15.07.2014 Views

La perfezione nell'iniezione - Solvay Plastics

La perfezione nell'iniezione - Solvay Plastics

La perfezione nell'iniezione - Solvay Plastics

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>perfezione</strong><br />

Compounds rinforzati a base di poliarilammide<br />

nell’iniezione


®<br />

Compound<br />

a base di<br />

poliarilammide<br />

I compounds IXEF rappresentano una famiglia di prodotti<br />

termoplastici rinforzati da fibre di vetro e/o da cariche minerali.<br />

<strong>La</strong> resina di base delle composizioni IXEF è la poliarilammide (poliammide<br />

aromatica semi-cristallina), che conferisce notevoli proprietà ai pezzi<br />

iniettati, utilizzati in numerose applicazioni industriali.<br />

<strong>La</strong> gamma IXEF<br />

<strong>La</strong> gamma delle poliarilammidi IXEF comprende sette famiglie principali<br />

di prodotti, essenzialmente per lo stampaggio a iniezione.<br />

Grado<br />

Serie1000<br />

IXEF 1002<br />

IXEF 1022<br />

IXEF 1023<br />

IXEF 1025<br />

IXEF 1027<br />

IXEF 1032<br />

Serie 1300<br />

IXEF 1313<br />

Serie 1500<br />

IXEF 1501<br />

IXEF 1521<br />

Serie 2000<br />

IXEF 2030<br />

IXEF 2057<br />

Caratteristiche<br />

Composti rinforzati con fibra di vetro<br />

30% di fibra di vetro<br />

50% di fibra di vetro<br />

50% di fibra di vetro – Stabilizzato UV per applicazioni interne<br />

50% di fibra di vetro – Stabilizzato UV per applicazioni esterne<br />

50% di fibra di vetro – migliore stabilità termica<br />

60% di fibra di vetro<br />

Composti rinforzati agli urti<br />

Contiene 40% di fibra di vetro e un elastomero<br />

Formule rinforzate, ignifughe<br />

30% di fibra di vetro<br />

50% di fibra di vetro<br />

Composizioni rinforzate da cariche minerali o da<br />

cariche minerali e fibra di vetro<br />

55% di cariche minerali e fibra di vetro<br />

Cariche minerali<br />

Serie 2500 Prodotti ignifughi della serie 2000<br />

IXEF 2530 Versione ignifuga del grado IXEF 2030<br />

Serie 3000<br />

IXEF 3006<br />

Serie 5000<br />

IXEF 5002<br />

Composizioni rinforzate da fibra di carbone<br />

30% di fibra di carbone<br />

Composizioni auto-lubrificate<br />

Contiene il 20% di fibra di vetro e di PTFE


Un insieme di<br />

eccellenti proprietà<br />

Sebbene le proprietà possano variare da un grado all'altro,<br />

le notevoli caratteristiche dei pezzi fabbricati con le<br />

poliarilammidi IXEF si possano riassumere come segue:<br />

Altissima rigidità<br />

Modulo di elasticità in trazione fino a 23 GPa a 23°C (IXEF 1032)<br />

Forte resistenza alle sollecitazioni meccaniche<br />

<strong>La</strong> sollecitazione massima in flessione può raggiungere 400 MPa a 23°C<br />

(IXEF 1032).<br />

Alta resistenza alla deformazione<br />

Deformazione inferiore al 1% dopo 1000 ore con 50 MPa a 50°C, per<br />

alcuni gradi. Ad uguale tenore in fibra di vetro, la resistenza alla deformazione<br />

è superiore a quella della maggior parte dei tecnopolimeri.<br />

Eccellente finitura superficiale<br />

Aspetto superficiale impeccabile per prodotti rinforzati anche ad alto tenore<br />

in fibra di vetro.<br />

Facilità di trasformazione<br />

Facile iniezione, anche per i prodotti ad alto tenore in fibra di vetro,<br />

che permette la fabbricazione di pezzi complessi o a pareti sottili.<br />

Buona stabilità dimensionale<br />

Debole ritiro allo stampaggio ed elevata riproducibilità che consente il rispetto<br />

di tolleranze minime (tolleranza sulla lunghezza pari a ± 0,05 % se ben iniettato).<br />

Ripresa d'acqua lenta e moderata<br />

<strong>La</strong> poliarilammide presenta, come tutte le poliammidi,una certa sensibilità<br />

all'umidità. Ciò nonostante, il carattere semi-aromatico della poliarilammide<br />

induce una ripresa d'acqua dei pezzi stampati con i compounds IXEF<br />

nettamente più debole e più lenta rispetto a pezzi in PA6 e PA66, più sensibili<br />

all'umidità.


Altre proprietà<br />

specifiche<br />

Proprietà fisiche<br />

<strong>La</strong> resina poliarilammidica di base dei composti IXEF è un polimero semi-cristallino che possiede<br />

una temperatura di transizione vetrosa (Tg) di circa 85°C (passaggio dallo stato vetroso allo stato<br />

gommoso). <strong>La</strong> sua temperatura di fusione si situa intorno ai 238°C, mentre la sua temperatura di cristallizzazione<br />

è nell'ordine dei 200°C. Nelle condizioni di trasformazione standard, la temperatura di solidificazione da<br />

considerare è di circa 230°C.<br />

Il coefficiente di dilatazione termica lineare della poliarilammide IXEF è molto debole: è paragonabile<br />

a quello dei metalli o delle leghe metalliche a temperatura ambiente.<br />

Proprietà meccaniche<br />

I compounds IXEF presentano una resistenza alla rottura in trazione elevata equivalente e persino<br />

superiore a quella di molti metalli a temperatura ambiente (vedere le tabelle sottostanti).<br />

Prova di trazione (23 °C)<br />

Resistenza<br />

alla rottura<br />

Modulo<br />

MPa GPa<br />

IXEF 1022 (prodotto asciutto) 255 20<br />

IXEF 1032 (prodotto asciutto) 280 24<br />

Bronzo allo stagno 300 105<br />

Ottone rosso 250 105<br />

Zinco ricotto 150 105<br />

Lega di zinco (4 % Al, 0,04 % Mg) 280 85<br />

Alluminio ricotto (99,6 %) 70 69<br />

Duralluminio 190 74<br />

Lega Al AG3 140 69<br />

IXEF 1022 Trazione IXEF 1022<br />

Resistenza alla rottura (MPa)<br />

500<br />

Modulo (GPa)<br />

Resistenza alla rottura (MPa)<br />

25 600<br />

Flessione<br />

Modulo (GPa)<br />

20<br />

400<br />

20<br />

450<br />

15<br />

300<br />

15<br />

Modulo<br />

300<br />

10<br />

200<br />

10<br />

Modulo<br />

100<br />

Resistenza<br />

alla rottura<br />

5<br />

150<br />

Resistenza<br />

alla rottura<br />

5<br />

0<br />

0<br />

0 25 50 75 100 125 150 175<br />

Temperatura (°C)<br />

0<br />

0<br />

0 25 50 75 100 125 150 175<br />

Temperatura (°C)<br />

Comportamento a contatto con agenti chimici<br />

I composti IXEF si rivelano resistenti ad un gran numero di prodotti chimici:<br />

• Solventi usuali: idrocarburi alifatici e aromatici, solventi clorati, chetoni, esteri, eteri, glicoli;<br />

• Soluzioni acquose di un gran numero di agenti chimici, così come di prodotti di pulizia;<br />

• Nessuna alterazione significativa delle proprietà nell'olio motore tipo SAE 10W30, anche dopo 2000 ore a 120°C;<br />

• Nessuna modifica significativa delle proprietà a contatto con carburante (benzina) anche dopo 2000 ore a 40°C.<br />

<strong>La</strong> poliarilammide IXEF è invece degradata dagli acidi minerali forti e concentrati, dagli ossidanti potenti e dalle<br />

basi forti. E' sensibile ad alcuni acidi organici e ad alcune soluzioni di sali metallici (LiCl, ZnCl 2 ).<br />

I composti IXEF non sono sensibili all'acqua quanto le altri poliammidi, sebbene sia opportuno valutare<br />

con prudenza un utilizzo a continuo contatto con l'acqua.<br />

In caso di utilizzo di un pezzo in poliarilammide IXEF a contatto con agenti chimici, è importante<br />

effettuare delle prove al fine di assicurarsi sulla tenuta del pezzo a questi prodotti nelle condizioni<br />

pratiche di utilizzo.


Applicazioni di alta<br />

tecnicità<br />

I composti IXEF incontrano un grande successo<br />

presso gli utilizzatori, i progettisti ed i trasformatori,<br />

sia grazie alle alte prestazioni meccaniche che<br />

permettono di raggiungere, sia grazie alla loro<br />

facilità di messa in opera.<br />

Inoltre l'alto grado di affidabilità ha permesso il<br />

suo utilizzo in diversi campi di applicazione come<br />

ad esempio:<br />

Settore automobile<br />

e trasporti<br />

Pompe benzina, copri dispositivo di ribaltamento,<br />

sedie antivandalismo, elementi di retrovisori, parti<br />

della frizione, comandi dei tergicristalli, scatole<br />

per il filtro dell'olio, rotula del braccio di comando<br />

dei fari, maniglie per portiere, meccanismi di<br />

regolazione dei sedili, parabole dei fari...<br />

Elettrotecnica<br />

Connettori, intelaiatura e scatole di apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche, guide di scorrimento dei<br />

magnetoscopi, interruttori di sicurezza, supporti<br />

dei dischi dei lettori CD, supporti d'avvolgimento<br />

dei motori, pezzi per la telecomunicazione...<br />

Elettrodomestici<br />

Elementi dei ferri da stiro, testine dei rasoi elettrici,<br />

staffe supporto dei motori degli aspirapolvere,<br />

elementi di macchine da cucire, ...<br />

Diversi<br />

Applicazioni nell'ambito del tempo libero, delle<br />

macchine utensili, dei mobili, delle apparecchiature<br />

medicali...


Proprietà<br />

(su prodotti asciutti, gradi naturali)<br />

Norme Unità Principali Prodotti<br />

IXEF<br />

1022<br />

IXEF<br />

1032<br />

IXEF<br />

1521<br />

FV: fibre di vetro<br />

CM: carichi minerali<br />

50% FV<br />

60% FV<br />

50% FV<br />

Ignifugo<br />

Proprietà fisiche<br />

Massa volumica<br />

Tenore in carica<br />

Assorbimento d'acqua (24h 23°C)<br />

Ripresa d'acqua all'equilibr (65% U.R.)<br />

Ritiro allo stampaggio (senso//al flusso)<br />

ISO 1183<br />

-<br />

ISO 62<br />

(<strong>Solvay</strong>)<br />

(1)<br />

g/cm 3<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

1.64<br />

50<br />

0.16<br />

1.5<br />

0.1-0.3<br />

1.77<br />

60<br />

0.13<br />

1.3<br />

0.1-0.3<br />

1.75<br />

50<br />

0.15<br />

1.3<br />

0.1-0.3<br />

Proprietà meccaniche (a 23°C)<br />

Trazione<br />

Resistenza alla rottura<br />

Modulo d'elasticità<br />

Allungamento alla rottura<br />

Flessione<br />

Resistenza alla rottura<br />

Modulo<br />

Resilienza Izod<br />

Provino intagliato<br />

Provino non intagliato<br />

ISO 527<br />

ISO 178<br />

ASTM ISO D256 180<br />

MPa<br />

GPa<br />

%<br />

MPa<br />

GPa<br />

J/m<br />

J/m<br />

255<br />

20<br />

1.9<br />

380<br />

18<br />

110<br />

850<br />

280<br />

24<br />

1.8<br />

400<br />

21<br />

120<br />

900<br />

230<br />

20<br />

1.9<br />

340<br />

18.5<br />

95<br />

700<br />

Proprietà termiche e resistenza al fuoco<br />

HDT/A<br />

Coefficiente di dilatazione termica lineare a 23°C<br />

Conduttività termica<br />

Classificazione fuoco secondo UL94<br />

Indice limite d'ossigeno (ILO)<br />

ISO 75<br />

ISO 11359<br />

ISO 8302<br />

-<br />

ISO 4589<br />

°C<br />

10 -5 . K<br />

-1<br />

W/m . K<br />

(1.6 mm)<br />

%<br />

230<br />

1.5<br />

0.4<br />

HB<br />

25<br />

230<br />

1.4<br />

0.4<br />

HB<br />

25<br />

230<br />

1.7<br />

0.4<br />

V-0<br />

31.5<br />

Proprietà elettriche<br />

Rigidità dielettrica<br />

Resistività trasversale<br />

Costante dielettrica a 110 Hz<br />

Fattore di dissipazione a 110 Hz<br />

Resistenza alle correnti vaganti<br />

IEC 243<br />

IEC 93/167<br />

IEC 250<br />

IEC 250<br />

IEC 112<br />

kV/mm<br />

Ohm . cm<br />

-<br />

-<br />

V<br />

31<br />

2 . 10 15<br />

4.6<br />

0.017<br />

570<br />

23.7<br />

2 . 10 15<br />

4.5<br />

0.009<br />

600<br />

29<br />

2 . 10 15<br />

4.1<br />

0.012<br />

> 400<br />

(*) gradi colorati neri (**) = 0,8 mm (1) Procedura interna <strong>Solvay</strong> (pressione = 750 bar; provini 40X20 mm; e tra 2 e 4 mm)<br />

Lista non esaustiva: altre qualità messe a punto per applicazioni speciali o mercati particolari sono disponibili su richiesta


Proprietà<br />

(su prodotti asciutti, gradi naturali)<br />

FV: fibre di vetro<br />

CM: carichi minerali<br />

Norme Unità Altri gradi standard<br />

IXEF<br />

1002<br />

30% FV<br />

IXEF<br />

1025<br />

(*)<br />

50% FV<br />

Stab. UV<br />

IXEF<br />

1501<br />

30% FV<br />

Ignifugo<br />

IXEF<br />

2030<br />

(*)<br />

FV + CM<br />

IXEF<br />

2530<br />

(*)<br />

FV + CM<br />

Ignifugo<br />

IXEF<br />

2057<br />

(*)<br />

CM<br />

Proprietà fisiche<br />

Massa volumica<br />

Tenore in carica<br />

Assorbimento d'acqua (24h 23°C)<br />

Ripresa d'acqua all'equilibr (65% U.R.)<br />

Ritiro allo stampaggio (senso//al flusso)<br />

ISO 1183<br />

-<br />

ISO 62<br />

(<strong>Solvay</strong>)<br />

(1)<br />

3<br />

g/cm<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

1.43<br />

30<br />

0.20<br />

1.9<br />

0.1-0.4<br />

1.61<br />

46<br />

0.16<br />

1.5<br />

0.1-0.3<br />

1.54 1.74 1.85 1.61<br />

30 55 55 45<br />

0.19 0.19 0.10 0.18<br />

1.8 1.6 1.1 1.8<br />

0.1-0.4 0.1-0.4 0.1-0.3 0.4-0.5<br />

Proprietà meccaniche (a 23°C)<br />

Trazione<br />

Resistenza alla rottura<br />

Modulo d'elasticità<br />

Allungamento alla rottura<br />

Flessione<br />

Resistenza alla rottura<br />

Modulo<br />

Resilienza Izod<br />

Provino intagliato<br />

Provino non intagliato<br />

ISO 527<br />

ISO 178<br />

ISO 180<br />

MPa<br />

GPa<br />

%<br />

MPa<br />

GPa<br />

J/m<br />

J/m<br />

190<br />

11.5<br />

2.0<br />

280<br />

11<br />

70<br />

460<br />

230<br />

17<br />

1.9<br />

310<br />

16.5<br />

95<br />

700<br />

185<br />

13<br />

2.3<br />

275<br />

11.5<br />

60<br />

450<br />

140<br />

21.5<br />

1.2<br />

220<br />

19<br />

50<br />

260<br />

150<br />

20<br />

1.2<br />

220<br />

20<br />

55<br />

290<br />

100<br />

12<br />

1.6<br />

170<br />

11.5<br />

35<br />

300<br />

Proprietà termiche e resistenza al fuoco<br />

HDT/A<br />

Coefficiente di dilatazione termica lineare a 23°C<br />

Conduttività termica<br />

Classificazione fuoco secondo UL94<br />

Indice limite d'ossigeno (ILO)<br />

ISO 75<br />

ISO 11359<br />

ISO 8302<br />

-<br />

ISO 4589<br />

°C<br />

10 -5 . K<br />

-1<br />

W/m . K<br />

(1.6 mm)<br />

%<br />

230<br />

1.8<br />

0.3<br />

HB<br />

25<br />

230<br />

1.5<br />

0.4<br />

HB<br />

25<br />

230<br />

1.8<br />

0.3<br />

V-0<br />

31.5<br />

220<br />

1.8<br />

0.5<br />

HB<br />

26<br />

205<br />

2.2<br />

0.3<br />

V-0 (**)<br />

38.5<br />

150<br />

3<br />

0.5<br />

HB<br />

-<br />

Proprietà elettriche<br />

Rigidità dielettrica<br />

Resistività trasversale<br />

Costante dielettrica a 110 Hz<br />

Fattore di dissipazione a 110 Hz<br />

Resistenza alle correnti vaganti<br />

IEC 243<br />

IEC 93/167<br />

IEC 250<br />

IEC 250<br />

IEC 112<br />

kV/mm<br />

Ohm . cm<br />

-<br />

-<br />

V<br />

30<br />

2 . 10 15<br />

3.9<br />

0.010<br />

> 400<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

31<br />

2 . 10 15<br />

3.8<br />

0.010<br />

> 250<br />

34.7<br />

2 . 10 15<br />

4.8<br />

0.025<br />

600<br />

22.7<br />

2.5 . 10 15<br />

5.3<br />

0.023<br />

475<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

(*) gradi colorati neri (**) = 0,8 mm (1) Procedura interna <strong>Solvay</strong> (pressione = 750 bar; provini 40X20 mm; e tra 2 e 4 mm)<br />

Lista non esaustiva: altre qualità messe a punto per applicazioni speciali o mercati particolari sono disponibili su richiesta


Raccomandazioni per<br />

una facile trasformazione<br />

Le condizioni di iniezione raccomandate per l'utilizzo dei composti IXEF sono riassunte<br />

nella tabella qui sotto.<br />

Temperature<br />

Temperatura del cilindro (°C)<br />

• Zona di alimentazione 250 - 280<br />

• Zona di compressione 250 - 280<br />

• Zona di omogeneizzazione 250 - 280<br />

• Zona dell'ugello 260 - 290<br />

• Canali caldi (se utilizzati) 250 - 260<br />

Temperatura prodotto (misurata sullo spurgo) (°C)<br />

• Gradi standard (Es. IXEF 1022, 2030) 280<br />

• Gradi ignifughi (Es. IXEF 1521, 2530) < 270<br />

Temperatura dello stampo (°C) 120 -140<br />

Plastificazione<br />

• Velocità periferica della vite (m/min) 3 - 10<br />

• Contro-pressione idraulica (bar) 0 - 10<br />

Iniezione<br />

• Velocità di iniezione<br />

alta<br />

• Pressione di iniezione materia (bar) 500 - 1500<br />

Mantenimento e raffreddamento<br />

• Pressione di mantenimento materia (bar) 300 - 1500<br />

• Tempo di mantenimento* (s) 3 e **<br />

• Tempo di raffreddamento* (s) 2,5 e 2 ***<br />

* = a titolo indicativo ** e = spessore della parete in mm *** e = spessore della parete in mm, e ≥ 2 mm<br />

<strong>La</strong> temperatura dello stampo deve essere tassativamente mantenuta tra 120 e 140°C per ottenere<br />

il massimo tasso di cristallinità durante la messa in opera. Un pezzo iniettato con stampo a temperatura<br />

troppo bassa presenta una ripresa d'acqua più importante, un rischio di distorsione da post-cristallizzazione<br />

dopo lo stampaggio, un cattivo aspetto superficiale e un rischio di deformazione più alto.<br />

Un servizio tecnico<br />

competente e disponibile<br />

I servizi di assistenza <strong>Solvay</strong> sono a vostra disposizione per studiare insieme i vostri progetti e per portare<br />

a buon fine la loro concretizzazione:<br />

• supporto alla concezione di pezzi e attrezzature;<br />

• determinazione delle proprietà specifiche o delle caratteristiche rispetto a sollecitazioni imposte;<br />

• consigli e assistenza per determinare le condizioni ottimali di trasformazione dei prodotti IXEF.


I vostri corrispondenti:<br />

Benelux<br />

SOLVAY S.A. - Belgique<br />

Rue <strong>Solvay</strong> 39<br />

B-5190 JEMEPPE-SUR-SAMBRE<br />

Tel.: 32/71/26 8069<br />

Fax: 32/71/26 8448<br />

Deutschland<br />

SOLVAY KUNSTSTOFFE GmbH<br />

Ludwigstrasse 12<br />

D-47495 RHEINBERG<br />

Postfach 101361<br />

D-47493 RHEINBERG<br />

Tel.: 49/2843/73 2148<br />

Fax: 49/2843/73 2143<br />

España / Portugal<br />

HISPAVIC INDUSTRIAL S.A.<br />

Calle Mallorca, 269<br />

E-08008 BARCELONA<br />

Apartado de Correos 5514<br />

E-08080 BARCELONA<br />

Tel.: 34/93/484 7400<br />

Fax: 34/93/484 7495<br />

France<br />

SOLVAY S.A.<br />

12, Cours Albert 1er<br />

F-75383 PARIS Cedex 08<br />

Tel.: 33/1 40 75 8410<br />

Fax: 33/1 45 63 9235<br />

SOLVAY S.A.<br />

7, rue du Créqui<br />

F-69452 LYON Cedex 06<br />

Tel.: 33/472 699 590<br />

Fax: 33/478 942 605<br />

Italia<br />

SOLVAY CHIMICA ITALIA<br />

S.p.A.<br />

Via Filippo Turati, 12<br />

I-20121 MILANO MI<br />

Casella Postale 11024<br />

I-20110 MILANO MI<br />

Tel.: 39/02/29 09 21<br />

Fax: 39/02/29 09 2292<br />

Schweiz / Österreich<br />

SOLVAY (SCHWEIZ) AG<br />

Zürichstrasse 135<br />

CH-8910 AFFOLTERN a.A.<br />

Tel.: 41/1/761 5951<br />

Fax: 41/1/761 5950<br />

United Kingdom/ Eire<br />

SOLVAY CHEMICALS LIMITED<br />

Grovelands Business Centre<br />

Boundary Way<br />

GB-HEMEL HEMPSTEAD<br />

Herts HP2 7TE<br />

Tel.: 44/1442/236 555<br />

Fax: 44/1442/238 770<br />

Altri paesi<br />

SOLVAY S.A.<br />

Direction Secteur Plastiques<br />

Rue du Prince Albert 33<br />

B-1050 BRUXELLES - BELGIO<br />

Tel.: 32/2/509 6778<br />

Fax: 32/2/509 6918<br />

Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite in buona fede, al solo scopo di dare un'informazione<br />

generale sui nostri prodotti e sulle loro possibilità di utilizzazione e senza che ciò rappresenti alcuna forma di garanzia ad<br />

essi relativa in considerazione dei numerosi fattori che, durante la loro utilizzazione, sfuggono alla nostra conoscenza ed ai<br />

nostri controlli. In nessun caso l'errato utilizzo dei nostri prodotti potrà essere a noi imputabile. <strong>La</strong> verifica della rispondenza<br />

del pezzo all'applicazione è a cura dell'acquirente o dell'utilizzatore. Tali informazioni riflettono lo stato di conoscenza al<br />

momento della loro redazione. Esse non possono essere inoltre considerate come un permesso o concessione d'utilizzo<br />

dei nostri prodotti indipendentemente da quanto prescritto dai relativi brevetti esistenti nonché dalle prescrizioni legali o<br />

regolamenti nazionali e locali. L'acquirente è tenuto a verificare se la detenzione, l'utilizzazione e la commercializzazione<br />

dei nostri prodotti sono subordinate, nel proprio territorio, a regole particolari, ad esempio in materia d'igiene e sanità<br />

pubblica, sicurezza dei lavoratori e/o dei consumatori. L'acquirente e lui solo assume peraltro il dovere d'informazione e di<br />

istruzione per l'utilizzatore finale. L'eventuale mancato rispetto da parte dell'acquirente di queste norme regolamentari,<br />

prescrizioni e doveri non può in alcun modo essere considerato come a noi imputabile.<br />

la Passione per il Progresso ®<br />

Tr 5302 i-B-2-0499<br />

Stampato in Belgio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!