22.07.2014 Views

COTECCHIA - Stabilita` dei pendii (Civile).pdf - DICATECh ...

COTECCHIA - Stabilita` dei pendii (Civile).pdf - DICATECh ...

COTECCHIA - Stabilita` dei pendii (Civile).pdf - DICATECh ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DICATECh</strong><br />

DipartimentodiIngegneria<strong>Civile</strong>,Ambientale,delTerritorio,EdileediChimica<br />

PolitecnicodiBari<br />

DICHIAZIONE PREVENTIVA ATTIVITÁ DIDATTICA<br />

ex art. 4 comma 1 ed art. 5 comma 3 Decr. Rett. n. 254 del 26 giugno 2012<br />

Anno Accademico 2012-13<br />

Corso di Studio: Magistrale <strong>Civile</strong> Anno: 2° Semestre: I°<br />

Insegnamento:<br />

STABILITA' DEI PENDII CFU: 6<br />

Titolare: FEDERICA <strong>COTECCHIA</strong><br />

Ruolo: Professore Ordinario<br />

Car.Did.:<br />

Supplenza<br />

Obiettivi formativi dell’insegnamento<br />

Acquisizione delle conoscenze teoriche e tecniche per interpretare i processi deformativi in atto nei <strong>pendii</strong>, valutare<br />

la stabilità di <strong>pendii</strong> naturali ed artificiali e progettare le stabilizzazioni.<br />

Prerequisiti<br />

Fisica, Analisi, Geometria, Scienza delle Costruzioni, Idraulica, Geotecnica<br />

Programma dell’insegnamento<br />

Caratteristiche geologiche, morfologiche e strutturali <strong>dei</strong> <strong>pendii</strong> naturali; principali strutture tettoniche.<br />

Morfologia del corpo franoso; classificazione delle frane.<br />

Meccanismi di rottura che generano la franosità; la rottura progressiva.<br />

Fattori e cause di instabilità.<br />

Studio geotecnico di un pendio: campagna di indagini; sezioni stratigrafiche;<br />

prove di laboratorio e parametri di resistenza e deformabilità utili nei calcoli di stabilità e/o nel calcolo numerico<br />

dell’evoluzione dell’equilibrio nel pendio.<br />

Cenni di meccanica delle rocce.<br />

Modellazione geotecnica <strong>dei</strong> <strong>pendii</strong>: modellazione LEM e FEM.<br />

Monitoraggio di un pendio: misure topografiche; misure inclinometriche; misure piezometriche.<br />

Calcolo della filtrazione nel pendio: reti di flusso e metodi numerici (con codice agli elementi finiti ); effetto delle<br />

piogge sulla stabilità.<br />

Analisi della stabilita’ di un pendio a breve e lungo termine: stabilità del pendio indefinito; metodo del cerchio di<br />

attrito / abachi di stabilità per i <strong>pendii</strong> semplici; metodi di Fellenius e Bishop semplificato; metodo di Janbu<br />

rigoroso; metodo di Morgestern & Price; stabilità del cuneo in roccia; back-analysis della stabilità; stabilita’ in<br />

condizioni sismiche: analisi pseudostatica.<br />

Interventi di stabilizzazione: rimodellamento, interventi di drenaggio superficiale e profondo (calcolo delle trincee<br />

drenanti), opere di sostegno: muri di sostegno, gabbionate, contrafforti, diaframmi su pali, tiranti e chiodature,<br />

briglie e paramassi.<br />

Studio di casi esemplificativi.<br />

Esercitazioni di analisi di stabilita’ con l’uso di software di calcolo.<br />

Studio di un caso reale di frana e redazione di una relazione dello studio svolto.<br />

Testi di riferimento (Reference books)<br />

Landslide Analysis and Control, Schuster R.L. & Krizek R.J. (eds.), Transportation Research Board, Special<br />

Report 156.<br />

Picarelli L. (2000) – Meccanismi di deformazione e rottura <strong>dei</strong> <strong>pendii</strong>. Hevelius edizioni.<br />

Airò Farulla C. (2001) – Analisi di stabilità <strong>dei</strong> <strong>pendii</strong>. Hevelius edizioni<br />

Desideri A., Miliziano S., Rampello S. (1997) – Drenaggi a gravità per la stabilizzazione <strong>dei</strong> <strong>pendii</strong>. Hevelius<br />

edizioni.<br />

ViaOrabona4–70125Bari(Italy)Tel.+390805963203+390805963564Fax+390805963414emaildicatech@poliba.it<br />

PartitaIVA04301530723Codicefiscale93051590722 Pag.1


<strong>DICATECh</strong><br />

DipartimentodiIngegneria<strong>Civile</strong>,Ambientale,delTerritorio,EdileediChimica<br />

PolitecnicodiBari<br />

Modalità di svolgimento degli esami (Examination procedures)<br />

Consegna di un elaborato d'anno, discussione dell'eleborato ed esame orale sui contenuti del<br />

programma.<br />

Diario degli Esami anno 2013 (Examination dates year 2013)<br />

Gennaio 25 ore Febbraio 25 ore<br />

Aprile 26 ore Giugno 24 ore<br />

Luglio 26 ore Settembre 25 ore<br />

Ottobre 25 ore Novembre 29 ore<br />

Luogo degli esami (Examinations place):<br />

<strong>DICATECh</strong><br />

Commissione di esame anno 2013 (Examinations board year 2013)<br />

Presidente:<br />

FEDERICA <strong>COTECCHIA</strong><br />

Componente: F.CAFARO<br />

Supplente: P.LOLLINO<br />

Componente: V.LENTI<br />

Supplente: G.MITARITONNA<br />

Ricevimento studenti (Students reception)<br />

giorno (day): ora (time):<br />

luogo (place): 2° piano Geotecnica - <strong>DICATECh</strong><br />

Note:<br />

L'orario di ricevimento è tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 16.00.<br />

Ulteriori supplenti in commissione di esame: F. Santaloia<br />

Quale materiale didattico, oltre ad alcuni testi di riferimento dianzi elencati, vengono forniti molteplici articoli a<br />

stampa e le slides presentate durante il corso.<br />

ViaOrabona4–70125Bari(Italy)Tel.+390805963203+390805963564Fax+390805963414emaildicatech@poliba.it<br />

PartitaIVA04301530723Codicefiscale93051590722 Pag.2


<strong>DICATECh</strong><br />

DipartimentodiIngegneria<strong>Civile</strong>,Ambientale,delTerritorio,EdileediChimica<br />

PolitecnicodiBari<br />

Study course informations (english)<br />

Study course: SLOPE STABILITY CFU: 6<br />

Professor:<br />

FEDERICA <strong>COTECCHIA</strong><br />

Course Target:<br />

Knowledge about the slope failure processes, landslide risk mitigation strategies and engineering stabilization<br />

procedures<br />

Required knowledge:<br />

Physics, Matemathics, Continuum Mechanics, Hydraulics, Geotechnics<br />

Course Program:<br />

Geomorphological features of slopes. Classification of landslides.<br />

Failure mechanisms and progressive failure. Factors affecting the slope stability and causes of landsliding.<br />

Slope investigations, surveying and monitoring; interpretation of investigation data and definition of the geological<br />

and geotechnical model.<br />

Laboratory testing for the measurement of the Physical strength properties and deformation of parameters of the slope soils/rocks.<br />

Seepage analysis; influence of rainfalls. soils; Soil classification<br />

Slope stability analyses: indefinite slope; method tests: of friction grain circle sizeand stability charts; methods of: Fellenius,<br />

Bishop simplified; Janbu; Morgestern & Price. distribution, Atterberg<br />

Back analysis of failure.<br />

limits. Porosity, water<br />

Stabilization measures: profile modification; content drainage; and methods related for increasing shear strength; retaining structures.<br />

Case histories. Application of the study to a given parameters. real case. Total stress<br />

Field trip.<br />

and effective stress<br />

invariants, pore pressures,<br />

Il Titolare dell’Insegnamento<br />

Federica Cotecchia<br />

_________________________<br />

(firma)<br />

(Spedire con urgenza in posta elettronica all’indirizzo a.volpicella@poliba.it e successivamente consegnare firmato,<br />

entro e non oltre il 10 dicembre p.v., al Responsabile del Settore Didattica (Sig.ra Annalisa Volpicella))<br />

ViaOrabona4–70125Bari(Italy)Tel.+390805963203+390805963564Fax+390805963414emaildicatech@poliba.it<br />

PartitaIVA04301530723Codicefiscale93051590722 Pag.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!