22.10.2014 Views

elenco bando 2013.xlsx - Università degli Studi di Sassari

elenco bando 2013.xlsx - Università degli Studi di Sassari

elenco bando 2013.xlsx - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bando 2013<br />

Periodo Breve - Short Term<br />

No. Nome Visiting Provenienza Qualifica Referente Dipartimento Giorni Programma<br />

1 Daniela Sauer Germania short Clau<strong>di</strong>o ZUCCA<br />

2 Jean-Luc Legras Francia short<br />

3<br />

4<br />

F. Javier Ortiz<br />

Sánchez<br />

João António<br />

Ribeiro Ferreira<br />

Nunes<br />

Marilena<br />

BUDRONI<br />

Spagna short Ignazio FLORIS<br />

Portogallo short Aldo LINO<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Agraria<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Agraria<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Agraria<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Architettura, Design<br />

e Urbanistica<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

L’esperto terrà seminari, sui temi in<strong>di</strong>viduati dal profilo<br />

richiesto, nel contesto del corso <strong>di</strong> Pedologia e Tecniche <strong>di</strong><br />

Valutazione Territoriale tenuto dal Prof. S. Madrau presso<br />

l’Università <strong>di</strong> <strong>Sassari</strong>. Parteciperà inoltre ad attività <strong>di</strong><br />

campo congiunte, insieme ai ricercatori ospitanti, con<br />

particolare riferimento allo stu<strong>di</strong>o dei paleosuoli<br />

pleistocenici della Sardegna.<br />

Il visiting professor dovrà tenere dei seminari per gli<br />

studenti dei corsi <strong>di</strong> laurea attivi presso il <strong>di</strong>partimento e<br />

per i dottoran<strong>di</strong> dell'in<strong>di</strong>rizzo in biotecnologie microbiche.<br />

Inoltre sarà l'occasione per allacciare rapporti <strong>di</strong><br />

collaborazione, definire idee progettuali in comune e<br />

stabilire eventuali scambi <strong>di</strong> personale tra le due strutture<br />

interessate.<br />

Il can<strong>di</strong>dato svolgerà una serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche, sotto<br />

forma <strong>di</strong> seminari ed esercitazioni, rivolte a studenti dei<br />

corsi <strong>di</strong> laurea (triennali e magistrali), nonché della Scuola<br />

<strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca con particolare riferimento<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo “Monitoraggio e controllo <strong>degli</strong> ecosistemi agrari<br />

forestali in ambiente me<strong>di</strong>terraneo". Tra le tematiche da<br />

trattare: l'ecologia e l'evoluzione <strong>degli</strong> Apoidei, il<br />

censimento delle specie ed il loro ruolo in ecosistemi agrari,<br />

forestali e naturali.<br />

Conduzione <strong>di</strong> un seminario <strong>di</strong>datttico inerente i temi della<br />

'Progettazione del paesaggio' per il I anno <strong>di</strong> corso presso il<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Urbanistica.<br />

5 Alfredo Calosci Spagna short<br />

Nicolò Giacomo<br />

Bernardo<br />

CECCARELLI<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Architettura, Design<br />

e Urbanistica<br />

10<br />

Co-conduzione <strong>di</strong> un laboratorio progettuale sul tema del<br />

design <strong>di</strong> ambienti espositivi ibri<strong>di</strong> fisici e virtuali. L'incarico<br />

abbraccia: interventi <strong>di</strong>dattici, il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> attività<br />

seminariali, la conduzione <strong>di</strong> workshop <strong>di</strong> revisioni<br />

progettuali.


6 Carlos Barbas USA short<br />

Li<strong>di</strong>a Vera<br />

Giovanna DE<br />

LUCA<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Chimica e Farmacia<br />

10<br />

Durante il soggiorno il can<strong>di</strong>dato dovrà svolgere un ciclo <strong>di</strong><br />

tre seminari rivolti ai docenti e agli studenti interessati<br />

sull’argomento Organocatalisi: un approccio bio-organico<br />

alla sintesi asimmetrica catalizzata da piccole molecole<br />

organiche--Sviluppo <strong>di</strong> nuovi approcci terapeutici per la<br />

cura dell' HIV-1 e del cancro.<br />

7 Anne De Wit Belgio short Mauro RUSTICI<br />

8 Florence Degavre Belgio short<br />

9<br />

Jean-François<br />

Gaudreault-<br />

Desbiens<br />

Canada<br />

short<br />

10 Christoph Schmid GERMANIA short<br />

Elisabetta<br />

ADDIS<br />

Maria<br />

Antonietta<br />

FODDAI<br />

Giovanni Maria<br />

UDA<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Chimica e Farmacia<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

Ricerca: obiettivo principale della visita è il consolidamento<br />

<strong>di</strong> un modello teorico per la descrizione <strong>di</strong> instabilità<br />

idro<strong>di</strong>namiche localizzate all'interfaccia tra flui<strong>di</strong><br />

parzialmente miscibili. -Insegnamento: E' previsto un minicorso<br />

<strong>di</strong> 6 ore e un seminario rivolto ai ricercatori del<br />

Dipartimento e agli studenti della scuola <strong>di</strong> Dottorato.<br />

L'attività <strong>di</strong>dattica sarà orientata alll'analisi <strong>di</strong> stabilità <strong>di</strong><br />

sistemi idro<strong>di</strong>namici affetti da reazioni chimiche.<br />

Il docente insegnerà un corso sull'economia comparata<br />

della riforma Europea dello Stato sociale. Partendo dalle<br />

riforme <strong>degli</strong> anni '90, esaminerà le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse nazioni (Belgio,<br />

Inghilterra,Germania, Italia), con particolare riferimento al<br />

ruolo della cura domestica. Analizzerà i processi <strong>di</strong><br />

marketizzazione e <strong>di</strong> defamilizzazione della cura. Il corso è<br />

<strong>di</strong> interesse per gli stu<strong>di</strong>osi impegnati a ri<strong>di</strong>segnare il<br />

sistema della cura per una popolazione che invecchia,<br />

tenedo conto dei problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>seguaglianza <strong>di</strong> genere e<br />

sociale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>oso svolgerà un ciclo <strong>di</strong> lezioni nell’ambito della<br />

Scuola dottorale in Diritto ed Economia sul tema del<br />

bigiuri<strong>di</strong>smo e sulla teoria del federalismo giuri<strong>di</strong>co.<br />

Svolgerà inoltre una ricerca sugli aspetti etico-giuri<strong>di</strong>ci del<br />

federalismo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>oso si occuperà della <strong>di</strong>dattica nella Scuola<br />

dottorale, tenendo alcune lezioni sullo sviluppo del <strong>di</strong>ritto<br />

privato europeo, con particolare attenzione alla casistica.<br />

Terrà un seminario rivolto a un pubblico più ampio,<br />

sull'interazione tra il <strong>di</strong>ritto europeo e quello italiano e sulle<br />

ricadute pratiche. Seguirà le tesi <strong>di</strong> laurea.


11 Davide<br />

Bedognetti<br />

USA<br />

short<br />

Roberto<br />

MANETTI<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Clinica e<br />

Sperimentale<br />

10<br />

Il visiting professor sarà impegnato dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong>dattico con seminari e/o lezioni inerenti<br />

l’immunogenetica, la bioinformatica e l’oncologia. I seminari<br />

vedranno la partecipazione <strong>di</strong> studenti e docenti<br />

dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Sassari</strong>. L’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

consisterà nel trasmettere le proprie conoscenze <strong>di</strong><br />

bioinformatica e nel contribuire attivamente al <strong>di</strong>segno<br />

sperimentale <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi progetti in corso in UNISS. Il visiting<br />

sarà inoltre impegnato con i docenti interessati in riunioni<br />

volte a favorire possibili collaborazioni.<br />

12 Florica Manea Romania short<br />

Pier Andrea<br />

SERRA<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Clinica e<br />

Sperimentale<br />

10<br />

Lo stu<strong>di</strong>oso si occuperà dello sviluppo <strong>di</strong> compositi<br />

nanostrutturati a base <strong>di</strong> carbonio (nanotubi, grafeni e<br />

fullereni) per la messa a punto <strong>di</strong> microsensori necessari<br />

alla detection <strong>di</strong> dopamina, acido ascorbico. Si occuperà<br />

inoltre <strong>di</strong> sviluppare compositi <strong>di</strong> resina epossi<strong>di</strong>ca e platino<br />

per la detection <strong>di</strong> acqua ossigenata, al fine <strong>di</strong> ottimizzare<br />

dei biosensori per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> glucosio, lattato e<br />

glutammato in ambiente fisiologico. Sarà altresì impegnato<br />

sul fronte della <strong>di</strong>dattica rivolta ai dottoran<strong>di</strong> con seminari<br />

sulle tecniche elettroanalitiche per lo sviluppo <strong>di</strong> materiali<br />

nanostrutturati e per la detection <strong>di</strong> farmaci su sensori<br />

compositi carbonio-resina epossi<strong>di</strong>ca.<br />

13 Bernard Driessen USA short<br />

Giovanni Mario<br />

CAREDDU<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Veterinaria<br />

10<br />

Il Visiting Professor impartirà lezioni teoriche e pratiche a<br />

studenti, tirocinanti, docenti e dottoran<strong>di</strong> in "Anestesiologia<br />

<strong>degli</strong> animali e Chirurgia Comparata". Le lezioni verteranno<br />

su innovative tecniche <strong>di</strong> anestesia in <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni<br />

cliniche e sperimentali, particolarmente sul management<br />

dell’anestesia generale del cavallo a rischio <strong>di</strong> importanti<br />

emorragie e sul miglioramento delle miscele dei gas<br />

anestetici che comprendono gas inerti quali l’elio. Terrà<br />

inoltre un seminario su argomenti <strong>di</strong> anestesia ed analgesia<br />

aperto a tutti gli interessati.


14 Sepand Rastegar Germania short<br />

Clau<strong>di</strong>a<br />

CROSIO<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Biome<strong>di</strong>che<br />

10<br />

Il Visting professor sarà impegnato in attività <strong>di</strong>dattiche e<br />

scientifiche nell'ambito della Scuola <strong>di</strong> Dottorato in Scienze<br />

Biome<strong>di</strong>che e Biotecnologiche, su tematiche inerenti<br />

l'utilizzo del sistema modello Danio rerio (zebrafish) per lo<br />

stu<strong>di</strong>o a livello molecolare delle alterazioni dello sviluppo<br />

indotte da agenti inquinanti presenti in acque sarde, inclusi<br />

i metalli pesanti.<br />

15 Frank Thevenod Germania short<br />

Roberto<br />

Beniamino<br />

MADEDDU<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Biome<strong>di</strong>che<br />

16 Valentina<br />

Arsenijevic Arsic Serbia short Grazia FENU Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Biome<strong>di</strong>che<br />

17 Vito Chiantera Germania short<br />

Salvatore<br />

DESSOLE<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Chirurgiche,<br />

Microchirurgiche e<br />

Me<strong>di</strong>che<br />

10<br />

10<br />

10<br />

Dovrà tenere almeno due lezioni per gli studenti delle<br />

facoltà scientifiche, oltre a due seminari più specifici per<br />

dottoran<strong>di</strong> e docenti sulle tematiche riguardanti i metalli<br />

pesanti e le loro correlazioni biologiche e cliniche. Si<br />

prevedono incontri scientifici con esperti della materia del<br />

nostro ateneo ma non solo, per promuovere progetti <strong>di</strong><br />

ricerca internazionali e collaborazioni con scambio <strong>di</strong><br />

personale.<br />

Lezioni magistrali <strong>di</strong> 3/4 ore al giorno ed eventuale<br />

laboratorio ove fosse possibile. Le lezioni verranno<br />

inglobate in un sommario <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense da <strong>di</strong>stribuire agli<br />

studenti frequentanti.<br />

Il Professore dovrà avere una documentata produzione<br />

scientifica inerente la chirurgia delle patologie pelviche.<br />

L’obiettivo della visita sarà quello <strong>di</strong> addestrare alla ricerca<br />

il personale me<strong>di</strong>co ospitante nel campo della chirurgia<br />

delle patologie pelviche . Dovrà realizzare protocolli<br />

<strong>di</strong>agnostici e terapeutici che consentano una <strong>di</strong>agnosi<br />

precoce delle patologie ginecologiche ed una cura efficace<br />

e sicura. Terrà esercitazioni pratiche in sala operatoria<br />

insegnando l’approccio laparoscopico mininvasivo<br />

all’endometriosi pelvica e alle patologie ginecologiche.<br />

18 Manfred<br />

Tschabitscher<br />

Austria<br />

short<br />

Francesco<br />

MELONI<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Chirurgiche,<br />

Microchirurgiche e<br />

Me<strong>di</strong>che<br />

10<br />

Le lezioni saranno improntate su base anatomica e<br />

chirurgica. In particolare, verranno <strong>di</strong>vise in parti teoriche e<br />

pratiche.


19 Mark Finney USA short Michele SALIS<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze della Natura<br />

e del Territorio<br />

10<br />

Attività <strong>di</strong>dattica: - Seminari su (1) Caratterizzazione del<br />

comportamento e del rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi- (2) I<br />

modelli <strong>di</strong> propagazione <strong>degli</strong> incen<strong>di</strong>: potenzialità e<br />

limitazioni- Attività <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> campo per lo stu<strong>di</strong>o<br />

del regime, della propagazione e del comportamento <strong>degli</strong><br />

incen<strong>di</strong> negli ecosistemi me<strong>di</strong>terranei. - Discussione sui<br />

risultati <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> dottorato. -Attività <strong>di</strong> ricerca:-•Analisi del<br />

regime, del comportamento e del rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

boschivo negli ecosistemi me<strong>di</strong>terranei. - Pianificazione <strong>di</strong><br />

attività comuni future e <strong>di</strong> lavori scientifici.<br />

20 Aleksandra<br />

Dakovic<br />

Serbia short Guido CERRI<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze della Natura<br />

e del Territorio<br />

10<br />

I can<strong>di</strong>dati dovranno tenere due seminari sui seguenti<br />

argomenti riguardanti l’utilizzo e le prospettive delle zeoliti<br />

naturali in campo farmaceutico.-A) Caratterizzazione <strong>di</strong><br />

zeoliti naturali, in particolare <strong>di</strong> clinoptilolite, prima e dopo<br />

l’adsorbimento <strong>di</strong> farmaci.-B) Zeoliti naturali mo<strong>di</strong>ficate con<br />

tensioattivi: alcuni esempi <strong>degli</strong> effetti sull’adsorbimento ed<br />

il rilascio <strong>di</strong> farmaci.<br />

21<br />

Francisco Adame-<br />

Martinez<br />

Spagna short Valerio FICARI<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Economiche<br />

e Aziendali<br />

10<br />

La tipologia <strong>di</strong> impegno prevede seminari nell'ambito del<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto tributario, nel Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Economia e<br />

management del Turismo <strong>di</strong> Olbia e nel Corso<br />

specializzante <strong>di</strong> <strong>Sassari</strong>, oltre che la partecipazione ad un<br />

WorKshop sulla fiscalità del turismo e dell'ambiente, rivolto<br />

alla comunità scientifica, agli studenti, agli operatori del<br />

settore ed alle amministrazioni locali.<br />

22 Jose Cao-Alvira USA short<br />

Luca Gabriele<br />

DEIDDA<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Economiche<br />

e Aziendali<br />

10<br />

Durante la sua visita il ricercatore dovrà lavorare con il<br />

referente locale allo sviluppo <strong>di</strong> un test empirico delle<br />

implicazioni <strong>di</strong> un modello teorico già sviluppato dal<br />

referente, circa gli effetti della riforma della legge<br />

Colombiana sui tassi d'usura sullo sviluppo del<br />

microcre<strong>di</strong>to. Alla fine della visita il ricercatore presenterà i<br />

progressi raggiunti in un seminario rivolto alla comunità<br />

scientifica locale, inclusi gli studenti <strong>di</strong> dottorato.


23<br />

Jorge Miguel<br />

Sampaio<br />

Portogallo<br />

short<br />

Antonio<br />

BRUNETTI<br />

24 David Luff Belgio short Silvia SANNA<br />

25<br />

Jesús Timoteo<br />

Álvarez<br />

Spagna<br />

short<br />

26 Carole Counihan USA short<br />

Elisabetta<br />

CIONI<br />

Franco Marcello<br />

LAI<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Politiche,<br />

Scienze della<br />

Comunicazione e<br />

Ingegneria<br />

dell’Informazione<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Politiche,<br />

Scienze della<br />

Comunicazione e<br />

Ingegneria<br />

dell’Informazione<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Politiche,<br />

Scienze della<br />

Comunicazione e<br />

Ingegneria<br />

dell’Informazione<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Umanistiche<br />

e Sociali<br />

10 Misure <strong>di</strong> fluorescenza a raggi X e simulazioni Monte Carlo.<br />

10<br />

10<br />

10<br />

Svolgimento <strong>di</strong> un seminario integrativo concernente le<br />

relazioni esterne dell’Unione europea, a supporto del corso<br />

<strong>di</strong> Diritto dell’Unione europea (avanzato). Le lingue <strong>di</strong><br />

insegnamento potranno essere l’italiano o l’inglese. Avvio <strong>di</strong><br />

forme <strong>di</strong> collaborazione finalizzate a sviluppare ricerche<br />

comuni sui temi affrontati.<br />

Quattro seminari tematici rivolti agli studenti del corso <strong>di</strong><br />

laurea e del corso <strong>di</strong> laurea magistrale del Dipartimento.<br />

Una conferenza pubblica sul tema delle PMI.<br />

I temi <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> insegnamento richiesti sono:-- cibo e<br />

cultura--- cibo e movimenti politici e sociali---<br />

alimentazione, fenomeni <strong>di</strong> denutrizione, sviluppo e<br />

sostenibilità--- cibo e genere--- teoria antropologica---<br />

metodologia della ricerca antropologica.<br />

27 Sally Farley UK short Antonio PINNA<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Umanistiche<br />

e Sociali<br />

10<br />

Le attività <strong>di</strong>dattiche si svolgeranno con lezioni e seminari<br />

rivolti agli studenti del corso TFA <strong>di</strong> Inglese e agli studenti<br />

dei corsi <strong>di</strong> laurea e dottoran<strong>di</strong> in lingua inglese. I seminari<br />

verteranno principalmente su tre aspetti: appren<strong>di</strong>mento<br />

inclusivo, insegnamento a studenti <strong>di</strong>slessici, strategie <strong>di</strong><br />

lettura attiva per studenti <strong>di</strong> livello secondario e<br />

universitario. Verranno anche proposte attività pratiche<br />

come elemento fondamentale <strong>di</strong> un positivo processo <strong>di</strong><br />

insegnamento/appren<strong>di</strong>mento.<br />

28 Danielle Cohen-<br />

Levinas<br />

Francia<br />

short<br />

Carmelino<br />

MEAZZA<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Storia, Scienze<br />

dell’Uomo e della<br />

Formazione<br />

10 seminari e lezioni.


29<br />

María Elisa<br />

Varela-Rodríguez Spagna short Alessandro<br />

SODDU<br />

30 Erik Maskin USA short<br />

Luca Gabriele<br />

DEIDDA<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Storia, Scienze<br />

dell’Uomo e della<br />

Formazione<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Economiche<br />

e Aziendali<br />

10<br />

10<br />

Lo stu<strong>di</strong>oso dovrà svolgere attività <strong>di</strong>dattica integrativa con<br />

lezioni e seminari (da tenersi per i corsi <strong>di</strong> Beni Culturali)<br />

sulle modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della scrittura e sugli<br />

aspetti connessi all’elaborazione <strong>di</strong> testi scritti tra età<br />

me<strong>di</strong>evale e prima età moderna.<br />

Partecipazione alla IV e<strong>di</strong>zione del workshop internazionale<br />

su “Institutions, In<strong>di</strong>vidual Behavior and Economic<br />

Outcomes”, organizzato dal Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Economiche e Aziendali.


Periodo lungo - Long Term<br />

No. Nome Visiting Provenienza Qualifica Referente Dipartimento Mesi Programma<br />

1 Gonçalo Byrne Portogallo Senior<br />

Massimo<br />

FAIFERRI<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Architettura Design e<br />

Urbanistica<br />

3<br />

Atività <strong>di</strong>dattica presso i laboratori del terzo o quarto anno<br />

del Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Architettura.<br />

2 Angela Casini Olanda Junior<br />

Maria Agostina<br />

CINELLU<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Chimica e Farmacia<br />

3<br />

Ricerca: “Progettazione e sintesi <strong>di</strong> complessi metallici per<br />

applicazioni in campo farmacologico e stu<strong>di</strong>o della loro<br />

interazione con biomolecole ”.-Didattica e Seminari:<br />

previsto un corso <strong>di</strong> 8 ore per gli studenti della scuola <strong>di</strong><br />

dottorato in chimica, oltre ad attività seminariali rivolte a<br />

studenti e docenti.<br />

3 Katerina<br />

FLIEGEROVA<br />

Rep. Ceca<br />

Junior<br />

Giuseppe<br />

MONIELLO<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Veterinaria<br />

3<br />

Ricerche in collaborazione con la struttura ospitante su<br />

caratterizzazione e tipizzazione dei microrganismi simbiotici<br />

dell’apparato <strong>di</strong>gerente <strong>di</strong> animali monogastrici con<br />

particolare riferimento a quelli <strong>di</strong> prevalente interesse nel<br />

contesto regionale della Sardegna. Docenza sulle tecniche<br />

<strong>di</strong> caratterizzazione dei microrganismi simbiotici<br />

dell’apparato <strong>di</strong>gerente <strong>di</strong> animali monogastrici e possibile<br />

utilizzazione come probiotici con seminari inseriti<br />

nell'ambito dei corsi ufficiali del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Veterinaria.<br />

4 Mario<br />

PESCATORI<br />

Olanda Researcher Ciriaco CARRU<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Biome<strong>di</strong>che<br />

3<br />

Collaborazione alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi esperimenti<br />

scientifici sul settaggio <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> analitici per la<br />

determinazione <strong>di</strong> biomarkers (RNA e microRNA) nelle<br />

patologie correlate all'età e nell'analisi bioinformatica dei<br />

sistemi in microarray, <strong>di</strong> next generation sequences e <strong>di</strong> RT-<br />

PCR. Attività <strong>di</strong>dattiche: seminari rivolti agli studenti dei<br />

corsi <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Tecnici <strong>di</strong><br />

Laboratorio, in Biotecnologie Me<strong>di</strong>che e Veterinarie,<br />

dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca e specializzan<strong>di</strong> <strong>di</strong> area Biome<strong>di</strong>ca e<br />

Veterinaria.


5 Matteo GRIGGIO Austria Researcher Marco<br />

APOLLONIO<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze della Natura<br />

e del Territorio<br />

3<br />

Serie <strong>di</strong> seminari su selezione sessuale e sistemi riproduttivi<br />

nei vertebrati, nell’ambito delle attività formative <strong>di</strong> corsi in<br />

materie zoologiche per Sc. Naturali e Biologiche e della<br />

scuola <strong>di</strong> dottorato in Sc. della Natura e delle sue Risorse,<br />

oltre a un seminario a carattere <strong>di</strong>vulgativo rivolto ad un<br />

pubblico più a ampio. -Attività <strong>di</strong> ricerca sul comportamento<br />

riproduttivo e sociale <strong>di</strong> specie omeoterme in Sardegna e<br />

collaborazione alle ricerche del gruppo proponente sulle<br />

determinanti del successo riproduttivo in specie <strong>di</strong><br />

mammiferi.<br />

6<br />

Valerio Vittorio<br />

Antonio Sterzi<br />

Francia<br />

Researcher Clau<strong>di</strong>o<br />

DETOTTO<br />

Dipartimento Sc.<br />

Economiche e<br />

Aziendali<br />

3<br />

Il ricercatore dovrà presentare un seminario rivolto alla<br />

comunità scientifica locale in cui mostrerà il suo lavoro più<br />

recente. Dovrà inoltre tenere un breve corso <strong>di</strong><br />

econometria dei Dati Panel rivolto agli studenti dei corsi <strong>di</strong><br />

Laurea Magistrale e Dottorato.<br />

7 Francesco Nati Taiwan Junior<br />

Elisa<br />

SABATTINI<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Umanistiche<br />

e Sociali<br />

3<br />

Il can<strong>di</strong>dato vincitore dovrà tenere i seguenti corsi:--Lingua<br />

cinese 1 (25 ore)-Lingua cinese 2 (25 ore)-Lingua cinese 3<br />

(25 ore)--Lingua cinese 1 (LM: 25 ore)--Un seminario (6<br />

ore)-Una conferenza (2 ore).<br />

8 Luis David IGUAL Spagna Junior<br />

Pinuccia Franca<br />

SIMBULA<br />

Dipartimento <strong>di</strong><br />

Storia, Scienze<br />

dell'Uomo e della<br />

Formazione<br />

3<br />

Lo stu<strong>di</strong>oso dovrà svolgere attività <strong>di</strong>dattica integrativa con<br />

lezioni e seminari (da tenersi per i corsi <strong>di</strong> Beni Culturali)<br />

sulle fonti per la storia del Me<strong>di</strong>terraneo tardo me<strong>di</strong>evale,<br />

sull’evoluzione delle reti commerciali, rotte, circolazione <strong>di</strong><br />

uomini e merci tra Oriente e Occidente nei secoli XIII-XV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!