01.11.2012 Views

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

COSE E LUOGHI DA VEDERE - Comune di Dolcedo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.comune.dolcedo.im.it


DOLCEDO<br />

Guida Turistica<br />

con cenni storico - artistici<br />

a cura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>


IL SIN<strong>DA</strong>CO<br />

Se il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> ha potuto conservare le pregevoli<br />

testimonianze del suo passato e valorizzare tra<strong>di</strong>zioni e<br />

culture antiche, offrendo, nel contempo, strutture <strong>di</strong> accoglienza<br />

e servizi moderni è stato grazie ad un costante impegno a<br />

mantenere il territorio, ad una profonda sensibilità artistica<br />

e ad una politica saggia e lungimirante.<br />

La felice posizione geografica consente al paese <strong>di</strong> godere<br />

della tranquillità della campagna, ma anche del benefico<br />

influsso che il mare esercita sul clima.<br />

Nei nuclei abitati <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> e delle sue frazioni si coniuga<br />

passato e presente, mantenendo intatti l'impianto urbanistico<br />

antico, ma offrendo anche impianti sportivi, strutture ricreative<br />

ed attività <strong>di</strong> agriturismo.<br />

Nel corso <strong>di</strong> tutto l'anno, ma particolarmente d'estate, risulta<br />

ricco il calendario delle celebrazioni religiose, delle iniziative<br />

culturali e <strong>di</strong> intrattenimento che <strong>Dolcedo</strong> propone ai residenti<br />

ed ai numerosi turisti che lo scelgono come meta delle loro<br />

vacanze.<br />

Infine degna <strong>di</strong> nota è senza dubbio la produzione del pregiato<br />

olio <strong>di</strong> oliva, elemento base della gastronomia locale, delicata<br />

e gustosa, ormai da tutti riconosciuta come originale<br />

interpretazione della rinnovata <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea.<br />

Nel presentare tale opuscolo illustrativo, giunto alla sua 2ª<br />

e<strong>di</strong>zione, ringrazio sentitamente tutti coloro che hanno<br />

contribuito alla sua realizzazione, consentendo in tal modo,<br />

<strong>di</strong> proseguire ed intensificare l'impegno a conservare e<br />

valorizzare ulteriormente quanto abbiamo ere<strong>di</strong>tato da chi ci<br />

ha preceduto.<br />

Piergiorgio GANDOLFO


Hanno collaborato:<br />

per i testi:<br />

Natale Giovanni Trincheri<br />

Pierangela Fierro Trincheri<br />

Adolfo Ranise<br />

per le traduzioni in inglese:<br />

Luca Ranise<br />

per le traduzioni in tedesco:<br />

Besier Anne<br />

Katia Böttger<br />

Puligede Anne<br />

fotografie:<br />

Adolfo Ranise<br />

Impaginazione:<br />

Stefania Milesi<br />

Stampa:<br />

Tipografia San Giuseppe - Arma <strong>di</strong> Taggia<br />

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

- BERRY E: e M., Alla porta occidentale d’Italia - Bor<strong>di</strong>ghera 1963 p.p. 146/147<br />

- CALCAGNO P., I castelli dell Liguria Vol. I - Genova 1972<br />

- CASALIS G. , Dizionario Geografico, storico, statistico e commerciale<br />

degli Stati <strong>di</strong> S.M. il Re <strong>di</strong> Sardegna - Torino 1840<br />

- FERRANDO I., I segreti della Provincia <strong>di</strong> Imperia Bologna 1977<br />

p.p. 118 - 123<br />

- LAMBOGLIA N., I monumenti delle valli <strong>di</strong> Imperia - Itinerari liguri 12 -<br />

Bor<strong>di</strong>ghera 1986<br />

- OSSIAN DE NEGRI T., Il Ponente Ligustico incrocio <strong>di</strong> civiltà Genova<br />

1974 passim<br />

- PAZZINI PAGLIERI N. - PAGLIERI R., Chiese in Liguria - Genova 1990 p.20<br />

- RICCI. G., Compen<strong>di</strong>o storico della Liguria occidentale - dalla preistoria all’età<br />

contemporanea - Imperia, 1995<br />

- VASSALLO N., Il restauro della cappella <strong>di</strong> Santa Brigida a <strong>Dolcedo</strong> in<br />

“Rivista Ingauna e Intemelia” N.S. a XIII, n.3-4 1959 p.p.170 - 171<br />

- TRINCHERI L., Il demonio sconfitto sulla strada verso il Faudo -<br />

In Provincia <strong>di</strong> Imperia a VI, n.27 Imperia 1988 p. 9


INDICE<br />

CAPTOLO 1<br />

Ambiente e territorio pag. 6<br />

CAPITOLO 2<br />

Cenni storici pag. 11<br />

CAPITOLO 3<br />

Cose e luoghi da vedere pag. 23<br />

CAPITOLO 4<br />

Itinerari pag. 39<br />

CAPITOLO 5<br />

Economia e società pag. 47<br />

CAPITOLO 6<br />

Sport e tempo libero pag.55<br />

CAPITOLO 7<br />

Feste religiose<br />

e manifestazioni pag. 64<br />

Foto <strong>di</strong> Adolfo Ranise


6<br />

SERVIZI PUBBLICI<br />

Uffici comunali, Servizio autolinee R.T. da Imperia, Casa <strong>di</strong> riposo S.<br />

Giuseppe, Ambulatori me<strong>di</strong>ci, Stu<strong>di</strong>o dentistico, Farmacia, Carabinieri,<br />

Ufficio Postale, Riparazioni auto e <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> carburante.<br />

FRAZIONI E LOCALITA' DEL COMUNE<br />

Piazza (capoluogo), Isolalunga, Ripalta, Costa Carnara, Castellazzo,<br />

Ramelli, Bellissimi, Trincheri, Lecchiore, Magliani, Orenghi, Boeri,<br />

Rimbau<strong>di</strong>, San Martino, San Paolo.<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

AMBIENTE E TERRITORIO 1


AMBIENTE E TERRITORIO<br />

Tra le <strong>di</strong>verse valli comprese tra Imperia e Arma <strong>di</strong> Taggia, spicca, insieme<br />

a quella <strong>di</strong> San Lorenzo, la valle del Prino.<br />

Modeste dorsali la delimitano rispetto alle contermini valli dell'Impero e<br />

<strong>di</strong> San Lorenzo, mentre il rilievo si fa più elevato, superando i 1000 m <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne in corrispondenza della val Carpasina (confluente nell'Argentina),<br />

ove si trovano alcune cime ben conosciute, come il M. Faudo m 1149 e<br />

il M.Moro m 1184.<br />

Proprio al centro della valle, nei pressi della confluenza del Rio dei Boschi<br />

(un modesto corso d'acqua che scende dalle pen<strong>di</strong>ci orientali del Faudo)<br />

nel torrente Prino, a 77 m s.l.m. si trova il capoluogo del comune <strong>di</strong><br />

DOLCEDO, il cui territorio si estende su quasi 20 Kmq (esattamente 1932<br />

ha).<br />

Oltre al capoluogo, detto "Piazza" in quanto antica sede <strong>di</strong> mercato, tipico<br />

centro <strong>di</strong> fondovalle, il comune conta altri quattro centri: Isolalunga, poco<br />

a est <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> Piazza, lungo la strada proveniente da Porto Maurizio;<br />

mentre più a ovest, sulla strada che si snoda verso il M. Faudo, si trovano<br />

Costa Carnara m 186, Bellissimi m 286 e Lecchiore m 283.<br />

Non censiti dall'ISTAT, in quanto contigui al capoluogo, sono altri due<br />

piccoli centri, entrambi <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o:<br />

Ripalta, posta sul rilievo che <strong>di</strong>grada verso i due corsi d'acqua sopra citati,<br />

e Castellazzo.<br />

VARIAZIONI DEMOGRAFICHE<br />

1-1-1861 - ab. 2627<br />

16-10-1961 - ab. 1477<br />

24-10-1971 - ab. 1273<br />

25-10-1981 - ab. 1196<br />

Distanza da Imperia: Km 7,4<br />

1<br />

AMBIENTE E TERRITORIO 7


8<br />

Ancient documents witness<br />

that <strong>Dolcedo</strong> used<br />

to be composed of ten<br />

small <strong>di</strong>stricts also called<br />

“villate”. Among them the<br />

most important was, and<br />

still is, Piazza, followed<br />

by Isolalunga, Ripalta,<br />

Costa Carnara, Castellazzo,<br />

Bellissimi, Lecchiore,<br />

Trincheri, Magliani<br />

and Cive’, of which nine<br />

still exist, the latter being<br />

<strong>di</strong>sappeared before anyone<br />

can remember. Over<br />

and above these villages,<br />

a few other boroughs are<br />

still visible, mainly named<br />

after the families who built<br />

them up and lived there.<br />

The high number of villages<br />

is to be justified by<br />

the fact that, in the old<br />

days, the crisis of the coast<br />

determined by the fall<br />

of the Roman Empire<br />

and the consequent stan<strong>di</strong>ng incursions of <strong>di</strong>fferent aggressors (e.g.<br />

Longobards, Turks) forced the population to undertake massive migrations<br />

towards the hinterland. In this way it was much easier to defend<br />

themselves. Evidence of this can be found in the presence of numerous<br />

towers, three of which are still very well preserved (Costa Carnara,<br />

Piazza and Isolalunga).<br />

Two torrents cross <strong>Dolcedo</strong>, Prino and Rio dei Boschi and five bridges<br />

link the <strong>di</strong>fferent quarters of the village. In a few buil<strong>di</strong>ngs the presence<br />

of typical terraces, called “altane” used in the past for the desiccation<br />

of fruits and mushrooms can be noticed and typical is the existence of<br />

narrow, twisting streets, often covered, running between tall buil<strong>di</strong>ngs,<br />

the “carruggi”.<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

THE TERRITORY 1


AMBIENTE E TERRITORIO<br />

Documenti molto antichi, affermano che <strong>Dolcedo</strong> era composto da <strong>di</strong>eci<br />

piccoli agglomerati urbani, denominati “villate”. La più importante <strong>di</strong><br />

tutte, sede dell’attività amministrativa e della maggior parte delle attività<br />

commerciali era ed è tuttora Piazza, troviamo poi Isolalunga, Ripalta,<br />

Costa Carnara, Castellazzo, Bellissimi, Lecchiore, Trincheri, Magliani,<br />

Civè. Ma proprio <strong>di</strong> Civè, nessuno ricorda più nulla neppure i più anziani<br />

del paese ricordano <strong>di</strong> averne mai sentito parlare, eppure gli antichi<br />

testi ne confermano l’esistenza. Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>, possiamo<br />

trovare altri piccoli inse<strong>di</strong>amenti urbani, i quali prendevano i nomi dalle<br />

famiglie che li avevano costituiti e li abitavano in origine, come: Case<br />

dei ... Boeri, Rimbau<strong>di</strong>, Orenghi, Giordani, Talloni, Genovesi, Airenti,<br />

Longhi, Ascheri, Sciorati, Villa dei Bensi, Stonzo, Ramelli, S. Paolo,<br />

Costa Rossa.<br />

Come possiamo notare, numerosi erano i nuclei abitati sparsi nel<br />

comprensorio dolcedese, infatti già nell’alto me<strong>di</strong>oevo si assistette a<br />

migrazioni anche massicce verso l’interno e quin<strong>di</strong> verso la campagna<br />

a seguito della crisi lungo la costa. Nel caso <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>, come vedremo<br />

più approfon<strong>di</strong>tamente in seguito, l’esodo era motivato soprattutto dal<br />

fatto che a seguito della caduta dell’Impero romano <strong>di</strong> occidente, lungo<br />

la costa erano numerose le incursioni da parte <strong>di</strong> Eruli, Ostrogoti,<br />

Longobar<strong>di</strong> e soprattutto degli ottomani (turchi). Questi ultimi razziavano<br />

spesso e volentieri i centri costieri, dove era anche più <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>fendersi,<br />

spingendosi poi anche nelle zone interne. Per la popolazione costiere<br />

rifugiarsi nell’interno rappresentava comunque un modo per organizzare<br />

meglio le <strong>di</strong>fese, potendo contare su <strong>di</strong> un territorio più impervio, in<br />

paesi più raccolti e con vicoli bui ottimi per il riparo e le imboscate.<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

1<br />

9


10<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

Risalgono ad allora le numerose torri sparse sulla costa ligure e nei<br />

paesi dell’entroterra, cui appunto <strong>Dolcedo</strong> non faceva eccezione, ve ne<br />

erano <strong>di</strong>verse, attualmente ne possiamo ammirare ancora tre ben<br />

conservate, una situata a Costa Carnara, l’altra in frazione Piazza ed<br />

una ad Isolalunga, il loro scopo era come ben si può immaginare,<br />

l’avvistamento, con un certo anticipo delle “galee” dei turchi.<br />

<strong>Dolcedo</strong>, sorge presso la confluenza <strong>di</strong> due corsi d’acqua, il Prino ed<br />

il Tigna o Rio dei Boschi e cinque ponti mettono in comunicazione le<br />

<strong>di</strong>verse parti del paese. Singolare è la caratteristica <strong>di</strong> alcune delle<br />

abitazioni in quanto sono presenti ai piani più alti, dei loggiati, detti<br />

“altane”, che venivano un tempo usate come essiccatoi, in particolare<br />

per la frutta (fichi), ma anche per i funghi <strong>di</strong> cui i boschi intorno a <strong>Dolcedo</strong><br />

sono molto ricchi. Tipica <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> e più in generale dei paesi liguri<br />

d’origine me<strong>di</strong>oevale è la presenza <strong>di</strong> carruggi, ovvero <strong>di</strong> quelle stra<strong>di</strong>ne<br />

tortuose e strette inserite tra le case e spesso coperte. Le abitazioni<br />

sono <strong>di</strong> tipo a schiera unite l’una con l’altra da archetti e ponticelli<br />

Piazza, Palazzata sul torrente Prino.<br />

AMBIENTE E TERRITORIO<br />

1


CENNI STORICI


12<br />

THE ORIGIN<br />

The early human presence in the <strong>Dolcedo</strong> area can be dated back to<br />

the Iron Age, in so far as in the imme<strong>di</strong>ate surroun<strong>di</strong>ngs of Monte Follia<br />

– not far from Monte Faudo – important remains had been found which,<br />

for their morphology, were interpreted by the archaeologists as “Castellari”<br />

remains, fortification systems used by local tribes as shelters should<br />

they be threatened of aggression by rival tribes.<br />

As far as <strong>Dolcedo</strong> outlook is concerned,<br />

its me<strong>di</strong>eval mark is clearly<br />

visible. Ac- cor<strong>di</strong>ng to the<br />

information in our hands,<br />

it is very likely that<br />

the first built-up<br />

area was that where<br />

Castellazzo is today<br />

located. As a matter of<br />

fact, and in line with<br />

the scarce documents<br />

still exi- sting, in<br />

this site the only <strong>Dolcedo</strong><br />

castle had been<br />

erected, whose importance<br />

grew up<br />

when, in 1028, the<br />

Marquis Oldorico<br />

Manfre<strong>di</strong> and his<br />

wife Berta annexed<br />

to their fie- fdom further<br />

land situated in<br />

the area of the local<br />

Benedecti- nes monastery.<br />

The Benedectines<br />

founded<br />

their monastery close to the castle, contributing significantly to the<br />

agricultural development of the area. In the following years they then<br />

built up a church, completed in 1290, which is to be considered the first<br />

Christian church and the first Parish of the whole valley. As further<br />

evidence of the Benedectines presence, it is worth recalling the fin<strong>di</strong>ng<br />

of a corpse of a father Abbott during some refurbishment work in the<br />

church basement. The castle was then destroyed in 1342 by th e Genoese,<br />

but its massive stones are still visible in some of the buil<strong>di</strong>ngs situated<br />

at Castellazzo.<br />

CENNI STORICI<br />

HISTORICAL INTRODUCTION 2


LE ORIGINI<br />

CENNI STORICI<br />

Le prime presenze<br />

umane nel territorio<br />

<strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>,<br />

risalgono probabilmente<br />

all’età<br />

del ferro, infatti<br />

nei pressi del<br />

Monte Follia, una<br />

cima al ridosso del<br />

versante meri<strong>di</strong>onale del<br />

Monte Faudo, durante gli scavi<br />

degli archeologi, sono venuti alla luce reperti quali un<br />

sito per la lavorazione dei metalli, fornaci, oggetti, e strutture abitative<br />

la cui morfologia è riconducibile a quella dei castellari.<br />

I castellari erano dei sistemi <strong>di</strong> fortificazione e <strong>di</strong> avvistamento collocati<br />

in posizione strategica, in cui le tribù <strong>di</strong> allora, de<strong>di</strong>te principalmente<br />

alla pastorizia, si rifugiavano insieme alle greggi, ogni qualvolta venivano<br />

minacciate dall’aggressione <strong>di</strong> altre tribù a loro ostili.<br />

Per quanto riguarda l’aspetto <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> si può osservarne la chiara<br />

impronta me<strong>di</strong>oevale.<br />

I dati in nostro possesso ci fanno ritenere che il suo primo nucleo<br />

abitato sorgesse dove attualmente è situata la borgata <strong>di</strong> Castellazzo.<br />

Proprio in tale località sorgeva un castello, detto anche Castellaccio<br />

( da qui il nome della borgata), l’unico a <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong> cui si abbiano<br />

notizie, seppur frammentarie. L’ importanza <strong>di</strong> tale castello aumentò<br />

quando, nel 1028, il Marchese Oldorico Manfre<strong>di</strong> e sua moglie Berta,<br />

infeudarono alcune terre della zona del convento delle Benedettine <strong>di</strong><br />

Caramagna Piemonte.<br />

Proprio i Benedettini fondarono accanto al castello un monastero,<br />

contribuendo a dare un grande impulso all’agricoltura. Successivamente<br />

essi costruiranno nel 1290 una Chiesa accanto al convento, de<strong>di</strong>cata<br />

alla SS. Annunziata, che è da considerarsi la prima chiesa conservata<br />

al culto cristiano nel paese e la prima parrocchia della vallata.<br />

A conferma della presenza dei Benedettini giova ricordare il ritrovamento,<br />

avvenuto durante alcuni lavori svolti sulle fondamenta della chiesa,<br />

della salma <strong>di</strong> un Padre Abate superiore <strong>di</strong> tale or<strong>di</strong>ne, ancora con<br />

accanto una mitra, il pastorale e l’anello. Gli storici dell’epoca sostengono<br />

che potesse trattarsi <strong>di</strong> un alto prelato, <strong>di</strong>stintosi per rettitu<strong>di</strong>ne e qualità<br />

morali.<br />

Il castello fu poi <strong>di</strong>strutto dai genovesi nel 1342, tuttavia le possenti<br />

pietre squadrate, si possono ancora ammirare inserite nella costruzione<br />

<strong>di</strong> alcune abitazioni del luogo.<br />

2<br />

CENNI STORICI 13


14<br />

ZUR GESCHICHTE DOLCEDOS<br />

Die Ursprünge <strong>Dolcedo</strong>s reichen bis ins Mittelalter zurück.<br />

Es stand unter der Feudalherrschaft der Markgrafen von Clavesana.<br />

sein ältester Teil ist Castellazzo, wo il XI. Jajrj. <strong>di</strong>e Kirche Santa Maria<br />

erbaut wurde.<br />

Im Jahre 1103 überließ der Bischof von Albenga <strong>di</strong>e Kirche San Tommaso<br />

den Bene<strong>di</strong>ktinermönchen, <strong>di</strong>e zu jener Zeit begannen, den Olivenanbau<br />

in den umliegenden Ländereien einzuführen.<br />

12285 wurde <strong>Dolcedo</strong> der Republik Genua unterstellt.<br />

1613 erhielt es das Recht auf Selbstverwaltung.<br />

Antiche misure dell’olio e del vino.<br />

ALTE MAßSYSTEME<br />

Unter dem Bogengang, der einst Markstätte war, sind heute noch <strong>di</strong>e<br />

alten Hohlmaße für Öl un dWein und ein Längenmaß zu besichtigen.<br />

Hier wurden Leder aus dem Berberland, wollene Gewebe, Wein und<br />

Öl feilgeboten.<br />

CENNI STORICI<br />

2


I SARACENI<br />

CENNI STORICI<br />

Un pericolo imminente si profila all’orizzonte, all’albeggiare del X secolo,<br />

infatti la debolezza dell’Impero Carolingio, determinata dalle lotte intestine<br />

per la successione <strong>di</strong> Carlo Magno, favorì l’incursione dei pirati venuti<br />

dal mare, i terribili Saraceni.<br />

Essi avevano costituito la loro base, alla quale fu dato il nome <strong>di</strong><br />

Frassineto, nella baia <strong>di</strong> Saint Tropez, e da lì operavano le loro incursioni<br />

lungo la costa e nell’entroterra.<br />

Fu il periodo peggiore mai vissuto nel corso della storia, da parte delle<br />

popolazioni liguri; devastazioni, deportazioni, uccisioni e stupri, ridussero<br />

la Liguria ad una lingua <strong>di</strong> terra desertica e priva <strong>di</strong> vita. Le innovazioni<br />

agricole introdotte dai frati Benedettini, furono <strong>di</strong>strutte assieme ai loro<br />

monasteri.<br />

Le popolazioni liguri si erano rifugiate nel frattempo sulle montagne e<br />

lì rimarranno per molti anni, finché Guglielmo d’Arles conte <strong>di</strong> Provenza,<br />

alleandosi con i principali feudatari della zona, dopo aspri combattimenti<br />

espugnò il Frassineto, ponendo fine ad un lungo periodo <strong>di</strong> terrore.<br />

Siamo alle porte dell’anno mille, ha inizio la ricostruzione e grande<br />

importanza assumerà l’opera dei frati Benedettini e Cistercensi<br />

nell’agricoltura e dei Monasteri, arricchitisi con le imponenti donazioni<br />

fatte da ricchi Signorotti, Re e Vescovi, desiderosi <strong>di</strong> guadagnarsi un<br />

posto in Para<strong>di</strong>so, in quanto si avvicinava l’anno mille, al cui scoccare<br />

sarebbe dovuto finire il Mondo.<br />

Ripalta: Ponte me<strong>di</strong>evale.<br />

2<br />

CENNI STORICI 15


16<br />

THE SARACENS<br />

In the early 10th<br />

century a present<br />

danger takes shape.<br />

In fact, the weakness<br />

of the Carolingian<br />

Empire, determined<br />

by the internal fight<br />

for the succession to<br />

Charlemagne’s throne,<br />

favoured the incursions<br />

of pirates<br />

coming from the sea,<br />

the terrible Saracens.<br />

They had situated<br />

their base, named<br />

Frassineto, in St.<br />

Tropez Bay and therefrom<br />

they performed<br />

their incursions<br />

along the coast and<br />

in the hinterland. It<br />

was probably the<br />

worst period in the<br />

Ripalta: colonna me<strong>di</strong>oevale.<br />

history of the Ligurian<br />

populations: destruction, devastation, death, rapes turned Liguria into<br />

a lifeless country. The agricultural innovations the Benedectines had<br />

introduced, were swept away together with their monasteries.<br />

The Ligurian populations, who in the meantime had taken refugee up<br />

the mountains, lived there many years, until Guglielmo d’Arles Earl of<br />

Provence, after forming an alliance with the principal Feudal Lords of<br />

the area managed, further to bloody battles, to take by force the<br />

Frassineto, giving an end to a long period of terror.<br />

At the opening of the new millennium the reconstruction started and the<br />

activity in favour of the agriculture promoted by the monks grew up<br />

stea<strong>di</strong>ly in importance, as well as their monasteries, thanks to the<br />

donations made by Nobles, Kings and Bishops longing for a place in<br />

Heaven, considering that the year 1000 was dangerously approaching,<br />

bringing with it the end of the world.<br />

CENNI STORICI<br />

HISTORICAL INTRODUCTION<br />

2


CENNI STORICI<br />

LA RINASCITA, GLI EVENTI LA NOTORIETA’<br />

Successivamente all’allontanamento dei Saraceni, <strong>Dolcedo</strong> visse<br />

momenti <strong>di</strong> pace e prosperità. Infatti una vera e propria rivoluzione<br />

economica e sociale avviene a partire dal 16 giugno 1103, data in cui<br />

il Vescovo <strong>di</strong> Albenga Adalberto, cede la pieve <strong>di</strong> San Tommaso ai<br />

monaci <strong>di</strong> benedettini dell’isola <strong>di</strong> Lerino; è grazie a loro che comincia<br />

nelle campagne <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> la <strong>di</strong>ffusione della coltura dell’olivo. <strong>Dolcedo</strong><br />

era allora sotto la giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Arduino <strong>di</strong> Ivrea, ed era compreso nei<br />

territori assegnati ai vari conti, da parte <strong>di</strong> Berengario che venivano<br />

denominati marche e sorgeva come già accennato in località strategica<br />

e più precisamente a metà percorso della strada romana che dal colle<br />

San Maurizio, attraverso il colle <strong>di</strong> Poggiobonfiglio, percorreva la Val<br />

Prino e proseguiva per Santa Brigida. Arduino <strong>di</strong>staccò probabilmente<br />

in questo luogo un suo funzionario, un castellano con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> “tener<br />

milizia e riscuotere gabella” ed amministrare la giustizia.<br />

Alla morte <strong>di</strong> Arduino, <strong>Dolcedo</strong> per ere<strong>di</strong>tà venne in possesso della<br />

contessa Adelaide <strong>di</strong> Susa.<br />

All’epoca il territorio dolcedese era inserito in quell’allora fantomatico<br />

e dai confini non ben definiti “Regno d’Italia”, che si estendeva grosso<br />

modo dalle Alpi alla Ciociaria ed era sottoposto alla giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Ottone I il Grande, ed in seguito ai suoi successori.<br />

Le prime testimonianze del nome dato alla Pieve <strong>di</strong> S. Tommaso, sono<br />

riportate su un documento del 1218 (in cui il monastero delle Benedettine<br />

passava al vescovo <strong>di</strong> Asti), che venne citato per la prima volta <strong>Dolcedo</strong>,<br />

con il nome <strong>di</strong> Villadolce, mentre in alcune carte geografiche dell’epoca<br />

è chiamato Doceo, queste informazioni ci vengono riportate da un<br />

documento <strong>di</strong> Agostino Giustiniani (1470-1546), genovese <strong>di</strong> nascita e<br />

vescovo <strong>di</strong> Nibbio in Corsica.<br />

Questo antico ed allora popoloso villaggio, appartenne all’inizio del<br />

secolo XII, al marchese Bonifacio <strong>di</strong> Savona, <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Aleramo;<br />

e quin<strong>di</strong> al marchese Ugone <strong>di</strong> Clavesana suo figlio, ma già nel 1161,<br />

a <strong>di</strong>fferenza delle terre vicine, <strong>Dolcedo</strong> si era già affrancato dalla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> feudo dei marchesi Clavesana, entrando a far parte della<br />

Communitas <strong>di</strong> Porto Maurizio con il nome <strong>di</strong> Terziere <strong>di</strong> San Tommaso,<br />

associandosi con il Terziere <strong>di</strong> San Giorgio <strong>di</strong> Torrazza e con quello <strong>di</strong><br />

San Maurizio.<br />

I posteri <strong>di</strong> Ugone, Bonifacio figlio <strong>di</strong> Oddone e Bonifacio detto Tagliaferro,<br />

nell’anno 1233 vendettero i <strong>di</strong>ritti sul Terziere <strong>di</strong> San Tommaso alla<br />

Repubblica <strong>di</strong> Genova, che già da tempo grazie al suo potere economico,<br />

stava estendendo i propri posse<strong>di</strong>menti nel ponente ligure.<br />

2<br />

CENNI STORICI 17


18<br />

THE REANISSANCE, THE EVENTS, THE NOTORIETY<br />

Following the defeat of the Saracens, <strong>Dolcedo</strong> experienced a period of<br />

peace and prosperity. Starting from 16 June 1103, date when Adalberto,<br />

Bishop of Albenga, donated S. Tommaso church to the Benedectines<br />

of Lerino Isle, a social and economical revolution of paramount importance<br />

took place. It was them who initiated in the <strong>Dolcedo</strong> countryside the<br />

cultivation of the olive tree. At that time <strong>Dolcedo</strong> was under the juris<strong>di</strong>ction<br />

of Arduino of Ivrea and it was encompassed within the territories - also<br />

named “Marche” - assigned to various Earls by Berengario. The village<br />

was located in a strategic site, halfway of the roman street which, from<br />

S. Maurizio Hill, through Poggiobonfiglio Hill, covered the whole Prino<br />

Valley and continued up to S.Brigida. It is likely that Berengario assigned<br />

this site to one of his functionaries, who was responsible for administering<br />

the justice and cashing the taxes.<br />

At Arduino’s death <strong>Dolcedo</strong> was inherited by Adelaide Countess of<br />

Susa. At that time <strong>Dolcedo</strong> was encompassed within that not yet well<br />

defined Reign of Italy, which in broad terms covered the area going<br />

from the Alps to the “Ciociaria” and it was under the juris<strong>di</strong>ction of Ottone<br />

I the Great and his successors.With regards to the inclusion of this<br />

ancient, densely populated village in the historical and political situation<br />

of that age it is worth remembering that, although at the beginning of<br />

the XII Century <strong>Dolcedo</strong> belonged to the Marquise Bonifacio of Savona,<br />

descendant of Aleramo and then to the Marquise Ugone of Clavesana,<br />

his son, since 1161 - unlike the neighbouring lands - it was no longer<br />

a fiefdom of the Marquises Clavesana, having joined S.Maurizio Communitas<br />

with the name of “Terziere <strong>di</strong> S. Tommaso”, forming an association<br />

together with Torrazza and S.Maurizio.<br />

The earlier evidences of the name given to the parish church of S.<br />

Tommaso are reported in a document dating back to 1218, where for<br />

the first time <strong>Dolcedo</strong> is mentioned with the name of Villadolce, whereas<br />

in some maps of that period the name Doceo is used.<br />

In 1233 Ugone’s successors sold their feudal rights on <strong>Dolcedo</strong> to the<br />

Republic of Genoa, who was implementing its policy based on the<br />

purchase - rather than the military conquer - of territory, for the yearly<br />

sum of lire 250. Later on, in 1236, Porto Maurizio prohibited to <strong>Dolcedo</strong><br />

inhabitants the collection of firewoods and the grazing of their cattle in<br />

the Monte Faudo forest. As a consequence, when Porto Maurizio rebelled<br />

to Genoa, <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong>d not join the rebellion, although the massive<br />

Genoese repression had adverse effects also on it.<br />

CENNI STORICI<br />

HISTORICAL INTRODUCTION 2


CENNI STORICI<br />

Era un accorta politica quella dei genovesi, compravano ciò che altri<br />

avrebbero ottenuto con la forza, garantendo pace e stabilità. Per la<br />

cronaca <strong>Dolcedo</strong> o meglio il Terziere <strong>di</strong> San Tommaso, venne venduto<br />

per la bella cifra , per l’epoca, <strong>di</strong> “annue lire 250”<br />

Altro contrasto sorse quando, nel 1236 Porto Maurizio proibì ai dolcedesi<br />

<strong>di</strong> entrare nei boschi del Faudo per tagliare la legna e pascolarvi gli<br />

animali, cosicché quando Porto Maurizio si ribellò a Genova, <strong>Dolcedo</strong><br />

non si unì alla rivolta, si racconta infatti che i padri <strong>di</strong> famiglia riunitisi<br />

nella chiesa parrocchiale firmarono un’atto solenne <strong>di</strong> autonomia,<br />

creando un nuovo gonfalone citta<strong>di</strong>no. Tuttavia la repressione genovese<br />

su Porto Maurizio fu pesante e ne farà in<strong>di</strong>rettamente le spese anche<br />

<strong>Dolcedo</strong>, ne seguirà una sud<strong>di</strong>tanza durata circa quattro secoli, infatti<br />

solo nel 1613, la Repubblica <strong>di</strong> Genova, riconoscendo la fedeltà degli<br />

abitanti del luogo, concedeva al terziere <strong>di</strong> S. Tommaso, ovvero a<br />

<strong>Dolcedo</strong>, autonomia amministrativa. <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong>penderà comunque dal<br />

governo <strong>di</strong> Genova sino al 1805.<br />

Facendo un passo in<strong>di</strong>etro ricor<strong>di</strong>amo come a seguito <strong>di</strong> una convenzione<br />

stipulata tra Bonifacio <strong>di</strong> Clavesana ed i consoli genovesi (17 Dicembre<br />

1192), <strong>Dolcedo</strong> <strong>di</strong>venne località <strong>di</strong> rifugio per importanti famiglie dell’epoca,<br />

durante l’imperversare della feroce guerra tra Guelfi e Ghibellini, venendo<br />

considerata una sorta <strong>di</strong> isola felice, risalgono ad allora infatti gli arrivi<br />

dei Lupi dalla Romagna, dei Berti da Firenze e degli Airenti da Bologna.<br />

Sempre intorno a quelli anni fissarono un ospizio a <strong>Dolcedo</strong> i Padri<br />

Domenicani, grazie alla donazione fatta loro da parte dei conti Lascaris<br />

<strong>di</strong> Ventimiglia e della famiglia Berti, dei terreni e <strong>di</strong> un convento<br />

appositamente costruito, <strong>di</strong>venuto poi celebre per esser stato <strong>di</strong>mora<br />

del Rev. Giuseppe Berti inquisitore in Pavia, nonché della annessa<br />

Chiesa.<br />

<strong>Dolcedo</strong> era quin<strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> rilevante importanza e rappresentava<br />

un capo cantone all’interno della Serenissima Repubblica <strong>di</strong> Genova,<br />

con presenza <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Prima classe. Per rimarcare<br />

ulteriormente la grande importanza <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> giova ricordare come<br />

esso prima della tremenda epidemia <strong>di</strong> peste del 1640 potesse contare<br />

oltre 4000 abitanti, un numero così cospicuo è da correlarsi oltrechè<br />

alla ricchezza del territorio, alla presenza <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong><br />

istruzione primaria dove si insegnavano arti e mestieri e <strong>di</strong>scipline<br />

filosofiche, risale all’epoca infatti l’istituzione <strong>di</strong> una scuola “rettorica”<br />

che da nomi illustri quali un vice-re <strong>di</strong> Sardegna, un arcivescovo ed un<br />

importante teologo. Notevole la presenza <strong>di</strong> un insieme ben avviato <strong>di</strong><br />

attività artigianali.<br />

2<br />

CENNI STORICI 19


20<br />

This led <strong>Dolcedo</strong> to a subjection to Genoa which lasted four centuries,<br />

until 1633 when the latter, recognizing the faithfulness demonstrated<br />

by the natives, decided to grant <strong>Dolcedo</strong> administrative autonomy.<br />

However, <strong>Dolcedo</strong> will be dependent upon Genoa’s government until<br />

1805.<br />

Under Genoa’s government <strong>Dolcedo</strong> acquired a remarkable importance,<br />

being host of important schools of arts and philosophical <strong>di</strong>sciplines. It<br />

counted, before the plague of 1640, 4000 citizens.<br />

Under the Empire of Napoleon its importance increased up to the point<br />

that, on 25 March 1810, it deserved the title of Town, sharing it with<br />

Porto Maurizio, Pieve <strong>di</strong> Teco, Alassio and Oneglia only. Starting from<br />

that date <strong>Dolcedo</strong> became more and more important, thank to the flori<strong>di</strong>ty<br />

of its agriculture based mainly on the olive tree cultivation, as well as<br />

that of its industries and commercial activities.<br />

CENNI STORICI<br />

HISTORICAL INTRODUCTION<br />

2


CENNI STORICI<br />

A proposito <strong>di</strong> territorio ricor<strong>di</strong>amo come, durante la dominazione<br />

genovese, molte famiglie nobili tra cui i Doria avevano acquistati terreni<br />

a <strong>Dolcedo</strong>. Questi ultimi allo scopo <strong>di</strong> ottenere quei titoli <strong>di</strong> benemerenza<br />

che avrebbero garantito loro l’ ingresso nel Senato della Repubblica,<br />

lasciarono in ere<strong>di</strong>tà ai dolcedesi il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere curati gratuitamente<br />

presso l’ospedale Galliera <strong>di</strong> Genova.<br />

L’ importanza <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> andò intensificandosi sotto l’impero napoleonico<br />

ed è proprio durante questo periodo che, con decreto imperiale, <strong>Dolcedo</strong><br />

si guadagna il 25 Marzo 1810 l’appellativo <strong>di</strong> città, <strong>di</strong>videndolo unitamente<br />

solo con Porto Maurizio, Pieve <strong>di</strong> Teco, Alassio ed Oneglia e con altri<br />

importanti paesi del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Montenotte, ovvero i grossi centri<br />

dell’entroterra savonese .<br />

2<br />

CENNI STORICI 21


22<br />

DOLCEDO OGGI<br />

CENNI STORICI<br />

CENNI STORICI<br />

Le vicissitu<strong>di</strong>ni della storia non risparmieranno certo <strong>Dolcedo</strong>, le guerre<br />

e le carestie proveranno fortemente la popolazione dolcedese.<br />

<strong>Dolcedo</strong> ha pagato un forte dazio anche in termini <strong>di</strong> vite umane durante<br />

i conflitti mon<strong>di</strong>ali e sul suo territorio si sono vissute pagine importanti<br />

della resistenza.<br />

Oggi che tutto ciò e solo un brutto ricordo, <strong>Dolcedo</strong> si offre all’Europa<br />

unita come centro multietnico, dove citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse nazionalità,<br />

nonché connazionali provenienti dalle più <strong>di</strong>sparate località <strong>di</strong> Italia ne<br />

hanno fatto la loro residenza.<br />

I tedeschi più <strong>di</strong> altri hanno apprezzato le bellezze artistiche, il clima<br />

e la tranquillità <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>, continuando ad affluire numerosi; affascinati<br />

dal luogo essi acquistano e ristrutturano vecchi mulini ed antiche<br />

costruzioni in pietra, contribuendo così alla rivalorizzazione degli antichi<br />

borghi.<br />

Nel duemila troviamo una <strong>Dolcedo</strong> rinnovata e migliorata nell’immagine<br />

esteriore, che dopo un periodo <strong>di</strong> relativa decadenza, si appresta a<br />

vivere un futuro <strong>di</strong> prosperità, con il ritorno <strong>di</strong> numerose attività commerciali<br />

e con la presenza attiva <strong>di</strong> associazioni culturali, sportive e ricreative,<br />

che contribuiscono fattivamente alla <strong>di</strong>vulgazione dell’immagine <strong>di</strong><br />

questo splen<strong>di</strong>do paese a “due passi dal mare”.<br />

DOLCEDO TO<strong>DA</strong>Y<br />

War and famine afflicted also <strong>Dolcedo</strong> who, during the first and second<br />

world conflicts, paid a tragic contribution in terms of human lives. Today<br />

these are sad memories only: <strong>Dolcedo</strong> has been turned into a multietnical<br />

centre where people from <strong>di</strong>fferent countries live in perfect harmony.<br />

In particular, Germans more than others have learned to appreciate the<br />

artistic beauties, the climate and the stillness of <strong>Dolcedo</strong>, contributing<br />

through the restructuring and refurbishment of old stone buil<strong>di</strong>ngs and<br />

mills to the re-evaluation of the ancient villages.<br />

Therefore, in the new millennium we find a new <strong>Dolcedo</strong>, improved in<br />

its outlook and ready to enjoy a flourishing future made of important<br />

commercial activities and well-known cultural and sport associations,<br />

devoted to the sponsoring of a beautiful site “five minutes walk from the<br />

sea”.<br />

2


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

23


24<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

SUTTU MÜNTE<br />

Il Monte <strong>di</strong> Pietà, fu istituito nel 1505<br />

da Padre Agostino <strong>di</strong> Savona, capitato<br />

a <strong>Dolcedo</strong> per pre<strong>di</strong>care la quaresima<br />

nell’anno 1504. In quell’anno una forte<br />

siccità mise in ginocchio l’economia<br />

locale ed egli con l’ausilio dell’abile<br />

amministratore ed oratore Cristoforo<br />

Ranoisio, riuscì nell’impresa <strong>di</strong> raccogliere<br />

dalle famiglie ricche del luogo<br />

un fondo vicino alle duecentomila lire,<br />

una cifra enorme per l’epoca, grazie<br />

alle elemosine <strong>di</strong> generi <strong>di</strong> tutti i tipi, in particolare all’inizio si richiese<br />

il deposito <strong>di</strong> due “pinte” d’olio, ma in seguito oltre all’olio furono donati,<br />

legumi, vino, fichi ecc. Il valore del fondo <strong>di</strong>venne quasi doppio dopo<br />

l’incorporamento della confraternita <strong>di</strong> S. Spirito; scopo del Monte <strong>di</strong><br />

Pietà non era solo quello <strong>di</strong> assistere i bisognosi nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> carestia,<br />

ma anche quello <strong>di</strong> contribuire a favorire l’economia del paese, con i<br />

fon<strong>di</strong> infatti si costruì la loggia (molto caratteristica), attuale sede del<br />

<strong>Comune</strong>, al <strong>di</strong> sotto della quale sorsero varie attività commerciali e<br />

dove il visitatore può osservare le antiche misure dell’olio e del vino,<br />

(ve<strong>di</strong> pag. 11) nonché quelle lineari, questa viene ancor oggi denominata<br />

in <strong>di</strong>aletto “suttu munte”; tale istituzione fu attiva sino al 1863, allorchè<br />

vennero soppresse le proprietà monastiche.<br />

SUTTU MÜNTE<br />

The pawnshop was founded in 1505 by Father Agostino of Savona,<br />

who came to <strong>Dolcedo</strong> to preach the Lent in 1504. In that year a terrible<br />

drought caused the collapse of the local economy, but he was able,<br />

with the help of Cristoforo Ranoisio, administrator and orator, to collect<br />

from the rich families of the village nearly 200.000 lire. The aim of the<br />

pawnshop was not only the assistance of the poor in famine periods,<br />

but also to contribute in favour of the local economy.<br />

As a matter of fact, the Loggia, which today is the seat of the Council,<br />

was built with the monies collected and in the area below it (still called<br />

suttu münte) various commercial activities were promoted (the ancient<br />

measures for oil and wine are still visible). This institution operated until<br />

1863, year in which the monastic properties were suppressed.<br />

SUTTU MÜNTE<br />

Der Bogengang aus dem Jahre 1650 ist zum Symbol der Gemeinde<br />

<strong>Dolcedo</strong> geworden.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


IL PONTE GRANDE<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

Riguardo al Ponte Grande, mirabile costruzione lavorata in conci <strong>di</strong><br />

pietra squadrata, fu fatto costruire nel 1292, come si può leggere<br />

nell’iscrizione MCCLXXXXII DIE 3 JULI HOC OPUS PERFECTUM<br />

FUIT, su or<strong>di</strong>ne dei Gerosolomitani, strani monaci, mezzi frati e mezzi<br />

guerrieri ”. Successivamente nel 1530 i Gerosolomitani costituiranno<br />

l’or<strong>di</strong>ne dei Cavalieri <strong>di</strong> Malta. Recentemente in occasione del Convegno<br />

<strong>di</strong> San Giovanni e territorio, tenutosi nel Settembre 1997, lo stu<strong>di</strong>oso<br />

F. Cervini ha posto dubbi sull’autenticità dell’epigrafe marmorea riportante<br />

la scritta 1292, in quanto secondo il Cervini, è molto raro poter trovare<br />

lavorazioni su marmo in quell’epoca, l’ epigrafe potrebbe pertanto essere<br />

stata apposta successivamente. Inoltre egli ha sollevato altri dubbi circa<br />

la croce apposta sul ponte stesso in prossimità dell’epigrafe marmorea,<br />

potrebbe infatti trattarsi, secondo il Cervini, <strong>di</strong> un segno apposto per<br />

sacralizzare il luogo e quin<strong>di</strong> non si tratterebbe, come si pensava sino<br />

ad oggi, della “firma <strong>di</strong> autenticità” apposta dai Cavalieri <strong>di</strong> Malta. Tuttavia<br />

qualunque sia la verità storica, possiamo senz’altro affermare che siamo<br />

in presenza <strong>di</strong> un’ opera veramente imponente.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 25


26<br />

THINGS AND PLACES TO SEE<br />

THE “PONTE GRANDE”<br />

As regards the “Ponte Grande”, it was built in 1292 by order of the<br />

“Gerosolomitani”, strange monks “half friars and half warriors”. In 1530<br />

they then founded the order of the Knights of Malta. During a recent<br />

congress, held in 1997, the historian F. Cervini raised some doubts with<br />

respect to the authenticity of the epigraph reporting the year 1292 for,<br />

accor<strong>di</strong>ng to his speech, there exist only few examples of engraved<br />

marble dating back to that period.<br />

The epigraph might therefore have been engraved at a later stage. He<br />

also doubted the authenticity of the cross located on the same bridge,<br />

always interpreted as the “signature” of the Knights of Malta. He reiterated<br />

that it might have also been engraved later with the aim to turn the<br />

bridge into a sacred place. Whatever the historical truth is, it may be<br />

affirmed with no margin of doubt that it is an impressive work of art.<br />

DIE "PONTE GRANDE"<br />

Die "Große Brücke" wurde im Jahre 1292 von den Malteserrittern aus<br />

behauenem Stein gebaut.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

LA PARROCCHIALE DI S. TOMMASO<br />

Si tratta <strong>di</strong> una costruzione con una sola magnifica arcata a sesto acuto,<br />

ad una sola volta in declivio, <strong>di</strong> pietra scalpellata da maestri muratori<br />

del luogo.<br />

La Chiesa <strong>di</strong> S. Tommaso, è la più ricca e vasta della valle; ed è<br />

l’ampliamento <strong>di</strong> quella preesistente <strong>di</strong> stile romanico. L’aspetto attuale<br />

è quello definitosi dopo la ricostruzione terminata nel 1738, che è<br />

caratterizzata esternamente da una facciata in stile barocco, e da un<br />

portico dello stesso stile, sorretto da colonne <strong>di</strong> pietra nera. Il portale<br />

che questi racchiude è quello della vecchia chiesa quattrocentesca e<br />

ne rappresenta in pratica l’unico ricordo, sull’architrave possiamo leggere<br />

la seguente iscrizione: MCCCCLXXXXII DIE XI DECEMBRIS PRO<br />

IUDICE BERNARDI BERTA ET THOMAE DE REBUTATI.<br />

La Chiesa si affaccia sul sagrato, caratterizzato<br />

da una pavimentazione <strong>di</strong> acciottolato<br />

sistemato in corsi policromi<br />

bianchi e neri. Una caratteristica importante<br />

del sagrato, era quella <strong>di</strong> essere<br />

stato in passato, un luogo <strong>di</strong> rifugio, in<br />

quanto come citano gli antichi scritti, “<br />

sopra questo territorio, non avevano<br />

giuris<strong>di</strong>zione alcuna i signori feudali:<br />

onde è che le genti soggette, oppresse<br />

per tutti i sei giorni della settimana, nella<br />

loro con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uomini del Marchese<br />

(<strong>di</strong> Clavesana), potevano respirare<br />

un’aurea <strong>di</strong> libertà”. Tornando a parlare<br />

della Chiesa, opera dell’architetto Giacomo<br />

Filippo Marval<strong>di</strong> (1673 – 1743) <strong>di</strong>ciamo<br />

subito che è caratterizzata<br />

da una pianta a croce greca a tre navate con<br />

quattro bracci uguali a cui si aggiunge una<br />

profonda abside centrale, il suo aspetto è imponente<br />

data la vastità dell’ambiente. I lavori<br />

iniziarono nel 1717, e l’interno allora fu decorato<br />

con stucchi ver<strong>di</strong> e rosa che attualmente sono<br />

presenti solo nella parte anteriore, in quanto in<br />

gran parte sostituiti nel restauro del 1860 da<br />

una tinteggiatura blu intenso, forse fin troppo<br />

carica, che però contribuisce ad esaltare le<br />

numerose decorazioni, i capitelli e le lesene<br />

dorati.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 27


28<br />

S. TOMMASO PARISH<br />

THINGS AND PLACES TO SEE<br />

S. Tommaso church is the richest of the valley and it represents the<br />

enlargement of the pre-existing Romanesque church. The present<br />

outlook is that outlined after the reconstruction started in 1717 and<br />

ended in 1738, featured by a facade and a portico in baroque style. The<br />

portal is that of the old church of the XV century and it is the only part<br />

left of it; the churchyard is made up of black and white cobblestones<br />

and it was used as refuge, accor<strong>di</strong>ng to old documents which quote:<br />

“On this piece of land, no Feudal Lords had juris<strong>di</strong>ction, so that subjugated<br />

people, oppressed six days out of seven under their con<strong>di</strong>tion of subjects<br />

belonging to the Marquise of Clavesana, could breath the smell of<br />

freedom”.<br />

The church was built up in pursuance of the project of the Architect<br />

Giacomo Filippo Marval<strong>di</strong> (1673-1743). The interior is at Greek cross<br />

with three naves, four wings and a central apse. It contains nine altars,<br />

some of them enclosed into chapels, enriched with works of art like a<br />

painting of Gregorio De Ferrari, representing the martyrdom of S. Pietro<br />

of Verona and many others.<br />

In the second chapel on the left hand side, in a de<strong>di</strong>cated urn, since 10<br />

January 1789 lies the body of S. Prospero dressed in Roman sol<strong>di</strong>er<br />

clothes. It was donated to the church by Father Giobatta, a preacher<br />

born in <strong>Dolcedo</strong>. It is exposed to the faithful on the day of his feast, the<br />

fourth Sunday after Easter.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


THINGS AND PLACES TO SEE<br />

Sono presenti all’interno nove altari, alcuni <strong>di</strong><br />

essi inseriti in cappelle, che sono arricchiti da<br />

<strong>di</strong>verse opere d’arte tra le quali ricor<strong>di</strong>amo: una<br />

tela <strong>di</strong> Gregorio De Ferrari (secondo altare a<br />

destra), rappresentante il martirio <strong>di</strong> S. Pietro<br />

da Verona, un’altra tela attribuita alla scuola del<br />

Cambiaso, ( terzo altare a sinistra), raffigurante<br />

il martirio <strong>di</strong> S. Stefano, le tele dell’abside, riguardanti<br />

la natività, lo sposalizio della Vergine<br />

e la Sua morte, attribuibili ai fratelli Carrega.<br />

Tra le opere scultoree, l’altare <strong>di</strong> marmo policromo<br />

rappresenta un’opera <strong>di</strong> grande valore, così<br />

come la statua in legno della Madonna del Rosario<br />

ed il Coro settecentesco in legno <strong>di</strong> noce intarsiato, <strong>di</strong> chiaro stile<br />

piemontese. Nella seconda cappella a sinistra, viene conservato il corpo<br />

<strong>di</strong> S. Prospero, ivi sistemato il 10 Gennaio 1789. Il corpo del Santo fu<br />

fatto donare alla Chiesa da padre Giobatta un Cappuccino pre<strong>di</strong>catore<br />

nativo <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>. Questa può considerarsi una gloria esimia, anche<br />

per la maestosità della posizione, che fa vedere il Martire riccamente<br />

vestito da soldato Romano, custo<strong>di</strong>to in apposita urna, questi viene<br />

esposto alla venerazione dei fedeli il giorno della sua festa, che cade<br />

la quinta domenica dopo Pasqua.<br />

DIE FASSADE DER PFAR-<br />

RKIRCHE SAN TOMMASO<br />

Sie entrhält ein antikes Kleinod: Das<br />

Portal aus dem XV. Jahrh. aus "Pietra<br />

nera" (schwarzer Stein) trägt im Architrav<br />

folgende Inschrift: "Am 11.<br />

Dezember 1492 gestiftet von Bernardo<br />

Berta und Tommaso Rebuttati".<br />

San Prospero<br />

INNERE DER PFARRKIRCHE SAN TOMMASO<br />

Der weitläufige Inneraum hat <strong>di</strong>e Form eines griechischen Kreuzes. Unter den<br />

Kunstscjätze, befinden sich:<br />

- "Das Martyrium des HI. Petrus" von G. De Ferrari. (Rechts, 2. Seitenkapelle)<br />

- "Das Martyrium des HI. Stefan", der Schule von Cambiasco zugeschrieben<br />

(Links, 3. Seitenkapele)<br />

- Die Gemälde in der Apsis zeigen "Mariä Geburt", "Die Vermählung der Jungfrau<br />

Maria", "Den Tod Mariens" und "Mariä Himmelfahrt". Dieser Bilderzyklus wird<br />

den Gebrüdern Carrega und ihrer Schule zugeschrieben.<br />

- Die Hölzerne Statue der Resenkranzmadonna aus der SChule des Bissone.<br />

(Rechts, 2. Seitenkapelle)<br />

- Der Altar aus polychromen Marmor.<br />

- Das Chorgestühl aus dem XVIII. Jahrh. in intarsiertem Holz.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 29


30<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

SAGRATO<br />

Attraverso l'antica loggia del <strong>Comune</strong> si accede alla splen<strong>di</strong>da piazzetta<br />

tutta circondata da costruzioni: da una parte la parrocchiale <strong>di</strong> San<br />

Tommaso, dalle altre abitazioni risalenti probabilmente al XVII secolo.<br />

La pavimentazione è in ciottoli sistemati in corsi policromi bianchi e neri.<br />

Nel passato era luogo <strong>di</strong> rifugio in quanto "sovra questo terreno non<br />

avevano giuris<strong>di</strong>zione alcuna i signori feudali: onde è che le genti<br />

soggette, oppresse per tutti i sei giorni della settimana, nella loro<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uomini del Marchese (<strong>di</strong> Clavesana) potevano quivi soltanto<br />

respirare un'aura <strong>di</strong> libertà" (Doneaud, op. cit., 1875).<br />

Oggi, nella stagione estiva, il sagrato, con la sua ottima acustica, fa da<br />

naturale teatro per concerti <strong>di</strong> musica classica.<br />

SAGRATO<br />

The pavement of the sagrate is pebblestoned, laid in black and white<br />

stripes. During the summer concerts of classical music are held here.<br />

DER KIRCHPLATZ<br />

Der Kirchplatz ist mit Flußkieseln gepflastert, <strong>di</strong>e abwechselnd in<br />

schwarzen und weißen Bahnene verlegt wurden. Im Sommer finden<br />

hier klassische Konzerte statt.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

L’ORATORIO DI SAN LORENZO<br />

Circa le chiese presenti in tutto il comprensorio dolcedese, merita<br />

senz’altro un cenno l’Oratorio <strong>di</strong> San Lorenzo, non fosse altro per la<br />

sua imponenza: in tipico stile barocco, esso presenta una facciata<br />

altissima sulla quale troviamo lesene in due or<strong>di</strong>ni scompartiti. La facciata<br />

è coronata da un piccolo timpano chiuso tra due piccoli campanili<br />

simmetrici tra loro. L’interno è ad un unica navata ed è arricchito dalla<br />

presenza <strong>di</strong> un coro ligneo della Confraternita <strong>di</strong> S. Lorenzo. Questa<br />

Chiesa attualmente viene aperta al pubblico in occasione della Domenica<br />

delle Palme, in tale giorno parte la Processione verso la Chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Tommaso, ed il giorno <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

S. LORENZO ORATORY<br />

Among the churches existing in <strong>Dolcedo</strong> area, the oratory of S. Lorenzo<br />

deserves to be mentioned. In baroque style, it has a tall facade crowned<br />

by two small bell towers. The interior offers a single nave and a wooden<br />

choir. The church is open to the public on Palm Sunday on the occasion<br />

of the parade en<strong>di</strong>ng up at S. Tommaso church, and on S. Lorenzo’s<br />

day.<br />

ORATORIUM VON SAN LORENZO<br />

Das Barockgebäude mit der hohen Fassade wird am Palmsonntag<br />

geöffnet. Außerdem finden hier Kunst-und Musikveranstaltungen statt.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 31


32<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

CARUGGIU SUTTAN<br />

BOTTEGHE<br />

La palazzata sul Prino presenta due elementi tipici.<br />

Ci sono le case a gran<strong>di</strong> finestre ed altane e la torre testimone <strong>di</strong><br />

un'antica nobiltà.<br />

Al piano terra invece sono presenti <strong>di</strong>verse botteghe con la caratteristica<br />

porta che fa anche da banco ven<strong>di</strong>ta.<br />

CARUGGIU SUTTAN (characteristic narrow streets)<br />

BOTTEGHE<br />

The 16th century shops are characteristic for their doors which also<br />

served as counters.<br />

DIE KRÄMERGASSE AM UNTEREN FLUßUFER<br />

Die einstigen Kaufmannsläden aus dem XVII. Jahrh. haben noch <strong>di</strong>e<br />

charakteristische Eingangstür, <strong>di</strong>e gleichzeitig als Ladentheke <strong>di</strong>ente.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

S. DOMENICO<br />

A metà strada fra San Lorenzo e la maestosa torre campanaria della<br />

parrocchiale colpiscono lo sguardo del visitatore i resti <strong>di</strong> un altro<br />

campanile: è quello <strong>di</strong> San Domenico.<br />

La fondazione si deve alla comunità domenicana <strong>di</strong> Taggia, avendo i<br />

Dolcedesi contribuito validamente alla costruzione <strong>di</strong> quel convento.<br />

Originari <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> furono anche due priori del 1500 e del 1501: fra<br />

Giacomo e fra Guglielmo Ascheri.<br />

La parrocchia <strong>di</strong> San Tommaso, timorosa <strong>di</strong> perdere importanza con la<br />

presenza dei Domenicani, ostacolò la costruzione del convento <strong>di</strong><br />

<strong>Dolcedo</strong>.<br />

Intervenne allora il parlamento locale che in una seduta speciale del<br />

1648 approvò l'iniziativa.<br />

La chiesa non fu mai ultimata e i frati domenicani soggiornarono ben<br />

poco nell'e<strong>di</strong>ficio a cui oggi sono annesse le scuole elementari.<br />

ST. DOMENICO<br />

Founded by the Domenican friars, this church was never completed.<br />

S. DOMENICO<br />

Die Kirche, <strong>di</strong>e <strong>di</strong>e Dominikanermönche gründeten, wurde nie vollendet.<br />

3<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 33


34<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

ALTRE CHIESE ED ORATORI SUL TERRITORIO<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Bartolomeo (loc. Boeri)<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Antonio (loc. Montà <strong>di</strong> Longhi)<br />

Oratorio San Carlo (Piazza)<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

Santuario dell’Acquasanta<br />

(Lecchiore)<br />

Chiesa Ss. Cosma e Damiano<br />

(loc. Magliani)<br />

3


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

SANTA BRIGI<strong>DA</strong><br />

Eretta su un valico, punto <strong>di</strong> incrocio <strong>di</strong> antichi percorsi che mettevano<br />

in comunicazione le valli del Prino e <strong>di</strong> San Lorenzo, ai pie<strong>di</strong> del Monte<br />

Faudo, la cappella <strong>di</strong> Santa Brigida risale al 1425, data che si legge in<br />

caratteri gotici posta sullo stipite sinistro del portale della facciata.<br />

L’iscrizione riporta anche i nomi dei “masarii” che la fecero costruire: i<br />

“dominici” Sasius e Ascherius. Significativa già nell’intitolazione, in<br />

quanto de<strong>di</strong>cata proprio alla santa protettrice dei valichi montani, la<br />

Cappella <strong>di</strong> Santa Brigida rientra nella tipologia delle cappelle campestri<br />

del tardo Me<strong>di</strong>oevo costruite per accogliere i viandanti.<br />

L’esterno in pietra grezza sommariamente intonacata, è <strong>di</strong> aspetto<br />

essenziale e severo: la facciata rivolta a NW verso il Monte Faudo, ha<br />

un portale ad arco leggermente acuto con architrave decorato da una<br />

croce e due mensole <strong>di</strong> sostegno scolpite in forma <strong>di</strong> testa umana. Altro<br />

portale simile, ma più piccolo si trova sul fianco ad ovest: esso è in<br />

pietra squadrata, col simbolo dell’Agnus Dei al centro dell’architrave.<br />

L’abside è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> due monofore stombate e,<br />

al <strong>di</strong> sopra, da una bella serie <strong>di</strong> arcatelle pensili ogivali sostenute da<br />

mensole che in un caso solo, al centro, sono sostituite da una piccola<br />

testa umana d’impronta tipicamente romanica, come le due della facciata.<br />

La sequenza <strong>di</strong> arcatelle proseguiva anche lungo le fiancate, ma è<br />

conservata solo quella occidentale.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 35<br />

3


36<br />

SANTA BRIGI<strong>DA</strong><br />

THINGS AND PLACES TO SEE 3<br />

S. Brigida’s chapel was built in 1425 on a pass where ancient paths<br />

used to link Prino valley with S. Lorenzo valley. It is made up of rough<br />

stones and its outlook is essential and severe. Essential is also the<br />

interior, furnished with stone benches located along the walls.<br />

In 1986 restoration works promoted by the Imperia Rotary Club led to<br />

the <strong>di</strong>scovery of a fresco, unfortunately damaged in various parts,<br />

depicting Jesus Christ with the Angels and four medallions containing<br />

the Evangelists (missing).<br />

If, speaking to the natives,<br />

in particular to the most<br />

senior of them, someone<br />

asked what is odd about<br />

S. Brigida, they would very<br />

likely respond that, up<br />

there, where the chapel is<br />

located, the Devil dances.<br />

As a matter of fact the legend<br />

tells that, whoever<br />

would push himself up to<br />

that pass on the night of<br />

the 31st August, might end<br />

up facing scaring encounters. But let’s see how the legend took shape.<br />

S. Brigida was born in Sweden in 1302, daughter of a noble family.<br />

Around 1340 she undertook a pilgrimage to Rome and, during her<br />

journey, she also stopped in Liguria, crossing the valley which connects<br />

Pietrabruna to <strong>Dolcedo</strong>.<br />

There are rumours that along those valleys the Devil had been wandering<br />

about for long, terrorising the population who saw him climb up the<br />

valley stamping his feet on both sides of it. It happened that he decided<br />

to tempt the Saint, showing up under a false identity not far from the<br />

pass, but she imme<strong>di</strong>ately spotted out the trick and she promptly crossed<br />

herself. At the sight of that gesture Satan cleared off imme<strong>di</strong>ately and<br />

in such a hurry that he fell over down the valley, stamping his knee on<br />

a huge rock.<br />

Many affirmed they had seen the print on the rock, even though it is<br />

very likely that today nothing is left of it. The natives were so thankful<br />

to S. Brigida that they decided to build up a chapel in her honour, where<br />

even today masses, as well as the fields blessing, are celebrated.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong>


<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

L’interno è molto<br />

semplice, con il<br />

vano presbiteriale<br />

separato e ridotto<br />

allo spazio navatarifugio,<br />

arredata<br />

con panche in<br />

pietra grezza lungo<br />

le pareti. Negli anni<br />

1986 e 1987 il<br />

Rotary club <strong>di</strong><br />

Imperia ha<br />

promosso un felice<br />

restauro che ha<br />

interessato l’abside, nella quale era venuto alla luce un bel affresco,<br />

purtroppo mutilo in molte parti. Esso raffigura il Cristo Pantocratore con<br />

angeli, attorniato da quattro medaglioni con i quattro evangelisti (mancanti)<br />

e sottostante la teoria <strong>di</strong> Apostoli, scan<strong>di</strong>ta da archetti pensili a sesto<br />

acuto <strong>di</strong> impronta gotica. F. Boggero e R. Pagliari li attribuiscono ad un<br />

anonimo pittore piemontese della prima metà del secolo XV, un maestro<br />

minore, vicino al contemporaneo Antonio da Monteregalo.<br />

Se parlando con i dolcedesi, specie con i più anziani, qualcuno gli<br />

chiedesse cosa c’è <strong>di</strong> strano a Santa Brigida, molto probabilmente gli<br />

risponderebbero che lì, sul passo dove sorge la cappella, vi balla il<br />

<strong>di</strong>avolo. La leggenda narra infatti che chi si avventurasse sulla collina<br />

la notte del 31 agosto potrebbe fare brutti incontri. Ma ve<strong>di</strong>amo come<br />

è nata la leggenda, Santa Brigida, nata in Svezia nel 1302 da nobile<br />

famiglia, intorno al 1340 volle intraprendere un pellegrinaggio a Roma;<br />

durante il suo viaggio sostò anche in Liguria, dove ebbe occasione <strong>di</strong><br />

passare proprio sul valico che collega Pietrabruna a <strong>Dolcedo</strong>. Si narra<br />

che in quelle valli si aggirasse da tempo il demonio, seminando terrore<br />

tra la popolazione nel vederlo risalire con le sue lunghe falcate, poggiando<br />

gli zoccoli da una parte all’altra della valle. Accade che il <strong>di</strong>avolo volle<br />

indurre in tentazione la Santa presentandosi a Lei sotto mentite spoglie<br />

in prossimità del passo, ma lei si accorse prontamente dell’inganno e<br />

si fece prontamente il segno della croce. Alla vista del gesto Satana si<br />

allontano precipitosamente e nella fuga cadde a fondovalle, imprimendo<br />

la sagoma del suo ginocchio sopra un’enorme roccia. Molti sostengono<br />

<strong>di</strong> averla vista, l’impronta del <strong>di</strong>avolo, anche se oggi probabilmente non<br />

rimane traccia <strong>di</strong> quella pietra. La popolazione <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> fu così grata<br />

alla Santa che eresse sul valico una cappella in suo onore, dove ancora<br />

oggi si celebrano funzioni religiose e la bene<strong>di</strong>zione dei campi.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong><br />

3<br />

37


38<br />

“E PRËE GARBE”<br />

Le pietrebucate che servivano<br />

da supporto ai pali in legno<br />

sono un significativo esempio<br />

della parsimonia dei nostri predecessori,<br />

infatti il risparmio è<br />

duplice: si risparmia il terreno<br />

in quanto i paletti, anziché essere<br />

inseriti nella terra, sono<br />

posti sul muro ed inoltre i paletti<br />

stessi hanno una durata molto<br />

più lunga perché non sono a contatto <strong>di</strong>retto con la terra.<br />

La figura del “ciapé” era un tempo molto importante e tale persona era<br />

il maestro costruttore delle “ciappe” con le quali si coprivano i tetti. Non<br />

da meno era la figura del costruttore <strong>di</strong> pietre bucate che con pochi<br />

mezzi (punta e mazzetta) e molta maestria, preparava le pietre che poi<br />

erano usate nelle vigne, nei pergolati delle case patrizie, ecc.<br />

Forse l’ultimo maestro <strong>di</strong> quest’arte è stato Giuseppe Trincheri “U barba<br />

Pepìn” il quale aveva preparato tutte le pietre per la prestigiosa tenuta<br />

della “Cusetta” che sovrasta la casa della famiglia Bellissima, che fanno<br />

ancora bella mostra <strong>di</strong> sé ed egregiamente servono all’uso.<br />

“U PUSSU DE VILLE”<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong> 3<br />

Arrivando a <strong>Dolcedo</strong> in <strong>di</strong>rezione Monte Faudo,<br />

prima <strong>di</strong> giungere all’abitato <strong>di</strong> Bellissimi<br />

si nota, a monte della provinciale in una larga<br />

fascia <strong>di</strong> olivi, una costruzione che assomiglia<br />

ad una “casella” tagliata a metà: si tratta del<br />

“pussu de ville”. È un pozzo fatto in pietra, <strong>di</strong><br />

forma circolare ed è sicuramente il più profon-<br />

do del circondario. Nella parte superiore aveva<br />

un argano in legno che serviva a sollevare i<br />

secchi d’acqua che poi venivano versati in<br />

una canaletta cha andava ad alimentare un<br />

abbeveratoio al quale si <strong>di</strong>ssetavano gli animali<br />

da soma. Ancorché insistendo in una proprietà<br />

privata il pozzo è collegato alla strada mulattiera<br />

che da <strong>Dolcedo</strong> saliva a Bellissimi e poi<br />

proseguiva verso il Monte Faudo. Il nome “pussu ve ville” significa “il<br />

pozzo delle frazioni” (alte) Bellissimi e Trincheri e ad esso, negli anni<br />

in cui non esistevano ancora i moderni acquedotti, spesso gli abitanti<br />

hanno fatto ricorso per prelevare l’acqua per gli usi domestici.<br />

<strong>COSE</strong> E <strong>LUOGHI</strong> <strong>DA</strong> <strong>VEDERE</strong>


ITINERARI<br />

4<br />

ITINERARI 39


40<br />

THE BRIDGES’ WALK<br />

Evocative is the walk starting from S. Brigida chapel. The path runs<br />

down to Rio Merea valley and leads to a modern house. Therefrom, a<br />

mule track crosses the wood and ends up at Merea Bridge, built at the<br />

beginning of XIX century (picture).<br />

FATHER LUIGI HERMITAGE<br />

It is located not far from Merea Bridge, and it is named after Luigi<br />

Bellissima, a hermit who had chosen that place for his spiritual isolation.<br />

Over the bridge, the remains of his lodgings are visible. A little bit further<br />

down the visitors can enjoy the sight of small lakes and beautiful<br />

waterfalls. The path leads then up to a rural area where some small<br />

stone houses are situated. Over a farmers’ house, the path turns left<br />

and crosses lavender fields, which in the old days were at the basis of<br />

the local economy.<br />

MARTELLI BRIDGE<br />

Leaving the fields, the<br />

visitors reach Martelli<br />

Bridge, older than<br />

Merea Bridge, and built<br />

on the way which<br />

connects <strong>Dolcedo</strong> to<br />

Pietrabruna. The path<br />

goes up through olive<br />

trees to a borough<br />

called Buxi and, over<br />

it, meets a typical<br />

construction of this<br />

area, called Casô.<br />

THE “CASÔ”<br />

It was a stone, rectangularly shaped buil<strong>di</strong>ng with three arches and a<br />

roof made up of sleet blocks, which can only be found in this area. It<br />

was used in winter periods to host shepherds with their flocks, normally<br />

composed of 80/90 sheep, whose manure was then used for the olive<br />

tree cultivation.<br />

ITINERARI<br />

ITINERARIES 4


LA PASSEGGIATA DEI PONTI<br />

Una suggestiva passeggiata è quella con partenza dalla cappella <strong>di</strong><br />

Santa Brigida, piccola chiesa campestre risalente al 1425.<br />

Il percorso, ben segnalato, inizia partendo <strong>di</strong> fronte al portale laterale<br />

della suddetta cappella in <strong>di</strong>rezione dello sterrato che scende nella valle<br />

del Rio Merea. Giunti presso una casa moderna inizia una mulattiera.<br />

Dopo aver camminato in mezzo al bosco si raggiunge il Ponte Merea.<br />

PONTE MEREA<br />

Tale manufatto fu costruito intorno<br />

agli inizi del 1800. Infatti Trincheri<br />

Gio Batta <strong>di</strong> Bellissimi tramanda che<br />

il nonno materno ( tale Giordano<br />

Francesco detto Chichin <strong>di</strong> Franci)<br />

morto nel 1921 all’età <strong>di</strong> 86 anni,<br />

lavorò insieme ad un altro abitante<br />

del paese (Oliva Gio Batta detto Pipin<br />

de Zanin) alla costruzione dell’alto<br />

muro che ancor oggi sostiene la<br />

mulattiera , appena oltrepassato il<br />

ponte in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Pietrabruna.<br />

Racconta lo stesso, che preparata<br />

la base per il muro con un notevole<br />

scavo <strong>di</strong> sbancamento, i due si<br />

allontanarono per consumare il<br />

magro pasto e che la parete <strong>di</strong> terrà<br />

franò proprio durante tale pausa,<br />

lasciandoli quin<strong>di</strong> fortunatamente<br />

indenni.<br />

L’EREMO DI PRE’ LUIGI<br />

ITINERARI<br />

Nei pressi del Ponte Merea si trova l’eremo <strong>di</strong> Prè Luigi, dal nome <strong>di</strong><br />

Luigi Bellissima, un eremita che aveva scelto quel luogo per il suo ritiro<br />

spirituale. Appena oltrepassato il ponte, al <strong>di</strong> là del torrente, è ben<br />

visibile quanto rimane del suo misero “alloggio”: sotto un naturale riparo<br />

della roccia, i resti del muro a secco, con una piccola finestrella, che<br />

delimitava l’angusto spazio che egli aveva eletto a suo domicilio. Nelle<br />

memorie paesane si tramanda che Orengo G.B. detto Cin classe 1874,<br />

ricordava <strong>di</strong> aver conosciuto all’età <strong>di</strong> 13 – 14 anni, Prè Luigi, il quale<br />

era solito <strong>di</strong>re che sarebbe arrivato il tempo in cui gli uomini avrebbero<br />

volato e le carrozze sarebbero andate senza cavalli.<br />

4<br />

ITINERARI 41


42<br />

Poco sotto l’eremo<br />

è possibile in<strong>di</strong>viduare<br />

in mezzo alla<br />

folta vegetazione,<br />

<strong>di</strong>versi laghetti ed<br />

una suggestiva cascata.<br />

Il percorso<br />

prosegue in salita<br />

fino a raggiungere<br />

una zona rurale<br />

con <strong>di</strong>verse caselle,<br />

alcune <strong>di</strong> notevoli<br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

Superata una casa conta<strong>di</strong>na, il tracciato devia a sinistra fino a raggiun-<br />

gere le coltivazioni <strong>di</strong> lavanda che in passato hanno fatt o ricca l’economia<br />

<strong>di</strong> quest’area.<br />

PONTE MARTELLI<br />

Aggirato il casolare vicino alle coltivazioni si raggiunge, in breve tempo,<br />

il Ponte “Martelli”, più antico del precedente, costruito sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

fondamentale che unisce <strong>Dolcedo</strong> con Pietrabruna. Il cammino prosegue<br />

in salita in mezzo a fasce ed oliveti fino a giungere in località “Buxi”<br />

dove a monte del sentiero, si torva un pilone votivo circolare <strong>di</strong> pregiata<br />

fattura. Poco più avanti incontriamo una costruzione tipica <strong>di</strong> queste<br />

valli denominata “casô”,.<br />

I CASÔ<br />

Con il termine <strong>di</strong>alettale Casô si in<strong>di</strong>ca una costruzione in pietra a pianta<br />

rettangolare, con il tetto ad una sola falda che era caratterizzata da tra<br />

arcate centrali sulle quali poggiavano i travetti <strong>di</strong> quercia della piccola<br />

or<strong>di</strong>tura che reggeva il tetto costituito in “ciappe” <strong>di</strong> ardesia. Questa<br />

tipologia <strong>di</strong> costruzione era dovuta al fatto che nella zona non esistevano<br />

essenze legnose così alte da poterne ricavare un colmo centrale assai<br />

lungo, mentre per conto esisteva una enorme <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale<br />

pietroso. Si tratta <strong>di</strong> una costruzione non solo tipica, ma esclusiva del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>. Tale manufatto ospitava le greggi dei pastori<br />

“brigaschi” ( soprattutto provenienti da Realdo e Verdeggia) che qui<br />

venivano in transumanza durante l’inverno e trovava la sua giusta<br />

ITINERARI<br />

ITINERARI 4


ITINERARI<br />

collocazione nell’area tra Santa Brigida e San Bernardo. Questo è<br />

spiegato dal fatto che doveva essere vicino al bosco per permettere<br />

l’approvvigionamento dello strame “giassu” - ( stesso termine <strong>di</strong>alettale<br />

usato per in<strong>di</strong>care la statica pietra sulla quale gira la macina del frantoio)<br />

ed al tempo stesso non doveva essere troppo lontano dall’oliveto che<br />

era poi la destinazione del letame che qui era prodotto.<br />

Il gregge tipo del pastore brigasco era composto da 80/90 pecore. Il<br />

proprietario del casô pagava al pastore una cifra per ogni pecora che<br />

lo stesso faceva pernottare nel proprio casô. Era compito del proprietario<br />

fare in modo che il fondo fosse ben ricoperto <strong>di</strong> strame (composto <strong>di</strong><br />

foglie ed erbe) che con le urine e le deiezioni degli animali produceva<br />

un ottimo concime per l’oliveto. Poi a dorso <strong>di</strong> mulo, tale concime, veniva<br />

trasportato ai pie<strong>di</strong> degli ulivi, dove, per l’occasione, venivano scavate<br />

delle profonde buche “ fo e sotte” che venivano riempite e poi ricoperte.<br />

In definitiva “U Casô” era un manufatto che rappresentava l’anello <strong>di</strong><br />

congiunzione tra la cultura alpina “l’Occitano Provenzale” dei pastori<br />

brigaschi e la coltura olivicola dei nostri vecchi nel reciproco rispetto<br />

delle proprie tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Proprio per questo una nuova associazione<br />

ha scelto come proprio nome “U<br />

Casô Novu”, infatti i soci fondatori sono<br />

<strong>di</strong>sponibili a rispettare si i nuovi modelli<br />

<strong>di</strong> vita, ma per contro si sentono profondamente<br />

impegnati in una assidua<br />

ricerca ed al mantenimento delle proprie<br />

ra<strong>di</strong>ci e tra<strong>di</strong>zioni. L’ importanza rivestita<br />

da U Casô è data anche dal fatto che<br />

gli stessi hanno dato origine a specifici<br />

toponimi: “ da U Casô <strong>di</strong> Senatti” - “ da<br />

U Casô <strong>di</strong> Scaraette” - “ da U Casô de<br />

Cantagallu “ ecc. Ad alcune <strong>di</strong> queste<br />

costruzioni, ormai in <strong>di</strong>suso da molti<br />

anni, è crollato il tetto in “ciappe” perché<br />

è marcita l’or<strong>di</strong>tura in legno, ma sono<br />

rimasti a dar bella prova della loro forza,<br />

gli archi centrali che destano curiosità<br />

agli occhi dell’attento escursionista che<br />

spesso non riesce a comprendere quale poteva essere l’uso <strong>di</strong> tale<br />

arcaico manufatto.<br />

L’escursione è terminata ora un bel selciato ci riporta nuovamente a<br />

Santa Brigida.<br />

4<br />

ITINERARI 43


44<br />

ITINERARI<br />

RIPALTA<br />

PIAZZA<br />

COSTA CARNARA<br />

CASTELLAZZO<br />

ITINERARI<br />

PIAZZA<br />

COSTA CARNARA<br />

CASTELLAZZO<br />

RIPALTA<br />

4


LECCHIORE<br />

BELLISSIMI<br />

ISOLALUNGA<br />

ITINERARI<br />

BELLISSIMI<br />

LECCHIORE<br />

ISOLALUNGA<br />

4<br />

ITINERARI 45


46<br />

ITINERARI<br />

LA VEGETAZIONE<br />

THE VEGETATION<br />

ITINERARI<br />

Nella zona litoranea l’ulivo è senz’altro la pianta più presente; tuttavia<br />

lungo l’itinerario proposto in questo opuscolo, che interessa le zone più<br />

interne del territorio dolcedese, troviamo altri alberi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

come la Roverella (Quercus pubescens), il Carpino (Carpinus betulus),<br />

il Ginepro (Junniperus communis), qualche raro castagno (Castanea<br />

sativa) e l’Olmo. Quest’ultimo dopo un periodo <strong>di</strong> vera crisi, che ha visto<br />

la morte <strong>di</strong> molte piante anche <strong>di</strong> grossa taglia dovuta ad una malattia<br />

detta appunto “Graffiosi dell’Olmo” , sembra in netta ripresa.<br />

Vi sono poi alcune tipiche piante della macchia Me<strong>di</strong>terranea: Lentisco<br />

(Pistacia lentiscus), Terebinto (Pistacia terebintus), Alaterno ( Rhamnus<br />

alaternus), Frangola (Rhamnus frangula), Sanguino (Cornus sanguinea),<br />

Ginestra, detta anche Ginestrea <strong>di</strong> Spagna (Spartium junceum), <strong>di</strong> cui a<br />

Giugno si raccoglievano i fiori per le infiorate del Corpus Domini, Ginestra<br />

dei carbonai (Sarothamnus scoparius), lo spinoso Ginestrone (Ulex<br />

europeus), ed infine la Coriaria (Coriaria myrtifolia). Quest’ultima in <strong>di</strong>aletto<br />

dolcedese si chiama Frattaja e si ritrova nel modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re “esse in t’in<br />

frattajo” , che equivale all’italiano “essere in un ginepraio”, e sostituisce<br />

quin<strong>di</strong> il Ginepro.<br />

Si incontrano le Vitalbe, nelle due varianti Clematis flammula e Clematis<br />

vitalba. Rare sono le Daphne laureola e le Helleborus foetidus; la prima<br />

un tempo era assai nota, in quanto serviva ai pescatori <strong>di</strong> frodo per intontire<br />

il pesce con un macerato ed era chiamata Voregu.<br />

Durante il mese <strong>di</strong> giugno fanno bella mostra <strong>di</strong> loro le Rose canine ed il<br />

Cisto.<br />

Su tutti però regna sovrano il Rovo, segno <strong>di</strong> decadenza dell’agricoltura<br />

povera del nostro entroterra, ma anche pianta pioniera che guida una<br />

lenta, inesorabile riconquista della Roverella sulle zone coltive <strong>di</strong> un tempo.<br />

Diffusa è la presenza <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> funghi, specie nei boschi alle pen<strong>di</strong>ci<br />

del Monte Faudo.<br />

Other than olive trees, <strong>Dolcedo</strong> area is also rich in oaks (Quercus Pubescens),<br />

Junipers (Junniperus communis), elms and many other species.<br />

As far as plants are concerned, the typical species of the Me<strong>di</strong>terranean<br />

region are present, e.g. broom, Pistacia terebintus, coriaria myrtifolia etc.<br />

Unfortunately, what <strong>Dolcedo</strong> is never short of is the blackberry bush, which<br />

can be construed as the symbol of an agriculture in constant decline.<br />

Finally, <strong>Dolcedo</strong>’s woods are also rich in mushrooms.<br />

4


ECONOMIA E SOCIETÀ


48<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

Dopo la costituzione in comune <strong>Dolcedo</strong> attraversa un periodo <strong>di</strong><br />

prosperità, legato principalmente alla coltivazione dell’olivo, importato<br />

a <strong>Dolcedo</strong> come già più volte sottolineato dai frati benedettini.<br />

Il XVII secolo sarà per <strong>Dolcedo</strong> il periodo <strong>di</strong> maggior fulgore economico,<br />

si arriveranno a contare ben 119 frantoi oleari <strong>di</strong>sseminati sul territorio<br />

Dolcedese.<br />

Fiorente era anche il commercio legato alla fabbricazione in loco <strong>di</strong> un<br />

panno morbido e molto resistente <strong>di</strong> lana grezza, “l’arabaxo” o “arbasino”,<br />

tale vocabolo proviene dalla lingua araba, che molto ha contribuito a<br />

coniare il <strong>di</strong>aletto locale.<br />

Che <strong>Dolcedo</strong> vivesse in quell’epoca un momento d’oro, lo conferma la<br />

presenza <strong>di</strong> famiglie nobili, notai ed avvocati, fatto che testimonia il<br />

giro <strong>di</strong> affari, <strong>di</strong> contrattazioni e commerci effettuati dai dolcedesi. È<br />

interessante soffermarsi anche sulle famiglie dell’epoca, nucleo vitale<br />

della società <strong>di</strong> allora, esse si organizzavano costituendo vere e proprie<br />

associazioni, dette “parentele”, le quali erano ben organizzate, tanto<br />

da creare al loro interno autentiche istituzioni <strong>di</strong> previdenza sociale,<br />

quale una cassa prestiti e dotazioni per le spose figlie degli appartenenti<br />

alle famiglie stesse.<br />

ECONOMY AND SOCIETY<br />

After being turned into a town council, <strong>Dolcedo</strong> experienced a long<br />

period of prosperity mainly due, as already underlined, to the olive tree<br />

cultivation. In the XII Century it registered the peak of its economic<br />

flori<strong>di</strong>ty, as witnessed by the existence of 119 olive presses in its territory.<br />

Well developed was also the tra<strong>di</strong>ng of a locally produced wool cloth,<br />

the “arabaxo” or “arbasino”, words stemming from the Arabic language,<br />

which deeply contributed to forge the local <strong>di</strong>alect. Evidence of <strong>Dolcedo</strong><br />

flori<strong>di</strong>ty can also be found in the fact that noble families, advocates and<br />

notaries lived there, clear proof of the volume of commercial exchanges<br />

taking place in the area. It is also worth turning the attention to the<br />

families of that age, real heart of the society. They used to form<br />

associations, called “parentele” (relationships), which were well organized<br />

up to the point that they also included, inter alia, social security<br />

institutions.<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

5


ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

L'ATTIVITÀ' TIPICA DEL LUOGO: LA COLTIVAZIONE DELL'OLIVO<br />

L'olivo si coltiva in strette terrazze sostenute da muretti a secco, la cui<br />

estensione supera spesso quella del terreno coltivabile.<br />

L'olivicoltura si sviluppa in <strong>Dolcedo</strong> soprattutto a partire dal Basso<br />

Me<strong>di</strong>oevo, ma la pianta in questione fa la sua comparsa in Liguria<br />

intorno al VI-IV secolo a.C., <strong>di</strong>ffusa su iniziativa dei Focesi. Recenti<br />

analisi scientifiche fatte sui pollini rinvenuti negli strati <strong>di</strong> torba delle Alpi<br />

Marittime fanno pensare che, allo stato selvatico, l'olivo (oleaster)<br />

esistesse già nell'età del bronzo, in Liguria.<br />

Quando i Benedettini acquistano proprietà e costruiscono chiese nel<br />

Ponente, inizia anche la <strong>di</strong>ffusione, su larga scala, della coltivazione<br />

dell'olivo e il paesaggio viene rivoluzionato: nasce quella interminabile<br />

teoria <strong>di</strong> muretti a secco che dalla costa si inerpicano fino alla cresta<br />

dei monti, interrotti qua e là da strade a ciottoli o in terra battuta, che<br />

permettono il raggiungimento delle varie proprietà.<br />

<strong>Dolcedo</strong> raggiunge una posizione economica abbastanza florida con i<br />

suoi numerosissimi oliveti in cui prevale la coltivazione della varietà<br />

"Taggiasca".<br />

Gli olivi occupano oggi 615 ettari (31%) del territorio comunale; siamo<br />

così al terzo posto (dopo Imperia - 1675 ha - e Pontedassio - 623 ettari)<br />

nella graduatoria provinciale fatta in base alle varie superfici comunali<br />

ad oliveto.<br />

Una volta la raccolta del frutto veniva fatta a mano, a terra, o tramite<br />

la bacchiatura. Questa operazione aveva, fino ad una trentina <strong>di</strong> anni<br />

fa, anche una grande importanza sociale. Infatti per fare fronte alla<br />

5<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ 49


50<br />

ECONOMY AND SOCIETY<br />

THE TYPICAL ACTIVITY OF THE SURROUNDING COUNTRYSIDE<br />

IS THE CULTIVATION OF THE OLIVE TREES<br />

The olive trees is cultivated on narrow terraces sustained by stone walls<br />

whose extention often surpasses that of the land to cultivate. The final<br />

product of this cultivation is the oil; very important for a sane <strong>di</strong>et.<br />

Amongst the various oils available the best is, without doubt, the "extra<br />

virgin pure olive oil" wich does not undergo any chemical manipulation<br />

and contains an aci<strong>di</strong>ty rate not superior to 1%.<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

5


ECONOMIA E SOCIETÀ 5<br />

necessità <strong>di</strong> manodopera femminile, in<strong>di</strong>spensabile per raccolte rapide<br />

del prodotto, giungevano nel territorio comunale veri e propri sciami <strong>di</strong><br />

ragazze, provenienti soprattutto dal Piemonte e dall'Emilia. Siccome il<br />

clima invernale rendeva inoperose queste giovani nelle terre <strong>di</strong> origine,<br />

esse venivano a fare la stagione presso i proprietari olivicoli delle nostre<br />

zone. Così in inverno la popolazione residente nell’ambito comunale<br />

poteva crescere anche <strong>di</strong> 1000 unità, con sommo e comprensibile<br />

gau<strong>di</strong>o della gioventù maschile locale.<br />

Questa migrazione stagionale ha avuto effettivamente, come<br />

conseguenza, la celebrazione <strong>di</strong> molti matrimoni "interregionali".<br />

Oggi l'olivicoltura ha perso terreno e la maggior parte dei Dolcedesi che<br />

la praticano, la esercitano come secondo lavoro e la vedono come<br />

red<strong>di</strong>to aggiuntivo ma non essenziale.<br />

Del resto già Boine nell'articolo ricordato registrava la<br />

crisi intervenuta alla fine dell'Ottocento: "Il prato <strong>di</strong>ventò<br />

uliveto, il campo uliveto, la vigna uliveto, il bosco in alto,<br />

faticosamente, dolorosamente, tenacemente, uliveto.<br />

Come il popolo <strong>di</strong> una città me<strong>di</strong>evale, la cattedrale sua,<br />

così nei secoli. Secoli <strong>di</strong> stenti, secoli <strong>di</strong> fede, chiusa.<br />

Colpi <strong>di</strong> bidente, pietre l'una sull'altra, a fatica, pareva<br />

avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> possesso, ed era nell'oscuro, nelle torbide profon<strong>di</strong>tà del<br />

volere, la coscienza <strong>di</strong> una razza, la forza, la sicura religione. La nostra<br />

Cattedrale: gli uliveti folti, boscosi, d'argento per tutto. Avevamo fatto<br />

il nostro destino. E noi fummo tra gli ulivi come un popolo antico nella<br />

sua cattedrale: ogni nostra speranza era lì, ogni nostra sicurezza era<br />

lì, negli ulivi. Ora dunque gli olivi ci furono, come una benefica <strong>di</strong>vinità,<br />

che manda l'abbondanza e la pace sopra il popolo suo. Noi fummo<br />

ricchi e pacifici, noi lavorammo ciascuno sul suo, come<br />

La “quarta” La macina<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ


52<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

uomini, non come servi...<br />

Ma ecco da vent'anni la Divinità è in corruccio col suo popolo, ecco<br />

l'uliveto <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci secoli rifiuta a noi ora l'olio ingue e l'abbondanza<br />

gioconda. La nostra ricchezza era la ricchezza degli uomini sobri, non<br />

quella <strong>di</strong> chi ha tesori in rifugio alle banche.<br />

Vent'anni! Sì, i primi al tracollo sono stati i proprietari buoni, quelli con<br />

cento, con 200 mila lire <strong>di</strong> terreno. Vivevano signori perché ogni anno<br />

il raccolto era sicuro e abbondante, ora vivono modesti, ora non escono<br />

più <strong>di</strong> paese, ora trascurano ogni loro cosa, ora languiscono tristi. I<br />

poveri, nel decadere dei ricchi, comprarono dapprima avi<strong>di</strong> dai ricchi,<br />

coi risparmi <strong>di</strong> chissà quanto, ed a me ragazzo, pareva che il loro salire<br />

fosse un trionfo fatale e giusto. Ma alfine (ecco qui che io finisco ora<br />

con la storia) alfine chi era ricco si trova povero, chi si curvava ogni<br />

giorno sulla terra arsiccia e dura, chi la fasciava, l'avviluppava con la<br />

sua anima schietta, chi le dava tutta quanta la forza dei muscoli mai<br />

riposati, chi era pronto a faticare, rimase povero e faticò. Da vent'anni!<br />

Ecco la storia, semplice storia poco importante <strong>di</strong> sette e otto vallate<br />

coltivate ad olivi, in Italia, in Liguria, in un bell'angolo <strong>di</strong> Liguria ove c'è<br />

il mare...<br />

Ogni primavera l'albero mette i fiori, poi seccano, poi cadono, ed il poco<br />

frutto del male se lo mangia. Speranza, <strong>di</strong>sperazione, ogni anno così,<br />

da <strong>di</strong>eci anni assolutamente così.<br />

Ma gli oliveti <strong>di</strong> Puglia e <strong>di</strong> Calabria, gli oliveti <strong>di</strong> Grecia, Turchia, Africa,<br />

Spagna, fanno olio a cateratte: olio denso, olio grasso, olio torbido ed<br />

olio aspro e verde.<br />

Oh! Il morbido olio dei nostri frantoi, quand'io ero ragazzo; olio chiaro,<br />

olio dolcissimo, olio vellutato al palato, olio limpido, olio d'oro..."<br />

“sportin” (pressa)... ...’olio il travaso<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

5


ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

PREGI DELL' OLIO D'OLIVA NELL'ALIMENTAZIONE<br />

Per mettere bene in evidenza il valore dell'olio d'oliva in una alimentazione<br />

che abbia come fine anche la buona salute, oltre che la delizia del<br />

palato, può senz'altro bastare un confronto fra la composizione<br />

percentuale me<strong>di</strong>a in aci<strong>di</strong> grassi <strong>di</strong> alcuni oli vegetali e la composizione<br />

percentuale degli stessi nel latte materno.<br />

E' quin<strong>di</strong> evidente che l'olio si avvicina più degli altri oli vegetali alla<br />

composizione del latte materno. E' necessario aggiungere altro?<br />

Pensiamo <strong>di</strong> no. Comunque spen<strong>di</strong>amo ancora qualche parola per<br />

sfatare quella convinzione che fa spesso privilegiare, per la frittura, l'olio<br />

<strong>di</strong> semi a quello <strong>di</strong> oliva. Anche molte massaie liguri, che pure hanno<br />

a <strong>di</strong>sposizione l'olio <strong>di</strong> semi non "è più leggero", è meno viscoso e così<br />

gocciola via più facilmente dagli alimenti. In effetti l'olio <strong>di</strong> oliva resiste<br />

<strong>di</strong> più alle alte<br />

temperature:<br />

infatti è più ricco<br />

(rispetto agli oli <strong>di</strong><br />

semi) <strong>di</strong> acido<br />

oleico che è un<br />

acido grasso<br />

mono-insaturo:<br />

esso presenta<br />

cioè nella sua<br />

catena <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong><br />

carbonio una sola<br />

doppia valenza.<br />

Questo significa<br />

che l'olio <strong>di</strong> oliva,<br />

riscaldato anche fino a 200°, ha un più <strong>di</strong>fficile deterioramento rispetto<br />

agli altri oli vegetali che sono più ricchi <strong>di</strong> grassi polinsaturi (acido<br />

linoleico, acido linolenico - ve<strong>di</strong> precedente tabella). Gli altri oli hanno<br />

cioè una maggior possibilità <strong>di</strong> dare origine a perossi<strong>di</strong> e a prodotti <strong>di</strong><br />

degradazione che possono essere causa <strong>di</strong> effetti tossici per l'organismo.<br />

Ora, poiché tutti i grassi vengono danneggiati dalle alte temperature,<br />

è evidente che i più resistenti saranno quelli dotati <strong>di</strong> una struttura più<br />

stabile, quelli con "meno valenze" cioè con meno possibilità <strong>di</strong> accogliere<br />

elementi nuovi. E allora friggiamo tranquillamente con l'olio d'oliva!<br />

5<br />

ECONOMIA E SOCIETÀ 53


ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

CLASSIFICAZIONE DELL'OLIO D'OLIVA<br />

L'olio d'oliva, dal 1 gennaio 1990, cambierà nome. Lo ha stabilito un<br />

regolamento della CEE che ha cambiato le denominazioni dell'olio<br />

d'oliva attualmente in vigore in Italia. Il regolamento, valido anche sul<br />

territorio nazionale senza bisogno <strong>di</strong> una legge <strong>di</strong> attuazione, riduce<br />

praticamente a due i tipi <strong>di</strong> oli vergini commerciabili al minuto: "olio<br />

d'oliva vergine extra", con aci<strong>di</strong>tà non superiore all'1% in peso (come<br />

prevede la legge italiana) e "l'olio d'oliva vergine", con un'aci<strong>di</strong>tà non<br />

superiore al 2% (4% in Italia). L'altra novità è che l'extra vergine dovrà<br />

essere "<strong>di</strong> gusto assolutamente perfetto" e il vergine "<strong>di</strong> gusto perfetto"(1).<br />

e' importante precisare a questo punto che tutti gli altri oli, al <strong>di</strong> fuori<br />

dell'extra vergine e del vergine, hanno avuto un trattamento chimico.<br />

DER HAUPTERWERB DES ORTES:<br />

DIE PRODUKTION VON OLIVENÖL<br />

Die Olivenbäume waschen auf schmalen Terrassen, <strong>di</strong>e von<br />

Trockenmauerwerk aus Naturstein gehalten werden. Oft sind <strong>di</strong>e Mauern<br />

breiter als das bestellbare Land. Endprodukt des Anbaus ist das Olivenöl,<br />

das ein wichtiger Bestandteil der gesunden Ernährung ist. Unter den<br />

verschiedenen Ölsorten gilt das “Olio extra vergine <strong>di</strong> oliva” (Jungfernöl<br />

extra) als das Feinste. Es ist ein reines Naturprodukt ohne chemischte<br />

Zusäste, dessen Säurewert 1 Prozent nicht übersteigen darf.<br />

54 ECONOMIA E SOCIETÀ<br />

5


SPORT E TEMPO LIBERO


56<br />

MONTE FAUDO MARATHON<br />

It is a 23 Km. long marathon at international level which takes place<br />

every year in June, starting from Imperia and en<strong>di</strong>ng at Monte Faudo.<br />

Among the participants, it is worth mentioning a <strong>Dolcedo</strong> athlete, Lorenzo<br />

Trincheri.<br />

FOOTBALL LEAGUE<br />

Played from September to June. The matches of the home team are<br />

held every other Sunday at the local football ground.<br />

“BALUN” LEAGUE<br />

The “Balun” is <strong>Dolcedo</strong> tra<strong>di</strong>tional sport, played in the Spring-Summer<br />

period. Recently a new ground has been built, which hosts the games<br />

of the Conad Imperia team, taking part to the Italian Premier League.<br />

The crowd capacity is 2000.<br />

SPORTS AND LEISURES<br />

SPORTS AND LEISURES 6<br />

FAMOUS ATHLETES<br />

The most famous <strong>Dolcedo</strong><br />

athlete is Giuseppe<br />

Perletto, a professional<br />

cyclist who, in the<br />

seventies, was member of<br />

famous teams like<br />

Sammontana, Magniflex, S.<br />

Giacomo. He counts 60<br />

victories as nonprofessional<br />

and 9 as<br />

professional cyclist and<br />

during his career had the<br />

privilege to precede people<br />

like Ed<strong>di</strong>e Merckx and<br />

Felice Gimon<strong>di</strong>. His best<br />

result can be considered<br />

the fifth place obtained at<br />

the Giro díItalia in 1975.


SPORT E TEMPO LIBERO<br />

LA MARATONA DEL MONTE FAUDO<br />

Si svolge nel mese <strong>di</strong> Giugno, ed è un appuntamento fisso nel<br />

panorama delle gran<strong>di</strong> gare po<strong>di</strong>stiche a carattere internazionale..<br />

Si tratta <strong>di</strong> una dura prova <strong>di</strong> maratona, lunga 23 Km, che si snoda<br />

dal Imperia sino alla vetta del Monte<br />

Faudo. Vi partecipano po<strong>di</strong>sti<br />

provenienti da tutto il mondo e nomi<br />

molto accre<strong>di</strong>tati. Ultimamente è<br />

appannaggio <strong>di</strong> atleti <strong>di</strong> colore,<br />

specialmente africani. Tra<br />

rappresentanti italiani, anche un<br />

dolcedese, che continua a<br />

<strong>di</strong>stinguersi per gli ottimi risultati<br />

conseguiti sia nella maratona del<br />

Faudo sia in altre competizioni <strong>di</strong><br />

livello nazionale ed internazionale,<br />

si tratta <strong>di</strong> Lorenzo Trincheri ( nella<br />

foto).<br />

IL CAMPIONATO DI CALCIO<br />

Come anche i tornei maggiori, nel<br />

periodo tra settembre e giugno, il<br />

Campo Comunale <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> “ G.<br />

Ascheri” ospita le gare del campionato <strong>di</strong> calcio alla quale è iscritta<br />

la locale formazione della Polisportiva <strong>Dolcedo</strong> 90. Gli appassionati<br />

locali ed i tifosi e simpatizzanti delle squadre ospiti, provenienti da<br />

vari angoli <strong>di</strong> Liguria si danno appuntamento per assistere alle varie<br />

sfide che a domeniche alterne si svolgono sul rettangolo <strong>di</strong> gioco <strong>di</strong><br />

<strong>Dolcedo</strong>.<br />

IL CAMPIONATO DI PALLONE ELASTICO ( BALUN)<br />

Come già descritto in precedenza, il Balun è senza dubbio la pratica<br />

sportiva tra<strong>di</strong>zionalmente più seguita dai dolcedesi. Recentemente,<br />

grazie anche allo splen<strong>di</strong>do sferisterio comunale, <strong>Dolcedo</strong> ospita nel<br />

periodo primavera – estate le gare che vedono protagonista la quadretta<br />

della Conad Imperiese capitanata da Molinari e che partecipa al<br />

campionato italiano <strong>di</strong> serie A. La partecipazione <strong>di</strong> pubblico è sempre<br />

numerosa, raggiungendo in alcune gare anche le duemila presenze.<br />

6<br />

SPORT E TEMPO LIBERO 57


58<br />

THE”BALUN”<br />

The “Balun” mirrors with no doubts the agricultural culture of this Italian<br />

piece of land, reflecting a world which is still far from being overwhelmed<br />

by a society in stan<strong>di</strong>ng evolution. If we think to the courts where this<br />

sport is played, we are necessarily led to call to our minds the ancient<br />

squares and streets of the villages located in the area, characterised by<br />

the shortage of free spaces. Also the duration of each game, not<br />

predetermined, is sign of a still society, where the clock is nearly<br />

motionless and every change is turned into a ritual, in something solemn.<br />

This sport also reflects<br />

the change of<br />

the seasons, so important<br />

for an agricultural<br />

society, being<br />

played only when the<br />

good weather starts.<br />

Even today, watching<br />

a game, you can feel<br />

on the tribunes a<br />

strange feeling made<br />

of nostalgia mixed to<br />

embarrassment.<br />

Standar<strong>di</strong>sation needs,<br />

which have imposed<br />

on this sport<br />

rules common to<br />

other sports, are<br />

dangerously jeopar<strong>di</strong>sing<br />

a phenomenon<br />

which is the expression<br />

of an archaic<br />

culture and mentality<br />

hardly integrable with the modernity. It may sound anachronistic, but<br />

the “Balun” still reflects the conflict between the present and a past<br />

deeply rooted in the culture of this area.<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

SPORTS AND LEASURES 6


IL BALUN<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

Possiamo senz’altro <strong>di</strong>re che il pallone elastico è specchio della cultura<br />

conta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> questo estremo angolo d’Italia, esso infatti riflette i tempi<br />

e gli spazi <strong>di</strong> un mondo che resiste ancora all’omologazione contemporanea;<br />

pensiamo innanzitutto alla forma del campo, un corridoio <strong>di</strong><br />

novanta metri con un muraglione laterale, che non è altro che la riproduzione<br />

delle antiche piazze e strade dei paesi, manifestando la penuria<br />

<strong>di</strong> spazi liberi, per la pendenza del suolo o per la necessità <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care<br />

maggior terreno possibile alle coltivazioni come accade in Piemonte.<br />

Anche nella durata della partita troviamo in<strong>di</strong>zi significativi, quali, ad<br />

esempio, l’assenza <strong>di</strong> un termine prefissato per concludere la gara. In<br />

teoria la partita potrebbe durare all’infinito, vedendo la palla rimbalzare<br />

da una parte all’altra del campo. La partita termina quando si raggiungono<br />

gli un<strong>di</strong>ci giochi, vi sono quin<strong>di</strong> partite che durano un ora ed altre che<br />

sembrano non finire mai, quando vi è equilibrio tra le squadre contendenti.<br />

L’assenza <strong>di</strong> limiti riflette una società che ha problemi <strong>di</strong> tempo, come<br />

l’aristocrazia europea del tennis, ma certo non motivi nobiliari, bensì per<br />

la consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> giocare principalmente nei giorni festivi, quando gli<br />

uomini non si de<strong>di</strong>cavano al lavoro dei campi e la giornata intera era<br />

de<strong>di</strong>cata al pallone elastico.<br />

“ Questo sottointende una visione del tempo costituita dall’opposizione<br />

binaria <strong>di</strong> luce e buio; si tratta <strong>di</strong> un tempo antecedente non solo al tempo<br />

del mercante tiranneggiato dagli orologi, ma anche del tempo della chiesa<br />

imperniato sulle sue liturgie. E’ il tempo quasi immobile delle antiche<br />

società agricole che si riflette in un tempo <strong>di</strong> gioco lungo e scan<strong>di</strong>to da<br />

rituali al limite della solennità: i cambi <strong>di</strong> campo durante la partita durante<br />

i quali i due capitani si sfiorano procedendo a testa alta seguiti dalle loro<br />

squadre e, soprattutto, la fasciatura del pugno. (Sarchi F. Lo spazio il<br />

tempo del pallone elastico, Bollettino dell’Associazione Culturale Comunità<br />

<strong>di</strong> Villaregia, VI – VIII (1995-97) N. 6-7-8; Pag. 2)<br />

Accanto a questa contrapposizione giornaliera <strong>di</strong> luce e buio, troviamo<br />

il corrispettivo annuale fra la stagione calda e quella fredda, tipica della<br />

scansione temporale delle civiltà conta<strong>di</strong>ne. Il pallone elastico torna ad<br />

essere praticato nella bella stagione, era tra<strong>di</strong>zione far iniziare il campionato<br />

il giovedì <strong>di</strong> Pasqua ed è significativo il detto secondo cui i veri campioni<br />

non si vedono quando maturano le ciliegie, cioè ad inizio stagione, ma<br />

quando maturano i fichi, offrendo come la natura stessa i suoi frutti<br />

migliori alla fine dell’estate.<br />

Ancora oggi, osservando una partita <strong>di</strong> “Balun”, talvolta serpeggia tra le<br />

tribune un sensazione <strong>di</strong> nostalgia, mista a <strong>di</strong>sagio; la razionalizzazione<br />

inevitabile che ha posto a questo sport esigenze e regole comuni alle<br />

6<br />

SPORT E TEMPO LIBERO 59


60<br />

altre pratiche agonistiche, rischia <strong>di</strong> snaturare un fenomeno che in<br />

quanto espressione <strong>di</strong> una cultura e <strong>di</strong> una mentalità arcaica <strong>di</strong>fficilmente<br />

si integra con i modelli della modernità. Spesso si sente <strong>di</strong>re che gran<strong>di</strong><br />

campioni come Balestra, non calcheranno più la rena <strong>di</strong> un campo,<br />

oppure che certi falli in certi momenti del gioco non andrebbero fischiati,<br />

che i pantaloni bianchi della vecchia <strong>di</strong>visa erano molto meglio degli<br />

o<strong>di</strong>erni e più como<strong>di</strong> pantaloncini, ed anche che il balun, come pura<br />

espressione <strong>di</strong> forza e destrezza, è uno sport per soli uomini.<br />

E’ certamente una forma <strong>di</strong> nostalgia anacronistica e conservatrice, ma<br />

rivela con chiarezza come i tempi e gli spazi del pallone elastico<br />

rappresentino ancora un punto <strong>di</strong> attrito tra il presente ed un passato<br />

le cui propaggini si ra<strong>di</strong>cano nella nostra cultura e nei nostri gesti.<br />

POLISPORTIVA DOLCEDO 90<br />

Dal 1990 la Polisportiva utilizza la popolarità <strong>di</strong> uno sport come il calcio<br />

per <strong>di</strong>ffondere il buon nome del paese <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> anche al <strong>di</strong> fuori della<br />

provincia <strong>di</strong> Imperia. Nata dall’iniziativa <strong>di</strong> un folto numero <strong>di</strong> appassionati,<br />

tutti <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong>, si è sempre ben <strong>di</strong>stinta nel panorama calcistico<br />

<strong>di</strong>lettantistico, ottenendo ottimi piazzamenti e risultati <strong>di</strong> prestigio, tra<br />

cui una promozione al campionato <strong>di</strong> seconda categoria, dove<br />

attualmente milita con ambizioni <strong>di</strong> successo.<br />

La partita della Domenica è ormai un appuntamento fisso per gli<br />

appassionati del paese, che possono vedere la propria squadra misurarsi<br />

con quelle dei paesi e delle città vicine. Nascono così simpatiche rivalità<br />

<strong>di</strong> “campanile” e vengono così rese piacevoli anche le noiose domeniche<br />

invernali.<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

SPORT E TEMPO LIBERO 6


SPORTIVI FAMOSI<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

Un personaggio che è dato lustro al nome <strong>di</strong> <strong>Dolcedo</strong> in Italia e nel<br />

mondo, è stato sicuramente il corridore professionista Giuseppe Perletto.<br />

Specialista scalatore, buon passista è stato in grado <strong>di</strong> imporsi in<br />

numerose corse ciclistiche anche <strong>di</strong> grande importanza.<br />

Perletto nato a <strong>Dolcedo</strong> il 2 Maggio 1948, ha iniziato a correre nel 1966<br />

con l’ Unione Sportiva Caramagna passando successivamente alla<br />

Costa Azzurra Borgotallo; <strong>di</strong>venta professionista nel 1972, terminando<br />

la sua carriera nel 1979. Da professionista ha vestito le maglie <strong>di</strong><br />

prestigiose squadre, quali la Zonca Santini, la Sammontana, la Magniflex<br />

e la San Giacomo.<br />

Perletto ha conseguito 60 vittorie da <strong>di</strong>lettante tra cui un secondo posto<br />

al giro d’Italia Dilettanti. Ha vestito anche la maglia azzurra della nazionale<br />

<strong>di</strong>lettanti, conseguendo una vittoria nella gara con arrivo a Civitavecchia,<br />

corsa in preparazione alla Praga - Varsavia –Berlino. Miglior scalatore<br />

al Giro <strong>di</strong> Bulgaria nel 1970, si <strong>di</strong>stingue anche in altre gare internazionali.<br />

Nel 1972 approda al <strong>di</strong>fficile mondo del professionismo, togliendosi<br />

molte sod<strong>di</strong>sfazioni e precedendo in alcune occasioni campioni del<br />

calibro <strong>di</strong> Merckx e Gimon<strong>di</strong>. Ottiene ben nove vittorie da professionista,<br />

nel 1974 è primo nella tappa con arrivo a Sanremo del Giro d’Italia e<br />

vince un Grand Prix a Losanna in Svizzera. Nel 1975 vince il Giro della<br />

Provincia <strong>di</strong> Reggio Calabria. Nel 1976 è primo all’arrivo <strong>di</strong> Fiuggi durante<br />

la Tirreno – Adriatico e sempre lo stesso anno si aggiu<strong>di</strong>ca la tappa<br />

<strong>di</strong> Andorra alla settimana Catalana. Nel 1977 è nuovamente primo in<br />

una tappa del Giro d’Italia al Col Druscè e successivamente segna<br />

ancora il proprio nome nell’albo d’oro della settimana catalana vincendo<br />

la tappa con arrivo a Sitges. Nel 1978 vince nuovamente una tappa del<br />

giro d’Italia con arrivo a Sarezzo sempre lo stesso anno si aggiu<strong>di</strong>ca il<br />

prestigioso Giro <strong>di</strong> Toscana. Non solo i primi posti fanno onore ai corridori<br />

ciclisti ma anche i piazzamenti specie nelle corse a tappe; considererei<br />

epico il quinto posto al Giro d’Italia del 1975, uno tra i Giri più <strong>di</strong>fficile,<br />

se non il più <strong>di</strong>fficile in assoluto degli ultimi trent’anni, ricordo che fu una<br />

corsa massacrante con numerosi arrivi in salita e durante la quale<br />

Perletto fu sempre protagonista, memorabile fu il terzo posto nella<br />

tappa dello Stelvio. Eccezionale è stato anche il secondo posto nella<br />

massacrante cronoscalata del Ciocco. Quell’anno Perletto tenne incollati<br />

davanti alla tivù tutti gli appassionati <strong>di</strong> ciclismo dolcedesi, ma anche<br />

<strong>di</strong> tutta la Liguria, essendo stato l’unico corridore ligure professionista<br />

in attività in quelli anni. Per terminare ricorderei l’ottimo settimo posto<br />

al giro <strong>di</strong> Spagna.<br />

Un aneddoto va ricordato, ogni qualvolta Perletto vinceva una gara, i<br />

ragazzi del paese si precipitavano a “battagliare”, ovvero a suonare le<br />

campane della chiesa in segno <strong>di</strong> gioia.<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

6<br />

61


62<br />

SPORT E TEMPO LIBERO<br />

SPORTS AND LEASURES<br />

BELLISSIMI FRIENDS ASSOCIATION<br />

A group of friends who have been organizing parties and cultural events<br />

for many years on the occasion of the “Madonna della Misericor<strong>di</strong>a”<br />

celebrations, which fall the first Sunday of September.<br />

PONTE GRANDE ASSOCIATION<br />

Founded in 1984, this association has<br />

promoted over the years the <strong>di</strong>ffusion<br />

of classic music at <strong>Dolcedo</strong>. Every<br />

Summer evocative concerts are held in<br />

the churchyard of S. Tommaso church.<br />

In the last few years this event has also<br />

embraced jazz and ethnic music<br />

concerts.<br />

“U CASÀ NOVU” ASSOCIATION<br />

This association has been founded<br />

recently with the aim of reproducing the<br />

privileged man’s environment<br />

relationship which <strong>di</strong>stinguished the ancient way of living. The initiatives<br />

promoted by this association embrace sport events, art exhibitions etc.<br />

DOLCEDO 90 SPORTING CLUB<br />

Since 1990 this sporting Club has been using football to promote the<br />

image of <strong>Dolcedo</strong> also outside Imperia county. The squad plays in a<br />

non-professional league and the Sunday game is an appointment the<br />

local fans never fail to follow, being also an occasion to “take the pÖ”<br />

out of the opponents’ fans (generally teams of neighbouring villages),<br />

turning a boring Sunday in something enjoyable.<br />

THE “SPLAUDO”<br />

Accor<strong>di</strong>ng to this old tra<strong>di</strong>tion, <strong>Dolcedo</strong> natives have the right to claim<br />

a sum of money from any foreigner who marries a local girl (Want to<br />

give it a try?).<br />

6


SPORT E TEMPO LIBERO<br />

ASSOCIAZIONE AMICI DI BELLISSIMI<br />

Da numerosi anni ormai, gli abitanti della frazione Bellissimi, organizzano<br />

feste ed incontri culturali in occasione della Madonna della Misericor<strong>di</strong>a,<br />

ricorrenza che viene celebrata la prima domenica <strong>di</strong> settembre. Sono<br />

state allestite mostre fotografiche sugli antichi mestieri, esposizioni<br />

de<strong>di</strong>cate ai frantoi, al mondo dell’olivo, collezioni <strong>di</strong> opere d’arte create<br />

con elementi naturali. Non mancano poi i tornei <strong>di</strong> petanque, particolare<br />

gioco <strong>di</strong> bocce praticato su fondo irregolare.<br />

ASSOCIAZIONE PONTE GRANDE<br />

Fondata nel 1984 , ha contribuito a portare a <strong>Dolcedo</strong> la suggestione<br />

e l’incanto della musica; ogni anno, nel periodo estivo, prende avvio la<br />

rassegna: “ Incontri con la musica classica” che ospita i concerti nel<br />

delizioso scenario del sagrato della chiesa <strong>di</strong> San Tommaso, il quale<br />

oltre ad avere un ottima acustica, offre allo spettatore la grazia con cui<br />

arcate, terrazze e scale delle case tutto intorno si armonizzano con la<br />

facciata barocca della parrocchiale. Negli ultimi anni, oltre alla classica,<br />

si sono allestiti concerti <strong>di</strong> musica Jazz e <strong>di</strong> musica etnica ( ballate e<br />

danze irlandesi) con gran successo <strong>di</strong> pubblico. In passato ha curato<br />

anche l’organizzazione del prestigioso “ Premio <strong>Dolcedo</strong>”, concorso <strong>di</strong><br />

poesia <strong>di</strong>alettale ligure e dell’area occitano-provenzale.<br />

ASSOCIAZIONE “U CASÀ NOVU”<br />

Sorta <strong>di</strong> recente, nasce con l’intento <strong>di</strong> ricreare quel rapporto privilegiato<br />

tra uomo ed ambiente che caratterizzava gli antichi stili <strong>di</strong> vita. Nel suo<br />

nome si trovano la ra<strong>di</strong>ce ed il senso delle iniziative proposte; il casà<br />

era una costruzione <strong>di</strong> pietra bassa e piuttosto lunga, con arcate al suo<br />

interno, su cui poggiavano le travi del tetto fatto <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong> ardesia, le<br />

ciappe, e serviva per ospitare le greggi dei pastori brigaschi che durante<br />

l’inverno, da Briga, Tenda e Realdo, scendevano in transumanza nelle<br />

nostre zone. L’ associazione ha fra i suoi progetti iniziative che spaziano<br />

dallo sport, alla cultura locale, all’arte, affinché non vadano <strong>di</strong>menticati<br />

quei momenti <strong>di</strong> incontro fra culture ricche <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni.<br />

LO SPLAUDO<br />

una curiosa tra<strong>di</strong>zione, che veniva praticata in <strong>di</strong>versi luoghi della<br />

provincia, seppur con nomi <strong>di</strong>fferenti, è quella dello splaudo. Essa<br />

consiste nella richiesta <strong>di</strong> pagamento che i giovani del paese richiedono<br />

allo “straniero” cioè a chi non è del posto e chiede in sposa una ragazza<br />

dolcedese. Questa vera e propria privazione non poteva passare<br />

inosservata dalla popolazione maschile, la quale si vedeva sottrarre<br />

una potenziale moglie, così chiedeva al futuro sposo almeno un<br />

indennizzo, talvolta in denaro, ma molto più spesso consistente in un<br />

abbondante bevuta in osteria.<br />

6<br />

SPORT E TEMPO LIBERO 63


64<br />

FESTE RELIGIOSE E MANIFESTAZIONI<br />

FESTE RELIGIOSE<br />

San Prospero: quinta domenica dopo Pasqua<br />

Sacro Cuore: ultima domenica <strong>di</strong> Giugno<br />

San Tommaso: la domenica più vicina al 21 Dicembre<br />

Lunedì <strong>di</strong> Pentecoste: in questa data si svolge una processione da<br />

Bellissimi a Santa Brigida; la gente in preghiera segue il crocefisso<br />

portato a braccia sino alla cappella, dove si celebra una messa e si<br />

procede poi alla bene<strong>di</strong>zione delle campagne.<br />

Madonna dell’Acqua Santa: la prima domenica <strong>di</strong> luglio<br />

Madonna della Misericor<strong>di</strong>a: si celebra in Bellissimi la prima domenica<br />

<strong>di</strong> settembre.<br />

FESTE RELIGIOSE E MANIFESTAZIONI<br />

RELIGIOUS<br />

CELEBRATIONS<br />

San Prospero: fifth Sunday<br />

after Easter;<br />

Sacro Cuore: last Sunday<br />

of June;<br />

San Tommaso: the Sunday<br />

prece<strong>di</strong>ng 21 December;<br />

Lunedì <strong>di</strong> Pentecoste<br />

(Monday following Whit<br />

Sunday): A parade starting<br />

from Bellissimi and en<strong>di</strong>ng<br />

at S. Brigida takes place,<br />

followed by a mess and the<br />

fields blessing;<br />

Madonna dellíAcqua Santa:<br />

first Sunday of July;<br />

Madonna della<br />

Misericor<strong>di</strong>a: Celebrated at<br />

Bellissimi the first Sunday<br />

of September.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!