10.09.2014 Views

Scarica il Bollettino n° 10 del 12/03/2008 - ISVEG Istituto Vendite ...

Scarica il Bollettino n° 10 del 12/03/2008 - ISVEG Istituto Vendite ...

Scarica il Bollettino n° 10 del 12/03/2008 - ISVEG Istituto Vendite ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bollettino</strong> <strong>del</strong>le Aste Giudiziarie<br />

18<br />

TRIBUNALE DI FIRENZE<br />

FALLIMENTO DI: EDILNOVA COSTRUZIONI S.P.A.<br />

R.F. 18.285 - GIUDICE DELEGATO DOTT. Antonio settembre<br />

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO<br />

La sottoscritta Dr. A<strong>del</strong>aide di Tullio, in qualità di curatore <strong>del</strong> fallimento di cui al<br />

R.F.: 18.285, avvisa che, <strong>il</strong> giorno 15 (quindici) <strong>del</strong> mese di maggio alle ore <strong>12</strong>,30<br />

innanzi al giudice <strong>del</strong>egato Dott. Antonio Settembre, nel suo ufficio presso <strong>il</strong> Tribunale<br />

in Piazza San Firenze, IIº piano, avrà luogo la vendita senza incanto dei seguenti<br />

beni immob<strong>il</strong>i:<br />

Descrizione degli immob<strong>il</strong>i e condizioni di vendita<br />

LOTTO 1<br />

Cantiere situato nel Comune di Lastra a Signa, Via Livornese 134/C. Il fabbricato<br />

deriva dall’intervento di sostituzione ed<strong>il</strong>izia di un “complesso di vecchia costruzione<br />

già adibito a magazzino e laboratorio artigianale…” mediante la demolizione <strong>del</strong>la<br />

costruzione preesistente e la successiva realizzazione di un nuovo edificio con struttura<br />

intelaiata in cemento armato, composto da tre piani fuori terra. Il fabbricato, in via di<br />

costruzione, risulta composto da complessive n. 16 unità di civ<strong>il</strong>e abitazione di taglio<br />

medio-piccolo, tra le quali n. 4 appartamenti di tre locali ciascuno posti al piano terreno<br />

e dotati di giardino esclusivo, n. 7 appartamenti di due locali ciascuno posti al<br />

piano primo ed aventi accesso da un ballatoio a comune e n. 5 appartamenti di diversa<br />

consistenza al piano secondo, ciascuno dotato di una porzione <strong>del</strong> sottotetto, collegato<br />

al livello inferiore mediante una scala interna e di una terrazza a tasca.<br />

Al fabbricato è infine annessa un’aria scoperta destinata a parcheggio con capacità di<br />

parcamento di 16 posti auto, posta nella parte tergale <strong>del</strong>l’edificio ed accessib<strong>il</strong>e mediante<br />

una rampa carrab<strong>il</strong>e dalla pubblica via.<br />

(Data la complessità <strong>del</strong>la stima si consiglia un’attenta consultazione <strong>del</strong>la perizia estimativa<br />

e <strong>del</strong>l’integrazione <strong>del</strong>la stessa).<br />

Prezzo minimo Euro 1.650.000/00.<br />

LOTTO 2<br />

Residue cinque unità immob<strong>il</strong>iare <strong>del</strong> cantiere posto nel Comune di Signa, Via dei<br />

Colli, costituito da immob<strong>il</strong>i in corso di realizzazione (9 appartamento, una v<strong>il</strong>letta<br />

monofam<strong>il</strong>iare e annessi box auto). Le varie unità immob<strong>il</strong>iare che compongono i<br />

fabbricati risultano già fisicamente individuate, se pur realizzate soltanto al grezzo. Il<br />

complesso ed<strong>il</strong>izio oggetto di stima è stato realizzato attraverso un intervento di “recupero<br />

statico e funzionale di una casa colonica e la risistemazione <strong>del</strong>l’area circostante su<br />

cui insistono alcuni annessi”, mediante la completa demolizione <strong>del</strong>le preesistenze, ….<br />

omissis, ed una loro fe<strong>del</strong>e ricostruzione con tecniche e materiali attuali, ricavando in<br />

questo modo due corpi di fabbrica dei quali <strong>il</strong> primo, di maggiore consistenza, destinato<br />

a divenire un edificio condominiale di civ<strong>il</strong>e abitazione ed <strong>il</strong> secondo, di minore<br />

consistenza, destinato ad abitazione monofam<strong>il</strong>iare ….omissis…<br />

(Data la complessità <strong>del</strong>la stima si consiglia un’attenta consultazione <strong>del</strong>la perizia estimativa<br />

e <strong>del</strong>l’integrazione <strong>del</strong>la stessa).<br />

Prezzo minimo Euro 765.000/00.<br />

LOTTO 3<br />

Appezzamento di terreno edificab<strong>il</strong>e situato nel Comune di Montalcino, in località S.<br />

Angelo in Colle, inserito al margine di una zona già urbanizzata, su cui è prevista l’edificazione<br />

di n. 4 corpi di fabbrica destinati a civ<strong>il</strong>e abitazione e distinti in quattro lotti,<br />

denominati rispettivamente Lotto1, Lotto 2, Lotto 3.1 e Lotto 3.2. Nel cantiere risulta<br />

solo iniziata la realizzazione <strong>del</strong>le strutture portanti gli edifici. Il progetto relativo al<br />

Lotto 3 prevede la realizzazione di due distinti corpi di fabbrica adiacenti, composti<br />

ciascuno su due piani fuori terra oltre ad un livello seminterrato, comprendenti complessive<br />

14 unità di civ<strong>il</strong>e abitazione <strong>del</strong>le quali quattro da terra a tetto con consistenza<br />

di quattro vani, due unità bivani, due unità trivani ed una unità quadrivani al piano<br />

terreno, un monolocale e quattro monolocali con soffitta al piano primo, oltre a <strong>12</strong><br />

autorimesse al piano interrato.<br />

Per i restanti due corpi di fabbrica componenti <strong>il</strong> Lotto 1 ed <strong>il</strong> Lotto 2 <strong>del</strong>la medesima<br />

lottizzazione esistono unicamente indicazioni di massima <strong>del</strong>la consistenza, dato che<br />

al momento non risultano essere stati predisposti i relativi progetti. Lo stato di avanzamento<br />

<strong>del</strong> cantiere vede realizzato unicamente alcuni movimenti terra e la struttura<br />

portante <strong>del</strong> piano interrato dei due nuovi fabbricati (Lotto 3.1 e Lotto 3.2), incluso <strong>il</strong><br />

solaio di calpestio <strong>del</strong> piano terreno ed alcuni p<strong>il</strong>astri <strong>del</strong> medesimo livello.<br />

(Data la complessità <strong>del</strong>la stima si consiglia un’attenta consultazione <strong>del</strong>la perizia estimativa<br />

e <strong>del</strong>l’integrazione <strong>del</strong>la stessa).<br />

Prezzo minimo Euro 1.050.000/00.<br />

Coloro che intendono partecipare alla vendita, dovranno depositare offerta irrevocab<strong>il</strong>e<br />

di acquisto in carta bollata (marca da bollo da euro 14,62), in busta chiusa, <strong>il</strong><br />

giorno antecedente l’udienza di vendita, entro le ore <strong>12</strong>, a mani <strong>del</strong> Cancelliere <strong>del</strong>le<br />

procedure fallimentari.<br />

L’offerta deve contenere dichiarazione recante l’indicazione <strong>del</strong> prezzo, <strong>del</strong> tempo (che<br />

non potrà comunque - a pena di inefficacia <strong>del</strong>l’offerta - essere superiore a 60 gg. dalla<br />

data <strong>del</strong>l’aggiudicazione) e modalità di pagamento (assegni circolari non trasferib<strong>il</strong>i<br />

intestati a “Curatela Fallimentare Ed<strong>il</strong>nova Costruzioni S.p.A. in liquidazione”, e<br />

ogni altro elemento ut<strong>il</strong>e alla valutazione <strong>del</strong>l’offerta e deve essere accompagnata dal<br />

deposito di cauzione pari al <strong>10</strong>% <strong>del</strong> prezzo offerto, da effettuarsi a mezzo di assegno<br />

circolare non trasferib<strong>il</strong>e, intestato alla “Curatela Fallimentare Ed<strong>il</strong>nova Costruzioni<br />

S.p.A. in liquidazione”, che dovrà essere inserito nella busta medesima.<br />

L’aggiudicatario dovrà versare <strong>il</strong> residuo prezzo, detratto quanto già versato titolo di<br />

cauzione, a mani <strong>del</strong> Curatore fallimentare, entro un termine di gg. 30 dalla provvisoria<br />

aggiudicazione, a mezzo assegno circolare non trasferib<strong>il</strong>e, intestato alla predetta<br />

Curatela Fallimentare.<br />

Il giorno 15 maggio <strong>2008</strong> alle ore <strong>12</strong>,30 presso l’ufficio <strong>del</strong> Giudice Delegato, alla<br />

presenza degli offerenti si provvederà all’apertura <strong>del</strong>le buste, all’esame <strong>del</strong>le eventuali<br />

offerte ed alla <strong>del</strong>ibera sulle stesse o ad indire gara sull’offerta più alta, in caso di più<br />

offerte per i singoli lotti.<br />

In caso di gara l’aumento minimo sarà di Euro <strong>10</strong>.000,00= ed in caso di aggiudicazione<br />

- in esito alla gara - <strong>il</strong> saldo <strong>del</strong> prezzo dovrà essere versato entro <strong>il</strong> termine di<br />

giorni 60 (sessanta) dall’aggiudicazione provvisoria.<br />

L’aggiudicatario dovrà versare <strong>il</strong> residuo prezzo, detratto quanto già versato titolo di<br />

cauzione, a mani <strong>del</strong> Curatore fallimentare, entro termine di gg. 60 dalla provvisoria<br />

aggiudicazione, a mezzo assegno circolare non trasferib<strong>il</strong>e, intestato alla predetta Curatela<br />

Fallimentare.<br />

Migliori informazioni presso la Cancelleria Fallimentare, o presso <strong>il</strong> Curatore Fallimentare<br />

Dr. ssa A<strong>del</strong>aide di Tullio con studio in Firenze, Via XXVII Apr<strong>il</strong>e n. 2 - telefono<br />

055/47.<strong>03</strong>.27 - o sul sito Internet www.tribunalefirenze.org.<br />

Firenze, 14 febbraio <strong>2008</strong><br />

Il Curatore<br />

Dr. A<strong>del</strong>aide di Tullio<br />

NORME CHE REGOLANO LE VENDITE GIUDIZIARIE<br />

MODO DELL’INCANTO - ART. 537 C.P.C<br />

Le cose da vendere si offrono singolarmente oppure a lotti secondo la convenienza,<br />

per <strong>il</strong> prezzo base di cui all’art. 535.<br />

L’aggiudicazione al maggior offerente (540, 529, 532) segue quando, dopo una<br />

duplice enunciazione <strong>del</strong> prezzo raggiunto, non è fatta una maggiore offerta. Se<br />

la vendita non può compiersi nel giorno stab<strong>il</strong>ito, è continuata nel primo giorno<br />

seguente non festivo (538). Dell’incanto si redige processo verbale, che si deposita<br />

immediatamente nella Cancelleria (Art. 169).<br />

ART. 27 - REGOLAMENTO I.V.G.<br />

Alla vendita all’incanto si applicano gli art. 534 e seguenti <strong>del</strong> Codice di procedura<br />

civ<strong>il</strong>e e quelli <strong>del</strong>le disposizioni di attuazione relative.<br />

Vi procede un banditore <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong>, <strong>il</strong> quale redige processo verbale, che deve<br />

contenere la precisa indicazione degli oggetti venduti, <strong>del</strong> cognome, nome, domic<strong>il</strong>io<br />

o residenza <strong>del</strong> compratore, <strong>del</strong> documento di identificazione da questi<br />

esibito qualora si tratti di persona non conosciuta dal personale <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong>, <strong>del</strong><br />

prezzo pagato, <strong>del</strong>l’importo <strong>del</strong>l’imposta di registro e di ogni altra somma corrisposta<br />

a qualsiasi titolo. Al compratore deve essere r<strong>il</strong>asciata ricevuta che sarà<br />

distaccata dal bollettario di cui all’art. <strong>12</strong>, n. 3.<br />

L’<strong>Istituto</strong> deve versare subito <strong>il</strong> prezzo ricavato dalla vendita, dedotto <strong>il</strong> compenso<br />

previsto negli artt. 30 e seguenti, all’ufficio postale nelle forme dei depositi giudiziari<br />

e deve consegnare senza ritardo al cancelliere <strong>il</strong> libretto, intestato al debitore,<br />

insieme alla somma versata dall’acquirente per la tassa di registro e <strong>il</strong> fascicolo.<br />

Il ritiro <strong>del</strong>le cose acquistate deve aver luogo nelle 24 ore successive. In caso di<br />

ritardo compete all’<strong>Istituto</strong> un diritto di deposito secondo gli usi locali, salva<br />

sempre la facoltà per l’<strong>Istituto</strong> di depositare le cose in altro luogo, a spese e rischio<br />

<strong>del</strong>l’aggiudicatario.<br />

PAGAMENTO DEL PREZZO E RIVENDITA<br />

ART. 540 C.P.C.<br />

La vendita all’incanto si fa per contanti.<br />

Se <strong>il</strong> prezzo non è pagato, si procede immediatamente a nuovo incanto, a spese e<br />

sotto la responsab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’aggiudicatario inadempiente. La somma ricavata dalla<br />

vendita è immediatamente consegnata al Cancelliere per essere depositata con le<br />

forme dei Depositi Giudiziari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!