23.10.2014 Views

magnifica comunita' degli altipiani cimbri - Ordine degli Ingegneri ...

magnifica comunita' degli altipiani cimbri - Ordine degli Ingegneri ...

magnifica comunita' degli altipiani cimbri - Ordine degli Ingegneri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAGNIFICA COMUNITA’ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI<br />

Fraz. Gionghi n. 107 - 38046 LAVARONE - C.F. 96085530226<br />

0464/784170 – 0464/780899<br />

Prot. n. 783 Lavarone, 22 agosto 2011<br />

La Giunta della Magnifica Comunità <strong>degli</strong> Altipiani Cimbri intende procedere alla nomina della<br />

propria Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio (di seguito CPC), prevista<br />

dall’articolo 8 della Legge provinciale 3 marzo 2008, n. 1.<br />

Di tale Commissione sono chiamati a farne parte, tra gli altri, un numero di componenti non<br />

inferiore a due e non superiore a quattro, scelti fra esperti in materia di pianificazione<br />

territoriale e di tutela del paesaggio, di storia e cultura locali e di sviluppo socio-economico.<br />

Quanto sopra premesso, viene emesso il presente<br />

AVVISO PUBBLICO<br />

PER L’ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE ALLA NOMINA A COMPONENTI DELLA<br />

COMMISSIONE PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E IL PAESAGGIO<br />

REQUISITI RICHIESTI<br />

I requisiti necessari per la nomina a componente della CPC sono stabiliti nell’Allegato alla<br />

deliberazione n. 400, di data 26 febbraio 2010, come modif. con deliberazione n. 1309, di data 4<br />

giugno 2010 e devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la<br />

presentazione della dichiarazione di disponibilità da parte dell’interessato. Essi sono:<br />

a) esperti in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio<br />

gli aspiranti devono essere in possesso di specifica competenza professionale attestata da<br />

idoneo curriculum, nonché dell’iscrizione al relativo ordine o collegio professionale.<br />

Si prescinde dall’iscrizione per i dipendenti pubblici.<br />

b) esperti in storia e cultura locale e sviluppo socio economico<br />

gli aspiranti dovranno dimostrare una specifica competenza attestata da idoneo curriculum, dal<br />

quale risulti una approfondita conoscenza della storia e cultura ovvero del sistema socioeconomico<br />

locale.<br />

Gli esperti nominati dalla Comunità sono obbligati a frequentare, ove non lo avessero già fatto,<br />

specifici corsi di formazione attivati dalla Scuola per il governo del territorio e del paesaggio<br />

(STEP).<br />

INCOMPATIBILITA’<br />

Per effetto di quanto stabilito dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 400 di data 26 febbraio<br />

2010, come modificata con deliberazione n. 1309 di data 04 giugno 2010, l’incarico di componente<br />

della CPC è incompatibile con la partecipazione a qualsiasi titolo alla Commissione provinciale per<br />

e-mail: segreteria@comunita.<strong>altipiani</strong><strong>cimbri</strong>.tn.it – pec: comunita@pec.comunita.<strong>altipiani</strong><strong>cimbri</strong>.tn.it


l’urbanistica e il paesaggio e alle commissioni edilizie dei Comuni rientranti nel territorio della<br />

Magnifica Comunità <strong>degli</strong> Altipiani Cimbri.<br />

I componenti della CPC non possono far parte di Commissioni per la pianificazione territoriale e il<br />

paesaggio di altre Comunità.<br />

Gli esperti delle CPC non possono assumere anche per tramite di studi associati, incarichi di<br />

redazione di strumenti di pianificazione territoriale e di progettazione di opere private nell’ambito<br />

del territorio della Comunità.<br />

COMPENSI<br />

Per effetto di quanto stabilito dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 593 di data 01 aprile<br />

2011, spettano ai componenti della CPC di cui al presente avviso i seguenti compensi:<br />

Gettone per la presenza ad ogni seduta della CPC: da € 100,00 ad € 200,00;<br />

Compenso: per ogni pratica effettivamente istruita dal componente incaricato, qualora la stessa<br />

richieda, per la sua rilevanza e complessità, delle verifiche ulteriori rispetto a quelle<br />

normalmente effettuabili durante la seduta della commissione sulla base dell’istruttoria <strong>degli</strong><br />

uffici tecnici competenti: da minimo € 21,00 a max € 25,00, con un tetto massimo annuo di 200<br />

pratiche.<br />

Trattamento di missione: si fa riferimento a quello previsto per i dipendenti della Provincia.<br />

I compensi, determinati dalla Giunta della Comunità nel rispetto dei limiti di cui sopra, sono<br />

comprensivi di ogni spesa sostenuta per l’incarico.<br />

NOMINA DELLA COMMISSIONE<br />

La scelta dei membri della CPC verrà effettuata dalla Giunta della Comunità tenuto conto dei titoli<br />

in possesso dei candidati che hanno presentato la dichiarazione di seguito indicata. La Giunta si<br />

riserva la facoltà di nominare membri diversi, qualora dall’elenco delle disponibilità pervenute a<br />

ricoprire l’incarico di membro esperto non vi siano figure professionali aventi curriculum ritenuto<br />

idoneo.<br />

DURATA IN CARICA<br />

Ai sensi dell’art. 8, comma 6, della Legge provinciale 1/2008 e s.m., i membri della Commissione<br />

restano in carica per la durata dell’Assemblea della Comunità.<br />

PROCEDURA<br />

Chiunque sia interessato e in possesso dei requisiti prescritti può presentare la dichiarazione di<br />

disponibilità a ricoprire l’incarico di membro esperto della CPC.<br />

La dichiarazione di disponibilità deve essere redatta in carta libera e firmata di proprio pugno da<br />

parte del soggetto aspirante e dovrà riportare l’indicazione completa dei dati personali e di quelli<br />

utili ai fini professionali. Alla dichiarazione di disponibilità dovrà essere allegato il curriculum<br />

professionale nel quale dovranno essere indicati:<br />

‣ il titolo di studio posseduto;<br />

‣ l’esperienza professionale;<br />

‣ ulteriori titoli posseduti attinenti all’incarico da ricoprire;<br />

La dichiarazione di disponibilità, con l’allegato curriculum, dovrà pervenire, anche solo a mezzo<br />

fax o e-mail del testo recante la firma originale, presso la sede della Magnifica Comunità <strong>degli</strong><br />

Altipiani Cimbri, Fraz. Gionghi, 107 – 38046 LAVARONE (Fax 0464/780899 e-mail:<br />

segreteria@<strong>altipiani</strong><strong>cimbri</strong>.tn.it)<br />

entro le ore 12:00 del giorno 16 settembre 2011<br />

e-mail: segreteria@comunita.<strong>altipiani</strong><strong>cimbri</strong>.tn.it – pec: comunita@pec.comunita.<strong>altipiani</strong><strong>cimbri</strong>.tn.it


L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del<br />

contenuto delle dichiarazioni presentate dagli aspiranti. Il titolo di studio, se conseguito all’estero,<br />

dovrà essere riconosciuto equipollente a quelli previsti in Italia in base ad accordi internazionali,<br />

ovvero alla normativa vigente.<br />

Il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione di disponibilità e del documento allegato<br />

è perentorio e pertanto non verranno prese in considerazione quelle dichiarazioni che per qualsiasi<br />

ragione, non esclusa la forza maggiore o il fatto di terzi, perverranno oltre il termine sopra indicato<br />

o non saranno conformi a quanto indicato nel presente avviso.<br />

TRATTAMENTO DATI<br />

In ottemperanza alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm., i<br />

dati personali sopra citati e riguardanti il dichiarante sono oggetto di trattamento da parte della<br />

Magnifica Comunità <strong>degli</strong> Altipiani Cimbri, secondo le seguenti modalità:<br />

- finalità e modalità del trattamento cui sono destinati i dati: il trattamento riguarda qualunque<br />

operazione e complesso di operazioni, svolti con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o<br />

comunque automatizzati, concernente la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la<br />

conservazione, l’elaborazione, la modificazione, la comunicazione, la diffusione, la<br />

cancellazione e la distruzione dei dati.<br />

- Il trattamento dei dati avviene con procedure atte a garantirne la sicurezza.<br />

- I dati sono trattati per le finalità istituzionali inerenti all’attività di questo Ente ed i particolare<br />

per gli adempimenti relativi all’esecuzione delle procedure legate al presente avviso pubblico.<br />

- La natura del conferimento di tali dati è obbligatoria.<br />

- I dati possono essere comunicati ed utilizzati per fini istituzionali, all’interno dell’Ente tra gli<br />

incaricati del trattamento ed all’esterno per gli adempimenti relativi al presente avviso.<br />

- Il partecipante ha diritto di conoscere, cancellare, rettificare, aggiornare, integrare, opporsi al<br />

trattamento dei dati, nonché all’applicazione <strong>degli</strong> altri diritti riconosciuti dal D. Lgs. 196/2003.<br />

Per l’esercizio dei propri diritti potrà rivolgersi agli Uffici della Magnifica Comunità <strong>degli</strong><br />

Altipiani Cimbri, il cui responsabile si indica nella figura del Segretario della Comunità, dott.<br />

Roberto Orempuller.<br />

INFORMAZIONI<br />

Ogni informazione relativa al presente avviso potrà essere richiesta alla Magnifica Comunità <strong>degli</strong><br />

Altipiani Cimbri, Fraz. Gionghi, 107 38046 Lavarone; 0464/784170, 0464/780899, e-mail:<br />

segreteria@comunita.<strong>altipiani</strong><strong>cimbri</strong>.tn.it, tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore<br />

12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 16.30 ed il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00.<br />

e-mail: segreteria@comunita.<strong>altipiani</strong><strong>cimbri</strong>.tn.it – pec: comunita@pec.comunita.<strong>altipiani</strong><strong>cimbri</strong>.tn.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!