23.10.2014 Views

Curriculum Silvia de Paulis al 1° giugno 2011 - Parco Nazionale del ...

Curriculum Silvia de Paulis al 1° giugno 2011 - Parco Nazionale del ...

Curriculum Silvia de Paulis al 1° giugno 2011 - Parco Nazionale del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F O R M A T O E U R O P E O<br />

P E R I L C U R R I C U L U M<br />

V I T A E<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Nome SILVIA DE PAULIS<br />

Indirizzo<br />

VIA DEL CONVENTO – 67010 ASSERGI – L’AQUILA<br />

Telefono 0862 – 6052.231<br />

Fax 0862 – 606675<br />

E-mail silvia<strong>de</strong>paulis@gransassolagapark.it;<br />

Nazion<strong>al</strong>ità<br />

It<strong>al</strong>iana<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

Data di nascita 12 OTTOBRE 1961<br />

• Date D<strong>al</strong> 7 febbraio 2005 ad oggi (6 anni e 4 mesi)<br />

• Nome e indirizzo <strong>de</strong>l datore di lavoro Ente <strong>Parco</strong> Nazion<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l Gran Sasso e Monti <strong>de</strong>lla Laga – via <strong>de</strong>l Convento – 67010 Assergi –<br />

L’AQUILA<br />

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico non economico<br />

• Tipo di impiego Funzionario Tecnico Agronomo – Qu<strong>al</strong>ifica C4 (ex nona qu<strong>al</strong>ifica)<br />

• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità Responsabile <strong>de</strong>l Servizio Agro Silvo Pastor<strong>al</strong>e <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong>, con le seguenti mansioni:<br />

Elaborazione di programmi e progetti per incentivare l’adozione e lo sviluppo di pratiche agricole<br />

ecosostenibili nell’ottica <strong>de</strong>lla qu<strong>al</strong>ità, <strong>de</strong>lla sicurezza igienico-sanitaria <strong>de</strong>i prodotti e <strong>de</strong>l benessere <strong>de</strong>gli<br />

anim<strong>al</strong>i;<br />

Elaborazione di progetti per la v<strong>al</strong>orizzazione <strong>de</strong>i prodotti tradizion<strong>al</strong>i e la creazione di un “Sistema di<br />

Qu<strong>al</strong>ità <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>” (HACCP, etichettatura <strong>de</strong>lle carni, tracciabilità <strong>de</strong>i prodotti, marchi di qu<strong>al</strong>ità,<br />

certificazione ambient<strong>al</strong>e ecc.) <strong>al</strong> fine di rispon<strong>de</strong>re maggiormente <strong>al</strong>le aspettative <strong>de</strong>i consumatori nei<br />

confronti di un’agricoltura rispettosa <strong>de</strong>ll’ambiente e volta <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>ità <strong>de</strong>i processi e <strong>de</strong>lle produzioni;<br />

Istruttorie tecnico-amministrative relative <strong>al</strong> rilascio di contributi nel settore agro-silvo-pastor<strong>al</strong>e,<br />

autorizzazioni utilizzazioni boschive, uso e gestione <strong>de</strong>i pascoli, richiesta logo ecc<br />

Assistenza tecnica ai produttori e/o <strong>al</strong>levatori per la creazione di Consorzi di Tutela e V<strong>al</strong>orizzazione <strong>de</strong>i<br />

Prodotti;<br />

Predisposizione di piani e regolamenti di gestione <strong>de</strong>l sistema agro-silvo-pastor<strong>al</strong>e (regolamento tagli<br />

boschivi, osservazioni Piano <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong> e Piano di sviluppo socio-economico, nuovo regolamento<br />

incentivi agro-silvo-pastor<strong>al</strong>i in linea con le direttive <strong>de</strong>lla riforma <strong>de</strong>lla PAC, danni fauna, gestione<br />

pascoli ecc.);<br />

Predisposizione di atti per la stipula di accordi e convenzioni con <strong>al</strong>tri Enti territori<strong>al</strong>i, Associazioni di<br />

Categoria, Università e Istituti di Ricerca; Collaborazione e supporto tecnico agli <strong>al</strong>tri Servizi <strong>de</strong>ll’Ente e<br />

<strong>de</strong>l Corpo Forest<strong>al</strong>e <strong>de</strong>llo Stato.<br />

Ha redatto il Regolamento per la Concessione <strong>de</strong>l Logo <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong> per i Prodotti Agro<strong>al</strong>imentari<br />

nell’ambito <strong>de</strong>l Progetto Sistema di Qu<strong>al</strong>ità, basato sulla certificazione volontaria di prodotto,<br />

approvato d<strong>al</strong> Consiglio Direttivo <strong>de</strong>ll’Ente in data 28 <strong>giugno</strong> 2005 e successivamente modificato in data<br />

3.11.05 e 28.12.05. Ha collaborato <strong>al</strong>la redazione <strong>de</strong>l Manu<strong>al</strong>e di Gestione d’Uso <strong>de</strong>l Logo.<br />

Ha seguito l’attuazione <strong>de</strong>l Regolamento mediante la predisposizione <strong>de</strong>l Manu<strong>al</strong>e di Gestione <strong>de</strong>l Logo,<br />

con la collaborazione di Organismo di Certificazione, coordinando i lavori di 2 Collaboratori tecnici, scelti e<br />

selezionati attraverso Avviso Pubblico e hanno prestato la propria attività presso il Polo Agro<strong>al</strong>imentare <strong>de</strong>l<br />

<strong>Parco</strong> di Amatrice, ora assunti stabilmente nei ruoli <strong>de</strong>l Servizio Agro Silvo Pastor<strong>al</strong>e.<br />

Successivamente ha curato le procedure per l’iscrizione <strong>de</strong>l Marchio <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong> presso ’Ufficio per<br />

l’Armonizzazione <strong>de</strong>l Mercato Interno <strong>de</strong>lla Comunità Europea (UAMI) ad Alicante in Spagna, consentendo<br />

l’ottenimento <strong>de</strong>l nulla osta <strong>al</strong>l’utilizzo <strong>de</strong>l Marchio Geografico Collettivo per le produzioni agro<strong>al</strong>imentari<br />

<strong>de</strong>ll’area protetta. Ha curato <strong>al</strong>tresì l’opposizione avanzata da una gran<strong>de</strong> e nota multinazion<strong>al</strong>e spagnola<br />

che ha acquisito negli ultimi anni numerosi marchi di oli it<strong>al</strong>iani, ottenendo piena e tot<strong>al</strong>e ricusazione.<br />

E’ membro effettivo <strong>de</strong>lla Commissione Ufficio <strong>de</strong>l Piano <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>.<br />

Ha partecipato <strong>al</strong>la redazione <strong>de</strong>l Piano Antincendio boschivo.<br />

Ha partecipato attivamente ai Tavoli preparatori per il Piano di Sviluppo Rur<strong>al</strong>e <strong>de</strong>lla Regione Abruzzo<br />

2007/2013 in rappresentanza <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong>. Ha curato tutte le Osservazioni <strong>al</strong>la proposta di Legge<br />

Region<strong>al</strong>e sulla Forestazione <strong>de</strong>lla Regione Abruzzo.<br />

Ha partecipato attivamente <strong>al</strong>la Commissione Agricoltura <strong>de</strong>lla Comunità Montana Vestina.<br />

---------------------------------------------------------------<br />

Pagina 1 di 9<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

<strong>Curriculum</strong> vitae di <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong> – formato europeo - aggiornato <strong>al</strong> 01/06/<strong>2011</strong>


• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità<br />

---------------------------------------------------------------<br />

Pagina 2 di 9<br />

Ha collaborato ai progetti <strong>de</strong>lla CCIAA di L’Aquila (APEPARCHI, Rassegna Ovini) <strong>de</strong>lle diverse edizioni<br />

Ha provveduto a stimare i danni da fauna selvatica per diverse azien<strong>de</strong> agricole in comune di Amatrice,<br />

predisponendo contestu<strong>al</strong>mente istruttoria per revisione Regolamento <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>.<br />

Cura e sovrinten<strong>de</strong> le pratiche relative ai pareri per i tagli boschivi secondo le leggi forest<strong>al</strong>i <strong>de</strong>lle 3<br />

regioni <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>. In particolare segue i progetti di taglio boschi di uso civico, esprimendo i relativi pareri,<br />

curando tutta la corrispon<strong>de</strong>nza, le istruttorie e i numerosi a<strong>de</strong>mpimenti tecncico-ammiinistrativi <strong>de</strong>lla<br />

gestione <strong>de</strong>lla superficie boscata <strong>de</strong>l parco. Tra questi molta attenzione viene prestata <strong>al</strong>lle istruttorie ed ai<br />

relativi nulla osta <strong>de</strong>i Piani di Assestamento Forest<strong>al</strong>e che pervengono più o meno regolarmente <strong>al</strong>l’Ente<br />

parco.<br />

Coordina il progetto di risanamento <strong>de</strong>i Castagneti colpiti d<strong>al</strong> M<strong>al</strong> <strong>de</strong>ll’inchiostro (250.000 Euro)<br />

mediante un accordo con l’Università La Tuscia di Viterbo, Dipartimento Protezione <strong>de</strong>lle Piante, Prof.<br />

Andrea Tannini, con cui è stato stipulato apposito Accordo di collaborazione per lo studio <strong>de</strong>i focolai nelle<br />

aree castanicole <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>. In accordo con il Comune di Acquasanta Terme, particolarmente colpito d<strong>al</strong>la<br />

m<strong>al</strong>attia, la C.M. <strong>de</strong>l Tronto e l’ASSAM Marche sta elaborando un progetto per il risanamento di un focolaio<br />

nella zona di Umito, mediante l’utilizzo di tecniche di ingegneria natur<strong>al</strong>istica.<br />

Segue attivamente il progetto di recupero e v<strong>al</strong>orizzazione <strong>de</strong>lla “Patata Turchesa <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>” ottenuta<br />

attraverso la moltiplicazione in vitro, utilizzando gli ultimi 33 tuberi, successivamente ha provveduto,<br />

attraverso affidamento ad una cooperativa loc<strong>al</strong>e e a 2 agricoltori di fiducia, a rimoltiplicare il tubero,<br />

ottenendo ad oggi oltre 40 quint<strong>al</strong>i di seme di patata turchesa di proprietà <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong>. Negli ultimi anni<br />

si è provveduto a distribuire il pre<strong>de</strong>tto seme ad <strong>al</strong>trettanti Agricoltori Custodi, creando una Rete che ha<br />

portato <strong>al</strong>la costituzione <strong>de</strong>ll’Associazione <strong>de</strong>i Produttori di Patata Turchesa.<br />

Attu<strong>al</strong>mente è Responsabile di 4 Presidi Slow Food (Pecorino di Farindola, Morta<strong>de</strong>lla di Campotosto,<br />

Canestrato di Castel <strong>de</strong>l Monte, Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio), oltre ad essere Responsabile <strong>de</strong>i<br />

Presidi Slow Food per le Regioni Abruzzo e Molise e Governatore Slow Food Nazion<strong>al</strong>e.<br />

Ha contribuito <strong>al</strong>la creazione <strong>de</strong>i Consorzi di Tutela e V<strong>al</strong>orizzazione <strong>de</strong>l Pecorino di Farindola e <strong>de</strong>l<br />

Canestrato di Castel <strong>de</strong>l Monte, <strong>de</strong>ll’Associazione Produttori <strong>de</strong>lla Lenticchia di Santo Stefani di<br />

Sessanio, <strong>de</strong>lla Morta<strong>de</strong>lla di Campotosto e <strong>de</strong>lla Patata Turchesa.<br />

Coordina progetti di tutela e v<strong>al</strong>orizzazione di <strong>al</strong>cuni prodotti agro<strong>al</strong>imentari <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong> (fagioli di Paganica,<br />

agnello <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>, <strong>al</strong>levamenti suini <strong>al</strong>lo stato brado per norcineria di qu<strong>al</strong>ità, <strong>al</strong>levamento pecora<br />

Pagliarola, patata viola, grano solina, moscatello di Castiglione a Casauria, oliva carpinetana, zafferano,<br />

ecc.) tramite incontri continui con operatori agricoli ed attività di assistenza tecnica.<br />

E’ stata il Referente tecnico <strong>de</strong>l progetto “Marchi d’Area – V<strong>al</strong>orizzazione <strong>de</strong>lle produzioni tipiche per lo<br />

sviluppo <strong>de</strong>l Territorio” – progetto promosso da It<strong>al</strong>ia Lavoro e finanziato d<strong>al</strong> Ministero <strong>de</strong>l Lavoro.<br />

Ha curato l’istruttoria per la creazione <strong>de</strong>l presidio Internazion<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l Dattero <strong>de</strong>ll’Oasi di Siwa – Egitto.<br />

Ha partecipato <strong>al</strong>l’organizzazione <strong>de</strong>lla manifestazione Ape Parchi 2006, 2007 e 2008.<br />

Ha redatto insieme ai colleghi <strong>de</strong>l Servizio Scientifico il nuovo Regolamento tagli Boschivi.<br />

Partecipa a tutti gli incontri per la Commissione <strong>de</strong>ll’Ufficio di Piano <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>.<br />

Ha provveduto <strong>al</strong>la stesura <strong>de</strong>lla Relazione Tecnica <strong>al</strong> Progetto “Recupero ambient<strong>al</strong>e e riqu<strong>al</strong>ificazione<br />

<strong>de</strong>lla V<strong>al</strong>le <strong>de</strong>l Tirino, con particolare <strong>al</strong> sistema di irrigazione ad uso agricolo” re<strong>al</strong>lizzato in Comune di<br />

Capestrano loc<strong>al</strong>ità Capo d’Acqua <strong>de</strong>ll’importo di € 200.000 finanziato d<strong>al</strong>la Regione Abruzzo –<br />

Assessorato Agricoltura. Del progetto ha seguito i lavori, particolarmente quelli relativi <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione di<br />

un Orto Fluvi<strong>al</strong>e ad uso Scolastico.<br />

Successivamente ha avviato le procedure per la firma di un Protocollo d’intesa con la direzione Didattica<br />

di Navelli, il Comune di Capestrano e l’Ufficio Educazione Alimentare di Slow Food. Attu<strong>al</strong>mente cura gli<br />

incontri con le insegnanti, il Nonno Ortolano e gli <strong>al</strong>unni. In primavera assisterà tecnicamente <strong>al</strong>la<br />

conduzione <strong>de</strong>ll’orto.<br />

Ha provveduto <strong>al</strong>la stesura <strong>de</strong>lla Relazione tecnica <strong>al</strong> Progetto “Recupero ambient<strong>al</strong>e e riqu<strong>al</strong>ificazione<br />

<strong>de</strong>lla V<strong>al</strong>le <strong>de</strong>l Tirino, con particolare riferimento <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione di un Frutteto Didattico con Varietà a<br />

rischio di estinzione e <strong>al</strong> recupero storico <strong>de</strong>llo sf<strong>al</strong>cio <strong>de</strong>l Sedanino d’acqua” da re<strong>al</strong>izzarsi in Comune di<br />

Capestrano loc<strong>al</strong>ità Capodacqua <strong>de</strong>ll’importo di € 123.000 finanziato d<strong>al</strong>la Regione Abruzzo – Assessorato<br />

Agricoltura. Attu<strong>al</strong>mente i lavori sono in corso di re<strong>al</strong>izzazione e la sottoscritta dirige i lavori.<br />

Ha elaborato insieme ai colleghi il Progetto “Locan<strong>de</strong> rur<strong>al</strong>i”, obiettivo <strong>de</strong>l qu<strong>al</strong>e è la creazione di un<br />

collegamento diretto e concreto tra il mondo <strong>de</strong>lla produzione agricola e la ristorazione di qu<strong>al</strong>ità.<br />

Ha eleborato e seguito attivamente il Progetto Pastori & Pastori, Abruzzo e Sar<strong>de</strong>gna, i giovani pastori<br />

si incontrano iniziativa di scambio di esperienze tra giovani pastori sardi e abruzzesi con la collaborazione<br />

di Slow Food Abruzzo e Slow Food Sar<strong>de</strong>gna. L’ambizioso obiettivo fin<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l progetto è stato la creazione<br />

di una rete di giovani agricoltori e <strong>al</strong>levatori provenienti d<strong>al</strong>le diverse regioni it<strong>al</strong>iane capace di affrontare<br />

problemi comuni.<br />

Ha curato, sempre insieme ai colleghi, la partecipazione attiva <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>, attraverso <strong>al</strong>lestimento e gestione<br />

stand istituzion<strong>al</strong>e, a due manifestazioni internazion<strong>al</strong>i: Cheese, Le forme <strong>de</strong>l latte – Bra (CN) (edizione<br />

2007 e 2009), Eurogusto – Tours V<strong>al</strong>le <strong>de</strong>lla Loira Francia (edizione 2009) e S<strong>al</strong>one <strong>de</strong>l Gusto (edizione<br />

2004, 2006, 2008, 2010).<br />

Ha partecipato <strong>al</strong>l’elaborazione <strong>de</strong>l Progetto “monitoraggio Ambient<strong>al</strong>e attraverso l’an<strong>al</strong>isi <strong>de</strong>i mieli e<br />

<strong>de</strong>i pollini” in collaborazione con il Centro Ricerche Miele <strong>de</strong>l dipartimento di Biologia <strong>de</strong>ll’Università di<br />

Roma “Tor Vergata”, e la FAI - Fe<strong>de</strong>razione Apicoltori It<strong>al</strong>iani. Si tratta di un progetto pilota di notevole<br />

interesse scientifico che poggia su una ricerca speriment<strong>al</strong>e e innovativa in cui il miele viene utilizzato<br />

come bioindicatore <strong>de</strong>lla qu<strong>al</strong>ità ambient<strong>al</strong>e <strong>de</strong>ll’area protetta. e viene ad essere, a tutti gli effetti, la carta<br />

d’i<strong>de</strong>ntità <strong>de</strong>l territorio.<br />

Segue attivamente il progetto di coltivazione <strong>de</strong>l Genepì Appenninico<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

<strong>Curriculum</strong> vitae di <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong> – formato europeo - aggiornato <strong>al</strong> 01/06/<strong>2011</strong>


• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità<br />

• Relazioni in pubblico<br />

---------------------------------------------------------------<br />

Pagina 3 di 9<br />

Coordina il Progetto Cerere - Rete <strong>de</strong>gli Agricoltori Custodi nell’area aquilana <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>, coofinanziato<br />

d<strong>al</strong> G<strong>al</strong> Arca Abruzzo e con il contributo tecnico <strong>de</strong>ll’’ARSSA Abruzzo – ufficio tutela per la Biodiversità,..<br />

Coordina il Progetto Demetra - Rete <strong>de</strong>gli Agricoltori Custodi nell’area teramana <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>, con il<br />

contributo tecnico <strong>de</strong>ll’’ARSSA Abruzzo – ufficio tutela per la Biodiversità.<br />

Coordina il Progetto Persefone - Rete <strong>de</strong>gli Agricoltori Custodi nell’area pescarese <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>, con il<br />

contributo tecnico <strong>de</strong>ll’’ARSSA Abruzzo – ufficio tutela per la Biodiversità.<br />

Coordina il Progetto Fruttantica - Rete <strong>de</strong>i Frutticoltori Custodi di tutta l’area <strong>de</strong>l parco, che è partito<br />

attraverso un Avviso di manifestazione di interesse, per concretizzarsi con la moltiplicazione e la fornitura di<br />

1.500 piante, con la consegna ai frutticoltori custodi di 40 piante ciascuno e con il rilascio di un contributo a<br />

ciascun a<strong>de</strong>rente <strong>al</strong>la rete, di un contributo necessario per la re<strong>al</strong>izzazione di una recinzione e/o di un<br />

impianto di irrigazione.<br />

Ha stilato e portato avanti insieme ai colleghi <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong> e grazie <strong>al</strong> fattivo aiuto <strong>de</strong>lla rete Slow Food<br />

nazion<strong>al</strong>e, il progetto “10 Orti per 10 Tendopoli” nei giorni immediatamente successivi <strong>al</strong> sisma <strong>de</strong>l 6<br />

aprile 2009. Al termine <strong>de</strong>l progetto, le attrezzature sono state concesse ad Associazioni loc<strong>al</strong>i con<br />

l’impegno di costituire <strong>al</strong>trettanti orti collettivi. Questo progetto le ha permesso di portare fuori da L’Aquila la<br />

propria voce, raccontando la situazione re<strong>al</strong>e attraverso media loc<strong>al</strong>i e nazion<strong>al</strong>i (Rai 1 Linea Ver<strong>de</strong>, Rai<br />

Radio 2 Caterpillar ,Rai Radio 3 Scienza, Gar<strong>de</strong>nia, Rai 3 Geo & Geo, La Repubblica <strong>de</strong>lle Donne,<br />

Montagna e dintorni, Liquida, Agricoltura Oggi, Suolo e S<strong>al</strong>ute, www.beta.vita.it ecc.<br />

Ha elaborato in accordo con l’Università La Tuscia di Viterbo, il progetto per lo studio <strong>de</strong>i Boschi Vetusti<br />

<strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>, predisponendo apposito Accordo si Collaborazione, avente durata bienn<strong>al</strong>e. Ha curato, insieme<br />

ai colleghi, la re<strong>al</strong>izzazione di un Convengo Nazion<strong>al</strong>e sui Boschi Vetusti (anno 2010)<br />

Coordina un Accordo di collaborazione con l’Acca<strong>de</strong>mia It<strong>al</strong>iana di Scienze Forest<strong>al</strong>i per l’avvio di<br />

ricerche, per la fornitura di strumenti indispensabili <strong>al</strong>la migliore gestione di boschi e pascoli (cartografia,<br />

regolamento tagli, regolamento usi civici ecc), oltre <strong>al</strong>la formazione di tecnici ed agenti forest<strong>al</strong>i.<br />

Ha elaborato insieme ai colleghi il “Progetto Pecunia – v<strong>al</strong>orizzazione <strong>de</strong>lla Lana”, congiuntamente a<br />

colleghi, <strong>al</strong>levatori, <strong>al</strong> Consorzio Arianne, <strong>al</strong>l’UTB ed <strong>al</strong>l’Associazione region<strong>al</strong>e Allevatori. Il progetto<br />

preve<strong>de</strong> la re<strong>al</strong>izzazione di un Centro di Stoccaggio presso il Centro San Marco di Castel <strong>de</strong>l Monte, previo<br />

accordo con l’Ufficio Tutela <strong>de</strong>lla Biodiversità (UTB), corsi di formazione per gli <strong>al</strong>levatori <strong>al</strong> momento <strong>de</strong>lla<br />

tosa e <strong>de</strong>lla selezione <strong>de</strong>lle lane da conferire <strong>al</strong>l’area di stoccaggio, lo studio <strong>de</strong>lla commerci<strong>al</strong>izzazione<br />

<strong>de</strong>lla lana, previa an<strong>al</strong>isi di mercato nazion<strong>al</strong>e e internazion<strong>al</strong>e. Attraverso Avviso Pubblico, anno 2010 e<br />

anno <strong>2011</strong>, si è provveduto a ritiro e spedizione lana a Biella. I risultati stanno permettendo di operare<br />

scelte in merito a ridare <strong>al</strong>la lana il suo effettivo v<strong>al</strong>ore..<br />

Ha elaborato il progetto “Orti Urbani nelle nuove New Town di L’Aquila”, proponendo <strong>al</strong> Comune un<br />

apposito Regolamento. Solo in data <strong>1°</strong> <strong>giugno</strong> 2010 attraverso protocollo d’intesa il Comune ha affidato la<br />

gestione <strong>al</strong> <strong>Parco</strong>. Da quel momento ha seguito person<strong>al</strong>mente bando, graduatoria e tutti i problemi<br />

inerenti la gestione <strong>de</strong>l orti Urbani.<br />

RELAZIONI a Convegni e Seminari – LEZIONI per Corsi o Master<br />

Relazione <strong>al</strong> Corso Workshop “I marchi di qu<strong>al</strong>ità e le aree protette” – presso il <strong>Parco</strong> Nazion<strong>al</strong>e <strong>de</strong>lle<br />

Foreste Casentinesi – Santa Sofia (FC) – 5 e 6 maggio <strong>2011</strong>;<br />

Relazione <strong>al</strong> Workshop “prodotti a Km 0: cucina territori<strong>al</strong>e” organizzato d<strong>al</strong>la Cooperativa La Garganta –<br />

L’Aquila 4 febbraio <strong>2011</strong>.<br />

Relazione <strong>al</strong> Convegno nell’ambito <strong>de</strong>lla 5<strong>1°</strong> Rassegna Ovini di Castel <strong>de</strong>l Monte 5 agosto 2010 sul<br />

progetto Pecunia – v<strong>al</strong>orizzazione <strong>de</strong>lla lana in area protetta;<br />

Relazione <strong>al</strong>l’incontro con Delegazione funzionari <strong>de</strong>l Ministero <strong>de</strong>ll’Ambiente <strong>de</strong>l Montenegro,<br />

accompagnati d<strong>al</strong>la FAO con una relazione d<strong>al</strong> titolo “The Park Project for Good Agricolture Practices” –<br />

Assergi 8 <strong>giugno</strong> 2010;<br />

Relazione <strong>al</strong>l’incontro con Delegazione operatori it<strong>al</strong>iani in Brasile d<strong>al</strong> titolo “La v<strong>al</strong>orizzazione <strong>de</strong>i prodotti<br />

tipici nelle aree protette: esperienze” – Assergi 2. novembre 2010;<br />

Relazione <strong>al</strong> XIX congresso region<strong>al</strong>e A.M.D abruzzo e S.I.D Abruzzo e Molise – Clinic<strong>al</strong> Governance in<br />

Diabetologia, con una relazione d<strong>al</strong> titolo “Rinascita nelle difficoltà 10 orti per 10 Tendopoli” L’Aquila<br />

10.10.2009;<br />

Relazione <strong>al</strong> Convegno “Le grandi opportunità <strong>de</strong>lla piccola agricoltura” nell’ambito <strong>de</strong>l <strong>1°</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>de</strong>lla<br />

biodiversità agricola – Caramanico Terme 27 marzo 2009;<br />

Relazione <strong>al</strong> Convegno “Allevamento, prodotti e territorio” nell’ambito <strong>de</strong>ll’evento Fior di Cacio 2008,<br />

relazione d<strong>al</strong> titolo “Le esperienze <strong>de</strong>gli <strong>al</strong>tri: <strong>al</strong>levamenti estensivi e produzioni casearie nel <strong>Parco</strong><br />

Nazion<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l Gran Sasso”.<br />

Relazione <strong>al</strong> Convegno: “Parchi e Pastori: chi protegge chi”, nell’ambito <strong>de</strong>lla manifestazione Cheese 2007<br />

– Bra (CN) 23 settembre 2007;<br />

Relazione <strong>al</strong> Convegno “Come combattere il cancro con coltello e forchetta” – Teramo 26 gennaio 2007 con<br />

un intervento d<strong>al</strong> titolo “Cibi protetti in Area protetta”;<br />

Relazione <strong>al</strong> Convegno di Terra Madre – Torino - 0ttobre 2006;<br />

Relazione <strong>al</strong> Convegno su Montagna amica – progetto <strong>de</strong>lla provincia di L’Aquila- se<strong>de</strong> Avezzano (AQ) 13<br />

dicembre 2006 organizzato d<strong>al</strong>la Provincia e d<strong>al</strong>l’ARSSA;<br />

Relazione <strong>al</strong> Seminario Università di Teramo, Dipartimento di Teorie e politiche <strong>de</strong>llo sviluppo soci<strong>al</strong>e,<br />

“Parchi nazion<strong>al</strong>i e produzioni agro <strong>al</strong>imentari: possibilità di rilancio <strong>de</strong>lle economie Loc<strong>al</strong>i” 11.11.2009.<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

<strong>Curriculum</strong> vitae di <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong> – formato europeo - aggiornato <strong>al</strong> 01/06/<strong>2011</strong>


Relazione <strong>al</strong> Workshop “Visioniamoci” organizzato d<strong>al</strong> GAL Area Greganica – Bova (RC) 6,7 e 8 dic. 2008.<br />

Relazione <strong>al</strong> Seminario di presentazione <strong>de</strong>i risultati raggiunti con il Progetto Demetra “Rete <strong>de</strong>gli Agricoltori<br />

Custodi” Barisciano aprile 2008.<br />

Lezione ai partecipanti <strong>al</strong> Master Geslopan organizzato d<strong>al</strong>l’Università di Teramo 27 maggio 2010<br />

Lezione agli stu<strong>de</strong>nti <strong>de</strong>lla Facoltà di Scienze Politiche <strong>de</strong>ll’Università di Teramo Modulo<br />

Profession<strong>al</strong>izzante “La progettazione soci<strong>al</strong>e per lo sviluppo loc<strong>al</strong>e” – La politica agro <strong>al</strong>imentare <strong>de</strong>l<br />

<strong>Parco</strong>.<br />

Lezione <strong>al</strong> Corso di Educazione Alimentare “Nel Paese <strong>de</strong>lle Bontà” organizzato d<strong>al</strong> CEDAP (centro<br />

documentazione Aree Protette) di Montorio <strong>al</strong> Vomano (TE), con una lezione rivolta agli insegnati <strong>de</strong>lla<br />

durata di ore 3.00 il giorno 14 dicembre 2006.<br />

Lezione agli stu<strong>de</strong>nti <strong>de</strong>l corso per adulti “il tratturo Magno” in comune di Prata d’Ansidonia (AQ)<br />

Coordinamento e organizzazione in tutte le fasi lo Stage <strong>de</strong>ll’Università di Scienze Gastronomiche di<br />

Pollenzo sul Formaggio <strong>de</strong>lla durata di 5 giorni in loc<strong>al</strong>ità diverse <strong>de</strong>l parco.<br />

Relazione per gli Incontri tecnici con gli agricoltori <strong>de</strong>i Comuni <strong>de</strong>l G<strong>al</strong> per le giornate Divulgative <strong>de</strong>l<br />

Progetto Rete di Agricoltori Custodi <strong>de</strong>l progetto CERERE e <strong>de</strong>l progetto DEMETRA e nel convegno fin<strong>al</strong>e.<br />

Relazione <strong>al</strong>la Tavola Rotonda “i giovani e la Pastorizia” incontro su progetto Pastori & Pastori, Abruzzo e<br />

Sar<strong>de</strong>gna, i giovani pastori si incontrano, 8 settembre 2008;<br />

R<strong>al</strong>azione <strong>al</strong>la Conferenza Stampa: il punto <strong>de</strong>ll’Agricoltura aquilana <strong>de</strong>l dopo terremoto – Bra (CN) sett,<br />

2009.<br />

• Date<br />

• Nome e indirizzo <strong>de</strong>l datore di lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità<br />

D<strong>al</strong> <strong>1°</strong> settembre 1998 <strong>al</strong> 6 febbraio 2005 (6 anni e 5 mesi)<br />

Ente <strong>Parco</strong> Nazion<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l Gran Sasso e Monti <strong>de</strong>lla Laga – via <strong>de</strong>l Convento<br />

67010 Assergi – L’AQUILA<br />

Ente Pubblico non economico<br />

Funzionario Amministrativo– Qu<strong>al</strong>ifica C3 (ex ottava qu<strong>al</strong>ifica)<br />

Responsabile <strong>de</strong>l Servizio Educazione e Promozione <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong>. Il Servizio, costituito di 8 unità,<br />

compresa la sottoscritta, ha svolto in modo sistemico una complessità di funzioni: d<strong>al</strong>la gestione <strong>de</strong>i Centri<br />

Servizi e Punti Informativi <strong>al</strong>lo sviluppo <strong>de</strong>lle economie sostenibili sul territorio, d<strong>al</strong>la Promozione <strong>de</strong>ll’Ente<br />

in tutte le sue forme <strong>al</strong>l’Educazione Ambient<strong>al</strong>e.<br />

Con disposizione dirigenzi<strong>al</strong>e n. 275 <strong>de</strong>l 22 novembre 2002 avente per oggetto “Attribuzione posizione<br />

organizzative a dipen<strong>de</strong>nti” è stato <strong>de</strong>ciso di attribuire <strong>al</strong>la sottoscritta la posizione organizzativa di cui<br />

<strong>al</strong>l’art. 17 comma 1 <strong>de</strong>l CCNL 1998/2001 di comparto e <strong>al</strong>l’art. 4 <strong>de</strong>l Contratto Collettivo Integrativo<br />

<strong>de</strong>centrato, con <strong>de</strong>correnza d<strong>al</strong> <strong>1°</strong> gennaio 2001 unitamente <strong>al</strong> relativo trattamento economico, consi<strong>de</strong>rato<br />

che la sottoscritta “…..durante lo svolgimento <strong>de</strong>lla propria attività lavorativa ha svolto incarichi di<br />

responsabilità consistenti in funzioni di direzione di unità organizzativa”.<br />

Oltre <strong>al</strong>le ordinarie funzioni proprie di Responsabile di Servizio, nel periodo compreso tra settembre 1998 e<br />

marzo 2000 ha collaborato attivamente con il Direttore <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong> nell’espletamento di tutte le<br />

procedure concorsu<strong>al</strong>i, d<strong>al</strong>la pubblicazione <strong>de</strong>i bandi di concorso, <strong>al</strong>l’istruttoria <strong>de</strong>lle quasi 8.000<br />

doman<strong>de</strong>, fino ad arrivare <strong>al</strong>l’assunzione di tutti i dipen<strong>de</strong>nti a tempo in<strong>de</strong>terminato previsti in pianta<br />

organica.<br />

Ha sostituito in diverse occasioni, per assenza o impedimento, il Direttore <strong>de</strong>ll’Ente in tutte le sue<br />

mansioni, in quanto funzionario di ruolo di grado più elevato.<br />

Nell’anno 2000 ha provveduto attivamente ad organizzare il Corso per Interpreti Natur<strong>al</strong>istici <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>,<br />

curando tutte le operazioni di selezione e di formazione di 25 Interpreti natur<strong>al</strong>istici, seguendo direttamente<br />

buona parte <strong>de</strong>ll’attività formativa, presso l’Istituto Pangea di Sabaudia (LT).<br />

D<strong>al</strong> 24 settembre 1998 <strong>al</strong> 30 aprile 2002 ha svolto le funzioni di Uffici<strong>al</strong>e Rogante <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong>,<br />

nominata con Delibera di Consiglio Direttivo n. 40 <strong>de</strong>l 24 settembre 1998.<br />

Ha collaborato attivamente <strong>al</strong>la redazione <strong>de</strong>ll’Atlante <strong>de</strong>i Prodotti Tipici <strong>de</strong>i Parchi Nazion<strong>al</strong>i in accordo<br />

con i tecnici di Slow Food, il Ministero <strong>de</strong>ll’Ambiente e Legambiente Nazion<strong>al</strong>e.<br />

Ha curato le procedure di App<strong>al</strong>to Concorso per l’Allestimento <strong>de</strong>l Centro per le Acque <strong>de</strong>l Gran Sasso e<br />

<strong>de</strong>lla Laga di San Pietro di Isola <strong>de</strong>l Gran Sasso, <strong>de</strong>l Museo <strong>de</strong>l Legno di Arischia (AQ) e <strong>de</strong>l Museo <strong>de</strong>l<br />

Lupo di Arsita (TE) curando sia gli aspetti procedur<strong>al</strong>i che tecnici.<br />

Ha elaborato il Bando per <strong>al</strong>l’Affidamento in gestione <strong>de</strong>l Centro <strong>de</strong>i due parchi di Arquata <strong>de</strong>l Tronto (AP),<br />

insieme ai colleghi <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong> Nazion<strong>al</strong>e <strong>de</strong>i Monti Sibillini, partecipando ai lavori <strong>de</strong>lla Commissione di gara<br />

fino <strong>al</strong>la consegna <strong>de</strong>ll’immobile <strong>al</strong>la società affidataria.<br />

Ha elaborato il Bando per l’Affidamento in gestione <strong>de</strong>l Campeggio di Civitella Casanova (PE)<br />

partecipando ai lavori <strong>de</strong>lla Commissione di gara fino <strong>al</strong>l’affidamento e <strong>al</strong>la consegna <strong>de</strong>ll’immobile <strong>al</strong>la<br />

società affidataria.<br />

Nell’ottobre 2003 ha redatto il Progetto per la creazione <strong>de</strong>l Polo Agro<strong>al</strong>imentare <strong>de</strong>l parco, con se<strong>de</strong> in<br />

Amatrice (RI), completo di cronogramma e an<strong>al</strong>isi <strong>de</strong>i costi.<br />

Ha partecipato attivamente <strong>al</strong> Tavolo Tecnico di Consultazione per la stesura <strong>de</strong>l Disciplinare per la<br />

Concessione <strong>de</strong>l Marchio nel settore Turistico per il sistema <strong>de</strong>i parchi Nazion<strong>al</strong>i, promosso d<strong>al</strong> Ministero<br />

<strong>de</strong>ll’Ambiente in accordo con Fe<strong>de</strong>rparchi, ENEA e CTS.<br />

Negli anni 2003 e 2004 ha curato direttamente la selezione, attraverso Avviso Pubblico, di Operatori di<br />

Punti Informativi Estivi <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>, curando anche la formazione in qu<strong>al</strong>ità di Direttore <strong>de</strong>i Seminari di<br />

Qu<strong>al</strong>ificazione<br />

---------------------------------------------------------------<br />

Pagina 4 di 9<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

<strong>Curriculum</strong> vitae di <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong> – formato europeo - aggiornato <strong>al</strong> 01/06/<strong>2011</strong>


D<strong>al</strong> 2 settembre 2004 è stata nominata Responsabile Unico <strong>de</strong>l Procedimento (RUP) ai sensi <strong>de</strong>ll'art. 3<br />

<strong>de</strong>lla legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed in particolare <strong>de</strong>ll’art. 7 <strong>de</strong>l Decreto <strong>de</strong>l<br />

Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 - Regolamento di attuazione <strong>de</strong>lla legge quadro in<br />

materia di lavori pubblici, per i lavori inerenti la Ristrutturazione, A<strong>de</strong>guamento e Allestimento <strong>de</strong>l Centro<br />

Visite di Fano Adriano da <strong>de</strong>stinare a Museo <strong>de</strong>l Cervo – importo lavori 100.000 Euro.<br />

Nel mese di <strong>giugno</strong> 2004 ha ricevuto la proposta di svolgere le funzioni di Direttore Pro-tempore <strong>de</strong>l<br />

<strong>Parco</strong> Nazion<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l Gran Sasso e Monti <strong>de</strong>lla Laga a causa <strong>de</strong>lla vacanza <strong>de</strong>l Direttore incaricato.<br />

Coinci<strong>de</strong>ndo questa proposta con l’avvio <strong>de</strong>lla stagione estiva 2004, la sottoscritta si è vista costretta a<br />

rifiutare a causa <strong>de</strong>l proprio ruolo di Responsabile <strong>de</strong>l Servizio, già sufficientemente impegnativo.<br />

• Nome e indirizzo <strong>de</strong>l datore di lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Date D<strong>al</strong> 15 luglio 1998 <strong>al</strong> 16 gennaio 2001<br />

Regione ABRUZZO – Assessorato ai Lavori Pubblici – L’AQUILA<br />

Ente Loc<strong>al</strong>e<br />

Incarico di Collaudo in corso d’opera e Fin<strong>al</strong>e, affidato con Deliberazione di Giunta <strong>de</strong>lla Regione<br />

Abruzzo n. 1853 <strong>de</strong>l 15.07.98, in qu<strong>al</strong>ità di componente amministrativo <strong>de</strong>lla Commissione di Collaudo, per<br />

i lavori di recupero edilizio e funzion<strong>al</strong>e <strong>de</strong>ll’ex Convento Sant’Anna nel Comune di Ortona (CH),<br />

importo tot<strong>al</strong>e lavori <strong>de</strong>l finanziamento Lire 2.400.000.000 (duemiliardiquattrocentomila), POP 94/96 (Reg.<br />

CEE 2082/93) L.R. 32/95 – Sottoprogramma 3 - misura 3.5 - “V<strong>al</strong>orizzazione <strong>de</strong>lle Aree Urbane”.<br />

• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità L’ultimazione <strong>de</strong>i lavori è avvenuta in data 19.03.2000, a conclusione <strong>de</strong>lla qu<strong>al</strong>e, in data 16 gennaio 2001,<br />

la Commissione di Collaudo ha potuto emettere la Relazione Riservata Fin<strong>al</strong>e, provve<strong>de</strong>ndo ad esprimersi<br />

su tempestività e legittimità di n. 27 Riserve avanzate d<strong>al</strong>l’Impresa. I lavori <strong>de</strong>lla Commissione hanno sortito<br />

gli effetti richiesti e nessun contenzioso è stato avanzato d<strong>al</strong>l’Impresa, a beneficio sia <strong>de</strong>lla Regione<br />

Abruzzo che <strong>de</strong>ll’Amministrazione <strong>de</strong>l Comune di Ortona (CH).<br />

• Date<br />

• Nome e indirizzo <strong>de</strong>l datore di lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità<br />

• Date<br />

• Nome e indirizzo <strong>de</strong>l datore di lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità<br />

---------------------------------------------------------------<br />

Pagina 5 di 9<br />

D<strong>al</strong> 1 agosto 1994 <strong>al</strong> 31 agosto 1998 (4 anni e 1 mese)<br />

Regione ABRUZZO – Settore Urbanistica, Beni Ambient<strong>al</strong>i, Parchi e Riserve Natur<strong>al</strong>i<br />

67100 - L’AQUILA<br />

Ente loc<strong>al</strong>e<br />

Funzionario Agronomo – VIIIª (ottava) Qu<strong>al</strong>ifica Funzion<strong>al</strong>e – Area tecnica In posizione di Comando d<strong>al</strong>la<br />

Regione Lombardia, su richiesta nominativa <strong>de</strong>ll’Assessore Region<strong>al</strong>e<br />

Responsabile <strong>de</strong>lla Segreteria <strong>de</strong>l Componente la Giunta Region<strong>al</strong>e – Ha curato in particolare i rapporti<br />

istituzion<strong>al</strong>i <strong>de</strong>l Componente la Giunta Region<strong>al</strong>e, l’iter legislativo <strong>de</strong>lla Legge Region<strong>al</strong>e Quadro sulle Aree<br />

Natur<strong>al</strong>i Protette fino <strong>al</strong>la sua <strong>de</strong>finitiva approvazione, la legge region<strong>al</strong>e di recepimento <strong>al</strong>la Legge 183/89, i<br />

rapporti con il Centro <strong>de</strong>lle Regioni Euromediterranee per l’Ambiente, il progetto APE (Appennino <strong>Parco</strong><br />

d’Europa), i Programmi Comunitari ecc.<br />

Oltre <strong>al</strong>le competenze dirette <strong>al</strong> suo ruolo ha collaborato attivamente con l’Ufficio Parchi <strong>de</strong>ll’Assessorato<br />

per la gestione <strong>de</strong>lle Aree Protette region<strong>al</strong>e ed in particolare per il <strong>Parco</strong> region<strong>al</strong>e Sirente Velino, ha<br />

curato le istruttorie relative <strong>al</strong>l’approvazione <strong>de</strong>i Piani di Assestamento Forest<strong>al</strong>e, per la promozione <strong>de</strong>l<br />

sistema aree protette <strong>de</strong>lla Regione Abruzzo curando le procedure per la stampa di volumi, materi<strong>al</strong>e<br />

promozion<strong>al</strong>e e pubblicitario.<br />

Ha partecipato attivamente <strong>al</strong>l’organizzazione <strong>de</strong>l Forum APE – Appennino <strong>Parco</strong> d’Europa, scrivendo i<br />

testi <strong>de</strong>i lavori preparatori e curando gli atti conclusivi, successivamente oggetto di pubblicazione.<br />

D<strong>al</strong> 12 marzo 1991 e fino <strong>al</strong> 31 luglio 1994 (3 anni e 4 mesi)<br />

Regione LOMBARDIA, Servizio Provinci<strong>al</strong>e Agricoltura, Foreste ed Alimentazione – Ufficio<br />

FORESTE di VARESE<br />

Ente Loc<strong>al</strong>e<br />

Funzionario Agronomo – VIIIª (ottava) Qu<strong>al</strong>ifica Funzion<strong>al</strong>e – Area tecnica In posizione di “comando” d<strong>al</strong>la<br />

Comunità Montana Amiternina di L’Aquila. All’atto <strong>de</strong>ll’inquadramento in ruolo, le è stata assegnata l’VIIIª<br />

(ottava) Qu<strong>al</strong>ifica Funzion<strong>al</strong>e – Area tecnica “Funzionario per l’ambiente, il territorio e le fonti energetiche”.<br />

Durante t<strong>al</strong>e periodo ha svolto, qu<strong>al</strong>e unico Agronomo <strong>de</strong>ll'Ufficio Foreste, le mansioni in materia forest<strong>al</strong>e<br />

<strong>de</strong>legate <strong>al</strong>le Regioni (fino <strong>al</strong>l'anno '89 di competenza <strong>de</strong>l Corpo Forest<strong>al</strong>e <strong>de</strong>llo Stato) per l'intera Provincia<br />

di Varese, qu<strong>al</strong>i:<br />

ha redatto pareri relativi <strong>al</strong>le richieste da parte di pubblici e privati di cambio di <strong>de</strong>stinazione d'uso <strong>de</strong>l<br />

suolo in terreno soggetto a vincolo idrogeologico e non;<br />

ha eseguito la contrassegnatura piante mediante l'uso <strong>de</strong>l martello forest<strong>al</strong>e;<br />

ha redatto progetti di assegno e stima per boschi di proprietà di Enti Pubblici;<br />

ha seguito l'iter amministrativo e tecnico di progetti di sistemazione idraulica e forest<strong>al</strong>e;<br />

ha collaborato attivamente con l'Azienda Region<strong>al</strong>e <strong>de</strong>lle Foreste per i progetti di sperimentazione<br />

forest<strong>al</strong>e.<br />

ha prestato servizio di assistenza tecnica in materia forest<strong>al</strong>e <strong>al</strong>le Comunità Montane ed ai Parchi<br />

region<strong>al</strong>i <strong>de</strong>lla Provincia di Varese.<br />

ha impartito lezioni <strong>al</strong>le Guardie Ecologiche Volontarie <strong>de</strong>l "Consorzio di Gestione <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong> Natur<strong>al</strong>e<br />

Campo <strong>de</strong>i Fiori" e <strong>de</strong>l "Consorzio di gestione <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong> Natur<strong>al</strong>e Pineta".<br />

ha partecipato ai lavori per la redazione <strong>de</strong>lle nuove Prescrizioni di Massima di Polizia Forest<strong>al</strong>e<br />

.<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

<strong>Curriculum</strong> vitae di <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong> – formato europeo - aggiornato <strong>al</strong> 01/06/<strong>2011</strong>


Con <strong>de</strong>libera di Giunta <strong>de</strong>lla Regione Lombardia <strong>de</strong>l 3 febbraio 1998 ha avuto riconosciuta la nomina a<br />

Funzionario di Area Quadro, cui ha dovuto rinunciare in quanto ha v<strong>al</strong>utato utile non trasferirsi<br />

nuovamente presso la Regione Lombardia, per motivi familiari e di opportunità lavorativa<br />

• Date<br />

• Nome e indirizzo <strong>de</strong>l datore di lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità<br />

D<strong>al</strong> 2 novembre 1988 <strong>al</strong>l’11 marzo 1991 (2 anni e 4 mesi)<br />

Comunità Montana Amiternina – via Arcivescovado<br />

67100 – L’AQUILA<br />

Ente Loc<strong>al</strong>e<br />

Funzionario Agronomo, VIIIª (ottava) qu<strong>al</strong>ifica funzion<strong>al</strong>e, a seguito di regolare Concorso Pubblico per<br />

Titoli ed Esami<br />

Così come da regolamento <strong>de</strong>l person<strong>al</strong>e dipen<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla stessa Comunità Montana):<br />

ha curato l'espletamento <strong>de</strong>lle pratiche relative <strong>al</strong>l'In<strong>de</strong>nnità Compensativa C.E.E., provve<strong>de</strong>ndo<br />

<strong>al</strong>l’informatizzazione <strong>de</strong>ll’intero sistema, ai controlli e a tutte le fasi tecniche e amministrative <strong>de</strong>lla<br />

procedura di assegno;<br />

ha redatto Progetti di rimboschimento insieme <strong>al</strong>l’Ispettorato Ripartiment<strong>al</strong>e <strong>de</strong>lle Foreste di L’Aquila;<br />

ha svolto le funzioni di Direttore <strong>de</strong>i Lavori per progetti di rimboschimento di 10 cantieri, con una media<br />

di 12 operai a cantiere;<br />

ha svolto le funzioni di Ingegnere capo per progetti relativi <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazioni di rifugi montani, fontanili,<br />

piste forest<strong>al</strong>i;<br />

ha svolto funzioni di assistenza tecnica agli agricoltori <strong>de</strong>l territorio <strong>de</strong>lla Comunità Montana;<br />

ha collaborato attivamente a diversi progetti <strong>de</strong>ll’Ufficio tecnico <strong>de</strong>lla Comunità Montana<br />

• Date D<strong>al</strong> 20 <strong>giugno</strong> <strong>al</strong> 20 luglio 1988<br />

• Nome e indirizzo <strong>de</strong>l datore di lavoro Istituto Tecnico "Ottavio Colecchi" di L'Aquila<br />

• Tipo di azienda o settore Istituto scolastico stat<strong>al</strong>e<br />

• Tipo di impiego Nomina a membro effettivo <strong>de</strong>lla Commissione per l’Esame di Stato<br />

• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità Membro effettivo di Estimo nella Commissione di maturità tecnica per Geometri<br />

• Date D<strong>al</strong> <strong>1°</strong> ottobre 1986 ed il 15 marzo 1987<br />

• Nome e indirizzo <strong>de</strong>l datore di lavoro Istituto Fe<strong>de</strong>rico II per Geometri, leg<strong>al</strong>mente riconosciuto<br />

• Tipo di azienda o settore Istituto scolastico privato leg<strong>al</strong>mente riconosciuto<br />

• Tipo di impiego Docente di Estimo Agrario, Economia Gener<strong>al</strong>e ed Economia Agraria, Tecnologie Rur<strong>al</strong>i,<br />

• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità Lezioni ser<strong>al</strong>i di Estimo Agrario, Economia Gener<strong>al</strong>e ed Economia Agraria, Tecnologie Rur<strong>al</strong>i a stu<strong>de</strong>nti<br />

lavoratori adulti<br />

• Date D<strong>al</strong> <strong>1°</strong> settembre <strong>al</strong> 15 novembre 1986<br />

• Nome e indirizzo <strong>de</strong>l datore di lavoro Società C.E.R. (Consulenti Ecologici Riuniti) di L’Aquila<br />

• Tipo di azienda o settore Società di progettazione e consulenza nel settore ambient<strong>al</strong>e<br />

• Tipo di impiego Consulente esterno<br />

• Princip<strong>al</strong>i mansioni e responsabilità Ha collaborato, <strong>al</strong>la stesura <strong>de</strong>l Piano Region<strong>al</strong>e di Sm<strong>al</strong>timento Rifiuti Solidi Urbani, Tossici e Nocivi <strong>de</strong>lla<br />

Regione Abruzzo, coordinato d<strong>al</strong> Prof. Volpe <strong>de</strong>ll’Università <strong>de</strong>gli Studi di L’Aquila, Facoltà di Ingegneria -<br />

Dipartimento di Chimica.<br />

FORMAZIONE<br />

• Date 3 marzo <strong>2011</strong><br />

Ha frequentato il Corso di 8 ore sui seguenti argomenti “La Tracciabilità <strong>de</strong>i Flussi Finanziari” –<br />

Docente Dott. Massimo Urbani. Il corso è stato organizzato d<strong>al</strong>la Società Mediagraphic s.r.l. di<br />

Roma e si è svolto presso la se<strong>de</strong> <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong> ad Assergi – L’Aquila<br />

• Date 30 settembre e 2 ottobre 2010<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>lla Conferenza EUROPARC 2010 a Pescasseroli (AQ) ha partecipato <strong>al</strong> Workshop “La<br />

le<strong>al</strong>tà <strong>de</strong>l Marchio: I parchi dovrebbero essere utilizzati come marchio di qu<strong>al</strong>ità e come possiamo<br />

gestire e controllare un t<strong>al</strong>e sistema?” in lingua inglese. Ha seguito inoltre tutte le fasi <strong>de</strong>lla Conferenza<br />

Plenaria <strong>de</strong>lle 2 giornate.<br />

• Date 26 gennaio 2009<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Convegno Nazion<strong>al</strong>e “Etichettatura, Rintracciabilità <strong>de</strong>gli <strong>al</strong>imenti, Controlli<br />

ispettivi e Sanzioni”, organizzato d<strong>al</strong>la CNA di L’Aquila, con rilascio di attestato di frequenza.<br />

• Date 22 e 23 settembre 2007<br />

Ha frequentato con successo le lezioni <strong>de</strong>l “Master of Cheese” durante la sesta edizione di Cheese -<br />

Le forme <strong>de</strong>l latte – Bra (CN) 21 – 24 settembre 2007<br />

---------------------------------------------------------------<br />

Pagina 6 di 9<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

<strong>Curriculum</strong> vitae di <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong> – formato europeo - aggiornato <strong>al</strong> 01/06/<strong>2011</strong>


Ha frequentato il Corso di 10 ore sui seguenti argomenti “Il nuovo codice <strong>de</strong>i contratti in materia di<br />

Servizi e Forniture” – Docente Avv. Francesca Petullà Il corso è stato organizzato d<strong>al</strong>la Società<br />

CEIDA Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e <strong>de</strong>gli Enti Loc<strong>al</strong>i di Roma e si è svolto presso<br />

la se<strong>de</strong> <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong> ad Assergi – L’Aquila.<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

26 febbraio e 9 marzo 2007 (10 ore)<br />

Ha frequentato il Corso di 10 ore sui seguenti argomenti “Il Decreto Legislativo 163/2006 in materia di<br />

Lavori Pubblici” – Docente Avv. De Marinis Il corso è stato organizzato d<strong>al</strong>la Società CEIDA Scuola<br />

Superiore di Amministrazione Pubblica e <strong>de</strong>gli Enti Loc<strong>al</strong>i di Roma e si è svolto presso la se<strong>de</strong> <strong>de</strong>ll’Ente<br />

<strong>Parco</strong> ad Assergi – L’Aquila.<br />

22 e 23 febbraio 2007 (16 ore)<br />

Ha frequentato il Corso di 16 ore sui seguenti argomenti “Normativa inerente il Pacchetto Igiene per le<br />

produzioni agro<strong>al</strong>imentati” – Docente Dott.ssa Norscia Il corso è stato organizzato d<strong>al</strong>la Società Suolo<br />

& S<strong>al</strong>ute di Fano (PU) - Ente di Certificazione per la Qu<strong>al</strong>ità, accreditato SINCERT, e si è svolto presso la<br />

se<strong>de</strong> <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong> ad Assergi – L’Aquila.<br />

10, 17 e 31 gennaio, 2 e 7 febbraio 2006 (40 ore)<br />

Ha frequentato e superato l’esame fin<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l Corso di 40 ore sui seguenti argomenti “Sistemi di gestione<br />

per la Qu<strong>al</strong>ità e l’Ambiente – Rintracciabilità di Filiera e Aziend<strong>al</strong>e – Agricoltura Biologica – ISO<br />

19011:2003” e ha conseguito il titolo di Auditor Interno. Il corso è stato organizzato d<strong>al</strong>la Società Suolo &<br />

S<strong>al</strong>ute di Fano (PU) - Ente di Certificazione per la Qu<strong>al</strong>ità, accreditato SINCERT, e si è svolto presso la<br />

se<strong>de</strong> <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Parco</strong> ad Assergi – L’Aquila.<br />

29, 30 novembre e <strong>1°</strong> dicembre 2005 (20 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Seminario Formativo “Marchio d’Area per lo Sviluppo <strong>de</strong>ll’occupazione nel settore<br />

Agro<strong>al</strong>imentare” organizzato da It<strong>al</strong>ia Lavoro S.r.l - Se<strong>de</strong> Santo Stefano di Sessanio (AQ)<br />

26 ottobre 2005 (8 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Workshop organizzato d<strong>al</strong> Servizio Conservazione <strong>de</strong>lla Natura <strong>de</strong>l Ministero<br />

<strong>de</strong>ll’Ambiente e d<strong>al</strong> Ministero <strong>de</strong>lle Politiche Agricole e Forest<strong>al</strong>i “Stato <strong>de</strong>lla biodiversità in It<strong>al</strong>ia -<br />

Strumenti di applicazione <strong>de</strong>lle Direttive Habitat e Uccelli e programmazione <strong>de</strong>i fondi comunitari<br />

2007-2013”- Se<strong>de</strong> Roma<br />

18 e 19 aprile 2005 (16 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Seminario tecnico “L’agricoltura biologica nella gestione <strong>de</strong>lle aree protette –<br />

Esperienze e i<strong>de</strong>e a confronto” – organizzato d<strong>al</strong>l’AIAB e d<strong>al</strong>la Provincia di Roma – Assessorato per le<br />

Politiche <strong>de</strong>ll’Agricoltura e <strong>de</strong>ll’Ambiente – Roma.<br />

2, 3 e 4 dicembre 2004 (20 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “Il nuovo regolamento di contabilità <strong>de</strong>gli Enti Pubblici (DPR 97/03)”<br />

organizzato d<strong>al</strong> CEIDA - Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e <strong>de</strong>gli Enti Loc<strong>al</strong>i - Roma.<br />

10 e 11 novembre 2004 (16 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “La Rintracciabilità <strong>de</strong>i Prodotti Agro<strong>al</strong>imentari lungo la Filiera” organizzato d<strong>al</strong><br />

CERMET di Cadriano di Granarolo (BO) - Ente di Certificazione per la Qu<strong>al</strong>ità, accreditato SINCERT.<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

---------------------------------------------------------------<br />

Pagina 7 di 9<br />

Da maggio a novembre 1999 (120 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> “Master in Marketing e Comunicazione per l’Ambiente e il turismo sostenibile”<br />

organizzato d<strong>al</strong>l’Istituto Superiore di Comunicazione di Milano in collaborazione con l’Istituto Pangea di<br />

Sabaudia, la Fe<strong>de</strong>razione It<strong>al</strong>iana Parchi e Riserve Natur<strong>al</strong>i e la Fe<strong>de</strong>razione Europark. Il Master, rivolto<br />

princip<strong>al</strong>mente ai funzionari <strong>de</strong>i Parchi it<strong>al</strong>iani, si è svolto in 5 moduli differenti di cui 4 presso la se<strong>de</strong><br />

<strong>de</strong>ll’Istituto di Milano ed uno presso l’Istituto Pangea di Sabaudia (LT). Al termine <strong>de</strong>l Master ha presentato<br />

una tesi e sostenuto un colloquio fin<strong>al</strong>e.<br />

18 e 19 febbraio 1998 (16 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “Il ruolo <strong>de</strong>i Quadri intermedi dopo l’applicazione <strong>de</strong>lla L.R. 23 luglio 1996 n.<br />

16 ” organizzato d<strong>al</strong>la Regione Lombardia se<strong>de</strong> Milano. T<strong>al</strong>e Corso è avvenuto a seguito <strong>de</strong>lla nomina a<br />

Funzionario di Area Quadro avvenuta con <strong>de</strong>libera di Giunta <strong>de</strong>lla Regione Lombardia <strong>de</strong>l 3 febbraio<br />

1998.<br />

15 e 16 ottobre 1992 (16 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “L’ingegneria natur<strong>al</strong>istica” organizzato d<strong>al</strong> Settore Foreste <strong>de</strong>lla Regione<br />

Lombardia se<strong>de</strong> Bolzano<br />

22, 23 e 24 settembre 1992 (20 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “La Gestione <strong>de</strong>i Boschi” organizzato d<strong>al</strong> Settore Foreste <strong>de</strong>lla Regione<br />

Lombardia se<strong>de</strong> Ormea (CN)<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

<strong>Curriculum</strong> vitae di <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong> – formato europeo - aggiornato <strong>al</strong> 01/06/<strong>2011</strong>


• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

• Date<br />

8, 9 e 10 aprile 1992 (20 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “La Viabilità Forest<strong>al</strong>e” organizzato d<strong>al</strong> Settore Foreste <strong>de</strong>lla Regione Lombardia<br />

se<strong>de</strong> Idro (BS);<br />

11, 12 e 13 marzo 1992 (20 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “Le Sistemazioni idraulico forest<strong>al</strong>i” organizzato d<strong>al</strong> Settore Foreste <strong>de</strong>lla<br />

Regione Lombardia se<strong>de</strong> Chiavenna (SO)<br />

14 e 15 novembre 1991 (16 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “La Pianificazione Forest<strong>al</strong>e” organizzato d<strong>al</strong> Settore Foreste <strong>de</strong>lla Regione<br />

Lombardia se<strong>de</strong> Brasimone (BO)<br />

11,12 e 13 aprile 1991 (20 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “La Legislazione Forest<strong>al</strong>e” organizzato d<strong>al</strong> Settore Foreste <strong>de</strong>lla Regione<br />

Lombardia se<strong>de</strong> Bormio (SO)<br />

Novembre 1989 a marzo 1990 (50 ore)<br />

Ha partecipato <strong>al</strong> Corso “La Pianificazione Territori<strong>al</strong>e”, organizzato d<strong>al</strong>l’Ordine <strong>de</strong>gli Agronomi e<br />

Forest<strong>al</strong>i <strong>de</strong>lla Regione Abruzzo - se<strong>de</strong> Francavilla (CH);<br />

D<strong>al</strong> 14 settembre 1987 <strong>al</strong> 18 <strong>giugno</strong> 1988 (9 mesi)<br />

Ha frequentato il 2° Corso di Formazione per Divulgatori Agricoli Poliv<strong>al</strong>enti, istituito in applicazione<br />

<strong>de</strong>l Reg. C.E.E. 270/79, presso il Centro Interregion<strong>al</strong>e di Formazione per Divulgatori Agricoli (C.I.F.D.A.) di<br />

Metaponto (MT), conseguendo il titolo di Divulgatore Agricolo Poliv<strong>al</strong>ente.<br />

La partecipazione <strong>al</strong> corso è avvenuta dietro apposito concorso pubblico, per titoli ed esami.<br />

Trattasi in particolare di “Corso-concorso” per l’assunzione di n.1 8 Divulgatori Agricoli Poliv<strong>al</strong>enti presso i<br />

Servizi di Sviluppo Agricolo <strong>de</strong>lla Regione Puglia.<br />

La sottoscritta, dopo aver terminato il corso, ha sostenuto l’esame fin<strong>al</strong>e con esito positivo. Al momento<br />

<strong>de</strong>lla chiamata in servizio da parte <strong>de</strong>lla regione Puglia non ha accettato l’assunzione in quanto già<br />

vincitrice di concorso presso la Comunità Montana Amiternina di L’Aquila ad un livello superiore.<br />

D<strong>al</strong> 15 marzo <strong>al</strong> 31 luglio 1987 (4 mesi)<br />

Ha partecipato ad uno Stage presso la Comunità Economica Europea a Bruxelles, <strong>al</strong> servizio <strong>de</strong>lla<br />

Divisione Gener<strong>al</strong>e XI "Ambiente, Tutela <strong>de</strong>i Consumatoti e Sicurezza Nucleare" ed in particolare<br />

impiegata attivamente presso la Divisione "Protezione e Gestione <strong>de</strong>lle Acque". La sottoscritta, in qu<strong>al</strong>ità<br />

appunto di stagiaire, si è occupata <strong>de</strong>llo studio ed applicazione tecnica <strong>de</strong>lle direttive comunitarie, in<br />

particolare <strong>de</strong>lla 80/778/C.E.E. concernente la qu<strong>al</strong>ità <strong>de</strong>lle acque <strong>de</strong>stinate <strong>al</strong> consumo umano, quindi ai<br />

problemi relativi ai pesticidi ed in genere <strong>al</strong>l'inquinamento di sostanze chimiche provenienti d<strong>al</strong>l'agricoltura.<br />

L'intero stage, corredato di conferenze, dibattiti e momenti di studio, si è svolto in lingua francese, mentre<br />

tutti gli incontri princip<strong>al</strong>mente in lingua inglese.<br />

La partecipazione <strong>al</strong>lo stage è avvenuta previa selezione per titoli. Durante il periodo <strong>de</strong>llo stage ha<br />

percepito una borsa di studio da parte <strong>de</strong>lla Comunità Economica Europea.<br />

• Date Novembre 1986<br />

Ha sostenuto con esito positivo gli Esami di Stato per l'abilitazione <strong>al</strong>l'esercizio <strong>de</strong>lla professione di<br />

Agronomo presso l'Università <strong>de</strong>gli Studi di Bologna<br />

• Date Luglio 1986<br />

Ha conseguito la Laurea in Scienze Agrarie presso l'Università <strong>de</strong>gli Studi di Bologna con votazione fin<strong>al</strong>e<br />

105/110, piano di studi tradizion<strong>al</strong>e, tesi speriment<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> titolo "Compost come soluzione <strong>al</strong>lo sm<strong>al</strong>timento<br />

<strong>de</strong>i rifiuti", relatore Prof. Vincenzo Patuelli, Direttore <strong>de</strong>ll'Istituto di Economia e Politica Agraria<br />

• Date Luglio 1980<br />

Ha conseguito il diploma presso l'Istituto Luigi Rendina di L'Aquila con voto 58/60<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

PERSONALI<br />

Acquisite nel corso <strong>de</strong>lla vita e <strong>de</strong>lla carriera<br />

ma non necessariamente riconosciute da<br />

certificati e diplomi uffici<strong>al</strong>i.<br />

MADRELINGUA<br />

ITALIANA<br />

---------------------------------------------------------------<br />

Pagina 8 di 9<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

<strong>Curriculum</strong> vitae di <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong> – formato europeo - aggiornato <strong>al</strong> 01/06/<strong>2011</strong>


ALTRE LINGUE<br />

• Capacità di lettura<br />

• Capacità di scrittura<br />

• Capacità di espressione or<strong>al</strong>e<br />

FRANCESE<br />

DISCRETE<br />

BUONO<br />

DISCRETA<br />

• Capacità di lettura<br />

• Capacità di scrittura<br />

• Capacità di espressione or<strong>al</strong>e<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI<br />

Vivere e lavorare con <strong>al</strong>tre persone, in<br />

ambiente multicultur<strong>al</strong>e, occupando posti in<br />

cui la comunicazione è importante e in<br />

situazioni in cui è essenzi<strong>al</strong>e lavorare in<br />

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE<br />

Ad es. coordinamento e amministrazione di<br />

persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro,<br />

in attività di volontariato (ad es. cultura e<br />

sport), a casa, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE<br />

Con computer, attrezzature specifiche,<br />

macchinari, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE<br />

Musica, scrittura, disegno ecc.<br />

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Competenze non prece<strong>de</strong>ntemente indicate.<br />

PATENTE O PATENTI<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI<br />

INGLESE<br />

BUONO<br />

ELEMENTARE<br />

ELEMENTARE<br />

Si relaziona regolarmente con rappresentanti politici <strong>de</strong>l proprio Ente, con sindaci, assessori provinci<strong>al</strong>i e<br />

region<strong>al</strong>i.<br />

Nel mese di <strong>giugno</strong> 2006 ad aprile 2010 è stata Membro <strong>de</strong>l Consiglio Nazion<strong>al</strong>e <strong>de</strong>i Governatori Slow<br />

Food. Ha partecipato attivamente ai Consigli Nazion<strong>al</strong>i, <strong>al</strong>l’attività <strong>de</strong>ll’Ufficio Presidi, <strong>de</strong>ll’Ufficio<br />

Educazione Alimentare, <strong>de</strong>l Coordinamento Region<strong>al</strong>e Abruzzo e Molise e <strong>de</strong>lla Condotta di L’Aquila.<br />

E’ stata membro <strong>de</strong>l Comitato di Condotta Slow Food <strong>de</strong>lla Condotta di L’Aquila (ora chiusa)<br />

E’ membro <strong>de</strong>l Direttivo Region<strong>al</strong>e Slow Food Abruzzo e Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l Comitato Tecnico Scientifico<br />

Slow Food Abruzzo.<br />

E’ stata più volte rappresentante di classe <strong>de</strong>lla propria figlia (asilo nido, scuola elementare e scuola<br />

media).<br />

Dopo il sisma <strong>de</strong>l 6 aprile 2009 che ha così duramente colpito la propria città, la propria casa (sita in pieno<br />

centro storico a L’Aquila), i propri concittadini, l’organizzazione logistica e soci<strong>al</strong>e, la parte emotiva e<br />

caratteri<strong>al</strong>e di tutti noi, si è impegnata con tutte le proprie forze per dare il suo contributo <strong>al</strong>la rinascita <strong>de</strong>l<br />

tessuto soci<strong>al</strong>e e costruttivo, a<strong>de</strong>rendo a Comitati cittadini, partecipando a Manifestazioni, riunioni ed<br />

assemblee. Ha lavorato attivamente per la creazione di un CONSORZIO tra i proprietari <strong>de</strong>l proprio<br />

P<strong>al</strong>azzo danneggiato. A seguito di una raccolta fondi di Slow Food Nazion<strong>al</strong>e e Cia (Confe<strong>de</strong>razione<br />

It<strong>al</strong>iana Agricoltori) sta cercando di re<strong>al</strong>izzare un Mercato Contadino a L’Aquila.<br />

Da oltre 12 anni svolge il ruolo di Responsabile di Servizio, coordinando più persone (tra dipen<strong>de</strong>nti,<br />

collaboratori e lavoratori stagion<strong>al</strong>i o a contratto).<br />

Redige regolari relazioni per il bilancio di previsione e per il bilancio consuntivo, relativamente <strong>al</strong> proprio<br />

servizio.<br />

Predispone relazioni e atti <strong>al</strong>la Giunta Esecutiva, <strong>al</strong> Consiglio direttivo, <strong>al</strong> Commissario o <strong>al</strong> Presi<strong>de</strong>nte<br />

<strong>de</strong>ll’Ente ogni qu<strong>al</strong> volta si discutono argomenti relativi <strong>al</strong> proprio Servizio.<br />

Da sei anni ha impiantato un ORTO e cura un FRUTTETO familiare in un terreno di proprietà,<br />

sperimentando varietà e tecniche di lavorazione, con impianto di irrigazione a goccia re<strong>al</strong>izzato<br />

person<strong>al</strong>mente. T<strong>al</strong>e attività attenua notevolmente stress e tensioni <strong>de</strong>rivanti d<strong>al</strong> lavoro.<br />

Usa regolarmente tutti gli strumenti informatici e tutti i princip<strong>al</strong>i programmi.<br />

Ha progettato person<strong>al</strong>mente diverse presentazioni pubbliche utilizzando power point..<br />

Scrive regolarmente articoli su riviste tecniche e non (Slow Food, Biodiversità, Il Giorn<strong>al</strong>e <strong>de</strong>l <strong>Parco</strong>, De<br />

Rerum Natura ecc.)<br />

Ama molto la lettura, il cinema e il teatro.<br />

Appassionata di viaggi, di escursioni in montagna, di mare pulito e soprattutto di aree protette e<br />

incontaminate.<br />

Socia di Slow Food segue le manifestazioni, legge i loro testi e la loro rivista mensile.<br />

Socia di Action Aid, ha adottato una bimba a distanza.<br />

Possie<strong>de</strong> Patente di giuda di tipo B ed auto propria.<br />

Da settembre 1989 è felicemente coniugata ed ha una figlia di nome Enrica.<br />

ALLEGATI<br />

Su richiesta<br />

In fe<strong>de</strong><br />

Dott.ssa <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong><br />

L’Aquila, 1 <strong>giugno</strong> <strong>2011</strong><br />

---------------------------------------------------------------<br />

Pagina 9 di 9<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

<strong>Curriculum</strong> vitae di <strong>Silvia</strong> <strong>de</strong> <strong>Paulis</strong> – formato europeo - aggiornato <strong>al</strong> 01/06/<strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!