02.09.2014 Views

Scarica il depliant - RnS Sicilia

Scarica il depliant - RnS Sicilia

Scarica il depliant - RnS Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTERVERRANNO ALLA CONVOCAZIONE<br />

S.E. Mons. Carmelo Cuttitta<br />

(Vescovo Aus<strong>il</strong>iare di Palermo)<br />

Nato a Godrano, arcidiocesi di Palermo, ha compiuto gli studi f<strong>il</strong>osofici e teologici<br />

presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Giovanni Evangelista” come alunno del<br />

Seminario Arcivescov<strong>il</strong>e Maggiore di Palermo. Nel 1987 ha ricevuto l’ordinazione<br />

presbiterale. Già Vice Rettore del Seminario Arcivescov<strong>il</strong>e, Segretario particolare dell’Arcivescovo<br />

di Palermo, Segretario aggiunto della Conferenza Episcopale Sic<strong>il</strong>iana, ha<br />

svolto altri incarichi in seno alla diocesi di Palermo e alla Conferenza Episcopale Sic<strong>il</strong>iana. Nel 2004 è stato<br />

nominato Cappellano di Sua Santità. Nel 2007 Papa Benedetto XVI lo ha nominato Vescovo titolare di Novi<br />

e Aus<strong>il</strong>iare dell’Arcidiocesi di Palermo. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale nello stesso anno. Attualmente<br />

è <strong>il</strong> Segretario della Conferenza Episcopale Sic<strong>il</strong>iana.<br />

Gregorio Vivaldelli<br />

(Vicepresidente Associazione Via Pacis)<br />

Gregorio Vivaldelli, sposato e padre di quattro figli, vive a Riva del Garda (TN). È<br />

una realtà ecclesiale di fedeli laici che promuove <strong>il</strong> Vangelo del perdono e della<br />

riconc<strong>il</strong>iazione; presente in Italia, Colombia e Kenya (www.viapacis.info). Dottore<br />

in teologia biblica, è direttore e ordinario di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico<br />

Accademico di Trento (STAT). Collabora con l’Ufficio Famiglia della CEI ed è<br />

autore di diverse pubblicazioni, alcune delle quali tradotte in portoghese, spagnolo, inglese, francese e<br />

polacco. Ha pubblicato diversi testi tra i quali ricordiamo Immagini di coppia nella Bibbia (2003); Donna,<br />

perché piangi? Le domande di Dio all’uomo (2007); La Bibbia nella vita della famiglia (2009); con Piero<br />

Rattin, Parla, Signore, questa famiglia ti ascolta (2006); con Jean-Baptiste Édart, Tra moglie e marito…<br />

Matrimonio e famiglia nella Bibbia (2010).<br />

F<strong>il</strong>ippa Giordano<br />

(Cantante)<br />

Nata a Palermo da una generazione di musicisti e cantanti d’Opera, grazie ai genitori<br />

cresce nel mondo dell’opera perfezionandosi nella tecnica tradizionale del belcanto.<br />

Ha all’attivo una nutrita carriera discografica incidendo per le più importanti<br />

etichette internazionali. I dischi contenenti arie d’opera, canzoni originali scritte per<br />

lei da grandi compositori e prodotti da rinomati arrangiatori internazionali ricevono<br />

numerosi consensi e dischi d’oro in diversi paesi del mondo. Seconda classificata al Festival di Sanremo,<br />

e apprezzata anche dai regnanti d’Ingh<strong>il</strong>terra, partecipa a svariate importanti kermesse ed eventi internazionali.<br />

Ha cantato per Papa Giovanni Paolo II nel Giub<strong>il</strong>eo dei Giovani. Impegnata in diverse opere<br />

di solidarietà, per le quali è ambasciatrice internazionale, la sua fede cattolica la porta a partecipare a<br />

molteplici eventi religiosi in tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

Ignazio Cicchir<strong>il</strong>lo<br />

(Coordinatore Reg.le del Rinnovamento nello Spirito Santo - Sic<strong>il</strong>ia)<br />

Sposato con Angela e padre di quattro figli, è animatore dei primi gruppi del Rinnovamento.<br />

Già responsab<strong>il</strong>e della Comunità “Anc<strong>il</strong>la Dei” di Enna, è stato Coordinatore<br />

della Diocesi di Piazza Armerina, membro di CRS della Sic<strong>il</strong>ia e responsab<strong>il</strong>e<br />

regionale del ministero dell’animazione della Preghiera. Riconfermato al terzo<br />

mandato come Coordinatore Regionale della Sic<strong>il</strong>ia nel gennaio 2011, da trent’anni<br />

è guida biblica di Terra Santa con incarichi ecumenici vari affidati dalla Custodia di Terra Santa. È<br />

membro del CDA dell’Istituto di Promozione Umana “Mons. F. Di Vincenzo”.<br />

note organizzative<br />

Pass<br />

I pass d’ingresso avranno tre diverse colorazioni.<br />

Sul quantitativo totale dei pass richiesti ne saranno consegnati:<br />

60% Curva nord o Curva sud;<br />

30% Tribuna;<br />

10% Tribuna bassa ammalati.<br />

Servizio<br />

I fratelli incaricati di svolgere i servizi approntati per la Convocazione,<br />

potranno essere individuati da appositi “fratini”<br />

di colore giallo e fasce di diversa colorazione. I fratelli del<br />

Servizio Liturgico porteranno un “pass medaglione” di riconoscimento<br />

e occuperanno un spazio loro riservato.<br />

Sistemazione logistica<br />

I presbiteri, i ministri straordinari, <strong>il</strong> gruppo “alfa”, gli audiolesi,<br />

i coordinatori diocesani, muniti di pass, occuperanno<br />

uno spazio loro riservato.<br />

Presbiteri<br />

I presbiteri riceveranno, presso la Segreteria della Convocazione.<br />

gli appositi pass di riconoscimento previa esibizione<br />

di un documento di identificazione. Sono invitati di intervenire<br />

alla Convocazione muniti di camice e stola bianca<br />

per la Concelebrazione Eucaristica. Sono altresì chiamati a<br />

offrire con generosità <strong>il</strong> ministero della Riconc<strong>il</strong>iazione, su<br />

indicazione del responsab<strong>il</strong>e della penitenzieria.<br />

Infermeria<br />

Per tutta la durata della Convocazione sarà attivato un<br />

servizio di pronto soccorso per urgenti cure mediche.<br />

Servizi di vendita autorizzati<br />

È vietata l’esposizione e la diffusione di libri, riviste, materiale<br />

audio e video, volantini, immaginette, oggetti o altro<br />

che non sia stato preventivamente autorizzato per iscritto<br />

dalla Segreteria Regionale del <strong>RnS</strong>. Appositi stand esporranno<br />

e diffonderanno <strong>il</strong> materiale autorizzato.<br />

Ristoro<br />

Sarà funzionante un punto di ristoro per tutta la durata<br />

della Convocazione, comunque è consigliab<strong>il</strong>e di premunirsi<br />

di cena a sacco.<br />

Come raggiungere<br />

lo stadio “Pian del Lago” a Caltanissetta<br />

Per chi proviene dall’autostrada A19 (PA-CT)<br />

Prendete l’uscita “Caltanissetta” (subito dopo la galleria<br />

S. Elia, per chi proviene dalla direzione “Catania”), proseguite<br />

per Agrigento per circa 5 Km. Dopo <strong>il</strong> casello ANAS,<br />

troverete l’indicazione “Caltanissetta Sud - Pian del Lago”,<br />

immettetevi e, giunti al successivo incrocio, proseguite<br />

girando sempre a destra. Dopo circa 5 Km giungerete allo<br />

stadio “Pian del Lago”.<br />

Per chi proviene da Agrigento<br />

Subito dpo l’incrocio S. Cataldo, a circa 1 Km, troverete<br />

l’uscita per Caltanissetta Sud - Pian del Lago - Pietraperzia.<br />

Immettetevi e, giunti al successivo incrocio, proseguite girando<br />

sempre a destra. Dopo circa 5 Km giungerete allo<br />

stadio “Pian del Lago”.<br />

Per chi proviene da Enna - strada statale<br />

Si consiglia di giungere a Caltanissetta tramite l’autostrada<br />

CT-PA. In ogni caso, giunti a Caltanisetta da “Santa Barbara<br />

(Terrapelata), dopo lo stab<strong>il</strong>imento “Averna” proseguite dritto<br />

fino alla via F<strong>il</strong>ippo Paladini e seguite le indicazioni per lo<br />

scorrimento veloce di Agrigento. A quel punto seguite le<br />

indicazioni sopra descritte.<br />

Per chi proviene da Gela<br />

Giunti al bivio “Caltanissetta-Agrigento” immettetevi su detta<br />

diramazione e dopo aver attraversato le uscite per la zona<br />

industriale e per Caltanissetta, proseguite per Agrigento e<br />

seguite le indicazioni sopra descritte, troverete l’uscita Caltanissetta<br />

- Pian del Lago a circa 2 Km. Immettetevi e, giunti<br />

al successivo incrocio, proseguite girando sempre a destra.<br />

Dopo circa 5 Km giungerete allo stadio “Pian del Lago”.<br />

Rinnovamento nello Spirito Santo - Sic<strong>il</strong>ia<br />

Per informazioni: Rita Rizzo<br />

Segreteria Regionale <strong>RnS</strong><br />

Tel. 0935 500400 - Fax 0935 502100<br />

Ema<strong>il</strong>: rnssic<strong>il</strong>ia@rnssic<strong>il</strong>ia.com


Radunate <strong>il</strong> popolo, indite un’assemblea, chiamate i vecchi, riunite i fanciulli, i bambini lattanti; esca lo sposo dalla sua camera<br />

e la sposa dal suo talamo. Il Signore ha risposto al suo popolo: «Ecco, io vi mando <strong>il</strong> grano, <strong>il</strong> vino nuovo e l’olio e ne avrete a<br />

sazietà»; Non temere, terra, ma rallegrati e gioisci, poiché cose grandi ha fatto <strong>il</strong> Signore. (Gl 2, 16.19.21)<br />

Veni<br />

Creator Programma<br />

Radunate <strong>il</strong> popolo, indite un’assemblea, chiamate i vecchi,<br />

riunite i fanciulli, i bambini lattanti; esca lo sposo<br />

dalla sua camera e la sposa dal suo talamo. Il Signore<br />

ha risposto al suo popolo: «Ecco, io vi mando <strong>il</strong> grano,<br />

<strong>il</strong> vino nuovo e l’olio e ne avrete a sazietà»; Non temere,<br />

terra, ma rallegrati e gioisci, poiché cose grandi ha fatto <strong>il</strong><br />

Signore.(Gl 2, 16.19.21)<br />

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo Gesù,<br />

accogliamo con esultanza l’invito del Signore rivolto<br />

al popolo del Rinnovamento nello Spirito Santo di<br />

Sic<strong>il</strong>ia a partecipare alla consueta assemblea annuale<br />

che si terrà quest’anno a Caltanissetta, presso lo stadio<br />

Pian del Lago, sabato 22 Giugno 2013 (dalle ore<br />

16.00). Ancora una volta lo Spirito Santo raduna da<br />

ogni parte dell’isola migliaia di persone per ascoltare<br />

la Parola di Dio e condividere un tempo di preghiera<br />

ed esultanza nel nome del Signore Gesù.<br />

Facciamo nostra la semplicità dell’amatissimo Papa<br />

Francesco che invita la chiesa a cambiare registro;<br />

un invito rivolto alla gerarchia, a tutti coloro che<br />

hanno un incarico pastorale: «impregnatevi dell’odore<br />

delle pecore» e a tutto <strong>il</strong> popolo di Dio nel<br />

riscoprire <strong>il</strong> rapporto personale con Gesù Signore e<br />

Salvatore.<br />

Questa XXXVI convocazione regionale è un’occasione<br />

davvero speciale ed unica che lo Spirito<br />

Santo ci consegna per far memoria della nostra<br />

straordinaria storia d’amore, che racconta le meraviglie<br />

che <strong>il</strong> Signore ha compiuto nella vita di tanti<br />

fratelli e sorelle. Tra questi ricorderemo le persone<br />

che ci sono state vicine, anziani, padri, sacerdoti e<br />

vescovi ancora tra noi e altri già nella Gerusalemme<br />

celeste, come <strong>il</strong> carissimo P. Matteo La Grua e <strong>il</strong><br />

Beato Don Pino Puglisi. Al carissimo amico Prof<br />

Gregorio Vivaldelli è stata affidata l’esortazione<br />

sul tema: “Rigenerati dalla potenza dello Spirito<br />

annunciamo Cristo Risorto” (cf 1 Pt 1, 3.5, 22-23;<br />

At 4, 32-33), che vorremmo ci introducesse in un<br />

tempo di rinnovato slancio missionario, mentre ci<br />

prepariamo a concludere l’anno della fede e ad<br />

accogliere l’invito del Santo Padre Francesco ad<br />

una nuova evangelizzazione, guidati da Maria ed<br />

assistiti dallo Spirito Santo.<br />

La Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo<br />

aus<strong>il</strong>iare di Palermo Mons Carmelo Cuttitta, concluderà<br />

la prima parte della nostra convocazione.<br />

La seconda parte inizierà con un segno straordinario<br />

affidato ai fratelli di Marineo che , come ogni<br />

anno, si prodigano per noi con competenza, professionalità<br />

ed amore, mettendo la loro creatività al<br />

servizio dell’evangelizzazione. Tale momento avrà<br />

come sfondo la bellissima voce della cantante internazionale<br />

F<strong>il</strong>ippa Giordano. L’équipe regionale<br />

della preghiera avrà infine <strong>il</strong> compito di guidarci in<br />

un momento di forte intercessione dinanzi al Santissimo,<br />

durante <strong>il</strong> quale chiederemo nuovi carismi<br />

di evangelizzazione. In questo tempo carismatico,<br />

che si svolgerà a conclusione della nostra convocazione,<br />

oltre alle grazie di guarigione e liberazione<br />

che lo Spirito Santo come sempre realizzerà, tutte<br />

le categorie presenti (famiglie, giovani, sacerdoti e<br />

consacrati) riceveranno un preciso mandato in vista<br />

di questa nuova evangelizzazione che ci attende.<br />

Anche i bambini e i ragazzi, suddivisi per fasce<br />

d’età, che svolgeranno <strong>il</strong> loro meeting contemporaneamente<br />

alla nostra convocazione, rifletteranno<br />

sullo stesso tema, aiutati dai delegati regionali e<br />

dagli animatori e riceveranno l’invito a farsi araldi<br />

dello Spirito e messaggeri priv<strong>il</strong>egiati della gioia<br />

del Vangelo. Il meeting sarà ospitato in una apposita<br />

struttura dello stadio e per parteciparvi sarà<br />

necessario premunirsi di pass. È richiesto un contributo<br />

di € 5,00 per l’acquisto del materiale didattico<br />

necessario.<br />

A quanti risponderanno a questo invito e raggiungeranno<br />

questo luogo santo, l’augurio che<br />

una pioggia di benedizioni divine possa riversarsi<br />

sulle loro vite.<br />

Ignazio Cicchir<strong>il</strong>lo<br />

(Coordinatore Regionale <strong>RnS</strong> Sic<strong>il</strong>ia)<br />

Veni, creátor Spíritus,<br />

mentes tuórum vísita,<br />

imple supérna grátia,<br />

quæ tu creásti péctora.<br />

Qui díceris Paráclitus,<br />

altíssimi donum Dei,<br />

fons vivus, ignis, cáritas,<br />

et spiritális únctio.<br />

Tu septifórmis múnere,<br />

dígitus patérnæ déxteræ,<br />

tu rite promíssum Patris,<br />

sermóne ditans gúttura.<br />

Accénde lumen sensibus,<br />

infúnde amórem córdibus,<br />

infírma nostri córporis<br />

virtúte firmans pérpeti.<br />

Hostem repéllas lóngius<br />

pacémque dones prótinus;<br />

ductóre sic te prǽvio<br />

vitémus omne nóxium.<br />

Per Te sciámus da Patrem<br />

noscámus atque Fílium,<br />

teque utriúsque Spíritum<br />

credámus omni témpore.<br />

Deo Patri sit glória,<br />

et Fílio, qui a mórtuis<br />

surréxit, ac Paráclito,<br />

in sæculórum sǽcula.<br />

Amen.<br />

Vieni, o Spirito creatore,<br />

visita le nostre menti,<br />

riempi della tua grazia<br />

i cuori che hai creato.<br />

O dolce consolatore,<br />

dono del Padre altissimo,<br />

acqua viva, fuoco, amore,<br />

santo crisma dell’anima.<br />

Dito della mano di Dio,<br />

promesso dal Salvatore,<br />

irradia i tuoi sette doni,<br />

suscita in noi la parola.<br />

Sii luce all’intelletto,<br />

fiamma ardente nel cuore;<br />

sana le nostre ferite<br />

col balsamo del tuo amore.<br />

Difendici dal nemico,<br />

reca in dono la pace,<br />

la tua guida invincib<strong>il</strong>e<br />

ci preservi dal male.<br />

Luce d’eterna sapienza,<br />

svelaci <strong>il</strong> grande mistero<br />

di Dio Padre e del Figlio<br />

uniti in un solo Amore.<br />

Sia gloria a Dio Padre,<br />

al Figlio, che è risorto dai morti<br />

e allo Spirito Santo<br />

per tutti i secoli dei secoli.<br />

Amen.<br />

14.30 Apertura cancelli<br />

16.00 Inizio sessione<br />

Accoglienza e saluto a cura di<br />

Ignazio Cicchir<strong>il</strong>lo<br />

Coordinatore Regionale <strong>RnS</strong> Sic<strong>il</strong>ia<br />

• Preghiera assembleare,<br />

Veni creator ed intronizzazione<br />

della Parola di Dio<br />

• Preghiera comunitaria carismatica<br />

17.00 Annuncio<br />

sul tema della convocazione a cura di<br />

Gregorio Vivaldelli<br />

Vicepresidente Associazione Via Pacis<br />

18.30 Celebrazione Eucaristica<br />

presieduta da<br />

Mons Carmelo Cuttitta<br />

Vescovo Aus<strong>il</strong>iare di Palermo<br />

• Tempo di testimonianze<br />

Fine sessione e cena a sacco<br />

21.30 Inizio sessione<br />

• segno introduttivo animato<br />

dalla splendida voce di<br />

F<strong>il</strong>ippa Giordano<br />

Cantante<br />

• Roveto ardente dinanzi<br />

al Santissimo a cura del<br />

Comitato Regionale di Servizio<br />

ed Équipe della Preghiera<br />

23.30 Conclusione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!