24.10.2014 Views

GALAPRO: UN PROGETTO PER LA FORMAZIONE ... - Galanet.eu

GALAPRO: UN PROGETTO PER LA FORMAZIONE ... - Galanet.eu

GALAPRO: UN PROGETTO PER LA FORMAZIONE ... - Galanet.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

De Carlo, M. (à paraitre). <strong>GA<strong>LA</strong>PRO</strong>: un progetto <strong>GA<strong>LA</strong>PRO</strong>: per la un formazione progetto dei per docenti la formazione di lingua all’intercomprensione.<br />

dei docenti di lingua<br />

Atti del convegno "Le lingue dell´educazione in un mondo senza frontiere",<br />

Dipartimento di Italianistica dell'Università di Parma, Provincia di Parma e Associazione DILLE.<br />

<strong>GA<strong>LA</strong>PRO</strong>: un progetto per la formazione dei docenti di lingua<br />

all’intercomprensione<br />

Maddalena De Carlo, Università di Cassino<br />

1. Introduzione<br />

Tutti i gli approcci basati sull’intercomprensione (d’ora in poi IC) partono dal presupposto<br />

che parlanti di lingue prossime sono in grado di comprendere il senso globale di un<br />

testo scritto (e, in misura minore, orale) in una lingua affine senza averla praticata o studiata<br />

prima.<br />

Si tratta di una pratica comunicativa in realtà molto antica, ma il suo ingresso nell’ambito<br />

dell’educazione linguistica data di circa quindici anni ed è riconducibile da una parte<br />

agli studi comparativi dei sistemi linguistici, dall’altra alle ricerche sull’acquisizione delle<br />

lingue seconde e straniere.<br />

La nuova interpretazione del transfert operatasi a partire degli anni ‘70 supera, infatti,<br />

la nozione di interferenza e apre la strada all’idea di trasversalità dei saperi linguistici, che<br />

permette di costruire “una grammatica di ipotesi” necessaria a decodificare un testo in una<br />

lingua sconosciuta sulla base delle grammatiche di cui già il locutore dispone.<br />

L’IC allora, risulta essere coerente sia con l’evoluzione delle ricerche in glottodidattica,<br />

sia con le posizioni assunte dalle politiche linguistiche <strong>eu</strong>ropee, in quanto, nonostante sia<br />

ancora un concetto in corso di definizione, si costruisce e si consolida intorno ai seguenti<br />

assi tematici:<br />

- promozione del plurilinguismo,<br />

- sviluppo della consapevolezza linguistica e interculturale,<br />

- stimolo a un apprendimento per tutto il corso della vita,<br />

- sviluppo di conoscenze e competenze strategiche e metacognitive.<br />

L’intercomprensione si propone, infatti, di sviluppare la consapevolezza di ciò che ogni<br />

parlante già conosce sulla natura del linguaggio, sui sistemi di comunicazione e sull’interazione<br />

umana e, di conseguenza, rappresenterebbe un valido strumento per la costruzione di<br />

un repertorio globale plurilingue e per agevolare la mobilità <strong>eu</strong>ropea. Ecco come esordisce<br />

il documento di sintesi della Délégation Générale à la langue française et aux langues de<br />

<br />

A partire dal 01.11.08, 28 istituzioni hanno costituito REDINTER (Réseau Européen d’Intercompréhension),<br />

progetto triennale finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Filomena Capucho del Centro Regional<br />

das Beiras da Universidade Católica Portuguesa.<br />

307


Maddalena De Carlo<br />

France sull’Intercompréhension entre langues apparantées : “Leggere i giornali italiani, spagnoli<br />

o portoghesi, senza parlare queste lingue? Capire le indicazioni che vi dà uno spagnolo<br />

a Madrid, dare informazioni a un italiano a Parigi, mentre ciascuno parla la propria lingua?<br />

È possibile con l’intercomprensione di lingue prossime (apparentate)” (2007, p. 4).<br />

In questo documento troviamo anche elencati i vantaggi di questo nuovo approccio<br />

all’apprendimento/insegnamento linguistico e alla comunicazione internazionale:<br />

- in primo luogo l’efficacia, la nostra prima lingua è quella che ci permette di esprimere<br />

i nostri stati d’animo e le nostre opinioni con gli strumenti più ricchi e affinati di cui disponiamo.<br />

Inoltre, dovendo facilitare la comprensione di un interlocutore che non parla la<br />

nostra lingua, saremo costretti ad acquistare una maggiore consapevolezza rispetto alle nostre<br />

produzioni, privilegiando la chiarezza e sviluppando una particolare attenzione all’effetto<br />

del nostro discorso sull’altro (Balboni 2009);<br />

- la rapidità con cui si raggiungono risultati soddisfacenti (soprattutto per quel che<br />

riguarda la lingua scritta) in confronto a un apprendimento globale delle singole lingue.<br />

Questo è possibile da una parte grazie al fatto che ci si concentra sulle sole abilità di ricezione,<br />

dall’altra, perché si sfruttano le conoscenze linguistiche già possedute per trasferirle<br />

a lingue prossime.<br />

Le ricadute sono notevoli sul piano educativo, etico e conseguentemente sulla costruzione<br />

della coesione sociale:<br />

- la diversità linguistica e culturale viene valorizzata, il contatto linguistico si arricchisce,<br />

le lingue che circolano nello spazio comune non sono solo le poche lingue internazionali ma<br />

tutte le lingue acquisiscono uguale dignità e uguale diritto di cittadinanza;<br />

- la motivazione ad apprendere nuove lingue si accresce in virtù del fatto che in tempi<br />

relativamente rapidi si riesce a interagire con successo con parlanti di molte lingue;<br />

- si scoprono le radici comuni e si sviluppa un sentimento di appartenenza a una comunità<br />

più vasta, si facilita così la costruzione di una cittadinanza <strong>eu</strong>ropea;<br />

- gli interlocutori sono sempre posti su un piano di parità e reciprocità, tutti devono<br />

sforzarsi di capire e di farsi capire, la percezione della “naturalità” della propria lingua si<br />

modifica.<br />

Promuovere una didattica dell’IC può allora contribuire a realizzare concretamente un<br />

contesto <strong>eu</strong>ropeo plurilingue e pluriculturale, evitando in questo modo il rischio di impoverimento<br />

culturale legato all’uso di una sola lingua di comunicazione.<br />

La competenza plurilingue è stata, infatti, definita da D. Coste, G. Zarate, D. Moore<br />

(1997, p. 12) come: « la compétence à communiquer langagièrement et à interagir culturellement<br />

possédée par un act<strong>eu</strong>r qui maîtrise, à des degrés divers, plusi<strong>eu</strong>rs langues, et a, à des<br />

degrés divers, l’expérience de plusi<strong>eu</strong>rs cultures, tout en étant à même de gérer l’ensemble<br />

de ce capital langagier et culturel. L’option maj<strong>eu</strong>re est de considérer qu’il n’y a pas là superposition<br />

ou juxtaposition de compétences toujours distinctes, mais bien existence d’une<br />

<br />

Documento di sintesi dell’opuscolo Références su “L’intercompréhension entre langues apparenteées” (gennaio<br />

2007) disponibile in francese al seguente indirizzo internet: http://www.culture.gouv.fr/culture/dglf/publications/intercomprehension.pdf<br />

(ultima consultazione in data 10/11/2009).<br />

308


<strong>GA<strong>LA</strong>PRO</strong>: un progetto per la formazione dei docenti di lingua<br />

compétence plurielle, complexe, voire composite et hétérogène, qui inclut des compétences<br />

singulières, voire partielles, mais qui est une en tant que répertoire disponible pour l’act<strong>eu</strong>r<br />

social concerné».<br />

2. I progetti del partenariato<br />

2.1 Sviluppare le capacità di comprensione in una lingua romanza sconosciuta: Galatea<br />

Dalla metà degli anni ’90, un certo numero di università si sono costituite in partenariato<br />

per sviluppare progetti sulla didattica dell’IC fra lingue romanze a partire dai lavori<br />

di Louise Dabène e successivamente di Christian Degache (Dabène, Degache 1996).<br />

Il primo progetto, GA<strong>LA</strong>TEA (1996-1998) , era finalizzato allo sviluppo della comprensione<br />

di testi scritti italiani, francesi, spagnoli, portoghesi da parte di parlanti di una<br />

qualsiasi di queste lingue romanze. Il prodotto finale, un CD-Rom per ogni coppia di lingue,<br />

attraverso testi autentici e attività didattiche elabora una vera e propria grammatica della<br />

comprensione che si propone di<br />

- incoraggiare un atteggiamento esplorativo nei confronti delle lingue romanze sconosciute,<br />

e un uso consapevole delle conoscenze già possedute;<br />

- sviluppare una grammatica della comprensione con regole di passaggio da una lingua<br />

all’altra (trasformazione di tratti originari comuni, somiglianze) e regole di vigilanza (reperimento<br />

dei falsi amici, delle zone di opacità).<br />

La fase sperimentale del progetto ha previsto l’osservazione delle strategie di decodifica<br />

nel processo di comprensione di un testo di una lingua romanza sconosciuta, da parte<br />

di un campione di locutori romanofoni e l’identificazione delle zone che potenzialmente<br />

costituiscono un ostacolo alla comprensione fra coppie di lingue. A questo ha fatto seguito<br />

la realizzazione del supporto didattico vero e proprio.<br />

2.2 Sviluppare le capacità di interazione con parlanti di altre lingue romanze: <strong>Galanet</strong><br />

Il progetto successivo GA<strong>LA</strong>NET (2001-2004) ha permesso di realizzare una piattaforma<br />

che offre a parlanti di diverse lingue romanze la possibilità di una formazione plurilingue<br />

<br />

Le istituzioni coinvolte sono: Universidade de Aveiro (PT); Universitat Autònoma de Barcelona (ES); Università<br />

degli Studi di Cassino - (Università di Pisa - associata) (IT); Universidad Complutense de Madrid (ES);<br />

Université Lumière Lyon 2 (FR); Université Stendhal Grenoble III (FR); Université de Mons-Hainaut (BE);<br />

Université «Al.I.Cuza» - Faculté des Lettres (RO). Quest’ultima istituzione si è unita al partenariato per il<br />

progetto Galapro.<br />

<br />

Nell’ambito del progetto Galapro, all’inizio del 2008 sono stati recensiti 37 altri progetti sull’IC fra lingue<br />

affini.<br />

<br />

Coordinato da Louise Dabène dell’Università Stendhal Grenoble III (Francia)<br />

<br />

È importante ricordare che la dichiarazione d’intenti del progetto risale al 1991.<br />

<br />

Coordinato da Christian Degache dell’Università Stendhal Grenoble III (Francia).<br />

309


Maddalena De Carlo<br />

(francese, italiano, portoghese e spagnolo), attraverso la pratica dell’intercomprensione.<br />

Questo dispositivo, basato sulla dissociazione temporale delle competenze comunicative e<br />

i principi della formazione in modalità mista (on line e in presenza), prevede spazi comunicativi<br />

sincroni e asincroni. Lo scopo della piattaforma è lo sviluppo di progetti collaborativi<br />

(in particolare l’elaborazione di una rassegna stampa su un tema prescelto) fra gruppi di<br />

studenti di diversi paesi romanofoni.<br />

Le sessioni del progetto <strong>Galanet</strong> si sviluppano in 4 fasi:<br />

- rompere il ghiaccio e scelta del tema – gli studenti si presentano, conoscono gli altri partecipanti<br />

e propongono diversi temi di discussione;<br />

- brainstorming – discussione, votazione e definizione del tema da sviluppare nelle fasi<br />

successive;<br />

- ricerca di documenti e dibattito – i partecipanti raccolgono il materiale utile alla realizzazione<br />

della rassegna stampa sul tema scelto e sottopongono al gruppo le loro riflessioni<br />

personali;<br />

- elaborazione e pubblicazione di una rassegna stampa – le équipe preparano una sintesi<br />

di ciascun dibattito interno; una équipe incaricata dell’editing raccoglie il materiale e lo<br />

organizza in una rassegna stampa finale.<br />

Le seguenti caratteristiche garantiscono la valenza pedagogica del progetto:<br />

- l’inquadramento generale e la presenza dei tutor garantiscono un ordine coerente negli<br />

scambi e assicurano un’interazione regolata, fra pari geograficamente lontani, stimolando<br />

così lo nascita di una comunità di interlocutori on line (Kramsch, Thorne 2002);<br />

- lo sviluppo di una competenza sia linguistica sia culturale: il fatto di ritrovare delle etimologie<br />

comuni, di poter tracciare una storia almeno in parte parallela, la possibilità di seguire<br />

la migrazione delle parole da una lingua all’altra, possono sviluppare un sentimento di<br />

reciprocità e facilitare la comunicazione;<br />

- la presenza di un input comprensibile: le ricerche sull’acquisizione linguistica hanno dimostrato<br />

che l’esposizione alla lingua straniera è condizione necessaria ma non sufficiente<br />

all’apprendimento. Perché l’input sia produttivo deve essere comprensibile (Krashen 1985;<br />

Larsen-Freeman, Long 1991; Long 1996) e seguire certi criteri, che sembrano essere pienamente<br />

soddisfatti dalle comunicazioni scambiate sui forum e nelle chat, si tratta della<br />

possibilità di:<br />

- contestualizzare e strutturare le produzioni: le coordinate sociolinguistiche dell’interazione<br />

sono condivise da tutti i partecipanti; inoltre, la lingua dei partecipanti garantisce un alto<br />

livello di comprensibilità e di efficacia grazie all’uso della lingua madre;<br />

- negoziare il significato: gli interlocutori possono ricorrere a richieste di spiegazione e di<br />

riformulazioni, proprio in virtù del contratto pedagogico sancito dal progetto.<br />

<br />

Dall’inizio del progetto sono state svolte mediamente due sessioni l’anno.<br />

310


<strong>GA<strong>LA</strong>PRO</strong>: un progetto per la formazione dei docenti di lingua<br />

2.3 Formare gli insegnanti all’intercomprensione: Galapro<br />

Attualmente, il partenariato è impegnato in <strong>GA<strong>LA</strong>PRO</strong> (1/01/2008 – 31/12/2009)<br />

– Formazione di Formatori per l’Intercomprensione fra Lingue Romanze - un progetto<br />

multilaterale di formazione di formatori, concepito intorno a due assi principali: formazione<br />

alla didattica dell’intercomprensione e costituzione di una comunità pedagogica plurilingue<br />

per l’insegnamento-apprendimento collaborativo dell’intercomprensione, con i seguenti<br />

obiettivi principali:<br />

- sviluppare competenze professionali di educazione linguistica nell’ambito dell’intercomprensione;<br />

- consolidare, nei professionisti che operano nel campo dell’educazione linguistica, il sentimento<br />

di appartenenza ad una comunità allargata;<br />

- sviluppare competenze trasversali nell’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della<br />

Comunicazione a fini comunicativi e professionali;<br />

- divulgare e consolidare una cultura scolastica dell’intercomprensione.<br />

<strong>GA<strong>LA</strong>PRO</strong> coinvolge 6 paesi, più di 50 ricercatori, 8 istituzioni universitarie e si rivolge<br />

in particolare a:<br />

- docenti di lingue (materna, straniere, seconde):<br />

in formazione iniziale;<br />

in formazione continua;<br />

- docenti di altre discipline interessati alla diffusione e alla costruzione di saperi in contesti<br />

plurilingui e interculturali;<br />

- tutor e animatori di azioni di formazione a distanza orientate all’intercomprensione;<br />

- studenti (specialisti di lingua e non), in:<br />

scienze della comunicazione;<br />

scienze del linguaggio;<br />

scienze dell’educazione;<br />

lingue e culture (materne, straniere, seconde).<br />

Come già detto, Galapro è un progetto che si propone di costruire e valutare percorsi<br />

di formazione all’IC, focalizzati su una metodologia a vocazione cooperativa, plurilingue e<br />

interculturale attraverso la creazione di scenari e strumenti di lavoro flessibili che permettano<br />

il loro riutilizzo in diversi contesti educativi e con pubblici scolatici diversificati.<br />

La formazione all’IC si realizza attraverso la pratica simultanea delle 6 lingue romanze<br />

presenti sulla piattaforma 10 , pratica che costituisce allo stesso tempo il fine e il mezzo della<br />

formazione.<br />

L’ambizione principale è quella di riuscire a diffondere in pubblici scolastici diversi<br />

i saperi, i percorsi e gli strumenti sviluppati nell’ambito del progetto stesso, dei progetti<br />

precedenti e delle sessioni di formazione, fornendo ai formatori competenze teoriche, metodologiche<br />

e pratiche che permetteranno loro di intervenire in maniera consapevole nelle<br />

proprie realtà educative.<br />

<br />

alapro è coordinato da Maria Helena Araújo e Sá, dell’Università di Aveiro (Portogallo).<br />

10<br />

catalano, spagnolo, francese, italiano, portoghese e rumeno.<br />

311


Maddalena De Carlo<br />

2.3.1 Come funziona una sessione Galapro<br />

Una sessione sulla piattaforma Galapro è stata concepita con una durata media di 13-15<br />

settimane e si sviluppa in 5 fasi:<br />

- «Fase 0 - preliminare»: è la fase di preparazione della sessione, i partecipanti sono organizzati<br />

nei gruppi locali (gruppi istituzionali, d’ora in poi GI) e entrano in contatto con l’IC<br />

attraverso gli strumenti offerti dalla piattaforma scoprendone al tempo stesso il funzionamento.<br />

Questa fase è anche necessaria per cominciare ad individuare i bisogni di formazione<br />

e le problematiche da sviluppare nelle fasi successive;<br />

- «Fase 1 - Le nostre problematiche»: è la fase in cui si costituiscono i gruppi di lavoro<br />

plurilingui (Groupes de Travail, d’ora in poi GT) intorno alle problematiche individuate<br />

nella fase precedente;<br />

- «Fase 2 - Informarsi per formarsi»: è la fase in cui ogni GT mette a punto il piano di lavoro:<br />

esplicita la problematica; definisce il prodotto finale da realizzare (analisi di materiali<br />

pedagogici, di testi ufficiali, sintesi di concetti teorici, elaborazione di criteri e metodi di<br />

valutazione delle competenze, schede di formazione, percorsi didattici in IC), individua<br />

strumenti e metodi di lavoro;<br />

- «Fase 3 - In formazione»: è la fase di realizzazione vera e propria del piano di lavoro e,<br />

di conseguenza, è quella che richiede più tempo. Tutte le risorse messe a disposizione dalla<br />

piattaforma (così come le risorse di <strong>Galanet</strong>) possono essere sfruttate dai partecipanti per<br />

raggiungere gli obiettivi prefissati dal GT;<br />

- «Fase 4 - Valutazione e bilancio»: in questa fase ogni GT deposita in un spazio comune i<br />

lavori effettuati per poi procedere all’auto- ed etero-valutazione dei prodotti realizzati, della<br />

piattaforma, del funzionamento dello scenario di formazione, della dinamica sviluppatasi<br />

nei gruppi e infine della partecipazione individuale di ciascun partecipante.<br />

3. Un approccio riflessivo alla formazione<br />

Negli ultimi anni, la ricerca internazionale sulla formazione degli insegnanti è caratterizzata<br />

da un approccio di tipo riflessivo (Freeman 1989; Kennedy 1990; Wallace 1991)<br />

che considera il docente in formazione come un soggetto attivo impegnato a costruire in<br />

prima persona il proprio sviluppo professionale. Le azioni di formazione che consistevano<br />

prevalentemente nella trasmissione di contenuti e di abilità di gestione della classe hanno<br />

progressivamente privilegiato la centralità del portato individuale del docente in formazione<br />

attraverso programmi orientati alla ricerca e attività fondate sulla riflessione.<br />

Coerentemente con queste posizioni, lo scenario di Galapro propone a ogni partecipante<br />

un “dossier di formazione”, il cui obiettivo principale è quello di stimolare lo sviluppo di<br />

una consapevolezza rispetto al proprio processo di formazione e alle competenze acquisite<br />

grazie alla partecipazione al progetto.<br />

Seguendo le differenti fasi della sessione, il dossier è articolato in due parti:<br />

- il profilo linguistico comunicativo e professionale: stimola la riflessione sull’identità<br />

dei soggetti e sulle circostanze della sua costruzione;<br />

312


<strong>GA<strong>LA</strong>PRO</strong>: un progetto per la formazione dei docenti di lingua<br />

- il quaderno di riflessione: spinge i partecipanti a indagare sulle motivazioni iniziali, sugli<br />

atteggiamenti e le rappresentazioni di ciascuno sulle lingue e sull’insegnamento/apprendimento,<br />

a valutare la propria partecipazione alle fasi della sessione, a fare eventuali scelte di<br />

cambiamento. Allo stesso modo, per sviluppare l’autonomia dei partecipanti, la piattaforma<br />

offre delle risorse di auto-formazione quali schede bibliografiche di pubblicazioni scientifiche<br />

sull’IC, schede sintetiche di informazione sui progetti esistenti in IC e percorsi di auto-formazione<br />

con attività da svolgere in autonomia secondo quattro aeree di ricerca:<br />

- presa di coscienza dell’IC: per stimolare a mettere in discussione rappresentazioni, convinzioni<br />

e atteggiamenti riguardanti l’apprendimento plurilingue e le possibilità di realizzare un<br />

insegnamento con esso coerente, lo status delle diverse lingue coinvolte nel progetto, ecc.<br />

- scoperta del mondo dell’IC: riguarda soprattutto la conoscenza teorica di questo approccio;<br />

- osservazione di pratiche in IC: permette di conoscere le iniziative esistenti;<br />

- intervento professionale: propone attività e sequenze didattiche da utilizzare in classe.<br />

Nella prima sessione questi materiali erano ancora in corso d’opera; nella seconda, molti<br />

sono stati completati, è ancora necessario però perfezionarli e rendere più efficace il loro<br />

ruolo all’interno della sessione nel suo insieme.<br />

3.1 I risultati della prima sessione sperimentale<br />

A partire dai dati raccolti, è possibile trarre una serie di considerazioni sui risultati della<br />

prima sessione e sulle modifiche da apportare nelle sessioni future.<br />

La prima sessione sperimentale si è svolta tra il 22 aprile e il 23 maggio 2009 11 e ha visto<br />

la presenza di 110 iscritti, 89 partecipanti, 1887 messaggi depositati.<br />

L’analisi dei materiali di valutazione (questionari, quaderni di riflessione) rivela una<br />

generale soddisfazione nei confronti dello scenario ipotizzato, il piacere di vivere una situazione<br />

plurilingue con colleghi di altri paesi <strong>eu</strong>ropei è stato espresso da tutti i partecipanti,<br />

lo sviluppo professionale sembra favorito dalla stimolo a riflettere sulla propria azione e a<br />

portare uno sguardo critico sulle proprie convinzioni e abitudini.<br />

Non sono d’altronde mancate anche le critiche, in particolare molti partecipanti hanno<br />

richiesto di consacrare un tempo maggiore a un percorso di iniziazione alle lingue meno<br />

trasparenti fra loro; per quanto riguarda la piattaforma, poi, è stata espressa l’esigenza di non<br />

disperdere l’informazione in un gran numero di forum, di curare maggiormente la transizione<br />

fra una fase e l’altra, di evitare il moltiplicarsi degli strumenti di valutazione.<br />

Dagli interventi dei partecipanti è stato, infatti, possibile delineare un profilo di formatore<br />

efficace nella formazione a distanza: alcuni comportamenti virtuosi sono stati sottolineati,<br />

quali ad esempio la costanza nell’interazione attraverso messaggi pubblici e privati, la ripresa<br />

del discorso dei formandi per ampliarlo e guidarlo, il feedback costante alle loro produzioni.<br />

Ancor più che nella formazione in presenza, il formatore a distanza deve riempire tutti quei<br />

11<br />

su www.galapro.<strong>eu</strong>/proto mentre la seconda sessione è ora in corso 2/11 - 19/12/2009.<br />

313


Maddalena De Carlo<br />

vuoti creati dal rapporto virtuale e svolgere nei confronti dei propri interlocutori un ruolo di<br />

scaffolding, che permetta loro di costruire il proprio percorso di formazione. Considerazioni<br />

preziose per una messa a punto dello scenario nelle sessioni a venire.<br />

4. Conclusioni<br />

L’esperienza dei progetti precedenti e questi primi dati raccolti in seguito alla prima<br />

sessione sperimentale del progetto Galapro mettono in evidenza, in primo luogo, le potenzialità<br />

della rete a creare una nuova forma di prossimità. Come è possibile osservare,<br />

infatti, l’intercomprensione linguistica e la costruzione cooperativa di significati concettuali<br />

condivisi trovano nello strumento digitale un luogo privilegiato.<br />

Al livello dei contenuti, i risultati mostrano che l’IC rappresenta una possibile risposta<br />

all’esigenza crescente di un’educazione che si confronta con la diversità linguistica e<br />

culturale e che si impegna nella costruzione di uno spazio aperto, condiviso, rispettoso<br />

dell’individualità di ciascuno.<br />

Bibliografia<br />

Araújo e Sà M. H., Bastos M., Melo S., 2006, “Intercompreensão na formação inicial de professores:<br />

uma proposta curricular integrando práticas de comunicação plurilingue on-line”, in Intercompreensão,<br />

13, Chamusca: Edições Cosmos / Escola Superior de Educação de Santarém, pp. 75-99.<br />

Balboni P., 2009, “Per una glottodidattica dell’intercomunicazione umana”, in M. Ch. Jamet (a cura<br />

di), Orale e intercomprensione tra lingue romanze, Venezia, Le Bricole.<br />

Beacco J. C., Byram M., 2003, Guide pour l’élaboration des politiques linguistiques en Europe. De<br />

la diversité linguistique à l’éducation plurilingue, Strasbourg, Conseil de l’Europe, Division des<br />

Politiques Linguistiques.<br />

Blanche-Benveniste C., Valli A. (a cura di), 1997, “L’intercompréhension: le cas des langues romanes»,<br />

in Le Français dans le Monde, recherches et applications, Paris, Hachette.<br />

Candelier M. (a cura di), 2007, CARAP. Cadre de Référence pour les Approches Plurielles des Langues<br />

et des Cultures, Graz, Conseil de l’Europe, Centre Européen pour les Langues Vivantes.<br />

Capucho F. et al. (a cura di), 007, 2007, Diálogos em intercompreensão: actas do colóquio, Lisboa, Universidade<br />

Católica. http://www.dialintercom.<strong>eu</strong>/en.html<br />

Carrasco E., 2006, “L’intercompréhension romane, véritable projet <strong>eu</strong>ropéen: les dispositifs Galatea<br />

et <strong>Galanet</strong>”, in Synergie Europe n°1, Editions Gerflint, pp. 165-171.<br />

Chardenet P., 2007, «De quelques conditions au développement de la notion d’intercompréhension»,<br />

in F. Capucho et al.(a cura di), Diálogos em intercompreensão: actas do colóquio, Lisboa, Universidade<br />

Católica, pp. 475-486.<br />

Coste D., Moore D., Zarate G., 1997, Compétence plurilingue et pluriculturelle, Strasbourg, Editions<br />

du Conseil de l’Europe.<br />

314


<strong>GA<strong>LA</strong>PRO</strong>: un progetto per la formazione dei docenti di lingua<br />

Dabène L., Degache C. (a cura di), 1996, «Comprendre les langues voisines», in Etudes de Linguistique<br />

Appliqué, 104.<br />

De Carlo M., 2009, “Plurilinguisme et interculturalité pour la construction de la citoyenneté <strong>eu</strong>ropéenne”,<br />

in Etudes de Linguistique Appliqué 153, pp. 67-77.<br />

Degache C., Melo S., 2008, Les Langues Modernes. Dossier : L’Intercompréhension, 1/2008.<br />

Doye P., 2005, L’Intercompréhension entre langues apparantées, Etude de référence, Strasbourg,<br />

Conseil de l’Europe.<br />

Freeman D., 1989, “Learning to teach. Four instructional patterns in language teacher education”,<br />

in Prospect, vol. 4:2, pp. 31-47.<br />

Kennedy J., 1990, “Getting to the heart of the matter: the marginal teacher”, in The Teacher Trainer,<br />

vol. 9:1.<br />

Kramsch CL., Thorne S., 2002, “Foreign language learning as global communicative practice”, in D.<br />

Block, D. Cameron (a cura di), Globalization and Language Teaching, London, Routledge.<br />

Krashen S. D., 1985, The Input Hypothesis, New York, Longman.<br />

Larsen-Freeman D., Long M. H., 1991, An Introduction to Second Language Acquisition Research,<br />

Harlow, Longman.<br />

Long M.H., 1996, “The role of the linguistic environment in second language acquisition”, in W.<br />

C. Ritchie, T. K. Bhatia (a cura di), Handbook of Second Language Acquisition, San Diego,<br />

Academic Press.<br />

Meissner F. J. et al., 2004, EuroComRom. Les sept Tamis. Lire les langues romanes dès le début,<br />

Aachen, Shaker-Verlag, pp. 413- 468.<br />

Santos L., Andrade A. I., 2007, “Plurilinguisme et culture scolaire: l’intercompréhension comme<br />

voie de changement», in Études de Linguistique Appliquée, 146, pp. 205-213.<br />

Wallace M., 1991, Training Foreign Language Teachers. A Reflective Approach, Cambridge, Cambridge<br />

University Press.<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!