23.10.2014 Views

quaresima tempo favorevole - Parrocchia di San Nicolao della Flue

quaresima tempo favorevole - Parrocchia di San Nicolao della Flue

quaresima tempo favorevole - Parrocchia di San Nicolao della Flue

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informatore <strong>della</strong> <strong>Parrocchia</strong> S.<strong>Nicolao</strong> <strong>della</strong> Flüe<br />

Anno 5, Numero 32 - Marzo 2002<br />

QUARESIMA TEMPO FAVOREVOLE<br />

Ci sono i Quaresimali, tutti i venerdì, alle<br />

ore 21; ci sono i gruppi d’ascolto <strong>della</strong><br />

Parola dell’Arcivescovo, ogni martedì sera;<br />

e poi la Via Crucis e la Messa del mercoledì<br />

alle ore 7…e ancora c’è l’invito alla<br />

preghiera quoti<strong>di</strong>ana, alla penitenza, alla<br />

solidarietà verso i più poveri.<br />

Va bene! Tante proposte comunitarie, ma<br />

nessuna può essere interessante per chi<br />

non decide <strong>di</strong> rivedere la propria vita spirituale.<br />

Questo è davvero il punto. Troppe cose<br />

da fare, sempre <strong>di</strong> corsa, a volte sotto la<br />

minaccia <strong>di</strong> una sanzione o per riuscire a<br />

sbarcare il lunario. Non c’è dubbio: bisogna<br />

selezionare, gerarchizzare (da<br />

“gerarchia”= scala d’importanza).<br />

Le cose dello spirito sono le ultime, quelle<br />

che non incombono, quelle meno considerate<br />

nella cultura comune. Qualche<br />

volta si resta stupiti. Una signora,<br />

all’invito ad ascoltare il Car<strong>di</strong>nale, nella<br />

pre<strong>di</strong>cazione straor<strong>di</strong>naria <strong>della</strong> Quaresima,<br />

ha avuto un moto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sappunto:<br />

“Proprio il martedì, quando c’è ‘Chi l’ha<br />

visto?!”. Non ho avuto l’ar<strong>di</strong>re <strong>di</strong> risponderle…<br />

Leggo dalla liturgia <strong>della</strong> prima domenica<br />

<strong>di</strong> Quaresima:<br />

“Assisti, o Dio <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a, la tua<br />

Chiesa, che entra in questo <strong>tempo</strong> <strong>di</strong> penitenza<br />

con animo docile e pronto, perché<br />

liberandosi dall’antico contagio del<br />

male, possa giungere in novità <strong>di</strong> vita alla<br />

gioia <strong>della</strong> Pasqua. Per Gesù Cristo tuo<br />

figlio. “<br />

Pur nel linguaggio liturgico, solitamente<br />

piuttosto particolare, questa espressione è<br />

chiarissima: “Con animo docile e pronto”.<br />

Bisogna muoversi, scuotersi…<br />

L’obiettivo è la novità <strong>di</strong> vita.<br />

Ciascuno faccia un proprio programma.<br />

Scelga fra le varie proposte, inventi personalmente<br />

…Non lasci scorrere queste<br />

settimane inutilmente.<br />

don Giovanni<br />

I QUARESIMALI<br />

Venerdì 1 marzo ore 21<br />

Venerdì 8 marzo ore 21<br />

Venerdì 15 marzo ore 21<br />

Venerdì 22 marzo ore 21<br />

“Il volto dolente del Figlio” Mons. Vittorio Bruni<br />

“La gloria del Figlio risorto” Don Marino Mosconi<br />

“Il volto <strong>di</strong> Gesù oggi: l’Eucaristia” Mons. Giancarlo Boretti<br />

“Gesù misericor<strong>di</strong>a del Padre nella Riconciliazione”<br />

Mons. Giancarlo Boretti


MA, DIO, CI SEI ?<br />

Raccontano <strong>di</strong> Teofilo, che avesse letto<br />

molto, viaggiato per continenti, conosciuto<br />

esperienze spirituali orientali, interrogato<br />

luminari <strong>di</strong> scienze occulte….con un unico<br />

assillo, quasi una sete vitale <strong>di</strong> risposta: ma<br />

c’è Dio?<br />

Dicono che una notte facesse un sogno:<br />

“Domani verrò a visitarti!”. Ormai avanti<br />

negli anni, piuttosto dubbioso circa la interpretazione<br />

delle visioni oniriche, tuttavia,<br />

<strong>di</strong>cono che, quel domani, dal mattino, si<br />

fosse messo alla finestra ad aspettare.<br />

Le ore passavano lentamente, cresceva il<br />

dubbio ma anche la speranza…<br />

Intanto Teofilo vede un uomo <strong>di</strong> colore,<br />

piuttosto incerto, malmesso negli abiti e nel<br />

volto: tenta <strong>di</strong> chiedere qualcosa ma i passanti<br />

lo stanno evitando. Teofilo esce…in<br />

fondo sta solo chiedendo dov’è la mensa<br />

dei frati…<br />

Poi ritorna alla finestra: niente!<br />

Adesso c’è anche il telefono: è quell’amico<br />

un po’ fragile…Teofilo frena il nervosismo,<br />

ascolta…<br />

Per fortuna alla porta non ha suonato nessuno.<br />

Anzi, no!, ora suona qualcuno: Teofilo arranca…E’<br />

uno <strong>di</strong> quegli ospiti <strong>di</strong> viale Ortles:<br />

gli mancano le tremilalire per la notte e<br />

poi, chissà se le berrà…Teofilo prepara un<br />

panino e tira fuori le tre mila, vincendo il<br />

sospetto…<br />

Un po’ deluso, ritorna alla finestra…<br />

Dicono che a sera Teofilo si fosse confermato<br />

sulla scarsa atten<strong>di</strong>bilità dei sogni.<br />

Quella notte però, <strong>di</strong> nuovo, quella voce, la<br />

Voce. Teofilo (è un sogno?) chiede: “Ma<br />

non dovevi venire da me?”<br />

E quell’uomo <strong>di</strong> colore? E quell’amico depresso?<br />

E quell’ospite <strong>di</strong> viale Ortles?…<br />

“Ogni volta che l’avete fatto a uno <strong>di</strong> questi<br />

miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me!”.<br />

Teofilo sente che è stato visitato; <strong>di</strong> più,<br />

sente che ha potuto accogliere…<br />

La ricerca <strong>della</strong> mente non può andare<br />

troppo lontano: quella del cuore supera o-<br />

gni limite.<br />

“Il tuo volto, Signore, io cerco” : nell’amore<br />

verso i fratelli ho visto il tuo Volto. Oltre gli<br />

occhi <strong>della</strong> ragione.<br />

La risposta alla domanda è nascosta: prova<br />

ad amare !<br />

Il vicino <strong>di</strong> Teofilo<br />

Non nascondere il tuo volto, Signore (Salmo 98)<br />

“Noi non ci interessiamo neppure delle persone<br />

che ci stanno accanto, non abbiamo per<br />

loro ne curiosità ne rispetto.<br />

Annebbiati dall’ignoranza e dall’ apatia, non<br />

conosciamo nulla delle con<strong>di</strong>zioni <strong>della</strong> maggior<br />

parte dei nostri vicini. Perché avviene<br />

questo?<br />

Se oggi ci troviamo fra gravi calamità è perché<br />

non <strong>di</strong>amo all’uomo il suo giusto valore.<br />

Cristo ha salvato non solo molte persone in<br />

terra ma ha anche salvato l’uomo<br />

dall’in<strong>di</strong>fferenza dell’uomo. Oggi coloro che<br />

non si riconoscono come cristiani non esitano<br />

ad oltraggiarlo, eppure anch’essi hanno accolto<br />

in un modo o nell’altro i suoi insegnamenti.<br />

L’uomo racchiude in se un grande valore: nel<br />

servizio al prossimo compie il servizio a Dio.”<br />

Robindronath Tagore 1926


GRUPPI D’ASCOLTO<br />

Catechesi <strong>quaresima</strong>le dell’Arcivescovo<br />

Durante la Quaresima, il nostro Arcivescovo, card. Carlo Maria Martini propone una Catechesi<br />

a partire dal Vangelo <strong>di</strong> Matteo.<br />

Per ascoltare queste riflessioni sono stati organizzati dei Gruppi <strong>di</strong> Ascolto nelle case.<br />

Le catechesi verranno trasmesse martedì 5, 12 e 19 marzo a partire dalle ore 20.45 su Telenova<br />

e dalle ore 21 su Novara<strong>di</strong>o A—Circuito Marconi.<br />

5 marzo La gioia nella Chiesa (Mt. 18,12-14)<br />

12 marzo Dissensi e consensi tra fratelli (Mt. 18, 15-20)<br />

19 marzo Perdonare settanta volte sette (Mt. 18, 21-35)<br />

Di seguito gli in<strong>di</strong>rizzi delle case in cui si tengono gli incontri con i rispettivi animatori.<br />

In<strong>di</strong>rizzo Ospitante Animatore<br />

Mecenate 7<br />

Facchinetti 6 M<br />

Toscolano 1 M<br />

Barigozzi 22<br />

Montessori 1 E<br />

Dalmazia 10 D<br />

Pecorini 16 A<br />

Zante 19 M<br />

Mazzucotelli 5<br />

Zante 11 H<br />

Cossa 29A<br />

Pecorini 4 E<br />

Mazzucotelli 22<br />

Zante 15 I<br />

Pecorini 14<br />

Famiglia Montuori<br />

02 70104481<br />

Maria Massignan<br />

02 70109609<br />

Tina Bertolazzi<br />

02 70121547<br />

Fam. Maturi<br />

02 70104724<br />

Fam. Rampini<br />

02 744079<br />

Gabriella Tangari<br />

02 70001689<br />

Fam. Sarto<br />

02 70003031<br />

Fernanda Gnesutta<br />

02 70002185<br />

Giovanna Borsi<br />

02 718578<br />

Velia Bellocci<br />

02 70125217<br />

Fam. Cerri<br />

02 70124652<br />

Fam. Vecellio<br />

02 70125217<br />

Fam. Caramellino<br />

02 7381484<br />

Fam. Mancosu<br />

02 70006423<br />

Fam. Magistris<br />

02 7380180<br />

Sr.Ester<br />

02 70100279<br />

Marina Grassi <strong>San</strong>ti<br />

02 70109266<br />

Angela Copaloni<br />

02 7384516<br />

Vera Arpino<br />

02 733181<br />

Sergio Scar<strong>di</strong>llo<br />

02 733612<br />

Gabriella Tangari<br />

02 70001689<br />

Renata Invernizzi<br />

02 733805<br />

Carlo Piccinini<br />

02 70122174<br />

Sr.Pieranna<br />

02 70100279<br />

Fabio Caneri<br />

02 70103181<br />

Giovanni Cerri<br />

02 70124652<br />

Maria Grazia Vecellio<br />

02 70125217<br />

Oreste Barattini<br />

02 719593<br />

Fam. Mancosu<br />

02 70006423<br />

Rosanna Bissi<br />

02 70102213


COMUNICATO DEL CONSIGLIO<br />

PASTORALE PARROCCHIALE<br />

Ci siamo riuniti martedì 19 febbraio.<br />

1-Come il “Buon Pastore” conosce e ama le proprie pecore, anche noi consiglieri siamo<br />

chiamati a conoscere ed amare le persone che abitano nel territorio <strong>della</strong> <strong>Parrocchia</strong><br />

<strong>di</strong>alogando con loro e ascoltandole.<br />

2-Dal Consiglio <strong>di</strong> Unità Pastorale giunge il richiamo all’evangelizzazione degli adulti: si<br />

devono sperimentare cammini <strong>di</strong> fede personalizzati. E’ necessario trovare e preparare<br />

persone che affianchino i sacerdoti per rispondere alle sempre più numerose domande in<br />

questo senso.<br />

3-Per il programma <strong>di</strong> Quaresima sono da segnalare in particolare due iniziative: i<br />

Quaresimali del Venerdì e i “Gruppi d’ascolto” <strong>della</strong> Pre<strong>di</strong>cazione dell’Arcivescovo nei<br />

prossimi martedì. Il tema scelto per la nostra <strong>Parrocchia</strong>, in questa Quaresima, è “Il tuo<br />

volto, Signore, io cerco”.<br />

4-Si mette in calendario “l’Assemblea <strong>Parrocchia</strong>le”: si svolgerà il 6 giugno. Si avverte<br />

l’importanza <strong>di</strong> questo momento in vista <strong>di</strong> una crescita <strong>di</strong> corresponsabilità dei cristiani<br />

che sono chiamati a con<strong>di</strong>videre la missione <strong>della</strong> Chiesa nella nostra <strong>Parrocchia</strong>.<br />

QUARESIMA DEI GIOVANI<br />

Settimana <strong>di</strong> deserto<br />

Da domenica 10 a sabato 16 marzo<br />

domenica ore 19 - 20<br />

da lunedì a sabato ore 19.15 - 19.45<br />

VEGLIA IN TRADITIONE SYMBOLI<br />

Sabato 23 Marzo<br />

ore 20.45 in Duomo<br />

Il Car<strong>di</strong>nale riconsegna<br />

il Sinodo ai Giovani<br />

hanno celebrato il matrimonio<br />

Matteo Dellaborra e Mariolina Gaggianesi<br />

sono tornati alla casa del<br />

Padre<br />

Emilia<br />

Li<strong>di</strong>a<br />

Mons. Piero<br />

Arrigo<br />

Agostina<br />

Toffoli ved.Marchini<br />

Della Corna ved. Fesce<br />

Carnelli<br />

Panighi<br />

Cammi in Scuteri<br />

Per comunicare con la <strong>Parrocchia</strong>:<br />

don Giovanni Afker tel. 02 714646<br />

don Pietro Bassetti tel. 02 7385395<br />

rev.de Suore tel. 02 70100279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!