03.09.2014 Views

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI CONSERVATORIO A. CORELLI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI CONSERVATORIO A. CORELLI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI CONSERVATORIO A. CORELLI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 6<br />

Funzionamento del Dipartimento<br />

1. Il Coordinatore di Dipartimento convoca e presiede il Dipartimento e ne fissa l’ordine del<br />

giorno, facendone pervenire comunicazione ai docenti almeno cinque giorni prima delle<br />

riunione, mediante affissione all’Albo dell’Istituto, nell’apposito spazio assegnato alle<br />

comunicazioni dei Dipartimenti, e mediante posta elettronica; la convocazione deve<br />

contenere l’ora di inizio ed il locale dell’Istituto ove avrà luogo la riunione, l’ordine del<br />

giorno.<br />

2. Le lezioni che ricadano nella data e all’ora delle riunioni dovranno essere sottoposte a<br />

diversa programmazione, per consentire al docente di parteciparvi. Non è consentito<br />

l’esonero dallo svolgimento delle lezioni per assicurare l’intervento alle riunioni.<br />

3. La seduta è considerata valida se i membri presenti superano il 50% dei componenti; in<br />

mancanza la seduta viene riconvocata.<br />

4. Il Coordinatore di uno specifico dipartimento può convocare il docente, il referente o i<br />

coordinatori degli altri Dipartimenti.<br />

5. All’inizio di ogni seduta viene nominato il segretario verbalizzante; nelle sedute del<br />

Dipartimento è redatto il verbale, nel quale si riportano: ora, giorno, mese, anno, luogo della<br />

riunione, ordine del giorno su cui il Dipartimento è chiamato a discutere, i nominativi dei<br />

docenti presenti e assenti, l’indicazione di chi presiede e del segretario verbalizzante, il<br />

resoconto sintetico della seduta, l’esito delle eventuali votazioni, la firma del Referente del<br />

Dipartimento e del segretario verbalizzante.<br />

6. Le deliberazioni sono approvate a scrutinio palese ed a maggioranza semplice dei presenti; il<br />

voto è segreto quando riguardi le persone e per l’elezione del Coordinatore di Dipartimento<br />

e del Referente. Quanto deliberato viene sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio<br />

Accademico.<br />

7. Il Dipartimento può essere convocato, per il tramite del suo Coordinatore, anche su richiesta<br />

di almeno un quarto dei componenti del Dipartimento o su richiesta del Direttore o del<br />

Consiglio Accademico con indicazione degli argomenti all’ordine del giorno ed i tempi di<br />

convocazione.<br />

Art. 7<br />

Corsi o scuole afferenti al Dipartimento<br />

1. Il Referente, in raccordo costante con il Coordinatore del Dipartimento ed interagendo con i<br />

docenti ad esso afferenti, sottopone al Coordinatore di Dipartimento le problematiche<br />

specifiche del Corso al fine di individuarne le soluzioni ed organizzare al meglio<br />

l’operatività della didattica del Corso.<br />

2. La funzione di responsabile del Consiglio dei Coordinatori di Dipartimento viene<br />

individuata all'interno dei componenti il Consiglio medesimo per elezione; la carica ha<br />

durata annuale. La suddetta elezione avviene dopo la individuazione dei coordinatori.<br />

3. La maggioranza necessaria viene così definita: viene eletto chi ha il 50% + 1 dei presenti; in<br />

caso di non raggiungimento della maggioranza si procede a successiva votazione nella quale<br />

viene considerata valida la maggioranza semplice.<br />

Art. 8<br />

Modifiche<br />

1. Le modifiche al presente regolamento possono essere proposte dal Direttore, dal Consiglio<br />

accademico o da almeno un Dipartimento.<br />

Art. 9<br />

Entrata in vigore<br />

1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione all’Albo dell’Istituto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!