22.10.2014 Views

BANDO AMMISSIONE MASTER_MEBS.rtf - Università degli Studi di ...

BANDO AMMISSIONE MASTER_MEBS.rtf - Università degli Studi di ...

BANDO AMMISSIONE MASTER_MEBS.rtf - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Responsabili:<br />

DALMAZZO ALBERTO<br />

ECONOMIA E FINANZA - FINANZA<br />

CFU= 8<br />

Argomenti:<br />

Il programma si <strong>di</strong>vide in quattro moduli con lo specifico obiettivo <strong>di</strong> focalizzare l’attenzione dei<br />

partecipanti sui mercati, gli strumenti e le tecniche <strong>di</strong> gestione. I partecipanti dovranno coniugare le<br />

conoscenze teoriche con l’utilizzo <strong>degli</strong> strumenti informatici finalizzati alla gestione finanziaria. Il<br />

primo modulo affronta la valutazione del ren<strong>di</strong>mento e del rischio (<strong>di</strong> mercato e <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to) dei titoli<br />

obbligazionari, nonché il tema della composizione e della gestione <strong>di</strong> un portafoglio <strong>di</strong> bonds. Il<br />

secondo modulo è orientato all’analisi della moderna teoria della finanza e della behavioural<br />

finance, analizzando le scelte dell’investitore razionale e irrazionale. Nel terzo modulo sono<br />

proposte le tematiche legate alla gestione <strong>degli</strong> strumenti derivati e dei prodotti innovativi che negli<br />

ultimi anni sono stati proposti dagli interme<strong>di</strong>ari sul mercato <strong>degli</strong> investitori istituzionali e retail.<br />

Sarà trattata, infine, la composizione del portafoglio con l’utilizzo delle <strong>di</strong>fferenti asset class, in<br />

considerazione dei recenti sviluppi presentati sul mercato dai gestori.<br />

Responsabili:<br />

BOIDO CLAUDIO<br />

ECONOMIA DELLA BANCA I<br />

CFU= 3<br />

Argomenti: Nella prima parte del corso si introduce il partecipante alla Teoria dei giochi e alla<br />

Scelta in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> incertezza. Viene, quin<strong>di</strong>, illustrato il modello principale-agente: azzardo<br />

morale e selezione avversa. La seconda parte è orientata all’analisi del rischio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà ed in<br />

particolare è affrontato il ruolo delle banche nell’assorbire il rischio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, la gestione <strong>di</strong> questo<br />

rischio tramite il mercato interbancario, il prestito d’ultima istanza e l’assicurazione dei depositi.<br />

Successivamente sono proposti i sistemi <strong>di</strong> pagamento: rischio <strong>di</strong> regolamento e costo della<br />

liqui<strong>di</strong>tà; sistemi netti/lor<strong>di</strong>/misti; il “gioco” della liqui<strong>di</strong>tà infragiornaliera. Viene, inoltre, illustrato<br />

l’approccio <strong>di</strong> economia industriale al settore bancario presentando il modello <strong>di</strong> concorrenza<br />

monopolistica e l’equilibrio della banca in presenza <strong>di</strong> vincolo patrimoniale. Nell’ultima parte è<br />

trattato il rapporto cre<strong>di</strong>tore-debitore. Il conflitto nella scelta del livello <strong>di</strong> rischio; il razionamento del<br />

cre<strong>di</strong>to con azzardo morale e selezione avversa; il ruolo del “collateral”.<br />

Responsabili:<br />

DIMITRI NICOLA<br />

ECONOMIA DELLA BANCA II<br />

CFU= 8<br />

Argomenti:<br />

L’area si orienta all’analisi dei meccanismi che generano la domanda <strong>di</strong> servizi finanziari, con<br />

un’attenzione particolare per le teorie che giustificano l’esistenza stessa <strong>degli</strong> interme<strong>di</strong>ari.<br />

L’approccio rimane sempre volto alla comprensione delle scelte strategiche che vengono attuate<br />

dalle banche. Il primo modulo si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re gli aspetti teorici e normativi<br />

dell’interme<strong>di</strong>azione e della regolamentazione bancaria con particolare attenzione all’impatto che<br />

questa ha sulle scelte strategiche delle banche. Il secondo e il terzo modulo si orientano ai due<br />

principali mercati dell’interme<strong>di</strong>azione, il commercial e l’investment banking. Di ciascuno <strong>di</strong> questi<br />

mercati saranno presentate le funzioni obiettivo, le best practices rilevate dal confronto<br />

internazionale, i modelli gestionali più frequentemente adottati. La parte de<strong>di</strong>cata al commercial<br />

banking è orientata a presentare l’organizzazione assunta dalle banche per porre in atto le<br />

strategie fondamentali. In particolare, questi saranno sviluppati sulla base dei mercati dei servizi<br />

offerti alla clientela e alle caratteristiche <strong>di</strong> questi ultimi in ambito commerciale. Nell’altra parte si<br />

propone <strong>di</strong> analizzare l’attività svolta dalle investment bank e definire le soluzioni proposte alla<br />

clientela all’ingrosso nel loro ciclo <strong>di</strong> vita. Le scelte comportano posizioni che implicano<br />

necessariamente rischi, la cui valutazione e gestione risulta fondamentale per comprendere il<br />

meccanismo <strong>di</strong> allocazione del capitale. Per questo, il quarto modulo è de<strong>di</strong>cato all’analisi della<br />

misurazione, del controllo e della gestione dei rischi che emergono nell’attività bancaria, siano essi<br />

puri o speculativi. Ci si propone <strong>di</strong> definire le metodologie più <strong>di</strong>ffuse per valutare<br />

quantitativamente l’impatto sugli equilibri bancari nonché le scelte <strong>di</strong> allocazione del capitale.<br />

Responsabili:<br />

GABBI GIAMPAOLO<br />

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!