25.10.2014 Views

La Missione Cristiana nella Società Postmoderna - Unione Cristiana ...

La Missione Cristiana nella Società Postmoderna - Unione Cristiana ...

La Missione Cristiana nella Società Postmoderna - Unione Cristiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NORTH AMERICAN BAPTIST FELLOWSHIP - UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA<br />

quotidiana. I discorsi dei Presidenti americani contengono quasi invariabilmente dei<br />

riferimenti a Dio 14 . Si potrebbe obiettare che questi stessi riferimenti rivelano il carattere<br />

residuale della funzione della religione: non richiamano alcuna religione in particolare, non<br />

menzionano Cristo, né Mosè, né hanno un nesso con alcuna chiesa. L’unico riferimento è Dio.<br />

Il resto appartiene alla sfera privata del Presidente e dei cittadini. Ciò accade perché il<br />

principio laico non prescinde da Dio, ma piuttosto isola la sfera religiosa – considerata privata<br />

- dalla sfera politica –considerata pubblica. Negli Stati Uniti, la separazione tra Stato e Chiesa<br />

non nega una dimensione religiosa all’ambito politico <strong>nella</strong> convinzione che la volontà<br />

popolare non è il criterio ultimo di ciò che è giusto o sbagliato; esiste un principio superiore<br />

che può giudicarla perché è possibile che il popolo sbagli. Infatti, i diritti dell’uomo sono<br />

considerati più fondamentali delle stesse strutture politiche e ciò rappresenta un principio<br />

rivoluzionario che può modificare la struttura stessa dello Stato.<br />

<strong>La</strong> religione civile americana è articolata e ben istituzionalizzata, con le sue cerimonie e<br />

liturgie, i suoi testi sacri e le memorie storiche, le sue festività, i suoi profeti e la sua retorica.<br />

Benché la struttura della religione civile americana derivi dalla cultura cristiana, soprattutto<br />

protestante, e il linguaggio sia di chiara matrice biblica, essa non coincide con il<br />

cristianesimo.<br />

L’influenza deista dell’Illuminismo, all’origine della costruzione della religione civile<br />

americana, è stata quindi forte, ma essa non è riuscita o non ha voluto imporre il concetto<br />

deista del “Dio orologiaio”; anzi, come per il Dio d’Israele biblico, la divinità si interessa e<br />

partecipa attivamente alle vicende storiche, in particolare americane. Anche il protestantesimo<br />

ha influito profondamente sulla religione civile americana. «Intervenendo <strong>nella</strong> sfera pubblica<br />

come “portatrici particolari di valori universali”, le chiese protestanti hanno fornito un<br />

ineguagliabile contributo all’emergere della coscienza nazionale americana, tramutando il<br />

patto esteriore della libertà negativa del liberalismo e dell’utilitarismo nel patto interiore della<br />

virtù e della libertà positiva.» 15 Attraverso una “teologia pubblica” le chiese hanno saputo<br />

interpretare e far progredire moralmente e politicamente il significato della nazione<br />

americana. Il protestantesimo ha funzionato come “elemento di restrizione” (A. de<br />

Tocqueville) capace di trasformare l’interesse personale in un ben inteso interesse. I partiti<br />

politici con le loro interpretazioni ideologiche, le chiese con la loro teologia pubblica e gli<br />

intellettuali con la filosofia pubblica interpretano e costruiscono la religione civile americana<br />

giorno per giorno di fronte ai problemi che la società si trova man mano ad affrontare.<br />

Insomma la religione civile americana non è una “religione generale” e non si identifica con<br />

nessuna religione in particolare. Essa è nuova e americana 16 ; muove dalla preoccupazione che<br />

l’America sia una società conforme al volere di Dio e possiede una speranza escatologica, ma<br />

proprio per questa medesima ragione, se non nelle derive minoritarie 17 , essa mai ha<br />

rappresentato l’adorazione della nazione americana. <strong>La</strong> religione civile americana rappresenta<br />

14 Dio è menzionato in tutti i discorsi di insediamento dei Presidenti americani ad esclusione di quello brevissimo<br />

(appena due paragrafi) e superficiale di George Washington al suo secondo mandato. <strong>La</strong> parola “Dio” però non<br />

compare fino al discorso di insediamento di James Monroe (1821). Fino a quel momento ci si riferiva a Dio con<br />

allocuzioni del tipo: “Essere onnipotente che governa l’universo”.<br />

15 Matteo Bortolini (a cura di) Robert N. Bellah, <strong>La</strong> religione civile in Italia e in America, Armando editore<br />

2009. p. 15.<br />

16 Non mi stupirei se l’elezione di un Presidente ebreo o agnostico non scalfisse affatto il contenuto della<br />

religione civile, come del resto è accaduto con l’elezione del Presidente cattolico John F. Kennedy.<br />

17 Abbiamo visto che il legame della destra religiosa con la religione civile è molto labile. Essa piuttosto ha<br />

lamentato come negativa l’influenza della religione civile sulle chiese. Già Alexis de Tocqueville parlava delle<br />

chiese americane come di “istituzioni politiche” che «contribuisce fortemente alla conservazione della<br />

repubblica democratica presso gli americani» Alexis de Tocqueville, <strong>La</strong> democrazia in America, Einaudi, 2006,<br />

p. 307.<br />

Pagina11<br />

Italo Benedetti – <strong>La</strong> <strong>Missione</strong> <strong>Cristiana</strong> e la cultura <strong>Postmoderna</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!