01.10.2014 Views

posizionatore programmabile a tre assi paralleli prg 923tg

posizionatore programmabile a tre assi paralleli prg 923tg

posizionatore programmabile a tre assi paralleli prg 923tg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

? ?<br />

?<br />

POSIZIONATORE PROGRAMMABILE A<br />

TRE ASSI PARALLELI<br />

PRG 923TG<br />

MANUALE USO E PROGRAMMAZIONE<br />

SOFTWARE TIPO A01<br />

HARDWARE TIPO A01<br />

P<br />

Fe Al Inox T<br />

PROFONDITA’ DI TAGLIO E N° DI TAGLI<br />

N° PROGRAMMA<br />

SPESSORE DI TAGLIO<br />

N° CICLO<br />

ANGOLO DI TAGLIO<br />

PRG 923-TAG<br />

S<br />

?<br />

1 2 +<br />

4 5<br />

7 8 -<br />

+/- 0<br />

3 +<br />

6<br />

9<br />

-<br />

C<br />

…<br />

F


??<br />

?<br />

DESCRIZIONE FUNZIONE TASTI SUL FRONTALE<br />

1 +<br />

3<br />

+<br />

manuali<br />

P S ?<br />

F<br />

Fe Al Inox<br />

7<br />

-<br />

9<br />

Tasti<br />

Tasti selezione <strong>assi</strong><br />

Tasti selezione materiale<br />

Tasto modo semiautomatico<br />

movimenti<br />

…<br />

Tasto modo automatico e automatico continuo<br />

T<br />

C<br />

+/-<br />

Tasto programmazione<br />

Tasto costanti macchina<br />

Tasto enter<br />

Tasto enter per immettere il numero di tagli<br />

Tasto start<br />

Tasto stop<br />

Tasto funzione totalizzatore<br />

Tasto abilitazione scostamento<br />

Tasto cancella<br />

Tasto segno negativo o positivo<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

- Alimentazione: 24 V c.a. +20? -10?<br />

- Potenza assorbita: 20 VA<br />

- Uscita alimentazione per encoder o riga<br />

ottica: 12 V CC 80mA stabilizzati per<br />

ogni asse<br />

- Frequenza max. del conteggio 20KHz<br />

con moltiplicazione x 4<br />

- Comando del movimento degli <strong>assi</strong> a<br />

relè con contatti interbloccati tra :<br />

INCREMENTO / DECREMENTO e<br />

LENTO / VELOCE<br />

- Ingressi disaccoppiati elettricamente<br />

tramite fotoaccoppiatori<br />

- Display a led ad alta luminosità a 5o3<br />

decadi + segno negativo per ogni asse<br />

- Display a led ad alta luminosità a 2<br />

decadi per il numero del programma<br />

- Display a led ad alta luminosità a 2<br />

decadi per il numero del ciclo<br />

- Tastiera in policarbonato impermeabile e<br />

antiabrasione con sensazione tattile<br />

- Circuito elettronico realizzato<br />

interamente con tecnologia CMOS, micro<br />

controller tecnologia RISC<br />

- Memoria per "costanti macchina" e<br />

programmi su EEPROM quindi senza<br />

batteria tampone<br />

- Memoria capace di contenere 99<br />

programmi composti da 16 cicli ciascuno<br />

- Assi "intelligenti" completamente<br />

indipendenti nei propri parametri e nella<br />

propria configurazione<br />

- Circuito supervisore di power/down a<br />

garanzia di una elevatissima sicurezza nel<br />

salvataggio dei dati<br />

- Collegamenti con i circuiti esterni<br />

realizzati con morsettiere estraibili<br />

- Contenitore plastico da incasso a norme<br />

DIN 43700 192x96x125<br />

- Dimensioni di foratura del pannello per<br />

l'incasso 186x92<br />

CONFORME A:<br />

EN 50081-1 PER LE EMISSIONI DI DISTURBI<br />

EN 50082-2 PER LA IMMUNITÀ AI DISTURBI<br />

COME PREVISTO DALLA DIRETTIVA SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA<br />

2


MODO DI FUNZIONAMENTO<br />

Il <strong>posizionatore</strong> PRG 923TG è uno strumento dedicato al posizionamento in una cesoia dei seguenti <strong>assi</strong> :<br />

Asse P<br />

controlla e posiziona il dispositivo di misurazione a battuta del materiale da tagliare<br />

P<br />

Su questo asse si scrive o si programma la misura del pezzo da tagliare.<br />

Asse S<br />

controlla e posiziona il dispositivo di misurazione dell’in<strong>tre</strong>spazio lame in funzione dello spessore e del tipo di<br />

materiale da tagliare.<br />

Su questo asse si scrive o si programma lo spessore del pezzo da tagliare.<br />

Asse ?<br />

controlla e posiziona il dispositivo di misurazione dell’angolo di taglio delle lame in funzione dello spessore e<br />

del tipo di materiale da tagliare.<br />

Su questo asse non è necessario scrivere o programmare l’angolo di taglio in<br />

quanto questo viene calcolato dal PRG 923TG. E’ comunque possibile scrivere<br />

o programmare un angolo diverso da quello calcolato dallo strumento.<br />

Il <strong>posizionatore</strong> PRG 923TG può posizionare gli <strong>assi</strong> in modo manuale, semiautomatico, automatico e<br />

automatico continuo.<br />

In modo manuale e semiautomatico si movimentano gli <strong>assi</strong> in maniera diretta men<strong>tre</strong> in modo automatico e<br />

automatico continuo gli <strong>assi</strong> vengono posizionati mandando in esecuzione un programma precedentemente<br />

scritto e memorizzato.<br />

Il PRG 923TG dispone di una memoria dove è possibile scrivere un m<strong>assi</strong>mo di 99 programmi, dal numero 1<br />

al 99, ciascuno dei quali può contenere un m<strong>assi</strong>mo di 16 cicli ad ognuno dei quali si possono associare fino a<br />

9999 tagli.<br />

Il PRG 923TG dispone inol<strong>tre</strong> di un banco di memoria dove si possono scrivere i parametri necessari per il<br />

corretto funzionamento dell'asse motorizzato denominati "costanti macchina".<br />

PROGRAMMAZIONE COSTANTI MACCHINA<br />

S<br />

?<br />

Le costanti macchina sono dei parametri che determinano il funzionamento dell’apparecchio e della<br />

macchina a cui e collegato si consiglia quindi, prima di modificare questi parametri, di consultare il<br />

COSTRUTTORE della macchina.<br />

Per scrivere le costanti macchina procedere come segue:<br />

Premere per circa 5 secondi il tasto costanti macchina.<br />

I tasti degli <strong>assi</strong> avranno il led acceso.<br />

Il led acceso sul tasto significa che è possibile leggere i valori dei propri parametri.<br />

Il led lampeggiante sul tasto significa che è possibile modificare i valori dei propri parametri.<br />

Il led spento sul tasto significa che è non è possibile leggere e modificare i valori dei propri parametri.<br />

2


Per accendere, far lampeggiare, spegnere, premere il tasto e le <strong>tre</strong> funzioni si attivano in sequenza.<br />

Sul display dei cicli sarà visualizzato il numero del parametro men<strong>tre</strong> sui display degli <strong>assi</strong> il relativo<br />

valore. Premendo il tasto enter si potrà passare al parametro successivo senza variare il valore. Per modificare<br />

il valore premere il tasto dell'asse su cui si vuole effettuare la scrittura e quindi scrivere il valore desiderato,<br />

premere enter per memorizzare e passare al successivo parametro.<br />

Una volta letti o scritti i parametri premere il tasto stop per uscire da questa procedura.<br />

1 Posizione dell'asse<br />

limiti di azione asse P da - 99999 a 99999.<br />

limiti di azione asse S da 0 a 0.999 ed è riferito al valore dell’interspazio lame espresso in mm.<br />

limiti di azione asse ? da 0 a 9.9 espresso in gradi e decimi di grado.<br />

2 Valore di recupero giochi, se messo a 0 non lo effettua, se positivo viene effettuato in direzione<br />

positiva o crescente, se negativo in direzione negativa o decrescente.<br />

3 Valore del cambio di velocità, se messo a 0 l'asse si muove solo in velocità lenta. Se si usa un sistema<br />

a due velocità, per un corretto posizionamento, il valore del cambio velocità deve essere superiore al<br />

valore dell'inerzia del sistema in alta velocità.<br />

Questo parametro non è disponibile per gli <strong>assi</strong> S e ? .<br />

4 Valore dell'inerzia in direzione negativa o decrescente, solo in lettura se viene effettuato il calcolo<br />

automatico.<br />

5 Valore dell'inerzia in direzione positiva o crescente, solo in lettura se viene effettuato il calcolo<br />

automatico.<br />

6 Valore della tolleranza in cui si accetta il posizionamento.<br />

7 Valore dello scostamento dalla misura di taglio.<br />

Questo parametro non è disponibile per gli <strong>assi</strong> S e ? .<br />

8 Valore del tempo precedente a uno scostamento. Questo valore è espresso in decimi di secondo e<br />

indica il tempo che trascorre dal momento in cui viene comandato uno scostamento al momento in cui<br />

viene effettuato.<br />

Questo parametro non è disponibile per gli <strong>assi</strong> S e ? .<br />

9 Valore del fine corsa minimo<br />

limiti di azione asse P da - 99999 a 99999.<br />

limiti di azione asse S da 0.5 a 20 ed è riferito allo spessore del materiale espresso in mm.<br />

limiti di azione asse ? da 0 a 5.0 espresso in gradi e decimi di grado.<br />

10 Valore del fine corsa m<strong>assi</strong>mo<br />

limiti di azione asse P da - 99999 a 99999.<br />

limiti di azione asse S è calcolato e aggiornato dallo strumento.<br />

limiti di azione asse ? da 1.0 a 9.9 espresso in gradi e decimi di grado.<br />

11 Valore della costante di moltiplicazione degli impulsi dell'encoder x1 x2 x4.<br />

12 Valore della costante di moltiplicazione decimale degli impulsi dell'encoder da 0,00001 a 1,99999<br />

se messo a 0 si esclude questo parametro. La parte decimale di questo parametro sono le 5 cifre del<br />

display. Il segno negativo ha la funzione di 0 davanti alla parte decimale men<strong>tre</strong> l'assenza del segno<br />

negativo ha la funzione di 1. Quindi scrivendo - 45690 sul display ad ogni impulso dell’encoder la<br />

posizione verrà aumentata o diminuita di 0.45690 men<strong>tre</strong> scrivendo 45690 sul display ad ogni impulso<br />

dell’encoder la posizione verrà aumentata o diminuita di 1.45690.<br />

La parte decimale di questo parametro per gli <strong>assi</strong> S e ? è formata da <strong>tre</strong> cifre.<br />

13 Valore del reset a cui viene immediatamente portata la posizione dell'asse quando viene attivato<br />

l'apposito ingresso.<br />

3


limiti di azione asse P da - 99999 a 99999.<br />

limiti di azione asse S da 0 a 0.999 ed è riferito al valore dell’interspazio lame espresso in mm.<br />

limiti di azione asse ? da 0 a 9.9 espresso in gradi e decimi di grado.<br />

14 Posizione del punto decimale, mettendo 0=lettura senza decimale 1=un decimale 2=due decimali<br />

3=<strong>tre</strong> decimali.<br />

15 Valore del tempo di verifica della posizione raggiunta. Questo valore è espresso in decimi di<br />

secondo e indica il tempo che intercorre o tra la fine di un posizionamento e il controllo di tolleranza<br />

della posizione raggiunta, o in occasione di una inversione del movimento.<br />

16 Settaggi di opzioni di funzionamento.<br />

0 se la posizione richiesta è nei limiti della tolleranza comunque si riposiziona.<br />

1 se la posizione richiesta è nei limiti della tolleranza non si posiziona.<br />

0 non viene effettuato il calcolo dell’inerzia del sistema.<br />

1 viene effettuato il calcolo e il relativo adeguamento dell’inerzia del sistema.<br />

0 alla fine di ogni posizionamento viene visualizzata la posizione realmente<br />

raggiunta.<br />

1 alla fine di ogni posizionamento viene visualizzata la posizione richiesta, se<br />

questa è nei limiti della tolleranza.<br />

Questo parametro non è disponibile per l’asse S.<br />

0 passando da veloce a lento si ferma al valore del cambio velocità e poi<br />

riprende in lento.<br />

1 passando da veloce a lento non si ferma al valore del cambio velocità, ma<br />

commutano solo i relè veloce-lento.<br />

Questo parametro non è disponibile per gli <strong>assi</strong> S e ? .<br />

17 Valore del tonnellaggio della macchina espresso in tonnellate.<br />

Nota: la risoluzione dell’asse S deve essere a <strong>tre</strong> cifre decimali in quanto i valori dell’interspazio lame, in<br />

funzione allo spessore del materiale da tagliare, sono memorizzati in una tabella interna allo strumento in<br />

questo formato.<br />

PROGRAMMAZIONE VALORI COSTANTI SU TASTI MATERIALE<br />

Fe Al Inox<br />

I valori costanti dei tasti materiale sono dei parametri che determinano il funzionamento<br />

dell’apparecchio e della macchina a cui e collegato si consiglia quindi, prima di modificare questi<br />

parametri, di consultare il COSTRUTTORE della macchina.<br />

Premere per circa 3 secondi il tasto del materiale da modificare, appariranno due numeri, sul display dello<br />

spessore il coefficiente di rescissione sul display dell’angolo il coefficiente di durezza.<br />

Scrivere il valore che si vuole modificare e confermare con enter. Per uscire dalla procedura premere stop.<br />

I valori ottimali pre impostati sono:<br />

Fe Al Inox<br />

coefficiente rescissione 33 24 43<br />

4


?<br />

coefficiente durezza 1.0 0.9 1.1<br />

I limiti di azione sono: per il coefficiente di rescissione da 5 a 99, per il coefficiente di durezza da 0.5 a 1.5<br />

MODO MANUALE<br />

1<br />

+<br />

3 +<br />

7 -<br />

9<br />

All'accensione il PRG 923TG si configura in modo manuale. È possibile riconoscere questo modo dai display in<br />

quanto sono abilitati solo quelli relativi alla posizione degli <strong>assi</strong>. In questo modo è possibile comandare il<br />

movimento di un asse alla volta premendo, prima il tasto relativo all’asse che si vuole muovere, poi agendo sui<br />

pulsanti + o - a secondo se si vuole aumentare o diminuire la misura dell'asse. Solo per l’asse P è possibile,<br />

premendo i tasti con i simboli piccoli, muoverlo in bassa velocità men<strong>tre</strong> premendo i tasti con i simboli grandi in<br />

alta velocità. Anche nel modo manuale sono attivi i fine corsa di minima e m<strong>assi</strong>ma posizione raggiungibile che<br />

vengono però superati del valore dell'inerzia del sistema in alta o bassa velocità in funzione del tasto premuto.<br />

MODO SEMIAUTOMATICO<br />

Prima di effettuare un posizionamento e quindi una sequenza di tagli verificare o selezionare il tipo di materiale<br />

da lavorare. Il tipo di materiale selezionato è segnalato dal led acceso sul relativo tasto.<br />

Premendo il tasto semiautomatico si accenderà il relativo led e i display degli <strong>assi</strong> P ed S indicheranno la loro<br />

posizione, l’asse P lampeggiando, men<strong>tre</strong> l’asse ? il valore dell’anglo più appropriato per quel materiale e per<br />

quello spessore.<br />

Si potrà quindi scrivere la misura da raggiungere, che deve essere compresa nei limiti dei finecorsa,<br />

direttamente sull'asse P e premendo start avviare il posizionamento e quindi a posizionamento avvenuto<br />

effettuare i tagli desiderati oppure dopo aver scritto la misura da raggiungere premere il tasto enter F e scrivere<br />

il numero di tagli da effettuare potendo così provocare l’arresto della macchina una volta eseguiti i tagli<br />

programmati.<br />

Se inserendo i dati si dovesse commettere un errore premere il tasto c per cancellare.<br />

Se, ol<strong>tre</strong> alla misura su l’asse P, si volesse anche variare lo spessore di taglio basterebbe selezionare l’asse S<br />

e variare lo spessore di taglio eseguendo poi la procedura sopra descritta.<br />

Se si volesse anche variare l’angolo di taglio, in quanto si ritiene che quello proposto dallo strumento non è<br />

soddisfacente, questo è possibile selezionando l’asse dell’angolo e scrivendoci il valore voluto eseguendo poi la<br />

procedura sopra descritta.<br />

Durante i movimenti il led sul tasto start sarà acceso per indicare che è in corso un posizionamento. Se per<br />

qualsiasi motivo il posizionamento, non dovesse avvenire nei limiti della tolleranza programmata il PRG 923TG<br />

provvederà a ritentarlo, al m<strong>assi</strong>mo per <strong>tre</strong> volte, e se anche dopo l'ultimo tentativo l'asse non dovesse<br />

posizionarsi in modo corretto il led sul tasto start inizierà a lampeggiare segnalando l'anomalia. Premere il tasto<br />

stop per uscire da questa condizione e controllare se il mancato posizionamento è dovuto ad una errata<br />

introduzione delle costanti macchina o a problemi meccanici.<br />

A posizionamento concluso premendo il tasto stop è possibile introdurre nuovi dati per effettuare un nuovo<br />

posizionamento, oppure premendo di nuovo il tasto stop il PRG 923TG torna in modo manuale. Per mezzo del<br />

tasto stop si potrà interrompere il posizionamento o il conteggio delle ripetizioni in ogni momento.<br />

Il PRG 923TG permette posizionamenti anche se la misura richiesta è compresa nei limiti ottenuti dalla<br />

posizione attuale più o meno il valore dell'inerzia del sistema. Il <strong>posizionatore</strong> in questo caso in modo autonomo<br />

si porta a una distanza pari a <strong>tre</strong> volte l'inerzia del sistema dalla posizione attuale, nella direzione più<br />

conveniente per il posizionamento, e quindi da quella posizione provvede a fare collocare l'asse alla posizione<br />

richiesta.<br />

Nel fissare i limiti meccanici del sistema occorre considerare che il PRG 923TG , anche se non accetta valori<br />

di posizionamento che eccedono i limiti programmati nelle costanti macchina, supera questi limiti, per potersi<br />

posizionare correttamente, del valore del recupero giochi più l'inerzia del sistema in alta velocità, oppure di <strong>tre</strong><br />

volte il valore dell'inerzia in bassa velocità.<br />

5


??<br />

PROGRAMMAZIONE<br />

La funzione programmazione permette di scrivere e memorizzare programmi, fino a 99, composti da cicli, fino a<br />

16 per programma.<br />

Si può considerare un ciclo di un programma come un posizionamento in semiautomatico, quindi un<br />

programma è un insieme di posizionamenti che si susseguono in sequenza.<br />

Premendo il tasto programmazione il led sul relativo tasto si accenderà come il display dei programmi<br />

visualizzando il primo programma vuoto disponibile. Confermare con enter, se si vuole visualizzare il programma<br />

proposto, oppure scrivere il numero del programma che si vuole visualizzare, quindi premere il tasto enter.<br />

Se il programma richiamato è vuoto, il led sul tasto programmazione inizierà a lampeggiare, indicando che il<br />

PRG 923TG è in modalità di scrittura.<br />

Per scrivere il ciclo fare riferimento al modo semiautomatico.<br />

Una volta scritto il ciclo e memorizzato premendo il tast enter o enter F, in base alle necessità, il diplay dei<br />

cicli visualizzerà 02 permettendo la scrittura del secondo ciclo e così via.<br />

Una volta scritto e confermato l'ultimo ciclo, premendo il tasto programmazione si potrà uscire dalla procedura<br />

di scrittura e la visualizzazione riprenderà dal primo ciclo scritto permettendo la rilettura del programma tramite<br />

il tasto enter che visualizzerà solo le posizioni, o con il tasto enter F che permetterà la visualizzazione anche<br />

del numero di tagli programmati su quel ciclo.<br />

Premendo stop la visualizzazione si riporterà sul primo programma vuoto disponibile permettendo la lettura o la<br />

scrittura di un altro programma. Premendo ancora il tasto stop il PRG 923TG esce dalla procedura di<br />

programmazione tornando in modo manuale.<br />

Se il programma richiamato contiene dei dati il led sul tasto programmazione rimarrà acceso, ma con luce<br />

fissa, e sui display dei relativi <strong>assi</strong> compariranno le posizioni che compongono il primo ciclo.<br />

Premendo il tasto enter o enter F la visualizzazione si porterà sul secondo ciclo e così di seguito.<br />

E’ possibile effettuare delle correzioni su programmi già scritti. Per effettuarle bisogna portarsi sul ciclo e quindi<br />

sul dato da correggere, premere il tasto di programmazione, correggere il dato e confermare con enter. Se si<br />

vuole cancellare una parte o un intero programma bisogna portarsi sul ciclo dal quale si vuole iniziare la<br />

cancellazione e premere per circa 3 secondi il tasto C, se si preme il tasto C sul primo ciclo del programma si<br />

cancella tutto il programma.<br />

E’ possibile cancellare velocemente tutto il banco di memoria premendo il tasto programmazione e invece di<br />

selezionare un programma premere per circa 5 secondi il tasto C trascorsi i quali il PRG 923TG inizierà la<br />

cancellazione di tutti i programmi.<br />

MODO AUTOMATICO e AUTOMATICO CONTINUO<br />

…<br />

in modo automatico si mandano in esecuzione i programmi precedentemente memorizzati tramite la funzione<br />

di programmazione. Per quanto riguarda le considerazioni sui movimenti degli <strong>assi</strong> controllati valgono le stesse<br />

regole del modo semiautomatico.<br />

Premendo il tasto automatico si accenderà il led del relativo tasto e sul display dei programmi comparirà il<br />

numero dell'ultimo programma mandato in esecuzione.<br />

Confermarlo oppure selezionare il numero del programma che si vuole eseguire, premendo start si avvierà il<br />

posizionamento, oppure confermando con enter sui display degli <strong>assi</strong> compariranno le misure da raggiungere,<br />

premendo di nuovo enter la visualizzazione si porterà sul secondo ciclo e così di seguito, premendo poi start si<br />

avvierà il posizionamento dal ciclo visualizzato.<br />

Premendo di nuovo il tasto automatico il led già acceso su questo tasto inizierà a lampeggiare indicando che il<br />

programma verrà eseguito in modo automatico continuo e cioè alla fine del programma questo sarà eseguito di<br />

nuovo fino a quando non sarà premuto nuovamente il tasto automatico e quindi il relativo led cesserà di<br />

lampeggiare.<br />

6


Se in fase di scelta del programma, il numero selezionato non viene accettato, significa che il programma<br />

richiesto è privo di dati.<br />

Per mezzo del tasto stop si potrà interrompere il posizionamento in ogni momento e i display dei cicli e dei<br />

programmi inizieranno a lampeggiare, premendo il tasto start si potrà riavviare il programma. Premendo ancora<br />

il tasto stop si interromperà definitivamente l'esecuzione del programma.<br />

In ogni momento dell'esecuzione del programma il display dei cicli visualizzerà il numero del ciclo in<br />

esecuzione e il display dei programmi il numero del programma.<br />

SCOSTAMENTO<br />

Scostamento è una funzione che viene abilitata dall'apposito tasto, è attiva quando il led è acceso, e consiste<br />

nel fare incrementare la posizione dell'asse, del valore programmato nelle costanti macchina, quando viene<br />

chiuso il relativo ingresso. L'incremento avviene dopo che è trascorso il tempo programmato nelle costanti<br />

machina. Durante questo movimento l’uscita di o.k. posizione rimane chiusa. Il ritorno alla posizione<br />

precedente avviene quando si chiude l'ingresso incrementa ciclo che ha priorità sullo scostamento, infatti il<br />

ritorno alla posizione può avvenire anche se il movimento di scostamento non è ancora concluso.<br />

TOTALIZZATORE<br />

T<br />

Il totalizzatore è un contatore ad incremento resettabile.<br />

Premendo questo tasto il led relativo si accenderà e il display dell’asse P indicherà il numero di tagli che sono<br />

stati effettuati, da quando è stato resettato il totalizzatore.<br />

Per resettare il contatore tenere premuto il tasto circa 5 secondi.<br />

Il valore di questo contatore, essendo memorizzato su EEPROM, è di es<strong>tre</strong>ma affidabilità e può quindi essere<br />

utilizzato per contare quanti tagli sono stati effettuati dalla macchina.<br />

O.K. POSIZIONE<br />

O.k. Posizione è un contatto che durante i movimenti si apre, per chiudersi dopo che il posizionamento è stato<br />

eseguito. Rimane aperto se il posizionamento non ha avuto esito positivo, in modo semiautomatico se il<br />

contatore del numero di tagli ha raggiunto il valore precedentemente impostato, in modo automatico alla fine di<br />

ogni programma, in modo programmazione e quando si accede alle costanti macchina.<br />

INCREMENTA CICLO<br />

Tutte le volte che viene chiuso questo ingresso viene conteggiato un taglio. Se il PRG 923TG è in modo<br />

automatico, dopo il conteggio dei tagli programmati nel ciclo in esecuzione, effettua il passaggio al ciclo<br />

successivo.<br />

START ESTERNO<br />

Questo ingresso ripete la funzione del tasto presente sul frontale<br />

STOP ESTERNO<br />

Ripete la funzione del tasto sul frontale con la differenza che ad ogni azione di questo ingresso il <strong>posizionatore</strong><br />

torna in modo manuale. Questo ingresso deve essere collegato ad un contatto normalmente chiuso.<br />

7


ABILITAZIONE<br />

Abilitazione è un contatto, presente su ogni asse, che si chiude ogni volta che inizia un movimento del proprio<br />

asse e si apre circa 0.5 secondi dopo che il movimento si è concluso.<br />

RESET<br />

Ogni volta che viene chiuso questo ingresso, a condizione che non sia collegata l'uscita di 0 dell'encoder<br />

all'ingresso input 0 (solo asse P), la posizione del relativo asse viene portata al valore memorizzato in questo<br />

parametro.<br />

INPUT 0 ENCODER<br />

Ogni volta che viene attivato questo ingresso (solo asse P), dall'uscita di 0 dell'encoder, a condizione che sia<br />

chiuso il contatto sull'ingresso di RESET, la posizione dell’asse viene portata al valore memorizzato in questo<br />

parametro.<br />

PROMEMORIA DELLE COSTANTI MACCHINA MEMORIZZATE<br />

N. NOME DELLA COSTANTE VALORE<br />

P<br />

1 POSIZIONE ASSE<br />

2 RECUPERO GIOCHI<br />

3 CAMBIO VELOCITÀ<br />

4 INERZIA -<br />

5 INERZIA +<br />

6 TOLLERANZA<br />

7 SCOSTAMENTO<br />

8 RITARDO DELLO SCOSTAMENTO<br />

9 FINE CORSA MINIMO<br />

10 FINE CORSA MASSIMO<br />

11 MOLTIPLICAZIONE ENCODER<br />

12 MOLTIPLICAZIONE DECIMALE ENCODER<br />

13 RESET<br />

14 POSIZIONE DEL DECIMALE<br />

15 TEMPO DI CALCOLO ESATTA POSIZIONE<br />

16 OPZIONI DI FUNZIONAMENTO<br />

17 TONNELLAGGIO<br />

VALORE<br />

S<br />

VALORE<br />

?<br />

PROMEMORIA DEI VALORI COSTANTI SU TASTI MATERIALE<br />

NOME DELLA COSTANTE<br />

COEFFICIENTE DI RESCISSIONE<br />

COSTANTE DI DUREZZA<br />

VALORE<br />

Fe<br />

VALORE<br />

Al<br />

VALORE<br />

Inox<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!