24.11.2014 Views

Siate sale della terra e luce del mondo - Parrocchia di San Nicolao ...

Siate sale della terra e luce del mondo - Parrocchia di San Nicolao ...

Siate sale della terra e luce del mondo - Parrocchia di San Nicolao ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informatore <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong> S.<strong>Nicolao</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Flüe<br />

Anno 7, Numero 50 - Febbraio 2004<br />

www.sannicolao.it<br />

<strong>Siate</strong> <strong>sale</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>terra</strong> e <strong>luce</strong> <strong>del</strong> <strong>mondo</strong><br />

“Sei sicuro <strong>di</strong> quel ‘siate’?… a me<br />

sembra che Lui abbia detto ai suoi<br />

‘siete’…”<br />

Forse, come cristiano, mi sento un po’<br />

“scipito”. Per questo preferisco,<br />

chiedendo scusa nel cuore a Lui, “siate”!<br />

Mi sembra però che questo sia il<br />

complesso <strong>del</strong> cristiano d’oggi: non<br />

rendersi conto <strong>di</strong> avere fra le mani <strong>del</strong><br />

“<strong>sale</strong>”, <strong><strong>del</strong>la</strong> “<strong>luce</strong>”, con i quali salare e<br />

illuminare la sua vita e quella degli altri.<br />

Eppure c’è davvero bisogno, e quel <strong>sale</strong> e<br />

quella <strong>luce</strong> sono <strong>di</strong> sicuro valore.<br />

Sale per dare senso alla vita, darle un<br />

orientamento, una meta: “Io sono la via, la<br />

verità e la vita”.<br />

Luce per poter vedere: “Chi segue me<br />

non cammina nelle tenebre”.<br />

Soltanto chi avverte l’importanza <strong>del</strong><br />

<strong>sale</strong> (lo ricordano i nostri genitori, al<br />

tempo <strong>di</strong> guerra, quando <strong>sale</strong> non ce n’era<br />

proprio!) o <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>luce</strong> (e quando, proprio<br />

nel terzo millennio, ci siamo trovati in<br />

pieno black-out?!) può rendersi conto <strong>di</strong><br />

come non si possa vivere senza porsi le<br />

domande cruciali. E <strong>di</strong> fronte a queste<br />

domande, chi può darci risposte? Il<br />

cristiano è certo: Gesù Cristo!<br />

Il signor Rossi si affretta. Sulla<br />

pensilina già la gente s’è assiepata e comincia a<br />

lamentarsi. Qualcuno si sporge in avanti,<br />

guardando lungo i binari; un signore consulta<br />

nervosamente l’orologio e fa commenti sui trasporti<br />

pubblici…<br />

Arriva il 27: si <strong>sale</strong>, ma non c’è proprio da<br />

sedersi. Il signor Rossi trova un posto in pie<strong>di</strong>,<br />

proprio sullo snodo centrale. S’afferra saldamente<br />

alla maniglia che pende dall’alto. Una ragazza<br />

con zainetto e brillantino al naso, appoggiata al<br />

passamano, è immersa nel tascabile acquistato<br />

all’e<strong>di</strong>cola. Il signor Rossi la guarda con simpatia<br />

e si sistema cercando <strong>di</strong> non darle fasti<strong>di</strong>o. Due<br />

signore <strong>di</strong> mezza età, sedute, stanno<br />

confabulando. Irriverente, quasi impu<strong>di</strong>ca, la<br />

musichetta <strong>di</strong> un cellulare supera gli altri rumori.<br />

Segue una fitta conversazione, a voce piuttosto<br />

sostenuta, in una lingua straniera: il signor Rossi<br />

avverte un’ansia nella voce e pensa quanto possa<br />

essere <strong>di</strong>fficile vivere lontano dalla propria <strong>terra</strong>,<br />

dalla propria famiglia…<br />

Il signor Rossi fa spazio: vicino a lui si può<br />

sistemare un po’ meglio la signora con la borsa<br />

rigurgitante <strong>del</strong> supermercato. Un signore anziano<br />

cerca <strong>di</strong> avvicinarsi alla macchinetta obliteratrice<br />

ma ha <strong>di</strong>fficoltà. Il signor Rossi s’accorge: prende<br />

il biglietto, compie l’operazione e restituisce, con<br />

un sorriso ricambiato, senza parole.<br />

S’è liberato un posto: ma una vecchietta, appena<br />

salita, l’ha adocchiato…il signor Rossi rimane<br />

attaccato alla sua maniglia.<br />

“Fermata prenotata”: certo, deve scendere, ma lo<br />

fa con calma, senza irritazione anche se chi gli sta<br />

davanti si muove con una certa lentezza.<br />

“<strong>Siate</strong> <strong>sale</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>terra</strong> e <strong>luce</strong> <strong>del</strong> <strong>mondo</strong>”: ma io<br />

pensavo…<br />

Il signor Rossi, sul 27, trasforma in vita feriale,<br />

“da tram”, un impegno che Gesù Cristo ha<br />

lasciato ai suoi.<br />

Senza pretese, il <strong>sale</strong> e la <strong>luce</strong> potrebbero essere<br />

offerti anche sul tram.<br />

Don Giovanni


DAL CONSIGLIO PASTORALE DEL 10 FEBBRAIO<br />

Due erano i punti all’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong><br />

giorno: il consuntivo economico <strong>del</strong>l’anno<br />

2003 presentato dal Consiglio per gli affari<br />

economici e una prima raccolta <strong>di</strong><br />

osservazioni sul tema “Il volto missionario<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong>” (Percorso Pastorale<br />

Diocesano).<br />

Per quanto riguarda il consuntivo, il<br />

Consiglio Pastorale ha preso atto <strong>di</strong> quanto<br />

è stato esposto dal Consiglio per gli Affari<br />

Economici (riportato nelle pagine centrali<br />

de l’Ago)<br />

Le osservazioni sul tema: i Consiglieri<br />

hanno risposto liberamente ad alcune<br />

domande che erano state proposte per<br />

avviare la riflessione. L’uomo d’oggi,<br />

tendente all’egoismo, desideroso <strong>di</strong> avere<br />

tutto subito, un po’ presuntuoso, desidera<br />

vivere nella sicurezza, nel benessere, vuole<br />

giustizia.<br />

Il cristiano sa che nel Vangelo ci sono <strong>del</strong>le<br />

risposte puntuali ma si rende conto che la<br />

Chiesa (leggi “comunità”) a volte è più<br />

preoccupata <strong>di</strong> porre dei paletti piuttosto<br />

che illuminare, confortare, approvare ciò<br />

che vi è <strong>di</strong> buono; per questo è necessario<br />

ripensare la pastorale in modo più positivo<br />

e attingere al Vangelo ciò che Gesù ha da<br />

<strong>di</strong>re anche all’uomo d’oggi. Resta<br />

l’interrogativo che deve far riflettere: il<br />

cristiano è “evangelizzato”, cioè ha<br />

ricevuto lui per primo la <strong>luce</strong> che viene dal<br />

Vangelo, che lo promuove e lo conforta<br />

interiormente? Difficilmente saremo buoni<br />

annunciatori <strong>di</strong> Gesù e <strong>del</strong> suo Vangelo se<br />

per primi non siamo stati noi liberati e<br />

promossi.<br />

Nel prossimo incontro concluderemo<br />

dando alla riflessione degli sviluppi<br />

operativi per la pastorale parrocchiale.<br />

Centro <strong>di</strong> ascolto Caritas—Unità Pastorale Forlanini<br />

L’8 maggio 2004 il “Centro <strong>di</strong> Ascolto Caritas” <strong>del</strong>l’Unità Pastorale compirà 4 anni.<br />

Il centro che opera presso la <strong>Parrocchia</strong> <strong>di</strong> S. Gal<strong>di</strong>no il lunedì mattina dalle ore 10 alle 12<br />

e il lunedì pomeriggio presso la <strong>Parrocchia</strong> Beata Vergine Addolorata dalle ore 15 alle 18,<br />

ha accolto moltissime persone in cerca <strong>di</strong> aiuto.<br />

I volontari che vi operano, ascoltano le persone, si trovano fra <strong>di</strong> loro, si consigliano,<br />

cercano, interpellano, si adoperano in tanti mo<strong>di</strong> per aiutare chi si rivolge a loro a credere<br />

ancora nel domani.<br />

Molti <strong>di</strong> questi volontari però hanno dovuto lasciare il compito per motivi familiari. Chi è<br />

rimasto spera vi sia qualche apporto <strong>di</strong> nuova “linfa” per permettere al Centro <strong>di</strong> Ascolto<br />

<strong>di</strong> funzionare sempre meglio.<br />

Se qualcuno si sente <strong>di</strong> affrontare un breve percorso formativo per entrare a far parte <strong>del</strong><br />

nostro gruppo, gli <strong>di</strong>ciamo fin da ora che lo accoglieremo con gioia.<br />

Chi vuole affrontare questa esperienza si rivolga al proprio Parroco oppure a don <strong>San</strong>dro<br />

Sozzi parroco <strong>di</strong> S. Gal<strong>di</strong>no.<br />

Gli operatori <strong>del</strong> “Centro <strong>di</strong> Ascolto Caritas”<br />

Progetto <strong>di</strong> prossimità domiciliare<br />

Sabato 21 febbraio, alle ore 10, in san Gal<strong>di</strong>no, ci sarà un incontro per chi desidera sapere<br />

qualcosa in più sul “Progetto <strong>di</strong> prossimità domiciliare” presentato dalla Caritas.


QUARESIMA<br />

Gruppi <strong>di</strong> ascolto nelle case<br />

Una “piccola comunità cristiana” costituita da fe<strong>del</strong>i che ascoltano insieme la parola <strong>del</strong><br />

Vescovo, in un contesto <strong>di</strong> preghiera. E’ questa la proposta per i gruppi <strong>di</strong> ascolto che<br />

ogni martedì si troveranno nelle case <strong>del</strong> quartiere (l’elenco dei gruppi è riportato sotto).<br />

Le me<strong>di</strong>tazioni <strong>del</strong> nostro Arcivescovo, proposte su Telenova (ore 20,45) e su Circuito<br />

Marconi (ore 21) al martedì sera (2, 9, 16, 23 marzo e 6 aprile) accompagneranno i<br />

gruppi <strong>di</strong> ascolto per tutta la Quaresima.<br />

Un sussi<strong>di</strong>o sarà a <strong>di</strong>sposizione per seguire l’intervento <strong>del</strong>l’Arcivescovo e <strong>di</strong> svolgere<br />

successivamente una breve comunicazione nella fede.<br />

Gruppo Famiglia ospitante Animatore<br />

Facchinetti 6M Maria Massignan 02 7010 9609 Angela Copaloni 02 7384 516<br />

Toscolano 1M Tina Bertolazzi 02 7012 1547 Angela Copaloni 02 7384 516<br />

(lunedì 15.30<br />

registrato)<br />

Barigozzi 22D fam. Maturi 02 7010 4724 Lia Maturi 02 7010 4724<br />

Montessori 1E fam. Rampini 02 744 079 Sergio Scar<strong>di</strong>llo 02 733 612<br />

Dalmazia 10D Gabriella Tangari 02 7000 1689 Vera Arpino 02 733 181<br />

Pecorini 16A fam. Sarto 02 7000 3031 Renata Maderna Invernizzi 02 733 805<br />

Zante 19M Fernanda Gnesutta 02 7000 2185 Carlo Piccinini 02 7012 2174<br />

Mazzucotelli 5D Giovanna Borsi 02 718 578 Sr. Elena 02 7010 0279<br />

Cossa 29A fam. Cerri 02 7012 4652 Giovanni Cerri 02 7012 4652<br />

Pecorini 4E fam. Vecellio 02 7012 5217 Maria Grazia Vecellio 02 7012 5217<br />

Mecenate 7 fam. Barattini 02 719 593 Oreste Barattini 02 719 593<br />

Pecorini 14C fam. Magistris 02 7380 180 Rosanna Bissi 02 7010 2213<br />

Zante 11H Velia Bellocci 02 7012 4115 Fabio Caneri 02 7010 3181<br />

Mazzucotelli 22 fam. Caramellino 02 7381 484 Giancarlo Caramellino 02 7381 484<br />

… Altri gruppi in fase <strong>di</strong> definizione !!!<br />

RITIRO DI QUARESIMA<br />

“<strong>Siate</strong> <strong>sale</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>terra</strong> e <strong>luce</strong> <strong>del</strong> <strong>mondo</strong>”<br />

Domenica 29 febbraio comincerà la quaresima.<br />

Invitiamo tutti coloro che vogliono impostare bene questo periodo liturgico forte a<br />

partecipare alla mezza giornata <strong>di</strong> ritiro spirituale che si terrà nel Seminario <strong>di</strong> S. Pietro<br />

Martire a Seveso.<br />

Si partirà dalla parrocchia alle ore 14. Il rientro è previsto per le 19.30.<br />

Durante il ritiro si celebrerà la s. Messa e si imporranno le ceneri. E’ necessario<br />

iscriversi in sacrestia.


Alcune note sul bilancio parrocchiale<br />

Il saldo <strong><strong>del</strong>la</strong> gestione <strong>del</strong>l’anno 2003 è passivo.<br />

Abbiamo un fondo che ci proviene<br />

dagli anni scorsi che ci permette <strong>di</strong> ripianare<br />

la situazione e <strong>di</strong> versare acconti per i<br />

nuovi spogliatoi, ormai in fase <strong>di</strong> conclusione;<br />

a questo proposito si prevede il saldo in<br />

rate successive lungo il 2004 e nel 2005.<br />

IL FUTURO (in<strong>di</strong>cazioni per un bilancio<br />

preventivo)<br />

• Le nostre strutture (Chiesa – E<strong>di</strong>ficio<br />

<strong>Parrocchia</strong>le e annessi) sono state costruite<br />

per la gran parte negli anni 1965-<br />

70: è quin<strong>di</strong> preve<strong>di</strong>bile che aumentino<br />

le spese per la manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

.<br />

• Le spese <strong>di</strong> normale gestione sono ingenti<br />

(nel 2003 : 94.298!): risalta in modo<br />

eclatante la spesa per il riscaldamento.<br />

Si stanno facendo stu<strong>di</strong> in varie <strong>di</strong>rezioni<br />

per ridurre questa uscita ma non<br />

si intravedono per ora soluzioni.<br />

• Opera in corso: costruzione nuovi spogliatoi<br />

e sistemazione <strong>del</strong>l’area circostante.<br />

Attualmente il preventivo in<strong>di</strong>cato<br />

deve essere aggiornato con l’IVA<br />

annessa e con il complesso dei lavori<br />

complementari che si sono resi necessari:<br />

si tratta <strong>di</strong> circa 70.000 Euro <strong>di</strong> cui<br />

abbiamo, ad oggi , anticipato 30.000<br />

Euro.<br />

• Ci sono opere che devono essere intraprese<br />

quanto prima:<br />

- riparazione e sistemazione <strong>del</strong>le vetrate<br />

artistiche <strong><strong>del</strong>la</strong> Chiesa (almeno<br />

15.000 Euro)<br />

- sistemazione area verde e <strong>di</strong> gioco<br />

per i bambini (preventivo impossibile:<br />

<strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> intervento) e<br />

viale annesso che <strong>di</strong>vide dalla chiesa<br />

- messa in sicurezza <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

“fossa” (piccolo campo <strong>di</strong> calcio)<br />

con recinzione<br />

- sistemazione pavimentazione in<br />

porfido attualmente compromessa<br />

dalle ra<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>le piante con messa in<br />

opera <strong>di</strong> barriere antira<strong>di</strong>ci<br />

- rifacimento scarichi <strong>del</strong>le acque piovane<br />

nei campi gioco<br />

- potatura <strong>del</strong>le piante e sistemazione<br />

<strong>del</strong> verde<br />

GRAZIE<br />

A chi ha offerto generosamente contribuendo<br />

a vario titolo e alle spese generali<br />

(in ogni casa ci sono; magari non si vedono<br />

ma sono determinanti per l’andamento).<br />

Per poter azzardare i nuovi lavori previsti<br />

abbiamo bisogno <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> sostenitori<br />

che garantisca <strong>del</strong>le entrate significative e<br />

costanti: siamo certi che non mancheranno.<br />

Come si può notare la base resta l’offerta<br />

alle ss.Messe domenicali: possiamo superare<br />

decisamente i centesimi?<br />

Qualcuno ha fatto notare la <strong>di</strong>versità fra le<br />

offerte <strong>del</strong>le can<strong>del</strong>e e quelle per ricordare i<br />

propri cari nelle ss.Messe: forse vale la pena<br />

sottolineare che nella nostra <strong>Parrocchia</strong> si<br />

ricordano i defunti ogni giorno, senza particolari<br />

regole; ma resta l’impegno, proprio in<br />

memoria dei propri cari, <strong>di</strong> fare un’offerta<br />

libera nell’apposita cassetta in chiesa.<br />

CATECHESI PER GLI ADULTI<br />

Tutti i martedì alle ore 15:<br />

Lettura e commento<br />

<strong>del</strong> Vangelo <strong>di</strong> Luca<br />

Attività <strong>del</strong>l’oratorio<br />

Sabato 21 febbraio è sospesa l’attività<br />

<strong>del</strong>l’Oratorio.<br />

Domenica 22, dalle ore 15.30 per tutti i<br />

bambini giochi insieme


Bilancio <strong>Parrocchia</strong>le 2003<br />

ENTRATE<br />

Offerte domenicali 62.550<br />

Offerte per celebrazioni ss.Messe 10.650<br />

Offerte per celebrazioni Sacramenti 11.430<br />

Offerte per can<strong>del</strong>e votive 16.287<br />

Offerte per bene<strong>di</strong>zioni natalizie 20.786<br />

Offerte ultima domenica <strong>del</strong> mese 18.166<br />

Offerte finalizzate per campo <strong>di</strong> calcio<br />

8.578<br />

Contributi da Bocciofila, condomini 8.767<br />

Gr.Anziani s.<strong>Nicolao</strong>, GAFM<br />

Interessi sul C/C e rimborso Assicuraz.<br />

761<br />

Raccolte per azioni <strong>di</strong> solidarietà (in 11.957<br />

Avvento, Quaresima e Giornate Finalizzate)<br />

Contributo regionale per costruzione 10.750<br />

campo calcio e spogliatoi<br />

Offerte in memoria <strong>di</strong> Mons.<br />

9.110<br />

Gianpiero Carnelli<br />

Dalla cassa <strong>del</strong>l’Oratorio 15.823<br />

USCITE<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria 22.771<br />

Opere straor<strong>di</strong>narie<br />

pulizia bronzi altare 2.860<br />

saldo campo calcio 11.100<br />

sala Mons.Carnelli 4.590<br />

1° acconto spogliatoi 15.000<br />

ristrutturazione bar <strong>del</strong>l’Oratorio 13.600<br />

47.150<br />

Contributo sacerdoti e suore 30.158<br />

Luce, acqua, tassa rifiuti 15.690<br />

Riscaldamento 55.837<br />

Sussi<strong>di</strong> liturgici e per bene<strong>di</strong>zione famiglie<br />

7.675<br />

Contributi alla Curia e Assicurazioni 8.845<br />

Offerte <strong>di</strong> solidarietà (avvento,quaresima, 21.826<br />

giornate <strong>di</strong>ocesane…5% sulle entrate)<br />

Fotocopie (carta - toner – master) 2.223<br />

Totale entrate 205.615<br />

Entrate totale 205.615<br />

Uscite totale 209.952<br />

—————<br />

Saldo (passivo) - 4.337<br />

Totale uscite 209.952<br />

Pellegrinaggi 2004<br />

Sono ancora <strong>di</strong>sponibili alcuni posti sia per il pellegrinaggio a Geru<strong>sale</strong>mme, sia per quello a Pompei.<br />

Gli interessati possono contattare Maria Grazia Sala (tel. ore pasti 02 718959 , cell. 3386940404).<br />

GERUSALEMME dal 12 al 19 aprile:<br />

Volo con compagnia <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era. Quota € 910 (tutto compreso)<br />

Acconto €310, camera singola €230<br />

-----------------<br />

POMPEI dal 29 aprile al 2 maggio:<br />

viaggio in bus gran turismo. Quota €390 (escluso ingressi)<br />

Acconto €190, camera singola € 80.


“SPAZIO APERTO” - TERZA ETA’<br />

Una proposta: cosa ne <strong>di</strong>te <strong>di</strong> organizzare la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> torte preparate da voi, che sappiamo provette<br />

pasticcere, una volta al mese? E’ azzardata l’idea o siete <strong>di</strong>sposte a cimentarvi?<br />

Accettiamo suggerimenti ed eventuali adesioni da parte <strong>di</strong> mamme e nonne <strong>di</strong> buona volontà.<br />

Naturalmente il ricavato andrà, come sempre, a sostenere le necessità <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra parrocchia che,<br />

sappiamo bene, sono tante.<br />

Fateci sapere: noi ci riuniamo ogni lunedì dalle ore 15.30 alle 17.30 o, se preferite, potete<br />

telefonare ai n°:<br />

02 - 70002421 Renata 02 - 70122209 Anna 02 - 70001879 Nuccia<br />

Assicuriamo la nostra collaborazione per l’organizzazione e la ven<strong>di</strong>ta.<br />

GRAZIE FIN DA ORA.<br />

le amiche <strong>di</strong> “Spazio Aperto”<br />

CARNEVAL...ANTA<br />

Dalle amiche <strong>di</strong> “Spazio Aperto” un altro invito a tutti gli appartenenti <strong><strong>del</strong>la</strong> Terza Età:<br />

stiamo preparando la festa <strong>di</strong> “CARNEVAL ... ANTA” per giovedì 26 febbraio prossimo alle<br />

15.30 nel salone <strong>del</strong>l’oratorio.<br />

Sono in programma chiacchiere ...., musica, giochi e perchè no: balli in allegra armonia.<br />

Vi aspettiamo numerosi!!!<br />

DODICESIMA GIORNATA DEL MALATO<br />

La compassione e il Vangelo<br />

Nella nostra parrocchia è stata celebrata alle ore 16 <strong>del</strong>l'11 febbraio, giorno che ricorda<br />

l'apparizione <strong><strong>del</strong>la</strong> Madonna a Lourdes, la messa per la do<strong>di</strong>cesima Giornata Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong><br />

Malato.<br />

Erano presenti molti malati e anziani, accompagnati da parenti; e presenti anche <strong>di</strong>verse<br />

persone <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra parrocchia che volevano <strong>di</strong>mostrare la propria solidarietà a chi è<br />

nella sofferenza: una grande partecipazione.<br />

E' questo <strong><strong>del</strong>la</strong> solidarietà, <strong><strong>del</strong>la</strong> prossimità, uno degli aspetti più apprezzabili e necessari,<br />

come ha sottolineato il celebrante don Giovanni, commentando nell'omelia sia i passi<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> I lettera ai Corinzi <strong>di</strong> S. Paolo, il quale afferma che nel corpo <strong><strong>del</strong>la</strong> Chiesa se un<br />

membro soffre tutti soffrono, sia i passi <strong>del</strong> Vangelo <strong><strong>del</strong>la</strong> nota parabola <strong>del</strong> Buon<br />

Samaritano.<br />

E’ stato toccante il momento in cui è stato impartito il sacramento <strong>del</strong>l'Unzione degli<br />

Infermi, ricevuto con fede e commozione da parecchi malati.<br />

Non possiamo però <strong>di</strong>menticare gli assenti: proprio a loro è andato il pensiero affettuoso<br />

espresso dal Parroco e con<strong>di</strong>viso da ogni partecipante: la preghiera era soprattutto per<br />

loro.


QUARESIMALI<br />

“<strong>Siate</strong> il <strong>sale</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>terra</strong> e <strong>luce</strong> <strong>del</strong> <strong>mondo</strong>”,<br />

Il volto missionario <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra Comunità<br />

Tutti i venerdì, alle ore 21<br />

5 marzo La famiglia come protagonista e come destinataria <strong><strong>del</strong>la</strong> missionarietà<br />

Interverranno i coniugi Marta e Gianni Salvini<br />

(Coor<strong>di</strong>natori citta<strong>di</strong>ni Pastorale Familiare)<br />

12 marzo La Comunità <strong>di</strong> fronte agli anziani e a gli ammalati<br />

Padre Benigno Scarpazza<br />

19 marzo La Comunità <strong>di</strong> fronte al <strong>mondo</strong> <strong>del</strong> lavoro<br />

Don Giulio Viganò (<strong>del</strong>l’Ufficio Pastorale <strong>del</strong> Lavoro)<br />

26 marzo La Comunità e gli stranieri<br />

Don Giancarlo Quadri (Responsabile <strong>del</strong> Servizio Accoglienza Immigrati)<br />

2 aprile La Comunità e i giovani.<br />

Don Chino Pezzoli (fondatore <strong><strong>del</strong>la</strong> comunità “Fondazione Promozione e<br />

Solidarietà Umana”)<br />

Oratorio S. <strong>Nicolao</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Flüe<br />

presso il cinema Delfino<br />

sabato 28 febbraio<br />

presenta:<br />

Ore 15 - proiezione <strong>del</strong> film:<br />

LOONEY TUNES:<br />

BACK IN ACTION<br />

a seguire…<br />

SFILATA IN MASCHERA CON PREMI<br />

PER I MIGLIORI TRAVESTIMENTI<br />

… e per finire….<br />

MEREEEENDAAAA!!!!!!!!!<br />

Con chiacchere<br />

Pellegrinaggio ad Assisi<br />

ragazzi <strong>di</strong> II e III me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>l’Unità Pastorale Forlanini<br />

Sulle orme <strong>di</strong><br />

Francesco e Chiara<br />

23-24-25 aprile 2004<br />

Dopo la bellissima esperienza <strong>di</strong> Roma<br />

<strong>del</strong>l’anno scorso con i preadolescenti,<br />

vogliamo dare la possibilità a tutti <strong>di</strong><br />

incontrare due santi che hanno scelto per il<br />

Signore in un modo tutto particolare.<br />

Iscrizioni entro domenica 1 marzo con<br />

la cifra totale da don Bruno<br />

€ 90 tutto compreso (pensione completa<br />

e bus)<br />

Professione perpetua<br />

Con grande gioia voglio comunicarvi che a settembre avrà luogo la mia professione<br />

solenne (perpetua) nell’Istituto dei Frati Francescani <strong>del</strong>l’Immacolata. Con la<br />

professione solenne mi consegnerò a Dio in modo totale e definitivo per amarlo e<br />

servirlo più perfettamente. Consapevole <strong>del</strong>l’importante e <strong>di</strong>fficile cammino che mi<br />

attende, mi affido alla vostra generosa preghiera. Anche io non mancherò <strong>di</strong> pregare<br />

per voi.<br />

In Corde Matris Fra’ Giuseppe Maria Grioni


QUARESIMA 2004<br />

Domenica 29 febbraio inizia la Quaresima.<br />

E’ un tempo forte <strong>di</strong> preghiera e per prepararci alla Pasqua ci vengono offerte<br />

<strong>di</strong>verse opportunità:<br />

- 29 febbraio, prima domenica <strong>di</strong> Quaresima , pomeriggio <strong>di</strong> ritiro a<br />

Seveso (l’iniziativa interessa tutta l’UPF) interverrà per proporci la<br />

me<strong>di</strong>tazione sul tema “<strong>Siate</strong> <strong>sale</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>terra</strong> e <strong>luce</strong> <strong>del</strong> <strong>mondo</strong>” Monsignor<br />

Manganini, Arciprete <strong>del</strong> Capitolo Maggiore <strong><strong>del</strong>la</strong> Basilica Metropolitana;<br />

- ogni giovedì alle ore 7 S. Messa;<br />

- ogni venerdì (aliturgico) alle ore 9 ed alle ore 18.30 Via Crucis;<br />

- ogni martedì, a partire dal 2 marzo e per i successivi quattro (9, 16, 23<br />

marzo e 6 aprile), vi sarà la catechesi <strong>del</strong> Car<strong>di</strong>nale, trasmessa via ra<strong>di</strong>o<br />

(Circuito Marconi, ore 21) e via Tv (Telenova, ore 20,45). L’argomento sarà il<br />

“Credo”. Sono previsti i gruppi d’ascolto (maggiori informazioni all’interno);<br />

- ogni venerdì alle ore 21, a partire dal 5 marzo e per i successivi quattro ( 12,<br />

19, 26 marzo e 2 aprile), in <strong>San</strong> <strong>Nicolao</strong>, si <strong>terra</strong>nno i quaresimali.<br />

L’argomento riguarderà la missionarietà in <strong>di</strong>versi ambiti: famiglia, economia<br />

e lavoro, stranieri, anzianità e malattia, giovani;<br />

- sarà in <strong>di</strong>stribuzione il sussi<strong>di</strong>o per la preghiera quoti<strong>di</strong>ana personale.<br />

- le rinunce che faremo durante la Quaresima si tradurranno in opere <strong>di</strong><br />

carità che riguarderanno: un contributo in denaro per Suor Silveria,<br />

missionaria in Mozambico, che necessita <strong>di</strong> una Jeep, in sostituzione <strong>di</strong> quella<br />

ormai inservibile perché incidentata, per poter visitare i villaggi <strong><strong>del</strong>la</strong> sua<br />

missione, l’altro contributo ai fon<strong>di</strong> Caritas <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra Unità pastorale per<br />

interventi in situazioni <strong>di</strong> bisogno locali. Come già in altre occasioni ciò che<br />

verrà raccolto sarà devoluto in pari misura per le due proposte accennate.<br />

La sera <strong>del</strong> venerdì <strong>San</strong>to ci sarà la Via Crucis citta<strong>di</strong>na, <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>ffonderanno in<br />

seguito notizie più particolareggiate circa orari e percorso.<br />

hanno ricevuto il battesimo<br />

sono tornati alla Casa <strong>del</strong> Padre<br />

Giuseppina Biassoni ved.Guerra<br />

Maria Angela Sportelli in Longhin<br />

Ugo Rinaldo d’Andrea<br />

Elsa<br />

Paolazzi in Pianta<br />

Giacomo<br />

Matteo<br />

Gaia<br />

Monti<br />

Meazza<br />

Vanini<br />

Per comunicare con la <strong>Parrocchia</strong>:<br />

don Giovanni Afker tel. 02 714646<br />

don Bruno Marinoni tel. 02 7385395<br />

rev.de Suore tel. 02 70100279<br />

Sito Internet:<br />

www.sannicolao.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!