22.10.2014 Views

Linee Guida Centrali di Sterilizzazione

Linee Guida Centrali di Sterilizzazione

Linee Guida Centrali di Sterilizzazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISPESL - <strong>Linee</strong> <strong>Guida</strong> - Attività <strong>di</strong> sterilizzazione quale protezione collettiva da a...<br />

Pagina 15 <strong>di</strong> 30<br />

• la praticità, la como<strong>di</strong>tà, l'economicità.<br />

I materiali <strong>di</strong> confezionamento devono presentare le seguenti caratteristiche:<br />

• compatibilità con i processi <strong>di</strong> sterilizzazione ( per i processi <strong>di</strong> sterilizzazione non caratterizzati da norme<br />

tecniche la convalida degli stessi deve poter accertare che l'imballaggio finale sia sufficientemente permeab<br />

tutti gli agenti fisici e chimici che determinano l'efficacia del processo);<br />

• compatibilità con il materiale che sarà contenuto;<br />

• compatibilità con il sistema <strong>di</strong> etichettatura (in<strong>di</strong>catore chimico <strong>di</strong> processo, tracciabilità, contenuto, etc.);<br />

• non possedere agenti chimici che possano costituire un rischio <strong>di</strong> esposizione per caratteristiche <strong>di</strong> tossicità<br />

durante l'intero processo <strong>di</strong> sterilizzazione alle con<strong>di</strong>zioni d'uso e/o che possano inquinare lo stesso materi<br />

sterilizzare;<br />

• biocompatibilità;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> mantenere la sterilità del materiale (si consideri ad esempio che la per<strong>di</strong>ta della sterilità d<br />

imballaggio frequentemente viene correlata ad un evento accidentale piuttosto che al tempo, e pertanto il<br />

materiale sterile deve essere preservato da agenti chimici, fisici, biologici in grado <strong>di</strong> alterarne le proprietà)<br />

Nella procedura <strong>di</strong> confezionamento vanno seguite le seguenti in<strong>di</strong>cazioni generali:<br />

• controllare che il materiale da confezionare sia pulito, integro e asciutto;<br />

• riassemblare il materiale nel caso in cui sia stato scomposto;<br />

• rimuovere qualsiasi impe<strong>di</strong>mento al contatto della superficie del materiale da sterilizzare con l'agente<br />

sterilizzante;<br />

• proteggere adeguatamente il materiale da inviare al confezionamento;<br />

• nel caso in cui il materiale da sterilizzare presenti sulle superfici spigoli acuminati o taglienti che potrebber<br />

durante il ciclo <strong>di</strong> sterilizzazione o durante il trasporto, danneggiare la stessa confezione e conseguentemen<br />

esporre l'operatore sanitario ad agenti biologici infettivi (se l'esposizione avviene prima del processo <strong>di</strong><br />

sterilizzazione), è necessario avvolgere lo strumentario con una tipologia <strong>di</strong> materiale che permetta <strong>di</strong> mane<br />

in sicurezza la confezione;<br />

• assemblare plastiche e gomme (ad esempio tubazioni) in modo da evitare <strong>di</strong>storsioni che impe<strong>di</strong>scano l'azi<br />

dell'agente sterilizzante;<br />

• porre all'esterno <strong>di</strong> tutte le confezioni un in<strong>di</strong>catore chimico <strong>di</strong> classe A (UNI EN 867-1). Tale in<strong>di</strong>catore<br />

consente, al termine del trattamento <strong>di</strong> sterilizzazione, <strong>di</strong> classificare la confezione come trattata<br />

specifico adottato;<br />

• non utilizzare, come materiale per il confezionamento, materiale già sottoposto a processo <strong>di</strong> sterilizzazion<br />

materiali utilizzati per il confezionamento, <strong>di</strong>chiarati monouso dal fabbricante, non devono essere sottopos<br />

un nuovo ciclo <strong>di</strong> sterilizzazione;<br />

• riportare su apposita etichetta i dati necessari per l'identificazione e per la tracciabilità del prodotto;<br />

• confezionare i materiali sterilizzabili singolarmente o assemblati in set mono-intervento o mono<br />

file://C:\Documents and Settings\maika\Desktop\linee guida vie respiratorie.htm<br />

21/10/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!