25.10.2014 Views

opuscolo versione definitiva dicembre 2011 - Comune di Verolengo

opuscolo versione definitiva dicembre 2011 - Comune di Verolengo

opuscolo versione definitiva dicembre 2011 - Comune di Verolengo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI VEROLENGO<br />

CAP 10038 – P R O V I N C I A D I T O R I N O<br />

GUIDA PER CONOSCERE IL<br />

TERRITORIO<br />

ED I SERVIZI COMUNALI


BENVENUTI A VEROLENGO<br />

Altitu<strong>di</strong>ne s.l.m.: mt. 169<br />

Popolazione residente: 5029<br />

Superficie: 29,23 Km 2<br />

Provincia: Torino<br />

Sede Palazzo Comunale: Via Rimembranza 4<br />

CAP 10038<br />

Partita Iva 01716930019 Co<strong>di</strong>ce Fiscale 82500370018<br />

P.E.C. segreteria@comuneverolengo.legalmailpa.it<br />

e-mail segreteria.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

Telefono: 011 9149102<br />

Fax Uffici Comunali: 0119149397<br />

Fax Ufficio Tecnico: 0119149397<br />

2


In<strong>di</strong>ce<br />

Storia del <strong>Comune</strong> ......................................................................................................4<br />

Stemma e gonfalone...................................................................................................4<br />

L’abitato e le chiese ....................................................................................................4<br />

Il Santuario della Madonnina ......................................................................................5<br />

Cenni <strong>di</strong> economia ......................................................................................................5<br />

Il Capoluogo................................................................................................................6<br />

Le Frazioni ..................................................................................................................8<br />

Arborea .......................................................................................................................8<br />

Benne .........................................................................................................................8<br />

Borgo Revel ................................................................................................................9<br />

Busignetto.................................................................................................................10<br />

Casabianca...............................................................................................................11<br />

Rolan<strong>di</strong>ni...................................................................................................................12<br />

Sbarro - Valentino.....................................................................................................12<br />

Gemellaggio con La Verpillière .................................................................................13<br />

Organi Istituzionali ....................................................................................................14<br />

Albo Pretorio Telematico...........................................................................................16<br />

Ubicazione e orario <strong>di</strong> apertura al pubblico degli uffici comunali...............................17<br />

Biblioteca ..................................................................................................................20<br />

Elenco delle Associazioni .........................................................................................23<br />

Servizi Scolastici .......................................................................................................26<br />

Servizio <strong>di</strong> pre e post scuola .....................................................................................28<br />

Servizio Sorveglianza: ..............................................................................................29<br />

Micro Nido e baby-parking ........................................................................................29<br />

Raccolta Rifiuti e Ingombranti ...................................................................................30<br />

Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base...........................................................................................................32<br />

Farmacie <strong>di</strong> turno......................................................................................................32<br />

Peso Pubblico...........................................................................................................33<br />

Pronto intervento rete idrica......................................................................................33<br />

Anagrafe Canina.......................................................................................................34<br />

Orario Cimiteri...........................................................................................................35<br />

Numeri Utili ...............................................................................................................36<br />

3


Storia del <strong>Comune</strong><br />

Il territorio dell'attuale <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> ospitò inse<strong>di</strong>amenti umani fin dall'antichità: a<br />

quel tempo infatti, era attraversato dalla strada romana Torino - Pavia, allora importante<br />

arteria commerciale che metteva in comunicazione l'Italia nord occidentale con la Gallia e<br />

il cui tracciato, grossomodo, viene ora ripreso dalla moderna S.S. bis del Monferrato.<br />

Nelle regioni oggi denominate Quarino Bianco e Quarino Rosso sorse, forse intorno al II<br />

sec a.C., la Mansio Quadrata menzionata negli Itineraria romani, originariamente con la<br />

funzione <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> tappa, paragonabile alle moderne stazioni <strong>di</strong> servizio, che ebbe<br />

successivamente importanza sia come nodo stradale, sia come centro militare e<br />

strategico durante il Basso Impero. Nell'area dei Quarini non sono mai mancati<br />

interessanti ritrovamenti archeologici che documentano oggettivamente la presenza<br />

dell'inse<strong>di</strong>amento.<br />

Il paese <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> sembra avere origini più recenti, ascrivibili probabilmente all'Alto<br />

Me<strong>di</strong>oevo, poichè, come tutti i toponimi terminati in - engo - è da collocarsi in ambito<br />

germanico, forse più precisamente longobardo, ma non possedendo fonti documentali<br />

precise per quel periodo, non è tuttora possibile trarre conclusioni sicure in tal senso.<br />

Inserito nella Marca d'Ivrea in età carolingia, passò poi ai marchesi <strong>di</strong> Monferrato, i quali,<br />

tra alterne vicende, tennero <strong>Verolengo</strong> per parecchi secoli, finchè, per motivi <strong>di</strong>nastici e <strong>di</strong><br />

parentela, passò nel 1530 dai Monferrato ai Gonzaga, signori <strong>di</strong> Mantova. Fino al 1631<br />

<strong>Verolengo</strong> fu al confine tra il Ducato <strong>di</strong> Savoia e il Marchesato del Monferrato, retto come<br />

si è detto da un ramo dei Gonzaga. Dopo questa data, in seguito al Trattato <strong>di</strong> Cherasco,<br />

entrò a far parte dei domini sabau<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui con<strong>di</strong>vise d'ora in poi le sorti.<br />

In età napoleonica, il Piemonte venne incorporato alla Francia e <strong>di</strong>viso in <strong>di</strong>partimenti:<br />

<strong>Verolengo</strong> venne inserito nel <strong>di</strong>partimento della Dora, con capitale Ivrea; ma nel maggio<br />

1814, con l'avvento della Restaurazione, esso tornò a fare parte del Regno <strong>di</strong> Sardegna e<br />

da questo momento fu partecipe delle vicende che portarono all'Unità d'Italia.<br />

Sebbene non sia mai stato al centro <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> avvenimenti, nè abbia dato natali ad<br />

importanti personaggi, <strong>Verolengo</strong> non è dunque un paese senza storia: è un esempio,<br />

come tanti altri del resto, <strong>di</strong> una piccola Comunità che è riuscita a mantenere la propria<br />

identità passando attraverso le alterne vicende del tempo.<br />

Stemma e gonfalone<br />

Recentemente, lo stemma del <strong>Comune</strong> nasce su decreto del DUCE il 6 febbraio 1943 a<br />

seguito della presentazione <strong>di</strong> domanda. Il decreto <strong>di</strong>ce:<br />

" Spettare al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>, in provincia <strong>di</strong> Torino il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fare uso dello stemma<br />

miniato nel foglio qui annesso, che è: d'argento al verro al naturale, cinghiato pure d'argento,<br />

rampante, al capo abbassato <strong>di</strong> rosso. Capo del Littorio <strong>di</strong> rosso (porpora) al Fascio littorio d'oro<br />

circondato da due rami <strong>di</strong> quercia e d'alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti<br />

esteriori da <strong>Comune</strong>. Doversi prendere nota del presente provve<strong>di</strong>mento nel libro Aral<strong>di</strong>co degli<br />

Enti Morali. Roma addì 6 febbraio 1943".<br />

In seguito, è scomparsa la parte superiore, che conteneva il fascio, <strong>di</strong>ventando quin<strong>di</strong> lo<br />

stemma attuale.<br />

L’abitato e le chiese<br />

L’impianto planimetrico ricalca quello dei ricetti me<strong>di</strong>oevali, per la regolarità stradale, in<br />

cui prevale un asse centrale porticato. si tratta della strada che a est conduce a Casale e<br />

a quello che fu porto <strong>di</strong> Lauriano mentre a ovest reca a Chiasso - Torino o all’antico<br />

porto <strong>di</strong> San Sebastiano. Proprio nel cuore del borgo, antistante una piazza, si erge la<br />

Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> San Giovanni Battista; l’e<strong>di</strong>ficio fu innalzato all’inizio del<br />

Cinquecento ma notevolmente rimaneggiato nel 1925. In quell’anno su <strong>di</strong>segno<br />

4


dell’architetto Gallo <strong>di</strong> Torino fu rifatta interamente la facciata e la volta della navata<br />

centrale. Al posto dell’interessante prospetto <strong>di</strong> gusto tardo-gotico, come si può notare in<br />

alcune fotografie d’epoca, dalla facciata furono del tutto eliminati gli elementi decorativi<br />

per lasciare risaltare il grande mosaico, opera <strong>di</strong> Piero Dalle Ceste. A fianco della chiesa<br />

si trova il campanile, sopraelevato nel 1757 e dove la complessità barocca ha ceduto il<br />

posto alla semplicità delle forme classiche. Anche l’interno del tempio richiama la<br />

maestosità degli e<strong>di</strong>fici classici, dove risaltano i vari <strong>di</strong>pinti ottocenteschi, opera del<br />

pittore locale Augero.<br />

All’interno del nucleo anticamente fortificato si trovano poi gli e<strong>di</strong>fici barocchi della<br />

Confraternita <strong>di</strong> San Michele e della Santissima Trinità; la Chiesa <strong>di</strong> San Michele, pur<br />

non conoscendo la data <strong>di</strong> fondazione, esisteva già nel 1616 unitamente al campanile,<br />

caratterizzato da una mole massiccia. Più slanciato ma ugualmente caratterizzato da<br />

cornicioni spezzati e dalla movimentata cuspide si presenta il campanile della Chiesa<br />

della Confraternita della Trinità; quest’ultimo complesso è databile alla metà del<br />

Seicento (come ricorda la data 1744 incisa sulla torre) ed è attribuibile all’architetto Carlo<br />

Cerrone.<br />

Il Santuario della Madonnina<br />

Lo stesso progettista fu anche l’autore del rifacimento del Santuario della Madonna,<br />

ricostruito per la terza volta nell’Ottocento. Dopo il miracolo del 1609, quando il cavallo<br />

imbizzarrito <strong>di</strong> don Bracco si fermò davanti al pilone con l’effigie della Madonna, salvando<br />

il sacerdote , il luogo fu meta <strong>di</strong> pellegrinaggio. La grande affluenza della gente spinse<br />

alla costruzione <strong>di</strong> una chiesetta, più volte ampliata in quanto insufficiente ad accogliere i<br />

fedeli in continuo aumento. L’e<strong>di</strong>ficio o<strong>di</strong>erno fu iniziato nel 1834 su progetto<br />

dell’architetto Bossi secondo un “ar<strong>di</strong>to” <strong>di</strong>segno che ripropone lo schema <strong>di</strong> famose<br />

rotonde, quale il Pantheon e la contemporanea Chiesa della Gran Madre a Torino. Si<br />

tratta <strong>di</strong> uno dei più interessanti e<strong>di</strong>fici neo classici canavesani in cui i volumi<br />

monumentali risaltano per la posizione in aperta campagna. La facciata, su <strong>di</strong>segni<br />

dell’ingegner Arnolfi, presenta quattro colonne d’or<strong>di</strong>ne corinzio che reggono una<br />

trabeazione su cui si trovano due piccoli campanili simmetrici. L’interno interamente<br />

affrescato dagli Augero è sublime: colonne maestose separano le nicchie che ospitano<br />

gigantesche statue, opere <strong>di</strong> Amedeo Augero; al <strong>di</strong> sopra, oltre la trabeazione, si resta<br />

affascinati da una vera cupola decorata con cassettoni e rosoni che si rimpiccioliscono<br />

verso l’occhio centrale; il presbiterio, opera successiva dell’ ingegnere Giacomo Clerino,<br />

è invece ancora baroccheggiante in quanto “impostato su incroci <strong>di</strong> nervose trabeazioni<br />

curve” come osserva Augusto Cavallai Murat. Interessanti architetture ottocentesche si<br />

possono poi ammirare nei <strong>di</strong>ntorni. Nella frazione <strong>di</strong> Borgo Revel esiste un maestoso<br />

complesso, sorto per volere del conte Revel, con al centro la chiesa , mentre le ali<br />

simmetriche accoglievano la canonica, l’asilo e le scuole. Un’altra costruzione ,che attira<br />

l’attenzione degli stu<strong>di</strong>osi, si trova all’interno del cimitero; l’e<strong>di</strong>ficio ripropone un tempio<br />

dorico della Magna Grecia, rispettato rigorosamente con le possenti colonne scanalate<br />

prive <strong>di</strong> base, i capitelli che paiono come schiacciati dal peso della trabeazione in cui non<br />

manca la decorazione con triglifi e dentelli.<br />

Cenni <strong>di</strong> economia<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> è costruito da un’ ampia pianura bene irrigata per la presenza dei<br />

corsi d’acqua, <strong>di</strong> rogge e canali, dei quali il più importante è il canale Cavour. La ricca<br />

rete idrica ha favorito in modo consistente lo sviluppo dell’agricoltura cerealicola e<br />

foraggera a cui si affiancano le attività dei pollicoltori e gli allevamenti <strong>di</strong> suini. Accanto<br />

alle numerose aziende agricole è presente la piccola impresa legata al settore alimentare<br />

(caseario, dolciario, lavorazioni delle carni), metalmeccanico, e<strong>di</strong>le.<br />

5


Il Capoluogo<br />

6


Le Frazioni<br />

Arborea<br />

Arborea, come del resto tutte le frazioni <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>, sono presenti sul territorio fin dalla<br />

seconda metà del Cinquecento, come attesta un catasto <strong>di</strong> quel tempo conservato in<br />

Archivio Comunale. Situata sulla riva sinistra del Canale Cavour, Arborea è una ridente<br />

borgata, in cui la maggior parte degli abitanti è de<strong>di</strong>ta all'agricoltura.<br />

Benne<br />

Sono numerosi in Piemonte i toponimi "benne", infatti il termine in passato in<strong>di</strong>cava e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> uso agricolo o abitativo col tetto <strong>di</strong> paglia. Attualmente, la frazione Benne è costituita<br />

da un piccolo aggregato <strong>di</strong> case coloniche.<br />

8


Borgo Revel<br />

É la frazione più popolata e grande del <strong>Comune</strong>. Borgo Revel è denominazione recente,<br />

infatti risale al 1934, in onore del conte Cesare Thaon <strong>di</strong> Revel , illustre benefattore e<br />

filantropo della borgata. Prima si chiamava Calciavacca, toponimo <strong>di</strong> incerta origine. In<br />

passato, a Calciavacca-Borgo Revel esisteva un porto fluviale sulla Dora Baltea, detto <strong>di</strong><br />

S.Anna, con traghetto. Nella prima metà dell'Ottocento, la frazione costituiva rifugio del<br />

ban<strong>di</strong>to Mottino e della sua banda, le cui imprese sono <strong>di</strong>ventate leggendarie.<br />

9


Busignetto<br />

La frazione Busignetto ha origini antiche: il nome compare infatti in una pergamena del<br />

1304 con cui si definiscono i confini tra <strong>Verolengo</strong> e Chivasso. Attualmente, Busignetto si<br />

trova sulla strada che da Castelrosso giunge a Vercelli e che in passato, probabilmente,<br />

era un ramo della via Francigena. Nella borgata è presente una chiesa intitolata a Santa<br />

Margherita.<br />

10


Casabianca<br />

Posta ai confini nord occidentali <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>, Casabianca è situata lungo la Strada<br />

Statale n.11 Padana Superiore, che colega Chivasso con Vercelli e Milano. Non lontano<br />

passa anche l'autostrada A4. Sebbene la borgata sia documentata dalla seconda metà<br />

del Cinquecento, probabilmente essa è più antica e non mancano tra<strong>di</strong>zioni relative a<br />

monasteri e strade romane. Casabianca fu eretta a parrocchia nel 1832 e la chiesa,<br />

intitolata a San Grato, pur nelle sua semplicità, merita una visita. La frazione, dopo Borgo<br />

Revel, è la più popolosa del <strong>Comune</strong> ed era nota per la preparazione <strong>di</strong> un piatto tipico: i<br />

fagioli con le cotiche, in <strong>di</strong>aletto prévi (Cotenne <strong>di</strong> maiale speziate, salate, arrotolate e<br />

legate con lo spago).<br />

11


Rolan<strong>di</strong>ni<br />

Rolan<strong>di</strong>ni compare nei catasti verolenghesi del Seicento e deve il nome molto<br />

probabilmente a qualche personaggio chiamato Rolando o Orlando, forse proprietario<br />

terriero della zona. L'abitato si snoda essenzialmente lungo una strada che parte dal<br />

piazzale antistante la Trattoria dei cacciatori e termina poi nella campagna.<br />

Sbarro - Valentino<br />

Sbarro è documentata dalla metà del Cinquecento e il toponimo in<strong>di</strong>ca un luogo dove in<br />

passato si pagava il pedaggio. Valentino invece compare soltanto negli ultimi anni<br />

dell'Ottocento in seguito allo scavo del Canale Cavour e deve probabilmente il nome alla<br />

posizione lungo il corso d'acqua, in analogia con l'omonimo e più celebre parco torinese<br />

lungo il Po. Sbarro e Valentino sono due piccole borgate che costituiscono un unico<br />

inse<strong>di</strong>amento, abitato essenzialmente da agricoltori.<br />

12


Gemellaggio con La Verpillière<br />

La Verpillière è un comune francese <strong>di</strong> 5.691 abitanti situato nel <strong>di</strong>partimento dell'Isère della<br />

regione del Rodano-Alpi.<br />

Visita il sito: www.laverpilliere.eu<br />

Avete già sentito nominare La Verpillière?<br />

Se qualcuno ancora non lo conosce, spero vivamente che presto gli <strong>di</strong>venterà familiare, infatti è<br />

questo il nome del paese francese, poco più grande del nostro, con cui <strong>Verolengo</strong> si è gemellato.<br />

E' importante quin<strong>di</strong> sottolineare l'importanza <strong>di</strong> un simile scambio culturale, importanza messa<br />

in evidenza dal contributo (a livello <strong>di</strong> organizzazione e, soprattutto, <strong>di</strong> denaro messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione) che la comunità europea fornisce perché questo vada a buon fine. (Infatti è<br />

obiettivo della comunità europea la collaborazione e l'interazione tra i vari paesi che la<br />

compongano e la formazione <strong>di</strong> un pensiero che vada al <strong>di</strong> là dei confini nazionali verso una vera<br />

e propria coscienza europea. Con questo scopo vengono favoriti i gemellaggi che permettono alle<br />

<strong>di</strong>verse in<strong>di</strong>vidualità nazionali <strong>di</strong> venire a contatto con tutte le loro tra<strong>di</strong>zioni, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere,<br />

storie, leggende, personaggi, perché questi non spariscano del tutto ma <strong>di</strong>ventino patrimonio <strong>di</strong><br />

tutta la comunità).<br />

In concreto questo appoggio si manifesta nel finanziare, almeno in parte, il viaggio tra i paesi<br />

gemellati (un tot a chilometro e a persona) e a fornire denaro al paese ospitante per far fronte ai<br />

problemi legati all'accoglienza. Infatti il gemellaggio è possibile solo grazie alla <strong>di</strong>sponibilità dei<br />

citta<strong>di</strong>ni ad accogliere nelle loro case i gra<strong>di</strong>ti ospiti e ad essere a loro volta ospitati.<br />

Chi fosse interessato a partecipare all’organizzazione <strong>di</strong> eventi nell’ambito del gemellaggio o<br />

anche ad ospitare citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> La Verpillière nell’ambito <strong>di</strong> queste manifestazioni può contattare<br />

l’ufficio socio-culturale del <strong>Comune</strong>.<br />

13


SINDACO<br />

BORASIO Dott. Luigi<br />

Riceve: giovedì dalle ore 9.30 alle ore 10.30<br />

Organi Istituzionali<br />

(gli altri giorni su appuntamento telefonando all’Ufficio Segreteria del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Verolengo</strong>)<br />

e-mail: sindaco.verolengo@ruparpiemonte.it<br />

VICE SINDACO E ASSESSORE AL SETTORE AMBIENTE E AGRICOLTURA<br />

FROLA Dott. Mauro<br />

Riceve: giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00<br />

e-mail: ambiente.agricoltura@comuneverolengo.it<br />

ASSESSORE AL SETTORE ISTRUZIONE E RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI<br />

VAIRA Giuseppina<br />

Riceve: martedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00<br />

giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00<br />

e-mail: istruzione@comuneverolengo.it<br />

ASSESSORE AL SETTORE CULTURA, ASSOCIAZIONI E SPORT<br />

SCARAFIOTTI Guido<br />

Riceve: lunedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00<br />

e-mail: cultura.sport@comuneverolengo.it<br />

14


ASSESSORE AL SETTORE EDILIZIA, URBANISTICA E VIABILITÀ<br />

BAILO Renzo<br />

Riceve: lunedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00<br />

martedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00<br />

giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00<br />

e-mail: urbanistica@comuneverolengo.it<br />

ASSESSORE AL SETTORE BILANCIO, TRIBUTI E PERSONALE<br />

MEZZO Francesco<br />

Riceve: giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00<br />

e-mail: bilancio@comuneverolengo.it<br />

ASSESSORE AL SETTORE ARTIGIANATO E INDUSTRIA<br />

VIANO Agostino<br />

Riceve: martedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00<br />

e-mail: artigianato@comuneverolengio.it<br />

CONSIGLIERI INCARICATI<br />

BIROCCO Anna – Problematiche della terza età<br />

e-mail: politicheanziani@comuneverolengo.it<br />

DANIELE Sara - Politiche Giovanili<br />

e-mail: politichegiovanili@comuneverolengo.it<br />

GIGLIA Roberto – Commercio<br />

e-mail: commercio@comuneverolengo.it<br />

MARCO Maria - Sanità<br />

e-mail: sanita@comuneverolengo.it<br />

TAURINO Maria Addolorata - Attività Socio-Assistenziali.<br />

e.mail: politichesociali@comuneverolengo.it<br />

15


Albo Pretorio Telematico<br />

L'Albo pretorio telematico è la sezione del sito istituzionale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> che<br />

permette la pubblicazione ufficiale in via telematica degli atti del <strong>Comune</strong> nei casi previsti<br />

dalla Legge o dai Regolamenti.<br />

All’Albo pretorio telematico vengono pubblicati i documenti del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> o <strong>di</strong><br />

altri Enti ove previsto, garantendo l’avvenuta pubblicazione per il periodo previsto dalle<br />

norme nonché la data iniziale e finale della pubblicazione medesima. L'albo pretorio<br />

garantisce che le informazioni contenute siano conformi e corrispondenti alle informazioni<br />

contenute negli atti e provve<strong>di</strong>menti amministrativi originali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> dei<br />

quali si fornisce la pubblicazione.<br />

Per consultare l’Albo Pretorio Telematico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> si deve ciccare sul<br />

relativo link del sito istituzionale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.comuneverolengo.it<br />

Per la visualizzazione dei documenti in formato p7m (documenti con Firma Digitale) è<br />

necessario scaricare ed installare apposito programma. Sul sito <strong>di</strong> DIGITPA e' possibile<br />

scaricare i software messi a <strong>di</strong>sposizione dagli Enti Certificatori <strong>di</strong> Firma Digitale e,<br />

seguendo le apposite istruzioni, effettuare l'installazione sul proprio pc. Sono <strong>di</strong>sponibili<br />

sia versioni per PC che per MAC. Link al sito <strong>di</strong> DIGITPA.<br />

16


Ubicazione e orario <strong>di</strong> apertura al pubblico degli uffici<br />

comunali<br />

Uffici al piano terra:<br />

UFFICIO TECNICO:<br />

e-mail: tecnico.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

fax 0119148441<br />

EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA<br />

Responsabile del Servizio: Geom. Gian Paolo ALBANO<br />

Elisabetta MOLINARI<br />

Tel. 011 9149102 – int. 3<br />

lunedì martedì giovedì: dalle 9.00 alle 11.00<br />

il giovedì: dalle 16.00 alle 18.00<br />

LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI<br />

Responsabile del Servizio: Geom. Fulvio PINCETTI<br />

Sofia GARIMANNO SANTISI<br />

Tel. 011 9149102 – int. 3<br />

lunedì martedì giovedì: dalle 9.00 alle 11.00<br />

il giovedì: dalle 16.00 alle 18.00<br />

UFFICIO ANAGRAFE E STATO CIVILE<br />

Dott. Luca BIGANZOLI<br />

Tel. 011 9149102 – int. 2<br />

e-mail: anagrafe.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

dal lunedì al sabato: dalle 9.00 alle 11.00<br />

il giovedì: dalle 16.00 alle 18.00<br />

UFFICIO VIGILI URBANI E MESSO COMUNALE<br />

Comandante Polizia Municipale e Responsabile Servizio Commercio: Dott. Franco<br />

LOMATER<br />

Vigili:<br />

Federica LUSSO<br />

Enrico BELLADONNA<br />

Messo: Ciro GUIDA<br />

Tel. 011 9149102 – int. 1<br />

17


e-mail: vigiliurb.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

dal lunedì al sabato: dalle 9.00 alle 11.00<br />

il giovedì: dalle 16.00 alle 18.00<br />

UFFICIO PROTOCOLLO – SCUOLA - SOCIALE<br />

Dott. Gianmarco BERTONE e Mauro CHIAPPINO<br />

Tel. 011.9149102 – int. 6<br />

e-mail: cultura.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

dal lunedì al sabato: dalle 9.00 alle 11.00<br />

il giovedì: dalle 16.00 alle 18.00<br />

SERVIZI<br />

CAF (CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE)<br />

Ufficio aperto: giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00<br />

giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00<br />

METANO<br />

Ufficio aperto: martedì dalle ore 09.00 alle ore 11.00<br />

Uffici al piano primo:<br />

Segretario Generale<br />

Dott. Michelangelo LA ROCCA<br />

Tel. 011-9149102 tramite int. 4 Segreteria<br />

e-mail: segretariocomunale.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

Lunedì 8.00-8,40/ 12.00-12,40<br />

Mercoledì 8.00-8,40/ 12.00-12.40<br />

Giovedì13.30-14.10/ 17.30-18.10<br />

Venerdì 8.00-8,40/12.00-12.40<br />

(per appuntamento rivolgersi all’Ufficio Segreteria)<br />

UFFICIO SEGRETERIA<br />

Fulvia GARIONE<br />

Tel. 011 9149102 - int. 4<br />

e.mail: segreteria.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

dal lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle 11.00<br />

il giovedì: dalle 16.00 alle 18.00<br />

UFFICIO RAGIONERIA E UFFICIO TRIBUTI<br />

Responsabile: Dott. Giorgio PIVATO<br />

Tel. 011 9149102 – int. 5<br />

lunedì martedì giovedì: dalle 9.00 alle 11.00<br />

il giovedì: dalle 16.00 alle 18.00<br />

Ragioneria: Teresa BARLETTA<br />

e-mail: ragioneria.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

Tributi: Domenica PIZZIMENTI<br />

Antonietta BUSON<br />

e-mail: tributi.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

18


SERVIZI<br />

Assistente Sociale<br />

Questo servizio viene erogato dal Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali<br />

(C.I.S.S.) che ha sede a Chivasso in via Roma n° 1/ C.<br />

Il servizio si occupa dell'assistenza agli anziani, ai <strong>di</strong>sabili, ai minori in <strong>di</strong>fficoltà e alle<br />

famiglie con problematiche <strong>di</strong> tipo economico.<br />

Il ricevimento pubblico dell'assistente sociale avviene il secondo e il quarto martedì <strong>di</strong><br />

ogni mese presso i locali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> dalle ore 9.00 alle ore 11.00<br />

Per informazioni è possibile telefonare al numero<br />

011/9148408 (ufficio <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>)<br />

011/9166511 C.I.S.S.<br />

ALTRI SERVIZI<br />

Punto Prelievi<br />

E’ stato attivato a <strong>Verolengo</strong> un punto prelievi che consente ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> effettuare<br />

prelievi <strong>di</strong> laboratorio (sangue, urine, ecc.) senza doversi recare presso il poliambulatorio<br />

Asl 7 <strong>di</strong> Chivasso<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> si avvale della collaborazione con l’Associazione VITA TRE per<br />

garantire il servizio <strong>di</strong> raccolta prenotazioni, analisi e consegna esiti.<br />

Prenotazioni<br />

Presso la sede <strong>di</strong> VITA TRE in Corso Delio Verna 2/a nei giorni:<br />

Martedì dalle ore 9.00 alle 12.00<br />

Giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00<br />

Prelievi<br />

I PRELIEVI SARANNO EFFETTUATI OGNI VENERDI’ DALLE 7,00 ALLE 9,00 PRESSO<br />

I LOCALI DI VIA CESARE BATTISTI 7 (FIDAS – LEGA TUMORI)<br />

Ritiro Esiti<br />

Gli esiti potranno essere ritirati presso la sede dell'associazione VITA TRE<br />

il martedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e<br />

il giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00<br />

Sarà possibile ritirare gli esiti degli esami più urgenti PT- INR presso la sede <strong>di</strong> VITA TRE<br />

il venerdì pomeriggio dalle 16.00 alle 17.00<br />

Per informazioni telefonare al numero<br />

VITA TRE 328 7147584<br />

19


Biblioteca<br />

Il servizio biblioteca viene gestito da un gruppo <strong>di</strong> volontari/e . Lo stesso gruppo è attivo<br />

nell’organizzazione <strong>di</strong> eventi quali presentazione libri, gite culturali e altro. Chi fosse interessato a<br />

farne parte può chiedere informazioni all’ufficio socio-culturale del comune.<br />

I – Orario <strong>di</strong> apertura al Pubblico<br />

Mattina<br />

Pomeriggio<br />

Lunedì - -<br />

Martedì 9;00 - 12;00 -<br />

Mercoledì 9;00 - 12;00 -<br />

Giovedì - 16;00 - 18;00<br />

Venerdì 9;00 - 12;00 -<br />

Sabato 9;00 - 12;00 -<br />

II - Procedure<br />

1. Modalità d’iscrizione<br />

Nella biblioteca comunale <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> è possibile avvalersi, oltre che della possibilità <strong>di</strong> lettura in<br />

sede, del servizio <strong>di</strong> prestito dei libri e consultazione riviste.<br />

L'iscrizione al prestito è gratuita. All'atto dell'iscrizione deve essere esibito un documento <strong>di</strong><br />

identità o <strong>di</strong> riconoscimento valido ai sensi <strong>di</strong> legge e vengono registrate le generalità, l'in<strong>di</strong>rizzo, i<br />

recapiti telefonici e <strong>di</strong> posta elettronica dell'utente.<br />

Tutti i dati così acquisiti sono utilizzati, nel rispetto della normativa vigente per la tutela dei dati<br />

personali, per l'espletamento del servizio <strong>di</strong> prestito e delle statistiche ad esso connesse.<br />

20


I dati possono essere altresì utilizzati per far pervenire all'iscritto al prestito informazioni sulle<br />

attività promosse dalle Biblioteche civiche torinesi in proprio o in collaborazione con altri soggetti.<br />

L'interessato può comunicare in qualsiasi momento il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzare i propri dati in tal senso.<br />

I minori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto anni devono far controfirmare il modulo d'iscrizione da un genitore o da chi ne<br />

fa le veci.<br />

All'atto dell'iscrizione il minore deve esibire un documento <strong>di</strong> identità o <strong>di</strong> riconoscimento valido ai<br />

sensi <strong>di</strong> legge del garante maggiorenne, unitamente al modulo d'iscrizione compilato e<br />

controfirmato.<br />

2. Tessera d’iscrizione<br />

All’utente iscritto al prestito viene rilasciata una tessera d’iscrizione valida per tre anni.<br />

L'utente è personalmente responsabile della tessera e del suo impiego.<br />

L'utente è tenuto a comunicare ogni cambiamento <strong>di</strong> residenza o <strong>di</strong> domicilio.<br />

3. Pubblicazioni ottenibili in prestito<br />

Nella Biblioteca civica centrale tutto il materiale librario e documentario può essere ottenuto in<br />

prestito, esclusi:<br />

1. i manoscritti, gli incunaboli, le cinquecentine, gli altri libri stampati e in generale i libri e gli<br />

opuscoli <strong>di</strong> particolare valore per pregio tipografico, bibliografico, storico, artistico o per<br />

importanza scientifica<br />

2. gli atlanti, le carte geografiche, i <strong>di</strong>segni, le incisioni, le fotografie sia sciolte che in album<br />

3. i perio<strong>di</strong>ci e le collezioni legali<br />

4. le opere non ancora inventariate<br />

5. le opere delle sezioni o fon<strong>di</strong> speciali che siano stati esclusi dal prestito con provve<strong>di</strong>mento<br />

motivato della Direzione e quelle acquisite con clausola <strong>di</strong> esclusione dal prestito<br />

6. il materiale au<strong>di</strong>ovisivo e informatico che la normativa vigente esclude dal prestito<br />

4. Quante pubblicazioni e per quanto tempo<br />

Ciascun utente non può avere contemporaneamente in prestito più <strong>di</strong>: 3 pubblicazioni librarie<br />

(per un massimo <strong>di</strong> 3 volumi senza computare eventuale materiale minore allegato).<br />

5. Prolungamento del prestito<br />

Presso la biblioteca è possibile prolungare il prestito comunicandolo entro il giorno della scadenza<br />

del prestito originario. Il nuovo prestito è <strong>di</strong> altri 30 giorni.<br />

6. Nuovo prestito della medesima pubblicazione<br />

Un'opera non può essere presa in prestito dallo stesso lettore se non sono trascorsi almeno due<br />

giorni dalla restituzione.<br />

7. Limitazioni temporanee del prestito<br />

In perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> particolare richiesta <strong>di</strong> determinate opere, qualora non sia possibile mettere a<br />

<strong>di</strong>sposizione del pubblico un numero sufficiente <strong>di</strong> copie, la Direzione può ridurre<br />

temporaneamente la durata del prestito <strong>di</strong> tali opere, oppure (per esempio nel caso <strong>di</strong> testi base<br />

utilizzati nelle ricerche scolastiche, concorsi, ecc.) escludere dal prestito l'unica o alcune delle<br />

copie possedute.<br />

8. Deroghe<br />

Per particolari esigenze <strong>di</strong> ricerca e/o amministrative, può essere chiesto alla Direzione <strong>di</strong><br />

autorizzare specifiche deroghe alle limitazioni fissate per il prestito dalle presenti norme.<br />

Per gli stessi motivi può essere chiesta dalla Direzione la restituzione anticipata delle opere in<br />

prestito, ferma restando per l'utente chiamato a restituirle anticipatamente la precedenza nel<br />

riaverle in prestito appena siano nuovamente <strong>di</strong>sponibili.<br />

Nelle singole se<strong>di</strong>, per particolari e motivate esigenze, specifiche deroghe ai limiti fissati per il<br />

prestito dalle presenti norme potranno essere richieste al Bibliotecario ivi responsabile del<br />

servizio.<br />

21


9. Con<strong>di</strong>zioni materiali delle opere al momento della prestito<br />

All'atto del prestito l'utente è tenuto a controllare le con<strong>di</strong>zioni materiali delle opere, segnalando<br />

al personale l'eventuale presenza <strong>di</strong> sottolineature, scarabocchi, lacerazioni <strong>di</strong> pagine o altre<br />

irregolarità.<br />

Il personale, riscontratane l'esistenza, è tenuto ad annotare tali irregolarità al momento del<br />

prestito.<br />

10. Con<strong>di</strong>zioni materiali delle opere al momento della restituzione<br />

Alla restituzione delle opere avute in prestito, l'utente sarà considerato responsabile degli<br />

eventuali danneggiamenti o alterazioni delle loro con<strong>di</strong>zioni materiali non fatti riscontrare al<br />

personale al momento del prestito.<br />

Quando risulti opportuno, all’utente potrà essere richiesto <strong>di</strong> risarcire il danno me<strong>di</strong>ante la<br />

consegna <strong>di</strong> una copia nuova in sostituzione <strong>di</strong> quella che risulti danneggiata. Qualora l’utente sia<br />

impossibilitato a reperire il nuovo esemplare, si applicheranno le possibilità alternative previste in<br />

caso <strong>di</strong> smarrimento.<br />

L’utente che non ottemperi a tale invito entro 30 giorni, potrà essere escluso dal servizio <strong>di</strong><br />

prestito in tutte le se<strong>di</strong> del Sistema bibliotecario urbano.<br />

11. Smarrimento<br />

In caso <strong>di</strong> smarrimento il responsabile è tenuto ad acquistare una copia identica della<br />

pubblicazione, anche ricorrendo al mercato antiquario. Solo nella <strong>di</strong>mostrata impossibilità <strong>di</strong><br />

reperire il volume, l'utente può essere autorizzato dalla Direzione ad acquistare un esemplare <strong>di</strong><br />

altra e<strong>di</strong>zione della stessa opera, <strong>di</strong> valore venale non inferiore, oppure a risarcire in denaro il<br />

danno, nella misura che sarà stabilita dalla Direzione in base al prezzo desumibile, secondo i casi,<br />

dalle quotazioni <strong>di</strong> mercato o dall'applicazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> rivalutazione dell'Istat. Nel caso <strong>di</strong><br />

opere non più <strong>di</strong>sponibili in commercio, se opportuno, potrà essere chiesto come risarcimento<br />

l’ammontare della spesa per acquisire una copia (fotocopia, microfilm, ecc.) <strong>di</strong> esemplari<br />

posseduti da altre Biblioteche o da privati.<br />

Per lo smarrimento <strong>di</strong> opere in prestito a minori, la responsabilità e il dovere del risarcimento<br />

ricadono sul genitore o su chi ne fa le veci.<br />

12. Ritar<strong>di</strong> nella restituzione<br />

L'utente che restituisca, sostituisca o risarcisca in ritardo una pubblicazione sarà sospeso dal<br />

servizio <strong>di</strong> prestito per un periodo pari al ritardo accumulato.<br />

13. Mancata restituzione<br />

L’ utente che non provveda a restituire, sostituire o risarcire le opere avute in prestito sarà<br />

escluso dal servizio <strong>di</strong> prestito in tutte le se<strong>di</strong> del Sistema bibliotecario urbano.<br />

14. Conseguenze dell’impiego <strong>di</strong> pubblicazioni avute in prestito<br />

È esclusa qualsiasi responsabilità del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> per eventuali danni derivanti dall'uso<br />

del materiale documentario avuto in prestito.<br />

III Servizio Internet<br />

Presso la Biblioteca è possibile usufruire del servizio internet in<br />

maniera gratuita per un tempo massimo <strong>di</strong> 30 minuti. L'uso <strong>di</strong> tale<br />

servizio è limitato a scopi strettamente <strong>di</strong>dattici. Attraverso la<br />

stampante a colori (formato A4 e A3) è possibile effettuare delle<br />

stampe:<br />

--> 0.25 € cadauna per il formato A4<br />

--> 0.50 € cadauna per il formato A3<br />

22


Elenco delle Associazioni<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Associazione “IL<br />

CONFRONTO<br />

c/o DURANTE Maurizio<br />

Via della Parrocchia 6<br />

10038 VEROLENGO<br />

A.S.D. Busignetto<br />

C/o De Ambrogio Giuseppe<br />

Via Borgo Maglio 30<br />

10038 VEROLENGO<br />

Nome Orchestra Fiati del Piemonte Pro Loco Mansio Quadrata<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

c/o MIUCCIO Enrico<br />

Via Casa Parrocchiale 1<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione Pensionati<br />

c/o BRACCO Maria Rosa<br />

Via Dora Baltea 21<br />

10038 BORGO REVEL<br />

Associazione Combattenti<br />

c/o ROSA Francesco<br />

Viale Madonnina 32<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione ex genio<br />

ferrovieri<br />

C/O BAILO Renzo<br />

Via Borgovecchio 33<br />

10038 VEROLENGO<br />

c/o BATTISTUTTA Igor<br />

Via Fratelli Rosselli 15<br />

10038 VEROLENGO<br />

Federazione Italiana della<br />

Caccia<br />

c/o CAREGGIO Mario<br />

Via IV Novembre 2<br />

10037 Torraza P.te<br />

Associazione Pensionati<br />

<strong>Verolengo</strong><br />

c/o VALLINO Mario<br />

Via Rimembranza 44<br />

10038 VEROLENGO<br />

G.V.A.Gruppo Volontari<br />

Ambulanza<br />

C/o PAURO Pier Luigi<br />

Via per Casale 53<br />

10038 VEROLENGO<br />

23


Nome<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Associazione Pensionati<br />

Casabianca<br />

C/o BOERO Mario<br />

Via San Grato, 5<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione Alpini<br />

c/o CASETTO Sandro<br />

Via Cavour 1<br />

10038 VEROLENGO<br />

Presidente Associazione<br />

Carabinieri<br />

c/o OGGIAN Giovanni<br />

Via Caduti Libertà 100/A<br />

10037 TORRAZZA P.te<br />

Gruppo <strong>di</strong> volontariato<br />

"ASSOCIAZIONE VITA<br />

TRE"<br />

Corso Delio Verna 2<br />

10038 VEROLENGO<br />

Nome Associazione Coltivatori Diretti Associazione A.M.I.C.A.<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

c/o CASA Livio<br />

Via Mosa 13<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione Alpini<br />

c/o ACTIS Luciano<br />

Via Padre G. Salza 2<br />

10038 VEROLENGO<br />

Gruppo Arcobaleno<br />

Parrocchia S.Anna<br />

Piazza Cottolengo 2<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione Oratorio S.<br />

Giovanni Battista<br />

C/o Massimo NICOLETTA<br />

Via Aldo Moro 5<br />

10038 VEROLENGO<br />

e-mail:<br />

oratoriosgbverolengo@yaoo.it<br />

ORATORIO San Grato<br />

c/o CASALE Giovanni<br />

Via S. Grato 44<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione Commercianti<br />

c/o OSELLA Massimo<br />

C.so Delio Verna 8<br />

10038 VEROLENGO<br />

c/o BISSACA Franco<br />

Via Ghetto 2<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione “LA<br />

CROMA”<br />

c/o MILANI Giancarlo<br />

Via F.Crispi 18<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione Bocciofila<br />

"LA SIRENA"<br />

c/o TALLIA Pier Angelo<br />

Via Trento 21<br />

10038 VEROLENGO<br />

A.S.D. <strong>Verolengo</strong> Calcio<br />

c/o AUTINO Giovanni<br />

Via Borgo Maglio 20<br />

10038 VEROLENGO<br />

Gruppo Pesca Sportiva<br />

<strong>Verolengo</strong><br />

c/o CORIELE Gianni<br />

V.le Madonnina 17<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione T.C.<br />

<strong>Verolengo</strong><br />

c/o STRIGLIA Pio<br />

C.so Delio Verna 43<br />

Tel. 328.892.92.82<br />

24


Nome<br />

Banda Musicale<br />

Associazione donatori<br />

sangue Piemonte -<br />

gruppo <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong><br />

Recapito<br />

c/o AGOSTINI M. Rosa<br />

Via Trento 37<br />

10038 VEROLENGO<br />

c/o ALBANO Valerio<br />

Via Torino 2<br />

10038 VEROLENGO<br />

Nome Società Operaia COMUNITA' MAFALDA<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

c/o BERTOLINA Renato<br />

Via dell'Asilo 7<br />

10038 VEROLENGO<br />

Lega Italiana per la lotta contro i<br />

tumori sede <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong><br />

c/o TUBINO Donatella<br />

Via Rimembranza 13<br />

10038 VEROLENGO<br />

LA CASCINETTA<br />

c/o CASA Stefania<br />

Via Sant'Anna la Vetere 42<br />

10038 VEROLENGO<br />

Piazza Cottolengo 1<br />

c/o MAURINO Mauro<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione ricreativa<br />

"LA BUSIGNETTESE"<br />

c/o CASALE Adelio<br />

Vicolo Cravero 18<br />

10038 VEROLENGO<br />

Associazione Coltivatori<br />

Diretti<br />

c/o ANGOGNA Pier Paolo<br />

Via Dora Baltea 65<br />

10038 VEROLENGO<br />

Nome Corale S. Giovanni Battista Isana Rugby Club ASD<br />

Recapito<br />

c/o ROCCA Roberto<br />

Via Palestro 15<br />

10038 VEROLENGO<br />

c/o PANCOTTI Andrea<br />

Via Rivetta 6<br />

13040 SALUGGIA<br />

Nome Associazione Arborea A.S.D. Verolenghese 2009<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

Nome<br />

Recapito<br />

c/o MINELLI Giuliano<br />

Via Monferrina 21<br />

10038 VEROLENGO<br />

A.S.D. 20^ Wild Wolves (soft air)<br />

c/o GIMONDO Maurizio<br />

Via Lucani 12<br />

13040 SALUGGIA<br />

Happy Green<br />

c/o BARDELLA Alessandro<br />

Strada del Bollone 3<br />

10038 VEROLENGO<br />

c/o CAISSUTTI Odero<br />

Via Rimembranza 5<br />

10038 VEROLENGO<br />

Punta Indren Ski Snow<br />

Fun<br />

c/o DELMASTRO Raffaella<br />

Via della Parrocchia 6<br />

10038 VEROLENGO<br />

A.S.D. Atletica Borgo<br />

Revel<br />

c/o MANZI Massimiliano<br />

Via Sant’ Anna La Vetere 4<br />

10038 VEROLENGO<br />

25


Buoni mensa<br />

Servizi Scolastici<br />

Le modalità <strong>di</strong> pagamento dei servizi sono le seguenti:<br />

1. Colore Rosa - Scuola materna carnet da 10 buoni €. 38,00<br />

• Acquisto <strong>di</strong> “carnet” contenenti n. 10 buoni-pasto;<br />

• Il "carnet" deve essere acquistato preventivamente ed<br />

è possibile acquistarne più <strong>di</strong> uno alla volta;<br />

• I buoni devono essere consegnati dagli alunni alle<br />

insegnanti all’inizio delle lezioni;<br />

• I “carnet” saranno pre<strong>di</strong>sposti in <strong>di</strong>verso colore,<br />

corrispondente ai tipi <strong>di</strong> servizio erogato con le<br />

seguenti tariffe:<br />

2. Colore Giallo - Scuola elementare carnet da 10 buoni €. 41,00<br />

3. Colore Verde - Scuola me<strong>di</strong>a carnet da 10 buoni €. 43,00<br />

I carnet contenenti i buoni pasti dovranno essere acquistati preventivamente presso il Tesoriere<br />

Comunale - BANCA DEL PIEMONTE S.p.A. – C.so Delio Verna 40 - <strong>Verolengo</strong>.<br />

È possibile per le famiglie che si trovino in particolari con<strong>di</strong>zioni economiche richiedere<br />

l’applicazione <strong>di</strong> tariffe agevolate così come previsto dal Decreto Legislativo 109 del 31/05/1998 e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni (il cosiddetto “RICCOMETRO”) presentando la<br />

Dichiarazione Sostitutiva Unica della Situazione Economica Equivalente complessiva del<br />

nucleo familiare (che tiene conto non solo del red<strong>di</strong>to ma anche del patrimonio e <strong>di</strong> particolari<br />

situazioni familiari). Viene applicata su ogni buono pasto alle famiglie che hanno un ISEE<br />

(In<strong>di</strong>catore della Situazione Economica Equivalente) inferiore ad €.13.500,00. Viene applicata<br />

l’esenzione totale dal pagamento del servizio alle famiglie che oltre ad avere un ISEE inferiore ad<br />

€. 9.300,00 viene attestato, con una relazione dell’Assistente Sociale <strong>di</strong> zona, il grave stato<br />

d’in<strong>di</strong>genza del nucleo familiare.<br />

Si ricorda che per accedere al servizio sopra specificato, gli utenti non dovranno essere<br />

debitori verso il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> <strong>di</strong> buoni mensa, e/o pagamenti arretrati relativi<br />

al servizi fruiti nel precedenti anni scolastici.<br />

Le domande d'iscrizione dovranno essere consegnate presso il servizio CAF attivo il giovedì<br />

dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 18.00 giorni presso il <strong>Comune</strong><br />

Tel. 011/9149102-135 – ufficio scuola<br />

Per maggiori informazioni sulla fascia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to (ISEE) leggere la parte relativa ai servizi sociali<br />

oppure contattare l’Ufficio Socio-Culturale<br />

Trasporto Scuolabus:<br />

• Il costo del servizio Scuolabus è <strong>di</strong> €. 25,50 mensili (ridotti a € 12,75)<br />

• Solo andata o solo ritorno € 13,00<br />

• Verrà rilasciato un tesserino munito <strong>di</strong> foto tessera per ogni alunno che usufruisce<br />

del servizio. Il tesserino permette il pagamento del servizio scuolabus, che dovrà<br />

avvenire mensilmente presso la Tesoreria Comunale - Banca del Piemonte –<br />

C.so Delio Verna 40 – <strong>Verolengo</strong><br />

• mese <strong>di</strong> settembre e giugno ½ retta<br />

26


È possibile per le famiglie che si trovino in particolari con<strong>di</strong>zioni economiche richiedere<br />

l’applicazione <strong>di</strong> tariffe agevolate così come previsto dal Decreto Legislativo 109 del 31/05/1998 e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni (il cosiddetto “RICCOMETRO”) presentando la<br />

Dichiarazione Sostitutiva Unica della Situazione Economica Equivalente complessiva del<br />

nucleo familiare (che tiene conto non solo del red<strong>di</strong>to ma anche del patrimonio e <strong>di</strong> particolari<br />

situazioni familiari). Viene applicata una riduzione alle famiglie che hanno un ISEE (In<strong>di</strong>catore<br />

della Situazione Economica Equivalente) inferiore ad €. 13.500,00. Viene applicata l’esenzione<br />

totale dal pagamento del servizio alle famiglie che oltre ad avere un ISEE inferiore ad €. 9.300,00<br />

viene attestato, con una relazione dell’Assistente Sociale <strong>di</strong> zona, il grave stato d’in<strong>di</strong>genza del<br />

nucleo familiare.<br />

Le domande d'iscrizione dovranno essere consegnate presso il servizio CAF attivo il giovedì<br />

dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 18.00 giorni presso il <strong>Comune</strong><br />

Tel. 011/9149102-135 – ufficio scuola<br />

Orario definitivo scuole dell'infanzia primaria e secondaria <strong>di</strong> I° grado per l'anno scolastico<br />

Orario Scuolabus definitivo anno <strong>2011</strong> 2012<br />

Orario delle lezioni<br />

SCUOLA DELL'INFANZIA<br />

Lunedì 8.30 - 9.00 / 16.20 - 16.30<br />

Martedì 8.30 - 9.00 / 16.20 - 16.30<br />

Mercoledì 8.30 - 9.00 / 16.20 - 16.30<br />

Giovedì 8.30 - 9.00 / 16.20 - 16.30<br />

Venerdì 8.30 - 9.00 / 16.20 - 16.30<br />

Orario delle lezioni<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Lunedì 8.30 - 16.30<br />

Martedì 8.30 - 16.30<br />

Mercoledì 8.30 - 16.30<br />

Giovedì 8.30 - 16.30<br />

Venerdì 8.30 - 16.30<br />

27


Orario delle lezioni<br />

SCUOLA SECONDARIA I° GRADO<br />

Lunedì<br />

8.00 - 13.30<br />

MENSA<br />

14.30 - 16.30<br />

Martedì 8.00 - 13.00<br />

Mercoledì 8.00 - 13.00<br />

Giovedì<br />

8.00 - 13.30<br />

MENSA<br />

14.30 - 16.30<br />

Venerdì 8.00 - 13.00<br />

Servizio <strong>di</strong> pre e post scuola:<br />

questo servizio viene erogato dal <strong>Comune</strong> ed è rivolto alle<br />

famiglie con particolari necessità in modo da pre<strong>di</strong>sporre<br />

un'accoglienza per i bambini in orari extra scolastici.<br />

Il servizio pre scuola ricopre l'orario: 7.30 - 8.30<br />

Il servizio post scuola ricopre l'orario: 16.30 - 18.30<br />

Il costo del servizio <strong>di</strong> pre e post scuola è così stabilito:<br />

1. Pre scuola €. 25,50 mensili 1/2 retta giugno e settembre<br />

2. Post scuola €. 51,00 mensili 1/2 retta giugno e<br />

settembre<br />

3. Pre e Post scuola €. 76,50 mensili 1/2 retta giugno e settembre<br />

Il servizio consiste nel proporre una serie <strong>di</strong> attività ricreative da svolgere senza comprimere la<br />

spontaneità del gioco e dello svago. Vi sono infatti <strong>di</strong>versi laboratori:<br />

• angolo proposte giochi<br />

• costruzione oggetti<br />

• manipolazione<br />

• danza<br />

• atelier <strong>di</strong> pittura<br />

Questo servizio è stu<strong>di</strong>ato per offrire una nuova opportunità <strong>di</strong> socializzazione attraverso il gioco<br />

<strong>di</strong> gruppo, lasciando libertà <strong>di</strong> espressione.<br />

Il pagamento del servizio avviene mensilmente ed in via anticipata entro il giorno 5 del mese in<br />

questione presso la Tesoreria Comunale - Banca del Piemonte - C.so Delio Verna 40 - <strong>Verolengo</strong>.<br />

È possibile per le famiglie che si trovino in particolari con<strong>di</strong>zioni economiche richiedere<br />

l’applicazione <strong>di</strong> tariffe agevolate così come previsto dal Decreto Legislativo 109 del 31/05/1998 e<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni (il cosiddetto “RICCOMETRO”) presentando la<br />

Dichiarazione Sostitutiva Unica della Situazione Economica Equivalente complessiva del<br />

nucleo familiare (che tiene conto non solo del red<strong>di</strong>to ma anche del patrimonio e <strong>di</strong> particolari<br />

situazioni familiari). Viene applicata una riduzione pari al 50% della tariffa alle famiglie che hanno<br />

28


un ISEE (In<strong>di</strong>catore della Situazione Economica Equivalente) inferiore ad €. 13.500,00, mentre è<br />

prevista l’esenzione totale dal pagamento del servizio per le famiglie che oltre ad avere un ISEE<br />

inferiore ad €. 9.300,00 attestino con una relazione dell’Assistente Sociale <strong>di</strong> zona il grave stato<br />

d’in<strong>di</strong>genza del nucleo familiare.<br />

Le domande d'iscrizione devono essere consegnate presso il servizio CAF attivo il giovedì dalle<br />

9.00 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 18.00 giorni presso il <strong>Comune</strong>.<br />

Servizio Sorveglianza:<br />

Questo servizio è fornito gratuitamente dal <strong>Comune</strong> presso le scuole elementari e me<strong>di</strong>e durante<br />

gli orari <strong>di</strong> entrata e uscita degli alunni e durante il loro trasporto su scuolabus.<br />

Il servizio viene svolto da Volontari, citta<strong>di</strong>ni pensionati (uomini o donne),residenti nel <strong>Comune</strong>, <strong>di</strong><br />

età compresa tra i 60 ed i 75 anni, aventi idoneità fisica attestata dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base dell'ASL7 e<br />

che hanno presentato autocertificazione <strong>di</strong> immunità da condanne penali.<br />

Micro Nido e baby-parking<br />

Micro-nido e Baby-Parking in frazione Borgo<br />

Revel, Piazza Cottolengo 1 gestito dalla<br />

Cooperativa Sociale Crescere Insieme <strong>di</strong> via Lulli<br />

8 10148 Torino.<br />

Con la partecipazione della Fondazione "Aiutare<br />

i bambini"<br />

Per ulteriori informazioni rivolgersi al<br />

numero 011/9188814<br />

• Equipe educativa qualificata<br />

• Orario d'apertura esteso e flessibile<br />

• Percorsi lu<strong>di</strong>ci tra arte, musica e teatro<br />

• Spazi per festeggiare i compleanni dei vostri bambini<br />

• Giar<strong>di</strong>no privato e ampio parcheggio<br />

IL COMUNE DI VEROLENGO<br />

in convenzione con<br />

MICRONIDO BABY- PARKING A B CILIEGIA<br />

fornisce un servizio <strong>di</strong> micronido per i bambini che abbiano compiuto il 13° mese <strong>di</strong> età e non<br />

abbiano superato i 3 anni<br />

Le famiglie residenti nel comune <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> potranno usufruire del contributo fino al 40% della<br />

retta mensile.<br />

Vi è la possibilità <strong>di</strong> iscrivere i propri figli durante tutto l'anno e <strong>di</strong> visitare l'asilo nido previo<br />

appuntamento.<br />

PER INFORMAZIONI:<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> Ufficio Socio-culturale 011/9149102<br />

dal Lunedì al Venerdì h. 9.00-12.00 e Giovedì dalle 16.00 alle 18.00<br />

<br />

e-mail: cultura.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

Micronido A B CILIEGIA Piazza Cottolengo 1 Borgo Revel tel 011-9188814<br />

<br />

sito Internet del <strong>Comune</strong><br />

29


Raccolta Rifiuti e Ingombranti<br />

Raccolta Rifiuti Ingombranti --> Telefonare alla SETA 800401692<br />

RACCOLTA DIFFERENZIATA<br />

Riferimenti Normativi<br />

Direttiva dell'Unione Europea 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CEE<br />

sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio.<br />

- Legge Regionale 13/04/1995 n°59 "Norme per la riduzione, il riutilizzo e lo smaltimento dei<br />

rifiuti".<br />

- - Decreto Legislativo 5/02/1997 n° 22 (nato come decreto Ronchi) <strong>di</strong> attuazione alle <strong>di</strong>rettive<br />

europee.<br />

Queste leggi in<strong>di</strong>cano ai comuni e quin<strong>di</strong> ai citta<strong>di</strong>ni:<br />

- Le linee guida ed i comportamenti a cui attenersi nelle procedure <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti;<br />

- - Dove deve svolgersi la raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani (R.S.U.);<br />

- - Le tecniche <strong>di</strong> smaltimento finale dei rifiuti;<br />

- - le sanzioni pecuniarie e/o penali da applicare ai trasgressori.<br />

La raccolta <strong>di</strong>fferenziata fa la <strong>di</strong>fferenza<br />

Smaltire correttamente i rifiuti ci aiuta a proteggere l'ambiente: si <strong>di</strong>minuisce il ricorso alle<br />

<strong>di</strong>scariche, non si inquina, si salvano gli alberi e si recupera materiali e risorse. Inoltre la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata non è solo una buona abitu<strong>di</strong>ne, ma è anche un modo per ridurre i costi <strong>di</strong><br />

smaltimento e quin<strong>di</strong> ridurre la spesa a carico <strong>di</strong> ogni famiglia <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>.<br />

L' Amministrazione ha effettuato la scelta della raccolta dei rifiuti porta a porta, al fine <strong>di</strong><br />

aumentare al massimo il recupero selezionato dei rifiuti tentando <strong>di</strong> sottrarre più materiale<br />

possibile all'invio in <strong>di</strong>scarica, per motivi ambientali ed economici.<br />

Si ritiene in<strong>di</strong>spensabile il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni nel raggiungimento dei massimi<br />

obiettivi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata avviando il materiale raccolto al riciclaggio.<br />

E' una scelta obbligata in quanto la L.R. n. 54/2002 pone delle sanzioni a carico dei singoli<br />

Comuni che non raggiungono percentuali <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata previste nel piano provinciale<br />

dei rifiuti.<br />

Il servizio <strong>di</strong> raccolta porta a porta è una scelta ambientale sociale ed economica<br />

Ambientale perché riduce la quantità <strong>di</strong> rifiuti che vanno in <strong>di</strong>scarica e nell'inceneritore.<br />

Entrambe queste soluzioni non rispettano l'ambiente.<br />

Economica perché riducendo il conferimento in <strong>di</strong>scarica dei rifiuti, si contrastano i<br />

continui aumenti <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> smaltimento<br />

30


Il sistema porta a porta garantisce ottimi risultati anche dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo,<br />

perché chi si occupa della raccolta è in grado <strong>di</strong> controllare la qualità del materiale<br />

separato dai citta<strong>di</strong>ni ed è tale qualità che garantisce l'effettivo recupero del materiale<br />

raccolto.<br />

La raccolta è affidata alla Ditta Seta s.p.a. che, unitamente all'Amministrazione<br />

Comunale, sono a <strong>di</strong>sposizione per ridurre al minimo i <strong>di</strong>sagi.<br />

Le pile<br />

Ognuno <strong>di</strong> noi consuma in me<strong>di</strong>a 300 grammi <strong>di</strong> pile all'anno, poichè molti apparecchi<br />

in<strong>di</strong>spensabili alla vita quoti<strong>di</strong>ana, utilizzano questo tipo <strong>di</strong> energia, <strong>di</strong> uso imme<strong>di</strong>ato e senza<br />

rischi. Ma le pile contengono metalli pesanti altamente inquinanti, quali mercurio, carbonio e<br />

zinco.....<br />

Una sola pila può avvelenare centinaia <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> acqua, oppure nei normali inceneritori,<br />

liberare nell'atmosfera particelle pericolosissime. E' perciò in<strong>di</strong>spensabile che le pile esauste<br />

vengano raccolte separatamente e rese innocue con opportuni trattamenti.<br />

I farmaci scaduti<br />

Gli italiani consumano farmaci in modo eccessivo, senza considerare che una montagna <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cinali non sempre è sinonimo <strong>di</strong> "buona salute". I me<strong>di</strong>cinali scaduti costituiscono un grave<br />

pericolo se mescolati con gli altri rifiuti, dato che contengono sostanze altamente inquinanti e<br />

reattive che possono risultare particolarmente dannose.<br />

La plastica<br />

La produzione annua dei rifiuti in plastica è <strong>di</strong> circa un milione e trecentomila tonnellate, circa il<br />

25% del volume totale dei rifiuti. La plastica, un derivato del petrolio, fa parte ormai delle nostre<br />

abitu<strong>di</strong>ni quoti<strong>di</strong>ane, in molti casi però possiamo raccoglierla, riciclarla e riutilizzarla evitando <strong>di</strong><br />

sprecare materie prime ad alto contenuto energetico. Prima <strong>di</strong> depositare le bottiglie negli<br />

appositi contenitori <strong>di</strong> raccolta, si ricorda <strong>di</strong> comprimerli in modo da ridurne il volume. La plastica<br />

ha poco peso ma molto volume, quin<strong>di</strong> le bottiglie devono essere schiacciate e chiuse con il tappo<br />

per non riacquistare la forma originaria.<br />

Il vetro e l'alluminio<br />

Una bottiglia è in grado <strong>di</strong> tornare sul mercato in me<strong>di</strong>a sette volte prima <strong>di</strong> essere gettata<br />

<strong>definitiva</strong>mente. Il vetro viene macinato, fuso e riutilizzato; Se si parte dal vetro recuperato è<br />

possibile risparmiare il 30% del combustibile altrimenti necessario alla fusione ad altissime<br />

temperature <strong>di</strong> sabbia e silice. Il ferro e l'alluminio vengono quasi completamente recuperati. per<br />

una nuova lattina occorre solo il 5% delle energie che servirebbe se si partisse dalla bauxite, il<br />

materiale dal quale si ottiene l'alluminio.<br />

La frazione verde<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> ha a<strong>di</strong>bito un area destinata al deposito dei residui dello sfalcio dei prati e<br />

della potatura <strong>di</strong> piante e siepi. La zona destinata a tale scopo si trova in Via Trento dopo le<br />

Scuole Me<strong>di</strong>e. Si rammenta che il peso <strong>di</strong> questi rifiuti è notevole e collocarli nell'ecostazione<br />

pre<strong>di</strong>sposta dal <strong>Comune</strong> ridurrebbe ulteriormente il costo <strong>di</strong> smaltimento per i Verolenghesi .<br />

Le macerie<br />

Per i materiali provenienti da demolizioni, residui <strong>di</strong> costruzioni, ecc. il conferimento non è ancora<br />

previsto nell'ambito del territorio comunale. Le <strong>di</strong>scariche autorizzate più vicine si trovano a<br />

Ron<strong>di</strong>ssone.<br />

Sanzioni<br />

Chiunque abbandona o deposita rifiuti oppure li immette nelle acque superficiali o sotterranee è<br />

passibile <strong>di</strong>:<br />

SANZIONE EDITTALE OBLAZIONE IN VIA BREVE: da €. 103,00 a €. 619,00 €. 206,00<br />

Chiunque abbandona rifiuti non pericolosi e non ingombranti sul suolo è passibile <strong>di</strong>:<br />

SANZIONE EDITTALE OBLAZIONE IN VIA BREVE: da €. 25,00 a €. 154,00 €. 51,00<br />

L'autorità competente all'ingiunzione è il <strong>Comune</strong><br />

D.L. 22 del 05 febbraio 1997<br />

31


Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base<br />

Sul territorio comunale svolgono la loro professione I<br />

seguenti me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale:<br />

Dr. BORASIO Luigi<br />

D.ssa COMOGLIO Ausilia<br />

Dr. MANUEDDU Alessandro<br />

Dr. DI CURSI Michele<br />

D.ssa CAVUOTI Anna Maria (Pe<strong>di</strong>atra)<br />

Per la scelta del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia occorre rivolgersi alla sede dell’ASL TO4 in Via Po n.<br />

11 a Chivasso, portando con sé la ricevuta della richiesta <strong>di</strong> residenza rilasciata<br />

dall’Anagrafe <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>.<br />

Telefono Centralino: 011 9176666<br />

Farmacie <strong>di</strong> turno<br />

Orario della farmacia <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> (Corso Delio Verna tel. 011/9148194)<br />

Mattino<br />

Pomeriggio<br />

Lunedì 8,30 - 12,30 15,00 - 19,00<br />

Martedì 8,30 - 12,30 15,00 - 19,00<br />

Mercoledì 8,30 - 12,30 15,00 - 19,00<br />

Giovedì 8,30 - 12,30 15,00 - 19,00<br />

Venerdì 8,30 - 12,30 15,00 - 19,00<br />

Sabato 8,30 - 12,30 chiuso<br />

Domenica chiuso chiuso<br />

PRONTO FARMACI (me<strong>di</strong>cinali a domicilio): 011/9136008<br />

32


Peso Pubblico<br />

Sono attivi due pesi pubblici situati in<br />

Via Crispi - <strong>Verolengo</strong> capoluogo<br />

Via Dora Baltea - Frazione Borgo Revel<br />

Entrambi funzionano tramite gettoni che si<br />

possono acquistare in orario <strong>di</strong> apertura al<br />

pubblico presso l’ufficio della Polizia Municipale in<br />

Via Rimembranza n.4.<br />

Costo <strong>di</strong> un gettone: 6 €<br />

Pronto intervento rete idrica<br />

NUMERI VERDI A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI<br />

Per segnalare guasti, rotture ed emergenze è attivo il numero verde del Servizio Pronto<br />

Intervento<br />

Orario continuato tutti i giorni 24 ore su 24:<br />

800-239111<br />

Orario continuato dalle 0,00 alle 24,00 tutti i giorni: 800-811028<br />

Per informazioni, segnalazioni carenze<br />

qualitative e quantitative, reclami, ecc. è<br />

attivo il numero verde del Servizio<br />

Assistenza Utenti<br />

Orario dalle ore 8.30 alle 17.30 dal lunedì al<br />

venerdì: 800-010842<br />

Per segnalare inquinamenti idrici nell’area<br />

dei comuni serviti è attivo il numero verde<br />

del Servizio Segnalazione Inquinamenti<br />

33


Anagrafe Canina<br />

Tutti i proprietari <strong>di</strong> cani sono tenuti a iscrivere il proprio animale presso l`Anagrafe Canina<br />

Regionale informatizzata entro 60 giorni dalla data <strong>di</strong> nascita, o prima <strong>di</strong> ogni<br />

movimentazione anche se <strong>di</strong> età inferiore a 60 gg (Legge Regionale n. 18 del 19 luglio 2004).<br />

L’anagrafe canina regionale è il registro dei cani identificati con microchip o tatuaggio in<br />

Piemonte<br />

Non è possibile tenere, vendere o cedere cani privi del microchip. Tutti coloro che intendono<br />

acquistare un cane o lo ricevono in regalo devono accertarsi che sia già stato identificato e<br />

registrato e devono richiedere la scheda <strong>di</strong> identificazione e la scheda <strong>di</strong> cessione, entrambe<br />

in originale, da esibirsi in caso <strong>di</strong> richiesta da parte degli organi <strong>di</strong> vigilanza.<br />

Se il cane è già stato iscritto prima del 19 luglio 2004, occorre che il proprietario verifichi se il<br />

tatuaggio sia ancora leggibile. Nel caso non lo fosse, chi possiede o detiene l`animale deve<br />

provvedere ad una nuova identificazione con inserimento microchip (gratis presso la Asl).<br />

Il microchip può essere inserito sia da parte del Servizio Veterinario <strong>di</strong> Area A della ASL TO1,<br />

sia da parte <strong>di</strong> un veterinario privato: entrambi rilasceranno documentazione attestante<br />

l`avvenuta registrazione all`anagrafe.<br />

Al Servizio Veterinario dovranno essere rimborsate le sole spese del materiale utilizzato.<br />

Al veterinario libero professionista autorizzato dovrà essere pagata la parcella.<br />

Come<br />

Dove<br />

• Identificazione e iscrizione: presentarsi con il cane presso il Servizio Veterinario <strong>di</strong><br />

Area A, <strong>di</strong> persona o con delega e fotocopia <strong>di</strong> un documento d`identità del<br />

proprietario.<br />

• Si raccomanda <strong>di</strong> prenotarsi come sotto specificato.<br />

• Cambio <strong>di</strong> residenza, cessione <strong>definitiva</strong>, morte: rivolgersi al Servizio Veterinario <strong>di</strong><br />

Area A, nei giorni e negli orari <strong>di</strong> accoglimento del pubblico.<br />

• In caso <strong>di</strong> smarrimento: rivolgersi al Corpo <strong>di</strong> Polizia Municipale, entro tre giorni.<br />

Servizi Veterinari ASL<br />

Ambiti territoriali<br />

ASL In<strong>di</strong>rizzo Telefono Fax E-mail<br />

TO4 (Cirié, Via Regio 011.82 12 011.89 50<br />

Chivasso,<br />

Ivrea)<br />

Parco, 64<br />

10036<br />

Settimo<br />

Torinese<br />

328 – 356 – 074<br />

371<br />

veta@asl7.to.it<br />

34


Orario Cimiteri<br />

o Cimitero Comunale <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong><br />

--> Estivo dal lunedì alla domenica dalle 7.00 alle 18.00<br />

--> Invernale dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 17.00<br />

o Cimitero Comunale frazione Borgo Revel<br />

--> Estivo dal lunedì alla domenica dalle 7.00 alle 18.00<br />

--> Invernale dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 17.00<br />

o Cimitero Comunale Frazione Casabianca<br />

--> Estivo dal lunedì alla domenica dalle 7.00 alle 18.00<br />

--> Invernale dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 17.00<br />

Possibili variazioni saranno segnalate me<strong>di</strong>ante affissioni e comunicazioni sul sito<br />

internet del <strong>Comune</strong><br />

Per informazioni:<br />

anagrafe.verolengo@reteunitaria.piemonte.it<br />

Tel.: 011/9149102 int. 2<br />

35


Numeri Utili<br />

Di seguito una serie <strong>di</strong> numeri telefonici <strong>di</strong> Enti ed Organizzazioni presenti sul territorio<br />

del <strong>Comune</strong><br />

Carabinieri 011 / 9149104 Orario <strong>di</strong> apertura al pubblico: dal lunedì alla domenica<br />

compresi tutti i giorni festivi dalle ore 8.30 alle ore 16.30 negli altri orari telefonare al 112<br />

Ufficio Postale <strong>Verolengo</strong> 011 / 9149153<br />

Ufficio Postale Borgo Revel 011 / 9188045<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a Statale 011 / 9149025<br />

Scuola Elementare 011 / 9148734<br />

Scuola Materna 011 / 9149158<br />

SOMET ENERGIA SRL (fornitura metano)<br />

sede legale Costigliole d’Asti tel. 0141962311<br />

ufficio Crescentino (VC) tel. 0161842598<br />

SETA SPA: numero verde 800401692<br />

GUASTI ALLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE<br />

Le segnalazioni dei guasti alla pubblica illuminazione vanno presentate a:<br />

ENEL SOLE<br />

Numero verde: 800901050<br />

Numero verde Fax: 8009001055<br />

comunicando il co<strong>di</strong>ce numerico riportato sul palo dell’illuminazione non funzionante e la<br />

via in cui è ubicato<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!