in italiano di Cristina Torfano. Pubblicazione realizzata con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

GIANGRECO, SALVATORE. Cosi ca 'na si scordunu. [Versi in dialetto siciliano]. Traduzione di Cristina<br />

Torfano. Grafica di Gianni Nicolosi. Catania, Centro studi Il confronto, 1995. 79 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

GIANNI Amelio: conversazioni in <strong>Sicilia</strong>. A cura di Alessandro Rais. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 1999. 187 p.<br />

Pubblicato in occasione della manifestazione Lezioni siciliane: il cinema secondo Gianni Amelio, tenuta a<br />

Palermo <strong>da</strong>l 22 al 28 marzo 1999. Prima del titolo: Cinema: lezioni siciliane. In testa al front.: <strong>Regione</strong><br />

80


siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della P.I., Direzione regionale beni culturali,<br />

ambientali ed educazione permanente.<br />

GIANNI Pennisi, <strong>da</strong>l sogno alla memoria. Palermo, A. Lombardi, 1993. 139 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>ll’11 ottobre al 13 novembre 1993 promossa <strong>da</strong>ll’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana e organizzata<br />

<strong>da</strong>ll’Università di Palermo, Facoltà di magistero. ISBN 8871770285<br />

GIANNONE, EUGENIO. Zolfara, inferno dei vivi. Cianciana, s.e., 1996, stampa 1997 (Palermo,<br />

Luxograph). 47 p.<br />

In testa al front.: Arci <strong>Sicilia</strong>, Circolo Val Platani, Cianciana (AG); <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni<br />

culturali e pubblica istruzione.<br />

GIANSIRACUSA, PAOLO. L’alta Valle dell’Anapo. Secon<strong>da</strong> ricognizione dei beni storici, artistici ed<br />

ambientali dei Comuni di Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla e Palazzolo Acreide. [Contributi di]<br />

Corrado Allegra e altri. Noto, s.e., 1988 (Noto, S.Corrado). 203 p.<br />

Pubblicato come secondo volume de L’altopiano ibleo. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

ai beni culturali e alla pubblica istruzione, Palermo; 55° Distretto scolastico, Palazzolo Acreide.<br />

GIANSIRACUSA, PAOLO. L’altopiano ibleo. Prima ricognizione dei beni storici, artistici e ambientali<br />

dei comuni di Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla e Palazzolo Acreide. Noto, s.e., 1984 (Noto,<br />

S. Corrado). 239 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Palermo; 55° Distretto scolastico, Palazzolo Acreide.<br />

GIANSIRACUSA, PAOLO. Il barocco minore. Documentazione di immagini per una ricerca sul<br />

territorio e sull’architettura dell’altipiano ibleo. Noto, Alveria, 1990. 81 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale ai beni culturali e pubblica istruzione, Palermo;<br />

55° Distretto scolastico, Palazzolo Acreide.<br />

GIANSIRACUSA, PAOLO. I centri iblei dopo il terremoto del 1693. Architettura ed urbanistica.<br />

Buccheri, Niscemi, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide. Noto, s.e., 1992 (Noto, S. Corrado). 137<br />

p.<br />

In testa al front.: 55° Distretto scolastico, Palazzolo Acreide; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni<br />

culturali ambientali e P.I.<br />

GIANSIRACUSA, PAOLO. Musei e spazi museali. La Galleria regionale di Palazzo Bellomo. S.l., s.e.,<br />

1995 (Siracusa, Flaccavento). 77 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai BB. CC. AA. e P. I.; Distretto scolastico 59°, Siracusa.<br />

Tit sul dorso.: Palazzo Bellomo.<br />

GIARAMITA, NIC. Cogito ergo sum. Poesie, novellistica, saggi, altri hanno scritto. Trapani, AICS,<br />

1999. 143 p.<br />

GIARDINI di Palermo. A cura di Maria Gabriella Di Palma, Michele Buffa. Testi di Michele Buffa.<br />

Regia di Sergio Gianfalla, Giovanni Massa. Palermo, CLCT, [1995?]. 1 videocassetta (VHS).<br />

Realizzato a cura della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e P.I., Soprintendenza ai<br />

beni culturali e ambientali di Palermo, Sezione beni naturali e naturalistici.<br />

Il GIARDINO di Villa Malfitano. [Testo di Francesco Maria Raimondo. Fotografie di Sandro Scalia].<br />

Palermo, Fon<strong>da</strong>zione Giuseppe Whitaker; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1995. 86 p. + 1 pieghevole (8 p.).<br />

GIBILARO, GIOVANNI. I giurati e i sin<strong>da</strong>ci di Agrigento degli ultimi sei secoli. Agrigento, AICS, 1993.<br />

142 p.<br />

81


I GIGANTI dei nostri mari. Attività di educazione permanente “Progetto 1993”. Anno scolastico<br />

1994/95. Elaborati degli alunni partecipanti al progetto di sperimentazione di<strong>da</strong>ttica del Museo<br />

del mare di Cefalù. S.l., s.e., 1996 (Cefalù, Tip. Nuova select). 71 p.<br />

In testa al front.: Museo del mare di Cefalù; Distretto scolastico 10/48 di Cefalù.<br />

GIGAULT DE LA SALLE, ACHILLE ETIENNE. <strong>Sicilia</strong>. Traduzione di Roberto Volpes. Introduzione e note di<br />

Salvatore Mazzarella. Palermo, La ginestra, 1989. 191 p.<br />

Trad. della parte riguar<strong>da</strong>nte la <strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong>ll’orig. francese dell’opera L’Univers: histoire et description de<br />

tous le peuples, Parigi, Firmin Didot, 1853. Ed. italiana a cura del Centro culturale Il confronto.<br />

GIGI Martorelli. Civica Galleria d’arte moderna Empedocle Restivo, Palermo, 5 aprile-5 maggio<br />

1991. Palermo, Sellerio, 1991. 165 p.<br />

Catalogo della Mostra realizzata a cura della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo con il<br />

patrocinio dell’Assessorato delle attività culturali, dei beni culturali e ambientali e dello sport e dello<br />

spettacolo del Comune di Palermo. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed<br />

ambientali e della pubblica istruzione. ISBN 8876810609<br />

GIGLIO, ROSSELLA. Lilibeo. L’ipogeo dipinto di Crispia Salvia. [Fotografie di Letterio Pomara].<br />

Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1996. 21 p. + 5 c. in tasca. (Quaderno<br />

del BCA <strong>Sicilia</strong>, 20).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

La GIOIA ibri<strong>da</strong> della forma: Vincent Navarra. Centro culturale Pier Paolo Pasolini, 13 giugno-13<br />

luglio 1997. A cura di Aldo Gerbino. Agrigento, Centro culturale Pier Paolo Pasolini, c1997. [14]<br />

c.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione in occasione della Mostra tenutasi per iniziativa del Centro culturale P.P. Pasolini.<br />

I GIOIELLI del laboratorio. Come studiavano, come giocavano i nostri nonni. A cura di Anna Maria<br />

Ruta e Daniele Oliva. Palermo, Promopress, 1997. 141 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale ai BB.CC. e AA. e P.I.; Distretto scolastico n. 13/51 di Petralia<br />

Soprana; Assessorato P.I., Provincia regionale di Palermo; Istituto magistrale Regina Margherita. ISBN<br />

887231029X<br />

Il GIORNALINO di Trentapiedi. Mensile scolastico del 2° Circolo di<strong>da</strong>ttico di Erice - Trentapiedi -<br />

(TP) per le scuole dell’obbligo della provincia, associate alla produzione. Trapani, 1984-<br />

GIORNATA DI STUDI SU VITALIANO BRANCATI, Ragusa, 1995. Vitaliano Brancati scrittore del Novecento.<br />

Atti della Giornata di studi su Vitaliano Brancati, Ragusa, 13 novembre 1995. A cura di<br />

Giuseppe Traina. Ragusa, Centro studi Feliciano Rossitto, 1995. 127 p.<br />

Sul dorso: Atti 1996. Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

GIORNATA DI STUDI SULL'ARCHEOLOGIA LICATESE E DELLA ZONA DELLA BASSA VALLE DELL'HIMERA, 2., Licata, 1985.<br />

Atti della secon<strong>da</strong> Giornata di studi sull’archeologia licatese e della zona della bassa valle<br />

dell’Himera. Licata, Palazzo Frangipane, 19 gennaio 1985. Agrigento, Soprintendenza ai beni<br />

archeologici; Licata, Associazione archeologica licatese, 1986. 131 p.<br />

In testa al front.: Assessorato ai beni culturali della <strong>Regione</strong> siciliana; Comune di Licata.<br />

GIORNATA DI STUDIO SU GIORGIO PICCITTO, Ragusa, 1993. Dialetto, lingua e cultura materiale. Atti<br />

della Giornata di studio su Giorgio Piccitto. Ragusa, 27 maggio 1993. A cura di Giuseppe<br />

Gulino. Presentazione di Giuseppe Miccichè. Ragusa, Centro studi Feliciano Rossetto, 1995.<br />

212 p.<br />

82


GIORNATA DI STUDIO SU H.D., Palermo, 1990. H(il<strong>da</strong>) D(oolittle) e il suo mondo. Atti della giornata<br />

di studio su H.D., Palermo 18 ottobre 1990. A cura di Marina Camboni. Palermo, s.e.,1995<br />

(Palermo, Tipolitografia Luxograph). 126 p. (Annali della Facoltà di lettere e filosofia<br />

dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 22).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo con il<br />

patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

GIORNATA DI STUDIO SU PIETRO D'ASARO, Racalmuto, 1985. Contributi alla storia della cultura<br />

figurativa nella <strong>Sicilia</strong> occidentale tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo. Atti della Giornata<br />

di studio su Pietro d’Asaro. Racalmuto, Auditorium S. Chiara, 15 febbraio 1985. S.l., s.e., 1985<br />

(Palermo, Arti grafiche siciliane). 135 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale, Palermo.<br />

GIORNATE DI STUDIO SU: SCUOLA E COMUNICAZIONE, Palermo, 1995. Atti delle giornate di studio su:<br />

Scuola e comunicazione. Linguaggio televisivo, apprendimento e di<strong>da</strong>ttica. Scuola media<br />

Gregorio Russo, Palermo, 27 e 28 aprile 1995. [Organizzato <strong>da</strong>l] CIDI, Centro di iniziativa<br />

democratica degli insegnanti, Palermo. [A cura di Federica Magi]. [Palermo, s.e., 1995]. 110 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GIORNATE di studio sulla tossicodipendenza. A cura di Ugo Marchetta. Palermo, Università degli<br />

studi, Facoltà di lettere e filosofia, 1999. 239 p. (Annali della Facoltà di lettere e filosofia<br />

dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 33).<br />

Contiene gli atti di due giornate di studio sulla tossicodipendenza in <strong>Sicilia</strong> tenute a Palermo il 22 e 23<br />

maggio 1998, nonché gli atti del Convegno tenuto a Palermo nel 1999.<br />

GIOVANNI Battista Piranesi. La raccolta di stampe della Biblioteca Fardelliana. A cura di Elisa<br />

Debenedetti. Trapani, Biblioteca Fardelliana; Roma, Ministero per i beni culturali, Istituto<br />

nazionale per la grafica; Trapani, Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali, 1996. 301<br />

p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Trapani <strong>da</strong>l 15 marzo al 25 aprile 1996 con il patrocinio di: <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione; Provincia regionale di<br />

Trapani; Comune di Trapani; Azien<strong>da</strong> provinciale turismo di Trapani; Banco del popolo.<br />

GIRGENTI, SALVATORE. Cent’anni fa l’Esposizione nazionale di Palermo (1891-1892). Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e pubblica istruzione; Trapani, ENDAS,<br />

Comitato provinciale, 1997. 34 p.<br />

GIRGENTI, SALVATORE. Trapani cent’anni fa. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali<br />

ambientali e pubblica istruzione; Trapani, ENDAS, Comitato provinciale, 1997. 29, XLVIII p.<br />

GIRGENTI, SALVATORE. Vita politica di Nunzio Nasi. Separatismo e autonomismo in <strong>Sicilia</strong> nei primi<br />

del ‘900. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e pubblica istruzione;<br />

Trapani, ENDAS, Comitato provinciale, 1997. 167 p.<br />

GIUBILEO ed ecumenismo. Occasione o inciampo? A cura di Franco Giampiccoli. [Scritti di ]<br />

Giuseppe Bellia e altri. Torino, Claudiana, 1999. 104 p. (Nostro tempo; 67).<br />

Contiene gli atti del Corso di formazione organizzato <strong>da</strong>l Centro evangelico di cultura Giaconmo Bonelli di<br />

Palermo, sotto gli auspici della Società valdese di teologia di Roma. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato ai beni culturali e ambientali e alla pubblica istruzione. ISBN 8870163202<br />

83


La GIUDECCA di Salemi <strong>da</strong>lla storia alla rivitalizzazione. The Salemi Giudecca from history to its<br />

rebirth. Salemi, Istituto internazionale di cultura ebraica “SLM”, [1998?]. 23 p.<br />

Testo anche in inglese. Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana<br />

GIUDICI, GIUSEPPINA. Era o Artemide? Donna e realtà palermitana. Prefazione di Dino<br />

Grammatico. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, [1997?]. 116 p. (Quaderni<br />

dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici. Ser. 4., 10).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

GIUÈ, ROSARIO. Il Vangelo della carità in terra di mafia. Prefazione di Francesco Ren<strong>da</strong>. S.l., Arci<br />

<strong>Sicilia</strong>, 1995 (Giarre, Litografia La Rocca). X, 105 p.<br />

GIUFFRIDA, ROMUALDO. La lunga crisi monetaria del Regno di <strong>Sicilia</strong> tra Settecento e Ottocento.<br />

Mazara del Vallo, Liceo ginnasio Gian Giacomo Adria, 1984. 94 p. (Quaderni del corso Al-<br />

Imàm al-Mazàri, 8).<br />

GIUFFRIDA, ROMUALDO. Profilo di una storia economica della <strong>Sicilia</strong> tra Settecento e Ottocento.<br />

Rist. anast. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti già del Buon gusto, 1999.<br />

259 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana Ripr. facs. dell’ed. del 1973.<br />

GIUNTA, FRANCESCO. Non solo Medioevo. Dal mondo antico al contemporaneo. Palermo,<br />

Università, Facoltà di Lettere e filosofia, 1991-1992. 2 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. In<br />

custodia.<br />

1.: 1991. VIII, 246 p.<br />

2.: 1992. VI, 253 p.<br />

GIURINTANO, CLAUDIA. Ignazio Torregrossa. Carità cristiana e giustizia sociale. Torino, Società<br />

editrice internazionale, 1996. VI, 222 p. (I cattolici nella società siciliana. Storia e testi).<br />

GIURINTANO, CLAUDIA. Società e Stato in Nicola Spe<strong>da</strong>lieri. Palermo, ILA Palma, 1998. 134 p.<br />

(Quadrante).<br />

ISBN 8877043555<br />

GIUSEPPE Bertolino. I colori del Mediterraneo. Opera 1990-2000. The colours of the<br />

Mediterranean Sea. Works 1990-2000. Presentazione di Aurelio Pes e Enzo Dall’Ara.<br />

Introduzione Bent Parodi di Belsito. Cenni storici Sebastiano Tusa. Testimonianze critiche<br />

Eugenio Barberi e altri. Palermo, Off. Grafiche riunite Cosentino e Pezzino, [2000?]. 63 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio di: Presidenza Assemblea regionale siciliana; Provincia regionale<br />

di Trapani; Città di Castelvetrano-Selinunte; Assessorato regionale ai beni culturali; Ordine giornalisti<br />

siciliani; Sovraintendenza Parco archeologico di Selinunte; Rotary club Castelvetrano-Valle del Belice;<br />

CIDA, Confederazione italiana dirigenti d’azien<strong>da</strong>, Unione siciliana. Testo anche in inglese.<br />

La GIUSTIZIA nella letteratura e nello spettacolo siciliano tra 800 e 900 <strong>da</strong> Verga a Sciascia.<br />

Catania 15/18 dicembre 1994. [Organizzato <strong>da</strong>ll’] Istituto di storia dello spettacolo siciliano con<br />

la collaborazione scientifica di Associazione nazionale magistrati, Sezione di Catania e altri.<br />

Catania, S.l., s.e., [1995?]. [32] c.<br />

84


GIUSTOLISI, VITTORIO. Petra. Atlante delle antiche strutture rupestri dell’alta valle del Platani<br />

(Castronovo). Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ed ambientali e della P.I.;<br />

Castronovo, Comune, 1999. 137 p. + 2 c. in tasca.<br />

Catalogo della Mostra documentaria delle porpsezioni archeologiche effettuate nell’Alta Valle del Platani<br />

<strong>da</strong>l 1983 al 1991, tenuta a Palermo <strong>da</strong>ll’11 al 27 dicembre 1999. In testa al front.: Centro di<br />

documentazione e ricerca per la <strong>Sicilia</strong> antica Paolo Orsi.<br />

GLIOZZO, TOTÒ. I Romano-Colonna di Cesarò. Cesarò, Comune, 1995. 118 p.<br />

Pubblicazione realizzata a cura dell’Assessorato alla cultura del Comune di Cesarò con il patrocinio<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana<br />

GOETHE in <strong>Sicilia</strong>. Disegni e acquarelli <strong>da</strong> Weimar. A cura di Paolo Chiarini. Con la<br />

collaborazione di Andrea Landolfi e Roberto Venuti. Roma, Artemide, 1992. 302 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Gibellina <strong>da</strong>l 12 aprile al 14 giugno 1992 promossa <strong>da</strong>ll’Assessorato dei<br />

beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana, e organizzata <strong>da</strong>ll’Università<br />

di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia; Comune di Ghibellina; Museo civico di Ghibellina; Stiftung<br />

Weimarer klassik; Istituto italiano di studi germanici; Artemide edizioni.<br />

Il GOVERNO di una volta. Rassegna a diffusione interna, dicembre 1994. Palermo, Centro<br />

siciliano Sturzo, 1994.<br />

GRAMMATICO, DINO. Erice <strong>da</strong>l dopoguerra al duemila. La nascita dei comuni di Custonaci, Buseto<br />

Palizzolo, S. Vito Lo Capo, Valderice. Il tramonto di una città mito. Prefazione di Gabriella<br />

Portatone Gentile. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, 2000. 138 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 17).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GRAMMATICO, DINO. La riforma elettorale rimasta nei cassetti di Sala d’Ercole. (In appendice i testi<br />

delle proposte e i riferimenti di confronto). Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed<br />

economici, 1996. 304 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici, con il contributo<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

GRAMSCI oggi. Letture di fine secolo a centocinquant’anni <strong>da</strong>l Manifesto. Lezioni-seminari tenuti<br />

presso il Liceo G. Meli di Palermo <strong>da</strong>l 12/3 al 16/4/1998. S.l., s.e., 1998. (Palermo, Arti grafiche<br />

Zuccarello). 94 p. (Quaderni del Cepes. N.s.; 3).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana. Sul front.: Politica e ideologia.<br />

GRAND Hotel des bains (e altri inediti d’autore). Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1997. 76<br />

p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro studi Giulio Pastore, Agrigento con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

GRANDE sinfonia palagonese. Disegni e tecniche miste di Tono Zancanaro. Testi di Angelo<br />

Dragone, Giuseppe Quatriglio, Lionello Puppi. Schede di Luca Baldin. Venezia, Corbo e Fiore,<br />

c1993. 117 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 28 giugno al 16 luglio 1993, organizzata <strong>da</strong>ll’Università di<br />

Palermo, Facoltà di çettere e filosofia, con il patrocinio della regione Veneto e del Comune di Padova<br />

sotto gli auspici dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana.<br />

85


GRASSO, GIOACCHINO. Riccardo Casalaina, un musicista tra Ottocento e Novecento. Messina,<br />

Accademia filarmonica, 1994. 160 p. (Quaderni dell’Accademia, 8).<br />

GRECI e indigeni nella valle dell’Himera. Scavi a Monte Saraceno di Ravanusa. Università di<br />

Messina, Aula Magna, 14 aprile - 9 maggio 1985. S.l., s.e., 1985 (Messina, Industria poligrafica della<br />

<strong>Sicilia</strong>). 223 p.<br />

Mostra organizzata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I.; Università di<br />

Messina, Facoltà di Lettere e filosofia; Amministrazione comunale di Messina, Assessorato ai servizi sociali. .<br />

GRECO, GRAZIA. Profumo di luna. Liriche. S.l., AICS; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni<br />

culturali, 1998. 59 p.<br />

GRIFFO, PIETRO. Akragas, Agrigento. La storia, la topografia, i monumenti, gli scavi. Foto di Giosuè<br />

Arnone. S.l., Legambiente, pref. 1995. 284 p.<br />

GRILLO, ROSA. S. Domenica Vittoria un comune dei Nebrodi. Tradizioni e testi di cultura popolare.<br />

Acireale, Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici, 1997. 387 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GRIMAUDO, SABRINA. Misurare e pesare nella Grecia antica. Teorie storia ideologie. Palermo,<br />

L’Epos, c1998. 206 p. (Quaderni dell’Istituto di filologia greca dell’Università di Palermo, 25).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana. ISBN 8883021894<br />

La GROTTA della zà Minica. La storia, le ricerche, le collezioni paleontologiche. [A cura di Matilde<br />

Fiore]. S.l.,s.e., 1999. 70 p. (Palermo, Grafistampa).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo,<br />

Sezione per i beni naturali e naturalistici. Testi di Vincenzo Bugio e altri. In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione; Soprintendenza per i beni culturali e<br />

ambientali di Palermo.<br />

GRUPPO ITALIANO DI STUDIO DI MEDICINA D’URGENZA. Atti delle giornate inaugurali. Catania, 7-8 maggio<br />

1993. A cura di R.Cristaldi, L.Sfogliano, S.Neri. S.l., s.e., 1995 (Catania, Tipografia<br />

dell’Università). 198 p.<br />

Giornate inaugurali del Simposio di aggiornamento sull’urgenza medica organizzato <strong>da</strong>l GISMU, Gruppo<br />

italiano di studio di medicina d’urgenza, con il patrocinio anche dell’Assessorato regionale beni culturali e<br />

ambientali e P.I.<br />

GUARRERA, CARLO. Lo stile della voce. Mimesi del parlato <strong>da</strong> Verga a Consolo. Messina, Sicania,<br />

1996. 171 p. (L’iride, 16).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro regionale per lo studio della cultura siciliana, Messina,<br />

con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana. ISBN 8872680662.<br />

GUCCIA, ANNA MARIA. Egitto. Nascita della civiltà e origine delle scritture alfabetiche. A cura di<br />

Anna Maria Guccia e Carlo Pastena. Presentazione di Adele Mormino. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1997.<br />

85 p. (Quaderni della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 8).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo. Pubblicazione realizzata a Palermo<br />

nell’ambito della manifestazione Medilibro 1996.<br />

GUCCIA, ANNA MARIA. Egitto. Nascita della civiltà e origine delle scritture alfabetiche. A cura di<br />

Anna Maria Guccia e Carlo Pastena. Presentazione di Adele Mormino. 2. ed. ampliata.<br />

86


Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1998. 95 p. (Quaderni della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 9).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo. Indicazione di <strong>da</strong>ta di edizione sul<br />

front.: 1997.<br />

GUCCIA, ANNA MARIA. Libri di pietra dell'antico Egitto. Testi di Anna Maria Guccia e Carlo Pàstena.<br />

Allestimento di Adele Mormino e Carlo Pàstena. S.l., s.e., 1995 (Palermo, La tipolitografica).<br />

38 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Edita in occasione della manifestazione Medilibro, Fiera del<br />

Mediterraneo, Palermo, 9-13 novembre 1995. .<br />

GUCCIONE, EUGENIO. Gioacchino Ventura. Alle radici della democrazia cristiana. Palermo, Centro<br />

siciliano Sturzo, stampa 2000. 335 p. (Cattolicesimo di <strong>Sicilia</strong>, 1).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro siciliano Sturzo di Palermo con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

GUGGINO, ELSA. I canti degli orbi. Palermo, s.e., 1980-1988 (Palermo, STASS). 3 v.<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

1.: I cantastorie ciechi a Palermo. 1980. 66 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 4).<br />

2.: I quaderni di zu Rusulinu. 1981, stampa 1982. 86 p. (Archivio delle tradizioni popolari<br />

siciliane, 6).<br />

3.: I quaderni di zu Rusulinu. 1988. 174, [24] p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane,<br />

20-21). Con appendici di partitura.<br />

GUGGINO, ELSA. La mattanza. [Di] Elisabetta Guggino, Gaetano Pagano. Palermo, Associazione<br />

per la conservazione delle tradizioni popolari, [1987?]. 31 p. (Studi e materiali per la storia<br />

della cultura popolare, 2).<br />

Pubblicazione realizzata sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione, a cura dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.<br />

GUIDA ai musei di Ran<strong>da</strong>zzo e Linguaglossa. [6. progetto di educazione permanente]. Palermo,<br />

Assessorato regionale ai beni culturali e ambienatali e alla pubblica istruzione, 1995. 139 p.<br />

In testa al front.: XXI Distretto scolastico, Ran<strong>da</strong>zzo. Contiene: Museo civico scienze naturali [di] Angelo<br />

Priolo, Luigi Lino; Museo archeologico Paolo Vigliasindi [di] Maria Teresa Magro; Museo Etnografico<br />

dell’Etna [di] Egidio Incorpora.<br />

GUIDA al patrimonio librario antico delle biblioteche pubbliche e agli archivi storici ecclesiastici<br />

della provincia di Messina. A cura di Anna Maria Sgrò. Messina, Soprintendenza beni culturali e<br />

ambientali, Sezione beni bibliografici, 1998. 254 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 45).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

GUIDA al servizio civile in <strong>Sicilia</strong>. Palermo, Arcipelago, 1999. 84 p.<br />

Opuscolo informativo pubblicato nell’ambito del progetto P.I.E.R.A., “Punto itinerante e ribelle d’altra<br />

informazione”, Programma Gioventù per l’Europa Az.2.1.DG XXII, realizzato con i contributi di: Unione<br />

europea, Direzione generale XXII; Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli affari sociali –<br />

Ufficio III; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e P.I. In testa al front.: Coordinamento obiettori<br />

Arci; Arci <strong>Sicilia</strong>; Arci servizio civile, Gruppo Formazione <strong>Sicilia</strong>.<br />

GUIDA alla mostra fotografica dei beni culturali del territorio del distretto scolastico n.52. A cura<br />

del Consiglio scolastico distrettuale n.52. S.l., [1979?].<br />

87


GUIDA di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale di Camarina. Per le scuole elementari. Testi di Giovanni<br />

Bellina. Disegni di Giovanni Giacchi. Palermo, Assessorato regionale ai beni culturali ed<br />

ambientali; Ragusa, Museo regionale di Camarina, [1996?]. 71 p.<br />

Tit. in cop.: Camarina. Gui<strong>da</strong> di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale.<br />

GUIDA di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale di Camarina. Per le scuole medie di 1° grado. Testi di G.<br />

Bellina e altri. Disegni di Giovanni Giacchi. Palermo, Assessorato regionale ai beni culturali ed<br />

ambientali; Ragusa, Museo regionale di Camarina, [1996?]. 91 p.<br />

Tit. in cop.: Camarina. Gui<strong>da</strong> di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale.<br />

GUIDA di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale di Camarina. Per le scuole medie di 2° grado. Testi di G.<br />

Bellina e altri. Disegni di Giovanni Giacchi. Palermo, Assessorato regionale ai beni culturali ed<br />

ambientali; Ragusa, Museo regionale di Camarina, [1996?]. 91 p.<br />

Tit. in cop.: Camarina. Gui<strong>da</strong> di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale.<br />

GUIDA musicale della <strong>Sicilia</strong>, 1989-1991. [A cura del CIMS, Centro per le iniziative musicali in<br />

<strong>Sicilia</strong>]. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1995. 412 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GUIDA musicale della <strong>Sicilia</strong>, 1992-1994. [A cura del CIMS, Centro per le iniziative musicali in<br />

<strong>Sicilia</strong>]. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1996. 427 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GUIDA musicale della <strong>Sicilia</strong>, 1995-1998. [A cura del CIMS, Centro per le iniziative musicali in<br />

<strong>Sicilia</strong>]. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 2000. 380 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

GUIDA storica dei beni culturali del distretto. [A cura del] Distretto scolastico 6/44 di Partinico].<br />

Palermo, Priulla, 1981. 244 p.<br />

GUIDE e annuari di Messina nell’Ottocento. A cura di R. Battaglia. Rist. anast. Messina, 1994. 6<br />

v. (Stampe anastatiche).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

1.: Gui<strong>da</strong> per la città di Messina. Del cav. Antonino Busacca. Messina, Perna 1994. XVI, 120 p.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Messina, Tipografia del commercio, 1873.<br />

2.: Annuario della città di Messina, anno I, 1875. Compilato <strong>da</strong>l prof. Cav. Antonino Busacca.<br />

Messina, Perna, 1994. XX, 191 p. Ripr. facs. dell’ed.: Messina, Nicotra, 1875.<br />

3.: Annuario della città di Messina, anno III, 1877. Compilato <strong>da</strong>l prof. Cav. Antonino Busacca.<br />

Messina, Perna, 1994. [208] p. Ripr. facs. dell’ed.: Messina, Tipografia G. Bruno, 1877.<br />

4.: Gui<strong>da</strong> descrittiva della città di Messina. Messina, Perna, 1994. 88 p. Ripr. facs. dell’ed.:<br />

Messina, C.De Stefano, 1882.<br />

5.: Gui<strong>da</strong> commerciale di Messina. [Di] Nicolò Carlo De Tomaso. Messina, Perna, 1994. 144 p.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Messina, Tipografia Fr. D’Angelo, 1885.<br />

[6].: I segni della memoria. Messina nell’Ottocento. A cura di Rosario Battaglia. Messina, Perna,<br />

1994. XXII, 180 p.<br />

88


GULISANO, SEBASTIANO. Dialetto e cultura materiale sul versante orientale dell’Etna. [Di] Sebastiano<br />

Gulisano, Giovanni Tropea. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1992. 258 p.<br />

(Bollettino. Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Supplementi, 11).<br />

GULISANO, SEBASTIANO. La morte e la speranza. Niscemi, una storia siciliana. Catania, Arci Nuova<br />

associazione <strong>Sicilia</strong>, 1998. 127 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

La GURFA e il Mediterraneo. Convegno di studi storico-archeologici sulle grotte della Gurfa. S.l.,<br />

s.e., 1998 (San Giovanni Gemini, Tipolitografia RS). 87 p. + 5 c. ripieg.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana. In testa al front.: Comune di Alia; Provincia di Palermo.<br />

89


H<br />

AL-HAKIM, TAWFIQ. Il fiore della vita. Presentazione, traduzione e note di Andrea Borruso e Maria<br />

Teresa Mascari. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1985. 131 p.<br />

(Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 12).<br />

Tit. orig.: Zahrat al-umr.<br />

AL-HAKIM, TAWFÌQ. Viaggio nel futuro. Versione e note di Andrea Borruso. Mazara del Vallo, Liceo<br />

Ginnasio Gian Giacomo Adria, 1988. 109 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari”, 18).<br />

Tit. orig.: Rihla ilal-ghad.<br />

HARMONIZATION in radiation protection: from theory to practical applications. Proceedings of the<br />

international conference jointly organized by Societe francaise de radioprotection, Associazione<br />

italiana di protezione contro le radiazioni, Socie<strong>da</strong>d espanola de proteccion radiologica.<br />

Taormina (Italy), 11-13 October 1993. Editors: Antonello Antonelli e altri. Palermo, Università,<br />

Istituto della biocomunicazione, Cattedra di fisica medica, 1995. XIV, 510 p.<br />

In testa al front.: AIRP, Associazione italiana di protezione contro le radiazioni.<br />

HEMSTERHUIS, FRANS. Lettera sulla scultura. A cura di Elio Matassi. Postfazione di Michele<br />

Cometa. Traduzione di Ines Crispini e Donatella Scalabrino. Palermo, Aesthetica, 1994. 96 p.<br />

(Aesthetica, 42).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro internazionale studi di estetica con il patrocinio<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana. Tit. orig.: Lettre sur la sculpture. ISBN 8877260343.<br />

HENRI de Toulouse Lautrec. I mille volti di MontMartre. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali ed ambientali e pubblica istruzione; Nuova Tavolozza, 2001. 187 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 2001, promossa <strong>da</strong> La Nuova Tavolozza Eventi, con il<br />

patrocinio della Provincia regionale di Palermo, in collaborazione con l’Assessorato regionale dei beni<br />

culturali ed ambientali e con il Comune di Palermo.<br />

HERACLEA, Terranova, Gela: il centro storico murato. Municipio di Gela, 6 giugno - 3 luglio 1992.<br />

[A cura di] Salvatore Scuto, Emanuele Tuccio. Con uno scritto di Liliane Dufour. Cefalù,<br />

Medina, 1995. 172 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e P.I.,<br />

Soprintendenza ai beni culturali e ambientali Caltanissetta. Sul dorso: 4.<br />

HERDER, JOHANN GOTTFRIED. Plastica. A cura di Giorgio Maragliano. Palermo, Aesthetica, 1994.<br />

154 p. (Aesthetica, 41).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro internazionale studi di estetica con il patrocinio<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana. ISBN 8877260335<br />

HIMERA. Zona archeologica e Antiquarium. [A cura dell’]Istituto di archeologia dell’Università di<br />

Palermo. Palermo, Istituto di archeologia dell’Università di Palermo, 1986. 47 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali ambienatli e P.I.; Soprintendenza archeologica della<br />

<strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

HISTORIAZIONI. S. Incarbone: Catalogo a cura di Al<strong>da</strong> Pilato. Presentazione Fabio Granata,<br />

Giuseppe Grado, Salvatore Morinello. Testi critici Francesco Gallo, Filippo <strong>Sicilia</strong>no. S.l., s.e.<br />

2001. 38 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e pubblica<br />

istruzione, Caltanissetta, 2001.<br />

90


HITTORF, JACQUES IGNAZ. Architecture moderne de la Sicile. [De] Jacques Ignaz Hittorff et Ludwig<br />

Zanth. A cura di Leonardo Foderà. Scritti di Ludovico Quaroni, Leonardo Urbani, Leonardo<br />

Foderà. Palermo, S.F. Flaccovio, 1983. 255 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana e con la direzione culturale della Cattedra “Edoardo Caracciolo”<br />

dell’Istituto di studi sull’architettura della Facoltà di architettura di Palermo. Rist. dell’ed.: Paris, Paul<br />

Renouard, 1835.<br />

HOMMAGE a Georges Vallet. Palermo, 24-25 ottobre 1995. S.l., s.e., 1997 (Palermo, Kefagrafica<br />

Lo Giudice). 87 p.<br />

Atti del Convegno. In testa al front.: Centre culturel français de Palerme et de Sicile; Assessorato<br />

regionale ai beni culturali ambientali e alla pubblica istruzione.<br />

91


I<br />

IBLEI come lavoro. Documentazione e immagini d’aspetti del mondo artigianale ibleo. Testi a<br />

cura di Grazia Dormiente. Fotografie: Gruppo Posallus. Modica, 54. Distretto scolastico, 1984.<br />

[66] p.<br />

IBN ABD AL-MUNIM AL-HIMYARI. La descrizione dell'Italia nel Rawd al-Mitar di al-Himyari. Versione<br />

<strong>da</strong>ll'arabo e note di A<strong>da</strong>lgisa De Simone. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio Gian Giacomo<br />

Adria, 1984. 119 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari”, 7).<br />

Tit. orig.: Kitab ar-rawd al-mitar fi habar al-aqtar.<br />

IBN HAMDIS, ABD AL-GABBAR IBN ABI BAKR. Poesie. [Di] Ibn Hamdis. Scelta, traduzione e note di<br />

Andrea Borruso. Illustrazioni di Flora Schicchi. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo<br />

Adria", 1987. 139 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 16).<br />

IBN UTHMÀN AL-MIKNASI, MUHAMMAD. La luna risplendente. Palermo nei ricordi di un ambasciatore<br />

marocchino del '700. Introduzione, versione e note di A<strong>da</strong>lgisa De Simone. 2. ed. riveduta.<br />

Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1986. 80 p. (Quaderni del corso "Al-<br />

Imàm al-Màzari", 14).<br />

La I ed. pubblicata nel 1979 come II numero della collana.<br />

ICONAE messinenses. Edicole votive nella città di Messina. A cura di Sergio Todesco e<br />

Gianfranco Anastasio. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali<br />

e della pubblica istruzione, 1997. 334 p. + 1 c. ripieg.<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Messina, Sezione per i beni etno<br />

antropologici.<br />

IDEALISMO della filosofia ed esperienza storica. A cura di Nunzio Incardona. Palermo, L’Epos, 1995.<br />

174 p. (Zum Grunde hai d’archài, 7).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

IDEALISMO tedesco e neo-idealismo italiano. A cura di Nunzio Incardona. Palermo, L’Epos, 1995.<br />

262 p. (Zum Grunde hai d’archài, 8).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

IGNAZIO Monca<strong>da</strong>. Milano, A.Mon<strong>da</strong>tori arte, c1991. 70 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 5 giugno al 4 luglio 1991, a cura della Presidenza della<br />

Facoltà di magistero dell’Università di Palermo e promossa <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali ambientali e della pubblica istruzione. Testo anche in inglese e francese. ISBN 8824200907<br />

IGONETTI, GIUSEPPINA. Rachid Boudjedra, un grande scrittore algerino. [Di] Giuseppina Igonetti,<br />

Salvatore Maria Sergio. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1987. 99 p.<br />

(Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 17).<br />

ILYĀS IBN HANNĀ AL-MAWSILĪ. Il primo orientale nelle Americhe. Introduzione, traduzione e note a<br />

cura di Marina Montanaro. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio “Gian Giacomo Adria”, 1992. 132<br />

p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari”, 24).<br />

IMMAGINARCI. S.l., s.e., [1998?]. 1 cartella (20 c.).<br />

92


IMMAGINARIO e tradizione. Carri trionfali e teatri pirotecnici nella Palermo dell’Ottocento. Palazzo<br />

Abatellis, Palermo, 14 ottobre 1993 - 9 gennaio 1994. Premessa di Vincenzo Abbate. Saggi di<br />

Elvira D’Amico. Palermo, Novecento, 1993. 247 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana. Assessorato dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione; Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>.<br />

L’IMMAGINE della sacralità culturale nell’800 come espressione della pietà popolare siciliana. A<br />

cura del prof. Gaetano Ingrassia. Palermo, Priulla, 1995. 99 p.<br />

In testa al front.: A.C.I.P.E., Associazione culturale italiana partecipativa educativa: Premio di cultura<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri.<br />

IMMAGINE e testo. Mostra storica dell’editoria siciliana <strong>da</strong>l Quattrocento agli inizi dell’Ottocento.<br />

Palazzo Steri, Palermo 29 aprile-30 maggio 1988. A cura di Diana Malignaggi. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 1988.<br />

333 p.<br />

Catalogo della Mostra a cura della Presidenza della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione.<br />

L’IMMAGINE leggera. Palermo international videoart film & media festival. 2-10 ottobre, Cantieri<br />

culturali alla Zisa. 3. ed. S.l., s.e., 1998 (Palermo, Bonfardino). 159 p.<br />

IMMAGINI di lavoro e vita contadina a San Piero Patti. Testi e fotografie di Silvia Genovese e<br />

Antonino Caruso. Messina, GBM, 1981. 56 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a San Piero Patti nel 1981 sotto gli auspici del Comune di San Piero Patti e<br />

dell'Assessorato ai beni culturali, ambientali e P.I.<br />

IN giro per Monreale.Itinerario turistico a cura dei ragazzi della Scuola media annessa all’Istituto<br />

d’arte “Mario D’Aleo”. Monreale, Distretto scolastico n.9/47, [1999?]. 30, [5] p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali<br />

e della pubblica istruzione nell’ambito delle attività di educazione permanente.<br />

INCONTRI con la civiltà contadina. A cura della Scuola Media Statale “Eugenio Pacelli” di Paceco.<br />

S.l., s.e., 1981 (Trapani, Arti grafiche Corrao). [48] p.<br />

INCONTRO con l’attore... Stagioni 87-88, 88-89, 89-90, 90-91, 91-92. [Organizzato <strong>da</strong>lla]<br />

Compagnia delle arti. S.l., s.e., [1992?]. 191 p.<br />

INCONTRO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE ITALO-TUNISINO, 3., Trapani, 1992.<br />

III Incontro internazionale italo-tunisino "Esperienze chirurgiche a confronto". Sintesi sociosanitaria.<br />

Trapani 27-28-29-30 aprile 1992. S.l., s.e., 1995 (Palermo, Tecnosud). 61 p.<br />

In testa al front.: Association de l'amitie medicale italo-tunisienne; Italia, Ordine dei medici, Trapani;<br />

Tunisia, Medison su medicin.<br />

INCUNABOLI e cinquecentine della Provincia dei Cappuccini di Messina. [A cura di] Giuseppe<br />

Lipari. Messina, Sicania, 1995. 2 v. (Città e territorio, 4).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro regionale per lo studio della cultura siciliana di Messina,<br />

con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione. ISBN: 8872680663<br />

I.: 1995. 525 p.<br />

II.: 1995. P.531-1085<br />

L’INFANZIA che verrà. Linguaggi e culture tra infanzia ed adolescenza. Atti del convegno regionale<br />

25 & 26 giugno, Niscemi (Caltanissetta). S.l., s.e., 1999 (Giarre, La Rocca). 90 p.<br />

93


In testa al front.: Arci, Nuova associazione <strong>Sicilia</strong>; ArciForm. Sul front.: Commissione europea, Direzione<br />

generale X; <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e pubblica istruzione; RISE;<br />

Comune di Niscemi.<br />

“L’INFORMATICA ha un cuore antico”. Medilibro ’94, Fiera del Mediterraneo, 16-21 novembre 1994,<br />

Padiglione 1. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1994. 1 cartella.<br />

INGARDIA, GIUSEPPE. Tempura di lu Signuri. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni<br />

culturali e P.I.; Trapani, AICS, Comitato provinciale, Settore cultura, 1994. 100 p.<br />

INGARDIA, GIUSEPPE. Tempura di lu Signuri. Rist. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni<br />

culturali e P.I.; Trapani, AICS, Comitato provinciale, Settore cultura, 1996. 100 p.<br />

INGRASSIA, MARCO. La sicurezza nel mondo del lavoro, in Italia, alla luce della recente normativa.<br />

Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, 1997. 64 p. (Quaderni dell’Istituto<br />

siciliano di studi politici ed economici, Palermo. 4. serie., 7).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

INGRASSIA, MICHELANGELO. L’idea di fascismo in Arnaldo Mussolini. Palermo, Istituto siciliano di<br />

studi politici ed economici, 1998. 317 p.<br />

INTERCULTURA. I viaggi del molteplice. Questionario: Diritti... a scuola.... S.l., a cura del settore<br />

formazione Arci-<strong>Sicilia</strong>, 1997 (Agrigento, Sarcuto). 90 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e pubblica istruzione; Arci,<br />

Nuova associazione <strong>Sicilia</strong>.<br />

INTERNATIONAL CONFERENCE ON CONSERVATION AND RESTORATION OF ARCHIVAL AND LIBRARY MATERIALS, Erice,<br />

1996. International Conference on conservation and restoration of archival and library<br />

materials. Erice, 22 nd -29 th 1996. Edited by Carlo Federici and Paola F. Munafò, with the<br />

assistance of Daniela Costantini. Palermo, G.B. Palumbo on behalf of Assessorato regionale<br />

dei beni culturali, ambientali e P.I., 1999. 2 v.<br />

In testa al front.: Istituto centrale per la patologia del libro; Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

1.: 1999. XX, 451 p.<br />

2.: 1999. P.455-993.<br />

INTERNATIONAL SCHOOL OF MEDICAL SCIENCES. 73rd course: Advances in emergency medicine. Atti.<br />

Erice-Sicily, 23-30 April 1994. S.l., s.e., [1994?] (Bagheria, Provengano). 200 p.<br />

INTERVENTI di restauro nella Cattedrale di Palermo. Il cantiere della conservazione, il cantiere<br />

della conoscenza. Mostra grafica e fotografica. Palazzo arcivescovile, Salone Filangeri 28<br />

giugno - 30 ottobre 1990. Palermo-Siracusa, La Ediprinteditrice, 1990. [22] c.<br />

Mostra a cura di Guido Meli. Nell’occhietto: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e<br />

della pubblica istruzione; Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Palermo.<br />

INVENTARIO descrittivo dei beni culturali. Comuni di Taormina, Giardini, Letojanni, Castelmola,<br />

Forza D’Agrò, Gallodoro, Limina, Mongiuffi - Melia Roccafiorita, S.Alessio Siculo. [Promosso<br />

<strong>da</strong>l] Distretto scolastico n.35, Taormina. Curato <strong>da</strong> Cristina Bolognari. S.l., s.e., 1981. 20 c.<br />

IPPOPOTAMI di <strong>Sicilia</strong>. Paleontologia e archeologia nel territorio di Acquedolci. Messina, Teatro Vittorio<br />

Emanuele, Sala Mostre. Messina, EDAS, 1989. 123 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Messina nel 1989, realizzata nell’ambito delle manifestazioni per la celebrazione<br />

del 1° centenario della scomparsa di Giuseppe Sequenza, organizzata <strong>da</strong>ll’Istituto di scienza della terra<br />

dell’Università degli studi di Messina, in collaborazione con il Dipartimento di geologia e di geodesia<br />

94


dell’Università degli studi di Palermo e dell’Istituto di scienze della terra dell’Università degli studi di Catania.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della P.I. della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, dell’Università degli studi di Messina, della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di<br />

Messina, dell’Amministrazione provinciale di Messina, del Comune di Messina, del Comune di Acquedolci e<br />

dell’Azien<strong>da</strong> autonoma provinciale per l’incremento turistico di Messina. ISBN 8878200360<br />

L’ISOLA a tre punte. La cartografia storica della <strong>Sicilia</strong> nella collezione La Gumina (XVI-XIX<br />

secolo). A cura di Enrico Iachello. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni<br />

culturali ed ambientali e pubblica istruzione, 2001. 231 p.<br />

Catalogo della mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 19 maggio al 16 giugno 2001, promosso <strong>da</strong>: Città di Palermo;<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali; Università degli studid i Catania, Facoltà di<br />

lettere e filosofia; Università degli studi di Catania, Dipartimento di scienze umana; Banca nazionale del<br />

lavoro. Testi di Maurice Aymard e altri. Schede e bibliografia di Paolo Militello.<br />

L’ISOLA a tre punte: la <strong>Sicilia</strong> dei cartografi <strong>da</strong>l XVI al XIX secolo. A cura di Enrico Iachello.<br />

Catania, Maimone, 1999. XXXI, 109 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Catania <strong>da</strong>l 6 febbraio al 7 marzo 1999. Realizzato nell’ambito<br />

dell’iniziativa culturale Imago Italiane. Testi di Maurice Aymard, Enrico Iachello. Nell’occhietto: <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali; Città di Catania, Assessorato alla cultura; Università<br />

degli studi di Catania, Facoltà di lettere; Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero.<br />

L’ISOLA a tre punte: maps of Sicily from the La Gumina collection (XVI-XIX century). Edited by<br />

Enrico Iachello. S.l., La Gumina; Catania, Sanfilippo, 1999. 191 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a New York <strong>da</strong>l 25 ottobre all’11 novembre 1999 promossa <strong>da</strong>: Città di<br />

Catania; Istituto italiano di cultura, New York; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali;<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato al turismo; Università degli studi di Catania, Facoltà di lettere e filosofia;<br />

Università di Catania, Dipartimento di scienze umane. Testi di Maurice Aymard e altri. Trad. <strong>da</strong>ll’italiano<br />

di Iain Halli<strong>da</strong>y.<br />

L’ISOLA bambina. Itinerari attraverso la cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. Palermo, Arci<br />

<strong>Sicilia</strong>, 2000. 16 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA. e P.I.<br />

L’ISOLA che non c’è. Corso di sensibilizzazione per ludotecari. A cura di G. Ancona, C. Speranza.<br />

Scritti di M. Bonica e altri. Palermo, ArciForm, 1999 (Agrigento, T. Sarcuto). 30 p.<br />

Corso tenuto a Barcellona Pozzo di Gotto <strong>da</strong>l 26 al 28 febbraio 1999, ed a Gela <strong>da</strong>l 9 all’11 aprile 1999.In<br />

testa al front.: Arci <strong>Sicilia</strong>; <strong>Sicilia</strong>, Assessorato beni culturali ambiente e pubblica istruzione.<br />

L’ISOLA ritrovata. [A cura di] Antonino Buttitta. Presentazione di Luciano Ordile. Palermo,<br />

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1982. 35 p. (Studi e materiali per<br />

la storia della cultura popolare, 10).<br />

Catalogo della Mostra organizzata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e<br />

della pubblica istruzione e del Servizio museografico della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo.<br />

ISPIRANDOSI all’Orto botanico: fotografie <strong>da</strong>l 1870 al 1996. A cura di Sandro Scalia. Testi di Bruno<br />

Caruso e Marcello Faletra. Palermo, Ariete, c1997. 119 p.<br />

ISPIRANDOSI all’Orto botanico: rapporto tra arte, cultura e natura. Palermo, Orto botanico, 4<br />

ottobre-10 novembre 1996. Mostra a cura di Paolo Portoghesi e Salvo Lo Nardo. Con i<br />

contributi di Giovanna Fiume e altri. S.l., s.e., 1996 (Palermo, Offset studio). 78 p.<br />

Gui<strong>da</strong> alla Mostra promossa <strong>da</strong>ll'Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione in collaborazione con Comune di Palermo, Telecom Italia. In testa al front.: Manifestazioni<br />

celebrative del bicentenario dell’Orto botanico dell’Università di Palermo (1795-1995). Da un’idea di<br />

Franco Maria Raimondo.<br />

95


ISTITUTO DI STUDI STORICI GAETANO SALVEMINI. Istituto di studi storici Gaetano Salvemini. [Venti anni di<br />

attività, <strong>1977</strong>/1997]. [A cura di Antonio Baglio e Giulia Salemi]. Messina, Istituto di studi storici<br />

Gaetano Salvemini, 1998. 81 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO. Leggere narrativa. Romanzi e racconti posseduti <strong>da</strong>lla biblioteca<br />

dell’Istituto Gramsci siciliano. Catalogo a cura di Lin<strong>da</strong> Pantano. Presentazione di Salvatore<br />

Nicosia. Palermo, Istituto Gramsci siciliano, 2001. 11 p. (Quaderni della Biblioteca, 2).<br />

ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO. Scritti sulla mafia disponibili presso la Biblioteca dell’Istituto Gramsci<br />

siciliano. Catalogo a cura di Lin<strong>da</strong> Pantano. Presentazione di Salvatore Nicosia. Palermo,<br />

Istituto Gramsci siciliano, 1995. 299 p. (Quaderni della biblioteca, 1).<br />

ISTITUTO ITALIANO PER LA CIVILTÀ EGIZIA. Atti del II Convegno nazionale di egittologia e papirologia.<br />

Siracusa, 1-3 dicembre 1995. [A cura di Corrado Basile e Anna Di Natale]. Siracusa, Istituto<br />

internazionale del papiro, 1996. 237 p. (Quaderni dell’Associazione Istituto internazionale del<br />

papiro, Siracusa, 7).<br />

Convegno realizzato con il patrocinio della Provincia regionale di Siracusa, del Comune di Siracusa,<br />

dell’Azien<strong>da</strong> provinciale turismo di Siracusa e dell’Azien<strong>da</strong> autonoma turismo di Siracusa. Pubblicazione<br />

realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA. Politiche urbane. Atti XX Congresso. Palermo Albergo delle<br />

povere 20-21-22 maggio 1993. S.l., s.e., 1995 (Bagheria, Tip. Aiello). 5 v.<br />

Suppl. a: Urbanistica, n.102/1994. In cofanetto.<br />

1.: Prima sessione: regime mobiliare. 1995. 166 p.<br />

2.: Secon<strong>da</strong> sessione: piani e istituzioni. 1995. 197 p.<br />

3.: Terza sessione: mobilità. 1995. 107 p.<br />

4.: Quarta sessione: politiche comunitarie. 1995. 70 p.<br />

5.: Quinta sessione:questione ambientale. 1995. 157 p.<br />

ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA. Politiche urbane. XX congresso. Albergo dei Poveri, Palermo,<br />

20/22 maggio 1993. S.l., s.e., [1993?] (Palermo, Aiello). 686 p.<br />

ISTITUTO SICILIANO DI STUDI POLITICI ED ECONOMICI. Quindici anni di attività dell’Istituto siciliano di studi<br />

politici ed economici. A cura di Umberto Balistreri. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed<br />

economici, 1995. 125 p. (Quaderni dell’ISSPE. Ser. 4., 7).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, Bivona. Testa c’un parla si chiama cucuzza. Raccolta di proverbi,<br />

indovinelli e scioglilingua della Montagna agrigentina. Anno scolastico 1990/91. S. Stefano<br />

Quisquina, 1991.<br />

ITALIA. La sicurezza antincendio. Il regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per<br />

gli edifici di interesse storico artistico destinati a biblioteche ed archivi. D.P.R. 30 giugno 1995,<br />

n.418. A cura di Marco Salerno e Jolan<strong>da</strong> Marescalco Lo Cascio. Palermo, Centro regionale<br />

per la progettazione e il restauro e per le scienze naturali e applicate ai beni culturali, 1997. 157<br />

p. (Quaderni di lavoro).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

96


ITALIA. La sicurezza antincendio. Il regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per<br />

gli edifici storici ed artistici destinati a musei, gallerie, Esposizioni e mostre. Decreto 20 maggio<br />

1992, n.569. A cura di Marco Salerno e Jolan<strong>da</strong> Marescalco Lo Cascio. Palermo, Centro<br />

regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze naturali ed applicate ai beni<br />

culturali, c1995, stampa 1996. 148 p. (Quaderni di lavoro).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ITALIA. PROVVEDITORATO AGLI STUDI, Ragusa. Circolo di<strong>da</strong>ttico “A. Volta”, Floridia. Tutela della natura<br />

e dell’ambiente. Anno scolastico 1994/95. S.l., s.e., [1995?] (Floridia, Litografia Invernale &<br />

figlio). 31 c.<br />

ITALIA. PROVVEDITORATO AGLI STUDI, Trapani. Circolo di<strong>da</strong>ttico di Erice-Trentapiedi, 2. Il libro di Erice.<br />

Testo scolastico per lo studio del territorio realizzato <strong>da</strong>l 2° circolo di<strong>da</strong>ttico di Erice-Trentapiedi,<br />

Trapani. Marsala, Editrice scolastica italiana, c1993. 111, [24] p.<br />

ITINERARI. Ricerca storico-fotografica sui centri storici, musei e zone archeologiche del<br />

comprensorio distrettuale.[A cura del] Distretto scolastico 038, Barcellona P.G. S.l., s.e., 1997<br />

(Milazzo, Litografia Lombardo). 140 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica istruzione, Palermo.<br />

Pubblicazione realizzata nell’ambito delle attività di educazione permanente 1996-1997.<br />

Un ITINERARIO etneo. Gui<strong>da</strong> ai beni culturali di Adrano e Biancavilla. [1. progetto di educazione<br />

permanente]. Palermo, Assessorato regionale ai beni culturali e alla P.I., 1987 (Nicolosi, F.lli<br />

Chiesa). 151 p.<br />

In testa al front.: 22. Distretto scolastico, Adrano.<br />

Un ITINERARIO etneo. Gui<strong>da</strong> ai beni culturali di Ran<strong>da</strong>zzo, Castiglione, Linguaglossa. Nicolosi,<br />

1983.<br />

Un ITINERARIO lungo la valle del fiume Saracena. Gui<strong>da</strong> ai beni culturali di Maniace, Bronte,<br />

Maletto. [II progetto di educazione permanente]. S.l., s.e., 1988 (Biancavilla, Tipo-lito P.<br />

dell’Erba). 175 p.<br />

In cop.: 22° Distretto scolastico, Adrano.<br />

97


K<br />

KEI Mitsuuchi: homo patiens. Capo d’Orlando, Chiesa nuova, 3 giugno-9 luglio 1995. [A cura di]<br />

Maurizio Cecchetti. Capo d’Orlando, Comune, [1995?]. 62 p.<br />

Catalogo della Mostra promossa <strong>da</strong>l Comune di Capo d’Orlando, <strong>da</strong>lla Parrocchia Maria Santissima di<br />

Porto Salvo e <strong>da</strong>l Circolo ACLI. Ed. di 1000 esemplari. Pubblicazione realizzata con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

KIRCHNER, LORENZO. L’alterità nel mondo fiabesco e le sue implicazioni pe<strong>da</strong>gogiche. Palermo,<br />

Edizioni della Fon<strong>da</strong>zione nazionale “Vito Fazio-Allmayer”, 2000. 65 p. (Studi pe<strong>da</strong>gogici).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

KITZINGER, ERNST. I mosaici del periodo normanno in <strong>Sicilia</strong>. Palermo, Accademia nazionale di<br />

scienze lettere e arti; [poi] Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, 1992-<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: La Cappella palatina di Palermo: i mosaici del presbiterio. 1992. 1 v. + 94 tav. sciolte. In<br />

custodia.<br />

2.: La Cappella palatina di Palermo: i mosaici delle navate. 1993. 75 p. + 83 tav. sciolte In<br />

custodia.<br />

3.: Il duomo di Monreale: i mosaici dell’abside, della solea, e delle cappelle laterali. 1994. 79 p.<br />

+ 120 tav. sciolte. In custodia.<br />

4.: Il duomo di Monreale: i mosaici del transetto. Palermo, 1995. 67 p. + 100 c. sciolte. In<br />

custodia.<br />

5.: Il Duomo di Monreale: i mosaici delle navate. 1996. 1 v. + 113 tav. sciolte. In testa al front.:<br />

Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici. In custodia.<br />

6.: La Cattedrale di Cefalù, la Cattedrale di Palermo e il museo diocesano, mosaici popolari.<br />

2000. 56 p. + 80 tav. sciolte. In testa al front.: Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici. In<br />

custodia.<br />

KOCKA, JURGEN. Nazione e nazionalismo in Germania nella storia ed oggi. Palermo, Istituto<br />

Gramsci siciliano, 1993. 46 p. (Commenti, 5).<br />

KOKALOS. Studi pubblicati <strong>da</strong>ll’Istituto di storia antica dell’Università di Palermo. Palermo,<br />

Flaccovio; Banco di <strong>Sicilia</strong>, Fon<strong>da</strong>zione Mormino, 1955-<br />

Annuale. Con supplementi monografici.<br />

98


L<br />

LA CORTE, AURELIO. L’innovazione nelle telecomunicazioni. Catania, CESAPS, 1995. 116 p.<br />

(Quaderno. CE.S.A.P.S., 6).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

LA CORTE CAILLER, GAETANO. Il mio diario. 1893-1903. A cura di Giovanni Molonia. Messina,<br />

Edizioni G.B.M., 1998. 413 p.<br />

ISBN 8846900014<br />

LA DELFA, RINO. Melchiorre Galeotti. Il percorso ecclesiologico. Torino, Società editrice<br />

internazionale, c1996. VI, 160 p. (I cattolici nella società siciliana).<br />

Con una scelta di testi di M. Galeotti. Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro siciliano Sturzo di<br />

Palermo, con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e<br />

della pubblica istruzione. ISBN 880505593X<br />

LA GRUA, GREGORIO. La corona di Costanza di Aragona regina di <strong>Sicilia</strong>. A cura di Gregorio La<br />

Grua. Premessa di Romualdo Giuffri<strong>da</strong>. Rist. anast. Palermo, Accademia nazionale di scienze<br />

lettere ed arti, 1994. 31 p.<br />

Ripr. dell’ed. 1988.<br />

LA GRUTTA, GIUSEPPE. L’Istituto di fisiologia umana “G. Pagano” dell’Università degli Studi di<br />

Palermo. Palermo, s.e., 1998. 87 p. + 1 c. in tasca<br />

Suppl. al vol. 32 n.s., 1998 degli Atti dell’Accademia delle scienze mediche di Palermo.<br />

LA MATINA, MARCELLO. Il testo antico. Per una semiotica come filologia integrata. Palermo, L’Epos,<br />

1994. 186 p. (Working papers, 1).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

LA MATTINA, LINA. Chiddu ca nun si vidi. S.l., Arci <strong>Sicilia</strong>, 1995 (Giarre, Litografia La Rocca). 86 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

LA MATTINA, LINA. ‘Na vuci a la scurata. S.l., Arci, Nuova associazione <strong>Sicilia</strong>, 1997 (Giarre,<br />

Litografia La Rocca). 95 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

LASPIA, PATRIZIA. Omero linguista. Voce e voce articolata nell’enciclopedia omerica. Palermo,<br />

Novecento, 1996. VII, 138 p. (Babele).<br />

ISBN 8837303130<br />

LATINITÀ e germanesimo. Incontri e scontri culturali fra Ottocento e Novecento. Atti del Colloquio<br />

italo-tedesco di Palermo, 20-21 maggio 1994. A cura di L. Mario Rubino. Palermo, S.F.<br />

Flaccovio, 1995. 87 p. (Linguaggi incrociati, 8).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di lingue e letterature straniere, Facoltà di lettere e<br />

filosofia, Università degli studi di Palermo, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale<br />

dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione. ISBN 8878041262<br />

LAURETTA, ENZO. Accadde in Agrigento. Cinque decenni di storia della città. Registrazione <strong>da</strong>l<br />

vivo durante l’estate del 1997. 100 domande di Toto Cacciato a Enzo Lauretta. Prefazione di<br />

Stefano Milioto. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1997. 168 p.<br />

99


Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

LAURICELLA, GIUSEPPE. Feste e religiosità a Canicattì. Canicattì, Distretto scolastico n.7, 1997. 62<br />

p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

LAURICELLA, GIUSEPPE. Pratiche mediche a Canicattì. Malanni, rimedi e ... magia. Canicattì,<br />

Distretto scolastico n.7, 1997. 52 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

LA VIA, GIOVANNI. In<strong>da</strong>gine sulla differenziazione dei prezzi al consumo dei beni agroalimentari<br />

nel centro urbano di Catania. Catania, CERSSAM, 1995. 136 p. (Pubblicazioni del Centro<br />

ricerche e studi per lo sviluppo dell’agricoltura meridionale, 7).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Il LAVORO contadino nei Nebrodi. [A cura di] Antonino Buttitta, Salvatore D’Onofrio. Palermo,<br />

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, <strong>1977</strong>. 41 p. (Studi e materiali per<br />

la storia della cultura popolare, 3)<br />

Catalogo della Mostra organizzata a Palermo <strong>da</strong>l 17 marzo al 15 maggio <strong>1977</strong>. Pubblicazione realizzata<br />

sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione, per iniziativa dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e dell'Istituto<br />

Gramsci siciliano.<br />

Il LAVORO contadino nei Nebrodi. [A cura di] Antonino Buttitta, Salvatore D’Onofrio, Michele<br />

Figurelli. Rist. Palermo, Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, <strong>1977</strong>. 30 p.<br />

(Studi e materiali per la storia della cultura popolare, 3).<br />

Catalogo della Mostra organizzata a Palermo <strong>da</strong>l 17 marzo al 15 maggio <strong>1977</strong>. Pubblicazione realizzata<br />

sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione, per iniziativa dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e dell'Istituto<br />

Gramsci siciliano.<br />

LEGGERE il mare. Un mare di libri. Una bibliografia per conoscere il mare. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e pubblica istruzione; Trapani, Soprintendenza<br />

beni culturali e ambientali, Sezione beni bibliografici; Palermo, G.B. Palumbo, c1998. 1<br />

compact disc.<br />

LEGGIAMO il nostro patrimonio artistico. Alessandria della Rocca, Bidona, Cianciana, S. Stefano<br />

Quisquina. Progetto “Educazione permanente”. S.l., s.e., 2000 (S. Stefano Quisquina, Grafiche<br />

Geraci). 171 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n. 3, Bivona (AG).<br />

Il LEGNO, il ferro, il colore. Catalogo della mostra itinerante del carro siciliano. Sciacca, ex<br />

Convento di S. Francesco, 9-24 novembre 1991. A cura di Maria Carcasio. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1991. 119 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni etno-antropologici, Palermo.<br />

LEONARDO Sciascia e la tradizione dei siciliani. Atti del Convegno di studi, Racalmuto, 21 e 22<br />

novembre 1998. A cura di Rosario Castelli. [Relazioni di] Antonio Di Grado e altri. Caltanisetta-<br />

Roma, S. Sciascia, 2000. 222 p. (Fon<strong>da</strong>zione Leonardo Sciascia, 4).<br />

100


Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione. ISBN 8882410722<br />

LEONE, ALFONSO. Profilo di sintassi siciliana. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani;<br />

Istituto di filologia e linguistica, Facoltà di lettere e filosofia, 1995. 82 p. (Materiali e ricerche<br />

dell’Atlante linguistico della <strong>Sicilia</strong>, 3).<br />

LEONE, MARCO. Le discipline mineralogiche nelle scienze della terra. Palermo, Istituto Gramsci<br />

<strong>Sicilia</strong>no, 1999. 62 p. (Linee di confine, 1).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto Gramsci siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

La LETTERATURA dialettale preunitaria. A cura di Pietro Mazzamuto. Palermo, s.e., 1994. 2 v.<br />

(Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. Studi e ricerche).<br />

Atti del Convegno tenutosi a Palermo <strong>da</strong>l 3 all’8 maggio 1990 a cura dell’Istituto di letteratura italiana della<br />

Facoltà di lettere e filosofia.<br />

1.: 1994. 731 p.<br />

2.: 1994. P.735-1402.<br />

LIA Pasqualino Noto a Palermo <strong>da</strong>gli anni ‘30 ad oggi. A cura di Eva Di Stefano. Con testi di<br />

Maurizio Calvesi e Renato Guttuso. Milano, Mazzotta, 1984. 155 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 20 dicembre 1984 al 27 gennaio 1985. ISBN 8820205920<br />

I LIBERALI nella storia. Note biografiche a cura della Associazione culturale Il confronto. Catania, Il<br />

confronto, 1989-1992. 2 v.<br />

[1].: 1989. 179 p. ;<br />

2.: 1992. 146 p. ;<br />

Il LIBERTY a Messina. S.l., s.e., 1985 (Villa San Giovanni, Grafica meridionale). 114 p.<br />

In testa al front.: Città di Messina, Assessorato ai servizi sociali p.i.; 29. distretto scolastico, Messina.<br />

Patrocinio: Assessorato regionale ai beni culturali e ambientali e alla P.I. Atti della Tavola roton<strong>da</strong> tenuta<br />

a Messina nel 1983.<br />

Il LIBRO alfonsiano nel Settecento. A cura di Adele Mormino, Nino Fasullo, Carlo Pastena. Testi<br />

di Angela Anselmo, Maria Carmela Zimmardi. Palermo, Assessorato regionale dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 1997. 55 p. (Quaderni della Biblioteca centrale<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, 9).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo.<br />

Un LIBRO aperto sulla città. Il Gran Camposanto di Messina. A cura di Giovanni Molonia e Pippo<br />

Azzolina; foto di Gaetano Pappalardo. Messina, Provincia regionale, Assessorato alla cultura,<br />

stampa 2000. 595 p.<br />

Atti del Convegno tenuto a Messina nel 1995. In testa al front.: Associazione culturale Federico II.<br />

Il LIBRO dei Panduri: disegni di Domenico Maria Fratta nelle collezioni di Palazzo Abatellis.<br />

Palazzo Abatellis, Palermo 10 novembre 1994 - 5 febbraio 1995. A cura di Vincenzo Abbate ed<br />

Angelo Mazza. Saggio introduttivo di Andrea Emiliani. Scritti di Vincenzo Abbate, Pierangelo<br />

Bellettini, Angelo Mazza. Palermo, Sellerio, 1994. 207 p.<br />

In testa al front.: Catalogo della Mostra. <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione; Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>.<br />

Il LIBRO del territorio. Segni, immagini e colori della provincia di Trapani “letti e scritti” <strong>da</strong>gli<br />

alunni della scuola elementare. 2. ed. Gibellina, Fon<strong>da</strong>zione Orestiadi, 1995. 202 p.<br />

La I edizione pubblicata nel 1989.<br />

101


LI CAUSI, GIROLAMO. Scritti e discorsi di Girolamo Li Causi. Palermo, Istituto Gramsci siciliano,<br />

1989-<br />

1.: Discorsi e interventi parlamentari. A cura di Giuseppe Car<strong>da</strong>ci. Prefazione di Francesco<br />

Ren<strong>da</strong>. 1989. LXI, 382 p. (Il presente e la memoria, 12).<br />

2.: Discorsi politici. A cura di Giuseppe Car<strong>da</strong>ci. Prefazione di Francesco Ren<strong>da</strong>. 1993. L, 341<br />

p. (Il presente e la memoria, 16).<br />

LICEO SCIENTIFICO S. CANNIZZARO, Palermo. Una scuola tra società cultura istituzioni (1923-1993).<br />

70° anniversario. Palermo, Liceo scientifico S. Cannizzaro, 1993. 319 p.<br />

LIGRESTI, DOMENICO. Catania e i suoi casali. Catania, CUECM, 1995. 212 p. (Materiali per lo<br />

studio delle comunità siciliane in età moderna).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa della Facoltà di magistero dell'Università degli studi di Catania, con<br />

il patrocinio dell’Assessorato ai beni culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

LILIANA Conti Cammarata. Palazzo Steri, Palermo 8 dicembre 1990 - 19 gennaio 1991. A cura di<br />

Rossana Bossaglia. Caltanissetta, S. Sciascia, 1990. 133 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione.<br />

LILIBEO. Testimonianze archeologiche <strong>da</strong>l IV sec. a.C. al V sec. d.C. Marsala, Chiesa del<br />

Collegio <strong>da</strong>l 3 dicembre 1984. Bari, Pegaso, 1984. 207 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e<br />

della P.I.; Soprintendenza per i beni archeologici della <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

LILIBEO-Marsala. La città come bene culturale. Marsala, Distretto scolastico n.63, 1988. 221 p.<br />

LINEE gui<strong>da</strong> del piano territoriale paesistico regionale. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, c1996. 14 p. + 1 relazione<br />

(6 p.) e 1 pieghevole.<br />

LINEE gui<strong>da</strong> del piano territoriale paesistico regionale. Elenco dei beni culturali e ambientali<br />

approvato <strong>da</strong>l Comitato tecnico-scientifico ex art. 24 del R.D. 1357/40 nella seduta del 30<br />

aprile 1996. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione, c1996. 530 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

LINEE gui<strong>da</strong> del piano territoriale paesistico regionale, approvate <strong>da</strong>l Comitato tecnico-scientifico<br />

ex art. 24 del R.D. 1357/40 nella seduta del 30 aprile 1996. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, c1996. 201 p. + 1 floppy<br />

disk.<br />

LIOTTA, GIOVANNI. Archivio storico comunale. Palermo. Danni <strong>da</strong> insetti xilofagi e proposte di<br />

salvaguardia [di] Giovanni Liotta. Archivio storico comunale. Palermo. I fondi archivistici:<br />

conservazione e fruizione [di] Francesco Vergara. Palermo, s.e., 1989 (Palermo, STASS). 75 p.<br />

(Quaderni di lavoro. Ser.1., Cause biotiche di degra<strong>da</strong>zione dei beni culturali, cause<br />

entomatiche, 6).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze<br />

naturali ed applicate ai beni culturali.<br />

LIOTTA, GIOVANNI. Biblioteca Lucchesiana di Agrigento. Situazione fitosanitaria delle strutture<br />

lignee. Palermo, s.e., 1989 (Palermo, STASS). 35 p. (Quaderni di lavoro. Ser.1., Cause<br />

biotiche di degra<strong>da</strong>zione dei beni culturali, cause entomatiche, 3).<br />

102


In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze<br />

naturali ed applicate ai beni culturali.<br />

LIOTTA, GIOVANNI. Cattedrale di Agrigento. Situazione fitosanitaria del soffitto a capriate decorate<br />

della navata centrale. Palermo, s.e., 1989 (Palermo, STASS). 27 p. (Quaderni di lavoro. Ser.<br />

1., Cause biotiche di degra<strong>da</strong>zione dei beni culturali, cause entomatiche, 2).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze<br />

naturali ed applicate ai beni culturali.<br />

LIOTTA, GIOVANNI. Duomo di Cefalù. Prima in<strong>da</strong>gine sulla stato fitosanitario delle strutture lignee.<br />

Palermo, s.e., 1989 (Palermo, STASS). 25 p. (Quaderni di lavoro. Ser. 1., Cause biotiche di<br />

degra<strong>da</strong>zione dei beni culturali, cause entomatiche, 1).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze<br />

naturali ed applicate ai beni culturali.<br />

LIOTTA, GIOVANNI. Duomo di Enna. Stato delle strutture del soffitto ligneo della navata centrale.<br />

Palermo, s.e., 1989 (Palermo, STASS). 37 p. (Quaderni di lavoro. Ser. 1., Cause biotiche di<br />

degra<strong>da</strong>zione dei beni culturali, cause entomatiche, 5).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze<br />

naturali ed applicate ai beni culturali.<br />

LIOTTA, GIOVANNI. Duomo di Partanna. Situazione fitosanitaria del soffitto ligneo del transetto.<br />

Palermo, s.e., 1989 (Palermo, STASS). 55 p. (Quaderni di lavoro. Ser.1., Cause biotiche di<br />

degra<strong>da</strong>zione dei beni culturali, cause entomatiche, 4).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Centro regionale per la progettazione e il restauro e per le scienze<br />

naturali ed applicate ai beni culturali.<br />

LI VOTI, PIETRO. Essere medico in <strong>Sicilia</strong>. Percorsi professionali attraverso venticinque secoli.<br />

Palermo, Accademia delle scienze mediche, 1998. 250 p.<br />

Suppl. agli Atti dell’Accademia delle scienze mediche di Palermo, N.s., 32(1998). Pubblicazione realizzata<br />

con il patrocinio dell’Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

LIZIO BRUNO, LETTERIO. Canti popolari siciliani. [Di] Letterio Lizio Bruno, Francesco Mango. A cura<br />

di Sergio Bonanzinga. Palermo, s.e., 1987 (Palermo, STASS). 187 p. (Archivio delle tradizioni<br />

popolari siciliane, 17-19).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

LO CASCIO, PIPPO. Le torri siciliane di deputazione del 1717. Palermo, Istituto siciliano<br />

studi politici ed economici, stampa 2000. 151 p.<br />

LOMBARDO, GIANNINO. Il sogno, la speranza, il canto. Agrigento, L’Accademia, 1997. 39 p.<br />

(Collana L’Accademia).<br />

In testa al front.: AICS, Associazione italiana cultura sport, Comitato provinciale, Agrigento; <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato beni culturali.<br />

LOMBARDO, LUIGI. Antonino Uccello e la Casa Museo. [Di] Luigi Lombardo, Nello Brancato,<br />

Rosario Acquaviva. Introduzioni di Giuseppe Voza e Luigi M. Lombardi Satriani. Palazzolo<br />

Acreide, Distretto scolastico n.55, 1995. 291 p.<br />

LONGI. [Foto e testi: Gino Fabio]. [Dépliant]. Pistunina (Messina), [1995?].<br />

103


LONGO, ANTONELLA. Mozia, crocevia di culture nel Mediterraneo. Prefazione di Vincenzo Tusa.<br />

Messina, Società messinese di storia patria, 1999. 226 p. (Biblioteca dell’Archivio storico<br />

messinese, 28. Storia antica, 3).<br />

ISBN 8887617317<br />

LO PICCOLO, FRANCESCO. Sorgenti e corsi d’acqua nelle contrade occidentali di Palermo. Palermo,<br />

Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1994. 169 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 16).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

LORETO, ALESSANDRO. Musica e musicisti a Siracusa nel XIX secolo. Prefazione di Albert Donning.<br />

Palermo, Istituto siciliano studi politici ed economici, 1998. 383 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 13).<br />

LOWINSKY, EDWARD E. Musica del Rinascimento. Tre saggi. A cura di Massimo Privitera. Lucca,<br />

LIM, c1997. XXX, 231 p. (Cantando discitur, 2) (Aglaia, 1).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa della Scuola di musica rinascimentale di Palermo con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana. ISBN 8870962210<br />

LUFRANO, ANTONIO. Tra il cielo e la terra. Ju Jitsu. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1997.<br />

71 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

Il LUNARIO ritrovato. L’avventura culturale di Francesco Lanza e Nino Savarese presentata <strong>da</strong><br />

Vincenzo Consolo. Rist. anast. del Lunario siciliano, 1927-1931. Enna, Il Lunario, c1999. [76]<br />

p. (I ritorni).<br />

Ed. di 1000 esemplari. ISBN 8881810301<br />

I LUOGHI della memoria. Conoscenza e valorizzazione dei centri storici di Mazzarino-Riesi-<br />

Sommatino. Testi di Antonino Cassarà e altri. Caltanissetta, S.Sciascia, 1999. 247 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.11.<br />

I LUOGHI di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Palermo, Albergo dei poveri, 24 maggio-30 giugno<br />

1996. Mostra bibliografico-documentaria. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana;<br />

Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1996. 19 c.<br />

I LUOGHI di Tomasi. Un itinerario possibile nel mondo dell’autore del Gattopardo. Con un saggio<br />

di Andrea Vitello. Palermo, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione, c1996, stampa 1997. 102 p.<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

I LUOGHI di Tomasi. Un itinerario possibile nel mondo dell’autore del Gattopardo. Con un saggio<br />

di Andrea Vitello. [2. ed. riveduta e corretta]. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1998. 102 p.<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

I LUOGHI e la memoria. A cura di Paolo Monello. Vittoria, Distretto scolastico n.53; Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali ambientali e della P.I., [1997?]. 67 p.<br />

LUSSO e devozione. Tessuti serici a Messina nella prima metà del ‘700. Taormina, Palazzo<br />

Corvaja 5 novembre 1984 - 15 gennaio 1985. Messina, P.&M., [1984?]. 272 p.<br />

Mostra organizzata <strong>da</strong>ll’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Museo regionale di Messina; con la collaborazione del Comune di Taormina e altri. Catalogo a cura di<br />

Caterina Ciolino Maugeri.<br />

104


M<br />

MACALUSO, GUIDO. ‘U verbu. Palermo, s.e., 1990 (Palermo, STASS). 63 p. (Archivio delle<br />

tradizioni popolari siciliane, 24).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MACCHIARELLA, BRUNELLA. Cultura decorativa ed evoluzione barocca nella produzione tessile e nel<br />

ricamo in corallo a Messina, se. XVII e XVIII. Messina, Società messinese di storia patria, 1985.<br />

145 p. (Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 5. Analecta, 1).<br />

MACCHIARELLA, IGNAZIO. I canti della Settimana santa in <strong>Sicilia</strong>. Palermo, s.e., 1993, stampa 1995<br />

(Palermo, Arti grafiche siciliane). 119 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 33-34).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MADÈ: la corte e i cavalieri nell’età di Federico II. Gela, Palazzo Ducale <strong>da</strong>l 29 agosto al 4<br />

settembre 1999. S.l., s.e., [1999?] (Palermo, Publisicula). [12 ] p.<br />

In cop.: Comune di Gela, Assessorato turismo e spettacolo; Provincia regionale di Caltanissetta; Azien<strong>da</strong><br />

autonoma provinciale incremento turistico di Caltanissetta; ENI, Divisione AGIP Gela; Azien<strong>da</strong> autonoma<br />

soggiorno e turismo di Gela; con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e P.I.<br />

MADONNE e sante di <strong>Sicilia</strong>. Palermo, Carbone, c1995-<br />

Sul front.: Università degli studi di Palermo, Istituto di storia antica.<br />

1.: [A cura di ] G. Martorana e altri. c1995. 146 p.<br />

MAESTRI del disegno nelle collezioni di Palazzo Abatellis. Palazzo Abatellis, Palermo, 15<br />

dicembre 1995 - 29 febbraio 1996. A cura di Vincenzo Abbate. Palermo, Sellerio, c1995. 303 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>. ISBN 8876811036<br />

MAFIA = a ... Opinioni a confronto. [A cura della] Scuola Media “A.Manzoni”, Buseto Palizzolo.<br />

[Paceco], 1988.<br />

MAFODDA, GIUSEPPE. La monarchia di Gelone tra pragmatismo ideologia e propagan<strong>da</strong>. Messina,<br />

Società messinese di storia patria, 1996. X, 204 p. (Biblioteca dell’Archivio storico messinese,<br />

24. Storia antica, 2).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>.<br />

MAGNIFICENZA nell’arte tessile della <strong>Sicilia</strong> centro-meridionale: ricami, sete e broccati delle diocesi<br />

di Caltanissetta e Piazza Armerina. A cura di Giuseppe Cantelli, con la collaborazione di Elvira<br />

D’Amico, Salvatore Rizzo. Catania, G. Maimone, 2000. 2 v.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Caltanissetta nel 1998-1999. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali ed<br />

ambientali di Caltanissetta. ISBN 8877511508<br />

1.: 2000. 328 p.<br />

2.: 2000. P.336-827<br />

MAGNIFICENZA nell’arte tessile della <strong>Sicilia</strong> centro-meridionale: ricami, sete e broccati delle diocesi<br />

di Caltanissetta e Piazza Armerina. Caltanissetta, 12 dicembre 1998-28 febbraio 1999. A cura<br />

di Giuseppe Cantelli, con la collaborazione di Elvira D’Amico. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, c1999. 31 p.<br />

105


Gui<strong>da</strong> alla Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Caltanissetta.<br />

MAIERU, LUIGI. La teoria e l’uso delle coniche nel Cinquecento. Intersezione fra la conoscenza dei<br />

testi di Apollonio e dei “Veteres” e il senso delle loro traduzioni. Caltanissetta-Roma, Sciascia,<br />

c1996. 189 p. (Studi dell’Istituto Gramsci siciliano, 7).<br />

La MAIOLICA trapanese <strong>da</strong>l Seicento ad oggi. Pubblicazione atti del Convegno di studi del 11<br />

giugno 1999. S.l., s.e., 1999 (Trapani, Litotipografica Graphic style). 26 p.<br />

Convegno organizzato <strong>da</strong>ll’AICS, Comitato provinciale Trapani con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato BB.CC.<br />

MALACOFAUNA marina di Vendicari (Siracusa). [A cura del] Club sommozzatori Siracusa. Siracusa,<br />

Ediprint, [1995?]. 31 p.<br />

Contiene: Censimento della malacofauna marina della zona di mare prospiciente la Riserva naturale<br />

orientata di Vendicari, a cura di Claudio Ebreo.<br />

I MALAVOGLIA. Atti del Congresso internazionale di studi, Catania, 26-28 novembre 1981. Catania,<br />

Fon<strong>da</strong>zione Verga, 1982. 2 v. (Convegni. Biblioteca della Fon<strong>da</strong>zione Verga, 3).<br />

1.: 1982. 431 p.<br />

2.: 1982. P. 436-930.<br />

MALFA, VITTORIO. Feste religiose e pietà popolare a Barrafranca e Pietraperzia. Enna, Il lunario,<br />

1992. 101 p. (Guide alla ricerca ambientale nelle scuole del Distretto).<br />

Nell'occhietto: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA. e pubblica istruzione; Distretto scolastico n. 27,<br />

Piazza Armerina.<br />

MALFA, VITTORIO. Le tradizioni popolari di Raddusa. Note folcloriche su Aidone e Valguarnera.<br />

Enna, Il lunario, c1995. VII, 75 p. (Guide alla ricerca ambientale nelle scuole del Distretto)<br />

Ed. fuori commercio realizzata <strong>da</strong>l Distretto scolastico 27, Piazza Armerina, nell’ambito del progetto di<br />

educazione permanente Gui<strong>da</strong> alla ricerca ambientale nelle scuole del Distretto. Pubblicazione realizzata<br />

con il patrocinio dell’Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

MALIGNAGGI, DIANA. La pittura del Settecento a Palermo. Attività divulgativa e di<strong>da</strong>ttica 1978. A<br />

cura di Diana Malignaggi. S.l., s.e., 1979 (Palermo, STASS). 38 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Soprintendenza ai beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale; Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>-Palermo.<br />

MANCA, MARIA ROSA. Il potere della parola. Storia, linguaggi, processi formativi. Palermo, Edizioni<br />

della Fon<strong>da</strong>zione nazionale Vito Fazio Allmayer, 1999. 93 p.<br />

MANCUSO BONURA, RAFFAELLA. La capinera solitaria: Raffaella Mancuso Bonura. [A cura di]<br />

Vincenzo Di Trapani. Partinico, Distretto scolastico IV/44, [199?]. 80 p.<br />

La MANO di Penelope. Lavori femminili a Caccamo. Presentazione Domenico Campisi. Testi<br />

Antonino Buttitta, Fatima Giallombardo. Tavole illustrative Janne Vibaek. [Catalogo a cura di<br />

Enzo Brai, Domenico Campisi e Janne Vibaek]. S.l., s.e., 1986 (Palermo, Graphicadue). 109 p.<br />

(Quaderni del Servizio museografico della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo, 2).<br />

MANSIO Sanctae Trinitatis. Mostra, a cantiere aperto, dei lavori di restauro nel complesso<br />

monumentale della Magione a Palermo, 7 giugno - 30 settembre 1990. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

106


siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza<br />

per i beni culturali e ambientali, [1990?]. 61 p.<br />

MARAGLIANO, SALVATORE. Voci nascoste. Poesie. Agrigento, AICS, Comitato provinciale Agrigento,<br />

1993. 96 p.<br />

MARATTA, FRANCESCO. Personaggi della memoria. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1998.<br />

81 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

La MARCHESA uscì alle cinque... Materiali sul realismo e la verosimiglianza in letteratura. S.l., s.e.,<br />

1987 (Palermo, STASS). 136 p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 25).<br />

Atti dell’Incontro tenuto a Palermo nel 1985. Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico<br />

siciliano con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MARCONI, SILVIO. Parole e versi tra Zagare e Rais. Appunti su universi simbolico-linguistici siciliani<br />

e sui loro riferimenti islamico-mediterranei. S.l., a cura del Settore formazione Arci-<strong>Sicilia</strong>,<br />

1997. 103 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

Un MARE di libri. [Una bibliografia per conoscere il mare e... an<strong>da</strong>re oltre]. Trapani,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, c1996. 79 p.<br />

A cura di Laura Cappugi e Floriana Agneto. Pubblicazione realizzata con il patrocinio del Comune di<br />

Marsala.<br />

MARINO, ANTONINO. La famiglia oggi. [Agrigento], Centro studi Giulio Pastore, 1994. 123 p.<br />

MARIO Bardi. Opere, 1960-1990. Albergo dei poveri, Palermo. S.l., s.e., 1993 (Palermo, Nuova<br />

graphicadue). 99 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per i beni culturali ambientali e<br />

della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo.<br />

MARIO Pecoraino. Civica Galleria d’arte moderna Empedocle Restivo, Palermo 2 aprile - 2<br />

maggio 1987. A cura di Giuseppe Bellafiore. Palermo, Sellerio, c1987. 157 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e della pubblica<br />

istruzione. Tit. in cop.: Pecoraino. ISBN 8876810307<br />

MARIO Rutelli. Civica Galleria d’arte moderna, Palermo, 8 maggio-6 giugno 1998. A cura di<br />

Franco Grasso. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione, c1998. 155 p.<br />

Catalogo della Mostra antologica. In testa al front.: Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione; Città di Palermo, Assessorato alla cultura; Università di<br />

Palermo, Facoltà di lettere e filosofia. Tit. in cop.: Rutelli.<br />

MARRONE, GIANFRANCO. Due problemi aristotelici. S.l., s.e., 1988 (Palermo, STASS). 47 p.<br />

(Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 31).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MARRONE, MARIA ROSARIA. Il Real Albergo dei Poveri di Palermo. [Di] Maria Rosaria Marrone,<br />

Monica Toscano. Fotografie di Valerio Marchese. Palermo, Medina, 1995. 154 p. (Materiali,<br />

2).<br />

107


MARTORELLA, MASSIMO. Voci d’aria (1996-1997). Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1997. 84<br />

p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MASCALI, CETTINA. L’architettura religiosa a Licodia Eubea, Militello V.C., Mineo e Vizzini. [Militello<br />

V.C.], XVI Distretto scolastico, 1991. 171 c.<br />

MASCARI, MARIA TERESA. Al-Mùtamid, un principe poeta della Spagna musulmana. Mazara del<br />

Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1981. 76 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-<br />

Màzari, 4).<br />

MATERA, ANTONIO. Il cantico di Frate sole. Spartito originale a due voci ed organo, 1926. Con la<br />

versione orchestrale di Paolo Pillitteri. A cura di Maria Antonella Balsano. Palermo, Alfieri e<br />

Ranieri, 1999. XXVI, 20, 109 p. (Dafni, 6).<br />

In testa al front.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo; Associazione amici della<br />

Biblioteca francescana di Palermo. ISBN 8881610388<br />

MATERIALI semiotici. Miscellanea di studi in occasione del quindicesimo anniversario del Circolo<br />

semiologico siciliano. A cura di Gianfranco Marrone. S.l., s.e., 1989 (Palermo, STASS). 224 p.<br />

(Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 30).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MAURICI, FERDINANDO. L’emirato delle montagne. Note per una storia della resistenza musulmana<br />

in <strong>Sicilia</strong> nell’età di Federico II di Svevia. Introduzione di Vittorio Giustolisi. Palermo, Centro di<br />

documentazione e ricerca per la <strong>Sicilia</strong> antica Paolo Orsi, c1987. 77 p.<br />

MAURICI, FERDINANDO. L’insediamento medievale nel territorio della Provincia di Palermo.<br />

Inventario preliminare degli abitati attestati <strong>da</strong>lle fonti d’archivio (secoli XI-XVI). Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, c1998. 169 p. (Beni culturali Palermo).<br />

Nella pag. contro il front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo.<br />

MAURICI, FERDINANDO. Per una storia delle tonnare siciliane. La tonnara dell’Ursa. Di Ferdinando<br />

Maurici e Francesco Vergara. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere ed arti, 1991.<br />

53 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 12).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MAURICI, FERDINANDO. La <strong>Sicilia</strong> di Federico II. Città, castelli e casali. Palermo, Accademia<br />

nazionale di scienze lettere e arti, 1995. 109 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 18).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MAURILIO Catalano. Palermo, Steri 15 ottobre-14 novembre 1994. [Catalogo a cura di Rita<br />

Cedrini]. Palermo, L’epos, c1994. 178 p.<br />

Mostra realizzata <strong>da</strong>ll’Università di Palermo, Facoltà di architettura, Istituto di disegno industriale. In testa<br />

al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. Tit. in<br />

cop.: Maurilio Catalano: opere <strong>da</strong>l 1963 al 1994.<br />

MAZZAMUTO, PIETRO. Roccaverdina e dintorni. Palermo, s.e., 1996 (Palermo, Luxograph). (Annali<br />

della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 26).<br />

108


MAZZARINO, Riesi, Sommatino: le opere, i giorni, i sentimenti. [A cura del] Distretto scolastico<br />

n.11.Caltanissetta, Tipografia editrice Vaccaro, 1987. 239 p.<br />

Pubblicato nell'ambito del 2° progetto sui beni culturali ed ambientali "Tradizioni popolari" condotto <strong>da</strong>l<br />

Distretto scolastico n.11.<br />

MAZZOLA, MARIA GIUSEPPINA. La collezione della Marchesa di Torrearsa. Premessa di Vincenzo<br />

Abbate. Palermo, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1993. 174 p. (Palazzo Abatellis collezioni, 1).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>.<br />

MEASURING the size of things in the universe: HBT interferomestry and heavy ion physics.<br />

Proceedings of CRIS ’98, 2 nd Catania Relativistic Ion Studies. Acicastello, Italy, June 8-12,<br />

1998. Editors S. Costa e altri. Singapore, World scientific, c1999. XVI, 405 p.<br />

ISBN 9810240384<br />

Il MEDIOEVO di Francesco Giunta. Atti della Giornata di studio, Palermo, 1. giugno 1995. A cura di<br />

Salvatore Fo<strong>da</strong>le. Palermo, s.e., 1996, stampa 1995 (Palermo, Luxograph). 60 p. (Annali<br />

della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 25).<br />

MEDITERRANEO e navigazione informatica. Il libro. 2° Salone dell’editoria mediterranea, Fiera di<br />

Messina, 22-25 aprile 1995. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione, [1995?]. 1 pieghevole (6 c.).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca regionale universitaria di Messina.<br />

MEDITERRANEO: politica e società civile tra conflitti e opportunità. Atti del Congresso. S.l., s.e.,<br />

1998 (Giarre, La Rocca). 61 p.<br />

In testa al front.: Comune di Catania; Arci, Nuova associazione, Comitato territoriale di Catania; <strong>Sicilia</strong>,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana. Atti del Congresso tenuto a Catania nel 1997.<br />

MEETING internazionale di studi Mito, scienza e mare: animali fantastici, mostri e pesci del<br />

Mediterraneo. Lipari, 1997. Atti del Meeting internazionale di studi Mito, scienza e mare: animali<br />

fantastici, mostri e pesci del Mediterraneo. Lipari, 3-4 ottobre 1997. A cura di Paola Radici<br />

Colace. Messina, Grafo, 1999. XIII, 210 p. (Mito e scienza, 1).<br />

In testa al front.: Università degli studi d Messina, Dipartimento di filologia e linguistica, Cattedra di<br />

filologia classica. ISBN 8887763003<br />

MELAZZO, LUCIO. Due studi di sintassi. S.l., s.e., c1985 (Palermo, STASS). 43 p. (Quaderni del<br />

Circolo semiologico siciliano, 21).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MELI, ANTONINO. Istoria antica e moderna della città di S. Marco. Ms. (sec. XVIII) della Biblioteca<br />

dell’Assemblea regionale siciliana. A cura di Oscar Bruno. Messina, Società messinese di storia<br />

patria, 1984. (Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 2. Testi e documenti, 2).<br />

MELI, GUIDO. Un albero pieno di vita: opera riscoperta nel portico meridionale della Cattedrale di<br />

Palermo. Testo di Guido Meli. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1991. XVII, 158 p.<br />

(Treccani cataloghi, 10).<br />

In testa al front.: Presidenza della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali<br />

e della pubblica istruzione; Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Palermo. Re<strong>da</strong>tto in<br />

occasione del Convegno “Giornate medievali a Palermo”, sui restauri della Cattedrale di Palermo, tenuto<br />

a Villa Zito <strong>da</strong>ll’11 al 13 aprile 1991.<br />

109


MELI, PIETRO. Il Museo archeologico di Licata. S.l., s.e., 1995 (Messina, Industria poligrafica della<br />

<strong>Sicilia</strong>). 31 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale per i beni culturali, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali<br />

di Agrigento.<br />

La MEMORIA filtrata. Cultura popolare siciliana nelle raccolte della Biblioteca regionale di Messina.<br />

Messina, Sala di lettura della Biblioteca, 14 dicembre 1984 - 11 gennaio 1985. Palermo,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della P.I., 1984. 106 p.<br />

La MEMORIA 1943-1997. [A cura di Sebastiano Gulisano]. S.l., s.e., 1997 (Giarre, La Rocca). 48<br />

p. + 1 compact disc.<br />

In cop.: Arci, Nuova associazione <strong>Sicilia</strong> in collaborazione con Arci <strong>Sicilia</strong>; <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato beni culturali ambientali e pubblica istruzione.<br />

MEMORIE e rendiconti. Accademia di scienze lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici,<br />

Acireale, Accademia di scienze lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici, 1939-<br />

Annuale.<br />

MEMORIE e territorio. Bagheria, Distretto scolastico 7/45, c1998. 114 p. + 1 compact disc.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e della P.I. Nell’occhietto:<br />

Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico, 4.<br />

MEMUS. MediterraneoMusica. Studi e documenti della Conferenza musicale mediterranea.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1995-<br />

Annuale. Realizzazione a cura del CIMS, Centro per le iniziative musicali in <strong>Sicilia</strong>. Testo anche in<br />

inglese e francese.<br />

La MENZOGNA. A cura di Gianfranco Marrone. S.l., s.e., [1989?]. VII, 337 p. (Quaderni del<br />

Circolo semiologico siciliano, 34-35).<br />

Atti del VII Congresso internazionale di studi antropologici, Palermo, 10-12 dicembre 1987. Testo anche<br />

in francese. Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MEOLA, EMMA. Necropoli di Selinunte. 1-Buffa. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere<br />

ed arti, 1996-1998. 3 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: 1996. 394 p.<br />

2.: 1997. 735 p.<br />

3.: 1998. 1 v. (paginazione varia)<br />

MERIDIONALISMO nella fase attuale e letteratura mediterranea. Incontri seminariali, aprile-maggio<br />

1995. Atti. Palermo, ILA Palma, 1995. 134 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali, ambientali e pubblica istruzione; Centro<br />

di cultura siciliana G.Pitrè.<br />

MESSANA. Rassegna di studi filologici, linguistici e storici. Messina, Sicania, 1990-<br />

Periodicità non determinata.<br />

MESSINA, ALDO. Le chiese rupestri del Val di Noto. Palermo, Istituto siciliano di studi bizantini e<br />

neoellenici, 1994. 174 p. (Monumenti, 4).<br />

MESSINA, FILIPPO. Ragionamenti fuori corso ovvero del pensiero improprio. Catania, Arci <strong>Sicilia</strong>,<br />

1997. 188 p.<br />

110


MESSINA, GIUSEPPE. La pesca nel diritto interno ed internazionale. Palermo, Istituto siciliano di<br />

studi politici ed economici, [1996?]. 304 p. (Territorio e lavoro, 2).<br />

MESSINA, VALERIA. La spesa regionale per la pubblica istruzione negli anni 80. Bagheria, Palazzo<br />

Butera, 28 dicembre 1994. S.l., s.e., [1994?] (S.l., Litotecnica). 243 p.<br />

In testa al front.: Associazione culturale Ghenesis.<br />

MESSINA, il ritorno della memoria. Mostra, Messina, Palazzo Zanca 1° marzo-28 aprile 1994.<br />

Palermo, Novecento, c1994. 385 p.<br />

In testa al front.: Ministero degli affari esteri, Direzione generale delle relazioni culturali; Ministero per i<br />

beni culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici; Fon<strong>da</strong>zione Casa ducale Medinaceli; <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali; Comune di Messina.<br />

MESSINA negli anni Quaranta e Cinquanta. Tra continuità e mutamento alla ricerca di una<br />

problematica identità. A cura di Antonio Baglio e Salvatore Bottari. Messina, Sicania, 1999. 2<br />

v.<br />

Relazioni presentate al Convegno tenuto a Messina nel 1998. In testa al front.: Istituto di studi storici<br />

Gaetano Salvemini, Messina. Nell’occhietto: Atti di Convegno.<br />

1.: 1999. 402 p.<br />

2.: 1999. P. 415-738.<br />

MESSINA negli anni Venti e Trenta. Una città meridionale tra stagnazione e fermenti culturali. A<br />

cura di R. Battaglia e altri. Messina, Sicania, 1997. 2 v. ISBN 8872680751<br />

Atti del Convegno di studi tenuto a Messina <strong>da</strong>l3 al 5 ottobre 1996, promosso <strong>da</strong>ll'Istituto di studi storici<br />

Gaetano Salvemini di Messina. Pubblicazione realizzata col patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

I.: 1997. 391 p.<br />

II.: 1997. P.405-700.<br />

I MESTIERI. Organizzazione, tecniche, linguaggi. S.l., s.e., 1984 (Palermo, STASS). XIX, 640 p.<br />

(Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 17-18).<br />

Atti del II Congresso internazionale di studi antropologici siciliani. Pubblicazione realizzata per iniziativa<br />

del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e<br />

della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

I MESTIERI dell’artigianato e le botteghe dell’arte. Anno scolastico 1997/98. Rielaborazione scritta<br />

e grafica di Serena Pascutti. Milazzo, Distretto scolastico 37, 1998.<br />

Realizzato nell'ambito delle attività di educazione permanente con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MESTIERI e lavoro contadino nella Valle del Belice. [A cura di] Antonino Cusumano. Palermo,<br />

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, [1978?]. (Studi e materiali per la<br />

storia della cultura popolare, 5).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 10 al 30 novembre 1978 per iniziativa dell’ Associazione per<br />

la conservazione delle tradizioni popolari, dell’Amministrazione comunale e del Centro culturale di<br />

Campobello di Mazara, sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato al turismo e Assessorato dei<br />

beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. Catalogo re<strong>da</strong>tto <strong>da</strong> Janne Vibaek.<br />

Una METODOLOGIA creativa tra il gioco e il sogno. Corso di formazione per animatori dell’universo<br />

infanzia-adolescenza. A cura di G. Ancona, C. Speranza. Scritti di G. Assenza e altri. Palermo,<br />

ArciForm, 1999. 49 p.<br />

In testa al front.: Arci <strong>Sicilia</strong>; <strong>Sicilia</strong>, Assessorato beni culturali ambientali e pubblica istruzione.<br />

111


MEZZOMONREALE-Villa Tasca, XIV quartiere della città di Palermo. Tracce per una analisi del<br />

territorio. Anno scolastico 1993/94. Palermo, Scuole medie C.B.Cavour, A. Gramsci,<br />

V.Emanuele III, 1994. 35 p.<br />

Pubblicazione realizzata col patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e<br />

P.I., Direzione regionale BB.CC.AA. ed educazione permanente. In testa al front.: Distretto scolastico<br />

3/41, Palermo.<br />

MICCICHÈ, GIUSEPPE. Il difficile sviluppo. Sin<strong>da</strong>cati e lotte del lavoro nei comuni iblei <strong>da</strong>lle origini ad<br />

oggi. Ragusa, Centro studi “F.Rossitto”, 2000. 166 p.<br />

MICCICHÈ, GIUSEPPE. Gutemberg in periferia. L’arte della stampa nei comuni iblei. Ragusa, Centro<br />

studi Feliciano Rossetto, 1996. 93 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MICELI, SILVANA. La comunicazione negata. I tunisini a Mazara. S.l., s.e., 1984 (Palermo, STASS).<br />

79. (Quaderni del Laboratorio antropologico universitario, 1).<br />

MICHEL, ANDREAS. Vocabolario critico degli ispanismi siciliani. Palermo, Centro di studi filologici e<br />

linguistici siciliani, 1996. 542 p. (Lessici siciliani, 9).<br />

MICHELE Canzoneri. Studi e bozzetti per l’Evangeliario moderno. A cura di Sergio Troisi. Con un<br />

testo di Manlio Brusatin. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e<br />

della pubblica istruzione, 1990. 143 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 15).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Mostra tenuta a Palermo nel 1990.<br />

MICHELE Rapisardi nelle collezioni catanesi. A cura di Luisa Paladino. Introduzione di Giuseppe<br />

Giarrizzo. Catania, G. Maimone, c1990. 308 p. (Studi di storia dell’arte, 1).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Catania. Seguono appendici documentarie. ISBN 8877510374<br />

MIGNECO. Mostra antologica. Comune di Messina, Saloni del Palazzo comunale. Testi di Raffaele<br />

De Gra<strong>da</strong> e altri. Milano, Vangelista, 1983. 175 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta <strong>da</strong>l 30 dicembre 1983 al 31 gennaio 1984, realizzata <strong>da</strong>l Comune di<br />

Messina, Assessorato Servizi sociali, con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei<br />

beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione; Azien<strong>da</strong> autonoma di soggiorno e turismo di<br />

Messina; Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina.<br />

MILIOTO, STEFANO. I trent’anni del Centro nazionale di studi pirandelliani (1967-1997). Roma,<br />

Logica, 1997. 80 p. (Collana di saggi e documentazioni del Centro nazionale studi<br />

pirandelliani, 39).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

1921-1981. La Filarmonica Lau<strong>da</strong>mo di Messina. A cura di Carlo De Incontrera e Alba Zanini.<br />

S.l., s.e., 1993 (Trieste, Stella). 587 p.<br />

1693, lo spazio di un miserere. Cronache del terremoto nel Val di Noto. A cura di Giuseppe<br />

Cultrera, Luigi Lombardo. Chiaramonte Gulfi, Utopia, c1995. 101 p.<br />

MILO GUGGINO, FRANCESCO. Programma rivoluzionario pel popolo siciliano. Con un’appendice<br />

epistolare (<strong>da</strong>l 26 marzo 1848 al 20 dicembre 1866). Prefazione di Massimo Ganci. Saggio<br />

introduttivo e note di Salvatore Candido. S.l., s.e., 1994 (Palermo, Luxograph). CLXVI, 228 p.<br />

(Documenti per servire alla storia di <strong>Sicilia</strong>. Ser. 4., 13).<br />

112


MINÀ PALUMBO, FRANCESCO. Catalogo dei mammiferi della <strong>Sicilia</strong>: 1866-67, 1868. Prefazione di<br />

Benedetto Lanza. 3. ed. a cura di Maurizio Sara. Messina, Società messinese di storia patria,<br />

1999. XVII, 183 p. (Reprint. Opuscoli, 4).<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Stamperia Tamburello & c., 1868. ISBN 8887617325<br />

“MINIERE e religiosità”. Cripta della Cattedrale. A cura di Maria Emanuela Palmisano.<br />

Caltanissetta, Lussografica, 2001. 166 p. + 1 CD-Rom<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e P.I., Soprintendenza per i<br />

beni culturali e ambientali di Caltanissetta, Sezione per i beni etnoantropologici<br />

MINIO, ENZO. Il bosco di Monte Sara. Ribera, Distretto scolastico n.2; Agrigento, Ispettorato<br />

dipartimentale delle foreste, 1994. 19 p.<br />

MINIO, ENZO. Il catamarano “United States of the World” sulla rotta di Colombo. Ribera, Distretto<br />

scolastico n.2; Agrigento, Lega navale italiana, 1994. 32 p.<br />

MINIO, ENZO. La Via Crucis del SS. Crocifisso di Ribera. Ribera, Confraternita del SS. Crocifisso;<br />

Distretto scolastico n.2, 1995. 55 p.<br />

MINORI... spazi e cittadinanza. [A cura dell’] Arci Palermo, con la collaborazione della<br />

Cooperativa sociale “Daniela Chiarello”. Palermo, Ass. regionale BB.CC., [1998?]. 16 p.<br />

MINORI stranieri e giustizia. Verso un approccio interculturale. Messina, 11-12 luglio 1997. [A<br />

cura del] Centro internazionale di ricerche e studi sociologici, penali e penitenziari, Messina. In<br />

collaborazione con Cattedra di psicologia giuridica, Facoltà di psicologia, Università La<br />

Sapienza, Roma. Torino, Giappichelli, [1997?]. 218 p.<br />

ISBN 8834880919<br />

Il MIQWÈ della Giudecca di Siracusa. Palermo, Assessorato dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana; Prizzi, Istituto siciliano di studi ebraici, 1999. 25 p.<br />

(Quaderni dell’Istituto siciliano di studi ebraici, 2).<br />

Pubblicato in occasione delle Giornate di studi siracusani, tenute a Siracusa <strong>da</strong>l 28 al 29 novembre 1999<br />

per iniziativa dell’Associazione culturale Siracusa III millennio, con il contributo della Provincia regionale di<br />

Siracusa e dell’A.P.T. di Siracusa. Testi di Amalia Daniele e altri.<br />

MIRACOLI di carta. Stampe devote e immagini sacre nella Valle del Belice. [A cura di] Antonino<br />

Cusumano. Palermo, Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1988. 75 p.<br />

(Studi e materiali per la storia della cultura popolare, 19).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Mazara del Vallo <strong>da</strong>l 21 maggio al 12 giugno 1988 per iniziativa della<br />

Cooperativa Le mani di Mazara del Vallo, in collaborazione con il Servizio museografico della Facoltà di<br />

lettere e filosofia dell’Università di Palermo, e con l’Associazione per la conservazione delle tradizioni<br />

popolari, sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione, della Provincia di Trapani, del Comune di Mazara del Vallo, Gibellina e Campobello di Mazara.<br />

MISCELLANEA. A cura di Nicolò Mineo e Girolamo Barletta. [Realizzata <strong>da</strong>l Liceo Classico M.<br />

Amari, Giarre]. Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione. Giarre, Bracchi, 1995. 244 p.<br />

MISCELLANEA di studi e ricerche sulle collezioni del Museo. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I.; Messina, Museo regionale, 1995. 109 p.<br />

(Quaderni dell’attività di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale di Messina, 5).<br />

MISCELLANEA Pepoli. Ricerche sulla cultura artistica a Trapani e nel suo territorio. A cura di<br />

Vincenzo Abbate. Trapani, Museo regionale Pepoli, 1997. 311 p.<br />

113


Sul front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Museo<br />

regionale Pepoli di Trapani.<br />

MITO, storia, società. A cura di Mario Giacomarra e Elio Marchetta. S.l., s.e., 1987 Palermo,<br />

STASS). VII, 578 p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 22-23).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MOCCIARO, ANTONIA G. Italiano e siciliano nelle scritture di semicolti. Testi documentari del XVIII<br />

secolo. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1991. 156 p. (Osservatorio<br />

linguistico siciliano, 4).<br />

MODESTINI, MARIO. Stabat mater. Misteri canti e leggende della Passione. Pièce di etnotesti. Voce<br />

recitante e canto Laura Mollica. Organicum <strong>da</strong> camera siciliano. Direttore Mario Modestini.<br />

Palermo, Associazione culturale Officina dell’arte, 1995. 1 videocassetta (VHS).<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MOETTER, GERD VAN DE. Historisch-Bibliographischer Abriss der Deutschen Sizilienreisenden,<br />

1600-1900. Breve profilo storico bibliografico dei viaggiatori tedeschi in <strong>Sicilia</strong>, 1600-1900.<br />

Traduzione a cura di Franco Severini Gior<strong>da</strong>no. Messina, Società messinese di storia patria,<br />

1991, stampa 1992. 271 p. (Biblioteca dell’Archivio storico messinese. Analecta, 6).<br />

MOLINARI, ALESSANDRA. Segesta II. Il castello e la moschea (scavi 1989-1995). Premessa di<br />

Rosalia Camerata Scovazzo. Contributi di G. Bianchi e altri. Trapani, Soprintendenza per i beni<br />

culturali e ambientali; Palermo, Flaccovio, c1997. 311 p. (Segesta, 2)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ISBN 8878041467.<br />

MOLONIA, GIOVANNI. Teatri minori messinesi <strong>da</strong>l XVIII al XIX secolo. Presentazione di Roberto<br />

Pagano. Messina, Filarmonica Lau<strong>da</strong>no, 1996. 311 p.<br />

MOMENTI del Cinquecento meridionale. Restauri e recuperi. Attività divulgativa e di<strong>da</strong>ttica 1984-<br />

85. Schede a cura di V. Abbate, V. Scuderi, T. Viscuso. Introduzione di V. Scuderi. S.l., s.e.,<br />

1985 (Palermo, STASS). 100 p.<br />

Catalogo della Mostra a cura di V. Abbate. In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e pubblica istruzione; Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale;<br />

Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>, Palermo.<br />

MONACHINO, ESTER. Dedicato a… Agrigento, AICS, Comitato provinciale Agrigento; Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica istruzione, 1998.<br />

49 p.<br />

MONASTERI basiliani di <strong>Sicilia</strong>. Mostra dei codici e dei monumenti basiliani siciliani. Messina 3-6<br />

dic. 1979. A cura di Camillo Filangeri. Con la collaborazione degli allievi della Cattedra di “Storia<br />

dell'architettura 1c” della Facoltà di architettura di Palermo G.Athanassiou e altri.<br />

Impaginazione di Girolamo Tripoli. S.l., s.e., 1980 (Palermo, STASS). 124 p.<br />

Sul front.: Assessorato ai beni culturali ed alla pubblica istruzione, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>; Biblioteca regionale<br />

universitaria Messina.<br />

MONASTERO SAN BENEDETTO, Catania. Il Tabulario del Monastero San Benedetto di Catania (1299-<br />

1633). A cura di Maria Luisa Gangemi. Presentazione di Salvatore Tramontana. Palermo,<br />

Società siciliana per la storia patria, 1999. 642 p. (Documenti per servire alla storia di <strong>Sicilia</strong>.<br />

Ser.1, 34).<br />

114


Il MONDO del principe. Ettore Viola. [Catalogo] a cura di Giuseppe Scaraffia. Palermo, Sellerio,<br />

c1993, stampa 1994. 63 p.<br />

Mostra tenuta a Roma nel 1993-1994 ed a Palermo nel 1994-1995. ISBN 8876810897 .<br />

Il MONDO italiano del teatro inglese del Rinascimento. Relazioni culturali e intertestualità. Atti<br />

della terza e quarta sessione del Convegno internazionale, Palermo 8-10 giugno 1995. A cura<br />

di Michele Marrapodi. Palermo, S.F. Flaccovio, 1995. 126 p. (Linguaggi incrociati, 5).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell'Istituto di lingue e letterature straniere, Facoltà di lettere e<br />

filosofia, Università degli studi di Palermo con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale<br />

dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. ISBN 8878041238<br />

MONFORTE, VINCENZO. Il giornale “Officiale” di <strong>Sicilia</strong> (1848-1864). Palermo, Istituto siciliano studi<br />

politici ed economici, 1997. 120 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 11).<br />

Saggi già pubblicati in Nuovi quaderni del Meridione nel decennio 1973-1983. Pubblicazione realizzata<br />

con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MONTALBANO, BARTOLOMEO. Sinfonie, mottetti e messa (1629). A cura di Giuseppe Collisani e<br />

Daniele Ficola. Firenze, L.S. Olschki, 1994. XVII, 110 p. (Musiche rinascimentali siciliane, 14).<br />

MONTALBANO, CARMELO. Girgenti nella storia del Risorgimento, 1800-1870. Palermo, Istituto<br />

siciliano di studi politici ed economici, 1994. 304 p.<br />

MONTE Pellegrino. Itinerari. [Palermo], <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della P.I.; Distretto scolastico 4/42, 1995. 94 p.<br />

MONTE Saraceno di Ravanusa. Un ventennio di ricerche e di studi. [Scritti di] A. Calderone e<br />

altri. Messina, Sicania, 1996. VIII, 201 p.(Monografie di archeologia).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Messina con il<br />

contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana. ISBN 8872680697<br />

Il MONUMENTO garibaldino di Pianto Romano. Restauro ed acquisizioni. Palermo; <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione; Trapani,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, 1994. 27 p. (Quaderni di restauro).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Trapani nel 1994.<br />

MOSCHEO, ROSARIO. Francesco Maurolico tra Rinascimento e scienza galileiana. Materiali e<br />

riceche. Messina, Società messinese di storia patria, 1988. IX, 617 p. (Biblioteca dell’Archivio<br />

storico messinese, 10. Testi e documenti, 5).<br />

MOSCHEO, ROSARIO. Mecenatismo e scienza nella <strong>Sicilia</strong> del ‘500. I Ventimiglia di Geraci ed il<br />

matematico Francesco Maurolico. Messina, Società messinese di storia patria, 1990, stampa<br />

1991. VII, 246 p. (Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 14. Analecta, 4).<br />

MOSTRA BIBLIOGRAFICA SULL'INTRODUZIONE DELLA STAMPA IN SICILIA, Palermo, 1978-1979. Mostra<br />

bibliografica sull’introduzione della stampa in <strong>Sicilia</strong>. Palermo, 27 dicembre 1978 - 13 gennaio<br />

1979. Presentazione di C. Perretta Di Gesù. Prefazione di A. Daneu Lattanzi. Catalogo a cura<br />

di P. Casile e G. Chindemi. Palermo, s.e., 1978 (Palermo, Tip. Bonfardino). [39] p.<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MOSTRA CONCORSO: VALORIZZAZIONE BENI CULTURALI, Milazzo, 1980. Mostra concorso: Valorizzazione beni<br />

culturali. Milazzo, 15-21 giugno 1980. Milazzo, 1980.<br />

115


MOSTRA-CONVEGNO: IL RECUPERO DEI BENI CULTURALI E GLI ALLESTIMENTI MUSEOGRAFICI NEL TERRITORIO SICILIANO,<br />

Palermo, 1987. Mostra-convegno "Il recupero dei beni culturali e gli allestimenti museografici<br />

nel territorio siciliano". Responsabile Renato Zappulla. Allestimento Ignazio Citati. Collaboratori<br />

N. Festuccia, S. Monca<strong>da</strong>. S.l., s.e., [1987?] (Palermo, Stamperia Zito). 1 cartella (21 c.).<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: Università degli studi di Palermo, Dipartimento di<br />

rappresentazione, Cattedra di strumenti e tecniche di comunicazioni visive, a.a. 1984/1987 Prof. R.<br />

Zappulla; Assessorato regionale beni culturali ed ambientali e P.I. Materiale elaborato nell’ambito della<br />

cattedra negli a.a. 1984/1987.<br />

MOSTRA-CONVEGNO RECUPERO DI BENI CULTURALI NELLA PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO, Palermo, 1992.<br />

Mostra-convegno Recupero di “beni culturali” nella provincia regionale di Palermo.<br />

Responsabile R. Zappulla. Allestimenti I. Citati. Collaboratori M. Bucaria e altri. S.l., s.e.,<br />

[1992?] (Palermo, Stamperia Zito). 1 cartella ([24] c. sciolte).<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: Università degli studi di Palermo, Dipartimento di<br />

rappresentazione, Cattedra di disegno e rilievo Prof. Renato Zappulla; Assessorato regionale beni culturali<br />

ed ambientali e P.I. Materiale elaborato nell’ambito della Cattedra negli a.a. 1989/1992.<br />

MOSTRA DEL LIBRO ANTICO, 2.,Cefalù, 1994. II mostra del libro antico. Catalogo a cura di Giuseppe<br />

Saja. S.l., s.e., 1994 (Palermo, Lo Giudice). 46 p.<br />

In testa al front.: Fon<strong>da</strong>zione culturale Mandralisca, Cefalù; Assessorato beni culturali e P.I., <strong>Regione</strong><br />

siciliana. Titolo in cop.: Dall’antichità alla multimedialità.<br />

MOSTRA DELLA CERAMICA, 18., Santo Stefano di Camastra, 1994-1995. XVIII Mostra della ceramica.<br />

Santo Stefano di Calastra, Palazzo Sergio, 23 dicembre 1994-22 gennaio 1995. Santo Stefano<br />

di Camastra, Comune, c1994. 119 p.<br />

Mostra organizzata <strong>da</strong>ll’Assessorato all’artigianato del Comune di Santo Stefano di Calastra, con il<br />

patrocinio dell’Assessorato regionale cooperazione commercio artigianato e pesca, e dell’Assessorato dei<br />

beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

MOSTRA DELLA PIETRA LAVICA, 5., Belpasso, 1995. V mostra della pietra lavica. Dal 17 al 25 giugno<br />

1995, Palazzo Bufali, Belpasso. S.l., s.e., c1995. [16] c.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Ass. dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione; Circolo<br />

culturale femminile Athena, Belpasso; Comune di Belpasso.<br />

MOSTRA della <strong>Sicilia</strong> greca. S.l., s.e., 1984. 292 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Tokyo <strong>da</strong>l 24 marzo al 22 aproli 1984, a Fujinomiya <strong>da</strong>l 2 al 25 maggio<br />

1984, ad Osaka <strong>da</strong>l 2 al 24 giugno 1984, a Hiroshima <strong>da</strong>ll’1 al 29 luglio 1984 ed a Kofu <strong>da</strong>l 4 agosto al 2<br />

settembre 1984. Testo in giapponese.<br />

MOSTRA DI DOCUMENTI E TESTIMONIANZE FIGURATIVE DELLA BASILICA RUGGERIANA DI CEFALÙ, Cefalù, 1982.<br />

Mostra di documenti e testimonianze figurative della basilica ruggeriana di Cefalù. Materiali per<br />

la conoscenza storica e il restauro di una cattedrale. Duomo di Cefalù, luglio - settembre 1982.<br />

Palermo, s.e., 1982 (Palermo, STASS). 170 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e ambientali e pubblica istruzione;<br />

Soprintendenza per i beni artistici e stoprici della <strong>Sicilia</strong> occidentale, Palermo. Tit. in cop.: Catalogo della<br />

mostra Documenti e testimonianze figurative della basilica ruggeriana di Cefalù.<br />

MOSTRA DI OPERE D'ARTE RESTAURATE, 10., Palermo, <strong>1977</strong>. X mostra di opere d’arte restaurate.<br />

Catalogo a cura di Vincenzo Abbate e altri. Nota introduttiva di Vincenzo Scuderi. Palermo,<br />

Galleria nazionale della <strong>Sicilia</strong>, <strong>1977</strong>. 135 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per la pubblica istruzione; Soprintendenza per i beni<br />

artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale, Palermo.<br />

MOSTRA documentaria e storico-postale “Marsala 2000”. “Comunicazioni e poste nel Val di<br />

Mazara <strong>da</strong>l X al XX secolo”. Marsala, Biblioteca civica, Complesso monumentale di San Pietro,<br />

116


20-21-22 ottobre 2000. Sotto l’alto patrocinio del Presidente dell’Assemblea regionale siciliana..<br />

Palermo, ISSPE, 2000. 46 p.<br />

Manifestazioni culturali e filateliche organizzate <strong>da</strong>lla Associazione nazionale di storia postale siciliana con<br />

il patrocinio di Assemblea regionale siciliana; Amministrazione comunale di Marsala; Federazione fra le<br />

società filateliche italiane; Istituto siciliano di studi politici ed economici; Sovrintendenza archivistica per la<br />

<strong>Sicilia</strong>; Archivio di stato di Palermo; Archivio di stato di Trapani; Archivio di stato di Agrigento; Biblioteca<br />

fardelliana di Trapani; Fon<strong>da</strong>zione “Federico II” di Palermo; Centro studi storici “Vincenzo Fardella di<br />

Torrearsa” di Palermo, con la collaborazione delle Poste italiana S.p.A. e dell’Unione filatelica siciliana di<br />

Palermo. Tit. della cop.: Comunicazioni e poste nel Val di Mazara <strong>da</strong>l X al XX secolo. Pubblicazione<br />

realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

MOSTRA documentaria e storico-postale Francesco Crispi e il suo tempo. Mostra documentaria e<br />

filatelica Storia e arte in <strong>Sicilia</strong> in omaggio a Mario Rutelli autore del monumento a Francesco<br />

Crispi. Palermo, Palazzo Branciforte, 29 novembre-4 dicembre 1999. Palermo, ISSPE, 1999.<br />

46 p.<br />

Manifestazioni culturali e filateliche celebrative del Centenario della Piazza Francesco Crispi in Palermo e<br />

del 140° anniversario della nascita di Mario Rutelli organizzate <strong>da</strong>l Centro di studi storici “Vincenzo<br />

Fardella di Torrearsa” con la collaborazione della Associazione nazionale di storia postale siciliana. Tit<br />

della cop.: Francesco Crispi e il suo tempo. Omaggio a Mario Rutelli. Pubblicazione realizzata con il<br />

contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MOSTRA documentaria sui rapporti fra il Regno di <strong>Sicilia</strong> e la Repubblica di Genova (sec. XII-<br />

XVI). Palermo, Archivio di Stato alla Gancia, 15-25 ottobre 1984. [Promossa <strong>da</strong>ll’] Istituto<br />

storico siciliano; [con la collaborazione dell’] Archivio di Stato di Palermo [e dell’] Archivio di<br />

Stato di Genova. S.l., s.e., 1984 (Palermo, Arti grafiche S.Pezzino & f.). 79 p.<br />

Catalogo della Mostra realizzata nell'ambito del IV Incontro "Genova e genovesi a Palermo", promosso e<br />

organizzato <strong>da</strong>ll'Istituto storico siciliano, con il patrocinio della Presidenza della <strong>Regione</strong> siciliana, della<br />

Presidenza dell'Assemblea regionale siciliana, dell'Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione delle amministrazioni comunali e provinciali di Genova e Palermo, dell'Ente<br />

provinciale per il turismo di Palermo, dell'Azien<strong>da</strong> autonoma per il turismo di Palermo.<br />

MOSTRA IL VERDE NEI GIARDINI DI PALERMO, Palermo, 1995. Mostra “Il verde nei giardini di Palermo”.<br />

Palermo, Orto botanico 12 aprile-15 maggio 1995. A cura di Michele Buffa e Maria Gabriella Di<br />

Palma. Palermo, Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, c1995. 30 p. + 1 videocassetta.<br />

Manifestazioni celebrative del bicentenario dell’Orto botanico di Palermo (1795-1995).<br />

MOSTRA INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA, 16., Santo Stefano di Camastra, 1992. Ugo La Pietra,<br />

Alessio Tasca. Santo Stefano di Camastra, Villa comunale, 1-31 agosto 1992. Presentazione di<br />

Vittorio Fagone. Palermo, Sellerio, 1992. 47 p.<br />

Mostra patrocinata <strong>da</strong>: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali, ambientali, pubblica<br />

istruzione; Assessorato regionale turismo; Assessorato regionale cooperazione commercio artigianato e<br />

pesca; Presidenza Provincia regionale di Messina; Assessorato provinciale artigianato; Sicilcassa; Istituto<br />

San Paolo di Torino; Banco di <strong>Sicilia</strong>. In testa al front.: Comune di Santo Stefano di Camastra. ISBN<br />

887681079X<br />

MOSTRA L’ARTE DEL CORALLO IN SICILIA, Trapani, 1986. Coralli, talismani sacri e profani. Catalogo<br />

della mostra L’arte del corallo in <strong>Sicilia</strong>. Trapani, Museo regionale Pepoli, 1 marzo - 1 giugno<br />

1986. Palermo, Novecento, 1986. 437 p.<br />

MOSTRA MALACOLOGICA ERICINA, 12., Erice, 1994. I Chitoni. XII mostra malacologica ericina. [A cura<br />

di Luigi Bruno. Foto di Filippo Occhipinti. Organizzata <strong>da</strong>l Centro studi e ricerche del Centro<br />

sportivo italiano, Trapani]. S.l., s.e., 1994 (Trapani, Cartograf). 78 p.<br />

117


MOSTRA NAZIONALE D'ARTE FIGURATIVA, Catania, 1994. Mostra nazionale d’arte figurativa. S.l., s.e.,<br />

[1994?] (Catania, Tipolitografia A. Leopardi). 59 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Catania nel 1994.<br />

MOSTRA NAZIONALE D'ARTE FIGURATIVA, 3., Catania, 1995. III mostra nazionale d’arte figurativa.<br />

Catania Centro culturale ricreativo “Le arti”, 1995. 49 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e pubblica istruzione.<br />

MOSTRA SULLA CULTURA E LE IPOTESI DI RICOSTRUZIONE DELLA MESSINA DEL TERREMOTO, Messina, 1989.<br />

Mostra sulla cultura e le ipotesi di ricostruzione della Messina del terremoto. La trama culturale.<br />

Sala mostre del Teatro Vittorio Emanuele, 18 febbraio -18 marzo 1989. A cura di Francesca<br />

Campagna Cicala e Gedo Campo. Palermo, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali<br />

e della P.I.; Messina, Amministrazione provinciale; Amministrazione comunale; Facoltà di<br />

scienze politiche, [1989?]. 93 p.<br />

Mostra tenuta a Messina. In testa al front.: Messina 1908-1988, Convegno internazionale di studio.<br />

I MOVIMENTI a Palermo 1989/1990, la Pantera. Progetto Associazione culturale Boiler. Ideazione<br />

Davide Ficarra. Interviste a cura di Antonio Bellia e Giacomo Iuculano. Palermo, Arci <strong>Sicilia</strong>,<br />

Associazione culturale Boiler, Assessorato reg.le BB.CC., 1999. 1 compact disc.<br />

MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA. COORDINAMENTO REGIONALE DELLA SICILIA. Atti: materiali dei<br />

laboratori [della] Assemblea-Laboratorio M.C.E. della <strong>Sicilia</strong>, Trappeto (PA) 20-22 aprile 1995.<br />

S.l., Cooperativa editoriale M.C.E., 1995. 37 p.<br />

MUGNO, SALVATORE. Gambaglabra + calze di seta = tensionelllllanguente. Parole in libertà.<br />

Articoli, saggi, poesie, proclami, brani narrativi e teatrali di trapanifuturista. Presentazione di<br />

Anna Maria Ruta. Con un contributo di Gaetano Bongiovanni. Palermo, ISSPE, 1995. 135 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 4).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell'Istituto siciliano di studi politici ed economici con il contributo<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MUGNO, SALVATORE. Novecento letterario trapanese. Repertorio biobibliografico degli scrittori della<br />

provincia di Trapani del ‘900. Presentazione di Michele Perriera. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1996. 207 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 31).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, Trapani.<br />

MULA, NUCCIO. Giurgenti mia tra i vicoli e nel cuore. Viaggio di ritorno sulla pintaiota della<br />

memoria. Proverbi, modi, aneddoti, ricordi nel fascino d’una parlata viva e antica. Prefazione di<br />

Santi Crrenti. Agrigento, AICS, Comitato provinciale; Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Assessorato<br />

regionale BB.CC., c1999. 180 p.<br />

MULA, NUCCIO. Poetry book. Ignote note denotate in notes. Agrigento, AICS, 1992. [49] c.<br />

Il “MULINO di Capo”. Montagnareale, Ediz. Comune, 1995. 1 pieghevole<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dello Ass.to regionale BBCC.AA. e P.I.<br />

A MULTICULTURAL experience between Manchester and Acireale. Manchester 20-30 marzo 1997,<br />

Acireale 5-12 aprile 1998. [A cura di] Spazi Arci. S.l., s.e., [1998?] (Acireale, Tipo-litografia<br />

Kennedy). [24] p.<br />

In testa al front.: <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e pubblica istruzione;<br />

Commissione europea, Programma Gioventù per l’Europa; ARCI Babilonia, Acireale.<br />

118


MULTIMEDIA e di<strong>da</strong>ttica linguistica. A cura di Antonino Di Sparti. Palermo, L’Epos, 1995. 3 v.<br />

(Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 44).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

1.: Una prospettiva semiotica. c1995. 61 p.<br />

2.: Esperienze. c1995. P.68-128.<br />

3.: Computer e educazione linguistica. c1995. P.130-202.<br />

MÜNTER, FRIEDRICH. Viaggio in <strong>Sicilia</strong>. Prima versione italiana a cura di Francesco Peranni.<br />

Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1995. 2 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I.. Ripr. facs.<br />

dell’ed.: Palermo, <strong>da</strong>lla tip. F. Abbate q.m. Domenico, 1823. In custodia.<br />

1.: 1995. 244 p.<br />

2.: 1995. 195 p.<br />

MUSEO Alessi. Siracusa, La Ediprinteditrice, 1987. 59 p.<br />

Tit. in cop.: Enna, Museo Alessi. Nell’occhietto: Comune di Enna; Chiesa Madre; Soprintendenza ai beni<br />

culturali e ambientali per le province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.<br />

MUSEO aptico di <strong>Sicilia</strong>. [Testi a cura del prof. Vincenzo Mercurio]. Palermo, Istituto<br />

professionale per l'industria e l'artigianato per ciechi "Florio e Salamone", 1996. 34 p.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO, Marianopoli. Marianopoli, il Museo archeologico. Catalogo a cura di<br />

Rosalba Panvini. Caltanissetta, s.e., 2000 (Caltanissetta, Paruzzo). 130 p.<br />

Autori dei testi Carla Guzzone e altri. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali<br />

ambientali e P.I., Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Caltanissetta, Sezione per i beni<br />

archeologici.<br />

Il MUSEO archeologico di Marsala. Baglio Anselmi. [Testi a cura di L. Bivona e altri]. S.l., s.e.,<br />

1986 (Palermo, STASS). [19] c.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza archeologica della <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

Il MUSEO archeologico di Palermo. S.l., s.e., 1986 (Palermo, Italgrafica). [30] p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>na, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE, Siracusa. Ripostigli di bronzi della <strong>Sicilia</strong> nel Museo archeologico<br />

di Siracusa. [A cura di] Rosa Maria Albanese Procelli. Appendici di Fulvia Lo Schiavo. Palermo,<br />

Accademia nazionale di scienze lettere e arti, c1993. 344 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE, Gela. Gela: il Museo archeologico. Catalogo a cura di Rosalba<br />

Panvini. Gela, s.e., 1998. XXIII, 438 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e P.I., Soprintendenza per i<br />

beni culturali ed ambientali di Caltanissetta, Sezione beni archeologici.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE, Palermo. Le cinquecentine della biblioteca del Museo<br />

archeologico regionale di Palermo. A cura di Vincenza Magro. Palermo, Soprintendenza per i<br />

beni culturali e ambientali, 1987. 152 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 4)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE ANTONINO SALINAS. La collezione Casuccini. Ceramica attica,<br />

ceramica etrusca, ceramica falisca. Roma, L’Erma di Bretschneider, c1996. XIV, 163 p.<br />

(Monumenta antiqua Etruriae, 2).<br />

119


In testa al front.: Museo archeologico regionale di Palermo; Soprintendenza archeologica della Toscana;<br />

Istituto di archeologia dell’Università di Palermo. ISBN 8870629023<br />

Il MUSEO archeologico regionale eoliano. Introduzione alla visita. Testi di Luigi Bernabò Brea.<br />

Madeleine Cavalier, Umberto Spigo. Lipari, s.e., 1996 (Messina, Industria poligrafica della<br />

<strong>Sicilia</strong>). 62 p.<br />

In testa al front.: Assessorato dei beni culturali, ambientali e della P.I.; Museo archeologico regionale<br />

eoliano.<br />

MUSEO CIVICO, Terrasini. Sezione naturalistica. [Testo Vittorio Emanuele Orlando]. S.l., s.e., 1984<br />

(Palermo, STASS). [52] p.<br />

Con il patrocinio dell’Assessorato regionale beni culturali ambientali e P.I. Titolo in cop.: Collezioni<br />

naturalistiche.<br />

MUSEO DEGLI ARAZZI, Marsala. Museo degli arazzi di Marsala. Palermo, Soprintendenza per i beni<br />

artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale; Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici<br />

della <strong>Sicilia</strong> occidentale, 1984. 140 p. Realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. Contiene scritti sugli arazzi<br />

fiamminghi di Marsala pubblicati <strong>da</strong>l 1937 al 1984.<br />

Il MUSEO della civiltà contadina. Anno 1996/97. [A cura del] XXIII Distretto scolastico Paternò,<br />

con la collaborazione della Scuola Media “G. Marconi”, Paternò. S.l., Video Star, [1997?]. 1<br />

videocassetta (VHS).<br />

In cop.: 23° Distretto scolastico, Paternò; Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I. Testi Mimmo Chisari.<br />

Il MUSEO della civiltà contadina. Attività 96/97. [A cura della] Scuola Media Statale “G. Marconi”,<br />

Paternò. S.l., s.e., 1997 (Nicolosi, Tipolitografia f.lli Chiesa). 96 p.<br />

In testa al front.: XXIII Distretto scolastico, Paternò; Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I.<br />

Il MUSEO di Naxos e il sito dell’antica colonia. Proposte di itinerari di<strong>da</strong>ttici. Giardini Naxos, s.n.;<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1996. 1 cartella.<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Messina; Museo archeologico di Naxos.<br />

Il MUSEO di paleontologia “G.G. Gemmellaro” dell’Università di Palermo. Palermo, s.e., 1986<br />

(Palermo, STASS). [14] p.<br />

In testa al front.: Università degli studi di Palermo, Istituto di geologia.<br />

Un MUSEO di storia naturale per la <strong>Sicilia</strong>. Atti del convegno. Terrasini (Palermo), 27 febbraio<br />

1993. A cura della Società siciliana di scienze naturali (Palermo). S.l., s.e., 1995 (Palermo,<br />

Luxograph). 72 p.<br />

Convegno organizzato <strong>da</strong>lla Società siciliana di scienze naturali, <strong>da</strong>ll’Università di Palermo, Istituto di<br />

zoologia e <strong>da</strong>l Comune di Terrasini. Atti a cura di Bruno Massa, A. Catalisano, G. Lo Verde.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

MUSEO diffuso. Palermo, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della P.I.;<br />

Caltanissetta, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, c1999. 1 cartella (3 fasc., 7<br />

schede di<strong>da</strong>ttiche, 3 tav.).<br />

Pubblicazione realizzata nell’ambito del progetto “Museo diffuso” con la collaborazione dell’Associazione<br />

<strong>Sicilia</strong> antica di Mussomeli e dell’Istituto regionale d’arte di S. Cataldo.<br />

MUSEO REGIONALE, Camarina. Camarina. Sei secoli di storia. [Realizzato <strong>da</strong>] <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale ai beni culturali ed ambientali, Museo regionale di Camarina. Testi G. Di<br />

120


Stefano. Voce D. Bruni. Riprese e montaggio video M. Russo, S. Scarnato. Ragusa, Archeo<br />

imaging; Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, c1997. 1 videocassetta (VHS).<br />

MUSEO REGIONALE, Camarina. Camarina. Storie di naufragi. [Realizzato <strong>da</strong>] <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale ai beni culturali ed ambientali, Museo regionale di Camarina. Testi G. Di<br />

Stefano. Voce D. Bruni. Riprese e montaggio video M. Russo, S. Scarnato. Ragusa, Archeo<br />

imaging; Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, c1997. 1 videocassetta (VHS).<br />

MUSEO REGIONALE, Camarina. Collezioni subacquee del Museo regionale di Camarina. [A cura di]<br />

Giovanni Di Stefano. Introduzione di Giuseppe Voza. Prato, Giunti, c1998. 69 p. (Archeologia<br />

viva). .<br />

MUSEO REGIONALE, Messina. Acquisizioni e documenti sul patrimonio storico-artistico del Museo<br />

regionale di Messina. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e<br />

della P.I., 1999. 108 p. (Quaderni dell’attività di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale di Messina, 9).<br />

MUSEO REGIONALE, Messina. Le icone del Museo di Messina. [A cura di] Francesca Campagna<br />

Cicala. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione; Messina, Museo regionale, 1997. 130 p.<br />

MUSEO REGIONALE PEPOLI. Museo Pepoli. Acquisizioni 1972-1992. Schede di Vincenzo Abbate,<br />

Maria Concetta Di Natale, Gaetano Bongiovanni. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali ambientali e della P.I., 1993. 81 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Trapani nel 1993. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali, ambientali e della P.I.; Museo regionale Pepoli di Trapani.<br />

MUSSOMELI. Mensile dell'Amministrazione comunale. Mussomeli, s.e., 1991-<br />

Periodicità non determinata.<br />

MUZIO, GIROLAMO. Battaglie per diffesa dell'italica lingua. A cura di Carmelo Scavuzzo. Messina,<br />

Sicania, 1995. 439 p. (Il testo, 1).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione. In testa al front.: Università degli studi di Messina, Facoltà di<br />

lettere e filosofia, Centro di studi umanistici. ISBN 887268062X<br />

121


N<br />

NAJEM SFAIR, JEANNETTE. Ibn Rasiq e il suo tempo. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian<br />

Giacomo Adria", 1986. 74 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 13).<br />

NAMASTE. Fotografie di Lillo Rizzo, Tano Siracusa. Agrigento, Centro culturale P.P. Pasolini,<br />

c1996. [28] c.<br />

Catalogo della Mostra tenuta ad Agrigento nel 1996<br />

NARRATORI italiani del Novecento. Ginzburg, Moravia, Bassani, Pratolini, Saviane, Sol<strong>da</strong>ti,<br />

Tobino: premi Pirandello <strong>da</strong>l 1985 al 1991. A cura di Enzo Lauretta. Palermo, Palumbo, 1996.<br />

338 p. (Collana di saggi e documentazioni del Centro nazionale di studi pirandelliani, 37).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione. Contiene gli atti del XXXII Convegno di studi pirandelliani tenuto<br />

ad Agrigento <strong>da</strong>l 7 al 10 dicembre 1995. ISBN 8880201468<br />

NARRAZIONI dell'Impero. Saggi su colonialismo e letteratura. A cura di Elio Di Piazza. Palermo,<br />

S.F. Flaccovio, c1995. 163 p. (Linguaggi incrociati, 6).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di lingue e letterature straniere, Facoltà di lettere e<br />

filosofia, Università degli studi di Palermo, con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e pubblica istruzione. ISBN 887804119X<br />

NATURALISMO e verismo. I generi: poetiche e teniche. Atti del Congresso internazionale di studi,<br />

Catania, 10-13 febbraio 1986. Catania, Fon<strong>da</strong>zione Verga, 1988. 2 v. (Convegni. Biblioteca<br />

della Fon<strong>da</strong>zione Verga, 5).<br />

In testa al front.: Fon<strong>da</strong>zione Verga e Association internazionale de littérature comparée. Pubblicazione<br />

realizzata con il contributo dell’Assessorato ai beni culturali e ambientali e pubblica istruzione della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana.<br />

1.: 1988. 392 p.<br />

2.: 1988. P. 405-816.<br />

Il NATURALISTA siciliano. Giornale di scienze naturali.Rist. anast. A cura di Giovanni Lotta.<br />

Palermo, Stampatori tipolitografi associati; [poi] Grifo, 1988-.<br />

In cop. <strong>da</strong>l vol. 8: Ristampa anastatica effettuata con finanziamento dell’Assessorato regionale dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: Anno primo, 1881-82. Palermo, Stampatori tipolitografi associati; 1988. 1 v. (paginazione<br />

varia). Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1882. .<br />

2.: Anno secondo, 1882-83. Palermo, Stampatori tipolitografi associati; 1988. 1 v. (paginazione<br />

varia). Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1883. .<br />

3.: Anno terzo, 1883-84. Palermo, Stampatori tipolitografi associati; 1988. 1 v. (paginazione<br />

varia). Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1884. .<br />

4.: Anno quarto, 1884-85. Palermo, Stampatori tipolitografi associati; 1988. 1 v. (paginazione<br />

varia). Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1884. .<br />

5.: Anno quinto, 1885-86. Palermo, Stampatori tipolitografi associati; 1988. 1 v. (paginazione<br />

varia). Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1885. .<br />

6.: Anno sesto, 1886-87. Palermo, Stampatori tipolitografi associati; 1988. 1 v. (paginazione<br />

varia). Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1887. .<br />

7.: Anno settimo, 1887-88. Palermo, Stampatori tipolitografi associati; 1988. 1 v. (paginazione<br />

varia). Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1888.<br />

8.: Anno ottavo, 1888. Palermo, Grifo, 1992. 1 v. (paginazione varia). Ripr. facs. dell’ed.:<br />

Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1889.<br />

9.: Anno nono, 1889. Palermo, Grifo, 1992. 1 v. (paginazione varia). Ripr. facs. dell’ed.: Palermo,<br />

Stabilimento tipografico Virzì, 1890.<br />

122


10.: Anno decimo, 1890. Palermo, Grifo, 1992. 1 v. (paginazione varia). Ripr. facs. dell’ed.:<br />

Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1891.<br />

11.: Anno undicesimo, 1891-92. Palermo, Grifo, 1992. 1 v. (paginazione varia). Ripr. facs.<br />

dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1892.<br />

12.: Anno dodicesimo, 1892-93. Palermo, Grifo, 1992. 1 v. (paginazione varia). Ripr. facs.<br />

dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1893.<br />

13.: Anno tredicesimo, 1893-94. Palermo, Grifo, 1992. 1 v. (paginazione varia). Ripr. facs.<br />

dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1894.<br />

14.: Anno quattordicesimo, 1894-95. Palermo, Grifo, 1992. 1 v. (paginazione varia). Ripr. facs.<br />

dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1895.<br />

I NATURALISTI e la cultura scientifica siciliana nell’800. Palermo, 5-7 dicembre 1984. Atti a cura di<br />

G. Liotta con la collaborazione di A. Agrò e S. Burgio. Palermo, s.e., 1987 (Palermo, STASS).<br />

563 p.<br />

Atti del Convegno organizzato <strong>da</strong>ll’Università di Palermo in collaborazione con Università degli studid di<br />

Catania, Università degli studi di Messina con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

NAXOS a quarant’anni <strong>da</strong>ll’inizio degli scavi. Atti della Tavola roton<strong>da</strong>, Giardini Naxos 26-27<br />

ottobre 1995. A cura di Maria Costanza Lentini. Naxos, Museo Archeologico, c1998. 173 p.<br />

Tavola roton<strong>da</strong> organizzata <strong>da</strong>ll'Azien<strong>da</strong> soggiorno e turismo di Giardini Naxos. In testa al front.: <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione; Soprintendenza dei beni<br />

culturali e ambientali di Messina, Sezione archeologica. Testi di G.M. Bacci e altri.<br />

Le NECROPOLI greche di Agrigento <strong>da</strong>i recenti scavi. Agrigento, Museo archeologico regionale 16<br />

giugno-30 settembre 1990. S.l., s.e., [1990?] (Palermo, Priulla). 24 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali, ambientali e pubblica<br />

istruzione; Soprintendenza beni culturali ed ambientali di Agrigento, Museo archeologico regionale di<br />

Agrigento.<br />

NEJAD, NOSRAT PANAHI. La macchina dell'Opra. Fotografie di Nosrat Panahi Nejad. Testi di<br />

Mimmo Cuticchio. Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento dello<br />

spettacolo; Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>, Asssessorato ai beni culturali e P.I., 1995. 117 p.<br />

In testa al front.: Associazione figli d’arte Cuticchio.<br />

NEL labirinto degli Dei. Dipinti di 11 pittori siciliani: Giuseppe Agozzino, Maurizio Bognanni, Totò<br />

Bonanno, Franco Accursio Gulino, Giuseppe Montalbano, Giuseppe Muscarnera, Vincent<br />

Navarra, Gianni Provenzano, Saverio Rao, Salvatore Salemi, Salvatore Stassi. S.l., s.e., 1996<br />

(Agrigento, Siculgrafica). 36 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta ad Agrigento nel 1996.<br />

NEL labirinto degli dei: presenze d’arte in <strong>Sicilia</strong>. Agrigento, Centro culturale P.P. Pasolini, 13-23<br />

novembre 1999. Testo critico di Ignazio Navarra. Agrigento, AICS, c1999. 31 p.<br />

Catalogo della Mostra organizzata <strong>da</strong>ll’AICS, Comitato provinciale di Agrigento, con il patrocinio<br />

dell’Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I. e con la collaborazione del Centro culturale P.P. Pasolini di<br />

Agrigento.<br />

NEL tempo e nello spazio della memoria. Di Francesco Carbone. Godrano, Centro studi, ricerca<br />

e documentazione “Godranopoli”, 1996. [6] c.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Blufi <strong>da</strong>l dicembre 1995 al gennaio 1996, organizzata <strong>da</strong>l Comune di Blufi,<br />

in collaborazione col Museo Godranopoli. In testa al front.: Comune di Blufi.<br />

NESTI, GUSTAVO. I Fasci siciliani. Rist. anast. Messina, Perna, 1994. 88 p.<br />

anastatiche).<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Roma, Perino, 1894.<br />

(Stampe<br />

123


NICCOLÒ Tedeschi (abbas panormitanus) e i suoi Commentaria in decretales. [Di] Kenneth<br />

Pennington e altri. A cura di Orazio Condorelli. Introduzione di Manlio Bellomo. Roma, Il cigno<br />

Galileo Galilei, 2000. 167 p. (I libri di Erice, 25).<br />

ISBN 8878311065<br />

NICOLA Figlia al castello di Mezzojuso. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali<br />

e ambientali e della pubblica istruzione; Mezzojuso, Comune, 1991. 79 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Mezzojuso.<br />

NICOLA Lamia. Trapani, a cura dell’Associazione siciliana della stampa, 1987. 30 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

NICOLOSI, GIOVAN BATTISTA. Dell’Hercole e studio geografico. Presentazione della commissione<br />

scientifica G. La Grutta e altri. Introduzione di Salvo Di Matteo. Rist. anast. Palermo, a cura<br />

della Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1991. XXXII, [20], 414, [38] p.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: In Roma, nella stamperia di V. Mascardi, 1660. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

NIFOSÌ, PAOLO. Due chiese tardobarocche: S. Pietro di Modica, S. Michele di Scicli. Foto di<br />

Giorgio Iacono e altri. Disegno di Guglielmo Tasca. Modica, Distretto, 1987. 81 p.<br />

NIFOSÌ, PAOLO. Un itinerario ibleo. Gui<strong>da</strong> ai beni culturali di Modica, Scicli, Ispica, Pozzallo. [A<br />

cura del] 54° Distretto scolastico, Modica. [Testi: Paolo Nifosì. Foto: Giuseppe Leone]. S.l., s.e.,<br />

1981 (S.l., La grafica). [39] c.<br />

Tit. della cop. Sul front.: Assessorato regionale ai beni culturali e alla P.I.<br />

NIGRELLI, IGNAZIO. Piazza Armerina. L’ambiente naturale, la storia, la vita economica e sociale.<br />

Fotografie di Giuseppe Leone. Palermo, ILA Palma, 1989. 213 p. (Cronache e storia) (Guide<br />

alla ricerca ambientale nelle scuole del Distretto).<br />

Nell’occhietto:<strong>Regione</strong> siciliana, Assess. BB.CC.AA. e Pubblica istruzione, Distretto scolastico n.27 Piazza<br />

Armerina.<br />

NISCEMI 1693-1993. Tre secoli di storia. Niscemi, 16 maggio - 6 giugno 1993. A cura di Daniela<br />

Vullo. Con uno scritto di Angelo Marsiano. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale<br />

beni culturali e ambientali e P.I., c1993. 61 p.<br />

Mostra di Salvatore Scuto e Daniela Vullo. In testa al front.: Comune di Niscemi; Assessorato regionale<br />

beni culturali e ambientali e P.I., Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Caltanissetta, Sezione<br />

beni paesistici architettonici e urbanistici. Tit. dello scritto di A. Marsiano: 1693, il terremoto a Niscemi.<br />

I NOMI della trottola e la memoria del gioco. A cura di Giovanni Ruffino con la collaborazione di<br />

Marina Castiglione, Vito Matranga e Giuliano Rizzo. CD-ROM realizzato <strong>da</strong> Antonino Pennisi.<br />

Palermo, Centro studi filologici e linguistici siciliani; Dipartimento di scienze filologiche e<br />

linguistiche, Università di Palermo, 1997. 75 p. (Materiali e ricerche dell’Atlante linguistico<br />

della <strong>Sicilia</strong>, 6).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

NOMI illustri nella toponomastica di Ragusa. [A cura di ] Giovannella La Terra e altri. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e P.I., 1997. [8], 50 p.<br />

In testa al front.: AICS, Comitato provinciale Ragusa, Comitato regionale siciliano.<br />

Il NON libro. Bibliofollia ieri e oggi. Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo, 24<br />

gennaio - 20 febbraio 1985. A cura di Mirella Bentivoglio. Roma, De Luca, 1985. 59 p.<br />

124


In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

La NOSTRA Costituzione. Anno scolastico 1995/96. [A cura della] Scuola Media G. Garibaldi,<br />

Milazzo, classe 3. C. S.l., s.e., [1996?] (Giarre, Litografia La Rocca). [24] p.<br />

In cop.: <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e pubblica istruzione; Arci, Nuova<br />

associazione <strong>Sicilia</strong>.<br />

Il NOVECENTO letterario nei percorsi del sublime. Atti del convegno. Palermo, a cura del<br />

Sublimismo, 1999. 157 p.<br />

In testa al front.: Sublimismo, movimento d’avanguardia socio-artistico-culturale, Palermo.<br />

NUCCIO, UMBERTO. In<strong>da</strong>gine sul settore non profit. Le associazioni giovanili e il volontariato.<br />

Caltanissetta, Grafiche Peruzzo Vaccaro, 1998. 140 p.<br />

NUOVE frontiere della psicodiagnosi. Strumenti, metodi, finalità. Atti del convegno a cura di<br />

Maurizio Cuffaro, Patrizia Garofalo. Milano, F.Angeli, 2000. 141 p.<br />

Convegno organizzato <strong>da</strong>l CeRPs, Centro ricerche formazione intervento in psicologia, Palermo.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana. ISBN 8846423739<br />

NUOVI studi di archeologia eoliana. A cura di Umberto Spigo e Maria Clara Martinelli. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione; Lipari,<br />

Museo archeologico regionale eoliano Luigi Bernabò Brea, 2000. (Quaderni del Museo<br />

archeologico regionale eoliano, 3).<br />

125


O<br />

OBIETTIVO conservazione. Itinerari di lavoro. Coordinamento scientifico Giuseppina Favara.<br />

Organizzazione Rita Di Natale, Emanuela Gallo, Giovanna Miceli. Rielaborazione testi, progetto<br />

video e realizzazione Piero Duca, Agostino Ingrassia, Silvana Milici. [Videocassetta]. Palermo,<br />

1994.<br />

OBIEZIONE di coscienza. Funzione sociale del servizio civile in ARCI. Palermo, Arci <strong>Sicilia</strong>,<br />

[1995?]. 72 p.<br />

OGGI ti invito a... conoscere Montelepre e il suo territorio. A cura degli studenti e dei collegi<br />

docenti della Scuola media statale "A.Manzoni" di Montelepre e del Distretto scolastico<br />

provinciale 6/44 di Partinico (Palermo). Montelepre, 1991.<br />

OHLY, FRIEDRICH. Tipologia. Forma di pensiero della storia. Messina, Sicania, 1994. 237 p.<br />

(Historica, 11).<br />

Scritti vari. Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei<br />

beni culturali ambientali e della pubblica istruzione per iniziativa dell’Università degli studi di Messina,<br />

Facoltà di lettere e filosofia. ISBN 8872680506.<br />

OLIVERI, FILIPPO SALVATORE. Il museo del territorio di Roccapalumba. Roccapalumba, presso la Società,<br />

1995. 125 p.<br />

In testa al front.: Società di storia patria a Museo del Territorio Francesco Rosolino Fazio, Sezione di<br />

antropologia e linguistica.<br />

OMAGGIO a Gela. Milano, Portoria, c1997. 170 p.<br />

Testi di Dinu A<strong>da</strong>mesteanu e altri. Nell’occhietto: AGIP.<br />

OMAGGIO a Luciano Emmer. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed<br />

ambientali e della Pubblica istruzione, c1999. 61 p. (Cinema: lezioni siciliane).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della P.I.; Scuola<br />

nazionale del cinema, Cineteca nazionale; Raisat spa.<br />

L’OMBRA degli Dei. Mito greco e arte contemporanea. A cura di Eva Di Stefano. Napoli, Electa,<br />

c1998. 208 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Università di Palermo, Facoltà di Lettere e filosofia. Catalogo della Mostra tenuta a Bagheria <strong>da</strong>l 9 maggio<br />

al 12 luglio 1998. ISBN 8843587315<br />

ONOFRIO Gabrieli, 1619-1706. Gesso, 27 agosto - 29 ottobre 1983 Chiesa Madre di S. Antonio,<br />

Chiesa di S. Francesco di Paola. S.l., s.e., 1983 (Messina, Industria poligrafica della <strong>Sicilia</strong>). 84<br />

p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione; Soprintendenza per i beni architettonici artistici e storici di Catania; Comune di Messina,<br />

Quartiere XIII; Museo regionale di Messina.<br />

OPERE d’arte di Piazza Armerina scomparse, disperse, a rischio. Piazza Armerina. Ottobre-<br />

Dicembre 1997. Mostra fotografica a cura di Ignazio Nigrelli. S.l., s.e., [1997?] (Piazza<br />

Armerina, Tipolitografia Bologna). 16 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali e P.I.; Distretto scolastico n.27, Piazza Armerina.<br />

Catalogo della Mostra promossa nell’anno scolastico 1996-97 nell’ambito del Progetto di educazione<br />

permanente Riappropriamoci del nostro patrimonio culturale.<br />

126


OPERE d’arte restaurate. Agrigento 1988-1993. Palazzo Vescovile, Cattedrale. Seminario.<br />

Agrigento, Palazzo Vescovile, 26 novembre 1993 - 26 gennaio 1994. A cura di Gabriella<br />

Costantino. Schede di Gabriella Costantino, Evelina De Castro. Regesto documentario a cura<br />

di Biagio Alessi. Presentazione di Graziella Fiorentini. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

beni culturali, ambientali e della P.I., c1993. 89 p.<br />

Catalogo della Mostra. Nell’occhietto: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Agrigento, Sezione per i beni storici<br />

artistici e iconografici.<br />

OPERE d’arte restaurate del messinese. Messina, Museo regionale, agosto - ottobre 1979.<br />

Catalogo e nota introduttiva a cura di Francesca Campagna Cicala. S.l., s.e., 1979 (Messina,<br />

Industria poligrafica della <strong>Sicilia</strong>). 143 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per i beni culturali ed ambientali e Pubblica istruzione;<br />

Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> orientale.<br />

OPERE d’arte restaurate, 1980-1985. Messina, Museo regionale 12 marzo - 31 maggio 1986.<br />

Messina, P & M, c1986. 200 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, Museo regionale di Messina.<br />

OPERE d’arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa (1987-1988). Gui<strong>da</strong> alla mostra.<br />

Siracusa, Galleria regionale di Palazzo Bellomo, 2 luglio-31 ottobre 1990. S.l., s.e., 1990<br />

(Palermo, Priulla). 16 c.<br />

OPERE restaurate di Carlo Maria Carafa della Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino. A<br />

cura di Silvana Masone Barreca. Caltanissetta, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei<br />

beni culturali e ambientali e P.I.; Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, 1997. 50 p.<br />

(Quaderni di restauro, 1).<br />

OPUS incertum. [Fotografie] di Silvio Governali, fotografo assistente Giancarlo Biscardi.<br />

Palermo, Opera universitaria, c1991. 47 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 2 al 20 dicembre 1991, nell’ambito del Confronto<br />

italo-francese 1991, per iniziativa dell’Opera universitaria dell’Università degli studi di Palermo,<br />

del Centro culturale francese di Palermo e di <strong>Sicilia</strong>, dell’E.A. Teatro Massimo. Pubblicazione<br />

realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

ORAFI e argentieri al Monte di Pietà. Artefici e botteghe messinesi del sec. XVII. Messina, Monte di<br />

pietà, 18 giugno-18 luglio 1988. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e<br />

della p.i.; Messina, Museo regionale, c1988. 267 p.<br />

Gli oratori del quartiere Tribunali-Castellammare. Anno scolastico 1993-1994.S.l., s.e., 1995<br />

(Palermo, Arti grafiche siciliane). 54 p.<br />

In testa al front.: Scuola media statale A. Gagini, Palermo; <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

L’ORGANARIA nella diocesi di Noto. Catalogazione degli organi costruiti tra il XVIII e il XX secolo.<br />

Studi e ricerche. A cura di Luciano Buono. Palermo, Assessorato regionale dei beni culturali,<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1998. 95 p.<br />

In testa al front.: SO.ME.S.M., Società meridionale per gli studi musicali, Catania.<br />

ORI e argenti di <strong>Sicilia</strong> <strong>da</strong>l Quattrocento al Settecento. A cura di Maria Concetta Di Natale.<br />

Milano, Electa, c1989. 418 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Trapani nel 1989. ISBN 8843528491<br />

127


ORTO BOTANICO, Palermo. Il fondo antico della biblioteca dell’Orto botanico di Palermo. A cura di<br />

Mariella Azzarello Di Misa. Presentazione di Vincenzo Scuderi. Introduzione di Adele Mormino<br />

Ippolito. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione, 1988. 397 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 9)<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici.<br />

ORTO botanico di piante mediteranee. Schede di<strong>da</strong>ttiche. [Di R. Mascara]. S.l., s.e., 1999<br />

(Caltagirone, Tip. Au<strong>da</strong>x). 1 cartella (33 c.).<br />

In testa al front.: Università popolare del tempo libero, Gela; 10. distretto scolastico di Gela.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali<br />

e della pubblica istruzione.<br />

ORTOFOTOCARTA digitale del centro storico di Palermo. Palermo 3-20 maggio 2001, Palazzo dei<br />

Normanni. [A cura di Adriana Fresina e Paola Misuraca]. Palermo, Centro regionale per<br />

l’inventario, la catalogazione e la documentazione grafica, fotografica, aerofotografica,<br />

fotogrammetrica e audiovisiva dei beni culturali e ambientali, 2001. 71 p.<br />

Nell’occhietto: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Dipartimento regionale beni culturali, ambientali ed educazione permanente; Centro regionale<br />

per l’inventario, la catalogazione e la documentazione dei beni culturali e ambientali, Servizio<br />

Aerofototeca, con il patrocinio del Presidente dell’Assemblea regionale siciliana.<br />

OSSERVATORIO PALEONTOLOGICO GEMMELLARO. Catalogo dei fossili siciliani. A cura di Carolina Di Patti,<br />

Luca Galletti, Vincenzo Patricolo. Palermo, s.e., 1995- (Palermo, La tipolitografica).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’a <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.1.: Provincia di Palermo. 1995. XIX, 87 p.<br />

OVIDIO fra <strong>Sicilia</strong> e Romania. Gemellaggio Trapani-Constanta. Trapani, Associazione nazionale<br />

Ludi di Enea, c1992. 207 p.<br />

128


P<br />

PAESAGGI rurali siciliani. Corso di studio per adulti. Attività finalizzata all’educazione permanente<br />

ed istruzione ricorrente. [A cura del] Distretto scolastico n. 64, Mazara-Salemi-Vita. Quattro<br />

conferenze itineranti ideate e condotte <strong>da</strong> Mario Tumbiolo. S.l., s.e., [1990?]. 36, [6] c.<br />

PAESI <strong>da</strong> scoprire. Immagini, storia, arte, ambiente di sette comuni agrigentini. A cura di Enzo<br />

Minio. Ribera, 1989.<br />

PAGANO, ROBERTO. Il blasone e la lira: gli aristocratici e la musica nella Palermo dei secoli scorsi.<br />

Palermo, Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti, c1996. 17 p.<br />

Conferenza tenuta a Palermo nel 1996.<br />

‘U PAGGHIARU. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della<br />

pubblica istruzione; Amministrazione provinciale, [1987?]. 53 p.<br />

Mostra tenuta a Bordonaro nel 1987. In testa al front.: Associazione S. Maria delle grazie, Bordonaro.<br />

PAGINE <strong>da</strong>l Sud. Rivista di cultura e informazione edito <strong>da</strong>l Centro studi Feliciano Rossitto. Ragusa,<br />

Centro studi Feliciano Rossitto, 1985-<br />

Bimestrale, [poi] trimestrale. Posseduto <strong>da</strong> 1(1985)-<br />

I PALAZZI palermitani nel ‘700 tra storia e memoria. [A cura di] Rita Cedrini, Giovanni Tortorici<br />

Montaperto. Palermo, [Comune], 1997. 60 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo e Firenze nel 1997 realizzata <strong>da</strong>lla collaborazione dell’Ente<br />

nazionale democratico di azione sociale, dell’Università degli studi di Palermo, Facoltà di architettura,<br />

Istituto di disegno industriale, Cattedra di antropologia culturale, della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni<br />

culturali ambientali e pubblica istruzione, della Associazione dimore storiche italiane.<br />

PALAZZO MIRTO. Il fondo librario antico della Sala rossa e della Sala Hackert di Palazzo Mirto in<br />

Palermo. A cura di I<strong>da</strong> Buttitta. Presentazione di Vincenzo Scuderi. Introduzione di Adele<br />

Mormino Ippolito. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e della<br />

pubblica istruzione, 1987. 237 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 6)<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici.<br />

PALAZZO Mirto. [Ideazione, coordinamento generale, progetto grafico, testi di T. Du Chaliot]. S.l.,<br />

s.e., 1999 (Palermo, Priulla). 119 p.<br />

Realizzato <strong>da</strong>: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali e ambientali P.I., Soprintendenza<br />

beni culturali e ambientali, Sezione beni storici artistici e iconografici, Palermo.<br />

PALAZZO Mirto. Cenni storico-artistici ed itinerario. S.l., s.e., [1984?] (Palermo, STASS). [11] c.<br />

Testi di Giulia Davì, Elvira D’Amico, Paola Guerrini. In testa al front.: Assessorato regionale dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale, Palermo.<br />

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, GIUSEPPE. Sacre canzoni musicali a due, tre, quattro e cinque voci, col<br />

basso continuo per l’organo, libro terzo, opera ottava (1631). A cura di Stefania Di Martino.<br />

Partitura. Firenze, Olschki, 1999. 1 partitura (XVIII, 97 p.). (Musiche rinascimentali siciliane,<br />

19. Cantando discitur, 3).<br />

In testa al front.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo. ISBN 8822248074<br />

PALERMO. Felicis et fidelissimae urbis Panormitanae selecta aliquot privilegia. [Raccolti <strong>da</strong>]<br />

Michael De Vio. Rist. anast. Palermo, a cura dell’Accademia nazionale di scienze lettere e arti,<br />

1990. XIV, [14], 536, [72] p.<br />

129


In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Ripr. dell’ed.: Panormi, in Palatio senatorio per Dominicum Cortese.<br />

PALERMO. Privilegia urbis Panormi collecta iussu praetoris Petri Specialis. A cura della<br />

Accademia nazionale di scienze, lettere e arti, Palermo. Rist. anast. Palermo, a cura<br />

dell’Accademia nazionale di scienze lettere e arti, c1992. 1 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Ripr. del codice Qq.H.125 conservato alla Biblioteca comunale di Palermo.<br />

PALERMO città di mare. A cura di Maria Teresa Montesanto e Maria Antonietta Spa<strong>da</strong>ro. Palermo,<br />

Distretto scolastico 2/40; ANISA, Associazione nazionale insegnanti storia dell’arte, 1996. 171<br />

p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e pubblica istruzione.<br />

PALERMO è. Dicembre 2000-marzo 2001. S.l., s.e., [2000?]. 1 pieghevole (8 c.)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

PALERMO liberty: “la città nella città”. Mostra fotografica, Biblioteca comunale di Palermo, 27<br />

aprile-2 maggio. Catalogo a cura di Vincenzo Zabbia. Comitato scientifico ed organizzatore<br />

prof. Arch. Renato Zappulla e altri. S.l., s.e., 1991 (Palermo, STASS). 183 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione, e del presidente della <strong>Regione</strong> siciliana. In testa al front.:<br />

Associazione Metropolis.<br />

PALERMO medievale. Testi dell’VIII Colloquio medievale, Palermo, 26-27 aprile 1989. A cura di<br />

Cataldo Roccaro. Palermo, Officina di studi medievali, stampa 1998. 234, 48 p. (Biblioteca<br />

dell’Officina di studi medievali, 4).<br />

PALERMO project. How to live together in Europe. Le forme della convivenza in Europa. A project<br />

of european pe<strong>da</strong>gogic and educational cooperation coordinate by Liceo Classico Vittorio<br />

Emanuele II. Palermo Italia. Progetto di cooperazione di<strong>da</strong>ttica ed educativa europea<br />

coordinato <strong>da</strong>l Liceo classico Vittorio Emanuele II. S.l., s.e., 1995 (Palermo, Arti grafiche S.<br />

Pezzino). 367 p.<br />

In testa al front.: F.C. Pilot project for multilateral school partnership 1992-94. Tit. Del dorso: Palermo<br />

project 1992-94.<br />

PALERMO punica. Museo archeologico regionale Antonino Salinas, 6 dicembre 1995- 30<br />

settembre 1996. Palermo, Sellerio, 1998. 445 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo. ISBN 8876811168<br />

PALERMO punica. Proposta di itinerario di<strong>da</strong>ttico per la scuola dell’obbligo. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 1996. V, 76 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della P.I.; Museo<br />

archeologico “A.Salinas” di Palermo.<br />

PALILLO, ANGELO. Agrigento turistica. Cronaca di due secoli dell’industria turistica della “più bella<br />

città dei mortali”. Agrigento, Associazione italiana cultura e sport, 1996. 78 p.<br />

PALME d’autore. Mostra d’arte contemporanea, 18 gennaio-22 marzo 1998. S.l., s.e., [1998?]<br />

(Palermo, Publisicula). [16] c.<br />

Catalogo della Mostra realizzata <strong>da</strong>ll’Università degli studi di Palermo, Dipartimento di scienze botaniche,<br />

con il contributo dell’Assessorato regionale beni culturali, ambientali e pubblica istruzione. In testa al<br />

front.: Orto botanico dell’Università di Palermo.<br />

130


PALMERI, NICCOLÒ. Storia della rivoluzione di <strong>Sicilia</strong> nel 1820. Opera postuma di Nicolò Palmieri<br />

con note critiche di Michele Amari. Rist. anast. Catania, a cura della Associazione culturali Il<br />

confronto, 1997. 127 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione. Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, 1848.<br />

PALUMBO, SERGIO. L’impetuosa giovinezza di antiborghesi senza rimedio. Fascismo e afascismo<br />

nella stampa messinese degli anni trenta. Messina, E<strong>da</strong>s, 1999 266 p.<br />

ISBN 8878201456<br />

PANDOLFO, LEONARDO. Biochimica. Note storiche e concettuali. Biochimica nell’Università di<br />

Palermo. Palermo, Accademia delle scienze mediche, [1999?]. 84 p.<br />

PANI e dolci nella Valle del Belice. [A cura di] Antonino Cusumano. Palermo, Associazione per la<br />

conservazione delle tradizioni popolari, [1981?]. 29 p. (Studi e materiali per la storia della<br />

cultura popolare, 8).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Gibellina <strong>da</strong>l 29 marzo al 19 aprile 1981 per iniziativa del Museo<br />

etnoantropologico della Valle del Belice, sotto gli auspici del Comune di Gibellina, della Facoltà di lettere e<br />

filosofia dell’Università di Palermo, e dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, con il<br />

contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

PANI e dolci nella Valle del Belice. [A cura di] Antonino Cusumano. Palermo, Associazione per la<br />

conservazione delle tradizioni popolari, 1982. 37 p. (Studi e materiali per la storia della cultura<br />

popolare, 8 b)<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Gibellina <strong>da</strong>l 27 marzo al 2 maggio 1982 per iniziativa del Museo<br />

etnoantropologico della Valle del Belice, sotto gli auspici del Comune di Gibellina, della Facoltà di lettere e<br />

filosofia dell’Università di Palermo, e dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, con il<br />

contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

PANOPTICON. L’Ospe<strong>da</strong>le psichiatrico di Agrigento. Agrigento, Arci, 1995. 23 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Arci, Comitato territoriale di Agrigento, Collettivo politico Vernice<br />

fresca, con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

PANVINI, ROSALBA. Gela, Capo soprano. Le testimonianze archeologiche. [Testi di Rosalba<br />

Panvini. Apparato fotografico Giuseppe Castelli. Disegni Antonio Catalano]. Gela, Azien<strong>da</strong><br />

autonoma soggiorno e turismo, [1996?]. 26 p.<br />

In cop.: Assessorato regionale beni culturali e ambientali e P.I.; Assessorato regionale turismo,<br />

comunicazioni e trasporti; Azien<strong>da</strong> autonoma di soggiorno e turismo, Gela; Soprintendenza per i beni<br />

culturali e ambientali, Caltanissetta.<br />

PANVINI, ROSALBA. Gela. Il museo archeologico. Testo di Rosalba Panvini. Caltanissetta [etc.],<br />

Sciascia, 1997. 61 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e P.I., Soprintendenza per i beni<br />

culturali ed ambientali di Caltanissetta, Sezione per i beni archeologici.<br />

PANVINI, ROSALBA. Gela. L’acropoli. [Testi di Rosalba Panvini. Apparato fotografico Giuseppe<br />

Castelli].Gela, Azien<strong>da</strong> autonoma soggiorno e turismo, [1996?]. 26 p.<br />

In cop.: Assessorato regionale per i beni culturali e ambientali e P.I.; Assessorato regionale turismo,<br />

comunicazioni e trasporti; Azien<strong>da</strong> autonoma di soggiorno e turismo, Gela; Soprintendenza ai beni<br />

culturali e ambientali, Caltanissetta.<br />

PANVINI, ROSALBA. La nave greca arcaica di Gela (e primi <strong>da</strong>ti sul secondo relitto greco). Con<br />

contributi di Alessandra Benini e altri. Caltanissetta, Sciascia, 2001. 162 p.<br />

131


Nell’occhietto: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e P.I., Soprintendenza per i beni<br />

culturali e ambientali di Caltanissetta, Sezione per i beni archeologici, Museo archeologico regionale di<br />

Gela. ISBN 882410854.<br />

PANVINI, ROSALBA. Sabucina. Dall’età del bronzo antico all’età romana. [Testi di Rosalba Panvini.<br />

Apparato fotografico Giuseppe Castelli]. Caltanissetta, Azien<strong>da</strong> autonoma provinciale per<br />

l’incremento turistico, [1996?]. 24 p.<br />

In cop.: Assessorato regionale beni culturali e ambientali e pubblica istruzione; Soprintendenza beni<br />

culturali e ambientali di Caltanissetta; Azien<strong>da</strong> autonoma provinciale incremento turistico di Caltanissetta.<br />

PAOLINO, FRANCESCA. Architetture religiose a Messina e nel suo territorio fra controriforma e tardo<br />

rinascimento. Messina, Società messinese di storia patria, 1995. 284 p. (Biblioteca<br />

dell’Archivio storico messinese, 21. Analecta, 8).<br />

PARISI, CLAUDIO F. Arte obliata. I dipinti delle chiese di Scordia. Palagonia, Accademia dei Palici,<br />

1998. 86 p. (Quaderni d’arte dell’Accademia dei Palici. Limes, 1).<br />

Le PAROLE dell’ambiente. A cura del Fondo siciliano per la natura Niscemi-Gela. Collaborazione<br />

del 10° Distretto scolastico (Butera, Gela, Niscemi). S.l., s.e., [199.]-<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni CC.AA. e pubblica istruzione.<br />

2.: Schede di<strong>da</strong>ttiche per conoscere meglio il comprensorio gelese. (Gli ambienti umidi). [Testi<br />

di Enrico Ascia e altri]. 2000. 1 cartella (16 c.).<br />

PARRINO, IGNAZIO. Da Crispi a Sturzo nella storia di Palazzo Adriano. 1, pt.1: Le origini, pt.2:<br />

L’ambiente. Palermo, Assessorato reg. BB.CC.AA. e P.I.; Palazzo Adriano, Pro loco, 1995.<br />

220 p.<br />

PARROCO, ANNA MARIA. Tunisini in <strong>Sicilia</strong> per motivi di lavoro. Analisi di un percorso. [Di] A. M.<br />

Parroco, F. Vaccina. Palermo, s.e., 2000 (Palermo, Tipografia A. C.). 57 p. (Collana di studi<br />

statistico-sociali e demografici, 18).<br />

In testa al front..: Istituto di statistica sociale e scienze demografiche e biometriche, Università di Palermo.<br />

Ricerca finanziata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della<br />

pubblica istruzione, es. fin. 1993.<br />

PARTANNA Mondello ed i suoi beni architettonici. Audiovisivo-mostra fotografica [a cura di] P. Lo<br />

Cascio e V. Zabbia. Palermo, Associazione Metropolis, [1992?]. 85 p.<br />

In testa al front.: Con il patrocinio di Ass. reg. beni culturali ed ambientali e P.I.; Museo regionale<br />

archeologico di Palermo.<br />

PARTECIPAZIONE politica e movimenti collettivi. A cura di Aurelio Angelini. S.l., Biblioteca di studi<br />

filosofici, 1999 (Palermo, Sicilgrafica). 129 p.<br />

PASQUALINO, ANTONINO. L’opera dei pupi a Roma a Napoli e in Puglia. Introduzione di Roberto De<br />

Simone; a cura di Janne Vibaek. Palermo, Associazione per la conservazione delle tradizioni<br />

popolari, c1995. 247 p. (Gli archivi di Morgana. Studi e materiali per la storia della cultura<br />

popolare, 23).<br />

PASQUALINO, ANTONINO. I pupi siciliani. Palermo, Associazione per la conservazione delle tradizioni<br />

popolari, 1981. 34 p. (Studi e materiali per la storia della cultura popolare, 1b).<br />

Pubblicazione realizzata sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione.<br />

PASQUALINO, ANTONINO. I pupi siciliani. 3. ed. Palermo, Associazione per la conservazione delle<br />

tradizioni popolari, [dopo il 1989]. 49 p. (Studi e materiali per la storia della cultura popolare).<br />

132


Pubblicazione realizzata sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione.<br />

PÀSTENA, CARLO. Breve storia dei materiali scrittori <strong>da</strong>lle origini al XV secolo. Presentazione di<br />

Marco Salerno. Introduzione di Marco Palma. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 2000. 146 p. (Quaderni della Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 12).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo.<br />

PÀSTENA, CARLO. Libri, editori e tipografi a Palermo nel secoli XV e XVI. Saggio biobibliografico.<br />

Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1995. 183 p. (Quaderni della Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 3).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana<br />

PÀSTENA, CARLO. Proposta per una gerarchia delle fonti. Autore personale. Presentazione di<br />

Adele Mormino. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1997. 116 p. (Quaderni della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

7).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

PÀSTENA, CARLO. I tipografi e la stampa a Palermo nel XV e XVI secolo. Mostra bibliografica.<br />

Testi di Carlo Pàstena. Presentazione di Adele Mormino. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato ai beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1998. 48 p. (Quaderni<br />

della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 10).<br />

Mostra tenuta a Palermo nel 1998. In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana già<br />

Biblioteca nazionale, Palermo.<br />

PATANÈ, ANTONIO. Pagine della “Zafarana”. Origini e vicende varie del comune di Zafferana etnea<br />

(1753-1860). Con appendice fino al 1910. Acireale, Distretto scolastico n.19, 1998. 253 p.<br />

(Collana di studi e ricerche sui comuni del distretto, 1).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Distretto scolastico n. 129, Acireale (CT).<br />

PATANIA, MICHELINA. Tipi e caratteri. Letteratura e fisiognomica nella Spagna medievale. Palermo,<br />

L’Epos, 1995. 2 v. (Working papers, 3).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

I: 1995. 79 p.<br />

II: Testi. 1995. P. 82-179.<br />

PATTI, ANGELINO. Angelino Patti fotografo in Tusa. A cura di Sergio Todesco. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 1999. 230 p.<br />

Segue: Sprazzi di luce. In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Messina,<br />

Sezione per i beni etno-antropologici.<br />

PAVONE, MARIO. La storiografia iblea <strong>da</strong>l ‘600 al primo ‘900. Iblei, riflessioni sulle origini. Ragusa,<br />

s.e., [1994?]. 23 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e alla P.I.; Distretto scolastico 52,<br />

Ragusa. Estr. <strong>da</strong>: Cultura, economia, politica, momenti e figure nell’area degli Iblei <strong>da</strong>l XVI al XX sec.:<br />

convegno, Ragusa 1994.<br />

PELAGATTI, PAOLA. Kaukana. Il chorion bizantino. [Di] Paola Pelagatti, Giovanni Di Stefano.<br />

Palermo, Sellerio, 1999. 79 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e alla pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Ragusa.<br />

133


PENDOLA, PAOLO. Spine di rosa. Concorso scolastico distrettuale: Ho fatto un gesto di soli<strong>da</strong>rietà.<br />

Ribera, Distretto scolastico n.2; Agrigento, Comitato provinciale UNICEF, 1993. 94 p.<br />

PENET, HADRIEN. La chartrier de S. Maria di Messina. Il tabulario di S. Maria di Messina, 1250-<br />

1500. Preface de Henri Bresc. Messina, Società messinese di storia patria, 1998-<br />

1.: Actes latins conserves a la Bibliotheque nationale de Paris, 1250-1429. 1998. 658 p.<br />

(Biblioteca dell’Archivio storico messinese. Testi e documenti, 8).<br />

PENNINO, GAETANO. Due repertori musicali tradizionali. [Trascrizione e apparato critico a cura di]<br />

Gaetano Pennino. Palermo, s.e., 1985 (Palermo, STASS). 1 partitura (150 p.). (Archivio delle<br />

tradizioni popolari siciliane, 13-14).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana. Ripr. del manoscritto. Segue<br />

appendice.<br />

PER non dimenticare. Testimonianze di reduci della secon<strong>da</strong> guerra mondiale A cura di Ignazio<br />

Nigrelli. Piazza Armerina, s.e., 1999. 124 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assess. BB.CC.AA. e pubblica istruzione; Distretto scolastico n. 27,<br />

Piazza Armerina; Italia nostra, Sezione di Piazza Armerina; Università popolare del tempo libero di Piazza<br />

Armerina.<br />

PER non dimenticare. Testimonianze di reduci della secon<strong>da</strong> guerra mondiale A cura di Ignazio<br />

Nigrelli. Piazza Armerina, Associazione Iblatasah, [1999?]. 1 videocassetta (VHS)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assess. BB.CC.AA. e pubblica istruzione; Distretto scolastico n. 27,<br />

Piazza Armerina.<br />

PER un bilancio di fine secolo: Catania nel Novecento. Atti del I Convegno di studio, I primi venti<br />

anni. A cura di Corrado Dollo. Catania, Società di storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale, 1999. 372<br />

p. (Atti e strumenti di ricerca, 3)<br />

Convegno tenuto a Catania nel 1997.<br />

PER un bilancio di fine secolo: Catania nel Novecento. Atti del II Convegno di studio, 1921-<br />

1950. A cura di Corrado Dollo. Catania, Società di storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale, 2000.<br />

773 p. (Atti e strumenti di ricerca, 3)<br />

Convegno tenuto a Catania nel 1999.<br />

PER un’epidemia interculturale. Materiali <strong>da</strong> un laboratorio. [A cura di Arci <strong>Sicilia</strong>, Soli<strong>da</strong>rietà<br />

<strong>Sicilia</strong>]. Palermo, Ass.to beni culturali ambientali e P.I., [1995?]. [12], 24 p.<br />

PER una di<strong>da</strong>ttica del restauro librario. Diario del corso di formazione per assistenti restauratori della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana. A cura di Carlo Federici e Maria Claudia Romano. Con un’appendice di Giuditta<br />

Cimino. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1990. VIII, 348 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche,<br />

16)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

PER una storia del costume mediterraneo. A cura di Janne Vibaek. Palermo, Università, Facoltà<br />

di lettere e filosofia, Servizio museografico, 1994-<br />

1.: 1994. 170 p. (Atti e materiali. Università di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, Servizio<br />

museografico, 1).<br />

2.: 1996. 290 p. (Atti e materiali. Università di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, Servizio<br />

museografico, 2). Contiene gli atti del Seminario tenuto a Gibellina nel 1994.<br />

134


PER una storia della semiotica: teorie e metodi. A cura di Patrizia Lendinara e Maria Caterina<br />

Ruta. S.l., s.e., 1981. 542 p.(Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 15-16)<br />

Atti dell’VIII Convegno internazionale dell’Associazione italiana di studi semiotici tenuta a Palermo nel<br />

1980. Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

PERCORSI di geografia linguistica. Idee per un atlante siciliano della cultura dialettale e<br />

dell’italiano regionale. A cura di Giovanni Ruffino. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici<br />

siciliani; Istituto di filologia e linguistica, Facoltà di lettere e filosofia, 1995. 634 p. (Materiali e<br />

ricerche dell’Atlante linguistico della <strong>Sicilia</strong>, 1).<br />

PERCORSI di <strong>Sicilia</strong> attraverso la mo<strong>da</strong>. [Le creazioni dell’atelier formativo di Gabriella Ferrara.<br />

Taormina, Fon<strong>da</strong>zione Mazzullo, 2-24 giugno 2001]: Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, c2001. [48] p.<br />

PERCORSI di studio (geologico-naturalistico-urbanistico) nella Valle del Sosio: Palazzo Adriano e<br />

Prizzi. A cura di Illuminata e Maria Profeta. Palazzo Adriano, Coop. TRIPS s.c.a.r.l., 1999. 109<br />

p. (Collana di percorsi di studio nella Valle del Sosio, 1).<br />

PERCORSI incrociati. Convivio estetico: Briguglio, De Pasquale, Fazio, Giko, Marini, Salemi<br />

Scarcella, Serboli, Ucchino. Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Nizza di<br />

<strong>Sicilia</strong>, 30 giugno - 20 luglio 1995. S.l., s.e., [1995] (Furci siculo, Tipolitografia Manganaro). 36<br />

p.<br />

Catalogo della Mostra promossa <strong>da</strong>l Comune di Nizza di <strong>Sicilia</strong>, Settore VI- Servizio biblioteca, sport,<br />

turismo e tempo libero con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione. In testa al front.: Comune di Nizza di <strong>Sicilia</strong>; Ass.to reg.le<br />

BB.CC.AA.e P.I.<br />

I PERIODICI siciliani dell’Ottocento. Progetto diretto <strong>da</strong> Gino Longhitano. Catania, CUECM, 1995-<br />

(Progetti del Dipartimento di scienze storiche, antropologiche, geografiche, Università degli<br />

studi di Catania).<br />

Periodici di Palermo 1. A cura di Pina Travagliante. 1995. IX, 333 p.<br />

Periodici di Catania 1. A cura di Maria Grillo. 1995. VIII, 237 p.<br />

PESAH. I canti e le musiche della Settimana santa in <strong>Sicilia</strong>. Ricerche ed elaborazioni di Carlo<br />

Muratori. Arrangiamenti e direzione di Luciano Serra. [Musiche eseguite <strong>da</strong>] Privitera<br />

Ensamble. Belvedere di Siracusa, Associazione Folkstudio, [1999?]. 1 compact disc.<br />

Realizzato con il contributo dell’AICS, Comitato provinciale Siracusa, Comitato regionale <strong>Sicilia</strong>, e della<br />

<strong>Regione</strong>siciliana, Assessorato BB.CC.AA. E P.I.<br />

PETERS, ARNO. Il principio d’equivalenza come fon<strong>da</strong>mento dell’economia globale. Palermo,<br />

Istituto Gramsci siciliano, 1995. 106 p. (Commenti, 7).<br />

Trad. di Nicola De Domenico.<br />

PETRARCA, VALERIO. Genesi di una tradizione urbana. Il culto di santa Rosalia a Palermo in età<br />

spagnola. Palermo, s.e., 1986 (Palermo, STASS). 101 p. (Archivio delle tradizioni popolari<br />

siciliane, 15-16).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

PETRI, chiesi e cappilluzzi. Bagheria, Distretto scolastico 7/45, 1997. 214 p.<br />

In testa al front. <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e della P.I. Nell’occhietto:<br />

Conoscenza e valorizzazione delle strutture culturali locali, 3.<br />

135


PETROTTA, GIUSEPPE. Finestre sulla città. Agrigento, AICS, Comitato provinciale Agrigento;<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale Beni culturali ambienatali e pubblica<br />

istruzione, 1998. 147 p.<br />

PETROTTA, GIUSEPPE. Perle antiche. S.l., s.e., 1992 (Agrigento, Siculgrafica). 85 p.<br />

PETRUZZELLA. Catalogo a cura di Al<strong>da</strong> Pilato. Presentazione Fabio Granata, Giuseppe Grado,<br />

Giuseppe Gini. Schede critiche Mario Gori e altri. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 2000. 1 cartella (1 fasc., [24] p., 4 c.).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali, Caltanissetta. Sul front. E in cop.: G.<br />

Petruzzella.<br />

PETTIGNANO, ANTONELLO. Antiche ceramiche di Patti. [Di] Antonello Pettignano, Franz Riccobono.<br />

Ricerche d’archivio di Sebastiano Di Bella. Marina di Patti, Pungitopo, c1992, stampa 1995.<br />

103 p. (Paladini, 13).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione, e dell’Assessorato per l’artigianato e l’industria della Provincia<br />

regionale di Messina. ISBN 8885328555<br />

PICCICHÈ, LILLO. Artigianato ieri e oggi. Alcamo, Campo, 1986. 39 p. (Collana di saggi, studi e<br />

ricerche del Distretto scolastico di Alcamo, 3).<br />

Contiene parte dei materiali esposti alla III Mostra sui beni culturali locali tenuta <strong>da</strong>l 30 aprile al 3 maggio<br />

1986 ad Alcamo. In testa al front.: Distretto scolastico di Alcamo.<br />

PICCICHÈ, LILLO. Il distretto di Alcamo e i suoi tesori d’arte. Alcamo, Campo, 1985. 41 p. (Collana<br />

di saggi, studi e ricerche del Distretto scolastico di Alcamo, 2).<br />

Contiene parte dei materiali esposti alla II Mostra sui beni culturali locali tenuta <strong>da</strong>l 7 al 10 giugno 1984 ad<br />

Alcamo. In testa al front.: Distretto scolastico di Alcamo.<br />

PICCICHÈ, LILLO. Il folklore in Alcamo. [Re<strong>da</strong>zione e testi di Lillo Piccichè]. Alcamo, Campo, 1987.<br />

39 p. (Collana di saggi, studi e ricerche del Distretto scolastico di Alcamo, 4).<br />

Contiene parte dei materiali esposti alla IV Mostra sui beni culturali locali tenuta <strong>da</strong>l 28 al 30 aprile 1987<br />

ad Alcamo. In testa al front.: Distretto scolastico di Alcamo.<br />

PICCIOTTO, ANTONIO. L’arte della seta e le costumanze religiose e civili dei setajuoli in Messina<br />

(Messina 1881). Premessa di Carmela Maria Rugolo. Rist. anast. Messina, Società messinese<br />

di storia patria, 1993. X, 38 p. (Reprint. Opuscoli, 2).<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Messina, Tip. Fratelli D’Angelo, 1881.<br />

PIETRALUNGA. [A cura del] 23° Distretto scolastico, Paternò, Assessorato regionale BB.CC.AA. e<br />

P.I., Palermo. Con la collaborazione della Soprintendenza ai BB.CC. e AA. di Catania. S.l., s.e.,<br />

1996 (S.l., Brokers services). 94 p.<br />

Pubblicazione realizzata nell’ambito delle attività di educazione permanente 1995/96 con il contributo della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. Testi di<br />

Maria Grazia Branciforti, Brian E. McConnell. Glossario di Daniela Midolo.<br />

PIETRAPERZIA ieri. Storia di una comunità. [Pietraperzia, Palazzo Deliella, 18 giugno 1986].<br />

Pietraperzia, Amministrazione comunale, Archeoclub d’Italia, Sezione di Pietraperzia, [1986?].<br />

[22] p.<br />

PIETRINI, MARIANO. Festa della vendemmia. Barcellona Pozzo di Gotto, Associazione culturale<br />

etnografica ambientale Jalari, 1999. 30 p.<br />

Sul front.: Parco Museo Jalari. Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

136


PIETRO d’Asaro, il “Monocolo di Racalmuto”, 1579-1647. Racalmuto, Chiesa Madre e Chiesa del<br />

monte, 9 novembre 1984 - 13 gennaio 1985. A cura di Maria Pia Demma. Prefazione di<br />

Leonardo Sciascia. S.l., s.e., 1984. (Palermo, Arti grafiche siciliane). 109 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale, Palermo<br />

PIETRO Mignosi nel centenario della nascita. [Scritti di] G. Alessi e altri. A cura di Salvatore Di<br />

Marco. Palermo, Ottagono letterario, c1995. 175 p. (Quaderni dell’”Ottagono letterario”, 4).<br />

PIETRO Novelli e il suo ambiente. Palermo, Albergo dei poveri, 10 giugno-30 ottobre 1990..<br />

[Re<strong>da</strong>zione e coordinamento dei materiali Maria Pia Demma e altri]. Palermo, Flaccovio, c1990.<br />

550 p.<br />

Catalogo della Mostra organizzata <strong>da</strong>lla Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong> con la collaborazione della<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo. Re<strong>da</strong>zione e coordinamento dei materiali di<br />

Maria Pia Demma con la collaborazione di Elvira D'amico, Valeria Sola. In testa al front.: <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. ISBN<br />

8878040487<br />

PIGNATARO, ELEONORA. Aspetti e problematiche riguar<strong>da</strong>nti i beni culturali in <strong>Sicilia</strong>. Catania,<br />

CE.S.A.P.S., c1995. 158 p. (Quaderno. CE.S.A.P.S., 7).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

PINTOR, LUIGI. Prigionieri di guerra. Prefazione di Pietro Nastasi. Palermo, Istituto Gramsci<br />

siciliano, 2000. 123 p. (Linee di confine, 2).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto Gramsci siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionele dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

PIPPO Rizzo. Villa Zito, Palermo 21 marzo - 21 aprile 1989. A cura di Sergio Troisi. Palermo,<br />

Sellerio, c1989. 198 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e<br />

della pubblica istruzione; Banco di <strong>Sicilia</strong>. ISBN 8876810390<br />

PIRANDELLO, LUIGI. Provenzale. Bonn a/Rh. 1889-90. Manoscritto. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1998. 271 p.<br />

In testa al front.: Biblioteca-museo Luigi Pirandello, Agrigento.<br />

PIRANDELLO, LUIGI. Taccuino di Coazze. Manoscritto. Agrigento, Biblioteca-museo Luigi Pirandello,<br />

1998. 103 p.<br />

Ripr. facs. e trascrizione del ms. conservato presso la Biblioteca-museo Luigi Pirandello. In testa al front.:<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

PIRANDELLO e l’Europa.[Saggi di] Leone de Castris e altri. A cura di Enzo Lauretta. Lecce, Manni,<br />

2001. 342 p. (Collana di saggi e documentazioni del Centro nazionale di studi pirandelliani, 43)<br />

ISBN 8881762099<br />

PIRANDELLO e la fede. [Scritti di] Severino e altri. A cura di Enzo Lauretta. Agrigento, Centro nazionale<br />

studi pirandelliani, 2000. 261 p. (Collana di saggi e documenntazioni del Centro nazionale di studi<br />

pirandelliani, 42)<br />

PIRANDELLO e la lingua. Atti del 30. Convegno internazionale, Agrigento, 1-4 dicembre 1993. [A<br />

cura di Enzo Lauretta]. Milano, Mursia, 1994. 278 p. (Collana di saggi e documentazioni del<br />

Centro nazionale di studi pirandelliani, 39)<br />

ISBN 8842517666. Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali<br />

e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

137


PIRANDELLO e la lingua. Cronaca di un convegno. A cura di Stefano Milioto. Agrigento, Centro<br />

nazionale di studi pirandelliani, [1993?]. 72, [9] p. (Collana di saggi e documentazioni del Centro<br />

nazionale di studi pirandelliani, 37)<br />

Atti del 30° Convegno internazionale di studi pirandelliani tenuto ad Agrigento nel 1993.<br />

PIRANDELLO e la parola. [Saggi di] Angelini e altri. A cura di Enzo Lauretta. Agrigento, Centro<br />

nazionale studi pirandelliani, c2000. 282 p. (Collana di saggi e documentazioni del Centro<br />

nazionale di studi pirandelliani, 41).<br />

Atti del XXXVI Convegno internazionale di studi pirandelliani tenuto ad Agrigento nel 1999 .<br />

PIRANDELLO e la sua opera. A cura di Enzo Lauretta. Palermo, Palumbo, 1997. 212 p. (Collana<br />

di saggi e documentazioni del Centro nazionale di studi pirandelliani, 38)<br />

Contiene gli atti del Convegno tenuto ad Agrigento nel dicembre 1996. Scritti di John C. Barnes e altri.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione. ISBN 8880201948<br />

PIRANDELLO e le avanguardie. [Saggi di] Airoldi Namer e altri. A cura di Enzo Lauretta. Agrigento,<br />

Centro Nazionale studi Pirendelliani, 1999. 313 p. (Collana di saggi e documentazioni del<br />

Centro nazionale di studi pirandelliani).<br />

PIRANDELLO & lo zolfo. Agrigento, Biblioteca museo Luigi Pirandello, 2000. 1 cartella (18 c.).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica<br />

istruzione. Catalogo della Mostra tenuta ad Agrigento nel 1997. Direzione scientifica Antonino Perniciaro.<br />

Re<strong>da</strong>zione progettuale e grafica e coordinamento dei materiali a cura di Filomena Capobianco, Cristina<br />

Angela Iacono con la collaborazione di Carmelo Iacono Manno.<br />

PIRANDELLO: teatro e musica. A cura di Enzo Lauretta. [Saggi di Barnes e altri]. Palermo,<br />

Palumbo, 1995. 302 p. (Collana di saggi e documentazioni del Centro nazionale di studi<br />

pirandelliani, 36).<br />

Atti del Convegno internazionale di studi pirandelliani tenuto ad Agrigento nel dicembre 1994, organizzato<br />

<strong>da</strong>l Centro nazionale di studi pirandelliani. Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. ISBN<br />

8880200895<br />

PISCIOTTA, PIETRO. La Madonna del Paradiso. Due secoli di culto mariano nella città di Mazara del<br />

Vallo. Mazara del Vallo , Istituto per la storia della chiesa mazarese, 1999. 185 p. (Collana di<br />

atti, fonti e studi per servire alla storia della Chiesa in <strong>Sicilia</strong>, 8).<br />

PITTORI del Seicento a Palazzo Abatellis. A cura di Vincenzo Abbate. Milano, Electa, c1990. 192<br />

p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1990. ISBN 8843531778<br />

Il PIVIALE di Sisto IV a Palermo: studi e interventi conservativi. A cura di Vincenzo Abbate, Elvira<br />

D’Amico, Francesco Pertegato. Con un saggio di Crispino Valenziano. Palermo, A. Lombardi,<br />

1998. 150 p. (Palazzo Abatellis restauri).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>. Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 23 ottobre 1998 al 10 gennaio<br />

1999. ISBN 8831725858<br />

PLACCHETTE, bronzetti e cristalli incisi dei Musei civici di Vicenza. Secoli XV-XVIII. Catalogo a<br />

cura di Davide Banzato, Maria Beltramini e Davide Gasparotto. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 2000. 174 p.<br />

138


Catalogo della Mostra tenuta a Caltanissetta nel 2000. In testa al front.: Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e P.I., Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Caltanissetta; Comune di Vicenza,<br />

Musei civici di Vicenza.<br />

PLATANIA, ALFIO. Il ritorno di Zorobabelle in Gerusalemme. A cura di Niccolò Maccavino. Palermo,<br />

Alfieri & Ranieri, 1997. XVII, 73 p. (Dafni, 5).<br />

PLATANIA, PIETRO. L’Italia. Sinfonia. S.l., s.e., 1993 (Palermo, Cogras). 1 partitura (114 p.).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Conservatorio di musica Vincenzo Bellini, Palermo.<br />

PLEBANO, ACHILLE. Storia della finanza italiana nei primi quarant’anni dell’unificazione. Rist. anast.<br />

Palermo, Licam, 1997, stampa 1996. 3 v. (Ordinamento finanziario italiano. Serie storica, 2).<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Padova, Ce<strong>da</strong>m, 1960.<br />

1.: 1997, stampa 1996. XVI, 348 p. Nell’occhietto: Università di Palermo; Istituto siciliano di studi<br />

politici ed economici.<br />

2.: 1997, stampa 1996. VIII, 342 p.<br />

3.: 1997, stampa 1996. VIII, 400 p.<br />

La POESIA di Giacomo <strong>da</strong> Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in <strong>Sicilia</strong> e nel Mediterraneo<br />

occidentale. Atti del Convegno tenutosi all’Università di Barcellona (16-18, 23-24 ottobre 1997).<br />

A cura di Rossend Arqués. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2000. 252<br />

p. (Bollettino, Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Supplementi, 13).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionbale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione, per iniziativa del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.<br />

La POESIA italiana contemporanea in <strong>Sicilia</strong>. [A cura del] Centro di cultura Pitrè, Palermo.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e P.I.; Centro di cultura Pitrè,<br />

1986. 159 p.<br />

POETI verso il Duemila. IV ed. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e P.I.,<br />

1995. 29 p.<br />

In testa al front.: AICS, Comitato provinciale, Trapani, Settore cultura. In cop.: III ed., anno 1994.<br />

POETI verso il Duemila. V ed. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e P.I.,<br />

1996. 18 p.<br />

In testa al front.: AICS, Comitato provinciale, Trapani, Settore cultura.<br />

POLICASTRO, GUGLIELMO. Catania nel Settecento. Architettura, scultura, pittura, musica e teatri.<br />

Ristampa a cura del Centro studi Il confronto. Catania, Centro studi Il confronto, stampa 2000.<br />

132 p.<br />

POLIMUSEO PROVINCIALE A. ZARINO, Vittoria. 1° catalogo dei beni culturali del Polimuseo provinciale<br />

“A. Zarino” di Vittoria. Oggetti-segno della vitivinicoltura e dell’artigianato indotto. Testo di Attilio<br />

Zarino. Foto di Gianvincenzo Zarino. Vittoria, a cura del Distretto scolastico 53., 1996. 194 p.<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Distretto scolastico 53°, Vittoria – Comiso – Acate, con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale ai BB.CC. di Palermo. Edizione di 1000 copie f. c.<br />

La POLITICA del lavoro nella <strong>Regione</strong> siciliana. A cura di Maria Angela De Grano. [Catania],<br />

CESAPS, Centro di studi e di azione politica e sociale, 2000. 74 c.<br />

Ricerca realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale beni culturali e della pubblica istruzione.<br />

139


POLITICA e misticismo dei Tomasi. La fon<strong>da</strong>zione di Palma e la decorazione simbolica dei soffitti<br />

lignei del Palazzo ducale. A cura di Giacomo Caputo, Annarita Caputo Calloud. Palermo,<br />

Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1988. 130 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 5).<br />

In appendice: Prima cronologia di Palma. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

POLLINI, raggi: pastelli, 1981-1997. Vincenzo Nucci. Centro culturale Pier Paolo Pasolini, 18<br />

dicembre 1997-15 gennaio 1998. A cura di Aldo Gerbino. Agrigento, Centro culturale Pier Paolo<br />

Pasolini, c1997. [20] c.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione in occasione della Mostra tenutasi per iniziativa del Centro culturale P.P. Pasolini.<br />

Testi di Aldo Gerbino, Maria Buscemi.<br />

POMA, ANTONINO. Memorie antiche e moderne delle famiglie busetane. Compilate <strong>da</strong> Antonino<br />

Poma. Buseto Palizzolo, Associazione di lettere, arti e sport Jo’, 1997. 191 p.<br />

I PORTI antichi del Mediterraneo. Gela – Bosco Littorio 31 marzo-30 giugno 1995. Gela, Azien<strong>da</strong><br />

autonoma soggiorno e turismo di Gela, [1996?]. 15 p.<br />

In cop.: Assessorato regionale turismo, comunicazione e trasporti; Soprintendenza per i beni culturali e<br />

ambientali, Caltanissetta; Azien<strong>da</strong> autonoma di soggiorno e turismo, Gela; Assessorato cultura e turismo,<br />

Comune di Gela.<br />

PORTO di mare, 1570-1670: pittori e pittura a Palermo tra memotria e recupero. A cura di<br />

Vincenzo Abbate. Napoli, Electa Napoli, 1999. 288 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 30 maggio al 31 ottobre 1999 ed a Roma <strong>da</strong>l 10 dicembre<br />

1999 al 20 febbraio 2000, promossa <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e<br />

pubblica istruzione; Città di Palermo, Assessorato alla cultura, curata <strong>da</strong>lla Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>,<br />

Palermo, in collaborazione con Soprintendenza dei beni culturali di Palermo, Sezione Beni SAI;<br />

Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma. ISBN 8843585991<br />

POWER, JEANNETTE. Gui<strong>da</strong> per la <strong>Sicilia</strong>. Rist. anast. a cura di Michela D'Angelo. Messina, Perna,<br />

1995. XXXIX, XXVI, 380 p. (Stampe anastatiche)<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Napoli, <strong>da</strong>llo stabilimento tipografico di Filippo Girelli, 1842. Pubblicazione realizzata<br />

per iniziativa dell'Istituto di studi storici "Gaetano Salvemini", Messina con il contributo della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

La PREISTORIA del Basso Belice e della <strong>Sicilia</strong> meridionale nel quadro della preistoria siciliana e<br />

mediterranea. A cura di Sebastiano Tusa. Palermo, Società siciliana per la storia patria; Istituto<br />

di archeologia, Facoltà di lettere, 1994. 501 p.<br />

PREISTORIA: <strong>da</strong>lle coste della <strong>Sicilia</strong> alle isole Flegree. Catalogo della Mostra, Istituto Suor Orsola<br />

Benincasa, Napoli, 5 maggio-3 giugno 2001. [A cura di Sebastiano Tusa]. Palermo, A.<br />

Lombardi, 2001. XXIV, 322 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione; Università di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia; Istituto universitario Suor Orsola Benincasa<br />

di Napoli. ISBN 8872601045.<br />

PREITANO, PIETRO. Biografie cittadine. Rist. anast. a cura e con introduzione di Michela D’Angelo e<br />

di Luigi Chiara. Messina, Perna, 1994. XVIII, 420 p. (Stampe anastatiche).<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Messina, Tip. F.lli Messina, 1881.<br />

PREMIO DI POESIA CE.SI., Palermo, 1965. Premio di poesia Ce.Si. Patrocinio della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato della pubblica istruzione. Selezione delle raccolte premiate. Prefazione di<br />

Salvatore Origlia. Palermo, Ce.Si., <strong>1977</strong>, stampa 1976. 83 p.<br />

Prima del tit.: X edizione nazionale.<br />

140


PREMIO MAUROLICO, Messina, 1981. Premio “Maurolico” 1981. [Organizzato <strong>da</strong>ll’Associazione<br />

di impegno artistico e culturale]. Contesse, P.& M, [1981?]. 111 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell'AIAC, Associazione di impegno artistico e culturale, con la<br />

collaborazione dell'Amministrazione comunale di Messina, dell'Amministrazione provinciale di<br />

Messina, dell'Azien<strong>da</strong> autonoma soggiorno e turismo di Messina, dell'Ente provinciale per il turismo<br />

di Messina. Patrocinio Assessorato ai beni culturali ambientali e alla pubblica istruzione della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana. Tit. in cop.: Maurolico '81.<br />

PREMIO MAUROLICO, 5., Messina, 1984. “Per la pace”. Mostra fotografica. Premio Maurolico,<br />

Messina, Galleria Vittorio Emanuele, 16-22 gennaio 1984. [Catalogo a cura di Carmela<br />

Prestipino, Ettore Gullo, Salvatore La Fauci]. Messina, AIAC, [1984?]. [32] c. (Mostre,<br />

4).<br />

PREMIO NAZIONALE NINO MARTOGLIO, 7., Belpasso, 1993. Premio nazionale “Nino Martoglio” 1993. VII<br />

edizione, Belpasso. [Organizzato <strong>da</strong>l] Circolo culturale femminile “Athena”. S.l., s.e., [1993?]<br />

(Misterbianco, Tipolitogtafia Lombardo & Licciardello). [82] p.<br />

PREMIO REGIONALE DI POESIA E NARRATIVA, 1., Trapani, 1997. I premio regionale di poesia e narrativa.<br />

Raccolta di alcuni elaborati: A)- Poesia inedita in dialetto siciliano, B)- Poesia inedita in lingua<br />

italiana, C)- Novella inedita. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e<br />

pubblica istruzione; Trapani, ENDAS, Segreteria provinciale, 1997. 49 p.<br />

PREMIO REGIONALE DI POESIA E NARRATIVA, 2., Trapani, 1998. 2° premio regionale di poesia e narrativa.<br />

Raccolta di alcuni elaborati: A)- Poesia inedita in dialetto siciliano, B)- Poesia inedita in lingua<br />

italiana, C)- Novella inedita. Trapani, ENDAS, Segreteria provinciale; Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e pubblica istruzione, 1998. [92] p.<br />

Il PREMIO Sélinon dell’Accademia selinuntina di scienze lettere arti. Krönig 1980, Lavagnini 1981,<br />

Vallet 1982, Manni 1983. Mazara del Vallo, Accademia selinuntina di scienze lettere arti, 1984.<br />

75 p.<br />

PRESCIA, RENATA. Storia e restauri dell'Abbazia di San Martino delle Scale. Palermo, Medina,<br />

1995. 143 p.<br />

Pubblicazione realizzata del Dipartimento Storia e progetto nell'architettura, Università di Palermo con il<br />

contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

PRESENZE europee nell’editoria siciliana dell’800. Mostra bibliografica. Medilibro ‘94, Fiera del<br />

Mediterraneo, Palermo 16-21 novembre 1994. [Catalogo a cura di Giocon<strong>da</strong> Chindemi, Adele<br />

Mormino. Schede di Marcello Alajmo e altri]. S.l., s.e., 1994 (Palermo, La tipolitografica). 30 p.<br />

Presentato nell’ambito dell’esposizione “L’informatica ha un cuore antico” realizzata <strong>da</strong>lla Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana nell’ambito della rassegna Medilibro ’94. In testa al front.: <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

I PRESEPI del Museo Bellomo. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per i beni culturali e<br />

ambientali e alla P.I.; Catania, Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e<br />

storici per la <strong>Sicilia</strong> orientale; Siracusa, Museo regionale di Palazzo Bellomo, 1980. 51 p.<br />

Catalogo della Mostra.<br />

PRIMA Palermo. Indigeni, cartaginesi, romani. Mostra fotografica, Chiostro S.Agostino, 17<br />

ottobre-5 dicembre 1993. Palermo, Herbita, 1995. 245 p.<br />

In testa al front.: Archeoclub d’Italia, sede di Palermo.<br />

141


PRIMA <strong>Sicilia</strong>. Alle origini della società siciliana. A cura di Sebastiano Tusa. Palermo, 1997. 2 v.<br />

ISBN 8831725777<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo, Albergo dei Poveri, <strong>da</strong>l 18 ottobre al 22 dicembre 1997,<br />

progettata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione e<br />

<strong>da</strong>ll’Università di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia; promossa <strong>da</strong> <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato al<br />

turismo; Provincia regionale di Palermo; Città di Palermo, Assessorato alla cultura; Azien<strong>da</strong> provinciale<br />

turismo Palermo e Monreale.<br />

[1.]: 1997. XXIX, 689 p.<br />

[2.]: 1997. 238 p.<br />

PRIVITERA, SALVATORE. Francesco Orestano. Persona, società e valori. Palermo, Centro siciliano<br />

Sturzo, stampa 2000. VI, 209 p. (Cattolicesimo di <strong>Sicilia</strong>, 2).<br />

PROBLEMI e aspetti di storia dei Nebrodi. [Di] S. Bottari e altri. A cura di Salvatore Bottari. Marina<br />

di Patti, Pungitopo, c1999. 250 p. (Il convegno, 14).<br />

Atti del Convegno tenuto a Patti nel 1998. In testa al front.: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini,<br />

Messina.<br />

PROBLEMI semiotici e analisi di testi. A cura di Gianfranco Marrone. Palermo, 1992.<br />

Le PROFESSIONI emergenti sul mercato del lavoro europeo nazionale e locale negli anni ‘90.<br />

Ricerche e studi per l’orientamento scolastico professionale. A cura del prof. Emilio Reyneri,<br />

con la collaborazione delle D.sse Rita Palid<strong>da</strong> e Daniela Timpanaro. Introduzione di Domenico<br />

Cutugno. Catania, s.e., 1988 (Catania, La celere). 255 p.<br />

PROGETTO: Agrigento scuola museo territorio. A cura della Dott.ssa Prof.ssa Patrizia Prado. S.l.,<br />

s.e., 1997 (Agrigento, Sarcuto). 150 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione; Provveditorato agli studi di Agrigento, V distretto scolastico di Agrigento.<br />

PROGETTO due. In<strong>da</strong>gine e ricerca “Eloro castellum Helori: un angolo meraviglioso della Magna<br />

Grecia”. [Videocassetta]. Noto, 1992.<br />

PROGETTO Infiaba. 10-11-12 settembre ’99. [Realizzato <strong>da</strong>l] Teatro libero & Quasar. S.l., s.e.,<br />

[1999?]. 1 compact disc.<br />

In cop. <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e della pubblica istruzione.<br />

PROGETTO Infiaba. 10-11-12 settembre ’99. [A cura del] Teatro libero, Messina. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e della pubblica istruzione, [1999?]. 1<br />

videocassetta (VHS).<br />

Contiene le relazioni del giorno 11 settembre 1999.<br />

I PROTAGONISTI. La storia dell’Italia attraverso i <strong>Sicilia</strong>ni illustri. Gli anni difficili dell’autonomia.<br />

Palazzo Chiaramonte (Steri), Palermo 5-21 maggio 1993. Palermo, <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>; Università,<br />

1993. 344 p. + 1 videocassetta VHS<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali ambientali<br />

e della P.I.; Università degli studi di Palermo, Facoltà di magistero. In cofanetto. Testi del video di<br />

Emilio Isgrò e Rosario Mangiameli. Regia di Pier Paolo Cattedra.<br />

PROTEZIONE civile. Bibliografia italiana di orientamento. A cura di Enza Zacco e Maria Gugliotta.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 2000. 138 p. (Quaderni della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

13).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo.<br />

142


La PROVINCIA iblea nell’Italia repubblicana. Atti del Convegno storico, 23-24 novembre 1995,<br />

Ragusa. Ragusa, s.e., 1996 (Ragusa, Leggio & Di Quattro). 271 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro studi Feliciano Rossitto, Ragusa, con il patrocinio del<br />

Comune di Ragusa e dell’Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

PSICOLOGIA sociale della mafia. A cura di Ugo Marchetta. S.l., s.e., 1996. (Palermo, Offset<br />

studio). 249 p.<br />

In testa al front.: Università degli studi di Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, Cattedra di metodologia<br />

della ricerca psicosociale.<br />

PUMILIA, CALOGERO. Attraversando la politica. Da “<strong>Sicilia</strong> domani” a “<strong>Sicilia</strong> oggi”. Introduzione di<br />

Franco Bruno. Palermo, Centro siciliano Sturzo, 1995. XVII, 212 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

I punici ad Agrigento. Il quartiere di Porta 2. [Palermo], 1990.<br />

143


Q<br />

QUADERNI del Museo archeologico regionale “Antonino Salinas”. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1995-<br />

Annuale.<br />

QUADERNI del Museo archeologico regionale “Antonino Salinas”. Supplemento. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1995-<br />

Annuale. Pubblicati i seguenti supplementi:<br />

Mokarta, la necropoli di Cresta di Gallo. [Di] Giovanni Mannino, Francesca Spatafora. 1995.<br />

174 p. Suppl. n.1/1995.<br />

L’attività della Commissione di antichità e belle arti in <strong>Sicilia</strong>. [A cura di] Giuseppe Lo Iacono,<br />

Clemente Marconi. 1998-1999. 2 v.<br />

1.: 1998. 191 p. Suppl. n.3/1997.<br />

2.: 1999. 278 p. Suppl. n.4/1998.<br />

QUADERNI dell’Istituto di archeologia, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Messina.<br />

Annuale.<br />

QUADERNI dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna, Facoltà di lettere e filosofia,<br />

Università di Messina. Diretti <strong>da</strong> Alessandro Marabottini. Messina, Sicania, 1976-<br />

Annuale.<br />

QUADERNI di botanica ambientale e applicata. Editi <strong>da</strong> Francesco Maria Raimondo. Palermo,<br />

Dipartimento di scienze botaniche dell’Università di Palermo, Cattedra di botanica, 1990-<br />

ISSN 11213572<br />

QUEL frangersi d’ombra. Figure, frantumi naturali e urbani. Pippo Gambino, opere 1950-1997. A<br />

cura di Aldo Gerbino. Palermo, Lombardi, c1997. 204 p.<br />

QUEL grido <strong>da</strong>l Castello. Etnotesti ed etnomusiche di <strong>Sicilia</strong>. A cura di Arcangelo Longo.<br />

Palermo, ILA Palma, 1995. 117 p. (Quaderni dell’Archivio etnostorico nazionale, 2).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro intrnazionale di etnostoria con il patrocinio della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. ISBN<br />

8877042559<br />

144


R<br />

RACCOLTA poesie dei concorsi AICS “Poeti verso il 2000”. S.l., s.e., [1998?]. [24] p.<br />

In testa al front.: AICS, Associazione italiana cultura sport, Comitato provinciale Trapani; <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato beni culturali.<br />

RACCOLTE librarie degli Albanesi in <strong>Sicilia</strong>. Mostra bibliografico-documentaria in occasione del V<br />

centenario della fon<strong>da</strong>zione di Piana degli Albanesi, Palermo 1988. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1988. 101 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 12).<br />

Catalogo della Mostra organizzata <strong>da</strong>lla Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana e <strong>da</strong>lla Soprintendenza<br />

per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, Palermo. In testa al front.:<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, Palermo.<br />

RACCONTARE la guerra. A cura di Antonino Di Sparti e Mario Giacomarra. Palermo, L’Epos,<br />

c1995. 3 v. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 41)<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

1.: Guerra e meccanismi di consenso. c1995. 62 p.<br />

2.: Le culture della guerra. c1995. P.68-144.<br />

3.: La guerra nel mondo classico. c1995. P.148-206.<br />

RACCUJA nel dopoguerra. Notizie, scritte murali e immagini. A cura dei soci del Circolo Arci “13<br />

ottobre” di Raccuja. Raccuja, Arci, Nuova associazione Circolo 13 ottobre, 1998. 65 p.<br />

Pubblicato per iniziativa del Circolo Arci “13 ottobre”, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

ai beni culturali. In testa al front.: Arci, <strong>Sicilia</strong>; Assessorato regionale beni culturali; Arci “13 ottobre”<br />

Raccuja.<br />

RADICE, BENEDETTO. Nino Bixio a Bronte. Episodio della rivoluzione italiana del 1860 con diario e<br />

documenti inediti . Rist. a cura del Centro studi Il confronto, stampa 2000. 93 p.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Bronte, 1860.<br />

RADUNO POETICO STRAFALCELLO ’98, 1., Buseto Palizzolo, 1998. I Raduno poetico “Strafalcello ‘98”,<br />

Buseto Palizzolo, 5 luglio 1998. Trapani, ENDAS, Segreteria provinciale di Trapani; Buseto<br />

Palizzolo, Jo, Associazione di lettere arti e sport; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni<br />

culturali, ambientali e pubblica istruzione, [1998?]. 102 p.<br />

RADUNO POETICO STRAFALCELLO ’99, 2., Buseto Palizzolo, 1999. II Raduno poetico “Strafalcello ‘99”,<br />

Buseto Palizzolo, 4 luglio 1999. Trapani, ENDAS, Segreteria provinciale di Trapani; Buseto<br />

Palizzolo, Jo, Associazione di lettere arti e sport; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni<br />

culturali, ambientali e pubblica istruzione, [1999?]. 79 p.<br />

RADY, HAÏM. Sognando. S.l., Arci <strong>Sicilia</strong>, 1995 (Giarre, Litografia La Rocca). 76 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

RAFINESQUE SCHMALTZ, COSTANTIN SAMUEL. Animali e piante della <strong>Sicilia</strong>. Presentazione di F.M.<br />

Raimondo. Introduzione di Carlo Violani. Rist. anast. Palermo, Accademia nazionale di scienze<br />

lettere ed arti, 1995. XXVII, 105 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, per le stampe di Sanfilippo, 1810, <strong>da</strong>l tit. Caratteri di alcuni nuovi generi e<br />

nuove specie di animali e piante della <strong>Sicilia</strong>.<br />

145


RAGAZZI a Palermo tra scuola, famiglia e territorio. Esperienze di educazione permanente.<br />

Palermo, Distretto scolastico 3/41, [1980?]. 188 p.<br />

I RAGAZZI di Paolo. Palermo, Arci <strong>Sicilia</strong>, 2000. 110 p.<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e pubblica istruzione.<br />

RASSEGNA DELL’OPERA DEI PUPI E DI PRATICHE TEATRALI TRADIZIONALI, 14., Palermo, 1989-1990. Festival di<br />

Morgana. XIV Rassegna dell’opera dei pupi e di pratiche teatrali tradizionali. Palermo, 2<br />

novembre - 5 dicembre 1989, febbraio - marzo 1990. S.l., s.e., [1990?]. 63 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione; Università<br />

di Palermo, Istituto di scienze antropologiche e geografiche; BdS, Banco di <strong>Sicilia</strong>; Museo internazionale<br />

delle marionette. Pubblicazione realizzata in collaborazione con: Ministero del turismo e dello spettacolo;<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato turismo comunicazione e trasporti; Amministrazione provinciale di<br />

Palermo; Comune di Palermo, Assessorato dei benic ulturali; Aziasn<strong>da</strong> autonoma del turismo di Palermo<br />

e Monreale; Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.<br />

RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA, 6., Giardini Naxos, 1991. VI rassegna di archeologia<br />

subacquea. Giardini Naxos, 26-27 ottobre 1991. Atti. Organizzata <strong>da</strong>ll'Azien<strong>da</strong> autonoma<br />

soggiorno e turismo di Giardini Naxos. Dioniso e il mare. Museo archeologico di Giardini<br />

Naxos, 26 ottobre - 25 novembre 1991. A cura di M.C. Lentini. Messina, Soprintendenza dei<br />

beni culturali e ambientali, Sezione archeologica, 1994. XV, 181 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I., Palermo.<br />

RASSEGNA DI SATIRA, 7., Sciacca-Agrigento, 1996. In punta di pieghe. 7a Rassegna di satira. A cura<br />

di Vito Maggio. Presentazione di Gianna Schelotto. Agrigento, Centro culturale Pier Paolo<br />

Pasolini, c1996. [36] p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta nel 1996 a Sciacca e ad Agrigento, pubblicato con il patrocinio<br />

dell’Assessorato regionale ai beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

RASSEGNA SICILIANA D’ARTE CONTEMPORANEA, 1., Palermo, 1997. I rassegna siciliana d’arte<br />

contemporanea. Pittura, scultura, fotografia. Circolo ufficiali del presidio di Palermo, Piazza S.<br />

Oliva, 14-31 ottobre 1997. Catalogo a cura di Antonio Marotta. Palermo, ISSPE, 1997. 63 p.<br />

RASSEGNA SICILIANA D’ARTE CONTEMPORANEA, 2., Palermo, 1998. II rassegna siciliana d’arte<br />

contemporanea. Pittura, grafica, scultura, fotografia. Catalogo a cura di Tony Marotta. Palermo,<br />

ISSPE, [1998?]. 134 p.<br />

RASSEGNA SICILIANA D’ARTE CONTEMPORANEA, 3., Palermo, 1999. III rassegna siciliana d’arte<br />

contemporanea. Pittura, scultura, fotografia. 24 ottobre-14 novembre 1999, S. Maria dello<br />

Spasimo alla Kalsa, Palermo. Catalogo a cura di Tony Marotta. Palermo, ISSPE, 1999. 98 p.<br />

Catalogo della Mostra realizzata per iniziativa dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici,<br />

organizzata <strong>da</strong>ll’Associazione Primo sole, con il patrocinio della Provincia regionale di Palermo,<br />

Assessorato alla cultura; Città di Palermo; Accademia di <strong>Sicilia</strong>. In testa al front.: ENDAS; <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato beni culturali.<br />

RASSEGNA siciliana di storia e cultura. Periodico quadrimestrale. Palermo, ISSPE, 1997-<br />

REALTÀ antropologica e metodi di documentazione. Messina, EDAS, 1984. 139 p. (Ricerche.<br />

Archivio audiovisivo per le culture dell’area mediterranea, 1).<br />

Atti del Seminario svoltosi a Palermo il 14 e 15 dicembre 1983, per iniziativa dell’Istituto di scienze<br />

antropologiche e dell’Archivio audiovisivo per le culture dell’area mediterranea (Facoltà di magistero<br />

dell’Università di Palermo), con la collaborazione del Centro internazionale di etnostoria di Palermo, e<br />

della Federazione italiana tradizioni popolari di Roma, sotto il patrocinio dell’Assessorato regionale ai beni<br />

culturali ambientali e pubblica istruzione e dell’Ente provinciale per il turismo di Palermo.<br />

146


RECITAL di preghiere. Enna, Chiesa di S. Pietro, 3 aprile 1996; Calascibetta, Chiesa Madre, 6<br />

aprile 1996; Villarosa, Chiesa Madre, 28 aprile 1996. S.l., s.e., [1996?] (Enna, Colina). 74 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell'AICS, Associazione italiana cultura e sport, Comitato<br />

provinciale di Enna.<br />

REGNO DI ARAGONA. Lettere e documenti relativi al vicariato della Regina Bianca in <strong>Sicilia</strong> (1411-<br />

1412). [A cura di] Raffaele Starrabba. Rist. anast. Palermo, Società siciliana per la storia<br />

patria, 1993. 311 p. (Documenti per servire alla storia di <strong>Sicilia</strong>. Ser. 1., 10).<br />

Ripr. facs. dell’ed. originale. Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

REGNO DI ARAGONA. Pergamene siciliane dell’Archivio della corona d’Aragona (1188-1347). A cura<br />

di Laura Sciascia. Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1994. 340 p. (Documenti per<br />

servire alla storia di <strong>Sicilia</strong>. Ser. 1., 33).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

RELAZIONI tra Federico II di <strong>Sicilia</strong> e Giovanna I di Napoli. [A cura di] Antonino Mango. Rist.<br />

anast. Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1993. 212 p. (Documenti per servire alla<br />

storia di <strong>Sicilia</strong>. Ser. 1., 22.1).<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Tip. Boccone del povero, 1915.<br />

RENATO Guttuso: dipinti 1945-1965. Palermo, Palazzo dei Normanni, 7 settembre-12 ottobre<br />

2000. A cura di Gaetano Bordonaro. Contributi di Franco Grasso, Giovanni Granzotto. Palermo,<br />

ADA, 2000. 139 p.<br />

Catalogo della Mostra promossa <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e pubblica<br />

istruzione, organizzata <strong>da</strong>lla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo, con il patrocinio<br />

dell’Assemblea regionale siciliana.<br />

RENDICONTI del Seminario matematico di Messina. Messina, Seminario matematico,<br />

Annuale.<br />

RENÉ Vinçon, oeuvres 1999-2000. Padiglione espositivo di Villa Malfitano, Galleria Agorà,<br />

Palermo. Testi di Dominique Chateau, Salvatore Nicosia, Jean-Marie Schaeffer. S.l., s.e.,<br />

[1999?]. (Palermo, Nuova Graphicadue). 30 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1999. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione; Università degli studi di Palermo, Facoltà di lettere e<br />

filosofia. Sottotitolo anche in italiano. Trad. dei testi di Maria Teresa Russo, René Vinçon.<br />

Il RESTAURO del Castello chiaramontano di Racalmuto. Primi risultati dell’intervento e delle<br />

in<strong>da</strong>gini sulla struttura. S.l., s.e., 2000 (Agrigento, Siculgrafica). 111 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali e ambientali, Soprintendenza di<br />

Agrigento, Sezione beni architettonici.<br />

Il RESTAURO del libro. Itinerario di<strong>da</strong>ttico per le scuole. A cura di Giuseppa Cusimano e altri.<br />

Presentazione di Adele Mormino. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1999. 59 p. (Quaderni della Biblioteca<br />

centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 11).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana già Biblioteca nazionale, Palermo.<br />

Il RESTAURO dell’Annunciazione di Antonello <strong>da</strong> Messina. Siracusa, Museo regionale di Palazzo<br />

Bellomo, 25 marzo - 30 giugno 1987. S.l., s.e., 1987 (Siracusa, Zangarastampa). 28 p.<br />

In testa al front.: Assessorato ai beni culturali e ambientali; Museo regionale di Palazzo Bellomo. Catalogo<br />

a cura di Gioacchino Barbera<br />

147


La RESTITUZIONE della memoria. Dalla Cuba Soprana alla Villa Napoli. Mostra a cantiere aperto.<br />

Palermo, Cappella della Villa Napoli. Palermo, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1997. 131 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta negli anni 1997-1998.<br />

RESUTTANO, conoscerlo e amarlo. Storia arte monumenti tradizione musicale. Atti del convegno,<br />

24 giugno 1995. [Scritti di] Antonella Maria D’Anna e altri. Resuttano, Comune, 1995. 147 p. + 1<br />

compact disc.<br />

RETABLO siciliano ovvero i colori dell’epos. 1995, Casa-Museo Palazzolo Acreide. S.l., s.e., 1995<br />

(Palermo, Grafiche Renna). 40, [50] p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palazzolo Acreide <strong>da</strong>l 23 dicembre 1995 al 21 gennaio 1996, per iniziativa<br />

dell’Azien<strong>da</strong> provinciale turismo, Siracusa, e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali Siracusa.<br />

A cura di Sebastiano Burgaretta.<br />

RETINITE pigmentosa, prevenzione, ricerca scientifica. A cura di Gioacchino Lavanco. Scritti di M.<br />

Cammarata e altri. Capaci, ARIS, 1994. 89 p.<br />

Contiene, in parte, gli atti di una Giornata di studi promossa <strong>da</strong>ll’ARIS, Associazione dei retinopatici ed<br />

ipovedenti siciliani, e tenuta a Palermo il 18-12-1993.<br />

RETROSPETTIVA ANTOLOGICA DI RODOLFO CRISTINA, Pozzallo, 1983-1984. Atti della retrospettiva<br />

antologica di Rodolfo Cristina. Pozzallo, 3 dicembre 1983 - 7 gennaio 1984. Testi introduttivi:<br />

Rosa Agosta, Giuseppe Gior<strong>da</strong>nella, Armando Brissoni. S.l., s.e., 1995 (Marciano di Romagna,<br />

Grafiche E. Gaspari). 115 p.<br />

Tit. in cop.: La spiritualità nell’arte di Rodolfo Cristina.<br />

RIBAUDO, GIACOMO. Un cittadino prete. Lettere di Don Giacomo Ribaudo. Prefazione di Rita<br />

Borsellino. Introduzione di Giuseppina Ancona. Palermo, Arci, 1995. 37 p.<br />

RICERCA e sperimentazione sulla conservazione, tutela e restauro delle collezioni dei disegni<br />

della Galleria regionale di Palazzo Abbatellis di Palermo. Progetto e realizzazione video A.<br />

Ingrassia, S. Milici. Palermo, <strong>Regione</strong> sicliana, Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione, c1995. 1 videocassetta (VHS)<br />

Mostra di<strong>da</strong>ttica divulgativa realizzata a cura del Centro regionale per la progettazione e il restauro e per<br />

le scienze naturali e applicate ai beni culturali.<br />

RICERCA sui beni culturali e ambientali. S. Cataldo, 1980.<br />

RICERCA sul patrimonio artistico-culturale e storico nel territorio dei comuni del distretto. (I<br />

Nebrodi). Anno scolastico 1995/96. S. Agata Militello, Distretto scolastico 31, 1997. 127 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale BB.CC e P.I., Palermo.<br />

RICERCHE. Periodico trimestrale di scienza e cultura del Centro di ricerca economica e scientifica.<br />

Catania, Centro di ricerca economica e scientifica, 1997-<br />

Trimestrale. Posseduto <strong>da</strong>l 1998<br />

RICERCHE di archeologia. S.l., s.e., 1992 (Messina, Industria poligrafica della <strong>Sicilia</strong>). 91 p.<br />

(Quaderni dell’attività di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale di Messina, 2)<br />

Sul front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I.; Museo regionale di<br />

Messina.<br />

RIEDIFICATA fabbrica. A cura di I<strong>da</strong> Parlavecchio e Emilia Valenza. Palermo, Università, Facoltà di<br />

lettere e filosofia; San Martino delle Scale, Accademia di belle arti Abadir, 1997. 80 p.<br />

148


In testa la front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Provincia regionale di Palermo, Assessorato alla cultura. Catalogo della Mostra tenuta a San Martino<br />

delle Scale nel 1997. Tit. in cop. e sul dorso: Memoria e progetto 1997.<br />

RINVENIMENTI subacquei a Milazzo e il relitto di Punta Mazza. Mostra di archeologia. Castello di<br />

Milazzo, Sala del Parlamento, 12 luglio-30 settembre 1997. Catalogo a cura di Gabriella<br />

Tigano. S.l., s.e., 1997 (Merì, Pubblisud). 103 p.<br />

In testa al front.: Azien<strong>da</strong> autonoma di soggiorno e turismo di Milazzo; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali e ambientali e P.I., Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, Sezione archeologica,<br />

Messina.<br />

Le risa a vicen<strong>da</strong>. Vaghi e dilettevoli madrigali a cinque voci posti in musica <strong>da</strong> diversi autori.<br />

Raccolti e <strong>da</strong>ti in luce <strong>da</strong> Giovan Pietro Flaccomio (1598). A cura di Paolo Emilio Carapezza.<br />

Firenze, L.S.Olschki, 1993. XXXIX, 120 p. (Musiche rinascimentali siciliane, 12).<br />

ISBN 8822240545.<br />

RISCHIO geologico. S.l., s.e., 1986-<br />

1.: Il rischio sismico. A cura di Rosanna Gior<strong>da</strong>no. S.l., s.e., [1986?] (Palermo, STASS). 24 p.<br />

In cop.: Università degli studi di Palermo, Museo geologico G.G. Gemmellaro; <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali e ambientali e pubblica istruzione.<br />

1.: Il rischio sismico. A cura di Rosanna Gior<strong>da</strong>no. 2. ed. S.l., s.e., 1989. 24 p. In cop.:<br />

Università degli studi di Palermo, Museo geologico G.G. Gemmellaro; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali e ambientali e pubblica istruzione.<br />

2.: Il rischio idrogeologico, le frane. A cura di Rosanna Gior<strong>da</strong>no. S.l., s.e., 1992 (Palermo,<br />

Priulla). 24 p. In cop.: Osservatorio paleontologico Gemmellaro, Palermo; <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e pubblica istruzione.<br />

RISORGIMENTO, Resistenza, letteratura. Atti dei seminari di studio, Noto, Siracusa, Ragusa,<br />

Modica, Catania, 15-30 novembre 1994. [A cura dell’] Associazione mazziniana italiana,<br />

Comitato regionale siciliano. Imola, Santerno, 1995. 70 p. (Democrazia in azione, 6).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

RISORSA ambiente. I parchi, le riserve, la protezione della natura in <strong>Sicilia</strong>. A cura di Aurelio<br />

Angelini. Palermo, Università degli studi, Facoltà di scienze della formazione, 1999. 263 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

RIVALUTARE un patrimonio d’arte. Itinerari della memoria tra fede e cultura per riacquisire il<br />

passato e non perdere il futuro: 26 aprile-26 giugno 1998, Chiesa Madre di Castelvetrano. A<br />

cura dell’Arch. Angela Costanza. S.l., s.e., 1998 (Palermo, Zito). 64 p.<br />

In testa al front.: Chiesa Madre di Castelvetrano; Città di Castelvetrano-Selinunte, Assessorato alla<br />

cultura; Azien<strong>da</strong> provinciale per il turismo di Trapani; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA. e P.I.<br />

RIVISTA di studi pirandelliani. Agrigento, Centro nazionale di studi pirandelliani; [poi] Palermo,<br />

Palumbo, 1978-<br />

Quadrimestrale, poi semestrale. Sospesa <strong>da</strong>l 1981 al 1983. Posseduta <strong>da</strong>: 1(1978)-<br />

La ROCCA di Cefalù. Recupero architettonico ed in<strong>da</strong>gini archeologiche. (Atti dell’incontro di<br />

studio, Cefalù 15.5.1993). A cura di Amedeo Tullio. Cefalù, s.e., 1995 (Palermo, Kefagrafica).<br />

108 p.<br />

In testa al front.: Centro di cultura di Cefalù; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali<br />

e della pubblica istruzione.<br />

149


ROCCO, BENEDETTO. La Cappella Palatina di Palermo. Rist. anast. Palermo, Accademia nazionale<br />

di scienze lettere e arti, 1993. 130 p.<br />

Ripr. facs. di scritti già pubblicati su BCA <strong>Sicilia</strong> 1983-84. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ROMAGNOLO e dintorni. [Un itinerario della memoria per una nuova identità <strong>da</strong> Sant'Erasmo a<br />

Bandita, Sperone, Acqua dei Corsari, Corso dei Mille]. Mostra documentaria. Palermo, 25-28<br />

maggio 1997. Catalogo a cura di Umberto Balistreri e Tommaso Romano. Palermo, Istituto<br />

siciliano di studi politici ed economici, [1997?]. 96 p.<br />

In testa al front.: S.M.S. "Don Lorenzo Milani", Palermo; Ministero per i beni culturali e ambientali,<br />

Sovrintendenza archivistica per la <strong>Sicilia</strong>; patrocinio Comune di Palermo; Istituto siciliano studi politici ed<br />

economici.<br />

ROMANO, CINZIA. Emmanuele Navarro della Miraglia. Un percorso esemplare di secondo<br />

Ottocento. Catania, Biblioteca della Fon<strong>da</strong>zione Verga, 1998. 307 p. (Studi, Biblioteca della<br />

Fon<strong>da</strong>zione Verga, 8).<br />

ROMANO, TOMMASO. Finestra sul Cassaro. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici,<br />

1996. 165 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 5).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ROMANO, TOMMASO. Pellegrino al pellegrino. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed<br />

economici, 1998. 149 p.<br />

I ROMANZI catanesi di Giovanni Verga. Atti del I Convegno di studi, Catania, 23-24 novembre<br />

1979. Catania, Fon<strong>da</strong>zione Verga, 1981. 316 p. (Convegni. Biblioteca della Fon<strong>da</strong>zione<br />

Verga, 1).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

I ROMANZI fiorentini di Giovanni Verga. Atti del II Convegno di studi, Catania, 21-22 novembre<br />

1980. Catania, Fon<strong>da</strong>zione Verga, 1981. 228 p. (Convegni. Biblioteca della Fon<strong>da</strong>zione<br />

Verga, 2).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

ROSARIO Tornatore: l’art de l’esprit. Acireale, Accademia internazionale di arte e cultura<br />

contemporanea, c1999. 1 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambienatali e della pubblica<br />

istruzione. Catalogo della Mostra tenuta a Parigi nel 1999.<br />

ROSENKRANZ, KARL. Estetica del brutto. A cura di Sandro Barbera. Presentazione di Remo Bodei.<br />

2. ed. Palermo, Aesthetica, 1994. 355 p. (Aesthetica, 9).<br />

ISBN 8877260319<br />

ROSSI, GIUSEPPE. Criteri per la ricognizione delle opere di acquedotto fognatura e depurazione.<br />

[Di] Giuseppe Rossi, Bartolomeo Reitano, Roberta Ragusa. Cosenza, Editoriale Bios, c1997.<br />

135 p.<br />

In testa al front.: CSEI Catania, Centro studi di economia applicata all’ingegneria. Pubblicazione<br />

realizzata con il contributo dell’Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana. ISBN 8877402342<br />

ROSSO, LORENZO. Suor Margherita. Storia d’amore. Agrigento, a cura del Centro Giulio Pastore,<br />

1995. 36 p.<br />

150


ROVELLA, TURI. L’onomastica dei cognomi della provincia di Siracusa. Presentazione di Giovanni<br />

Ruffino. Siracusa, Associazione italiana cultura sport, Comitato provinciale, 1993. 250 p.<br />

RUBINO, BONAVENTURA. Vespro dello Stellario con sinfonie ed altri salmi. Salmi varii variamente<br />

concertati con sinfonie d’obbligo et a beneplacito, opera quinta (1655). A cura di Giuseppe<br />

Collisani e Daniele Ficola. Messa in partitura <strong>da</strong> Giuseppe Collisani. Firenze, L.S. Olschki,<br />

1996. 1 partitura (LI, 481 p.). (Musiche rinascimentali siciliane, 16)<br />

Partitura. ISBN 8822244346<br />

RUFFINO, GIOVANNI. I pani di Pasqua in <strong>Sicilia</strong>. Un saggio di geografia linguistica e etnografica.<br />

Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani; Istituto di filologia e linguistica, Facoltà di<br />

lettere e filosofia, 1995. 69 p. (Materiali e ricerche dell’Atlante linguistico della <strong>Sicilia</strong>, 2).<br />

RUFFINO, GIOVANNI. Scuola, dialetto, minoranze linguistiche. L’attività legislativa in <strong>Sicilia</strong> (1946-<br />

1992). Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1992. 61 p.<br />

In cop.: Centro di studi filologici e linguistici siciliani.<br />

RUGGIERI TRICOLI, MARIA CLARA. L'architettura degli oratori. Uno strumento ermeneutico per<br />

l'urbanistica palermitana. [Di] Maria Clara Ruggieri Tricoli, Angela Ba<strong>da</strong>mi, Maurizio Carta. Con<br />

ricerche archivistiche di Bruno Marco Spata. Presentazione di Vincenzo Cabianca. Palermo,<br />

ILA Palma, 1995. 264 p. (Prisma).<br />

ISBN 8877042702<br />

Il RUOLO della <strong>Sicilia</strong> come luogo di incontro e di confronto della cultura occidentale, islamica ed<br />

ebraica. Programma - invito. Medilibro ‘97, Palermo - Fiera del Mediterraneo 12-16 novembre<br />

1997. [A cura di Adele Mormino, Carlo Pàstena, Enza Zacco con la collaborazione di Ignazio<br />

Romeo e Aurora Dioguardi]. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1997. [13] c.<br />

+ 63 schede.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della P.I.<br />

RUSSO, ANTONIO. Accussì parrò Bagaria. Motti, detti, proverbi e altro. Palermo, Istituto siciliano<br />

studi politici ed economici, 2000. 133 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 15).<br />

RUSSO, ATTILIO. L’Accademia della Fucina di Messina: una società segreta esistente già <strong>da</strong>l<br />

primo decennio del secolo XVII. Messina, s.e., 1997. P.140-172.<br />

Estr. <strong>da</strong>: Archivio storico messinese, 73.<br />

RUTA, MARIA CATERINA. Codici sociali e codici culturali. S.l., s.e., 1979 (Palermo, STASS). 99 p.<br />

(Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 11).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

151


S<br />

Il SACRO nell'arte. Calvario di Domenico Spinosa. A cura di Giovanni Bonanno. Palermo, Agorà,<br />

c1995. 68 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 4 al 23 luglio 1995, organizzata <strong>da</strong>l Centro d'arte e di cultura<br />

Agorà, Palermo. Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale<br />

dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. .<br />

SAGGI 1997. Palermo, giugno-luglio 1997, cortile del Conservatorio, Chiesa Santa Luisa di<br />

Marillac. Palermo, Nuova graphicadue, c1997. [54] p.<br />

In testa al front.: Conservatorio di musica Vincenzo Bellini di Palermo.<br />

SAGGIO, GIUSEPPE. Un giardino borbonico dell’Ottocento. Villa Isabella a Caltanissetta. [Di]<br />

Giuseppe Saggio, Daniela Vullo. Caltanissetta, s.n.; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione; 1998. 1 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Caltanissetta.<br />

SAIJA, AUSILIA. Lessico dei carmi di Dioscoro di Aphrodito. Messina, Sicania, 1995. 281 p.<br />

(Ricerca papirologica, 3).<br />

ISBN 8872680646<br />

SALEMI, GIUSEPPE. La motorizzazione civile messinese <strong>da</strong>lla fon<strong>da</strong>zione dell’impero alla “dieci ore<br />

notturna”. Messina, Istituto di studi storici G. Salvemini, [2000?]. 55 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SALEMI. Carta storico-topografica. [A cura dell’] Associazione turistica pro-loco. Palermo, Ass.<br />

regionale BB.CC.AA. e della P.I.; Salemi, Azien<strong>da</strong> provinciale turismo, c1995. 1 pieghevole.<br />

SALINAS, ANTONINO. Lettere di Antonino Salinas a Michele Amari. A cura di Giuditta Cimino.<br />

Prefazione di Bruno Lavagnini. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1985. XL,<br />

309 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

SALINAS, ANTONINO. Terremoto di Messina. Opere d’arte recuperate. [Di] Antonino Salinas,<br />

Gaetano Mario Colomba. A cura di Francesca Campagna Cicala e Giovanni Colonia. Rist.<br />

anast. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I.;<br />

Messina, Museo regionale, 1998. 158 p. (Quaderni dell’attività di<strong>da</strong>ttica del Museo regionale<br />

di Messina, 8).<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Stabilimento tipografico Virzì, 1915.<br />

SALVATORE Salamone: la lentezza. Opere sparse ’70 ’80 ’90. A cura di Franco Spena. Contributo<br />

critico di Francesco Carbone. Cinque motivi in forma di figure di Eugenio Miccini. Una favola<br />

per adulti di Ignazio Apolloni. Miscellanea Salvino Aronica e altri. Su proposta dell’Associazione<br />

culturale Domani liberi, in collaborazione con Assessorato provinciale alle attività culturali e P.I.<br />

di Caltanissetta. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della<br />

Pubblica istruzione, 2000. 48 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Caltanissetta nel 2000. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di<br />

Caltanissetta.<br />

152


SALVO, CARMEN. Monache a Santa Maria dell’Alto. Donne e fede a Messina nei secoli XV e XVI.<br />

Messina, Società messinese di storia patria, 1995. 202 p. (Biblioteca dell’archivio storico<br />

messinese, 22. Analecta, 9).<br />

SANFILIPPO, GIULIO. La coscienza dell’Iride. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1999. 29 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro studi Giulio Pastore con il patrocinio dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

SANSONE, ALFONSO. Mezzo secolo di vita intellettuale. Per la prima volta pubblicati <strong>da</strong> Alfonso<br />

Sansone. Rist. anast. Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1996. IV, 645 p.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, Scuola tip. Boccone del povero, 1923. Tit. dell’ed. originale: Mezzo secolo di<br />

vita intellettuale della Società siciliana per la storia patria, 1873-1923.<br />

SANTA Rosalia. Salone del libro, Torino, 16-21 maggio 1996. S.l., s.e., [1996] (Palermo, La<br />

Tipolitografica). 39 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Catalogo presentato nell’ambito della Sezione Donna ed<br />

etnografia del Salone del libro 1996. A cura delle Sezioni Sche<strong>da</strong>tura e Informazioni bibliografiche e<br />

dell’Ufficio del catalogo regionale dei beni librari.<br />

SANTORO, RODOLFO. La fortezza del Castellammare in Palermo. Primi scavi e restauri, 1988-1994.<br />

(Fronte sud-ovest e Torre Mastra). I parte. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e<br />

arti, 1996. 56 p. (Quaderno del BCA <strong>Sicilia</strong>, 21)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Il SANTUARIO di Montalto in Messina. A cura di Caterina Ciolino. Messina, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza dei beni<br />

culturali e ambientali di Messina, Sezione V, beni storici, artistici e iconografici, 1995. 111 p.<br />

SARDINA, PATRIZIA. Tra l'Etna e il mare. Vita cittadina e mondo rurale a Catania <strong>da</strong>l Vespro ai<br />

Martini (1282/1410). Messina, Sicania, 1995. 375 p. (Historica, 13)<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro regionale per lo studio della cultura siciliana, Messina,<br />

con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione. ISBN 8872680581.<br />

Il SASSO di Barbato. Atti della rassegna cinematografica “Horacinema ‘95” per il centenario dei<br />

Fasci dei lavoratori. Piana degli Albanesi, Istituto SS. Salvatore, 6-9 luglio 1995. [A cura della<br />

Biblioteca Giuseppe Schirò]. Piana degli Albanesi, Biblioteca Giuseppe Schirò, 1995. 47 p.<br />

(Quaderni di Biblos, 1. Società e istituzioni, 1).<br />

SAVARESE, NINO. Pensieri ed allegorie. Sul romanzo italiano: noterelle. Introduzione di Carmelo<br />

Bonarrigo. Enna, Il lunario, 1995. 126 p.<br />

Ed. di 1000 esemplari.<br />

SAVARESE, NINO. Storie e fantasie. Introduzione di Carmelo Bonarrigo. Enna, Il lunario, 1995. 86<br />

p.<br />

Ed. di 1000 esemplari.<br />

SAVARINO, GIOVANNI. Rosolini. Un secolo di storia, 1712-1812. [Di] Giovanni Savarino, Giuseppina<br />

Milceri Oddo. Rosolini, Archeoclub, c1995. XV, 189 p.<br />

SAVASTA, GAETANO. Memorie storiche della città di Paternò. 1.: Paternò civile. Di Mons.<br />

G.Savasta. Rist. anast. Catania, Associazione culturale Il confronto, 1988. 465 p. Ripr. facs<br />

dell’ed.: Catania, F. Galati, 1905.<br />

153


SBN: una gui<strong>da</strong> per l’utente. Palermo, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, 1997. [8] p.<br />

In cop.: Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SBN: una gui<strong>da</strong> per le biblioteche siciliane. [A cura di Marina Grasso, con la collaborazione di<br />

Vito Ippolito, Vera Cantone e Giancarlo Salzano]. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

1997. 53 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SCAGLIONE, SEBINO. Via, via, via <strong>da</strong> queste sponde. La sconfitta politica del terrorismo di sinistra in<br />

Italia. Analisi della dissociazione. Catania, Arci Nuova associazionde <strong>Sicilia</strong>, 1997. 188 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

SCALESI, MARIO. Les poèmes d’un maudit. Le liriche di un maledetto. La poesia mediterranea di<br />

un italiano di Tunisi. Presentazione di Renzo Paris. Saggio introduttivo, traduzione e cura di<br />

Salvatore Mugno. Con un contributo di Yvonne Fracassetti Brondino. Palermo, ISSPE, 1997.<br />

191 p. (<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 7).<br />

SCAMARDI, TEODORO. Viaggiatori tedeschi in Calabria. Dal Grand Tour al turismo di massa. Soveria<br />

Mannelli, Rubettino, 1998. 224 p. (Il viaggio).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Messina, con il<br />

patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione. Scritti in parte già pubblicati. ISBN 8872846595<br />

SCAMBIARCI. Scambio italo-tedesco, Canicattì, 29 marzo-10 aprile 1996, Emlichheim, 26 luglio-6<br />

agosto 1996. S.l., s.e., 1997 (Giarre, Litografia La Rocca). [22] p.<br />

In cop.: Arci, Nuova Associazione <strong>Sicilia</strong>; <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e<br />

pubblica istruzione; Arci Samarcan<strong>da</strong>, Canicattì.<br />

SCARDINO, ANTONELLA. Momenti di poesia. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1998. 59 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

SCARPULLA, ANTONINO. Contributo all’archeologia del territorio di Marineo (Palermo) e della media<br />

ed alta valle dell’Eleutero. Marineo, Comune, 1995. 137 p.<br />

SCAVONE TRUPIA, JOLE. Itinerario di un cuore. Ex voto e argentieri a Palermo. Palermo, s.e., 1984,<br />

stampa 1985 (Palermo, STASS). 45 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 11).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SCELTA di opere su S. Rosalia e sul “Festino”. A cura del Comitato civico per le feste patronali di<br />

S. Rosalia presso l’Assessorato al Turismo del Comune di Palermo. S.l., s.e., 1978 (Palermo,<br />

STASS). 59 p.<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana; Biblioteca comunale, Palermo.<br />

SCHEDARIO informatizzato delle biblioteche siciliane: SIBIS. Palermo, Biblioteca centrale della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, 1991. LXXXVII, 321 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 21)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Direzione regionale dei beni culturali ambientali ed educazione permanente<br />

154


SCHEDE medievali. Rassegna dell’Officina di studi medievali. Palermo, Officina di studi medievali,<br />

1981-<br />

Semestrale. ISSN 03925404. Posseduto <strong>da</strong>: 1991-<br />

SCHEMBRI, MARCELLO. Domna, <strong>da</strong>me, Frouhue, senhor: voci di donne <strong>da</strong>l medioevo. Catania,<br />

Associazione culturale Amadea, 1995. 43 p.<br />

Testi orig. a fronte. In cop.: <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

SCHIRÒ, GIUSEPPE. Il Castellaccio di Monreale. Palermo, Accademia nazionale di scienze, lettere e<br />

arti, 1990. 144 p. (Quaderno del BCA <strong>Sicilia</strong>, 9).<br />

In testa al front.: Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, Sezione per i beni naturali e naturalistici, Palermo.<br />

SCHMETTAU, SAMUEL VON. La <strong>Sicilia</strong> disegnata. La carta di Samuel von Schmettau (1720-1721). A<br />

cura di Liliane Dufour. Presentazione di Massimo Ganci. Palermo, Società siciliana per la storia<br />

patria, 1995. 177 p.<br />

SCIACCA, MICHELE FEDERICO. Opere di Michele Federico Sciacca. A cura di Nunzio Incardona.<br />

Palermo, L’Epos, 1997-<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Gli arieti contro la verticale. 1999. 138 p.<br />

La casa del pane. 1999. 222 p.<br />

Come si vince a Waterloo. 1999. 213 p.<br />

Filosofia e antifilosofia. 1998. 114 p.<br />

La filosofia italiana nel secolo XX. Vol.1. 1997 438 p.<br />

La filosofia italiana nel secolo XX. Vol. II. 1998. P.450-575<br />

La filosofia italiana nel secolo XX. Vol. III. 1998. P.580-806<br />

Interpretazioni rosminiane. 1997. 262 p.<br />

Lettere <strong>da</strong>lla campagna. 1997. 103 p.<br />

La libertà e il tempo. 1999. 271 p.<br />

L’oscuramento dell’intelligenza. 2000. 152 p.<br />

L’uomo questo “squilibrato”. 2000. [5. ed.]. 220 p.<br />

SCIASCIA CANNIZZARO, CARMELO. Antonino Sciascia tra i grandi della scienza. Agrigento, Centro studi<br />

Giulio Pastore, 1999. 127 p.<br />

SCIASCIA CANNIZZARO, CARMELO. Canicattì tra sogni e realtà. Agrigento, a cura del Centro studi<br />

Giulio Pastore, 1995. 147 p.<br />

SCIBILIA, NUNZIO. Comportamento dei nodi trave colonna di telai in c.a. e in acciaio. S.l., s.e., 2000<br />

(Palermo, Officine grafiche riunite). III, IV, 50 p.<br />

In testa al front.: Università degli studi di Palermo, Dipartimento di ingegneria strutturale e geotecnica.<br />

SCOBAR, LUCIO CRISTOFORO. Il vocabolario siciliano-latino di Lucio Cristofaro Scobar. Moderna<br />

edizione a cura di Alfonso Leone. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1990.<br />

LVII, 323 p. (Lessici siciliani, 5).<br />

SCRITTI nebroidei. Piccola antologia di autori contemporanei. Ficarra, Centro studi folk M.M.<br />

Mancuso, 1995. 271 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro studi folk M.M. Mancuso di Ficarra con il patrocinio della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

155


SCUDERI, VINCENZO. L’arredo artistico della Chiesa e del Collegio Massimo dei gesuiti a Palermo.<br />

S.l., s.e., [1995?]. P.129-168.<br />

Estr. <strong>da</strong>: Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo, 1995.<br />

SCUDERI, VINCENZO. Tetti di Erice. Le chiese di San Carlo, di Santa Teresa e del Carmine.<br />

Interventi di restauro. Testi di Vincenzo Scuderi, Luigi Biondo, Gaetano Bongiovanni. Foto di<br />

Giuseppe Mineo. Trapani, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, 1997. 35 p.<br />

(Quaderni di restauro, 3).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani<br />

La SCULTURA a Messina nell’Ottocento. Museo regionale di Messina, 21 agosto-31 ottobre 1997.<br />

A cura di Luisa Paladino. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali<br />

e dlla pubblica istruzione, c1997. 159 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Museo regionale di Messina.<br />

SCUMA d’antica saggizza. Raccolta di proverbi, filastrocche, indovinelli e poesie siciliani. Anno<br />

scolastico 1987/88. A cura degli alunni e degli insegnanti [della] Scuola elementare statale,<br />

Plesso P.Mignosi, Castellammare del Golfo (TP). Alcamo, Ed. Campo, 1988. 78 p.<br />

Pubblicaizone realizzata con il patrocinio del Comune di Castellammare del Golfo, sotto gli auspici del<br />

Distretto scolastico n.62 di Alcamo.<br />

SCUOLA e museo. Proposte di itinerari di<strong>da</strong>ttici a Palazzo Abatellis per la scuola dell’obbligo.<br />

Scuola elementare. S.l., s.e., 1994 (Palermo, Nuova Graphicadue). 1 cartella (3 fasc., 46 c.)<br />

In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali, ambientali e P.I., Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong><br />

Palazzo Abatellis; A.N.I.S.A., per l’educazione all’arte.<br />

SCUOLA e museo. Proposte di itinerari di<strong>da</strong>ttici a Palazzo Abatellis per la scuola dell’obbligo.<br />

Scuola media. S.l., s.e., 1994 (Palermo, Nuova graphicadue). 1 cartella (3 fasc., 40 c.)<br />

In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali, ambientali e P.I., Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong><br />

Palazzo Abatellis; A.N.I.S.A., per l’educazione all’arte.<br />

SCUOLA e museo. Proposte di itinerari di<strong>da</strong>ttici. Museo archeologico “Antonino Salinas”. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 1995. 1<br />

cartella (3 fasc., 66 c.)<br />

In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali ambientali e pubblica istruzione; Museo<br />

archeologico Antonimo Salinas; A.N.I.S.A. per l’educazione all’arte.<br />

SCUOLA ELEMENTARE D. ALIGHIERI, Francofonte. Il verde è tuo, difendilo. Ricordiamo, giorno per<br />

giorno, l’impegno assunto nei riguardi dell’ambiente. S.l., s.e., [1996?] (Floridia, Litografia<br />

Invernale & figlio). [29] c.<br />

In testa al front.: Educazione ambientale, anno scolastico 1995/96.<br />

SCUOLA MEDIA G.GALILEI, Raffa<strong>da</strong>li. Ambiente chiama scuola. Agrigento, Centro studi Giulio<br />

Pastore, 1996. 41 p.<br />

SCUOLA MEDIA G.GALILEI, Raffa<strong>da</strong>li. Ambiente chiama scuola. Agrigento, Centro studi Giulio<br />

Pastore, 1997. 39 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro studi Giulio Pastore, Agrigento, con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale beni culturali, ambientali e pubblica istruzione.<br />

SCUOLA MEDIA G.GALILEI, Raffa<strong>da</strong>li. Chiese ed edicole sacre raffa<strong>da</strong>lesi. Ricerche e lavori di gruppo<br />

curati <strong>da</strong>l prof. Filippo Galletto. Agrigento, 1998. .<br />

156


SCUOLA MEDIA STATALE “ARCANGELO RUSSO”, Caltanissetta. La “miniera” bene culturale ed ambientale.<br />

Caltanissetta, [1990?].<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “G.A.BORGESE”, Mondello. Le immagini raccontano. Ricerca degli alunni della<br />

Scuola media statale “G.A. Borgese”, Mondello. S.l., s.e., 1993 (Palermo, Nuova graphicadue).<br />

62 p.<br />

SCUOLA MEDIA STATALE G. MELI, Bivona. I proverbi nel perenne scorrere del tempo. Anno scolastico<br />

1990-91, le classi a tempo prolungato. S.l., s.e., [1990?] (S. Stefano Quisquina, A. Gerari). 40<br />

p.<br />

SCUOLA MEDIA STATALE G. MELI, Bivona. Sapori di casa nostra. [Anno scolastico 1986/87]. S.<br />

Stefano Quisquina, [1987?].<br />

SCUOLA MEDIA STATALE G. MELI, Bivona. Segni e simboli della toponomastica di Bivona. Anno<br />

scolastico 1986/87. Ricerca effettuata <strong>da</strong>gli alunni delle classi 2.B, 2.C e 3.C a tempo<br />

prolungato. S.l., s.e., [1987?]. 120 p.<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “G. PITRÈ”, Castellammare del Golfo. Castellammare tra una tradizione e<br />

l’altra. Alcamo, Campo, 1988. 81 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio del Distretto scolastico n.62, Alcamo.<br />

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI FALCONE, Palermo. Progetto Educazione alla legalità e alla<br />

soli<strong>da</strong>rietà. Documentazione attività psicope<strong>da</strong>gogiche e di<strong>da</strong>ttiche. Anno scolastico 1992-93.<br />

[A cura del] Distretto scolastico 3/41, Scuola media statale Giovanni Falcone. S.l., s.e., 1993<br />

(Palermo, Arti grafiche Gior<strong>da</strong>no). 140 p.<br />

In testa al front.: Provveditorato studi Palermo.<br />

SCUOLA MEDIA STATALE “GIUSEPPE CASTRONOVO”, Erice. San Giuliano: un quartiere? Anno<br />

scolastico 1987-88. S.l., s.e., 1988 (Trapani, Arti grafiche Corrao). 38 p.<br />

SCUTO, SALVATORE. Il cantiere barocco. Silvestro Gugliara e l’Addolorata di Niscemi. Di Salvatore<br />

Scuto e Francesco Vergara. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1992. 109<br />

p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 14)<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, Caltanissetta; Centro regionale per l progettazione e il<br />

restauro, Palermo.<br />

La SEDIA (e altri inediti d’autore). Antologia a cura di Lorenzo Rosso. Agrigento, Centro studi<br />

Giulio Pastore, 1999. 93 p.<br />

SEGESTA I. La carta archeologica. A cura di Rosalia Camerata Scorazzo. Testi di Rosalia<br />

Camerata Scorazzo e Vincenzo Cabianca. Contributi di Daniele Amodeo, Stefania De Vido e<br />

Maria Cecilia Parra. Palermo, Sellerio, 1996. 156 p. + 12 c. topogr.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e ambientali; Soprintendenza ai beni<br />

culturali e ambientali, Sezione per i beni archeologici. In custodia ISBN 8876810986<br />

SEGUENZA, GIUSEPPE. Opera amnia in 10 volumi. Edizione in facsimile a cura di Laura Bonfiglio,<br />

Italo Di Geronimo, Giacomo Scibona. Messina, Società messinese di storia patria, 198.-<br />

(Reprint. Geologica, paleontologica, stratigrafica).<br />

2.: Opere, 1863-1864. Messina, Società messinese di storia patria, 1989. 156 p. Nell’occhietto:<br />

Giuseppe Seguenza, Messina 8 giugno 1833-3 febbraio 1889. Ripr. facs. dell’ed.: Torino, Stamperia<br />

reale, 1863, <strong>da</strong>l titolo Disquisizioni paleontologiche intorno ai corollari fossili delle rocce terziarie del<br />

distretto di Messina.<br />

157


SEMINARIO DI STUDI SULLA TRAGEDIA ROMANA, 5., Palermo, 1994. Atti del V seminario di studi sulla<br />

tragedia romana (Palermo 5-7 ottobre 1994). A cura di Giuseppe Aricò. S.l., s.e., 1995<br />

(Palermo, Tip. Boccone del povero). 232 p. (Quaderni di cultura e di tradizione classica, 11)<br />

In testa al front.: Gruppo interuniversitario di ricerca sulla tragedia romana.<br />

SEMINERIO, DOMENICO. Terracotta e architettura. Caltagirone tra ‘800 e ‘900. [Di] Domenico<br />

Seminerio, Federico Girelli. Catania, CRES, 1998. 116 p.<br />

I SENTIERI di Didyme: un percorso antropologico. Le tre mostre di Salina. A cura di Sergio<br />

Todesco e Riccardo Gullo. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1999. 141 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della P.I., Museo<br />

archeologico regionale eoliano.<br />

Il SEPPELLIMENTO di Santa Lucia del Caravaggio. In<strong>da</strong>gini radiografiche e riflettografiche. A cura di<br />

Gioacchino Barbera e Roberta Lapucci. Siracusa, Galleria regionale di Palazzo Bellomo, 1996.<br />

86 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali della pubblica istruzione. In<br />

cop.: Galleria regionale di Palazzo Bellomo, Siracusa.<br />

Il SERVIZIO bibliotecario nazionale in <strong>Sicilia</strong>. [Testo a cura della <strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>]. Roma, ICCU,<br />

[1993?]. 15 p.<br />

Pubblicato in occasione delle televideoconferenza Il <strong>da</strong>to e la memoria: la rete SBN promossa <strong>da</strong>ll’Ufficio<br />

centrale per i beni librari e gli istituti culturali, 20 maggio 1993, Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma,<br />

Brindisi, Palermo. In cartella. Tit. della cartella: SBN <strong>Sicilia</strong>.<br />

SERVIZIO civile per tutti. Legge quadro per l’istituzione del Servizio civile nazionale per i giovani.<br />

Palermo, Warp 7/Arcipelago, c1996. 36 p.<br />

SETTIMANA DEI BENI MUSICALI, 2., Palermo, 1991. Secon<strong>da</strong> settimana dei beni musicali. Palermo, 22-<br />

29 novembre 1991. Organizzazione CIMS, Centro per le iniziative musicali in <strong>Sicilia</strong>. Palermo,<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1991. 2 v.<br />

[Opuscolo]. 1991. [10] c.<br />

[Programma]. 1991. [8] c.<br />

SETTIMANA RESIDENZIALE DI STUDI MEDIEVALI, 10., Palermo-Carini, 1990. Medioevo umanistico e<br />

umanesimo medievale. Testi della X Settimana residenziale di studi medievali, Palermo-Carini,<br />

22-26 ottobre 1990. Palermo, Officina di studi medievali, 1993. 291 p. (Scrinium, 16).<br />

SETTIMANA RESIDENZIALE DI STUDI MEDIEVALI, 18., Palermo, 1998. Lo finismundi: l’attesa della fine ed il<br />

terzo millennio. Testi della XVII Settimana residenziale di studi medievali. Palermo, 21<br />

dicembre 1998. A cura di Alessandro Musco. Palermo, Officina di studi medievali, [1999?]. IV,<br />

66 p. (Scrinium, 19).<br />

La SETTIMANA santa a San Filippo del Mela. S.l., s.e., 1995 (Milazzo, Tipolitografia Lombardo). 36<br />

p.<br />

Uno SGUARDO: segni e volti. [Mostra di] Angelo Pitrone. Palermo, La penna e la civetta, 1996. 47<br />

p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 28 aprile al 20 maggio 1996, realizzato per iniziativa del<br />

Centro culturale Pier Paolo Pasolini, Agrigento. Tit. in cop.: Angelo Pitrone, uno sguardo.<br />

158


SHAKESPEARE end intertextuality: The transition of cultures between Italy and England in the early<br />

Modern period. Edited by Michele Marrapodi. Roma, Bulzoni, 2000. 341 p. (Biblioteca di<br />

cultura, 610).<br />

Volume pubblicato con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana. ISBN 8883195000.<br />

SICILIA. Beni culturali ed educazione permanente. Disposizioni legislative in materia di beni<br />

culturali e di educazione permanente emanate <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana. Palermo, a cura<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e della Pubblica istruzione, 1981. 86 p.<br />

In testa al front.: Repubblica italiana; <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SICILIA. Ordinamento amministrativo enti locali in <strong>Sicilia</strong> e regolamento di esecuzione. [A cura di]<br />

Domenico Tuttolomondo. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1996. 254 p.<br />

SICILIA. Ordinamento enti locali nella <strong>Regione</strong> siciliana. [A cura di] Domenico Tuttolomondo. 2.<br />

ed. interamente aggiornata. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1999. 274 p.<br />

SICILIA. La <strong>Regione</strong> per la formazione culturale e civile dei giovani. Testi delle leggi regionali n.51<br />

del 4 giugno 1980, n.151 del 30 dicembre 1980 e n.85 del 6 maggio 1981 presentati <strong>da</strong>ll’On.<br />

Mario D’Acquisto e <strong>da</strong>ll’On. Luciano Ordile. S.l., s.e., 1981 (Palermo, STASS). 31 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>: cartografie. S.l., s.e.,<br />

[<strong>1977</strong>?]. 1 cartella (13 c.).<br />

SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>. Provincia di Agrigento.<br />

Palermo, ILA Palma, <strong>1977</strong>. 125 p.<br />

Tit. in cop.: Distretti scolastici. Provincia di Agrigento.<br />

SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>. Provincia di<br />

Caltanissetta. Palermo, ILA Palma, <strong>1977</strong>. 73 p.<br />

Tit. in cop.: Distretti scolastici. Provincia di Caltanissetta.<br />

SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>. Provincia di Catania.<br />

Palermo, ILA Palma, <strong>1977</strong>. 175 p. + 2 c. geogr. in tasca<br />

Tit. in cop.: Distretti scolastici. Provincia di Catania.<br />

SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>. Provincia di Enna.<br />

Palermo, ILA Palma, <strong>1977</strong>. 71 p.<br />

Tit. in cop.: Distretti scolastici. Provincia di Enna.<br />

SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>. Provincia di Messina.<br />

Palermo, ILA Palma, <strong>1977</strong>. 165 p. + 2 c. geogr. in tasca.<br />

Tit. in cop.: Distretti scolastici. Provincia di Messina.<br />

SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>. Provincia di Palermo.<br />

Palermo, ILA Palma, <strong>1977</strong>. 173 p.<br />

Tit. in cop.: Distretti scolastici. Provincia di Palermo.<br />

SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>. Provincia di Ragusa.<br />

Palermo, ILA Palma, <strong>1977</strong>. 63 p.<br />

Tit. in cop.: Distretti scolastici. Provincia di Ragusa.<br />

159


SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>. Provincia di Siracusa.<br />

Palermo, ILA Palma, <strong>1977</strong>. 81 p.<br />

Tit. in cop.: Distretti scolastici. Provincia di Siracusa.<br />

SICILIA. ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Distretti scolastici della <strong>Sicilia</strong>. Provincia di Trapani.<br />

Palermo, ILA Palma, <strong>1977</strong>. 101 p.<br />

Tit. in cop.: Distretti scolastici. Provincia di Trapani.<br />

SICILIA. ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. La fruizione<br />

dei beni culturali in <strong>Sicilia</strong>, anno 2000. Elaborazione Lore<strong>da</strong>na Nicoletti. Palermo Dipartimento<br />

regionale beni culturali e ambientali e educazione permanente, pref. 2001. 182 p.<br />

SICILIA. ASSESSORATO REGIONALE DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Linee gui<strong>da</strong><br />

del piano territoriale paesistico regionale. Approvate con D.A. n.6080 del 21 maggio 1999 su<br />

parere favorevole reso <strong>da</strong>l Comitato tecnico scientifico nella seduta del 30 aprile 1996.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della<br />

pubblica istruzione, c1996, stampa 1999. VII, 472 p.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 5/43. Alla ricerca della memoria... Progetto di educazione<br />

permanente. Anno scolastico 1996/97. [A cura del] Distretto scolastico 5/43. Palermo,<br />

Assessorato regionale beni culturali e ambientali, [1997?]. 64 p.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 6/44, PARTINICO. Programmazione confronto attuazione.<br />

Indispensabile prassi per la realizzazione dell’intervento partecipato. Piano di educazione<br />

permanente (approvato <strong>da</strong>l C.S.D. nella seduta del 21-4-81), piano di educazione sanitaria<br />

(approvato <strong>da</strong>l C.S.D. della seduta del 21-10-81). [A cura del] Distretto scolastico 6/44, c/to I<br />

Circolo di<strong>da</strong>ttico, Partinico; re<strong>da</strong>tti a cura dell’equipe socio-pe<strong>da</strong>gogica distrettuale L. La Bua,<br />

M. Zappulla. Partinico, Distretto scolastico VI/44, 1982. 51 p.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 8., MUSSOMELI. I beni culturali nei comuni del distretto scolastico<br />

dell'Alto Platani: itinerari turistici e di<strong>da</strong>ttici. [Palermo], Assessorato regionale ai beni culturali,<br />

ambientali e alla pubblica istruzione, 1996. 214 p.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 8., MUSSOMELI. Gente nostra. Ai nostri avi che ci hanno traman<strong>da</strong>to<br />

nel loro dialetto la loro sapienza. Mussomeli, anno scolastico 1984/85. [A cura degli] alunni<br />

delle attività integrative. S.l., s.e., [1985?]. 68 c.<br />

In cop.: Ricerche ambientali<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 8., MUSSOMELI. Immagine e storia nei comuni dell’alto Platani.<br />

Ricerche storiche G. Cumbo, L. Nicastro; foto P. Piccica e altri. Caltanissetta, S. Sciascia,<br />

1988. 48 p.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 8., MUSSOMELI. Programma di attività per il triennio 1985-1987. S.l.,<br />

s.e., 1985 (Caltanissetta, Tipografia Lussografica). 58 p.<br />

In testa al front.: Repubblica italiana, <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 8., MUSSOMELI. Programma di attività per il triennio 1993-96 (art. 12<br />

del DPR 31.5.1974 n.416). S.l., s.e., [1993?]. [35] c.<br />

In testa al front.: Repubblica italiana; <strong>Regione</strong> siciliana<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 8., MUSSOMELI. Programma di attività per l’anno scolastico 1981-82<br />

(Art.12 del D.P.R. 31-5-1974, n.416). Caltanissetta, Tipografia Paruzzo, [1981?]. 21 p.<br />

In testa al front.: Repubblica italiana; <strong>Regione</strong> siciliana<br />

160


SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 8., MUSSOMELI. Ricerca storico archeologica nel territorio dei comuni<br />

del distretto. Archeologia dell’Alto Platani. Anno scolastico 1994-95. S.l., 1995.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 10/48, CEFALÙ. Artigianato, mestieri, saperi. Anno scolastico 1997-<br />

1998. S.l., s.e., 1998 (Palermo, Elfil-grafiche). 46 p.<br />

Progetto svolto nell’ambito delle attività di educazione permanente dell’anno 1997/98. In testa al front.:<br />

Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 10/48, CEFALÙ. “Artigianato, mestieri, saperi”. Educazione<br />

permanente. Anno scolastico 1997/98. Riprese, montaggio e regia Franco Turdo. Cefalù,<br />

Distretto scolastico 10/48, [1998?]. 1 videocassetta (VHS).<br />

Progetto realizzato col contributo dell’Assessorato regionale ai beni culturali ed ambientali e P.I. della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Sicilia</strong>.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO 13/51., PETRALIA SOPRANA. Ricerca sul materiale archeologico e<br />

sull’arte figurativa del 1500 dei comuni del territorio del distretto scolastico. A cura del dott.<br />

Glorioso Salvatore. Nicosia, Valdemone, 1997. 29 p.<br />

Pubblicato nell’ambito dell’attività di educazione permanente finanziata <strong>da</strong>ll’Assessorato regionale dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione nell’anno scolastico 1995/96.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 14., CATANIA. Scopri con noi musei e monumenti di Catania, amali e<br />

tutelali. [Realizzato <strong>da</strong>l] XIV Distretto scolastico di Catania, Gruppo di educazione permanente.<br />

S.l.,s.e., [1995?]. 32 p.<br />

Con il patrocinio dell’Assessorato regionale ai beni culturali e ambientali e alla pubblica istruzione.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 14., CATANIA. Scopri con noi musei e monumenti di Catania, amali e<br />

tutelali. [Realizzato <strong>da</strong>l] XIV Distretto scolastico di Catania, Gruppo di educazione permanente.<br />

Progettazione grafica e fotografie Giulia Cosentino. Nozioni storico artistiche Antonello<br />

Germane Di Stefano. Progettazione software Gaetano Stella. Voce Gaetano Stella. Catania,<br />

Artematica di S. Reale, dopo il 1992. 1 compact disc.<br />

In testa: Patrocinio Assessorato regionale beni culturali e ambientali e alla pubblica istruzione.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 16., MILITELLO V.C. Progetto di educazione permanente Conoscenza<br />

e valorizzazione delle tradizioni e delle strutture culturali locali con particolare riferimento al<br />

Museo S. Nicolò di Militello V.C. Anno scolastico 1992/1993. A cura del Museo S. Nicolò,<br />

Militello in Val di Catania. Militello V.C., Distretto scolastico 16., 1993. 111 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali ambientali e pubblica istruzione; XVI<br />

distretto scolastico, Militello in Val di Catania.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 16., MILITELLO V.C. Progetto di educazione permanente “Il paese che<br />

vedo, il paese che sogno”. Anno scolastico 1991/92. Realizzazione a cura della Coop. Pianeta<br />

Etna. Zafferana Etnea, Coop. Pianeta Etna, [1992?]. 194 c.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale siciliano BB.CC.AA. e P.I. Tit della cop.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 18., TRECASTAGNI. Gui<strong>da</strong> ai beni culturali dei comuni di Viagrande,<br />

Trecastagni, Pe<strong>da</strong>ra e Nicolosi. S.l., s.e., 1992- (Misterbianco, Tipografia Lombardo &<br />

Licciardello).<br />

1.: Chiese ed edifici religiosi. 1992. 255 p. + 5 c. topogr. ripieg.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 18., TRECASTAGNI. Progetto di educazione permanente XVIII distretto<br />

scolastico. Camporotondo Etneo. L’arte, la natura, l’economia. [A cura della] Cooperativa<br />

Pianeta Etna. S.l., [1991?].<br />

161


SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 18., TRECASTAGNI. Progetto di educazione permanente XVIII distretto<br />

scolastico. Mascalucia. L’arte, la natura, l’economia. [A cura della] Cooperativa Pianeta Etna.<br />

S.l., [1991?].<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 18., TRECASTAGNI. Progetto di educazione permanente XVIII distretto<br />

scolastico. San Pietro Clarenza. L’arte, la natura, l’economia. [A cura della] Cooperativa<br />

Pianeta Etna. S.l., [1991?].<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 18., TRECASTAGNI. Progetto di educazione permanente XVIII distretto<br />

scolastico. Tremestieri Etneo. L’arte, la natura, l’economia. [A cura della] Cooperativa Pianeta<br />

Etna. S.l., [1991?].<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 18., TRECASTAGNI. La vita della vite. Progetto di educazione<br />

permanente. Anno scolastico 1998-99. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA. e<br />

P.I.; Trecastagni, Distretto scolastico n. 18, 1999. 1 compact disc.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 19., ACIREALE. Conoscere il proprio ambiente. Relazioni, ricerche,<br />

studi di alunni delle Scuole medie estratti <strong>da</strong>i lavori presentati al concorso indetto nel maggio<br />

1979 <strong>da</strong>l distretto scolastico di Acireale d’intesa con l’Assessorato regionale ai beni culturali e<br />

alla pubblica istruzione. Acireale, Tip. ACI, [1979?]. 34 p.<br />

In cop.: La mia città<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 21., RANDAZZO. VIII progetto educazione permanente. Atti relativi alle<br />

conferenze. Palermo, Assessorato regionale dei BB.CC.AA. e della P.I., 1997. 99 p.<br />

Titolo della cop.: Patrimonio artistico e culturale di Ran<strong>da</strong>zzo, Castiglione di <strong>Sicilia</strong>, Linguaglossa.<br />

Contiene: Una passeggiatanella città di Ran<strong>da</strong>zzo tra storia e monumenti, di Salvatore Agati; Castiglione<br />

di <strong>Sicilia</strong>: <strong>da</strong>i beni culturali agli aspetti naturalistici ed economici, di Angelo Manitta; Linguaglossa, civitas<br />

dilecta integra, di Antonio Cavallaro.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 23., PATERNÒ. Acquedotto romano. Anno 1996-97 [Realizzato <strong>da</strong>l]<br />

XXIII Distretto scolastico, Paternò, con la collaborazione della Sovrintendenza ai BB.CC.AA. di<br />

Catania. Testi e gui<strong>da</strong> Giocon<strong>da</strong> Lamagna. Riprese e montaggio video Giuseppe Ranno.. S.l.,<br />

Video Star, [1997?]. 1 videocassetta (VHS).<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 23., PATERNÒ. Artigianato e antichi saperi. Attività 1998-1999. Testo<br />

alunni scuola media statale Giovanni XXIII, Paternò. Riprese e montaggio video Giuseppe<br />

Ranno. S.l., Video Star, [1999?]. 1 videocassetta (VHS).<br />

In cop.: Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I., Palermo<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 23., PATERNÒ. La collina storica di Paternò. Attività 1994/95. A cura<br />

dell'Archeoclub d'Italia sede di Paternò e del Gruppo fotografico Immagine di Paternò. S.l., s.e.,<br />

1995 (Nicolosi, Tipolitografia F.lli Chiesa). 80 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 23., PATERNÒ. Le salinelle di Paternò e Belpasso. Attività 1991/92. A<br />

cura dell’Associazione Progetto ambiente. S.l., s.e., 1992 (Paternò, Grafiche Marchese). 30 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 24, ENNA. Il sasso. Testi Giuseppina Di Santo, Vincenzo La Vaccara.<br />

Con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA.-P.I. Con il parere<br />

dell’IRRSAE. Enna, Centro video mediterraneo, c1998. 1 videocassetta (VHS).<br />

162


SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 27., PIAZZA ARMERINA. Morgantina (Aidone). Attività di<br />

educazione permanente, Progetto archeologia. Piazza Armerina, Olimpus artistica,<br />

c1996. 1 videocassetta (VHS).<br />

Audiovisivo realizzato con il contributo dell’Assessorato regionale beni culturali e ambientali e pubblica<br />

istruzione.<br />

<strong>Sicilia</strong>. Distretto scolastico, 32., Capo d’Orlando. Progetto educazione permanente. [L’impiego<br />

e la lavorazione della pietra nel tempo]. Palermo, Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I.,<br />

1997. 77 p.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 33., PATTI. ‘Mpara l’arti e… Soggetto di Giuseppe Buzzanca.<br />

Messina, V.P.P. Video production Pappalardo; [199?]. 1 videocassetta (VHS)<br />

Con il contributo di Assessorato ai BB.CC.AA. e P.I. della regione <strong>Sicilia</strong>.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 34., FRANCAVILLA DI SICILIA. Fiori spontanei della valle dell’Alcantara. A<br />

cura di Josè Gambino e Salvatore Ferruccio Puglisi. S.l., s.e., 1993 (Messina, Segraf). 95 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della P.I.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 37., MILAZZO. Istituzioni associazioni ed enti. Anno scolastico<br />

1999/2000. Rielaborazione scritta e grafica a cura di Antonio Catalfamo. S.l., s.e., 2000<br />

(Milazzo, Litografia Lombardo). 79 p.<br />

In cop.: Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica istruzione, Palermo.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 37., MILAZZO. Piazze e centri storici. Anno scolastico 1995/1996.<br />

Rielaborazione scritta e grafica a cura di arch. Serena Pascutti e altri. S.l., s.e., 1996 (Milazzo,<br />

Litografia Lombardo). 140 p.<br />

Pubblicazione realizzata nell'ambito delle attività di educazione permanente con il patrocinio della <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 38., BARCELLONA P.G. Itinerari. Patrimonio culturale nel comprensorio<br />

del Distretto. An<strong>da</strong>ndo <strong>da</strong> Barcellona P.G. a Basicò. Castroreale, Fon<strong>da</strong>chelli Fantina, Furnari,<br />

Mazzarà S. Andrea, Merì, Novara di <strong>Sicilia</strong>, Rodì Milici, Terme Vigliatore, Tripi. Regia<br />

fotografica e montaggio Giovanni Mogavero. Coordinatore dei testi Domenico Silleri. Barcellona<br />

P.G., SE.DA.CO. s.a.s., 1996. 1 videocassetta (VHS).<br />

Patrocinio <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai BB.CC.AA.-P.I. col parere dell’IRRSAE.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 56., NOTO. Ricerca d’ambiente e creatività nella scuola per l’infanzia.<br />

[A cura di] R. Rizzardi, A. Rossetto. Presentazione di E.O.Muscosa. Pachino, Scuola per<br />

l’infanzia di Marzamemi; 2° Circolo, Pachino, 1987. 121, XXVI p.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 58., AUGUSTA-MELILLI-SORTINO. Gui<strong>da</strong> al Museo della Piazzaforte. Con<br />

breve storia di Augusta. S.l., s.e., 1995 (Augusta, Tip. Megera). 12 p. + 1 pianta.<br />

Testo e progetto grafico di Tullio Marcon. Pubblicazione realizzata con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione e del Comune di Augusta.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 59., SIRACUSA. Tradizioni popolari e artigianato nel territorio del<br />

Distretto scolastico n.59, Siracusa. Progetto di educazione permanente, anno scolastico<br />

1998/99. S.l., s.e., [1999?]. 1 videocasetta (VHS).<br />

In cop.: Assessorato BB.CC.AA.; Distretto scolastico n. 59, Siracusa; Tra<strong>da</strong>rt.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 62., ALCAMO. Progetto di educazione permanente Pitture e<br />

monumenti nei comuni di Alcamo e di Calatafimi. Ricerche degli alunni delle scuole elementari<br />

e medie su alcune opere d’arte e testimonianze storiche. [Realizzato <strong>da</strong>l] Distretto scolastico<br />

62. A cura di P.Calvaruso e altri. S.l., s.e., 1997 (Alcamo, Tip. Olbia). 94 p.<br />

163


Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato ai BB.CC.AA. e P.I. della <strong>Regione</strong> siciliana<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 62., ALCAMO. Tra arte… e arti. Ricerche degli alunni a cura di Stefano<br />

Milotta e Liborio Piccichè. S.l., s.e., 1996. (Alcamo, Tipografia Olbia). 120 p.<br />

SICILIA. DISTRETTO SCOLASTICO, 62., ALCAMO. Tra arte e storia. S.l., s.e., 1995 (Alcamo, Litotipografia<br />

Olbia). 150 p.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI E STORICI DELLA SICILIA OCCIDENTALE. XII catalogo di opere<br />

d’arte restaurate (1978-81). Schede a cura di Vincenzo Abbate e altri. Nota introduttiva di<br />

Vincenzo Scuderi. Palermo, s.e., 1984 (Palermo, STASS). XVI, 265 p. (Quaderno del<br />

Bollettino B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 3)<br />

In testa al front.: Assessorato regionale per i beni culturali ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale, Palermo.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI E STORICI DELLA SICILIA OCCIDENTALE. I mosaici di Monreale:<br />

restauri e scoperte (1965-1982). XIII catalogo di opere d’arte restaurate. S.l., s.e., 1986<br />

(Palermo, Arti grafiche siciliane). 82 p. (Quaderno del Bollettino B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 4)<br />

Testi di Maria An<strong>da</strong>loro, Girolamo Naselli Flores. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali e ambientali e delle pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale, Palermo.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI E STORICI DELLA SICILIA OCCIDENTALE. Restauro di una croce<br />

dipinta medioevale e di un affresco quattrocentesco con sinopia. Attività di<strong>da</strong>ttica e divulgativa<br />

1979. Schede a cura di V. Abbate, M.G. Paolini, V. Scuderi. S.l., s.e., 1979 (Palermo, STASS).<br />

31 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali ambientali e pubblica istruzione, Soprintendenza<br />

ai beni artistici e storici; Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>, Palermo.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI E STORICI DELLA SICILIA OCCIDENTALE. XI catalogo di opere<br />

d’arte restaurate (1976-78). Schede a cura di Vincenzo Abbate e altri. Nota introduttiva di<br />

Vincenzo Scuderi. Palermo, s.e., 1980 (Palermo, STASS). 182 p. (Quaderno del Bollettino<br />

B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 1)<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale, Palermo.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, AGRIGENTO. SEZIONE BENI PAESISTICI, ARCHITETTONICI<br />

E URBANISTICI. Il restauro del castello chiaramontano di Racalmuto. Primi risultati dell’intervento e<br />

delle in<strong>da</strong>gini sulla struttura. S.l., s.e., 2000 (Agrigento, Siculgrafica). 111 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali e ambientali, Soprintendenza di Agrigento, Sezione<br />

beni architettonici. Testi Calogero Carbone e altri. Coordinamento generale Graziella Fiorentini.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, PALERMO. SEZIONE PER I BENI ARTISTICI E STORICI. I<br />

mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982). XIII catalogo di opere d’arte restaurate.<br />

Rist. anast. Palermo, a cura dell’Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1988. 82 p.<br />

(Quaderno del Bollettino B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 4)<br />

Ripr. facs. dell’ed. di Palermo del 1986. Testi di Maria An<strong>da</strong>loro, Girolamo, Naselli Flores. In testa al<br />

front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e delle pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale, Palermo.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, PALERMO. SEZIONE PER I BENI ARTISTICI E STORICI.<br />

Opere d’arte <strong>da</strong>l XII al XVII secolo. Interventi di restauro ed acquisizioni culturali. Attività<br />

divulgativa e di<strong>da</strong>ttica 1987. Schede a cura di V. Abbate e altri. Nota introduttiva di V. Scuderi.<br />

S.l., s.e., c1987 (Palermo, Arti grafiche siciliane). 89 p.<br />

164


Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1987. In testa al front.: Assessorato regionale dei beni<br />

culturali, ambientali e pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i<br />

beni artistici e storici; Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>, Palermo.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, PALERMO. SEZIONE PER I BENI ARTISTICI E STORICI.<br />

XIV catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985). Schede a cura di Vincenzo Abbate e altri.<br />

Presentazione di Carmela Angela Di Stefano. Palermo, Accademia nazionale di scienze, lettere<br />

e arti, 1989. 189 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 7)<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni artistici e storici, Palermo.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, PALERMO. SEZIONE PER I BENI ARTISTICI E STORICI.<br />

XV catalogo di opere d’arte restaurate (1986-1990). Schede a cura di Vincenzo Abbate e altri.<br />

Presentazione del Comitato scientifico operante presso l’Accademia nazionale di scienze,<br />

lettere ed arti di Palermo. Introduzione di Giulia Davì. Palermo, Accademia nazionale di<br />

scienze, lettere e arti, 1994. 207 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 17)<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni artistici e storici.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, Siracusa. Opere d’arte restaurate nelle<br />

province di Siracusa e Ragusa (1987-1988). A cura di Gioacchino Barbera. Schede di Vincenzo<br />

Abbate e altri. Siracusa, A. Lombardi, 1989. 207 p. (Quaderni della Soprintendenza per i beni<br />

culturali e ambientali di Siracusa, Sezione per i beni artistici storici e iconografici, 1)<br />

In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali ambientali e P.I., Soprintendenza per i beni culturali<br />

e ambientali di Siracusa. ISBN 8871770048<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, Trapani. Sezione per i beni bibliografici. Gli<br />

interventi della Sezione per i beni bibliografici. Una gui<strong>da</strong> per i bibliotecari. A cura di Laura<br />

Cappugi e Vincenzo Fugaldi. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione, 1997. 94 p.<br />

A cura del Gruppo VI/Biblioteca.<br />

SICILIA. SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, TRAPANI.SEZIONE PER I BENI STORICI, ARTISTICI E<br />

ICONOGRAFICI. Opere d’arte restaurate nella provincia di Trapani, 1987-1996. A cura di Maria Pia<br />

Demma. Trapani, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, 1998. 175 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani, Sezione per i beni storici, artistici ed<br />

iconografici.<br />

SICILIA (REGNO). Consuetudini di Paternò. [A cura del] Comm. Vito La Mantia. Catania,<br />

Associazione culturale Il confronto, 1996. XXXIII, 32, 29 p.<br />

Ripr. facs dell’ed.: Palermo, Stab. Tip. A. Giannitrapani, 1903. Tit. della cop.<br />

SICILIA (REGNO). Regalium constitutionum pragmaticarum et capitulorum huius Regni liber trinus<br />

et unus. Rist. Anast dell’edizione di Massina del 1497 curata <strong>da</strong> Giovan Pietro Appulo. Con una<br />

introduzione di Andrea Romano.Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000. XXXI, 328 p.<br />

(Monumenta iuridica Siciliensia, 4)<br />

ISBN 8872847648<br />

La SICILIA al tempo dei dinosauri. Mostra temporanea sui fossili siciliani dell’Era dei grandi rettili.<br />

Palermo 6 aprile-26 maggio 1991. A cura di Enzo Burgio e Maria Gabriella Di Palma. S.l., s.e.,<br />

1991 (Palermo, STASS). [35] c.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali e ambientali e p.i.,<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo; Osservatorio paleontologico G.G.<br />

Gemmellaro. .<br />

165


SICILIA canta. Brevi appunti sui canti popolari siciliani. Siracusa, Associazione culturale<br />

Cantunovu, c1995. 48 p.<br />

SICILIA che scompare. ‘U quartararu. A cura di Al<strong>da</strong> Pilato. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e P.I.; Caltanissetta, Soprintendenza per i<br />

beni culturali e ambientali, 1997. 30 p.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. 1985-1990. A cura di S. Barreca, A. Perniciaro, E. Zacco. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1990.<br />

217 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 17).<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Biblioteca nazionale centrale, Roma, 12-20 novembre 1988. S.l., s.e., 1988<br />

([Palermo], La tipolitografica). [12] p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione; Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana; Soprintendenza BB.CC.AA., Beni bibliografici,<br />

Palermo. Pubblicato in occasione della Rassegna Libro ‘88.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Biblioteca nazionale centrale, Roma, 25 novembre-3 dicembre 1989. S.l.,<br />

s.e., 1989 ([Palermo], La tipolitografica). [26] p.<br />

Pubblicato in occasione della rassegna Libro ‘89. In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Biblioteca nazionale centrale, Roma, 24 novembre-2 dicembre 1990. S.l., s.e,<br />

1990 ([Palermo], La tipolitografica). [22] p.<br />

Pubblicato in occasione della rassegna Libro ‘90. In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Biblioteca nazionale centrale, Roma, 16-24 novembre 1991. S.l., s.e., 1991<br />

([Palermo], La tipolitografica). [48] p.<br />

Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Biblioteca centrale della Ragione siciliana. Pubblicato in occasione della rassegna Libro ’91.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong> ‘92. Biblioteca nazionale centrale, Roma, 14-22 novembre 1992. S.l., s.e.,<br />

1992 ([Palermo], La tipolitografica). 65 p.<br />

Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Biblioteca centrale della Ragione siciliana.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong> ‘93. Biblioteca nazionale centrale, Roma, 12-21 novembre 1993. S.l., s.e.,<br />

1993 (Palermo, La tipolitografica). 65 p.<br />

Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong> ‘94. Biblioteca nazionale centrale, Roma, 26 novembre-4 dicembre 1994.<br />

[Catalogo a cura di Enza Zacco, Mariella Dieli]. S.l., s.e., 1994 (Palermo, La tipolitografica). 89<br />

p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> sicliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong> ‘94. Medilibro ‘94, Fiera del Mediterraneo, Palermo 16-21 novembre 1994.<br />

[Catalogo a cura di Enza Zacco, Mariella Dieli]. S.l., s.e., 1994 (Palermo, La tipolitografica). 89<br />

p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> sicliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

166


SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong> '95. Medilibro '95, Fiera del Mediterraneo, Palermo, 9-13 novembre 1995.<br />

[Catalogo a cura di Enza Zacco e Marilin<strong>da</strong> Moavero]. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1995. 63 p.<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Aggiornamento 1996-1998. Torino, Fiera del libro 12-16 maggio 1999.<br />

Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della<br />

pubblica istruzione, 1999. 56 p.<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Catalogo cumulativo <strong>1977</strong>-1997. A cura di Enza Zacco e Marilin<strong>da</strong> Moavero<br />

con la collaborazione di Daniela Campisi. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale<br />

dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione ,1996. XIV, 340 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche,<br />

34)<br />

In testa al front.: Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Catalogo di rarità bibliografiche ed antologia iconografica di pubblicazioni<br />

edite in occasione di iniziative culturali. S.l., s.e., 1985 (Palermo, STASS). 413 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Catalogo di rarità bibliografiche ed antologia iconografica di pubblicazioni<br />

edite in occasione di iniziative culturali. Aggiornamento 1987. S.l., s.e., 1987 (Palermo,<br />

STASS). 134 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Pubblicazione edita in occasione della partecipazione dell’Assessorato dei beni culturali, ambientali e della<br />

P.I. alla rassegna “Libro 87”, Palazzo Venezia, Roma 28 novembre-6 dicembre 1987.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Catalogo ed antologia iconografica di pubblicazioni edite in occasione di<br />

iniziative culturali. Aggiornamento 1986. S.l., s.e., 1986 (Palermo, STASS). 155 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Pubblicazione edita in occasione della partecipazione dell’Assessorato dei beni culturali, ambientali e della<br />

P.I. alla rassegna “Libro ’86”, Palazzo Venezia, Roma, 22-30 novembre 1986.<br />

SICILIA <strong>da</strong> <strong>leggere</strong>. Medilibro ‘96, Palermo, Fiera del Mediterraneo, 7-11 novembre 1996. S.l.,<br />

s.e., 1996. 1 cartella (25 c.).<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> sicliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Direzione<br />

dei beni culturali e ambientali e dell’educazione permanente; Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

La SICILIA dei terremoti: lunga durata e dinamiche sociali. Atti del Convegno di studi, Università<br />

di Catania, Facoltà di lettere e filosofia, ex Monastero dei Benedettini, Catania 11-13 dicembre<br />

1995. A cura di Giuseppe Giarrizzo. Catania, G. Maimone, 1997. 444 p.<br />

ISBN 8877511060<br />

La SICILIA del ‘700 nell’opera di Leon Dufourny. L’Orto botanico di Palermo. Testi di Liliane<br />

Dufour, Giuseppe Pagnano. Siracusa, Ediprint, 1996. 183 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale beni culturali, ambientali e P.I.; Università degli<br />

studi di Palermo, Facoltà di Magistero. Catalogo della Mostra tenuta a Palermo, Orto botanico <strong>da</strong>l 12<br />

dicembre 1995 al 31 gennaio 1996.<br />

SICILIA e Belgio, specularità ed interculturalità. A cura di Josette Gousseau. Palermo, s.e., 1995<br />

(Palermo, Tipolitografia Luxograph). 198 p. (Annali della Facoltà di lettere e filosofia<br />

dell’Università di Palermo. Studi e ricerche, 21)<br />

Atti del Colloquio tenuto a Palermo nel 1995.<br />

167


La SICILIA è un arcipelago: i contemporanei dell’arte. Testo critico Lucio Barbera. Catalogo a<br />

cura di Nicoletta Zanella. Roma, De Luca, 1998. XXXI, 92 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta nel 1998. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali,<br />

ambientali e alla pubblica istruzione; Università di Messina, Facoltà di lettere e filosofia. ISBN 888016683<br />

La SICILIA fine Ottocento. Storia - arte - tradizioni. Ristampa a cura del Centro studi Il confronto.<br />

Catania, Centro studi Il confronto, 1998-1999.<br />

1.: <strong>Sicilia</strong> Occidentale <strong>da</strong> “Le cento città d’Italia”. Catania, [1998?].122 p. Estr. <strong>da</strong>lla ristampa de<br />

Le cento città d’Italia, E. Sonzogno.<br />

2.: <strong>Sicilia</strong> orientale. Da Le cento città d’Italia. Catania, Centro studi Il confronto, 1999. 105 p.<br />

Estr. <strong>da</strong>lla ristampa de Le cento città d’Italia, E. Sonzogno.<br />

SICILIA, giornali, educazione. 2. A cura di Sarino A. Costa. Nota introduttiva dell’on. Luciano<br />

Ordile. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica<br />

istruzione, 1983. 208 p.<br />

La SICILIA greca. Det Grekiska Sicilien. Mostra organizzata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato<br />

regionale beni culturali e ambientali, Malmö-Rooseum, 7 ottobre - 15 dicembre 1989.<br />

[Promossa <strong>da</strong>l] Comune di Partinico, Comune di Malmö sotto l'alto patrocinio della Presidenza<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali, ambientali e<br />

della pubblica istruzione, 1989. 250 p.<br />

La SICILIA, il suo cuore: omaggio a Leonardo Sciascia. 2. ed. Racalmuto, Fon<strong>da</strong>zione L.<br />

Sciascia; Palermo, Fon<strong>da</strong>zione G. Whitaker, 1998. 171 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo e Racalmuto nel 1998.<br />

La SICILIA linguistica oggi. [Scritti di] Franco Lo Piparo e altri. [A cura di Franco Lo Piparo].<br />

Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1990-<br />

1.: [Scritti di] Franco Lo Piparo e altri. Palermo, 1990. 338 p. (Osservatorio linguistico<br />

siciliano, 3).<br />

La SICILIA nel Settecento. Atti del Convegno di studi tenuto a Messina nei giorni 2-4 ottobre<br />

1981. Messina, Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, Centro di studi umanistici,<br />

1986. 2 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I.<br />

1.: 1986. 536 p.<br />

2.: 1986. P.546-907.<br />

SICILIA pre-ellenica e anellenica. Tokyo, 1979.<br />

La SICILIA prima della storia. [Mostra paleontologica]. S.l., s.e., [1990?] (Palermo, STASS). 40 p.<br />

Sul verso del front.: Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e P.I.; Museo geologico G.G.<br />

Gemmellaro, Palermo; Università degli studi di Palermo, Dipartimento di geologia e geodesia. Pubblicato<br />

in occasione della Mostra tenuta a Palermo nel 1990.<br />

SICILIA, Tunisia e la poesia di Mario Scalesi. Atti del Convegno organizzato <strong>da</strong>ll’Istituto siciliano<br />

di studi politici ed economici. A cura di Salvatore Mugno. Palermo, ISSPE, 2000. 124 p.<br />

(<strong>Sicilia</strong> nuova e antica, 13).<br />

Convegno svoltosi a Palermo il 15-16 ottobre 1998, promosso <strong>da</strong>ll’Istituto siciliano di studi politici ed<br />

economici in collaborazione con la Fon<strong>da</strong>zione culturale Lauro Chiazzese, con il patrocinio<br />

dell’Assemblea regionale siciliana e della Provincia regionale di Palermo.<br />

SICILIANI nel Maghreb. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1992. 153 p.<br />

(Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari”, 23).<br />

168


Il SIMETO. Gui<strong>da</strong> alla tutela del maggiore fiume siciliano. [A cura di Renato De Pietro e altri.].<br />

Catania, Legambiente, 1995. 81 p.<br />

SIRACUSA, TANO. Catholic mission Isimani. Agrigento, Centro culturale editoriale Pier Paolo<br />

Pasolini, 1998. 69 p.<br />

Foto di Tano Siracusa. Testi di Vito Bianco e altri. Pubblicazione realizzata con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, in collaborazione con<br />

l’Ufficio missionario vescovile di Agrigento, nell’ambito del progetto Seven curato <strong>da</strong>l Centro culturale Pier<br />

Paolo Pasolini, Agrigento.<br />

SIRACUSA antica nella pittura siciliana dell’Ottocento. A cura di Gioacchino Barbera. Siracusa,<br />

Ediprint, 1988. 109 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Siracusa nel 1988-1989. Nell’occhietto: Assessorato regionale dei beni<br />

culturali ambientali e della pubblica istruzione, Galleria regionale di Palazzo Bellomo, Siracusa.<br />

SIRACUSA e la sua immagine: le stampe della collezione Broggi. A cura di Gioacchino Barbera,<br />

Francesca Gallo. Siracusa, Galleria regionale di Palazzo Bellomo, Soprintendenza per i beni<br />

culturali e ambientali, Sezione per i beni storici artistici e iconografici; Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, 2000. 251 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Siracusa <strong>da</strong>l 17 giugno al 24 settembre 2000, con il patrocinio di : Galleria<br />

regionale di Palazzo Bellomo, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Siracusa, Sezione per i<br />

beni storici artistici e iconografici; <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione, e la collaborazione di: Azien<strong>da</strong> autonoma provinciale per l’incremento turistico di<br />

Siracusa; Amministrazione comunale di Siracusa.<br />

SIRACUSA, le ossa dei giganti. Lo scavo paleontologico di Contra<strong>da</strong> Fusco. A cura di Beatrice<br />

Basile, Salvatore Chilardi. Introduzione di Giuseppe Voza. Siracusa, A. Lombardi, 1996. 199 p.<br />

Mostra tenuta a Siracusa, Monastero di Montevergine, 1996. Errata corrige alleg.<br />

I SIRACUSANI. Pubblicazione periodica di storia e cultura. Siracusa, 1996-<br />

SIRAGUSA, ANTONINO. Portrait in jazz. Alcamo, Associazione alcamese musica jazz "The Brass<br />

Group", 1996. 107 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Brass Group, Alcamo con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

SIRCHIA, TULLIO. Il Giornalino di Trentapiedi. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali ambientali e della pubblica istruzione, 1982. 13 p.<br />

Estr. <strong>da</strong>l volume “Il giornale a scuola si può anche farlo” a cura di Giovanni Cacioppo. Pubblicazione<br />

realizzata per iniziativa del 2° Circolo Di<strong>da</strong>ttico di Erice-Trentapiedi (Trapani).<br />

SISTEMA BIBLIOTECARIO CIRCOSCRIZIONALE, Agrigento. Catalogo dei periodici del Sistema bibliotecario<br />

circoscrizionale di Agrigento. A cura di Maria Carmela Barbagallo. Presentazione di Graziella<br />

Fiorentini. Introduzione di Marina Grasso. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1991. 202 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 20).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici,<br />

Agrigento.<br />

SISTEMA BIBLIOTECARIO CIRCOSCRIZIONALE, Agrigento. Immigrazione razzismo e società multietnica<br />

nella stampa nazionale e locale. Spoglio di periodici del Sistema bibliotecario circoscrizionale di<br />

Agrigento (1988-1992). A cura di Maria Carmela Barbagallo. Reportage fotografico di Angelo<br />

Pitrone. Presentazione di Graziella Fiorentini. Introduzione di Marina Grasso. Palermo, <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1997, stampa<br />

1998. 451 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 37).<br />

169


Basata su una ricerca-intervento effettuata <strong>da</strong>ll’RSEA (Istituto di ricerche socio-economiche e ambientali)<br />

su progetto del Centro culturale P.P.Pasolini di Agrigento. In testa al front.: Soprintendenza per i beni<br />

culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, Agrigento.<br />

SITI reali borbonici in <strong>Sicilia</strong>. [Saggi di] Romualdo Giuffri<strong>da</strong> e altri. Palermo, Accademia<br />

nazionale di scienze lettere e arti, 1999. 109 p.<br />

Il SITO archeologico di Colle Madore. A cura di Valeria Tardo. S.l., s.e., stampa 2000 (Lercara<br />

Friddi, Idealgrafica). 31 p.<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Distretto scolastico 12/50, Lercara Friddi, nell’ambito delle attività di<br />

educazione permanente.<br />

SOCIETÀ DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. La regola linguistica. Atti del VI Congresso di studi della<br />

Società di filosofia del linguaggio. Bagheria (Palermo), 14-16 ottobre 1999. A cura di Marco<br />

Carapezza e Franco Lo Piparo. Palermo, Novecento, 2000. 278 p. (Babele).<br />

ISBN 8837303769.<br />

SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. La <strong>Sicilia</strong>, un laboratorio naturale nel Mediterraneo. Strutture, mari,<br />

risorse e rischi. Atti del 79° Congresso nazionale, Palermo 21-23 settembre 1998. A cura di<br />

Giovanna Lo Cicero. Palermo, Offset studio, 1998. 3 v.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato ai beni culturali e ambientali dell’Assessorato<br />

alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana<br />

A.: 1998. 400 p.<br />

B.: 1998. P. 404-768.<br />

C.: 1998. P. 775-805.<br />

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA. XVIII Congresso degli psicologi italiani. Atti. Palermo, Edikronos,<br />

c1981, stampa 1980. 5 v. in 6.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato ai beni culturali e ambientali dell’Assessorato<br />

alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana e del Consiglio nazionale delle ricerche.<br />

1.: Formazione dello psicologo. c1981, stampa 1980. 556 p.<br />

2.: Ricerca di base in psicologia. A cura di Giovanni Sprini, Massimo Dolce e Giuseppe La<br />

Placa. c1981, stampa 1980. 760 p.<br />

3.: Psicologia clinica. A cura di Giovanni Sprini, Massimo Dolce e Giuseppe La Placa. c1981,<br />

stampa 1980. 853 p.<br />

4.: Psicologia dello sviluppo. A cura di Giovanni Sprini, Massimo Dolce e Giuseppe La Placa.<br />

c1981, stampa 1980. 1071 p.<br />

5.1-2: Psicologia e società italiana. c1981, stampa 1980.<br />

SOCIETÀ SICILIANA PER LA STORIA PATRIA. Catalogo dei periodici della Biblioteca della Società siciliana<br />

per la storia patria. A cura di Elvira Giacalone ed Enza Zacco. Palermo, s.e., 1995<br />

(Caltanissetta, Lussografica). 2 v.<br />

1.: Periodici del secolo XIX. 1995. 213 p.<br />

2.: Periodici del secolo XX. 1995. 188 p.<br />

La SOCIETÀ siciliana per la storia patria: storia e cultura 1923-1993. A cura di Francesco<br />

Brancato e Rosa Scaglione Guccione. Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1994. 233<br />

p.<br />

Il SOGNO del classico: artisti greci e siciliani d’oggi. Dreaming of classicism: to<strong>da</strong>y’s greek and<br />

sicilian artists. Catania, Il cortile, 1993. 79 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 12 al 20 maggio 1993, a Catania <strong>da</strong>l 7 al 29 luglio 1993, a<br />

Siracusa nell'agosto 1993. Testo anche in inglese. Pubblicazione realizzata con il patrocinio della<br />

170


<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, del<br />

Comune di Palermo, del Comune di Catania.<br />

Il SOGNO del Principe. Il Museo artistico industriale di Napoli: la ceramica tra otto e novecento.<br />

Firenze, Centro Di, 1984. 134 p.<br />

Catalogo della Mostra organizzata <strong>da</strong>l Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, nell’ambito delle<br />

Manifestazioni internazionali della ceramica d’arte, <strong>da</strong>l 13 ottobre al 13 novembre 1984, nel Museo<br />

regionale della ceramica a Caltagirone, con il patrocinio della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei<br />

beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza per i beni ambientali architettonici<br />

artistici e storici di Catania. ISBN 8870380858<br />

SOLUNTO. Zona archeologica e Antiquarium. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, Soprintendenza beni culturali ed ambientali,<br />

[198?]. 23 p.<br />

SORCE COCUZZA, MARIA. Arti e mestieri di ieri e di oggi nei comuni dell’Alto Platani. Testi: Maria<br />

Sorce Cocuzza. Disegni: Juan Esperanza. Caltanissetta-Roma, 1991. 1 v.<br />

SORGI, ORIETTA. Preti, frati e monache nei racconti popolari siciliani. Palermo, s.e., 1989<br />

(Palermo, STASS). 52 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 22).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SOS pile. [A cura degli alunni della II B Scuola media Francesco Crispi, Ribera]. S.l., s.e,<br />

[1994?]. 9 p.<br />

Pubblicazione realizzata nell’ambito del progetto Ragazzi 2000 nell’anno scolastico 1993/94.<br />

SOTTO i balconi di Modica. S.l., s.e., [199.]. 1 videocassetta (VHS).<br />

SPADARO, ALVISE. La “Resurezione di Lazzaro” e la famiglia di Giovanni Battista Lazzari patrizio di<br />

Castelnuovo signore del castello di Alfano committente messinese di Caravaggio. S.l., Centro<br />

di ricerca economica e scientifica, 1995 (San Giovanni La Punta, Litografia Roberto Crimi). 48<br />

p.<br />

SPADARO, ALVISE. Settecento calatino. Arcadi calatini. E la Gela liberata di Giuseppe Rosso<br />

Grimaldi. Tavole di Graziella Paolini Parlagreco. Catania, Centro ricerca economica e<br />

scientifica, 2000. 68 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione.<br />

SPADARO, GIUSEPPE. Il comune e la sua gestione. L’urbanistica. [Di] Giuseppe Spa<strong>da</strong>ro, Fabrizio<br />

Meli. Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, 1998. 130 p. (Quaderni<br />

dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici, Palermo. 5. ser., 1).<br />

SPADARO, MARIA ANTONIETTA. Raffaello e lo Spasimo di <strong>Sicilia</strong>. A cura di Maria Antonietta Spa<strong>da</strong>ro.<br />

Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1991. 33 p. (Quaderno del B.C.A.<br />

<strong>Sicilia</strong>, 11).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

SPAZI di iniziativa imprenditoriale e prospettive per l’occupazione giovanile nel comprensorio del<br />

distretto scolastico dell’Alto Platani. Ricerca a cura del CENSIS per conto del Distretto<br />

scolastico di Mussomeli. Mussomeli, s.e., 1987. 88 c.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico dell’Alto Platani-Mussomeli. Tit. della cop.<br />

171


Lo SPAZIO infinito. [Dipinti di Bognanni, Muscarnera, Bordenca]. Agrigento, Centro studi Giulio<br />

Pastore, 1997. [25] c.<br />

Catalogo della Mostra tenuta ad Agrigento <strong>da</strong>l 20 al 31 dicembre 1997, organizzata <strong>da</strong>l Centro studi Giulio<br />

Pastore. Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali<br />

e della pubblica istruzione.<br />

Lo SPAZIO magico: disegni di Gianni Provenzano, Giuseppe Agozzino. A cura di Aldo Gerbino.<br />

Agrigento, Centro culturale Pier Paolo Pasolini, 1995. 77 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta ad Agrigento <strong>da</strong>l 12 al 30 aprile 1995. Pubblicazione realizzata con il<br />

contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Lo SPECCHIO della memoria. Un secolo di fotografia a Campobello. [A cura di] Antonino Buttitta,<br />

Antonio Cusumano. [Palermo], a cura dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni<br />

popolari, 1992. 60 p. (Studi e materiali per la storia della cultura popolare, 21).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Campobello di Mazara nel 1992. Pubblicazione realizzata sotto gli auspici<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, a cura<br />

dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.<br />

SPINELLI, SALVATORE. Le cento città d’Italia. <strong>Regione</strong> etnea. Ran<strong>da</strong>zzo, Adernò, Paternò.<br />

Monografia di Salvatore Spinelli. Rist. integrata e ampliata a cura dell’Associazione culturale Il<br />

confronto. Catania, Centro studi Il confronto, 1996. 61 p.<br />

STAMPE e disegni restaurati della collezione Scaglione. Sciacca, Casa Museo Scaglione, 6<br />

luglio-30 settembre 1990. S.l., s.e., 1990 (Sciacca, Ingoglia). 90 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: Assessorato regionale beni culturali ed ambientali,<br />

Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali di Agrigento; Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

Testi di G. Cimino, G. Costantino, C. Guastella. .<br />

Le STAZIONI ferroviarie di Palermo. A cura di Maria Carcasio, Salvatore Amoroso. Testi di<br />

Salvatore Amoroso e altri. In collaborazione con Direzione territoriale insulare delle Ferrovie<br />

dello Stato, Provincia regionale di Palermo. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali e ambientali e della pubblica istruzione; Centro regionale per la progettazione e il<br />

restauro e per le scienze naturali ai beni culturali, 2000. 231 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Centro regionale per la progettazione e il restauro e Università degli studi di Palermo, Facoltà di<br />

ingegneria, Istituto di trasporti.<br />

Lo STILE severo in Grecia e in Occidente. Aspetti e problemi. [A cura di Nicola Bonacasa.<br />

Re<strong>da</strong>zione Antonella Mandruzzato]. Roma, L’Erma di Bretschneider, 1995. XI, 211 p. (Studi e<br />

materiali. Istituto di archeologia, Università di Palermo, 9).<br />

ISBN 8870628825.<br />

Lo STILE severo in <strong>Sicilia</strong>. Dall’apogeo della tirannide alla prima democrazia. Museo archeologico<br />

regionale Palermo, 10 febbraio-30 settembre 1990. Palermo, Novecento; <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato ai beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, 1990. 379 p.<br />

Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica<br />

istruzione.<br />

STORIA dei Nebrodi, 2. [Relazioni di] G. Alibrandi e altri. A cura di Pasquale Biscuso. Marina di<br />

Patti, Pungitopo, 1991. 119 p. (Il convegno, 12).<br />

Atti del Convegno di studio sulla Storia dei Nebrodi tenuto a Ficarra <strong>da</strong>l 16 al 17 dicembre 1989.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione e dell’Amministrazione comunale di Ficarra. ISBN 8885328385<br />

172


STORIA dei Nebrodi, 3. [Relazioni di] A. Sindoni e altri. A cura della Ass. Tur. Pro loco ficarrese.<br />

Brolo, Armenio, 1995. 222 p.<br />

Atti del Convegno di studio sulla Storia dei Nebrodi tenuto a Ficarra <strong>da</strong>l 5 al 7 maggio 1995.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione e dell’AAPIT di Messina.<br />

STORIA di un’amicizia: Leopardo Sciascia e Bruno Caruso. A cura di Paolo Nifosì. Comiso,<br />

Salarchi immagini, 2000. 95 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Racalmuto <strong>da</strong>l 19 novembre al 30 dicembre 2000, organizzata <strong>da</strong>lla<br />

Fon<strong>da</strong>zione Leopardo Sciascia con il patrocinio di: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA; Provincia<br />

regionale di Agrigento, Assessorato alla cultura; Comune di Racalmuto, Assessorato alla cultura.<br />

STORIA e natura. I fiumi raccontano... Augusta, Distretto scolastico 58, c1998. VII, 207 p.<br />

“La STORIA strumento fon<strong>da</strong>mentale per la crescita culturale e giuridica della società”. Analisi<br />

diacronica e sincronica di alcuni istituti fon<strong>da</strong>mentali. Lavoro coordinato <strong>da</strong> Antonio Lufrano.<br />

Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 2000. 98 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale beni culturali ambientali e pubblica<br />

istruzione. .<br />

STORIE di maghi. [Di] A.M.Farina e altri. A cura di Elsa Guggino. Palermo, s.e., 1991 (Palermo,<br />

Tip. Renier). 167 p. (Archivio delle tradizioni popolari siciliane, 26-28).<br />

Pubblicazione realizzata a cura del Folkstudio di Palermo, sotto gli auspici dell’Assessorato ai beni<br />

culturali, ambientali ed alla pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

Le STORIE di <strong>Sicilia</strong>. Progetto per una bibliografia di orientamento. Biblioteca nazionale centrale,<br />

Roma, 25 novembre-3 dicembre 1989. S.l., s.e., 1989 (Palermo, Arti grafiche siciliane). [14] c.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

STORIE di zolfara. A cura di Angelo Lomaglio e Claudio Lombardo. S.l., s.e., 1997 (Giarre,<br />

Litografia La Rocca). 103 p.<br />

In testa al front.: Arci, Nuova associazione, Caltanissetta; <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni<br />

culturali ambientali e pubblica istruzione.<br />

La STORIOGRAFIA umanistica. [Convegno internazionale di studi, Messina 22-25 ottobre 1987].<br />

Messina, Sicania, c1992. 2 v. in 3.<br />

Atti del Convegno a cura di Anita Di Stefano e altri, organittato <strong>da</strong>: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni<br />

culturali ambientali e P.I.; Università degli studi di Messina, Facoltà di lettere e filosofia, Centro di studi<br />

umanistici; Associazione per il medioevo e l’umanesimo latini.<br />

1.1.: c1992. 490 p.<br />

1.2.: c1992. P.501-896.<br />

2.: c1992. 362 p. Contiene, in rist. anast.: De viris illustribus liber, di Bartolomeo Facio; Dialogus de<br />

praestantia virorum sui aevi, di Benedetto Accolti; Dialogus qui et latinae linguae reparatio inscribitur, di<br />

Marc’Antonio Sabellico; De poetis nostrorum temporum, di Giglio Gregorio Giraldi.<br />

STRUMMULA. Live in studio. S.l., s.e., 1999. 1 compact disc.<br />

Patrocinato <strong>da</strong> Arci, Nuova associazione, Catania e <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

STRUTTURA e funzionalità delle istituzioni ospitaliere siciliane nei secoli XVIII e XIX. Salute e<br />

società. Atti del 3° seminario di studi (Palermo, 26-28 ottobre 1989). A cura di Calogero Valenti.<br />

S.l., Centro italiano di storia sanitaria e ospitaliera <strong>Sicilia</strong>, 1991 (Palermo, STASS). 338 p.<br />

STRUTTURE semiotiche e strutture ideologiche. [Scritti di] Bettetini e altri. S.l., s.e., 1978 (Palermo,<br />

STASS). 175 p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 8-10).<br />

173


Atti del Convegno tenuto a Palermo nel 1976. Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo<br />

semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

STUDI arabo islamici. [A cura di] De Simone e altri. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio “Gian<br />

Giacomo Adria,” 1982. 86 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari”, 5).<br />

STUDI arabo-islamici. [A cura di] De Felice e altri. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio “Gian<br />

Giacomo Adria”, 1984. 125 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari”, 9).<br />

STUDI arabo-islamici. [A cura di] Gabrieli e altri. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio “Gian Giacomo<br />

Adria”, 1989. 139 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari ", 20).<br />

STUDI arabo islamici in memoria di Umberto Rizzitano. [A cura di] Borruso e altri. Mazara del<br />

Vallo, Liceo Ginnasio “Gian Giacomo Adria”, 1980. 99 p. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-<br />

Màzari", 3).<br />

STUDI di filologia classica in onore di Giusto Monaco. Palermo, Università, Facoltà di lettere e<br />

filosofia, Istituto di filologia greca, Istituto di filologia latina, 1991. 4 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

1.: 1991. XVI, 532 p.<br />

2.: 1991. P. 543-1057.<br />

3.: 1991. P. 1067-1346.<br />

4.: 1991. P. 1359-1840.<br />

STUDI in onore di Girolamo Caracausi. Palermo, 1992.<br />

STUDI umanistici. Messina, Sicania, 1990-<br />

Posseduto <strong>da</strong>: 3(1992)-<br />

SUL filo della memoria... A cura di Giuseppe Adernò. Catania, Distretto scolastico n.13, 1998.<br />

58 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I., Progetto educazione<br />

permanente.<br />

SULI, mari e puisia di lu me’ paisi. Raccolta di poesie castellammaresi. A cura degli insegnanti e<br />

degli alunni della Scuola elementare di Castellammare del Golfo. Alcamo, 1981.<br />

SULLE tracce del passato. Contributi per il recupero dell’identità culturale di alcune comunità<br />

nell’ambito dell’educazione permanente. Canicattì, Aurora, 1991. 151 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali ed ambientali, Palermo; Provveditorato agli<br />

studi, Agrigento; Distretto scolastico n.7, Canicattì.<br />

I SUONI delle feste. Musiche e canti, ritmi e richiami, acclamazioni e frastuoni di festa in <strong>Sicilia</strong>. A<br />

cura di Sergio Bonanzinga. Collaborazione di Rosario Perricone. Palermo, Folkstudio, c1996. 1<br />

compact disc + 1 fasc (28 p.)<br />

Opera realizzata con il patrocinio dell’Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SUONI e culture. Biblioteca dell’Archivio etnomusicale siciliano. Palermo, CIMS, 1995-.<br />

Annuale. Posseduto <strong>da</strong> 1(1995)-<br />

SUONI e culture. Documenti sonori dell’Archivio etnomusicale siciliano. Il ciclo della vita. A cura di<br />

Sergio Bonanzinga. Collaborazione di Rosario Perricone. Palermo, CIMS, 1995-<br />

174


Versione su compact disc.<br />

Lo SVILUPPO socioeconomico della <strong>Sicilia</strong> nella prospettiva europea. A cura di Daniela Scavezzo.<br />

Palermo, CESAPS, Centro di studi e di azione politica e sociale, 2000. 67 c.<br />

Ricerca realizzata con il contributo dell’Assessorato beni culturali della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

SYMPOSIUM PANORMITANUM LIBERA SCUOLA IN LIBERO STATO, 1., Palermo, 1999. I Symposium<br />

panormitanum Libera scuola in libero stato. Palermo, Pater, 1999. 67 p.<br />

Simposio tenuto a Palermo nel 1999.<br />

175


T<br />

Il TABULARIO di S. Maria di Malfino. [A cura di] Diego Ciccarelli. Messina, Società messinese di<br />

storia patria, 1986-<br />

[1.]: 1093-1302. 1986. LXXXVIII, 377 p. (Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 6. Testi e<br />

documenti, 3).<br />

[2.]: 1304-1337. 1987. XLV, 468 p. (Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 7. Testi e<br />

documenti, 4).<br />

TAHA HUSAYN. Memorie. Versione <strong>da</strong>ll'arabo di Umberto Rizzitano. Introduzione e note a cura di<br />

Antonino Pellitteri. Mazara del Vallo, Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria", 1985. 143 p. 25<br />

cm. (Quaderni del corso "Al-Imàm al-Màzari", 11).<br />

TAORMINA e Naxos: memoria del passato proiezione per il futuro. Regia Rosanna Melgiovanni,<br />

Maria Rocca Foti, Rosario Messina. Testi Rosanna Melgiovanni. [Videocassetta]. Messina,<br />

1995.<br />

TATARKIEWICZ, WLADYSLAW. Storia di sei idee: l’Arte, il Bello, la Forma, la Creatività, l’Imitazione,<br />

l’Esperienza estetica. Cura e presentazione di Krystyna Jaworska. Consulenza scientifica e<br />

postfazione di Luigi Russo. Traduzione di Olimpia Burba e Krystyna Jaworska. Palermo,<br />

Aesthetica, 1993. 449 p. (Aesthetica, 39).<br />

Tit. orig.: Dzieje szesciu pojec. ISBN 8877260300<br />

TAVOLA ROTONDA SU SALVAGUARDIA DEI BENI NATURALI E NATURALISTICI IN SICILIA, Palermo, 1984. Tavola<br />

roton<strong>da</strong> presieduta <strong>da</strong>l Dott. Alberto Bombace su Salvaguardia dei beni naturali e naturalistici in<br />

<strong>Sicilia</strong>. A cura di G. Liotta con la collaborazione di A. Agrò e S. Burgio. S.l., s.e., 1987 (Palermo,<br />

STASS). 61 p.<br />

Tenuta a Palermo nel 1984 nell’ambito del Convegno I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800.<br />

In cop.: Università degli studi di Palermo in collaborazione con Università degli studi di Catania, Università<br />

degli studi di Messina; Assessorato regionale ai beni culturali, ambientali e pubblica istruzione.<br />

La TEATRALITÀ nelle opere di Leonardo Sciascia. Palermo, Assessorato regionale ai beni culturali,<br />

1987. 201 p.<br />

In testa al front.: Teatro stabile di Catania. Tit. in cop.: Incontro di studio La teatralità nelle opere di<br />

Leonardo Sciascia. Incontri tenuti al Palazzo Brusca di Catania <strong>da</strong>l 143 al 16 marzo 1986, organizzati <strong>da</strong>l<br />

Teatro Stabile di Catania in collaborazione con l’Associazione nazionale dei critici di teatro e con la<br />

Facoltà di lettere dell’Università di Catania<br />

Il TEATRO in <strong>Sicilia</strong> versus il 2000. Atti e comunicazioni del convegno organizzato a Noto il 27<br />

settembre 1998 <strong>da</strong>l Centro culturale mobilità delle arti con il contributo di A.A.P.T.T. Siracusa,<br />

Banca agricola popolare di Ragusa. A cura di Giovanni Di Maria e Mariangela Gioacchini. Noto,<br />

Centro culturale mobilità delle arti, 1999. 75 p.<br />

Il TEATRO Massimo vent’anni dopo (il restauro infinito). A cura di Domenico Campisi. Palermo,<br />

ISSPE, 1995. 214 p. (Quaderni dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici. Ser.4., 4).<br />

Atti del Convegno tenuto a Palermo nel 1993.<br />

Il TEATRO sperimentale di Messina. A cura di Giuseppe Miligi. Testimonianze di Gaetano Afeltra e<br />

altri. Rist. anast. Messina, E<strong>da</strong>s, 1995 (stampa 1994). XLIX, 107 p.<br />

Ripr. facs. dell’edizione numerata di 300 esemplari a cura di Francesco Tropeano ed Heros Cùzari:<br />

Messina, G.U.F., 1941. Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro di studi storici Gaetano<br />

Salvemini, Messina, con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e<br />

della pubblica istruzione.<br />

176


TEDESCO, SALVATORE. Studi sull’estetica dell’illuminismo tedesco. Palermo, Edizioni della<br />

Fon<strong>da</strong>zione nazionale Vito Fazio-Allmayer, 1998. 183 p. (Philosophica, 7).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione.<br />

Il TELO di Pangloss. Linguaggio, lingue, testi. A cura di Nunzio La Fauci. Palermo, L’Epos, 1994.<br />

238 p. (Quaderni, Circolo semiologico siciliano, 43).<br />

TEORIE e tecniche di antropologia visuale. [Di] M. Canevacci e altri. Palermo, Laboratorio<br />

antropologico universitario, c1985. 107 p. (Quaderni del Laboratorio antropologico<br />

universitario, 4).<br />

TERI, ROSALIA. Quaderno di proverbi. Palermo, a cura dell’Associazione per la conservazione<br />

delle tradizioni popolari, 1987. 29 p. (Studi e materiali per la storia della cultura popolare, 17).<br />

Pubblicazione realizzata sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione, del Comune di Gibellina, della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di<br />

Palermo, per iniziativa dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.<br />

La TERRA colorata. [A cura di] Antonino Buttitta, Salvatore D’Onofrio. Palermo, Associazione per<br />

la conservazione delle tradizioni popolari, 1982. 56 p. (Studi e materiali per la storia della<br />

cultura popolare, 12)<br />

Catalogo del Settore ceramica della Mostra organizzata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni<br />

culturali, ambientali e della pubblica istruzione e <strong>da</strong>l Servizio museografico della Facoltà di lettere e<br />

filosofia dell’Università di Palermo e curata <strong>da</strong>ll’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.<br />

La TERRA delle tonnare. Atti del Convegno, San Vito Lo Capo, 3/5 settembre 1999, Aula<br />

consiliare. [Organizzato <strong>da</strong>] Pro loco città di San Vito Lo Capo. Contributi di F. Alliata di<br />

Villafranca e altri. A cura di Ninni Ravazza. S.l., s.e., 2000 (Trapani, Arti grafiche Corrao). 143<br />

p.<br />

La TERRA e il fuoco. Ceramica popolare della Valle del Belice. [Catalogo a cura] di Antonino<br />

Cusumano. S.l., s.e., c1991 (Palermo, Graphicadue). 207 p. (Quaderni del Servizio<br />

museografico della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo, 5).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Mazara del Vallo e Gibellina nel 1991.<br />

TERRA, scirocco. Musiche di Raimondo Minardi. Prodotto <strong>da</strong> Associazione culturale Scirocco.<br />

Siracusa, AICS, Associazione italiana cultura sport, Comitato regionale <strong>Sicilia</strong>, Comitato<br />

provinciale Siracusa; Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato BB.CC.AA. e P.I., c1998. 1<br />

compact disc.<br />

TERRAZZINO, FRANCESCA. Essere, venire, divenire. Agrigento, Centro studi Giulio Pastore, 1999.<br />

110 p.<br />

TERRITORIO istituzioni scuola. Un percorso culturale artistico. A cura di Domenico Portera.<br />

Cefalù, Distretto scolastico 10/48, 2000. 102 p.<br />

In testa al front.: Assessorato dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione; Ente Parco delle<br />

Madonie<br />

TERZO fuoco a Palermo 1760-1825. Ceramiche di Sperlinga e Malvica. A cura di Luciana Arbace<br />

e Rosario Daidone. Con saggi di Carmela Civello e Antonio Tagliavia. Introduzione di Vincenzo<br />

Abbate. Palermo, A. Lombardi, 1997. 242 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione,<br />

Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>.<br />

177


I TESORI della Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Treasures in the Biblioteca centrale<br />

della <strong>Regione</strong> siciliana. Tresors à Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Los tesoros de la<br />

Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale<br />

dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione, 2000. 115 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 2000.<br />

Il TESORO nascosto: gioie e argenti per la Madonna di Trapani. Trapani, Museo regionale Pepoli,<br />

2 dicembre 1995-3 marzo 1996. A cura di Maria Concetta Di Natale e Vincenzo Abbate.<br />

Palermo, Novecento, 1995. 285 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e P.I., Museo regionale A.Pepoli,<br />

Trapani.<br />

TESSITURA popolare nella Valle del Belice. [A cura di] Antonino Cusumano. Palermo,<br />

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 1982. 15 p. (Studi e materiali per<br />

la storia della cultura popolare, 9).<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Gibellina <strong>da</strong>l 9 gennaio al 7 febbraio 1982. Pubblicazione realizzata per<br />

iniziativa del Museo etnoantropologico della Valle del Belice sotto gli auspici della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, dell’Associazione per la<br />

conservazione delle tradizioni popolari., del Comune di Gilellina, della Facoltà di lettere e filosofia<br />

dell’Università di Palermo.<br />

TESSUTI e castelli in <strong>Sicilia</strong>. [Mostra di progetti per i centri minori della <strong>Sicilia</strong> allestita in<br />

occasione del Seminario internazionale sui tessuti urbani nel rapporto tra antichi e nuovi<br />

insediamenti, Enna, Torre di Federico, 4-19 aprile 1986]. Cefalù, Mediterranea editrice in<br />

architettura, 1986. 139 p. (Esperienze della progettazione, 8).<br />

Catalogo della Mostra a cura di Giuseppe Guerrera, promossa <strong>da</strong>ll’Assessorato dei beni culturali della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Cattedra di urbanistica Edoardo Caracciolo, Università, Comune di Palermo.<br />

TESTIMONIANZE del lavoro nel territorio ibleo. Gui<strong>da</strong> agli audiovisivi: 'U frammientu, 'U milaru, 'U<br />

massaru, Mestieri in estinzione. [A cura di] A. Catalano, N. Cirnigliaro, F. Gurrieri. [Ragusa],<br />

1993.<br />

TESTIMONIANZE urbanistiche e architettoniche del territorio distrettuale. [Diapositive]. Ragusa, s.e.,<br />

[198.].<br />

TINDARI. Storia e mito, l’area archeologica, il santuario. S.l., s.e., [1995?]. 24 p.<br />

TODARO, AGOSTINO. La cultura dei cotoni in Italia. Presentazione E. Mazzarese Fardella e altri.<br />

Premessa F.M. Raimondo. Rist. anast. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti,<br />

1995. III, 287, [10] p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Roma, Stamperia reale ditta P.A. Molina; Palermo, Cromo-litografia Vizzini, <strong>1977</strong>-78.<br />

Pubblicato precedentemente col tit.: Relazione sulla cultura dei cotoni in Italia, seguita <strong>da</strong> una monografia<br />

del genere Gossypium compilate <strong>da</strong> Agostino To<strong>da</strong>ro.<br />

TODARO, AGOSTINO. Hortus botanicus panormitanus. Tomus primus et secundus. Auctore<br />

Augustino To<strong>da</strong>ro. Rist. anast. Palermo, Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti, c1993.<br />

2 to. in 1 v.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato ai beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Ripr. facs. dell’ed.: Panormi, 1876-1892.<br />

Le TORRI di avviso del palermitano e del messinese. Atti dei convegni di studio sulle “Torri di<br />

avviso del palermitano e del messinese”. A cura di Umberto Balistreri. Palermo, Archivi e<br />

memorie, 1999. 101 p.<br />

Contiene gli atti dei convegni tenuti a Palermo e a Patti nel 1999.<br />

178


TOTALNOVO. Mostra di artisti contemporanei. [Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana, Palermo<br />

26 gennaio-2 marzo 1980] . A cura di Marisa Vescovo. Palermo, Opera universitaria, c1990,<br />

stampa 1989. 118 p.<br />

Catalogo della Mostra tenutasi a Palermo in occasione del Confronto italo-tedesco 1989-1990. Sul front.:<br />

Opera universitaria; Goethe Institut; E.A. Teatro Massimo; Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

Catalogo a cura dell’OIDA.<br />

TRA al-Madinah e Palermo. Diari di una Palermo arabo-normanna. Testi Nello La Marca. Regia<br />

Sergio Garofalo. Palermo, CLCD Broadcasting, c1995. 1 videocassetta (VHS)<br />

TRA due sponde: Europa ed America ispanica. Dalla scoperta alla conquista. Seminario<br />

internazionale di studi. Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1996. 362 p.<br />

In testa al front.: V centenario della prima traversata atlantica. Atti del Seminario tenuto a Palermo nel<br />

1993.<br />

TRA memoria e storia. ricerche su di una comunità siciliana. Militello in Val di Catania. A cura di<br />

Francesco Benigno. Catania, Maimone, 1995. 227 p. (Viri<strong>da</strong>ria).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Comune di Militello V.C. con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. ISBN 8877510978<br />

“TRA Peloritani e Nebrodi prima dei Greci”. Ricerche promosse <strong>da</strong> Luigi Bernabò Brea nei siti<br />

preistorici e protostorici della <strong>Sicilia</strong> Nord-Orientale. Castello di Lipari-Chiesa di S.Caterina (sala<br />

al piano superiore) 2 giugno-30 settembre 2000. A cura di Maria Clara Martinelli e Umberto<br />

Spigo. S.l., s.e., 2000. 32 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali ed<br />

ambientali, Museo archeologico regionale eoliano “Luigi Bernabò Brea”. Titolo in cop.: Tra i Peloritani e i<br />

Nebrodi prima dei Greci.<br />

TRADART. Tradizioni popolari e artigianato. Progetto di educazione permanente a cura di Lucia<br />

Canto. S.l., s.e., 1999 (Siracusa. Soc. Coop. Tipografica). 56 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I.; Distretto scolastico 59 di<br />

Siracusa.<br />

La TRADUZIONE letteraria in Germania e in Italia <strong>da</strong>l 1945 ad oggi. A cura di Liborio Mario Rubino.<br />

Palermo, Istituto di lingue, Facoltà di lettere e filosofia, 1991. 197 p.<br />

Atti del Seminario tenuto a Palermo nel 1991.<br />

TRANCHINA, GIOVANNI. Giustizia penale e rispetto della dignità dell’uomo. Palermo, Istituto siciliano<br />

di studi politici ed economici, 1996. 28 p. (Quaderni dell’Istituto siciliano di studi politici ed<br />

economici, Palermo. 4. ser., 6).<br />

Basato su una conferenza tenuta il 30 agosto 1996 nella Sala consiliare del Municipio di Erice.<br />

TRANSIZIONE e sviluppo. Le periferie d’Europa (secc. XVIII-XIX). A cura di Pasquale Fornaro.<br />

Soveria Mannelli, Rubettino, 1998. 200 p. (Saggi).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di studi sorici Gaetano Salvemini, Messina, con il<br />

contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ISBN 8872846277<br />

TRAPANI. L’archivio del Senato di Trapani. Inventario. Trapani, Biblioteca Fardelliana; <strong>Regione</strong><br />

siciliana, Assessorato per i beni culturali e ambientali e della P.I., Soprintendenza per i beni<br />

culturali e ambientali, 2000. 114, [4] p. (Acta Senatus invictissimae ac fidelissimae civitatis<br />

Drepani, 1).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato per i beni culturali ed ambientali e P.I., Soprintendenza<br />

per i beni culturali ed ambientali Trapani, Sezione per i beni archivistici; Biblioteca Fardelliana, Trapani.<br />

179


TRAPANI fra le due guerre, 1918-1945. 1937, le grandi manovre. A cura di Michele Megale. S.l.,<br />

s.e., 1994 (Trapani, Tip. Cosentino). [8] c.<br />

In testa al front.: Centro provinciale studi Giulio Pastore, Trapani.<br />

TRATTI e ritratti di <strong>Sicilia</strong>. Evoluzione del paesaggio siciliano tra ‘800 e ‘900. Cartografia del<br />

Piano paesistico regionale e fotografia di paesaggio dell’archivio del Touring Club Italiano.<br />

Palermo, Palazzo Steri, 2-30 aprile 1997. Milano, Touring club italiano, c1997. 62 p.<br />

Le 3 culture umanistica, scientifica, multimediale. La scuola alfamediale per essere, conoscere,<br />

comunicare. A cura di Tullio Sirchia. Marsala, Editrice scolastica italiana, 1996. 385 p.<br />

Contiene gli atti del Convegno tenuto ad Erice <strong>da</strong>l 31 al 31 ottobre 1995, e dei 5 seminari di studio<br />

preparatori promossi <strong>da</strong>l II Circolo di<strong>da</strong>ttico di Erice-Trentapiedi. Pubblicazione realizzata con il<br />

contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione e<br />

del Comune di Erice.<br />

30 anni di arte a Rodì Milici. La collezione della Civica galleria d’arte contemporanea siciliana,<br />

1966-1995. Riflessi. Artisti contemporanei in mostra. 31 luglio-15 agosto. S.l., s.e., 1995<br />

(Barcellona, Tipolitografia F.ll.Maio). 59 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta nel 1995 e organizzata <strong>da</strong>l Comune di Rodì Milici, Assessorato terismo e<br />

beni culturali. Ed. di 1000 esemplari. Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

TRENTA MUSSO, LUISA. Lo specchio di Gogol’. Prefazione di Salvatore Scalia. Agrigento, Centro<br />

studi Giulio Pastore, 1999. 267 p.<br />

TRICOLI, GIUSEPPE. Gioacchino Volpe nella storia d’Italia. Prefazione di Gennaro Malgieri.<br />

Palermo, ISSPE, 1996. 63 p. (Quaderni dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici,<br />

Palermo. Ser. 4., 8).<br />

TRICOLI, GIUSEPPE. Mito e storia. Stemma e gonfalone della <strong>Regione</strong> siciliana. S.l., s.e., [1992?].<br />

(Palermo, Kefagrafica). 165 p. (Quaderni dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici,<br />

Palermo. 3. ser., 10)<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione. Tit. sul dorso: Stemma e gonfalone della <strong>Sicilia</strong>.<br />

TRICOLI, GIUSEPPE. Mito e storia. Stemma e gonfalone della <strong>Regione</strong> siciliana. 3. ed. S.l., s.e.,<br />

1994. (Palermo, Kefagrafica). 165 p. (Quaderni dell’Istituto siciliano di studi politici ed<br />

economici, Palermo. 3. ser., 10).<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione. Tit. sul dorso: Stemma e gonfalone della <strong>Sicilia</strong>.<br />

Il “TRIONFO della Morte” di Palermo. L’opera, le vicende conservative, il restauro. Palazzo<br />

Abatellis, Palermo, luglio-ottobre 1989. Palermo, Sellerio, 1989. 88 p.<br />

Catalogo della Mostra. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della<br />

pubblica istruzione, Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>. ISBN 8876810404.<br />

TROINA. Archivio storico del comune di Troina. [A cura di] Gaetano Calabrese. Catania, Società<br />

di storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale, stampa 2000. 202 p. (Atti e strumenti di ricerca, 2).<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio del Comune di Triona e con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

TROPEA, GIOVANNI. Lessico del dialetto di Pantelleria. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici<br />

siciliani, 1988. CXII, 344 p. (Lessici siciliani, 4).<br />

180


TUFO. [Agrigento, Museo archeologico regionale 22 luglio-18 agosto 1997]. [Fotografie e<br />

acquarelli di Angelo Pitrone e Gianni Provenzano]. Agrigento, Centro culturale Pier Paolo<br />

Pasolini, 1997. 59 p.<br />

Contiene: L’arenaria della memoria di Matteo Collura; I tufi di Aldo Gerbino; La pelle di pietra di Angelo<br />

Pitrone; La pietra colore dell’oro di Gianni Provenzano. Pubblicazione realizzata con il contributo della<br />

<strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione. ISBN 8885418015<br />

TUMBIOLO, MARIO. Il colore: anima del tessuto antico. Anno scolastico 1997/98. S.l., s.e., [1998?]<br />

(Mazara del Vallo, Cicero). 27 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali<br />

e della pubblica istruzione. In testa al front.: Distretto scolastico n. 64 Mazara-Salemi-Vita; Assessorato<br />

regionale beni culturali e ambientali e pubblica istruzione. Supporto iconografico di Ninni Pecoraino.<br />

TUMBIOLO, MARIO. Le torri d’avviso del litorale mazzarese e i “castiddruzzi”, i piccoli luoghi forti del<br />

territorio. S.l., s.e., [1996?]. 13 c.<br />

Relazione presentata al 2° Corso per adulti. Attività finalizzata all’educazione permanente ed istruzione<br />

ricorrente, Mazara del Vallo, 12 settembre 1991. In testa al front.: Distretto scolastico n. 64, Mazara-<br />

Salemi-Vita.<br />

Il TUMULTO del cuore nella luce smarrita. [Foto Franco Carlisi. Testo Tano Siracusa]. Agrigento,<br />

Centro culturale Pier Paolo Pasolini, 1999. 51 p.<br />

Pubblicazione realizzata in occasione della Mostra fotografica di Franco Carlisi “Il tumulto del cuore nella<br />

luce stranita”, 27 novembre-15 dicembre 1999, con il patrocinio ed il contributo dell’Assessorato regionale<br />

ai beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione.<br />

TUNISIA <strong>Sicilia</strong>. Incontro di due culture. A cura di Gabriella D'Agostino. Palermo, Università,<br />

Facoltà di ettere e filosofia, Servizio museografico, 1995. 222 p. (Atti e materiali. Università di<br />

Palermo, Facoltà di lettere e filosofia, Servizio museografico, 3).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione<br />

TURGORI, occhi soavi. Dal Gibbo ai Carusi. Omaggio a Tono Zancanaro a dieci anni <strong>da</strong>lla<br />

scomparsa: inediti 1945-1979. A cura di Aldo Gerbino. S.l., s.e., [1996?] (Palermo, La<br />

tipolitografica). 49 p.<br />

Catalogo della Mostra itinerante patrocinata <strong>da</strong>ll’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione.<br />

TURI Vasile. A cura di Gianvito Resta. Messina, Sicania, 1995. 113 p. (L’iride, 15)<br />

Atti del Seminario di studi sulla figura e l’opera di Turi Vasile, organizzato nel marzo 1992 <strong>da</strong>lla Facoltà di<br />

lettere e filosofia dell’Università di Messina, Centro regionale per lo studio della cultura siciliana, con il<br />

patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione. ISBN<br />

8872680611.<br />

TUSA, SEBASTIANO. L’insediamento dell’età del bronzo con bicchiere campaniforme di Marcita.<br />

Castelvetrano. (Trapani). Con parti di Luigi Lentini e Ignazio Valente ed appendice<br />

antropologica di Rosaria Di Salvo. Trapani, Soprintendenza per i beni culturali e ambientali;<br />

Corrao, 1997. 104 p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Trapani, Sezione per i beni archeologici.<br />

La TUTELA penale delle opere d’arte. The penal protection of works of art. Atti del convegno,<br />

Siracusa, 22-26 marzo 1992. Catania, Università, Facoltà di lettere e filosofia; Siracusa, Istituto<br />

superiore internazionale di scienze criminali, 1994. 430 p.<br />

TUTTOLOMONDO, DOMENICO. I nuovi comuni in <strong>Sicilia</strong>. Testo coordinato con le nuove leggi sulle<br />

autonomie locali. Agrigento, Edizioni Centro studi Giulio Pastore, 1994. 244 p.<br />

181


182


U<br />

L’ULTIMA follia. Campagna nazionale per la chiusura degli ospe<strong>da</strong>li psichiatrici. S.l., s.e., 1997<br />

(Giarre, Litografia La Rocca). [22] p.<br />

In cop.: Arci, Nuova Associazione <strong>Sicilia</strong>; <strong>Sicilia</strong>, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato beni culturali, ambientali e<br />

pubblica istruzione.<br />

UNITÀ SANITARIA LOCALE, 8, RIBERA. GRUPPO EDUCAZIONE ALLA SALUTE. Alimentazione corretta vita perfetta.<br />

[Del] Gruppo educazione alla salute USL 8, Ribera, autori: gli alunni della II A di Calamonaci,<br />

Scuola media F. Crispi, Ribera. S.l., s.e., [1992?]. [14] c.<br />

USCITA di sicurezza. Breve vademecum per i detenuti siciliani che inten<strong>da</strong>no svolgere un’attività<br />

lavorativa, autonoma o dipendente, durante l’espiazione della pena e dopo. S.l., s.e., 1999<br />

(Catania, Broker services). 127 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del CRES, Centro ricerche economiche e scientifiche, Catania;<br />

FIDH, Federazione internazionale dei diritti dell’uomo, Lega italiana, Comitato regionale siciliano;<br />

Metropolis, Catania.<br />

USCITE <strong>da</strong>l mondo. Arti, sensibilità e tecnologie di fine millennio. Borgo Antico, Castello di<br />

Milazzo, 29-30-31 agosto 1994. S.l., s.e., 1995. 23 p.<br />

Manifestazione organizzata <strong>da</strong>ll’ARCI Annozero, Milazzo, e realizzata <strong>da</strong>ll’ARCI-Arcinova Milazzo, Circolo<br />

Macondo. Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della pubblica istruzione.<br />

183


V<br />

VALERIUS MAXIMUS. Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accurso di Cremona. A cura<br />

di F.A. Ugolini. Palermo, 1967-<br />

3.: Indice lessicale. A cura di E. Mattesini. Palermo, 1991. (Collezione dei testi siciliani dei<br />

secoli 14. e 15.)<br />

La VALLE dei Templi tra iconografia e storia. Palermo, Assessorato regionale beni culturali e P.I.;<br />

Agrigento, Soprintendenza ai beni culturali e ambientali, 1994. 39 p., [122] c.<br />

La VALLE del Belice. Storia, arte e tradizioni. Palermo, Sigma, 1999. 220 p.<br />

Nell’occhietto: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionalr ai beni culturali ed Ambientali e della pubblica<br />

istruzioni, Palermo; Distretto scolastico n.65, Castelvetrano. ISBN 8872310466<br />

VALLET, GEORGE. Dal neolitico all’era industriale. Riflessioni sulla storia di un territorio (la costa<br />

siciliana <strong>da</strong> Augusta a Siracusa). Di G. Vallet, G. Voza. Palermo, Assessorato regionale beni<br />

culturali e ambientali e pubblica istruzione; Siracusa, Soprintendenza alle antichità per la <strong>Sicilia</strong><br />

orientale, 1984. 87 p.<br />

VALLONE Piano della Corte, Agira. Gui<strong>da</strong> naturalistica per la tutela di un ambiente umido di<br />

particolare interesse botanico. Agira, Legambiente, 1999. 173 p.<br />

VANITAS vanitatum. Studi sulla ceroplastica di Gaetano Giulio Zumbo. A cura di Paolo<br />

Giansiracusa. Testi di Maria Luisa Azzaroli Puccetti e altri. Fotografie di Liberto Pertugi. S.l.,<br />

Arnaldo Lombardi editore, c1991. 77 p.<br />

Atti del Convegno tenuto a Siracusa nel 1988, in occasione della mostra.<br />

VAZZANA, STENO. Architettonici e musicali (saggi di letteratura italiana). S.l., s.e., 1994 (Palermo,<br />

Lo Giudice). 201 p.<br />

In cop.: Assessorato beni culturali e P.I., <strong>Regione</strong> siciliana; Fon<strong>da</strong>zione culturale Mandralisca, Cefalù .<br />

VEDER greco. Le necropoli di Agrigento. Mostra internazionale. Agrigento, 2 maggio - 31 luglio<br />

1988. Roma, L’Erma di Bretschneider, c1988. XXVI, 397 p.<br />

Catalogo della Mostra promossa <strong>da</strong>lla Soprintendenza ai beni culturali di Agrigento, <strong>da</strong>llas Provincia di<br />

Agrigento, <strong>da</strong>l Progetto terziario SpA. Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica italiana e<br />

sotto il patrocinio scientifico dell’Accademia nazionale dei Lincei. In testa al front.: Soprintendenza ai beni<br />

culturali di Agrigento; Provincia regionale di Agrigento. ISBN 8870626466.<br />

VELLA, GIUSEPPE. Il dissesto dell’ente locale. Espressione patologica della gestione dell’Ente ed<br />

analisi dei relativi provvedimenti di risanamento, alla luce altresì di una visione manageriale<br />

dell’azien<strong>da</strong> pubblica. Aggiornamento alla legge 127/97 cd Bassanini bis. Agrigento, a cura del<br />

Centro Giulio Pastore, 1997. 148 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Centro studi Giulio Pastore, Agrigento con il contributo<br />

dell’Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong><br />

siciliana.<br />

VENTO, MAURIZIO. Stele dipinte di Lilibeo. Marsala, Centro europeo di studi economici e sociali,<br />

2000. 203 p.<br />

Il VERDE & il bruno. Da Kairouan ad Avignone. Ceramiche <strong>da</strong>l X al XV secolo. A cura di Enza<br />

Cilia Platamone. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale BB.CC.AA., c1997. VI, 57<br />

p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Caltagirone <strong>da</strong>l 14 aprile al 31 agosto 1997. In testa al front.: Museo<br />

regionale della ceramica, Caltagirone; Musee d’histoire, Marsiglia; Laboratoire d’archeologie medievale<br />

184


mediterraneenne C.N.R.S., Aix-en-Provence.<br />

Compagnino.<br />

Schede di Enza Cilia Platamone, Salvina Fiorilla, Myriam<br />

VERGA, GIOVANNI. Cavalleria rusticana e Il mistero. Storia e testo. Introduzioni di Federico De<br />

Roberto e Giulio Pacuvio. Catania, Società di storia patria per la <strong>Sicilia</strong> orientale; Acireale,<br />

Bonanno, c1994. 87 p. (Collana di testi teatrali inediti o rari di autori siciliani, 18).<br />

Ed. di 500 esemplari numerati fuori commercio.<br />

VERSO un disegno per Palermo. [Mostra di progetti per il territorio metropolitano di Palermo,<br />

allestita in occasione del Seminario internazionale sui tessuti urbani nel rapporto tra antichi e<br />

nuovi insediamenti. Scuderie di Palazzo Mirto, Palermo 2-16 aprile 1986]. Cefalù, Medina,<br />

1986. 259 p. (Esperienze della progettazione, 7).<br />

Mostra promossa <strong>da</strong> Assessorato dei beni culturali della <strong>Regione</strong> siciliana; Cattedra di urbanistica<br />

Edoardo Caracciolo, Università di Palermo; Comune di Palermo.<br />

VIAGGIATORI stranieri in <strong>Sicilia</strong> nell’età moderna. Seminario di studi, Siracusa, Palazzo del<br />

Senato, 7-9 aprile 1988. A cura di Emanuele Kanceff, Roberta Rampone. Introduzione di<br />

Gianni Puglisi. Prefazione di Leonardo Sciascia. Siracusa, Ediprint, 1992. XXI, 595 p.<br />

Pubblicato precedentemente col titolo: Viaggiatori stranieri in <strong>Sicilia</strong>. Seminario realizzato per<br />

iniziativa della <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e P.I., e<br />

dell’Università di Palermo, Facoltà di magistero, in collaborazione col CIRVI, Centro<br />

interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, Provincia regionale di Siracusa, Comune di<br />

Siracusa. ISBN 8872600405<br />

VIAGGIO nel microcosmo culturale dei comuni del Distretto scolastico 30. Attività di educazione<br />

permanente, anno scolastico 1999/2000 ai sensi delle LL.RR. n.66/75 e n.16/79. Santo Stefano<br />

di Camastra, Distretto scolastico n.30, 2000. 78 p.<br />

In testa al front.: Distretto scolastico n.30, Santo Stefano di Camastra (ME).<br />

VIAGGIO nel microcosmo culturale dei comuni del Distretto scolastico 30. [Capizzi, Caronia,<br />

Castel di Lucio, Mistretta, Motta d’Affermo, Pettineo, Reitano, S. Stefano di Camastra, Tusa]. S.<br />

Stefano di Camastra, Distretto scolastico n.30; Palermo, ExtraMedia, [2000?]. 1 compact disc.<br />

In cop.: Distretto scolastico n.30, Santo Stefano di Camastra (ME). Pubblicazione realizzata con il<br />

contributo dell’Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I., Gruppo XII, nell’ambito dell’attività di educazione<br />

permanente, a.s. 1999/2000 ai sensi delle LL.RR. n.66/75 e n.16/7.<br />

VIAGGIO nella terra degli Elimi. Breve gui<strong>da</strong> alla scoperta di un mondo perduto. Trapani,<br />

Associazione nazionale Ludi di Enea, 1998. 33 p.<br />

VIANI, EGIDIO. I Celestri. Storia di un feudo. Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1994.<br />

107 p. (Documenti per servire alla storia di <strong>Sicilia</strong>. 4. Ser., 12).<br />

VILLA Kaos. La casa natale di Luigi Pirandello. A cura delle sezioni Filmoteca e Museo della<br />

Biblioteca-Museo Luigi Pirandello. Coordinamento generale Piera Luparello Casile. Regia<br />

Giovanni Massa. Palermo, C.L.C.T.,1994. 1 videocassetta (VHS).<br />

In cop.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

VINCENZO degli Azani <strong>da</strong> Pavia e la cultura figurativa in <strong>Sicilia</strong> nell’età di Carlo V. A cura di Teresa<br />

Viscuso. Siracusa, Ediprint, c1999. XVII, 510 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1999. In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei<br />

beni culturali ambientali e della pubblica istruzione.<br />

185


VINCI, PIETRO. Il primo libro di madrigali a cinque voci, 1561. A cura di Maria Rosaria A<strong>da</strong>mo e<br />

Paolo Emilio Carapezza. Firenze, L.S. Olschki, 1985. XXVI, 91 p. (Musiche rinascimentali<br />

siciliane, 5).<br />

In testa al front.: Istituto di storia della musica dell’Università di Palermo.<br />

VIRZÌ, SALVATORE CALOGERO. Ran<strong>da</strong>zzo. Il Castello, la Vara. Ran<strong>da</strong>zzo, 21° distretto scolastico;<br />

Palermo, Assessorato regionale BB.CC.AA. e P.I., 1996. 122 p.<br />

Tit. della cop. VII progetto educazione permanente del Distretto.<br />

VIRZÌ, SALVATORE CALOGERO. Ran<strong>da</strong>zzo e le sue opere d'arte. Palermo, Assessorato regionale ai<br />

beni culturali e alla P.I., 1987-1989. 2.v.<br />

1.: Architettura. 1987. 164 p. Nell’occhietto: IV progetto di educazione permanente, 21° Distretto<br />

scolastico, Ran<strong>da</strong>zzo.<br />

2.: Architettura religiosa, la pittura, museo, le mura della città, la scultura. 1989. 186 p.<br />

Nell’occhietto: V progetto di educazione permanente, 21° Distretto scolastico, Ran<strong>da</strong>zzo.<br />

VIRZÌ, SALVATORE CALOGERO. Ran<strong>da</strong>zzo nei suoi costumi. [2. progetto di educazione permanente].<br />

Gravina, 1986.<br />

VIRZÌ, SALVATORE CALOGERO. Storia, arte, folklore in Ran<strong>da</strong>zzo, Castiglione, Linguaglossa. [Di]<br />

Salvatore Calogero Virzì, Livio Russotti, Massimo Maria Lo Giudice. Gravina, 1985.<br />

VISCUSO, TERESA. Aspetti dell’architettura barocca in <strong>Sicilia</strong>: Guarino Guarini e Angelo Italia.<br />

Attività divulgativa e di<strong>da</strong>ttica 1978. A cura di Teresa Viscuso. S.l., s.e., 1979 (Palermo,<br />

STASS). 33 p.<br />

In testa al front.: Assessorato regionale ai beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione;<br />

Soprintendenza ai beni artistici e storici della <strong>Sicilia</strong> occidentale, Galleria regionale della <strong>Sicilia</strong>, Palermo.<br />

La VITA di Gesù. Anno scolastico 1999-2000. [A cura della Scuola elementare di Trentapiedi, II<br />

Circolo di<strong>da</strong>ttico di Erice]. Trentapiedi, Scuola alfamediale; Erice, II Circolo di<strong>da</strong>ttico, [2000?]<br />

15 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’Assessorato BB.CC.AA. e della P.I. della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

VITALE, GIUSEPPINA. Archeologia industriale a Palermo: l’ex “Chimica Arenella”. Con testi e grafici<br />

di Valeria Canzone e Claudia La Franca. Palermo, Centro Graficatre, 1994. 101 p.<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa dell’Istituto di disegno industriale, Cattedra di tecnologia<br />

dell’architettura, Università di Palermo, con in contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali e<br />

ambientali e della Pubblica istruzione.<br />

VITTORIO Gentile. Mostra antologica, 1963-1993. Palermo, Albergo dei poveri, 10 giugno-10<br />

luglio 1993. Con un saggio di Francesco Carbone. Palermo, Novecento, 1993. 175 p.<br />

Catalogo della Mostra antologica, 1963-1993, tenuta a Palermo <strong>da</strong>l 10 giugno al 10 luglio 1993,<br />

patrocinata <strong>da</strong>lla <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, e<br />

realizzata <strong>da</strong>lla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Palermo.. Tit. in cop.: Gentile.<br />

VIVEROS, MARIA. Scuola e museo. Itinerari di<strong>da</strong>ttici al Museo regionale per la scuola dell’obbligo.<br />

Scuola elementare. A cura di Maria Pia Pavone Alajmo. Testo di Maria Viveros. S.l., s.e., 1998<br />

(Messina, Industria poligrafica della <strong>Sicilia</strong>). 52 p.<br />

VIZZINI <strong>da</strong> salvare. Mostra fotografica, La Fenice, Vizzini, <strong>da</strong>l 22 al 28 aprile 1995. A cura di<br />

Giovanna Costa. Vizzini, La Fenice, 1995. [23] c.<br />

Un VOCABOLARIO di controllo nel settore delle scienze etnoantropologiche. A cura di Giuseppe<br />

Giannantonio. Presentazione di Carmela Angela Di Stefano. Introduzione di Adele Mormino<br />

186


Ippolito. Palermo, <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione, 1989. 93 p. (<strong>Sicilia</strong>/Biblioteche, 13).<br />

In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, Palermo.<br />

VOCABOLARIO siciliano. A cura di Giorgio Piccitto. [Poi] Fon<strong>da</strong>to <strong>da</strong> Giorgio Piccitto. A cura di Giovanni<br />

Tropea. Catania-Palermo, Centro di studi filologici siciliani, Opera del vocabolario siciliano, <strong>1977</strong>-<br />

1.: A-E. Opera realizzata con contributi della <strong>Regione</strong> siciliana e del Consiglio nazionale delle<br />

ricerche.. <strong>1977</strong>. XXXVIII, 973 p.<br />

2.: F-M. A cura di Giovanni Troppa. <strong>1977</strong>. XXXII, 938 p.<br />

3.: N-Q. 1990. XXVII, 1063 p.<br />

La VOCE del distretto n.11. Numero unico di problemi e vita scolastica. S.l., 1980.<br />

VOCI <strong>da</strong>l Mediterraneo. Frammenti di Cantes flamencos. Trad. di Antonio Livoti. Palermo, Arci<br />

<strong>Sicilia</strong>, 1998. 86 p.<br />

Testo originale a fronte.<br />

VOCI poetiche del Mediterraneo. Poesie. A cura di Francesco Maria Corrao. Mazzara del Vallo,<br />

Liceo Ginnasio “Gian Giacomo Adria”, 2000. 92 p. (Quaderni del corso “Al-Imàm al-Màzari”,<br />

30).<br />

VOLONTARIATO: nuovo nome della partecipazione. 2. ed. Palermo, Centro siciliano Sturzo, 1986.<br />

33 p.<br />

Contiene tre relazioni del Convegno tenuto a Palermo nel 1984.<br />

VOLPE, SANDRO. L’occhio del narratore. Problemi del punto di vista. S.l., s.e., 1984 (Palermo,<br />

STASS). 97 p. (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 20).<br />

Pubblicazione realizzata per iniziativa del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato<br />

regionale dei beni culturali, ambientali e della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

VOLTOLINI, ALBERTO. Significato e rappresentazione. Questioni di semantica cognitiva. Palermo,<br />

L’Epos, 1995. 91 p. (Working papers, 5).<br />

Raccolta dei materiali di un ciclo di lezioni seminariali tenute alla Facoltà di magistero dell’Università di<br />

Palermo nel 1993/94, nell’ambito del corso di Linguistica teorica. Pubblicazione realizzata per iniziativa<br />

del Circolo semiologico siciliano con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e<br />

della pubblica istruzione della <strong>Regione</strong> siciliana.<br />

‘Na VOTA era accussì. Un paese si racconta. Anno scolastico 1999/2000. A cura del prof.<br />

Domenico Ferraro e delle classi III E – III F [dell’] Istituto comprensivo di scuola materna,<br />

elementare e media “G. Garibaldi”, Agrigento. Agrigento, Edizioni “Centro studi Giulio Pastore”,<br />

2000. 243 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale beni culturali, ambientali, pubblica<br />

istruzione e della Provincia regionale di Agrigento.<br />

VOZA, GIUSEPPE. Museo archeologico regionale Paolo Orsi, Siracusa. Testo di Giuseppe Voza.<br />

Fotografie di Mimmo Jodice. Siracusa, Ediprint, pref. 1987. 3,[64] p.<br />

Nell’occhietto: Presidenza della <strong>Regione</strong> siciliana; Assessorato regionale dei beni culturali e ambientali e<br />

della pubblica istruzione; Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Siracusa.<br />

VOZA, GIUSEPPE. Villa romana di Patti. Palermo, Assessorato regionale per i beni culturali e<br />

ambientali e pubblica istruzione; Catania, Soprintendenza alle antichità della <strong>Sicilia</strong> orientale,<br />

[198.]. 1 pieghevole (6 p.).<br />

187


VULGO dicto lu Zoppo di Gangi. Saggi di Vincenzo Abbate e altri. Gangi, Banca di credito<br />

cooperativo Mutuo soccorso, 1997. 294 p.<br />

In testa al front.: Comune di Gangi; Provincia di Palermo. Pubblicato in occasione della mostra tenutasi a<br />

Gangi, 19 aprile-1 giugno 1997.<br />

188


W<br />

WHITAKER, JOSEPH I.S. Mozia. Una colonia fenicia in <strong>Sicilia</strong>. Premessa dei componenti il comitato<br />

scientifico G. La Grutta e altri. Presentazione di Luigi Bernabò Brea. Traduzione a cura di<br />

Emilia Niceta Palmeri. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, c1991. XXXI,<br />

439 p. (Quaderno del B.C.A. <strong>Sicilia</strong>, 13).<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della P.I. Con appendice<br />

di documenti. Tit. orig.: Motya.<br />

WHITAKER. [Di Ugo Casiglia e altri]. Palermo, Fon<strong>da</strong>zione Giuseppe Whitaker, c1995. 32 p.<br />

I WHITAKER di Villa Malfitano. Seminario di studi, Palermo 16-18 marzo 1995. Atti a cura di<br />

Rosario Lentini e Pietro Silvestri. Palermo, Fon<strong>da</strong>zione Giuseppe Whitaker; <strong>Regione</strong> siciliana,<br />

Assessorato beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, 1995. 415 p.<br />

In testa al front.: Fon<strong>da</strong>zione Giuseppe Whitaker.<br />

WHO’s Arci servizio civile. Palermo, Warp 7/Arcipelago, c1996. 20 p.<br />

In testa al front.: Arci <strong>Sicilia</strong>; Arci servizio civile, Gruppo formazione<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione<br />

WHO’s Arci servizio civile. Palermo, Warp 7/Arcipelago, c1997. 20 p.<br />

Pubblicazione realizzata con il contributo dell’Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della<br />

pubblica istruzione In testa al front.: Arci <strong>Sicilia</strong>; Arci servizio civile, Gruppo formazione<br />

189


Y<br />

YAO, DJIONHYE EUGENE. La Costa d’Avorio e la democrazia. Palermo, Centro siciliano Sturzo,<br />

1993. 130 p.<br />

190


Z<br />

ZANCA, ANTONIO. La Cattedrale di Palermo (1170-1946). Appendice a cura di Maria Giuffrè e<br />

Rosario La Duca. Rist. anast. Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, c1989.<br />

333, LXXXIII p.<br />

In testa al front.: <strong>Regione</strong> siciliana, Assessorato dei beni culturali a ambientali e della pubblica istruzione.<br />

Tit. sul dorso: La Cattedrale di Palermo <strong>da</strong>lle origini allo stato attuale. Ripr. facs. dell’ed.: Palermo, IRES,<br />

1952.<br />

ZAPPULLA MUSCARÀ, SARAH. Le donne del teatro siciliano <strong>da</strong> Mimì Aguglia a I<strong>da</strong> Carrara. [Di] Sarah<br />

Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla. Acireale, La catinella, 1995. 165 p. (Fata Morgana).<br />

ZAPPULLA MUSCARÀ, SARAH. Giovanni Grasso. Il più grande attore tragico del mondo. [Di] Sarah<br />

Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla. Acireale, La catinella, 1995. 167 p. (Fata morgana, 2).<br />

ZETESIS. Rivista del “Gulli e Pennisi” Liceo classico, Acireale. N.s. Acireale, 1994-<br />

Semestrale. Posseduto <strong>da</strong> 1994.<br />

ZIRPOLI Oppesi<strong>da</strong>no Mineo. A cura di Claudio Cerritelli. Trapani, Nord/Sud, 1998. 69 p. Catalogo<br />

della Mostra tenuta a Trapani nel 1998.<br />

La ZISA restituita. Manifestazione inaugurale, 8 giugno 1991. S.l., s.e., [1991?]. 1 cartella (20<br />

p.).<br />

ZOLA PHOTOGRAPHE. Palermo, Opera universitaria, 1991. 35 p.<br />

Catalogo della Mostra tenuta a Palermo nel 1991, organizzata <strong>da</strong>lla Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong><br />

siciliana in occasione del Confronto italo-francese. Catalogo realizzato <strong>da</strong> OIDA Palermo, Sul front.:<br />

<strong>Regione</strong> siciliana; Opera universitaria dell’Università degli studi di Palermo; Centro culturale francese di<br />

Palermo e di <strong>Sicilia</strong>; E.A. Teatro Massimo; Galleria Agorà; Oi<strong>da</strong> edizioni; Biblioteca centrale della <strong>Regione</strong><br />

siciliana; Delegation a l’action artistique de la Ville de Paris C.R.D.P. de Limoges et l’A.F.A.A. Con il<br />

patrocinio dell’Assessorato regionale beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione.<br />

ZUPPARDO, MATTEO. Alfonseis. A cura di Gabriella Albanese. Palermo, 1990. (Bollettino, Centro di<br />

studi filologici e linguistici siciliani. Supplemento, 6).<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!