22.10.2014 Views

versione in PDF - UNICRI

versione in PDF - UNICRI

versione in PDF - UNICRI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articoli<br />

Pazienti e Metodi<br />

Criteri di <strong>in</strong>clusione: pazienti che soddisfacessero i<br />

criteri per dipendenza da sostanze psicoattive (DSM III-<br />

R).<br />

Criteri di esclusione: alcol dipendenza primaria, psicosi<br />

o s<strong>in</strong>dromi cerebrali organiche.<br />

Per la costituzione del campione oggetto dello studio si<br />

è arruolato un numero che fosse rappresentativo del 30%<br />

della nuova utenza annuale, stratificato per sesso ed età.<br />

Per nuova utenza annuale si <strong>in</strong>tendono tutti quei soggetti<br />

che si sono presentati con richiesta di trattamento, sia<br />

nuovi <strong>in</strong> assoluto, sia già noti ma che avessero concluso un<br />

trattamento da almeno 6 mesi.<br />

Per def<strong>in</strong>ire la numerosità del campione e la sua stratificazione<br />

per sesso ed età si sono pertanto considerati tutti i<br />

primi colloqui dell’anno precedente alla ricerca (1993).<br />

Erano considerati eleggibili per lo studio, oltre alla presenza<br />

dei criteri di <strong>in</strong>clusione e di esclusione, i seguenti pazienti:<br />

- per il gruppo A.S.I. tutti coloro che si sono presentati<br />

al 1° colloquio ed alla successiva <strong>in</strong>tervista con l’Addiction<br />

Severity Index;<br />

- per il gruppo di controllo (di seguito NonASI) tutti<br />

coloro che avevano effettuato il 1° colloquio.<br />

Per tutti i pazienti venivano def<strong>in</strong>iti gli obiettivi da raggiungere<br />

secondo una griglia predef<strong>in</strong>ita (vedi dopo) e la<br />

tipologia del programma terapeutico.<br />

Il campione è stato qu<strong>in</strong>di costituito da 46 soggetti che<br />

hanno effettuato il primo colloquio fra il 1 luglio 1994 ed il<br />

30 giugno 1995, 23 nel gruppo ASI e 23 <strong>in</strong> quello di controllo<br />

(NonASI).<br />

Ai tempi dello studio il servizio prevedeva nove primi<br />

colloqui alla settimana. Il primo ed il qu<strong>in</strong>to appuntamento<br />

era reclutabili fra i casi (soggetti ASI) mentre il secondo ed<br />

il sesto erano reclutabili come controlli.<br />

Valutazione del gruppo NonASI<br />

Il processo usuale di presa <strong>in</strong> carico del nostro servizio<br />

è costituito dalle seguenti fasi che def<strong>in</strong>iscono il processo<br />

di “valutazione breve” <strong>in</strong>iziale:<br />

1. 1° contatto: è il momento <strong>in</strong> cui l’utente si avvic<strong>in</strong>a<br />

al servizio ed <strong>in</strong> cui un operatore accoglie la domanda<br />

raccogliendo le notizie essenziali, presenta il servizio<br />

e fissa un primo colloquio. È possibile che al momento<br />

del 1° contatto l’operatore (psico-sociale o medico) ravvisi<br />

la necessità di un <strong>in</strong>tervento urgente (ast<strong>in</strong>enza <strong>in</strong><br />

atto etc...); <strong>in</strong> tal caso viene avviato un <strong>in</strong>tervento molto<br />

limitato;<br />

2. 1° colloquio: un operatore psico-sociale (psicologo,<br />

assistente sociale o educatore) raccoglie attraverso un colloquio<br />

semi-strutturato le <strong>in</strong>formazioni per l’avvio della<br />

prima fase del programma terapeutico;<br />

3. Valutazione medica: raccolta dell’anamnesi medica,<br />

visita e richiesta di esami di laboratorio per lo screen<strong>in</strong>g<br />

delle patologie correlate e delle sostanze d’abuso.<br />

Dopo questa fase di valutazione, che <strong>in</strong> genere avviene<br />

nell’arco di una settimana, l’equipe avvia un trattamento<br />

<strong>in</strong>iziale, affidandone l’esecuzione agli operatori più <strong>in</strong>dicati<br />

per la sua conduzione, e nel frattempo può essere approfondita<br />

la fase diagnostica (psicodiagnosi). Per necessità<br />

cl<strong>in</strong>iche il trattamento, tuttavia, può <strong>in</strong>iziare il giorno<br />

stesso del primo contatto.<br />

Va segnalato che dal momento del primo contatto alla<br />

discussione nell’equipe cl<strong>in</strong>ica <strong>in</strong> genere vi è una latenza di<br />

una settimana.<br />

Valutazione del gruppo ASI<br />

Come sopra + somm<strong>in</strong>istrazione ASI.<br />

La stratificazione è riportata <strong>in</strong> Tab. 1.<br />

Indicatori utilizzati<br />

Sono state previste due fasi di follow-up: la prima a sei<br />

mesi, la seconda ad un anno dall’arruolamento con verifica<br />

dei seguenti parametri:<br />

• drop-out (soggetti che avevano <strong>in</strong>terrotto il trattamento<br />

una volta avviato);<br />

• tipologia dei trattamenti effettuati (verificare cioé se<br />

un diverso approccio diagnostico modifica la scelta dei<br />

trattamenti);<br />

• variazione del programma nel corso dello studio (una<br />

m<strong>in</strong>or variabilità del programma potrebbe significare<br />

un’impostazione più adeguata per il raggiungimento di<br />

obiettivi meglio centrati alla situazione del paziente);<br />

• quantificazione del numero di obiettivi def<strong>in</strong>iti (un<br />

maggior numero di obiettivi potrebbe dare la misura di una<br />

valutazione più completa);<br />

• raggiungimento degli obiettivi prefissati (adeguatezza<br />

degli obiettivi e qu<strong>in</strong>di del programma terapeutico).<br />

Def<strong>in</strong>izione degli obiettivi<br />

Arrivare ad una def<strong>in</strong>izione standardizzata degli obiettivi<br />

è stato un processo difficile che ha co<strong>in</strong>volto molti operatori<br />

del servizio, soprattutto <strong>in</strong> quelle aree <strong>in</strong> cui criteri rigidi<br />

(<strong>in</strong>dispensabili per la ricerca) sembravano particolarmente<br />

riduttivi rispetto alla complessità del problema (vedi<br />

aree psicologica, familiare e delle relazioni sociali).<br />

Griglia per la def<strong>in</strong>izione degli obiettivi<br />

A. Area della salute fisica:<br />

(1) - Non più di un ricovero ospedaliero per patologie<br />

acute correlate.<br />

(2) - Non più di tre <strong>in</strong>terventi ambulatoriali per patologie<br />

acute correlate.<br />

(3) - Non più di un <strong>in</strong>tervento ambulatoriale per patologia<br />

acuta correlata. Effettua terapia per patologia cronica<br />

ma non esegue controlli cl<strong>in</strong>ici.<br />

L’ASI nella fase diagnostica della dipendenza da ero<strong>in</strong>a 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!