22.10.2014 Views

versione in PDF - UNICRI

versione in PDF - UNICRI

versione in PDF - UNICRI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articoli<br />

Nell’area della salute la differenza risulta essere statisticamente<br />

significativa; nelle altre aree (lavoro, prima sostanza,<br />

legale, famiglia, relazioni sociali, psicologico), pur<br />

non essendoci una differenza significativa dal punto di vista<br />

statistico, si è rilevata un’alta def<strong>in</strong>izione degli obiettivi<br />

(<strong>in</strong>torno alla vent<strong>in</strong>a per area). Lo stesso non si può dire<br />

della seconda sostanza (7 per il gruppo ASI e 4 per il gruppo<br />

Non ASI) e dell’alcol (6 per il gruppo ASI e 4 per il<br />

gruppo Non ASI).<br />

Questo dato si scontra con l’esperienza cl<strong>in</strong>ica quotidiana<br />

<strong>in</strong> cui è facile imbattersi <strong>in</strong> situazioni di politossicodipendenza.<br />

La scarsa def<strong>in</strong>izione di obiettivi <strong>in</strong> queste due<br />

aree può significare che c’è poca attenzione negli operatori<br />

portati a considerare soprattutto la dipendenza da ero<strong>in</strong>a,<br />

come sostanza di uso primario? Oppure c’è poca attenzione<br />

perché si è consapevoli che per le sostanze di uso secondario<br />

e per l’alcol gli strumenti farmacologici a disposizione<br />

sono più limitati?<br />

2. Trattamenti<br />

Numero dei trattamenti def<strong>in</strong>iti<br />

Il numero si discosta di poco nei due gruppi (differenza<br />

non significativa) (Tab. 5).<br />

Variazioni di programma<br />

Non vi sono state variazioni durante la ricerca.<br />

Gruppo ASI: 4 variazioni; Gruppo Non ASI: 4 variazioni.<br />

Tipologia dei trattamenti (Tab. 6)<br />

Nei tipi di trattamenti considerati (socio-riabilitativo,<br />

psicologico, comunità, metadone, antaxone, dis<strong>in</strong>tossicazione)<br />

non esistono differenze significative statisticamente.<br />

In valori assoluti però si possono evidenziare delle differenze<br />

<strong>in</strong>teressanti nei due gruppi. A fronte di una sostanziale<br />

equiparazione per quanto riguarda i programmi di dis<strong>in</strong>tossicazione<br />

e di comunità, nel gruppo sperimentale sono<br />

stati attivati più programmi psicologici, di metadone e<br />

di antaxone. Nel gruppo di controllo <strong>in</strong>vece predom<strong>in</strong>ano i<br />

programmi socio-riabilitativi.<br />

Come se il maggior dettaglio offerto dall’<strong>in</strong>tervista ASI<br />

si sia tradotto <strong>in</strong> un’offerta di programmi più strutturati,<br />

differenziandosi dal gruppo di pazienti che ha seguito l’iter<br />

diagnostico classico, <strong>in</strong> cui metà dell’offerta terapeutica è<br />

racchiusa sotto la generica etichetta di “programma socioriabilitativo”.<br />

3. Raggiungimento degli obiettivi<br />

Verifica dopo 6 mesi degli obiettivi raggiunti<br />

Viene riportato <strong>in</strong> Tab. 7 solo il numero di obiettivi<br />

raggiunti sul totale di quelli def<strong>in</strong>iti per ciascuna area.<br />

Dopo tale periodo nessuna area ha visto una differenza<br />

statisticamente significativa nel raggiungimento degli<br />

obiettivi.<br />

Verifica a 12 mesi degli obiettivi raggiunti<br />

Viene riportato <strong>in</strong> Tab. 8 solo il numero di obiettivi<br />

raggiunti sul totale di quelli def<strong>in</strong>iti per ciascuna area.<br />

Come per altri dati già commentati, al di là del risultato<br />

statistico, si possono rilevare differenze che possono costituire<br />

motivo di riflessione.<br />

Nel gruppo sperimentale sono stati raggiunti percentualmente<br />

più obiettivi che <strong>in</strong> quello di controllo. La differenza<br />

si attenua nella verifica annuale:<br />

- Gruppo ASI: 55% di obiettivi raggiunti a 6 mesi;<br />

Gruppo Non ASI: 40% di obiettivi raggiunti a 6 mesi;<br />

- Gruppo ASI: 62% di obiettivi raggiunti a 12 mesi;<br />

Gruppo Non ASI: 54% di obiettivi raggiunti a 12 mesi.<br />

Nelle ultime tre aree (famiglia, rapporti sociali, psicologica)<br />

sono stati raggiunti pochi obiettivi: il successo oscilla<br />

dal 15 al 20% a 6 mesi e dal 11 al 25% a 12 mesi, a fronte<br />

di un successo nelle altre aree che va dal 50 al 100% a 6<br />

mesi e a 12 mesi.<br />

Sembra lapalissiano, ma doveroso, considerare che il<br />

cambiamento <strong>in</strong> queste tre aree, dato la loro tipologia e le<br />

variabili <strong>in</strong> gioco, richiede tempi molto lunghi.<br />

Gli obiettivi dell’area psicologica, che per def<strong>in</strong>izione<br />

richiedono tempi lunghi, nel gruppo di controllo sono<br />

stati raggiunti <strong>in</strong> misura maggiore che nel gruppo sperimentale:<br />

- Gruppo ASI: 15% di obiettivi raggiunti a 6 mesi;<br />

Gruppo Non ASI: 20% di obiettivi raggiunti a 6 mesi<br />

- Gruppo ASI: 20% di obiettivi raggiunti a 12 mesi;<br />

Gruppo Non ASI: 57% di obiettivi raggiunti a 12 mesi<br />

Conclusioni ed ipotesi di sviluppo<br />

Vantaggi dell’ASI<br />

• Il primo dato immediatamente percepibile è la differenza<br />

di completezza fra i dati rilevati con il primo colloquio<br />

e quelli riscontrati utilizzando anche l’ASI. Completezza<br />

che si ripercuote significativamente <strong>in</strong> fase di def<strong>in</strong>izione<br />

degli obiettivi.<br />

• Meno marcata, ma ugualmente <strong>in</strong>teressante, la differenza<br />

fra i due gruppi relativamente alla def<strong>in</strong>izione degli<br />

strumenti utilizzati e al raggiungimento degli obiettivi fissati.<br />

• Un’ulteriore vantaggio riguarda la confrontabilità fra i<br />

livelli di gravità dei diversi pazienti e la conseguente def<strong>in</strong>izione<br />

di programmi appropriati.<br />

• Riguardo al rapporto con i pazienti, i dati positivi<br />

dell’ASI si possono così s<strong>in</strong>tetizzare: collaborazione <strong>in</strong> fase<br />

di somm<strong>in</strong>istrazione, strumento agevole e ben accettato,<br />

approccio sostanzialmente neutrale, ampiezza delle <strong>in</strong>formazioni<br />

rilevate.<br />

Ipotesi di sviluppo<br />

Il confronto fra lo strumento ASI e il nostro modo soli-<br />

L’ASI nella fase diagnostica della dipendenza da ero<strong>in</strong>a 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!