12.07.2015 Views

guida ai servizi Definitiva - Comune di Verolengo

guida ai servizi Definitiva - Comune di Verolengo

guida ai servizi Definitiva - Comune di Verolengo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI VEROLENGOUFFICIO SCUOLAGUIDA AISERVIZISCOLASTICIEDASSISTENZIALI


16.12.2011A cura <strong>di</strong> Chiappino Mauro e Bertone GianmarcoUfficio Socio Culturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>1


INDICESERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Pag. 3Il Micronido ABCiliegia Pag. 4Tariffe Asilo Nido Pag. 5LE SCUOLE Pag. 6L’Istituto Comprensivo <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> Pag. 7Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze Pag.10I SERVIZI SCOLASTICIPag.11Refezione ScolasticaPag.12Servizio ScuolabusPag.14Servizio Pre-Post ScuolaPag.16ALTRE FORME EDUCATIVEPag.18La Biblioteca comunalePag.19Nati per LeggerePag.21SOSTEGNO ALLE FAMIGLIEPag.22ISEEPag.23Centro CAAFPag.25Assistente socialePag.26Altri ServiziPag.27Assegno <strong>di</strong> maternitàPag.29Assegno nucleo numerosoPag.31Diritto allo stu<strong>di</strong>oPag.34NUMERI, INDIRIZZI ED ORARIPag.35Numeri UtiliPag.36Orari Apertura al pubblico Uffici Comunali Pag.37Orari ricevimento AssessoriPag.38E-m<strong>ai</strong>l comunali e degli assessoriPag.392


SERVIZIPER LAPRIMAINFANZIA3


COS’E’Il micronido e babyparking ABCiliegia è un progetto della cooperativa socialeCrescere Insieme. Si tratta <strong>di</strong> un <strong>servizi</strong>o educativo e sociale che concorrealla crescita e alla formazione del bambino, promuovendo lo sviluppo dellesue potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali nella prospettiva delsuo benessere psichico. ABCiliegia aspira ad essere un “contenitore” nonsolo fisico ma anche emotivo: accoglie le emozioni dei singoli e le restituiscepensate e adattate a ciascuno, come farebbe una mamma.DOVE SI TROVAIl Micronido - Babyparking ABCiliegia convenzionato con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Verolengo</strong> si trova in Piazza S. Giuseppe Cottolengo n° 1, Frazione BorgoRevel – 10038 <strong>Verolengo</strong>.CONTATTITel. 011/9188814Em<strong>ai</strong>l: abciliegia.crescere@consorziok<strong>ai</strong>ros.orgSito: www.abciliegia.itORGANIZZAZIONE E ISCRIZIONIIl numero complessivo è <strong>di</strong> 18 posti per il micronido e 20 posti per il babyparking per bambini d<strong>ai</strong> 13 <strong>ai</strong> 36 mesi.L’ABCiliegia si impegna a riconoscere <strong>ai</strong> bambini residenti nel <strong>Comune</strong> il<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> precedenza per l’accesso <strong>ai</strong> posti presso l’asilo nido e baby parkingper un numero massimo <strong>di</strong> 12 posti <strong>di</strong> asilo nido e 15 posti <strong>di</strong> baby parking.L’accesso <strong>ai</strong> posti è regolato da una graduatoria che verrà pre<strong>di</strong>sposta dallaGiunta Comunale entro il 30 giugno <strong>di</strong> ogni anno.Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.ORARIOrario micronido: dalle 7,30 alle 13,30Orario babyparking: dalle 13,30 alle 18,304


LE TARIFFEIl <strong>Comune</strong> e la cooperativa, nel rispetto delle loro competenze e poteri,concordano la misura della retta e la misura delle integrazioni a carico dellefinanze comunali entro il 30 giugno a valere sull’anno scolastico successivo.Gli utenti sono tenuti a pagare <strong>di</strong>rettamente la retta alla cooperativa.rette mensili:dalle ore 7,30 fino alle ore 18,30 € 500,00dalle ore 7,30 fino alle ore 17,30 € 480,00dalle ore 7,30 fino alle ore 16,30 € 460,00dalle ore 7,30 fino alle ore 15,30 € 440,00dalle ore 7,30 fino alle ore 13,30 € 400,00dalle ore 7,30 fino alle ore 12,30 € 380,00Pasti € 3,50Sconto del 10% per il secondo figlio.Nella retta sono inclusi i pannolini.CONTRIBUTIIl <strong>Comune</strong> partecipa in quota parte al pagamento della retta dei più bisognosiin<strong>di</strong>viduati con il metodo I.S.E.E. e si impegna a promuovere la richiesta deicontributi regionali erogati <strong>ai</strong> comuni privi <strong>di</strong> asili nido comunali.Red<strong>di</strong>to ISEE Contributo comunalemassimo sull’importo dellaretta mensileFino a 10.000,00 euro 40% siDa 10.001,00 a 20.000,00 30% sieuroDa 20.001,00 a 30.000,00 25% sieuroOltre i 30.000,00 euro zero siContributo regionaleUna tantum annua5


LE SCUOLE6


L’ISTITUTOCOMPRENSIVOL'Istituto Comprensivo <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> comprende tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuole:dell'Infanzia, Primarie e Me<strong>di</strong>e, <strong>di</strong>stribuite su tre comuni: <strong>Verolengo</strong>, TorrazzaP.te e Ron<strong>di</strong>ssone.DIREZIONE DIDATTICALa Direzione dell'Istituto è presso la Scuola Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> in via Trenton. 39.DIRIGENTE SCOLASTICOIl Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> è la Dott.ssaEufrosina Viano.ORARI SEGRETERIAdal lune<strong>di</strong> al vener<strong>di</strong> dalle ore 11.00 alle ore 13.00dal lune<strong>di</strong> al giove<strong>di</strong> dalle ore 16.00 alle ore 17.00presso la sede in Piazza Sandro Pertini 1CONTATTITel. 011 9149025 – Fax 011 9147984Em<strong>ai</strong>l: presidenza@pec.icverolengo.it


SCUOLA DELL’INFANZIASCUOLE:Scuola dell’Infanzia <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> – Via Thaon <strong>di</strong> Revel n° 9Scuola dell’Infanzia <strong>di</strong> Torrazza P.te – Via Angelo Cappella n° 7Scuola dell’Infanzia <strong>di</strong> Ron<strong>di</strong>ssone – Via Marino Sella n° 43ORARILunedì 8.30 - 9.00 / 16.15 - 16.30Martedì 8.30 - 9.00 / 16.15 - 16.30Mercoledì 8.30 - 9.00 / 16.15 - 16.30Giovedì 8.30 - 9.00 / 16.15 - 16.30Venerdì 8.30 - 9.00 / 16.15 - 16.30ISCRIZIONIPossono iscriversi alla scuola dell’Infanzia coloro che abbiano compiuto i treanni.Le iscrizioni si effettuano su in<strong>di</strong>cazioni ministeriali in<strong>di</strong>cativamente nei mesigenn<strong>ai</strong>o – febbr<strong>ai</strong>o.CALENDARIOLe scuole dell’infanzia iniziano la loro attività nel mese <strong>di</strong> settembre eterminano alla fine <strong>di</strong> giugno secondo il calendario scolastico regionale.SCUOLA DELL’INFANZIASCUOLA PRIMARIASCUOLE:Scuola primaria <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> - Via Thaon <strong>di</strong> Revel n° 9Scuola primaria <strong>di</strong> Torrazza P.te – Piazza Municipio n° 1Scuola primaria <strong>di</strong> Ron<strong>di</strong>ssone – Via Cesare Battisti n° 18


ORARILunedì 8.30 - 16.30Martedì 8.30 - 16.30Mercoledì 8.30 - 16.30Giovedì 8.30 - 16.30Venerdì 8.30 - 16.30ISCRIZIONISu in<strong>di</strong>cazioni ministeriali in<strong>di</strong>cativamente nei mesi genn<strong>ai</strong>o – febbr<strong>ai</strong>o.CALENDARIOLe scuole elementari iniziano la loro attività nel mese <strong>di</strong> settembre eterminano nel mese <strong>di</strong> giugno secondo il calendario scolastico regionale.SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOSCUOLE:Scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> – Via Trento n° 39Scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Torrazza P.te – Piazza Municipio n° 1Scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ron<strong>di</strong>ssone – Via Cesare Battisti n° 1ORARILunedì 8.00 - 13.30/14.30 - 16.30Martedì 8.00 - 13.00Mercoledì 8.00 - 13.00Giovedì 8.00 - 13.30/14.30 - 16.30Venerdì 8.00 - 13.00ISCRIZIONISu in<strong>di</strong>cazioni ministeriali in<strong>di</strong>cativamente nei mesi genn<strong>ai</strong>o – febbr<strong>ai</strong>o.CALENDARIOLe scuole me<strong>di</strong>e iniziano la loro attività nel mese <strong>di</strong> settembre e terminano nelmese <strong>di</strong> giugno secondo il calendario scolastico regionale.9


IL CONSIGLIO COMUNALE DEIRAGAZZI E DELLE RAGAZZECOS’E’Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (C.C.R.R.) è un organo,composto da ragazzi/e frequentanti la scuola primaria (classi quinte) esecondaria <strong>di</strong> primo grado (classi prima e seconda) del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Verolengo</strong>, che svolge funzioni consultive e propositive nei confronti dellaGiunta Comunale e del Consiglio Comunale e che organizza iniziative propriein modo libero ed autonomo.Le prime elezioni sono avvenute l’11 aprile 2011.ELETTISono stati eletti un sindaco e 6 consiglieri fra i ragazzi della classi quinte dellaprimaria e le classi prime e seconde della secondaria <strong>di</strong> primo grado.PROPOSITI- Promuovere la cultura della partecipazione e della legalità.- Creare relazioni <strong>di</strong> collaborazione e confronto fra ragazzi e adulti suproblemi reali.- Portare i giovani ad essere protagonisti delle decisioni che li riguardanoda vicino.- Stimolare il senso <strong>di</strong> appartenenza ad una comunità.- Avvicinare i ragazzi alla vita amministrativa del <strong>Comune</strong>.10


I SERVIZISCOLASTICIN.B.: per le tariffe, aggiornate annualmente in base all’in<strong>di</strong>ce ISTAT, ve<strong>di</strong> il sito del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>: www.comuneverolengo.it11


REFEZIONE SCOLASTICAIL SERVIZIOL’Amministrazione Comunale garantisce il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> refezione scolastica peri bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria <strong>di</strong>primo grado.COSTITariffe A PASTO – Anno scolastico 2012/2013:Scuola materna €. 3,90 ridotta € 2,60Scuola elementare €. 4,20 ridotta € 2,90Scuola me<strong>di</strong>a €. 4,40 ridotta € 3,10Viene applicata una riduzione su ogni buono pasto alle famiglie che hanno unISEE (In<strong>di</strong>catore della Situazione Economica Equivalente) inferiore ad€.13.500,00;Viene applicata l’esenzione totale dal pagamento del <strong>servizi</strong>o alle famiglieche hanno un ISEE inferiore ad €. 9.300,00.Il buono pasto deve essere consegnato dall’alunno alle insegnanti all’iniziodelle lezioni; per chi ne è sprovvisto verrà consegnato un “buono provvisorio”che dovrà essere reintegrato il giorno successivo con il buono del blocchettoacquistato.Nell’eventualità che i buoni provvisori non vengano sostituiti i genitori deglialunni verranno contattati dagli Uffici comunali competenti ed invitati aregolarizzare la propria posizione.12


REQUISITIEssere iscritti alla scuola materna, elementare e me<strong>di</strong>a del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Verolengo</strong>.ISCRIZIONILe domande d’iscrizione devono essere compilate e consegnate presso il<strong>servizi</strong>o CAF del <strong>Comune</strong> solitamente entro la fine del mese <strong>di</strong> luglioprecedente la data <strong>di</strong> inizio delle scuole.MODALITA’L’Ufficio Scuola del <strong>Comune</strong> rilascia al momento dell’iscrizione un tesserinoper ogni alunno che usufruisce del <strong>servizi</strong>o. Il tesserino permette l’acquistodei “blocchetti mensa”, contenenti 10 buoni pasti cadauno. Il blocchetto deveessere acquistato preventivamente presso la Tesoreria Comunale - Bancadel Piemonte – C.so Delio Verna 40 – <strong>Verolengo</strong>.DOCUMENTIPer <strong>di</strong>ete speciali dovute ad allergie o intolleranze occorre presentareannualmente certificazione me<strong>di</strong>ca correlata da apposito modulo dellaRegione Piemonte da ritirarsi presso l’Ufficio Scuola del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Verolengo</strong>.COMMISSIONE MENSAIl <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> istituisce e nomina i componenti della Commissionemensa scolastica. Si tratta <strong>di</strong> un organo <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> supportodell’Amministrazione Comunale volto ad assicurare la massima efficienza del<strong>servizi</strong>o.E’ composta da insegnanti, genitori e l’assessore all’istruzione supportato incaso <strong>di</strong> necessità da un <strong>di</strong>pendente comunale che si riunisconoperio<strong>di</strong>camente per <strong>di</strong>scutere dell’andamento del <strong>servizi</strong>o.13


COSTISERVIZIO SCUOLABUSTariffe MENSILI - Anno scolastico 2012/2013:andata e ritorno €. 27,00 ridotta €. 12,50solo andata o solo ritorno €. 13,50 ridotta €. 6,50mese <strong>di</strong> settembre e giugno ½ rettaViene applicata una tariffa ridotta alle famiglie che hanno un ISEE (In<strong>di</strong>catoredella Situazione Economica Equivalente) inferiore ad €. 13.500,00;Viene applicata l’esenzione totale dal pagamento del <strong>servizi</strong>o alle famiglieche hanno un ISEE inferiore ad €. 9.300,00.MODALITA’L’Ufficio Scuola del <strong>Comune</strong> rilascia al momento dell’iscrizione un tesserinomunito <strong>di</strong> foto tessera per ogni alunno che usufruisce del <strong>servizi</strong>o. Il tesserinopermette il pagamento del <strong>servizi</strong>o scuolabus, che dovrà avveniremensilmente presso la Tesoreria Comunale - Banca del Piemonte – C.soDelio Verna 40 – <strong>Verolengo</strong>.Ogni mese il Tesoriere Comunale apporrà negli appositi spazi posti sul retrodel tesserino il timbro <strong>di</strong> quietanza che darà <strong>di</strong>ritto all’utilizzo del <strong>servizi</strong>o.Nel caso in cui il tesserino venga smarrito il genitore è pregato <strong>di</strong> darnetempestiva comunicazione presso l’Ufficio Scuola che ne verificheràimme<strong>di</strong>atamente la situazione contabile e provvederà a rilasciare un nuovotesserino.Durante l’anno scolastico l’Ufficio Scuola provvederà perio<strong>di</strong>camente averificare la situazione dei pagamenti <strong>di</strong> ogni alunno, nell’eventualità che cisiano situazioni <strong>di</strong> morosità la famiglia sarà contattata ed invitata aregolarizzare la propria posizione.14


Gli alunni frequentanti le scuole materne ed elementari al rientro dovrannoessere obbligatoriamente prelevati da un genitore o da un altro congiunto opersona delegata. Nell’eventualità che nessuno si presenti alla fermata delloscuolabus il bambino sarà riaccompagnato presso uno dei seguenti punti: ilplesso scolastico <strong>di</strong> appartenenza, l’ufficio Vigili Urbani del <strong>Comune</strong>, laStazione dei Carabinieri.REQUISITIEssere iscritti alla scuola materna, elementare e me<strong>di</strong>a del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Verolengo</strong>.ISCRIZIONILe domande d’iscrizione devono essere compilate e consegnate presso il<strong>servizi</strong>o CAF del <strong>Comune</strong> solitamente entro la fine del mese <strong>di</strong> luglioprecedente la data <strong>di</strong> inizio delle scuole.PERCORSI E FERMATETRATTA CASABIANCA – VEROLENGOCASABIANCA S.R. 11 fermata GTTBUSIGNETTO Via FranceseROLANDINI – Via Per Chivasso ang. Via MatteottiSBARRO/VALENTINOVIA MOSABENNE piazza fronte Via DuettiBENNE Fermata Via Mansio QuadrataMADONNINA presso SantuarioVIA MADONNINASCUOLA Statale dell’infanzia, primaria o secondaria <strong>di</strong> I° gradoTRATTA BORGOREVEL – VEROLENGOBORGO REVEL Via Dora Baltea ang. Via Borgonuovo (Battaglina)BORGO REVEL (Tabacchi)BORGO REVEL (Piazza Scuole)Borgo Revel (Stazione)Borgo Revel (Vignoli)ARBOREA piazza ex Scuole )SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE E/O MEDIAPer il ritorno percorso inverso.15


IL SERVIZIOSERVIZIO PRE - POST SCUOLAIl <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> ha conferito alla società “Imagine – SocietàCooperativa Sociale” <strong>di</strong> Lauriano (To) l’incarico <strong>di</strong> organizzare per conto del<strong>Comune</strong> il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> pre e post scuolaDOVEIl <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> pre e post scuola si svolge presso i locali dell’IstitutoComprensivo in via Thaon <strong>di</strong> Revel n° 9.ORARIL’orario del <strong>servizi</strong>o è così articolato: pre-scuola dalle 7,30 alle 8,30, postscuoladalle 16,30 alle 18,30.REQUISITIEssere iscritti alla scuola materna ed elementare del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>.COSTITariffe MENSILI – Anno scolastico 2012/2013pre scuola € 26,00post € 52,00mese <strong>di</strong> settembre e giugno ½ rettaIl pagamento del <strong>servizi</strong>o dovrà avvenire mensilmente ed in via anticipataentro il giorno 5 del mese in questione presso la Tesoreria Comunale - Bancadel Piemonte – C.so Delio Verna 40 – <strong>Verolengo</strong>.16


Gli uffici comunali competenti si riservano <strong>di</strong> verificare i pagamenti e <strong>di</strong>sollecitarne l’effettuazione nel caso <strong>di</strong> inadempienze.ISCRIZIONILe domande d’iscrizione devono essere compilate e consegnate presso il<strong>servizi</strong>o CAF del <strong>Comune</strong> solitamente entro la fine del mese <strong>di</strong> luglioprecedente la data <strong>di</strong> inizio delle scuole.L’ufficio provvederà a rilasciare i tesserini vali<strong>di</strong> per il pagamento dei suddetti<strong>servizi</strong> da effettuarsi presso la Tesoreria Comunale - Banca del Piemonte –C.so Delio Verna, 40 – <strong>Verolengo</strong>.17


ALTREFORMEEDUCATIVE18


LA BIBLIOTECACOMUNALEDI QUALE SISTEMA FA PARTELa biblioteca del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> fa parte del Sistema Bibliotecario <strong>di</strong>Ivrea e del Canavese. Si tratta <strong>di</strong> 76 biblioteche <strong>di</strong>stribuite sul territorio chemettono a <strong>di</strong>sposizione un patrimonio documentario librario e multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong>oltre 700.000 titoli costituito da libri, giornali, riviste, DVD, Cd-rom e au<strong>di</strong>olibri.Sono collegate in rete con catalogo unico e consentono l’accesso libero egratuito a tutti i Citta<strong>di</strong>ni.DOVE SI TROVALa biblioteca comunale è sita all’interno dei locali del Municipio <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>in via Rimembranza n° 4.ORARIBiblioteca Civicamartedì mercoledì venerdì: dalle 9.00 alle 12.00giovedì: dalle 16.00 alle 18.00sabato: dalle 9.00 alle 12.00CHI SE NE OCCUPAIl funzionamento della biblioteca è assicurato grazie alla <strong>di</strong>sponibilità eall’entusiasmo <strong>di</strong> un gruppo spontaneo <strong>di</strong> volontari.COSA OFFRELa biblioteca <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> offre un patrimonio <strong>di</strong> oltre 11000 libri, checomprende narrativa per adulti e ragazzi, letteratura moderna econtemporanea, guide turistiche , testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e terapie naturali, saggi <strong>di</strong>economia, società, politica e comunicazione, testi sulla genitorialità, con19


incrementi annui <strong>di</strong> circa 400 titoli; tutte le opere sono collocate a "scaffaleaperto" in modo tale che gli utenti possano accedere <strong>di</strong>rettamente <strong>ai</strong>documenti.La biblioteca assicura <strong>ai</strong> suoi utenti la consultazione dei materiali posseduti, ilprestito <strong>di</strong> documenti cartacei e multime<strong>di</strong>ali, l’utilizzo <strong>di</strong> postazioniinformatiche multime<strong>di</strong>ali, l’occasione <strong>di</strong> relazioni interpersonali e lapartecipazione ad eventi culturali (visite <strong>guida</strong>te a mostre, incontri conscrittori…).ISCRIZIONEL'iscrizione alla biblioteca è aperta a tutti, senza limitazioni <strong>di</strong> età,provenienza e cultura. Attualmente conta circa 500 lettori iscritti.DA ERASMO ENTERPRISE A ERASMO NETIl sistema <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> con gestione locale degli archivi in rete o monoutenza èdenominato Erasmo Enterprise. Si tratta <strong>di</strong> un software che offre unagestione semplice ed efficace della catalogazione <strong>di</strong> materiale librario(moderno, antico, perio<strong>di</strong>ci) e <strong>di</strong> materiale non librario e dei <strong>servizi</strong> <strong>ai</strong> lettori <strong>di</strong>prestito e prenotazione complete <strong>di</strong> tutte le funzionalità.In questi ultimi anni la biblioteca comunale è passata da Erasmo Enterprise aErasmo net, una piattaforma web che rende <strong>di</strong>sponibili i <strong>servizi</strong> <strong>di</strong>catalogazione partecipata e prestito interbibliotecario in Rete, incluso ilcollegamento con il Servizio Bibliotecario Nazionale SBN, e che attivafunzioni pubbliche <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> partecipazione e <strong>servizi</strong> riservati <strong>ai</strong> lettoriiscritti e alle biblioteche per la gestione completa delle attività.POSTAZIONI INTERNETAll’interno del locale, a <strong>di</strong>sposizione dell’utenza, si trovano 4 postazioni concomputer che possono essere utilizzati per l'accesso alle risorse elettronichee per la navigazione in Internet. Il collegamento alla rete è gratuito e lestampe sono a pagamento.20


NATI PERLEGGEREIL PROGETTONati per Leggere è un progetto nato dall’alleanza tra bibliotecari, pe<strong>di</strong>atri,educatori, libr<strong>ai</strong> e volontari che ha l'obiettivo <strong>di</strong> promuovere la lettura ad altavoce <strong>ai</strong> bambini <strong>di</strong> età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni e per far conoscere <strong>ai</strong>genitori l’importanza della lettura con i bambini fin dalla più tenera infanziaper favorire e sostenere una crescita armoniosa ed equilibrata del bambino,sia sul piano cognitivo, sia su quello affettivo - relazionale.Scopo del progetto è suscitare nel bambino una vera e propria passione per illibro e la lettura, con la speranza che questa passione possa protrarsi anchenelle età successive, generando un adulto lettore.NUOVI NATINel 2011 la Biblioteca in accordo con l’Amministrazione comunale haconsegnato a tutti i nuovi nati del <strong>Comune</strong> il simbolico dono <strong>di</strong> un libroaccompagnato da una lettera <strong>di</strong> benvenuto del Sindaco a nome dellacomunità.INIZIATIVEUn angolo della biblioteca è appositamente arredato per i bambini chepossono accedere comodamente agli scaffali a loro misura e fermarsi aleggere e <strong>di</strong>segnare.Per avvicinare i bambini alla lettura vengono inoltre promosse e favorite visitealla biblioteca in accordo con le insegnanti della scuola dell’infanzia e delleclassi prime della scuola primaria e nel corso della visita si effettua una breveillustrazione degli spazi per i più piccoli, una passeggiata tra gli scaffali, lalettura <strong>di</strong> un breve racconto.21


SOSTEGNOALLEFAMIGLIE22


DA SAPEREDI COSA SI TRATTAL'Ise (in<strong>di</strong>catore della situazione economica) e l'Isee (in<strong>di</strong>catore dellasituazione economica equivalente) sono parametri per conoscere lasituazione economica del richiedente, utilizzati da Enti o da Istituzioni(ospedali pubblici, Asl, scuole, università ecc.) che concedono prestazioniassistenziali o <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> pubblica utilità.COME SI CALCOLAL'Ise è un parametro che determina la situazione economica del nucleofamiliare che deriva dalla somma dei red<strong>di</strong>ti e del 20% del patrimoniomobiliare e immobiliare <strong>di</strong> tutto il nucleo familiare.L'Isee scaturisce invece dal rapporto tra l'Ise e il numero dei componenti delnucleo familiare in base ad una scala d’equivalenza stabilita dalla legge.VALIDITA’L’INDICATORE DELLA SITUAZIONEECONOMICA EQUIVALENTE: I.S.E.E.L’in<strong>di</strong>catore della situazione economica equivalente ha una vali<strong>di</strong>tà annuale.DOVE RICHIEDERLOE’ possibile richiederlo presso il centro CAAF presente presso la sede delMunicipio <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> tutti i giovedì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle18,00.QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI23


- Copia fotostatica <strong>di</strong> documento <strong>di</strong> identità in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà delsoggetto <strong>di</strong>chiarante.- Fotocopia tesserino del co<strong>di</strong>ce fiscale <strong>di</strong> tutti i componenti del nucleofamigliare.- Estratto conto <strong>di</strong> tutti i conti correnti (bancari e/o postali) e depositi al 31<strong>di</strong>cembre dell’anno precedente la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> tutti i componenti ilnucleo famigliare.- Valore nominale delle consistenze al 31/12 dell’anno precedente(rilasciato dalla società <strong>di</strong> gestione che ha provveduto all’investimento)dei titoli <strong>di</strong> stato, certificati <strong>di</strong> deposito, azioni etc., ivi comprese leAssicurazioni vita.- Per ogni componente del nucleo: copia dell’ultima <strong>di</strong>chiarazione deired<strong>di</strong>ti effettuata (Modello unico o modello 730) oppure copia delmodello CUD se non viene presentata alcuna <strong>di</strong>chiarazione.- Per i lavoratori autonomi valore del patrimonio netto- Copia dell’eventuale contratto <strong>di</strong> affitto (con in<strong>di</strong>cazione degli estremi <strong>di</strong>registrazione), nel caso in cui la casa <strong>di</strong> abitazione sia in affitto e non inproprietà.- Nel caso <strong>di</strong> mutuo sulla casa <strong>di</strong> abitazione occorre presentare<strong>di</strong>chiarazione dell’ente bancario da cui si attesti il debito residuo al 31<strong>di</strong>cembre dell’anno precedente.- Originale del certificato <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> famiglia rilasciato dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>residenza.- Elenco <strong>di</strong> tutti gli immobili posseduti d<strong>ai</strong> componenti del nucleo (terrenie fabbricati), comprensivi delle relative ren<strong>di</strong>te.- Nel caso <strong>di</strong> ISEE per esenzioni a fini universitari occorre in<strong>di</strong>care in n°<strong>di</strong> matricola dello studente e il corso <strong>di</strong> laurea.- Eventuale certificato che attesti l’invali<strong>di</strong>tà dei componenti il nucleo24


I SERVIZI OFFERTI DALCOMUNECENTRO CAAFQUANDO TROVARLOIl C.A.F. Col<strong>di</strong>retti s.r.l. è presente presso la sede del Municipio <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>tutti i giovedì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00.DI COSA SI OCCUPA• Ricevimento del pubblico, assistenza del <strong>di</strong>chiarante per la correttacompilazione, pre<strong>di</strong>sposizione della <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva unica,delle attestazioni previste e delle relative certificazioni dell’I.S.E.E. perl’accesso alle prestazioni sociali agevolate <strong>di</strong> cui al Decreto legislativo109/98 e s.m.i. e per quelle occorrenti per la concessione degli assegni<strong>di</strong> cui alla Legge 448/98 e <strong>di</strong> ogni altro tipo <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mentoamministrativo <strong>di</strong> cui ne siano richiesti dall’Amministrazione Comunale(assegni nuclei numerosi, assegno 3° figlio minore, Assegno maternità)secondo i modelli tipo approvati con il decreto del 18/05/2001 delPresidente del Consiglio dei Ministri.• Bonus Gas e Energia con i relativi rinnovi• Diritto allo stu<strong>di</strong>o /libri <strong>di</strong> testo, borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e assegni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o)• Iscrizione <strong>servizi</strong> scolastici (bus, mensa)• Agevolazioni contributi locazione, rifiuti, TARSU• Richiesta social card• Tutte quelle iniziative legate alla richiesta Isee che potrebbero andarsi acreare sul territorio (vedasi ad esempio il contributo sperimentale che ilCISS eroga, per quest’anno) per i nuclei con 4 e più figli.25


DA CHI VIENE EROGATO IL SERVIZIOQuesto <strong>servizi</strong>o viene erogato dal Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali (C.I.S.S.) che ha sede a Chivasso in via Roma n° 1/C.DI COSA SI OCCUPAASSISTENTE SOCIALEIl <strong>servizi</strong>o si occupa dell'assistenza agli anziani, <strong>ai</strong> <strong>di</strong>sabili, <strong>ai</strong> minori in<strong>di</strong>fficoltà e alle famiglie con problematiche <strong>di</strong> tipo economico.ORARI RICEVIMENTOIl ricevimento pubblico dell'assistente sociale avviene il secondo e il quartomartedì <strong>di</strong> ogni mese presso i locali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> dalle ore 9.00alle ore 11.00PER INFORMAZIONI011/9148408 (Ufficio <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>)011/9166511 C.I.S.S.26


ALTRI SERVIZIMETANOPresso il <strong>Comune</strong> è attivo lo sportello della SO.MET ENERGIA SRL perinformazioni ed espletamento pratiche.Ufficio aperto: il martedì dalle ore 09.00 alle ore 11.00Contatti:via G. Testore 12 – Costigliole d’Asti Tel. 0141/962311 – Fax. 0141/961355e-m<strong>ai</strong>l: utenti@sometgas.comPer comunicazioni letture scrivere a letture@sometgas.comPUNTO PRELIEVIE’ stato attivato a <strong>Verolengo</strong> un punto prelievi che consente <strong>ai</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>effettuare prelievi <strong>di</strong> laboratorio (sangue, urine, ecc.) senza doversi recarepresso il poliambulatorio Asl TO 4 <strong>di</strong> Chivasso.Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> si avvale della collaborazione con l’AssociazioneVITA TRE per garantire il <strong>servizi</strong>o <strong>di</strong> raccolta prenotazioni, analisi e consegnaesiti.PRENOTAZIONIPresso la sede <strong>di</strong> VITA TRE in Corso Delio Verna 2/a nei giorni:Martedì dalle ore 9.00 alle 12.00Giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00PRELIEVII PRELIEVI SARANNO EFFETTUATI OGNI VENERDI’ DALLE 7,00 ALLE9,00 PRESSO I LOCALI DI VIA CESARE BATTISTI 7 (FIDAS – LEGATUMORI)27


RITIRO ESITIGli esiti potranno essere ritirati presso la sede dell'associazione VITA TREil martedì dalle ore 9.00 alle 12.00il giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00Sarà possibile ritirare gli esiti degli esami più urgenti PT- INR presso la sede<strong>di</strong> VITA TRE il venerdì pomeriggio dalle 16.00 alle 17.00CONTATTIVITA TRE 328 714758428


APPROFONDIMENTIASSEGNO DI MATERNITA’A CHI SPETTAL’assegno spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano <strong>di</strong> alcuntrattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamentieconomici a carico dei datori <strong>di</strong> lavoro privati o pubblici), o che beneficiano <strong>di</strong>un trattamento economico <strong>di</strong> importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno(in tal caso l’assegno spetta per la quota <strong>di</strong>fferenziale).Alle medesime con<strong>di</strong>zioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minorein adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6anni <strong>di</strong> età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggioreetà in caso <strong>di</strong> adozioni o affidamenti internazionali). Il minore in adozione o inaffidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residentenel territorio dello Stato.CHI PUO’ FARE RICHIESTAPossono presentare la domanda le madri:citta<strong>di</strong>ne italianecitta<strong>di</strong>ne comunitariecitta<strong>di</strong>ne extracomunitarie in possesso <strong>di</strong> carta <strong>di</strong> soggiornoLa madre richiedente deve essere residente nel territorio dello Stato italianoal momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propriafamiglia anagrafica del minore in adozione o in affidamento preadottivo.REQUISITI REDDITUALIPer ottenere l’assegno <strong>di</strong> maternità la legge prevede che il red<strong>di</strong>to ed ilpatrimonio del nucleo familiare <strong>di</strong> appartenenza della madre al momento delladomanda non superino il valore dell’In<strong>di</strong>catore della Situazione Economica(ISE) vigente alla data <strong>di</strong> nascita del figlio (ovvero <strong>di</strong> ingresso del minore nellafamiglia adottiva o affidataria).29


Per l’anno 2012,il valore dell’ISE da non superare è pari ad Euro 33.857,51annui con riferimento <strong>ai</strong> nuclei familiari composti da tre persone. Per nucleifamiliari con <strong>di</strong>versa composizione tale somma è riparametrata secondo icriteri fissati dall’allegato A del decreto 452/2000 come mo<strong>di</strong>ficato dal decreto337/2001.DOMANDA PER LA CONCESSIONE DELL’ASSEGNOLa domanda per l’assegno può essere presentata dalle donne che nonpercepiscono l’indennità <strong>di</strong> maternità erogata dall’INPS (o da altri entiprevidenziali) né alcun trattamento economico (retribuzione) da parte deldatore <strong>di</strong> lavoro per il periodo <strong>di</strong> maternità.Tuttavia, le donne che beneficiano <strong>di</strong> un trattamento economico <strong>di</strong> maternità<strong>di</strong> importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno possono avanzarerichiesta per la quota <strong>di</strong>fferenziale.DOVE PRESENTARE LA DOMANDALa domanda che scaricabile dal sito del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> deve esserepresentata presso l’Ufficio CAAF del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> entro il termineperentorio <strong>di</strong> sei mesi dalla nascita del figlio.CONCESSIONE E MISURA DELL’ASSEGNOL’assegno viene concesso con provve<strong>di</strong>mento del <strong>Comune</strong>, inoltrato all’INPSdal CAAF ed è pagato dall’INPS, in un’unica soluzione, entro 45 giorni dalladata <strong>di</strong> ricevimento dei dati trasmessi dal <strong>Comune</strong>.L’importo dell’assegno (rivalutato al 1 genn<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> ogni anno, sulla base dellavariazione dell’in<strong>di</strong>ce dei prezzi al consumo per le famiglie <strong>di</strong> oper<strong>ai</strong> e<strong>di</strong>mpiegati calcolato dall’ISTAT) è determinato con riferimento alla misuramensile vigente alla data del parto o dell’ingresso in famiglia del minore.30


DI COSA SI TRATTAL’art. 65 della legge 23 <strong>di</strong>cembre 1998, n. 448 ha introdotto, con decorrenzadal 1° genn<strong>ai</strong>o 1999, un nuovo intervento <strong>di</strong> sostegn o, denominato assegno<strong>ai</strong> nuclei familiari con almeno tre figli minori, per le famiglia che hanno figliminori e che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> patrimoni e red<strong>di</strong>ti limitati.REQUISITIASSEGNO NUCLEO NUMEROSO• Essere citta<strong>di</strong>no italiano o comunitario residente nel territorio delloStato (art. 80, comma 5, della legge n. 388/00);• nucleo familiare composto almeno da un genitore e tre minori <strong>di</strong>anni 18 che siano figli propri e sui quali esercita la potestàgenitoria. Ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli delconiuge, nonché i minori ricevuti in affidamento preadottivo. Ilgenitore e i tre minori devono far parte della stessa famigliaanagrafica. Questo requisito non si considera sod<strong>di</strong>sfatto sealcuno dei tre figli minori, quantunque risultante nella famigliaanagrafica del richiedente, sia in affidamento presso i terzi <strong>ai</strong>sensi dell’articolo 2 della legge n. 184 del 1983;• risorse red<strong>di</strong>tuali e patrimoniali del nucleo familiare non superioria quelle previste dall’In<strong>di</strong>catore della Situazione Economica(I.S.E.) valevole per l’assegno. Per l’anno 2012 l’In<strong>di</strong>catore dellaSituazione Economica è pari a euro e' pari a € 24.377,39 (pernuclei familiari con <strong>di</strong>versa composizione, il requisito economicoe' riparametrato sulla base della scala <strong>di</strong> equivalenza prevista daldecreto legislativo n.109/98 - rif. comma l, art. 65, legge n.448/1998)IL NUCLEO FAMILIAREIl nucleo familiare rilevante per il calcolo dell’ISE è composto dal richiedente,dal coniuge e dagli altri soggetti componenti la famiglia anagrafica, nonchéd<strong>ai</strong> soggetti a carico <strong>ai</strong> fini IRPEF.Pertanto, dovranno essere <strong>di</strong>chiarati:• tutti coloro che sono iscritti nella scheda anagrafica delrichiedente compresi i tre minori;• le eventuali altre persone che non sono presenti nella schedaanagrafica del genitore richiedente, ma che sono a carico <strong>di</strong>31


qualcuna delle persone <strong>di</strong> cui al 1° punto ) <strong>ai</strong> fini del pagamentodell’Irpef;• il coniuge non legalmente separato, ossia separato “<strong>di</strong> fatto”,anche se non iscritto nella stessa scheda anagrafica delrichiedente.• Costituiscono eccezione a tale regola (e quin<strong>di</strong> i coniugi separati“<strong>di</strong> fatto” non devono essere <strong>di</strong>chiarati dal coniuge richiedente) leseguenti situazioni:• quando la <strong>di</strong>versa residenza è consentita in seguito aprovve<strong>di</strong>mento temporaneo ed urgente dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria(provve<strong>di</strong>mento in pendenza <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> separazione);• quando il coniuge è stato escluso dalla potestà sui figli o è statoadottato un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> allontanamento dalla residenzafamiliare;• quando sussiste abbandono del coniuge accertato in sedegiuris<strong>di</strong>zionale o dalla pubblica autorità competente in materia <strong>di</strong><strong>servizi</strong> sociali;• quando è stata proposta domanda <strong>di</strong> scioglimento o cessazionedegli effetti civili del matrimonio in seguito alla condanna passat<strong>ai</strong>n giu<strong>di</strong>cato del coniuge per reati <strong>di</strong> particolare gravità.MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DOMANDALa domanda deve essere presentata al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> residenza del richiedenteentro il termine perentorio del 31 genn<strong>ai</strong>o dell'anno successivo a quello per ilquale viene richiesto l'assegno (ad esempio, per ottenere gli assegni relativiall’anno 2012, il richiedente deve presentare la domanda entro il giorno31/01/2012).I requisiti devono essere posseduti dal richiedente al momento dellapresentazione della domanda; i soggetti che presentano la domanda nelmese <strong>di</strong> genn<strong>ai</strong>o dell’anno successivo a quello per il quale è richiestol’assegno, devono fare riferimento <strong>ai</strong> requisiti posseduti alla data del 31<strong>di</strong>cembre imme<strong>di</strong>atamente precedente.MISURA DELL’ASSEGNOL'assegno mensile per il nucleo familiare <strong>ai</strong> sensi dell'art. 65, comma 4, dellalegge 23 <strong>di</strong>cembre 1998, n. 448 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, dacorrispondere agli aventi <strong>di</strong>ritto per l'anno 2012, se spettante nella misur<strong>ai</strong>ntera, e' pari a € 135,43.32


PAGAMENTO DEGLI ASSEGNIIl <strong>Comune</strong>, dopo avere controllato la sussistenza <strong>di</strong> tutti i requisiti, concede onega l’assegno con un proprio provve<strong>di</strong>mento. In caso <strong>di</strong> concessione ilCAAF trasmette all’INPS i dati necessari per il pagamento. L’INPS paga gliassegni (anche me<strong>di</strong>ante accre<strong>di</strong>to sul conto corrente bancario, se ilrichiedente ha in<strong>di</strong>cato questa modalità) con cadenza semestrale posticipata:pertanto, saranno erogati due assegni, ciascuno con l’importo totale dovutonel semestre precedente, sulla base dei dati trasmessi dal <strong>Comune</strong> almeno45 giorni prima della scadenza dello stesso.33


QUANDO FARE DOMANDASecondo quanto <strong>di</strong>sposto ogni anno dalla Regione Piemonte solitamente nelperiodo febbr<strong>ai</strong>o - aprile è possibile per le famiglie presentare domanda.QUALI SONO I BENEFICI1) BORSE DI STUDIO per l’anno scolastico in corso2) FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO per l’annoscolastico successivo3) ASSEGNO DI STUDIO per Trasporto, Attivita’ Integrative POF, Libri <strong>di</strong>testo per l’anno scolastico in corsoDOVE SONO REPERIBILI IL MODULO UNIFICATO E I RELATIVIBANDIPresso:- l’ Ufficio Socio-culturale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>;- il sito istituzionale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>: www.comuneverolengo.it- il sito web della Regione Piemonte all’in<strong>di</strong>rizzo:www.regione.piemonte.it/istruz/<strong>di</strong>rstu/sostenibile.htmCOS’E’ IL MODULO UNIFICATODIRITTO ALLO STUDIOE’ un documento appositamente pre<strong>di</strong>sposto dalla Regione Piemonteattraverso il quale si possono richiedere contributi a seconda del grado <strong>di</strong>scuola frequentata e dell’ISEE (In<strong>di</strong>catore Situazione EconomicaEquivalente).COME E DOVE PRESENTARE LA DOMANDALa domanda deve essere presentata al <strong>Comune</strong> sede della <strong>di</strong>rezionescolastica della scuola frequentata dallo studente per il quale si richiede ilcontributo; la richiesta dei benefici (un modulo per ogni figlio/a) deve esserequin<strong>di</strong> presentata da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente ilminore o dallo studente se maggiorenne esclusivamente recandosi pressol’Ufficio CAAF del COMUNE DI VEROLENGO.INFORMAZIONIUfficio Scuola del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong>Tel. 011/9149102Em<strong>ai</strong>l: cultura.verolengo@reteunitaria.piemonte.it34


NUMERIINDIRIZZIORARI35


NUMERI UTILIPolizia - pronto intervento 112Carabinieri – pronto intervento 113Carabinieri <strong>di</strong> <strong>Verolengo</strong> 011 / 9149104Carabinieri <strong>di</strong> Chivasso 011/9119800Ufficio Postale <strong>Verolengo</strong> 011 / 9149153Scuola Me<strong>di</strong>a Statale 011 / 9149025Scuola Elementare 011 / 9148734Scuola Materna 011 / 9149158SMAT – pronto intervento 800 239111SETA 800 401692Guasti illuminazione pubblica011/9149102 interno 3fax 011/9148441SOMET (GAS) 0141 962311PRONTO FARMACI 011/9136008Assistente sociale011/9148408 (<strong>Verolengo</strong>)C.I.S.S. Chivasso 011/9166511IRTEL - Pubbliche affissioni 0144 - 356856NUMERO VERDE ATAP 800912716NUMERO VERDE GTT 80001915236


ORARI APERTURA AL PUBBLICO UFFICICOMUNALIUfficio anagrafe-stato civile-elettoraleUfficio socio-culturale e protocolloUfficio polizia municipaleUfficio tecnico manutentivoUfficio ragioneriaUfficio segreteriaUfficio tributidal lunedì al sabato: dalle 9.00 alle 11.00giovedì: dalle 16.00 alle 18.00dal lunedì al sabato: dalle 9.00 alle 11.00giovedì: dalle 16.00 alle 18.00dal lunedì al sabato: dalle 9.00 alle 11.00giovedì: dalle 16.00 alle 18.00lunedì martedì giovedì: dalle 09.00 alle 11.00giovedì: dalle 16.00 alle 18.00lunedì martedì giovedì: dalle 9.00 alle 11.00giovedì: dalle 16.00 alle 18.00dal lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle 11.00giovedì: dalle 16.00 alle 18.00lunedì martedì giovedì: dalle 9.00 alle 11.00giovedì: dalle 16.00 alle 18.0037


ORARI RICEVIMENTO ASSESSORICOMUNALISindacoBORASIO Dott. LuigiVice Sindaco FROLA Dott. MauroAssessore al settore Ambiente eAgricolturaTAURINO AdaAssessore al settore Istruzione e rapporticon le IstituzioniSCARAFIOTTI GuidoAssessore al settore cultura Associazionie SportBAILO RenzoAssessore al settore E<strong>di</strong>lizia, Urbanisticae ViabilitàMEZZO FrancescoAssessore al settore Bilancio e TributiGIGLIA RobertoAssessore al settore Artigianato eIndustriaGIOVEDÌ DALLE 9.30 ALLE 10.30GIOVEDÌ DALLE 16.00 ALLE 18.00GIOVEDÌ DALLE 16.00 ALLE 17.30LUNEDI’ DALLE 9.00 ALLE 11.00E GIOVEDÌ DALLE 16.00 ALLE 18.00LUNEDÌ, MARTEDÌ DALLE 10.00 ALLE 11.00E GIOVEDÌ DALLE 10.00 ALLE 11.00 EDALLE 16.00 ALLE 18.00GIOVEDÌ DALLE 16.00 ALLE 18.00GIOVEDÌ DALLE 17.00 ALLE 18.0038


E-MAIL COMUNALIP.E.C. Ufficiale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Verolengo</strong>IL SINDACO – BORASIO Dott. LuigiVice Sindaco FROLA Dott. MauroTAURINO AdaAssessore al settore Istruzione erapporti con le IstituzioniSCARAFIOTTI GuidoAssessore al settore culturaAssociazioni e SportBAILO RenzoAssessore al settore E<strong>di</strong>lizia,Urbanistica e ViabilitàMEZZO FrancescoAssessore al settore Bilancio e TributiGIGLIA RobertoAssessore al settore Artigianato eIndustriaSEGRETARIO COMUNALEUfficio anagrafe-stato civile-elettoraleUfficio socio-culturale e protocolloUfficio polizia municipaleUfficio tecnico manutentivoUfficio ragioneriaUfficio segreteriaUfficio tributiBiblioteca CivicaInformazioni generalisegreteria@comuneverolengo.legalm<strong>ai</strong>lpa.itinfo@comuneverolengo.itambiente.agricoltura@comuneverolengo.itistruzione@comuneverolengo.itcultura.sport@comuneverolengo.iturbanistica@comuneverolengo.itbilancio@comuneverolengo.itartigianato@comuneverolengo.itsegretariocomunale.verolengo@reteunitaria.piemonte.itanagrafe.verolengo@reteunitaria.piemonte.itcultura.verolengo@reteunitaria.piemonte.itvigiliurb.verolengo@reteunitaria.piemonte.ittecnico.verolengo@reteunitaria.piemonte.itragioneria.verolengo@reteunitaria.piemonte.itsegreteria.verolengo@reteunitaria.piemonte.ittributi.verolengo@reteunitaria.piemonte.itcultura.verolengo@reteunitaria.piemonte.itcomune@comuneverolengo.it39


CONSIGLIERI INCARICATIBIROCCO Anna – Problematiche dellaterza etàDANIELE Sara - Politiche GiovaniliVIANO Agostino – CommercioMARCO Maria - SanitàVAIRA Giuseppina - Attività Socio-AssistenzialiE-MAILpoliticheanziani@comuneverolengo.itpolitichegiovanili@comuneverolengo.itcommercio@comuneverolengo.itsanita@comuneverolengo.itsegreteria.verolengo@reteunitaria.piemonte.it40


L’UFFICIO SCUOLA E’ ADISPOSIZIONE DELL’UTENZA PEROGNI EVENTUALE INFORMAZIONECON IL SEGUENTE ORARIO:dal lunedì al sabato9.00 – 11.00giovedì9.00 – 11.00 16.00 – 18.00Tel. 011/9149102 - 9149135Fax. 011/9149397e-m<strong>ai</strong>lcultura.verolengo@reteunitaria.piemonte.itwww.comuneverolengo.it41


L’ASSESSORE TAURINO ADA E’ ADISPOSIZIONE DELL’UTENZA PEROGNI EVENTUALE PROBLEMATICACON IL SEGUENTE ORARIO:giovedìdalle 16.00 alle 17.30Tel. 011/9149102 - 9149135Fax. 011/9149397e-m<strong>ai</strong>listruzione@comuneverolengo.itwww.comuneverolengo.it42


COMUNE DI VEROLENGOProvincia: TorinoSede: Via Rimembranza 4CAP 10038P.iva 01716930019Tel. 011 9149102Fax 011 9149397P.E.C. ISTITUZIONALEsegreteria@comuneverolengo.legalm<strong>ai</strong>lpa.it(Art. 47,48, 54 comma 1 lettera d D. Lgs. n. 82/2005 (Co<strong>di</strong>ce dell'Amministrazione <strong>di</strong>gitale) e DPCM 31 ottobre 2000 istitutivodell'In<strong>di</strong>ce delle pubbliche amministrazioni e delle Aree Organizzative omogenee accessibile da www.in<strong>di</strong>cepa.gov.it)43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!