01.11.2012 Views

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.comune.dolcedo.im.it


DOLCEDO<br />

Guida Turistica<br />

con cenni storico - artistici<br />

a cura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>


IL SIN<strong>DA</strong>CO<br />

Se il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> ha potuto conservare le pregevoli<br />

testimonianze del suo passato e valorizzare tra<strong>di</strong>zioni e<br />

culture antiche, offrendo, nel contempo, strutture <strong>di</strong> accoglienza<br />

e servizi moderni è stato grazie ad un costante impegno a<br />

mantenere il territorio, ad una profonda sensibilità artistica<br />

e ad una politica saggia e lungimirante.<br />

La felice posizione geografica consente al paese <strong>di</strong> godere<br />

della tranquillità della campagna, ma anche del benefico<br />

influsso che il mare esercita sul clima.<br />

Nei nuclei abitati <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> e delle sue frazioni si coniuga<br />

passato e presente, mantenendo intatti l'impianto urbanistico<br />

antico, ma offrendo anche impianti sportivi, strutture ricreative<br />

ed attività <strong>di</strong> agriturismo.<br />

Nel corso <strong>di</strong> tutto l'anno, ma particolarmente d'estate, risulta<br />

ricco il calendario delle celebrazioni religiose, delle iniziative<br />

culturali e <strong>di</strong> intrattenimento che <strong>Dolcedo</strong> propone ai residenti<br />

ed ai numerosi turisti che lo scelgono come meta delle loro<br />

vacanze.<br />

Infine degna <strong>di</strong> nota è senza dubbio la produzione del pregiato<br />

olio <strong>di</strong> oliva, elemento base della gastronomia locale, delicata<br />

e gustosa, ormai da tutti riconosciuta come originale<br />

interpretazione della rinnovata <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea.<br />

Nel presentare tale opuscolo illustrativo, giunto alla sua 2ª<br />

e<strong>di</strong>zione, ringrazio sentitamente tutti coloro che hanno<br />

contribuito alla sua realizzazione, consentendo in tal modo,<br />

<strong>di</strong> proseguire ed intensificare l'impegno a conservare e<br />

valorizzare ulteriormente quanto abbiamo ere<strong>di</strong>tato da chi ci<br />

ha preceduto.<br />

Piergiorgio GANDOLFO


Hanno collaborato:<br />

per i testi:<br />

Natale Giovanni Trincheri<br />

Pierangela Fierro Trincheri<br />

Adolfo Ranise<br />

per le traduzioni in inglese:<br />

Luca Ranise<br />

per le traduzioni in tedesco:<br />

Besier Anne<br />

Katia Böttger<br />

Puligede Anne<br />

fotografie:<br />

Adolfo Ranise<br />

Impaginazione:<br />

Stefania Milesi<br />

Stampa:<br />

Tipografia San Giuseppe - Arma <strong>di</strong> Taggia<br />

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

- BERRY E: e M., Alla porta occidentale d’Italia - Bor<strong>di</strong>ghera 1963 p.p. 146/147<br />

- CALCAGNO P., I castelli dell Liguria Vol. I - Genova 1972<br />

- CASALIS G. , Dizionario Geografico, storico, statistico e commerciale<br />

degli Stati <strong>di</strong> S.M. il Re <strong>di</strong> Sardegna - Torino 1840<br />

- FERRANDO I., I segreti della Provincia <strong>di</strong> Imperia Bologna 1977<br />

p.p. 118 - 123<br />

- LAMBOGLIA N., I monumenti delle valli <strong>di</strong> Imperia - Itinerari liguri 12 -<br />

Bor<strong>di</strong>ghera 1986<br />

- OSSIAN DE NEGRI T., Il Ponente Ligustico incrocio <strong>di</strong> civiltà Genova<br />

1974 passim<br />

- PAZZINI PAGLIERI N. - PAGLIERI R., Chiese in Liguria - Genova 1990 p.20<br />

- RICCI. G., Compen<strong>di</strong>o storico della Liguria occidentale - dalla preistoria all’età<br />

contemporanea - Imperia, 1995<br />

- VASSALLO N., Il restauro della cappella <strong>di</strong> Santa Brigida a <strong>Dolcedo</strong> in<br />

“Rivista Ingauna e Intemelia” N.S. a XIII, n.3-4 1959 p.p.170 - 171<br />

- TRINCHERI L., Il demonio sconfitto sulla strada verso il Faudo -<br />

In Provincia <strong>di</strong> Imperia a VI, n.27 Imperia 1988 p. 9


INDICE<br />

CAPTOLO 1<br />

Ambiente e territorio pag. 6<br />

CAPITOLO 2<br />

Cenni storici pag. 11<br />

CAPITOLO 3<br />

Cose e luoghi da vedere pag. 23<br />

CAPITOLO 4<br />

Itinerari pag. 39<br />

CAPITOLO 5<br />

Economia e società pag. 47<br />

CAPITOLO 6<br />

Sport e tempo libero pag.55<br />

CAPITOLO 7<br />

Feste religiose<br />

e manifestazioni pag. 64<br />

Foto <strong>di</strong> Adolfo Ranise


6<br />

SERVIZI PUBBLICI<br />

Uffici comunali, Servizio autolinee R.T. da Imperia, Casa <strong>di</strong> riposo S.<br />

Giuseppe, Ambulatori me<strong>di</strong>ci, Stu<strong>di</strong>o dentistico, Farmacia, Carabinieri,<br />

Ufficio Postale, Riparazioni auto e <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> carburante.<br />

FRAZIONI E LOCALITA' DEL COMUNE<br />

Piazza (capoluogo), Isolalunga, Ripalta, Costa Carnara, Castellazzo,<br />

Ramelli, Bellissimi, Trincheri, Lecchiore, Magliani, Orenghi, Boeri,<br />

Rimbau<strong>di</strong>, San Martino, San Paolo.<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

AMBIENTE E TERRITORIO 1


AMBIENTE E TERRITORIO<br />

Tra le <strong>di</strong>verse valli comprese tra Imperia e Arma <strong>di</strong> Taggia, spicca, insieme<br />

a quella <strong>di</strong> San Lorenzo, la valle del Prino.<br />

Modeste dorsali la delimitano rispetto alle contermini valli dell'Impero e<br />

<strong>di</strong> San Lorenzo, mentre il rilievo si fa più elevato, superando i 1000 m <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne in corrispondenza della val Carpasina (confluente nell'Argentina),<br />

ove si trovano alcune cime ben conosciute, come il M. Faudo m 1149 e<br />

il M.Moro m 1184.<br />

Proprio al centro della valle, nei pressi della confluenza del Rio dei Boschi<br />

(un modesto corso d'acqua che scende dalle pen<strong>di</strong>ci orientali del Faudo)<br />

nel torrente Prino, a 77 m s.l.m. si trova il capoluogo del comune <strong>di</strong><br />

DOLCEDO, il cui territorio si estende su quasi 20 Kmq (esattamente 1932<br />

ha).<br />

Oltre al capoluogo, detto "Piazza" in quanto antica sede <strong>di</strong> mercato, tipico<br />

centro <strong>di</strong> fondovalle, il comune conta altri quattro centri: Isolalunga, poco<br />

a est <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> Piazza, lungo la strada proveniente da Porto Maurizio;<br />

mentre più a ovest, sulla strada che si snoda verso il M. Faudo, si trovano<br />

Costa Carnara m 186, Bellissimi m 286 e Lecchiore m 283.<br />

Non censiti dall'ISTAT, in quanto contigui al capoluogo, sono altri due<br />

piccoli centri, entrambi <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o:<br />

Ripalta, posta sul rilievo che <strong>di</strong>grada verso i due corsi d'acqua sopra citati,<br />

e Castellazzo.<br />

VARIAZIONI DEMOGRAFICHE<br />

1-1-1861 - ab. 2627<br />

16-10-1961 - ab. 1477<br />

24-10-1971 - ab. 1273<br />

25-10-1981 - ab. 1196<br />

Distanza da Imperia: Km 7,4<br />

1<br />

AMBIENTE E TERRITORIO 7


8<br />

Ancient documents witness<br />

that <strong>Dolcedo</strong> used<br />

to be composed of ten<br />

small <strong>di</strong>stricts also called<br />

“villate”. Among them the<br />

most important was, and<br />

still is, Piazza, followed<br />

by Isolalunga, Ripalta,<br />

Costa Carnara, Castellazzo,<br />

Bellissimi, Lecchiore,<br />

Trincheri, Magliani<br />

and Cive’, of which nine<br />

still exist, the latter being<br />

<strong>di</strong>sappeared before anyone<br />

can remember. Over<br />

and above these villages,<br />

a few other boroughs are<br />

still visible, mainly named<br />

after the families who built<br />

them up and lived there.<br />

The high number of villages<br />

is to be justified by<br />

the fact that, in the old<br />

days, the crisis of the coast<br />

determined by the fall<br />

of the Roman Empire<br />

and the consequent stan<strong>di</strong>ng incursions of <strong>di</strong>fferent aggressors (e.g.<br />

Longobards, Turks) forced the population to undertake massive migrations<br />

towards the hinterland. In this way it was much easier to defend<br />

themselves. Evidence of this can be found in the presence of numerous<br />

towers, three of which are still very well preserved (Costa Carnara,<br />

Piazza and Isolalunga).<br />

Two torrents cross <strong>Dolcedo</strong>, Prino and Rio dei Boschi and five bridges<br />

link the <strong>di</strong>fferent quarters of the village. In a few buil<strong>di</strong>ngs the presence<br />

of typical terraces, called “altane” used in the past for the desiccation<br />

of fruits and mushrooms can be noticed and typical is the existence of<br />

narrow, twisting streets, often covered, running between tall buil<strong>di</strong>ngs,<br />

the “carruggi”.<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

THE TERRITORY 1


AMBIENTE E TERRITORIO<br />

Documenti molto antichi, affermano che <strong>Dolcedo</strong> era composto da <strong>di</strong>eci<br />

piccoli agglomerati urbani, denominati “villate”. La più importante <strong>di</strong><br />

tutte, sede dell’attività amministrativa e della maggior parte delle attività<br />

commerciali era ed è tuttora Piazza, troviamo poi Isolalunga, Ripalta,<br />

Costa Carnara, Castellazzo, Bellissimi, Lecchiore, Trincheri, Magliani,<br />

Civè. Ma proprio <strong>di</strong> Civè, nessuno ricorda più nulla neppure i più anziani<br />

del paese ricordano <strong>di</strong> averne mai sentito parlare, eppure gli antichi<br />

testi ne confermano l’esistenza. Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>, possiamo<br />

trovare altri piccoli inse<strong>di</strong>amenti urbani, i quali prendevano i nomi dalle<br />

famiglie che li avevano costituiti e li abitavano in origine, come: Case<br />

dei ... Boeri, Rimbau<strong>di</strong>, Orenghi, Giordani, Talloni, Genovesi, Airenti,<br />

Longhi, Ascheri, Sciorati, Villa dei Bensi, Stonzo, Ramelli, S. Paolo,<br />

Costa Rossa.<br />

Come possiamo notare, numerosi erano i nuclei abitati sparsi nel<br />

comprensorio dolcedese, infatti già nell’alto me<strong>di</strong>oevo si assistette a<br />

migrazioni anche massicce verso l’interno e quin<strong>di</strong> verso la campagna<br />

a seguito della crisi lungo la costa. Nel caso <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>, come vedremo<br />

più approfon<strong>di</strong>tamente in seguito, l’esodo era motivato soprattutto dal<br />

fatto che a seguito della caduta dell’Impero romano <strong>di</strong> occidente, lungo<br />

la costa erano numerose le incursioni da parte <strong>di</strong> Eruli, Ostrogoti,<br />

Longobar<strong>di</strong> e soprattutto degli ottomani (turchi). Questi ultimi razziavano<br />

spesso e volentieri i centri costieri, dove era anche più <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>fendersi,<br />

spingendosi poi anche nelle zone interne. Per la popolazione costiere<br />

rifugiarsi nell’interno rappresentava comunque un modo per organizzare<br />

meglio le <strong>di</strong>fese, potendo contare su <strong>di</strong> un territorio più impervio, in<br />

paesi più raccolti e con vicoli bui ottimi per il riparo e le imboscate.<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

1<br />

9


10<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

Risalgono ad allora le numerose torri sparse sulla costa ligure e nei<br />

paesi dell’entroterra, cui appunto <strong>Dolcedo</strong> non faceva eccezione, ve ne<br />

erano <strong>di</strong>verse, attualmente ne possiamo ammirare ancora tre ben<br />

conservate, una situata a Costa Carnara, l’altra in frazione Piazza ed<br />

una ad Isolalunga, il loro scopo era come ben si può immaginare,<br />

l’avvistamento, con un certo anticipo delle “galee” dei turchi.<br />

<strong>Dolcedo</strong>, sorge presso la confluenza <strong>di</strong> due corsi d’acqua, il Prino ed<br />

il Tigna o Rio dei Boschi e cinque ponti mettono in comunicazione le<br />

<strong>di</strong>verse parti del paese. Singolare è la caratteristica <strong>di</strong> alcune delle<br />

abitazioni in quanto sono presenti ai piani più alti, dei loggiati, detti<br />

“altane”, che venivano un tempo usate come essiccatoi, in particolare<br />

per la frutta (fichi), ma anche per i funghi <strong>di</strong> cui i boschi intorno a <strong>Dolcedo</strong><br />

sono molto ricchi. Tipica <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> e più in generale dei paesi liguri<br />

d’origine me<strong>di</strong>oevale è la presenza <strong>di</strong> carruggi, ovvero <strong>di</strong> quelle stra<strong>di</strong>ne<br />

tortuose e strette inserite tra le case e spesso coperte. Le abitazioni<br />

sono <strong>di</strong> tipo a schiera unite l’una con l’altra da archetti e ponticelli<br />

Piazza, Palazzata sul torrente Prino.<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

1


CENNI STORICI


12<br />

THE ORIGIN<br />

The early human presence in the <strong>Dolcedo</strong> area can be dated back to<br />

the Iron Age, in so far as in the imme<strong>di</strong>ate surroun<strong>di</strong>ngs of Monte Follia<br />

– not far from Monte Faudo – important remains had been found which,<br />

for their morphology, were interpreted by the archaeologists as “Castellari”<br />

remains, fortification systems used by local tribes as shelters should<br />

they be threatened of aggression by rival tribes.<br />

As far as <strong>Dolcedo</strong> outlook is concerned,<br />

its me<strong>di</strong>eval mark is clearly<br />

visible. Ac- cor<strong>di</strong>ng to the<br />

information in our hands,<br />

it is very likely that<br />

the first built-up<br />

area was that where<br />

Castellazzo is today<br />

located. As a matter of<br />

fact, and in line with<br />

the scarce documents<br />

still exi- sting, in<br />

this site the only <strong>Dolcedo</strong><br />

castle had been<br />

erected, whose importance<br />

grew up<br />

when, in 1028, the<br />

Marquis Oldorico<br />

Manfre<strong>di</strong> and his<br />

wife Berta annexed<br />

to their fie- fdom further<br />

land situated in<br />

the area of the local<br />

Benedecti- nes monastery.<br />

The Benedectines<br />

founded<br />

their monastery close to the castle, contributing significantly to the<br />

agricultural development of the area. In the following years they then<br />

built up a church, completed in 1290, which is to be considered the first<br />

Christian church and the first Parish of the whole valley. As further<br />

evidence of the Benedectines presence, it is worth recalling the fin<strong>di</strong>ng<br />

of a corpse of a father Abbott during some refurbishment work in the<br />

church basement. The castle was then destroyed in 1342 by th e Genoese,<br />

but its massive stones are still visible in some of the buil<strong>di</strong>ngs situated<br />

at Castellazzo.<br />

CENNI STORICI<br />

HISTORICAL INTRODUCTION 2


LE ORIGINI<br />

CENNI STORICI<br />

Le prime presenze<br />

umane nel territorio<br />

<strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>,<br />

risalgono probabilmente<br />

all’età<br />

del ferro, infatti<br />

nei pressi del<br />

Monte Follia, una<br />

cima al ridosso del<br />

versante meri<strong>di</strong>onale del<br />

Monte Faudo, durante gli scavi<br />

degli archeologi, sono venuti alla luce reperti quali un<br />

sito per la lavorazione dei metalli, fornaci, oggetti, e strutture abitative<br />

la cui morfologia è riconducibile a quella dei castellari.<br />

I castellari erano dei sistemi <strong>di</strong> fortificazione e <strong>di</strong> avvistamento collocati<br />

in posizione strategica, in cui le tribù <strong>di</strong> allora, de<strong>di</strong>te principalmente<br />

alla pastorizia, si rifugiavano insieme alle greggi, ogni qualvolta venivano<br />

minacciate dall’aggressione <strong>di</strong> altre tribù a loro ostili.<br />

Per quanto riguarda l’aspetto <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> si può osservarne la chiara<br />

impronta me<strong>di</strong>oevale.<br />

I dati in nostro possesso ci fanno ritenere che il suo primo nucleo<br />

abitato sorgesse dove attualmente è situata la borgata <strong>di</strong> Castellazzo.<br />

Proprio in tale località sorgeva un castello, detto anche Castellaccio<br />

( da qui il nome della borgata), l’unico a <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong> cui si abbiano<br />

notizie, seppur frammentarie. L’ importanza <strong>di</strong> tale castello aumentò<br />

quando, nel 1028, il Marchese Oldorico Manfre<strong>di</strong> e sua moglie Berta,<br />

infeudarono alcune terre della zona del convento delle Benedettine <strong>di</strong><br />

Caramagna Piemonte.<br />

Proprio i Benedettini fondarono accanto al castello un monastero,<br />

contribuendo a dare un grande impulso all’agricoltura. Successivamente<br />

essi costruiranno nel 1290 una Chiesa accanto al convento, de<strong>di</strong>cata<br />

alla SS. Annunziata, che è da considerarsi la prima chiesa conservata<br />

al culto cristiano nel paese e la prima parrocchia della vallata.<br />

A conferma della presenza dei Benedettini giova ricordare il ritrovamento,<br />

avvenuto durante alcuni lavori svolti sulle fondamenta della chiesa,<br />

della salma <strong>di</strong> un Padre Abate superiore <strong>di</strong> tale or<strong>di</strong>ne, ancora con<br />

accanto una mitra, il pastorale e l’anello. Gli storici dell’epoca sostengono<br />

che potesse trattarsi <strong>di</strong> un alto prelato, <strong>di</strong>stintosi per rettitu<strong>di</strong>ne e qualità<br />

morali.<br />

Il castello fu poi <strong>di</strong>strutto dai genovesi nel 1342, tuttavia le possenti<br />

pietre squadrate, si possono ancora ammirare inserite nella costruzione<br />

<strong>di</strong> alcune abitazioni del luogo.<br />

2<br />

CENNI STORICI 13


14<br />

ZUR GESCHICHTE DOLCEDOS<br />

Die Ursprünge <strong>Dolcedo</strong>s reichen bis ins Mittelalter zurück.<br />

Es stand unter der Feudalherrschaft der Markgrafen von Clavesana.<br />

sein ältester Teil ist Castellazzo, wo il XI. Jajrj. <strong>di</strong>e Kirche Santa Maria<br />

erbaut wurde.<br />

Im Jahre 1103 überließ der Bischof von Albenga <strong>di</strong>e Kirche San Tommaso<br />

den Bene<strong>di</strong>ktinermönchen, <strong>di</strong>e zu jener Zeit begannen, den Olivenanbau<br />

in den umliegenden Ländereien einzuführen.<br />

12285 wurde <strong>Dolcedo</strong> der Republik Genua unterstellt.<br />

1613 erhielt es das Recht auf Selbstverwaltung.<br />

Antiche misure dell’olio e del vino.<br />

ALTE MAßSYSTEME<br />

Unter dem Bogengang, der einst Markstätte war, sind heute noch <strong>di</strong>e<br />

alten Hohlmaße für Öl un dWein und ein Längenmaß zu besichtigen.<br />

Hier wurden Leder aus dem Berberland, wollene Gewebe, Wein und<br />

Öl feilgeboten.<br />

CENNI STORICI<br />

2


I SARACENI<br />

CENNI STORICI<br />

Un pericolo imminente si profila all’orizzonte, all’albeggiare del X secolo,<br />

infatti la debolezza dell’Impero Carolingio, determinata dalle lotte intestine<br />

per la successione <strong>di</strong> Carlo Magno, favorì l’incursione dei pirati venuti<br />

dal mare, i terribili Saraceni.<br />

Essi avevano costituito la loro base, alla quale fu dato il nome <strong>di</strong><br />

Frassineto, nella baia <strong>di</strong> Saint Tropez, e da lì operavano le loro incursioni<br />

lungo la costa e nell’entroterra.<br />

Fu il periodo peggiore mai vissuto nel corso della storia, da parte delle<br />

popolazioni liguri; devastazioni, deportazioni, uccisioni e stupri, ridussero<br />

la Liguria ad una lingua <strong>di</strong> terra desertica e priva <strong>di</strong> vita. Le innovazioni<br />

agricole introdotte dai frati Benedettini, furono <strong>di</strong>strutte assieme ai loro<br />

monasteri.<br />

Le popolazioni liguri si erano rifugiate nel frattempo sulle montagne e<br />

lì rimarranno per molti anni, finché Guglielmo d’Arles conte <strong>di</strong> Provenza,<br />

alleandosi con i principali feudatari della zona, dopo aspri combattimenti<br />

espugnò il Frassineto, ponendo fine ad un lungo periodo <strong>di</strong> terrore.<br />

Siamo alle porte dell’anno mille, ha inizio la ricostruzione e grande<br />

importanza assumerà l’opera dei frati Benedettini e Cistercensi<br />

nell’agricoltura e dei Monasteri, arricchitisi con le imponenti donazioni<br />

fatte da ricchi Signorotti, Re e Vescovi, desiderosi <strong>di</strong> guadagnarsi un<br />

posto in Para<strong>di</strong>so, in quanto si avvicinava l’anno mille, al cui scoccare<br />

sarebbe dovuto finire il Mondo.<br />

Ripalta: Ponte me<strong>di</strong>evale.<br />

2<br />

CENNI STORICI 15


16<br />

THE SARACENS<br />

In the early 10th<br />

century a present<br />

danger takes shape.<br />

In fact, the weakness<br />

of the Carolingian<br />

Empire, determined<br />

by the internal fight<br />

for the succession to<br />

Charlemagne’s throne,<br />

favoured the incursions<br />

of pirates<br />

coming from the sea,<br />

the terrible Saracens.<br />

They had situated<br />

their base, named<br />

Frassineto, in St.<br />

Tropez Bay and therefrom<br />

they performed<br />

their incursions<br />

along the coast and<br />

in the hinterland. It<br />

was probably the<br />

worst period in the<br />

Ripalta: colonna me<strong>di</strong>oevale.<br />

history of the Ligurian<br />

populations: destruction, devastation, death, rapes turned Liguria into<br />

a lifeless country. The agricultural innovations the Benedectines had<br />

introduced, were swept away together with their monasteries.<br />

The Ligurian populations, who in the meantime had taken refugee up<br />

the mountains, lived there many years, until Guglielmo d’Arles Earl of<br />

Provence, after forming an alliance with the principal Feudal Lords of<br />

the area managed, further to bloody battles, to take by force the<br />

Frassineto, giving an end to a long period of terror.<br />

At the opening of the new millennium the reconstruction started and the<br />

activity in favour of the agriculture promoted by the monks grew up<br />

stea<strong>di</strong>ly in importance, as well as their monasteries, thanks to the<br />

donations made by Nobles, Kings and Bishops longing for a place in<br />

Heaven, considering that the year 1000 was dangerously approaching,<br />

bringing with it the end of the world.<br />

CENNI STORICI<br />

HISTORICAL INTRODUCTION<br />

2


CENNI STORICI<br />

LA RINASCITA, GLI EVENTI LA NOTORIETA’<br />

Successivamente all’allontanamento dei Saraceni, <strong>Dolcedo</strong> visse<br />

momenti <strong>di</strong> pace e prosperità. Infatti una vera e propria rivoluzione<br />

economica e sociale avviene a partire dal 16 giugno 1103, data in cui<br />

il Vescovo <strong>di</strong> Albenga Adalberto, cede la pieve <strong>di</strong> San Tommaso ai<br />

monaci <strong>di</strong> benedettini dell’isola <strong>di</strong> Lerino; è grazie a loro che comincia<br />

nelle campagne <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> la <strong>di</strong>ffusione della coltura dell’olivo. <strong>Dolcedo</strong><br />

era allora sotto la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Arduino <strong>di</strong> Ivrea, ed era compreso nei<br />

territori assegnati ai vari conti, da parte <strong>di</strong> Berengario che venivano<br />

denominati marche e sorgeva come già accennato in località strategica<br />

e più precisamente a metà percorso della strada romana che dal colle<br />

San Maurizio, attraverso il colle <strong>di</strong> Poggiobonfiglio, percorreva la Val<br />

Prino e proseguiva per Santa Brigida. Arduino <strong>di</strong>staccò probabilmente<br />

in questo luogo un suo funzionario, un castellano con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> “tener<br />

milizia e riscuotere gabella” ed amministrare la giustizia.<br />

Alla morte <strong>di</strong> Arduino, <strong>Dolcedo</strong> per ere<strong>di</strong>tà venne in possesso della<br />

contessa Adelaide <strong>di</strong> Susa.<br />

All’epoca il territorio dolcedese era inserito in quell’allora fantomatico<br />

e dai confini non ben definiti “Regno d’Italia”, che si estendeva grosso<br />

modo dalle Alpi alla Ciociaria ed era sottoposto alla giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Ottone I il Grande, ed in seguito ai suoi successori.<br />

Le prime testimonianze del nome dato alla Pieve <strong>di</strong> S. Tommaso, sono<br />

riportate su un documento del 1218 (in cui il monastero delle Benedettine<br />

passava al vescovo <strong>di</strong> Asti), che venne citato per la prima volta <strong>Dolcedo</strong>,<br />

con il nome <strong>di</strong> Villadolce, mentre in alcune carte geografiche dell’epoca<br />

è chiamato Doceo, queste informazioni ci vengono riportate da un<br />

documento <strong>di</strong> Agostino Giustiniani (1470-1546), genovese <strong>di</strong> nascita e<br />

vescovo <strong>di</strong> Nibbio in Corsica.<br />

Questo antico ed allora popoloso villaggio, appartenne all’inizio del<br />

secolo XII, al marchese Bonifacio <strong>di</strong> Savona, <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Aleramo;<br />

e quin<strong>di</strong> al marchese Ugone <strong>di</strong> Clavesana suo figlio, ma già nel 1161,<br />

a <strong>di</strong>fferenza delle terre vicine, <strong>Dolcedo</strong> si era già affrancato dalla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> feudo dei marchesi Clavesana, entrando a far parte della<br />

Communitas <strong>di</strong> Porto Maurizio con il nome <strong>di</strong> Terziere <strong>di</strong> San Tommaso,<br />

associandosi con il Terziere <strong>di</strong> San Giorgio <strong>di</strong> Torrazza e con quello <strong>di</strong><br />

San Maurizio.<br />

I posteri <strong>di</strong> Ugone, Bonifacio figlio <strong>di</strong> Oddone e Bonifacio detto Tagliaferro,<br />

nell’anno 1233 vendettero i <strong>di</strong>ritti sul Terziere <strong>di</strong> San Tommaso alla<br />

Repubblica <strong>di</strong> Genova, che già da tempo grazie al suo potere economico,<br />

stava estendendo i propri posse<strong>di</strong>menti nel ponente ligure.<br />

2<br />

CENNI STORICI 17


18<br />

THE REANISSANCE, THE EVENTS, THE NOTORIETY<br />

Following the defeat of the Saracens, <strong>Dolcedo</strong> experienced a period of<br />

peace and prosperity. Starting from 16 June 1103, date when Adalberto,<br />

Bishop of Albenga, donated S. Tommaso church to the Benedectines<br />

of Lerino Isle, a social and economical revolution of paramount importance<br />

took place. It was them who initiated in the <strong>Dolcedo</strong> countryside the<br />

cultivation of the olive tree. At that time <strong>Dolcedo</strong> was under the juris<strong>di</strong>ction<br />

of Arduino of Ivrea and it was encompassed within the territories - also<br />

named “Marche” - assigned to various Earls by Berengario. The village<br />

was located in a strategic site, halfway of the roman street which, from<br />

S. Maurizio Hill, through Poggiobonfiglio Hill, covered the whole Prino<br />

Valley and continued up to S.Brigida. It is likely that Berengario assigned<br />

this site to one of his functionaries, who was responsible for administering<br />

the justice and cashing the taxes.<br />

At Arduino’s death <strong>Dolcedo</strong> was inherited by Adelaide Countess of<br />

Susa. At that time <strong>Dolcedo</strong> was encompassed within that not yet well<br />

defined Reign of Italy, which in broad terms covered the area going<br />

from the Alps to the “Ciociaria” and it was under the juris<strong>di</strong>ction of Ottone<br />

I the Great and his successors.With regards to the inclusion of this<br />

ancient, densely populated village in the historical and political situation<br />

of that age it is worth remembering that, although at the beginning of<br />

the XII Century <strong>Dolcedo</strong> belonged to the Marquise Bonifacio of Savona,<br />

descendant of Aleramo and then to the Marquise Ugone of Clavesana,<br />

his son, since 1161 - unlike the neighbouring lands - it was no longer<br />

a fiefdom of the Marquises Clavesana, having joined S.Maurizio Communitas<br />

with the name of “Terziere <strong>di</strong> S. Tommaso”, forming an association<br />

together with Torrazza and S.Maurizio.<br />

The earlier evidences of the name given to the parish church of S.<br />

Tommaso are reported in a document dating back to 1218, where for<br />

the first time <strong>Dolcedo</strong> is mentioned with the name of Villadolce, whereas<br />

in some maps of that period the name Doceo is used.<br />

In 1233 Ugone’s successors sold their feudal rights on <strong>Dolcedo</strong> to the<br />

Republic of Genoa, who was implementing its policy based on the<br />

purchase - rather than the military conquer - of territory, for the yearly<br />

sum of lire 250. Later on, in 1236, Porto Maurizio prohibited to <strong>Dolcedo</strong><br />

inhabitants the collection of firewoods and the grazing of their cattle in<br />

the Monte Faudo forest. As a consequence, when Porto Maurizio rebelled<br />

to Genoa, <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong>d not join the rebellion, although the massive<br />

Genoese repression had adverse effects also on it.<br />

CENNI STORICI<br />

HISTORICAL INTRODUCTION 2


CENNI STORICI<br />

Era un accorta politica quella dei genovesi, compravano ciò che altri<br />

avrebbero ottenuto con la forza, garantendo pace e stabilità. Per la<br />

cronaca <strong>Dolcedo</strong> o meglio il Terziere <strong>di</strong> San Tommaso, venne venduto<br />

per la bella cifra , per l’epoca, <strong>di</strong> “annue lire 250”<br />

Altro contrasto sorse quando, nel 1236 Porto Maurizio proibì ai dolcedesi<br />

<strong>di</strong> entrare nei boschi del Faudo per tagliare la legna e pascolarvi gli<br />

animali, cosicché quando Porto Maurizio si ribellò a Genova, <strong>Dolcedo</strong><br />

non si unì alla rivolta, si racconta infatti che i padri <strong>di</strong> famiglia riunitisi<br />

nella chiesa parrocchiale firmarono un’atto solenne <strong>di</strong> autonomia,<br />

creando un nuovo gonfalone citta<strong>di</strong>no. Tuttavia la repressione genovese<br />

su Porto Maurizio fu pesante e ne farà in<strong>di</strong>rettamente le spese anche<br />

<strong>Dolcedo</strong>, ne seguirà una sud<strong>di</strong>tanza durata circa quattro secoli, infatti<br />

solo nel 1613, la Repubblica <strong>di</strong> Genova, riconoscendo la fedeltà degli<br />

abitanti del luogo, concedeva al terziere <strong>di</strong> S. Tommaso, ovvero a<br />

<strong>Dolcedo</strong>, autonomia amministrativa. <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong>penderà comunque dal<br />

governo <strong>di</strong> Genova sino al 1805.<br />

Facendo un passo in<strong>di</strong>etro ricor<strong>di</strong>amo come a seguito <strong>di</strong> una convenzione<br />

stipulata tra Bonifacio <strong>di</strong> Clavesana ed i consoli genovesi (17 Dicembre<br />

1192), <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong>venne località <strong>di</strong> rifugio per importanti famiglie dell’epoca,<br />

durante l’imperversare della feroce guerra tra Guelfi e Ghibellini, venendo<br />

considerata una sorta <strong>di</strong> isola felice, risalgono ad allora infatti gli arrivi<br />

dei Lupi dalla Romagna, dei Berti da Firenze e degli Airenti da Bologna.<br />

Sempre intorno a quelli anni fissarono un ospizio a <strong>Dolcedo</strong> i Padri<br />

Domenicani, grazie alla donazione fatta loro da parte dei conti Lascaris<br />

<strong>di</strong> Ventimiglia e della famiglia Berti, dei terreni e <strong>di</strong> un convento<br />

appositamente costruito, <strong>di</strong>venuto poi celebre per esser stato <strong>di</strong>mora<br />

del Rev. Giuseppe Berti inquisitore in Pavia, nonché della annessa<br />

Chiesa.<br />

<strong>Dolcedo</strong> era quin<strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> rilevante importanza e rappresentava<br />

un capo cantone all’interno della Serenissima Repubblica <strong>di</strong> Genova,<br />

con presenza <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Prima classe. Per rimarcare<br />

ulteriormente la grande importanza <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> giova ricordare come<br />

esso prima della tremenda epidemia <strong>di</strong> peste del 1640 potesse contare<br />

oltre 4000 abitanti, un numero così cospicuo è da correlarsi oltrechè<br />

alla ricchezza del territorio, alla presenza <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong><br />

istruzione primaria dove si insegnavano arti e mestieri e <strong>di</strong>scipline<br />

filosofiche, risale all’epoca infatti l’istituzione <strong>di</strong> una scuola “rettorica”<br />

che da nomi illustri quali un vice-re <strong>di</strong> Sardegna, un arcivescovo ed un<br />

importante teologo. Notevole la presenza <strong>di</strong> un insieme ben avviato <strong>di</strong><br />

attività artigianali.<br />

2<br />

CENNI STORICI 19


20<br />

This led <strong>Dolcedo</strong> to a subjection to Genoa which lasted four centuries,<br />

until 1633 when the latter, recognizing the faithfulness demonstrated<br />

by the natives, decided to grant <strong>Dolcedo</strong> administrative autonomy.<br />

However, <strong>Dolcedo</strong> will be dependent upon Genoa’s government until<br />

1805.<br />

Under Genoa’s government <strong>Dolcedo</strong> acquired a remarkable importance,<br />

being host of important schools of arts and philosophical <strong>di</strong>sciplines. It<br />

counted, before the plague of 1640, 4000 citizens.<br />

Under the Empire of Napoleon its importance increased up to the point<br />

that, on 25 March 1810, it deserved the title of Town, sharing it with<br />

Porto Maurizio, Pieve <strong>di</strong> Teco, Alassio and Oneglia only. Starting from<br />

that date <strong>Dolcedo</strong> became more and more important, thank to the flori<strong>di</strong>ty<br />

of its agriculture based mainly on the olive tree cultivation, as well as<br />

that of its industries and commercial activities.<br />

CENNI STORICI<br />

HISTORICAL INTRODUCTION<br />

2


CENNI STORICI<br />

A proposito <strong>di</strong> territorio ricor<strong>di</strong>amo come, durante la dominazione<br />

genovese, molte famiglie nobili tra cui i Doria avevano acquistati terreni<br />

a <strong>Dolcedo</strong>. Questi ultimi allo scopo <strong>di</strong> ottenere quei titoli <strong>di</strong> benemerenza<br />

che avrebbero garantito loro l’ ingresso nel Senato della Repubblica,<br />

lasciarono in ere<strong>di</strong>tà ai dolcedesi il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere curati gratuitamente<br />

presso l’ospedale Galliera <strong>di</strong> Genova.<br />

L’ importanza <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> andò intensificandosi sotto l’impero napoleonico<br />

ed è proprio durante questo periodo che, con decreto imperiale, <strong>Dolcedo</strong><br />

si guadagna il 25 Marzo 1810 l’appellativo <strong>di</strong> città, <strong>di</strong>videndolo unitamente<br />

solo con Porto Maurizio, Pieve <strong>di</strong> Teco, Alassio ed Oneglia e con altri<br />

importanti paesi del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Montenotte, ovvero i grossi centri<br />

dell’entroterra savonese .<br />

2<br />

CENNI STORICI 21


22<br />

DOLCEDO OGGI<br />

CENNI STORICI<br />

CENNI STORICI<br />

Le vicissitu<strong>di</strong>ni della storia non risparmieranno certo <strong>Dolcedo</strong>, le guerre<br />

e le carestie proveranno fortemente la popolazione dolcedese.<br />

<strong>Dolcedo</strong> ha pagato un forte dazio anche in termini <strong>di</strong> vite umane durante<br />

i conflitti mon<strong>di</strong>ali e sul suo territorio si sono vissute pagine importanti<br />

della resistenza.<br />

Oggi che tutto ciò e solo un brutto ricordo, <strong>Dolcedo</strong> si offre all’Europa<br />

unita come centro multietnico, dove citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse nazionalità,<br />

nonché connazionali provenienti dalle più <strong>di</strong>sparate località <strong>di</strong> Italia ne<br />

hanno fatto la loro residenza.<br />

I tedeschi più <strong>di</strong> altri hanno apprezzato le bellezze artistiche, il clima<br />

e la tranquillità <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>, continuando ad affluire numerosi; affascinati<br />

dal luogo essi acquistano e ristrutturano vecchi mulini ed antiche<br />

costruzioni in pietra, contribuendo così alla rivalorizzazione degli antichi<br />

borghi.<br />

Nel duemila troviamo una <strong>Dolcedo</strong> rinnovata e migliorata nell’immagine<br />

esteriore, che dopo un periodo <strong>di</strong> relativa decadenza, si appresta a<br />

vivere un futuro <strong>di</strong> prosperità, con il ritorno <strong>di</strong> numerose attività commerciali<br />

e con la presenza attiva <strong>di</strong> associazioni culturali, sportive e ricreative,<br />

che contribuiscono fattivamente alla <strong>di</strong>vulgazione dell’immagine <strong>di</strong><br />

questo splen<strong>di</strong>do paese a “due passi dal mare”.<br />

DOLCEDO TO<strong>DA</strong>Y<br />

War and famine afflicted also <strong>Dolcedo</strong> who, during the first and second<br />

world conflicts, paid a tragic contribution in terms of human lives. Today<br />

these are sad memories only: <strong>Dolcedo</strong> has been turned into a multietnical<br />

centre where people from <strong>di</strong>fferent countries live in perfect harmony.<br />

In particular, Germans more than others have learned to appreciate the<br />

artistic beauties, the climate and the stillness of <strong>Dolcedo</strong>, contributing<br />

through the restructuring and refurbishment of old stone buil<strong>di</strong>ngs and<br />

mills to the re-evaluation of the ancient villages.<br />

Therefore, in the new millennium we find a new <strong>Dolcedo</strong>, improved in<br />

its outlook and ready to enjoy a flourishing future made of important<br />

commercial activities and well-known cultural and sport associations,<br />

devoted to the sponsoring of a beautiful site “five minutes walk from the<br />

sea”.<br />

2


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

23


24<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

SUTTU MÜNTE<br />

Il Monte <strong>di</strong> Pietà, fu istituito nel 1505<br />

da Padre Agostino <strong>di</strong> Savona, capitato<br />

a <strong>Dolcedo</strong> per pre<strong>di</strong>care la quaresima<br />

nell’anno 1504. In quell’anno una forte<br />

siccità mise in ginocchio l’economia<br />

locale ed egli con l’ausilio dell’abile<br />

amministratore ed oratore Cristoforo<br />

Ranoisio, riuscì nell’impresa <strong>di</strong> raccogliere<br />

dalle famiglie ricche del luogo<br />

un fondo vicino alle duecentomila lire,<br />

una cifra enorme per l’epoca, grazie<br />

alle elemosine <strong>di</strong> generi <strong>di</strong> tutti i tipi, in particolare all’inizio si richiese<br />

il deposito <strong>di</strong> due “pinte” d’olio, ma in seguito oltre all’olio furono donati,<br />

legumi, vino, fichi ecc. Il valore del fondo <strong>di</strong>venne quasi doppio dopo<br />

l’incorporamento della confraternita <strong>di</strong> S. Spirito; scopo del Monte <strong>di</strong><br />

Pietà non era solo quello <strong>di</strong> assistere i bisognosi nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> carestia,<br />

ma anche quello <strong>di</strong> contribuire a favorire l’economia del paese, con i<br />

fon<strong>di</strong> infatti si costruì la loggia (molto caratteristica), attuale sede del<br />

<strong>Comune</strong>, al <strong>di</strong> sotto della quale sorsero varie attività commerciali e<br />

dove il visitatore può osservare le antiche misure dell’olio e del vino,<br />

(ve<strong>di</strong> pag. 11) nonché quelle lineari, questa viene ancor oggi denominata<br />

in <strong>di</strong>aletto “suttu munte”; tale istituzione fu attiva sino al 1863, allorchè<br />

vennero soppresse le proprietà monastiche.<br />

SUTTU MÜNTE<br />

The pawnshop was founded in 1505 by Father Agostino of Savona,<br />

who came to <strong>Dolcedo</strong> to preach the Lent in 1504. In that year a terrible<br />

drought caused the collapse of the local economy, but he was able,<br />

with the help of Cristoforo Ranoisio, administrator and orator, to collect<br />

from the rich families of the village nearly 200.000 lire. The aim of the<br />

pawnshop was not only the assistance of the poor in famine periods,<br />

but also to contribute in favour of the local economy.<br />

As a matter of fact, the Loggia, which today is the seat of the Council,<br />

was built with the monies collected and in the area below it (still called<br />

suttu münte) various commercial activities were promoted (the ancient<br />

measures for oil and wine are still visible). This institution operated until<br />

1863, year in which the monastic properties were suppressed.<br />

SUTTU MÜNTE<br />

Der Bogengang aus dem Jahre 1650 ist zum Symbol der Gemeinde<br />

<strong>Dolcedo</strong> geworden.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


IL PONTE GRANDE<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

Riguardo al Ponte Grande, mirabile costruzione lavorata in conci <strong>di</strong><br />

pietra squadrata, fu fatto costruire nel 1292, come si può leggere<br />

nell’iscrizione MCCLXXXXII DIE 3 JULI HOC OPUS PERFECTUM<br />

FUIT, su or<strong>di</strong>ne dei Gerosolomitani, strani monaci, mezzi frati e mezzi<br />

guerrieri ”. Successivamente nel 1530 i Gerosolomitani costituiranno<br />

l’or<strong>di</strong>ne dei Cavalieri <strong>di</strong> Malta. Recentemente in occasione del Convegno<br />

<strong>di</strong> San Giovanni e territorio, tenutosi nel Settembre 1997, lo stu<strong>di</strong>oso<br />

F. Cervini ha posto dubbi sull’autenticità dell’epigrafe marmorea riportante<br />

la scritta 1292, in quanto secondo il Cervini, è molto raro poter trovare<br />

lavorazioni su marmo in quell’epoca, l’ epigrafe potrebbe pertanto essere<br />

stata apposta successivamente. Inoltre egli ha sollevato altri dubbi circa<br />

la croce apposta sul ponte stesso in prossimità dell’epigrafe marmorea,<br />

potrebbe infatti trattarsi, secondo il Cervini, <strong>di</strong> un segno apposto per<br />

sacralizzare il luogo e quin<strong>di</strong> non si tratterebbe, come si pensava sino<br />

ad oggi, della “firma <strong>di</strong> autenticità” apposta dai Cavalieri <strong>di</strong> Malta. Tuttavia<br />

qualunque sia la verità storica, possiamo senz’altro affermare che siamo<br />

in presenza <strong>di</strong> un’ opera veramente imponente.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 25


26<br />

THINGS AND PLACES TO SEE<br />

THE “PONTE GRANDE”<br />

As regards the “Ponte Grande”, it was built in 1292 by order of the<br />

“Gerosolomitani”, strange monks “half friars and half warriors”. In 1530<br />

they then founded the order of the Knights of Malta. During a recent<br />

congress, held in 1997, the historian F. Cervini raised some doubts with<br />

respect to the authenticity of the epigraph reporting the year 1292 for,<br />

accor<strong>di</strong>ng to his speech, there exist only few examples of engraved<br />

marble dating back to that period.<br />

The epigraph might therefore have been engraved at a later stage. He<br />

also doubted the authenticity of the cross located on the same bridge,<br />

always interpreted as the “signature” of the Knights of Malta. He reiterated<br />

that it might have also been engraved later with the aim to turn the<br />

bridge into a sacred place. Whatever the historical truth is, it may be<br />

affirmed with no margin of doubt that it is an impressive work of art.<br />

DIE "PONTE GRANDE"<br />

Die "Große Brücke" wurde im Jahre 1292 von den Malteserrittern aus<br />

behauenem Stein gebaut.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

LA PARROCCHIALE DI S. TOMMASO<br />

Si tratta <strong>di</strong> una costruzione con una sola magnifica arcata a sesto acuto,<br />

ad una sola volta in declivio, <strong>di</strong> pietra scalpellata da maestri muratori<br />

del luogo.<br />

La Chiesa <strong>di</strong> S. Tommaso, è la più ricca e vasta della valle; ed è<br />

l’ampliamento <strong>di</strong> quella preesistente <strong>di</strong> stile romanico. L’aspetto attuale<br />

è quello definitosi dopo la ricostruzione terminata nel 1738, che è<br />

caratterizzata esternamente da una facciata in stile barocco, e da un<br />

portico dello stesso stile, sorretto da colonne <strong>di</strong> pietra nera. Il portale<br />

che questi racchiude è quello della vecchia chiesa quattrocentesca e<br />

ne rappresenta in pratica l’unico ricordo, sull’architrave possiamo leggere<br />

la seguente iscrizione: MCCCCLXXXXII DIE XI DECEMBRIS PRO<br />

IUDICE BERNARDI BERTA ET THOMAE DE REBUTATI.<br />

La Chiesa si affaccia sul sagrato, caratterizzato<br />

da una pavimentazione <strong>di</strong> acciottolato<br />

sistemato in corsi policromi<br />

bianchi e neri. Una caratteristica importante<br />

del sagrato, era quella <strong>di</strong> essere<br />

stato in passato, un luogo <strong>di</strong> rifugio, in<br />

quanto come citano gli antichi scritti, “<br />

sopra questo territorio, non avevano<br />

giuris<strong>di</strong>zione alcuna i signori feudali:<br />

onde è che le genti soggette, oppresse<br />

per tutti i sei giorni della settimana, nella<br />

loro con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uomini del Marchese<br />

(<strong>di</strong> Clavesana), potevano respirare<br />

un’aurea <strong>di</strong> libertà”. Tornando a parlare<br />

della Chiesa, opera dell’architetto Giacomo<br />

Filippo Marval<strong>di</strong> (1673 – 1743) <strong>di</strong>ciamo<br />

subito che è caratterizzata<br />

da una pianta a croce greca a tre navate con<br />

quattro bracci uguali a cui si aggiunge una<br />

profonda abside centrale, il suo aspetto è imponente<br />

data la vastità dell’ambiente. I lavori<br />

iniziarono nel 1717, e l’interno allora fu decorato<br />

con stucchi ver<strong>di</strong> e rosa che attualmente sono<br />

presenti solo nella parte anteriore, in quanto in<br />

gran parte sostituiti nel restauro del 1860 da<br />

una tinteggiatura blu intenso, forse fin troppo<br />

carica, che però contribuisce ad esaltare le<br />

numerose decorazioni, i capitelli e le lesene<br />

dorati.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 27


28<br />

S. TOMMASO PARISH<br />

THINGS AND PLACES TO SEE<br />

S. Tommaso church is the richest of the valley and it represents the<br />

enlargement of the pre-existing Romanesque church. The present<br />

outlook is that outlined after the reconstruction started in 1717 and<br />

ended in 1738, featured by a facade and a portico in baroque style. The<br />

portal is that of the old church of the XV century and it is the only part<br />

left of it; the churchyard is made up of black and white cobblestones<br />

and it was used as refuge, accor<strong>di</strong>ng to old documents which quote:<br />

“On this piece of land, no Feudal Lords had juris<strong>di</strong>ction, so that subjugated<br />

people, oppressed six days out of seven under their con<strong>di</strong>tion of subjects<br />

belonging to the Marquise of Clavesana, could breath the smell of<br />

freedom”.<br />

The church was built up in pursuance of the project of the Architect<br />

Giacomo Filippo Marval<strong>di</strong> (1673-1743). The interior is at Greek cross<br />

with three naves, four wings and a central apse. It contains nine altars,<br />

some of them enclosed into chapels, enriched with works of art like a<br />

painting of Gregorio De Ferrari, representing the martyrdom of S. Pietro<br />

of Verona and many others.<br />

In the second chapel on the left hand side, in a de<strong>di</strong>cated urn, since 10<br />

January 1789 lies the body of S. Prospero dressed in Roman sol<strong>di</strong>er<br />

clothes. It was donated to the church by Father Giobatta, a preacher<br />

born in <strong>Dolcedo</strong>. It is exposed to the faithful on the day of his feast, the<br />

fourth Sunday after Easter.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


THINGS AND PLACES TO SEE<br />

Sono presenti all’interno nove altari, alcuni <strong>di</strong><br />

essi inseriti in cappelle, che sono arricchiti da<br />

<strong>di</strong>verse opere d’arte tra le quali ricor<strong>di</strong>amo: una<br />

tela <strong>di</strong> Gregorio De Ferrari (secondo altare a<br />

destra), rappresentante il martirio <strong>di</strong> S. Pietro<br />

da Verona, un’altra tela attribuita alla scuola del<br />

Cambiaso, ( terzo altare a sinistra), raffigurante<br />

il martirio <strong>di</strong> S. Stefano, le tele dell’abside, riguardanti<br />

la natività, lo sposalizio della Vergine<br />

e la Sua morte, attribuibili ai fratelli Carrega.<br />

Tra le opere scultoree, l’altare <strong>di</strong> marmo policromo<br />

rappresenta un’opera <strong>di</strong> grande valore, così<br />

come la statua in legno della Madonna del Rosario<br />

ed il Coro settecentesco in legno <strong>di</strong> noce intarsiato, <strong>di</strong> chiaro stile<br />

piemontese. Nella seconda cappella a sinistra, viene conservato il corpo<br />

<strong>di</strong> S. Prospero, ivi sistemato il 10 Gennaio 1789. Il corpo del Santo fu<br />

fatto donare alla Chiesa da padre Giobatta un Cappuccino pre<strong>di</strong>catore<br />

nativo <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>. Questa può considerarsi una gloria esimia, anche<br />

per la maestosità della posizione, che fa vedere il Martire riccamente<br />

vestito da soldato Romano, custo<strong>di</strong>to in apposita urna, questi viene<br />

esposto alla venerazione dei fedeli il giorno della sua festa, che cade<br />

la quinta domenica dopo Pasqua.<br />

DIE FASSADE DER PFAR-<br />

RKIRCHE SAN TOMMASO<br />

Sie entrhält ein antikes Kleinod: Das<br />

Portal aus dem XV. Jahrh. aus "Pietra<br />

nera" (schwarzer Stein) trägt im Architrav<br />

folgende Inschrift: "Am 11.<br />

Dezember 1492 gestiftet von Bernardo<br />

Berta und Tommaso Rebuttati".<br />

San Prospero<br />

INNERE DER PFARRKIRCHE SAN TOMMASO<br />

Der weitläufige Inneraum hat <strong>di</strong>e Form eines griechischen Kreuzes. Unter den<br />

Kunstscjätze, befinden sich:<br />

- "Das Martyrium des HI. Petrus" von G. De Ferrari. (Rechts, 2. Seitenkapelle)<br />

- "Das Martyrium des HI. Stefan", der Schule von Cambiasco zugeschrieben<br />

(Links, 3. Seitenkapele)<br />

- Die Gemälde in der Apsis zeigen "Mariä Geburt", "Die Vermählung der Jungfrau<br />

Maria", "Den Tod Mariens" und "Mariä Himmelfahrt". Dieser Bilderzyklus wird<br />

den Gebrüdern Carrega und ihrer Schule zugeschrieben.<br />

- Die Hölzerne Statue der Resenkranzmadonna aus der SChule des Bissone.<br />

(Rechts, 2. Seitenkapelle)<br />

- Der Altar aus polychromen Marmor.<br />

- Das Chorgestühl aus dem XVIII. Jahrh. in intarsiertem Holz.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 29


30<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

SAGRATO<br />

Attraverso l'antica loggia del <strong>Comune</strong> si accede alla splen<strong>di</strong>da piazzetta<br />

tutta circondata da costruzioni: da una parte la parrocchiale <strong>di</strong> San<br />

Tommaso, dalle altre abitazioni risalenti probabilmente al XVII secolo.<br />

La pavimentazione è in ciottoli sistemati in corsi policromi bianchi e neri.<br />

Nel passato era luogo <strong>di</strong> rifugio in quanto "sovra questo terreno non<br />

avevano giuris<strong>di</strong>zione alcuna i signori feudali: onde è che le genti<br />

soggette, oppresse per tutti i sei giorni della settimana, nella loro<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uomini del Marchese (<strong>di</strong> Clavesana) potevano quivi soltanto<br />

respirare un'aura <strong>di</strong> libertà" (Doneaud, op. cit., 1875).<br />

Oggi, nella stagione estiva, il sagrato, con la sua ottima acustica, fa da<br />

naturale teatro per concerti <strong>di</strong> musica classica.<br />

SAGRATO<br />

The pavement of the sagrate is pebblestoned, laid in black and white<br />

stripes. During the summer concerts of classical music are held here.<br />

DER KIRCHPLATZ<br />

Der Kirchplatz ist mit Flußkieseln gepflastert, <strong>di</strong>e abwechselnd in<br />

schwarzen und weißen Bahnene verlegt wurden. Im Sommer finden<br />

hier klassische Konzerte statt.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

L’ORATORIO DI SAN LORENZO<br />

Circa le chiese presenti in tutto il comprensorio dolcedese, merita<br />

senz’altro un cenno l’Oratorio <strong>di</strong> San Lorenzo, non fosse altro per la<br />

sua imponenza: in tipico stile barocco, esso presenta una facciata<br />

altissima sulla quale troviamo lesene in due or<strong>di</strong>ni scompartiti. La facciata<br />

è coronata da un piccolo timpano chiuso tra due piccoli campanili<br />

simmetrici tra loro. L’interno è ad un unica navata ed è arricchito dalla<br />

presenza <strong>di</strong> un coro ligneo della Confraternita <strong>di</strong> S. Lorenzo. Questa<br />

Chiesa attualmente viene aperta al pubblico in occasione della Domenica<br />

delle Palme, in tale giorno parte la Processione verso la Chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Tommaso, ed il giorno <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

S. LORENZO ORATORY<br />

Among the churches existing in <strong>Dolcedo</strong> area, the oratory of S. Lorenzo<br />

deserves to be mentioned. In baroque style, it has a tall facade crowned<br />

by two small bell towers. The interior offers a single nave and a wooden<br />

choir. The church is open to the public on Palm Sunday on the occasion<br />

of the parade en<strong>di</strong>ng up at S. Tommaso church, and on S. Lorenzo’s<br />

day.<br />

ORATORIUM VON SAN LORENZO<br />

Das Barockgebäude mit der hohen Fassade wird am Palmsonntag<br />

geöffnet. Außerdem finden hier Kunst-und Musikveranstaltungen statt.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 31


32<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

CARUGGIU SUTTAN<br />

BOTTEGHE<br />

La palazzata sul Prino presenta due elementi tipici.<br />

Ci sono le case a gran<strong>di</strong> finestre ed altane e la torre testimone <strong>di</strong><br />

un'antica nobiltà.<br />

Al piano terra invece sono presenti <strong>di</strong>verse botteghe con la caratteristica<br />

porta che fa anche da banco ven<strong>di</strong>ta.<br />

CARUGGIU SUTTAN (characteristic narrow streets)<br />

BOTTEGHE<br />

The 16th century shops are characteristic for their doors which also<br />

served as counters.<br />

DIE KRÄMERGASSE AM UNTEREN FLUßUFER<br />

Die einstigen Kaufmannsläden aus dem XVII. Jahrh. haben noch <strong>di</strong>e<br />

charakteristische Eingangstür, <strong>di</strong>e gleichzeitig als Ladentheke <strong>di</strong>ente.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

S. DOMENICO<br />

A metà strada fra San Lorenzo e la maestosa torre campanaria della<br />

parrocchiale colpiscono lo sguardo del visitatore i resti <strong>di</strong> un altro<br />

campanile: è quello <strong>di</strong> San Domenico.<br />

La fondazione si deve alla comunità domenicana <strong>di</strong> Taggia, avendo i<br />

Dolcedesi contribuito validamente alla costruzione <strong>di</strong> quel convento.<br />

Originari <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> furono anche due priori del 1500 e del 1501: fra<br />

Giacomo e fra Guglielmo Ascheri.<br />

La parrocchia <strong>di</strong> San Tommaso, timorosa <strong>di</strong> perdere importanza con la<br />

presenza dei Domenicani, ostacolò la costruzione del convento <strong>di</strong><br />

<strong>Dolcedo</strong>.<br />

Intervenne allora il parlamento locale che in una seduta speciale del<br />

1648 approvò l'iniziativa.<br />

La chiesa non fu mai ultimata e i frati domenicani soggiornarono ben<br />

poco nell'e<strong>di</strong>ficio a cui oggi sono annesse le scuole elementari.<br />

ST. DOMENICO<br />

Founded by the Domenican friars, this church was never completed.<br />

S. DOMENICO<br />

Die Kirche, <strong>di</strong>e <strong>di</strong>e Dominikanermönche gründeten, wurde nie vollendet.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 33


34<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

ALTRE CHIESE ED ORATORI SUL TERRITORIO<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Bartolomeo (loc. Boeri)<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Antonio (loc. Montà <strong>di</strong> Longhi)<br />

Oratorio San Carlo (Piazza)<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

Santuario dell’Acquasanta<br />

(Lecchiore)<br />

Chiesa Ss. Cosma e Damiano<br />

(loc. Magliani)<br />

3


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

SANTA BRIGI<strong>DA</strong><br />

Eretta su un valico, punto <strong>di</strong> incrocio <strong>di</strong> antichi percorsi che mettevano<br />

in comunicazione le valli del Prino e <strong>di</strong> San Lorenzo, ai pie<strong>di</strong> del Monte<br />

Faudo, la cappella <strong>di</strong> Santa Brigida risale al 1425, data che si legge in<br />

caratteri gotici posta sullo stipite sinistro del portale della facciata.<br />

L’iscrizione riporta anche i nomi dei “masarii” che la fecero costruire: i<br />

“dominici” Sasius e Ascherius. Significativa già nell’intitolazione, in<br />

quanto de<strong>di</strong>cata proprio alla santa protettrice dei valichi montani, la<br />

Cappella <strong>di</strong> Santa Brigida rientra nella tipologia delle cappelle campestri<br />

del tardo Me<strong>di</strong>oevo costruite per accogliere i viandanti.<br />

L’esterno in pietra grezza sommariamente intonacata, è <strong>di</strong> aspetto<br />

essenziale e severo: la facciata rivolta a NW verso il Monte Faudo, ha<br />

un portale ad arco leggermente acuto con architrave decorato da una<br />

croce e due mensole <strong>di</strong> sostegno scolpite in forma <strong>di</strong> testa umana. Altro<br />

portale simile, ma più piccolo si trova sul fianco ad ovest: esso è in<br />

pietra squadrata, col simbolo dell’Agnus Dei al centro dell’architrave.<br />

L’abside è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> due monofore stombate e,<br />

al <strong>di</strong> sopra, da una bella serie <strong>di</strong> arcatelle pensili ogivali sostenute da<br />

mensole che in un caso solo, al centro, sono sostituite da una piccola<br />

testa umana d’impronta tipicamente romanica, come le due della facciata.<br />

La sequenza <strong>di</strong> arcatelle proseguiva anche lungo le fiancate, ma è<br />

conservata solo quella occidentale.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 35<br />

3


36<br />

SANTA BRIGI<strong>DA</strong><br />

THINGS AND PLACES TO SEE 3<br />

S. Brigida’s chapel was built in 1425 on a pass where ancient paths<br />

used to link Prino valley with S. Lorenzo valley. It is made up of rough<br />

stones and its outlook is essential and severe. Essential is also the<br />

interior, furnished with stone benches located along the walls.<br />

In 1986 restoration works promoted by the Imperia Rotary Club led to<br />

the <strong>di</strong>scovery of a fresco, unfortunately damaged in various parts,<br />

depicting Jesus Christ with the Angels and four medallions containing<br />

the Evangelists (missing).<br />

If, speaking to the natives,<br />

in particular to the most<br />

senior of them, someone<br />

asked what is odd about<br />

S. Brigida, they would very<br />

likely respond that, up<br />

there, where the chapel is<br />

located, the Devil dances.<br />

As a matter of fact the legend<br />

tells that, whoever<br />

would push himself up to<br />

that pass on the night of<br />

the 31st August, might end<br />

up facing scaring encounters. But let’s see how the legend took shape.<br />

S. Brigida was born in Sweden in 1302, daughter of a noble family.<br />

Around 1340 she undertook a pilgrimage to Rome and, during her<br />

journey, she also stopped in Liguria, crossing the valley which connects<br />

Pietrabruna to <strong>Dolcedo</strong>.<br />

There are rumours that along those valleys the Devil had been wandering<br />

about for long, terrorising the population who saw him climb up the<br />

valley stamping his feet on both sides of it. It happened that he decided<br />

to tempt the Saint, showing up under a false identity not far from the<br />

pass, but she imme<strong>di</strong>ately spotted out the trick and she promptly crossed<br />

herself. At the sight of that gesture Satan cleared off imme<strong>di</strong>ately and<br />

in such a hurry that he fell over down the valley, stamping his knee on<br />

a huge rock.<br />

Many affirmed they had seen the print on the rock, even though it is<br />

very likely that today nothing is left of it. The natives were so thankful<br />

to S. Brigida that they decided to build up a chapel in her honour, where<br />

even today masses, as well as the fields blessing, are celebrated.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong>


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

L’interno è molto<br />

semplice, con il<br />

vano presbiteriale<br />

separato e ridotto<br />

allo spazio navatarifugio,<br />

arredata<br />

con panche in<br />

pietra grezza lungo<br />

le pareti. Negli anni<br />

1986 e 1987 il<br />

Rotary club <strong>di</strong><br />

Imperia ha<br />

promosso un felice<br />

restauro che ha<br />

interessato l’abside, nella quale era venuto alla luce un bel affresco,<br />

purtroppo mutilo in molte parti. Esso raffigura il Cristo Pantocratore con<br />

angeli, attorniato da quattro medaglioni con i quattro evangelisti (mancanti)<br />

e sottostante la teoria <strong>di</strong> Apostoli, scan<strong>di</strong>ta da archetti pensili a sesto<br />

acuto <strong>di</strong> impronta gotica. F. Boggero e R. Pagliari li attribuiscono ad un<br />

anonimo pittore piemontese della prima metà del secolo XV, un maestro<br />

minore, vicino al contemporaneo Antonio da Monteregalo.<br />

Se parlando con i dolcedesi, specie con i più anziani, qualcuno gli<br />

chiedesse cosa c’è <strong>di</strong> strano a Santa Brigida, molto probabilmente gli<br />

risponderebbero che lì, sul passo dove sorge la cappella, vi balla il<br />

<strong>di</strong>avolo. La leggenda narra infatti che chi si avventurasse sulla collina<br />

la notte del 31 agosto potrebbe fare brutti incontri. Ma ve<strong>di</strong>amo come<br />

è nata la leggenda, Santa Brigida, nata in Svezia nel 1302 da nobile<br />

famiglia, intorno al 1340 volle intraprendere un pellegrinaggio a Roma;<br />

durante il suo viaggio sostò anche in Liguria, dove ebbe occasione <strong>di</strong><br />

passare proprio sul valico che collega Pietrabruna a <strong>Dolcedo</strong>. Si narra<br />

che in quelle valli si aggirasse da tempo il demonio, seminando terrore<br />

tra la popolazione nel vederlo risalire con le sue lunghe falcate, poggiando<br />

gli zoccoli da una parte all’altra della valle. Accade che il <strong>di</strong>avolo volle<br />

indurre in tentazione la Santa presentandosi a Lei sotto mentite spoglie<br />

in prossimità del passo, ma lei si accorse prontamente dell’inganno e<br />

si fece prontamente il segno della croce. Alla vista del gesto Satana si<br />

allontano precipitosamente e nella fuga cadde a fondovalle, imprimendo<br />

la sagoma del suo ginocchio sopra un’enorme roccia. Molti sostengono<br />

<strong>di</strong> averla vista, l’impronta del <strong>di</strong>avolo, anche se oggi probabilmente non<br />

rimane traccia <strong>di</strong> quella pietra. La popolazione <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> fu così grata<br />

alla Santa che eresse sul valico una cappella in suo onore, dove ancora<br />

oggi si celebrano funzioni religiose e la bene<strong>di</strong>zione dei campi.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3<br />

37


38<br />

“E PRËE GARBE”<br />

Le pietrebucate che servivano<br />

da supporto ai pali in legno<br />

sono un significativo esempio<br />

della parsimonia dei nostri predecessori,<br />

infatti il risparmio è<br />

duplice: si risparmia il terreno<br />

in quanto i paletti, anziché essere<br />

inseriti nella terra, sono<br />

posti sul muro ed inoltre i paletti<br />

stessi hanno una durata molto<br />

più lunga perché non sono a contatto <strong>di</strong>retto con la terra.<br />

La figura del “ciapé” era un tempo molto importante e tale persona era<br />

il maestro costruttore delle “ciappe” con le quali si coprivano i tetti. Non<br />

da meno era la figura del costruttore <strong>di</strong> pietre bucate che con pochi<br />

mezzi (punta e mazzetta) e molta maestria, preparava le pietre che poi<br />

erano usate nelle vigne, nei pergolati delle case patrizie, ecc.<br />

Forse l’ultimo maestro <strong>di</strong> quest’arte è stato Giuseppe Trincheri “U barba<br />

Pepìn” il quale aveva preparato tutte le pietre per la prestigiosa tenuta<br />

della “Cusetta” che sovrasta la casa della famiglia Bellissima, che fanno<br />

ancora bella mostra <strong>di</strong> sé ed egregiamente servono all’uso.<br />

“U PUSSU DE VILLE”<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 3<br />

Arrivando a <strong>Dolcedo</strong> in <strong>di</strong>rezione Monte Faudo,<br />

prima <strong>di</strong> giungere all’abitato <strong>di</strong> Bellissimi<br />

si nota, a monte della provinciale in una larga<br />

fascia <strong>di</strong> olivi, una costruzione che assomiglia<br />

ad una “casella” tagliata a metà: si tratta del<br />

“pussu de ville”. È un pozzo fatto in pietra, <strong>di</strong><br />

forma circolare ed è sicuramente il più profon-<br />

do del circondario. Nella parte superiore aveva<br />

un argano in legno che serviva a sollevare i<br />

secchi d’acqua che poi venivano versati in<br />

una canaletta cha andava ad alimentare un<br />

abbeveratoio al quale si <strong>di</strong>ssetavano gli animali<br />

da soma. Ancorché insistendo in una proprietà<br />

privata il pozzo è collegato alla strada mulattiera<br />

che da <strong>Dolcedo</strong> saliva a Bellissimi e poi<br />

proseguiva verso il Monte Faudo. Il nome “pussu ve ville” significa “il<br />

pozzo delle frazioni” (alte) Bellissimi e Trincheri e ad esso, negli anni<br />

in cui non esistevano ancora i moderni acquedotti, spesso gli abitanti<br />

hanno fatto ricorso per prelevare l’acqua per gli usi domestici.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong>


ITINERARI<br />

4<br />

ITINERARI 39


40<br />

THE BRIDGES’ WALK<br />

Evocative is the walk starting from S. Brigida chapel. The path runs<br />

down to Rio Merea valley and leads to a modern house. Therefrom, a<br />

mule track crosses the wood and ends up at Merea Bridge, built at the<br />

beginning of XIX century (picture).<br />

FATHER LUIGI HERMITAGE<br />

It is located not far from Merea Bridge, and it is named after Luigi<br />

Bellissima, a hermit who had chosen that place for his spiritual isolation.<br />

Over the bridge, the remains of his lodgings are visible. A little bit further<br />

down the visitors can enjoy the sight of small lakes and beautiful<br />

waterfalls. The path leads then up to a rural area where some small<br />

stone houses are situated. Over a farmers’ house, the path turns left<br />

and crosses lavender fields, which in the old days were at the basis of<br />

the local economy.<br />

MARTELLI BRIDGE<br />

Leaving the fields, the<br />

visitors reach Martelli<br />

Bridge, older than<br />

Merea Bridge, and built<br />

on the way which<br />

connects <strong>Dolcedo</strong> to<br />

Pietrabruna. The path<br />

goes up through olive<br />

trees to a borough<br />

called Buxi and, over<br />

it, meets a typical<br />

construction of this<br />

area, called Casô.<br />

THE “CASÔ”<br />

It was a stone, rectangularly shaped buil<strong>di</strong>ng with three arches and a<br />

roof made up of sleet blocks, which can only be found in this area. It<br />

was used in winter periods to host shepherds with their flocks, normally<br />

composed of 80/90 sheep, whose manure was then used for the olive<br />

tree cultivation.<br />

ITINERARI<br />

ITINERARIES 4


LA PASSEGGIATA DEI PONTI<br />

Una suggestiva passeggiata è quella con partenza dalla cappella <strong>di</strong><br />

Santa Brigida, piccola chiesa campestre risalente al 1425.<br />

Il percorso, ben segnalato, inizia partendo <strong>di</strong> fronte al portale laterale<br />

della suddetta cappella in <strong>di</strong>rezione dello sterrato che scende nella valle<br />

del Rio Merea. Giunti presso una casa moderna inizia una mulattiera.<br />

Dopo aver camminato in mezzo al bosco si raggiunge il Ponte Merea.<br />

PONTE MEREA<br />

Tale manufatto fu costruito intorno<br />

agli inizi del 1800. Infatti Trincheri<br />

Gio Batta <strong>di</strong> Bellissimi tramanda che<br />

il nonno materno ( tale Giordano<br />

Francesco detto Chichin <strong>di</strong> Franci)<br />

morto nel 1921 all’età <strong>di</strong> 86 anni,<br />

lavorò insieme ad un altro abitante<br />

del paese (Oliva Gio Batta detto Pipin<br />

de Zanin) alla costruzione dell’alto<br />

muro che ancor oggi sostiene la<br />

mulattiera , appena oltrepassato il<br />

ponte in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Pietrabruna.<br />

Racconta lo stesso, che preparata<br />

la base per il muro con un notevole<br />

scavo <strong>di</strong> sbancamento, i due si<br />

allontanarono per consumare il<br />

magro pasto e che la parete <strong>di</strong> terrà<br />

franò proprio durante tale pausa,<br />

lasciandoli quin<strong>di</strong> fortunatamente<br />

indenni.<br />

L’EREMO DI PRE’ LUIGI<br />

ITINERARI<br />

Nei pressi del Ponte Merea si trova l’eremo <strong>di</strong> Prè Luigi, dal nome <strong>di</strong><br />

Luigi Bellissima, un eremita che aveva scelto quel luogo per il suo ritiro<br />

spirituale. Appena oltrepassato il ponte, al <strong>di</strong> là del torrente, è ben<br />

visibile quanto rimane del suo misero “alloggio”: sotto un naturale riparo<br />

della roccia, i resti del muro a secco, con una piccola finestrella, che<br />

delimitava l’angusto spazio che egli aveva eletto a suo domicilio. Nelle<br />

memorie paesane si tramanda che Orengo G.B. detto Cin classe 1874,<br />

ricordava <strong>di</strong> aver conosciuto all’età <strong>di</strong> 13 – 14 anni, Prè Luigi, il quale<br />

era solito <strong>di</strong>re che sarebbe arrivato il tempo in cui gli uomini avrebbero<br />

volato e le carrozze sarebbero andate senza cavalli.<br />

4<br />

ITINERARI 41


42<br />

Poco sotto l’eremo<br />

è possibile in<strong>di</strong>viduare<br />

in mezzo alla<br />

folta vegetazione,<br />

<strong>di</strong>versi laghetti ed<br />

una suggestiva cascata.<br />

Il percorso<br />

prosegue in salita<br />

fino a raggiungere<br />

una zona rurale<br />

con <strong>di</strong>verse caselle,<br />

alcune <strong>di</strong> notevoli<br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

Superata una casa conta<strong>di</strong>na, il tracciato devia a sinistra fino a raggiun-<br />

gere le coltivazioni <strong>di</strong> lavanda che in passato hanno fatt o ricca l’economia<br />

<strong>di</strong> quest’area.<br />

PONTE MARTELLI<br />

Aggirato il casolare vicino alle coltivazioni si raggiunge, in breve tempo,<br />

il Ponte “Martelli”, più antico del precedente, costruito sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

fondamentale che unisce <strong>Dolcedo</strong> con Pietrabruna. Il cammino prosegue<br />

in salita in mezzo a fasce ed oliveti fino a giungere in località “Buxi”<br />

dove a monte del sentiero, si torva un pilone votivo circolare <strong>di</strong> pregiata<br />

fattura. Poco più avanti incontriamo una costruzione tipica <strong>di</strong> queste<br />

valli denominata “casô”,.<br />

I CASÔ<br />

Con il termine <strong>di</strong>alettale Casô si in<strong>di</strong>ca una costruzione in pietra a pianta<br />

rettangolare, con il tetto ad una sola falda che era caratterizzata da tra<br />

arcate centrali sulle quali poggiavano i travetti <strong>di</strong> quercia della piccola<br />

or<strong>di</strong>tura che reggeva il tetto costituito in “ciappe” <strong>di</strong> ardesia. Questa<br />

tipologia <strong>di</strong> costruzione era dovuta al fatto che nella zona non esistevano<br />

essenze legnose così alte da poterne ricavare un colmo centrale assai<br />

lungo, mentre per conto esisteva una enorme <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale<br />

pietroso. Si tratta <strong>di</strong> una costruzione non solo tipica, ma esclusiva del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>. Tale manufatto ospitava le greggi dei pastori<br />

“brigaschi” ( soprattutto provenienti da Realdo e Verdeggia) che qui<br />

venivano in transumanza durante l’inverno e trovava la sua giusta<br />

ITINERARI<br />

ITINERARI 4


ITINERARI<br />

collocazione nell’area tra Santa Brigida e San Bernardo. Questo è<br />

spiegato dal fatto che doveva essere vicino al bosco per permettere<br />

l’approvvigionamento dello strame “giassu” - ( stesso termine <strong>di</strong>alettale<br />

usato per in<strong>di</strong>care la statica pietra sulla quale gira la macina del frantoio)<br />

ed al tempo stesso non doveva essere troppo lontano dall’oliveto che<br />

era poi la destinazione del letame che qui era prodotto.<br />

Il gregge tipo del pastore brigasco era composto da 80/90 pecore. Il<br />

proprietario del casô pagava al pastore una cifra per ogni pecora che<br />

lo stesso faceva pernottare nel proprio casô. Era compito del proprietario<br />

fare in modo che il fondo fosse ben ricoperto <strong>di</strong> strame (composto <strong>di</strong><br />

foglie ed erbe) che con le urine e le deiezioni degli animali produceva<br />

un ottimo concime per l’oliveto. Poi a dorso <strong>di</strong> mulo, tale concime, veniva<br />

trasportato ai pie<strong>di</strong> degli ulivi, dove, per l’occasione, venivano scavate<br />

delle profonde buche “ fo e sotte” che venivano riempite e poi ricoperte.<br />

In definitiva “U Casô” era un manufatto che rappresentava l’anello <strong>di</strong><br />

congiunzione tra la cultura alpina “l’Occitano Provenzale” dei pastori<br />

brigaschi e la coltura olivicola dei nostri vecchi nel reciproco rispetto<br />

delle proprie tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Proprio per questo una nuova associazione<br />

ha scelto come proprio nome “U<br />

Casô Novu”, infatti i soci fondatori sono<br />

<strong>di</strong>sponibili a rispettare si i nuovi modelli<br />

<strong>di</strong> vita, ma per contro si sentono profondamente<br />

impegnati in una assidua<br />

ricerca ed al mantenimento delle proprie<br />

ra<strong>di</strong>ci e tra<strong>di</strong>zioni. L’ importanza rivestita<br />

da U Casô è data anche dal fatto che<br />

gli stessi hanno dato origine a specifici<br />

toponimi: “ da U Casô <strong>di</strong> Senatti” - “ da<br />

U Casô <strong>di</strong> Scaraette” - “ da U Casô de<br />

Cantagallu “ ecc. Ad alcune <strong>di</strong> queste<br />

costruzioni, ormai in <strong>di</strong>suso da molti<br />

anni, è crollato il tetto in “ciappe” perché<br />

è marcita l’or<strong>di</strong>tura in legno, ma sono<br />

rimasti a dar bella prova della loro forza,<br />

gli archi centrali che destano curiosità<br />

agli occhi dell’attento escursionista che<br />

spesso non riesce a comprendere quale poteva essere l’uso <strong>di</strong> tale<br />

arcaico manufatto.<br />

L’escursione è terminata ora un bel selciato ci riporta nuovamente a<br />

Santa Brigida.<br />

4<br />

ITINERARI 43


44<br />

ITINERARI<br />

RIPALTA<br />

PIAZZA<br />

COSTA CARNARA<br />

CASTELLAZZO<br />

ITINERARI<br />

PIAZZA<br />

COSTA CARNARA<br />

CASTELLAZZO<br />

RIPALTA<br />

4


LECCHIORE<br />

BELLISSIMI<br />

ISOLALUNGA<br />

ITINERARI<br />

BELLISSIMI<br />

LECCHIORE<br />

ISOLALUNGA<br />

4<br />

ITINERARI 45


46<br />

ITINERARI<br />

LA VEGETAZIONE<br />

THE VEGETATION<br />

ITINERARI<br />

Nella zona litoranea l’ulivo è senz’altro la pianta più presente; tuttavia<br />

lungo l’itinerario proposto in questo opuscolo, che interessa le zone più<br />

interne del territorio dolcedese, troviamo altri alberi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

come la Roverella (Quercus pubescens), il Carpino (Carpinus betulus),<br />

il Ginepro (Junniperus communis), qualche raro castagno (Castanea<br />

sativa) e l’Olmo. Quest’ultimo dopo un periodo <strong>di</strong> vera crisi, che ha visto<br />

la morte <strong>di</strong> molte piante anche <strong>di</strong> grossa taglia dovuta ad una malattia<br />

detta appunto “Graffiosi dell’Olmo” , sembra in netta ripresa.<br />

Vi sono poi alcune tipiche piante della macchia Me<strong>di</strong>terranea: Lentisco<br />

(Pistacia lentiscus), Terebinto (Pistacia terebintus), Alaterno ( Rhamnus<br />

alaternus), Frangola (Rhamnus frangula), Sanguino (Cornus sanguinea),<br />

Ginestra, detta anche Ginestrea <strong>di</strong> Spagna (Spartium junceum), <strong>di</strong> cui a<br />

Giugno si raccoglievano i fiori per le infiorate del Corpus Domini, Ginestra<br />

dei carbonai (Sarothamnus scoparius), lo spinoso Ginestrone (Ulex<br />

europeus), ed infine la Coriaria (Coriaria myrtifolia). Quest’ultima in <strong>di</strong>aletto<br />

dolcedese si chiama Frattaja e si ritrova nel modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re “esse in t’in<br />

frattajo” , che equivale all’italiano “essere in un ginepraio”, e sostituisce<br />

quin<strong>di</strong> il Ginepro.<br />

Si incontrano le Vitalbe, nelle due varianti Clematis flammula e Clematis<br />

vitalba. Rare sono le Daphne laureola e le Helleborus foetidus; la prima<br />

un tempo era assai nota, in quanto serviva ai pescatori <strong>di</strong> frodo per intontire<br />

il pesce con un macerato ed era chiamata Voregu.<br />

Durante il mese <strong>di</strong> giugno fanno bella mostra <strong>di</strong> loro le Rose canine ed il<br />

Cisto.<br />

Su tutti però regna sovrano il Rovo, segno <strong>di</strong> decadenza dell’agricoltura<br />

povera del nostro entroterra, ma anche pianta pioniera che guida una<br />

lenta, inesorabile riconquista della Roverella sulle zone coltive <strong>di</strong> un tempo.<br />

Diffusa è la presenza <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> funghi, specie nei boschi alle pen<strong>di</strong>ci<br />

del Monte Faudo.<br />

Other than olive trees, <strong>Dolcedo</strong> area is also rich in oaks (Quercus Pubescens),<br />

Junipers (Junniperus communis), elms and many other species.<br />

As far as plants are concerned, the typical species of the Me<strong>di</strong>terranean<br />

region are present, e.g. broom, Pistacia terebintus, coriaria myrtifolia etc.<br />

Unfortunately, what <strong>Dolcedo</strong> is never short of is the blackberry bush, which<br />

can be construed as the symbol of an agriculture in constant decline.<br />

Finally, <strong>Dolcedo</strong>’s woods are also rich in mushrooms.<br />

4


ECONOMIA E SOCIETÀ


48<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

Dopo la costituzione in comune <strong>Dolcedo</strong> attraversa un periodo <strong>di</strong><br />

prosperità, legato principalmente alla coltivazione dell’olivo, importato<br />

a <strong>Dolcedo</strong> come già più volte sottolineato dai frati benedettini.<br />

Il XVII secolo sarà per <strong>Dolcedo</strong> il periodo <strong>di</strong> maggior fulgore economico,<br />

si arriveranno a contare ben 119 frantoi oleari <strong>di</strong>sseminati sul territorio<br />

Dolcedese.<br />

Fiorente era anche il commercio legato alla fabbricazione in loco <strong>di</strong> un<br />

panno morbido e molto resistente <strong>di</strong> lana grezza, “l’arabaxo” o “arbasino”,<br />

tale vocabolo proviene dalla lingua araba, che molto ha contribuito a<br />

coniare il <strong>di</strong>aletto locale.<br />

Che <strong>Dolcedo</strong> vivesse in quell’epoca un momento d’oro, lo conferma la<br />

presenza <strong>di</strong> famiglie nobili, notai ed avvocati, fatto che testimonia il<br />

giro <strong>di</strong> affari, <strong>di</strong> contrattazioni e commerci effettuati dai dolcedesi. È<br />

interessante soffermarsi anche sulle famiglie dell’epoca, nucleo vitale<br />

della società <strong>di</strong> allora, esse si organizzavano costituendo vere e proprie<br />

associazioni, dette “parentele”, le quali erano ben organizzate, tanto<br />

da creare al loro interno autentiche istituzioni <strong>di</strong> previdenza sociale,<br />

quale una cassa prestiti e dotazioni per le spose figlie degli appartenenti<br />

alle famiglie stesse.<br />

ECONOMY AND SOCIETY<br />

After being turned into a town council, <strong>Dolcedo</strong> experienced a long<br />

period of prosperity mainly due, as already underlined, to the olive tree<br />

cultivation. In the XII Century it registered the peak of its economic<br />

flori<strong>di</strong>ty, as witnessed by the existence of 119 olive presses in its territory.<br />

Well developed was also the tra<strong>di</strong>ng of a locally produced wool cloth,<br />

the “arabaxo” or “arbasino”, words stemming from the Arabic language,<br />

which deeply contributed to forge the local <strong>di</strong>alect. Evidence of <strong>Dolcedo</strong><br />

flori<strong>di</strong>ty can also be found in the fact that noble families, advocates and<br />

notaries lived there, clear proof of the volume of commercial exchanges<br />

taking place in the area. It is also worth turning the attention to the<br />

families of that age, real heart of the society. They used to form<br />

associations, called “parentele” (relationships), which were well organized<br />

up to the point that they also included, inter alia, social security<br />

institutions.<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

5


ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

L'ATTIVITÀ' TIPICA DEL LUOGO: LA COLTIVAZIONE DELL'OLIVO<br />

L'olivo si coltiva in strette terrazze sostenute da muretti a secco, la cui<br />

estensione supera spesso quella del terreno coltivabile.<br />

L'olivicoltura si sviluppa in <strong>Dolcedo</strong> soprattutto a partire dal Basso<br />

Me<strong>di</strong>oevo, ma la pianta in questione fa la sua comparsa in Liguria<br />

intorno al VI-IV secolo a.C., <strong>di</strong>ffusa su iniziativa dei Focesi. Recenti<br />

analisi scientifiche fatte sui pollini rinvenuti negli strati <strong>di</strong> torba delle Alpi<br />

Marittime fanno pensare che, allo stato selvatico, l'olivo (oleaster)<br />

esistesse già nell'età del bronzo, in Liguria.<br />

Quando i Benedettini acquistano proprietà e costruiscono chiese nel<br />

Ponente, inizia anche la <strong>di</strong>ffusione, su larga scala, della coltivazione<br />

dell'olivo e il paesaggio viene rivoluzionato: nasce quella interminabile<br />

teoria <strong>di</strong> muretti a secco che dalla costa si inerpicano fino alla cresta<br />

dei monti, interrotti qua e là da strade a ciottoli o in terra battuta, che<br />

permettono il raggiungimento delle varie proprietà.<br />

<strong>Dolcedo</strong> raggiunge una posizione economica abbastanza florida con i<br />

suoi numerosissimi oliveti in cui prevale la coltivazione della varietà<br />

"Taggiasca".<br />

Gli olivi occupano oggi 615 ettari (31%) del territorio comunale; siamo<br />

così al terzo posto (dopo Imperia - 1675 ha - e Pontedassio - 623 ettari)<br />

nella graduatoria provinciale fatta in base alle varie superfici comunali<br />

ad oliveto.<br />

Una volta la raccolta del frutto veniva fatta a mano, a terra, o tramite<br />

la bacchiatura. Questa operazione aveva, fino ad una trentina <strong>di</strong> anni<br />

fa, anche una grande importanza sociale. Infatti per fare fronte alla<br />

5<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ 49


50<br />

ECONOMY AND SOCIETY<br />

THE TYPICAL ACTIVITY OF THE SURROUNDING COUNTRYSIDE<br />

IS THE CULTIVATION OF THE OLIVE TREES<br />

The olive trees is cultivated on narrow terraces sustained by stone walls<br />

whose extention often surpasses that of the land to cultivate. The final<br />

product of this cultivation is the oil; very important for a sane <strong>di</strong>et.<br />

Amongst the various oils available the best is, without doubt, the "extra<br />

virgin pure olive oil" wich does not undergo any chemical manipulation<br />

and contains an aci<strong>di</strong>ty rate not superior to 1%.<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

5


ECONOMIA E SOCIETÀ 5<br />

necessità <strong>di</strong> manodopera femminile, in<strong>di</strong>spensabile per raccolte rapide<br />

del prodotto, giungevano nel territorio comunale veri e propri sciami <strong>di</strong><br />

ragazze, provenienti soprattutto dal Piemonte e dall'Emilia. Siccome il<br />

clima invernale rendeva inoperose queste giovani nelle terre <strong>di</strong> origine,<br />

esse venivano a fare la stagione presso i proprietari olivicoli delle nostre<br />

zone. Così in inverno la popolazione residente nell’ambito comunale<br />

poteva crescere anche <strong>di</strong> 1000 unità, con sommo e comprensibile<br />

gau<strong>di</strong>o della gioventù maschile locale.<br />

Questa migrazione stagionale ha avuto effettivamente, come<br />

conseguenza, la celebrazione <strong>di</strong> molti matrimoni "interregionali".<br />

Oggi l'olivicoltura ha perso terreno e la maggior parte dei Dolcedesi che<br />

la praticano, la esercitano come secondo lavoro e la vedono come<br />

red<strong>di</strong>to aggiuntivo ma non essenziale.<br />

Del resto già Boine nell'articolo ricordato registrava la<br />

crisi intervenuta alla fine dell'Ottocento: "Il prato <strong>di</strong>ventò<br />

uliveto, il campo uliveto, la vigna uliveto, il bosco in alto,<br />

faticosamente, dolorosamente, tenacemente, uliveto.<br />

Come il popolo <strong>di</strong> una città me<strong>di</strong>evale, la cattedrale sua,<br />

così nei secoli. Secoli <strong>di</strong> stenti, secoli <strong>di</strong> fede, chiusa.<br />

Colpi <strong>di</strong> bidente, pietre l'una sull'altra, a fatica, pareva<br />

avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> possesso, ed era nell'oscuro, nelle torbide profon<strong>di</strong>tà del<br />

volere, la coscienza <strong>di</strong> una razza, la forza, la sicura religione. La nostra<br />

Cattedrale: gli uliveti folti, boscosi, d'argento per tutto. Avevamo fatto<br />

il nostro destino. E noi fummo tra gli ulivi come un popolo antico nella<br />

sua cattedrale: ogni nostra speranza era lì, ogni nostra sicurezza era<br />

lì, negli ulivi. Ora dunque gli olivi ci furono, come una benefica <strong>di</strong>vinità,<br />

che manda l'abbondanza e la pace sopra il popolo suo. Noi fummo<br />

ricchi e pacifici, noi lavorammo ciascuno sul suo, come<br />

La “quarta” La macina<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ


52<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

uomini, non come servi...<br />

Ma ecco da vent'anni la Divinità è in corruccio col suo popolo, ecco<br />

l'uliveto <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci secoli rifiuta a noi ora l'olio ingue e l'abbondanza<br />

gioconda. La nostra ricchezza era la ricchezza degli uomini sobri, non<br />

quella <strong>di</strong> chi ha tesori in rifugio alle banche.<br />

Vent'anni! Sì, i primi al tracollo sono stati i proprietari buoni, quelli con<br />

cento, con 200 mila lire <strong>di</strong> terreno. Vivevano signori perché ogni anno<br />

il raccolto era sicuro e abbondante, ora vivono modesti, ora non escono<br />

più <strong>di</strong> paese, ora trascurano ogni loro cosa, ora languiscono tristi. I<br />

poveri, nel decadere dei ricchi, comprarono dapprima avi<strong>di</strong> dai ricchi,<br />

coi risparmi <strong>di</strong> chissà quanto, ed a me ragazzo, pareva che il loro salire<br />

fosse un trionfo fatale e giusto. Ma alfine (ecco qui che io finisco ora<br />

con la storia) alfine chi era ricco si trova povero, chi si curvava ogni<br />

giorno sulla terra arsiccia e dura, chi la fasciava, l'avviluppava con la<br />

sua anima schietta, chi le dava tutta quanta la forza dei muscoli mai<br />

riposati, chi era pronto a faticare, rimase povero e faticò. Da vent'anni!<br />

Ecco la storia, semplice storia poco importante <strong>di</strong> sette e otto vallate<br />

coltivate ad olivi, in Italia, in Liguria, in un bell'angolo <strong>di</strong> Liguria ove c'è<br />

il mare...<br />

Ogni primavera l'albero mette i fiori, poi seccano, poi cadono, ed il poco<br />

frutto del male se lo mangia. Speranza, <strong>di</strong>sperazione, ogni anno così,<br />

da <strong>di</strong>eci anni assolutamente così.<br />

Ma gli oliveti <strong>di</strong> Puglia e <strong>di</strong> Calabria, gli oliveti <strong>di</strong> Grecia, Turchia, Africa,<br />

Spagna, fanno olio a cateratte: olio denso, olio grasso, olio torbido ed<br />

olio aspro e verde.<br />

Oh! Il morbido olio dei nostri frantoi, quand'io ero ragazzo; olio chiaro,<br />

olio dolcissimo, olio vellutato al palato, olio limpido, olio d'oro..."<br />

“sportin” (pressa)... ...’olio il travaso<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

5


ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

PREGI DELL' OLIO D'OLIVA NELL'ALIMENTAZIONE<br />

Per mettere bene in evidenza il valore dell'olio d'oliva in una alimentazione<br />

che abbia come fine anche la buona salute, oltre che la delizia del<br />

palato, può senz'altro bastare un confronto fra la composizione<br />

percentuale me<strong>di</strong>a in aci<strong>di</strong> grassi <strong>di</strong> alcuni oli vegetali e la composizione<br />

percentuale degli stessi nel latte materno.<br />

E' quin<strong>di</strong> evidente che l'olio si avvicina più degli altri oli vegetali alla<br />

composizione del latte materno. E' necessario aggiungere altro?<br />

Pensiamo <strong>di</strong> no. Comunque spen<strong>di</strong>amo ancora qualche parola per<br />

sfatare quella convinzione che fa spesso privilegiare, per la frittura, l'olio<br />

<strong>di</strong> semi a quello <strong>di</strong> oliva. Anche molte massaie liguri, che pure hanno<br />

a <strong>di</strong>sposizione l'olio <strong>di</strong> semi non "è più leggero", è meno viscoso e così<br />

gocciola via più facilmente dagli alimenti. In effetti l'olio <strong>di</strong> oliva resiste<br />

<strong>di</strong> più alle alte<br />

temperature:<br />

infatti è più ricco<br />

(rispetto agli oli <strong>di</strong><br />

semi) <strong>di</strong> acido<br />

oleico che è un<br />

acido grasso<br />

mono-insaturo:<br />

esso presenta<br />

cioè nella sua<br />

catena <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong><br />

carbonio una sola<br />

doppia valenza.<br />

Questo significa<br />

che l'olio <strong>di</strong> oliva,<br />

riscaldato anche fino a 200°, ha un più <strong>di</strong>fficile deterioramento rispetto<br />

agli altri oli vegetali che sono più ricchi <strong>di</strong> grassi polinsaturi (acido<br />

linoleico, acido linolenico - ve<strong>di</strong> precedente tabella). Gli altri oli hanno<br />

cioè una maggior possibilità <strong>di</strong> dare origine a perossi<strong>di</strong> e a prodotti <strong>di</strong><br />

degradazione che possono essere causa <strong>di</strong> effetti tossici per l'organismo.<br />

Ora, poiché tutti i grassi vengono danneggiati dalle alte temperature,<br />

è evidente che i più resistenti saranno quelli dotati <strong>di</strong> una struttura più<br />

stabile, quelli con "meno valenze" cioè con meno possibilità <strong>di</strong> accogliere<br />

elementi nuovi. E allora friggiamo tranquillamente con l'olio d'oliva!<br />

5<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ 53


ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

CLASSIFICAZIONE DELL'OLIO D'OLIVA<br />

L'olio d'oliva, dal 1 gennaio 1990, cambierà nome. Lo ha stabilito un<br />

regolamento della CEE che ha cambiato le denominazioni dell'olio<br />

d'oliva attualmente in vigore in Italia. Il regolamento, valido anche sul<br />

territorio nazionale senza bisogno <strong>di</strong> una legge <strong>di</strong> attuazione, riduce<br />

praticamente a due i tipi <strong>di</strong> oli vergini commerciabili al minuto: "olio<br />

d'oliva vergine extra", con aci<strong>di</strong>tà non superiore all'1% in peso (come<br />

prevede la legge italiana) e "l'olio d'oliva vergine", con un'aci<strong>di</strong>tà non<br />

superiore al 2% (4% in Italia). L'altra novità è che l'extra vergine dovrà<br />

essere "<strong>di</strong> gusto assolutamente perfetto" e il vergine "<strong>di</strong> gusto perfetto"(1).<br />

e' importante precisare a questo punto che tutti gli altri oli, al <strong>di</strong> fuori<br />

dell'extra vergine e del vergine, hanno avuto un trattamento chimico.<br />

DER HAUPTERWERB DES ORTES:<br />

DIE PRODUKTION VON OLIVENÖL<br />

Die Olivenbäume waschen auf schmalen Terrassen, <strong>di</strong>e von<br />

Trockenmauerwerk aus Naturstein gehalten werden. Oft sind <strong>di</strong>e Mauern<br />

breiter als das bestellbare Land. Endprodukt des Anbaus ist das Olivenöl,<br />

das ein wichtiger Bestandteil der gesunden Ernährung ist. Unter den<br />

verschiedenen Ölsorten gilt das “Olio extra vergine <strong>di</strong> oliva” (Jungfernöl<br />

extra) als das Feinste. Es ist ein reines Naturprodukt ohne chemischte<br />

Zusäste, dessen Säurewert 1 Prozent nicht übersteigen darf.<br />

54 ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

5


SPORT E TEMPO LIBERO


56<br />

MONTE FAUDO MARATHON<br />

It is a 23 Km. long marathon at international level which takes place<br />

every year in June, starting from Imperia and en<strong>di</strong>ng at Monte Faudo.<br />

Among the participants, it is worth mentioning a <strong>Dolcedo</strong> athlete, Lorenzo<br />

Trincheri.<br />

FOOTBALL LEAGUE<br />

Played from September to June. The matches of the home team are<br />

held every other Sunday at the local football ground.<br />

“BALUN” LEAGUE<br />

The “Balun” is <strong>Dolcedo</strong> tra<strong>di</strong>tional sport, played in the Spring-Summer<br />

period. Recently a new ground has been built, which hosts the games<br />

of the Conad Imperia team, taking part to the Italian Premier League.<br />

The crowd capacity is 2000.<br />

SPORTS AND LEISURES<br />

SPORTS AND LEISURES 6<br />

FAMOUS ATHLETES<br />

The most famous <strong>Dolcedo</strong><br />

athlete is Giuseppe<br />

Perletto, a professional<br />

cyclist who, in the<br />

seventies, was member of<br />

famous teams like<br />

Sammontana, Magniflex, S.<br />

Giacomo. He counts 60<br />

victories as nonprofessional<br />

and 9 as<br />

professional cyclist and<br />

during his career had the<br />

privilege to precede people<br />

like Ed<strong>di</strong>e Merckx and<br />

Felice Gimon<strong>di</strong>. His best<br />

result can be considered<br />

the fifth place obtained at<br />

the Giro díItalia in 1975.


SPORT E TEMPO LIBERO<br />

LA MARATONA DEL MONTE FAUDO<br />

Si svolge nel mese <strong>di</strong> Giugno, ed è un appuntamento fisso nel<br />

panorama delle gran<strong>di</strong> gare po<strong>di</strong>stiche a carattere internazionale..<br />

Si tratta <strong>di</strong> una dura prova <strong>di</strong> maratona, lunga 23 Km, che si snoda<br />

dal Imperia sino alla vetta del Monte<br />

Faudo. Vi partecipano po<strong>di</strong>sti<br />

provenienti da tutto il mondo e nomi<br />

molto accre<strong>di</strong>tati. Ultimamente è<br />

appannaggio <strong>di</strong> atleti <strong>di</strong> colore,<br />

specialmente africani. Tra<br />

rappresentanti italiani, anche un<br />

dolcedese, che continua a<br />

<strong>di</strong>stinguersi per gli ottimi risultati<br />

conseguiti sia nella maratona del<br />

Faudo sia in altre competizioni <strong>di</strong><br />

livello nazionale ed internazionale,<br />

si tratta <strong>di</strong> Lorenzo Trincheri ( nella<br />

foto).<br />

IL CAMPIONATO DI CALCIO<br />

Come anche i tornei maggiori, nel<br />

periodo tra settembre e giugno, il<br />

Campo Comunale <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> “ G.<br />

Ascheri” ospita le gare del campionato <strong>di</strong> calcio alla quale è iscritta<br />

la locale formazione della Polisportiva <strong>Dolcedo</strong> 90. Gli appassionati<br />

locali ed i tifosi e simpatizzanti delle squadre ospiti, provenienti da<br />

vari angoli <strong>di</strong> Liguria si danno appuntamento per assistere alle varie<br />

sfide che a domeniche alterne si svolgono sul rettangolo <strong>di</strong> gioco <strong>di</strong><br />

<strong>Dolcedo</strong>.<br />

IL CAMPIONATO DI PALLONE ELASTICO ( BALUN)<br />

Come già descritto in precedenza, il Balun è senza dubbio la pratica<br />

sportiva tra<strong>di</strong>zionalmente più seguita dai dolcedesi. Recentemente,<br />

grazie anche allo splen<strong>di</strong>do sferisterio comunale, <strong>Dolcedo</strong> ospita nel<br />

periodo primavera – estate le gare che vedono protagonista la quadretta<br />

della Conad Imperiese capitanata da Molinari e che partecipa al<br />

campionato italiano <strong>di</strong> serie A. La partecipazione <strong>di</strong> pubblico è sempre<br />

numerosa, raggiungendo in alcune gare anche le duemila presenze.<br />

6<br />

SPORT E TEMPO LIBERO 57


58<br />

THE”BALUN”<br />

The “Balun” mirrors with no doubts the agricultural culture of this Italian<br />

piece of land, reflecting a world which is still far from being overwhelmed<br />

by a society in stan<strong>di</strong>ng evolution. If we think to the courts where this<br />

sport is played, we are necessarily led to call to our minds the ancient<br />

squares and streets of the villages located in the area, characterised by<br />

the shortage of free spaces. Also the duration of each game, not<br />

predetermined, is sign of a still society, where the clock is nearly<br />

motionless and every change is turned into a ritual, in something solemn.<br />

This sport also reflects<br />

the change of<br />

the seasons, so important<br />

for an agricultural<br />

society, being<br />

played only when the<br />

good weather starts.<br />

Even today, watching<br />

a game, you can feel<br />

on the tribunes a<br />

strange feeling made<br />

of nostalgia mixed to<br />

embarrassment.<br />

Standar<strong>di</strong>sation needs,<br />

which have imposed<br />

on this sport<br />

rules common to<br />

other sports, are<br />

dangerously jeopar<strong>di</strong>sing<br />

a phenomenon<br />

which is the expression<br />

of an archaic<br />

culture and mentality<br />

hardly integrable with the modernity. It may sound anachronistic, but<br />

the “Balun” still reflects the conflict between the present and a past<br />

deeply rooted in the culture of this area.<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

SPORTS AND LEASURES 6


IL BALUN<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

Possiamo senz’altro <strong>di</strong>re che il pallone elastico è specchio della cultura<br />

conta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> questo estremo angolo d’Italia, esso infatti riflette i tempi<br />

e gli spazi <strong>di</strong> un mondo che resiste ancora all’omologazione contemporanea;<br />

pensiamo innanzitutto alla forma del campo, un corridoio <strong>di</strong><br />

novanta metri con un muraglione laterale, che non è altro che la riproduzione<br />

delle antiche piazze e strade dei paesi, manifestando la penuria<br />

<strong>di</strong> spazi liberi, per la pendenza del suolo o per la necessità <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care<br />

maggior terreno possibile alle coltivazioni come accade in Piemonte.<br />

Anche nella durata della partita troviamo in<strong>di</strong>zi significativi, quali, ad<br />

esempio, l’assenza <strong>di</strong> un termine prefissato per concludere la gara. In<br />

teoria la partita potrebbe durare all’infinito, vedendo la palla rimbalzare<br />

da una parte all’altra del campo. La partita termina quando si raggiungono<br />

gli un<strong>di</strong>ci giochi, vi sono quin<strong>di</strong> partite che durano un ora ed altre che<br />

sembrano non finire mai, quando vi è equilibrio tra le squadre contendenti.<br />

L’assenza <strong>di</strong> limiti riflette una società che ha problemi <strong>di</strong> tempo, come<br />

l’aristocrazia europea del tennis, ma certo non motivi nobiliari, bensì per<br />

la consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> giocare principalmente nei giorni festivi, quando gli<br />

uomini non si de<strong>di</strong>cavano al lavoro dei campi e la giornata intera era<br />

de<strong>di</strong>cata al pallone elastico.<br />

“ Questo sottointende una visione del tempo costituita dall’opposizione<br />

binaria <strong>di</strong> luce e buio; si tratta <strong>di</strong> un tempo antecedente non solo al tempo<br />

del mercante tiranneggiato dagli orologi, ma anche del tempo della chiesa<br />

imperniato sulle sue liturgie. E’ il tempo quasi immobile delle antiche<br />

società agricole che si riflette in un tempo <strong>di</strong> gioco lungo e scan<strong>di</strong>to da<br />

rituali al limite della solennità: i cambi <strong>di</strong> campo durante la partita durante<br />

i quali i due capitani si sfiorano procedendo a testa alta seguiti dalle loro<br />

squadre e, soprattutto, la fasciatura del pugno. (Sarchi F. Lo spazio il<br />

tempo del pallone elastico, Bollettino dell’Associazione Culturale Comunità<br />

<strong>di</strong> Villaregia, VI – VIII (1995-97) N. 6-7-8; Pag. 2)<br />

Accanto a questa contrapposizione giornaliera <strong>di</strong> luce e buio, troviamo<br />

il corrispettivo annuale fra la stagione calda e quella fredda, tipica della<br />

scansione temporale delle civiltà conta<strong>di</strong>ne. Il pallone elastico torna ad<br />

essere praticato nella bella stagione, era tra<strong>di</strong>zione far iniziare il campionato<br />

il giovedì <strong>di</strong> Pasqua ed è significativo il detto secondo cui i veri campioni<br />

non si vedono quando maturano le ciliegie, cioè ad inizio stagione, ma<br />

quando maturano i fichi, offrendo come la natura stessa i suoi frutti<br />

migliori alla fine dell’estate.<br />

Ancora oggi, osservando una partita <strong>di</strong> “Balun”, talvolta serpeggia tra le<br />

tribune un sensazione <strong>di</strong> nostalgia, mista a <strong>di</strong>sagio; la razionalizzazione<br />

inevitabile che ha posto a questo sport esigenze e regole comuni alle<br />

6<br />

SPORT E TEMPO LIBERO 59


60<br />

altre pratiche agonistiche, rischia <strong>di</strong> snaturare un fenomeno che in<br />

quanto espressione <strong>di</strong> una cultura e <strong>di</strong> una mentalità arcaica <strong>di</strong>fficilmente<br />

si integra con i modelli della modernità. Spesso si sente <strong>di</strong>re che gran<strong>di</strong><br />

campioni come Balestra, non calcheranno più la rena <strong>di</strong> un campo,<br />

oppure che certi falli in certi momenti del gioco non andrebbero fischiati,<br />

che i pantaloni bianchi della vecchia <strong>di</strong>visa erano molto meglio degli<br />

o<strong>di</strong>erni e più como<strong>di</strong> pantaloncini, ed anche che il balun, come pura<br />

espressione <strong>di</strong> forza e destrezza, è uno sport per soli uomini.<br />

E’ certamente una forma <strong>di</strong> nostalgia anacronistica e conservatrice, ma<br />

rivela con chiarezza come i tempi e gli spazi del pallone elastico<br />

rappresentino ancora un punto <strong>di</strong> attrito tra il presente ed un passato<br />

le cui propaggini si ra<strong>di</strong>cano nella nostra cultura e nei nostri gesti.<br />

POLISPORTIVA DOLCEDO 90<br />

Dal 1990 la Polisportiva utilizza la popolarità <strong>di</strong> uno sport come il calcio<br />

per <strong>di</strong>ffondere il buon nome del paese <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> anche al <strong>di</strong> fuori della<br />

provincia <strong>di</strong> Imperia. Nata dall’iniziativa <strong>di</strong> un folto numero <strong>di</strong> appassionati,<br />

tutti <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>, si è sempre ben <strong>di</strong>stinta nel panorama calcistico<br />

<strong>di</strong>lettantistico, ottenendo ottimi piazzamenti e risultati <strong>di</strong> prestigio, tra<br />

cui una promozione al campionato <strong>di</strong> seconda categoria, dove<br />

attualmente milita con ambizioni <strong>di</strong> successo.<br />

La partita della Domenica è ormai un appuntamento fisso per gli<br />

appassionati del paese, che possono vedere la propria squadra misurarsi<br />

con quelle dei paesi e delle città vicine. Nascono così simpatiche rivalità<br />

<strong>di</strong> “campanile” e vengono così rese piacevoli anche le noiose domeniche<br />

invernali.<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

SPORT E TEMPO LIBERO 6


SPORTIVI FAMOSI<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

Un personaggio che è dato lustro al nome <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> in Italia e nel<br />

mondo, è stato sicuramente il corridore professionista Giuseppe Perletto.<br />

Specialista scalatore, buon passista è stato in grado <strong>di</strong> imporsi in<br />

numerose corse ciclistiche anche <strong>di</strong> grande importanza.<br />

Perletto nato a <strong>Dolcedo</strong> il 2 Maggio 1948, ha iniziato a correre nel 1966<br />

con l’ Unione Sportiva Caramagna passando successivamente alla<br />

Costa Azzurra Borgotallo; <strong>di</strong>venta professionista nel 1972, terminando<br />

la sua carriera nel 1979. Da professionista ha vestito le maglie <strong>di</strong><br />

prestigiose squadre, quali la Zonca Santini, la Sammontana, la Magniflex<br />

e la San Giacomo.<br />

Perletto ha conseguito 60 vittorie da <strong>di</strong>lettante tra cui un secondo posto<br />

al giro d’Italia Dilettanti. Ha vestito anche la maglia azzurra della nazionale<br />

<strong>di</strong>lettanti, conseguendo una vittoria nella gara con arrivo a Civitavecchia,<br />

corsa in preparazione alla Praga - Varsavia –Berlino. Miglior scalatore<br />

al Giro <strong>di</strong> Bulgaria nel 1970, si <strong>di</strong>stingue anche in altre gare internazionali.<br />

Nel 1972 approda al <strong>di</strong>fficile mondo del professionismo, togliendosi<br />

molte sod<strong>di</strong>sfazioni e precedendo in alcune occasioni campioni del<br />

calibro <strong>di</strong> Merckx e Gimon<strong>di</strong>. Ottiene ben nove vittorie da professionista,<br />

nel 1974 è primo nella tappa con arrivo a Sanremo del Giro d’Italia e<br />

vince un Grand Prix a Losanna in Svizzera. Nel 1975 vince il Giro della<br />

Provincia <strong>di</strong> Reggio Calabria. Nel 1976 è primo all’arrivo <strong>di</strong> Fiuggi durante<br />

la Tirreno – Adriatico e sempre lo stesso anno si aggiu<strong>di</strong>ca la tappa<br />

<strong>di</strong> Andorra alla settimana Catalana. Nel 1977 è nuovamente primo in<br />

una tappa del Giro d’Italia al Col Druscè e successivamente segna<br />

ancora il proprio nome nell’albo d’oro della settimana catalana vincendo<br />

la tappa con arrivo a Sitges. Nel 1978 vince nuovamente una tappa del<br />

giro d’Italia con arrivo a Sarezzo sempre lo stesso anno si aggiu<strong>di</strong>ca il<br />

prestigioso Giro <strong>di</strong> Toscana. Non solo i primi posti fanno onore ai corridori<br />

ciclisti ma anche i piazzamenti specie nelle corse a tappe; considererei<br />

epico il quinto posto al Giro d’Italia del 1975, uno tra i Giri più <strong>di</strong>fficile,<br />

se non il più <strong>di</strong>fficile in assoluto degli ultimi trent’anni, ricordo che fu una<br />

corsa massacrante con numerosi arrivi in salita e durante la quale<br />

Perletto fu sempre protagonista, memorabile fu il terzo posto nella<br />

tappa dello Stelvio. Eccezionale è stato anche il secondo posto nella<br />

massacrante cronoscalata del Ciocco. Quell’anno Perletto tenne incollati<br />

davanti alla tivù tutti gli appassionati <strong>di</strong> ciclismo dolcedesi, ma anche<br />

<strong>di</strong> tutta la Liguria, essendo stato l’unico corridore ligure professionista<br />

in attività in quelli anni. Per terminare ricorderei l’ottimo settimo posto<br />

al giro <strong>di</strong> Spagna.<br />

Un aneddoto va ricordato, ogni qualvolta Perletto vinceva una gara, i<br />

ragazzi del paese si precipitavano a “battagliare”, ovvero a suonare le<br />

campane della chiesa in segno <strong>di</strong> gioia.<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

6<br />

61


62<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

SPORTS AND LEASURES<br />

BELLISSIMI FRIENDS ASSOCIATION<br />

A group of friends who have been organizing parties and cultural events<br />

for many years on the occasion of the “Madonna della Misericor<strong>di</strong>a”<br />

celebrations, which fall the first Sunday of September.<br />

PONTE GRANDE ASSOCIATION<br />

Founded in 1984, this association has<br />

promoted over the years the <strong>di</strong>ffusion<br />

of classic music at <strong>Dolcedo</strong>. Every<br />

Summer evocative concerts are held in<br />

the churchyard of S. Tommaso church.<br />

In the last few years this event has also<br />

embraced jazz and ethnic music<br />

concerts.<br />

“U CASÀ NOVU” ASSOCIATION<br />

This association has been founded<br />

recently with the aim of reproducing the<br />

privileged man’s environment<br />

relationship which <strong>di</strong>stinguished the ancient way of living. The initiatives<br />

promoted by this association embrace sport events, art exhibitions etc.<br />

DOLCEDO 90 SPORTING CLUB<br />

Since 1990 this sporting Club has been using football to promote the<br />

image of <strong>Dolcedo</strong> also outside Imperia county. The squad plays in a<br />

non-professional league and the Sunday game is an appointment the<br />

local fans never fail to follow, being also an occasion to “take the pÖ”<br />

out of the opponents’ fans (generally teams of neighbouring villages),<br />

turning a boring Sunday in something enjoyable.<br />

THE “SPLAUDO”<br />

Accor<strong>di</strong>ng to this old tra<strong>di</strong>tion, <strong>Dolcedo</strong> natives have the right to claim<br />

a sum of money from any foreigner who marries a local girl (Want to<br />

give it a try?).<br />

6


SPORT E TEMPO LIBERO<br />

ASSOCIAZIONE AMICI DI BELLISSIMI<br />

Da numerosi anni ormai, gli abitanti della frazione Bellissimi, organizzano<br />

feste ed incontri culturali in occasione della Madonna della Misericor<strong>di</strong>a,<br />

ricorrenza che viene celebrata la prima domenica <strong>di</strong> settembre. Sono<br />

state allestite mostre fotografiche sugli antichi mestieri, esposizioni<br />

de<strong>di</strong>cate ai frantoi, al mondo dell’olivo, collezioni <strong>di</strong> opere d’arte create<br />

con elementi naturali. Non mancano poi i tornei <strong>di</strong> petanque, particolare<br />

gioco <strong>di</strong> bocce praticato su fondo irregolare.<br />

ASSOCIAZIONE PONTE GRANDE<br />

Fondata nel 1984 , ha contribuito a portare a <strong>Dolcedo</strong> la suggestione<br />

e l’incanto della musica; ogni anno, nel periodo estivo, prende avvio la<br />

rassegna: “ Incontri con la musica classica” che ospita i concerti nel<br />

delizioso scenario del sagrato della chiesa <strong>di</strong> San Tommaso, il quale<br />

oltre ad avere un ottima acustica, offre allo spettatore la grazia con cui<br />

arcate, terrazze e scale delle case tutto intorno si armonizzano con la<br />

facciata barocca della parrocchiale. Negli ultimi anni, oltre alla classica,<br />

si sono allestiti concerti <strong>di</strong> musica Jazz e <strong>di</strong> musica etnica ( ballate e<br />

danze irlandesi) con gran successo <strong>di</strong> pubblico. In passato ha curato<br />

anche l’organizzazione del prestigioso “ Premio <strong>Dolcedo</strong>”, concorso <strong>di</strong><br />

poesia <strong>di</strong>alettale ligure e dell’area occitano-provenzale.<br />

ASSOCIAZIONE “U CASÀ NOVU”<br />

Sorta <strong>di</strong> recente, nasce con l’intento <strong>di</strong> ricreare quel rapporto privilegiato<br />

tra uomo ed ambiente che caratterizzava gli antichi stili <strong>di</strong> vita. Nel suo<br />

nome si trovano la ra<strong>di</strong>ce ed il senso delle iniziative proposte; il casà<br />

era una costruzione <strong>di</strong> pietra bassa e piuttosto lunga, con arcate al suo<br />

interno, su cui poggiavano le travi del tetto fatto <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong> ardesia, le<br />

ciappe, e serviva per ospitare le greggi dei pastori brigaschi che durante<br />

l’inverno, da Briga, Tenda e Realdo, scendevano in transumanza nelle<br />

nostre zone. L’ associazione ha fra i suoi progetti iniziative che spaziano<br />

dallo sport, alla cultura locale, all’arte, affinché non vadano <strong>di</strong>menticati<br />

quei momenti <strong>di</strong> incontro fra culture ricche <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni.<br />

LO SPLAUDO<br />

una curiosa tra<strong>di</strong>zione, che veniva praticata in <strong>di</strong>versi luoghi della<br />

provincia, seppur con nomi <strong>di</strong>fferenti, è quella dello splaudo. Essa<br />

consiste nella richiesta <strong>di</strong> pagamento che i giovani del paese richiedono<br />

allo “straniero” cioè a chi non è del posto e chiede in sposa una ragazza<br />

dolcedese. Questa vera e propria privazione non poteva passare<br />

inosservata dalla popolazione maschile, la quale si vedeva sottrarre<br />

una potenziale moglie, così chiedeva al futuro sposo almeno un<br />

indennizzo, talvolta in denaro, ma molto più spesso consistente in un<br />

abbondante bevuta in osteria.<br />

6<br />

SPORT E TEMPO LIBERO 63


64<br />

FESTE RELIGIOSE E MANIFESTAZIONI<br />

FESTE RELIGIOSE<br />

San Prospero: quinta domenica dopo Pasqua<br />

Sacro Cuore: ultima domenica <strong>di</strong> Giugno<br />

San Tommaso: la domenica più vicina al 21 Dicembre<br />

Lunedì <strong>di</strong> Pentecoste: in questa data si svolge una processione da<br />

Bellissimi a Santa Brigida; la gente in preghiera segue il crocefisso<br />

portato a braccia sino alla cappella, dove si celebra una messa e si<br />

procede poi alla bene<strong>di</strong>zione delle campagne.<br />

Madonna dell’Acqua Santa: la prima domenica <strong>di</strong> luglio<br />

Madonna della Misericor<strong>di</strong>a: si celebra in Bellissimi la prima domenica<br />

<strong>di</strong> settembre.<br />

FESTE RELIGIOSE E MANIFESTAZIONI<br />

RELIGIOUS<br />

CELEBRATIONS<br />

San Prospero: fifth Sunday<br />

after Easter;<br />

Sacro Cuore: last Sunday<br />

of June;<br />

San Tommaso: the Sunday<br />

prece<strong>di</strong>ng 21 December;<br />

Lunedì <strong>di</strong> Pentecoste<br />

(Monday following Whit<br />

Sunday): A parade starting<br />

from Bellissimi and en<strong>di</strong>ng<br />

at S. Brigida takes place,<br />

followed by a mess and the<br />

fields blessing;<br />

Madonna dellíAcqua Santa:<br />

first Sunday of July;<br />

Madonna della<br />

Misericor<strong>di</strong>a: Celebrated at<br />

Bellissimi the first Sunday<br />

of September.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!