22.10.2014 Views

Guida ai programmi CdL Inf.ca sede di Me a.a. 2008/2009

Guida ai programmi CdL Inf.ca sede di Me a.a. 2008/2009

Guida ai programmi CdL Inf.ca sede di Me a.a. 2008/2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fisiopatologia del sangue: Cenni sulla struttura della parete dei vasi, funzione delle cellule endoteliali.<br />

Piastrine. Coagulazione: fattori della coagulazione, <strong>ca</strong>s<strong>ca</strong>ta coagulativa, fibrinolisi, anticoagulanti orali,<br />

malattie emorragiche.<br />

Trombosi. Struttura dei trombi. Trombosi arteriosa e venosa. Eziologia delle malattie trombo-emboliche.<br />

Patogenesi ed evoluzione del trombo. Embolie ed ischemie. Arteriosclerosi, Aterosclerosi, fattori <strong>di</strong> rischio<br />

che inducono danno endoteliale. Cenni sui rapporti tra LDL circolante, recettori per LDL e sintesi del<br />

colesterolo. Conseguenze dell’aterosclerosi.<br />

Disturbi emo<strong>di</strong>namici: iperemia, edema, ascite, emorragia. Shock.<br />

Cenni <strong>ai</strong> mec<strong>ca</strong>nismi fisiopatologici della malattie dell’apparato respiratorio.<br />

Cenni <strong>ai</strong> mec<strong>ca</strong>nismi fisiopatologici della malattie dell’apparato <strong>ca</strong>r<strong>di</strong>ovascolare: Es.:Ipertrofia <strong>ca</strong>r<strong>di</strong>a<strong>ca</strong>,<br />

insufficienza, scompenso, infarto.<br />

Cenni <strong>ai</strong> mec<strong>ca</strong>nismi fisiopatologici della malattie del fegato e dell’apparato <strong>di</strong>gerente: Epatiti, cirrosi.<br />

Fisiopatologia dell’assorbimento e fisiopatologia del pancreas esocrino.<br />

Patologia cellulare e molecolare delle ghiandole endocrine<br />

Organizzazione generale del sistema endocrino. Ormoni e Recettori. Feedback positivo e negativo.<br />

<strong>Me</strong>c<strong>ca</strong>nismi endocrini, paracrini e autocrini.<br />

Fisiopatologia della ghiandola ipofisi. Il coor<strong>di</strong>namento endocrino.<br />

La ghiandola tiroide. Il gozzo. Iper-ipotiroi<strong>di</strong>smo.<br />

Le malattie autoimmuni della tiroide.<br />

Le paratiroi<strong>di</strong>. Le ghiandole surrenali: ipo e iper-corticosurrenalismo; la midollare.<br />

Malattie delle gona<strong>di</strong>: ov<strong>ai</strong>o, testicolo.<br />

Gli ormoni gastrointestinali; pancreas endocrino: Diabete.<br />

Cenni sulla fisiopatologia del ri<strong>ca</strong>mbio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido base. La funzione endocrina<br />

renale.<br />

Immunologia<br />

Obiettivi specifici<br />

Al termine lo studente dovrà: Dimostrare <strong>di</strong> conoscere gli automatismi <strong>di</strong> conservazione dell’identità<br />

dell’integrità biologi<strong>ca</strong> ed i mec<strong>ca</strong>nismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dell’organismo umano contro le intrusioni biologiche<br />

Comprendere i fondamenti biologici delle risposte immunitarie e le<br />

intercorrelazioni tra il sistema immunitario e gli altri apparati dell’organismo; Conoscere le alterazioni <strong>di</strong> tali<br />

mec<strong>ca</strong>nismi <strong>ai</strong> vari livelli <strong>di</strong> integrazione. Introdurre lo studente alle principali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> indagine<br />

immunologi<strong>ca</strong>.<br />

Programma<br />

Il sistema immunitario e le <strong>ca</strong>ratteristiche fondamentali della risposta immunitaria: le componenti innata ed<br />

acquisita della risposta immunitaria; <strong>ca</strong>ratteristiche fondamentali delle risposte innate ed acquisite (<strong>di</strong>fferenze<br />

e cooperazione).<br />

La rete delle <strong>di</strong>fese immunitarie: le cellule del sistema immunitario; organi linfoi<strong>di</strong> primari e secondari;<br />

ricircolazione dei linfociti.<br />

Generazione della specificità, della memoria e della tolleranza immunitaria: la teoria della selezione clonale.<br />

Gli antigeni, proprietà e natura molecolare: antigenicità ed immunogenicità; gli epitopi.<br />

Il recettore per l’antigene dei linfociti B: struttura funzionale e molecolare degli anticorpi; determinanti<br />

strutturali (il dominio delle Ig); interazione Ag-Ab; valenza, affinità ed avi<strong>di</strong>tà; le classi <strong>di</strong> immunoglobuline. Il<br />

concetto <strong>di</strong> variabilità anticorpale e la generazione somati<strong>ca</strong> della <strong>di</strong>versità tra anticorpi (cenni).<br />

Immunità cellulo-me<strong>di</strong>ata: struttura, <strong>ca</strong>ratteristiche molecolari del recettore per l’antigene dei linfociti T (TCR);<br />

linfociti T helper e citotossici.<br />

Processamento e presentazione dell’antigene: le cellule presentanti l’antigene (cellule dendritiche, macrofagi<br />

e linfociti B); struttura e <strong>ca</strong>ratteristiche delle proteine MHC <strong>di</strong> classe I e II e presentazione dell’antigene;<br />

rigetto dei trapianti; mec<strong>ca</strong>nismi <strong>di</strong> riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T.<br />

Immunità innata o naturale: concetto <strong>di</strong> cooperazione tra immunità innata ed acquisita; barriere anatomiche,<br />

fisiologiche e chimiche cellule fagocitiche professioniste (neutrofili e macrofagi), i mec<strong>ca</strong>nismi della fagocitosi<br />

e ruolo nell’attivazione delle risposte immunitarie.<br />

Il sistema del complemento: vie <strong>di</strong> attivazione e mec<strong>ca</strong>nismi effettori; controllo della attivazione.<br />

Maturazione dei linfociti ed attivazione della risposta immunitaria: fase in<strong>di</strong>pendente dall’antigene della<br />

maturazione dei linfociti; selezione centrale positiva e negativa dei linfociti; attivazione periferi<strong>ca</strong> dei linfociti<br />

in presenza dell’antigene; ruolo dei tessuti linfoi<strong>di</strong> secondari e delle APC.<br />

Modulazione delle risposte immunitarie: citochine, attivazione dei linfociti T helper e polarizzazione Th1/Th2.<br />

Maturazione dei linfociti B ed attivazione della risposta immunitaria umorale: maturazione ed attivazione dei<br />

linfociti B; risposte umorali primarie e secondarie; funzioni specifiche delle <strong>di</strong>verse classi anticorpali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!