26.10.2014 Views

un anno di chimica - Anno Internazionale della Chimica - Università ...

un anno di chimica - Anno Internazionale della Chimica - Università ...

un anno di chimica - Anno Internazionale della Chimica - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN ANNO DI CHIMICA<br />

Le iniziative realizzate dal<br />

Comitato Promotore per il Piemonte e Valle d’Aosta


<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong><br />

Relazione conclusiva sulle attività svolte in Piemonte nel 2011<br />

“<strong>Chimica</strong>: la nostra vita, il nostro futuro”<br />

Con questo slogan l’ONU ha scelto <strong>di</strong> celebrare le conquiste e il contributo al benessere dell’umanità<br />

<strong>della</strong> scienza che cambia il mondo, <strong>di</strong>chiarando il 2011 <strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>. La scelta<br />

del 2011 non è casuale: ricorreva infatti il centesimo anniversario dell’assegnazione del Premio Nobel<br />

per la <strong>Chimica</strong> a Maria Sklodowska Curie.<br />

L’<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> è stato quin<strong>di</strong> l’occasione per celebrare l’arte e la scienza <strong>della</strong> <strong>chimica</strong>, il suo<br />

contributo alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo economico. Basti pensare alla sfida dello sviluppo<br />

sostenibile, dove giocherà <strong>un</strong> ruolo essenziale nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fonti alternative <strong>di</strong> energia.<br />

Nel mondo<br />

L’ONU ha affidato la responsabilità dell’evento all’UNESCO - l'Organizzazione delle Nazioni Unite per<br />

l'Educazione, la Scienza e la Cultura - e alla IUPAC, l’Unione <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> Pura ed<br />

Applicata. L’inaugurazione si è svolta il 28 gennaio presso il quartiere generale UNESCO <strong>di</strong> Parigi.<br />

www.chemistry2011.org<br />

In Italia<br />

Le iniziative ufficiali sono state coor<strong>di</strong>nate da <strong>un</strong> Protocollo d’Intesa siglato tra Ministero<br />

dell'Istruzione, dell'Università e <strong>della</strong> Ricerca (MIUR), Società <strong>Chimica</strong> Italiana e Feder<strong>chimica</strong>.<br />

L’inaugurazione si è svolta il 30 marzo a Roma, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei.<br />

L’Accademia dei Lincei ha ospitato inoltre la cerimonia <strong>di</strong> chiusura svoltasi il 15 <strong>di</strong>cembre alla<br />

presenza, tra gli altri, del Ministro <strong>della</strong> Pubblica Istruzione e Ricerca Francesco Profumo.<br />

www.<strong>chimica</strong>2011.it


In Piemonte<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it<br />

I tre Atenei piemontesi, ri<strong>un</strong>iti nel Comitato Promotore per il Piemonte e Valle d’Aosta presieduto dal<br />

Prof. Emerito Adriano Zecchina dell’Università <strong>di</strong> Torino, h<strong>anno</strong> organizzato in occasione dell’<strong>Anno</strong><br />

<strong>Internazionale</strong> <strong>un</strong> ricco calendario <strong>di</strong> iniziative.<br />

La coincidenza con le celebrazioni per i 150 dell’Unità ha arricchito l’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

valenza storica: numerose conferenze in programma nel corso dell’<strong>anno</strong>, senza <strong>di</strong>menticare la mostra<br />

“La <strong>Chimica</strong> e l’Unità d’Italia”, sono state quin<strong>di</strong> l’occasione per ricordare il ruolo giocato dalla<br />

<strong>chimica</strong>, e dai chimici, nello sviluppo scientifico, culturale, politico e industriale del paese.<br />

In Piemonte sono state realizzati nel corso del 2011:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

oltre 15 conferenze tra <strong>di</strong>vulgative e scientifiche<br />

2 eventi in piazza: Settimane <strong>della</strong> Scienza e Notte dei Ricercatori<br />

2 letture teatrali <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>vulgativo<br />

l’Alambicco, giornale de<strong>di</strong>cato alla <strong>Chimica</strong> in 8 numeri mensili<br />

1 ciclo <strong>di</strong> conferenze de<strong>di</strong>cate alle scuole (circa 50 organizzate fino a<br />

novembre, in programma altre anche per il 2012)<br />

2 concorsi per le scuole<br />

1 mostra sulla storia <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> al Museo Regionale <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

Il pubblico<br />

Nel corso dell’<strong>anno</strong> gli eventi e le iniziative h<strong>anno</strong> coinvolto complessivamente <strong>un</strong> pubblico <strong>di</strong><br />

oltre 4.000 persone.<br />

Se a queste si sommano:<br />

15.000 persone che dall’11 novembre 2011 all’8 gennaio 2012 h<strong>anno</strong> visitato il Museo<br />

Regionale <strong>di</strong> Scienze Naturali <strong>di</strong> Torino, e che si suppone abbiamo visto la mostra sulla<br />

storia <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong><br />

oltre 10.000 visitatori del sito <strong>di</strong> Alambicco (senza contare il numero <strong>di</strong> lettori per ogni<br />

numero cartaceo)<br />

50 conferenze organizzate in altrettante classi (composte da circa 20 studenti)<br />

si può concludere che l’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in Piemonte ha coinvolto <strong>di</strong>rettamente e<br />

in<strong>di</strong>rettamente oltre 30.000 persone.<br />

La com<strong>un</strong>icazione<br />

Gli eventi sono stati ampiamente pubblicizzati sia me<strong>di</strong>ante l’attività <strong>di</strong> ufficio stampa, sia grazie ai<br />

canali <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione dell’Università <strong>di</strong> Torino (oltre al portale istituzionale, le newsletter interne<br />

de<strong>di</strong>cate a docenti e persale <strong>di</strong> ateneo) e dei partner, tra cui si ricorda:<br />

la newsletter <strong>della</strong> Società <strong>Chimica</strong> Italiana inviata ai circa 4.000 iscritti<br />

il sito web nazionale <strong>di</strong> riferimento per l’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>, www.<strong>chimica</strong>2011.it<br />

Per i dettagli si rimanda alla rassegna stampa/web.<br />

Tutte le informazioni e i materiali relativi ai convegni sono <strong>di</strong>sponibili sul sito<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it


Lo staff<br />

Il Comitato Organizzatore<br />

Il Comitato Organizzatore ha designato e guidato l’organizzazione dell’insieme degli eventi che<br />

h<strong>anno</strong> caratterizzato l’e<strong>di</strong>zione piemontese dell’<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>.<br />

Composizione:<br />

Presidente, Prof. Emerito Adriano Zecchina - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Prof.ssa Lorenza Operti - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Prof. Luigi Cerruti - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Dott.ssa Elena Ghibau<strong>di</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Dott. Gianmarco Ieluzzi -Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Prof. Valter Maurino - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Prof. Edoardo Garrone - Dip. <strong>di</strong> Scienza dei Materiali e Ingegneria <strong>Chimica</strong>- Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

Prof. Michele Laus - Dip. <strong>di</strong> Scienze dell’Ambiente e <strong>della</strong> Vita, Università del Piemonte Orientale<br />

Prof. Salvatore Coluccia - Dip. <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino e Presidente ASP<br />

Prof. Corrado Sarzanini - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Prof.ssa Eliano Diana - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Prof. Carlo Bicchi - Dip. <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Dr. Pino Zappalà - CentroScienza Onlus<br />

Siti web: www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it - www.alambicco.<strong>un</strong>ito.it<br />

a cura <strong>di</strong> Enzo Laurenti, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Redazione dell’Alambicco:<br />

Direttore responsabile - Luigi Cerruti, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Elena Ghibau<strong>di</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Gianmarco Ieluzzi, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Francesca Turco, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Carla Motta<br />

Simonetta Tumbiolo<br />

Per contattare la redazione: alambicco2011@gmail.com - www.alambicco.<strong>un</strong>ito.it<br />

Ufficio stampa e organizzazione eventi a cura <strong>di</strong> Barbara Magnani<br />

<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> - Comitato Organizzatore per il Piemonte<br />

Università degli stu<strong>di</strong> Torino - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong><br />

Via P. Guria, 7 - 10125 Torino<br />

tel. +39 011 670 7860 - fax +39 011 670 7855<br />

<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it


Le iniziative in Piemonte<br />

9 marzo 2011<br />

Aula Magna <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Inaugurazione dell’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in Piemonte<br />

Dopo il saluto dei Rettori dei tre Atenei (nella foto), Adriano Zecchina, Professore Emerito<br />

dell’Università <strong>di</strong> Torino, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ha inaugurato l’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Chimica</strong> con la conferenza “Il ruolo <strong>della</strong> <strong>chimica</strong> nello sviluppo dell’umanità”, a seguire “Scienziati e<br />

Risorgimento italiano” <strong>di</strong> Silvano Montaldo, docente <strong>di</strong> Storia dell’Università <strong>di</strong> Torino.<br />

In chiusura il ricordo <strong>di</strong> Ascanio Sobrero con la proiezione del filmato “L'industria degli<br />

esplosivi” sull’ex Dinamitificio (nelle immagini in basso), oggi Ecomuseo, con il commento <strong>di</strong> Luigi<br />

Cerruti, docente <strong>di</strong> Storia <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> dell’Università <strong>di</strong> Torino.<br />

La conferenza, svoltasi nella suggestiva cornice dell’Aula Magna “Primo Levi”, ha visto la<br />

partecipazione <strong>di</strong> oltre 150 persone, in particolare personale <strong>un</strong>iversitario (studenti, ricercatori<br />

e professori) ma anche pubblico generico.


<strong>Chimica</strong>: la nostra vita, il nostro futuro.<br />

Con questo slogan l’ONU ha scelto <strong>di</strong> celebrare le conquiste<br />

e il contributo al benessere dell’umanità <strong>della</strong><br />

scienza che cambia il mondo, <strong>di</strong>chiarando il 2011<br />

<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong><br />

Conferenze <strong>di</strong>vulgative, letture teatrali e <strong>un</strong> nuovo giornale de<strong>di</strong>cato alla storia e alle curiosità<br />

sulla <strong>chimica</strong>: i tre Atenei piemontesi presentano <strong>un</strong> calendario fitto <strong>di</strong> iniziative per celebrare<br />

la scienza che cambia il mondo giocando con le molecole.<br />

Mercoledì 9 marzo 2011 - ore 17<br />

INAUGURAZIONE<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino • Aula Magna “Primo Levi” • Via P. Giuria, 7 - Torino<br />

INTERVENGONO:<br />

Ezio Pelizzetti, Rettore dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Francesco Profumo, Rettore del Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

Paolo Garbarino, Rettore dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Piemonte Orientale “A. Avogadro”<br />

Maria Paola Azzario Chiesa, Presidente Centro UNESCO <strong>di</strong> Torino<br />

Lorenza Operti, Vice Preside <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Fabio Levi, Direttore del Centro internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Primo Levi<br />

Adriano Zecchina, Presidente del Comitato Organizzatore per l’Area <strong>Chimica</strong> Torinese e Piemontese<br />

A SEGUIRE LE CONFERENZE:<br />

IL RUOLO DELLA CHIMICA NELLO SVILUPPO DELL’UMANITÀ<br />

Adriano Zecchina, Professore Emerito, già docente <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> Fisica dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

SCIENZIATI E RISORGIMENTO ITALIANO<br />

Silvano Montaldo, docente <strong>di</strong> Storia dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

IL RICORDO DI ASCANIO SOBRERO<br />

INTERVENGONO:<br />

Elena Pugliese, autrice<br />

Giorgio Fer<strong>di</strong>nando Rossi, Presidente dell’Associazione Amici <strong>di</strong> Avigliana<br />

Gaetano Di Mo<strong>di</strong>ca, Professore emerito, già docente <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> Industriale dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

Federico Ferraris, car<strong>di</strong>ologo dell’Ospedale Molinette <strong>di</strong> Torino<br />

IL DINAMITIFICIO NOBEL DI AVIGLIANA<br />

Proiezione del video originale realizzato dalla Montecatini nel 1924 sull’ex Dinamitificio Nobel <strong>di</strong> Avigliana (TO),<br />

oggi Ecomuseo. Commento <strong>di</strong> Luigi Cerruti, docente <strong>di</strong> Storia <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> dell’Università <strong>di</strong> Torino.<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino • Centro UNESCO <strong>di</strong> Torino • Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

In collaborazione e con il contributo <strong>di</strong>:<br />

Compagnia <strong>di</strong> San Paolo • Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino • Unione Industriale <strong>di</strong> Torino<br />

Regione Piemonte • Centro internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Primo Levi • ASP Associazione<br />

per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico del Piemonte • Distretto 2030 Rotary Club<br />

Fondazione TERA • Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile<br />

Buzzi Unicem Spa • Chemtex Italia Srl • Novamont Spa • Itis Cobianchi,<br />

Verbania Intra • Itis Gobetti Marchesini TO • Itis Casale TO • Itis Majorana,<br />

Grugliasco TO • Istituto Sobrero <strong>di</strong> Casale Monferrato AL


9 maggio 2011<br />

Centro Incontri <strong>della</strong> Regione Piemonte, Torino<br />

La <strong>chimica</strong> in Piemonte nell'età del Risorgimento<br />

Nel 150° anniversario dell’Unità, <strong>un</strong>’occasione per ricordare il ruolo ricoperto nella storia del nostro<br />

Paese dalla scienza e da scienziati <strong>della</strong> levatura <strong>di</strong> Avogadro, Cannizzaro, Piria e Sobrero.<br />

Il convegno, realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, è stato pensato per gli<br />

studenti delle scuole secondarie piemontesi.<br />

La conferenza ha visto la partecipazione <strong>di</strong> 4 classi (circa 90 studenti), oltre ad alc<strong>un</strong>i professori sia<br />

delle scuole secondarie sia degli atenei piemontesi, per <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> oltre 110 persone presenti.<br />

Nel corso dell’evento si è svolta la premiazione del concorso per le scuole “Un <strong>di</strong>segno per la<br />

<strong>chimica</strong>”, organizzato con il patrocinio <strong>della</strong> Divisione <strong>di</strong> Didattica <strong>Chimica</strong> <strong>della</strong> Società <strong>Chimica</strong><br />

Italiana. Qui <strong>di</strong> seguito la vignetta vincitrice: “C'era <strong>un</strong>a volta...l'infante chimico”, <strong>di</strong> Silvia Bessero.


Il 2011 è stato proclamato <strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>chimica</strong> dall'Unesco. Come tutti sappiamo in Italia<br />

celebriamo il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La coincidenza <strong>di</strong>venta molto significativa se si considera il<br />

ruolo che gli scienziati e la scienza h<strong>anno</strong> avuto nella storia del nostro Paese. Nell'ambito delle iniziative<br />

prese in Piemonte per l'<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>chimica</strong>, è stata organizzato <strong>un</strong> incontro con gli studenti delle scuole<br />

secondarie <strong>di</strong> carattere storico e <strong>di</strong>vulgativo:<br />

LA CHIMICA IN PIEMONTE NELL'ETÀ DEL RISORGIMENTO<br />

L<strong>un</strong>edì 9 maggio 2011 • ore 9,30 - 13<br />

Centro Incontri <strong>della</strong> Regione Piemonte, Corso Stati Uniti 23 - Torino<br />

Dalla rivoluzione <strong>chimica</strong> ai chimici rivoluzionari. La <strong>chimica</strong> italiana nell'età del<br />

Risorgimento fra scienza e politica.<br />

Marco Ciar<strong>di</strong>, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Amedeo Avogadro: <strong>un</strong>a semplice legge che ha aperto la porta <strong>di</strong> <strong>un</strong> complesso microcosmo.<br />

Wanda Alberico, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Coffee break<br />

Raffaele Piria: chimico, patriota e politico.<br />

Rosario Pietropaolo, Università <strong>di</strong> Reggio Calabria "Me<strong>di</strong>terranea"<br />

Ascanio Sobrero, <strong>un</strong>a <strong>chimica</strong> organica 'esplosiva'.<br />

Gianmarco Ieluzzi, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Stanislao Cannizzaro, da Alessandria a Karlsruhe. Destino e carattere <strong>di</strong> <strong>un</strong> giovane esule<br />

siciliano.<br />

Luigi Cerruti, Università <strong>di</strong> Torino<br />

PRENOTAZIONI:<br />

Data la capienza limitata <strong>della</strong> sala è in<strong>di</strong>spensabile che i Docenti delle classi interessate prenotino la<br />

partecipazione scrivendo a: francesca.turco@<strong>un</strong>ito.it e in<strong>di</strong>cando il numero <strong>di</strong> allievi coinvolti. Le<br />

prenotazioni sar<strong>anno</strong> accettate fino ad esaurimento dei posti <strong>di</strong>sponibili. La partecipazione è subor<strong>di</strong>nata<br />

alla conferma da parte dell’organizzazione.<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> Generale e <strong>Chimica</strong> Organica dell'Università <strong>di</strong> Torino<br />

può rilasciare <strong>un</strong> attestato <strong>di</strong> partecipazione a tutti gli interessanti<br />

Con il contributo <strong>della</strong><br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino • Centro UNESCO <strong>di</strong> Torino • Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

In collaborazione e con il contributo <strong>di</strong>:<br />

Compagnia <strong>di</strong> San Paolo • Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino • Unione Industriale <strong>di</strong> Torino • Centro internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Primo Levi • ASP Associazione per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico del Piemonte • Distretto 2030 Rotary Club •<br />

Fondazione TERA • Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile • Buzzi Unicem Spa • Chemtex Italia Srl •<br />

Novamont Spa • Itis Cobianchi, Verbania Intra • Itis Gobetti Marchesini TO • Itis Casale TO • Itis Majorana, Grugliasco TO<br />

• Istituto Sobrero, Casale Monferrato AL


13 maggio<br />

Aula Magna <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN, Università <strong>di</strong> Torino<br />

IL SEGNO DEL CHIMICO. Lettura teatrale<br />

Da <strong>un</strong>a selezione <strong>di</strong> letture a tema scientifico emerge <strong>un</strong> Primo Levi inconsueto: colui che tutti<br />

conoscono come il testimone <strong>di</strong> Auschwitz, nasce, stu<strong>di</strong>a e vive come chimico.<br />

Realizzazione artistica del Teatro Stabile <strong>di</strong> Torino in collaborazione con il Centro internazionale <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> Primo Levi su <strong>un</strong>'idea <strong>di</strong> E. Ferrio.<br />

Regia e l'interpretazione <strong>di</strong> V. Malosti, cura dei testi e co-interpretazione <strong>di</strong> D. Scarpa.<br />

La lettura teatrale, inserita nel programma <strong>di</strong> Settimane <strong>della</strong> Scienza, è andata in scena al<br />

mattino, con <strong>un</strong> pubblico <strong>di</strong> circa 80 studenti, dottoran<strong>di</strong> e docenti <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong><br />

MFN dell’Università <strong>di</strong> Torino e degli atenei partner.<br />

La replica del pomeriggio, de<strong>di</strong>cata al pubblico, ha visto l’intervento <strong>di</strong> oltre 160 persone.


2011 ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

IL SEGNO DEL CHIMICO<br />

DIALOGO CON PRIMO LEVI<br />

13 MAGGIO 2011 - ORE 17.30<br />

AULA MAGNA “PRIMO LEVI”<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MFN DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO<br />

C.SO M. D’AZEGLIO 48, TORINO<br />

Foto <strong>di</strong> Antje Rieck<br />

In occasione dell’<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> torna in scena la lettura<br />

teatrale prodotta dal Teatro Stabile <strong>di</strong> Torino per ricordare Primo<br />

Levi (1919-1987). Una selezione <strong>di</strong> testi a tema scientifico che lasciano<br />

emergere <strong>un</strong> profilo <strong>di</strong> Primo Levi inconsueto: colui che tutti conoscono<br />

anche all'estero come il testimone <strong>di</strong> Auschwitz, nasce, stu<strong>di</strong>a e vive<br />

come chimico. I suoi testi a tema tecnico e scientifico costituiscono <strong>un</strong><br />

corpus ricco, <strong>di</strong> alta qualità letteraria, ancora poco noto. Primo Levi portava<br />

impresso sulla pelle il segno del suo essere <strong>un</strong> chimico, per professione<br />

e per passione profonda. Quel segno era visibile anche nella sua<br />

scrittura. Leggere la sua opera in questa chiave aiuta a scoprire aspetti<br />

ine<strong>di</strong>ti e illuminanti <strong>della</strong> relazione fra l’<strong>un</strong>iverso <strong>della</strong> scienza e quelli -<br />

per lui non meno necessari - <strong>della</strong> fantasia e dell’etica.<br />

Realizzazione artistica del TST in collaborazione con il Centro internazionale<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Primo Levi su <strong>un</strong>'idea <strong>di</strong> Elisa Ferrio. La lettura va in<br />

scena con la regia e l'interpretazione <strong>di</strong> Valter Malosti, cura dei testi e<br />

co-interpretazione <strong>di</strong> Domenico Scarpa.<br />

Prenotazioni entro l’11 maggio 2011:<br />

scrivere a <strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it in<strong>di</strong>cando nell’oggetto<br />

“Segno del chimico - Settimane scienza”. La partecipazione è subor<strong>di</strong>nata<br />

alla conferma da parte dell’organizzazione.<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it


13/15 maggio 2011<br />

Piazza S.Carlo, Torino<br />

Settimane <strong>della</strong> Scienza<br />

Grande successo <strong>di</strong> pubblico per l’<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in piazza: almeno 150 le<br />

persone che nei tre giorni h<strong>anno</strong> partecipato alle attività scientifico-<strong>di</strong>vulgative de<strong>di</strong>cate ai<br />

ragazzi e agli adulti.<br />

Le due letture treatrali realizzate nell’ambito dell’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in Piemonte - Il Segno del<br />

Chimico, de<strong>di</strong>cata a Primo Levi, e Il Discorso, de<strong>di</strong>cata ad Ascanio Sobrero - sono state inserite nel<br />

calendario e quin<strong>di</strong> nell’attività promozionale <strong>di</strong> Settimane <strong>della</strong> Scienza 2011.


SETTIMANE<br />

DELLA SCIENZA<br />

LA SCIENZA APRE LE PORTE<br />

E SCENDE IN PIAZZA SAN CARLO<br />

Quest'<strong>anno</strong> le celebrazioni <strong>di</strong> Italia 150, l'<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Chimica</strong> e la Notte Europea dei Musei sono il leit-motiv con <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong><br />

eventi che tengono conto <strong>di</strong> queste importanti ricorrenze, solo apparentemente<br />

molto <strong>di</strong>stanti l'<strong>un</strong>a dall'altra.<br />

Non sempre siamo consapevoli <strong>della</strong> grande tra<strong>di</strong>zione e dei tanti primati<br />

che il nostro territorio può vantare in campo scientifico e tecnologico.<br />

Per questo è importante andare alla scoperta delle nostre ra<strong>di</strong>ci.<br />

Quali sono le scoperte e le invenzioni scientifiche che h<strong>anno</strong> lasciato <strong>un</strong><br />

segno nella nostra vita <strong>di</strong> tutti i giorni, che sono state realizzate nel periodo<br />

in cui si compiva l'<strong>un</strong>ità d'Italia? Quanta <strong>chimica</strong> buona c'è nelle<br />

nostre cucine e nella vita quoti<strong>di</strong>ana? E quanta fisica? Che cosa possiamo<br />

trovare nei nostri musei? E ancora, quanti ricercatori e aziende<br />

st<strong>anno</strong> lavorando per il nostro futuro prossimo?<br />

I tre giorni in piazza sono <strong>un</strong>'occasione festosa e <strong>di</strong>vertente per riscoprire<br />

il nostro passato e sapere dove guarda il nostro futuro.<br />

Programma e aggiornamenti:<br />

www.settimane<strong>della</strong>scienza.it<br />

associazione<br />

onlus<br />

ASSOCIAZIONE CENTROSCIENZA ONLUS<br />

Tel. 011 8394913 - info@centroscienza.it


10 giugno 2011<br />

Centro Congressi Torino Incontra<br />

Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino<br />

Mobilità sostenibile e industria aerospaziale:<br />

il contributo <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> e dei nuovi materiali<br />

Recenti sviluppi e prospettive del settore auto e aerospaziale illustrati da Istituto Eni Donegani, AVIO,<br />

Thales Alenia Spazio e Centro Ricerche Fiat. Ha moderato gli interventi Pino Zappalà del<br />

CentroScienza Onlus.<br />

Il convegno, realizzato in collaborazione con la Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino, ha visto la<br />

partecipazione <strong>di</strong> circa 70 persone tra professori e ricercatori <strong>di</strong> Università e Politecnico,<br />

rappresentanti <strong>di</strong> enti <strong>di</strong> ricerca e impren<strong>di</strong>tori.


In collaborazione con<br />

Mobilità sostenibile e industria aerospaziale: il contributo <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> e dei nuovi materiali<br />

Venerdì 10 giugno 2011 - dalle 9 alle 13<br />

Centro Congressi Torino Incontra - Sala Einau<strong>di</strong> - Via Nino Costa, 8 - Torino<br />

Coniugare la crescente richiesta <strong>di</strong> spostamenti a breve o l<strong>un</strong>go raggio - in tempi brevi e con adeguato confort - alla riduzione dell’impatto ambientale ed economico dei<br />

veicoli. Questo l’obiettivo <strong>della</strong> mobilità sostenibile che dovrà tradursi in leggi e regolamenti sempre più stringenti per migliorare l’efficienza dei mezzi <strong>di</strong> trasporto e ridurne le<br />

emissioni. La <strong>Chimica</strong> e lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi materiali forniscono <strong>un</strong> contributo fondamentale al raggi<strong>un</strong>gimento <strong>di</strong> traguar<strong>di</strong> significativi per il settore auto e aereospazio, ambiti<br />

che rappresentano l’eccellenza dell’innovazione tecnologica piemontese. In occasione dell’<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> i tre atenei piemontesi - in collaborazione con la<br />

Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino - organizzano <strong>un</strong>a giornata <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento con esperti delle principali industrie e centri <strong>di</strong> ricerca, chiamati ad illustrare i più recenti sviluppi<br />

e le più promettenti prospettive del settore.<br />

ore 8:45<br />

ore 9:00<br />

Registrazione dei partecipanti<br />

Saluto <strong>di</strong> benvenuto <strong>di</strong> Paolo Roberto Mignone, membro <strong>di</strong> Gi<strong>un</strong>ta <strong>della</strong> Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino<br />

Introducono la conferenza:<br />

Livio Battezzati, Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea in Scienza dei Materiali dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

Laura Montanaro, Vice Direttore del Dipartimento <strong>di</strong> Scienza dei Materiali e Ingegneria <strong>Chimica</strong> del Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

Modera e introduce gli interventi Pino Zappalà, Centro Scienza Onlus<br />

ore 9:30<br />

ore 10:00<br />

ore 10:45<br />

ore 11:30<br />

ore 12:00<br />

La catalisi per la produzione dei biocarburanti: limiti e opport<strong>un</strong>ità<br />

Carlo Perego e Marco Ricci, Istituto Donegani<br />

Prospettive su materiali avanzati e nanotecnologie per applicazioni spaziali<br />

Mauro Montabone e Marco Nebiolo, Thales Alenia Space<br />

coffee break<br />

Lo sviluppo dei materiali nelle turbine aeronautiche <strong>di</strong> nuova generazione. Problematiche e nuove opport<strong>un</strong>ità tecnologiche<br />

Silvia Sabba<strong>di</strong>ni e Federica Pelissero, AVIO SpA<br />

Nuove tecnologie e materiali per l’auto<br />

Gianfranco Innocenti, CRF<br />

Partecipazione gratuita previa iscrizione sul sito web www.promopoint.to.camcom.it/<strong>chimica</strong>_mobilita_aerospazio<br />

E’ necessario effettuare la registrazione entro l’8 giugno 2011<br />

Info: <strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it - www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

Con il contributo <strong>di</strong>:<br />

In collaborazione con:<br />

ACCADEMIA DELLE SCIENZE<br />

DI TORINO<br />

Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile


15 giugno 2011<br />

Aula Magna <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN, Università <strong>di</strong> Torino<br />

6 ottobre 2011<br />

Aula Magna <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN, Università del Piemonte<br />

Orientale, Alessandria<br />

IL DISCORSO. Omaggio ad Ascanio Sobrero<br />

Lettura teatrale<br />

Nel 1847 a Torino Sobrero scopre la nitroglicerina. Nobel ne fa la sua fort<strong>un</strong>a con l’invenzione <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>namite. Ciò che resta è la Fondazione Nobel. E se Sobrero avesse ricevuto il Premio Nobel per la<br />

Pace? La lettura teatrale è il racconto impossibile <strong>della</strong> storia vera <strong>di</strong> Ascanio Sobrero.<br />

Di E. Pugliese, con O. Manescalchi e M. Arbarello, S. Di Bella, F. Bellitti - Compagnia alTREtracce.<br />

Per la “prima” <strong>di</strong> Torino del 15 giugno, inserita nel programma <strong>di</strong> Settimane <strong>della</strong> Scienza,<br />

ha ospitato circa 150 persone. La replica andata in scena ad Alessandria il 6 ottobre ha visto la<br />

partecipazione <strong>di</strong> oltre 300 studenti dell’Università del Piemonte Orientale.


2011 ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

IL DISCORSO<br />

OMAGGIO A ASCANIO SOBRERO<br />

15 GIUGNO 2011 - ORE 17.30<br />

AULA MAGNA “PRIMO LEVI”<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE MFN DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO<br />

C.SO M. D’AZEGLIO 48, TORINO<br />

In occasione dell’<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> l’Università <strong>di</strong> Torino<br />

rende omaggio a <strong>un</strong>o dei suoi celebri stu<strong>di</strong>osi. Nel 1847, in Via Po<br />

18 a Torino, il Prof. Ascanio Sobrero ann<strong>un</strong>cia <strong>di</strong> aver scoperto la nitroglicerina<br />

e il suo pericoloso potere <strong>di</strong>struttivo. Alfred Nobel ne fa la<br />

sua fort<strong>un</strong>a con la geniale quanto devastante invenzione <strong>della</strong> <strong>di</strong>namite.<br />

Ciò che resta è la Fondazione Nobel, che il 10 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni <strong>anno</strong><br />

assegna cinque Premi, tra cui quello per la Pace a <strong>un</strong> personaggio, o<br />

<strong>un</strong>'organizzazione, che ha operato in modo particolare per il bene dei<br />

popoli. E se a salire quei tre gra<strong>di</strong>ni che separano la platea dal pulpito<br />

dei vincitori fosse stato lui? Se veramente gli avessero detto <strong>di</strong> presentarsi<br />

quel 10 <strong>di</strong>cembre a Oslo a ritirare il Premio Nobel per la Pace? Lo spettacolo<br />

è il racconto impossibile <strong>della</strong> storia vera <strong>di</strong> Ascanio Sobrero.<br />

Lettura teatrale - spettacolo <strong>di</strong> Elena Pugliese, con Olivia Manescalchi e<br />

Massimo Arbarello, Sebastiano Di Bella, Fabio Belletti - Compagnia al-<br />

TREtracce.<br />

Prenotazioni entro il 10 giugno 2011:<br />

scrivere a <strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it in<strong>di</strong>cando nell’oggetto “Il <strong>di</strong>scorso<br />

- Settimane scienza”. La partecipazione è subor<strong>di</strong>nata alla conferma<br />

da parte dell’organizzazione.<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it


20 settembre 2011<br />

Sala dei Mappamon<strong>di</strong>, Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino<br />

<strong>Chimica</strong> e sostenibilità: il problema energetico<br />

Convegno internazionale<br />

In collaborazione con l’Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino<br />

Un convegno internazionale <strong>di</strong> altissimo interesse scientifico. Quattro eminenti scienziati ed<br />

intellettuali scelti per affrontare gli aspetti tecnologici, ambientali, economici e politici <strong>di</strong> <strong>un</strong>o sviluppo<br />

sostenibile.<br />

Dopo il saluto del Prof. Pietro Rossi, Presidente dell’Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino, il Prof. Adriano<br />

Zecchina ha introdotto gli interventi <strong>di</strong>:<br />

Sir Chris Llewellyn Smith FRS, Director of Energy Research Oxford University<br />

James Barber, Imperial College London<br />

Sergio Carrà, Professore emerito del Politecnico <strong>di</strong> Milano, Accademico dei Lincei<br />

Mario Deaglio, Professore <strong>di</strong> Economia <strong>Internazionale</strong> presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

dell'Università <strong>di</strong> Torino; e<strong>di</strong>torialista economico de La Stampa<br />

Considerata la capienza <strong>della</strong> sala, il numero <strong>di</strong> partecipanti non ha potuto superare i 100 tra<br />

studenti, ricercatori, dottoran<strong>di</strong> e professori degli atenei piemontesi. Il convegno ha com<strong>un</strong>que<br />

riscosso <strong>un</strong> grande interesse in ambito accademico, tanto che la segreteria organizzativa ha dovuto<br />

rifiutare altrettante richieste <strong>di</strong> iscrizione al convegno.


In collaborazione con<br />

ACCADEMIA DELLE SCIENZE<br />

DI TORINO<br />

Convegno internazionale<br />

CHIMICA E SOSTENIBILITÀ: IL PROBLEMA ENERGETICO<br />

20 settembre 2011, ore 9 - 13<br />

Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino, Sala dei Mappamon<strong>di</strong> - Via Maria Vittoria 3, Torino<br />

Fornire cibo, acqua ed energia sufficienti per <strong>un</strong>a vita <strong>di</strong>gnitosa ad <strong>un</strong>a popolazione mon<strong>di</strong>ale crescente: <strong>un</strong>a sfida in cui il problema dell’energia ha <strong>un</strong>a posizione preminente.<br />

Quattro eminenti scienziati ed intellettuali affrontano gli aspetti tecnologici, ambientali, economici e politici <strong>di</strong> <strong>un</strong>o sviluppo sostenibile: dai cambiamenti climatici dovuti all’uso massiccio e<br />

crescente dei combustibili fossili alle conseguenze economiche che <strong>un</strong> <strong>di</strong>verso modello energetico può comportare; dalle prospettive dell’energia nucleare ottenuta per fusione al necessario<br />

sfruttamento delle fonti rinnovabili. La via che l’umanità deve percorrere è molto stretta e richiede <strong>un</strong> salto culturale senza precedenti.<br />

L’<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino, invita ad <strong>un</strong>a giornata <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento che - per la qualità dei relatori, la serietà<br />

dei problemi affrontati e l’urgenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a corretta informazione - rappresenta <strong>un</strong>’occasione culturale da non mancare.<br />

ore 9:00 accre<strong>di</strong>to ospiti<br />

ore 9:15<br />

Saluto <strong>di</strong> Pietro Rossi, Presidente dell’Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino<br />

Introduce e modera la conferenza Adriano Zecchina,<br />

Presidente del Comitato Organizzatore <strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in Piemonte<br />

ore 9:30 The Energy Challenge and the Case for Nuclear<br />

Sir Chris Llewellyn Smith FRS, Director of Energy Research Oxford University<br />

ore 10:10<br />

From Natural to Artificial Photosynthesis for Solar Fuel Production<br />

James Barber FRS, Ernst Chain Professor of Biochemistry at Imperial College London<br />

ore 11 - 11:30 coffee break<br />

Le conferenze <strong>della</strong> seconda parte sono tenute in italiano<br />

ore 11:30<br />

ore 12:10<br />

Environmental protection and economic development between Scylla and Charyb<strong>di</strong>s: a <strong>di</strong>fficult and <strong>di</strong>sturbing route<br />

Sergio Carrà, Professore emerito del Politecnico <strong>di</strong> Milano, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei<br />

World energy demand patterns for the next decades and the future of the world economy<br />

Mario Deaglio, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Economia <strong>Internazionale</strong> presso la Facoltà <strong>di</strong> Economia dell’Università <strong>di</strong> Torino; e<strong>di</strong>torialista economico de La Stampa<br />

ore 12:50 - 13:00 <strong>di</strong>battito e conclusioni<br />

E’ previsto il rilascio <strong>di</strong> <strong>un</strong> cre<strong>di</strong>to formativo.<br />

Partecipazione gratuita previa iscrizione entro il 17 settembre. Scrivere a: <strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it in<strong>di</strong>cando nell’oggetto “<strong>Chimica</strong> e sostenibilità”<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it - <strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

Con il contributo <strong>di</strong>:<br />

In collaborazione con:<br />

ACCADEMIA DELLE SCIENZE<br />

DI TORINO<br />

Istituto Donegani<br />

Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile


23 settembre 2011<br />

Piazza Castello, Torino<br />

NOTTE DEI RICERCATORI 2011<br />

Dalle celle fotovoltaiche che mimano la fotosintesi clorofilliana ai nuovi materiali, dalle tecniche per le<br />

investigazioni forensi a quelle per la <strong>di</strong>agnostica dei beni culturali (il dettaglio nella scheda allegata).<br />

Grande successo <strong>di</strong> pubblico - si stima oltre 200 persone - per lo stand allestito dai ricercatori<br />

dell’Università <strong>di</strong> Torino.


L’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in piazza<br />

Notte dei Ricercatori 2011<br />

I ricercatori <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN e del Centro <strong>di</strong> Eccellenza NIS -<br />

Superfici ed Interfasi Nanostrutturate - dell’Università <strong>di</strong> Torino presentano:<br />

La <strong>chimica</strong> sulla scena del crimine<br />

Dipartimenti <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> IFM e <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> Analitica - Centro <strong>di</strong> Eccellenza NIS<br />

Impiegato da oltre quarant’anni sulla scena del crimine per rivelare tracce ematiche latenti, il<br />

Test del LUMINOL si basa su <strong>un</strong>’emissione <strong>di</strong> luce azzurra brillante che si genera quando il<br />

composto si ossida: nella ricerca <strong>di</strong> tracce ematiche tale reazione è catalizzata dal FERRO presente<br />

nell‘emoglobina. L’Università <strong>di</strong> Torino, in collaborazione con il RIS <strong>di</strong> Roma e grazie agli stu<strong>di</strong><br />

condotti in due Tesi <strong>di</strong> Laurea Magistrale in <strong>Chimica</strong> Clinica Forense e dello Sport, ha migliorato sia la<br />

durata sia l’intensità dell’emissione chemiluminescente generata in presenza <strong>di</strong> tracce ematiche: in<br />

questo modo si facilita l’acquisizione <strong>della</strong> documentazione fotografica e il successivo<br />

repertamento <strong>della</strong> traccia da parte <strong>della</strong> Polizia Scientifica. Per questa scoperta l’Università ha<br />

presentato domanda <strong>di</strong> brevetto internazionale.<br />

Giocare con l’Energia del Sole: le celle solari ai mirtilli<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> Generale e <strong>Chimica</strong> Organica - Centro <strong>di</strong> Eccellenza NIS<br />

I ricercatori illustrano i principi <strong>di</strong> f<strong>un</strong>zionamento <strong>di</strong> celle fotovoltaiche a basso costo che mimano il<br />

processo <strong>della</strong> fotosintesi clorofilliana (celle <strong>di</strong> Graetzel). È possibile infatti assemblare <strong>un</strong>a cella<br />

fotovoltaica - e quin<strong>di</strong> la fotogenerazione <strong>di</strong> elettricità - a partire da materiali poveri: in questo caso<br />

con il biossido <strong>di</strong> titanio nanocristallino sensibilizzato con <strong>un</strong> colorante naturale (es: vino rosso<br />

piemontese, succo <strong>di</strong> mirtilli/lamponi, succo <strong>di</strong> melanzane, eccetera). Oltre al basso costo, con questo<br />

tipo <strong>di</strong> celle c’è il vantaggio <strong>di</strong> poter ottenere pannelli colorati e trasparenti che possono essere<br />

utilizzati anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luce <strong>di</strong>ffusa e come elementi architettonici <strong>di</strong> pregio.<br />

Cyanine, azienda ospitata dall’Incubatore 2I3T dell’Università <strong>di</strong> Torino ha brevettato alc<strong>un</strong>i <strong>di</strong><br />

questi coloranti naturali; ora lavora sull'industrializzazione del processo e sta realizzando <strong>un</strong>a preserie<br />

<strong>di</strong> celle gran<strong>di</strong> 30x30 cm.<br />

XRF portatile e beni culturali<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> Generale e <strong>Chimica</strong> Organica - Centro <strong>di</strong> Eccellenza NIS<br />

L’XRF è <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo per l’analisi non invasiva sulle opere d’arte. Attraverso l'osservazione delle<br />

<strong>di</strong>fferenti risposte <strong>della</strong> superficie pittorica - illuminata con varie sorgenti luminose - è possibile infatti<br />

ottenere informazioni sui materiali utilizzati e sullo stato <strong>di</strong> conservazione dell'opera.<br />

Nuovi materiali<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> IFM - Centro <strong>di</strong> Eccellenza NIS<br />

Tessuti che <strong>di</strong>ventano a piacere idrofobici o idrofilici, vetri-metallici ultra resistenti o a memoria <strong>di</strong><br />

forma: sono alc<strong>un</strong>i esempi <strong>di</strong> come la conoscenza <strong>chimica</strong> a livello atomico può guidare l’innovazione<br />

nel campo dei nuovi materiali.<br />

<strong>Anno</strong> internazionale <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in Piemonte<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>: Accademia nazionale dei Lincei • Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino • Centro UNESCO Torino •<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

Con il contributo <strong>di</strong>: Compagnia <strong>di</strong> San Paolo • Fondazione CRT • Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino • Unione Industriale <strong>di</strong><br />

Torino • Distretto 2030 Rotary Club • Fondazione TERA • Buzzi Unicem<br />

In collaborazione con: Centro Scienza • Società <strong>Chimica</strong> Italiana • Regione Piemonte • Museo Regionale <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

ASTUT Università <strong>di</strong> Torino • Centro internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Primo Levi • ASP Associazione per lo Sviluppo Scientifico e<br />

Tecnologico del Piemonte • Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile


4 ottobre 2011/ mattino<br />

Unione Industriale <strong>di</strong> Torino<br />

GIORNATA LINCEA DELLA CHIMICA<br />

Il mondo dei polimeri: dalle scoperte <strong>di</strong> Natta alle innovazioni <strong>di</strong> prodotto<br />

Organizzato dall’UI <strong>di</strong> Torino in collaborazione e con il contributo<br />

dell’Accademia Nazionale dei Lincei.<br />

La giornata, de<strong>di</strong>cata alle scuole superiori piemontesi, ha visto la partecipazione <strong>di</strong> 620<br />

studenti. La scoperta dei polimeri - che nel 1963 è valsa a Natta il Premio Nobel per la <strong>Chimica</strong> - ha<br />

segnato la storia <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> e <strong>della</strong> produzione industriale, innovando <strong>un</strong>’infinita gamma <strong>di</strong><br />

prodotti, dagli elettrodomestici fino agli imballaggi. In programma conferenze su materie plastiche e<br />

ambiente, creatività e tempo libero (il dettaglio nella pagina seguente).<br />

Ha coor<strong>di</strong>nato gli interventi Piero Bianucci.<br />

4 ottobre / pomeriggio<br />

Unione Industriale <strong>di</strong> Torino<br />

Plastica e Arte<br />

Artisti, professori e impren<strong>di</strong>tori insieme per esplorare i confini e le contaminazioni tra plastica, arte e<br />

design. Circa 200 partecipanti h<strong>anno</strong> assistito alle relazioni scientifiche <strong>di</strong> Oscar Chiantore,<br />

Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> dei Polimeri, Università <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong> Adriano Zecchina, Professore<br />

Emerito Università <strong>di</strong> Torino.


ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI<br />

FONDAZIONE GUIDO DONEGANI<br />

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE<br />

INDUSTRIE MATERIE PLASTICHE<br />

"Professor Natta, Lei è riuscito a preparare<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>un</strong> nuovo metodo<br />

macromolecole che h<strong>anno</strong> <strong>un</strong>a struttura<br />

spaziale regolare. Le conseguenze<br />

scientifiche e tecniche <strong>della</strong> sua<br />

scoperta sono immense e ancora non<br />

possono essere valutate pienamente”.<br />

Siamo nel 1963 e Giulio Natta riceve il<br />

Premio Nobel per la <strong>Chimica</strong> insieme al chimico<br />

tedesco Karl Ziegler, considerati i<br />

"padri” delle Materie Plastiche più “com<strong>un</strong>i”.<br />

In queste poche parole <strong>di</strong> motivazione<br />

del Premio, c’è tutto il valore <strong>di</strong> <strong>un</strong>a scoperta<br />

che ha segnato la storia sia <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>,<br />

che <strong>della</strong> produzione industriale, cambiando<br />

e innovando profondamente <strong>un</strong>a vasta<br />

gamma <strong>di</strong> prodotti dei più <strong>di</strong>versi settori:<br />

dall’e<strong>di</strong>lizia all’automotive, dagli elettrodomestici<br />

al tessile, dai <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>cali agli<br />

imballaggi, ad altro ancora. Duttilità, resistenza,<br />

leggerezza ne far<strong>anno</strong> il materiale<br />

<strong>della</strong> “modernità” e <strong>un</strong>o dei principali protagonisti<br />

del Design contemporaneo. Ma, nonostante<br />

il notevole risparmio energetico reso<br />

possibile dal loro utilizzo, le MP sar<strong>anno</strong><br />

messe sotto accusa per motivi <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale, in realtà dovuti agli errori del<br />

comportamento umano. Problemi, cui l’innovazione<br />

sta rispondendo, attraverso le tecniche<br />

<strong>di</strong> riciclo e i polimeri innovativi.<br />

La scoperta <strong>di</strong> Natta e collaboratori prese<br />

sp<strong>un</strong>to da quella precedente <strong>di</strong> Ziegler (1953)<br />

riguardante la sintesi <strong>di</strong> polietilene da etilene.<br />

Natta si orienta verso la polimerizzazione<br />

del propilene, <strong>un</strong>a molecola che si <strong>di</strong>versifica<br />

dall’etilene per la presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong> gruppo<br />

metile al posto dell’idrogeno. Nel 1954, il<br />

team italiano ottiene <strong>un</strong> polimero bianco del<br />

tutto <strong>di</strong>verso dal polietilene <strong>di</strong> Ziegler, sia per<br />

il suo alto grado <strong>di</strong> cristallinità, sia per la sua<br />

resistenza meccanica. Da <strong>un</strong>’analisi dettagliata<br />

<strong>della</strong> struttura, si conclude che durante il<br />

processo catalitico si erano formate catene<br />

polimeriche dove i gruppi metilici erano<br />

orientati con regolarità nello spazio. Erano<br />

d<strong>un</strong>que riusciti, per la prima volta, a governare<br />

la reazione <strong>chimica</strong> in modo da formare<br />

catene polimeriche or<strong>di</strong>nate: <strong>un</strong> risultato<br />

straor<strong>di</strong>nario, che destò la giusta attenzione<br />

<strong>di</strong> tutta la com<strong>un</strong>ità scientifica internazionale.<br />

Il successo <strong>di</strong> Natta fu reso possibile sia<br />

dal sostegno dell’industria (la Montecatini),<br />

sia dall’aiuto <strong>di</strong> valenti collaboratori: due<br />

fattori che contribuirono a fare del suo laboratorio<br />

<strong>un</strong> centro <strong>di</strong> eccellenza internazionalmente<br />

riconosciuto.<br />

La Giornata Lincea <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong><br />

rende omaggio ad <strong>un</strong> grande scienziato<br />

italiano, nell’<strong>anno</strong> in cui tutto<br />

mondo celebra proprio la <strong>Chimica</strong>.<br />

All’Accademia dei Lincei si è affiancata<br />

l’Associazione Materie Plastiche dell’Unione<br />

Industriale <strong>di</strong> Torino, che porta la testimonianza<br />

delle ricadute industriali.<br />

“<strong>Chimica</strong>: la nostra vita, il nostro<br />

futuro”. Con questo slogan, l’ONU ha infatti<br />

scelto <strong>di</strong> celebrare le conquiste e il contributo<br />

al benessere dell’umanità <strong>della</strong> scienza<br />

che cambia il mondo, <strong>di</strong>chiarando il 2011<br />

“<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>”.<br />

Giornata Lincea <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong><br />

IL MONDO DEI POLIMERI<br />

dalle scoperte <strong>di</strong> Natta alle innovazioni <strong>di</strong> prodotto<br />

Torino, martedì 4 ottobre 2011<br />

ore 9,30 - 12,30<br />

Centro Congressi Unione Industriale Torino<br />

Via Vela, 17<br />

PROGRAMMA<br />

• INDIRIZZO D I SALUTO<br />

Licia Mattioli, Vice Presidente Unione Industriale Torino<br />

Adriano Zecchina, Accademia dei Lincei,<br />

Professore Emerito Università <strong>di</strong> Torino<br />

Dario Gallina, Presidente Associazione Materie Plastiche<br />

Unione Industriale Torino<br />

Francesco de Sanctis, Direttore USR Piemonte<br />

• LE SCOPERTE D I NATTA: IMPATTO DEI POLIMERI STEREOREGOLARI<br />

SULL'INDUSTRIA E SULLA VITA QUOTIDIANA<br />

Gaetano Guerra, Università <strong>di</strong> Salerno<br />

• MATERIE PLASTICHE E AMBIENTE: L E BIOPLASTICHE, UNO STRUMENTO<br />

PER I L RILANCIO DELLA CHIMICA ITALIANA<br />

Marco Versari, Presidente Assobioplastiche<br />

• LA FIGURA D I NATTA SCIENZIATO<br />

Italo Pasquon, Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

• MATERIE PLASTICHE E AUTOMOTIVE:<br />

I MATERIALI PLASTICI NELL’AUTO E I L LORO RICICLO<br />

Gianfranco Innocenti, Responsabile News Materials Scouting<br />

and Nanomaterials Centro Ricerche FIAT<br />

• MATERIE PLASTICHE, CREATIVITÀ E DESIGN<br />

Maurizio Bazzano, Amministratore Delegato TORINO LAB<br />

Dario Gallina, Amministratore Delegato DOTT. GALLINA<br />

Luciano Rizzi, Amministratore Delegato I.T.R.<br />

• MATERIE PLASTICHE E TEMPO LIBERO:<br />

COMPOSITI....D I LUSSO: I L PIACERE D I NAVIGARE, PENSANDO ALL'AMBIENTE<br />

Ruggero Gandolfi, Direttore Operations AZIMUT YACHTS - Avigliana<br />

• CHIUSURA LAVORI<br />

Giorgio Quagliuolo, Presidente Unionplast<br />

Coor<strong>di</strong>na PIERO BIANUCCI, Scrittore e giornalista scientifico<br />

Per adesioni: tel. 011.5718.524; e-mail: <strong>un</strong>iscuola@ui.torino.it


ASSOCIAZIONE PROVINCIALE<br />

INDUSTRIE MATERIE PLASTICHE<br />

PLASTICA E ARTE<br />

Torino, martedì 4 ottobre 2011<br />

ore 14,30 - 17,30<br />

Centro Congressi Unione Industriale Torino - Via Vela, 17<br />

PROGRAMMA<br />

• INDIRIZZI D I SALUTO<br />

Benvenuto dell’Unione Industriale Torino<br />

Giorgio Quagliuolo, Presidente Unionplast<br />

Dario Gallina, Presidente Associazione Materie Plastiche<br />

Unione Industriale Torino<br />

• RELAZIONI SCIENTIFICHE<br />

Oscar Chiantore, Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> dei Polimeri<br />

Università <strong>di</strong> Torino<br />

Adriano Zecchina, Professore Emerito Università <strong>di</strong> Torino<br />

• INTERVENTI DEGLI ARTISTI<br />

Jacopo Foggini<br />

Un esploratore al confine tra arte e design attraverso l’utilizzo<br />

del metacrilato<br />

Davide Nido<br />

Dipinge senza <strong>di</strong>pingere<br />

Renzo Nucara<br />

Cracking Art Group: il progetto REgeneration<br />

• TESTIMONIANZE DELLE IMPRESE<br />

M.G.M. Snc, a cura <strong>di</strong> Maurizio Medaglia<br />

Persico Spa, a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Persico<br />

Rototech Srl, a cura <strong>di</strong> Oreste Accornero<br />

• CONCLUSIONI<br />

Angelo Bonsignori, Direttore Generale<br />

Federazione Gomma Plastica<br />

Coor<strong>di</strong>na: Oscar Chiantore<br />

Per adesioni: <strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@ui.torino.it


12 ottobre 2011<br />

Museo Regionale <strong>di</strong> Scienze Naturali <strong>di</strong> Torino<br />

Il problema dei problemi: l'energia<br />

Prof. Vincenzo Balzani, Professore Emerito dell’Università <strong>di</strong> Bologna,<br />

membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei<br />

Pericolosità degli impianti, scorie ra<strong>di</strong>oattive, investimenti finanziari elevati, aumento del controllo<br />

militare e delle <strong>di</strong>suguaglianze tra paesi tecnologicamente avanzati e paesi poveri: la scelta del<br />

nucleare come alternativa ai combustibili fossili sarebbe <strong>un</strong> grave errore per molti motivi. Il sole<br />

invece è <strong>un</strong>a stazione <strong>di</strong> servizio inesauribile, sicura, gratuita e senza <strong>di</strong>scriminazioni fra le nazioni. Le<br />

energie rinnovabili - affiancate al risparmio energetico - sono la strada maestra per uscire senza<br />

gran<strong>di</strong> traumi dalla crisi energetica ed ecologica, lasciando in ere<strong>di</strong>tà <strong>un</strong> pianeta più vivibile.<br />

Ne ha parlato <strong>un</strong>o dei più eminenti scienziati italiani, famoso in tutto il mondo per le sue ricerche<br />

sulle macchine molecolari. Ad ascoltare Balzani <strong>un</strong>a platea <strong>di</strong> circa 160 persone.<br />

a seguire:<br />

Chernobyl 25 anni dopo: <strong>un</strong> testimone racconta le conseguenze del<br />

<strong>di</strong>sastro - Conferenza <strong>di</strong> Andriy Budnyk, Post-doc presso il NIS dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

Budnyk, ricercatore presso il NIS dell’Università <strong>di</strong> Torino, aveva nove anni quando accadde il <strong>di</strong>sastro<br />

<strong>di</strong> Chernobyl ed abitava a Kiev, capitale e maggiore città dell’Ucraina. Grazie ai suoi ricor<strong>di</strong> la<br />

ricostruzione <strong>della</strong> <strong>di</strong>mensione umana, sicuramente sconosciuta del <strong>di</strong>sastroso incidente nucleare.


In occasione dell’<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> i tre atenei piemontesi presentano:<br />

12 ottobre 2011 - ore 17:00<br />

Museo Regionale <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

Via Giolitti, 36 - Torino<br />

IL PROBLEMA DEI PROBLEMI: L’ENERGIA<br />

Vincenzo Balzani, Professore Emerito dell’Università <strong>di</strong> Bologna,<br />

membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei<br />

Pericolosità degli impianti, scorie ra<strong>di</strong>oattive, investimenti finanziari elevati, aumento del controllo militare e delle <strong>di</strong>suguaglianze tra<br />

paesi tecnologicamente avanzati e paesi poveri: la scelta del nucleare come alternativa ai combustibili fossili sarebbe <strong>un</strong> grave errore<br />

per molti motivi. Il sole invece è <strong>un</strong>a stazione <strong>di</strong> servizio inesauribile, sicura, gratuita e quin<strong>di</strong> senza <strong>di</strong>scriminazioni fra le nazioni.<br />

Le energie rinnovabili - affiancate al risparmio energetico - sono la strada maestra per uscire senza gran<strong>di</strong> traumi dalla crisi energetica<br />

ed ecologica, lasciando in ere<strong>di</strong>tà <strong>un</strong> pianeta più vivibile. Ne parla <strong>un</strong>o dei più eminenti scienziati italiani, famoso in tutto il mondo per<br />

le sue ricerche sulle macchine molecolari.<br />

a seguire:<br />

CHERNOBYL 25 ANNI DOPO<br />

Un testimone racconta le conseguenze del <strong>di</strong>sastro<br />

Andriy Budnyk, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Andriy aveva nove anni quando accadde il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Chernobyl. Abitava a Kiev, capitale e maggiore città dell’Ucraina, dove furono<br />

evacuate molte delle persone che vivevano e lavoravano nella regione <strong>di</strong> Chernobyl. Oggi Budnyk svolge <strong>un</strong> post-doc <strong>di</strong> ricerca presso<br />

il NIS dell’Università <strong>di</strong> Torino. I suoi ricor<strong>di</strong> - <strong>un</strong>iti alle notizie ufficiali dell’epoca - rendono la <strong>di</strong>mensione umana, personale, sicuramente<br />

sconosciuta del <strong>di</strong>sastroso incidente nucleare.<br />

INGRESSO LIBERO<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it - <strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

Con il contributo <strong>di</strong>:<br />

In collaborazione con:<br />

ACCADEMIA DELLE SCIENZE<br />

DI TORINO<br />

Istituto Donegani - Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile


26 ottobre 2011<br />

Università del Piemonte Orientale, Novara<br />

Conferenza<br />

Prof. Ei-ichi Negishi, Premio Nobel 2010 per la <strong>Chimica</strong><br />

Magical power of d-block transition metal catalysis for a prosperous<br />

and sustainable world in the 21st century and beyond<br />

Il Prof. Ei-ichi Negishi ha sviluppato reazioni che permettono la sintesi efficiente <strong>di</strong> molecole<br />

organiche complesse. Un metodo più preciso per legare tra loro due frammenti organici è utilissimo<br />

per la sintesi <strong>di</strong> <strong>un</strong> enorme numero <strong>di</strong> composti usati in me<strong>di</strong>cina, agricoltura ed elettronica.


Ei-Ichi Negishi,<br />

Università<br />

del Piemonte Orientale<br />

negishi<br />

“Magical Power of d-block<br />

Transition Metal Catalysis<br />

for a Prosperous<br />

and Sustainable World<br />

in the 21 st Century and Beyond”<br />

Novara<br />

26 ottobre 2011, ore 15.00<br />

ingresso libero<br />

Compagnia <strong>di</strong> San Paolo<br />

“Internazionalizzazione e ra<strong>di</strong>camento nel territorio dei dottorati scientifici”<br />

Scuola <strong>di</strong> Alta Formazione<br />

Foto © Purdue University


31 ottobre 2011<br />

Aula Magna <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Photoeffects at Semiconductors for Energy and Environment<br />

NIS COLLOQUIA - Convegno internazionale<br />

Catturare l’energia solare con maggiore efficienza, utilizzando materiali a basso costo: è questa la<br />

chiave per <strong>un</strong> futuro sostenibile.<br />

Dopo il saluto del Rettore Pelizzetti, ne h<strong>anno</strong> parlano esperti <strong>di</strong> fama internazionale, tra cui il<br />

Prof. A. J. Nozik del National Renewable Energy Laboratory, University of Colorado at<br />

Boulder (nella foto in basso a sinistra) e il Prof. M.K. Nazeerud<strong>di</strong>n dell’EPFL <strong>di</strong> Losanna (nella<br />

foto in basso a destra) esperto <strong>di</strong> fama internazionale delle celle solari sensibilizzate a colorante<br />

(DSSC), <strong>un</strong>a tipologia <strong>di</strong> celle fotovoltaiche <strong>di</strong> basso costo e buona efficienza.<br />

Circa 80 partecipanti - tra cui ricercatori, dottoran<strong>di</strong>, studenti e professori degli atenei<br />

piemontesi - h<strong>anno</strong> assistito al convegno internazionale.


Photoeffects at Semiconductors for Energy and Environment<br />

Torino, 31 October 2011<br />

Aula Magna "Primo Levi"<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN dell'Università <strong>di</strong> Torino • Via P. Giuria, 7<br />

High efficiency solar energy harvesting with low cost materials is a key necessity for a sustainable<br />

future. Photoeffects at semiconductor materials hold good potential for playing a central role in<br />

this field. However new schemes and para<strong>di</strong>gms are needed in order to enhance efficiency of<br />

these processes and lower the material costs.<br />

Organized in the framework of the celebration for the International Year of Chemistry, this<br />

workshop would summarize new promising approaches in order to exploit photoeffects at<br />

semiconductors for photovoltaics and photocatalysis. New generation of solar cells will be<br />

<strong>di</strong>scussed with renowned international experts of the fields. New approaches for the<br />

enhancement of the efficiency of photocatalytic processes will be presented and <strong>di</strong>scussed.<br />

9:00 - 12:30<br />

Solar Energy Conversion<br />

9:00 – 9:05 Ezio Pelizzetti, Rector, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Greetings and Opening Remarks<br />

9:05 – 9:10 Adriano Zecchina, Professor emeritus, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Introduction<br />

9:10 – 9:55 A.J.Nozik, NREL Golden Co, USA<br />

Approaches to Future Generation Photovoltaics and Solar Fuels: Multiple<br />

Exciton Generation in Quantum Dots, Quantum Dot Arrays, Molecular<br />

Singlet Fission and Quantum Dot Solar Cells<br />

9:55 – 10:40 M. K. Nazeerud<strong>di</strong>n, EPFL Lausanne, Switzerland<br />

Molecular Engineering of Sensitizers for Mesoscopic Solar Cells<br />

10:40 – 10:55 Coffee Break


10:55 – 11:25 C. Carbonera, Istituto ENI Donegani, Novara, Italy<br />

Polymeric Solar Cells<br />

11:25 – 11:55 M. Cossi, Università del Piemonte Orientale, Alessandria, Italy<br />

Ab Initio Modeling of PbSe Quantum Dots: Shape, Surface Passivation, and<br />

Interactions with Organic Dyes for Applications in Dye-Sensitized Solar Cells<br />

11:55 – 12:25 C. Barolo, G. Viscar<strong>di</strong>, Università <strong>di</strong> Torino, Italy<br />

Unconventional Photosensitizers for Dye-Sensitised Solar Cells<br />

14:00 - 18:00<br />

Photocatalysis<br />

14:00 – 14:30 G. Martra, C. Deiana, E. Fois, S. Coluccia, Università <strong>di</strong> Torino, Italy<br />

Hydration, hydroxylation and relative ab<strong>un</strong>dance of surface sites of TiO 2<br />

nanoparticles: an IR, HR-TEM and ab-inito modeling approach<br />

14:30 – 15:10 S. Livraghi, M. Chiesa, MC Paganini, E. Giamello, Università <strong>di</strong> Torino, Italy<br />

Band engineering in mo<strong>di</strong>fied titanium <strong>di</strong>oxide by insertion of p-block<br />

elements<br />

15:10 – 15:40 C. Minero, F. Sordello, Università <strong>di</strong> Torino, Italy<br />

Photocatalytic Metamaterials<br />

15:40 – 15:55 L. Mino, G. Spoto, S. Bor<strong>di</strong>ga, C. Lamberti, A. Zecchina, Università <strong>di</strong><br />

Torino, Italy<br />

Surface properties and reactivity of TiO 2 nanocrystals<br />

15:55 – 16:10 F. Cesano, D. Pellerej, G. Ricchiar<strong>di</strong>, D. Scarano, A. Zecchina, Università <strong>di</strong><br />

Torino, Italy<br />

TiO 2 -based porous microspheres: synthesis, characterization and<br />

photocatalytic tests<br />

16:10 – 16:25 Coffee Break<br />

16:25 – 16:55 E. Selli, Università <strong>di</strong> Milano, Italy<br />

Effects of surface mo<strong>di</strong>fication and doping on the photocatalytic activity of<br />

TiO 2<br />

16:55 – 17:10 A. Damin, A. Budnik, S. Bor<strong>di</strong>ga, A. Zecchina, Università <strong>di</strong> Torino, Italy<br />

From silica-titania to pure titania monoliths: synthesis and characterization


17:10 – 17:30 F. Canonico, Buzzi Unicem, Italy<br />

Photocatalytic Buil<strong>di</strong>ng Materials<br />

17:30 – 17:55 V. Maurino, M. Minella, A.Be<strong>di</strong>ni, E. Pelizzetti, C. Minero, Università <strong>di</strong><br />

Torino, Italy<br />

T<strong>un</strong>ing TiO 2 photoactivity by playing with surface properties<br />

17:55 – 18:00 Adriano Zecchina, Professor emeritus, Università <strong>di</strong> Torino, Italy<br />

Conclu<strong>di</strong>ng Remarks<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it<br />

<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it<br />

Contact and Informations:<br />

Prof. Valter Maurino<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> Analitica<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino ITALY<br />

phone +39-0116708448, 39-0116707634<br />

fax +39-0116707615<br />

e-mail valter.maurino@<strong>un</strong>ito.it<br />

web www.environmentalchemistry.<strong>un</strong>ito.it<br />

International Year of Chemistry in Piemonte<br />

COMITATO ORGANIZZATORE<br />

Presidente, Prof. Emerito Adriano Zecchina<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> IFM<br />

tel. +39 011 670 7860 - fax +39 011 670 7855<br />

With the patronage of:<br />

Accademia Nazionale dei Lincei • Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino • Centro UNESCO Torino • Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

With the sponsorship of:<br />

Compagnia <strong>di</strong> San Paolo • Fondazione CRT • Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino • Unione Industriale <strong>di</strong> Torino •<br />

Distretto 2030 Rotary Club • Fondazione TERA • Buzzi Unicem<br />

In co-operation with:<br />

Centro Scienza • Società <strong>Chimica</strong> Italiana • Regione Piemonte • Centro internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Primo Levi •<br />

ASP Associazione per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico del Piemonte • Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile


3 novembre 2011<br />

Lingotto <strong>di</strong> Torino, pad. 5<br />

DNA Italia, Salone delle Tecniche, Cultura, Patrimonio da ieri a domani<br />

Il ruolo <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> nei beni culturali<br />

Convegno organizzato in collaborazione con la Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino<br />

La <strong>chimica</strong> è <strong>un</strong>a scienza fondamentale sia per la conoscenza dei materiali costitutivi, del loro<br />

comportamento nel tempo e dei processi <strong>di</strong> degrado, sia come strumento per le scelte del restauro e<br />

<strong>della</strong> conservazione. Le conoscenze chimiche permettono non solo <strong>di</strong> comprendere le tecniche<br />

impiegate dagli artisti, ma anche <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> conservazione delle opere e soprattutto le<br />

cause del loro deperimento.<br />

La <strong>chimica</strong> inoltre mette a <strong>di</strong>sposizione degli operatori <strong>un</strong>a vasta gamma <strong>di</strong> sostanze e materiali<br />

utilizzati nelle molteplici operazioni <strong>di</strong> restauro come anche nelle azioni per la conservazione, che<br />

richiede il monitoraggio degli interventi e la manutenzione perio<strong>di</strong>ca.<br />

H<strong>anno</strong> partecipato al convegno circa 60 studenti, ricercatori e professionisti del settore.


In collaborazione con<br />

DNA Italia, Tecnologia Cultura Economia per il Patrimonio - Lingotto Fiere, Torino (3 - 5 novembre)<br />

3 novembre 2011 - ore 14:30<br />

Diagnostica, conservazione e restauro: il ruolo <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> nei beni culturali<br />

I sessione<br />

La <strong>chimica</strong> è <strong>un</strong>a scienza fondamentale sia per la conoscenza dei materiali costitutivi, del loro comportamento nel tempo e dei processi <strong>di</strong> degrado, sia come strumento per le scelte del<br />

restauro e <strong>della</strong> conservazione. Le conoscenze chimiche permettono non solo <strong>di</strong> comprendere le tecniche impiegate dagli artisti, ma anche <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> conservazione delle opere<br />

e soprattutto le cause del loro deperimento. La <strong>chimica</strong> inoltre mette a <strong>di</strong>sposizione degli operatori <strong>un</strong>a vasta gamma <strong>di</strong> sostanze e materiali utilizzati nelle molteplici operazioni <strong>di</strong> restauro<br />

come anche nelle azioni per la conservazione, che richiede il monitoraggio degli interventi e la manutenzione perio<strong>di</strong>ca.<br />

Introduce e coor<strong>di</strong>na Adriano Zecchina, Professore emerito dell’Università <strong>di</strong> Torino, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei.<br />

Prof. Oscar Chiantore, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> e Tecnologia dei Polimeri presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN dell’Università <strong>di</strong> Torino,<br />

membro del Centro <strong>di</strong> Eccellenza Superfici ed Interfasi Nanostrutturate (NIS)<br />

Polimeri per la conservazione<br />

Dr. Clau<strong>di</strong>o Seccaroni, Unità tecnico scientifica materiali e nuove tecnologie, ENEA (Casaccia - Roma)<br />

L’impiego <strong>di</strong> notazioni cromatiche nell’esecuzione <strong>di</strong> miniature e <strong>di</strong>pinti<br />

Dr.ssa Annamaria Giovagnoli, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro<br />

Direttore Laboratori Scientifici del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale<br />

I colori dal moderno al contemporaneo<br />

Dr. Lorenzo Appolonia, Direttore Ricerca e progetti Coofinanziati, Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Regione Aut. Valle d’Aosta<br />

Dalla progettazione alla gestione dei monumenti: la <strong>di</strong>agnostica come strumento <strong>di</strong> conoscenza<br />

Dr. Angelo Agostino, Tecnico <strong>di</strong> Ricerca presso il Dip. <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> Generale e <strong>Chimica</strong> Organica dell’Università <strong>di</strong> Torino, NIS<br />

Smalti su metallo nel me<strong>di</strong>oevo. Autenticazione e conservazione, <strong>un</strong> approccio non invasivo<br />

5 novembre - ore 10:00<br />

Il ruolo <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> nei beni culturali<br />

II sessione - Case Stu<strong>di</strong>es<br />

Ingresso gratuito previa registrazione sul sito www.dnaitalia.it<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

Con il contributo <strong>di</strong>:<br />

In collaborazione con:<br />

ACCADEMIA DELLE SCIENZE<br />

DI TORINO<br />

Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile<br />

Itis Cobianchi, Verbania Intra • Itis Gobetti Marchesini TO • Itis Casale TO • Itis Majorana, Grugliasco TO<br />

Istituto Sobrero, Casale Monferrato AL


11 novembre 2011<br />

Museo Regionale <strong>di</strong> Scienze Naturali <strong>di</strong> Torino<br />

Inaugurazione <strong>della</strong> mostra “La <strong>Chimica</strong> e l’Unità d’Italia”<br />

12 novembre 2011 – 8 gennaio 2012<br />

Realizzazione a cura dell’Astut, Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università <strong>di</strong> Torino, in<br />

collaborazione con il Museo <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> e <strong>Chimica</strong> Industriale<br />

dell’Università <strong>di</strong> Genova.<br />

I progressi <strong>della</strong> <strong>chimica</strong> e la formazione <strong>della</strong> nazione italiana attraverso gli avvenimenti, i<br />

protagonisti e gli strumenti del tempo.<br />

L'inaugurazione e il convegno dell'11 novembre h<strong>anno</strong> visto la partecipazione <strong>di</strong> circa 220<br />

persone. Dal 12/11/2011 all’8/1/2012 il MRSN <strong>di</strong> Torino ha avuto oltre 15.000 visitatori (non è<br />

possibile avere il dato preciso relativo alle visite <strong>di</strong> ogni singola mostra e/o esposizione, ma si può<br />

supporre che <strong>un</strong>a buona parte <strong>di</strong> queste persone abbia visto la mostra de<strong>di</strong>cata alla <strong>Chimica</strong>).<br />

In occasione dell’inaugurazione <strong>della</strong> mostra si è svolta la conferenza:<br />

STORIA DELLA CHIMICA. Dall'alchimia alla <strong>chimica</strong> del XXI secolo<br />

Prof. Salvatore Califano, Università <strong>di</strong> Firenze, Accademico dei Lincei<br />

Nella stessa giornata, al mattino, si è svolto l’incontro de<strong>di</strong>cato alle scuole a cura del Centro<br />

UNESCO <strong>di</strong> Torino: "Le sfide <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>. Ambiente e clima, acqua, nutrizione, salute ed<br />

energia", giornata <strong>di</strong> inaugurazione del Percorso <strong>di</strong> Ricerca per l'<strong>anno</strong> scolastico 2011/12.


In collaborazione con<br />

11 novembre 2011<br />

Museo Regionale <strong>di</strong> Scienze Naturali - Via Giolitti 36, Torino<br />

ore 17:00 Inaugurazione <strong>della</strong> mostra LA CHIMICA E L’UNITÀ D’ITALIA<br />

12 novembre 2011 - 8 gennaio 2012<br />

I progressi <strong>della</strong> <strong>chimica</strong> e la formazione <strong>della</strong> nazione italiana attraverso gli avvenimenti, i protagonisti e gli strumenti<br />

del tempo. Immagini, documenti, filmati e soprattutto strumenti d’epoca accompagnano il visitatore in <strong>un</strong><br />

viaggio che segue tre percorsi. Il primo, partendo dalle intuizioni <strong>di</strong> Avogadro, porta alla definizione <strong>della</strong> teoria<br />

atomica e molecolare, la base utilizzata da Mendeleev per elaborare la tavola perio<strong>di</strong>ca (pubblicata nel 1871).<br />

Il secondo percorso è de<strong>di</strong>cato al colore: dalla scoperta casuale del “malva” <strong>di</strong> Perkin alla nascita <strong>della</strong> fiorente<br />

industria dei coloranti. Il terzo illustra il ruolo <strong>della</strong> <strong>chimica</strong> nella promozione <strong>della</strong> salute: la messa a p<strong>un</strong>to alla fine<br />

del 1800 <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, vie <strong>di</strong> sintesi per la produzione <strong>di</strong> farmaci, detergenti, <strong>di</strong>sinfettanti e la nascita dei<br />

primi sistemi per il controllo dell’ambiente, resi necessari dallo sviluppo industriale.<br />

Le incre<strong>di</strong>bili scoperte<br />

<strong>della</strong> <strong>chimica</strong><br />

esprimono con forza<br />

la magia <strong>della</strong> natura.<br />

Goethe<br />

A cura dell’ASTUT, Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università <strong>di</strong> Torino,<br />

in collaborazione con il Museo <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> e <strong>Chimica</strong> Industriale dell’Università <strong>di</strong> Genova<br />

ore 17:30 Storia <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>: dall’Alchimia alla <strong>Chimica</strong> del XIX secolo<br />

Prof. Salvatore Califano, Università <strong>di</strong> Firenze<br />

Dall’esoterica trasmutazione dei metalli all’elettrolisi dell’acqua scoperta per caso, dagli stu<strong>di</strong> alchemici <strong>di</strong><br />

Newton all’atomismo ottocentesco fino alla legge <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> Mendeleev. Le tappe principali nell’evoluzione <strong>della</strong><br />

<strong>chimica</strong>, i colpi <strong>di</strong> scena e le peripezie <strong>di</strong> laboratorio raccontati da <strong>un</strong>o dei più eminenti chimici italiani.<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

Con il contributo <strong>di</strong>:<br />

In collaborazione con:<br />

ACCADEMIA DELLE SCIENZE<br />

DI TORINO<br />

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL’UOMO<br />

Università <strong>di</strong> Torino<br />

Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile<br />

Itis Cobianchi, Verbania Intra • Itis Gobetti Marchesini TO • Itis Casale TO • Itis Majorana, Grugliasco TO<br />

Istituto Sobrero, Casale Monferrato AL


24 novembre 2011<br />

Unione Industriale <strong>di</strong> Torino<br />

ORIENTAGIOVANI<br />

“<strong>Chimica</strong>: la nostra vita, il nostro futuro”<br />

Quanta <strong>chimica</strong> c’è nel quoti<strong>di</strong>ano e nel nostro futuro: dai pneumatici alla conservazione degli<br />

alimenti, fino alla protezione degli e<strong>di</strong>fici dal freddo.<br />

La giornata, organizzata dall’Unione Industriale <strong>di</strong> Torino per le scuole superiori, ha visto la<br />

partecipazione <strong>di</strong> circa 620 studenti.<br />

Tra gli interventi in programma la conferenza “La <strong>Chimica</strong> nello sviluppo dell’umanità”del Prof.<br />

Adriano Zecchina dell’Università <strong>di</strong> Torino, Accademico dei Lincei.


Associazione Provinciale Industriali<br />

GOMMA, CAVI ELETTRICI ed AFFINI<br />

ORIENTAGIOVANI 2011<br />

CHIMICA:<br />

LA NOSTRA VITA,<br />

IL NOSTRO FUTURO<br />

Giovedì<br />

24 novembre 2011<br />

ore 9,30-13,00<br />

Centro Congressi<br />

Unione Industriale Torino<br />

Via Vela, 17<br />

Lo sviluppo millenario <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> si può <strong>di</strong>videre in<br />

tre gran<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>, che in parte si sovrappongono<br />

anche per centinaia e centinaia <strong>di</strong> anni nel passaggio<br />

dall’<strong>un</strong>o all’altro.<br />

Il primo, <strong>della</strong> “<strong>Chimica</strong> inconsapevole”, va dalla scoperta<br />

del fuoco fino alla pre<strong>di</strong>sposizione e sistematica applicazione<br />

- basata sull’osservazione empirica - delle pratiche<br />

metallurgiche, ceramiche e <strong>della</strong> fermentazione (la cosiddetta<br />

<strong>Chimica</strong> applicata). La fine <strong>di</strong> questo periodo viene<br />

convenzionalmente fissata intorno alla nascita <strong>di</strong><br />

Cristo, quando l’uomo comincia a porsi domande <strong>di</strong><br />

carattere più generale e prescientifico.<br />

Il secondo è quello “alchemico”, che affonda le sue ra<strong>di</strong>ci<br />

nel periodo egiziano (in particolare alessandrino) e si<br />

sviluppa con forza grazie al contributo degli alchimisti<br />

arabi negli anni ‘800/1000, con la scoperta <strong>di</strong> molti elementi<br />

e composti come l’acido solforico e nitrico.<br />

L’alchimia è però intrecciata a pratiche magiche, che ne<br />

frenano lo sviluppo.<br />

Il terzo periodo vede la nascita <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> come “vera<br />

Scienza”: possiamo fissarne l’inizio nella seconda metà<br />

del ‘700. Anche in questo caso, si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a data<br />

arbitraria, poiché pratiche magico-alchemiche resistono<br />

fino al XIX secolo. Lo sviluppo <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> come Scienza<br />

avviene contemporaneamente a quello <strong>della</strong> società<br />

industriale, all’incremento <strong>della</strong> popolazione e <strong>della</strong> ricchezza<br />

e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>un</strong> maggior benessere.<br />

La <strong>Chimica</strong> è quin<strong>di</strong> profondamente intrecciata con l’evoluzione<br />

plurimillenaria dell’umanità, che senza <strong>di</strong> essa<br />

risulterebbe incomprensibile. Nei confronti <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>,<br />

invece, la com<strong>un</strong>icazione e i luoghi com<strong>un</strong>i, e quin<strong>di</strong> l’opinione<br />

<strong>di</strong>ffusa, tendono a veicolare <strong>un</strong>a sensazione e<br />

<strong>un</strong>’immagine solo “in negativo”, <strong>di</strong>menticando che, in realtà,<br />

tutti i progressi umani sono strettamente connessi<br />

a questa Scienza e alle sue applicazioni. Ovviamente,<br />

sarebbe fuorviante <strong>di</strong>menticarne gli aspetti rischiosi,<br />

come avviene per tutte le aree del sapere e per tutte le<br />

tecnologie.<br />

“<strong>Chimica</strong>: la nostra vita, il nostro futuro”: con questo<br />

slogan l’ONU ha scelto <strong>di</strong> celebrarne le conquiste, <strong>di</strong>chiarando<br />

il 2011 <strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong>. Con la<br />

manifestazione ORIENTAGIOVANI 2011, l’Associazione<br />

Industrie Chimiche dell’Unione Industriale <strong>di</strong> Torino, in<br />

collaborazione con la Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN<br />

dell’Università <strong>di</strong> Torino e l’Ufficio Scolastico Regionale<br />

per il Piemonte, propone alle Scuole Superiori piemontesi<br />

<strong>un</strong>’occasione per illustrare a studenti e docenti <strong>un</strong>a<br />

serie <strong>di</strong> esempi applicativi, dal contenuto particolarmente<br />

utile, innovativo o singolare, <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> attraverso<br />

l’esperienza <strong>di</strong> alc<strong>un</strong>e aziende torinesi.<br />

Perché la nostra stessa vita è “questione <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong>”.<br />

Giovedì, 24 novembre 2011 – ore 9.30/13.00<br />

Filmato<br />

Relazione<br />

Scientifica<br />

<strong>Chimica</strong>,<br />

Sicurezza e<br />

Trasporti<br />

Filmato<br />

<strong>Chimica</strong> e<br />

Beni Culturali<br />

<strong>Chimica</strong> e<br />

Ambiente<br />

Intervento<br />

<strong>Chimica</strong> e<br />

Salute<br />

Filmato<br />

<strong>Chimica</strong>,<br />

Alimenti e<br />

Benessere<br />

Filmato<br />

Una<br />

domanda<br />

<strong>Chimica</strong><br />

e Freddo<br />

Filmato<br />

CHIMICA OLTRE IL LUOGO COMUNE<br />

“La <strong>Chimica</strong> nello sviluppo dell’umanità”<br />

Adriano Zecchina, Professore Emerito Università <strong>di</strong> Torino<br />

“Sicurezza stradale e pneumatici: <strong>un</strong> binomio in<strong>di</strong>ssolubile”<br />

Fabio Bertolotti, Direttore Assogomma<br />

GLI OCCHI SULLA STRADA<br />

“Il ruolo dei gas nella conservazione <strong>della</strong> Santa Sindone”<br />

Mario Alloatti, Resp. Attività <strong>di</strong> Sviluppo Gas Puri e Speciali<br />

Area Nord Ovest Rivoira Spa<br />

“<strong>Chimica</strong>, ambiente ed energia: manti impermeabili fotovoltaici”<br />

Massimo Schieroni, Vice Presidente Imper Sas<br />

Nicola Del Duca, Direttore Ven<strong>di</strong>te Sud Europa<br />

United Solar Ovonic Italy Srl<br />

“Ascanio Sobrero e la scoperta <strong>della</strong> nitroglicerina”<br />

Luigi Cerruti, Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN Università <strong>di</strong> Torino<br />

“La nitroglicerina e le sue applicazioni car<strong>di</strong>ologiche”<br />

Federico Ferraris, Car<strong>di</strong>ologo Ospedale San Giovanni Battista <strong>di</strong> Torino<br />

IL CONTRASTO ALLUNGA LA VITA<br />

“Abbiamo aromatizzato <strong>un</strong> secolo”<br />

Paolo Parato, Amministratore Delegato Maraschi & Quirici Spa<br />

“La gestione <strong>della</strong> <strong>di</strong>versity per la crescita personale e professionale in azienda”<br />

Cristina Scialino, Direttore Risorse Umane L’Oréal Italia Spa<br />

“Migliorare il benessere fisico: integratori alimentari, pillole <strong>di</strong> benessere”<br />

Vincenzo Cagnoni, Direttore Generale Farmaceutici Procemsa Spa<br />

UNA MEDICINA PER IL GRANO<br />

“Luigi Casale e la sintesi dell’ammoniaca”<br />

Adriano Zecchina<br />

“Con<strong>di</strong>zionamento e refrigerazione per il nostro benessere”<br />

Roberto Uccheddu, Direttore <strong>di</strong> Business Refrigeranti e Gas Speciali<br />

Tazzetti Spa<br />

VIVERE SENZA CHIMICA<br />

Coor<strong>di</strong>na e conclude<br />

Girolamo Mangano - Inviato speciale TG “Leonardo” RAI3<br />

SI ringrazia Feder<strong>chimica</strong> per i filmati<br />

Segreteria organizzativa: Unione Industriale <strong>di</strong> Torino • Area Scuola Università Tel: 011.5718.524 • e-mail: <strong>un</strong>iscuola@ui.torino.it - Si prega <strong>di</strong> dare conferma <strong>di</strong> partecipazione


2 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

Università del Piemonte Orientale, Novara<br />

La ricerca Chimico-farmaceutica in Italia:<br />

storia e prospettive<br />

Naxospharma, Sigma-Tau, Frezza & Partner: alc<strong>un</strong>e delle più importanti aziende italiane, affiancate<br />

dai ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale, ri<strong>un</strong>ite per fare il p<strong>un</strong>to sull’evoluzione <strong>della</strong><br />

ricerca, la crisi <strong>di</strong> produttività <strong>della</strong> R&D farmaceutica e le strategie messe in campo dalle aziende ma<br />

anche i fattori che determinano le scelte <strong>di</strong> localizzazione delle aziende farmaceutiche, con <strong>un</strong> focus<br />

sulle politiche pubbliche.<br />

Il convegno ha richiamato circa 70 persone, tra cui studenti, docenti <strong>un</strong>iversitari e rappresentanti<br />

delle industrie farmaceutiche del novarese.


Venerdì 2 <strong>di</strong>cembre 2011, ore 9:30 - 13:00<br />

La ricerca Chimico-farmaceutica in Italia: storia e prospettive<br />

Aula Magna <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Farmacia dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” - Largo Donegani n. 2 - Novara<br />

h 9:30 Paolo Garbarino, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale - Saluto <strong>di</strong> benvenuto<br />

Giovanni Sorba, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> <strong>Chimica</strong> Farmaceutica, <strong>di</strong>rettore del DISCAFF - Apertura dei lavori<br />

Coor<strong>di</strong>na Giovanni Appen<strong>di</strong>no, Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> <strong>chimica</strong> organica presso il DISCAFF, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Chimiche, Alimentari,<br />

Farmaceutiche e Farmacologiche (UPO)<br />

h 10:00 Paolo Lombar<strong>di</strong> - Naxospharma Autore <strong>di</strong> oltre 150 tra pubblicazioni, abstracts e invited lectures, inventore <strong>di</strong> oltre 50 brevetti<br />

nella <strong>Chimica</strong> terapeutica e nella <strong>Chimica</strong> <strong>di</strong> processo<br />

Farmaci <strong>della</strong> ricerca italiana: <strong>un</strong> “made in Italy” <strong>di</strong>menticato<br />

Le principali conquiste delle multinazionali farmaceutiche italiane durante la seconda metà del novecento: la loro storia, l’impatto delle<br />

scoperte nel campo dei farmaci salvavita sulla salute dell’uomo, il loro destino.<br />

h 10:45 Walter Cabri - Sigma-Tau, Pomezia Direttore <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> e dello Sviluppo Analitico; autore <strong>di</strong> oltre 150 articoli e brevetti<br />

e del libro “From bench to the market: the evolution of chemical synthesis from <strong>di</strong>scovery to industrial production”, Oxford University Press<br />

La ricerca italiana tra cefalosporine e malaria<br />

Nella storia <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina e <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> Farmaceutica il contributo degli scienziati italiani è stato in alc<strong>un</strong>i aree determinante ma<br />

allo stesso tempo trascurato, specialmente nel nostro paese. Le lezioni del passato possono essere utili nel definire modelli <strong>di</strong> sviluppo<br />

industriale.<br />

h 11:30 - 11:55 intervallo<br />

h 12:00 Leonardo Frezza - Frezza & Partner Executive Search Consultants ed attività <strong>di</strong> consulenza su organizzazione e risorse nel<br />

settore Life Science (farma – biotech – me<strong>di</strong>cal devices), prevalentemente per il settore privato<br />

L’innovazione nel settore farmaceutico e le biotecnologie<br />

Dall’evoluzione alla crisi <strong>di</strong> produttività <strong>della</strong> R&D farmaceutica, con focus sull’Italia. Il cambiamento in Biofarma <strong>della</strong> farmaceutica verso<br />

“specialties e biotecnologia” con fotografia delle aziende del settore sia a livello globale che italiano. Il para<strong>di</strong>gma biotecnologico con<br />

il <strong>di</strong>verso approccio <strong>di</strong> strategia R&D, la situazione nazionale e internazionale.<br />

h 12:30 Clau<strong>di</strong>o Jommi - DISCAFF, UPO Professore associato <strong>di</strong> farmacoeconomia, componente dell’osservatorio sui farmaci,<br />

Cergas Bocconi.<br />

Politiche pubbliche e innovazione in campo farmaceutico<br />

L’obiettivo è analizzare i dati <strong>di</strong> localizzazione dell’attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo preclinico e clinico da parte delle imprese farmaceutiche<br />

a livello internazionale ed i fattori determinanti le scelte <strong>di</strong> localizzazione, con <strong>un</strong>a focalizzazione specifica sulle politiche pubbliche.<br />

L’analisi riguarda il contesto italiano (nazionale e regionale) in prospettiva comparata internazionale.<br />

Ingresso libero<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

Con il contributo <strong>di</strong>:<br />

In collaborazione con:<br />

ACCADEMIA DELLE SCIENZE<br />

DI TORINO<br />

Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile<br />

Itis Cobianchi, Verbania Intra • Itis Gobetti Marchesini TO • Itis Casale TO • Itis Majorana, Grugliasco TO<br />

Istituto Sobrero, Casale Monferrato AL


6 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

Aula Magna del Rettorato dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

SURFACE AND CATALISYS.<br />

The contribution of Chemistry in Piedmont<br />

Workshop in honour of Clau<strong>di</strong>o Morterra<br />

In co-operation with NIS Centre, University of Torino.<br />

Oltre ai rappresentanti dei tre atenei piemontesi e dell’industria, h<strong>anno</strong> partecipato al convegno<br />

alc<strong>un</strong>i ricercatori stranieri famosi nel campo dello stu<strong>di</strong>o delle superfici e <strong>della</strong> catalisi: il Prof.<br />

Philippe Sautet - Institute of Chemistry, University of Lyon (nella foto in basso a sinistra), il Prof.<br />

Robert Schlögl - Fritz-Haber-Institut der Max-Planck-Gesellschaft, Berlin (in basso a destra) e il Prof.<br />

Carlos Otero Arean - Universidad Islas Baleares.<br />

Circa 70 persone, prevalentemente studenti, dottoran<strong>di</strong> e ricercatori, h<strong>anno</strong> assistito alla<br />

conferenza.


SURFACES AND CATALYSIS<br />

The contribution of Chemistry in Piedmont<br />

Workshop in honour of Clau<strong>di</strong>o Morterra<br />

December 6, 2011 • h 9:00 - 18:00<br />

Aula Magna - University of Torino • Via Ver<strong>di</strong>, 8 - Torino<br />

9:00 - 9:10 Prof. Emeritus Adriano Zecchina, NIS Centre, University of Torino<br />

Introductory remarks<br />

9:10 - 9:30 Prof. Carlos Otero Arean, Chemistry Dep., Universidad Islas Baleares<br />

Professor Clau<strong>di</strong>o MORTERRA: Recollections<br />

9:30 - 9:50 Dr. Giuseppina Cerrato, Dep. Chemistry IFM and NIS Centre, University of Torino<br />

A brief overview of Clau<strong>di</strong>o’s work: the “last” 20 years<br />

9:50 - 13:00 Surfaces - Chairman: Prof. Elio Giamello<br />

9:50 - 10:30 Prof. Philippe Sautet, Chemistry Laboratory, Institute of Chemistry, University of Lyon<br />

Modeling the structure, reactivity and support properties of gamma alumina surfaces<br />

from DFT<br />

Coffee break<br />

11:00 - 11:30 Prof. Piero Ugliengo, Dep. Chemistry IFM and NIS Centre, University of Torino<br />

Challenging problems for quantum mechanical simulations of oxides<br />

11:30 – 12.00 Prof. Gianmario Martra, Dep. Chemistry IFM and NIS Centre, University of Torino<br />

Surfaces and interfaces of biomaterials: experimental stu<strong>di</strong>es at molecular level<br />

12:00 - 12:20 Dr. Anna Maria Ferrari, Dep. Chemistry IFM and NIS Centre, University of Torino<br />

Quantum chemical characterization of titania surfaces and nanostructures<br />

12:20 - 12:40 Dr. Alessandro Damin, Dep. Chemistry IFM and NIS Centre, University of Torino<br />

Advances in Resonant Raman and SERS for surface characterization


14:30 - 18:00 Catalysis and surfaces - Chairman: Prof. Giuseppe Spoto<br />

14:30 - 15:10 Prof. Robert Schlögl, Fritz-Haber-Institut der Max-Planck-Gesellschaft, Dep. Inorganic<br />

Chemistry, Berlin<br />

The role of heterogeneous catalysis in the energy challenge<br />

15:10 - 15:40 Prof. Silvia Bor<strong>di</strong>ga, Dep. Chemistry IFM and NIS Centre, University of Torino<br />

In situ stu<strong>di</strong>es of "single site" heterogeneous catalysts<br />

15:40 - 16:00 Dr. Roberto Buzzoni and Carlo Perego, ENI S.p.A., Research Center for<br />

Non-Conventional Energies, Istituto ENI Donegani, Novara<br />

Direct Synthesis of Hydrogen Peroxide, a Bridge for Innovative Applications. New<br />

Challenges from Industrial Catalytic Process Improvements<br />

16:00 - 16:20 Dr. Maela Manzoli, Dep. Chemistry IFM and NIS, University of Torino<br />

An insight into the reactivity of supported gold<br />

Coffee break<br />

16:40 - 17:00 Dr. Francesco Turci, Dep. Chemistry IFM and NIS Centre, University of Torino<br />

Surface Chemistry and Chemical Bon<strong>di</strong>ng in (Nano) Particle Toxicology<br />

17:00 - 17:20 Prof. Barbara Bonelli, DISMIC, Dep. Materials Science and Chemical<br />

Engineering, Polytechnic of Torino<br />

Non-carbonaceous nanotubes: Imogolite-like materials<br />

17:20 - 17:40 Dr. Sara Moran<strong>di</strong>, Dep. Chemistry IFM and NIS Centre, University of Torino<br />

Lean NOx Trap Catalysts: Reaction Pathways in the Storage and Reduction of NOx<br />

Species. In situ FT-IR and Temperature Programmed measurements<br />

17:40 - 18:00 Prof. Barbara Onida, DISMIC, Dep. Materials Science and Chemical Engineering,<br />

Polytechnic of Torino<br />

Well-defined sites at the surface of mesoporous organosilicas<br />

18:00 - 18:05 Prof. Adriano Zecchina<br />

Closing remarks<br />

International Year of Chemistry in Piemonte<br />

President, Prof. Emeritus Adriano Zecchina - Dep. Chemistry IFM and NIS Centre, University of Torino<br />

With the patronage of:<br />

Accademia Nazionale dei Lincei • Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino • Centro UNESCO Torino • Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

With the sponsorship of:<br />

Compagnia <strong>di</strong> San Paolo • Fondazione CRT • Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino • Unione Industriale <strong>di</strong> Torino •<br />

Distretto 2030 Rotary Club • Fondazione TERA • Buzzi Unicem<br />

In co-operation with:<br />

Centro Scienza • Società <strong>Chimica</strong> Italiana • Regione Piemonte • Centro internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Primo Levi •<br />

ASP Associazione per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico del Piemonte • Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it • <strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it


15 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

Aula Magna del Rettorato dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

Evento conclusivo dell’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in Piemonte<br />

CULTURA E CULTURA CHIMICA NEL NOVECENTO.<br />

Gli orizzonti <strong>di</strong> Michele Giua e Primo Levi.<br />

Il mestiere del chimico, l'amore per la scrittura, l'ambiente culturale torinese, la lotta per <strong>un</strong>a società<br />

democratica, le sofferenze inflitte dal fascismo e dal nazismo, il superamento del confine fra cultura<br />

scientifica e umanistica.<br />

Per la sua conclusione, l’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> ha ripercorso le vite e i molti i tratti com<strong>un</strong>i <strong>di</strong> Michele<br />

Giua e Primo Levi (rispettivamente nelle foto <strong>di</strong> sinistra e destra).<br />

H<strong>anno</strong> partecipato all’evento circa 60 persone.


Giovedì 15 <strong>di</strong>cembre 2011, ore 15:30<br />

Evento conclusivo dell’<strong>Anno</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in Piemonte<br />

Cultura e cultura <strong>chimica</strong> nel Novecento. Gli orizzonti <strong>di</strong> Michele Giua e Primo Levi<br />

Aula Magna del Rettorato dell’Università <strong>di</strong> Torino, Via Ver<strong>di</strong> 8<br />

Il mestiere del chimico, l’amore per la scrittura, l’intenso ambiente culturale torinese, la lotta per <strong>un</strong>a società libera e democratica, le sofferenze inflitte dal fascismo e dal nazismo, l’ostinato e<br />

felice superamento del confine fra cultura scientifica e umanistica: pur appartenendo a due <strong>di</strong>verse generazioni, Michele Giua e Primo Levi h<strong>anno</strong> avuto molti tratti in com<strong>un</strong>e. Il convegno<br />

è <strong>un</strong>’occasione per ripercorrere gli orizzonti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> scrittura dei due, mettendo in luce come entrambi abbiano saputo andare oltre le esperienze del carcere e del lager, ritrovando la<br />

propria umanità e regalando inestimabili testimonianze alla cultura italiana e mon<strong>di</strong>ale.<br />

Lorenza Operti, Vice Preside <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Scienze MFN, Università <strong>di</strong> Torino<br />

L’<strong>Anno</strong> <strong>della</strong> <strong>Chimica</strong> in Piemonte: <strong>un</strong> bilancio positivo<br />

Francesca Turco, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Premiazione dei vincitori del Concorso “La biografia <strong>di</strong> <strong>un</strong> grande scienziato”<br />

ore 16:00<br />

La cultura <strong>di</strong> Michele Giua<br />

Introduce Luigi Cerruti, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Nicoletta Nicolini, Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza<br />

Otto anni, tre mesi, sei giorni:<br />

storia <strong>di</strong> <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga notte<br />

Ferruccio Trifirò, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

La <strong>chimica</strong> industriale <strong>di</strong> Michele Giua<br />

ore 17:30<br />

La sintesi delle due culture in Primo Levi<br />

Introduce Elena Ghibau<strong>di</strong>, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Br<strong>un</strong>o Falcetto, Università <strong>di</strong> Milano<br />

Testimoniare l’assurdo.<br />

L’idea <strong>di</strong> realtà in Primo Levi narratore<br />

Fabio Levi e Irene Soave, Università <strong>di</strong> Torino<br />

La <strong>di</strong>ffusione dell’opera <strong>di</strong> Primo Levi nel mondo<br />

Coffee break<br />

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

www.<strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>.<strong>un</strong>ito.it - <strong>anno</strong><strong>della</strong><strong>chimica</strong>@<strong>un</strong>ito.it<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong>:<br />

Con il contributo <strong>di</strong>:<br />

In collaborazione con:<br />

ACCADEMIA DELLE SCIENZE<br />

DI TORINO<br />

Istituto Donegani • Polo per la <strong>Chimica</strong> Sostenibile<br />

Itis Cobianchi, Verbania Intra • Itis Gobetti Marchesini TO • Itis Casale TO • Itis Majorana, Grugliasco TO<br />

Istituto Sobrero, Casale Monferrato AL


17 gennaio 2012<br />

MAUTO, Museo nazionale dell’Automobile <strong>di</strong> Torino<br />

LA CHIMICA Elementare<br />

I ragazzi delle elementari incontrano la grande scienza - II e<strong>di</strong>zione<br />

Organizzato e promosso dalla Fondazione Giovanni Agnelli in<br />

collaborazione con CentroScienza Onlus e Ufficio Scolastico Regionale<br />

400 ragazzi degli ultimi due anni <strong>della</strong> scuola primaria provenienti da tutto il Piemonte e i loro<br />

insegnanti si sono dati app<strong>un</strong>tamento al MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile per giocare con<br />

la <strong>Chimica</strong>.<br />

Il workshop è stato de<strong>di</strong>cato proprio sulla <strong>Chimica</strong>, l’<strong>un</strong>ica scienza che entra concretamente nella vita<br />

<strong>di</strong> tutti i giorni <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> noi, eppure è solitamente poco conosciuta.<br />

Come farla apprezzare dai bambini? Ovviamente facendo leva sui suoi aspetti domestici. Il workshp<br />

ha proposto quin<strong>di</strong> attività semplici, <strong>di</strong>vertenti e spettacolari, da eseguire a gruppi e con la<br />

partecipazione attiva dei bambini, sotto la guida attenta degli explainer e con la regia dei ricercatori<br />

dell’Università <strong>di</strong> Torino.


Per tutto l’<strong>anno</strong>:<br />

Mensile a <strong>di</strong>stribuzione gratuita sul mondo <strong>della</strong> <strong>chimica</strong><br />

Attualità, storia e curiosità: <strong>un</strong> <strong>di</strong>stillato <strong>di</strong> notizie tra <strong>chimica</strong> e società, realizzato dai Dipartimenti<br />

chimici torinesi in otto numeri con cadenza mensile.<br />

n°1 Bellezza e Moda - Gennaio<br />

n°2 Salute e Igiene - Febbraio<br />

n°3 Ambiente e Agricoltura - Marzo<br />

n°4 <strong>Chimica</strong> e Alimentazione - Aprile<br />

n°5 Materiali e nanomateriali - Maggio<br />

n°6 <strong>Chimica</strong> e beni culturali - Ottobre<br />

n°7 Energia e sostenibilità - Novembre<br />

n°8 <strong>Chimica</strong> e vita - Dicembre<br />

È prevista la realizzazione <strong>di</strong> due numeri supplementari nel 2012.<br />

La versione cartacea, stampata in 4.000 copie per ogni numero, è stata <strong>di</strong>stribuita presso le se<strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>iversitarie piemontesi, al Museo Regionale <strong>di</strong> Scienze Naturali <strong>di</strong> Torino, presso le Biblioteche<br />

civiche torinesi e le se<strong>di</strong> dei partner delle iniziative realizzate nel corso dell’<strong>anno</strong> (tra cui ricor<strong>di</strong>amo<br />

l’Unione Industriale e la Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Torino).<br />

Il formato elettronico è stato <strong>di</strong>stribuito presso le scuole piemontesi e - a livello nazionale - tramite<br />

l’organizzazione <strong>della</strong> Società <strong>Chimica</strong> Italiana.<br />

Il giornale può essere scaricato su: www.alambicco.<strong>un</strong>ito.it<br />

L’Alambicco in numeri<br />

Statistiche relative al sito Alambicco al 31/12/2011<br />

n° visite 14859 (me<strong>di</strong>a: 45,9 visite/giorno)<br />

pagine viste 51874 (me<strong>di</strong>a: 3,49 pagine/visita; 160,1 pagine/giorno)<br />

tempo me<strong>di</strong>o 2 min 27 sec /visita<br />

n° visitatori 10440 (96,2 % dall’Italia)<br />

provenienza 510 <strong>di</strong>verse località italiane (Torino 26,6 %; Roma 9,5 %; Milano 9,3 %)<br />

n° visite alle pagine principali Il giornale 15861 (30,6 %)<br />

Home page 13278 (25,6 %)<br />

I collaboratori 2138 (4,12 %)<br />

Le iniziative 1651 (3,18 %)<br />

La redazione 1323 (2,55 %)<br />

Le rubriche 598 (1,15 %)<br />

Per contattare la redazione: alambicco2011@gmail.com - www.alambicco.<strong>un</strong>ito.it


Per le scuole:<br />

Conferenze <strong>di</strong>vulgative à la carte<br />

Sostenibilità e processi industriali, il mondo dei materiali, processi fotochimici nella produzione <strong>di</strong><br />

energia e gli scienziati che h<strong>anno</strong> reso celebre la <strong>chimica</strong> piemontese: questi alc<strong>un</strong>i dei temi delle<br />

oltre 50 conferenze <strong>di</strong>vulgative che docenti e collaboratori dell’Università <strong>di</strong> Torino h<strong>anno</strong><br />

svolto nelle scuole piemontesi nel corso del 2011 (in allegato la tournée 2011, l’elenco degli istituti<br />

e delle classi che h<strong>anno</strong> richiesto e ospitato le conferenze).<br />

Le attività, che rientrano nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche, sar<strong>anno</strong> svolte presso le scuole<br />

richiedenti anche nel 2012.<br />

Tutte le attività sono gratuite e sar<strong>anno</strong> svolte presso le scuole richiedenti nell‟<strong>anno</strong> scolastico<br />

2011-2012.<br />

Il menu <strong>di</strong> conferenze prevede (in or<strong>di</strong>ne alfabetico):<br />

Angelo Agostino: La verità <strong>di</strong>etro la bellezza<br />

Erm<strong>anno</strong> Barni: Le molecole schizofreniche<br />

Erm<strong>anno</strong> Barni: L'occhio...organo meraviglioso che presenta <strong>di</strong>fetti e gioca scherzi<br />

Gloria Berlier: Gas solido liquido, le forme <strong>della</strong> materia<br />

Patrizia Davit e Marco Pazzi: Chemistry & CSI: l’uso del Luminol sulla scena del reato<br />

Patrizia Davit e Francesca Turco: Tutti in acqua!<br />

Centro Inter<strong>di</strong>partimentale G. Scansetti (ref: Ivana Fenoglio): Fibre, micro polveri e nano polveri<br />

Elena Ghibau<strong>di</strong>: La fluorescente storia <strong>di</strong> <strong>un</strong>a proteina da Nobel<br />

Monica Gulmini: I vetri antichi. La <strong>chimica</strong> alla scoperta delle tecnologie vetrarie<br />

Enzo Laurenti: <strong>Chimica</strong> ed Evoluzione: come, quando e perché le proprietà <strong>della</strong> materia h<strong>anno</strong><br />

influenzato la struttura degli organismi viventi e la loro evoluzione<br />

Enrico Prenesti: Stressor, stress, biomolecole e salute<br />

Ezio Roletto e Alberto Regis: Dagli elementi dei filosofi agli elementi dei chimici<br />

Ezio Roletto e Alberto Regis: Ma cosa è questa cosa chiamata scienza?<br />

Ezio Roletto e Alberto Regis: Trasformazioni fisiche vs trasformazioni chimiche<br />

Paolo Venturello: Strutture molecolari, aromi e profumi<br />

Adriano Zecchina: Ruolo <strong>della</strong> <strong>chimica</strong> dei materiali nella pittura occidentale<br />

Adriano Zecchina: La storia <strong>della</strong> catalisi vista attraverso le opere <strong>di</strong> 16 premi Nobel


Conferenze <strong>di</strong>vulgative <strong>di</strong> <strong>chimica</strong> nelle Scuole<br />

La tournée<br />

4 ottobre 2011- Scuola Primaria "Aristide Gabelli" <strong>di</strong> Torino, classi : 3 a C (insegnanti Falcone e<br />

Maestri ) e 3 a D (insegnanti Braidotti e Giraudo): Tutti in acqua! - Patrizia Davit e Francesca Turco<br />

7 ottobre 2011 - Scuola Secondaria <strong>di</strong> I grado "Norberto Bobbio" <strong>di</strong> Torino, classi 1 a B<br />

(Professoressa Perar<strong>di</strong>) e 1 a D (Professoressa Argirò): Tutti in acqua! - Patrizia Davit e Francesca<br />

Turco<br />

11 ottobre 2011 - Scuola Primaria "Aristide Gabelli" <strong>di</strong> Torino, classi : 3 a A (insegnante Riccelli) e 3 a B<br />

(insegnante Caputo): Tutti in acqua! - Patrizia Davit e Francesca Turco<br />

18 ottobre 2011 - Scuola Secondaria <strong>di</strong> I grado "Norberto Bobbio" <strong>di</strong> Torino, classi 1 a E<br />

(Professoressa Belcastro) e 1 a F (Professoressa Iannarella): Tutti in acqua! - Patrizia Davit e<br />

Francesca Turco<br />

24 ottobre 2011 - ITC “P. Sraffa” <strong>di</strong> Orbassano, tre classi II, (Professor Giuseppe D'Anna): Enzo<br />

Laurenti - <strong>Chimica</strong> ed Evoluzione<br />

28 ottobre 2011 - ITC “Sommellier” <strong>di</strong> Torino, tre classi II, (Professoressa Cinzia Fiussello): Enzo<br />

Laurenti - <strong>Chimica</strong> ed Evoluzione<br />

2 novembre 2011 - ITC “Sommellier” <strong>di</strong> Torino, tre classi II, (Professoressa Cinzia Fiussello): Enzo<br />

Laurenti - <strong>Chimica</strong> ed Evoluzione<br />

2 novembre 2011 - Scuola Secondaria <strong>di</strong> I grado “Piero Gobetti” <strong>di</strong> Rivoli, 12 insegnanti (ref.<br />

Professoressa Garello): Stressor, stress, biomolecole e salute – Enrico Prenesti<br />

3 novembre 2011 - IIS “Primo Levi” <strong>di</strong> Torino, 8 insegnanti (ref. Professoressa Busso): Stressor,<br />

stress, biomolecole e salute – Enrico Prenesti<br />

9 novembre 2011 - Scuola secondaria <strong>di</strong> I grado "Alessandro Manzoni" <strong>di</strong> Torino, classe 2 a<br />

(Professor Roberto Franco): Le molecole schizofreniche - Erm<strong>anno</strong> Barni.<br />

10 novembre 2011 - LSS “Cattaneo” <strong>di</strong> Torino, sei classi IV, (Professoressa Rita Cavallone): Enzo<br />

Laurenti - <strong>Chimica</strong> ed Evoluzione<br />

14 novembre 2011 - Scuola secondaria <strong>di</strong> I grado “Ignazio Vian” <strong>di</strong> Torino, classi 2 a B, 2 a F, 2 a G , 2 a H<br />

e 2 a I (Professoressa Spriano): Le molecole schizofreniche - Erm<strong>anno</strong> Barni.<br />

14 novembre 2011 – Scuola Secondaria <strong>di</strong> I grado "Alessandro Manzoni" <strong>di</strong> Torino, <strong>un</strong>a classe III,<br />

(Professor Roberto Franco): Enzo Laurenti - <strong>Chimica</strong> ed Evoluzione


16 novembre 2011 - Scuola Primaria "Santorre <strong>di</strong> Santarosa" <strong>di</strong> Torino, classi : 2 a A (insegnante<br />

Mesturini) e 2 a C (insegnante La Grotta): Tutti in acqua! - Patrizia Davit e Francesca Turco.<br />

17 novembre 2011 - Scuola secondaria <strong>di</strong> I grado “Nievo-Matteotti” <strong>di</strong> Torino, classe 1 a ,<br />

(Professoressa Viviroli): Tutti in acqua! - Patrizia Davit e Francesca Turco.<br />

18 novembre 2011 – Liceo Scientifico “M. Curie” – Pinerolo (TO) – Insegnante Ulberti – Chemistry<br />

& CSI: l’uso del Luminol sulla scena del reato – Patrizia Davit e Marco Pazzi<br />

19 novembre 2011 – LS “Copernico” <strong>di</strong> Torino, <strong>un</strong>a classe III (Professoressa Simona Castellaro):<br />

Enzo Laurenti - <strong>Chimica</strong> ed Evoluzione<br />

21 novembre 2011 – IIS “A. Gobetti Marchesini – Casale” – Torino – Insegnante Zambrotta –<br />

Chemistry & CSI: l’uso del Luminol sulla scena del reato – Patrizia Davit e Marco Pazzi<br />

23 novembre 2011 - Scuola Primaria "Santorre <strong>di</strong> Santarosa" <strong>di</strong> Torino, classi : 2 a B (insegnante<br />

Garonfalo): Tutti in acqua! - Patrizia Davit e Francesca Turco.<br />

24 novembre 2011 - Scuola Secondaria <strong>di</strong> I grado "Mario Ludovico Quarini" sez. ass. <strong>di</strong> Riva presso<br />

Chieri, classi : 1 a A (Professoressa Bargetto) e 1 a B (Professoressa Foti): Tutti in acqua! - Patrizia<br />

Davit e Francesca Turco.<br />

25 novembre 2011 – IIS “C. Ubertini” – Caluso (TO) – Insegnante Bruatto – Chemistry & CSI: l’uso<br />

del Luminol sulla scena del reato – Patrizia Davit e Marco Pazzi<br />

9 novembre 2011 - LS “Norberto Rosa” <strong>di</strong> Bussoleno, <strong>un</strong>a classe III e tre classi IV (Professoresse:<br />

Bordoni, Conti, Iguera): Dagli elementi dei filosofi agli elementi dei chimici - Ezio Roletto e<br />

Alberto Regis.<br />

2 <strong>di</strong>cembre 2011 - Istituto Statale d'arte "A. Passoni", <strong>un</strong>a classe V (Professoressa Loredana<br />

Vicellii), Stressor stress biomolecole e salute - Enrico Prenesti<br />

6 <strong>di</strong>cembre 2011 – LSS “Giordano Br<strong>un</strong>o” <strong>di</strong> Torino, tre classi IV (Professoressa Daniela Rosa): Enzo<br />

Laurenti - <strong>Chimica</strong> ed Evoluzione<br />

7 <strong>di</strong>cembre 2011 – IIS “Santorre <strong>di</strong> Santarosa” – Torino – Insegnante Belletti – Chemistry & CSI:<br />

l’uso del Luminol sulla scena del reato – Patrizia Davit e Marco Pazzi<br />

14 <strong>di</strong>cembre 2011 – Scuola Secondaria <strong>di</strong> I grado “Giovanni XXIII” <strong>di</strong> Pianezza, 2 a A (Professoressa<br />

Biolchini), 2 a F (Professoressa Negrino), 1 a B(Professoressa Difonzo): Tutti in acqua! - Patrizia Davit<br />

e Francesca Turco<br />

14 <strong>di</strong>cembre 2011 - Scuola secondaria <strong>di</strong> I grado “Giovanni XXIII” <strong>di</strong> Pianezza, classi 2 a F e 2 a G<br />

(Professoressa Difonzo): Le molecole schizofreniche - Erm<strong>anno</strong> Barni.<br />

15 <strong>di</strong>cembre 2011 - Scuola secondaria <strong>di</strong> I grado “Giovanni XXIII” <strong>di</strong> Pianezza , classi 2 a C e 2 a D<br />

Professoressa Difonzo): Le molecole schizofreniche - Erm<strong>anno</strong> Barni.<br />

15 <strong>di</strong>cembre 2011 – ITI “Lorenzo Cobianchi” <strong>di</strong> Verbania, <strong>un</strong>a classe IV e <strong>un</strong>a classe V (Professor<br />

Fabrizio Broggi): Enzo Laurenti - <strong>Chimica</strong> ed Evoluzione


Due concorsi<br />

1. UN DISEGNO PER LA CHIMICA: circa 350 partecipanti<br />

Il concorso prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> elaborato grafico su <strong>un</strong> tema chimico. Aperto a tutto il<br />

territorio nazionale, è sud<strong>di</strong>viso due categorie <strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong>stinte per fasce scolastiche:<br />

Categoria “vignetta - cartoon”<br />

Una striscia o <strong>un</strong>a vignetta de<strong>di</strong>cata alla <strong>Chimica</strong>, realizzata con ironia e umorismo.<br />

Destinatari: tutti gli studenti <strong>della</strong> Scuola Secondaria <strong>di</strong> II grado e dell’Università.<br />

Tra i 186 partecipanti ha vinto Silvia Bessero<br />

con la vignetta “C'era <strong>un</strong>a volta...l'infante chimico”<br />

Categoria “elaborato grafico”<br />

Un <strong>di</strong>segno o elaborato grafico (illustrazione, manifesto, video, animazione, pagina web, ecc.) de<strong>di</strong>cati<br />

alla <strong>Chimica</strong>.<br />

Destinatari: tutti gli studenti <strong>della</strong> Scuola Primaria e delle Scuola Secondaria <strong>di</strong> I grado.<br />

Tra i 129 partecipanti h<strong>anno</strong> vinto gli al<strong>un</strong>ni <strong>della</strong> classe II C <strong>della</strong> scuola primaria "G.B. Pirelli"<br />

<strong>di</strong> Milano con il video “Acqua, ghiaccio e...vapore”


2. CHIMICA E SOCIETÀ: LA BIOGRAFIA DI UN GRANDE<br />

SCIENZIATO - 8 partecipanti<br />

De<strong>di</strong>cato agli studenti delle scuole superiori <strong>di</strong> Piemonte e Valle d’Aosta, prevedeva la realizzazione <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a biografia ipertestuale <strong>di</strong> ricercatore chimico che abbia dato <strong>un</strong> importante contributo alla<br />

<strong>chimica</strong>. Gli elaborati, messi in rete, sono stati premiati in f<strong>un</strong>zione del gra<strong>di</strong>mento.<br />

Il concorso è stato realizzato con il patrocinio <strong>della</strong> Divisione <strong>di</strong> Didattica <strong>Chimica</strong> <strong>della</strong> Società<br />

<strong>Chimica</strong> Italiana e in collaborazione del Centro internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Primo Levi <strong>di</strong> Torino.<br />

L'ipertesto vincitore <strong>della</strong> PRIMA FASE del concorso è la biografia <strong>di</strong> Joseph Priestley<br />

realizzata dagli studenti dell'ITI Cobianchi <strong>di</strong> Verbania.<br />

Il vincitore <strong>della</strong> SECONDA FASE del concorso è la biografia <strong>di</strong> Elise Meitner<br />

realizzata dagli studenti del Liceo Antonelli <strong>di</strong> Novara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!