23.10.2014 Views

Villaggio Crespi d’Adda

Crespi d’adda si configura come modello di studio per le molteplici aree di sicuro interesse legate all’architettura, all’urbanistica e per le implicazioni sociologiche ed economiche.

Crespi d’adda si configura come modello di studio per le molteplici aree di sicuro interesse legate all’architettura, all’urbanistica e per le implicazioni sociologiche ed economiche.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE STRUTTURE<br />

COMUNI<br />

Tra le strutture comuni la<br />

scuola, gestita da maestre<br />

stipendiate dai <strong>Crespi</strong>, l’asilo,<br />

affidato ad un istituto<br />

di suore, la cooperativa di<br />

consumo, l’ambulatorio e<br />

la chiesa.<br />

I due lavatoi, di cui uno<br />

non in ottimo stato di conservazione,<br />

servivano ad<br />

evitare lunghi tragitti, tralaltro<br />

faticosi, alle donne<br />

del paese intente a lavare i<br />

panni di famiglia.<br />

Come ebbe a dire lo stesso<br />

<strong>Crespi</strong>:<br />

“il lavatoio pubblico risparmia<br />

alle donne di fare<br />

lunga strada col peso della<br />

biancheria sul dorso o sulle<br />

braccia per recarsi al fiume,<br />

e correre il rischio di lavare<br />

nelle sue acque impetuose.<br />

Esso è diviso in due parti,<br />

di cui l’una serve a lavare e<br />

L’edificio scolastico e<br />

l’asilo<br />

Uno dei due lavatoi<br />

L’ambulatorio medico<br />

piccolo ospedale<br />

l’altra a risciacquare ed, in<br />

quest’ultima entrano circa<br />

cento litri di acqua al minuto,<br />

che passa poi nella<br />

prima sopra apposito sfioratolo,<br />

e si scarica immediatamente<br />

in un tombino”.<br />

Un edificio di un solo piano,<br />

vicino alla sede dell’ambulatorio,<br />

era il punto dove<br />

un tempo c’erano i bagni<br />

pubblici che vennero utilizzati<br />

dagli abitanti fino<br />

a quando non furono realizzati<br />

i bagni collegati alle<br />

abitazioni.<br />

All’interno dell’edificio<br />

esisteva una grande vasca<br />

in cui i ragazzi del villaggio<br />

potevano passare il tempo<br />

a nuotare e fare ginnastica.<br />

Da una testimonianza:<br />

“si andava lì a fare la doccia<br />

al sabato. Pur essendo aperto<br />

tutti i giorni ci si andava<br />

al sabato perché, a quel<br />

tempo, ci si lavava meno<br />

spesso di oggi”.<br />

La chiesa<br />

Particolare dello<br />

stabilimento<br />

Lavatoio all’entrata<br />

del paese<br />

pagina 9 by cesterphoto.altervista.org<br />

by cesterphoto.altervista.org<br />

pagina 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!