24.10.2014 Views

Numero Speciale HDSN_Eudi Show_2009.pdf - The Historical ...

Numero Speciale HDSN_Eudi Show_2009.pdf - The Historical ...

Numero Speciale HDSN_Eudi Show_2009.pdf - The Historical ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. 6 BUSSOLA PANERAI (1960)<br />

(Collezione GF. Vitali).<br />

Questa bussola adottò un quadrante tronco conico che andava<br />

così a risolvere il problema della lettura a bussola<br />

inclinata. Ne venne fatto un modello con una mascheratura<br />

del quadrante che lasciava aperta solo una fessura<br />

per la lettura del quadrante: questo a causa della forte luminescenza<br />

che poteva essere notata di notte anche fuori<br />

dall’acqua.<br />

N. 7 PROFONDIMETRI RADIOMIR-LUMINOR PANERAI (anni 40)<br />

(Collezione GF. Vitali).<br />

I profondimetri erano del tipo a meccanismo bourdon, con scale variabili a seconda della profondità<br />

massima. Quello cosiddetto “da attacco” portava la scala fino a –16 metri, ne esistevano modelli<br />

con fondo scala a –7 metri, –30 metri, -40 metri a –50 metri. Vennero fatti sia Radiomir che nel tipo<br />

Luminor dalla fine degli anni 40.<br />

Ne fu anche costruito uno con tubo di mercurio ma rimase allo stato sperimentale, probabilmente per<br />

la delicatezza del meccanismo.<br />

HDS NOTIZIE - EUDI SHOW 2009 - pag. 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!