25.10.2014 Views

La Missione Cristiana nella Società Postmoderna - Unione Cristiana ...

La Missione Cristiana nella Società Postmoderna - Unione Cristiana ...

La Missione Cristiana nella Società Postmoderna - Unione Cristiana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NORTH AMERICAN BAPTIST FELLOWSHIP - UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA<br />

considerati senza affiliazione, “post-congregational” nei termini della sociologia<br />

ecclesiastica statunitense e che questa percentuale raddoppierà entro quindici anni. I<br />

programmi e le attività delle chiese sono giudicati inadeguati ad incontrare la nuova<br />

richiesta di genuina vitalità spirituale. Chi si converte vuole trovare una esperienza<br />

trasformante (cioè vedere la propria vita trasformata, la propria città cambiata, il proprio<br />

contributo valorizzato, il proprio spirito curato, la propria competenza umana accresciuta,<br />

ecc.). L’appello cristiano è alla conversione a Cristo e le chiese devono mantenere questa<br />

promessa.<br />

2. I credenti sono sempre meno attenti alla crescita della chiesa e sempre più sensibili alla<br />

trasformazione del proprio ambiente vitale. L’evangelo non è per restare seduti sulle<br />

panche, ma per battere le strade. <strong>La</strong> domanda non è più “come posso far crescere la<br />

chiesa”, ma “come posso far crescere il regno di Dio”. L’obiettivo della missione è<br />

sempre meno chiamare le persone in chiesa, chiamare le persone a Cristo, e sempre più<br />

andare dalle persone, portare Cristo. L’intento evangelistico è sempre meno invitare le<br />

persone in chiesa e sempre più infiltrarsi <strong>nella</strong> società. L’evangelizzazione non è più uno<br />

dei programmi della chiesa accanto agli altri, ma è il senso stesso della chiesa che informa<br />

ogni sua attività. Gli stessi membri di chiesa dividono i loro contributi tra la chiesa e le<br />

altre agenzie di aiuto sociale e molte chiese preferiscono diminuire il contributo alla<br />

denominazione per finanziare progetti laici locali come testimonianza della loro presenza<br />

sul territorio. Molti vedono la pulizia asettica delle chiese in stridente contrasto con la<br />

sporcizia e il degrado delle periferie e una patente contraddizione con la capacità di Gesù<br />

di sporcarsi che emerge dai vangeli.<br />

3. I programmi delle chiese sono orientati a formare membri di chiesa (il pacchetto per i<br />

nuovi membri della chiesa di Roma Teatro Valle, ad esempio, è composto dal<br />

regolamento, dalla tessera delle contribuzioni e dall’elenco telefonico dei membri). Il<br />

messaggio è molto chiaro: seguire Gesù non è altro che essere un buon membro di chiesa,<br />

discepolo = membro. Le chiese sempre più cominciano a porsi il problema di come<br />

formare nuovi discepoli di Gesù. Il primo colloquio pastorale con i nuovi membri riguarda<br />

sempre più il “contratto” nel quale i nuovi membri esprimono che cosa immaginano<br />

vorrebbero vedere accadere <strong>nella</strong> loro vita diventando membri della chiesa, rispetto allo<br />

sviluppo personale e spirituale. E’ in questa occasione che il pastore o il Consiglio spiega<br />

la formazione e la disciplina spirituale della comunità. Il fuoco della formazione non è più<br />

sulla frequenza alle riunioni della chiesa, ma sulle esperienze di missione nei propri luoghi<br />

di vita.<br />

4. I programmi delle chiese sono anche orientati a fare emergere i ministeri valorizzando<br />

doni e talenti e puntando alla formazione di “quadri” o “intellettuali organici” (qualche<br />

volta persino sorvolando sulle doti spirituali e la loro tenuta nel tempo). I membri sono<br />

risorse per il lavoro della chiesa. Il “genio” della Riforma fu invece proprio quello di<br />

trasformare i laici in “preti” (Marx). Il sacerdozio universale non era altro che il tentativo<br />

di rendere ogni credente un sacerdote, ossia, non un parroco che ha responsabilità<br />

pastorali <strong>nella</strong> chiesa, ma un sacerdote in grado di mettere in relazione una persona con<br />

Dio. Questa funzione viene riscoperta e ripristinata. I programmi delle chiese vengono<br />

orientati a fare emergere leader valorizzando soprattutto le doti spirituali personali e<br />

puntando alla formazione di missionari. I membri sono risorse per la missione della<br />

chiesa.<br />

5. Le chiese formano pastori competenti a lavorare nelle chiese e per le chiese (in Italia la<br />

formazione tende a plasmare “presìdi teologici” capaci di affrontare tutto lo spettro delle<br />

incombenze pastorali avendo in mente l’isolamento delle comunità e la solitudine del<br />

pastore). Molte chiese si preparano a formare leader la cui competenza riguarda il saper<br />

Pagina13<br />

Italo Benedetti – <strong>La</strong> <strong>Missione</strong> <strong>Cristiana</strong> e la cultura <strong>Postmoderna</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!