25.07.2014 Views

Corso WindPRO (3 giorni) Roma, Italia 10-12 maggio 2011 ...

Corso WindPRO (3 giorni) Roma, Italia 10-12 maggio 2011 ...

Corso WindPRO (3 giorni) Roma, Italia 10-12 maggio 2011 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Corso</strong> <strong>WindPRO</strong> (3 <strong>giorni</strong>)<br />

<strong>Roma</strong>, <strong>Italia</strong><br />

<strong>10</strong>-<strong>12</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2011</strong><br />

Giorno 2: Calcoli di energia<br />

Il secondo giorno si eseguiranno calcoli di produzione di energia basati direttamente<br />

sui dati di vento importati ed analizzati il giorno prima. Verrà poi introdotto il modello<br />

WAsP, che è attualmente lo strumento migliore e più documentato per il calcolo<br />

dell’energia eolica. I dati di base quali rugosità, ostacoli e curve altimetriche verranno<br />

preparati all’uso in <strong>WindPRO</strong>/WAsP, e verranno descritti i vantaggi ed i limiti di WAsP.<br />

Infine verranno introdotti strumenti più avanzati quali tecniche di correlazione, mappe<br />

della risorsa eolica e ottimizzazioni.<br />

Calcoli PARK su dati di vento misurati:<br />

Calcolo PARK 1 – Si mostrerà come calcolare la produzione energetica<br />

direttamente sulla base delle misure di vento.<br />

Esercizio.<br />

Possibilità di calcolo e relazione finale – Presentazione delle varie<br />

possibilità di calcolo e delle diverse relazioni prodotte.<br />

Esercizio.<br />

Uso di WAsP e del modello di rugosità (metodo dell’Atlante Eolico) in combinazione<br />

con <strong>WindPRO</strong>:<br />

Il metodo dell’Atlante Eolico – Presentazione della teoria del modello WAsP.<br />

Quali dati sono necessari e come funziona.<br />

Parametrizzazione del sito – Come descrivere il sito per una sua corretta<br />

gestione con WAsP. Gli strumenti di <strong>WindPRO</strong> per la digitalizzazione manuale di<br />

rugosità e orografia. Importazione automatica di formati digitali (e.g. files GIS).<br />

Statistica del vento e calcolo PARK 2 – Si utilizzerà WAsP per calcolare una<br />

statistica del vento (Atlante Eolico) della regione, basata sui dati di vento e<br />

sulla topografia. Verrà poi eseguito un calcolo più preciso della produzione,<br />

basato sulla statistica del vento e considerando le caratteristiche del terreno<br />

attorno a ciascuna turbina.<br />

Esercizio.<br />

Limiti di WAsP – Breve introduzione alle insidie del metodo dell’Atlante Eolico.<br />

Differenze tra un calcolo buono ed uno scadente.<br />

Correlazione e correzione – La <strong>maggio</strong>r parte delle misurazioni è effettuata<br />

per un periodo di tempo limitato. Può allora essere necessario includere<br />

nell’analisi dati di lungo termine. Verranno presentati alcuni dei metodi più<br />

comuni e utili per correlare le misure di vento allo scopo di eseguire correzioni<br />

di lungo termine (tecniche MCP).<br />

Mappe di risorsa eolica e ottimizzazione – Le mappe della risorsa eolica<br />

sono molto utili per identificare aree con alto contenuto di energia eolica, e<br />

costituiscono dunque un eccellente ausilio per la disposizione delle turbine.<br />

Sulla base di una tale mappa <strong>WindPRO</strong> può creare un parco eolico ottimizzato<br />

rispetto alla produzione, tenendo conto degli effetti di scia e dei requisiti di<br />

distanza inter-turbina e dalle zone protette.<br />

Esercizio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!