30.09.2014 Views

project k2® project array - Sito web personale di Quirino Cieri

project k2® project array - Sito web personale di Quirino Cieri

project k2® project array - Sito web personale di Quirino Cieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROJECT K2 ®<br />

PROJECT ARRAY <br />

®<br />

PROJECT K2 S9800SE · S5800 · S4800 PROJECT ARRAY 1500 · 1400 · 1000 · 880 · 800


PRESENTAZIONE DI PROJECT<br />

K2<br />

PROJECT K2 S9800SE K2 S5800 S4800<br />

LARGHEZZA DI BANDA, DINAMICA<br />

E TUTTE LE ALTRE EMOZIONI<br />

OFFERTE DALLA MUSICA<br />

Ogni campo dell’impegno umano presenta<br />

un obiettivo finale, la cui immensa <strong>di</strong>fficoltà<br />

può essere tale da indurre molti a ritenere<br />

che il suo raggiungimento sia impossibile.<br />

Nell’alpinismo, ad esempio, un obiettivo del<br />

genere può essere il tentativo <strong>di</strong> scalare la<br />

vetta himalayana del K2 nel Karakorum<br />

pakistano. Con i suoi 8610 metri <strong>di</strong> altezza, è<br />

la seconda vetta più alta del mondo e la sua<br />

scalata viene generalmente ritenuta la più<br />

<strong>di</strong>fficile e pericolosa <strong>di</strong> tutte. Eppure, molti<br />

provano un'attrazione irresistibile per<br />

questa sfida.<br />

Dopo essere riusciti a scalare con successo<br />

la nostra imponente montagna metaforica,<br />

siamo un po’ più consapevoli del complesso<br />

intreccio <strong>di</strong> motivazioni ed emozioni<br />

che anima gli amanti dell’avventura.<br />

Il nostro K2 è stato rappresentato dalla<br />

creazione <strong>di</strong> un altoparlante in grado <strong>di</strong><br />

portare nell’ambiente domestico la qualità<br />

<strong>di</strong> ascolto unica <strong>di</strong> JBL Professional senza<br />

compromessi. Attraverso l’innovativo<br />

Project K2 S9800, i tecnici JBL hanno<br />

realizzato un sistema <strong>di</strong> altoparlanti <strong>di</strong><br />

riferimento per il XXI secolo. E ora il<br />

modello rinnovato K2 S9800 Special E<strong>di</strong>tion<br />

intende scalare vette più alte. In grado <strong>di</strong><br />

fornire perfettamente la larghezza <strong>di</strong> banda<br />

completa e la <strong>di</strong>namica delle sorgenti più<br />

ardue, senza la soppressione <strong>di</strong> alcun<br />

livello <strong>di</strong> ascolto, gli altoparlanti Project K2<br />

offrono un senso <strong>di</strong> realismo e precisione<br />

acustica degno <strong>di</strong> una sala concerti.<br />

È il sogno <strong>di</strong> tutti gli appassionati <strong>di</strong> musica.<br />

E ora si è avverato.<br />

2


PROJECT K2 S9800SE K2 S5800 S4800<br />

TECNOLOGIE<br />

D'AVANGUARDIA<br />

TEAM DI SVILUPPO DI JBL K2<br />

TIMOTHY<br />

PRENTA<br />

Direttore,<br />

JBL Consumer<br />

Engineering<br />

JBL Consumer<br />

Products<br />

GREG<br />

TIMBERS<br />

Capo tecnico<br />

sistemi<br />

JBL Consumer<br />

Products<br />

JERRY<br />

MORRO<br />

Capo tecnico<br />

trasduttori<br />

JBL Consumer<br />

Products<br />

DOUGLAS<br />

BUTTON<br />

Vicepresidente,<br />

Research &<br />

Development<br />

JBL Professional<br />

DANIEL<br />

ASHCRAFT<br />

Presidente e<br />

<strong>di</strong>rettore<br />

creativo<br />

Ashcraft Design<br />

Copertura dell’unità motore<br />

in alluminio pressofuso con<br />

alettatura per il raffreddamento<br />

Super tweeter a compressione<br />

in berillio da 25 mm<br />

(1”)<br />

Diffusore a compressione<br />

in berillio da 75 mm (3”)<br />

Correttore <strong>di</strong> fase a <strong>di</strong>ffusione<br />

rapida per una <strong>di</strong>storsione<br />

secondaria minima<br />

Realismo da sala<br />

concerti e precisione<br />

acustica<br />

In parole povere, Project K2 è il risultato della<br />

piena libertà concessa al team <strong>di</strong> tecnici JBL,<br />

senza limitazioni <strong>di</strong> bilancio e con un accesso<br />

illimitato alle strutture <strong>di</strong> ricerca e sviluppo più<br />

sofisticate del mondo. Sfruttando al massimo<br />

le tecnologie proprietarie JBL e sei decenni <strong>di</strong><br />

esperienza nel settore dell’au<strong>di</strong>o professionale<br />

e <strong>di</strong> quello consumer, Project K2 racchiude in<br />

sé tutto l’orgoglio e la passione per l’eccellenza<br />

tecnica tramandati dal fondatore e omonimo<br />

<strong>di</strong> JBL, James B. Lansing.<br />

Diffusore per frequenze basse 1500AL<br />

I rinomati altoparlanti K2 si avvalgono enormemente<br />

dell’ineguagliabile esperienza <strong>di</strong> JBL<br />

nei sistemi a tromba ad alta sensibilità e alte<br />

prestazioni e nei sistemi subwoofer professionali.<br />

Il risultato è un tour de force tecnico<br />

con un au<strong>di</strong>o d’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

Dotato <strong>di</strong> tecnologie avanzate <strong>di</strong> nuova concezione,<br />

quali un woofer Alnico <strong>di</strong> generazione<br />

futura e un sistema per frequenze alte con<br />

doppio <strong>di</strong>ffusore a compressione esclusivo,<br />

Project K2 è costituito da tre sistemi <strong>di</strong> altoparlanti<br />

<strong>di</strong> riferimento capaci <strong>di</strong> fornire larghezza<br />

<strong>di</strong> banda musicale estesa e prestazioni<br />

<strong>di</strong>namiche eccezionali richieste dai moderni<br />

supporti <strong>di</strong>gitali avanzati.<br />

Grazia e naturalezza a<br />

qualsiasi livello <strong>di</strong> ascolto<br />

Magnificamente dettagliata, straor<strong>di</strong>nariamente<br />

<strong>di</strong>namica e in grado <strong>di</strong> offrire una potenza impressionante,<br />

la serie Project K2 è destinata a evidenziare<br />

sottigliezze importanti ed elementi emotivi<br />

della musica mai rilevati prima da chi ascolta.<br />

Tutto questo con grazia e naturalezza, anche a<br />

livelli <strong>di</strong> ascolto maggiori <strong>di</strong> quelli originali. Nel<br />

celebrare il successo <strong>di</strong> JBL K2 S9800, abbiamo<br />

alzato ulteriormente il tiro con K2 S9800 Special<br />

E<strong>di</strong>tion me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> alcuni accorgimenti<br />

<strong>di</strong> rifinitura acustica (condensatori a pellicola in<br />

polipropilene metallizzati in alluminio) e <strong>di</strong> finiture<br />

ancora più sontuose. Il modello K2 S5800 accolto<br />

positivamente dalla critica utilizza componenti<br />

avanzati e tecnologie espressamente progettate<br />

per la serie K2 al servizio del piacere del buon<br />

ascolto. A grande richiesta, S4800 introduce<br />

l’au<strong>di</strong>o e lo stile innovativi <strong>di</strong> K2 negli ambienti <strong>di</strong><br />

ascolto <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni per offrire<br />

una fedeltà e un realismo musicale superlativi.<br />

4


K2<br />

PROJECT K2 S9800SE K2 S5800 S4800<br />

SPE


CIFICHE<br />

Vorreste le prestazioni <strong>di</strong> un altoparlante professionale puro, ma vi<br />

rifiutate <strong>di</strong> accettare l’estetica "professionale" nel vostro ambiente<br />

domestico?<br />

La soluzione è semplice: JBL Project K2.<br />

Gli appassionati <strong>di</strong> musica possono ora assaporare la magnifica<br />

potenza <strong>di</strong> un’esecuzione orchestrale o ascoltare la registrazione <strong>di</strong><br />

un concerto rock a livelli realistici attraverso un altoparlante realizzato<br />

per l’ambiente domestico.<br />

JBL K2 – Il meglio <strong>di</strong> entrambi i mon<strong>di</strong>.<br />

K2 S9800SE K2 S5800 S4800<br />

Descrizione Altoparlante da Altoparlante da Altoparlante da<br />

pavimento a 3 vie pavimento a 3 vie pavimento a 3 vie<br />

Risposta in<br />

frequenza 45 Hz – 50 kHz (-6 dB) 50 Hz - 40 kHz (-6 dB) 50 Hz - 40 kHz (-6 dB)<br />

Tenuta in potenza 400 W RMS 300 W RMS 300 W RMS<br />

Estensione dei bassi 35 Hz (-10 dB) 28 Hz (-10 dB) 55 Hz (-6 dB)<br />

Frequenze <strong>di</strong><br />

crossover 800 Hz, 10 kHz 800 Hz, 10 kHz 900 Hz, 8 kHz<br />

Sensibilità (2,83 V/1m) 92 dB 95 dB 93 dB<br />

Impedenza nominale 8 Ohm 8 Ohm 8 Ohm<br />

Dimensioni 1295 mm x 508 mm x 375 mm 1245 mm x 432 mm x 413 mm 1067 mm x 501 mm x 372 mm<br />

(A x L x P) (1086 mm con pie<strong>di</strong>ni)<br />

Peso 90 kg 84 kg 65 kg<br />

K2 S9800SE BG K2 S9800SE WG K2 S5800 S4800<br />

Legno striato nero lucido Mogano lucido Ciliegio lucido Ciliegio<br />

7


Diffusore a compressione 045Be<br />

Copertura in lega <strong>di</strong><br />

alluminio<br />

Diffusore per frequenze basse 1500AL<br />

Bobina con<br />

avvolgimento ai bor<strong>di</strong><br />

Correttore <strong>di</strong> fase<br />

Staffa <strong>di</strong> montaggio in<br />

acciaio inossidabile<br />

Diaframma in berillio<br />

puro da 25 mm (1”)<br />

Bordatura in<br />

gomma espansa<br />

Struttura in lega <strong>di</strong><br />

alluminio<br />

Doppi spider<br />

Nomex ® invertiti<br />

Magnete al neo<strong>di</strong>mio<br />

Terminale <strong>di</strong> ingresso<br />

placcato in oro<br />

Cono in carta trattata<br />

Elemento polare<br />

Anello <strong>di</strong> stabilizzazione<br />

del flusso<br />

Diffusore a compressione 435Be<br />

Magnete al<br />

neo<strong>di</strong>mio<br />

Copertura in lega <strong>di</strong><br />

alluminio<br />

Bobina con filo in alluminio<br />

da 100 mm (4”)<br />

avvolto fino al bordo<br />

Gruppo magnetico<br />

Magnete Alnico<br />

5DG<br />

Copertura gap<br />

esterno laminata in<br />

acciaio e rame<br />

Correttore <strong>di</strong> fase<br />

Diaframma in berillio<br />

puro da 75 mm (3”)<br />

Terminali serrafilo<br />

a 5 vie<br />

Copertura in lega <strong>di</strong><br />

alluminio<br />

Bobina con filo in<br />

alluminio avvolto fino<br />

al bordo<br />

Terminale serrafilo<br />

<strong>di</strong> ingresso


PROJECT K2 S9800SE K2 S5800 S4800<br />

INTEGRAZIONE DI<br />

COMPONENTI<br />

100<br />

90<br />

80<br />

HF LF UHF<br />

70<br />

60<br />

50<br />

30<br />

100<br />

1k 10k 20k 50k<br />

Hz<br />

densatori, in modo da eliminare la <strong>di</strong>storsione<br />

<strong>di</strong> crossover al potenziale elettrico <strong>di</strong> zero in<br />

K2 S9800SE e K2 S5800. Attraverso l’assegnazione<br />

precisa dell’attenuazione a ciascun<br />

trasduttore in base alla frequenza in modo da<br />

garantire una risposta in frequenza uniforme e<br />

piatta nella gamma <strong>di</strong> crossover e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una transizione rapida tra gamme <strong>di</strong><br />

frequenze, la serie K2 offre un angolo <strong>di</strong><br />

ascolto verticale eccezionalmente ampio. Un<br />

selettore <strong>di</strong> compensazione delle frequenze<br />

alte consente all’utente <strong>di</strong> tarare le prestazioni<br />

in base alle preferenze personali e all’acustica<br />

dell’ambiente <strong>di</strong> ascolto.<br />

K2 S9800SE<br />

Successore dell’apprezzato K2 S9800, K2<br />

S9800 Special E<strong>di</strong>tion rappresenta un balzo<br />

in avanti in quanto ad au<strong>di</strong>o e design. Dotato<br />

<strong>di</strong> condensatori a pellicola in polipropilene<br />

metallizzati in alluminio per garantire un livello<br />

avanzato <strong>di</strong> chiarezza e dettaglio, K2<br />

S9800SE è un’espressione ultra-elevata <strong>di</strong> eleganza<br />

scultoria impressionante, <strong>di</strong>sponibile<br />

con lussuose finiture lucide in legno e in nero.<br />

K2 S9800SE <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un woofer da 380 mm<br />

(15") (1500AL) con cono in carta trattata<br />

rivestito in Aquaplas, <strong>di</strong> un magnete Alnico e<br />

<strong>di</strong> una bobina con avvolgimento ai bor<strong>di</strong> da<br />

100 mm (4"). Il materiale Aquaplas applicato<br />

Attraverso un uso ottimale,<br />

un altoparlante può <strong>di</strong>ventare<br />

molto più <strong>di</strong> una semplice<br />

somma <strong>di</strong> componenti.<br />

Per conferire caratteristiche <strong>di</strong> velocità e reattività<br />

ai <strong>di</strong>ffusori a compressione K2 sono stati<br />

attentamente selezionati materiali leggeri e nel<br />

contempo rigi<strong>di</strong> quali il titanio, il berillio e l’alluminio.<br />

Le trombe sono realizzate in materiale<br />

SonoGlass proprietario <strong>di</strong> JBL, una sostanza<br />

estremamente densa e meccanicamente inerte<br />

facilmente modellabile nelle insolite sagome necessarie<br />

per ottenere un’acustica <strong>di</strong> livello<br />

superiore. Gli altoparlanti per i bassi appositamente<br />

sviluppati da JBL sono dotati <strong>di</strong> doppia<br />

struttura simmetrica <strong>di</strong> smorzamento in Nomex ®<br />

al fine <strong>di</strong> annullare qualsiasi movimento asimmetrico<br />

non lineare, con conseguente riduzione della<br />

<strong>di</strong>storsione armonica. La nuova bordatura in<br />

gomma espansa EPDM leggera e a bassa per<strong>di</strong>ta<br />

garantisce una maggiore durata. La curvatura<br />

dei coni viene modellata al computer per offrire<br />

la massima precisione <strong>di</strong> movimento. Le strutture<br />

prive <strong>di</strong> risonanze <strong>di</strong> K2 sono realizzate in MDF<br />

altamente rigido e adeguatamente rinforzato. Le<br />

porte reflex <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sono ottimizzate in modo<br />

da eliminare le risonanze. Due serie <strong>di</strong> serrafilo <strong>di</strong><br />

grosse <strong>di</strong>mensioni con doratura elettrolitica consentono<br />

configurazioni bi-amp e Bi-Wire.<br />

Le trombe JBL forniscono una<br />

pressione sonora uniforme<br />

all’area <strong>di</strong> ascolto<br />

Il sistema JBL Charge-Coupled Linear Definition<br />

applica una polarizzazione esterna ai conalla<br />

zona posteriore del cono consente <strong>di</strong><br />

eliminare la <strong>di</strong>storsione a livelli <strong>di</strong> potenza elevati.<br />

Un circuito Symmetrical Field Geometry <br />

(SFG ) crea una simmetria verticale e genera<br />

una densità <strong>di</strong> flusso magnetico costante per<br />

tutta la larghezza e la lunghezza del gap della<br />

bobina. Il <strong>di</strong>ffusore a compressione per alte<br />

frequenze in berillio da 75 mm (3") (435Be) presenta<br />

un <strong>di</strong>aframma rivestito in Aquaplas e<br />

una tromba Bi-Ra<strong>di</strong>al ® con gola da 25 mm. Il<br />

<strong>di</strong>ffusore a compressione super tweeter in<br />

berillio da 25 mm (1") (045Be) è fissato su una<br />

tromba Bi-Ra<strong>di</strong>al con gola da 12,8 mm (0,5”).<br />

Il crossover <strong>di</strong> K2 S9800SE può essere escluso<br />

per ottenere una bi-amplificazione tramite<br />

crossover esterno.<br />

Le trombe sono sagomate in<br />

materiale JBL SonoGlass <br />

proprietario<br />

K2 S5800 e 4800<br />

Entrambi gli altoparlanti sono dotati <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ffusore<br />

a compressione con <strong>di</strong>aframma in alluminio<br />

da 75 mm (3") (435Al) e <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ffusore a<br />

compressione con <strong>di</strong>aframma in titanio da 25<br />

mm (1") (045Ti). Entrambi i <strong>di</strong>ffusori <strong>di</strong>spongono<br />

<strong>di</strong> bobine a nastro in alluminio e magneti al<br />

neo<strong>di</strong>mio per una sensibilità, una potenza e<br />

una durata elevate. I <strong>di</strong>ffusori per i bassi K2<br />

S5800 da 380 mm (15") (1500FE) e S4800 da 300<br />

mm (12") (1200FE) sono realizzati in modo da<br />

offrire escursione e linearità <strong>di</strong> potenza<br />

notevoli con magneti in ferrite e con il nuovo<br />

circuito SFG <strong>di</strong> JBL.<br />

9


I SEGRETI DELLA MUSICA<br />

Anni ‘40 Anni ‘50<br />

CALZE DI<br />

NYLON, FILM<br />

NOIR, ALBORI<br />

DELL’AUDIO.<br />

James B. Lansing lascia<br />

Western Electric (dove<br />

<strong>di</strong>rigeva il team che ha<br />

introdotto il sonoro nei<br />

film) per fondare JBL.<br />

Primi prodotti: D130, un<br />

trasduttore innovativo per<br />

le frequenze basse a<br />

potenza elevata e un trasduttore<br />

per le frequenze<br />

alte ancora utilizzati dai<br />

professionisti dell’au<strong>di</strong>o<br />

dopo più <strong>di</strong> 50 anni.<br />

ELVIS PRESLEY,<br />

MCCARTHY,<br />

CHITARRA ELET-<br />

TRICA. Con la nascita<br />

del rock’n’roll, JBL <strong>di</strong>venta<br />

leader in<strong>di</strong>scusso nel settore<br />

dell’au<strong>di</strong>o da stu<strong>di</strong>o e<br />

sala. Leo Fender sceglie<br />

D130 per l’amplificazione<br />

delle sue chitarre elettriche.<br />

La rivista LIFE<br />

definisce JBL Hartsfield<br />

"l’altoparlante da sogno"<br />

ideale per l’incre<strong>di</strong>bile<br />

mondo dell’hi-fi appena<br />

sorto.<br />

10


Anni ‘60 Anni ‘70 Anni ‘80 Anni ‘90 OGGI<br />

VIETNAM, WOOD-<br />

STOCK, SPAZIO.<br />

JBL introduce il leggendario<br />

4320. Con un <strong>di</strong>ffusore<br />

a compressione per le frequenze<br />

alte e una lente<br />

acustica configurata a<br />

quattro vie, <strong>di</strong>venta il monitor<br />

da stu<strong>di</strong>o ideale nell’era<br />

dello spazio. E gli altoparlanti<br />

JBL <strong>di</strong>ventano le<br />

apparecchiature standard<br />

dei principali concerti rock.<br />

Ricordate un certo piccolo<br />

raduno a Woodstock? (e il<br />

movimento hippie?).<br />

POLIESTERE,<br />

WATERGATE,<br />

JOHN TRAVOLTA.<br />

Nel 1976 un’indagine condotta<br />

dalla rivista<br />

Billboard classifica al<br />

primo posto i monitor da<br />

stu<strong>di</strong>o JBL. Inoltre, la tecnologia<br />

JBL Pro approda<br />

in ambiente domestico<br />

con L-100, una versione <strong>di</strong><br />

consumo della serie 4300,<br />

uno degli altoparlanti <strong>di</strong><br />

maggiore successo del<br />

decennio (dall’aspetto<br />

sicuramente migliore <strong>di</strong><br />

quello dei vestiti che si<br />

usavano all’epoca).<br />

MIAMI VICE,<br />

MASTERS OF THE<br />

UNIVERSE, MTV.<br />

L’accademia delle arti e<br />

delle scienze cinematografiche<br />

(Academy) americana<br />

sceglie i componenti<br />

JBL per introdurre lo<br />

stereo Dolby ® da 70 mm<br />

nelle sale cinematografiche<br />

più all'avanguar<strong>di</strong>a..<br />

JBL introduce i <strong>di</strong>aframmi<br />

in titanio e le trombe Bi-<br />

Ra<strong>di</strong>al ® nei monitor da<br />

stu<strong>di</strong>o professionali.<br />

GEN X, COM-<br />

MERCIO ELET-<br />

TRONICO, DVD.<br />

Le innovazioni tecnologiche<br />

professionali <strong>di</strong><br />

JBL si susseguono con<br />

rapi<strong>di</strong>tà: Trombe Vented<br />

Gap Cooling, Optimized<br />

Aperture , <strong>di</strong>ffusori a<br />

compressione a <strong>di</strong>ffusione<br />

rapida con bassi livelli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>storsione. JBL monopolizza<br />

il mercato delle<br />

installazioni per sala THX ® .<br />

I monitor da stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

prossimità JBL dominano<br />

nel campo del mixaggio e<br />

delle masterizzazione<br />

au<strong>di</strong>o a 5.1 e 7.1 canali.<br />

CON PROJECT ARRAY,<br />

JBL introduce la prima generazione<br />

innovativa <strong>di</strong> altoparlanti<br />

ad alte prestazioni che riuniscono<br />

<strong>di</strong>ffusori a compressione avanzati<br />

e tecnologia <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>retto.<br />

Derivati <strong>di</strong>rettamente dai sistemi<br />

JBL Professional impiegati<br />

nelle sale cinematografiche e nei<br />

concerti <strong>di</strong> musica dal vivo in<br />

tutto il mondo, gli altoparlanti<br />

Project Array sono ideali per le<br />

frequenze <strong>di</strong> campionamento<br />

delle nuovissime sorgenti <strong>di</strong>gitali,<br />

compreso SACD Inoltre, il design<br />

innovativo consente <strong>di</strong> apprezzare<br />

effettivamente tutte le sfumature<br />

dell’esecuzione originale.<br />

11<br />

®


PROJECT


PRESENTAZIONE<br />

PROJECT ARRAY 1500 · 1400 · 1000 · 880 · 800<br />

ARRAY<br />

1400 Array 1000 Array 800 Array 880 Array 1500 Array<br />

JBL Pro Cinema Comes Home <br />

Forse non avete mai visto nulla <strong>di</strong> simile.<br />

Li avete però ascoltati per anni, <strong>di</strong>etro lo<br />

schermo <strong>di</strong> un cinema o in occasione <strong>di</strong><br />

importanti concerti dal vivo. Ora JBL Project<br />

Array introduce per la prima volta gli<br />

altoparlanti professionali da concerto in<br />

ambiente domestico.<br />

Gli altoparlanti Project Array presentano<br />

design professionali ottimizzati per creare un<br />

home theater e sod<strong>di</strong>sfare i requisiti del<br />

regista o del compositore più esigente. Se<br />

siete appassionati <strong>di</strong> film, noterete la<br />

<strong>di</strong>fferenza. In particolare, apprezzerete il<br />

notevole livello professionale dell’au<strong>di</strong>o<br />

sempre a vostra <strong>di</strong>sposizione.<br />

13


ARR


AY<br />

PROJECT ARRAY 1500 · 1400 · 1000 · 880 · 800<br />

PRO SOUND<br />

JBL è leader mon<strong>di</strong>ale nella progettazione e<br />

nella fabbricazione <strong>di</strong> apparecchiature au<strong>di</strong>o.<br />

Con JBL vengono create, mixate e masterizzate<br />

le colonne sonore <strong>di</strong> film e le registrazioni<br />

musicali. JBL è il modo in cui i professionisti<br />

dell’au<strong>di</strong>o elaborano il suono e il modo in cui<br />

tutti gli altri lo ascoltano. Nei concerti dal vivo o<br />

nelle registrazioni, all’interno o all’aperto, JBL<br />

fissa lo standard del realismo da 60 anni.<br />

Au<strong>di</strong>o classico JBL a<br />

frequenze ultra-alte e alte e<br />

bassi potenti<br />

Ora Project Array introduce l’au<strong>di</strong>o JBL Pro<br />

nell’ambiente domestico. Dotato delle tecnologie<br />

normalmente impiegate dai professionisti<br />

e della qualità eccezionale da questi<br />

richiesta, Project Array è l’home entertainment<br />

destinato a rendere felici gli ascoltatori<br />

più critici, compresi quelli che ascoltano l’au<strong>di</strong>o<br />

per lavoro.<br />

innovativo della tromba consente <strong>di</strong> generare<br />

un suono altrettanto innovativo con alti straor<strong>di</strong>nariamente<br />

niti<strong>di</strong>, fino alla gamma in cui le<br />

armoniche musicali raggiungono i 40 kHz ,<br />

riprodotti <strong>di</strong>rettamente<br />

nelle<br />

orecchie <strong>di</strong> chi<br />

ascolta.<br />

L’au<strong>di</strong>o che dai<br />

trasduttori per<br />

frequenze alte<br />

raggiunge le<br />

orecchie <strong>di</strong> chi<br />

ascolta in linea<br />

più retta garantisce<br />

un suono migliore e più realistico.<br />

Un fattore importante (ma spesso trascurato) per<br />

una <strong>di</strong>namica realistica, a spettro completo e<br />

con una collocazione sonora a 360 gra<strong>di</strong> è la<br />

<strong>di</strong>rettività costante dai <strong>di</strong>ffusori per le frequenze<br />

alte. Mentre le frequenze basse e midrange<br />

riescono a sostenere una certa interazione con<br />

ostacoli quali muri e arredamento, le frequenze<br />

alte e ultra-alte ne vengono enormemente ri<strong>di</strong>mensionate,<br />

soprattutto a livelli elevati <strong>di</strong> ascolto.<br />

Un nuovo livello <strong>di</strong> precisione<br />

<strong>di</strong>mensionale e tonale e realismo<br />

<strong>di</strong>namico<br />

Gli altoparlanti da pavimento JBL Project<br />

Array utilizzano trasduttori per frequenze alte<br />

avanzati sottoposti a trattamento Aquaplas e<br />

<strong>di</strong>ffusori delle frequenze ultra-alte con<br />

<strong>di</strong>aframma in titanio in una tromba autoportante<br />

estremamente densa e rigida. L’aspetto<br />

Le trombe a <strong>di</strong>rettività<br />

costante forniscono un au<strong>di</strong>o<br />

potente e al tempo stesso<br />

estremamente preciso<br />

Grazie alla combinazione tra i nostri sistemi<br />

proprietari <strong>di</strong> trombe e un <strong>di</strong>ffusore a compressione<br />

rapida per frequenze basse degno della<br />

lunga e onorata tra<strong>di</strong>zione JBL Professional,<br />

Project Array aggiunge un nuovo livello <strong>di</strong> precisione<br />

<strong>di</strong>mensionale al realismo tonale e <strong>di</strong>namico<br />

per il quale JBL è giustamente famosa.<br />

Project Array è la più recente innovazione realizzata<br />

da Greg Timbers, capo-tecnico <strong>di</strong> JBL,<br />

creatore <strong>di</strong> numerosi altoparlanti rinomati e<br />

premiati negli anni, compresi i monitor della<br />

serie 43 e Project K2.<br />

15


PROJECT ARRAY 1500 · 1400 · 1000 · 880 · 800<br />

TECNOLOGIA<br />

AL PRIMO POSTO<br />

1400 Array 1000 Array 800 Array 880 Array 1500 Array<br />

Project Array si avvale <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

mezzo secolo <strong>di</strong> tecnologie JBL<br />

innovative<br />

Diffusore a compressione in alluminio<br />

Il motore al neo<strong>di</strong>mio e la bobina con avvolgimento<br />

ai bor<strong>di</strong> con filo in alluminio Kapton ® azionano<br />

una cupola in alluminio in Aquaplas da 75 mm (3")<br />

fissata su una tromba rigida a <strong>di</strong>rettività costante.<br />

È questo il segreto su cui si basa la collocazione<br />

sonora tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> JBL Project Array.<br />

Super tweeter in titanio<br />

La bobina con avvolgimento ai bor<strong>di</strong> montata<br />

<strong>di</strong>rettamente su un <strong>di</strong>aframma in titanio da 25 mm<br />

(1") e azionata da un gruppo motore al neo<strong>di</strong>mio<br />

da 50 mm (2") garantisce una risposta uniforme<br />

fino a 40 kHz. La tromba verticale SonoGlass a<br />

<strong>di</strong>rettività costante mantiene uno schema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

ottimale <strong>di</strong> 60 x 30 gra<strong>di</strong>.<br />

Diffusori classici JBL per bassi<br />

I woofer Project Array si basano tutti sui <strong>di</strong>ffusori<br />

per bassi JBL Professional <strong>di</strong> fama rinomata.<br />

Impiegano grossi gruppi motore in ferrite, bobine<br />

con avvolgimento ai bor<strong>di</strong> e bordature in gomma<br />

resistenti per azionare un gruppo cono in carta<br />

trattata con rivestimento Aquaplas essenzialmente<br />

inerte. Realizzati per una riproduzione<br />

potente e duratura del suono, riflettono con<br />

orgoglio la loro tra<strong>di</strong>zione professionale.<br />

Struttura esclusiva<br />

La struttura interna trapezoidale per frequenze<br />

basse è composta da MDF da 1,5” adeguatamente<br />

rinforzato. Una cavità con estremità<br />

superiore rialzata riduce al minimo la <strong>di</strong>ffrazione<br />

derivante dalla tromba per frequenze alte<br />

esposta. I pie<strong>di</strong>ni in ottone consentono l’appoggio<br />

della struttura esterna sul pavimento.<br />

Project Array è all’altezza della lunga reputazione<br />

<strong>di</strong> JBL in quanto a soli<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

costruzione. Tutti gli altoparlanti Array sono<br />

<strong>di</strong>sponibili nella stessa sontuosa finitura nera in<br />

legno striato <strong>di</strong> K2 S9800 Special E<strong>di</strong>tion.<br />

Integrazione perfetta dei sistemi<br />

I crossover <strong>di</strong> Project Array utilizzano filtri crossover<br />

del quarto or<strong>di</strong>ne, induttanze a per<strong>di</strong>ta ultraridotta<br />

e condensatori in polipropilene. Le sezioni<br />

<strong>di</strong> crossover alte e ultra-alte vengono isolate su<br />

una scheda a parte in una sezione <strong>di</strong>versa della<br />

struttura per ridurre al minimo la possibilità <strong>di</strong> interferenze<br />

con il crossover delle frequenze basse.<br />

100<br />

90<br />

80<br />

HF LF UHF<br />

70<br />

60<br />

50<br />

30<br />

100<br />

1k 10k 20k 50k<br />

Hz<br />

Costruzione flessibile dei sistemi<br />

1400 ARRAY presenta un design da pavimento a<br />

tre vie con <strong>di</strong>ffusore dotato <strong>di</strong> cono in carta trattata<br />

con rivestimento Aquaplas LE14H-3 da 350<br />

mm (14") e bobina in rame da 100 mm (4"), <strong>di</strong>ffusore<br />

a compressione in titanio puro 045Ti da 25<br />

mm (1") e <strong>di</strong>ffusore a compressione con cupola<br />

in alluminio e rivestimento Aquaplas 435AL-1 da<br />

75 mm (3").<br />

1000 ARRAY presenta un design da pavimento<br />

a tre vie con <strong>di</strong>ffusore dotato <strong>di</strong> cono in<br />

carta trattata con rivestimento polimerico Array<br />

10 da 250 mm (10") e bobina in rame con avvolgimento<br />

ai bor<strong>di</strong> da 38 mm (1,5"), <strong>di</strong>ffusore a compressione<br />

in titanio puro 045Ti da 25 mm (1") e <strong>di</strong>ffusore<br />

a compressione con cupola in alluminio e<br />

rivestimento Aquaplas 175Nd-3 da 44 mm (1,75").<br />

800 ARRAY presenta un design a scaffale a<br />

tre vie con <strong>di</strong>ffusore dotato <strong>di</strong> cono in carta trattata<br />

con rivestimento polimerico Array 8 da 200 mm<br />

(8") e bobina in rame con avvolgimento ai bor<strong>di</strong> da<br />

38 mm (1,5"), <strong>di</strong>ffusore a compressione in titanio<br />

puro 045Ti da 25 mm (1") e <strong>di</strong>ffusore a compressione<br />

con cupola in alluminio e rivestimento<br />

Aquaplas 175Nd-3 da 44 mm (1,75"). I due <strong>di</strong>ffusori<br />

per i bassi sono montati su pannelli frontali inclinati<br />

in una struttura trapezoidale in<strong>di</strong>pendente.<br />

880 ARRAY è un altoparlante centrale<br />

de<strong>di</strong>cato dotato <strong>di</strong> due <strong>di</strong>ffusori con cono in carta<br />

trattata con rivestimento polimerico Array 8C da<br />

200 mm (8") e bobine in rame con avvolgimento ai<br />

bor<strong>di</strong> da 38 mm (1,5"), <strong>di</strong>ffusore a compressione in<br />

titanio puro 045Ti da 25 mm (1") e <strong>di</strong>ffusore a compressione<br />

con cupola in alluminio e rivestimento<br />

Aquaplas 435AL da 75 mm (3").<br />

1500 ARRAY è un subwoofer potente in<br />

grado <strong>di</strong> riprodurre bassi estremamente profon<strong>di</strong>.<br />

Contiene un potente <strong>di</strong>ffusore per bassi W1500H<br />

da 380 mm (15") con bobina in rame con avvolgimento<br />

ai bor<strong>di</strong> da 100 mm (4") e amplificatore <strong>di</strong><br />

potenza <strong>di</strong>gitale de<strong>di</strong>cato da 1000 W classe D<br />

installato in una struttura trapezoidale.<br />

17


ARRAY<br />

SPECIFICHE<br />

PROJECT ARRAY 1500 · 1400 · 1000 · 880<br />

Descrizione Risposta in Tenuta in Sensibilità Impedenza<br />

frequenza potenza (1W @ 1m) nominale<br />

1400 Altoparlante da pavimento 32 Hz - 40 kHz 300 W 89 dB 8 Ohm<br />

Array a 3 vie da 350 mm (14”)<br />

1000 Altoparlante da pavimento 35 Hz - 40 kHz 200 W 89 dB 8 Ohm<br />

Array a 3 vie da 250 mm (10”)<br />

800 Altoparlante a scaffale a 55 Hz - 40 kHz 200 W 88 dB 8 Ohm<br />

Array 3 vie da 200 mm (8”)<br />

880 Altoparlante centrale 70 Hz - 40 kHz 200 W 90 dB 8 Ohm<br />

Array doppio a 3 vie da 200 mm (8”)<br />

1500 Subwoofer amplificato 25 Hz - 400 Hz, N/A N/A N/A<br />

Array da 1000 W variabile<br />

375 mm (15")<br />

18


· 800<br />

Messaggio <strong>di</strong> Greg Timbers, capotecnico<br />

<strong>di</strong> JBL<br />

Sono da molti anni un sostenitore dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusori a compressione. Questi<br />

sistemi offrono velocità e naturalezza ineguagliate dai sistemi a ra<strong>di</strong>atore <strong>di</strong>retto.<br />

Le apparecchiature attuali garantiscono una <strong>di</strong>storsione molto bassa, una risposta<br />

in frequenza uniforme e possono essere progettate in modo da rispettare schemi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettività molto lineari e costanti. Tuttavia, ritengo che, nonostante il buon livello<br />

<strong>di</strong> collocazione sonora tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> questi sistemi, un ulteriore miglioramento<br />

sia possibile.<br />

Poiché molti dei migliori sistemi a ra<strong>di</strong>atore <strong>di</strong>retto presentano superfici <strong>di</strong> pannello<br />

frontale minime, soprattutto intorno ai <strong>di</strong>ffusori per frequenze me<strong>di</strong>e e alte, è ragionevole concludere che la riduzione<br />

al minimo della superficie del pannello anteriore e della <strong>di</strong>ffrazione intorno a una tromba possono migliorare la collocazione<br />

sonora e la risposta in frequenza. È questo il concetto fondamentale <strong>di</strong> design su cui si basa la serie Array. La<br />

tromba è stata orientata in modo da ridurre al minimo la larghezza e localizzare lo spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione all’interno della<br />

tromba sul piano verticale. L’estremità della struttura LF è stata quin<strong>di</strong> rimossa in modo quasi da esporre la tromba. La<br />

struttura della tromba è minima e notevolmente esposta, sempre al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo la <strong>di</strong>ffrazione. La caratteristica<br />

fondamentale finale è la capacità della tromba <strong>di</strong> spostarsi avanti e in<strong>di</strong>etro senza creare <strong>di</strong>scontinuità nel pannello<br />

frontale. In tal modo, il <strong>di</strong>ffusore HF e LF della tromba viene allineato alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà in modo da<br />

ottenere prestazioni <strong>di</strong> sincronizzazione ottimali su una vasta gamma <strong>di</strong> frequenze. Ciò consente inoltre <strong>di</strong> rendere i <strong>di</strong>ffusori<br />

"in polarità" oltre che "in fase" in corrispondenza del punto <strong>di</strong> crossover. La somma delle suddette caratteristiche<br />

importanti determina un sistema <strong>di</strong> altoparlanti dotato della velocità e della <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusori a compressione,<br />

ma con l’uniformità e la collocazione sonora dei migliori sistemi a ra<strong>di</strong>atore <strong>di</strong>retto e a pannello.<br />

La realizzazione pratica del sistema si è rivelato alquanto complessa. Dopo avere stabilito una serie <strong>di</strong> criteri importanti<br />

per quanto riguarda la collocazione relativa e il pacchetto <strong>di</strong> ciascun trasduttore, è <strong>di</strong>ventato essenziale prendere<br />

in considerazione un design meno convenzionale. La struttura LF doveva essere robusta, solida e immune dalle<br />

vibrazioni. Inoltre, doveva consentire l’inserimento del modulo della tromba nella posizione più bassa possibile in<br />

modo da ridurre la <strong>di</strong>stanza centro-centro tra i <strong>di</strong>ffusori LF e HF. La tromba stessa è sagomata con resina ad alta densità<br />

utilizzando una sezione <strong>di</strong> parete estremamente spessa. In tal modo, la tromba risulta pesante e acusticamente<br />

inerte. La tromba è montata <strong>di</strong>rettamente sulla struttura LF come una griglia. Da alcune sperimentazioni condotte<br />

durante lo sviluppo è risultato che il <strong>di</strong>saccoppiamento della tromba dalla struttura LF influisce negativamente sulla<br />

collocazione sonora tri<strong>di</strong>mensionale. La struttura della tromba è sagomata in gomma espansa strutturale, anche in<br />

questo caso con una sezione <strong>di</strong> parete spessa.<br />

Dimensioni<br />

Peso<br />

(A x L x P)<br />

1181 mm x 394 mm x 483 mm 52 kg<br />

1105 mm x 311 mm x 432 mm 32 kg<br />

743 mm x 273 mm x 356 mm 18 kg<br />

311 mm x 730 mm x 279 mm 21 kg<br />

584 mm x 495 mm x 483 mm 57 kg<br />

La sezione del woofer e la sezione della tromba per le frequenze alte sono unite acusticamente me<strong>di</strong>ante una sofisticata<br />

rete <strong>di</strong> crossover. Le sezioni per le basse e le alte frequenze della rete sono situate su schede a parte installate<br />

in punti <strong>di</strong>versi della struttura in modo da ridurre al minimo ogni interferenza tra le <strong>di</strong>verse sezioni <strong>di</strong> filtro del<br />

crossover. Le pendenze acustiche-<strong>di</strong> crossover sono tutte <strong>di</strong> quarto or<strong>di</strong>ne (24 dB/ottava), mentre la posizione del<br />

modulo della tromba è stata ottimizzata nella profon<strong>di</strong>tà al fine <strong>di</strong> ridurre al minimo l’errore <strong>di</strong> sincronizzazione su una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> frequenze.<br />

880 Array (canale centrale) è stato progettato in modo da fornire le stesse prestazioni timbriche e <strong>di</strong> fase dei sistemi<br />

tower. Si tratta <strong>di</strong> un aspetto essenziale in una configurazione multicanale in quanto garantisce la deco<strong>di</strong>fica appropriata<br />

della sorgente originale, sottoposta con molta probabilità a mixaggio con altoparlanti identici in tutte le<br />

posizioni. L’uso <strong>di</strong> cinque (o sette) altoparlanti identici è il modo migliore <strong>di</strong> ricreare lo spazio acustico inteso dagli<br />

autori della registrazione. Purtroppo, le <strong>di</strong>mensioni e il costo <strong>di</strong> cinque altoparlanti anteriori costituiscono spesso un<br />

problema. Anche l’uso <strong>di</strong> un grosso altoparlante centrale rappresenta un problema importante a meno che non sia<br />

presente uno schermo frontale <strong>di</strong> proiezione perforato. La progettazione <strong>di</strong> un altoparlante centrale de<strong>di</strong>cato compatto<br />

ma potente è alquanto complessa, soprattutto quando gli altri modelli della linea offrono prestazioni sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Ovviamente, l’impiego <strong>di</strong> trasduttori identici o simili è molto importante. È inoltre necessario abbinare caratteristiche<br />

adeguate <strong>di</strong> risposta in frequenza, risposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettività, <strong>di</strong>storsione e risposta <strong>di</strong> fase. Nel caso della serie Array, tutti<br />

e quattro i modelli sono stati ottimizzati in modo da funzionare interattivamente in qualsiasi combinazione <strong>di</strong> posizione<br />

anteriore, centrale e posteriore.<br />

Riteniamo che la nuova serie Array rappresenti il meglio della tra<strong>di</strong>zione JBL, sfruttando nel contempo i risultati conseguiti<br />

dalla nostra ultra-moderna <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ricerca e sviluppo. Vi auguriamo infiniti minuti <strong>di</strong> piacevole ascolto.<br />

Cor<strong>di</strong>ali saluti,<br />

Greg Timbers<br />

Capo-tecnico JBL<br />

19


PRO SOUND<br />

COMES HOME <br />

®<br />

Harman Consumer Group, Inc.<br />

2 route de Tours, 72500 Château du Loir, Francia<br />

250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797, USA<br />

8500 Balboa Boulevard, Northridge, CA 91329, USA<br />

www.jbl.com<br />

Kenwood Electronics Italia S.p.A.<br />

Via Sirtori 7/9, 20129 Milano – Italy<br />

www.kenwood.it<br />

© 2007 Harman International Industries, Incorporated.Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.<br />

JBL, Harman International, K2 e Bi-Ra<strong>di</strong>al sono marchi <strong>di</strong> fabbrica <strong>di</strong> Harman International<br />

Industries, Incorporated, registrati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.<br />

Project Array, Pro Sound Comes Home, Symmetrical Field Geometry (SFG), Charge-<br />

Coupled Linear Definition, SonoGlass, Vented Gap Cooling, Optimized Aperture e Pro<br />

Cinema Comes Home sono marchi <strong>di</strong> fabbrica <strong>di</strong> Harman International Industries,<br />

Incorporated.<br />

THX è un marchio registrato <strong>di</strong> THX Ltd.Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati.<br />

Dolby è un marchio registrato <strong>di</strong> Dolby Laboratories.<br />

Kapton e Nomex sono marchi registrati <strong>di</strong> E.I. du Pont de Nemours and Company.<br />

SACD è un marchio registrato <strong>di</strong> Sony Electronics, Inc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!